
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Possiamo iniziare con l'inno?
Continuiamo con un minuto di silenzio per i morti sul lavoro e le vittime di violenza.
Grazie a tutti.
Lascio la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri buonasera, anche al pubblico buonasera, Sindaco e gli assessori.
Comincio la chiamata per appello nominale.
Edoardo prestanti presente.
Tammaro Cicconi presente.
Costanza Pacinotti, assente giustificata,
Viola Rossi.
Jacopo palloni assente.
Marco Grassi.
Andrea domandi?
Successo.
Ilenia Cavaciocchi, assente giustificata.
Dario Di Giacomo.
Michele, te in C.
Maria Luisa Vannucchi.
Luigi Angelo Terni.
Angela Castiello, assente giustificata.
Giovanni sardi.
Forse?
Federica Bini.
Eleonora torrini.
Belinda Guazzini.
Gli assessori non facenti parte del Consiglio è chiaro, protoni, assente mi pare.
Federico mi Galdi.
Maria Cristina Monti, appena arrivatemi falsi.
1 2 3 4 Presidente, sono assenti soltanto 4 Consiglieri su 17, quindi sussiste il no, no, scusate 1 2 3 4 5 6.
Cinque consiglieri assenti, quindi sussiste il numero legale.
Grazie Segretario.
Egregi consiglieri, signor Sindaco cittadini, questa sera siamo riuniti in un Consiglio comunale straordinario per affrontare un tema importante per la nostra comunità, la sicurezza nel territorio di Carmignano, come sapete, la richiesta di questa seduta è pervenuta da un gruppo di consiglieri comunali che hanno ritenuto necessario un confronto istituzionale su questa materia.
Sollecitando la presenza delle autorità di pubblica sicurezza.
In un primo momento avevo ritenuto non opportuno convocare questa seduta straordinaria, poiché non vi era stata conferma della partecipazione del prefetto e dei rappresentanti dell'Arma dei carabinieri figure che gli stessi proponenti avevano indicato come imprescindibili per lo svolgimento del dibattito,
Successivamente mi sono trovato a fare una riflessione per fugare ogni possibile polemica nei confronti del mio operato e di quello del Sindaco, sgombrando il campo ad una possibile mancanza di fiducia nei miei confronti e per garantire il massimo della trasparenza istituzionale, ho ritenuto doveroso procedere con la convocazione del Consiglio comunale straordinario fissandolo per la data odierna e invitando nuovamente tutte le autorità competenti,
La mia decisione è stata presa con senso di responsabilità e nell'esclusivo interesse della nostra comunità.
Il ruolo di Fred del Presidente del Consiglio comunale è quello di garantire il corretto funzionamento di questa Assemblea, nel rispetto delle regole e della dialettica democratica,
Per questo motivo ho voluto assicurare a tutti voi, Consiglieri ai cittadini, la possibilità di un confronto chiaro e istituzionalmente corretto su un tema tanto sentito.
Ritengo che il dibattito di questa sera debba essere condotto con spirito costruttivo, con l'obiettivo di fornire ai cittadini le risposte e le rassicurazioni che merita.
Desidero comunque ringraziare gli autori sono le autorità di pubblica sicurezza per l'attenzione che quotidianamente dedicano al nostro territorio e per la collaborazione istituzionale che resta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza della nostra comunità, auspico che il confronto sia rispettoso, sereno e orientato esclusivamente all'interesse della comunità di Carmignano.
Dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale straordinario, grazie.
Per il verbale è arrivato il Consigliere Drovandi, Andrea Consigliere ragazzini. Volevo chiedere come è organizzato questo Consiglio e come si va a procedere perché non avendo fatto la Capigruppo, non abbiamo idea di come lo eravamo semplicemente uno dei proponenti illustrerà la richiesta di convocazione del Consiglio straordinario quindi come un po' tutte le le le le cose che insomma andiamo a discutere. Ah, ah, avete la possibilità di di di leggerla e poi via via. Faremo chiaramente degli interventi, essendo un unico punto non potranno essere due per per gruppo c'è quindi vi chiedo il di non dilungarci in cose non pertinenti, ma chiaramente darò la possibilità a tutti di fare più interventi via via che poi magari l'Amministrazione, e comunque a questo punto abbiamo soltanto la Comandante belli, che chiaramente ringrazio per la sua presenza nel caso, insomma, poi, ognuno di voi avrà la possibilità di fare l'intervento che riterrete opportuno.
Chi di voi vuole illustrare sardi?
Grazie Presidente, grazie a tutti i Consiglieri presenti stasera, grazie all'autorità, il sindaco, soprattutto grazie ai cittadini e anche alla nuova Comandante della Polizia municipale, a cui penso vada l'in bocca al lupo da parte di tutto il Consiglio per il nuovo incarico, per un nuovo lavoro che andrà a svolgere sì, come ha detto la Presidente del Consiglio io in quanto cofirmatario insieme alla capogruppo vaccini alla Pulpo Castiello che purtroppo stasera per motivi personali non può essere presente stasera ma che ha quantomeno se non di più di noi voleva che questa seduta prendesse vita,
Andremo a trattare, andiamo a cercare di dare delle risposte, a dare delle informazioni ai cittadini di tutto il Comune, dalle frazioni più piccole alle frazioni più grandi che in questi mesi in questi anni ci hanno contattato. Ci hanno fatto pervenire segnalazioni riguardo a necessità che riguardano sicurezze private sicurezze riguardo mancanze di sicurezze e certezze di presenza dello Stato in determinate situazioni. Come penso la Presidente abbia ricevuto dal protocollo, è stata mia intenzione portare all'Amministrazione un documento di richiesta, una serie di punti programmatici da affrontare durante il Consiglio e la seduta di questa sera, all'interno della quale.
Io spero noi speriamo che il consigliere di ricevere anche i cittadini, perché comunque questo documento che abbiamo presentato all'Amministrazione è figlio anche in grossa parte di segnalazioni recepite da noi da parte dei cittadini, per cui però dare una, diciamo una panoramica ancora più grande a 360 gradi sia il Consiglio comunale o colleghi di maggioranza e opposizione che alla comandanti in qualità di autorità e a tutti i cittadini presenti stasera passo a da posso dare anche la lettura di quello è il documento che ho inoltrato alla Presidente e penso abbia girato al Sindaco e alle altre autorità.
Con oggetto richiesta di informazioni prima che credo sia opportuno che venga letta la richiesta di Consiglio straordinario, abbiamo saltato un pezzo.
Per me si può anche leggere la richiesta, non c'è pure sì, sì, no, va be'.
Grazie Presidente, quindi, attenendomi alle sue indicazioni, passo alla lettura di quella che è stata la richiesta che avente oggetto richiesta di convocazione di Consiglio straordinario sulla sicurezza. Premesso che l'articolo 39 del TUEL, il Presidente del Consiglio comunale o provinciale, è tenuto a riunire il Consiglio in termini non superiore ai 20 giorni quando lo richiedano un quinto dei Consiglieri, quindi stasera, mancando comunque la consigliera stello, eravamo a un quinto dei richiedenti o il Sindaco o il Presidente della Provincia, inserendo all'ordine del giorno le questioni richieste. Ora io non so quanto possa, da un punto di vista burocratico, interessare chissà cosa consiliare sardi e vuole continuare a leggere, lo devo fare, io, faccia lei.
Prevenzione articolo 39 11 2 del TUEL, il Presidente del Consiglio comunale o provinciale è tenuto a riunire il Consiglio in un termine non superiore ai 20 giorni, quando lo richiedano un quinto dei Consiglieri o il Sindaco o il Presidente della Provincia, inserendo all'ordine del giorno le questioni richieste. Visto che la grave situazione di insicurezza che ormai da troppo tempo affligge la nostra comunità si è ulteriormente acuita, nell'ultimo anno tutte le frazioni del comune di Carmignano sono state interessate da numerosi furti, che si protraggono ormai da anni, con spaccasse da ad alto e a vetrine di esercizi commerciali furti con scasso all'interno di abitazioni private. In molti casi avvenuti in pieno giorno, uno tra gli ultimi accadimenti è successo durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio scorso, quando due malviventi hanno rubato un'auto e oltre ad essersi introdotto all'interno di un locale, rubando il fondo cassa, hanno continuato tutta la notte a percorrere in modo incontrollato le strade del capoluogo, destando paura tra la cittadinanza e mettendone a rischio l'incolumità. Sono stati segnalati in molti casi di switch fa, ai danni di anziani e atti vandalici a danno di veicoli, abitazioni. Molti cittadini si sono rivolti ai consiglieri comunali per avere risposte e possibili soluzioni. Il nostro territorio ha bisogno di risposte concrete e tempestive che attestino un impegno genuino verso la legalità e la sicurezza. Considerato che i Consiglieri richiedenti risalgono quella combinazione di un Consiglio comunale dedicato alla sicurezza, sia lo strumento essenziale per analizzare approfonditamente la situazione e promuovere strategie condivise di intervento, e che questo possa essere possibile solo con la presenza di figure autorevoli ed esperti in materia. Quali sua Eccellenza. Il Prefetto, il comandante della stazione dei Carabinieri di Carmignano e Poggio a Caiano, che ha competenza su alcune zone del comune di Carmignano, e il Comandante della Polizia Municipale di far Mignano, affinché si possa favorire un dialogo costruttivo tra tutte le istituzioni coinvolte per predisporre interventi preventivi e reattivi. I Consiglieri Comunali sottoscrittori della presente chiedono la convocazione di un Consiglio comunale straordinario sulla sicurezza firmatari. Angela Castello Belinda, Guazzini, Eleonora Surlini, Federica Bini, Giovanni Sarti.
Ci sono interventi?
Consigliere Sarkisian, io riprenderei dimostrazione che avevo cominciato a dare, rispetto al documento che avevo presentato anche nei tempi secondo me, consoni per avere delle risposte su argomenti importanti come quelli a cui interno, insomma, c'erano per cui,
Se posso, continua a dare illustrazione di questo documento che ho fatto pervenire al Sindaco e alla Giunta,
So adesso sì, ma un Consiglio si inizia leggendo quella, mi è normalmente la delibera, l'interrogazione e la mozione, qualunque essa sia, si spiega ai cittadini perché sia arrivata a questo, dopodiché chiaramente adesso può tranquillamente illustrare il documento che ho fatto pervenire all'Amministrazione il documento era indirizzato a lei, Presidente e ovviamente poi,
I marescialli della stazione di Carmignano e Poggio a Caiano, essendo comunque parte del comune di Carmignano sotto l'egida della stazione di cosa creano per quanto riguarda il controllo della sicurezza, oltre al Prefetto e al Sindaco al punto 1, ovviamente c'è i dispositivi di videosorveglianza sul territorio comunale, conoscere il numero totale dei dispositivi presenti all'interno del Comune lo stato di funzionamento al 17 febbraio 2025, oggi distinguendo tra quelli attivi e quelli disattivati.
Non funzionanti specifica, specificandomi nel caso in cui non vi fosse la dispositivi funzionanti a copertura di determinate aree o zone. Le motivazioni per questo disservizio.
Una descrizione si chiedeva del sistema informatico utilizzato per la gestione della videosorveglianza e delle foto-trappole che sono, diciamo, disposta all'interno del nostro territorio, incluse le modalità con cui le immagini vengono elaborate ai fiumi e di investigazione e di indagine da parte delle forze dell'ordine, insomma in un gergo molto più semplice in che modo avviene la collaborazione tra forze dell'ordine, le Forze di Polizia, Polizia Municipale Carabinieri e dispositivi che il Comune mette sul nostro territorio? Comunque, la funzione.
Quanto foto-trappole si sono sul nostro territorio, un numero totale dei dispositivi installati a oggi, 17 febbraio, quando è fototrappole sono attive, qual è il suo operato, la sua destinazione ad uso, soprattutto per quanto riguarda la lotta alle modalità agli scarichi abusivi di rifiuti, oltre a questo poi anche che le chiediamo di sapere riconoscere con puntualità ad oggi qual è l'organico totale delle forze dell'ordine che coprono un servizio sul nostro territorio quindi carabinieri di Poggio alle primarie di Carmignano e Polizia municipale di Arzignano,
Quale sia la modalità di sorveglianza attiva, indicando le modalità e le tempistiche concordate e la collaborazione che c'è tra la Polizia municipale e le altre, forse ti le Forze armate che concorrono alla sicurezza sul nostro territorio, dare un report, poi questo penso sia una cosa importante per avere comunque una panoramica come si diceva prima di quelli che sono le denunce per furto, violazione di domicilio, danni alla proprietà privata, episodi di violenze o danneggiamenti a cose e persone animali domestici, purtroppo spaccio il suo pezzo di sostanze stupefacenti nel nostro territorio, sequestri di immobili in cui si Siris possono riscontrare illeciti di varia natura e genere, scarico abusivo di scarti di lavorazione e rifiuti di vario genere e quindi ho allegata questi il numero dei reati impianti ambientali e che sono stati comunque constatati sul nostro territorio. Poi c'è anche o comunque,
Un discorso legato agli ora, ai regolamenti, agli orari di rispetto delle attività produttive, che vanno tutelati, ma comunque va trovato una giusta, una giusta, un giusto.
Una città amalgama, con la cittadinanza e chi, come e con chi vive sul nostro territorio, quindi tutte queste domande io spero possano essere affrontate tranquillamente durante questa seduta di Consiglio comunale possono essere dibattute in maniera libera tra Consiglieri di maggioranza e opposizione, io mi aspetto un dibattito proficuo e possa portare a informare e a dare soluzioni e a cercare anche delle strade laddove si possono percorrere insieme per cui.
Mi fa piacere che ci sarà una cospicua presenza di cittadini stasera. Questo vuol dire che.
Il tema è sentito, è dirimente è purtroppo sulle pagine di giornale. Tutti i giorni per notizie di cronaca, non ultima quella di ieri e di ieri del pacco bomba, è esploso in una un'azienda logistica di siano un evento che obiettivamente, se si guarda agli anni indietro, non ha precedenti. Questo vuol dire che, comunque, sul nostro territorio c'è un movimento sotterraneo che legato all'illegalità, che non riusciamo forse a capire e a comprendere bene nei minimi dettagli.
Io parto da qui, parto da questo documento e, grazie ai cittadini, grazie ai colleghi Consiglieri al coordinamento del mio partito, siamo riusciti a stilare e a buttare giù a presentare in tempi, penso poi CRUI ha potere per poter essere analizzato dibattuto in termini politici in termini istituzionali e amministrativi all'interno di questo Consiglio comunale io sono molto felice di essere qui stasera per poter parlare di questo tema in maniera come diceva prima la Presidente rispettosa e informativa per cui iniziamo partiamo da un punto e andiamo avanti ovviamente ci sono, penso, delle priorità da cui partire e Sindaco Giunta Consiglieri.
Noi aspettiamo intanto delle risposte, grazie.
Ci sono altri interventi?
Friulano.
Allora, intanto, lascio la parola al Sindaco per le prime risposte NCC, sì, allora.
Mi scuserà il consigliere sardi o no, no, non ho preparato una vera e propria risposta, punto per punto, ho preparato un po' una relazione su tutto lo stato della situazione.
Credo che né nell'an né nel nei vari punti che andrò a toccare saranno chiariti un po' tutti gli aspetti citati dal dal consigliere sardi e dagli altri Consiglieri nell'integrazione qui si parla dell'integrazione. È stata fatta alla richiesta del del Consiglio comunale, se poi qualcosa resta fuori, comunque abbiamo preparato un documento scritto da mettere agli atti, su cui si affronti in modo proprio analitico le varie questioni da mettere agli atti. Perché poi può essere ho letto o comunque messo reso pubblico anche per i cittadini e sono qui stasera o per chi ci segue da casa, allora io volevo innanzitutto anch'io associarmi, come è stato fatto con uno dei miei ringraziamenti, alle persone che sono presenti qui stasera, ma anche alle persone che non sono qui presenti, ma hanno a cuore questa tematica che magari ci seguono in streaming. Ci tenevo a ringraziare la nostra Comandante Barbara belli, per la quale chiedo un applauso bipartisan per il lavoro.
Non semplice che aspetta in questo Paese tutti coloro che hanno responsabilità hanno tanti onori, ma anche tanti oneri. Io volevo ringraziare e anche se non sono presenti stasera, ma ci tenevo a ringraziare sua Eccellenza il Prefetto, sua Eccellenza, il Questore, il colonnello dell'Arma dei carabinieri e i due comandanti di stazione di maresciallo Mazzacuva di di Carmignano e il maresciallo Rosini di di Foggia creano a ringraziarli per la collaborazione che hanno dato e ringraziarli anche per il lavoro che che svolgano io, ovviamente, prima di presentarmi qui stasera, proprio perché lo spirito, io credo, di questo Consiglio non vuole essere.
Quello di un confronto politico partitico, acceso, ma vuole essere, a mio avviso, quello di un confronto sullo stato della sicurezza del del nostro territorio, della nostra comunità e su quelle che sono le prospettive, io, prima dell'incontro ho chiesto la convocazione del massimo organismo competente sulla pubblica sicurezza sul nostro territorio che è il Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica.
Per dare un'idea di che cos'è questo organismo, è un tavolo che comprende il perfetto che comprende il questore che comprende l'Arma dei carabinieri, comprende la finanza al Presidente di Provincia e al potere di invitare tutti quegli organismi o tutti quei soggetti, nel nostro caso il Comune di Carmignano lo stesso che sono parte interessata l'obiettivo di questo Comitato. Qual è fare il punto della situazione? Quindi, dati alla mano, cercare di capire qual è la situazione sul territorio è sempre dati alla mano, cercare di capire quali sono le misure da prendere. Faccio un semplice esempio, tutti voi purtroppo, vi ricorderete.
Lo scorso anno, ormai due anni fa, il fine del 2023 inizio del 2024 ci fu un'ondata di furti, consistente soprattutto sulla frazione di Santa Cristina, ma che colpì anche la frazione di Monte Albiolo la serra Carmignano, mi ricordo nella nell'ultimo dell'anno del 2023, ci furono cinque sette furti in contemporanea su su tutto il territorio e noi in quell'occasione abbiamo chiesto la convocazione urgente e immediata di quel comitato e da quel Comitato. Poi sono partite delle delle misure importanti, secondo me, e soprattutto in termini di pattugliamento del territorio da parte dell'Arma dei carabinieri e da parte della Polizia di Stato tramite il Questore, che a mio avviso hanno dato poi dei frutti e di leggerò stasera io faccio una premessa.
Nella mia funzione di Sindaco.
La strategia che hub stiamo adottando sul tema della sicurezza, ma che soprattutto utilizzerò stasera per rendicontare quella è la situazioni, prevede una serie di passaggi.
Una serie di passaggi in cui tutti voi lo sapete, quando si tratta un argomento,
Complesso e che riguarda numeri come questo, vanno riportati i numeri anche in modo statistico, lo dico perché la persona e fa politica so che le statistiche fanno arrabbiare.
Molto semplicemente fanno arrabbiare, perché perché se io fossi uno di quei cittadini che ha subito un furto che ha subìto una truffa che ha subito.
Peggio ancora una rapina e ha subito comunque un atto illecito penalmente rilevante davanti alla statistica e dice questo, è diminuito quest'altro e migliorato questa indubbiamente mi arrabbierei però da decisori politici e vi dico anche che prendere in considerazione le statistiche prende in considerazione i dati ufficiali, è il primo atto saggio da fare se noi vogliamo arrivare a dei risultati.
Perché, diversamente facciamo propaganda, una propaganda ce l'ha insegnato la storia di questo Paese per anni sul tema della sicurezza, sul tema dell'immigrazione, sul tema della povertà, su tanti temi, in modo bipartisan vengono riportate fatte campagne politiche propagandisti e poi puntualmente molte forze politiche, quasi tutte le forze politiche, quando poi arrivano nel luogo decisionali, magari con quella propaganda, hanno preso i voti, ma senza strategie basate su dati basate sulla realtà dei fatti non riescano a prendere decisioni. Questo lo dico anche come premessa perché secondo me non esistono la dimensione del va tutto male, no Carmignano è l'inferno dei reati, come non esiste la prospettiva del va tutto bene, cioè va tutto bene come fino a oggi, e continuiamo così non.
Ci preoccupiamo, io credo, da persona che quotidianamente deve fare delle scelte e debba prendere delle decisioni politiche che il nostro obiettivo è quello di migliorare. Quindi lo dico a premessa, sicuramente alcune statistiche faranno storcere il naso, ma altrettanto, sicuramente la premessa che vi faccio è che queste statistiche, questi dati, servono e sono essenziali per affrontare il problema,
Tre punti essenziali, il primo punto è quello delle competenze.
E da questo non se ne esce, cioè quando noi vogliamo affrontare un problema, dobbiamo abolire, capire qual è la filiera delle competenze e sulla base della filiera delle competenze e capire in questo caso il Comune come può intervenire.
Sul tema della pubblica sicurezza, fruire delle competenze è chiaro.
Il.
Grazie eh no, può succedere a un certo, lei succede a teatro e peggio no, allora i temi della presenza è chiaro, la legge, quella suite sui testudo, la pubblica sicurezza riconosce in testa al Ministero degli Interni la responsabilità di coordinare e di gestire e di indirizzare tutte le politiche in termini di pubblica sicurezza che a catena a livello locale si avvale della prefettura che appunto, come vi dicevo prima è l'organo che in qualche modo ha la competenza a livello locale noi abbiamo chiesto e ora ve ne darò lettura.
Il.
Del verbale noi questo è il verbale del comitato pubblico del Comitato provinciale sicurezza, ordine pubblico che.
Poi lasceremo agli atti, quindi sarà consultabile da parte, insomma, di chi ne può fare richiesta io non ve lo leggo tutto perché diversamente diventerebbe complesso, però vi leggo alcuni punti salienti.
Al Comitato, ovviamente, rappresenta il prefetto presenti il questore il comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri e comandante provinciale della Guardia di finanza e Sindaco scusi, questi dati riguardano strettamente il comunicarmi riguardo al Consigliere sardi, che deve aspettare e far sì che operano per il per il verbale davvero Giovanni e la importante perché questo è il verbale della registrazione e il verbale.
Sì, sì, allora la domanda ad alzarti o continui a soffre la domanda, prego Consigliere Sarti.
Grazie Presidente, per puntualizzare che avrà il single, i dati che andrò a leggere e sono stati forniti dalla Prefettura riguardano tutti i casi e casistiche del Comune all'interno del Comune a Milano, esclusivamente come Erminia giusto no, grazie.
Facendo sì, ah, sì assoluto, diciamo che questo questo Comitato è stato chiesto proprio a seguito della richiesta provinciale, sì, sì, no, allora il comitato è necessariamente sempre provinciale, cioè l'organo previsto dalla legge italiana prevede che il prefetto con questo Comitato provinciale,
Il Comitato provinciale poi dipende quale argomento tratta cioè dalla visita a Prato del papà, un esempio all'organizzazione di eventi, a fatti più inerenti la pubblica sicurezza o eventi delittuosi questo è stato chiesto proprio a seguito della richiesta dell'opposizione di convocazione di un Consiglio comunale straordinario sul tema c'era solo i due presente eravamo io e questo, signori alla mia destra in qualità di vicesindaco questo io vi leggo due parti che secondo me sono essenziali.
Soltanto lo potrete leggere tutti. In primo luogo, osservo al Prefetto la situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica a Carmignano, come nel resto della Provincia, e oggetto della massima attenzione da parte di prefettura e forze di polizia, come confermato dalle varie sedute del Comitato provinciale per la sicurezza e l'ordine pubblico. Per loro l'ordine e la sicurezza pubblica dedicato a tale comuni 5 negli ultimi anni. Mi soffermo un attimo negli ultimi anni siamo uno dei pochi territori che ha chiesto per cinque volte consecutive di convocare un Comitato sul tema della sicurezza esclusivamente su Carmignano. Questo per sottolineare che, insomma, se andate a vedere i dati di altre realtà di altri Comuni, non credo sia così concentrati come il numero di richieste. Abbiamo fatto una.
E poi prosegue una parte ancora più interessante e dei servizi di controllo del territorio, anche straordinari periodicamente svolti, questo se vi ricordate all'inizio vi ho detto a seguito l'anno scorso abbiamo richiesto il comitato a seguito di un'ondata di furti che ci furono da quel Comitato un emerse la direttiva prefettizia e del costo della questura di intensificare i controlli sul nostro territorio.
Prosegue il prefetto, per quanto concerne poi l'indice della bile delittuosità, i dati sopra richiamati pure allo stato ancora non consolidato e quindi non divulgabili,
E qui ritorno alla domanda, ma ha fatto il consigliere sardi, ma i dati, i renderei pubblici sul tema di Carmignano, ora io darsi io ho visti i so, quali sono però prefetto, mi ha chiesto di non poterli comunicare fino a quando non sono consolidati. Non è che non sono segreti, ma non sono consolidati, cioè consolidati che significa devono avere una loro scientificità, cioè debbono avere un medesimo lasso di tempo sia dell'anno precedente e dell'anno successivo se questa.
Omogeneità non c'è, si rischia di dilungato e poi, nel momento in cui si consolida, può non essere confermato. Quindi c'è un trend, io ho un dato che il figlio di un trend che si spera, visto il momento dell'anno, che ormai si sta chiudendo si possa chiudere su su questo indice prosieguo, fanno emergere i dati su un Carmignano fanno emergere una situazione non solo priva di connotazioni di gravità, ma addirittura in miglioramento sensibile rispetto al passato. Sono infatti significativa diminuzione pressoché tutti i principali reati, a partire da quelli predatori, furti e rapine.
Che generalmente destano particolare allarme sociale, tali risultati sono evidentemente il frutto della qualità dell'impegno profuso dalle forze di polizia che.
Continuerà anche in futuro questo è quello che noi abbiamo chiesto, cioè di non ritornare indietro abbassando la guardia sul nostro territorio, ma di mantenere fuori dopo entrerò più nel dettaglio il tipo di presidio che dall'anno scorso abbiamo ottenuto sul nostro territorio, con l'obiettivo di assicurare la migliore tutela possibile dell'esigenza di sicurezza espressa dalla comunità.
Alla luce delle considerazioni espresse e dai dati riportati, l'allarme lanciato da alcuni in ordine alla situazione a Carmignano appare non in linea con la realtà dei fatti,
Il questore, il comandante provinciale dei carabinieri confermano, come già sottolineato dal prefetto, l'attenzione al territorio milanese e massima.
Solo nell'ambito degli ordinari servizi di controllo, ma anche con la predisposizione, però periodica di iniziative straordinarie.
Che beneficiano di una Giunta che beneficino di un'unità di rinforzo proveniente da Firenze, cioè la nostra caserma, va beneficiari rispetto al passato, diluita in più quindi di un di un carabiniere in più per la stazione Carabinieri di Carmignano, potrà inoltre puntare a breve sull'ulteriore militare.
La stessa sensibili sensibile attenzione assicurata anche dalla Guardia di finanza nell'ambito delle proprie funzioni in materia di polizia, economico-finanziaria e di controllo economico del territorio. I prefetti, in conclusione, ribadisce l'impegno corale a salvaguardia della sicurezza Carmignano e nel resto della Provincia, proseguirà anche nei prossimi mesi, secondo le direttrici di azione già messi in campo con ottimi risultati e che poggiano sulla massima possibile cura nei servizi di controllo del territorio e sulla costante proficua sinergia interisti interistituzionale con l'amministrazione comunale, con una particolare attenzione agli interventi di potenziamento dei sistemi di videosorveglianza che assicurano un importante effetto di deterrenza e contribuiscono ad individuare i responsabili delle condotte illecite. Io ricordo sempre che.
Grazie all'impianto di videosorveglianza e abbiamo messo sul nostro territorio due assassini, il primo assassinio, nel 2021 a Cumiana, al secondo assassinio nel 2000.
24 Assiano sono stati tutti e due individuati, grazie, quindi le indagini hanno avuto un supporto fondamentale grazie ai nostri impianti di videosorveglianza che hanno permesso alle forze dell'ordine di poter individuare, appunto, i coloro che hanno commesso.
E gli ha gli atti delittuosi.
Il terzo punto essenziale che vado a presentare riguarda quindi si è parlato delle competenze, si è parlato di quelli che sono gli atti.
Inerenti la pubblica sicurezza del nostro territorio, quali sono le azioni per migliorare maggiormente la nostra situazione? Ecco, io credo che si debba individuare quelli che sono gli ambiti su cui agire,
E poi, quali sono le azioni da implementare da migliorare?
Gli ambiti di azione sono impostati, citati anche precedentemente uno, quello principale è quello dei reati, predatori quindi tutto ciò che afferisce ai furti, tutto ciò che aderisce a agli interventi è furti nelle case, alle alle rapine, fin di tutto quello che è il 90% in tanti casi dei reati commessi sul nostro territorio l'altro tema che è emerso nei suoi sintomi.
È quello dei famosi sacchi neri, abbandonati però dietro quei sacchi neri, dobbiamo sapere che c'è fenomeni di sfruttamento del lavoro, ci sono fenomeni di delinquenza a carattere economico, finanziario, c'è un fenomeno di illegalità nel mondo del lavoro e in modo determinata, parte della dell'imprenditoria,
Ovviamente anche le locale, il terzo ambito di intervento è quello delle truffe.
Da non sottovalutare per la loro pervasività sul territorio,
Un altro ambito di intervento che noi abbiamo individuato e che è emerso alle cronache negli ultimi negli ultimi mesi è la situazione sulla piazza di siano.
Questi sono i punti su cui dobbiamo lavorare per migliorare la la situazione, quindi quali sono le azioni che possiamo fare allora, un'azione che vale per tutti è quello dell'impianto di videosorveglianza.
E poi nella relazione.
Che istanza qui allegata si va più nello specifico, noi abbiamo un impianto di videosorveglianza con 55 punti di ripresa sul territorio, 55 punti di questo siamo uno dei territori.
Con una maggiore presidio sul territorio, sette di questi sono dotati di lettura targhe e sono localizzati in 36 aree diverse del territorio.
Abbiamo adottato, grazie all'impegno del dei nostri ingegneri informatico. Francesca azzurri, che è una ricchezza immensa per la nostra comunità, un sistema che ci aiuta nel momento in cui una telecamera va in panne non può succedere, non ce ne accorgiamo una telecamera salta, magari in quel momento succede un casino proprio in una zona. È successo o no una situazione del genere e manchiamo l'obiettivo, il sistema di videosorveglianza funzionante nella socialità delle Kamikawa installate ed è stato attivato un sistema di allerta per informare con un messaggio di posta elettronica riguardo ad eventuali disfunzioni, cioè nel momento in cui, per qualsivoglia motivo, uno delle nostre telecamere va in difficoltà. Parti, un allert, arrivano mail e noi sappiamo che l'ha determinata telecamere in un determinato punto non non funziona e quindi dobbiamo intervenire immediatamente per ripararlo. Noi abbiamo la volontà di ampliare questo impianto di videosorveglianza, di ampliarlo d'accordo con le forze dell'ordine, con i carabinieri quindi, cercando di capire con loro laddove servono maggiormente e quindi vanno chiusi. Tutti i varchi in entrata e uscita del territorio sono più sulle aree. La quasi totalità delle nostre Repubbliche principali è coperta. Quali sono i due focus maggiori sui quali anche le forze dell'ordine ci hanno chiesto di intervenire? Sicuramente gli aree industriali, per tutta una serie di motivi,
La nostra Comandante lo sa esattamente ieri è stata chiamata dalle forze dell'ordine per consentire alle forze dell'ordine di poter visualizzare ancora meglio a seguito del pacco bomba che citava prima, il Consigliere sardi.
E l'eventuale, cioè capire se, come assottigliava, eravamo in grado di vedere qualcosa.
Carmignano, avevamo un impianto di videosorveglianza che ha consentito quest'azione, non so se negli altri Comuni in cui è stata piazzati credo sia uno su un prato e l'altro sui campi, mi sembra di aver di aver capito quindi questo per capire l'importanza sicuramente nelle aree industriali, sicuramente nelle aree su Cumiana e sul siano dove c'è stato un numero o una concentrazione maggiore di furti sul comunale ad esempio uno delle aree che era che avevamo discusso individuato.
La zona, quella la zona Boschetti via Petrarca, era una delle zone da attenzionare. Però l'obiettivo ci siamo dati come Amministrazione è quella di implementare anche in quest'anno sia il numero di punti in cui mettere videosorveglianza che valutare, laddove necessario, trasformare le telecamere di contesto in telecamere Targa system. Quindi, dare questa possibilità Targa system, salvo che non funziona c'è tutta una serie di targhe, sono dentro un grande database quando falsa una delle targhe sospette, parte subito un alert, e sappiamo che un determinato soggetto è passato dal dal nostro territorio.
Quindi il primo punto è quello sulle telecamere, che sicuramente è uno dei metodi migliori per poter migliorare la sicurezza sul sul territorio sotto tutti gli aspetti, sia dei reati predatori che di controllo delle aree industriali, dove avvengano anche abbandoni ed alto, anche per quanto riguarda non implementare ma modificarli teniamo nella piazza ci siano non acazi siano abbiamo,
Una telecamera in una zona, probabilmente non dove non ho una grande utilità sulla parte, diciamo più a nord della piazza,
Esatto e uno al punticino del Parco museo, l'obiettivo è di concentrare le nell'aria, dove maggiormente ci sono i gli assembramenti di persone e dove si sono verificati fatti, diciamo, di di di violenza, quindi questo ci consente di avere un occhio elettronico puntato, preciso proprio su dove ci sono i maggiori.
Assembramenti, quindi questo è uno dei temi l'altro tema e continueremo a sviluppare, ma è qui presente la nostra Comandante e quello del, la nostra Polizia Municipale in quest'ultimo anno ha svolto e continuerà a svolgere una serie di controlli sul territorio assieme alla Polizia di Stato. Quindi su input del Questore e, laddove necessario, comuni con i carabinieri.
E questo è importante perché consente alle forze dell'ordine che arrivano da fuori la Polizia di Stato ad avere un maggior presidio sul sul territorio. Io ricordo sempre quello che perché la nostra Polizia Municipale, ebbene stia sul tema del codice stradale, dei reati ambientali e della polizia annonaria, io ricordo sempre che la legge quadro sull'ordinamento della Polizia municipale stabilisce che la nostra Polizia municipale è ausiliaria di PS, c'è e ausiliari di Polizia di Stato. Questo significa e.
Le funzioni di polizia giudiziaria e di polizia stradale, di pulizia sicurezza sono funzioni ausiliari di Pubblica Sicurezza, quindi questo per chiarire.
Quella è la funzione centrale della nostra Polizia, ma in determinati momenti, laddove il prefetto, il questore lo richiedano, come in questo caso la nostra Polizia municipale affianca le forze dell'ordine nel controllo e nel presidio del territorio e questo noi proseguiremo a farlo anche mi nei prossimi mesi e diciamo in tutto il corso dell'anno ricordo anche un altro aspetto noi a seguito, se vi ricordate, del fatto di violenza degli operai picchiati fuori dalla fabbrica di cui ora mi sfugge il nome credo liquido ONG a Assiano.
Non solo abbiamo espresso la solidarietà, ci siamo mobilitati per questi lavoratori e stiamo cercando. Vogliamo aprire un tavolo di confronto con i sindacati e con i laboratori, anche per utilizzare il metodo GKN e portare questo ad una proposta legislativa per mettere fine a queste forme di sfruttamento. Ma noi abbiamo anche chiesto al Prefetto e ottenuto di poter partecipare al tavolo prefettizio sul tema lavoro sicuro, cioè, e continua a ripetere quella grande mole di sacchi neri e noi vediamo a giro per il Paese parte da una situazione di illegalità in quei luoghi di lavoro e l'illegalità in quei luoghi di lavoro si può sconfiggere solo in due metodi. Il primo è quello con una legislazione che fa emergere tutto un mondo del lavoro sommerso e nero sia dei lavoratori che di economia. Il secondo è quello di entrare all'interno di quelle fabbriche con gruppi interforze gruppi interforze che comprende la Polizia di Stato Carabinieri, la nostra Polizia municipale, l'ispettorato del lavoro ARPAT ASL e vigili del fuoco, ognuno per il proprio pezzettino di competenza e ritirare come un calzino questi luoghi.
Questo è l'unico metodo sequestrare laddove c'è da fare il sequestro, aiutare quei lavoratori a riemergere.
E noi, all'interno di questo tavolo, vogliamo lavorare per cercare di creare sul nostro territorio e di indicare quelle che sono le realtà che sul nostro territorio potenzialmente possono essere attenzionate e possono essere controllati, l'altro aspetto è quello delle fototrappole.
E noi attualmente e su questo mi scuso siamo siamo in ritardo sul tema delle foto-trappole, dovevamo partire qualche mese fa, siamo arrivati un po' lunghi sul piano delle foto-trappole, noi da marzo dovremmo essere in grado di iniziare a piazzarle sul nostro territorio di versamenti della videosorveglianza. Le foto-trappole hanno un'altra funzione, la videosorveglianza e fissa le fototrappole possono essere messe itineranti e hanno la funzione di grandi linee. È riuscire a individuare chi effettua abbandoni abusivi di rifiuti. Quindi l'obiettivo sarà quello di averla mappatura del nostro territorio, dove ci sono i maggiormente abbandoni, ovviamente su sul suolo pubblico, cioè non possiamo intervenire laddove la la, la, la superficie o il è privata su suolo pubblico. Questo due all'unisono con gli ispettori ambientali che abbiamo già istituito e che sono attivi, possiamo migliorare il controllo del territorio. Sono due cose diverse. Con le foto-trappole si va sulla parte produttiva. C'è sul The assimilato, non sono rifiuti urbani. Qualcuno ho sentito, ho detto, ma siamo partiti con la TARI, ci sono i sacchi neri e un'altra roba, mi sacchi neri, c'è tutto di assimilato delle aree produttive.
Ispettore ambientale, invece, devono controllare laddove ci sono dei problemi sulla raccolta dei rifiuti urbana, quella civile, quella domestica, quindi hanno due funzioni sostanzialmente diverse. L'altro aspetto importante è quello dei gruppi di controllo di vicinato. Noi abbiamo con alcuni gruppi e un tot vicinato, penso alla serra, penso a Santa Cristina, abbiamo hanno portato anche dei risultati importanti, cioè in tanti casi di informazioni sono state fornite. Hanno consentito poi alle Forze dell'Ordine di poter agire, di poter.
Fare azioni importanti sul nostro territorio e vogliamo continuare su questa strada. Insomma, sappiamo che c'è interesse anche su su Cumiana Summonte Albiolo, su altre realtà, a costituire i gruppi di controllo di vicinato da mettere in collegamento. L'ultimo è quello di di Colle, mi sembra da mettere in collegamento sia con la nostra Polizia municipale ma, ovviamente, con il comandante della caserma de col maresciallo col Comandante dei Carabinieri. L'altro aspetto è quello del dialogo con le associazioni sul territorio, e questo è un lavoro da fare, in particolar modo sul siano, cioè noi dobbiamo lavorare perché alcune associazioni, perché le associazioni del territorio si impegnino a migliorare.
La qualità dei servizi, ma soprattutto a evitare che situazioni non non consono e si possono verificare sul sul nostro territorio. Quindi tutte azioni irriguo, la videosorveglianza e fototrappole, i controlli.
Al luminismo della nostra Polizia municipale, con la Polizia di Stato e con i Carabinieri dialogo con le associazioni ispettori ambientali. Questi sono tutta una serie di strumenti che, a nostro modo di vedere, ci possono consentire di poter migliorare la situazione sul nostro territorio, che è complessa, cioè se i dati ci dicono e comunque rispetto allo scorso anno, i dati sono molto migliorati. Se ci dicono nella nostra realtà non è non è prato, non è altre realtà metropolitani.
Ma, come mi ricordano sempre che ha competenze in pubblica sicurezza, il nostro territorio vive assediato da territorio, da zone pieni di problemi con numeri di reati molto più ampi dei nostri, e sappiamo bene che i territori sono fruibili, sono permeabili e quindi è difficile impedire che certi fenomeni possano lambire anche il nostro territorio e questo ci spinge a tenere l'attenzione alta al massimo però, ecco, io credo questo non partiamo da una situazione catastrofica, forse l'anno scorso la situazione sarà,
Dannatamente aggravata gli interventi che lo Stato.
Io ci tengo a sottolinearlo, lo Stato non non solo il Comune di Carmignano, quello determiniamo, ha fatto, si è fatto parte diligente, ha collaborato e ha cercato di dare una mano, ha cercato di dare una lettura ai territori, ma l'intervento dello Stato dall'anno scorso ha dato sul nostro territorio ha portato dei frutti. Ora sta a noi cercare di stabilizzare questi risultati e poterli migliorare con incentrandosi di volta in volta sulle situazioni più critiche che ci possono essere sul nostro territorio. Ecco, io credo sia questo il lavoro serio da portare avanti.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Consigliera Gozzini, grazie buonasera a tutti.
Volevo un chiarimento, perché abbiamo parlato di videosorveglianza, di tante telecamere sul nostro territorio, però i furti non dalle denunce, da quello che ha detto il Sindaco da quello dice prefetto, poi i furti sono quotidiani, non è che c'è un giorno che non si sente o non si legge, che è stato che è stato rubato una casa, è stata spaccata in vetrina una macchina o che è successo qualcosa, quindi le telecamere si possono essere un deterrente, ma in tanti casi sono poco utili perché soprattutto sul nostro territorio i furti venga fatti da persone a piedi con le felpe incappucciati e le telecamere servono a poco perché noi non riusciamo a identificare queste persone, non riusciamo neanche a capire laddove vengono quindi le telecamere ben vengano come deterrente, però noi non sono utili a la diminuzione dei furti perché tutti i giorni si sente o si legge di furti nelle abitazioni. Poi io capisco la questione dei numeri fatti. Io a tutti dico sempre il Consiglio e.
Consiglio, sempre, ma in modo forte di denunciare perché solo con le denunce e con la dimostrazione che non c'è una diminuzione dei furti nel, nei fatti si può avere, diciamo, personale in più, più sicurezza, più controlli, però la situazione qui è questa perché,
Le persone arrivano e questo non lo dico io ero di nelle forze dell'ordine, arrivano, vengono lasciate da vengono con delle macchine che gli portano, fanno il giro, veda nuove possono entrare, entrambi vanno via, infatti furti non è che rubano.
Televisioni oppure cose di di volume, perché non li possono portare via, puntano solo oro e soldi. Fondamentalmente il problema è da anni che lasciano perché, a parte i danni economici che qualcuno poi ha suggerito di fare le assicurazioni presso quella geologi tutti siamo assicurati, ma le assicurazioni non servono mai a coprire i danni subiti, non li ho, non li coprono mai totalmente, però c'è una questione di di insicurezza, perché praticamente quando una persona subisce un furto, queste persone non sappiamo, vi sono, entrano nell'intimità della famiglia delle persone, quindi è quello.
Per quello bisogna cercare in qualche modo io so che non è facile, penso che la soluzione definitiva non ce l'abbia, nessuno, però siamo qui per parlare e vedere tutti insieme di trovare dei modi dei deterrenti in più.
Dei modi, un qualche per cercare di diminuirli, questi furti o questi ultimamente anche aggressioni,
Quando una persona ha subito un furto, no, però per.
Un bel po' di tempo non sta più tranquillo nella sua casa paura, e questo i numeri non raccontano, c'è la paura di sicurezza delle persone e la violazione dell'intimità delle famiglie, i numeri non li possa raccontare, però c'è e va tenuto di conto soprattutto non OMI comunità come la nostra,
Che stiamo, diciamo, un piccolo grande paese, alla fine, come si dice, ci conosciamo quasi tutti, quindi io penso che questo debba essere attenzionato, perché le telecamere servono nel momento in cui c'è una macchina, c'è una persona a volto scoperto, altrimenti servono poco, non servono a identificare o a trovare o a cercare a proposito dei fenomeni volevo,
Ho letto sul giornale che quando c'è stato l'omicidio ha siano le telecamere da quelli di una ditta privata, quindi o no, non so se sono quelli posizionati dal Comune o dalla vita privata, comunque questo ho letto e poi volevo anche chiedere informazioni su il controllo di vicinato perché io ricordo e nell'altra legislatura la mozione presentata dalla consigliera Mazzuoli sul controllo di vicinato è stata bocciata dal Consiglio e vorrei capire se successivamente sono stati fatti degli incontri perché i controlli vicinato a una struttura ben definita,
Quindi volevamo aprire sia stato fatto qualcosa del genere oppure ci si limita questo lo uso chiedono informazioni a gruppi WhatsApp di cittadini che segnalano un dei referenti, oppure è proprio un comitato di controllo di vicinato vero e proprio, poi un'altra cosa questo documento oggi ha letto il Sindaco che, diciamo, non trasferisce i dati, però trasferisce quello che la prefettura recepisce okay.
Noi non l'abbiamo visto prima, cioè siamo arrivati oggi al Consiglio straordinario, lei lo ha letto benissimo, però credo qui se ci sono documenti del genere e sono documenti che si possono leggere in Consiglio, quindi sono pubblici, penso che sia corretto anche quando lei va al tavolo poi inoltrati a tutto il Consiglio comunale in modo che tutti siano edotti.
Eh no, non me lo spieghi, perché non si può fare, perché quindi no ho detto non è che voglio DAFI se ci sono questi incontri e vengono nominate alcune cose, penso che sia corretto che tutti vengano edotti di quello che viene fuori ovviamente se non si possa andare in numero non si daranno numerico, già invece c'è il racconto della prefettura che dice c'è una diminuzione, cioè non ci sono tutti i problemi e ci venite a raccontare questo ci dice la la Prefettura, invece i cittadini hanno un'altra percezione è diversa.
E credo che vada tenuto di conto, grazie.
Sì, risponde il Sindaco Edoardo prestanti.
Ma io su sui numeri l'ho fatta io come premessa ai numeri fanno arrabbiare io se vado da mia madre che ha subìto un tentato furto, e gli dico guarda mamma sta tranquilla perché i furti a Carmignano sono diminuzione mi risponde male e questo è poco ma sicuro però ti dico ti dico anche allo stesso tempo da pubblico ufficiale, io non posso non tener conto dei numeri che non sono i numeri del Sindaco della Polizia municipale sono i numeri di sono i numeri del Ministero degli interni, cioè,
Il del quindi, questo che poi ci sia una discrasia fra i numeri e la percezione è chiaro, però converrà con me che non possono neanche se mi vieni conto dei numeri di Facebook. No, perché se noi stiamo sulle pagine Facebook siamo inondati dal terrore, cioè io, ma solo in modo importante, ad esempio di mia madre, che adesso i Gruppi fi ogni poco minacce mi aveva detto su cosa su sedi 6, ma l'ho letto sul se, ma guarda, è successo questo, e cioè contribuisce a creare perché su sui social, il furto che subisce una persona è come se fosse un diviso a catena da tutti, quindi si si diffonde uno Stato, ma ci sono i social, c'è gli stessi chat di controllo di vicinato che mia madre mi dice cessi in queste chat dice basta attento, stasera mi hanno detto che ho visto una macchina strana, sta attento un doppio, cioè hai capito, ma cioè son tutti elementi che, se non governati beni, contribuiscono a diffondere una percezioni.
Non dico sbagliata a amplificare una percezione di quella è tema della della sicurezza. Io, come ricordava la conservazione, ho sempre consigliato poi di fare denuncia anche sui tentati furti di comunque alcun tentato furto a una violazione della propria proprietà privata. Però dico anche che questo messaggio molte volte è passato no, ma i dati sono minori perché la gente non fa denunce. Io e otto anni me lo sento dire, quindi c'è il dato, se si comparano un trend di anni al di là di chi fa denuncio di non fa denuncia, il trend, comunque si dà un input, ti dà una realtà del territorio, no, quindi questo credo che siano dati su cui non si può non tenere di conto, ma allo stesso tempo e l'ho premesso qui non è che se i dati ci dicono che certi fenomeni sono in diminuzione, ebbene adagiamo c sugli allori e facciamo finta di nulla, anzi è quello il momento in cui bisogna intensificare ancora di più.
Sulle telecamere io non sono un'autorità di polizia giudiziaria e però le forze dell'ordine mi dicono osservano, cioè il prefetto mi dice mettetemi di più controllati territorio su siano, è vero quello che dici che che dice la consigliera Guazzini, arma telecamera privata, ma poi ha dato un contributo anche la nostra telecamera sulla rotonda quindi il riscontro. Quando ci fu l'assassino di quel ragazzo a Cumiana, mezz'ora dopo le forze dell'ordine hanno nella nostra caserma e sapevano già il colore della macchina e chi c'era sopra quella macchina, cioè.
Cioè la roba importante, quindi una funzione ce l'hanno sicuramente non sono la panacea, cioè non è che qui quella è la soluzione a tutto il tema dei furti, perché poi ma poi c'è 1.000 problemi quello diceva la consigliera Guazzini magari quella incappucciato e viene fuori dai campi e la macchina la difende, chissà dove o in quel momento di notte c'è una situazione di luce particolare e non si vede la targa o la macchina e Pleasant leasing ora mi dicono le forze dell'ordine, c'è tanto di questo fenomeno per cui tanti auto sono in leasing, che è anche difficile risalire a chi è stato oppure rubano la macchina, Fedelino, vanno a rubare d'Addario e poi mollò la macchina lì e io, se ho visto la macchina con la targa di Federico e me ne fu poco c'è di sicuro non è Federico per andare a rubare a casa di Dario, quindi c'è tutta una serie di di di situazioni sul controllo di vicinato, lo avevamo aderito ad un protocollo d'intesa col Prefetto nel 2019, quindi noi, anche se quel protocollo è scaduto ma modus operandi abbiamo mantenuto quel protocolli.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Consigliere Sarti.
Allora, sin da ora, se vi fosse un attimo, perché sennò?
Allora, su per quanto detto e quanto disposto in merito a quelle che sono state le richieste, partiamo da i punti positivi e punti positivi tra Paesi tra i quali lei ha elencato. È sicuramente il fatto che dei 55 dispositivi disseminati sul nostro territorio, attualmente tutti sono attivi. Lei ha ricordato esempi positivi di funzionamento ai fini di indagine di queste telecamere. Io qui potrei citare un esempio negativo di malfunzionamento quando un anno e mezzo fa, circa due anni fa, nella piazza centrale di come ora un delinquente, un insomma un pazzo brandendo un tombino si divertì per una un pomeriggio tarantella a sfondare i vetri delle macchine. Purtroppo, pur essendo in prossimità di una telecamera installata 2% della piazza.
Camera risultò spetta quindi quello la richiesta sporge spontanea nel momento in cui, purtroppo gli antefatti e i precedenti che siriano, negli anni e nei mesi, portano a breve a chiedere determinati chiarimenti se in questo momento, su 55 dispositivi.
Di cui 7 per la lettura targhe, 36 disseminati in altri tempi di territorio sull'abitativi. Benissimo quello che noi chiediamo in questo momento e che tutti i varchi d'accesso al territorio di Carmignano sia sulle rotte principali di accesso, quindi statali e tangenziali provenienti dalla piana Prato, Firenze, Pistoia ma non solo, anche i varchi di accesso secondari che vengono dalla parte sud del Comune, quindi in arrivo da Camaioni in arrivo dal pilone in arrivo, da quelle che sono le strade più di campagna, possano essere vagliati con una lettura targhe perché molto spesso i criminali, che ovviamente sono dei professionisti, non solo gli improvvisati conoscono, come con come conosciamo, noi non ne conosce il Comune studiano i territori per cui, se in questo momento, ad esempio, l'accesso proveniente da limite Montelupo è privo di una video telecamera di sorveglianza che può prendere le targhe in ingresso e in uscita dei veicoli che entrano ed escono può comunque rappresentare una via di fuga importanti o comunque è una via secondaria da utilizzare stesso discorso. La strada che arriva rassegna Castelletti anche quella potrebbe essere non so se se come sussidiario in ingresso uscita e Comeana post può essere sorvegliata. Pilone è una strada, ormai viene utilizzata, poco è una è una è un varco che non so se è.
Vigilato o meno.
Questo le foto-trappole, le foto-trappole si sa ai fini della prevenzione o comunque della dissuasione dei reati predatori o di violenza hanno poco impatto, hanno più che altro diciamo, una funzione rassicurante nei confronti delle comunità.
E anche dei cittadini che vivono magari in zone più isolate del nostro territorio, hanno una funzione determinante in questo caso a combattere il degrado, gli abbandoni abusivi, gli abbandoni illegali di rifiuti sul nostro territorio, che hanno una parabola crescente purtroppo negli ultimi anni questo il Questore probabilmente non l'ha sottolineato ma insomma penso che sia possibile invisibile occhi nudi da parte di tutti quello che sta succedendo nei campi, nei fossi dappertutto, su sui marciapiedi dell'area industriale dei nostri territori.
Per cui torna a chiedere, c'è effettivamente da parte del Comune una constatazione riguardo i reati ambientali oppure il numero di scarichi abusivi nel 2024 il sequestro di immobili magari ci possono essere stati e guardo la Comandante dei beni, che è stata presente effettiva durante uno delle azioni preventive di sequestro dell'immobile in cui io sono stato testimone per cui ringrazio lei insieme all'ex Comandante donando Palazzini e se questo,
Ovviamente ci sono tante altre questioni violenze domestiche, anche questo è un dettaglio, non è un dettaglio, è un nostro importante, secondo me, che può rappresentare spunti di riflessione.
Quindi inerente sempre alla fase precedente della discussione, bene che ci siano delle l'idea delle telecamere che h 24 vigilano sul nostro territorio, ma se 7 sono poste come lettura targa, immagino io su i varchi di accesso al nostro territorio, mi raccomando, cerchiamo di coprire tutte le strade anche quelli secondari che fanno sì che possibili criminali possono entrare e uscire.
Vado avanti, faccio un passo avanti Sindaco.
Si ricordi eventualmente di poterci dire quant'è l'organico a disposizione della Polizia Municipale de la dei Carabinieri di Carmignano e dei carabinieri di.
Appoggio.
Da cosa è dovuta la percezione di insicurezza sul nostro territorio al soltanto l'amplificazione di quello che si legge sui social network su Facebook, su Instagram dalle denunce, probabilmente può esserci un effetto eco effettua, equo di trasmissione e quindi di amplificazione, però sono fatti reali che accadono a parere nostro.
La grande percezione, la grande paura che oggi c'è sul nostro territorio deriva dalla consapevolezza da parte di tutti i cittadini vidi prende le aree di provincia distanti da quelli che sono i centri di partenza delle pattuglie, che poi vanno a intervenire nel momento in cui c'è una telefonata per una denuncia di furto preannunciano illecito provare aprirà più per comunque qualsiasi tipo di.
Di di di di insomma di illecito molto spesso, quasi sempre, purtroppo, il nostro territorio non è coperto, a parte i giorni in cui c'è il turno di servizio dei carabinieri della stazione di Carmignano o di Foggia Caiano, per quanto riguarda l'attinenza.
Lato sud sud-est del territorio. Quasi sempre i cittadini chiamano trovano dei ladri in casa, oppure devono un fatto, un illecito o un qualcosa che non va bene un sospetto spaccio di sostanze stupefacenti, violenze in strada in piazza come è successo, e cosa succede che la prima pattuglia che parte da quando riceve la centrale? Il messaggio era chiamata da chi vive qui Assiano Carmignano, poggiare all'alba Bacchereto parte o dal comando di Prato o da assegna o da Montemurlo. È chiaro che dal momento in cui si prende il telefono risponde il il servizio parte della volante arriva sul posto e poi, tra l'altro, molto spesso si ha delle difficoltà a raggiungere sul nostro territorio determinate frazione determinati Paesi o Borghi, perché chi non conosce bene il nostro territorio può inciampare, anche come succede spesso, anche per i mezzi di soccorso. E perché questo è lo stesso principio, questo qua emergenza, sicurezza, emergenza, salute. Se chi parte da più lontano si parte più tempo, certo poteva arrivare, quindi avere un territorio scoperto durante soprattutto le ore serali e notturne e di prima mattina di un presidio di legalità di forze dell'ordine e costante presente crea una sensazione di impotenza, una sensazione di insicurezza, quindi.
Cerchiamo di lavorare, collaborare tutti insieme per trovare una via d'uscita.
Siamo un territorio molto vasto che ha Borg, cioè ha una conformazione, ne abbiamo parlato tante volte all'interno di questo Consiglio comunale particolare, poiché ci sono paesi grandi paesi, piccoli, paesi lontani più o meno, non non tutti i Paesi purtroppo in tutti gli organi del Comune di Carmignano hanno la possibilità di essere raggiunti come siano da un punto di vista dei mezzi di comunicazione di dis di via logistica per cui cerchiamo di lavorare per trovare,
Lo spirito giusto di collaborazione con i prefetti come Consiglio comunale o nei limitrofi, per cercare una strada che possa portare il presidio maggiore e più forte da parte dello Stato da parte delle forze dell'ordine qui sul nostro territorio. È chiaro che molti cittadini si sentono impotenti quando dicono ah, ma hanno occupato anche armi in casa, si chiama i carabinieri, andiamo carabinieri perché se passano da Montemurlo portando assegna o partendo a Prato arrivati a mezz'ora.
Se sa, non dove abito appoggia la malva spazzamento Artimino, quindi è chiaro che poi molte pronunce cadono nel vuoto o non vengono neppure segnalati all'autorità di competenza, e qui poi chiaramente c'è un afflosciamento, magari anche l'attenzione su quelli che veramente sono i dati che spero che quando potranno essere consolidati e si è diventati da parte del prefetto possano essere messe a disposizione dei consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione, grazie.
Grazie Consigliere Scurti, lascio la parola al Sindaco.
Sì, allora cerco di essere un po' più veloce di prima e non è facile però allora sulla videosorveglianza, cioè sono d'accordo sulla copertura dei varchi e non è banale sto cozza dei, perché perché coprire Varchi altre zone, no, le forze dell'ordine ci dicono di avere la copertura a 360 gradi,
Dei confini del territorio è fondamentale ai fini dell'indagine, noi l'abbiamo, cioè noi ad oggi abbiamo una copertura per chi entra da Montelupo sul ponte di Camaioni di sé, sul ponte di Camaioni all'entrata, per chi entra dal Pinoni abbiamo una copertura, appunto nella parte.
Un dramma del pacco esatto tra Bacchereto e la parte appunto della del pilone. Abbiamo la copertura su un siano sul terapie. San Giuseppe di aratro abbiamo la copertura alla stazione di SDI di Carmignano, quindi per chi entra dalla parte, diciamo delle delle Signe, c'è solo un posto in cui sono viene uccisa, una copertura che è un posto molto remoto. Molto consigliere, sardi lo sa, non lo dico qui pubblicamente e concorre no, e infatti poi consigliere sardi penso, immagino quale possa essere quella zona ce ne vuole Penta. Da lì, però, secondo me è una delle zone in cui, secondo me, andrà coperta non con una foto-trappola, ma proprio una telecamera di videosorveglianza vera e propria. C'è un tema su questo de di dove piazzare tutte le lì. Gli impianti di videosorveglianza va trovata la tecnologia adatta per mandarli tutti nel punto stella, perché questi impianti devono comunicare, cioè noi abbiamo la potenzialità ad avere di garantire alle forze dell'ordine la diretta proprio del nuovo precisazione diretta, però ecco, è importante che ci come è importante che queste telecamere possono comunicare fra di loro, ci sono alcune zone in cui c'è un cono un cono d'ombra e su quelle bisogna studiare e capire perbene, come poter fare a a garantire questa comunicazione.
Sulle fototrappole, io credo, vanno messe e vanno messe seguendo il flusso degli abbandoni sul tema delle violenze domestiche o sono d'accordo io, da sindaco, uno dei primi incontri che ho fatto con il maresciallo, mi ricordo queste parole in cui guardi Sindaco, uno dei luoghi più insicuri, paradossalmente in casa in famiglia, cioè è uno dei luoghi in cui specialmente la Arona tristemente ce lo ricorda di dei femminicidi, quindi delle violenze, su però noi su questo abbiamo uno sportello dell'amara che fa un servizio eccellente, abbiamo aperto, Cassa di Greta e una casa per raccogliere.
Le donne che vogliono, dopo un percorso del genere, reinserirsi, insomma, vogliono avere una seconda chance di.
Esatto esatto collaborazione, sì, sì, sì, con.
L'altro aspetto importante dicevo al consigliere sardi, ma facevamo ma succede un furto me ne accorgo che io chiamo le forze dell'ordine ma prima che arrivi alle forze dell'ordine Ciucci passa del tempo, non è semplice, allora questo è un dato che irreale su un Carmignano me ma non è solo reale son Carmignano, però dico questo,
Le forze dell'ordine medesime hanno sempre a noi, hanno sempre affermato che la vera prevenzione nel contrasto al crimine non si fa a seguito della della chiamata, perché c'è stato il furto, difficilmente si riesce a che appare il ladro, la vera prevenzione si fa prima e avvenga al furto, cioè del pattugliamento nel presidio del territorio. Non me ne intendo, ma chi conosce queste dinamiche e sa che presidiare il territorio, controllarlo, far sentire il fiato sul collo a chi sta preparando un furto è il miglior deterrente, è quella l'azione che abbassa l'indice di delittuosità. Su questo tema io sono d'accordo e dicono sempre una questione lì, quello che conta non è il numero di caserme o dove il Ministro, la caserma è il numero di pattuglie che noi abbiamo sul territorio. Il tema che anche da voi è stato citato della tenenza io credo sia una delle possibili soluzioni, cioè significa avere più pattuglie sul territorio, il contrasto al crimine non la fa l'ubicazione o il numero di caserme lo fa il numero di pattuglie che gira sul territorio, questo è scientifico.
E scientifico sulla percezione e io sono d'accordo con un po' tutto quello è stato detto, cioè.
Però a volte su alcuni gruppi cerchi di questa percezione ci lavora e cioè io.
Vi leggo brevemente.
Interessante, quasi di colore, ma uno dei.
Degli amministratori di uno di questi gruppi che dichiara la politica è anche speculazione e anche gioco sporco e si offre, è informare i cittadini su cosa si fa, cioè c'è chi sui social, questa roba la teorizza, che la pulizia e speculazione gioco sporco insomma qualcuno su alcuni gruppi social che lavora,
A fare questa speculazione o questo gioco sporco c'è poi si può dire di no, si può far finta, ma c'è, ecco, quindi cerchiamo di considerare i dati, ovviamente senza considerarli un bene assoluto, ma speriamo a chi terreno da chi sui social gli avvelena quotidianamente.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Consigliere Guzzini.
Grazie, io vorrei tornare sulla piazza di siano, perché la piazza di siano, ora c'è stato questo episodio, diciamo dove è stato anche ferito una persona, ultimamente, però i cittadini che vivono la piazza sono anni che lamentano una situazione complicata, non è una cosa venuta fuori ora ora è venuta fuori perché è successa questa cosa però chi abita nella piazza ibrido della piazza sa che non è da ora che c'è questa situazione quindi,
Sarà davvero il caso di intervenire e prendere provvedimenti, perché poi, purtroppo, quando la situazione degenera e ci auguriamo tutti che questo non succeda mai, però, quando c'è tanta tensioni poi possono anche succedere fatti spiacevoli, cioè noi dobbiamo proprio ma amministratori impedire che le persone arrivino anche solo a pensare di farsi giustizia da soli.
Quello dobbiamo fare quando è compito nostro, perché non si può permettere che diciamo la, la sensazione e la tensioni arrivi anche solo a pensare una cosa del genere.
E questo è importante però la piazza di siano ha necessità davvero di un intervento serio e immediato, perché non è da da ora, non è da quell'episodio, è da tanto tempo prima di queste persone vivano questo disagio tra di confusioni di, diciamo piccoli reati di piccole risse però è una piazza deve essere vissuta come una piazza ma come un campo di abbattimento e questo spetta sicuramente all'Amministrazione cercare di irregolare il casino che c'è ASEAN.
Altra cosa ultimamente ora il Sindaco ha parlato di social che qualcuno diciamo strumentalizza, ebbene, ora quello a cui mi riferivo io sono i cittadini che segnalano i furti e fanno delle fotografie delle case, diciamo buttate all'area e violate.
Ultimo, negli ultimi giorni è uscita questa notizia di questo fantomatico, diciamo, o di a favore dei gatti, non so come chiamarlo, ecco, quindi c'è anche questa cosa, ho visto che si stanno costituendo gruppi contro gruppi, cioè anche lì forse conviene davvero metterci l'attenzione prima che ci sia una caccia,
Ah, diciamo al assassino, i gatti, non so neanche come chiamarlo, però anche questa è una cosa sulla quale puntare l'attenzione, perché è successo a Verghereto, è successa siano, si dà per scontato che sia una cosa collegata, non lo so, ecco,
Quindi e quindi, nel senso, se si pensa davvero che ci possa essere una situazione del genere, bisogna metterci l'attenzione e non lasciar passare neanche troppo tempo. Grazie,
Sindaco.
Allora la questione della piazza noi siamo lo l'ho premesso nel.
Nei focus d'azione, reati predatori, questione della sicurezza de de de dei fenomeni di delinquenza legati all'abbandono dei sacchi neri, e quindi l'illegalità nelle fabbriche, truffe e situazione della piazza, quindi mi mi mi sono uscente, io più volte mi è capitato di due di andare lì la sera dimettere ma conservare per cercare di capire che succede di di so, di fare delle azioni, io credo questo c'è sui tendono a piazza, ci sono due situazioni distinte, due situazioni distinte, una è quella che poi si possono anche collegare ma però vanno affrontati distintamente uno è quello del del disturbo, della quiete pubblica agli schiamazzi e di tutta questo,
Quindi è un certo tipo di fenomeno okay, l'altro poi può essere anche collegato, ma è di una natura ben diversa e gli autori vanno cercasi in modo ben diverso, è quello di chi commette azioni apertamente di violenza perché,
Prendere a pugni una persona non è come fare casino, cioè sono due cose diverse. No, noi allora io ti posso dire noi abbiamo portato ampiamente all'attenzione delle forze dell'ordine, la questione della piazza, abbiamo portato quando in quella piazza si iniziò ed è iniziato la confusione, abbiamo portato quando qualcuno lanciò non Depay sardi, ma delle robe ibride fa so che ti fermano, intende pesanti, ma lanciavano glisso, stava lanciare delle robe che vanno oltre la dinamica del petardo e ugualmente su altri tipi di fenomeni che possono nascere. Non sto a dire quali, ma altri tipi di fenomeni si possono fare, quindi le forze dell'ordine sulla questione. Noi ne abbiamo parlato anche in Prefettura. Abbiamo parlato la caserma dei Carabinieri, quindi loro sono attenzionati. Poi, ripeto, c'è una dinamica che è quella dell'indagine è quella del però di azioni che sono state fatte e azioni non visibili. Ecco azioni non visibili sia in piazza e fuori dalla piazza azioni non visibili, che non possa chi senta non può sapere chi non è polizia giudiziaria, però questo noi la mano e si vuole dare è quella di anche lì, su tutte le Forze dell'ordine di spostarne telecamere e di piazzarle proprio nel CNEL, nell'area in cui si verificano questi fenomeni e di aprire un tavolo ancora più forte discussione con le associazioni del territorio e associazioni del territorio devono darci una mano a governare questa situazione,
In tutti i modi che che si immagina quindi rispettando gli orari di chiusura, rispettando.
E quelli che sono i dispositivi nella nella vendita di determinati prodotti. Quindi in tutti i modi che ben si conosce.
Però, ecco, io volevo ripetere questo aspetto, cioè le forze dell'ordine sono edotti sulla situazione e stanno facendo poi con tutte le o si vedono, i frutti si vedranno un po' più nel nel lungo periodo, però, e si continuerà a mantenere l'attenzione alta sull'arresto sulla custodia dei gatti io sono come ho detto durante la festa la festa la diretta Facebook, io son o cinque gatti in casa quindi per me sono come come dei figli,
Questa cosa è successa, è una roba e mi ha lasciato sinceramente basito noi abbiamo parlato con i proprietari, con te, dei proprietari che hanno subiscono questa questa tortura e uccisione, se ho ben capito, insomma, qualcosa di veramente brutto è stato fatto un esposto, una denuncia alla Procura della Repubblica e quindi su questo e bisogna mantenere il massimo della riservatezza perché, come si sa, alle indagini più sono riservate, più hanno efficacia quello che io ho detto che ripeto chiunque abbia delle informazioni, chiunque abbia visto qualcosa ho sentito qualcosa abbia dei sospetti di parlare con chi di dovere. Ecco, questo questo è importante.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Consigliere Sarpi, grazie Presidente, mi riallaccio alla questione e un attimo ha sollevato anche la Consigliere, ragazzine rispetto ad alcuni episodi, la consigliera faceva riferimento a siano, ma non solo siano in vari luoghi, in vari chiazze del Comune durante l'anno, magari in fase alterne soprattutto durante l'estate ci sono problemi di convivenza tra quelle che sono per il rispetto degli orari delle attività economiche e lavoro sul nostro territorio.
Negozianti ovunque esercenti e chi vive vicino a queste a queste, a questi esercizi commerciali dal regolamento, qual è l'orario della fascia di rispetto serale, per cui un un ristorante, un bar, un locale c Comune di Carmignano può continuare a somministrare bevande, può continuare a somministrare caffè, può fare attività rumorosa, quindi musica in insomma di tutti i gusti con cui uno vuole, perché ci sono molti cittadini che segnano,
Orari probabilmente.
Non lo so un po' ambigui.
L'attività che ha varie attività sono ancora insomma aperte a orari di notte inoltrata, ecco magari un chiarimento riguardo alle fasce di rispetto, in questo caso può facilitare la convivenza tra chi lavora e chi vive sul nostro territorio e poi, eventualmente.
Se ci può dare delucidazioni riguardo a quando e se ci saranno eventuali segnalazioni, qual è l'organo competente a vigilare su questa situazione? Grazie,
Sì, allora diciamo.
Un po' come nel no, ma sennò poi, quindi viene direttamente qui ausiliari sardi, lì non si vede la comandante bene, grazie ora dal momento mi no, allora mi chiedo ASP è esatto, vedi consulto della nostra Comandante perché appunto la Polizia municipale,
Né né negli orari i deputati è appunto di è competente in questa materia, quindi penso nessuno meglio di lei ci può dare una risposta compiuta, aspetta Barbara allora per questa risposta, lascio la parola al comandante della Polizia Municipale Carmignano, dottoressa Belli.
Grazie comunque, per quanto riguarda gli orari, la normativa non prevede un limite di orario, chiaramente abbiamo un regolamento che limita che disciplina il piano dell'acustica, quindi, qualora ci siano delle degli degli eventi o comunque venga messa della musica da parte degli esercenti, chiaramente devono rispettare dei limiti e quindi queste relazioni al piano dell'acustica e qualora ci siano questi eventi debbano essere comunque autorizzati chiaramente.
Sempre se sono eventi che entro i quali diciamo la musica viene messa all'esterno, quindi se la musica invece viene messa all'interno dei locali e questo sarà il sonorizzato chiaramente dovrà essere autorizzato con delle limitazioni e con delle prescrizioni rilasciate dalla dal Comune dall'ufficio competente questa è la normativa.
Questo riguarda tutte le attività di somministrazione, così come anche altre attività, anche perché sono stati liberalizzati gli orari.
Poi ci sono dei limiti che riguardano chiaramente il rumore, cioè nel senso il rumore va effettuato secondo le autorizzazioni rilasciate,
Che secondo il piano dell'acustica, cioè il Piave linguistica, individua dei limiti per zona e gli orari da rispettare.
Non so se sono stata chiara, ecco se ho chiarito il punto, quindi.
Al di là, ripeto, gli orari non ci sono, nel senso che la normativa non in non pone limiti di orario, di apertura e di chiusura di un esercizio okay.
Gli orari sono liberi,
Esatto.
Allora le attività rumorose sono legate invece a un altro tipo di regolamentazione, quindi si parla di altro tipo di attività e gli orari sono individuati dal Regolamento di Polizia Urbana.
Sono indicati.
Sono gli occhiali, come il tumore, rispetto ai valori dell'attività produttive, ma grazie.
Il.
È così?
Allora, per quanto riguarda il Regolamento di Polizia urbana, gli esercizi di mestieri, arti ed industrie?
Salva speciale autorizzazione del Sindaco è vietata tra le ore 20 e le ore 8 nel periodo che è in corso l'ora solare, e tra le 21 e le 7:30, nel periodo che è in corso l'ora legale, questi orari comunque sono di regola collegato quelli che sono le norme del codice civile.
Chiaramente la normativa indica anche che il Sindaco può ordinare maggiore limitazione, si rumori o il disturbo, possono riuscire molesti in altre ore, quindi eventualmente, il Sindaco può limitare questi orari e disciplinarli anche in modo diverso, quindi questi sono, diciamo, gli orari di massimo che sono individuati dalla norma generale del codice civile riportati nel Regolamento di Polizia urbana per quanto riguarda i mestieri e le attività rumorose.
Per quanto riguarda invece gli esercizi commerciali, la cosa un po' diversa, perché chiaramente dipende anche dalle autorizzazioni che hanno.
Posso dire grazie Comandante lassù, però il Sindaco no che quindi, per per interloquire un attimo, cioè in questo caso mi sembra di capire.
Sul provvedimento e potremmo prendere studiato, concordato le forze dell'ordine e potrebbe essere quello di individuare delle zone cosiddette di movida e promuovere un'ordinanza di in cui si va a specificare, a limitare gli orari sostanzialmente di apertura e di chiusura, mi viene da pensare.
Più difficile entrare su in merito ai decibel, perché poi Chicchi è che misura Arpat l'inquinamento ambientale da TI diventa più difficile, però lo strumento che potrebbe essere valutato è quello di capire eventualmente orari di nelle more dei nostri Regolamento e della liberalizzazione degli orari a livello nazionale motivando l'atto motivandolo perché non è che il Sindaco si sveglia e apre e chiude però, insomma, sono tutti argomenti su cui delle motivazioni,
Motivando l'atto si può, secondo me, anche.
Con una condivisione con le associazioni, con le attività del luogo, cioè l'obiettivo di tutti deve essere quello di recuperare la situazione della piazza e persone in una piazza invivibile, nessuno da associazioni, cittadini civico, bene, quindi in quest'ottica penso sì un po' io credo che il consigliere sardi,
Pensava a una soluzione di questo tipo, mi vien da sé usare no, guardi, consigliere sarde, può parlare scusi, Presidente mi dispiace perché sonora posso rispondere.
Puntualmente, io non mi riferivo soltanto nella fattispecie alla questione piazza siano pari a piazza siano. Può essere uno dei punti, ma c'è anche magari una questione Artimino che durante l'estate ora, con l'apertura di tanti e nuovi punti di ristorazione che grazie a Dio lavorano però se noi non diamo una legislatura, una normativa per poter gestire l'orario di divertimento e gli orari di riposo Sfax va cioè finisce che si mette in conflitto chi vive sul territorio con chi ci lavora, quindi spetta a lei Sindaco. Spetta all'Amministrazione cercare di trovare una soluzione, una sintesi che possa essere di buon auspicio e di cordiale o convivenza tra.
Tra chi vive sul posto, nel posto, nella piazza del borgo e chi ci lavora se, come ha detto la Comandante, non c'è un limite prestabilito alla somministrazione, cioè si può tenere aperto anche come si dice come dicevo anch'io facevo io gli Afterhours fino alle 5 alle 6 la mattina non c'è problema però veramente.
A determinate condizioni, sicuramente ecco.
Sindaco.
No, allora due due cose veloci, una una, sono io a chiedere un aiuto al consigliere sardi, spero che si renda parte diligente, noi abbiamo inoltrato al Ministero dei Trasporti la richiesta di attivazione della ZTL, insomma, ci sono i famosi tre mesi che dovrebbero scadere entro l'8 il 10 maggio mi ricordo,
Però, se ci danno il via libera prima, noi attiviamo la ZTL Artimino, ma ci eravamo impegnati quindi no seriamente in un'ottica proprio di collaborazione, maggioranza e opposizione, e quindi l'altra cosa sono d'accordo c'è magari fare un provvedimento mirato solo su uno spazio, un luogo può essere visto come vessatorio fare una cosa in cui si condivide con tutti gli spazi pubblici dove c'è c'è, visto come ci ha vissuto no, dove.
E condividere la stessa piazza di Carmignano potrebbe essere no e condividono un provvedimento che ci dice bene, ci si può divertire, si può stressa, però facciamolo in modo civile perché poi, diversamente la roba sfugge umane, succede un gran casino, quindi su questo cessano concentrarsi solo su una piazza a uno spazio ma poterlo ampliare, ampliare a più ha più realtà credo sia corretto.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi consigliera Albini.
Grazie Presidente, volevo un attimo ritornare sul tema dell'illegalità, sul sui luoghi di lavoro e.
Parlava prima il Sindaco di della realizzazione di un di un tavolo di confronto in cui parlare appunto di questa problematica, mi chiedevo se fosse già qualcosa di con se ci fosse qualcosa di concreto o se è qualcosa che si propone per il futuro, grazie Sindaco.
Sì, e no, allora appostamenti in Prefettura, c'è già un tavolo in cui c'è questo Simonazzi a questa discussione che in qualche modo coordina appunto la realtà delle varie situazioni di degrado, noi, dopo la vicenda del dello stesso di cos'era confezioni feature del Lead liquido ONG all'azienda esatto un,
Confezione esatto, sì, esatto, un negozio, no, abbiamo chiesto di poter partecipare a questo tavolo che già istituito in prefettura ed è già presente, ecco, poi non abbiamo partecipato, siamo stati auditi anche dalla commissione d'inchiesta sul tema della della sicurezza nel lavoro. Quella presieduta dalla deputata, credo Gribaudo, sono stati auditi in Prefettura. Quindi, insomma, il contributo della nostra amministrazione, sia nei tavoli prefettizi che nella Commissione nazionale, cioè vi ripeto, non sottovalutiamo l'importanza ad aprire un percorso legislativo e degli strumenti a questi lavoratori sfruttati, di poter emergere, perché tante volte questi laboratori subiscono queste angherie perché non hanno gli strumenti per potersi difendere. Grazie Sindaco. Ci sono altri interventi, Consigliere, Sarpi.
Sì allora attorno a chiedere al comandante, visto che comunque forse il Sindaco si è ascoltato prima, una domanda di pertinenza relativamente alla Polizia municipale, comandate qual è a sua disposizione adesso l'organico.
Operativo e d'ufficio e ovviamente in che come si trova fasce di copertura.
Diurno e notturno in termini di servizio e copertura sul territorio, grazie Comandante.
Allora l'organico si compone di due funzionari e dei cinque agenti.
Il servizio viene svolto nella nell'orario della mattina e del pomeriggio fino alle 19:30 mattina iniziano alle 7:30 i turni sono sette e 30 13 e 30 e pomeriggio 13 e 30 19 e 30 il servizio viene svolto dal lunedì al sabato il sabato è ridotto di un'ora perché abbiamo delle opere delle 35 ore,
Grazie, Mondazzi, esatto, posso, prego, il Sindaco.
Sono inc no, no, io sto esaustiva sì, sì, no, anche perché sennò la la rimuovono la so scherza,
Ho fatemi fare una battuta o ragazzi a quest'ora di sera, una battuta fatte.
Va bene, è una battuta, lo sottolineo con una battuta no, solo per dire una cosa velocissima, e noi abbiamo già attivato un'Amministrazione, una mobilità che deve essere propedeutica, poi, come avevamo detto, ad un concorso per avere una graduatoria di agenti della Polizia Municipale ecco,
E l'altro aspetto importante, noi avvieremo a breve un una delibera di bando ricognitorio per la realizzazione della nuova caserma della Polizia municipale, dotata di di spazi ovviamente più ampi e più adeguarsi funzionali ma funzionali e dello spazio del del COC.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, sì, prego, Consigliere Fermi.
Sì, buonasera a tutti.
Mi dispiace intervenire fosse fosse da ultimo, non lo so, ma volevo dire due cose molto brevemente, non vi preoccupate, no, dunque la discussione stasera, sia cioè si è posta su due blocchi contrapposti, sulla percezione e sulla realtà, no, poi sono state dette tante altre cose, ma fondamentalmente mi sentirei di.
Mi sentirei di di di fare il riassunto della serata su questa, su questi due blocchi, è indubbiamente a quello che non ci ha detto il Sindaco sembra.
Che, insomma, la percezione non non corrisponde alla realtà, ecco,
In effetti questo ora mi dispiace se qualcuno magari qua dentro a.
Ha avuto, ha subito gli atti criminosi, per cui ecco, forse, forse, forse.
Se si sentirà offeso per questo, indubbiamente lo capisco, è così la vita, però il fatto di dover noi abbiamo bisogno come Consiglio comunale giustamente bisogna guardare un po' l'aspetto generale, per cui indubbiamente anche l'aspetto del Sindaco e anzi per singolo scusate,
Lei è importante, però bisogna vedere un po'.
Aspetto sociale della del della questione.
Vorrei dire una percezione io lo dico questo anche perché sono su una su una chat anch'io di.
E di controllo di vicinato e pensate fuori di oggi in questa, in questa, in questa chat, se si fermano due persone a guardare il paesaggio, magari a scattare una fotografia, viene giù una una, una sfilza di di di di di di di di commenti che effettivamente sono anche un po' fuori dal mondo e c'è una psicosi collettiva, secondo me che alimenta anche un po' questa questa questo, questa tendenza una psicosi collettiva che magari si basa sul sul sentito dire su l'effetto moltiplicatore, l'effetto eco che, di cui veniva detto prima,
Secondo me c'è anche un altro aspetto, che è un aspetto un po' più, diciamo, recondite un po' più, diciamo così subliminale, che ora farà ridere a qualcheduno, però secondo me è importante.
Fede alla pubblicità, spesso e volentieri la televisione la guarda, non l'agguato però spesso e volentieri mi mi capita di vedere anche pubblicità di di di impianti d'allarme.
Qualcuno arriverà, ma secondo me anche questo.
La diciamo la comunicazione subliminale un po' questa no è quella di.
Tino far di non prendere in considerazione un certo, diciamo un certo messaggio, però questo messaggio si sedimenta la nostra testa e scappa fuori, magari inconsciamente, quando c'è qualche aggancio con la con la realtà.
Quali sono, diciamo così, le?
Diciamo la risoluzione del problema, se c'è una risoluzione del problema, si possono prendere degli dei provvedimenti contingenti o di Bruno provvedimenti strutturali, provvedimenti contingenti.
Ma?
I pattugliamenti forse sono questi pattugliamenti sono indubbiamente sono un fattore dissuasore, sono un fattore preventivo,
Io, in effetti, anche a casa mia io sto alle parti di Santa Cristina, ogni tanto vedo passare indubbiamente la la, la macchina dei carabinieri e dico cosa è successo e anche questo magari può innescare qualche meccanismo così ci sono poi anche dei provvedimenti strutturali io mi permetto di dire e chiudo qua,
Poi mi permetto di dire al Sindaco che 10 anni che si parla di di dare una collocazione decente.
Ah, la caserma dei Carabinieri, cioè io penso che a questo punto il discorso vada affrontato.
Una una collocazione dei centri alla caserma dei carabinieri no, no, non possiamo tenere cinque sei carabinieri, quanti sono, non lo so, ditemelo voi e ci sono apartheid secondo me, perché tante volte anche il sabato e la domenica non ci sono.
Cioè qui Sindaco, qui bisogna prendere in considerazione e di trovare una collocazione decente ai Carabinieri, bisogna far sì che la caserma dei carabinieri diventa una mi sembra di aver capito correggetemi una tenenza che ovviamente deve avere avrebbe avrà avrebbe un ambito territoriale sicuramente più ampio del comune di Carmignano, magari potrebbe comprendere anche Poggio a Caiano.
Potrebbe comprendere zone zone limitrofe, prendere esempio da quello è stato fatto.
Mi venne detto a Montemurlo, due verdi hanno una tenenza cosiddetta tendenza, dove ci sono anche qui.
Mi sembra di capire più di 20 i carabinieri, ecco forse l'aspetto c'è un aspetto ripeto e chiudo l'aspetto congiunturale e l'aspetto strutturale.
Congiunturale, lo abbiamo detto, vediamo di lavorare Sindaco, lo so che è una cosa allungano col so che è una cosa che magari se cominci oggi finisci, non si sa quando, perché c'è da mettere d'accordo i Carabinieri Prefetto i Sindaci, poi ditemi voi chi altro grazie,
Grazie, prego, Sindaco.
No, diciamo ultimo che come intervento ma non ultimo di importanza, cioè il tema della caserma non aleggiava, ma non non veniva giù.
Cioè è un tema ti ripeto e su questa questione dell'esame da anni ne parliamo nome comune,
L'obiettivo che ci fu, cioè la la, la cosa che possiamo fare è cercare di individuare delle destinazioni urbanistiche che possono consentire di poter realizzare poi la caserma e lì c'è tutta una filiera, ripeto, parte dal Ministero degli Interni con tutta una serie di regole, anche secondo me il tema della tenenza è cruciale. La vedo dura, fare una tenenza dentro il cuore di Carmignano, però, per come la vedo io, anche se poi Carmine resi ci rincorreranno con i cosiddetti forconi, dopo però capiranno che avere 2030 agenti di de dell'Arma dei carabinieri e quindi un controllo di pattuglie continuo del territorio è migliore rispetto a opere simbolicamente la affermano in centro del paese, cioè questo è un tema grosso in cui secondo me serve una volontà di tutte le forze politiche.
E serve una volontà che da dal locale, poi a un appoggio nazionale e mi ricordo Montemurlo se lo ricorderà anche Giovanni c'era, il famoso senatori ulivi, che lavoro all'equa io credo che il senatore ulivi, quella fu la battaglia della vita, quella per la, per la tenenza ecco e serve un sistema del genere se si vuole arrivare,
A questo obiettivo però sono d'accordo, è l'elemento, ci consentirebbe di grosso salto di qualità, cioè se vogliamo fare il salto di qualità è quello avere più pattuglie presenti stop, quello è l'elemento, l'ultima cosa sulla percezione. Vi ripeto, io credo che una differenza fra il dato reale, la percezione che c'è su tutte le questioni, cioè non c'è solo sul tema della sicurezza.
È un dato, poi c'è e torno a dirlo prima vi ho letto un'interpretazione nuovi, ho letto la frase alcune frasi che che rendono l'idea sicuramente c'è e lo ripeto, chi fomenta meccanismi di disinformazione e chi spera di trarre un dipendente, un dividendo politico, creando un clima di paura o di terrore. Io però credo che i nostri concittadini sono molto più intelligenti di chi vuole avvelenare i pozzi dell'informazione Arminianesimo.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Sardi, grazie Presidente.
Se sareste esaustivo Sindaco, sarà l'ultimo intervento.
Sembra un match, anzi ringrazio davvero il contributo del Consigliere per me e che ha sollevato comunque una questione basilare di basilare importanza che trova condivisione ampia, condivisione perso nei nostri nelle nostre, nel nostro schieramento consiliare.
Questione ambiente, ovviamente noi si parla del Comune di Carmignano come un Comune virtuoso, un Comune che vuole essere e si vuole identificare all'esterno, come verde, come un Comune ha, diciamo avanzato da un punto di vista de del biologico che sia.
Che salvaguardi i principi etici appunto rispetto ad un ambiente comune abita degli alberi, faremo Foresta, ecco strani domande, ovviamente, che le ho chiesto all'opposto fin dall'inizio c'era, una richiesta che magari forse la comandante può aiutare a sciogliere quanti sono i reati ambientali, quanti sono gli scarichi abusivi, quanti sono le discariche abusive presenti sul nostro territorio o che sono state bonificate o in via in procinto di modifica perché comunque,
Come penso abbiate potuto vedere anche dalla mia segnalazione, che ho mandato direttamente anche al Comandante sin dall'Autorità, quello nel caso qui lungo la statale siano in questo momento penso sia l'emblema di quelli che sono i problemi relativamente agli scarichi abusivi e anche a potenziali inquinamenti dell'ambiente del suolo e delle falde acquifere.
Cosa facciamo gli bonifichiamo questi quanti sono stati, gli atti sono stati bonificati, cosa faremo, grazie?
O mandante belli.
Grazie.
Allora, per quanto riguarda i reati e le notizie di reato e abbiamo mandato in Procura, sono sette e si tratta di Isetti attività complesse perché chiaramente comportano un'attività di accertamento sul posto, identificazione di persone informate sui fatti comportano appunto molto lavoro, le segnalazioni per abbandoni di rifiuti sono state 70. Vorrei precisare che segnalazioni di abbandono di rifiuti e la.
C'era, il 70 segnalazioni sono complessive, quindi non si tratta di discariche perché la parola discarica ha un altro significato, cioè vuol dire un luogo dove si ripete un abbandono, fino a assumere la forma appunto di una discarica che è una cosa più complessa e anche più grave da un punto di vista penale.
Quindi la segnalazione è l'abbandono di uno 10 a volte, purtroppo anche più sacchi o altri altre tipologie di rifiuto è vero prevalentemente gli abbandoni rilevati riguardano materiali costituenti rifiuto speciale non pericoloso perché si tratta di rifiuti gli scarti di natura tessile.
Mi scusi se mi può magari ricordare le domande.
Prego, Consigliere, Sala arrivare l'intervento del comandante, quanti erano i reati denunciati e questo è un dato ampiamente risposta sulla tipologia rilevanza, su attività complesse, persone insomma sulle indagini, eccetera, eccetera 70 sono state le segnalazioni di scarichi abusivi legali che sono state invalido salate o comunque c'è stato un intervento poi di aree da parte del Comune da parte della Provincia da parte comunque dell'ente preposto alla bonifica che,
Niente sa, ecco se sono state sequestrate anche degli delle insomma ambienti, dove ci può essere il pericolo di impatto ambientale, grazie.
Comandante bagni sardi per cortesia può spingere grazie, sì, ecco in merito appunto alla rimozione dei rifiuti, vorrei precisare che molti degli abbandoni si verificano su aree private e di conseguenza, le attività anche della rimozione comportano che venga emesso un'ordinanza a carico chiaramente del proprietario del terreno dell'aria laddove invece il mutuo e viene abbandonato su area pubblica anche l'ambiente e l'Amministrazione si fa carico.
E della rimozione per tutte le attività che abbiamo posto in essere e sono in corso, comunque, le attività di gestione dei rifiuti chiaramente non sono attività chiaramente molto.
Come dire.
Immediati, perché chiaramente, debbono essere individuati anche le persone responsabili, laddove si riesce ad individuare il responsabile e la normativa prevede anche una procedura particolare che ci consente anche di applicare e di gestire, diciamo, attraverso quella che viene definita la procedura estintiva, quindi.
Notificare il verbale di prescrizioni e nel verbale di prescrizioni vengono impartite.
Delle degli ordini alla persona irresponsabile.
E tra queste anche la rimozione dei rifiuti,
Le persone più il responsabile dell'abbandono è obbligatoriamente ad adempiere a queste attività, dopodiché verrà viene ammesso a pagare una sanzione.
Di natura amministrativa, ma chi ha la finalità di chiudere anche quello del procedimento penale, le sanzioni, chiaramente i prudenti vanno d'estate, perché comunque la natura della violazione e penali.
Quindi, non essendo così semplice individuare l'autore dell'abbandono.
Questa possibilità e l'abbiamo applicata non in tutti i casi che abbiamo accettato,
Quindi rimane poi in campo veramente al proprietario dell'area, la rimozione dei rifiuti o comunque molto vicina.
L'ordinanza viene sempre messa.
Certo certo.
Grazie Comandante,
Ci sono altri Consiglieri aguzzini.
Grazie no, se ho capito bene, nel senso, se vengono abbandonati rifiuti in un'area privata e il privato responsabile dello smaltimento, il privato a qualche mezzo qualche forma per poter denunciare questa cosa, per poter dimostrare che non è.
Merce sua, ecco, c'è, c'è qualche modo in cui il privato può segnalare o mettere all'attenzione far presente, comunque lui ha ritrova, ha trovato questa cosa nel suo terreno e quindi è responsabilità sua all'abbandono.
Grazie.
Risponde il vicesindaco e assessore all'ambiente, grazie Presidente, allora vorrei dire una cosa.
Perché qui si continua a cercare responsabilità o comunque l'attività di rimozione in chi questi rifiuti noti produce, cioè l'azienda agricola di cui si sta parlando in questo momento è un'azienda vitivinicola che non produce scarti tessili e Comune di Carmignano, non produce scarti tessili e che di conseguenza non li abbandona quello che voglio dire io, se si vuole denunciare una questione, non avete il coraggio di andare fino in fondo su questa questione. Chi è che produce gli scarti tessili, perché anche nei vostri interventi, giustamente, di denunce di richiesta di informazioni, non c'è poi tirato in ballo, chi gli produce pienamente, si sa benissimo e questi scarti tessili, vengo da un distretto illegale.
Di pronto moda, prevalentemente cinesi orientali. Allora perché non si non nella vostra interrogazione? Non chiedete i con forza che questi rifiuti non più rimossi da quella parte illegale di questa comunità ricca che questi istituti di produce egli abbandona illegalmente? Perché non chiedete che venga che non c'è scritto nulla? Avete detto perché mi chiedete che venga contattato il console cinesi o i rappresentanti delle,
Comunità cinesi sul territorio, perché soltanto con la loro collaborazione si può riuscire a evitare queste aziende vitivinicole, che già devono investire tanti soldi nella manutenzione del territorio e anche il. L'allerta meteo di venerdì mi ha mi ha dimostrato la facilità, magari questi 30 10 15.000 euro. Quello che ci vorrà per smaltire questi rifiuti potevano essere investiti nella manutenzione di questo territorio. Se volete denunciare come è giusto farlo, questa situazione dovesse arrivare. Anche il Fondo ha avuto il coraggio di dire chiamati al tavolo delle responsabilità anche i rappresentanti di questa comunità, perché sennò questo problema non si risolve mai l'ho sentito dire da un Consigliere d'opposizione. Io chiedo scusa, ma veramente invito tutti esatto a tornare un po' dentro al tema, siamo completamente fuori tema, tutti ci siamo andati piano piano tutto completamente fuori tema etico. Un chiedo scusa Federico, ma veramente stiamo completamente andando fuori tema. È ordine e sicurezza. Credo sia più che sufficiente. Così, con queste argomentazioni dei rifiuti, grazie ci sono interventi Guazzini Scu. Scusate, ma io non avevo, non avevo fatto la domanda in riferimento a quello a cui ha risposto l'Assessore, avevo fatto una domanda generi, ma per capire se chi trova.
Della merce nel suo terreno ha in qualche modo ha la possibilità di dire guardano, non è roba mia fine, poi altre questioni ora stasera penso non sia il caso a cui a quest'ora, però penso sia doveroso chiarire, diciamo la singolare procedura seguita dal Presidente del Consiglio per arrivare a questo Consiglio comunale quindi chiedo di poterne parlare al prossimo Consiglio, se necessario, provvederemo a prima a preparare interrogazioni per capire meglio la procedura seguita, che non è proprio chiara. Grazie.
Con comodo non c'è nessun problema, avessi tutte lì i modi per perché adeguino, dovete chiedere, quindi non c'è nessun problema se non ci sono altri interventi.
Prego consigliere Alessandro e avevamo detto era l'ultimo.
Grazie Presidente, grazie per averci dato l'opportunità di fare questo Consiglio Comunale stasera e aver potuto dibattere in maniera a volte decisa, a volte più informale, comunque, sulle vostre persone, ringrazio l'assessore Miraglia che sicuramente si riferiva a me nel suo intervento e gli dico io sono pienamente d'accordo con lei Assessore e volevo fare un applauso okay propriamente d'accordo con lei ma perché noi siamo a trovare,
Come dire, ho protocollato un'interrogazione al presidente della provincia di Prato, a cui mi ha risposto riguardo proprio il tema del degrado e della sicurezza della provincia di Prato indirizzato al console cinese non meno di due mesi fa, ponendo all'attenzione del prossimo incontro tra il console cinese di Firenze e il presidente della provincia di Prato con calma ci inseriamo un occhio di riguardo in merito al tema l'abbiamo affrontato stasera, quindi,
Tace sopportato, dicono cose diverse stasera, vicesindaco, sono molto, molto contento.
Prego il Sindaco di due due cose veloci, la prima novità di stasera mi ritrovo il vicesindaco di Fratelli d'Italia, però dopo vuol dire.
No, io ci tenevo anch'io a ringraziare a ringraziare la Presidente del Consiglio che per il lavoro svolto e per aver gestito questo Consiglio comunale e tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione e il pubblico che ci ha seguito, grazie,
Grazie a tutti, dichiaro chiusa la seduta alle 8, alle 20:45, grazie.