Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Però.
Allora?
Adesso facciamo il minuto di silenzio per i caduti, per i morti sul lavoro e le vittime di femminicidio.
Grazie a tutti.
Allora, per prima cosa voglio dare il benvenuto, a nome di tutto il Consiglio, del Comune di Carmignano al nuovo Segretario, il dottor Giuseppe Aronica, che entra in servizio da poco con noi e che oggi è al suo primo Consiglio insieme quindi buon consigliò a lei e buon Consiglio a noi quindi passo la parola al dottor Aronica per l'appello.
Buona sera a tutti i consiglieri e gli assessori presenti al Sindaco e al Presidente e, come ha detto adesso la Presidente, è il da pochi giorni che sono qui a lavorare con voi, con voi per voi.
E il mio ufficio ripeto, lo dico a tutti i consiglieri comunali.
Non faccio distinzione tra maggioranza e minoranza, è sempre aperto se deve venire quando ritenete opportuno, io sono il Segretario del Comune, quindi siamo al vostro servizio completo, nelle nei limiti in cui si può lavorare insieme, speriamo che tutto procede tranquillamente e avviamoci al mio primo Consiglio comunale a Carmignano grazie procedere con l'appello.
Edoardo prestanti.
Costanza, Pacinotti.
Viola Rossi.
Assente.
Jacopo palloni assente.
Marco Grassi.
Andrea domandi vicino vicino.
Ilenia Cavaciocchi.
Dario Di Giacomo.
Ecco.
Tamarra Cicconi sente.
Michele Trinci.
Chiara, Lorenzini, Lorenzini.
Ah, ecco sì.
Maria Luisa Vannucchi.
Angela Castiello.
Giovanni sardi.
Federica Bini presente.
Eleonora torrini.
Melinda aguzzini.
Presidente, sono assenti soltanto due Consiglieri su 17, quindi sussiste il numero legale.
Benissimo, grazie, quindi passiamo al primo punto, all'ordine del giorno ci sono comunicazioni,
Nessuna comunicazione, quindi passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che sono appunto eventuali interrogazioni e interpellanze presentate nel corso della seduta è pervenuta alla mia attenzione un'interrogazione del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, allora.
Tenendo a sottolineare che tale interrogazione non riveste carattere d'urgenza, perché a mio parere poteva comunque essere presentata prima della Capigruppo, non è intervenuto veramente nessun tipo di evento tale da, nonostante questo,
In considerazione del fatto che i il cantiere alla Serra è stato riaperto oggi e quindi oggi nuovamente, siamo alla chiusura, però una buona parte della giornata della della strada della via Carmignani ISEE, il Sindaco risponde alla sua interrogazione alla vostra interrogazione che,
Vi prego di di darne lettura, grazie,
Grazie Presidente.
Grazie per le sue delucidazioni, ci tengo anche a precisare che la volontà di porre all'attenzione del Consiglio comunale di questa interrogazione è motivata dal fatto che è stato proprio il Consiglio comunale a darne richiesta su esplicita votazione, era questo anche l'intanto, oltre alla questione, come ha sottolineato bene lei della riapertura dei cantieri, passo alla lettura che hai oggetto convocazione in Commissione bilancio su richiesta del Consiglio comunale in data 26 9 2024.
Premesso che in data 26 settembre 2024, successivamente alla discussione dell'interpellanza Situazione cantieri aperti per allacciamenti, nuove fognature sul territorio del Comune di Carmignano e conseguenti modifiche alla viabilità peserà presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia. Il Consiglio comunale, a seguito di proposta dai consiglieri di Fratelli d'Italia, approvava all'unanimità una mozione d'ordine di cui il testo.
Visti i disagi causati dalla modifica alla viabilità in varie zone del comune di Carmignano, che hanno colpito in particolare gli esercenti interessati dalle suddette modifiche al traffico causate dal prolungarsi dei cantieri stradali, si impegna questa Amministrazione ad avviare in Commissione bilancio una fase di discussione che porti ad un possibile procedimento di sospensione dei versamenti IMU e TARI per gli esercenti che abbiano dimostrato un calo del fatturato per oltre il 40% sul 2023 e che risultano interessati dai relativi cantieri stradali e dalle modifiche alla viabilità connessa.
Considerato che ad oggi sono passati 60 giorni dalla richiesta di convocazione votata dal Consiglio comunale, un tempo più che congruo a preparare un piano di discussione sulle richieste espresse all'interno della mozione approvata, appurato che i lavori stradali e le conseguenti modifiche alla viabilità che si protraggono da mesi stanno sempre con maggior peso influendo negativamente sulle attività economiche di frazioni come la serra e Carmignano mettendo a serio rischio rischio la loro sopravvivenza a questo periodo prolungato di disagi.
Tenuto conto di questo, si chiede al Sindaco perché ancora oggi non sia stata affrontata la richiesta espressa nella mozione d'ordine votata all'unanimità e sopracitata in data 26 settembre 2024. Grazie Presidente.
Allora risponde il Sindaco, prego, Sindaco, io, nella risposta ci tenevo a fare una piccola premessa che secondo me è importante per far capire la situazione, cioè noi siamo davanti ad un intervento, ad un'opera pubblica che è forse quella più grande è sicuramente come cantiere lo è degli ultimi vent'anni questo qui per dare la misura dell'intervento a cui siamo di fronte noi negli ultimi otto anni abbiamo.
Come Amministrazione comunale, sollecitando Publiacqua, abbiamo ottenuto la depurazione di la chiusura di quasi tutta siano al netto di un paio di zone dove ancora è carente tutta la frazione di di Cumiana.
E e appendici annesse, e ora con questo intervento si va a depurare tutta la zona, da da Comeana la serra molto Albiolo bagno Carmignano Santa Cristina. Questo per dare la portata dell'intervento togliendo qualcosa come mi sembra 13 17 scarichi in territorio aperto che sversavano tutti i liquami del Paese in campagna, nei campi, nei nei fossi, nei torrenti, eccetera, eccetera.
Però, ripeto, fare un'opera di questa portata significa fare un'opera che crea dei disagi, noi con Publiacqua abbiamo tentato tutta una serie di strade, io ci ci tenevo questi a sottolinearli per cercare di ridurre il disagio, non di toglierlo, di ridurlo.
Abbiamo approvato prima di tutto a capire se era possibile elaborare un semaforo in strada, questo avrebbe consentito un traffico a senso unico alternato, tanto che l'azienda Publiacqua, siccome avete visto, ha fatto in un mese fa, un mese e mezzo fa, circa una serie di saggi puntuali lungo la strada assegnando di con dei tratti viola per capire se era possibile far effettuare la possano strada di queste tubature lasciando lo spazio necessario al centimetro per consentire il passaggio dei mezzi.
Quando da cantiere era già preventivato come una chiusura full, cioè le previsioni del cantiere, la chiusura totale da dalla serra fino a a Carmignano, questo ci ha consentito di garantire un minimo di di apertura nella fase post via via di cantina e forse in un tratto di via al bagno d'entrata a ridosso della della piccola fa appendice del bagno. È stato chiesto se era possibile lavorare di notte. Però la tipologia di lavoro e il la necessità di approvvigionarsi di alcuni materiali e di smaltirne altre lo rendeva impossibile, così come impossibile era non lavorare per lotti funzionali e concentrare questo tratto più critico.
Nel solo periodo estivo. Questo per dare un quadro che sono stati fatti tutti i tentativi per cercare di ridurre e no, non di cancellare il disagio, ma di ridurre il disagio in atto. Non ultimo, poi, il lavoro dell'assessore Monni, insieme alla nostra dirigente Saveria Bruno, hanno fatto Monnier, giustamente per la parte scolastica, palloni per la parte di TPL per quanto riguarda il trasporto pubblico locale e trasporto pubblico scolastico,
Quindi questo per dare un quadro di quella che è la situazione noi MON MON mono, aiutatemi l'asse, monitoreremo il, l'avanzamento del cantiere giorno per giorno tipo oggi m'hanno detto il cantiere ha chiuso alle 17:10 e non alle 17:30 come egli ne chiederemo subito, cioè su questo noi saremo implacabili nel chiedere conto anche di cinque minuti di ritardo, cinque minuti di anticipo sulla fattispecie di chiesta dal dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, io credo sia una richiesta giusta vada fatta e vada approfondito, senza come dire,
Io credo, non è una battaglia politica, è una battaglia tecnica non per togliere il valore politico della vostra richiesta e che non voglio però dico se tecnicamente, per quelle attività che hanno un interessamento diretto dalla dalla presenza del cantiere, insomma, ora non faccio nomi e cognomi ma si sa dove purtroppo il cantiere davanti ad alcune di queste attività se è possibile intervenire sia sui tributi,
Locali che ottenere forme di ristoro. Questa è la la vedo un po' più difficile, però tutto si può tentare, è giusto, è giusto mettere in campo questa soluzione. Io non credo, siamo in ritardo, perché perché comunque il cantiere ancora da passare e un eventuale intervento ristorativo va comunque fatto, diciamo a conguaglio del lavoro non anticipatamente, quindi oggi si entra nella fase più più atroci, più atroce che più diretto, atroci giustamente no, perché comunque io utilizzo termini forti, perché mi rendo conto del disagio che c'è in atto e non lo voglio minimizzare è una roba per cui il pensiero mi mi mi segue tutto il giorno mi e anche altri.
Quindi diciamo oggi è entrata la fase che colpisce direttamente la alcune di queste attività, quindi io penso e c'è tutto il tempo per poterla convocare qui, abbiamo il Presidente della Commissione, ci sono i commissari, io dirigo, troviamo un gentlemen agreement, no, come si dice in gergo anglosassone e i riuniamo la Commissione credo che questa Commissione andrà a posto alcuni quesiti e auditi alcuni.
E soggetti come parte si spera propositiva, io almeno io come Amministrazione ritengo possa essere questo poi la Commissione alla sua autonomia nel gestire questa vicenda sia giusto sì e no, e questa è la sostanza, volevo dire questo, cioè a fine della.
Del Consiglio troviamo un accordo che ci possa permettere di convocarla, uscire da qui con una data, ecco, io penso i o i Capigruppo e i commissari stessi della Commissione bilancio si possa ritrovare e decidere una data.
Okay d'accordo, grazie Presidente, grazie Sindaco ci tengo ulteriormente a precisare che, diciamo, è questa più che un'azione politica ha un interesse tecnico per cui all'interno di questa Commissione.
Più che un gentlemen's agreement tra le parti politiche debbano intervenire chi direttamente studia e sa, dal punto di vista dei tributi all'interno dei nostri uffici, come muoversi e in che direzione andare avanti poi sulle tempistiche, meglio mettersi avanti, che rimanere indietro sotto questo punto di vista per il bene di chi è interessato a questa faccenda grazie.
La ringrazio consigliere sardi nell'occasione ricordo a tutti che potete prendere parola solo ed esclusivamente dopo che io ve la do anche per una questione di registrazione del verbale, quindi è importante dire chi prende la parola affinché chiunque stia vedendo in questo momento la diretta piuttosto che in un secondo momento vedere la registrazione sappia sempre chi sta intervenendo in quel momento.
Passiamo adesso al terzo punto, all'ordine del giorno.
Il Regolamento generale delle entrate adeguamento a modifiche normative lascio la parola per l'illustrazione del punto all'assessore Mingardi.
Grazie Presidente, sì, si tratta del recepimento, appunto, delle modifiche statutarie.
Portate dal decreto legislativo 2.219 del due del 2023.
E che noi appunto il Consiglio comunale deve recepire anticipo e comunque, anche se la discussione e portare a votare questo Regolamento non appunto lo facciamo oggi, comunque la in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il 3 gennaio 2024, sicché le modifiche, comunque sono già vigenti anche rispetto ai ricorsi presentati da cittadini nei confronti del giudice tributario.
Allora la maggior parte delle modifiche e si tratta del recepimento degli articoli della nuova legge facendo riferimento e levando i vecchi appunto i riferimenti delle leggi ormai superate e le modifiche, mentre le modifiche diciamo sì più sostanziali agli articoli.
Possiamo partire da quelli a comunque abbiamo discusso anche in Commissione, in nello specifico l'articolo 15, che è il contenuto degli avvisi di pagamento e riguarda l'accertamento esecutivo decorsi i termini della appunto del dell'accertamento, riunirsi i termini di pagamento diventa subito esecutivo e consente la riscossione coattiva saltando il passaggio di un ulteriore atto dopo la decorrenza dei termini dell'accertamento esecutivo lì il riferimento al vecchio al vecchio regolamento e poi c'è il l'articolo 26.
Omissioni e ritardi nei pagamenti. In questo caso si fa riferimento al cambio di modalità di notifica tramite PEC e perché ovviamente ce l'ha e per tanti altri atti o notifiche, sempre da parte dell'ente, e però c'è l'articolo 32, autosu autotutela obbligatoria e facoltativa. Allora questa la la autotutela obbligatoria deve essere appunto attivata dall'ente in autonomia, anche senza richiesta del contribuente, quando si avvisa una illegittima manifesta, ovvero alcuni errori che sono poi riportati elencati, scusate all'interno dell'articolo un errore di persone, un errore di calcolo, errori sull'individuazione del tributo, errori materiali del contribuente facilmente riscontrabili dall'amministrazione comunale o un errore del presupposto d'imposta. Ecco, rispetto a questo è l'Ente, appunto che fa appunto una una, un'autotutela nei confronti di sé e anche delle del cittadino, e poi c'è la la facoltativa che viene verificato, un errore che non rientra appunto nei casi e specifici rispetto appunto ai casi che ho elencato ora e a questo punto è l'ente stesso che fa che che può decidere se fare o non fare il ricorso. La sua tutela, comunque, in tutti i casi è appunto a tutela sia dell'ente sia delle aziende del contribuente, perché evita che ci siano ricorsi cioè spese di soldi sia pubblici sia da parte del privato. Peggio, vale poi la giusta la giusta qua in quello che viene poi diciamo, si specificato.
E dopodiché aveva un altro articolo, un pochino più impegnativo dell'articolo 38, il principio del chiedo scusa assessore Mingardi per il verbale, alle 20:04 è presente il consigliere Pallone, Jacopo scusami, grazie.
Allora articolo 38, principio del contraddittorio allora a modifica di modalità di avviso di accertamento e prima, infatti, prima di mandare l'accertamento al contribuente, viene mandato un, diciamoci un un avviso su quello che verrà poi richiesto, per esempio, dove prenderli riportato, ad esempio, un'omessa dichiarazione per la proprietario di un immobile che potrebbe riferirsi ai dati catastali, ai metri quadri o all'imposta alle sanzioni richieste. In questo caso il contribuente ha 60 giorni per mandare delle sue controdeduzioni rispetto a quello che verrà poi accertato. A questo punto l'ente ne può recepire e controllare e se vedi riscontri e c'è una veridicità in quello che viene detto non mandare appunto l'avviso, altrimenti può anche decidere di non recepire quanto viene dichiarato dal contribuente e comunque per i movimenti modi motivando perché non viene recepito quanto dichiarato e inviare l'avviso.
Ecco rispetto a questo, non vi rilevante no, non abbiamo valutato atto rispetto a tutto il regolamento.
Grazie Assessore, mi Calbi, ci sono interventi.
Consigliere aguzzini.
Buonasera io ho partecipato alla Commissione e la responsabile ci ha informato appunto che questo è un regolamento tecnico, lei lo appare, la lo ha chiamato atto gestionale redatto dagli uffici competenti e su questo nessuno dice niente. Però, visto che è chiamato il Consiglio a esprimere un voto su questo regolamento, ho chiesto in Commissione se, come questa volta, la Commissione viene fatta successivamente alla pubblicazione del regolamento, se irresponsabile, può inviare una nota esplicativa ai Consiglieri per spiegare di cosa si tratta, perché noi abbiamo visto arrivare una mail dove c'era scritto che il regolamento era disponibile in segreteria, negli orari d'ufficio, poi con il cambio del Segretario, fortunatamente e di questo lo ringrazio i regolamenti sono stati reinseriti nella pagina al regolamento in fase di approvazione, come si faceva prima della dottoressa Merlini, e questo sicuramente agevola sia i consiglieri sia ai cittadini che vogliono visionare eventualmente proporre degli emendamenti. Ecco il mio invito. È solo questo, visto che comunque il Consiglio è chiamato a esprimere un voto. I consiglieri devono essere informati e quindi la Commissione ha di regola, andrebbe fatta prima della pubblicazione, però, se per motivi di tempo, perché la dottoressa Merlino e ha detto che ci possono anche anche essere eventualmente i propri problemi di tempo, se ci sono problemi, tempo almeno ricevere una nota esplicativa dove viene spiegato i motivi ed eventuali modifiche sostanziali oppure l'adeguamento equo ad un cambiamento del regolamento sovraordinato perché altrimenti non riusciamo a capire cosa sia cosa ve veniamo chiamati a fare, ecco per cose esprimiamo il voto solo questo grazie.
Grazie consigliere Bazzini, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi si passa alla votazione,
Quindi andiamo a votare il Regolamento generale delle entrate adeguamento e a modifiche normative.
Favorevoli.
9 10 10.
Ci siamo dimenticati nominalisti per eventuali correzioni?
Wi-Fi, per noi.
Contrari.
1 1.
Astenuti.
1 2 3 4.
Totale 16 16, i conti tornano per il verbale contraria AST Castiello, Angela astenuti sardi, Giovanni Bini, Federica torrini, Eleonora Guazzini Belinda, tutti gli altri votano favorevole.
Andiamo adesso a votare per l'immediata eseguibilità favorevoli.
11 contrari.
1 astenuti.
Per il verbale immediata, eseguibilità, contrario, Castello Angela.
Castiello M venosi oggi astenuti sardi, Giovanni Bini, Federica Turrini, Eleonora Guazzini Belinda, tutti gli altri sono favorevoli.
Passiamo adesso al quarto punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio di previsione 2024 2026 variazione finale passo la parola all'assessore Mingardi, grazie Presidente, se queste sono le ultime variazioni, apporteremo appunto al bilancio di previsione 24 26 vanno fatti entro il 30 del mese di novembre, al massimo nel mese di dicembre potremmo fare dei prelevamenti dal fondo.
Di riserva, in caso ovviamente di urgenze o di necessità, appunto da parte dell'Ente. Allora molti movimenti, come sempre, sono storni tra i vari capitoli, su richiesta dei responsabili dei settori, per completare le operazioni, interventi o comunque per mandare avanti tutto il lavoro che stanno che stanno svolgendo e tra i punti più significativi e tra le maggiori entrate. Sebbene si sottolinea le sanzioni amministrative, appunto, il per 65.000 euro che ci sono incassi da accertamenti è coattivo dell'attività di riscossione, storia appunto, che riguardano in gran parte e l'IMU e la. La maggiore entrata di 65.000 euro fa parte non soltanto di quanto era stato previsto come IMU, ma è superiore perché c'è anche la sanzione per la per il ritardo del pagamento. Poi ci sono gli oneri di urbanizzazione per 59.500 euro. Anche questo fa riferimento a e somme già incassate, però incassati prima della dell'entrata in vigore delle salvaguardie incassati e ora vengano vengano accettate, appunto, e all'interno ci sono appunto le concessioni e gli adeguamenti anche agli oneri di urbanizzazioni, poi ci sono i dividenti delle società partecipate per 66.500 euro e la cifra c'è stata comunicata, d'Alia o dei capofila, appunto in queste società partecipate ed è appunto ancora deve essere versata all'ente.
E tra le maggiori spese faccio riferimento in particolar modo al capitolo dell'aggio della Sori, perché ovviamente avere incassato di più ci porta a prevedere una cifra di 40.000 euro per quello che riguarda l'aggio che SORIS attiene al momento dell'incasso della accettato.
E poi ci sono i trasferimenti nei confronti delle SDS per 70.000 euro 1 apro una piccola parentesi, perché ho chiesto alla segreteria di far rinviare tutto il Consiglio, appunto diciamoci quello è stato il lavoro del 2023, i servizi sociali e sociosanitari erogati e anche al nostro Comune appunto che ne avete tutto tutti nella nella vostra posta, allora questa cifra di 70.000 euro e fa è superiore perché quello era stato previsto in bilancio faceva.
Pigliava come punto di partenza la previsione delle dello scorso bilancio e se gli ESU dal nuovo rendiconto SDS ha evidenziato delle somme in più probabilmente per servizi erogati alla nostra, la nostra cittadinanza. Poi ci sono altri 20.000 euro, questo sempre tra le maggiori spese e fanno parte delle agevolazioni TARI che ci ha comunicato.
Alia la cifra ancora diciamo sì, una stima perché poi debbano ancora arrivare.
Tutti quelli che possono state richieste dei nostri cittadini, poi c'è un aumento di mutuo di 5.000 euro per quello che riguarda, mi sembra, di ricordare, gli arredi del Centro didattico di Artimino, un mutuo di 190.000 euro, che è stata appunto incrementato in queste variazioni 10 scusate di 190.000 euro 90.000 euro allora scusate, ho aumentato scusate 90.000 euro, aumentata appunto di 5.000 euro.
Poi c'è un'altra, ma in un altro momento per il centro cottura della serra di 30.000 euro.
Cose da evidenziare in più a queste e non ce n'è e comunque gli equilibri di bilancio e non vengano alterati grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Consigliere sardi, grazie Presidente, visto che all'interno della deliberazione del passano in Consiglio comunale a una delle voci relative a questa variazione, all'ultima variazione annuale riguarda degli stanziamenti che vengono s'inseriscono per quanto riguarda gli arredi del Centro didattico ad Artimino. A questo punto vorrei magari aprire una parentesi e spero che l'assessore ai lavori pubblici o il Sindaco o il vicesindaco comunque ci possa dare delle delucidazioni in merito a quella che ormai è diventata la storia infinita della della de appunto delle quest'opera che da anni anni e anni ormai si profetizza.
Venire diventare in essere centro di aggregazione, centro di studio, il centro di comunque valorizzazione del nostro territorio per quanto riguarda lo studio degli Etruschi, che da anni si rimanda in termini di apertura, arriviamo oggi a fine 2024 all'ultimo biennio, probabilmente un anno e mezzo di legislatura di mandato in cui,
Che succede?
Abbiamo le idee chiare, non tanto sugli arredi che andranno a occupare gli spazi all'interno del centro didattico, che a quanto pare, comunque, continueranno a costare sempre di più man mano che passa il tempo e le porte rimangono chiuse dell'immobile perché ovviamente poi più passa il tempo più che i costi lievitano per tutte le opere pubbliche non solo per il centro didattico dei Artimino ma,
Avere un quadro della situazione su un'opera che è costata benissimo che le coperture sono arrivate in gran parte dalla Regione, con fondi regionali che passano all'interno delle casse del Comune di Carmignano, ma che comunque in buona parte sono stati finanziati anche contributi e con comunque prudenti di cassa diretti da parte dei cittadini di Carmignano a questo punto far passare una delibera senza mettere i puntini sulle I riguardo al centro didattico ed è Artimino, penso sia insomma un po' irresponsabile, quindi, se il Sindaco o l'Assessore, o chi per loro ci volesse dare un quadro della situazione aggiornato ben aggiornato riguardo all'immobile, non tanto poi su quella che ormai appare, si spera, da un punto di vista.
Di edificio porsi verso la conclusione della realizzazione e delle strutture de degli eredi, ma su anche quello che sarà il tipo di fruibilità di esercizio che ci sarà all'interno di quei locali, grazie.
Ci sono altri interventi consigliera, Angela Castiello.
Buonasera, benvenuto Segretario e buon lavoro.
Allora volevo fare una riflessione su quello che è la variazione di bilancio, anche per fare un po' di chiarezza per i cittadini che ci ascoltano.
Allora, ad inizio anno è stato regolarmente redatto un bilancio di previsione 2024 2026 e oggi apportiamo la quarta variazione a questo bilancio di previsione, che poi il termine previsione può può far sorgere un po' di ambiguità.
Si chiama previsione, ma non ha a che fare assolutamente con abilità di preveggenza. Il bilancio di previsione è il più importante documento di programmazione e serve primariamente a stimare le entrate. Di conseguenza, si stabilisce come spendere questi denari che entrano o che entreranno o che dovrebbero entrare. Infatti, non stiamo ancora parlando di soldi veri di soldi contanti, ma di crediti, quindi la domanda sorge spontanea. Se queste previste entrate non si tramutasse, ero in soldi veri. La risposta potrebbe essere, va be'spendiamo meno, però non è così. Non è così semplice, perché allora, a fronte delle previste entrate, il Consiglio approva le previste uscite? L'inserimento di queste previsioni di spese a carattere autorizzativo, quindi, vuol dire che il responsabile di settore di riferimento è autorizzato a spenderli.
Quindi capite bene che, prima di approvare un bilancio di previsione o una variazione, la cosa più importante non è il rispetto dell'equilibrio di bilancio che qui viene sbandierato come un bollino di qualità, gli equilibri di bilancio ci dice in sostanza che le spese non superiore alle entrate quindi il rispetto dell'equilibrio di bilancio non ci dice se tutte le previsioni di entrata si tramuteranno i soldi veri. Il revisore il revisore del contabile ci dice che se e quando incasseremo veramente questi soldi sarete in equilibrio.
Quindi, prima cosa da controllare. Una variazione di bilancio sono i capitoli, ossia scusi, Presidente posso, ossia le singole voci di aumento delle previsioni di entrata, anche quando il saldo finale delle variazioni fosse zero, anche quando ci fossero 10 variazioni in aumento e altrettanti in diminuzione. Io devo conoscere i singoli capitoli, non mi posso limitare alla sommatoria delle variazioni, quindi è evidente che ciò che sto dicendo sono cose inedite che nessuno conosce, o perlomeno nessuno ha mai controllato, perché la documentazione fornitaci dal responsabile di settore non riporta le variazioni dettagliate in capitoli. Ci qui, negli allegati che noi abbiamo, ci sono somme riepilogo latine per tipologie, quindi non è chiaro se e cosa si compensa all'interno della stessa tipologia, che ci sia qualcosa di poco chiaro. Lo si desume dalle stampe variazioni di cassa per atto.
Che riporta IMU meno 270.000 addizionale IRPEF più 400.000, mentre nell'allegato viene riportato tipologie imposte, tasse, variazioni in aumento più 130.000 la sommatoria ovviamente corrisponde, però c'è un problema di trasparenza che impedisce un doveroso controllo, quindi questa modalità può essere l'anticamera di di errori e non è l'unico caso l'allegato riporta numerose compensazioni, lo dico fra virgolette. non è certo questa la sede per affrontare queste valutazioni che competono più alla Corte dei conti, di cui poi si tratterà nella mia relativa interpellanza, ma qui basta per aver segnalato questa mancanza di trasparenza che evidenzia una prassi contabile a mio parere opinabile per cui questo provvedimento non è formalmente corretto e può e non può essere approvato oggi, grazie grazie consigliera Castiello. Ci sono altri interventi,
Risponde il Sindaco prestanti.
Sì, credo che la la riflessione che ha fatto il consigliere sardi sia una riflessione giusta, necessaria insomma su su di un'opera, come tutti noi sappiamo, ha un decorso, ha avuto un parto, diciamo più o femminismo molto lungo e noi, quando ci siamo insediati come Amministrazione, se vi ricordate, abbiamo su quel progetto che non era più un progetto, ma che era già un manufatto espresso tutta una serie di titubanze. Sotto alcuni aspetti il primo aspetto era quello, diciamo, di di di di di compatibilità con l'ambito paesaggistico in cui si andava ad insediare. L'altro aspetto era ovviamente l'elevata. Mi viene da dire o si capacità sfidante col quale ci si proponeva ad andare a realizzare quell'immobile Cea, Centro didattico polifunzionale che, come tutti, insomma sappiamo ha una capacità sfidante altissima.
E che si doveva andare a legare, a mio avviso, ad un ad un museo che era stato inaugurato nel 2011 da da pochissimo tempo e che quindi richiedeva delle sinergie non banali. Però io credo che, in base a un principio di continuità amministrativa, quando un'opera è presente ed è stata realizzata con soldi pubblici, è compito nostro, di tutti coloro che amministrano cercare di renderla utile alla alla cittadinanza. Questo step finale, come si capisce bene, va a funziona a rendere funzionale quell'immobile, quindi lo va, va a fare quei tipi di interventi di arredo che poi da una funzione sul progetto. Io credo su questo.
Chiedo un insulto anche all'assessore Monni. Si può anche c'è un progetto che è stato elaborato, che è stato rivisto, elaborato, rivisto in chiave più economica rispetto no, no, no, non qui, certo, però può essere visibile e accessibile. Certo l'idea qual è allora? Prima di tutto la l'idea principale è fare di quello spazio non solo il centro didattico del sistema Museale Etrusco, comunale quindi dello snack, ma di renderlo uno snodo per tutti coloro che vogliono approfondire, studiare sotto varie forme la civiltà etrusca di un'area più vasta. Quindi mettere assieme ovviamente Prato, Campi Bisenzio Sesto Fiorentino, cioè tutte quelle realtà che hanno in ambito di Piana fiorentina e anno di di di degli e delle emergenze archeologiche. Quindi cercare di fare di quel quell'ambito un un un punto di forza non solo Carmignani ISEE ma di tutta la la Piana, la possibilità ovviamente di.
Effettuare residenza temporanea per archeologi, cioè per persone che vengono qui a ad approfondire, a lavorare sulla materia di archeologia, uno spazio multifunzionale e multimediale, soprattutto per l'approfondimento della civiltà etrusca, una biblioteca di eccellenza specializzata proprio in Etruscologia, quindi un qualcosa che in qualche modo può essere anche un un unicum a livello regionale, una sinergia con tutti i siti archeologici e comunali, ma anche extracomunali, un rapporto privilegiato con le scuole, ma anche una funzione di spazio civico per il nostro territorio e anche una funzione promozionale, perché va da sé che quello spazio per tutta una serie di ambiti e di aspetti può avere anche una funzione di promozione turistica del del nostro territorio. Ecco, questo è l'ambito nel quale ci muoviamo.
E nel quale dobbiamo muoverci, perché ricordo sempre che.
Quell'immobile è stato finanziato dalla Regione per determinate funzioni, cioè se io domani ci volessi fare che ne so.
Una sala boh spostarci, la sala, prove di di di Cumiana, spostarla lì, è chiaro che diventa più difficile fa o metterci altre funzioni, cioè deve essere una funzione, deve essere coerente con il finanziamento e abbiamo ottenuto, ecco, questo è un pochino il,
Quello che abbiamo intenzione di fare e di inaugurare ni nei primi mesi diciamo, del 2025.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Allora possiamo passare alla votazione.
Del quarto punto all'ordine del giorno variazione di bilancio di previsione 2024 2026 variazione finale favorevoli.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11.
Contrari.
1 2 3 4 e contratti diversi, uno, due, tre, quattro o cinque.
Sì, astenuti, quindi nessuno votiamo adesso l'immediata eseguibilità, allora, prima per il verbale hanno votato contrari al alla variazione di bilancio di previsione 2024 2026, il Consiglieri Castiello sardi, Bini, torrini e Guazzini, tutti gli altri sono favorevoli, adesso andiamo a votare l'immediata eseguibilità favorevoli 11,
Contrari 5.
Per il verbale Bonanno contrario all'immediata eseguibilità delle variazioni di bilancio di previsione 2024 2026. I Consiglieri Castiello sardi, Bini torrini Gozzini tutti gli altri votano favorevoli sempre per il verbale, alle ore 20:30 arriva la consigliera viola Rossi.
Passiamo adesso al quinto punto, all'ordine del giorno, surrogazione della consigliera comunale Tamara Cecconi nella Commissione consiliare permanente bilancio, ambiente sociale e sanità Sindaco la.
La proposta della maggioranza, Presidente, la proposta della maggioranza, è quella di.
Sostituire la cui pezzetti amara Cecconi con il Capogruppo più alla russi.
Favorevoli.
12 contrari, nessuno astenuti.
C.
Per il verbale surrogazione della consigliera comunale Tamara Cecconi nella Commissione consiliare permanente bilancio, ambiente sociale e sanità sono fatta la proposta della consigliera grossi viola, si sono astenuti i consiglieri Castiello sardi, Bini, torrini, Guazzini, tutti gli altri sono favorevoli.
Andiamo a votare l'immediata eseguibilità favorevoli.
12 contrari.
Astenuti.
Sveglia, consigliera, Gozzini scusi, né nel verbale non è evidenziata la richiesta dell'immediata eseguibilità solo quello nell'ordine del giorno, scusi nell'ordine del giorno.
Allora non era stata affligga fra l'immediata eseguibilità dal da dal, diciamo così, dall'operatore della segreteria e si è accorto dell'errore qualche giorno fa e la flat gaso, come si suol dire, in in un momento successivo ma adesso è flaggate o si direbbe c'è proprio ci dicevano che così è stato un euro, un puramente un errore materiale, chiaramente poi, comunque, l'immediata eseguibilità è nella, diciamo così, a favore della Commissione, affinché comunque abbia poi tutti i Consiglieri come come, insomma, come è giusto che sia,
Passiamo adesso alla surrogazione della consigliera comunale, camorra Cecconi, nella Commissione Consiliare Permanente Lavori pubblici e patrimonio Sindaco.
Ah, scusate la proposta, la maggioranza di sostituire la consigliera camorra Cecconi, con la consigliera costanza Pacinotti.
Favorevoli.
12.
Contrari 0 astenuti.
5.
Nella votazione per la surrogazione della consigliera comunale insomma la Cecconi nella Commissione Consiliare Permanente Lavori pubblici e patrimonio si astengono i Consiglieri Castiello, Angela Sarti, Giovanni Bini, Federica Turrini, Eleonora Gozzini Belinda, tutti gli altri sono favorevoli, andiamo a votare per l'immediata eseguibilità della surrogazione della consigliera comunale Tamara Cecconi nella Commissione Consiliare Permanente Lavori pubblici e patrimonio con la consigliera costanza Pacinotti favorevoli,
12 contrari astenuti, c.
Passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno, surrogazione della consigliera comunale Tamara Cecconi nella Commissione consiliare permanente Statuto, Regolamento, Statuto e il Regolamento consiliare Sindaco.
Sì, anche in questo caso, come nella Commissione precedente, la proposta di surrogare con la consigliera abbastanza Pacinotti.
Favorevoli.
12 astenuti.
5 contrari, zero, così uno scherzetto.
Ma il risultato non cambia, quindi andiamo a votare per l'immediata eseguibilità della surrogazione della consigliera comunale in favore Cecconi nella Commissione, consiliare permanente Statuto e Regolamento consiliare con la consigliera costanza Cucinotti favorevoli 12.
Contrari.
Astenuti.
Per il verbale si astengono dall'immediata eseguibilità Castiello Angela San Giovanni Bini, Federica Turini, Eleonora Gozzini Benin da tutti gli altri, sono favorevoli.
Passiamo adesso all'ottavo punto, all'ordine del giorno Ordine del giorno impegno del Comune di Carmignano per la tutela, il sostegno e la valorizzazione del centro antiviolenza, la Nara, nel contesto delle nuove disposizioni dell'Intesa Stato Regione 2022.
Presentato dalla consigliera comunale viola Russi, capogruppo del gruppo, consiliare idee per Carmignano,
Buonasera, grazie presidenti allora.
Il consiglio comunale di Carmignano, premesso che il Centro Antiviolenza Manara, gestito dall'ICI cooperativa sociale, opera sul territorio pratese dal 1997, fornendo un servizio essenziale e professionali altamente qualificato nel contrasto alla violenza di genere, il centro antiviolenza, la naja fu inserito nelle liste regionali Toscana insieme alle case rifugio al momento della sua istituzione, la sua competenza storica nasce prima quindi di un Regolamento che vuole cancellare tutto il percorso seguito da un presidio importante come il centro antiviolenza, l'intesa Stato Regioni del 2020 del.
2022 ha introdotto nuovi requisiti minimi per i centri antiviolenza e alle case rifugio, in particolare l'articolo 1, comma 7, punto c, che richiede alle organizzazioni di perseguire statutariamente in modo esclusivo o prevalente le attività di prevenzione e contrasto alla violenza maschile, valutate anche in relazione alla consistenza percentuale delle risorse destinate al bilancio.
Considerato che questa roba disposizione rischia di compromettere la continuità operativa in realtà storiche e competenti, come il centro Manara, che risponde a tutti i requisiti dell'intesa, tranne quello relativo al bilancio prevalente, il centro Onara accolto 4.893 idonea alla sua fondo dalla sua fondazione, supportandoli 484 solo lo scorso anno e attualmente e attualmente da inizio del 2024, segue 450 donne in percorsi di uscita dalla violenza, dimostrando una crescente necessità del servizio sul territorio. La perdita di centri antiviolenza storici comporterebbe la dispersione di un patrimonio inestimabile di conoscenze, competenze e reti territoriali consolidati, essenziali per il contrasto efficace alle violenze di genere. Il centro donare a svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella valutazione del rischio,
Nell'invio ai referenti della rete territoriale fra tese e nell'attivazione delle risorse necessarie per l'uscita dalla violenza. Rilevato che poi c'è la cooperativa è stata fondata nel 1979 antecedentemente all'entrata in vigore dell'intesa Stato. Regioni e all'istituzione degli sportelli antiviolenza. Non poteva essere i soggetti ai requisiti previsti dall'articolo 1. La mancata conformità all'articolo 1 non è quindi imputabile alla cooperativa, ma è da attribuire al contesto storico in cui è nata la continuità dei servizi offerti dal Centro. Allora è cruciale per garantire alle donne vittime di violenza un luogo sicuro dove essere accolte, ascoltati, non giudicate supportate nel loro percorso di uscita dalla violenza. Il centro offre anche un servizio essenziale di ospitalità in sicurezza per donne e i loro figli in condizioni di grave rischio per la vita. L'esperienza accumulata negli anni dal centro danaro rappresenta un valore aggiunto insostituibile per il territorio pratese nel contrasto alla violenza di genere. La cooperativa lisci dal 1979 sul territorio pratese con tutti i suoi servizi in crescita continuativamente offre, insieme al centro antiviolenza, la Nara, una multidisciplinarietà che consente di arrivare a soluzioni immediate per sopperire la fragilità della società ed è fonte di risorse per tutte quelle esigenze che un territorio complesso come il nostro e impegna il Sindaco e la Giunta a farsi promotori presso la Regione Toscana della necessità di tutelare e sostenere la continuità operativa del centro antiviolenza l'amara, evidenziando l'importanza del suo ruolo nel tessuto sociale di Prato e provincia, a proporre alla Regione un approccio di valutazione basato più sulla qualità del lavoro svolto, sull'efficacia degli interventi e sulle condizioni lavorative delle operatrici e l'abrogazione del bilancio prevalente a suggerire l'adozione di un sistema di valutazione basato sui centri di costo che permetta di evidenziare l'effettivo impegno e le risorse dedicate alle attività di contrasto alla violenza di genere, tenendo conto della complessità e della multidimensionalità dei servizi offerti. A sottolineare l'importanza di preservare l'esperienza e la professionalità e la rete territoriale costruita nel tempo dal Centro, l'area per garantire una risposta efficace, competenti e tempestiva al problema della violenza di genere. A richiederli alla Regione, di considerare deroghe o adeguamenti normativi che permettano a realtà storiche consolidate, come il centro Onara di continuare la loro attività, pur non rispondendo strettamente al criterio del bilancio prevalenti, e valorizzando invece la qualità e l'impatto dei servizi offerti a promuovere un tavolo di lavoro congiunto tra Comune Regione, i rappresentanti dei centri antiviolenza per elaborare i criteri di valutazione più adeguati alla realtà operativa di questi servizi essenziali a sostenere nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sensibilizzazione e formazione sul territorio comunale in collaborazione con il Centro amara, per rafforzare la cultura della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.
Ecco, io volevo al termine di questa mia lettura e volevo ringraziare davvero tutti quelli persone, tutte quelle associazioni che in questi giorni si sono adoperate per sostenere il Centro Antiviolenza Manara, quindi insomma un ringraziamento a tutte quelle associazioni, a tutte quelle persone che davvero da anni sul nostro territorio si adoperano per questo ecco,
Grazie consigliera Rossi ci sono interventi, consigliere aguzzini.
Grazie Presidente, prima una precisazione prima di entrare nel merito, visto che proprio oggi ricorre la giornata.
Mondiale dedicata all'eliminazione della violenza contro le donne e questo Consiglio comunale nel 2020 ha approvato una mozione dedicando il minuto di silenzio alle donne vittime di violenza nel parlare comune, la parola femminicidio, questo lo dico perché noi tutte le volte che iniziamo il Consiglio, diciamo per i caduti sul lavoro e per i femminicidi.
Allora, nel parlare comuni femminicidio è là, è il termine, è la fine della violenza perché viene attribuito alla morte della donna. Allora chiedo dal prossimo Consiglio di dedicare il minuto di silenzio, come abbiamo deciso e come penso si sia tutti d'accordo a le donne vittime di violenza perché la violenza inizia.
Prima ad arrivare ecco ed è un percorso doloroso e quindi chiedo di adeguare ecco il minuto di silenzio con la Minzioni che abbiamo approvato nel 2020.
Grazie poi, per quanto riguarda l'ordine del giorno, praticamente si va a chiedere, a d'impegno cioè ad impegnare la Regione per farsi portavoce al Governo, per cambiare questo articolo 1, comma 7, lettera c dell'accordo Stato Regioni, ho visto che già il Consigliere Martini ha prodotto un documento al Presidente del Consiglio regionale in data 13 novembre e quindi no, diciamo andiamo a rafforzare questa richiesta, sinceramente siamo rimasti come Gruppo, ma sto rimasta,
Colpita dal fatto che questo ordine del giorno non sia stato condiviso, perché in questo caso non ci sono colori, cioè qui c'è bisogno di un atto forte per riuscire a tenere aperto un centro, ma tanti centri, perché questo problema riguarda l'amara, che è quello che lavora sul nostro territorio, però riguarda anche altri centri antiviolenza che nascono all'interno di cooperative e vivono all'interno di cooperative.
Questo Consiglio ha sempre avuto un'attenzione altissima su questo problema. È anche al centro antiviolenza. La Nara, quindi cioè m'aspettavo questo ordine del giorno venisse condiviso con tutti i gruppi. È un peccato, però in questo è al momento, non cioè non voglio. Non sto a ricordare che comunque la sensibilità è venuta fuori sia quando abbiamo fatto il minuto di silenzio, sia quando è stato deliberato di devolvere il gettone di questa seduta al centro, una rara eh no, cioè non non c'è da dare merito a nessuno, però la proposta è stata mossa dalla mia sensibilità. Quindi, nel senso mi aspettavo di essere coinvolta e di essere come Ian Dik il coinvolgimento di tutto il Consiglio comunale. Comunque così è. Detto questo, vorrei fare due appelli allora alla maggioranza, perché apra e accetti la sottoscrizione del documento, anche da parte del nostro gruppo. Consiliare senso civico e degli altri Gruppi consiliari proprio per dare una forza politica, ma anche una forza sociale e culturale più forte e agli altri gruppi consiliari Fratelli d'Italia Centrodestra, per Carmignano affinché diano il loro apporto sottoscrivendo anche loro l'ordine del giorno perché diventi un documento unitario, perché i centri antiviolenza Manara è un pilastro fondamentale e insostituibile del nostro territorio. C'è bisogno di unirsi tutti in questo momento per salvare questo presidio importante. Quindi, ripeto, chiedo alla maggioranza ad accettare la sottoscrizione e A di senso civico, ma anche agli altri Gruppi di sottoscrivere questo documento per portare un documento unitario. Noi è quello che dobbiamo fare, è provare a salvarle queste donne e questi quindi questi centri devono rimanere aperti. Grazie.
Grazie a lei, consigliere ragazzini ci sono altri interventi consigliera Castiello.
Assolutamente d'accordo, anche perché il tema della violenza sulle donne non ha colore politico, penso che dobbiamo essere tutti uniti senza sbandierare alcuna alcuna, alcun colore, perché qui perché la violenza diminuisca?
Nel nel nostro Paese, quindi assolutamente d'accordo,
Grazie consigliera Castiello, consigliera, Fedeli cabine.
Buonasera anche noi di Fratelli d'Italia, siamo a favore, voteremo a favore e, se possibile, per ribadire, appunto.
Il nostro voto favorevole, vorrei leggere un brevissimo, una brevissima riflessione sulla giornata di oggi, visto che, come diceva la consigliera, appunto e ricorre oggi il giorno appunto di vi ricordo se posso appunto Presidente, leggo la riflessione.
La questione della violenza contro le donne è complessa e richiede un impegno costante, oltre che tramite la sensibilizzazione, anche e soprattutto con azioni concrete come quella che stiamo andando oggi a votare è necessario non abbassare mai la guardia attraverso il confronto e il ribaltamento di una cultura in modo da costruire una società futura all'interno della quale ogni donna possa vivere il proprio diritto alla libertà e alla sicurezza in nella quale la violenza e la discriminazione di genere divengono soltanto è lontano, è triste ricordo di un passato cupo, grazie,
Grazie consigliera Vigni.
Allora il Segretario mi dice che non non ci sono problemi, chiaramente si può fare già subito, in questo momento la maggioranza è tutta da assolutamente d'accordo, affinché insomma, possiate firmare anche voi il documento è presentato tutti insieme tengo a fare una piccola precisazione in femminicidio, più raramente femminicidio o femicidio è un omicidio doloso presiede intenzionale, in cui una donna viene uccisa da un individuo per motivi basati sul genere.
Esso costituisce dunque un sottoinsieme della totalità dei casi di omicidio aventi un individuo di sesso femminile come vittima.
Il significato di tale neologismo è per estensione, definito come qualsiasi forma di violenza esercitata in maniera sistematica sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione di genere e di annientare l'identità attraverso l'assoggettamento fisico e psicologico della donna in quanto tale fino alla schiavitù o alla morte.
In linea quindi con la definizione di violenza di genere in questi termini è oggetto dell'attenzione mediatica di interventi istituzionali, quindi, insomma, ecco, mi sembra che dire femminicidio in realtà racchiuda tutto quello che lei ha detto Consigliere aguzzini, non soltanto l'atto finale che è la morte di una donna,
Consigliera Gozzini, no, infatti, Presidente, io non ho detto dal vocabolario femminicidio vuol dire ho detto nel parlare comuni, si attribuisce il femminicidio alla morte della donna, grazie.
Ma in un Consiglio comunale non può essere parlare comune, quindi io utilizzo una, diciamo una cosa corretta, una definizione corretta, ed è quella che credo sia più giusto usare in questo contesto, per quanto riguarda il documento, qui abbiamo l'originale, possiamo farlo passare e firmare dai Capogruppo chiaramente,
Presidente posso, essendo consigliere sardi alzi la mano e io le do la parola e due Consiglieri sardi preso posso Presidente grazie.
Volevo solo dire che, essendo una giornata particolare delle con la firma del Consigliere torrini, ebbene anzi.
Farle a sottoscrivere dal sottoscritto, grazie.
Benissimo, allora il documento è stato firmato da tutti i Capogruppo, quindi andiamo alla votazione dell'ordine del giorno impegno del Comune di Carmignano per la tutela e il sostegno e la valorizzazione del centro antiviolenza, la Nara, nel contesto delle nuove disposizioni dell'Intesa Stato Regioni 2022 presentato da tutti i gruppi fanno,
Consiliari e che fanno parte del Comune di Carmignano di Carmignano senso civico centrodestra per Carmignano Fratelli d'Italia,
Favorevoli 17 su 17, una.
L'ordine del giorno passa all'unanimità.
Grazie a tutti.
Passiamo al nono punto all'ordine del giorno, interrogazione in merito alle opere inserite o da inserire nel documento operativo per la difesa del suolo presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia.
Federica Bini riuscendo nella lettura.
Premesso che il documento operativo per la difesa del suolo è previsto dall'articolo 3.
82.015, questo documento e serve a definire le finalità e gli obiettivi di intervento per la difesa del suolo, tenendo conto di quanto stabilito dagli atti di programmazione regionale e in coerenza con quanto previsto dai piani di gestione del rischio Elvo, alluvioni e del programma triennale delle opere pubbliche, il di o DS viene approvate dalla Giunta regionale anche per stralci funzionali successivi e può essere aggiornato nel corso dell'anno.
All'interno definisce le opere idrauliche e idrogeologiche progettate e realizzate dalla Regione stessa, le opere idrogeologiche connesse a viabilità comunale o provinciale pieni realizzate dai Comuni Province o Città metropolitana, le opere per la cui progettazione e realizzazione l'adesione si avvale dei consorzi di bonifica, le attività di studio e ricerca finalizzate al miglioramento delle informazioni e della conoscenza di in materia di difesa del suolo, tenuto conto che gli enti territorialmente competenti possono accedere alla richiesta di risorse connesse al di o DS con contattando gli uffici del genio civile competenti per territorio a cui devono fornire le informazioni relative alle opere da realizzare.
Comprensive degli elaborati progettuali e dei rispettivi atti di approvazione. La raccolta delle segnalazioni da parte degli uffici del Genio civile competenti per territorio permette di aggiornare il quadro delle esigenze territoriali in materia di difesa del suolo, di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e permette la creazione di un elenco progetti inc in cui poter far coinvolgere le diverse linee di finanziamento. Tenuto conto di quanto premesso, si interroga il Sindaco e la Giunta per conoscere se il Comune ha contattato gli uffici del Genio civile competenti al fine di richiedere risorse per la realizzazione di opere, specificando quali connesse alla difesa del suolo da inserire nel documento per ognuna delle ultime 10 annualità. Quali sono le opere segnalate agli Uffici del genio civile competenti, quali siano state le risorse ricevute e qual è lo stato di progettazione o realizzazione delle singole opere finanziate o per le quali è stato richiesto il finanziamento? Grazie grazie a lei. Consigliera Bini risponde il Sindaco, Edoardo prestanti.
Per il verbale alle 20:56 ha lasciato il Consiglio comunale, Trinci, Michele okay, se non no, giustamente, magari poi anche il vicesindaco mi Calvi sulla questione, è anche più ferrato di me, però io fa una premessa.
Con l'ufficio non siamo riusciti ad approfondire nel dettaglio, ma avete richiesto alcuni dati, alcuni aspetti però credo da data l'importanza del sono, a mio avviso, data l'importanza del quesito posto io posso, vi vi do una risposta, diciamo un po' parziale, che poi magari si integra successivamente diciamo il quello che noi con Federico chiamiamo il Dogs ma non è un acronimo c'è così è documento.
Operativo strategico, insomma, è il documento, dice è il massimo documento stilato a livello regionale dove inserire tutte le progettualità che vanno a Prix a fare a prevedere interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico, cioè ad alzare l'asticella per quanto riguarda il rischio di piene e pluriennali. Quindi, ad esempio, insomma, un intervento per garantire.
Sul torrente Ombrone, un miglioramento in un determinato tratto. La capacità di resistere fino ad una piena, un ritorno duecentennale. Noi su questo documento siamo riusciti negli anni a inserire correggimi, vedremo i due i due stralci, i due progetti, il primo lotto e secondo lotto della cassa d'espansione del cassa d'espansione di laminazione, in realtà del del fosso Collecchio, dove una parte di opere, quelli di adduzione era in realtà per il primo lotto sono già state realizzate. Mancano le secondo due lotti e sono i notti effettivi, quelli poi capaci di contenere l'eventuale piena per un quantum almeno il primo lotto sui 2 milioni d'euro. Se non sbaglio Federico e il secondo lotto, credo una cifra un po' minore, perché comunque nel primo lotto è comprensivo dell'esproprio di tutti i terreni, quindi è un primo lotto. Oltre a realizzare una parte delle opere di cassa d'espansione collegate alle opere d'adduzione, si va anche ad acquisire tutti i terreni. Quindi questo è la parte strategica più importante.
Per il futuro. Negli anni, poi, è stato mantenuto un rapporto costante con Consorzio e Genio civile, per interventi di natura ordinaria e straordinaria su tutti i veicoli di competenza. Noi, la volontà dell'Amministrazione comunale qual è stata no? Abbiamo chiesto ed ottenuto non solo noi, ma anche altri enti, altri altri comuni dei PRO. Il Dots si realizza anche sulla base di tutta una serie di indicazioni, anche sovracomunali, perché va detto che queste opere andiamo a realizzare hanno un valore che non riguarda solo il Comune che lo va a realizzare, faccio un esempio semplice, semplice o legata a noi, alcune casse di espansione sul torrente Ombrone sono sul Comune di Prato, ma sono al servizio di Foggia e di Carmignano. La cassa di espansione sul progetto e sul Comune di Poggio, ma va da sé che è al servizio in parte anche di Carmignano, quindi sono opere, devono avere una valutazione da parte del dell'autorità di bacino, quindi devono avere un ambito che è riconosciuto importante, tale da tutta la filiera che riguarda la prevenzione del dissesto idrogeologico noi abbiamo chiesto in virtù di questo ripetono altre realtà di effettuare due studi puntuali, perché gli studi realizzati ad oggi sono studi, correggimi Federico di ambito, quindi studi effettuati sul rischio idraulico e idrogeologico a livello di ambito e abbiamo chiesto degli studi mirati, sia da parte del Consorzio per la parte ordinaria di competenza che del Genio civile, quindi alla Regione Toscana, due studi mirati sulla forma, sostanzialmente sul nostro bacino.
Da questo cosa, a nostro avviso ne può derivare.
Da questo. Noi vogliamo ricollegare quello che abbiamo presentato, come il Piano furba, che in realtà comprende la furba, ma anche la la fa lei, gli affluenti o o i fossi o i torrenti minori pensa e Bardeloni, penso alle il sana, eccetera, eccetera. E questo cosa ah, ecco se propedeutiche, propedeutico poi ad avere uno studio che ha una validazione sovracomunale di carattere regionale. Tale importanza, tale da permetterci di inserire nel Dots quella è per noi, è l'opera fondamentale strategica, cioè un'area di laminazione e di e di espansione a monte della furba, se vi ricordate, durante l'incontro insieme all'aperto ne abbiamo parlato un'aria di illuminazione ed espansione, una cinta idraulica a monte della furba e tutta un'altra serie di interventi mirati lungo le arginature lungo l'alveo della furba, alcune ad opera del consorzio altre ad opera del del Genio civile. Quindi diciamo l'iter che ci porterà, che speriamo ci porti ad inserire ulteriori opere all'interno del Dodds, è, diciamo, in corso, e noi speriamo di ottenere questi due studi che sono importanti studi idraulici entro i primissimi mesi del 2025 15 gennaio febbraio, magari su questo, se vuole aggiungere l'assessore Mingardi, qualche aspetto presente. L'Assessore miliardi.
E allora sì, ma veramente due integrazioni, innanzitutto e poi porteremo i documenti come richiesto appunto dall'interpellanza, almeno sarà anche più esaustivo per il Consiglio comunale nella pratica dal Dozza e mi sembra 2023 noi abbiamo avuto 18.000 euro per la revisione della cassa di espansione appunto sul Fosso Vecchio questo è stato veramente.
Questo anche dimostra come non è che serve tantissime risorse per poi andare avanti. Questi interventi e risorse alla fine, a un certo punto di vista, possono essere anche limitate rispetto ai danni e poi fanno le alluvioni, però la cosa importante intercettarli in questo caso. In questi 18.000 euro abbiamo potuto e revisionare il progetto dell'ASL espansione e arrivare a un finanziamento di 1 milione e 570.000 euro per realizzare il primo lotto, e questo è importante nel Dots 2025 con Regione Toscana si sta lavorando a intercettare altre risorse per di secondo e ultimo lotto della ASL espansione. Più o meno riguarda quella cifra. Lì però parla di cifre sempre delicato, perché se poi si sbaglia e ma tu avevi detto no, esattamente il costo dovrebbe essere più o meno quello per il primo lotto, però quando poi ci saranno gli atti ufficiali, ne possiamo parlare ancora in maniera ancora migliori.
Rispetto a quello che diceva il Sindaco, e questo è fondamentale, e se non abbiamo gli studi e non sappiamo come muoverci, che interventi fare, rischiamo di chiedere a gran voce un intervento che poi da uno studio idraulico viene sorpassato, superato o addirittura ci si rende conto e non era è necessario. E la nostra Amministrazione sinceramente e spero lo facciano tutti gli atti, perché il rischio idraulico è un problema integrato con tutti i territori e noi, nel 2 novembre ci siamo allagati, soprattutto l'acqua del Montalbano, il fosso Collecchio, per i problemi che sono stati anche sulla provincia di Pistoia. Insomma, e i problemi sono impiegati, le soluzioni devono essere integrate. A parte gli studi idraulici, noi abbiamo richiesto anche un sopralluogo e abbiamo mandato la richiesta per PEC pochi giorni fa. Anche per il torrente il sana. È vero che è quello più delicato, il torrente Furba, ma oggi è la Regione Toscana intende di incominciare a fare interventi più specifici sui Fo, sui torrenti minori e sono quelli poi che fanno i danni, è necessario che noi ci si muova sia per la furba sia per l'Ilside. Su questo abbiamo messo a punto un sopralluogo congiunto tra.
Genio civile e il Consorzio di bonifica. Ovviamente l'Amministrazione ci siamo anche incontrati. Abbiamo fatto un incontro informale, ma molto importante, a nostro giudizio con Erasmo d'Angelis, che è stato non soltanto presidente di Publiacqua negli anni passati, ma fu chiamato al Governo col Governo, credo Renzi se.
È una struttura per i grandi rischi.
In buona sostanza lui è riuscito a costruire anche, diciamo, un percorso per arrivare a mettere in sicurezza l'intera Nazione e calcolando i 30 miliardi, le opere necessarie per tutta la per tutta la Nazione, appunto, e ritrovando ogni anno 3 miliardi di risorse.
Questo anche per capire se la nostra Regione ha subito 2 miliardi e 700.000 euro di danni beh, queste risorse potevano essere impiegate per la messa in sicurezza, questo è un argomento, io spero di ripetere tutte le amministrazioni non si fermino, perché ultimamente non c'è stato lui fuori ma che continuino perché è necessario arrivare alla prossima primavera con l'opera dell'asse espansione in corso avere gli studi idraulici e poter mettere finalmente in campo dei progetti necessari per la mitigazione del rischio.
Grazie Assessore nei campi.
Ci sono altri interventi, prego Sarti.
Grazie Presidente, allora, al di là che ci aspettiamo comunque eventualmente da parte del vicesindaco dagli uffici, comunque delle risposte, un attimo più dettagliate in termini numerici a quella che è l'interpellanza, vorrei sottolineare il fatto che in un contesto di fragilità e comunque di variabilità, da un punto di vista temporale e per quanto riguarda la realizzazione di quest'opera di cui parlava e si parlava sia con il Sindaco, il vicesindaco, andare a inserirsi in questo momento con la stesura del nuovo Piano strutturale diventa ancora più importante seguendo i criteri di cui si è già dibattuto all'interno del Consiglio comunale e che vanno a inserire il nostro territorio devono inserire nel nostro territorio.
Come cardine, seguendo il cardine della sicurezza idraulica, cioè.
Ci muoviamo su un terreno molto fangoso e faccio, e faccio insomma un.
Una dichiarazione un po' ambigua, però, è una realtà e la natura dei fatti, il Piano strutturale che andrà in essere nel 2025 e poi l'approvazione nel 2026. Non so poi i tempi, quali saranno se e in questo periodo, in questo perdurare lasso temporale non avremmo come io magari spero portate a termine le opere di cui si parlava adesso sinceramente il piano furba in questo momento.
Non voglio parlare di utopia, perché magari è qualcosa di troppo spinto no, ma comunque diciamo di un'aspirazione per il nostro territorio e però un'aspirazione necessaria, quantomeno però teniamo come faro come cardine nella stesura del prossimo Piano strutturale e Piano operativo il fatto che in questo momento mancano le opere siamo in forte ritardo da questo punto di vista e per non strutturale e deve tenere conto come prima osa del rischio idraulico e della mancanza di opere idrauliche atte a mitigare i rischi idraulici sul nostro territorio.
Grazie, Consigliere Sarti.
Passiamo adesso al.
Fedeli consigliera, Bini o consiliare sardi dovete dire se siete soddisfatti o meno.
Ringrazio il Sindaco e l'Assessore Miraldi e non sono del tutto soddisfatta per il fatto che dobbiamo avere appunto i dati precisi in forma a questo punto in forma scritta grazie grazie a lei, consigliera Pini passiamo adesso al decimo punto all'ordine del giorno interpellanza in merito alla società qualità ai servizi a seguito dei casi di intossicazioni da salmonellosi presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia,
Grazie, lascio la parola alla consigliera Bini.
La società, qualità e servizi, gestore pubblico del servizio di mensa scolastica e, ad oggi impegnata nella produzione e nella somministrazione dei pasti scolastici in asili e scuole del Comune di Carmignano socio al 7,1 2 6% della società, insieme ai Comuni di Signa al 9,7 8 1% Sesto Fiorentino 24,4% Campi Bisenzio 22,3 Calenzano 8,7 Barberino di Mugello 5 virgola.
Cinque cinque e Capannoli. 22,7, considerato che dall'inizio di quest'anno scolastico sono stati notificati 224 casi di intossicazione da salmonellosi in bambini e bambine nelle diverse mense scolastiche, gestite appunto dalla società da di qualità e servizi, decine dei quali hanno dovuto ricorrere alle cure mediche ospedaliere a seguito dell'infezione. Visto che quanto accaduto ha generato inevitabilmente ha ragione, uno stato di pre di preoccupazione generale, ne soprattutto dei genitori dei bambini nelle scuole di questi territori, tant'è vero che è stato nel frattempo istituito il comitato action Salmonella, composto da genitori i cui figli sono stati vittime degli interessi delle intersecazioni. Il Comitato ha chiesto incontri urgenti con i Comuni soci ASL e con qualità e servizi per avere una maggiore chiarezza su tutta la vicenda, sulla quale sono in corso indagini di polizia giudiziaria. Tenuto conto di tali premesse e considerazioni, si interrogano e si chiede al Sindaco e alla Giunta comunale se sia stato organizzato o sempre o gamma, un incontro ufficiale tra l'Amministrazione comunale, l'ASL, la società qualità, il servizi, in caso affermativo, di mettere al corrente tutto il Consiglio comunale di questo di quanto è emerso in tale riunione. Se dall'inizio del servizio mensa, nelle scuole del Comune di Carmignano siano stati segnalati casi di infezione da Salmonella.
Quale sia il numero dei dipendenti, dei quali test servizi, le loro condizioni lavorative e l'inquadramento del loro contratto, precisamente quanti di loro risultano assunti a tempo determinato e quanti indeterminato le ore lavorate per ciascuno di loro e il salario medio orario di trasmettere al Consiglio comunale l'elenco dei fornitori. Il numero dei pasti confezionati complessivamente ogni giorno nel numero di quelli inviati verso le scuole di Carmignano di mettere a conoscenza l'intero Consiglio comunale del documento integrale ASL inviate dall'ufficio e sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare a qualità e servizi. Quali siano le tempistiche e le modalità di trasporto e distribuzione dei pasti dai centri cottura, di coltura di qualità e servizi alle mense scolastiche del nostro Comune. Infine, se altri enti pubblici, specificando quali abbiano manifestato interesse per l'acquisizione di quote societarie e l'adesione ai servizi affetti da quelli che ai servizi. Grazie grazie a lei, consigliere Albini.
Risponde l'assessore Moby.
Grazie Presidente buona sera a tutti allora risposta a interpellanza in merito alla qualità e alla società, qualità e servizi. A seguito dei casi di intersecazione, la salmonellosi. Facciamo chiarezza su quanto accaduto dall'inizio di questo anno scolastico. Sono stati nuovi notificati 224 casi di intossicazione da salmonellosi nelle diverse mense scolastiche gestite dalla società, qualità e servizi riconducibili ad un solo evento. Quindi rispondiamo a quanto chiesto di incontri tra qualità e servizi e tutti i Comuni coinvolti Signa Capannori. Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano e Barberino del Mugello. Ne sono stati fatti diversi tutto quello che è stato detto inter incontri è stato reso pubblico il noto attraverso la stampa, il sito istituzionale del Comune, la pagina istituzionale Facebook del Comune. Qui volevo aggiungere che è stata fatta anche una conferenza stampa a Sesto Fiorentino, dove era stata invita erano stati invitati anche i cittadini e la società ASL che alla quale non ho partecipato no, no, no. La società ASL alla quale la quale però non ha partecipato.
Il nostro Comune ha fatto partire la mensa in data 30 settembre 2024 e dal momento che i casi sono precedenti a tale data, possiamo rispondere con fermezza che ad oggi ASL non ha notificato all'Amministrazione, in nessun caso di infezione da Salmonella per quanto riguarda il numero di più dei dipendenti della società qualità e servizi l'elenco è stato ripreso dal sito della stessa società che per trasparenza deve pubblicare tutto alla voce organigramma.
In merito a quanto richiesto su condizioni di lavoro dei dipendenti, salari e orario di lavoro sono notizie specifiche interne all'organizzazione dell'azienda, si ricorda comunque che, come specifica il TUEL articolo 43, comma 2, gli stessi comunali, siano essi di,
Maggioranza e opposizione possono fare una richiesta di accesso di accesso agli atti alla società stessa l'articolo suddetto infatti recita i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici rispettivamente del comune e della provincia, nonché dalle loro aziende ed altri enti dipendenti tutte le notizie e le informazioni in loro possesso utili all'espletamento del proprio mandato dallo stesso sito di qualità e servizi possono essere agevolmente scaricati oltre l'organigramma anche,
Il codice etico dell'azienda, lo Statuto, il codice di comportamento dei dipendenti regulae Regolamento, reclutamento, personale, Regolamento, appalto e forniture, servizi e lavori sottosoglia politica integrata.
Il numero dei pasti che viene preparato in media dalla società è di 7.600 al giorno, che viene distribuito in 56 strutture a Carmignano vengono somministrati circa 670 pasti giornalieri, divisi in 18 per la scuola materna di Foggia, la malva 52 per la scuola materna di Santa Cristina, 102 per la scuola materna di siano 112 per la primaria di Carmignano 118 per la scuola primaria di Comeana 206 68 per la primaria di siano,
Ovviamente questi numeri sono il dato che proviene dagli alunni iscritti al servizio di refezione scolastica del nostro Ente, ma variano giornalmente in base alle assenze che vengono registrati giornalmente in base al fatto che quattro classi della primaria delle primarie Comeana e siano escono prima del pranzo nel giorno del venerdì.
L'elenco dei fornitori e facilmente accessibile dal sito di qualità e servizi nella sezione Amministrazione trasparente, dove presenzia è presente anche tutta la fatturazione costantemente aggiornata dal 2015 ad oggi, tutti possono consultare suddetto elenco per qualsiasi necessità.
Per quanto riguarda il documento ASL, sappiamo che la società, quali fare servizi, ha risposto in maniera adeguata alle prescrizioni contenute ci se ci teniamo a precisare che l'istruttoria è in corso e che, a conclusione di tale operazione, saranno divulgati tutti i documenti inerenti non appena saranno tutti a disposizione,
Possiamo anche confermare che è stato fatto un regolare accesso agli atti ad ASL, come dal nostro protocollo, cioè pervenuta al nostro protocollo arrivato in data 4 11 2024 Hancu, a cui ancora non è stato risposto la qualità dei servizi.
I pasti vengono trasportati nelle nostre scuole con appositi furgoni in cui ci sono delle attrezzature termiche particolari.
Che garantiscono l'arrivo dei pasti, sempre in modo conforme alle necessità del servizio, occorre precisare che anche ogni nostra scuola è dotata di strutture messe a disposizione dalla società per mantenere il passo alla giusta temperatura e viene espulso nato in loco,
Per quanto riguarda il punto 7, come tutti ben sappiamo, è uscito sulla stampa in diverse occasioni, il Comune di Firenze è interessato ad entrare a far parte della società e seguiranno sicuramente aggiornamenti in merito.
Questo è quello che sa che ho cercato di ricostruire da settembre ad oggi, ovviamente appena ci diranno ci daranno la documentazione e quant'altro noi possiamo tranquillamente riparlare anche in un'assemblea pubblica qualità e servizi, in questo non si tira indietro, ho scaricato anche il codice etico di comportamento della Società, niente, questi ve li posso mettere a disposizione. Gli altri sono, sono pubblici, insomma, sono atti pubblici. Ecco questo.
Grazie assessore Monni, ci sono altri interventi.
Presidente, posso sì consiliari Sarti, grazie.
Dunque, essendo comunque un'azienda totalmente pubblica, partecipata tutta da enti locali, presumo che, se i consiglieri comunali avanzano agli uffici del Comune, che in parte per la sua parte è proprietario della società, sia necessario dovere da parte degli uffici di qualità del servizio che seguono comunque la parte amministrativa a mettere a disposizione dei rappresentanti nei vari Consigli comunali tutti i dati richiesti. Essendo proprio una una una società a partecipazione totalmente pubblica, non vedo dove ci possano essere al di là dei dei dati che comunque si possono scaricare dal sito di qualità e servizi, compreso gli orari di lavoro e il rapporto salariale, cosa molto importante e che comunque ci aspettiamo risposte aggiornamenti puntuali e riguardo i documenti che ASL ha prodotto e che il Comune ha Mineros sta aspettando questo punto. 1, non mi ricordo ora da quando sono stati chiesti da parte del Comune di accesso agli atti, ha prima detto la l'Assessore. Qualità dei servizi.
Prego, posso intervenire scusi, assessore Monni, prego allora non è il Comune che ha fatto un accesso agli atti e qualità dei servizi che ha fatto un accesso agli atti, che è un'istanza di accesso agli atti, istanze di annullamento in autotutela al ad ASL e a noi ci è arrivato per conoscenza il protocollo.
Non siamo noi che abbiamo fatto un accesso agli atti ad ASL ci sono, ma che sarebbe stato opportuno e anche con un determinato lo avesse fatto un accesso agli atti ad altri, in questo caso comunque,
Questo è quanto lo faremo, magari come consiliari anche noi, visto che il Comune non ha fatto nel caso in cui arrivasse comunque prima la documentazione, come presumo a parità di servizi, chiedo che tutto il Consiglio comunale attraverso la segreteria ne venga puntualmente informato. Grazie,
L'unica cosa consigliere sardi e che non è che i dipendenti comunali sono alle nostre dipendenze, se il TUEL prevede che noi si possa richiedere direttamente alle società che sono comunque di, diciamo, controllate dal Comune di fare l'accesso agli atti, facciamolo direttamente perché si deve fare l'accesso agli atti al Comune che lo deve richiedere all'azienda si fa direttamente all'azienda di cui abbiamo bisogno.
Non vedo la necessità di tutti questi passaggi, sinceramente, anche per il rispetto e la tutela del lavoro dei dipendenti comunali che non sono al nostro servizio, questo deve essere chiaro.
Mi dovete dire se siete soddisfatti o no.
Sì, grazie la consigliera Vigni ha detto di essere soddisfatta della risposta ricevuta.
Passiamo adesso all'undicesimo punto, all'ordine del giorno.
Interrogazione su delibera di Giunta numero 131 del 5 novembre 2024 richiesta di una sezione infanzia aggiuntiva alla scuola di come hanno presentato dalla consigliera comunale Belinda Guazzini, capogruppo del gruppo, consiliare il senso civico consigliera prego.
Grazie Presidente.
Considerato quanto indicato nella delibera di cui all'oggetto, e cioè un dato atto che le istituzioni scolastiche, congiuntamente, in concertazione con i Comuni di riferimento, formula loro le proposte di variazione del dimensionamento e dell'offerta formativa, variazione del numero sezione classi tempo, scuola, nuovi indirizzi da far pervenire alla Conferenza zonale. I Comuni valutano è formalizzano le proposte di variazioni al dimensionamento, previa concertazione con i dirigenti scolastici di riferimento. Preso atto della comunicazione del 31 10 2024 nostro protocollo 18 619, con cui l'Istituto comprensivo del Pontormo in risposta alla nostra del 25 ottobre evidenzia quanto segue per la scuola dell'infanzia si chiede una sezione aggiuntiva presso la sede della scuola primaria di Comeana per la sezione per la scuola secondaria di primo grado. Il Pontormo si chiede la trasformazione di una delle cinque sezioni da tempo normale a tempo prolungato. Preso atto delle richieste dell'Istituto comprensivo del Pontormo, nonché delle valutazioni espresse dall'Amministrazione comunale si configurano le seguenti richieste di variazione alla consistenza o tempo, scuola di classi sezioni per l'anno scolastico 25 e 26 per la scuola dell'infanzia si richiede l'istituzione di una sezione aggiuntiva presso la scuola dell'infanzia a Prato Rosello appoggia la malva per incremento demografico come da leva scolastica, con complessivo incremento di offerta di scuola dell'infanzia pubblica. Si richiede l'attenzione aggiuntiva presso la scuola dell'infanzia. Prato Rosello appoggia la malva e non, come indicato dall'Istituto, Comprensivo presso la scuola primaria Nazario Sauro di Comeana, in quanto la prima è la scuola di competenza per gli alunni delle frazioni di Comeana, Artimino e Poggio alla Malva, dove appunto si rileva l'incremento demografico. Inoltre, ad oggi la scuola Nazario Sauro ospita esclusivamente gli alunni della scuola primaria e per poter ospitare anche una classe della scuola dell'infanzia occorrerebbero importanti lavori di adeguamento ad oggi non preventivati,
Per la scuola secondaria di primo grado si richiede la trasformazione di una delle cinque sezioni a tempo normale a tempo prolungato, con un incremento pertanto dell'offerta formativa, venendo così incontro alle esigenze di molte famiglie e territorio. Questo questi, quello che ho letto fino a ora è preso dalla delibera, tenuto conto che, durante gli incontri svolti alla presenza dei genitori degli insegnanti dei componenti del consiglio d'istituto, è stato comunicato che l'intervento necessario al prezzo di Comeana ad accogliere i bambini in età scolastica da tre a sei anni è riferito solo all'adattamento dei bagni e nessun altro tipo di intervento è stato menzionato, tenuto conto di quanto comunicato in ogni occasione da genitori, insegnanti, consiglio d'istituto in relazione alle difficoltà riscontrate da quando nel prezzo di Prato Rosello è presente un'unica sezione con pochi bambini, tenuto conto dei disagi subiti dai bambini e di conseguenza dai genitori, per problemi relativi ai vari disservizi occorsi nei trasporti in particolari nei casi di uscita anticipo anticipata. Scusa, tenuto conto che la leva scolastica sulla quale dobbiamo dedurre si sia basata la delibera di Giunta Corcel concernente la richiesta di aumento di una sezione è riferita soprattutto alla frazione di Comeana, di gran lunga la più popolosa delle tre frazioni coinvolte. Tenuto conto che nella frazione di Comeana è presente la scuola dell'infanzia privata convenzionata, Girasole che per opportunità logistica viene scelta da numerose famiglie del territorio, tenuto conto che proprio a causa delle difficoltà dovute all'ubicazione del plesso proprio Rosello, molte famiglie scelgano di iscrivere i loro figli in altri istituti vicino al luogo di lavoro o alla casa dei nonni e sempre più spesso in altre frazioni o addirittura in altri Comuni dove trovano un'offerta più consona alle esigenze familiari e che questo fenomeno è causa importante dell'emorragia di iscrizioni. Appoggia la malva, tenuto conto che la scuola è un diritto, è un servizio indispensabile.
Tenuto conto che l'amministrazione l'ente preposto ad assicurare la fruizione del servizio scuola agevolando le famiglie in modo da non ledere il diritto allo studio di nessun piccolo cittadino, tenuto conto che in più occasioni i genitori hanno fatto presente che, pur a malincuore, viste le problematiche presenti nell'edificio nel trasporto per il plesso di Prato Rosello è forte la necessità di trasferire momentaneamente la sezione di Foggia alla malva Comeana anche per questioni di continuità didattica e del fondamentali sviluppo dei rapporti tra bambini. Tenuto conto che, nel caso in cui le nuove iscrizioni appoggia la Malfa per l'anno scolastico, 25 26 non raggiungessero il numero minimo necessario alla formazione della sezione e non avendo il Comune, ha accolto la richiesta di una sezione aggiuntiva, Comeana si paleserà, ebbe il rischio di perdere definitivamente la sezione con l'aggravante di non avere una scuola di riferimento vicina dove poter spostare i bambini di Poggio alla Malva com'è stata quella di siano. Nel caso della chiusura della scuola dell'infanzia di Bacchereto. In tal caso le famiglie si ritroverebbero in una si fa una grave situazione di disagio, in quanto la scuola più vicina sarebbe quella di Santa Cristina. Considerando l'ipotesi in cui l'unica sezione Presidente appoggia la malva, venisse trasferita Comeana una parte importante dei genitori che ad oggi non hanno scelto la scuola pubblica del nostro territorio, possano accogliere favorevolmente questa opportunità, come d'altronde già auspicato da molti di loro, visto che anche il numero considerevole dei bambini, visto anche il numero considerevole dei bambini che frequentano la scuola dell'infanzia privata di Momiano, incrementando così il numero dei bambini iscritti, che giustificherebbe pienamente l'istituzione della nuova sezione richiesta dall'istituto. Il Pontormo, siamo a chiedere quanto segue. Quali sono le motivazioni che hanno portato la Giunta a non prendere in considerazione le richieste dell'istituto? Il Pontormo se la Giunta comunale ha tenuto conto delle problematiche lamentate dai genitori e dalle persone presenti ai vari incontri tenutisi appoggio alla malva, anche e soprattutto in relazione all'offerta formativa e alla continuità didattica. Se la Giunta ha tenuto conto di tutti gli interventi necessari al plesso di Prato Rosello, sia all'interno che all'esterno quali sono e i relativi costi, quali sono i lavori necessari al plesso di Comeana per cui la Giunta delibera che per poter ospitare anche una classe della scuola dell'infanzia occorrerebbero importanti lavori di adeguamento ad oggi non preventivati ed i relativi costi? Se la Giunta offrendo la sola opportunità di scegliere la scuola dell'infanzia e appoggia la malva, ha preso in considerazione il fatto che, visti i numerosi problemi riguardanti struttura trasporto, oltre al numero già esiguo dei bambini iscritti nel caso in cui i genitori optassero per una soluzione più favorevoli alle loro legittime esigenze, diverrebbe molto probabile l'impossibilità di raggiungere, in nome restrizioni di iscrizioni necessario alla formazione di una sezione, ed il Comune correrebbe il serio rischio di perdere anche l'unica sezione al momento presente, grazie.
Grazie consigliere Guzzini, risponde l'assessore Monni.
Grazie Presidente e buonasera di nuovo, in data 24 10 2024 è stata convocata la Conferenza nazionale per l'istruzione con oggetto dell'ordine del giorno dimensionamento della rete scolastica per l'anno 2024 2025.
Nella quale è stato comunicato che tutti i documenti per formalizzare con la Regione dovevano esser pronti entro il 4 11 4 5 11 2024. In virtù di questa data abbiamo inviato la richiesta e la leva anagrafica all'ICI, il Pontormo che ci ha risposto in data 31 10 2024, come da protocollo, le richieste, come ha precede precedentemente letto la consigliera Guazzini sono state si richiede una sezione aggiuntiva presso la sede della scuola primaria di Comeana e trasformazione di una sezione della scuola secondaria di Prix de della scuola secondaria di primo grado a tempo normale a tempo più prolungato. A questa richiesta ha fatto seguito la delibera di Giunta numero 131 del 5 11 2024.
In aggiunta, è qua a quanto espresso in delibera siamo a rispondere quanto segue la richiesta della scuola è stata presa in considerazione e le esigenze dell'Amministrazione comunale sono stati portati per le vie brevi all'attenzione del Preside Sant'Agata, che in quel momento era il dirigente scolastico il quale ne ha preso atto nella consapevolezza delle ragioni addotte.
La Giunta ha tenuto conto delle problematiche lamentate, infatti è stato portato in Consiglio di Istituto per approvazione uno specifico progetto da realizzare non solo nella scuola di Prato di Rosello, ma anche in tutte le altre scuole dell'infanzia del nostro Comune. Siamo in attesa di un atto formale di risposta per procedere con l'attuazione. Sono stati eseguiti durante l'estate tutti i lavori necessari e concordati con l'ingegner buffone responsabile RSPP dell'istituto e sono stati eseguiti in economia diretta, cioè con gli operai del Comune per raccogliere i bambini nel corrente anno scolastico. Per quanto riguarda gli eventuali lavori sul plesso di Comeana, si tratta di un adeguamento da una scuola primaria a una scuola dell'infanzia che riguarderà la sistemazione delle aule, l'arredo, l'accesso all'istituto, l'utilizzo dello spazio esterno, l'adeguamento dei servizi igienici e tutto il necessario per rendere possibile tale passaggio con un impatto economico non indifferente sulle casse del Comune.
La Giunta ha tenuto conto di tutte le osservazioni portate in Consiglio Comunale dalla consigliera Guazzini, ma in Conferenza zonale per l'istruzione, ha agito secondo i termini di legge adatti proprio per queste esigenze, così come ha fatto l'altro Comune di aree mi dice cioè Poggio a Caiano riferito alla scuola materna di progetto.
Grazie Assessore Bobby spingere il microfono.
Ci sono interventi?
Consigliere aguzzini no, cioè se sono state fatte delle valutazioni va beh, c'è ebbene, nel senso, visto che durante le riunioni era stati palesati i diversi problemi e i programmi di trasporto, a quanto è a mia conoscenza, non è che siano stati risolti completamente se comunque tutti i lavori gli interventi interni ed esterni sono stati fatti e quindi l'asilo, la scuola dell'infanzia scusatemi insegnava primo asilo in sicurezza bene,
L'importante è insomma, fare anche un ragionamento a lungo termine per non ritrovarci il prossimo anno nelle stesse condizioni di quest'anno, forse peggio grazie.
Si fa si deve dichiarare soddisfatto o meno sì, grazie grazie a lei.
Passiamo al dodicesimo punto all'ordine del giorno interpellanza rilievi della Corte dei conti al Comune di Carmignano, presentata dalla consigliera comunale Angela Castiello, Capogruppo, del Gruppo consiliare Centrodestra per Carmignano, prego consigliera Castiello, grazie premesso l'articolo 148 del TUEL controlli esterni, premesso l'arte l'articolo 148 bis del TUEL e rafforzamento del controllo della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli enti.
Visto le delibere della Sezione regionale per la Toscana della Corte dei Conti deliberazione rendiconti 2015 2016 numero 64 del 2018 deliberazioni controllo del rendiconto 2017 2018 2019 numero 44 2023 deliberazione numero 72 2021 integrazioni alla relazione di fine mandato del Sindaco.
Visto le delibere del Consiglio comunale di Carmignano numero 41 del 26 novembre 2018 deliberazione della Corte dei conti numero 64 del 2018,
Visto le delibere del Consiglio Comunale numero 33 del 27 aprile 2023 controllo dei rendiconti 2017 2018 2019 visti gli articoli 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 e 15 del Regolamento della contabilità del Comune visti, gli articoli 55 e 56 57 58 59 del Regolamento disciplina controlli interni, visti gli articoli 19 e 2026 27 28 29 del regolamento comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi e articoli 5.4 6 7 sui sistemi di misurazione e valutazione delle performance, considerato che a luglio 2024 è stata pubblicata la deliberazione numero 211 del 2024 referto, l'impatto finanziario del Covid 2019 negli enti locali toscani,
Visto tanti e tali sono i rilievi espressi che da tale referto l'ente comunale di Carmignano risulterebbe essere fra i Comuni meno virtuosi, visto che alla data di stesura di questa interpellanza, ossia il 18 novembre 2024, ancora non risulta nessuna informativa su provvedimenti consulte, verifiche, eccetera, a qualsiasi titolo svolte da alcun organo di controllo interno ed esterno. Vista la gravità e la persistenza di rilievi e carenze, impongono, in virtù dei principi di etica e nel doveroso rispetto dei regolamenti, una formale trasparente, presa d'atto che nell'ente sussiste un problema gestionale strutturale nell'amministrazione della contabilità e nei controlli della stessa. Pertanto si interpella il Sindaco su quali sono le singole e specifiche azioni intraprese dal luglio 2024 da ciascuno degli organi dei seguenti organi coinvolti nelle funzioni di controllo Sindaco Giunta comunale, Presidente del Consiglio attuale e precedente Commissione, Bilancio, Commissione, Controllo e Garanzia, Segretario generale o suo sussidio sostituto responsabile, finanziario o i vu sindaco. Revisore, prefetto e altri organi interni o esterni. 2 quali azioni intende attuare al fine di evitare il ripetersi di tali gravi rilievi?
Grazie consigliera Castiello, passo la parola al Sindaco, Edoardo restanti.
Oggetto interpellanza sui rilievi della Corte dei conti del Comune di Carmignano con riferimento all'oggetto si precisa quanto segue con la deliberazione numero 211 del 2024 che la Corte dei conti ha portato a termine, l'indagine è volta ad analizzare il flusso complessivo delle risorse COVID-19 assegnate agli enti locali della Toscana nel biennio 2020 mila 21 nonché la correttezza e il relativo utilizzo. Così, concludendo, la sezione in ogni caso rappresenterà gli esiti dell'istruttoria per tutte le voci analizzate nelle attività di controllo sul rendiconto. 2020 e 2021, con relativa a rideterminazione sui risultati finali per le fattispecie interessate.
Avviata in base ai questionari inviati dall'organo di revisione e agli ulteriori elementi acquisiti dalle specifiche istruttorie tra specifica istruttoria, l'istruttoria sui suddetti questionari e il 2022 mila 21 sta volgendo al termine e si è in attesa della decisione finale della Corte dei conti, rilievi e richieste di adeguamento contabili sui rendiconti comunali 2022 mila 21 che verranno formulati dal da parte della Corte dei conti, saranno portate all'attenzione del Consiglio comunale per i necessari provvedimenti.
Grazie Sindaco.
Consip, sì, consigliera Gozzini.
Grazie no, volevo solo precisare perché qui vedo scritto anche al Presidente della Commissione Garanzia e Controllo, io di questi documenti credo di non aver ricevuto niente solo per quello perché qui c'è scritto anche menzionata anche alla Presidente Meloni, cioè la Commissione solo per quello grazie grazie a lei consigliera Castiello.
E allora non mi ritengo assolutamente soddisfatta della della risposta, anche perché io ho fatto altre domande e non e non mi ha risposto, il Sindaco però ha citato la deliberazione in questione e però non ha citato, secondo me la parte più importante,
È molto lunga, come come relazione io ho estrapolato delle delle parti che secondo me è giusto che tutto il Consiglio comunale, i cittadini lo sappiano.
La sezione di controllo della Corte dei conti dice che i risultati dell'istruttoria hanno restituito un quadro non del tutto esauriente delle modalità seguite per l'impiego dei fondi per la rendicontazione delle spese e del minore gettito di entrata rilevanti per la certificazione ministeriale e per la definizione dei vincoli da inserire nel risultato di amministrazione dell'esercizio 2022 mila 21.
Particolarmente problematica è stata la ricostruzione degli impegni assunti nel 2020 e 2021 a valere sulle risorse emergenziali affluite al bilancio dell'ente. Non risultano fornite le informazioni richieste circa il concreto utilizzo delle risorse ricevute nell'ambito del fondo per le funzioni fondamentali e altri ristori specifici di entrata. Al riguardo, l'ente ha segnalato un'estrema difficoltà a reperire i dati richiesti e quindi a dare evidenza del dettaglio delle spese sostenute. L'attività di controllo svolta ha fatto invece emergere alcune problematiche nella determinazione dell'avanzo derivante dal mancato utilizzo del fondo per le funzioni fondamentali e della quota non utilizzata della TARI dagli elementi forniti si è potuto di dedurre la non corretta determinazione dell'avanzo del 2020 aspetto non è emerso dai documenti precedentemente acquisiti agli atti. Il fatto che non siano stati valorizzati i risparmi relativi alla spesa di personale nella certificazione ministeriale destava particolari dubbi sulla correttezza dell'operato dell'ente ai fini della rendicontazione dell'impiego delle risorse erogate dallo Stato per l'emergenza sanitaria.
La ricostruzione degli impegni assunti nel 2020 e 2021 a valere sulle risorse emergenziale affluite al bilancio di Carmignano è stata difficoltosa a causa della non completezza delle informazioni rese, soprattutto con riferimento ai dati da inserire nel prospetto che hub, che ha menzionato il Sindaco, 2 punto g richiesto la richiesto l'ambito del procedimento istruttorio. Un ulteriore aspetto di criticità è emerso nella determinazione dell'avanzo da fondone fra virgolette. È legato alla determinazione della perdita della perdita di gettito per la voce dei proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada.
Gli elementi acquisiti in sede istruttoria non hanno consentito di verificare se l'ente abbia correttamente operato. Non sono stati forniti adeguati chiarimenti in merito alla rettifica operata in sede di certificazione. L'assenza di tali elementi ha impedito, al termine del controllo, una puntuale valutazione del corretto saldo del fondo per le funzioni fondamentali al termine dell'esercizio 2021. Possono andare avanti quanto volete, però volevo dire un'ultima cosa. Va rilevato quali aspetto problematico è emerso per tutte le contribuzioni percepite durante l'emergenza pandemica e quindi anche per le risorse che l'ente ha valorizzato nelle diverse voci del prospetto allegato al rendiconto, solo per i contributi che hanno determinato al termine dell'esercizio quote da vincolare nel nel risultato di amministrazione per effetto del mancato integrale impiego delle risorse affluite al bilancio, le risorse vincolate nell'esercizio sono stati interamente impiegati, non trovano dunque evidenza nel prospetto allegato al rendiconto 2022 mila 21 per cui la ricostruzione operata in sede istruttoria è stata rappresentata nella nota inviata ai fini del contraddittorio chiedendo all'ente di fornire chiarimenti circa le scelte operate elementi a supporto dell'impostazione adottata. Quindi ritengo che sia fondamentale che il Sindaco, visto che questo.
E che questo documento è stato indirizzato sia al Sindaco che anche al Presidente del Consiglio, quindi anche lei, come Presidente del Consiglio, dovrebbe essere al corrente di questa relazione, penso che sia essenziale e fondamentale che il Consiglio comunale venga informato di di questa relazione io ho riportato solamente piccoli punti, ma è una relazione molto dettagliata che riporta veramente tante criticità nel sistema contabile del nostro Ente, quindi mi auguro che d'ora in poi non ci sia ci sia molta più trasparenza cosa che finora non c'è stata.
Quindi è insoddisfatta, l'ho detto prima non sono soddisfatta e per il verbale.
Abbiamo concluso i punti all'ordine del giorno del Consiglio numero 13. Auguro a tutte, soprattutto a noi donne, tanta, tanta felicità, stima e vogliamoci tanto bene.
Grazie, la seduta è conclusa.