
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Chiedo un minuto di silenzio per le vittime, i morti sul lavoro.
Per le donne vittime di violenza.
Grazie a tutti.
Passo la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente, buonasera, buonasera, Consiglieri tutti e assessori.
Si inizia la chiamata per appello nominale, Edoardo prestanti.
Tamara Cicconi, costanza Pacinotti, si io ero un po' sbilanciato.
Viola grossi assente.
Anche lei è rimasta bloccata.
Jacopo palloni.
Nicola.
Marco Grassi.
Andrea domandi?
Ilenia Cavaciocchi, assente.
Viene quindi.
Dario Di Giacomo.
Eccolo.
Mi chiedete Vinci.
Maria Luisa Vannucchi, eccolo.
Angelo, che ha e Luigi Angelo Governi.
Angela Castiello.
Giovanni sardi.
Federico Pini, assente giustizia.
Eleonora torrini.
Belinda aguzzini.
E poi abbiamo gli assessori Chiara, protoni.
Federico mi Galdi.
Maria Cristina Monni.
Presidente, sussiste il numero legale, quindi la seduta è legittima. Grazie Segretario, allora iniziamo con le comunicazioni Assessori, Sindaco, avete qualche comunicazione, no, ne ho due, io allora alla prima. Nel Consiglio comunale del 23 dicembre abbiamo approvato all'unanimità l'ordine del giorno per promuovere la raccolta firme, per dare la possibilità alla propositura di San Michele Arcangelo di partecipare al bando. I luoghi del cuore promosso da FAI ad oggi hanno votato per la nostra Chiesa 1.159 persone on line ed un altro centinaio. In modalità manuale siamo oltre a metà strada. È importante che si diffonda ancora la notizia e si inviti al più più persone possibili a votare.
È semplice on line, è sufficiente un click, nome, cognome male, ma annualmente nome, cognome, residenza, un male e firma diversi esercenti di Carmignano siano e Comune. Hanno dato la loro disponibilità a Tenerife attenere presso i loro esercizi, i moduli per la fu firma manuale. Il traguardo dei 2.500 metri è raggiungibile. Serve un po' di impegno da parte di tutti per fare in modo che non resti un sogno, ma diventi una possibilità concreta per la nostra Chiesa. Ringrazio tutti quelli che hanno già votato e invito tutti noi Consiglieri a continuare a diffondere questa possibilità che ci stiamo dando alla nostra chiesa.
Walter, comunicazione, invece, come seconda comunicazione, sono ad informare tutto il Consiglio che con protocollo 845 del 14 gennaio, i Consiglieri Angela Castiello Belinda, Guazzini, Eleonora Sorlini, Federica Bini e Giovanni sardi gli hanno fatto richiesta di convocare un Consiglio comunale straordinario sulla sicurezza.
La suddetta richiesta recita i Consiglieri richiedenti ritengono che la convocazione di un Consiglio comunale dedicato alla sicurezza sia uno strumento essenziale per analizzare approfonditamente la situazione e promuovere strategie condivise di intervento e per chi, e che questo possa essere possibile solo con la presenza di figure autorevoli ed esperti in materia quali sua Eccellenza precetto il comandante della stazione dei Carabinieri di Carmignano e Poggio a Caiano, che ha competenza su alcune zone del comune di Carmignano e il Comandante della Polizia Municipale di Carmignano affinché si possa favorire un dialogo costruttivo tra tutte le istituzioni coinvolte per predisporre interventi preventivi e reattivi.
Le figure autorevoli ora finita la loro richiesta, le figure autorevoli sopramenzionate sono state invitate a partecipare prima dal Sindaco e poi con PEC da me personalmente inviata.
Ad entrambe le richieste hanno risposto per le vie brevi che non sarebbero intervenuti, per cui in gioco nella condizione di non poter soddisfare la richiesta di convocazione nei modi richiesti, e per questo motivo il Consiglio straordinario richiesto non sarà convocato.
Allora abbiamo quindi il secondo punto all'ordine del giorno, eventuali interrogazioni e interpellanze presentate nel corso della seduta è stata presentata alla mia attenzione un'interrogazione a risposta immediata dalla consigliera Angela Castiello che.
Dopo un'attenta valutazione, sulla base dell'articolo 26 del regolamento, ho deciso di non accettare per il semplice motivo che.
È stato depositato l'ordine del giorno di questo Consiglio con largo anticipo rispetto alla Capigruppo.
Noi abbiamo fatto una Capigruppo e lei aveva tutto il tempo di depositare questa interrogazione, le interrogazioni a risposta immediata, come recita appunto l'articolo 26 del regolamento, debbono riguardare cose urgenti, quindi accaduti fra la Capigruppo e il Consiglio, questo quello, appunto la sua interrogazione non rientra in questa casistica e per questo motivo ho deciso che non sia accettato.
Posso, prego, posso legge, no, non può leggerlo perché non intendo accettarla, quindi non si può leggere i costi, il Consiglio comunale non sa di che cosa stiamo parlando, però che lei ha dato la motivazione, ma il Consiglio non sa di che cosa stiamo parlando.
Lei ha la possibilità di presentarlo al prossimo Consiglio nei tempi e nei modi corretti e tutto il Consiglio sarebbe stato informato.
Comunque non accetto la sua la sua motivazione, perché non è plausibile e comunque non si preoccupi grazie,
Passiamo adesso al terzo punto all'ordine del giorno approvazione programma triennale delle opere pubbliche 2025 2026 2027 ed elenco annuale 2025. Passo la parola all'Assessore Fratoni.
Grazie Presidente buonasera a tutti sì, con la seguente proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero uno di stasera.
Andiamo a approvare il programma triennale delle opere pubbliche per l'anno 2025 2026 2027 ed elenco annuale 2025, la lettura del delle delle opere inserite nel primo anno 2025.
Per il primo anno come opera abbiamo la cassa colloquio del falso Collecchio, quell'importo 2564290 mila euro.
La riqualificazione della piazza 4 novembre in località siano per 575.000 euro, il parcheggio pubblico in fregio alla strada provinciale numero 10 in località Santa Cristina ammazzano per l'importo di 294.323 mila euro, la ristrutturazione dell'impianto sportivo alle serva, opere di completamento dei locali adibiti a spendere solo delle annesse pertinenze degli spazi di relazione al campo sportivo per il primo anno dell'importo di 130.000 435.000,58 euro per il secondo anno di 189.564,42, questi sono gli importi del primo anno, con un totale di 2 milioni 584.000 0 48.
Per quanto riguarda invece il secondo anno la parte del terzo lotto della ristrutturazione del campo sportivo della Serbia, la manutenzione straordinaria di via della della piazza centrale del Parco museo Quinto, Martini, per un importo di 180.000 euro, la realizzazione del parcheggio in fregio qui a Carmignano in via PEC ci perdoni per un importo di 200.000 euro per un totale del secondo anno di 500,
69.584, una euro per quanto riguarda il quadro delle risorse necessarie per il primo anno,
Il PAN, il totale di 2 milioni 564.000, sono così suddivisi.
Per quanto riguarda le risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge, i contributi sono di 1 milione 852.000 circa, le risorse messe derivanti da entrate acquisite mediante mutuo sono 639.000 gli stanziamenti di bilancio 73.000 0 37, questo per il primo anno.
Grazie.
Grazie a lei Assessore ci sono interventi.
Consigliere Sarti.
Provo provo, non si sente.
Eppure anche Bolsonaro neanche vuol dire fermato in Cina, per cui insomma, potrebbe anche funzionare bene.
Boss, per cui, insomma?
Ma arrivano sui trovarono del padrone.
Quindi si riparte grazie, abbiamo avuto pochi giorni fa una Commissione lavori pubblici in cui noi abbiamo chiesto varie spiegazioni e delucidazioni in merito a questo piano, che andiamo a discutere quest'oggi in Consiglio comunale, vorrei fuori ulteriormente alcune domande all'Assessore o comunque al Sindaco o chi per lui può rispondere.
Riguardo alcuni progetti insiti all'interno del programma, quello del triennio del programma triennale delle opere pubbliche, in particolar modo vorrei chiedere all'Assessore.
Il progetto che riguarda il parcheggio pubblico mafioso alla SP 10 è valida a Santa Cristina. Effettivamente, poi, una volta realizzato quanti posti utili auto avrà a disposizione mettere a disposizione alla cittadinanza? Non avendo ancora potuto osservare il progetto definitivo, l'altro, se esiste già, è stato comunque approvato o comunque.
È in essere il progetto definitivo di riqualificazione di piazza, 4 novembre, asiano la terza domanda riguarda la manutenzione straordinaria dei marciapiedi irregolarità, siano quali vie sono interessati da tale opere perché, comunque sia, non vengono specificate nella Tabella, grazie.
Assessore Fratoni.
Allora sì, per quanto riguarda il parcheggio in caso ah era stata alla provinciale, a Santa Cristina, è in fase di.
In fase di progettazione esecutiva.
Quindi siamo alla fase finale del progetto esecutivo, è un progetto cofinanziato dalla provincia di Prato, è un progetto che non si limita solo a all'attuazione del del parcheggio, ma anche alla sistemazione e all'accesso nel dialetto di collegamento alla piazza stessa di Santa restino. Per quanto riguarda la domanda che ho fatto sardi, il numero dei posti auto del del parcheggio che si verrà a creare sono circa 18 circa.
E quanto invece riguarda la piazza e il progetto di riqualificazione della piazza di qua 4 novembre, in località siano stanno ancora lavorando euro il progetto esecutivo, come già anche già detto, tutta la Commissione.
Lavori pubblici dove era presente anche il Consigliere.
Grazie Assessore, sì, allora no, un'altra cosa aveva chiesto scusate anche per il.
Il Piano triennale nel terzo anno è presente, l'importo di 240.000 euro per la manutenzione straordinaria denunce che non funzionano era.
Il tratto che.
Dove siamo già intervenuti vi hanno eletti per.
Probabilmente siamo intervenuti nel primo tratto d'ingresso su via Pistoiese, il progetto visto qui riferito alla sistemazione della dell'altro tratto di via Meletti, con il rifacimento dei marciapiedi o no, la l'illuminazione e il tratto di della della piazzetta del parcheggio, praticamente.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi consigliera aguzzini.
Grazie buona sera a tutti, anch'io sono a chiedere per la piazza 4 novembre di siano, perché diciamo vivendo nella frazione, ho modo di parlare con i cittadini e mi dicono che loro non hanno capito ogni cosa, verrà fatta la piazza, visto che siamo passati da 140.000 euro di qualche anno fa messo diciamo né come importo per i lavori pubblici a 575.000,
Si chiedono cosa verrà fatto con una spesa così importante, cioè verrà proprio stravolta la piazza, perché penso che i parcheggi non possono essere tolti, saranno MES, saranno mantenute a tempo, perché altrimenti qui quegli esercizi che ci sono nonostante le difficoltà del momento storico, ecco, verrebbero ancora ad avere più difficoltà e mi chiedevano quando possono avere, diciamo, contezza, di come verrà la piazza perché almeno da quello che hanno detto a me non hanno avuto modo di avere notizie diciamo precise mi hanno riferito che sono andati i tecnici a fare i sopralluoghi ovviamente,
Però, ecco, non non c'è una conoscenza di come verrà priva di qualificata la piazza, quindi dico non non a me personalmente, ma penso che sia importante, diciamo, informare proprio chi chi vive nella piazza e chi usufruisce della piazza tutti i giorni. Anche non so cosa è stato fatto un percorso partecipativo. Ora io ho chiesto più volte anch'io del progetto, però è stato detto in Commissione ancora il progetto definitivo. Non c'è che ci sarà sottoposto quando sarà concluso il procedimento, però, ecco, certo, è stato fatto il percorso partecipativo, però un minimo dalle informazioni a mia disposizione, da quello che mi dicono i cittadini non è a loro conoscenza e neanche a mia conoscenza. Se verrà realizzato quello che è uscito dal percorso partecipativo o per il progetto sarà diverso. Ecco però, ecco, sarebbe importante, più che altro riferibile a loro. E poi un'altra cosa volevo chiedere quando verrà diciamo posta l'attenzione sugli immobili, ma abbiamo acquistato appoggia la malva per il centro civile ambulatorio,
Insomma locali a disposizione della cittadinanza che abbiamo acquistato nel 2021, ma che ad oggi non è mai stato poi preso in considerazione. Grazie,
Risponde il Sindaco Edoardo prestanti.
Sì, buonasera a tutti.
Allora su.
Salve Tafuri alle 9:04 arriva la consigliera viola russi.
Per quanto riguarda la piazza, quattro membri siano. Faccio un piccolo ricatto per spiegare come è nato quel quell'idea, com'è nato il progetto e come evoluta, diciamo prima di tutto va detto che l'idea che noi abbiamo e sulla quale stiamo cercando di lavorare e abbiamo lavorato in questi anni per il centro di siano è un'idea di centro storico allargato e l'idea è quella di fare un centro che sia in sinergia con la Piana, vi spiego meglio quell'idea di piazza e poi cercherò un pochino più di dettagliare. La e noi andiamo a fare. Non deve assolutamente essere concepita come un luogo avulso dalla da tutto il resto, ma per noi la nuova centralità di disse hanno, diciamo, la centralità storica del rivitalizzare con tutta una parte, diciamo nuova di siano o no una parte della pista rossa, la parte negli ultimi anni ha avuto una, recita impetuosa, quello è centro storico, siano va visto in un'ottica che comprende il Parco museo la possibilità di ampliare,
Quell'area del Parco museo, la futura piazza del Mercato. Il futuro spazio del mercato è compreso fra la furba, il Parco museo e l'attuale piazza e la piazza attuale una piazza 4 novembre. Il tutto perché è legata al Parco della Piana, perché dobbiamo ricordare che da lì partono le vie dell'acqua, ma partono soprattutto quelle piste ciclopedonali che, tramite siano tramite progetto Poggio a Caiano, Comeana collegheranno il nostro territorio, ha tutto il parco della gara, quindi a tutta quell'area vasta e poi dalla furba, l'Ombrone fino al attorno al fiume Arno. Quindi questo è l'idea e il concetto di centralità sulla quale abbiamo lavorato su siano. Abbiamo fatto un percorso d'ascolto con la cittadinanza percorso sia sul Cumiana che.
Che su siano importi da questo percorso e sono emerse alcune linee guida, ad esempio quella di.
Alcuni punti voi è inutile ribadire quello spazio come una centralità, quello di riuscire a garantire una maggiore funzionalità di quella piazza. Attualmente, se l'avete presente, quella piazza è un parcheggio, uno snodo per usare e poi ci sono due aiuole centrali che di fatto sono pochissimo funzionali. Quando organizziamo qualche evento, un concerto, un dibattito o qualcos'altro, andiamo sempre a chiudere, dice andiamo a chiudere una piazza, ma andiamo a sfruttare e quelli che attualmente sono posti auto, quindi l'idea. Qual è il ridare una centralità, quindi, ribadire quello che oggi uno spazio non funzionale come uno spazio funzionale, quella che noi abbiamo sempre definito il Parlamento dei dei cittadini, ovviamente mantenere anche una funzione di parcheggio, ma che non sia più quella prevalente come lo è attualmente il ricordo che la prevalenza della funzione di parcheggio purtroppo negli anni ha dato luogo anche ad incidenti. Qualche anno fa non mi ricordo se tre o quattro anni fa una bambina fu investita, purtroppo, mentre con la nonna tornava dalla messa fu investita perché un'auto era parcheggiata in non mi ricordo come se in doppia fila un po' sporgeva, un'altra auto stava uscendo, non vide.
La bambina o la nonna, causando un incidente, questo perché è chiaro che noi dobbiamo creare una centralità, dove appunto la prevalenza è quella dei cittadini che devono stare lì, devono stare lì in sicurezza, con la possibilità di questa piazza alla bisogna quando si intende organizzare un evento, si intende organizzare un qualcosa di per la cittadinanza, di poterla rendere ampiamente fruibile non solo alcuni piccoli spazi e quindi questa è un'altra delle proposte sempre le proposte, ma era quella di mantenere alcune aree verdi quindi mantenere una copertura comunque,
Mediante alberatura, ovviamente un'alberatura coerente, un con quello spazio, quindi non il pino attuale è quello di mantenere una sinergia con il Parco museo tramite il vialetto della furbe, quella di ridurre, se vi ricordate, l'elemento di cesura che era dato dalla via bacche Resana, cioè chi conosce quella piazza sacche come dicono i nostri anziani, quando attraversiamo CIPE Elano no, ci ci portano via quindi ridurre, nel tratto che va dalla piazza della chiesa a.
Non lo snodo per andare nel parcheggio di via Matteotti. Rendere quello spazio, uno spazio che è un po' meno per le auto, che comunque dovranno continuare a transitare e far capire all'Autorità transita. E quello è uno spazio pubblico che quella è una una piazza. Ci siamo affidati, nella nella stesura di questo progetto, ad uno studio di architetti di grande prestigio che l'architetto Purini che lo stesso architetto è stato giudice al concorso di idee della piazza di Poggio a Caiano, ma che è stato l'architetto, ad esempio del appoggia Caiano delle scuderie, mi dice, per citare alcuni esempi più prossimi a noi, ma insomma, è considerato uno degli architetti più gli architetti classici, più invoca a livello italiano, tolti ovviamente tutte le le archistar.
Che però ultimamente non godono di una grossa fortuna se guardo Boeri o altri archistar eh, ecco, quindi questo è un po' l'idea della piazza. Noi attualmente ora abbiamo comunque il DOC fa è stata approvata dalla Giunta. Io credo quindi il progetto di massima sia presente e credo visibili sul nostro albo. La parte del progetto definitivo è in via di ultimazione, quindi appena sarà.
Esatto. Un altro aspetto è che l'abbiamo candidato un parco progetti della della Regione Toscana, quindi è ovvio che il nostro obiettivo è anche quello di puntare a trovare risorse extra budget extracomunali che ci possono consentire di rendere l'intervento finanziabile in modo più più sostenibile. Ecco questo per inquadrare la piazza io su triennale ci tenevo a sottolineare alcuni aspetti. Il triennale di quest'anno, così come in parte anche quello dello scorso anno e come dovrà essere da qui fino al termine della legislatura, deve mettere al centro alcuni aspetti fondamentali e probabilmente a inizio legislatura non avevamo immaginato che è quello del rischio idraulico. Noi abbiamo all'interno del nostro segnale, 1 milione e mezzo per il primo lotto della cassa espansione con il vecchio Rio Bardeloni abbiamo candidato con buone possibilità di ottenere il finanziamento. Nel Dots regionale. Il secondo lotto prevede una cifra di poco inferiore. Abbiamo ottenuto un finanziamento di 1 milione e sei per la messa in sicurezza del rio. Gualaccini di tutto quel versante.
Laddove parti uno dei primi allagamenti. Durante l'alluvione di qui di insomma di del 2 novembre 2023 abbiamo rifinanzi, abbiamo finanziato con un uso l'intervento per la messa in sicurezza del fosso, tombato in in via Petrarca.
Questo per citare solo alcuni degli interventi e dei lavori che stiamo facendo, e lo voglio sottolineare come Comune di Carmignano, cioè ricordo che sulla tematica del rischio idrogeologico i finanziamenti sono europei o nazionali o regionali, ma in molti casi gli enti attuatori nella regione e CONS mediante il Genio civile e al Consorzio di Bonifica,
Il fatto che il nostro Comune si sia preso la responsabilità di gestire delle partite così importanti per mettere in sicurezza il nostro territorio. Credo sia un aspetto veramente importante e cruciale e non banale. Dico questo perché sicuramente lavorare per queste progettualità richiede anni, richiede anni di lavoro, richiede tempo, richiede tante risorse che dovremmo cercare di magari togliere da altri interventi. Avevamo previsto all'equa e che oggi vanno completamente rivisti. E l'ultima cosa e le Poggio alla Malva sì,
Ho un minuto, guai perfetto, allora sul Poggio alla Malva, lì l'obiettivo è duplice, non quest'anno. Vogliamo tentare di avviare la parte progettuale, quindi la progettazione, perché perché abbiamo ancora un anno? Non ricordo se un anno un anno e mezzo di comodato d'uso gratuito con la parrocchia di Cumiana, dove attualmente abbiamo la Bottega della salute e non per noi qui con alcuni servizi, non c'è purtroppo il medico, non per responsabilità del Comune, ma è una questione di competenza dell'ASL. Ci tengo a sottolinearlo e.
Su sulla quale andrebbe rivisto un pochino la normativa. L'obiettivo lì è duplice, l'obiettivo. Qual è, da una parte, creare il collegamento pedonale e accessibile dalla dall'attuale parcheggio a via Santo Stefano e nel contempo, creare un immobile? Ma diciamo, funzionale ad accogliere quegli spazi? Non è banale, perché si tratta probabilmente di poi veniamo in fase progettuale, ma molto probabilmente si tratterà di abbattere gli immobili esistenti, ritrovare le quote per il vialetto pedonale per dare l'accessibilità, magari progettista, poi dovrà capire secolo ausilio di macchinari e mezzi e ritrovare lo spazio per realizzare l'immobile.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, sì, consigliera Castiello, grazie, allora ritengo che questa approvazione non non si debba fare per un motivo abbastanza chiaro e cioè.
Prima mi ha privato, Presidente, di poter esporre la mia interrogazione a risposta immediata perché ritengo urgente ha a che fare con questa approvazione, perché il 14 novembre 2024 alla Corte dei conti ci ha detto, testuali parole che dovevamo rideterminare le poste con le poste contabili rendiconti relativi agli esercizi finanziari 2020 e 2021,
Evidenziando un differenziale complessivo di 700.000 euro e invitava il Comune a presentare questa rideterminazione in occasione della predisposizione del primo documento contabile successivo alla comunicazione della presente delibera il 23 dicembre. Non è successo niente oggi, 30 gennaio, non c'è niente questo questa approvazione, questo FL, questo programma triennale delle opere pubbliche 2025 e 26 e 27.
Ha un parere di regolarità contabile, che secondo me non va bene, perché abbiamo 700.000 euro da ritrovare. Pertanto io non voto né astenuta né contrario, ma non partecipa al voto, perché questa approvazione non si può fare.
Ci sono altri interventi, quindi si è allontanato dall'Aula se la consigliera Castiello lascia l'Aula alle 21:16.
Sì, sì, però.
Ci sono altri interventi?
Posso fare la dichiarazione di voto, Presidente, Consiglieri, sangue anch'io, vorrei far notare.
Che poi non è un dettaglio, però andiamo ad approvare o comunque a discutere.
Una un piano triennale delle opere pubbliche ed un importo totale di 3 milioni e quasi 600.000 euro e sottratto a questa cifra umili.
Ma in realtà.
Di dobbiamo tutti all'ordine, sta parlando il consigliere, Saro milioni, cioè sulla scheda c'è scritto importo totale 3 milioni 598.000 euro.
Compreso tutti nella finanziamento no, ci tenevo a salutare che sottratto la cifra destinata alla Cassa uso plume Cassa volano a uso plurimo sul fosse Collecchio Assiano per un importo di 1000000 e mezzo rimangono però almeno di 2000000, le cui sostanze sono impegnate e saranno impiegate nel prossimo triennio sostanzialmente all'interno di due chilometri quadri all'interno di siano per cui quando si parla di CO concentrazione di energie e di spese di bilancio in una certa parte del Comune ecco questo forse è un caso emblematico, grazie, potremmo contrario.
Ci sono altri interventi?
Cenni.
Sindaco.
Io faccio una riflessione morale non politica, in cui milioni ne ha citato il Consigliere, i sardi che la messa in sicurezza di quei cittadini che 3 novembre una spalare il fango, questo magari non cioè io l'ho detto come pre io l'ho detto e ci come premessa e ci tengo a ribadirlo, quello che è successo il 2 novembre va sanato. Noi stiamo ancora aspettando le risorse del Governo, promesse annunciate e che per ore hanno lasciato solo adito a polemiche in Consiglio regionale o in altri spazi, ma quello è, lo lo voglio ribadire, quello che è successo il 2 novembre non deve più riaccadere se il Governo ci dà una mano come dovrebbe essere nei suoi doveri. Bene, diversamente il Comune di Carmignano diversamente il Comune di Carmignano. Diversamente il Comune di Carmignano metterà tutte le risorse possibili, fosse anche 100 metri quadrati.
Ma quello che è successo il 2 novembre non deve più accadere e se non ci aiutano, noi faremo anche con le nostre forze.
Vi vi prego.
Di non parlare se non gli viene dato la parola.
Ci sono altri interventi?
Non ci sono altri interventi, quindi passiamo alla votazione approvazione programma triennale delle opere pubbliche 2025 2026 2027 ed elenco annuale 2025 favorevoli.
11.
Contrari.
2 astenuti, una fede, il verbale votano contrari.
Guazzini sardi si astiene la consigliera torrini, tutti gli altri hanno votato favorevole.
Si vota adesso l'immediata eseguibilità favorevoli.
È rientrato consigliera mastello rientra alle 21:20.
Quindi no, allora la sia si alzi, per favore, riuscire.
Ricominciamo, andiamo a votare l'immediata eseguibilità favorevoli 11.
Contrari 2 astenuti, 1.
Si sono si è astenuta, la consigliera Torlino, hanno votato contrari i consiglieri Guazzini e sardi.
Passiamo adesso.
Al quarto punto, all'ordine del giorno costituzione del Consorzio riunite delle strade vicinali di Carmignano ai sensi del decreto luogotenenziale 1.446 1918 approvazione Statuto.
Passo la parola all'assessore infrazioni.
Grazie, Presidente, sì, con questa proposta di delibera di stasera andiamo a che a progetto scusate la costituzione del Consorzio dei micro, delle strade vicinali, del comune di Carmignano, allora considerato considerato che.
La costituzione dei consorzi per le strade vicinali di uso pubblico è disciplinata dall'articolo 1 dell'ex decreto luogotenenziale numero 1.446 del 1 settembre, 1918 convertito nella legge 473 del 17 aprile 1925 e che all'articolo 14 della legge numero 126 del 12 febbraio 1958, tali consorzi li rende obbligatori. Questa era la premessa di Lecce che i consorzi sono obbligatori. Allora,
In seguito ai vari incontri, abusi né negli anni, ma soprattutto nei recenti mesi, con i cittadini residenti, sia proprietari di residenze, ma anche i proprietari di terreni del della strada vicinale di via Valle e il tratto di.
Di un tratto di Bianzone, precisamente via Valle alla strada che che inizia pulita, la piazza Guido dei comuni e congiunge via Bac meritano, passando appunto per via balle e un Tracts diventa Biasone allora, in seguito tutti questi vari incontri il Comune ha deciso di costituire il primo Consorzio riuniti nelle strade vicinali ad uso pubblico.
Allora, stasera praticamente andiamo ad approvare il lo Statuto della costituzione del consorzio dove, come prima strada appunto da inserire nel consorzio, è appunto la strada di via Valle e un tratto della canzone andremo a approvare in questa delibera anche tutte le schede di i calcoli dei volumi, le tabelle millesimali e le relazioni e le tabelle per la redazione delle tabelle millesimali stesse.
Con questa delibera poi disponiamo.
Chi sia data esplicita, scusate, esplicita informazione della a, della pubblicazione della presente delibera a tutti i soggetti individuati nella documentazione, ogni casa e di pubblicare nella sezione.
Del Comune dell'Amministrazione trasparente il, la delibera stessa per 15 giorni successivamente, ai 15 giorni dalla pubblicazione,
E successivi eventuali osservazioni verrà ripresentato successivamente una delibera in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva.
Allora, per quanto riguarda lo Statuto che andremo a approvare stasera Statuto del Consorzio unico per le manutenzioni delle strade vicinali comune di Carmignano il Comune che, con l'uso pubblico delle strade vicinali, interviene in compartecipazione alle spese del funzionamento che,
Delle spese di opere di sistemazione e manutenzione di un'istituzione di lista delle strade e dei loro eventuali pertinenze per una percentuale del 30%,
Grazie Assessore.
Nel frattempo, per il verbale, all'inizio della trattazione di questo argomento è rientrata in Aula la consigliera Castiello, ci sono interventi,
Consigliere aguzzini scusa un ottimo Blunda alle 21:26 arriva alla consigliera Cavaciocchi, prego, consigliera Gozzini.
Grazie.
Allora, come ha detto l'Assessore, come era stato anche detto in Commissioni, diciamo questo atto, questa costituzione del Consorzio è un atto obbligatorio, quindi diciamo.
E purtroppo questa cosa e qui, come posso dire, è stata evidenziata da quello che diceva prima il Sindaco, diciamo dall'alluvione del 2023 diciamo è nata questa urgenza di provvedere a questa mancanza di di questo consorzio. Chiedevo, chiedo una cosa perché da quello che ho capito in Commissione, da quello che ho letto, ci son stati degli incontri per costituire questo consorzio, giustamente che è stato dato l'incarico a un nuovo studio esterno per redigere lo Statuto, per fare delle valutazioni delle particelle del degli affacci sulle strade vicinali e poi stasera ho capito finalmente Parere alla parte di via Casoni che ci arrivava a Via Valle, perché dalla piantina allegata non l'avevo capito e una parte Biasone praticamente a sterrata e non utilizzabili per quello quella parte lì non entreranno il Consorzio.
Volevo chiedere forse è stato detto in Commissione, non voglio però non mi ricordo di aver sentito come siamo arrivati alla definizione del 30% a carico del Comune, perché ci saranno sicuramente strade che hanno un uso pubblico più importante, diciamo così, e strade che invece, diciamo, sono prettamente usate, se non prettamente diciamo che hanno un uso pubblico, diciamo minore. Quindi una cifra fissa obbligatoria, credo, oppure è stata fatta una valutazione di questo tipo, e però in Commissione è stato detto anche, diciamo nel.
Ronco dell'ufficiale al momento delle strade vicinali, mi sembra Villa,
Rimandi che sia datato 1994, che dovrà essere fatta una revisione delle strade vicinali. Quindi, ad oggi proprio una valutazione precisa dell'utilizzo pubblico e avrà che hanno queste strade. Non si può fare da quello che ho capito che è stato riportato in Commissione e questo, insomma, mi sembra importante perché alla alla fine, giustamente un'altra obbligatori comuni. Compartecipa, però,
Secondo me è una valutazione da fare, è quello di capire come siamo arrivati a questo 30%. Grazie.
Risponde il Sindaco.
Sì, diciamo.
È una una situazione abbastanza nuova anche per noi la questione di via Valle, ma ricordo bene perché non lo dico sempre, quando la mia prima delibera di Giunta da Sindaco nel giugno del 2016 fu proprio il finanziamento della quota, mi sembra del 50% ed una donna prima riqualificazione di quella strada, poi dopo, insomma, non ci fu tutta una serie di vicissitudini, non andò in porto, diciamo la necessità che abbiamo come Comune di in questo caso alluvione. In qualche modo, a mio avviso, ha accelerato i tempi di una revisione necessaria. Da una parte, come Comune, stiamo facendo un lavoro molto importante di revisione di tutto il nostro patrimonio stradale del territorio, che sono veramente chilometri e chilometri da rimettere a pulito. Qui questo un lavoro veramente non banale, che richiederà molto tempo.
Al contempo, che è successo negli ultimi anni tutta una serie di strade cosiddette vicinali prevalentemente ad uso pubblico, che magari 2030 40 anni fa erano abitate in modo, diciamo, più rurale, in modo meno marcato e quindi nonché non richiedevano interventi particolari l'aver fatto sviluppare tutta la parte del territorio aperto pone su alcune questioni, mi viene in mente via Valle, mi viene in mente via San Biagio, mi viene in mente via fontanazzo, più bassi, insomma, sono via rito onda P, per citarne.
Alcune, quindi, e dove trovare una soluzione di accordo fra privati, è sempre stato molto difficile, quindi l'idea di costituire un consorzio non imposto come poi rischia di succedere dal prefetto, ma con uno Statuto e con un quindi con un percorso condiviso, credo sia la strada migliore.
Abbiamo individuato, essendo nuovi in materia, abbiamo individuato uno dei soggetti e ritenuto fra i migliori a livello regionale, che comunque ha già lavorato su vari interventi su varie, nella realizzazione di vari consorzi di strade vicinali, qui in ambito toscano, abbiamo chiesto ovviamente di trovare una proposta che fosse quella che garantisce maggiormente, da una parte, la tenuta dei conti del del Comune e dall'altra la possibilità di intervenire di usare i privati ovviamente, come prevede la normativa, la bozza che andiamo a discutere e a votare oggi, poi, sarà sottoposta a alla possibilità di fare osservazioni da parte di tutti i soggetti che faranno parte del consorzio e che sono interessati. Vediamo in quella sede che proposte emergeranno, ci confronteremo sicuramente con queste proposte, con i suoi, con il nostro ufficio, ogni soggetto che.
E ci ha aiutato nell'elaborazione del consorzio e da lì faremo le valutazioni necessarie. Quindi cercheremo di capire se l'asticella abbiamo individuato. Il 30% è quella che garantisce l'equilibrio tra la tenuta dei conti del Comune, la possibilità di dare risposte al nostro territorio o, se da proposto osservazioni dovesse emergere soluzioni anche più flessibili, se accoglierle e poter fare interventi di natura diversa, ovviamente senza rischiare di dover. Insomma, tutti voi conoscete il territorio. Il rischio è quello magari di fare discriminazioni, perché è una strada. Interveniamo a una certa cifra, un'altra in modo minore. Insomma, nel momento in cui ci diamo delle regole, è chiaro che quelle regole devono assolvere all'astrattezza della norma, ma anche alla specificità dei contesti in cui poi andiamo a intervenire.
Ecco però, insomma, penso che 15 giorni per fare le osservazioni, raccoglierle, confrontarsi, capirle e fare eventuali valutazioni modifica. Noi diciamo siamo aperti, ovviamente, ripeto, col soggetto con i nostri uffici e con soggetto che ci affianca nella redazione della dello Statuto.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, consigliera Castiello, grazie allora quindi, se ho capito bene, voi avete stilato lo Statuto senza condividerlo con i Consorzi anti con i frontisti, quindi ad loro.
Leggeranno lo Statuto quando sarà pubblicato. Giusto mi sembra una cosa anomala, visto che all'interno del Consorzio il loro sono parte attiva, quindi suppongo cioè penso che sia stata una mossa infelice. Questa condividere lo Statuto con i frontisti sarebbe stata una scelta, secondo me opportuno. Poi volevo fare una domanda tecnica, allora,
È via del Casone, non risulta tutta compresa e sto guardando una cartografia con le particelle, la particella 65 7 854 20 276 non risulta compresa nella nel Consorzio, volevo capire come mai e poi l'altra domanda che rivolgo al Sindaco è se ci sono state delle riunioni appunto con i consorziati se lei Sindaco ha parlato di percentuali diverse oppure si è sempre espresso sul 30%.
Risponde il Sindaco, cioè la consigliera ha detto, ho fatto una premessa shock, mi sembra di aver capito premesso, se ho capito bene, non ha capito bene, ha capito male.
L'iter della norma è chiaro, il momento d'ascolto confronto c'è, ed è quello che abbiamo detto nei 15 giorni successivo, come ho detto, ma evidentemente probabilmente si è distratto un attimo, siamo aperti al confronto, siamo aperti a valutare proposta per proposta e eventualmente ante a integrare e modificare. Ripeto e lo ribadisco, siamo nuovi davanti a questo scenario. È la prima volta nel Comune di Carmignano. Decide di adottare uno strumento di questa portata, quindi anche per noi, lo ammetto, sicuramente saremo un po', come si può dire neo sembrava. Insomma.
Pizzato, siamo sicuramente neofiti e di questo ci scusiamo, però siamo assolutamente in buona fede e credo che dopo il confronto con i soggetti interessati ne emergerà un ottimo consorzio e finalmente la cosa importante. Dopo tanti anni quella strada sarà messa in condizioni decenti.
No, e ho chiesto un'altra cosa Sindaco, forse il signor anziani deve aspettare che venga data la parola.
Prego, ho chiesto Sindaco se lei, durante le riunioni, aveva parlato di percentuali diverse dal 30%.
Sindaco, questa è una sede politica, ognuno sede di interrogatorio, lei non mi risulta sia un PM, io quello che oggi si lo so, lo so che lei è il suo stile è quello di essere imbeccata e poi di riportare le cose probabilmente l'hanno beccata male, mi dispiace per lei approfondisco un po' le sue fonti I e basta, non è una bella domanda, do lì di una banalità di una.
No, ma c'è.
Lei, ogni volta che prende parola, disonora quest'Aula, quindi facciamo per favore.
Assessore Franconi sì, grazie Presidente, volevo precisare per via di della domanda per Bianzone, se ha letto, si è potuto leggere la proposta di delibera, c'è scritto e precisato che tanto WTO evasione esterna al centro abitato di fondamento combina l'ONU non è stato inserito nei consorzi in oggetto in quanto nessuna caratteristiche costruttive geometri lo impediscono oggettivamente il transito veicolare in particolar modo nella parte,
Finale era allora nella parte finale di raccordo con via Valle questo questo conferma che lei non conosce il territorio di Carmignano, grazie, ci sono altri interventi, Consigliere, ossia il suo secondo intervento.
Sì, allora scusi Assessore, forse non mi sono spiegata alle particelle che io ho indicato, sono particelle non di zone non transitabili o comunque di difficile percorrenza, ma sono particelle dove esistono case, quindi non è di difficile percorrenza, ma ci sono persone che ci abitano,
Ci sono altri interventi Consigliere aguzzini.
In vista, diciamo, della realizzazione di questo consorzio e del diciamo.
Per la risoluzione della viabilità di Via Valle penso che sia importante continuare, diciamo, a lavorare per il ripristino del ponte in fondo a via Valle, perché sennò questa strada invece in una strada vicinale rimane una strada senza sfondo e quindi credo che sia importantissimo, anche in funzione del Consorzio che nasce lavorare da quel punto di vista perché la strada collega si Carmignano ASEAN, ma solo se il punto è aperto e quindi credo che sia un elemento essenziale, anche proprio alla luce della costituzione del consorzio, perché sennò si va a ripristinare e a rendere, diciamo fruibile, una strada che poi, fondamentalmente,
In questo momento è una strada chiusa, quindi penso che sia veramente importante per il collegamento di Carmignano e siamo e anche per chi ci abita grazie.
Risponde il Sindaco, no no, ma io sono pienamente d'accordo, consigliere Razzini, ha ragione da vendere, noi siamo stati anche non più tardi di lo scorso martedì, Federigo sono stati non più tardi, lo scorso martedì con la Protezione civile nazionale a valutare l'allegato D l'allegato di che cos'è tutti?
Le strutture e le infrastrutture comunali che sono state danneggiate, che noi abbiamo messo nei, diciamo ristori per poter far ripartire il nostro territorio. Al primo punto per noi c'è quel ponte, però bisogna che chi rappresenta l'unità nazionale, chi rappresenta questo Paese, mette a disposizione le risorse necessarie per poterlo fare e lo dico questa volta rispetto a prima, senza polemica.
Non è facile e si è visto sempre in questo Paese dopo le catastrofi. Ricostruire il Paese non è mai semplice e a volte, quando si cerca raffreddarlo troppo, come è successo in tanti casi, centro di mezzo i furbi, però c'è una filiera, noi abbiamo segnalato alla Protezione civile nazionale, stiamo aspettando le risorse. Quando ci saranno, le risorse andranno sicuramente messi a terra per interventi necessari per un Sezione Imprese quel ponte quello è l'infrastruttura più strategica e ci sta danneggiando l'alluvione e che va assolutamente IRI ripristinato.
Grazie, ci sono altri interventi.
Andrà si passa alla votazione del quarto punto all'ordine del giorno costituzione del consorzio di un momento delle strade vicinali di Carmignano ai sensi del decreto luogotenenziale, cioè 1.446 del 1918 e approvazione Statuto favorevoli.
12 13.
Contrari 0 astenuti.
Per per il verbale si sono astenuti i consiglieri Castiello sardi e torrini, tutti gli altri hanno votato favorevole.
Si passa al quinto punto, all'ordine del giorno Regolamento della Commissione consiliare permanente di controllo e garanzia, approvazione e modifiche ci sono interventi chi lo presenta consigliere aguzzini.
Ma debbo presentare le modifiche del Regolamento, scusi, non ho capito.
No, qualcosa ci ma no ci industrialmente e, come Presidente della Commissione, allora finalmente andiamo ad approvare questo Regolamento, che è in standby ormai da diversi mesi, perché diciamo, abbiamo aspettato con Commissioni e l'arrivo del nuovo Segretario per far valutare anche a lui il Regolamento prima di passare all'approvazione, infatti, insomma confrontandoci con confrontandomi Segretario, sono venute fuori due due cose, una è il.
Cambiamento della partecipazione dei consiglieri alle sedute, e non più come soli, come uditori abbiamo tolto la parola uditori e abbiamo messo senza diritto di voto.
Praticamente all'articolo anarchia ora non mi ricordo.
Scusate.
No, volevo ritrovare l'articolo che ora non lo vedo, perché che abbiamo modificato.
Eccolo qua, articolo 3, comma 2. Scusate, possono partecipare alla Commissione tutti gli altri Consiglieri comunali, gli Assessori senza diritto di voto invece che uditori solo come uditori e poi praticamente abbiamo adeguato i giorni necessari per la convocazioni al regolamento del Consiglio comunale e quindi siamo passati da 5 che erano quelli previsti da questo regolamento altri che per uniformarsi a tutto,
Il all'altro regolamento, queste sono le 2 modifiche, oltre a una modifica, diciamo, quella più sostanziale che è quella della composizione della Commissione, sulla quale.
Praticamente anche questo regolamento si adegua al Regolamento del Consiglio comunale e quindi si passa al voto ponderato e.
In questo modo avremo la rappresentanza di tutti i Gruppi consiliari anche in questa Commissione, come già avvenuto nelle precedenti. Queste sono le modifiche, diciamo che vengono apportate al Regolamento che avevamo approvato come consiglieri, vorrei presentare un emendamento. Porto il documento al Presidente sì, grazie.
Posso procedere alla lettura.
Emendamento all'articolo 6 del regolamento della Commissione Controllo e Garanzia, visto l'articolo 24, comma 6 del Regolamento del Consiglio comunale, che recita tra l'altro, quando si tratta di proposte di variazione di limitata entità, possono essere presentate per iscritto al Presidente nel corso della seduta viste le difficoltà oggettive e pratiche riguardanti la verbalizzazione delle sedute della Commissione, Garanzia e Controllo vogliono fare la luce nel corso degli U delle ultime riunioni siamo a chiedere l'inserimento all'articolo 6 del Regolamento della Commissione del seguente comma.
Le sedute della Commissione Controllo e Garanzia possono essere regolarmente registrate e vengono tenute a questo scopo in una sala all'interno del Palazzo comunale debitamente attrezzata. Tale registrazione è da intendersi, come ausilio alla trascrizione del verbale quanto sopra, per poter permettere a tutti i commissari la partecipazione attiva e puntuale alla seduta senza che il consigliere verbalizzante di su non si veda costretto a rinunciare o a rendere parziali i propri interventi o possa incorrere in eventuali difficoltà di immediata comprensione in quanto di quanto in discussioni. Stante la necessità dell'attenzione dovuta alla redazione del verbale, la registrazione permetterebbe quindi un'assoluta uniformità del verbale nei confronti di quanto discusso nel corso della seduta, oltre ad una notevole contrazione dei tempi tecnici necessari per la redazione del verbale stesso.
Questo emendamento l'ho portato come Consiglieri perché durante le ultime due sedute della Commissione Garanzia e Controllo è stato veramente difficoltoso portare avanti la la commissioni e allo stesso tempo redigere il verbale, perché gli argomenti diciamo all'ordine del giorno sono argomenti molto ampi e quindi la Commissione diventa un dialogo e un'esposizione e un confronto, quindi è molto complicato condurre la omissioni, verbalizzare, porre le domande diciamo,
Controllare anche gli interventi degli altri Consiglieri è difficile per quello. Ho anche trovato tramite il tecnico in tramite l'ingegner azzurri, a con la dittatura simultanee, però anche quello risulta veramente complicato. Anche l'ultima volta la Commissione è durata.
Un bel po' di tempo e quindi diventa tutto più difficile. Per questo ho pensato a questa soluzione che al momento diciamo serve solo alla trascrizione del verbale come facevamo prima con il Consiglio comunale l'unico luogo, confrontandomi anche con l'ingegner azzurri dove poter svolgere. Al momento la Commissione è la sala consiliare perché almeno in astratto attrezzata niente. Penso che questo sia anche.
Cioè io la vedo anche come un preservare e i lavoratori e i laboratori perché indipendenti del Comune, perché nelle altre Commissioni ci sono tecnici che partecipano e fanno i verbali e le dicono i verbali anche loro con molta difficoltà, perché ovviamente devono rispondere alle domande dei Consiglieri per la parte tecnica e quindi verbalizzare e riuscire a dare le risposte in modo puntuale diventa difficile la Commissione Garanzia e Controllo non a questa.
Figura che può verbalizzare quindi anche per quello per non gravare chiamando una persona alle dipendenze del Comune farebbe il verbale, ecco, questa ho pensato che potesse essere una soluzione agevole per tutti, grazie.
Grazie a lei ci sono altri interventi, sì, Consigliere, diciamo.
Buonasera a tutti, pur apprezzando l'impegno della consigliera, possiamo anche essere d'accordo con quanto riportato, però secondo me non è di scarsa rilevanza o comunque di minima rilevanza quanto richiesto, perché qui si fa si riporta l'attenzione sul fatto che l'ha detto lei stessa che le le non si,
Le omissioni debbano necessariamente essere svolte in sala consiliare. È necessario un lavoro aggiuntivo da parte o di un tecnico o del Consigliere, comunque, e si diceva un gettone per la partecipazione alla Commissione, ma non per redigere un verbale successivamente, perché poi sennò si registra la trascrizione qualcuno la deve fare, è un lavoro aggiuntivo a qualcuno. Questo lavoro dovrà essere riconosciuto, non è che si fa in simultanea. Quindi, se si vuol dotare un'altra stanza della tecnologia che è presente qui in sala, consiliare bisogna prevedere una spesa, la spesa, ma messa nel bilancio. Quindi non è una decisione, si può prendere così a cuor leggero stasera, secondo me, quindi può essere accettato, ma deve essere presentata due giorni prima e non e su seduta stante, secondo me questo, va premesso, no, non può essere accolta, ecco,
Sì, infatti è effettivamente uno dice lei, l'articolo 24, comma 6, quando si tratta di proposte di variazione di limitata entità, possono essere presentate per iscritto al Presidente nel corso della seduta, ma il comma 10 dello stesso articolo recita gli emendamenti alle proposte di regolamento sono presentate tassativamente entro due giorni liberi precedenti alla seduta consiliare quindi purtroppo dal regolamento questa proposta di emendamento non può essere accolta.
Posso sì, certo funziona, quindi allora io chiedo al Sindaco qual è la figura che io posso convocare per la redazione del verbale all'uomo, mi sembra anzi e controllo perché veramente?
Ingestibile, altrimenti cioè a me mi dispiace però a questo punto bisogna trovare una soluzione in attesa dell'adeguamento di un'altra stanza, cioè una proposta era fatta proprio per risparmiare e il lavoro ai dipendenti, poi che possano coprire tutto. Però ecco, era proprio fatta col col proposito lì. A questo punto, però, è necessario trovare una persona verbalizza. Quindi, se cortesemente può arrivate.
Nominativo a cui possa far riferimento, grazie.
Mah io do una risposta, diciamo parzialmente tecnica, un po' deduttiva, magari poi mi riservo di confrontarmi meglio per poterti dare una risposta seria, ma io credo così di primo acchito della Commissione, Garanzia e Controllo, quantomeno si possa far afferire I Affari Generali e quindi alla alla segreteria mi ecco mi viene in mente sinceramente,
Giustamente credo che la richiesta del consigliere Razzini ed avere un soggetto tecnico che?
Coadiuva nella redazione, come succede nelle altre Commissioni, che coadiuva nella redazione del verbale.
E quindi mi viene in mente e affari generali, però.
Allora dichiarati.
La consigliera Castiello mi ha presentato due emendamenti al regolamento, Garanzia e Controllo, chiaramente per lo stesso comma dello stesso articolo l'articolo 24, comma 10, non possono essere accettati in mente.
Sì, sì, certo.
Allora il mio, la mia proposta era quella di unire il comma 1, il comma 2 dell'articolo 3.
E quindi diventava il Sindaco, gli altri consiglieri comunali agli assessori partecipano alla Commissione senza diritto di voto, l'altro emendamento era all'articolo 5, aggiungere dopo Difensore civico i cittadini, quindi la Commissione può convocare sempre per acquisire informazioni e chiarimenti approfondimenti, i dirigenti responsabili degli uffici e servizi del Comune i rappresentanti del Comune in altri enti organismi responsabili di enti e di aziende controllate dal Comune i consiglieri comunali, gli assessori di Difensore civico e i cittadini,
Grazie per l'esposizione ma, come già spiegato, sulla base dell'articolo 24, comma 10 del Regolamento comunale, non può solo essere accettati questi due emendamenti.
Ci sono altri interventi?
Nessun intervento quindi si passa alla vuol,
Prego consigliera Masiello, ma l'articolo 24, comma 7 dice che le proposte di emendamenti pervenute prima dell'adunanza sono subito trasmesse dal Presidente al Segretario comunale che ne cura con pro con procedura d'urgenza l'istruttoria, per le proposte di emendamento presentate nel corso dell'adunanza il Segretario comunale, su richiesta del Presidente, esprime parere nell'ambito delle sue competenze, quindi il Segretario ha espresso un parere su sugli emendamenti presentati Di non è necessario che il Segretario esprima un parere, in quanto la invito a leggere la il comma numero 10 norma specifica per i regolamenti,
Perché in Consiglio non è che si disse sì bis, si parla di emendamenti soltanto ai regolamenti, gli emendamenti sono tante cose sulle.
È specificato nell'articolo 10, basta leggere, comma 10, articolo 24, comma 10, è un comma specifico per i regolamenti.
Ci sono altri interventi?
Si passa quindi alla votazione del.
Del quinto punto, sì, Guazzini.
Allora io faccio la dichiarazione di voto, allora, come ho detto più volte l'ho detto anche prima, quando ho presentato il regolamento, non siamo d'accordo con l'introduzione del voto ponderato. Ritiriamo e quando una persona decide di candidarsi a già o deve avere già la contezza della responsabilità che assume, se viene letto, ci sono sette Commissioni, ricordo le omissioni. Nomina consiliari sono facoltative, quindi il Consiglio può anche decidere di non istituirla, ma se ci sono, le Commissioni devono essere partecipate e devono lavorare. Oltre a ciò, ricordo che io sono l'unica rappresentante del mio gruppo e cerco sempre di essere presente a me ne abbia degli impegni, ma quello che succederà a tutti, a tutte le Commissioni, quindi, non vedo l'impossibilità di aumentare il numero dei consiglieri da parte della maggioranza, che ha 11 elementi e da parte per dire di gruppo più numeroso della minoranza che Fratelli d'Italia, perché da Regolamento i consiglieri possono essere sostituiti quando sono più di uno. Quindi, detto questo, anche a seguito delle modifiche sono state apportate al Regolamento che fanno un passo avanti in un percorso più chiaro e democratico. Secondo me voterò. Voterò a favore del regolamento, però ci tenevo a dire che se questa cosa del voto ponderato, perché in un Comune in ogni Carmignano veramente non lo concepisco, non concepisco se uno fa il Consigliere fa il Consigliere e si rende disponibile anche con le difficoltà che abbiamo tutti, però le Commissioni non è che si riuniscono tutti i giorni il Consiglio lo facciamo una volta al mese e per un consigliere un mi sembra, non mi sembra un impegno così impossibile da poter rispettare. Grazie.
Ci sono altri interventi?
Passiamo allora alla votazione.
Del quinto punto all'ordine del giorno Regolamento della Commissione consiliare permanente di controllo e garanzia, approvazione delle modifiche.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti nessuno.
Per il verbale votano contrari la consigliera Castiello, il Consiglieri sardi e la consigliera torrini.
Andiamo adesso a votare per l'immediata eseguibilità del punto punto all'ordine del giorno favorevoli.
Contrari.
Astenuti nessuno.
Il verbale hanno votato contrario all'immediata eseguibilità, i Consiglieri Castiello torrini sardi tutti gli altri hanno votato a favore.
Passiamo adesso al sesto punto all'ordine del giorno.
Commissione consiliare permanente controlli, garanzia, adeguamento del numero di Commissari a seguito dell'approvazione del nuovo Regolamento, Commissioni consiliari di controllo e garanzia e sostituzione, commissario dimessosi dalla carica di consigliere comunale per quanto riguarda, ed è Carmine Carmignano, si è dimessa la consigliera Lorenzini.
Passo la parola al consigliere sardi per l'indicazione del nominativo, grazie Presidente nominativo, consigliera Federico Rampini.
Grazie Consigliere, la passo, la parola viola Rossi, per la no, per l'indicazione del Consigliere per e di idee per Carmignani, debba sostituire chiara, Lorenzini, degli grazie consigliera.
Per il settimo punto, all'ordine del giorno, surrogazione della consigliera comunale, ignavia Lorenzini nella Commissione, consiliare permanente Affari Generali, urbanistica, consigliera Rossi.
Sì, Consigliere Fermi.
Allora, per quanto riguarda il punto numero 6, si deve votare.
Per la composizione della Commissione.
Scusate.
Allora chiedo al Consiglio viva bene se facciamo un'unica votazione per quanto riguarda la Controllo e Garanzia, con tutti e due nomi.
Chi è favorevole all'entrata nella Commissione Controllo e Garanzia della consigliera Vigni, Federica Vermi, Luigi favorevoli.
Benissimo.
Favorevoli 12.
Contrari 0 astenuti.
Per il verbale hanno Bosaso, si sono astenuti sardi torrini Castiello tutti gli altri favorevoli.
Consigliere Sabbi, preferiva fare due votazioni separate.
Scusi, Presidente, ricordavo che c'era stato altre occasioni di subentro o comunque di surroga all'interno delle missioni e non ricordavo, oppure ricordavo male, che non c'era stata la necessità di deliberare come considera solo questa la mia.
Lapsus va, beh okay, grazie.
Grazie a lei.
Settimo punto all'ordine del giorno, surrogazione della consigliera comunale Lorenzini nella Commissione, consiliare permanente Affari Generali urbanistica consiliare ad essi.
No, c'è l'immediata eseguibilità punitivo.
Prima.
Eh gonfiabile, scusate, votiamo per l'immediata eseguibilità del punto numero 6 all'ordine del giorno favorevoli, 13 contrari astenuti.
Per il verbale si sono astenuti, il Consigliere Castiello, Consigliere Forlini consiliare sardi tutti gli altri, non vi fate un favore, passiamo.
Al punto numero 7, all'ordine del giorno, surrogazione della consigliera Lorenzini nella Commissione, consiliare permanente Affari Generali urbanistica, consigliere avessi Vernay Luigi.
Rossi propone.
Inverni passiamo alla votazione del settimo punto all'ordine del giorno favorevoli.
12 contrari astenuti.
Per il verbale si sono astenuti.
Chi si astiene sì, sì okay.
Si sono spesi il verbale, si sono astenuti i consiglieri Guazzini Castiello, tu torrini sardi.
Possiamo adesso per l'immediata eseguibilità del punto 7, all'ordine del giorno favorevoli.
12 contrari astenuti.
Per il verbale si sono astenuti, astenuti consiglieri, Guazzini Castiello, torrini sardi tutti gli altri hanno usato favorevole, passiamo adesso al punto numero 8 all'ordine del giorno, surrogazione della consigliera comunale uguale agli utensili nella Commissione, consiliare permanente e Pubblica Istruzione, consigliere Rossi fermi Luigi.
Rosea, votiamo adesso per l'ingresso di Bernie Luigi nella Commissione Consiliare Pubblica Istruzione e cultura favorevoli.
Contrari astenuti.
Se si sono per il verbale si sono astenuti i consiglieri Guazzini Castiello Tollini sardi votiamo adesso l'immediata eseguibilità del punto numero 8 all'ordine del giorno.
Favorevoli 12 contrari, astenuti per il verbale si astengono i Consiglieri Guazzini Castiello Turrini sardi, tutti gli altri hanno votato a favore.
Il punto 9 all'ordine del giorno era una mozione per la Giornata del rispetto in onore di Willy Monteiro, presentata dalla consigliera Federica togliere i bambini del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, vista l'assenza della consigliera che ha presentato la mozione, vista la sua richiesta di rinvio del punto al prossimo Consiglio comunale e visto che comunque il Regolamento lo permette e lo prevede questo punto è rinviato al prossimo Consiglio.
Passiamo adesso al punto numero 10, all'ordine del giorno interpellanza sull'utilizzo del bilancio partecipativo, presentata dalla consigliera comunale Angela Maestrello, Capogruppo del Gruppo consiliare Centrodestra, per Calvignano tra i consigliera grazie premesso, l'articolo 118, ultimo comma della Costituzione che prevede Stato regioni, province, città metropolitane e comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio della sussidiarietà.
Il decreto legislativo 150 del 2009, che lega il concetto di partecipazione dei cittadini alle attività delle pubbliche amministrazioni, a quello di trasparenza intesa come apertura dei processi decisionali della pubblica amministrazione, in modo da assicurare la conoscenza da parte dei cittadini dei servizi resi dalle amministrazioni delle loro caratteristiche quantitative e qualitative e qualitative nonché delle loro modalità di erogazione. Premesso l'articolo 24, comma 1 dello Statuto del Comune di Carmignano, che dichiara la partecipazione dei cittadini all'Amministrazione, esprime il concorso diretto della comunità all'esercizio delle funzioni di rappresentanza degli organi e realizza la più elevata democratizzazione del rapporto fra gli organi predetti cittadini. Considerato che l'adozione di strumenti di bilancio partecipativo sta diventando sempre più diffusa tra le amministrazioni locali, con l'obiettivo di garantire maggiore trasparenza, sostenibilità e partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni pubbliche, considerato che il bilancio partecipativo consente ai cittadini di proporre decidere direttamente su progetti di interesse pubblico, aumentando la trasparenza e l'impegno civico considerato, che la partecipazione attiva dei cittadini e l'adozione di politiche sostenibili sono fondamentali per garantire una gestione equa e trasparente delle risorse pubbliche.
Considerato che l'introduzione di questo strumento rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più trasparente, sostenibile e partecipata delle risorse pubbliche, rafforzando il rapporto tra cittadini e istituzioni, si interpella il Sindaco se ritiene il bilancio partecipativo uno strumento utile per il perseguimento dell'interesse generale, che non è di esclusiva competenza delle istituzioni pubbliche, ma riguarda anche l'azione dei cittadini, se l'Ente comunale ha già utilizzato questo strumento e quali modalità intrapreso, se l'Amministrazione intende adottare lo strumento del bilancio partecipativo un futuro creando le condizioni necessarie per permettere al cittadino in forma singola o associata di cooperare nel definire gli interventi che incidano sulle realtà sociali a lui più vicine.
Grazie consigliera Castiello risponde il Sindaco, no, l'assessore Vilardi.
Allora vi ricordo che nella scorsa legislatura.
E abbiamo fatto un percorso partecipativo che è durato, credo in quasi tutto il mandato e fu sicuramente un'esperienza importante, forse la prima, per quanto riguarda la mia esperienza da Consigliere, può da amministratori e ovviamente non sempre e con una buona partecipazione dei cittadini, ma questo è anche comprensibile, perché si tratta comunque di una materia abbastanza complessa. Però, come tutti i lavori, alla fine è tornato utile e l'Amministrazione in questo secondo mandato ha poi diciamo, si è fatto un passo avanti rispetto a quell'esperienza e portato la partecipazione e l'ascolto dei cittadini direttamente all'interno del i piani programmatici delle opere, ma anche degli investimenti degli enti stesso. Non mi viene da pensare. Tutti i percorsi partecipativi si faceva prima presente, quello della piazza, ne siano, che qualche volta sono stati dichiarati come uno spreco di soldi e di risorse, non ovviamente da noi, ma dall'opposizione. Io credo che questi percorsi siano il frutto di quello che c'è stato nella scorsa legislatura di fare un passo avanti rispetto a quell'esperienza. Oggi i cittadini entrano nel bilancio comunale, negli interventi di manutenzione e delle opere pubbliche, grazie appunto all'ascolto dei Consiglieri che rappresentano i territori dell'amministrazione, che poi mette in atto tutte le righe in atto non tutte, ma le richieste e ritengono più opportuni. E dove è possibile, ovviamente, avere una copertura, una copertura finanziaria, sicché ecco, sì, c'è stato questo ha esperienza e poi si è evoluta nel tempo fino a portare a uno scontro diretto. Mi viene in mente, negli ultimi anni ha veglia col Sindaco un percorso all'interno di tutte le frazioni del comune dove l'Amministrazione Consiglieri che rappresentano ascoltavano i cittadini da quelle istanze di anni fuori poi, ovviamente buona parte appunto di quelli che prevediamo nei piani di manutenzione e delle opere pubbliche.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi consigliera, stiamo che quello che ha raccontato che ha descritto l'Assessore Miraldi non è il bilancio partecipativo.
Ascolto diretto sono assemblee pubbliche dove i cittadini possono intervenire, ma il bilancio partecipativo e altro.
E prevede un regolamento apposta, prevede delle.
Degli incontri formalizzati c'è tutta una procedura sul bilancio partecipativo, quello che lei dice è una cosa che non ha.
Niente a che fare con il bilancio partecipativo, quindi quello che lei ha detto e altro io sto parlando di un'altra cosa, la ringrazio per la sua risposta, ma non è pertinente a quello che ho chiesto.
Sindaco festanti.
Allora?
Il bilancio partecipativo.
Mi ricordo che ne ha preso le prime nozioni quando nel 2001 2002 parlavamo di Porto Alegre del social forum e c'erano delle esperienze diretti dico partecipazione dei cittadini alle scelte del territorio, poi, come tutte le cose, l'idea del bilancio partecipativo, quello ha citato la consigliera stia e l'ha preso assolutamente un crinale che io chiamo quello del recinto decisionale, cioè alcuni Comuni, mette a disposizione 10 20.000 euro. Dicono ai cittadini bed scegliete dove metterli, facciamo una piccola aiuola, mettiamo dei giochini, facciamo questa roba qui l'idea che noi abbiamo se in uso del bilancio partecipativo è diversa, cioè per noi, l'ascolto, la condivisione con la cittadinanza e l'essenza stessa della nostra Amministrazione, cioè le scelte più strategiche, le piazze, le centralità alle riqualificazioni sono tutte passate, danno ascolto con i cittadini e le scelte su alcuni tipi di manutenzioni, alcuni tipi di interventi, alcune priorità, anche in questo caso sono passati da assemblee, da incontri dall'ascolto della cittadinanza. Quando si parla di scuola, noi incontriamo i genitori quando si parla di dover mettere che qualcuno viene qui a metterci un'antenna comune di Carmignano. È uno dei pochi enti che va in forma la cittadinanza.
Cioè il nostro modo di intendere. Il bilancio partecipativo non è quello di mettere una partecipazione dentro un recinto e dare ai cittadini con gli spiccioli per decidere, ma è quello di avere un modo e un approccio di Governo col territorio che è quello dell'ascolto e della condivisione. Faccio un esempio molto semplice che si chiama Rio vaccino. Noi sono stati convocati da alcuni cittadini del luogo di via Agnoletti di guerra, viola e hanno esposto un problema all'Amministrazione. L'Amministrazione con loro si è attivata, ha fatto sopralluoghi in zona, ha individuato un soggetto, un tecnico per curare una progettualità, ha portato quell'ascolto, poi l'ha trasformato in un bando e quel bando poi ha portato sul territorio 1 milione e 6 di risorse. Questa per noi è la partecipazione, un ascolto continuo e diretto dei cittadini sulla TARI che il Comune di Carmignano è l'unico Comune, l'unico ripeto, l'unico che quelli passati a tali che che sta continuando a fare informazione Mooney cittadini, quell'informazione, quell'ascolto, abbiamo i cittadini, lo stiamo portando. Ad Alia, stiamo facendo alcuni interventi, stiamo lavorando, laddove necessario, anche alcune modifiche. Per noi una partecipazione non è un recinto, non sono fuori spiccioli. Per noi la partecipazione è un ascolto, costante e continuo con i cittadini, che poi, come nel caso del rogo, al Cino delle piazze o di altri interventi si produce si traduce in interventi concreti,
Grazie Sindaco.
Passiamo adesso.
All'undicesimo punto, all'ordine del giorno, interrogazione verifica destina Destinazione fondi per il sostegno alle persone colpite dall'alluvione del 2023 presentato dal consigliere comunale, venendo aguzzini capogruppo del gruppo consiliare se senso civico prego, Consigliere aguzzini grazie.
Considerando la delibera di Giunta numero 175 del 30 novembre 2023, tenuto conto delle varie interrogazioni in merito a quanto in oggetto, tenuto conto che è ormai trascorso oltre un anno dall'apertura del conto corrente dedicata alla raccolta fondi a favore dei cittadini colpiti dall'alluvione, tenuto conto della richiesta di verifica posta dalla sottoscritta in merito a quanto riportato in Consiglio dall'assessore Monni, in quella sede ha ribadito quanto precedentemente dichiarato relativamente ad una presunta sovrapposizione tra i fondi che la Regione Toscana ha reso disponibili per i danni causati dalle G.E.V de dalle alluvioni e le somme provenienti dalle donazioni da parte di aziende e privati cittadini. Confluite nel suddetto conto corrente messa a disposizione dal Comune di Carmignano e che per tale motivo si rendeva impossibile la distribuzione delle suddette donazione ai cittadini alluvionati. Siamo a chiedere quanto segue se e quando è stata effettuata la verifica richiesta dalla sottoscritta durante il Consiglio del 23 dicembre 2024, quando verranno destinati ai contributi e ai cittadini di Carmignano colpiti dall'alluvione del 2023. Quali saranno i criteri utilizzati per la definizione destinazione? Alla luce di quanto sopra praticamente all'altro Consiglio, quando abbiamo parlato del dei fondi raccolti dal comuni donati da cittadini e da da enti e dal Comune di Bovolone, se non sbaglio,
Praticamente era venuta fuori un comunicazioni.
Dalla dalla Regione Toscana, che essi sembrava che questi fondi donati dai cittadini non potessero essere distribuiti perché sarebbe stata valutata come una sovrapposizioni di destinazione, fonti, come ho spiegato l'altra volta, cioè mi sembra strano che ci possa essere una sovrapposizione, sono proprio due cose completamente diverse ma una una parte, quella della Regione Toscana, sono due, diciamo, rimborsi dati ai cittadini che hanno subito l'alluvione dalla Regione Toscana e gli altri sono, diciamo, donazioni dei cittadini hanno fatto a favore di altri cittadini hanno subito la l'alluvione quindi due cose completamente diverse e avevo chiesto se era possibile verificare questa presunta sovrapposizione grazie,
Grazie a lei risponde l'assessore Monni.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, allora abbiamo rifatto un po' il.
Siamo andati a riguardare quello che era stato chiesto in passato, per correttezza, per capire anche le risposte che ci sono state date. Allora compact numero 51 19 del 21 0 3, non avendo accesso alla piattaforma Phenix, è stato richiesto alla Regione Toscana l'elenco dei cittadini che avevano presentato la domanda per i contributi alluvione del 2023, al fine di individuare possibili beneficiari dei fondi raccolti dal Comune sul conto corrente dedicato appositamente aperto a seguito degli eventi alluvionali alluvionali. Non avendo ricevuto alcuna risposta, ci siamo rivolti telefonicamente ad un collega di Regione Toscana, responsabili dei CAS, la quale ci ha riferito della possibile incompatibilità tra i fondi regionali e statali e i contributi erogati dal Comune.
A seguito di tale comunicazione, siamo stati contattati da Regione Toscana che ci ha confermato, per le vie brevi la suddetta incompatibilità.
Bisogna toscana, è stata di recente richiamata formulare un parere in merito e siamo ancora in attesa di risposta. Per completezza di informazione, si fa presente che i fondi ricevuti dai cittadini e dal Comune di Bovolone ammontano ad un totale di 21.235 euro. Volendo i regali erogare tali contributi ai cittadini che hanno presentato la domanda per l'immediato sostegno che sono in tutto 328 domande ad ognuno di loro spetterebbe un importo di 64 euro e 75 ripartito in forma equa uguale per tutti.
In considerazione del fatto che tale somma appare del tutto esigua, l'Amministrazione ha pensato che tali fondi sarebbero più funzionali se spesi per interventi o acquisti a sostegno del sistema di Protezione civile per prevenire situazioni di emergenza, ovvero intervenire in modo più adeguato in caso di situazioni emergenziali causati da eventi meteorologici avversi per procedere in tal senso sarà convocato un incontro con le associazioni facenti parte della Protezione civile in modo da capire l'ISIS e reali esigenze in merito e,
Abbiamo pensato che in questo caso si tratta di un di un investimento di cui beneficerebbe l'intera comunità e, in caso di eventuali situazioni di emergenziali.
Si procederà in maniera più celere. Questo è quanto grazie Assessore. Ci sono altri interventi, consigliere Guzzini, grazie, io ripeto quello che ho detto, cioè i cittadini che hanno donato non hanno donato per le associazioni, hanno donato poi con gli altri cittadini, cioè non si può fare l'uso che ci pare dei soldi, siedono con una destinazione precisa, i soldi son stati lì sul in conto corrente o quando è stato aperto il conto corrente, c'è stato proprio scritto a favore dei cittadini che hanno subito l'alluvione, non c'è scritto a favore delle associazioni e chi ha donato ha donato ai cittadini o associazioni e con questo ripeto niente verso le associazioni hanno fatto un lavoro impagabile. Complimenti a tutti, veramente io sono stata con loro e non c'è niente assolutamente a dire, però questa cosa non è che uno può decidere a chi dare i soldi dopo ha detto gli avrebbe dato a qualcun altro, perché se io do i soldi per i cittadini, io voglio i miei soldi vadano alle persone.
Chi ha alle quali ho destinato, cioè a me lo avete detto ora io parlo in prima persona questo l'avete detto ed a quei soldi perché aiutiamo i cittadini Carmignano, dice poi dopo, però, secondo noi è migliorarlo alle associazioni.
Anche no, cioè se ho dona una donazioni a un fine preciso, non si può decidere dopo di cambiare la destinazione, perché chi dona donano in quel con quel fine lì non torna per un'altra cosa io questa cosa scusate, ma proprio non capisco cioè quando voi fatelo con un'azione al degli enti, poi gli enti, se invece del DIS destinati io non lo so, prendo un nome noto se decidere invece di destinarli ai bambini, dice però noi si deve comprare un'ambulanza per un'altra associazione, scusate, ma anche no. Non si può fare, cioè i soldi, se hanno una destinazione, vanno indirizzati e vanno dati a quella destinazione, perché le persone idoneo dovevano per quel film no per un altro, non si può decidere tufo, abbiamo detto una cosa, dobbiamo rispettare quello che abbiamo detto.
Non sono soddisfatta per niente.
Ci sono altri interventi?
Nessun altro intervento si passa al dodicesimo punto all'ordine del giorno. Interrogazione ordinanza numero 224 del giorno 8 novembre, 2024 e situazione cantieri Publiacqua andiamo Erminia misero, una lista la serra presentandola del consigliere comunale Giovanni sardi, capogruppo del gruppo, consiliare Fratelli d'Italia, consiliari Sarti, prego, grazie Presidente. Premesso che il territorio del comune di Carmignano durante l'anno appena trascorso ha subito lungo la propria rete viaria, una presenza costante di cantieri stradali è dovuto a varie cause, provocando è inevitabile ed importanti stravolgimenti della normale viabilità tra frazioni e comuni e comuni limitrofi, che ha influito in maniera negativa sulla qualità di vita dei residenti, sul servizio di trasporto pubblico e luce e logistico privato nonché sulle attività economiche di prossimità.
Considerato che ad oggi non appare chiara e ben definita la prospettiva legata alle tempistiche e, soprattutto, alle modalità con cui verranno condotti a termine dei lavori di cantieristica stradale in via Carmignani mese fra la serra e Carmignano nonché la tipologia, la viabilità prevista,
Questa è l'ordinanza numero 224 del lotto 11 e il 2024, si chiede al Sindaco se la data del 28 0 2 2025 sia da considerarsi quale termine ultimo per i lavori di allaccio nuove fognature Subiaco riminese, se verrà prorogata l'ordinanza numero 224 del lotto 11 24 riguardo alla chiusura di via Carmine mense per l'allaccio di nuove fognature. Quale sarà la tipologia di viabilità su via Carloni sino al termine dei lavori e la chiusura del cantiere di Publiacqua? Ecco, grazie. Questa interrogazione vuol fare un po' di chiarezza su una situazione che si protrae ormai da diversi mesi, che da un punto di vista di comunicazione, a nostro avviso, non è stata gestita benissimo da parte dell'Amministrazione, alimentando forse false speranze nei confronti dei cittadini nei confronti di, comunque, chi usa quotidianamente la nostra rete viaria all'interno? Del Comune in armonia, per cui ci aspettiamo delle delucidazioni in merito convincenti e puntuali. Grazie grazie a lei Consigliere risponde il Sindaco.
Allora?
Mi consentirà il consigliere sardi di rispondere con una battuta dicendo che ha ragione, siamo colpevoli, la nostra colpa è quello del fare tanti, tanti, tanti cantieri per cambiare il nostro territorio. Siamo progressisti a noi, ci piace ai lavori, modernizza nei territorio nuovi territori che deperiscono e restano fermi a noi ci piace Yape, cantieri mucchi di Sblocca cantieri. Questo è premesso, è una battuta, però, insomma, in Toscana si sa che nelle battute c'è sempre un fondo di verità, allora prima faccio chiarezza su quello che è l'andamento del cantiere e poi voglio ribadire che cos'è quel cantiere perché,
Messa così sembra eh Publiacqua il Comune di Carmignano con un pizzico di sadismo decidono di chiudere le strade e fare buchi in terra Josip e creare disagi ai cittadini. Allora, come avrete visto,
Nel passaggio tra la prima fase della seconda fase del lotto 4 c'è stata alcuni cambiamenti fino fino al primo tratto di via armi milanese, arrivando dalla rotonda lo scavo aveva una approfondita che sfiorava i 5 metri. Questo perché, per dare la giusta pendenza per lo scarico dei reflui che era necessario arrivare a quel livello di profondità, questo non sentivo un andamento del.
Dei cantieri con la posa di un tubo barra, un un pozzetto al giorno, cioè 10 15 metri, il massimo passata, la zona di via Antina, la profondità di scavo è scesa non più a 5 metri ma a un metro e mezzo due metri circa come state vedendo stanno posando sui tre tubi al giorno più un pozzetto cioè son passati da 10 15 metri a 30 33 mezzi questo è l'andamento,
Prima dell'apertura di quella fase del cantiere, avevamo chiesto a Publiacqua di capire in modo più puntuale lo stato di fatto dei sottoservizi.
Perché rispetto all'iniziale previsione di chiusura tout-court, cioè la chiusura iniziale prevista era tutto il giorno h 24, questo era la persistono e iniziale dalla mattina alla sera senza era aperture, questo consentiva uno scorrimento più ottimale dei cantieri, noi ci siamo resi conto nella misura del genere, avrebbe strangolato tutta una parte del Paese e quindi abbiamo chiesto come minimo una chiusura. 8 e 30 17 e 30, quindi, garantendo almeno l'entrata delle scuole e almeno il ritorno dei laboratori e delle persone tornavano.
A casa. Abbiamo chiesto poi Publiacqua di approfondire.
Cioè di fare una serie di saggi per capire i sottoservizi presenti e quindi per capire anche al millimetro se era possibile fare un senso unico alternato, un semaforo nel tratto terapia cantina.
Che la curva successiva sembrava possibile se, nonché all'atto pratico, è emerso che sotto una delle parti centrali della della strada si trova un vecchio tubo dell'acqua idriche, un vecchio tubo idrico, questo che ha causato che in qualche modo andava a destabilizzare lo scavo nella parte in cui dovevano passare i mezzi secondo i tecnici del cantiere, queste vibrazioni esponevano a rischi sia i lavoratori che le auto. Per questo motivo si è deciso di non mettere un senso unico alternato. Ora, se si rispetta meteo permettendo i 33 metri al giorno, noi dovremmo arrivare intorno alla zona del bagno.
A fine della prossima settimana, lì con la Polizia Municipale valuteremo l'utilizzo della strada del piccolo bypass e quindi la possibilità di fare un senso unico alternato meteo, permettendo la data del 28 febbraio, sarà rispettata. Metodo permettendo basta prendere Google Map, vedere 33 metri al giorno, cinque giorni a settimana ci arriviamo proprio al millimetro.
C'è da capire quali saranno le condizioni meteo io, i nostri uffici, la Giunta segue quotidianamente ogni giorno, chiamiamola ditta, chiamiamo il tecnico di Publiacqua, andiamo direttamente sul posto, cioè cerchiamo di capire qual è l'andamento, questi ragazzi hanno lavorato anche sotto l'acqua quando è stato necessario senza sosta senza sosta.
E credo che i frutti si stanno vedendo rispetto a quanto inizialmente si diceva che non si muove, non c'è niente, insomma, si vede che il cantiere sta scorrendo finito quel tratto, mentre il cantiere.
Le 2 squadre e sono presenti ancora. Abbiamo tre squadre, una su via, ma SCIA con senso unico, alternato, una e sta finendo tutti gli allacciamenti, cioè noi stiamo sostituendo tutti gli allacciamenti idrici. Quante volte i cittadini si lamentavano dicendo ci sono le perdite in strada, si spreca l'acqua, si sta sostituendo tutti gli allacciamenti idrici, ci sta portando a depurazione 4.000 quasi 4.000 o no un po' meno fatto mila abitanti, si sta portando a depurazione tutto il crinale su cui c'è l'ad hoc. Le nostre produzioni migliori saranno portati a depurazioni, tutti i percorsi turistici non avranno più gli scarichi, cioè è un lavoro enorme, cioè è un lavoro che si fa una volta ogni 40 anni e come quando arriva al metano, come quando arriva l'acqua cioè un lavoro, e si fa una volta ogni 40 50 anni, bisogna avere il coraggio di farlo e di portare avanti.
È questa e si vede la capacità di governare un territorio. Qual era la scelta, non fare il cantiere, rimandarlo, cioè.
Noi abbiamo provato tutte le strade, abbiamo provato a capire se era possibile lavorare la notte, se era possibile elaborare il sabato sera, cioè sono state realmente tentate tutte, ma un cantiere di questa portata in cui si va a portare una nuova rete fognaria su chilometri e chilometri si vanno a togliere i 17 scarichi e in ambienti si va ah ah ah ah sostituire tutti gli allacciamenti idrici si va a realizzare una serie di stazioni di sollevamento dei reflui, cioè si prende gli scarichi che da Santa Cristina andranno a finire a San Colombano, cioè questo e non più né ampi non più ac Asmar Citorio, un impianto di depurazione,
Io credo che questa è una vittoria per il Paese, poi è chiaro, i disagi ci sono e ci saranno anche nel tratto doppio margheritana, insomma, ma ripeto, è un lavoro che si fa una volta ogni 40 anni.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, prego consigliere Sarti.
Sì, la nostra interrogazione era tesi mirata per capire se nell'effettiva, nel nel concreto, l'avanzamento dei lavori avrebbe rispettato l'iter previsto dalle ordinanze emesse minuti fa.
Accogliamo con favore e con fiducia le parole del Sindaco, obiettivamente e oggettivamente, anzi, soggettivamente.
Sconsiglierei dosare, come bypass, bretella la strada che passa internamente al bagno, perché è molto stretta, e non penso sia dal punto di vista di sicurezza.
Una scelta consona, quella di far passare le macchine in un tratto di strada, dove a volte non ci passa neanche le macchine, un vanno comunque detto, ciò va bene d'accordo i beni che si faccia la depurazione delle acque accidenti ci mancherebbe.
Noi siamo qui per capire e per spronare l'Amministrazione, affinché comunque ci sia da parte della ditta da parte dell'azienda esegue i lavori, il massimo impegno e il rispetto delle tempistiche previste grazie.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi.
Dichiaro chiusa la seduta del Consiglio alle 10:40, grazie a tutti, grazie.