Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Buona sera a tutti è il 25 novembre, 2024 sono le ore 18:32 do il benvenuto a questa adunanza consiliare del mese di novembre e, prima di cominciare, lascio la parola all'Assessora, alle Pari Opportunità Valentina Visconti per una comunicazione e una riflessione e un ricordo grazie.
Grazie Sindaco, questa questo Consiglio cade in una giornata che ha una enorme valenza simbolica, infatti, il 25 novembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che è stata istituita dall'Assemblea generale dell'ONU, come ogni anno aderiamo e come Amministrazione comunale alla Campania posto occupato e la vedete nel nelle sedie.
Presenti in sala Posto Occupato, recito quello che è.
Che la che questa associazione scrive come descrizione del proprio mandato, posto occupato un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana e nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro affinché la quotidianità non lo sommerga. Ricordo che alla data del 17 novembre, secondo i dati del Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si sono registrati 98 femminicidi, dei quali più dell'85% in ambito familiare affettivo, la vittima più giovane aveva 13 anni, la più anziana 89, questa giornata così densa di significati, suggerisco per per il nostro Consiglio un minuto di silenzio.
Grazie.
Ringrazio l'assessore Visconti. Colgo l'occasione per ringraziare che sia attivato anche per l'organizzazione delle iniziative che poi sono confluite verso questo giornata del 25 novembre. Il 10 novembre è stata allestita una mostra lessici familiari a cura del Centro Antiviolenza di Milano, cerchi d'acqua, che ha avuto un livello di apprezzamento molto molto alto anche per i contenuti che sono stati esposti. E quindi quanto il linguaggio contribuisca, contribuisca ad alimentare ad alimentare la discriminazione di genere e contribuisca ad allontanarci da un'idea di pari opportunità. Contribuisca ad alimentare anche attraverso l'ape, le parole, una violenza, una violenza di genere, e ringrazio anche il Circolo giovanile per l'organizzazione di un cineclub ieri di un cineforum che ha voluto sviluppare il tema. Ecco, devo dire che, in questo silenzio che abbiamo vissuto e abbiamo condiviso tutti insieme, ognuno di noi ha sicuramente potuto proseguire. Ecco per la riflessione che è dovuta e che deve sicuramente condurre ad una finalità e che comporta comunque un consiste proprio nello sradicamento totale. Insomma, di questa piaga.
Rispetto alla quale tutti ci dobbiamo sentire coinvolti senza alibi, ma anzi e producendo azioni concrete.
E niente, cominciamo allora l'adunanza consiliare partendo dall'appello del Segretario comunale, dottoressa Anna Russo.
Buonasera i Cesare Mainardi, presente Pellegrini.
E Beghi Pisati, presente ai oldi presente Magnani presente dell'OMI presente, pagano presente Papetti.
Piazza è assente, giustificato.
Pizzolo è assente, giustificata i buoni.
Il numero legale c'è.
Tra loro usciamo dal Risorgimento alla seduta con la trattazione del primo punto all'ordine del giorno articolo 175, comma 4, decreto legislativo 18 agosto 2000 e ratifica della settima variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026, adottata in via d'urgenza dalla Giunta comunale con atto numero 74 del 30 settembre 2024. Lascio la parola all'Assessore Pisati,
Chiedo scusa giusto, chiedo chi chiede di poter fare un intervento sul tema sulla variazione.
Quindi nessuno si iscrive per l'intervento, lascio la parola all'Assessore più usati.
Buonasera a tutti, primo punto all'ordine del giorno è la ratifica della settima variazione di bilancio, adottata in Giunta, il 39 24 motivi dell'adozione, in Giunta per urgenza erano permettere la conclusione delle opere in corso e 2 e manutenzioni straordinarie.
Che dopo le taglieremo vado per porti principali, poi se c'è qualcosa.
Dettagliamo tra le entrate e sottolineerei.
È ancora una vendita di aree di nuda proprietà per 3.324 euro e un aumento dei permessi proventi da permessi di costi di costruzione e sanzioni amministrative per 1.612 euro tra le uscite più importanti.
Evidenzierei un generale purtroppo aumento di spese e luce e riscaldamento sui vari edifici comunali, questa è fatta in ottica più che altro preventiva, dato l'andamento delle utenze che fino al 30, appunto di settembre, in previsione della conclusione dell'anno, quindi abbiamo un aumento di 1.000 euro sulla spesa uffici Lucci comunali, riscaldamento,
Mi pare ancora un'altra sulle scuole medie,
Poi abbiamo un incarico da 1.800 euro, incarichi professionali e per le pratiche, sempre 167 poi, tra l'altro, sarà un punto di questo Consiglio comunale, un atto conseguente a questo incarico.
E sempre tra le uscite evidenzierei appunto i motivi, quelli delle manutenzioni che vi dicevo, che sono interventi straordinari sulla scuola primaria per 12.913 e manutenzione straordinaria del centro sportivo per 4.392 qui nello specifico sono interventi non in carico al gestore ma incarico proprio all'Ente. Sono interventi sia sul sulla parte elettrica che sulla parte della caldaia, appunto in carico all'ente e non al gestore, e poi evidenzierei sempre fra le uscite un importante aumento nell'investimento. In videosorveglianza andiamo a aumentare per 9.900 euro. Sono degli importanti interventi di nuove telecamere, queste sono nuove. Sono in corso le operazioni di spostamento di quelle che erano nelle piazzole, ma queste sono nuove installazioni, soprattutto al parco di Cerro.
E un altro intervento importante da sottolineare potature straordinarie per il territorio comunale da 25.000 euro queste sono potature straordinarie.
Fatte su essenze e piante, che sono potenzialmente pericolose a fronte di questi eventi, che sono sempre più frequenti, quindi in maniera preventiva, interveniamo entro la fine dell'anno con potature straordinarie di notevole impatto economico, ma che daranno ovviamente si spera.
Un importante beneficio.
In questa avrei terminato.
Allora non ci sono dunque interventi, chiedo se comunque ci vuole fare una dichiarazione di voto diversamente e quindi la discussione viene dichiarata chiusa, quindi mettiamo a questo punto ai voti.
Il punto numero 1, articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 18 agosto 2000 ratifica settima variazione del Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 adottata in via d'urgenza dalla Giunta comunale con atto numero 74 del 30 settembre 2024, Chi è favorevole.
Chi è contrario.
Chi si astiene dal dall'espressione del voto del giudizio di voto?
Votiamo anche per l'immediata eseguibilità alla delibera chi è favorevole.
Chi è contrario e chi si astiene dal giudizio sul voto, quindi, il punto è approvato con 9 voti favorevoli e 2 voti di astensione.
Passiamo al punto numero 2, articolo 175, decreto legislativo 18 agosto 2000 ottava variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026.
Chiedo chi ha in animo di prenotare un intervento sul punto.
Quindi nulla lascio la parola ancora all'Assessore Pisati, prego.
Il secondo punto è relativo all'ottava variazione di bilancio, questa, che approviamo direttamente, questa seda questa sera in sede di Consiglio ed è caratterizzata sostanzialmente da un importante investimento PNRR, che poi dettaglia Remo questa variazione come l'altra, ovviamente, ha ottenuto il parere del revisore in data 15 11 quindi,
Tra le entrate, sottolineerei il contributo allo Stato per centri estivi. Qui vediamo che abbiamo avuto, a differenza di quanto era stato precedentemente comunicato, che sarebbero arrivati nell'anno 25. In realtà sono arrivati incomplete in cassa per l'esercizio 24 sono già arrivati importo netto di 5.007 e 29 67 già accertato. Tra le entrate ci sono degli importi che sono relative, ad esempio, al rimborso frequenza CCD, CDU CSU, che sono il parziale ristoro da parte delle famiglie della spesa che l'ente sostiene per contribuire appunto alla frequenza presso questi centri. Poi c'è anche un aumento dei proventi dell'utilizzo delle palestre comunali e sull'incassato del campus estivi.
Tra gli introiti e rimborsi diversi diminuisce di 5.000 il capitolo, appunto introiti e rimborsi diversi, perché questo è un capitolo che viene popolato da interventi importi che sono relativi anche, ad esempio, conguagli di utenze che vengono redatti per cassa e abbiamo visto che l'ha accertato ad oggi è di 4.250, arriviamo appunto alle entrate in conto capitale sul Titolo quarto, dove c'è il trasferimento in entrata per misura PNRR 4.1 punto 2. Piano di estensione del tempo mi del tempo pieno e mense un importo di 950.000 euro.
Abbiamo partecipato con un progetto relativo appunto all'ampliamento della mensa dell'attuale scuola media, al fine di migliorare la fruibilità della struttura in ottica di ampliamento, appunto, del tempo pieno. È un importante investimento che c'è stato appunto concesso dal PNRR. Le tempistiche sono molto stringenti, tant'è che tra le uscite vedremo subito il dettaglio del capitolo che viene splittato in due, appunto per consentire subito nel 2024 la l'aggiudica. Tutti gli atti per l'aggiudicazione del progetto esecutivo e l'affidamento dei lavori dovrà essere fatto entro il 31 gennaio 25, poi lasciò all'Assessore o al Sindaco eventuali ulteriori dettagli, perché sono in corso le interlocuzioni, ovviamente con la con la dirigenza e nella direzione Frisi.
Aumentano ancora proventi per sanzioni amministrative permessi di costruire per 3.548 questa attività dell'ufficio tecnico.
Tra le uscite.
Inizierei a sottolineare un ulteriore aumento del capitolo per l'incarico della prevenzione CPI degli edifici comunali, questa è in ottica preventiva al fine di.
Rinnovare la certificazione del Centro sportivo, la parte del palazzetto per 5.000 euro,
A pagina 6, tra le uscite in conto capitale, sempre della missione 4, abbiamo appunto quello che vi dettagliamo, quindi la voce del PNRR è stata divisa in due capitoli il primo ed a 880, e il secondo appunto è da 70, che è quello relativo al progetto esecutivo.
C'è una diminuzione di uscita su pulizia e aree verdi oratorio San Rocco, per 2.400 euro aumenta la spesa di un collocamento diretto in comunità, questo nella parte nella Missione 12 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia per 5.100 euro.
E direi basta se volete fare un inciso sulla parte PNRR, che mi sembra la parte più importante di questa variazione.
Sì, giusto due note perché ovviamente, come ha già anticipato l'Assessore al Bilancio, le interlocuzioni sono in pieno svolgimento e di fatto abbiamo tratto abbiamo preso questa opportunità di questo bando per ampliare le le volumetrie della scuola secondaria di primo grado, il principio ispiratore della del bando in ambito PNRR è la una maggiore.
Offerta in termini temporali per la scuola secondaria, cosa che si deve realizzare attraverso l'incremento dei posti. Immensa quindi verrà adesso. Ribadisco, i dettagli del progetto sono in corso di definizione, però, di fatto, verrà costruito un nuovo corpo esterno alla scuola secondaria esterno, ovviamente nel perimetro del DEF, all'interno della recinzione, che permetterà di ospitare un numero superiore di studenti durante le giornate dell'attuale tempo pieno e quindi i tre giorni a settimana per i quali da scuola secondaria prevede già una un rientro, cosiddetto rientro dei ragazzi, quindi dagli attuali cent'meno di 100 posti della mensa. Si dovrebbe arrivare a ribadisco dettagli in corso di di approfondimento, però un numero variabile tra i 120 e 150 ragazzi. Questo poi consentirà anche una riorganizzazione degli spazi che a quel punto si libereranno in funzione della costruzione di questo nuovo volume.
Che consentirà poi anche di di dare soddisfazione alle esigenze della della scuola secondaria in termini di spazi promiscui per attività in piccoli gruppi e quindi più Colle più connesse alla didattica.
Grazie anche all'assessore Visconti, ecco, no, colgo l'occasione, comunque per ringraziare in ogni caso il nostro ufficio tecnico perché?
Obiettivamente serviva insomma poter effettuare un'opera di ampliamento o comunque di intervento sostanziale per sul plesso della scuola media e, d'altro canto,
Dopo essersi aggiudicate un bando PNRR per la scuola dell'infanzia e dopo i cospicui investimenti che sono in fase di realizzazione, sulla scusa sulla scuola primaria, devo dire che poi, a tutti gli effetti di questo è anche un po' il filo rosso che sta conducendo da qualche anno a questa parte anche alla politica di investimenti di questo ente, che ha deciso comunque di attestarsi soprattutto sulla qualità dell'istruzione, sulla qualità della formazione, come strategia, ecco come strategia portante dell'azione amministrativa, quindi potendo contribuire anche mettendo a disposizione del territorio delle strutture che sono funzionali e possono sicuramente essere veramente utili per la crescita proficua. Ecco delle delle giovani generazioni dei giovani cittadini.
Devo dire che entrambe le variazioni lo lo dico molto spesso lo ripeto anche in questo caso perché è sicuramente una particolare sottolineatura mostra quanto il bilancio dell'Ente necessiti comunque in ogni caso continui e frequenti aggiornamenti che talvolta hanno anche carattere d'urgenza, perché gli accadimenti che si manifestano nel corso degli anni possono mai dell'anno solare. Possono essere molto diversi tra di loro.
Sicuramente nella variazione è quella relativa. A questo punto emerge sicuramente oggi un nuovo tema. Sta emergendo sempre con sempre maggior forza il tema comunque del supporto del supporto che viene chiesto alla disabilità e che si traduce in oneri ulteriori per l'amministrazione che però, insomma senza indugio, al di là del profilo strettamente giuridico senza indugio, intende comunque supportare quelle situazioni con le situazioni familiari singolare individuali che richiedono un intervento dell'Amministrazione, così come il nostro è un territorio, è un territorio che richiede interventi manutentivi. Quindi, anche con lo stanziamento che invece era relativo alla variazione di Giunta ratificata nel precedente punto. 1 sugli interventi sulle potature straordinarie, perché i territori devono anche essere sicuri, così come anche un'attenzione, e naturalmente non può non emergere anche sulle dinamiche che sempre più stanno riguardando la vita nei territori e quindi anche con l'intervento di videosorveglianza sul parco di Cerro al Lambro va anche nella direzione di rendere il territorio sempre più fruibile ecco anche dal punto di vista della serenità ed sereno affidamento delle persone che frequentano dei luoghi, anche per preservare sinceramente anche il patrimonio comunale. Ecco,
Siamo stati alle prese ultimamente negli ultimi mesi, con insomma tutta una serie di episodi che hanno indotto o comunque l'Amministrazione ha naturalmente mettere mano. Tutto questo si tradurrà negli anni futuri anche comunque in un maggiore importo e non non aggravio delle spese di gestione. I plessi scolastici, la scuola dell'infanzia e, naturalmente,
Produrranno anche dei valori economici che richiederanno il sostenimento di di certi costi. Ma debbo dire sì, va sicuramente convinti, insomma, in questa direzione, perché un'Amministrazione deve intervenire sulle esigenze contingenti della popolazione e, al tempo stesso, deve sapere anche investire in una prospettiva che sia una prospettiva proficua e feconda. Quindi ancora un grazie all'ufficio tecnico per essere riuscito. Insomma, ha come dire sanare questa piccola mancanza che ancora aggravava sugli interventi scuola nei plessi scolastici, che appunto riguardava alla scuola, alla scuola media, la scuola secondaria di primo grado o se sono dichiarazioni di voto Sindaco, prego prego,
Lo voglio fare questa dichiarazione di voto, che ovviamente sarà favorevole, è inutile che lo dica.
Ma lo voglio fare proprio per una ragione molto semplice.
Perché dà una risposta?
Al fatto che?
La d'asilo, sostanzialmente, sia stato costruito lì dove attualmente il cantiere, perché in animo questa Amministrazione ha sempre avuto politicamente la scelta di fare un ampliamento della scuola secondaria, okay, quindi questa è una cosa che ci siamo sempre detti.
E il fatto che si sono aggiunti.
Dei finanziamenti da parte del PNRR ha in qualche modo messo in atto questa scelta politica che in questo momento, quindi anche finanziata,
Quindi è una risposta anche da dare alle polemiche che sono sorte perché lì l'asilo, perché li raccogliamo le firme perché li facciamo, il comitato c'erano Lambro nel cuore, cioè tutte queste polemiche che suonate suonate in modo direi inutile e questa sera si confermano i due utilità perché le scelte politiche si fanno anche a livello lungimirante e credo che questa Amministrazione stia lavorando con lungimiranza e il fatto stesso che sono arrivati questi finanziamenti finalmente riusciamo a portare a termine anche quello che era una nostra intenzione intenzione di ampie e ampliare la scuola, la scuola secondaria, quindi, ovviamente, il mio voto sarà favorevole grazie,
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Passiamo allora alla votazione del punto numero 2, articolo 175, decreto legislativo 18 agosto 2000 ottava variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi esprime invece astensione dal voto?
Votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario e chi si astiene invece dell'espressione di voto, quindi il punto è approvato a maggioranza di nove voti favorevoli e 2 astensioni, punto numero 3.
Revisione ordinaria delle partecipazioni societarie possedute dal Comune di Cerro al Lambro alla data del 31 dicembre 2023, in ottemperanza all'articolo 20 del decreto legislativo numero 175 del 2016 approvazione, chiedo chi ha in animo di iscriversi per un intervento,
Lascio la parola ancora all'assessore, Bisotti grazie.
Il punto 3 è una delibera estremamente tecniche per noi ormai ripetitiva, in quanto al 31 12 23 e ad oggi le partecipate del nostro Comune sono ormai le stesse da anni adesso ne dettagliamo varino leggermente le forse le quote, questa nuova forse nemmeno rispetto all'anno precedente, stiamo parlando delle società nelle quali il Comune di Cerro, al Lambro appunto delle partecipazioni ed esse sono ancora CEM, Ambiente S.p.A. Per tutta la gestione del servizio integrato dei rifiuti per una partecipazione dello 0,53%, CAP Holding S.p.A. Per la gestione integrata del servizio idrico 0,14 far come S.r.l. Per la gestione della nostra farmacia comunale 3,85% dentro questa delibera vengono anche elencati e confermate le partecipazioni del Comune in enti o consorzi, quindi non società, e queste sono a semi per la gestione dei servizi sociali con una quota del 6 e 31%.
Cubi per la gestione del servizio della biblioteca per una partecipazione dello 0 82,
E AFOL MET per è l'interlocutore della parte lavoro e formazione, con una quota di partecipazione dello 0 16.
Tutte queste società e aziende sono strettamente funzionali ed essenziali a servizi che l'Ente attribuisce loro delle quali l'ente non potrebbe fare in autonomia e quindi la loro la partecipazione dell'ente in queste aziende è assolutamente necessaria e funzionale.
E sottolineo anche che negli ultimi esercizi non si sono rivelate, non si sono rese necessarie mai interventi di ripianamento di eventuali situazioni debitorie che sembra scontato, ma, oltre a essere funzionali, solo anche fortunatamente, in buona salute,
Ringrazio l'assessore, Bisotti per l'illustrazione e chiedo se non ci sono, non ci sono dichiarazioni di voto, allora mettiamo ai voti il numero 3, il punto numero 3 dell'ordine del giorno, Revisione ordinaria delle partecipazioni societarie possedute dal Comune di Cerro al Lambro alla data del 31 dicembre 2023 in ottemperanza all'articolo 20 del decreto legislativo numero 175 del 2016 approvazione chi è favorevole?
Chi è contrario?
E chi si astiene per l'espressione del voto.
Votiamo per l'immediata eseguibilità della delibera, chi è favorevole, chi è contrario?
E chi si astiene dall'espressione di voto, anche il punto 3 è approvato a maggioranza di nove voti favorevoli e 2 astensioni.
Punto numero 4, Relazione ex articolo 30 decreto legislativo 2001 del 2.201. Scusatemi, 2022 ricognizione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali.
Certo, chi prenota un intervento che vuole prenotare un intervento, allora procedo con l'illustrazione del punto. Devo dire che è un punto di fatto in una linea di continuità rispetto al precedente punto numero 3, quello appunto regolata, riguardante la là, insomma alla ricognizione delle partecipazioni societarie possedute dal Comune, perché i gli enti locali naturalmente erogano dei servizi pubblici e dei servizi pubblici locali e in base a questa legge, 201 del 2022 di questi servizi pubblici locali va fatta ricognizione ogni anno è un onere che ricade sui Comuni di popolazione superiore ai 5.000 abitanti e e dunque queste ricognizioni, appunto, devono andare a verificare la corretta situazione gestionale relativamente a quei servizi pubblici che hanno rilevanza economica. Questa è una caratteristica dirimenti e dunque non tutti i servizi pubblici che vengono erogati dall'Ente sono oggetto di questa ricognizione gestionale, ma soltanto quelli che hanno una rilevanza economica riguarda ogni servizio affidato e va appunto rilevato il corretto andamento dal punto di vista economico, dell'efficienza e della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati dal contratto. Questa ricognizione va effettuata anche in riferimento alla società in house, e questo lo diciamo, non esiste una lista unitaria oggettivamente valevole per tutti i Comuni. Ogni Comune deve appunto valutare caso per caso, dove appunto si manifestano queste esigenze di individuare quali sono i servizi pubblici locali che devono essere oggetto di ricognizione. Come si diceva prima, sono esclusi i servizi che non hanno rilevanza economica e anche i servizi strumentali, cioè quelli proprio tipici dell'ente e che sono proprio riconducibili alla natura stessa dell'ente.
È appunto fondamentale verificare l'efficienza e la qualità di servizio e il rispetto degli obblighi sanciti dal punto di vista contrattuale,
Dopo, appunto, ecco, per servizi pubblici locali. Che cosa si intende? S'intende quei servizi che sono innanzitutto suscettibili di un corrispettivo economico, quindi la rilevanza economica, che è un concetto che afferisce come dire al peso economico di questo servizio, deve sposarsi però anche al concetto del corrispettivo economico che il Comune riceve. Dunque, vi sono dei servizi che sicuramente hanno rilevanza economica, ma sono privi di corrispettivi relativamente a questo questo questa tipologia di servizi non sarà oggetto di questa ricognizione e sulla situazione gestionale, e sono quei servizi che hanno appunto natura pubblica, vale a dire se non ci fosse l'intervento e l'intervento, diciamo, strategico dell'ente. Questi servizi non verrebbero erogati oppure verrebbero erogati però a condizioni di accessibilità, a condizioni economiche, a condizioni come dire di inclusività molto inferiori.
E quindi il servizio pubblico locale ha una caratteristica, quindi è legato al fatto che l'intervento dell'ente è un intervento assolutamente.
È dirimente. Ecco perché, diversamente, questi servizi non potrebbero essere erogati garantendo alle medesime condizioni di accessibilità per tutti i cittadini,
In base a quello che noi?
Andremo ad approvare appunto in questo punto la la l'analisi ecco dei vari servizi pubblici che sono espletati direttamente dall'ente o per il tramite di società in house, conduce di fatto alla a tre situazioni tra i servizi erogati, il servizio di CEM, Ambiente che il servizio di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti igiene urbana e per la verità in quanto società in house partecipata da 76 comuni tra cui anche il Comune di Cerro al Lambro.
In realtà a una serie di servizi ancora più estesa, di cui il Comune non ne coglie alcuni, perché non ne necessita quindi CEM, Ambiente proprio quindi come società in house che è di fatto partecipata dal Comune effettua con questa modalità, in house providing, il servizio appunto di i centri urbani, di smaltire raccolta e smaltimento rifiuti, il secondo servizio pubblico a rilevanza economica erogato dall'ente tramite e, naturalmente, l'affidamento del servizio ad un terzo soggetto, quello del trasporto scolastico. Qui la rilevanza economica, naturalmente c'è. Al tempo stesso c'è anche un corrispettivo ed è lo stesso corrispettivo che le famiglie riconoscono all'ente, che va a recuperare la tariffa dopo aver effettuato una rielaborazione e utilizzando gli scaglioni ISEE e infine il servizio della refezione scolastica allo stesso modo che è dato in affidamento a società esterna che allo stesso modo produsse un servizio con corrispettivo di rilevanza economica per ognuno di questi servizi. La tabella che è stata compilata e che naturalmente Kostis costituisce repertorio documentale è funzionale a questo punto della delibera prevede poi anche tutti quegli aspetti legati alla qualità contrattuale legati alla qualità del servizio, legati alla natura intrinseca del servizio, alla modalità di affidamento. Ecco un'ultima cosa e per quanto riguarda peraltro allora questo è un punto. Allora non è un punto in cui espletamento va, come dire, inteso come mero espletamento formale. È un punto che in realtà vuole anche essere propedeutico ad una valutazione più profonda, anche sulla sull'essenza virtuosa della gestione, soprattutto delle società in house tant'è e questa è l'approvazione di questa delibera è propedeutica a quella valutazione per cui opportuni il mantenimento dell'affidamento in capo alla società in house per quei servizi che l'Ente appunto decide no di erogare tramite appunto le società in house. Quindi, ecco, è sicuramente una valutazione utile, è corretta. È molto molto opportuna che, al pari del precedente punto 3, illustrato dall'assessore pigiati, mostra come anche la situazione gestionale di questi, servizi pubblici locali e non costituisca costituisce sicuramente impegno, ma non certo motivo di attenzione, anzi emotivo. Sicuramente di constatazione positiva e soddisfacente.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Allora dichiaro chiuso la discussione, votiamo il punto numero 4, Relazione ex articolo 30, decreto legislativo 201 del 2022 ricognizione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene dall'espressione del voto votiamo anche per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è?
Contrario.
E chi si astiene dalla SEN, nell'espressione del voto punto approvato a maggioranza, 9 voti favorevoli e 2 contrari, il punto numero 5 e 2 astenuti, chiedo scusa.
9 voti favorevoli e 2 di astensione, chiedo scusa.
Punto numero 5, aggiornamento perizia per la determinazione del corrispettivo ai fini dell'eliminazione dei vincoli previsti per i proprietari degli alloggi già assegnati in proprietà con convenzione ex articoli 35, legge 865 del 71 PEEP Comparto 1.
E chiedo chi si vuole prenotare per un intervento allora illustro brevemente il punto è un punto tecnico, peraltro è tutto questo fa riferimento diciamo, ad un lotto integrativo che nelle precedenti.
Sedute consiliari che si sono svolte nell'anno non mi ricordo 2023, forse o forse addirittura 2022,
Non avevano appunto riguardato questo comparto, che era appunto sorto come l'atto integrativo della convenzione, che era stata stipulata a suo tempo con la cooperativa, il focolare.
Ora è necessario allora, come noi sappiamo, il piani di edilizia economica popolare ex legge 865 del 71, cosa prevede e prevede che, in virtù della stipula appunto di questa convenzione, che vi sia in pratica una determinazioni di prezzo massimo oltre il quale appunto non è possibile andare in realtà attraverso questo meccanismo di determinazione del corrispettivo per l'eliminazione dei vincoli è possibile eliminare per l'appunto questi questi vincoli alla determinazione del prezzo massimo e questo in virtù della legge,
In virtù di strumenti legislativi, in questo caso lo strumento legislativo di riferimento della legge 51 del 2022, in particolare nei commi 48 e 49 bis, il comma 48 va a stabilire il criterio in base al quale determinare questo corrispettivo, vale a dire 60% rispetto alla tariffa di esproprio per pubblica utilità depurato dagli oneri che erano stati sostenuti storicamente per la concessione del diritto di superficie e accresciuta della rivalutazione ai fini Istat calcolata nell'intervallo di tempo che va tra il versamento degli oneri del diritto di superficie e il momento in cui si decide di acquisire il diritto di proprietà,
E l'articolo 49 bis dice cosa dice che questi vincoli possono essere ridotti, decorso almeno un quinquennio dalla data del primo trasferimento con il corrispettivo che viene determinato rispetto, appunto, al criterio stabilito dal comma 48.
Con l'eliminazione dei vincoli e vengono eliminati anche i vincoli di natura soggettiva, no che teoricamente dovrebbero prevedere, nel caso in cui il vincolo non venisse eliminato, che il destinatario del trasferimento debba essere un soggetto con delle particolari caratteristiche. Quindi l'eliminazione dei vincoli incide sia sull'aspetto oggettivo del diritto di proprietà che sull'aspetto soggettivo, quindi del soggetto che può acquisire questo medesimo aderito.
Nel calcolo deve rientrare anche il valore venale del bene, vale a dire quel valore che è soggetto ad una valutazione di mercato e quindi che va a incidere su quel 60%, tanto per intenderci e il valore di riferimento su cui si estrapola quel 60% e che naturalmente dipende da condizioni di mercato quali l'andamento della domanda e dell'offerta di aree edificabili, l'ubicazione della zona, l'incidenza degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e le caratteristiche fisiche, ad esempio del terreno sul quale sorge la proprietà. Ecco, ecco con.
Con l'approvazione di questo punto. Di fatto andiamo a completare, diciamo, l'assetto di tutte quelle aree di edilizia economico fa facenti capo ai piani di edilizia economico-popolare negli anni su negli anni scorsi, andando quindi ad includere anche questo lotto integrativo.
E io non dico altro perché appunto il punto ha un contenuto tecnico, insomma rilevante, ecco, spero di essere stato comunque esaustivo, ecco, nel nell'illustrazione, chiedo se ci sono delle dichiarazioni di voto in tal senso.
Consigliere Mainardi stasera stasera sui beni di fare dichiarazioni.
Non ve lo faccio anche perché voglio autocelebrativi roba PRU, ve lo do ragione, è molto semplice, perché quando è stata fatta la delibera di assegnare al?
La cooperativa, il focolare, l'area 167 parliamo degli anni 90. Io ero consigliere comunale, ero consigliere comunale di opposizione.
Allora quell'area lì era stata, diciamo, data in concessione, in quanto il Piano regolatore, che all'epoca si chiamava Piano regolatore, era completamente.
Concluso e, quindi l'unica possibilità che c'era per costruire la Cerro al Lambro era in deroga al Piano regolatore area 167 edilizia economica convenzionata,
Che prevedeva ovviamente il terreno in diritto di superficie, dove il diritto di usufruire di proprietà con i 99 anni i famosi.
Ora io, all'epoca ebbi il coraggio e lo dico ancora con la C maiuscola di votare a favore ed ero l'unico ad un'opposizione che votò a favore di quella scelta perché, secondo me, all'epoca era una scelta lungimirante perché necessitava comunque la costruzione di case, perché c'era una richiesta locale di gente che aveva bisogno giovani, coppie che si dovevano sposare e quant'altro, e quindi la possibilità di andare ad abitare e quindi di andare anche ad accedere a un costo ragionevole per l'acquisto della casa. E questa era una delle ragioni. La seconda ragione era perché, appunto, ero convinto che alla lunga quella scelta dava dei vantaggi all'ente che nei fatti, quindi effetti così è stato. Così è stato perché.
Si è potuto costruire il primo lotto, dove poi è sorta la farmacia.
Il piazzale di Palazzetto dello Sport okay.
E piano piano la vendita del territorio che è diventato dal diritto di superficie a diritto di proprietà, che ha in qualche modo aiutato a portare il bilancio agli equilibri necessari perché comunque sono degli introiti che man mano nel tempo sono arrivati all'ente, ecco quindi ecco perché l'autosilos autocelebrazione perché io credo che chi fa politica, indipendentemente dal fatto più si entri in più di un'opposizione che sia in maggioranza deve fare delle scelte coraggiose io l'epoca lo feci, io venni criticato dei miei compagni di di di di opposizione, ma oggi sono ancora più convinto di aver fatto la scelta giusta, grazie,
Sicuramente la parentesi storica di quel periodo, insomma, ha reso senza dubbio è possibile comunque la possibilità di una casa condizioni a condizioni sicuramente economiche, di agevolazione, poi spostando il beneficio economico per l'Ente negli anni, quindi sicuramente è stata una mossa anche l'investimento anche dal punto di vista della crescita della nostra comunità proprio in termini reali perché poi in quel quartiere sicuramente sono arrivate soprattutto giovani famiglie, ecco quindi,
Siamo sicuramente contenti, ecco di come siano andate le cose, gli diamo sicuramente atto soprattutto per chi.
Era in minoranza, insomma, di discostarsi, ecco a questo punto, magari da un facile da una facile opposizione, grazie allora e se non ci sono altre dichiarazioni di voto, mettiamo a questo punto in votazione il punto numero 5, aggiornamento perizia per la determinazione del corrispettivo ai fini dell'eliminazione dei vincoli previsti per i proprietari degli alloggi già assegnati improprietà con convenzione ex articoli 35 leggi 800,
65 del 71.
È PEEP piano edilizia economico popolare Comparto 1. Chi è favorevole.
Chi è contrario e chi si astiene dall'espressione del voto votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è contrario?
Chi si astiene dall'espressione del voto, quindi anche il punto numero 5 è approvato a maggioranza di nove voti favorevoli e 2 astensioni, il punto numero 6 contratto di servizio per la regolamentazione dell'affidamento in house dei servizi di igiene urbana, CEM Ambiente S.p.A. Approvazione dello schema di contratto in un adeguamento alla delibera Arera numero 385 del 2023 R RIF del 3 agosto 2023. Chiedo se ci sono interventi che si hanno in animo di fare no nulla. Allora procedo con l'esposizione del punto.
Attraverso questo, attraverso la trattazione di questo punto, noi procediamo, appunto con l'approvazione della somma di questa innovazione all'interno del contratto di servizio, in virtù del fatto che.
Cerro al Lambro attraverso CEM Ambiente S.p.A. Società, come ho già detto prima, in a uso partecipata dal nostro Ente.
Tutti gli anni, quando deve, in pratica, elaborare il, il insomma alla bollettazione della TARI e agisce sulla base di un PEF, di un piano economico-finanziario che viene consegnato da CEM Ambiente che di fatto contiene i valori consuntivi dell'anno precedente, la TARI funziona con un meccanismo che prevede che tanto ha di fatto l'Ente spende l'anno prima con il gestore del servizio e tanto di fatto va a recuperare,
Il Comune, devo dire, degli spazi di manovra limitatissimi nella quantificazione della somma del del della tariffa, poi, quindi delle insomma delle bollette di pagamento, può ad esempio decidere questo costo. Ho fatto 100 in che maniera ripartirlo, ad esempio, tra le utenze domestiche e le utenze non domestiche, ma il quadro regolatorio e sempre più condizionato in maniera molto diretta dall'autore. L'autorità nazionale preposta, che appunto è ARERA ARERA da qualche anno a questa parte, è impegnata in più anche in un cammino per cui cerca di uniformare, che ha l'intento di uniformare proprio a livello nazionale la qualità dei servizi erogati, affinché il servizio della raccolta rifiuti di igiene urbana, di smaltimento rifiuti di differenziazione non veda come dire, una cittadinanza di serie A o di serie B, a seconda della zona in cui si vive. Quindi, a seconda anche dell'efficienza di gestione del gestore, no che adempia a questa tipologia di servizio Arera stabilisce dei PAT dei paletti a livello nazionale,
Sono dei paletti che far sì che tutte le aziende di questi gestori che espletano questo tipo di questa tipologia di servizio pubblico debbano quindi sottostare a queste regole, naturalmente la non osservanza di queste regole produce delle sanzioni, ma l'osservanza produce delle premialità, ora nel,
La modifica appunto di questo contratto di servizio con CEM Ambiente S.p.A. Prevede che anche per il comune di Cerro al Lambro, così come è stato stabilito a livello nazionale, si passi da uno schema di contratto che era denominato I MTR ad uno schema di contratto denominato MTR 2, vale a dire, siamo all'interno di quel periodo regolatorio che re avvererà. Aveva già stabilito della durata di quattro anni dall'anno 2022 all'anno, 2025 compreso che presupponeva per il primo biennio il la, come dire la la la.
Il criterio regolatorio MTR per il secondo biennio 2024 2025, il criterio MTR 2.
No, non mi guardo bene dal tentare di spiegare le formule matematiche che presuppongono come minimo il titolo di laurea per entrare pienamente nella nei significati di queste formule. Dico però cosa perché sia chiaro in qualche modo il divenire di questa di questa normativa e di questa e di questa regola e di questa regolazione tariffaria, innanzitutto nel caso del metodo MTR, che è quello che noi abbiamo utilizzato sino allo scorso anno sino allo scorso esercizio finanziario 2023, il focus era sulla trasparenza e sulla sostenibilità, vale a dire su cosa sul fatto che, ad esempio, questo PEF veniva articolato non tanto su previsioni ma in realtà su dati di bilancio che erano già state consuntivo o no, e quindi può essere il meccanismo della trasparenza e la sostenibilità delle tariffe. Quindi, ARERA ha cercato di avvicinarsi sempre di più ad un criterio che stabilisse e permettesse di perseguire la sostenibilità delle tariffe e, naturalmente, per gli enti, naturalmente per i cittadini e al tempo stesso la sostenibilità delle tariffe anche volte alla, come dire, a preservare l'equilibrio economico-finanziario del gestore.
Nel caso dell'MTR 2 in realtà qua c'è un ulteriore, come dire, radicalizzazioni in questo processo, però con un focus che si trasferisce dalla trasparenza della sostenibilità, ma si amplia prestando attenzione al profilo ambientale, prestando attenzione agli investimenti infrastrutturali e prestando attenzione alla programmazione, quindi in pratica ARERA fondamentalmente che cosa chiede. ARERA chiede, ad esempio, che siano disincentivati sempre di più, naturalmente i conferimenti in discarica. Questo deve essere chiaro. Questi conferimenti in discarica possono in qualche modo, però essere oggetto di deroga qualora i conferimenti in discarica possano in qualche modo a produrre il recupero energetico. Quindi, ARERA, ad esempio, cerca di dunque incentivare delle forme di differenziazione, cerca di prevedere degli schemi di condivisione dei ricavi per quanto riguarda i materiali che vengono differenziati, stabilisce in che modo devono essere valorizzati e in che modo i Comuni devono regolare i pagamenti e la valorizzazione dei dei dei dei dei ricavi di vendita dei materiali differenziati rispetto al gestore disincentivo appunto, come dicevo prima, il conferimento in discarica, a meno che non sia possibile il recupero energetico.
Cerca di incentivare gli investimenti nelle infrastrutture.
E cerca di incentivare gli investimenti nelle infrastrutture, introducendo delle premialità per le aziende che investono in questa direzione, perché le aziende che investano in infrastrutture su un'azienda che riescono a soddisfare sempre di più una platea di bisogni applicati al settore nello specifico e infine cerca di incentivare soprattutto la programmazione, quindi, passando da un'idea di piano economico-finanziario annuale ad un'idea di piano economico-finanziario che ha una visione pluriennale, quindi, soprattutto cercando di valorizzare appunto queste queste, diciamo questo buon lavoro anche a livello di programmazione e di pianificazione. Diciamo che tutto questo si gioca dunque in un rapporto molto complesso, per cui la sostenibilità tariffaria, vale a dire,
È quello che in qualche modo i cittadini possono sostenere nel tempo, che deve essere valorizzato in maniera corretta. Al tempo stesso debba essere armonizzato anche rispetto all'equilibrio economico-finanziario del gestore. Naturalmente questi aspetti sono da tenersi in equilibrio o no, perché è chiaro che una tariffa estremamente sostenibile rischia di essere pregiudizievole verso l'equilibrio economico-finanziario del gestore e viceversa, quindi ARERA interviene con degli aggiustamenti che cercano sempre più di ricondurre questa tematica assolutamente complessa del servizio di smaltimento e trattamento rifiuti igiene urbana verso appunto una visione il più possibile equilibrata, quindi,
In buona sostanza, non si fa altro, quindi che.
Andare ad approvare quindi questo contratto di servizio nuovo, che semplicemente utilizza questo metodo tariffario che costituì l'MTR 2, che costituisce appunto uno sviluppo ulteriore nel meccanismo di determinazione della della tariffa dei rifiuti d'accordo. Quindi, se sono stato sufficientemente esaustivo, se c'è qualche dubbio lieto di poterlo eventualmente risolvere, ci sono dichiarazioni di voto in tal senso. Allora possiamo mettere ai voti il punto numero 6, il contratto di servizio per la regolamentazione dell'affidamento in house dei servizi di igiene urbana.
CEM Ambiente S.p.A. Approvazione dello schema di contratto in adeguamento alla delibera Arera 385 2023 RIF del 3 agosto 2023 Chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene dall'espressione del voto votiamo anche per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario e chi si astiene dall'espressione del voto, quindi anche il punto numero 6 è approvato con maggioranza di nove voti favorevoli e 2 astensioni, abbiamo esaurito la trattazione dell'intero punto, l'intero ordine del giorno sono le 19:25, quindi la seduta consiliare qui termina, ringrazio tutti per la partecipazione e quindi ad una prossima occasione buona serata a tutti, grazie.