Buona sera, a tutti benvenuti al Consiglio comunale del 5 dicembre 2023.
Do la parola al Vice Segretario, dottor Matteo Pierobon, per l'appello.
Vezzaro.
Grandis, Mezzaro, piccolo Carmignotto, Barbieri.
Assente.
Guerra, Mario Guerra.
Petricich.
Gottardo, Guerra, Alessandro.
Per Amina.
Nomino scrutatori, allora Mezzaro Luca Petrucci, Roberta Ravina, Massimo.
Do la parola al Sindaco per noi un'importante iniziativa, prego.
Buonasera, allora, nel settore e proporre un minuto di silenzio in memoria di Giulia Zecchettin, oggi ci sono stati i funerali a Padova.
E quindi porgo le condoglianze personali del Consiglio comunale, di tutti i cittadini con di Campodoro alla famiglia Cecchetti, in quindi vi prego di alzarvi e osserviamo un minuto di silenzio.
Poi vorrei leggere una poesia che è stata letta oggi dal papà di Giulia, Cecchetti TEN.
Il vero amore non è né fisico né romantico, il vero amore e l'accettazione di tutto ciò che è, che è stato sarà o non sarà le persone più felici, sono non necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno la vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta ma di come avanzare la pioggia questa è una poesia di Kyle Gibran, che oggi ho letto il papà di Giulia Cecchetti in alle esequie di Giulia grazie,
Prego, presidente Meny, grazie, cominciamo con il primo punto.
Comunicazione, decreto del Sindaco di nomina di un componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Scuola Materna, Orazio Tretti di Campodoro, in rappresentanza del Comune di Campodoro parola al Sindaco.
Sì, grazie Presidente, allora si tratta di una proposta di delibera appunto di una nomina.
È stata fatta una nomina per sostituzione,
Voi sapete che noi abbiamo nella Fondazione cinque componenti di cui tre, nominati dal parroco e 2 nominati dal Sindaco, ecco quindi non non leggo la proposta di delibera, si tratta della Fondazione naturalmente Orazio Tretti e a simili al campo in via Roma a Campodoro e il in nome ferro Beatrice residente in campo d'oro.
Ci sono domande su questo punto, bene, possiamo passare al secondo punto, perché non serve la votazione,
Punto numero 2 Apro approvazione, modifiche statutarie, patti parasociali di Etra, S.p.A. Convenzione ex articolo del decreto legislativo 267 2000 convenzione attuativa del servizio idrico convenzione attuativa rifiuti, patto parasociale dietro Energia S.r.l. Parola al Sindaco prego il Comune di Campodoro e attualmente socio di Etra S.p.A. Per una quota pari a 0,24%, energia, territorio, risorse ambientali Etra S.p.A.
Di seguito anche società con sede legale in Bassano del Grappa Vicenza largo Parolini numero 82 B 36 0 161 è una società partecipata da 72 soci, di cui 70 comuni e una comunità montana di seguito. Gli enti locali soci della stessa Etra, costituita con atto di scissione parziale della società Brenta Servizi S.p.A. Servizio territorio ambiente Seta S.p.A. E Altopiano Servizi S.r.l. In data 19 dicembre 2005 è attiva dal 1 gennaio 2006 nei settori dei servizi idrici integrati.
Ambientale, della raccolta e lo smaltimento di rifiuti energetico, dell'igiene e decoro e gestione del patrimonio urbano.
La società ha per oggetto lo svolgimento dei servizi pubblici locali come meglio definiti sopra in favore degli enti locali, ai sensi dell'articolo 4 e articolo 16, decreto legislativo numero 175 2016.
Servizi idrici integrati vengono svolti in forza di un affidamento in house,
Da parte del Consiglio di Bacino Brenta, i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti vengono svolti in forza di un affidamento in house da parte del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti.
In base allo Statuto della società, come da ultimo modificato dall'Assemblea straordinaria in data 6 novembre 2017, il sistema di governance della società e di tipo dualistico, composto dunque da un consiglio di sorveglianza, non costituì gestione, controllo, analogo congiunto è garantito per il tramite di una Conferenza dei servizi, unitamente alle forme di cooperazione intercomunale prevista dalla legislazione statale e regionale in relazione all'organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali prestati. Richiamato il decreto legislativo numero 175 2016 recante il Testo Unico delle società partecipate in materia di società a partecipazione pubblica, gli atti 42 49 decreto legislativo 267 barra 2000, sempre del citato testo. Preso atto che il Consiglio di gestione di Etra ha trasmesso in data 10 11 2023 con nota protocollo numero 0 1 61 83 2 barra 23 la propria delibera del 9 11 2023 acquisita al protocollo di questo Ente con protocollo numero 87 69 del 13 10 2023, con la quale ha approvato la bozza del nuovo Statuto sociale della società riportante. Il mutamento del sistema di governance della società da dualistico ha tradizionale, cioè il passaggio praticamente dal sistema dualistico, come citava prima la delibera al sistema di società. Diciamo semplice quindi con il Consiglio di Amministrazione questo da parte della della società allo statuto di società benefit. Ai sensi dell'articolo 1 commi 376 e la legge 208 2015 è allegato A in bozza di convenzione tra gli enti locali soci di Etra, S.p.A. Ex articolo 30 decreto legislativo 267 2000 Allegato B e la convenzione, ritenuto che da tempo i soci Etra hanno rinvenuto l'opportunità di passare da un sistema dualistico ad una forma di amministrazione e controllo tradizionale più diffusa, in relazione anche alla quale,
Ci sono ormai consolidati. Orientamenti precisa dalla dottrina e dalla giurisprudenza che offrono quindi agli operatori un contesto normativo più uniforme, consentendo ai componenti degli organi sociali e una gestione più sicura ed efficace. Controllo analogo congiunto rimane immutato anche nella nuova forma, grazie alle previsioni statutarie e la convenzione e i patti parasociali che gli enti locali soci di Etra S.p.A. Intendono stipulare allegato C patti parasociali Etra i quali, complessivamente considerati, sono funzionali a rafforzare i meccanismi di coordinamento e di controllo. Analogo congiunto richiesti per il permanere dei requisiti per l'affidamento in house relativamente alle decisioni strategiche della società.
E qui viene citato Ravenna.
La.
Penso un.
Segretaria.
La sentenza.
È stata una sentenza del Consiglio di Stato, la quinta del 23 gennaio 2019 numero 568, nella parte in cui sottolinea che la stipulazione dei patti parasociali, soprattutto nel caso di partecipazioni pulviscolare, assicura il controllo e le decisioni più rilevanti riguardanti la vita e l'attività della società partecipata e garantiscono una più equilibrata rappresentatività in seno agli organi di gestione per ottemperare in maniera ottimale dal punto di vista organizzativo a quanto richiesto nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo congiunto la normativa in materia di organismi partecipati sopra richiamata, si rende opportuno procedere alla stipula di appositi patti parasociali per disciplinare i rapporti tra gli enti locali, i soci e la nomina degli organismi societari. L'assunzione dello status di società benefit non è incompatibile con il modello delle società in house, che era un po' il passaggio critico, diciamo di.
L'ha spiegato anche più volte poi nella.
Dei vari percorsi fatti da Etra e confrontati e confrontato si poi con l'Assemblea dei Sindaci, dal momento che la finalità del di beneficio comune espressamente il modello benefit di interesse trasversale per tutte le Pubbliche Amministrazioni e Società di Etra S.p.A. Che viene citata un'altra sentenza del Consiglio di Stato nella parte in cui sottolinea che il rinvio operato dal Testo Unico alle norme società contenute nel codice civile alle norme generali di diritto privato dovrebbe ricomprendere anche le leggi speciali di diritto privato di portata generale che possono essere collocate al di fuori del Codice stesso e di conseguenza, anche la disciplina generale relative alla società benefit e permette di orientare le scelte di politica aziendale bilanciando l'interesse dei soci con quello di coloro che beneficiano l'attività di utilità sociale, in conformità dunque all'interesse pubblico che la società in house è chiamata a perseguire. Dato atto che il presente atto e i relativi allegati sono stati sottoposti ai sensi dell'articolo 239, comma 1 del decreto legislativo 267 2000 all'esame dell'organo di revisione, che si è espresso con parere favorevole, la presente deliberazione non comporta impegno di spesa e che pertanto non è necessaria l'acquisizione del parere di regolarità contabile.
Tutto quanto sopra premesso e considerato.
Delibera dell'Organismo di Vigilanza dietro energia che tra abbia il diritto o la possibilità di nominare i mentre l'energia medesima, al fine di assicurare l'equilibrata rappresentanza delle componenti territoriali di cui gli enti locali soci dietro sono espressione delibera di approvazione della bozza di patto parasociale e tra energia legato alla lettera f la presente deliberazione ai sensi del combinato disposto dell'articolo 9, comma 5 dell'articolo 7, comma 1 del Testo Unico di autorizzare il Sindaco o suo delegato a sottoscrivere il predetto patto parasociale e tra energia comandato ad approvare le integrazioni e le eventuali modificazioni che si rendere che si rendessero necessarie rispetto alla stessa di trasmettere anche la presente deliberazione alla società.
Allora ci sono due, mi pare, votazioni separate, giusto.
O è sufficiente una votazione unica?
Va bene, quindi, delibera di approvare la bozza di convenzione attuativa degli articoli 11 e 14 della Convenzione per la cooperazione tra gli enti locali, partecipati compresi nell'ambito territoriale ottimale del servizio idrico integrato Brenta allegato è convenzione attuativa servizio idrico.
Di autorizzare il Sindaco o suo delegato a sottoscrivere la convenzione attuativa del servizio idrico, allegata alla lettera e del presente deliberazione della presente deliberazione, com'è andato ad approvare le integrazioni e le eventuali modificazioni che si rendessero necessarie rispetto alla stessa e approvare la bozza di convenzione attuativa. Gli articoli 11 e 14 della Convenzione per la costituzione del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti allegato F convenzione sportiva rifiuti di autorizzare il Sindaco o suo delegato a sottoscrivere la convenzione attuativa rifiuti allegata alla lettera f del PRA della presente deliberazione, comandato da approvare l'integrazione e le eventuali modificazioni che si rendessero necessarie rispetto alla stessa bene.
Sì, correo, scusate, sono sennò facciamo due sono due votazioni, una per il fatto pare esatto, Pietra e l'altro per la convenzione attuativa esatto.
Quindi, come procediamo?
Facciamo due voti separati, okay, perfetto.
Bene, ci sono domande prima di tutto, allora passiamo alla votazione.
Fa prima votazione.
Allora, per la prima prima votazione del patto, nel patto parasociale dietro energia, Chi è favorevole?
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Per il secondo.
La seconda votazione, le Commissioni attuativa degli articoli 11 e 14, Chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti nessuno.
Passiamo al punto numero 3.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 73 del 17 ottobre 2023 avente ad oggetto approvazione variazioni del bilancio di previsione e ai documenti programmatici contabili 2023 2025 provvedimento numero 3 parola all'assessore, Elena Grandis, prego.
Grazie Presidente, un saluto a tutti voi che siete presenti in questa seduta e anche i cittadini che ci seguono da casa con la deliberazione del Consiglio comunale numero 17 del 6 dicembre 2022, dove sono stata che approvati i bilanci di previsione e il DUP per il periodo 2023 2025,
Con la deliberazione di Giunta comunale numero 73 del 17 10 2023, sono state approvate le variazioni di competenza del bilancio di previsione con il provvedimento numero 3, come da prospetto allegato nella seduta di questa sera, la si sottopone all'approvazione da parte dell'organo consiliare, come stabilito dal dal dall'articolo 42 dell'articolo 165 del Testo unico degli enti locali,
Le somme in entrata di parte corrente e in conto capitale tra le più significative.
Evidenzio 7.000 euro che sono entrate da recupero evasione IMU 38.900 derivano dal Fondo di solidarietà comunale regionale, più trasferimenti statali, 1.750 euro sono diritti di segreteria e canone di concessione rete gas.
10.500 euro fondi del PNRR destinate alla piattaforma digitale nazionale dati.
3.000 euro, fondi sempre del PNR per l'integrazione delle liste elettorali con l'Anagrafe nazionale della popolazione residente.
Le somme in uscita di parte corrente e in conto capitale sono le seguenti 23.950 euro euro sono relativi ai costi attinenti alle retribuzioni del personale dipendente, con i relativi oneri e imposte che riguarda l'anticipo dell'indennità di vacanza contrattuale, come da indicazioni legislative nazionali.
11.000 euro riguarda l'aumento contributo alle scuole materne e finanziamento dei progetti didattici, iniziative e manifestazioni culturali 19.000 euro, invece, è l'aumento delle spese per il sociale dovuti all'integrazione della retta per l'inserimento in casa di riposo di una anziana e in comunità di accoglienza mamma, bambino per numero 2 minori,
Si precisa che con la presente variazione non si alteri il pareggio del bilancio del corrente esercizio, sia in termini di competenza che di cassa, e vengono rispettati tutti gli equilibri generali contabili del bilancio per il finanziamento degli investimenti allegati alla presente ci sono i pareri favorevoli espressi dal responsabile del servizio finanziario e del re e il del revisore dei conti ho terminato il mio intervento passo la parola al Presidente.
Grazie, aspettiamo il Sindaco, riprendo al proprio posto.
Sono domande su questo punto.
Allora passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari nessuno astenuti, nessuno, l'immediata eseguibilità, chi è favorevole.
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Punto numero 4, Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 88 del 23 novembre 2023 avente avente ad oggetto approvazione variazioni del bilancio di previsione e ai documenti programmatici contabili 2023 2025 provvedimento numero 4 parola all'assessore, Elena Grandis, prego, grazie Presidente, con la deliberazione del Consiglio comunale numero 17 del 6 dicembre 2022, dove sono stati approvati il bilancio di previsione.
E il DUP per il periodo 2023 e 25, con la deliberazione di Giunta comunale numero 88 del 23 11 2023, sono state approvate le variazioni di competenza del bilancio di previsione in parola con il provvedimento numero 4.
Come da prospetto allegato nella seduta di questa sera, lo si sottopone all'approvazione da parte dell'organo consiliare, come stabilito dall'articolo 42 dell'articolo 175 del Testo Unico degli Enti Locali e somme in entrata di parte corrente e in conto capitale, le più significative sono entrate per 2000 euro, che è l'importo recuperato in seguito all'accertamento IMU degli anni precedenti 5.400 euro, trasferimenti dallo Stato per attivazione, progetto a sostegno degli alunni con disabilità nelle nostre scuole.
30.000 euro proventi per violazione Codice della Strada che saranno utilizzati per l'installazione di numero un impianto di controllo della velocità e relativo canone canone rimane manutenzione annuale.
Le somme, altre somme di uscita, sono pari a 6.700 euro che riguardano costi per la gestione del patrimonio comunale, la pulizia dei fabbricati, i servizi convenzionati.
Per quanto riguarda i servizi convenzionati come Comune, ci siamo accollati l'importo dell'aumento Istat per quanto riguarda la mensa scolastica dell'anno in corso.
Sempre per sostenere le famiglie, le nostre famiglie, i nostri alunni, insomma, ecco.
Si precisa che con la presente variazione non si alteri il pareggio del bilancio del corrente esercizio, sia nei termini di competenza che di cassa e vengono rispettati tutti gli equilibri generali contabili del bilancio per il finanziamento degli investimenti allegati alla presente ci sono imprese i pareri favorevoli espressi dai responsabili del servizio finanziario e del revisore dei conti.
Ho terminato passo la parola al Presidente.
Grazie, ci sono domande.
Allora, giustamente si tratta di un autovelox che verrà installato in via balla il tipo di autovelox è quello non so se l'avete letto ma uguale simile a quelli che sono stati installati sia Cittadella che ha sollevato il bosco, si tratta di un autovelox fisso bidirezionale che ha bisogno comunque della sorveglianza della pattuglia, quindi può funzionare sia di giorno che di notte ma sempre con.
La pattuglia dei vigili,
Questo perché, perché sapete che l'autovelox fisso, ovvero e proprio, ha bisogno della autorizzazione prefettizia che difficilmente sulle strade comunali si riesce a ottenere, quindi verrà installato in via Balla via Balla è purtroppo una via che ultimamente e non credo solo ultimamente da un sacco di problemi perché le macchine sfrecciano a velocità assurde, quindi.
Speriamo diventi un deterrente per riuscire in qualche modo a.
A rallentare stia veicoli che creano più di qualche problema.
Altre domande passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari nessuno astenuti, nessuno, l'immediata eseguibilità, chi è favorevole.
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Proposta numero 5 analisi dell'assetto complessivo del sito del delle società partecipate e i conseguenti determinazioni parola il Sindaco, prego.
Io siete d'accordo, lo darei per letta e la solita presa d'atto che ogni anno dobbiamo portare sull'assetto delle delle società, si tratta naturalmente dietro.
Domande, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Proposta numero 6.
Imposta municipale, propria IMU Determinazione, aliquote anno, 2024, parola all'assessore, Elena Grandis, prego.
Grazie Presidente, richiamando la delibera consiliare numero 3 del 30 luglio 2020, con la quale è stato approvato il Regolamento per l'applicazione della nuova IMU Imposta Municipale propria i seguo in seguito all'abolizione della TASI e delle modifiche normative introdotte dalla legge di bilancio 2020.
Al fine di garantire l'equilibrio di bilancio e l'erogazione dei servizi alla cittadinanza, le aliquote della nuova IMU sono state rimodulate unicamente per nei confronti di quei soggetti che, sino al 2019 erano tenuti al versamento anche della TASI, mantenendo inalterato il gettito e nello stesso tempo non ci saranno ulteriori aggravi in capo ai contribuenti l'Amministrazione comunale intende mantenere le aliquote IMU nella stessa misura di quelle in vigore per l'anno 2023.
La presente deliberazione entra in vigore ai sensi dell'articolo 1, comma 169, della legge numero 296 del 2006 dal 1 gennaio 2024.
Ho terminato, grazie.
Grazie, ci sono domande.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Nell'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Passiamo al punto numero 7 A liquida, l'addizionale Comune comunale Irpef e soglia di esenzione per l'anno 2024, la parola all'assessore, Elena Grandis, prego.
Due.
Grazie Presidente, ho trovato i fogli.
In seguito alla deliberazione del Consiglio comunale numero 3 del 16, tre, 2021 con la quale si adeguava modificava l'addizionale comunale IRPEF, richiamando la deliberazione della Giunta comunale numero 78 del 9 11 2023 di approvazione dello schema di bilancio previsione per gli anni 2024 2026,
Tenuto conto che il pareggio di bilancio relativo all'esercizio 2024 è conseguito confermando l'applicazione dell'aliquota di compartecipazione all'addizionale comunale IRPEF nella misura dello 0 7%, prevedendo la soglia di esenzione per i redditi fino a 10.000 euro, al di sotto della quale l'addizionale comunale IRPEF non è dovuta, si ricorda che l'addizionale comunale IRPEF è dovuta dai contribuenti che hanno il domicilio fiscale nel Comune di Campodoro alla data del 1 gennaio dell'anno di riferimento grazie.
Grazie, ci sono domande.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Punto numero 8 approvazione, schema di bilancio 2024 2025 2026 e approvazione DUP, documento unico di programmazione 2024 2025 2026.
La parola Elena Grandis all'assessore,
Grazie Presidente.
Con la deliberazione numero 78 del 9 novembre 2023, la Giunta comunale ha approvato lo schema del bilancio di previsione finanziario 2024 2026 nello schema di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione nonché dei relativi allegati. Tutta la documentazione è stata trasmessa ai Consiglieri nei termini previsti dallo Statuto e Regolamento di contabilità per la presa visione e verrà sottoposta all'approvazione della presente seduta. Sono iscritte in bilancio e le previsioni di entrata che si ipotizza di riscuotere e delle spese di cui si autorizza il pagamento nel primo esercizio considerato nel bilancio, le stesse sono state inserite in bilancio in base alle richieste dei responsabili dei servizi e sulla base delle indicazioni fornite dall'Amministrazione. Tenuto conto delle esigenze dei servizi e degli obiettivi di gestione da perseguire per gli anni 2024 2026,
L'attuale situazione economica generale, i notevoli cambiamenti a livello normativo che impattano direttamente sul bilancio dell'Ente e che hanno portato alla redazione dello schema di bilancio di previsione finanziario 2024 2026 in un contesto economico-finanziario sempre più difficile,
Evidenzio di seguito alcuni punti essenziali del bilancio di previsione e del Documento unico di programmazione degli anni 2022 e 24 24 25 26, non 2022.
Relais relativamente alle tariffe e ai tributi, si conferma quanto già previsto per l'anno 2023, come già riportato nei due punti precedenti.
Quando prima ho parlato delle entrate IMU e delle nuove e delle tariffe IMU, mi sono dimenticata di fare di fare un inciso, cioè di dare delle cifre che è giusto che tutti voi lo sappiate anche ai cittadini a casa.
Cioè noi abbiamo iniziato i nostri uffici di ragioneria hanno iniziato a fare l'attività di ACER accertativa per le iniziata nel 2000 alla fine del 2021, continuate nel 2022 2023 attività accertativa per il recupero del dell'IMU non pagata vi do alcune cifre.
Allora, in totale, sono stati incassati nella né nell'anno 2002 2023 327.000 euro, che però la parte del Comune, quella che resta al Comune, è pari a un totale di 211.000 euro, mentre i 115.000 euro sono relativi a trasferimenti allo Stato, quindi quelli li abbiamo trasferiti allo Stato, questo per dire che l'attività che abbiamo fatto è stata molto produttiva e credo che sia una giustizia sociale nei confronti di coloro che hanno sempre pagato l'IMU. Questo era un inciso che ci tenevo a fare.
Gli introiti da oneri di urbanizzazione è destinata alle spese per la sicurezza stradale, mentre il bilancio di previsione non sono previsti utilizzi di permessi a costruire in parte corrente il costo totale dei mutui questo è un po', sono degli importi importanti e per il nostro Comune quindi, insomma, ogni anno sappiamo che dobbiamo pagare un tot di quota capitale e interessi dei mutui che abbiamo in essere. Per quanto riguarda quest'anno, saranno pagati 92.000 euro, complessivi appunto di colta capillare tali interessi. Per l'anno 2024 sono previsti 185.000 euro di mutuo per l'anno 2025 e 191.000 euro e per l'anno 26 158.000 euro.
Per quanto riguarda il fabbisogno del personale nel triennio 2024 2026, la previsione è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell'atto di programmazione dei fabbisogni.
Sono stati inseriti a bilancio le quote annuali dovute alla ASL 6 6 per i servizi delegati, tra i quali i servizi di assistenza agli anziani, alle persone con disabilità e la tutela dei minori per la somma di 103.000 euro.
Per quanto riguarda le opere pubbliche, voglio precisare che per l'anno 2024 è previsto un intervento di efficientamento energetico e di adeguamento sismico della ex scuola in via Villafranca, numero 1 e il costo sarà pari a me 1 milione 650.000 euro, con il contributo della Regione Veneto di cui siamo già risultati beneficiari e di circa 700.000 euro.
720.000 euro.
Per l'anno 2025 tra le opere da realizzare è previsto l'intervento di Emile di eliminazione delle barriere architettoniche nel cimitero di Campodoro pari a 150.000 euro, e la realizzazione per il completamento e l'ampliamento del percorso pedonale che va a collegare il polo scolastico di via Due Radina e la sede municipale in via dello Sport per la somma di 110.000 euro per l'anno 2026 abbiamo previsto la messa in sicurezza dell'incrocio tra via meno CPO, Via Roma e Via Villafranca, con la realizzazione di una rotatoria, il costo ipotizzato dell'opera di circa 350.000 euro.
Allegate alla presente proposta di deliberazione ci sono i pareri favorevoli del personale del servizio in ordine alla regolarità tecnica del responsabile della Ragioneria in ordine alle regole, regolarità contabile e dei Revisori dei Conti, ho terminato il mio intervento, passo la parola al Presidente.
Grazie Assessore, ciò domande.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari nessuno astenuti.
Contro un numero 9.
Nomina del revisore del conto che per il periodo da gennaio 2024 al 31 12 2026, parola al Sindaco prego.
Grazie Presidente, allora la delibera che riguarda la nomina del revisore del conto del periodo che va dal 0 1 0 1 24 al 31 12 2026, allora il revisore.
Revisore in in scadenza scaduto è il dottor Boggian, Claudio, che ringrazio per la collaborazione,
E il nuovo revisore dei conti. Voi sapete che il revisore dei conti viene estratto dalla prefettura. Il nuovo revisore dei conti sarà il dottor Apolloni, Giacomo Sebastiano risultante. Seconda riserva, estratta dal sorteggio effettuato presso la Prefettura di Padova in data 24 10 2023, come da verbale della stessa prefettura, che non ricorrono le condizioni di incompatibilità e di ineleggibilità di cui all'articolo 203 del Section 28, il decreto legislativo numero 297 2000 di fissare il compenso hanno dovuto al revisore del conto, nella misura di euro 4.000 annui, oltre agli oneri riflessi di cui costo verrà stanziato nel bilancio pluriennale. 2024 e 26, oltre alle spese di viaggio effettivamente sostenute.
Un quinto, il prezzo della benzina e spese di autostrada.
Scusa.
Anch'io.
È la terza.
Beh, ci sono domande, passiamo alla votazione, chi è favorevole contrari?
Astenuti.
Nell'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevole.
Contrari.
Astenuti.
Punto numero 10. Comunicazione del Sindaco grazie Presidente, allora solo per fare gli auguri di buone feste di buon Natale a tutti i consiglieri comunali e ai cittadini che ci ascoltano tramite lo streaming è l'ultimo Consiglio comunale del 2023, quindi auguriamo a tutti buone feste, serenità e tanta salute grazie a tutti e Presidente la parola conclusiva, lei bene allora mi associo alle parole del Sindaco, anche a nome mio a non vuole gli auguri a tutti quanti e qui termina il Consiglio comunale 2023 ENAV è una prossima.
2023.
Buonasera, a tutti buonasera, a tutti.