
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Buonasera buonasera ai cittadini qui presenti.
Buonasera, alle cittadine e ai cittadini in ascolto, diamo inizio a questa seduta di Consiglio comunale, do la parola al Segretario generale per il consueto appello, prego.
Grazie Presidente, allora partiamo con l'appello Ventura, Stefano Martino.
Casarini, Gian Domenico presente.
Astori, Lario Bosi Jacopo.
Caimi Sabrina.
Laguna Giuseppe.
Merlino, Domenico Romano Andrea.
Spaccini Luigina.
Gatta Silvana, assente, giustificato, Cabrera, Maira.
Ramponi, Pierluigi.
Gesmundo, Marco.
Spagnuolo, Angelo Masiero, Roberto.
Moretto, Sabrina.
Vitali. Gianluca Mei, Roberto.
Errante Filippo.
Pogliaghi, Rita, assente, giustificato.
In Fusini Giuseppe Rizzo, Maria Magisano, Francesco Rapetti, Luigi.
Al momento assente, Cinto, Antonio giustificato.
Per gli Assessori Silvestrini chiara Bertini Andrea.
Crisafulli Angela.
Di Stefano Francesco.
Magnoni Maurizio.
Renna Giulia.
Al momento assente, Salcuni Stefano.
Allora, Presidente, il quorum c'è, la seduta è valida, quindi abbiamo sei assenti al momento e 19 presenti.
Grazie Presidente.
La seduta è valido.
Iniziamo con il primo punto.
Approvazione, rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2023 23 do la parola.
No.
Votiamo separatamente, volete fare tutti insieme.
E del raddoppio i tempi.
20 minuti di intervento.
Ah beh, sarebbero 10 10, e comunque sarebbero 10 e 10.
Dichiarazioni di voto 10.
Se siamo d'accordo, accogliamo la proposta del consigliere Magisano e a questo punto leggo allora anche gli altri gli altri punti dell'ordine del giorno e poi passo parola al sessore Pertini allora secondo punto approvazione aggiornamento biennale 24 25 del piano economico-finanziario,
Pef tari 22 25 ai sensi della deliberazione ARERA numero 3 6 3 21 e 3 8 9 23, terzo punto, approvazione delle tariffe della tassa rifiuti TARI anno 2024. Prego Assessore Bertini, per a questo punto la votazione totale.
È entrato il consigliere Bosi.
Buona sera a lei.
Grazie Presidente e buonasera a tutte e a tutti, a tutti i cittadini e le cittadine che ci stanno ascoltando, i colleghi e le colleghe del Consiglio comunale, ringrazio nuovamente a tutti e a tutte per la presenza dei consiglieri dei colleghi e delle colleghe qui presenti, proprio perché andiamo a da approvare.
Tre punti fondamentali per il funzionamento dell'Ente entro i termini previsti in questo caso mi sento anche di fare i complimenti per l'ottimo lavoro che è stato svolto da parte dell'ufficio della Ragioneria,
Anche questa volta, come l'anno scorso, all'interno dei termini normativi previsti.
Andiamo al primo punto il bilancio del Comune di Corsico al 31 12 2023 si chiude con un fondo cassa di 37 milioni, 506.000 euro, un fondo cassa, appunto che è caratterizzato.
In sostanza, da una cospicua liquidità ed è strutturale per il bilancio del comune di Corsico, che negli anni ha avuto sempre un fondo cassa e una liquidità abbastanza alta ed un risultato di amministrazioni pare a pari a 24 milioni 687.000 euro.
Il risultato di amministrazione corrisponde all'avanzo di amministrazione, cioè all'eccedenza delle risorse economiche accumulata appunto nel tempo negli anni e non spese non impegnate. Ricordiamo essere una costante anche questa nel tempo e quindi strutturale per il bilancio del Comune di Corsico che però, rispetto al 2022, in cui ha avuto un risultato di amministrazione di 33 milioni 176.000 euro, si è ridotto di circa 9 milioni di euro una parte spesa e impegnate nel 2023, un'altra parte inserita all'interno del Fondo pluriennale, vincolato di cui parleremo più tardi. Questo parametro, se considerato da un punto di vista di capacità di spesa di programmazione,
Di spesa dell'Ente è sicuramente un trend positivo che va a consolidarsi consolidarsi nel nel tempo, facilitando, come dicevo prima, appunto, una più ampia programmazione sul territorio dei.
I lavori da svolgere quest'anno il prossimo anno fino a fine mandato, la composizione. Ora faccio una disamina rispetto alla composizione dell'avanzo dei 24 milioni 687.000 euro, una parte è accantonata e equivale a 9 milioni 246.000 euro, una parte vincolata 1 milione 714.000 euro, una parte destinata agli investimenti.
837.000 euro e una parte disponibile di 12 milioni 889.000 euro prese in considerazione ciascuna parte. Per quanto riguarda la prima parte, quindi, quella accantonata questa è composta principalmente dal Fondo dei crediti di dubbia esigibilità che per il 2023 al 31 12 2023 è di 7 milioni 812.000 euro. Questo cosa fa riferimento fa riferimento a la copertura relativamente ai crediti di dubbia esigibilità ed è stato definito principalmente su criteri di prudenza, prudenzialità, su un'analisi che è stata effettuata.
Di valutazione sull'andamento dell'ultimo quinquennio di ciascuna entrata ultimo quinquennio che, ricordiamo, è stato anche determinato dal Covid e quindi questo ha portato nell'analisi sicuramente una piccola eccezione.
Di valutazione, un'applicazione poi per ciascuna entrata della modalità di calcolo statistica della media semplice e l'obbligo di accantonamento integrale prudenziale. Anche in questo caso si va ad accantonare l'intera somma, in questo caso nel nostro caso prudenziale, perché se è andata ad accantonare qualcosa in più rispetto a quello dovuto.
Una parte del fondo.
Dell'F C D E del fondo di crediti di dubbia esigibilità è composta da appunto TARI e IMU, che sono sostanzialmente suddivisi in 1 milione 400.000 euro di stanziamento per l'IMU e TARI 3 milioni, tenuto conto che, appunto per quanto riguarda le entrate tributarie, queste.
Ovviamente hanno già un'attività esattoriale in corso d'opera, le attività, che sono determinate da procedure molto complesse a livello normativo, sono articolate anche su più annualità.
Una terza componente sono una seconda componente sono per le entrate, per i crediti di dubbia esigibilità delle entrate extra tributarie, in questo caso è indicato con 3 milioni è stato calcolato 315.000 euro, tenuto conto anche.
Delle svalutazioni degli interessi,
Andando avanti sempre relativamente a la va la parte di avanzo accantonato, abbiamo 350.000 euro di Fondo contenzioso e controverse potenziali, anche questo calcolato sulla base dei debiti fuori bilancio del del 2023 e abbiamo un'altra parte abbastanza consistente di 1 milione 84.000 euro circa come definito come altri accantonamenti dove confluiscono in questo caso per normativa la parte di Fondo spese di fine mandato del Sindaco di 12.000 euro circa 3 300.000 euro per i fondi per il rinnovo.
Del CCNL della pubblica amministrazione. Da questo punto di vista posso indicare al 31 12 anche dalla relazione,
Di gestione che è stata fatta un'~hesitation, una pianta organica di 173 dipendenti, di cui 167 sono dipendenti di ruolo al 31 12 2023 che, andando a confrontarsi con invece i dipendenti di ruolo del 31 12 2022, quando erano appunto 160, notiamo un incremento anche da questo punto di vista 71.000 euro, procedendo sempre per la parte accantonata, 71.000 euro 878 per fondo di strumentazioni ed innovazione, anche questo inserito per normativa e troviamo anche una parte di 400.000 euro, che è il fondo di tutela, garanzia di integrità patrimoniale ed autoassicurazioni danni al patrimonio. Questo appunto in considerazione anche del.
È una novità del 2023, prendendo anche in considerazione i fenomeni molto acuti fenomeni atmosferici che si sono che ci sono stati lo scorso anno esatto con questo fondo questo è un fondo funzionale per il ripristino veloce, in sostanza di tutti i danneggiamenti da questi fenomeni di calamità naturali 300.000 euro poi per fondo di potenziali passività pregresse cioè di appunto passività che ci portiamo nel tempo mentre la parte vincolata,
Corrisponde a 1 milione 714.000 euro in questo caso.
Del risultato di amministrazione, appunto, è composto principalmente da quelle quote vincolate che provengono dagli anni precedenti, quindi si accumulano e non sono state poi completamente impegnate nell'esercizio in cui si calcola si definisce il rendiconto cioè al 2023 di questi c'è appunto anche il Fondo Covid, per esempio, per fare un esempio che corrisponde a 170.000 euro, poi ci abbiamo una parte destinata agli investimenti e questa è una è composto da quote destinato appunto agli investimenti, proveniente anche in questo caso dagli anni precedenti, quindi accumulati dagli anni precedenti e.
La composizione, la parte di questa composizione è di 837.264 euro all'interno cosa abbiamo, all'interno abbiamo 500.000 euro, che sono stati appunto trasferiti come PNRR e 300.000 euro di investimenti da annualità precedenti, quindi per annualità precedenti si può andare indietro nel tempo fino al 2020, poi abbiamo una parte disponibile, la parte disponibile è di 12 milioni 889.000 euro. Questa parte è alimentata anche da.
630.000 euro,
Che era un fondo che era il fondo vincolati e dei debiti commerciali, che era stato vincolato nel 2022, ma che per normativa e grazie a il lavoro e il controllo degli uffici.
Competente rispetto al pagamento dei debiti commerciali è stato svincolato quest'anno, quindi anche in questo caso va appunto premiato il lavoro di indirizzo su.
Su questa parte del bilancio.
Detto questo, andiamo avanti su la parte del fondo pluriennale vincolato, questo è un tema parte avevo anticipato e ha accennato all'inizio che una parte di quelli 9 milioni di euro, di differenza tra il risultato di gestione del 2022 e il risultato di gestione del 2023, una parte è stata impegnata al fondo pluriennale vincolato.
Rappresenta in sosta cosa rappresenta il Fondo pluriennale vincolato rappresenta un saldo finanziario originato, anche questo da risorse accertate negli anni precedenti, ma so che sono destinate ad obbligazioni, ad impegni di spesa, debiti che diventeranno poi esigibili solo in esercizi successivi, cioè esercizi successivi significa che viene dilazionato nel tempo, è stato impegnato all'interno del fondo pluriennale, vincolato e stanziato in uscita, quindi per investimenti, 18 milioni e 750.000 euro e di questi appunto parliamo di programmazione. Parliamo quindi di ottimizzazione delle risorse e traduzione delle risorse economiche sul territorio.
Vado a descrivere alcuni impegni della FP, vi del fondo pluriennale vincolato con.
Con appunto le descrizioni degli impegni di spesa, per esempio sempre per quanto riguarda 2023 2024, abbiamo gli adeguamenti normativi e la sistemazione del sottopunto Galletti per un importo di 2 milioni di euro, la sistemazione delle scuole, come l'AST, le le strutture dell'ex media Curiel 189.289 euro, la sistemazione della primaria della scuola primaria Curiel di 545.000 euro, la sistemazione delle coperture del palazzetto del Travaglia e,
L'intonaco del centro Giorgelli, che in questo caso, appunto partiranno poi eventualmente l'Assessore Magnoni, dirà qualcosa in più nel dettaglio su la partenza di questi lavori. Abbiamo andando a seguire gli importi che sono, che comprendono questi 18 milioni di euro, la riqualificazione delle piccole aree verdi, in questo caso l'impegno di 250.000 euro e la riqualificazione di temi importanti e sentiti dai cittadini, come le strade, i marciapiedi di 1 milione e 230 5.000 euro, solo per dirne alcuni relativi a.
I lavori pubblici,
Proseguiamo con altri impegni di spesa.
Che andiamo in avanti, come per esempio le dotazioni tecnico strumentali per quanto riguarda la Polizia locale, questo però impegnati con avanzo di 61.610 euro, la manutenzione straordinaria e gli adeguamenti normativi del patrimonio comunale, abbiamo fatto tutta una serie di verifiche in questi corsi o in questi anni e sono stati impegnati 388.000 euro in FP vi e 104.000 euro per il 2024,
Andiamo avanti.
E in ultimo, vorrei segnalare anche il risanamento statico del ponte di via di viale, Liberazione che, per quanto riguarda gli impegni del 2024, si stanziano 727.000 euro come avanzo.
Detto questo, non vado a continuare con la carrellata degli impegni di spesa per i fondi per il fondo pluriennale, vincolato che in quel caso è appunto una programmazione e una traduzione.
Contabile ma concreta del bilancio sul territorio, vado a fare una riesamina patrimoniale, il risultato economico dell'esercizio per il 2023 è stato ed è di 2 milioni 444.000 euro, una tendenza positiva rispetto al due al 2022 che abbiamo appunto chiuso in negativo questo principalmente,
È dovuto da il costo delle materie prime, per cui nel 2022 abbiamo impegnato, se non vi se vi ricordate l'avanzo di bilancio, per appunto l'aumento dei prezzi, e quindi quello ha impattato molto sul sul risultato di gestione in questo caso per il 2023 i prezzi non si sono ovviamente normalizzati ma si sono ridotti rispetto al 2022 i prezzi relativi alle materie prime.
Finito la questione del rendiconto, io passerei.
Direttamente al PEF.
In questo caso sappiamo per normativa che il peso va aggiornato ogni due anni, quindi l'avevamo aggiornato nel 2022, il PEF 2024 2025, che è calcolato su parametri anche del 2022, anche in questo caso risente dei prezzi delle materie prime del 2022 risente anche,
Delle degli indici inflazionistici del 2022, ricordiamo che l'inflazione nel 2022 media era dell'8,2%.
Quest'anno 2024, siamo all'1,5%, nonostante comunque i gli alti livelli delle dei costi delle materie prime e in particolar modo del carburante e della benzina.
Rispetto a questi parametri il PEF è aumentato quindi di 400.000 euro, circa 3 milioni 840.000 euro e anche in questo caso siamo andati a fare un lavoro di.
Di ammortizzamento, cioè siamo abbiamo cercato di ridurre il più possibile l'impatto dell'aumento dei costi, poi sulle tariffe,
Per quanto riguarda sempre il PEF, noi abbiamo due Gest, due gestori dei rifiuti infatti, nella delibera numero 389 2023 di ARERA per l'aggiornamento biennale 2024 2025 vengono indicati, ma anche come nel 2022 Amsa e comune di Milano, il perimetro gestionale di Amsa fa riferimento allo spazzamento e lavaggio delle strade alla raccolta, trasporto, rifiuti, raccolta differenziata, trattamento e smaltimento rifiuti urbani, trattamento e recupero dei rifiuti urbani mentre il PAR, il perimetro gestionale del Comune fa riferimento alla piattaforma ecologica e alla gestione delle tariffe e i rapporti con gli utenti.
Il coefficiente della copertura perché appunto all'interno del PEF per legge si indica un coefficiente di copertura dei maggiori oneri sostenuti per il servizio integrato di gestione dei rifiuti per il 2022 2023 può assumere un valore che è dentro un ranch tra i 0 e 7%, un valore che in realtà nel 2022 era di molto inferiore questo sempre per per ragioni di.
Di inflazione e di aumento, incremento dei costi delle materie prime,
Quindi, per quanto riguarda il 2024, in questo caso si è tenuto conto di un coefficiente quindi di di copertura del 5%, quindi al di sotto del del 7% del livello massimale, il limite della crescita PEF per gli anni 2024 2025 è stato sempre determinato nei limiti 2024 del 7,6% per il 2025 per il 2,6% quindi molto al di sotto considerato che il valore massimo considerato in delibera ARERA si attesta a 9,6% se siamo andati a calmierare questo parametro al di sotto del massimale cioè del 9,6%,
Le per quanto riguarda invece l'approvazione delle tariffe TARI, ovviamente il pezzo va ad influenzare, riflettersi sulle tariffe TARI.
Queste sono composte da alcuni.
Appunto alcuni indici alcuni contributi, come il TEFA, che il tributo provinciale commisurato sulla superficie dei locali e dare assoggettata al tributo ed è applicato all'interno della tariffa nella misura del 5% la delibera pur recente, la sempre 3 8 6 2023.
Di ARERA ha introdotto dal 1 gennaio 2 nuovi quo costi L.U.R 1, che è la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati dei rifiuti volontariamente raccolti, questo è pari a 10 centesimi.
Per utenza hanno e lor 2 per copertura delle agevolazioni che Cossu, riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, quindi anche in questo caso si prendono in considerazione i fenomeni che ci sono stati l'anno scorso e che anno per anno i fenomeni meteorologici anno per anno sono sempre più presenti e questa va ad incidere per un euro e 50 per utenza l'anno sulla base sempre dei dati riferiti al 2022 perché il PEF, come dicevo fin dall'inizio viene costruito sulla base dei dati del 2022 è biennale. L'aggiornamento.
Il totale dei rifiuti, prodotti quindi delle utenze domestiche e non domestiche, è stato pari a 13 milioni e 570 67.000 chilogrammi. Le utenze non domestiche e quindi.
Scusate le utenze non domestiche.
Quindi, le attività commerciali e quant'altro hanno un hanno prodotto il 42,33% dei rifiuti.
E le utenze domestiche, invece, hanno prodotto il 57,67% dei rifiuti, quindi c'è in questo caso un,
Una parte del della produzione dei rifiuti e che pende rispetto alle utenze domestiche e le utenze domestiche sono appunto i nuclei familiari.
E le abitazioni per poter, come dicevo, fin dall'inizio, andare a ridurre l'impatto, lin, ridurre l'impatto inflattivo all'interno della tariffa.
Attraverso la normativa vigente ministeriale si può applicare cioè la flessibilità, la discrezionalità di applicare un correttivo in questo caso il correttivo che abbiamo applicato del 10% è stato applicato sulle utenze domestiche, proprio per non andare a incidere ulteriormente su le spese familiari, detto questo.
Si sono sviluppate appunto le le tariffe e l'aumento medio sulla composizione della TARI è di circa 3,5, cioè 3,55% sul costo delle tariffe, un aumento che, come ripeto fin dall'inizio, come ho ripetuto fin dall'inizio, è stato appunto calmierato e abbassato fin quanto si potesse attraverso le normative e i coefficienti dettati dal Ministero.
I termini di pagamento sono gli stessi termini di pagamento dell'anno scorso, quindi la prima rata TARI il 30 giugno, la seconda rata al 4 dicembre spot pagare entrambe le rate TARI in un'unica soluzione il 30 giugno ho terminato grazie.
Grazie Assessore Bertini, diamo inizio alla.
La discussione.
Ricordo che gli interventi sono tempo raddoppiato, quindi di 20 minuti, ciascuno massimo 20 minuti ciascuno.
Allora, grazie e buonasera a tutti.
Allora ringrazio l'Assessore per per la sua esposizione.
E anch'io mi unisco a lui per i ringraziamenti agli Uffici, perché in questi sei, in questi giorni mi hanno supportato e sopportato so che lo sa.
Sennò non avrebbe parlato dei fondi di crediti, di dubbia esigibilità.
Detto questo e io sono così, allora ovviamente stasera si parla del rendiconto generale che, come diceva l'Assessore, è un documento di gestione dell'ente nonché è composto dal conto del bilancio, il conto economico e il patrimonio, come ha detto giustamente l'Assessore,
Ovviamente io ho fatto la richiesta di avere la documentazione un po' più precisa e mi sono dilettato in questo fine settimana a leggere.
Allora, innanzitutto, visto che è un rendiconto, parla della gestione e il rendiconto, quindi si parla della gestione del del 2023, io prendo spunto da due tabelle.
2023 2025, il programma triennale perché voglio farvi delle domande.
Io l'ho sentito l'ho seguita tutto alla sua esposizione, devo dire che una disposizione che non fa una grinza, ma anche meravigliato, devo dire la verità.
Però io un complimento.
Però quello che io vorrei andiamo in soldoni diamo i soldoni, scendiamo in campo, andiamo in soldoni, allora avevate pronosticato, mettiamola così al primo anno, quindi nel 2023, quindi siamo nell'anno del rendiconto il risanamento del ponte di viale Liberazione per un totale di 840.000 euro Assessore, volevo sapere come mai sentendo l'Assessore di competenza sembra che si siano spostate le risorse al 2024,
È così poi.
Un'altra domanda.
Ah, ho visto che avete portato a termine l'antincendio nelle strutture e questo lo dirò più avanti, vi devo ringraziare.
Poi ci sono gli investimenti sui parchi.
Tramite il PNRR e anche lì avrò da dire qualcosina.
Abbiamo sempre nel 2023 e 600.000 euro per le centrali termiche.
Non sono state portate a termine, volevo sapere il perché e se si finisce nel 2024 i lavori.
Poi l'efficientamento energetico volevo sapere a che punto era e poi soprattutto il problema del teatro e della palestra Curiel, perché lei ha menzionato le scuole, ci sono, le ho lette ma non ho letto la palestra Curiel, quindi volevo sapere visto e così no no, io non l'ho trovata se poi mi dice dove io la ringrazio quindi la palestra Curiel e ovviamente il teatro.
Ora.
Bilancio di previsione.
2023 2025 ricognizione e relazione degli equilibri di bilancio.
L'Assessore ha parlato del sottoponte Galletti, per un totale di 1 milione 978.000, volevo sapere.
È stata apportata, è la quota vincolata, quindi è stata portata al 2024 tempi certi.
Tempi certi, io voglio sapere, visto che era già in procinto qualcosa, nel 2023 si è portato al 2024. Volevo sapere tempi certi.
Poi.
Sempre lo stesso documento.
Io mi ritrovo a pagina.
A pagina 14, a pagina 14 o elenco, leggo mensa scolastica resta ad accertare la somma di euro 520.000 circa, ritenuto bla bla e abbiamo incassato 450 appare in linea con le previsioni.
Asili nido comunale bisogna accettare ancora 108.000 euro a settembre del 2023, quindi chiedo se nel frattempo quanto abbiamo riscosso, però, vedete, un collega che è assente mi ha fatto avere.
La.
Aveva fatto la richiesta per quanto riguarda i crediti di dubbia esigibilità, quindi non stiamo parlando del fondo, stiamo parlando dei crediti,
Allora gli è stato dato per quanto riguarda la mensa scolastica.
Io vedo che.
Chi ha redatto questa tabella prevede nel 2024, nel 2025 e credo, nel 2026,
Circa dei crediti, non che si andranno persi o saranno difficili da da da da recuperare, circa 120.000 euro per tutte le 3 annate.
Ora non sono riuscito e se qualcuno di voi lo sa me lo dica, non sono riuscito a trovare su tutto questo faldone di documentazione.
I crediti di dubbia esigibilità ho trovato il fondo, ho trovato, ho parlato con il, con gli uffici, ho chiesto delucidazioni, ma non sono riuscito a trovare i crediti di dubbia esigibilità, quindi per fare un fondo.
Si conoscono i crediti, no, l'ufficio che ringrazio e apro una parentesi, saluto cordialmente perché so che domani è l'ultimo giorno e mi dispiace perché è veramente una persona in gamba e lo ringrazio di nuovo.
Però giustamente io oggi gli spiegavo, ma se uno fa il fondo lo fa in base a un qualcosa sennò, che cosa lo faccio fare il fondo, giusto, tu sei dell'ambiente, no, se ti guardo, allora mi sono chiesto benissimo dove sono andato a spulciare io non li ho trovati, quindi chiedo se qualcuno sa dove sono qua dentro di farmeli vedere perché tre giorni o sono stordito Nissan mi è andata insieme gli occhi oppure non ci sono.
Prendo questa tabella e io vedo sono altre voci, tra cui 1 milione 272.001 milione 290.001 milione 290.000 per quanto riguardano crediti di dubbia esigibilità.
Ok nei prossimi tre anni 24 25 26,
Mi sono fatto la scaletta.
Un'altra cosa?
Sempre dalla solita tabella, sempre dal bilancio di previsione.
Allora parliamo dei residui riscossi e dei residui da riportare domandina Assessore, volevo chiedere per quanto riguarda stiamo parlando dei residui attivi, quindi quelli che noi dovremmo riscuotere, non dei residui passivi, che sostanzialmente sono quelli che dobbiamo pagare della spesa, quindi i residui attivi,
Io ho un'entrata corrente di natura tributaria e contributiva e perequativa, allora residui iniziali deduco all'1:01 2023 di 7 milioni 0 18 e rotti riscossi, quindi che noi abbiamo incassato e 1 milione 117.000 e residui da riportare, credo nell'esercizio di.
2024 di 5 milioni 915.000, volevo chiedere come mai si è riscosso così poco, se ci son state delle delle delle vicissitudini in qualche cosa, non lo so, io sono ignorante in materia, leggo e chiedo.
Poi.
Leggo con sommo piacere che si osserva che la velocità dei pagamenti nel primo semestre dell'anno ha consentito di smaltire, oltre all'84%, dei residui passivi questo è una buona cosa e ringrazio tutta la macchina comunale, ovviamente i tecnici e.
No, non scherziamo affatto.
Allora poi, tornando seri.
C'è una tabella adeguatezza della quota di avanzo accantonato del fondo, credito di dubbia esigibilità.
In totale.
Avevamo fatto un fondo di 6 milioni 397.000, però quello che io non capisco e anche qui vorrei che l'Assessore mi spiegasse.
E noi siamo arrivati a un totale di residui attivi di 9 milioni e ci ritroviamo ancora con 6 milioni 397 anche qui perché se lo sa o o se magari mi può scrivere eventualmente la risposta, capisco che sono cose un po'.
Sono un po' pesanti, figuratevi voi poi a leggere e a studiarle.
Poi andiamo avanti la tabella per quanto riguarda con Conto del Bilancio, gestione delle entrate.
Allora, ovviamente, i crediti che non sono che non sono esigibili e ripeto che non sono riuscito a trovare qua, io volevo sapere il perché non sono esigibili e, soprattutto, se sono stati fatti tutti i passi necessari per cercare di portarceli a casa, io purtroppo, ripeto, non avendo questo dato non so io l'unica cosa che ho riscontrato è una tabella del PEG dove ci sono i residui passivi, ma in questo caso sono passivi, quindi spese non c'entra niente dove addirittura dobbiamo pagare qualcuno dal no dal 99 va beh, ma questo è una roba che potrebbe essere anche uno.
Uno stralcio.
Poi andiamo avanti.
Il fondo, l'Assessore, l'ha, già detto per quello che qualcuno ha fatto, la quinta colonna di 7 milioni 812.000 è stato accantonato, tanta roba.
Se questo.
Ecco, per quanto riguarda l'elenco delle previsioni, dei risultati di competenza e di cassa, io.
Avrei una sola domanda se fosse possibile, se mi rispondesse qualcuno.
Ecco, scusatemi questa questa questa domanda, io a pagina 21 di 38, quindi la voce adesso va beh, c'è scritto contratti di servizio pubblico, c'è una competenza di 15 milioni, i risultati di 10 di cassa, 17 risultati, 9. Cosa si intende per contratti di servizio pubblico? Io questo non lo so, volevo sapere che cosa si intende, perché sono cifre veramente ai Consiglieri, io avevo pensato anche fossero tutti i contratti di tutti i dipendenti, non lo so se è corretto, non lo so, infatti io chiedo perché in questo caso mi trovate ignorante.
Poi vediamo adesso al.
Le cose tecniche credo voi perché poi l'ha detto l'Assessore che ha anticipato che l'avanzo di di di.
Ci sono, ecco una cosa scusatemi, elenco analitico delle risorse destinate agli investimenti allora ci sono piani integrati, M 5 C 2 Investimento, intervento, parchi, riqualificazione, soliti parchi che saltano sempre fuori da 1 miliardo 1 milione 610.000, il fondo è di 1 milione 110.000 e risorse destinate agli investimenti 500, cosa vuol dire che sono stati impegnati 500.000?
Okay.
Essa infatti l'ho, l'ho anticipato ma anticipato, eccetera, se la quinta colonna in giro, ora vediamo adesso facciamo un po' di politica.
Stato di attuazione dei programmi, allora io ho letto questa documentazione, ovviamente vedo che le tabelle.
Ci sono delle tabelle che sono riportati a giugno del 2023.
Non so se ci sono tutti tutti entrate sul fronte delle uscite, allora questo se io vado già a pagina 9, trovo una prima una prima cosa che mi fa che mi fa sorridere, no, allora a pagina 9 c'è scritto la Giunta comunale con deliberazione numero 52 del 2022,
Ha approvato il progetto di fattibilità della nuova sede comunale,
Ora, io non non lo sapevo, ammetto la mia ignoranza.
Pensavo che in Commissione Urbanistica queste cose si potessero si potessero.
Discutere insomma essere essere un pochettino più informati, ovviamente farò l'accesso agli atti, una cosa premetto, io ho fatto l'accesso agli atti di per quanto riguarda.
L'appalto sul sul sul sulla raccolta rifiuti, tutte e due gli appalti uno è andato deserto oppure è ritirato e l'altro che è stato messo ho fatto l'accesso agli atti per quanto riguarda ho chiesto documentazione per quanto riguarda.
L'altro, argomento che era mannaggia.
Ah, i parchi, quindi la cronologia, i parchi, i disegni definitivi e tutto e poi un'altra roba sulle case comunali. Ora sono tutti i dati che l'ente ha Presidente, io le richieste le faccio lei domani facciamo 30 giorni, io non ho ancora avuto nulla, almeno uno di questi due, stasera mi sarebbe servito io, dopo 30 giorni, documentazione che non è che l'ente deve fare in questo mese, ma che ha già perché il parco, ad esempio Georgia, ella è già in fase avanzata dei lavori, quindi vuol dire che segue uno studio di fattibilità, segue un progetto, sono stati stanziati delle risorse, quindi non capisco perché ci vogliono 30 giorni ad avere della documentazione che che c'è e non l'ho chiesta, neanche strano, ma vero non l'ho chiesta neanche in carta. L'ho chiesta in file tutte e tre, quindi non capisco è una mail, mi si gira, siamo 30 giorni domani, siamo 30 giorni, per favore, Presidente, se può intervenire grazie.
Un'altra cosa?
Leggo sempre a pagina 9, dopo poco del del di questo studio di fattibilità del progetto di fattibilità della nuova sede comunale, leggo riunioni periodiche con i cittadini e le cittadine dei quartieri e progettazione condivisa dei servizi e degli interventi con l'utenza,
Ma voi credete a quello che c'è scritto qua.
E ti ringrazio perché io queste cose qua, perché se io parto da un presupposto si è fatto parliamo dei parchi, che la cosa che più no, allora si è fatto un'assemblea a come si chiama cos'era 2022, se non ricordo male in in in in via Leopardi, poi al Giorgelli, mi sembra, ma se voi mi dite la frase riunioni periodiche con i cittadini e le cittadine nei quartieri e progettazione condivisa Sindaco, tu non puoi avere infatti anche 20.000 di riunioni, però la progettazione condivisa. Sono io che ti chiedo a te fammi sapere dove l'avete la progettazione condivisa, un'altra roba non è quella che voi fatte a scatola chiusa e la mettete davanti ai cittadini tè beccatevi, questo perché così è e così si salta la minestra.
Dei servizi e degli interventi con utenza.
È.
Grazie.
Poi andiamo avanti,
Leggo anche, ovviamente, che nel 2020 sono stati assunti 11 agenti, sono contento, volevo sapere però dal 2020 quanti se ne sono andati, almeno per fare un paragone Assessore, quindi, se lo sa, avrei bisogno di di avere questo dato perché non l'ho trovato qua.
No, agenti agenti di Polizia Municipale credo che sia l'Assessore su alcuni no su di te, non c'ho niente se vuole vado a cercare, non è un problema.
Ci metto un attimo.
Poi lo so.
Andiamo avanti.
Abbiamo, ecco io quello che che sottolineo ancora è il discorso che tutte le tabelle presenti in questo documento si rifanno a giugno del 2023, quindi se c'è qualcosa che nel frattempo è stato fatto, vi chiedo gentilmente di farmelo sapere perché esempio, se io prendo è stata avviata la gara dell'affidamento del del servizio di igiene urbana che prevede capitolato, 3 è stata avviata, no che io sappia è già stata affidata,
È un esempio no.
Quindi abbiamo installazione di ecocompattatori per la raccolta dei rifiuti e incremento della raccolta differenziata, incentivando i comportamenti virtuosi, anche questo servizio è previsto all'interno del capitolato d'appalto, è stato fatto questo domanda, chiedo all'Assessore di competenza.
Poi, piantumazione alberi, prevedendo almeno un arbusto per ogni nato residente a Corsico.
Ok bellissimo, è stato fatto.
Va bene, mi risponderete io non lo so, vi sto facendo.
Consigliere Mei, c'è stato il tempo vado alla conclusione.
È accaduto, è scaduto, sì, sì.
Nella dichiarazione di voto può fare un altro intervento nella dichiarazione di voto.
Altri interventi.
Facciamo fare tutti gli interventi, poi.
Facciamo fare tutti gli interventi, poi diamo spazio a eventuali risposte da parte degli Assessori presenti e dal Sindaco.
Prego, consigliere Magisano.
Franzoso, scusatemi per l'abbigliamento poco consono, ma non riesco a tenere su la la la giacca della tuta per il caldo, altrimenti lo avrei dopo un paio di Giletti ancora in ospedale, devo andare un po' bardato, diciamo in giro il.
Allora io.
In queste occasioni.
Sono poco interessato.
Al al compito di Ragioneria, anche perché il compito di ragioni o non lo facciamo noi politici.
Perché in un bilancio qualsiasi, i numeri hanno sempre ragione, io non ho mai visto un bilancio 43 anni di carriera bancaria che non abbia ragione.
Il bilancio hanno sempre ragione per cui attorno ai numeri possiamo discutere quanto vogliamo, se è difficile, è difficile no.
Trovare obiezioni sui numeri, i bilanci per per necessità devono quadrare sempre.
E sono poco interessato alla alle questioni ragionieristiche.
Non tanto per un per esperienze di tipo politico, per una lezione precisa che io ho avuto quando.
Giovane assunto in Banca Commerciale Italiana, che era una banca Mito.
Ho fatto il corso crediti che erano era uno dei passaggi per per entrare nei servizi di direzione, il corso crediti serviva, appunto, per capire i bilanci, saper rileggere, saperli interpretare per decidere se una determinata azienda aveva diritto o no.
Ad avere fiducia da parte della banca ad ottenere linee di credito,
Finanziamenti.
Io ricordo e mi è rimasto in mente il discorso finale del nostro istruttore che si chiamava de Roja, credo.
E ci disse voi da oggi siete in grado di capire un bilancio di interpretarlo, si attenga, sarete in grado di stabilire se una determinata azienda è meritevole o no della nostra fiducia di avere crediti da parte nostra di essere finanziato da parte della nostra banca.
È però dice però attenti, perché è una grande responsabilità, perché non dovete mai dimenticare, in ogni caso, che dietro a quei numeri, dietro a quei bilanci sono persone, c'è l'imprenditore.
Con il suo rischio, la sua famiglia, i suoi figli ci sono i suoi dipendenti,
Con le loro famiglie, i loro figli, il loro impegno nell'azienda, quindi non dimenticatelo mai dietro i bilanci c'è sempre una umanità di cui bisogna tener conto, quindi si tratta di un'assunzione di grande responsabilità. Non era un invito a spargere soldi a destra e a manca, era un invito ad essere responsabili e attenti alla ricaduta su quella che è l'umanità, e allora i numeri mi interessano poco, perché quello che voglio bacheche credo che noi dobbiamo valutare stasera so dobbiamo ragionare in termini politici, allora io faccio una valutazione della ricaduta in termini di bilancio consuntivo.
Di ciò che era il bilancio di previsione del 2023 che voi avete approvato, credo, nel 2022, adesso non so se anche lì alla Mattel, nei tempi corretti di approvazione a me interessa la ricaduta sulla città nella realtà urbana e sociale.
E allora cosa possiamo dire osserviamo una città.
Ancora sporca e disordinata.
Una città nella quale i problemi di sicurezza oggi sembra sembrano diminuire, ma che abbiamo avuto in maniera costante e preoccupante.
Una città disordinata.
Io non so se non la vedete solo voi.
Ma in giro per Corsico sulle strade di Corsico ci sono più buche che i cittadini ci sono delle buche sulle nell'Est per le strade di Corsico che se cercate dentro un bambino in una giornata di pioggia bisogna correre con una lancia di salvataggio col bagnino sopra, bisogna bisogna, bisogna ancora da salvarlo, perché rischia di rischia di annegare. Non so se non le vedete, ma i cittadini, tra l'altro, con questa maledetta abitudine dei social che li segnalano e non dico che li segnalano continuamente, perché poi non è che scrivono solo a voi o si riferiscono a chi governa la città, si riferiscono anche a noi dell'opposizione. Quando muovetevi fate qualcosa qui poi in una di queste buche. Sono caduto anch'io con la mia macchina e ho deciso che la prossima volta non mi muovo da lei finché non arrivano i vigili per fare un verbale, perché non vorrei che poi mi ritrovo con la macchina,
Con danni seri e me li devo pagare io, la prossima volta che mi accade, io chiamo i vigili e le faccio intervenire per verbalizzare quello che è accaduto, quindi la città è questa dal punto di vista sociale. Io francamente ancora non ho capito quale sia la trasformazione della politica di questa Amministrazione rispetto ai problemi sociali, perché ve lo domando e me lo chiedo anche io,
Perché voi AN è ovvio, state investendo in maniera solida è importante sul mondo dei giovani.
Più che un'Amministrazione comunale, questo ormai sembra una un'impresa di spettacoli, lei importi investiti in questo ambito sono consistenti, non c'è mai stato un livello di spesa di questo tipo per iniziative organizzate dall'Amministrazione, il Consigliere De Stefano ricorderà che a Corsico noi organizziamo ben tre edizioni,
Del Premio internazionale, Città di Corsico per la pace e, per via Cavour, giravano circa 10.000 persone in quelle notti bianche, costo zero, questa Amministrazione spende in quelle attività.
Insomma, risorse molto importanti guarda al mondo giovanile io, per esempio, rispetto alle iniziative di cui l'Amministrazione, si tratta di iniziative private che non capisco, la come dire la la, la pubblicità di questa Amministrazione rispetto a quelle iniziative, ma io vorrei andare lì una sera con degli esperti di statistica intervistare tutti i giovane sapere quanti sono di Corsico.
Allora voi investite molto sui giovani, né in negativo o no, però vi do una notizia corsi, quella città, con l'età, con l'età media più alta del nostro comprensorio, sicuramente credo che sia la città con l'età media più alta del sud-ovest milanese.
L'altra notizia è che è la città più povera del nostro comprensorio, sicuramente è agli ultimi dati, se non ricordo male ci danno come seconda città più povera del sud-ovest milanese,
E allora c'è qualcosa che non va, c'è una dislocazione in questa impostazione.
Vediamo delle iniziative affida, a me ne parleremo in un'altra occasione affidamenti a cooperative per servizi degli angeli custodi del.
Allora, capite Corsico, ha sempre avuto un primato nella nella sua politica comunale, quella del welfare, dell'attenzione alle fasce deboli della nostra città, dell'attenzione verso gli anziani, perché ci sono, non è che era un atteggiamento di bontà particolare di questa Amministrazione era un dato di fatto ci sono quindi abbiamo avuto già una ferita nel passato che non vi riguarda, che ci riguarda, perché c'ero anche io, ma con una posizione come ricorderà l'assessore Di Stefano, molto critica molto critica, l'involuzione è cominciata, per esempio, con la chiusura del centro anziani di via Fermi. Onestamente, io e l'assessore De Stefano non eravamo favorevoli con quella privatizzazione, tanto per tanto. Per essere chiari, però, continua voi state continuando su quella linea.
Quindi non è sbagliato investire sui giovani, è sbagliato destinare delle risorse importantissime solo ed esclusivamente verso quel settore della nostra della nostra città, è sbagliato perché la nostra, non la fotografia di Corsico, purtroppo ancora non è la fotografia di una città di giovani è una città dove gli anziani sono la stragrande maggioranza lo dicono i dati non erano e non me lo non me lo sto inventando io, quindi io penso che nella ricaduta dei nostri bilanci, perché lì Lir li ritengo nostri anche se votiamo contro, i nostri bilanci comunali non ricadono sulla città. Secondo una quota importante dei suoi bisogni molto importante dei suoi bisogni,
Poi ci sarebbe tanto da discutere su tante questioni, flat, cioè facciamolo in sede di consuntivo si potrebbe fare anche in sede di preventivo, i famosi 3 milioni che erano stati ottenuti allocati per la biblioteca nel in area pozzi, dove son finiti, ecco come sono state allocate perché quando quando ci sono dei soldi pubblici, poi non è che spariscono, che cos'è accaduto, di quello allocamento sono destinati, sono quelli che si useranno per fare la nuova biblioteca al Ponte Galletti, non lo so, ditecelo voi, però, siccome si strombazza sulla sul.
In termini di comunicazione, sempre delle delle rivoluzioni di di di pro progetti, eccetera, eccetera, dopodiché non se ne sa,
Okay caduta la linea e il.
Questo è un giudizio politico che il Sindaco, lei dica quello che le pare, io io ritengo che l'investimento.
Che voi state facendo in termini di politica giovanile non sia negativo, ma non risponde ai bisogni della città per un altro pezzo di città, che purtroppo è la parte rilevante della nostra città rilevante della nostra città, ricordandovi che il welfare per noi è sempre stato un fiore all'occhiello, ci sono stati anni in cui la nostra spesa pro capite era persino superiore a quella della città di Firenze, che era sempre alla città che portava il vessillo della prima d'Italia sono stati anni e devo ricordare un ottimo Assessore alla partita che era l'Assessore Landoni in cui noi eravamo l'amministrazione che aveva la spesa sociale pro più pro capite più alta d'Italia. E allora questo è i parchi, non so parchi.
Si sta lavorando, spero che si lavori bene, i progetti lasciano ben sperare.
Dobbiamo questa possibilità al PNRR, non certo alla nostra bravura.
E non so se è vera la notizia che circola. Scusatemi, io ho delle notizie frammentarie, si parla addirittura di riapertura del Parco Giorgio Cella nel 2026, questo è vero, se non è così ben felice di vederlo prima fosse così, mi sembra una tempistica piuttosto esagerata perché hanno fatto prima fare la piramide di Cheope, immagino spero che non sia così. Intanto i cittadini si stanno si stanno lamentando del però anch'io. Mi prendo la responsabilità di spiegare che, se i lavori vanno fatti, vanno fatti ad area chiusa. Non possono essere fatti certamente ad area ad area aperta e disponibile per il pubblico.
Quindi, siccome circolano tra i cittadini le voci che sarà inaugurato, per esempio, il Parco Giorgio della nel 2026, vi chiedo questa sera se le cose stanno stanno davvero così, quindi io mi fermo ad un giudizio di tipo politico per il quale il bilancio a terra sulla nostra città, destinando delle risorse a parte quello che in misura prevalente l'ordinaria amministrazione perché adesso star qui a discutere dell'ordinaria amministrazione mi parrebbe, mi parrebbe, il bilancio consuntivo ha una percentuale altissima di ordinaria amministrazione, spesso che non si possono non fare, cioè vanno fatte punto chiuso, cioè non è che è un'invenzione della politico. C'è fantasia della politica rispetto a delle spese e spesso incomprimibili obbligatorie. La fantasia e sta nella capacità di costruire una politica sociale, perché se non facciamo questo, è evidente che falliamo nel nostro, nel nostro obiettivo, che sia adeguata ai bisogni e alla fotografia sociale della città.
Che non può essere vista solo in senso unico in termini culturali. È chiaro, Sindaco, le ricordo un grande assessore comunista di Roma, di cui attualmente mi sfugge, il nome che veniva definito l'Assessore. Parlo degli anni 70 era troppo giovane, non era non era e non è mi sfugge il nome magari quelli come me Masiero e ce lo ricordiamo. Veniva veniva definito l'Assessore dell'effimero, il quale diceva.
Prego Nicolini Nicolini, nonostante lui fosse l'Assessore della firmerò, comunque diceva una cosa che secondo me è fondamentale dice un Assessore alla cultura che sia bravo a fare il suo mestiere, non deve fare quello che piace a lui, perché altrimenti è un cattivo Assessore alla cultura,
A noi a noi è capitato molto spesso di avere Assessore alla cultura, non sempre spesso, ma non sempre l'Assessore alla cultura o politica culturale e di questa città, che erano attività che piacevano alla Kenny, anch'io in quel momento aveva aveva la responsabilità.
Questo è quanto io do un giudizio politico che ringrazio, Roberto male per il lavoro che ha fatto durante il fine settimana sui documenti di bilancio.
Ma io della gestione del bilancio 2023 do un giudizio assolutamente negativo perché non risponde a quelli che sono i bisogni reali della città, se devo guardare quello che è stato fatto per i giovani, mi dovrei fare un, dovrei dare un giudizio positivo, non do un giudizio positivo di tutto questo perché mi pare un'attività di allocazione di risorse sbilanciata verso una fascia,
Sociale che non può essere né discriminata né dimenticata, il problema è dimenticarsi di chi, in questa città, in maggioranza e comunque di una fetta, in ogni caso, anche se non fosse la maggioranza importante per la vita sociale di questa città.
Ci sono altri interventi?
Prego Consigliere Romano.
Buonasera a tutte e a tutti, ma allora, per commentare il bilancio di questa sera, che andiamo ad approvare un bilancio consuntivo, che questa maggioranza della, sulla base dei propri indizi, i propri indirizzi politici, sostiene convintamente devo essere sincero tra gli ispirazione dalla dall'intervento del consigliere Magisano perché come lei anch'io da vent'anni e passa sono,
Dipendente del settore bancario orgogliosamente diamo una mano al territorio. So perfettamente quello che lei dice quando quando parla di crediti di tutto quanto insomma, la mentalità che vige nelle banche, sicuramente d'accordo con lei. Devo essere sincero, però nelle banche e nei bilanci va bene che c'è il rapporto con l'umanità, poi bisogna tenere conto anche di taluni fattori quali, ad esempio, adesso si usa la parola stakeholder. Attualmente sarebbero gli azionisti i dipendenti che in un Comune sono là i cittadini, dove alla fine il bilancio, per carità, deve quadrare, ma deve quadrare anche in una certa maniera, poi nelle banche. Quadra con utili.
Né in una realtà come i come le città.
È differente l'obiettivo, perché nelle banche c'è la necessità, cioè l'obiettivo delle banche di dare credito e linfa al territorio, nella i bilanci dei Comuni, fondamentalmente amministrano la cosa pubblica e forniscono servizi ai cittadini cercando di chiudere in pareggio, quindi si va bene i bilanci che devono essere,
E devono essere attenti e crediti alle persone, ma per essere attenti alle persone bisogna anche saper amministrare bene e chiudere bene i bilanci delle.
I bilanci del degli enti che si chi si amministrano nel privato hanno un determinato taglio nel pubblico, chiaramente hanno un taglio completamente diverso, quindi questo bilancio che, come in Commissione co-presieduto, è stato.
Ottimamente disquisito e questa sera anche il nostro Assessore Bertini, che ringrazio e ha fatto una disamina, direi impeccabile, adempie a questi doveri, quindi un bilancio che chiude sia dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario in positivo e con un avanzo di 12 milioni e mezzo appunto finale che diceva appunto l'Assessore Bertini, quindi, da questo punto di vista io mi sento molto tranquillo anche noi, come maggioranza, nella nel confermare i numeri di un bilancio che comunque,
Tiene in grande attenzione alle fasce deboli della società, a cui destiniamo 6 milioni, oltre 6 milioni per le spese sociali e nell'ordine pubblico 2 milioni 2 milioni e mezzo, di cui importanti investimenti e abbiamo fatto investimenti negli anni, come ad esempio inserire 50 telecamere che prima non c'erano una novità degli ultimi settimane parlando anche con cittadini proprio oggi in via Cavour molto gradito lo stesso tutor che ha dato una una valenza in più al territorio scritti tutor lo street tutor.
Questa comunque, questa figura interessante che ha dà una mano anche nella nel controllo e nella sorveglianza del territorio, ma il presidio del territorio può passare sia da queste attività, ma anche da un attività mi rifaccio sempre a il discorso del consigliere Magisano.
Dove l'attenzione anche alla alle fasce di tutte le fasce d'età, sia ai giovani che ai meno giovani con tante attività, quella, ad esempio, proprio oggi parte Corsico a scena aperta con attività ricreative per varie classi sociali,
Che comunque vanno a.
Aria a vivacizzare la C della città e a dare quel contributo che, in termini anche di percezione della del territorio della città, aggiungono un valore perché la città, dal mio punto di vista, deve essere vissuta sempre in tutte.
In tutte le ore del giorno e sicuramente.
Queste queste attività non possono far altro che dare un valore aggiunto a un valore aggiunto alla alla nostra collettività.
Abbiamo fatto molto per per i cittadini, ancora tanta altro, dobbiamo fare sicuramente, ma e ne siamo coscienti e perché è una città e le persone che le abitano siano sempre in movimento, e l'evoluzione tutto è migliorabile, ma questo bilancio forti di solito ci dà modo di proseguire negli anni a venire con importanti attività che abbiamo fatto e che dovremmo fare con nel.
Sia nella nella riqualificazione della città di manutenzione degli asfalti stradali, dei marciapiedi, delle scuole, fintanto ora che siamo nel pieno della dello svolgimento dei lavori del PNRR, che io so che il piano completo dovrebbe finire nel 2026, partendo un parco alla volta, quindi il Georgia alla dovrebbe finire anche mi ricordo entro nove mesi poi partire con gli altri parchi ma comunque di regola.
Il piano dovrebbe essere quello.
Tutto questo, insieme a una visione prospettica che abbiamo nato come maggioranza da qui nei prossimi due anni, porterà a compimento di determinati lavori che, insieme ai progetti del PNRR, miglioreranno la, e ridisegneranno la Corsico del futuro, sicuramente più vivibile e più e più accogliente grazie,
Ci sono altri interventi?
Prego, consigliere, Ramponi.
Ecco, grazie.
Andrò per flash perché non ho studiato tutto il bilancio, solo preso alcune cose che che ho notato la prima io credo che, come ha detto prima della riunione il Presidente Casarini oggi è l'ultimo giorno per approvare il bilancio che oggi è il 29 e dice è stato approvato dalla Giunta il 20 cioè ma dal Veneto dal ed da 20 giorni allora questo Consiglio Comunale potevamo farlo già da 20 giorni perché se è stato approvato 20 giorni fa perché la documentazione era presente 20 giorni fa e quindi il fatto che abbiamo questo questa abitudine,
Ah.
Convocarci a fare le cose all'ultimo giorno.
È una cosa voglio dire che non è non è brillantissima, no, non sta benissimo e come quando facciamo l'accesso agli atti, no, io una volta ho fatto un accesso agli atti all'inizio e sono stato anche rimproverato per una banalità perché sulla base di una statistica che mi avevano chiesto e volevo capire quanti erano i defunti in un certo periodo per confrontarli quelli del Covid ci è voluto 29 giorni, dammi la risposta, allora voglio dire che quando ci sono dei tempi ultimativi, non vuol dire che non si può dare prima di vuol dire ci deve dare entro questa è una cosa che in questo consesso nell'ambiente, pur non ho mai capito perché quando c'è una data ultimativa sembra che quella si era data prima della quale non può succede niente, allora questa riunione poteva essere fatta da 20 giorni alla scadenza. Questo qui questo qui non lo dico perché ieri mi è toccato fare quattro ore di coda per per tornare, ma lo dico perché secondo me, se vogliamo essere diversi qua, lo dico come non esponente, come come persona che fa parte di una certa componente politica che vuole essere, e lo dice quando queste cose succedono a livello nazionale, lo dice quando queste cose succedono a livello regionale, vuole essere in grado di avere i tempi per discutere e quindi i tempi per discutere che dobbiamo pretendere di a Roma al Pirellone, anzi non è più Pirellone o sbagliata,
In Regione Lombardia e pretende di qua dobbiamo mantenere questa linea.
Seconda, questa è una considerazione di tipo di tipo generale. Io leggo quello che c'è scritto qua allora noi abbiamo formazione, nuovi residui attivi nei tributi, abbiamo un accertamento di 21 milioni e 600.000 euro e rotti con una riscossione 17 milioni e mezzo più o meno, quindi abbiamo un incremento dei residui attivi di 4 milioni. Penso che sarà facile. Sarà facile spiegargli come delle entrate extracomunitarie extra tributarie in cui abbiamo circa 7 milioni e 600.000 euro di accertamenti e 6 milioni e 200.000 euro di entrate, di riscossione e quindi un minimo di di di di intervento. Su questo questo elemento, su questa fase io me l'aspetto, però ho una cosa che mi personalmente mi infastidisce perché scrivere che abbiamo residui attivi, competenza e tendenza in atto. Poi abbiamo la tabella del 2022 in bianco.
Allora qua la tabella alle 23 e esplica quanti sono i tributi trasferimenti a entrate extracomunitari, ma, come faccio a capire, la tendenza in atto c'è la tabella il 22, c'è soltanto il totale e non c'è tutta la specifica e questo vale per i centri attivi di competenza in atto residui passivi, competenze, tendenze in atto, residui attivi, conto residui, tendenza in atto, residui passivi in conto residui e tendenze in atto, cioè tutti questi elementi qua lo dico.
In tutta tranquillità, ma questo è il Consiglio comunale e quindi è l'organismo deputato ad approvare una serie di due, però bisogna darsi anche un aiuto, perché se si presentano i due le tabelle in bianco, allora è meglio non presentarle, Emiliano, scriverle perché questa mi sembra una inutilità chiedere di approvare una cosa per cui se devo fare una valutazione non sono in grado di farla.
Giro giro al foglio.
Abbiamo le entrate movimenti contabili, competenza 2023 ai proventi da irregolarità riscosso 57,9%, Gesù c'è scritto qua.
È stata è e entrate rendiconta tendenti nate extracomunitari, 9 milioni 800.002 mila 23 7 milioni e 600.000 sì extracomunitari ho sbagliato, vede il dente batte dove così i cosiddetti dice.
Io voglio dire i movimenti contabili di competenza, 2023 proventi da irregolarità stanziamenti, 2 milioni 45.000 euro, accertamenti, 1 milione 393.000 euro, cioè lo spostamento non è poco.
Sulla gestione, queste ciò programmazione sulla gestione, sempre provvedimenti di irregolarità che non so cosa siano 1 milione 300 e 93.000 euro di accertamenti e riscossioni e 805.000 euro, cioè c'è una differenza sostanziale, quindi c'è un minimo di valutazione da parte del del.
Dell'Assessore, io me la me lo aspetto.
Vado avanti quasi finito e non preoccupatevi, non vi terrò, abbiamo approvato un anno fa circa.
Devo leggere la vecchia delibera, abbiamo approvato l'imposta di soggiorno, il comune di Corsico vuole aumentare i livelli di manutenzione della città e l'erogazione dei servizi sinora garantiti in maniera di turismo, beni culturali e ambientali, eccetera, eccetera poi quello che vi ho contestato, che ho contestato quando abbiamo approvato sta roba, lo rileggo ancora perché abbiamo scritto una cosa che ha dell'incredibile rilevato che il Comune di Corsico rappresenta un importante bacino ricettivo, meta del turismo nazionale ed internazionale, cioè probabilmente che ha scritto sta roba io lo debba.
Non so volevi fumava roba CAT, quel giorno lì Puce gli ha dato roba cattiva e poi vado lo stato di realizzazione delle spese per missione turismo zero.
Rick, ricordo che quello era il bilancio di previsione 2024, questo è il rendiconto 2023, quindi quindi.
No, no, però voglio dire no e perché perché perché perché già è già è già in partenza un un elemento provocatorio che non ha senso lascio, la lascio, la lascio parlare, però però però stiamo stiamo attenti perché questi giochetti per una dialettica politica né lei né no no no, non va bene, non va bene, non va bene usare usare situazioni, situazioni che non hanno niente a che vedere.
Perché stavo dicendo probabilmente stavo dicendo no, devi stare zitto quando uno parla tu devi stare zitto, stavo dicendo ho ma ma ma va.
No, ma stavo dicendo stavo dicendo stavo se.
Mila no, ma no, ma devi fare ciò, però, Presidente, deve finirla devi smetterla, perché stavo dicendo è probabile quindi che nel 2024 la somma che est, che si prevedeva di incassare per l'imposta, venga utilizzata per il turismo. Però, se tu invece di intervenire e di mettere il becco stavi zitto, avreste ascoltato anche questo quindi, come si diceva una volta, forse hai fatto una cosa fuori no, perché perché tu devi stare zitti e aspettare, ma non sei capace, te ho sempre detto non sei capace tu.
Deve deve imparare che non c'è più un dipendente comunale qua se il Presidente e allora lasciami parlare dai scusa non devi non devi interrompere sui dai, non fa che il bambino o poi rendiconto 2023.
Elenco dei crediti inesigibili Stahl tracciati dal conto del bilancio 2023, questo giusto eh, ma però voglio dire se dobbiamo fare l'elenco doveva fare l'elenco, non il totale. Allora io mi aspettavo che allegato a questo foglio ci fosse l'elenco qua c'è solo un totale, allora bisogna dire agli agli uffici voglio dire che se metto un titolo al titolo deve corrispondere un allegato, perché se poi all'allegato cioè non solo delle cifre questo non erano allora invece di scrivere elenco, mettiamo tabella, va bene, cioè io no, no, no, no, non pretendo che mi venga data, ma se mi dici l'elenco io stamattina sono andato a stamparmi la roba pensavo di ricevere di di di stampare, ho messo dentro la nuova la fila dei fogli.
L'ultima cosa la dico sulla TARI.
Allora io.
Mi sono ho visto che sulla TARI, praticamente come spiegava correttamente l'Assessore Bertini che sulla TARI abbiamo e vi è stato cambiato all'attribuzione del riparto, diciamo dei costi no fra le utenze domestiche e le utenze non domestiche, cioè siamo passati per le utenze non domestiche dal 42 3 dal 42 41 e il 75% dell'anno precedente al 42 33 di quest'anno e per le utenze domestiche dal 58,25% dell'anno precedente al 57 67. Sto parlando dell'attribuzione degli oneri dei costi,
E vengono indicati in chilogrammi le modalità con cui sono state determinate ecco però quello che mi domando, ma il totale dei chilogrammi come fa a essere uguale per due anni consecutivi?
Cioè né dei due anni son sempre 13 milioni 567.306 kg nei due anni su comprese in entrambi i due anni sono cambiate la ripartizione, ma ecco, per carità, può darsi che sia sia giusto. Questo però mi è sembrato originale come, a fronte di un totale uguale sia cambiata la ripartizione fra gli utenti. Probabilmente c'è qualche errore nella nella tabella, perché non mi sembra pensabile che attribuendo allo stesso carico non so come chiamarlo di rifiuti che i cittadini e le aziende, come si dice conferiscono, si dice conferiscono e cambia improvvisamente cambia il riparto fra le 2 categorie.
Probabilmente c'è qualche c'è qualche disguido, ecco.
L'ultima cosa e la finisco sinceramente vi ho detto quello che poi spero di avere delle delle risposte. Io faccio una una mozione degli affetti, vorrei che in questa sala non si sentisse più la frase più stupida che io credo che esista nel mercato della comunicazione. Se devo essere sincero perché è previsto che non siamo sinceri, allora questa, secondo me, dobbiamo finirla e io lo sento in tutti alla televisione, alla radio, la leggo sui giornali, ma perché dobbiamo di PON? Devo dirmi se devo essere sincero, certo che devo esserlo, allora vuol dire che ciò un retropensiero per cui ogni tanto sono, sono finto. Sono falso, per cui penso che, come mozione degli affetti, nel senso come indicazione, proprio dal punto di vista del modo di di di parlare, dovremmo evitare di dire delle delle cose del genere. Grazie.
Prego consigliere Masiero.
Grazie Presidente e buonasera a tutte e a tutti.
Anch'io.
Preferisco non parlare di aspetti.
Dopo tecnici vi sono incomprensibili della cittadinanza, francamente sono difficilmente comprensibili anche da noi.
È l'unico modo per chiarirli e lo abbiamo fatto alla Commissione istituzionale, è stato quello di.
Chiedere di chiedeva i tecnici e i colleghi, venite la Commissione istituzionale che dei tecnici.
Anche perché è molto difficile che voi abbiate delle risposte, ognuno qui dice quello che vuole, naturalmente, ma è molto difficile avere tutte le risposte a queste questioni di dettaglio che alcuni di voi erano a posto in un contesto come questo e quindi mi focalizzo sulle questioni politiche.
Questioni politiche sono importanti e sono d'accordo sul fatto che un bilancio vada vada valutato sulla base della valutazione della ricaduta sulla città è un concetto che mi piace.
E però bisogna farla con cura, questa questa ricaduta.
Che la città si abbassi eh no non sia abbastanza pulita, siamo tutti d'accordo, i fattori siano molteplici.
E lo sappiamo tutti, quindi non usiamo in modo strumentale.
E oggi avremo finalmente un nuovo appalto molto più dettagliato e accurato, attento e lo potremmo valutare.
L'approvazione di educazione, della partecipazione, della cittadinanza rispetto a questa cosa, però, è fondamentale e questo è un impegno comune, signori, non si può avere una città pulita se non abbiamo una cultura della pulizia diffusa all'interno dei cittadini e questo è un elemento evidentemente che ci deve impegnare fortemente mi pare che da questo punto di vista l'Amministrazione sia fortemente impegnata in un compito come dire di,
E di educazione, anche elementare, stressante, veramente stressante per gli Assessori per il personale che se ne occupano, quindi non diamo su valutazioni semplicistiche rispetto a questo tema, un tema complicato che stiamo affrontando nel misurare con tutto l'entusiasmo la passione e la capacità che abbiamo che è limitata.
Ma che ha a che fare sia con scelte relative evidentemente alla modalità dell'appalto, al rapporto con i partner che se ne occupa, ma soprattutto con la cultura dei nostri cittadini.
Insicura, anche se si riconosce che l'insicurezza sembra diminuire.
Questa città è, come dire un si dice, un melting pot in qualche senso.
È una città complessa dal punto di vista, come dire delle presenze dal punto di vista sociale, etnico, complicata nelle città, dove il tema dell'integrazione è fondamentale per garantire la sicurezza e dove il tema di far vivere la città è fondamentale, per questo spendiamo tanto in tentando nel tentare di far vivere questa città,
È fondamentale, è fondamentale, perché è una città che non vive anche la sera, che non vive.
Che non vive e in tutti i momenti in cui è possibile farla vivere, è una città che ovviamente più facilmente cade preda delle microcar bandita, alimenta questo tipo di cose, quindi è un investimento importante e strategico quello di far vivere questa città.
Ho sentito che sotto licenziamento superficiale dei dipendenti comunali poi ci sono un sacco di critiche rispetto al fatto che le tabelle non sono complete, che non si capisce che non ci sono i numeri, eccetera.
Non lo so, io credo che invece si tratti di essere più diretti e più sinceri rispetto alla valutazione del rapporto con i nostri dipendenti con i nostri dipendenti, per esempio, ricordo, ricordo che questa città, questa città macchina comunale, paga i suoi fornitori a 17 giorni,
A 17 giorni co.
Per cortesia,
Li paga 17 giorni, allora io la mia azienda ha un credito nei confronti della Regione Campania di 35.000 euro da 10 mesi e non vedo speranza di averlo risolto a breve.
Allora devo dire che, francamente, devo dire che io le devo dire che francamente non è certamente la più inefficiente delle regioni italiane, devo dire che, conoscendoli, io ho imparato ad apprezzare queste persone che hanno un grossissimo sforzo di innovazione, eccetera eccetera.
Però sono 10 mesi che gli aspetti miei soldi e non li vedo allora una, una, una macchina comunale che riesce a pagare i suoi fornitori e le quindi che tiene vive le sue aziende, rifornendo loro quello che è fondamentale, perché il cash è fondamentale, senza questo non si va avanti lo sappiamo tutti naturalmente eh beh allora questa è una macchina comunale che devo dire va a di è degna del massimo rispetto,
Ma non è solo questo una macchina comunale e qui il tema fondamentale, il tema del sociale sono d'accordo, però non limitiamoci come dire alle.
Una visione così superficiale,
Prima di tutto, noi abbiamo trovato questa città che aveva due assistenti sociali.
Oggi ne ha sette.
Abbiamo un coordinatore di grande valore, abbiamo persone a lì meravigliose, all'interno dei servizi sociali di questa città.
Michele Bertola parlava di.
Persone.
Fuori dal comune.
Dove poi scegliere se mettere la C?
Ma maiuscola, minuscola, persone fuori dal comune, noi abbiamo nell'area dei servizi sociali.
Eh.
Persone sì, certo, ci sono molte persone che stanno aspettando da casa, insomma d'accordo.
Sono perfettamente d'accordo, questo non vuol dire assolutamente nulla rispetto alla qualità dell'impegno di questi delle persone in questo Comune, perché, devo dire, una cosa è quello di lavorare dalle 9 alle 5 del pomeriggio, una cosa è quella di lavorare in modo assolutamente a prescindere assolutamente dagli orari lavorando sui problemi le l'organizzazione che hanno,
Che abbiamo noi a livello delle assistenti sociali, oggi qualcosa di assolutamente diverso rispetto alla cura dell'IFO delle facilita c'è una divisione del lavoro curata, c'è una forte attenzione rispetto a altri sistemi di bisogni che sono enormi e continuamente crescenti lo sappiamo queste città produce, bisogna capire se è un melting pot etnico e sociale, e allora questa città evidentemente esplode in Masia in maniera esponenziale il sistema dei bisogni e mentre invece le risorse sono sostanzialmente costanti, quelli de delle le risorse relative che sono relative alle spese dei posti Covid, alle spese correnti.
E questo è il primo aspetto, ma voglio ricordare anche un altro aspetto.
Elena Galli ha impostato in modo completamente diverso nel corso del suo mandato.
Tutto il tema della assistenza sociale e siamo usciti dalle logiche assistenzialistiche del passato, logiche molto assistenziali, per cui uno aspettava passivamente che gli dessimo qualcosa e abbiamo introdotto e abbiamo approvato un contesto, un concetto che è un concetto, un nuovo Regolamento che è basato sul concetto di contratto di contratto sociale per cui noi non semplice, non non non diamo l'elemosina, per cui chiediamo alla partecipazione sulla base di un contratto e cioè io ti assisto, ma tu ti impegni a fare delle cose, ti impegni a cercarsi un lavoro, si impegna a fare un corso di formazione, ti impegni a contribuire rispetto al lavoro sociale, 110 ne abbiamo fatti nel dal 2022 110.
Assolutamente no, quindi abbiamo introdotto il tema i, con i custodi sociali e custodi sociali, sono stati introdotti.
Con l'obiettivo di realizzare un servizio destinato ai residenti anziani con disabilità delle case di edilizia residenziale pubblica.
E i conti, i custodi sociali sono un contributo importante rispetto a tutta questa dimensione delle facilità.
Il rapporto con le associazioni hanno fatto con le associazioni devo dire che l'impegno di questa Amministrazione, per esempio, di rendere più stabile il rapporto con l'associazione meritoria.
Che che naturalmente merita tutta la nostra stima e il nostro sostegno come la speranza.
In modo da sistematizzare da vendere costante, stabile, il rapporto con questa, con questa associazione, affidandole dei compiti di sussidiarietà rispetto all'attività dei servizi sociali, è stato un impegno di grande importanza.
E allora non trascuriamo tutte cose e non pensiamo che i giovani siano soltanto linee divertirsi, il quell'apertura del centro a Piazza Europa per i NEET, quelli che non lavorano, non studiano e non fanno assolutamente niente est e sprecano Vita e rischiano di rovinare la loro vita per offrire loro una opportunità una possibilità e una speranza un'opportunità concreta.
Chiedo scusa Camera i.
Scusami grazie all'impegno estremamente meritorio allora, signori, questa è la verità, sono tante cose.
È un approccio evidentemente frammentario e un approccio che va a prendere i business segmenti di bisogni, i bisogni di questa città sono, come dicevo, enormi e però ci siamo fortemente impegnati e quindi, da questo punto di vista, questa è la nostra politica limitata ma attenta, estremamente impegnata non può essere sottovalutata.
Prego, consigliere Vitali.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e tutti, anche da parte mia.
Anch'io farò un intervento non sui numeri che, come giustamente ha detto il consigliere, ma non ci saranno sono freddi e parlano da fuori, quindi diciamo che di politico hanno poco, però vorrei fare appunto un intervento politico su questo documento che andiamo ad approvare stasera, anche provando un pochino a prendere spunto da alcuni interventi che mi hanno preceduto. Innanzitutto mi unisco ai ringraziamenti del dell'Assessore Bertini, agli uffici, ma anche a tutta la Giunta, perché per il secondo anno sono stati rispettati e questo non credo accadesse di frequente i tempi previsti dalla normativa per l'approvazione dei bilanci e quindi questa questa importante, questo importante traguardo per il secondo anno consecutivo, è veramente un risultato encomiabile e quindi apprezzo moltissimo il lavoro dei tecnici, degli uffici e della della Giunta.
Abbiamo, come ha detto l'Assessore perché Bertini un'ampia liquidità, cosa ha dato, diciamo costante a Corsico, quindi non è una novità, così come non è una novità, il risultato di amministrazione è però una novità, e anche qui in questo caso si registra per la seconda volta una maggiore capacità di spesa, che è sempre una un dato positivo. Lo abbiamo già evidenziato nel corso dei precedenti bilanci. Abbiamo anche aumentato la pianta organica. Grazie e questa cosa non è non è banale, in un contesto in cui la normativa impone dei dei limiti stringenti rispetto alle ai conti dei dei Comuni e alle capacità assunzionale avi, essere riusciti, seppur in maniera anzi neanche tanto limitata, perché quasi il 10% di persone in più essere riusciti ad assumere persone in questo periodo non è non è scontato, non è banale, quindi è un risultato che politicamente mi pare da evidenziare, non torno sugli investimenti.
Che il il, l'Assessore Bertini ha elencato in maniera molto puntuale e ringrazio anch'io l'Assessore per per l'esposizione molto compiuta e molto dettagliata della del bilancio. Mi soffermo su alcuni alcuni elementi che sono emersi nella discussione. Non ripeterò quello che ha detto in maniera molto precisa il Consigliere Masiero prima di me rispetto agli investimenti e alle politiche destinate a varie fasce sociali e di età all'interno del territorio, però ci tengo a precisare a sottolineare alcune cose. Intanto credo che la data di oggi, l'Assessore Salcuni la dovrà assegnare. No, non lo vedo, ma la dovrà segnare sul calendario perché, se ho capito bene, magari ho capito male, però il consigliere Magi saranno ha detto che dal punto di vista della sicurezza ho notato dei miglioramenti. Non so se ho capito bene se ho capito bene, credo che l'Assessore su alcuni possa segnalare questo dato sul calendario, perché mi pare la prima volta che si è riconosciuto un lavoro che sta che si sta portando avanti da ormai quattro anni e e che effettivamente sta portando dei risultati sicuramente no. Non siamo usciti dai problemi numerosi che a Corsico. Sicuramente, però, l'impegno porti dei risultati e quindi que il fatto che sia riconosciuto. Ringrazio la consigliera Magisano. Per questo penso che sia.
Da da apprezzare. Per quanto riguarda gli investimenti, anch'io vorrei sottolineare che non è vero che questa Amministrazione si sta dedicando. Soltanto i giovani si sta dedicando ai giovani, cosa apprezzabile, penso dal punto di vista sia della cultura, ma non solo la. Il Consigliere Masiero ha citato appunto il il centro in Piazza Europa.
Stiamo investendo sulla cultura e l'abbiamo detto, credo fosse due anni fa, in occasione di un bilancio preventivo. Investire sulla cultura, tanti soldi può essere un bene o un male se investi nella cultura, tanti soldi e ottiene dei buoni risultati. È sicuramente un bene se investi tanti soldi e ottiene dei risultati scadenti, e sicuramente un male. Io penso che dalla partecipazione che si riscontra alle iniziative culturali a Corsico negli ultimi due anni dal teatro scena a teatro a scena aperta tutte le iniziative della della festa di Corsico di settembre, tu le numerosissime iniziative, anche quelle al al palco ex Pozzi che sono partecipatissima. Io penso che i risultati, almeno in termini di partecipazione, diano come dire il conto di un un investimento sulla cultura, fatto in maniera positiva e in maniera anche in questo caso encomiabile e su non è che gli investimenti sulla cultura vengono fatti soltanto per i giovani, perché a me risulta e l'assessore Di Stefano, credo, confermerà che ci siano tanti investimenti anche dal punto di vista culturale, ma anche sociale, destinati a fasce di popolazione che non sono proprio i giovanissime perché, ad esempio, il sembra banale, però il torneo di burraco che mi risulta partecipatissima o non credo che ci siano tantissimi giovani io non ho mai partecipato. Penso che sia una una iniziativa destinata a una fascia di popolazione, diciamo di età più avanzata. Quindi esempi ce ne sono moltissimi, anche dal punto di vista sociale, quindi non è un bilancio dedicato solo ai giovani, è dedicato anche ai giovani, è dedicato anche agli anziani dedicato a tutte le fasce sociali della popolazione. Come voi che avete amministrato prima di noi, sapete benissimo, la coperta è quella e quindi si cerca di tirare da tutte le parti cercando di cercando di coprire tutti i fabbisogni. Se si se si potessero copie, io consigliere mai non credo di aver aperto bocca quando voi avete parlato, gradirei lo stesso trattamento. Grazie,
La coperta è quella, anche se forse è più ampia di quella che avevate voi da spendere su questo non c'è dubbio, però è quella sempre se si potessero coprire tutti i fabbisogni indistintamente e senza problemi. Credo che chiunque lo farebbe perché nessuno ha interesse a non coprire a non soddisfare dei bisogni della popolazione, semplicemente i soldi sono quelli equo, da, da un lato, bisogna tirare e quindi si cerca però di coprirli tutti e credo che lo si stia facendo,
Una battuta, mi permetto di dire un paio di battute anche su su cui la questione della al consigliere Ramponi, rispondendo alla questione sulla tassa di soggiorno, anch'io quando è stata introdotta la tassa di soggiorno e ho letto le motivazioni sono rimasto anch'io un po' sorpreso perché effettivamente non immagina Corsico come una meta turistica, però ne ho avuto la riprova anche in questo caso ci trova degli esempi concreti perché né in occasione della primavera della legalità abbiamo ospitato alcune persone che sono arrivate da da fuori, quindi ne abbiamo ospitate anche.
Li abbiamo rimborsato le spese anche per il pernottamento e io sono rimasto stupito nel vedere che hanno avuto molte difficoltà in realtà, a trovare posti liberi a Corsico e non ce ne sono pochissimi e c'è difficoltà, evidentemente allora le tutte le varie manifestazioni che si tengono a Milano e delle varie Week, Fashion Week, design, week, eccetera tutte le Week che ci sono ogni due settimane a Milano attirano tantissime persone e moltissime di queste persone, anche internazionali, perché era la settimana del design la settimana della moda. Non è che ci arrivano soltanto quelli di Milano vengono anche dall'estero e.
Visto che a Milano gli alberghi hanno cifre esorbitanti in quel periodo, le persone che devono trovare la sistemazione vengano anche a Corsico e quindi i costi costi riempie quando ci sono le manifestazioni culturali al fuoco mi concerti o con qualsiasi altra manifestazione e le strutture di Corsico si riempiono quindi non è vero che il turismo a Corsico è zero, il turismo a Corsico sembrerà strano, perché effettivamente non è una città che uno si immagina come meta turistica, però effettivamente il il dato sulla sull'affluenza turistica è un dato che è importante.
Un'altra cosa, e mi permetto di di fare una battuta al consigliere Magisano, che è una persona che lui sa, io stimo molto anche dal punto di vista dell'onestà intellettuale. Io lo so che lei no, cioè e lei lo sa meglio di me, che non è che ci si deve fidare di quello che dicono le persone, i cittadini, perché al bar dello sport o e adesso fu sui social voglio dire sì, se se ne dicono di ogni no, quindi, se uno sente che i cittadini dicono nel progetto finirà nel 2026, un consigliere dovrebbe avere, ma lei lo sa, perché quella lì è stata una provocazione, sono sicuro poi il Sindaco risponderà, dovrebbe avere la correttezza di andasse informale, non cioè non è che, siccome l'ho sentito al bar ho letto sui social da qualcuno, allora quella è la verità e quindi mi spavento perché il progetto del palco durerà due anni. Non è così. Non si ascolta la voce tra virgolette della strada per per i sì, sì, no, lo so, però l'ha. Detto dicendo io ho sentito i cittadini che hanno detto sta cosa però i cittadini dicono qualsiasi cosa nel senso. Purtroppo, per fortuna c'è libertà di opinione, ma purtroppo la libertà di opinione poi genera una serie di fake news che a volte, appunto sono inducono in errore, e sarebbe bene non ascoltare quelle voci. L'ultimissima battuta, visto che è stato citato il PNRR ed è stato detto, mi pare che il Pigna il, i fondi del PNRR non sono un risultato di questa Amministrazione, cioè al fatto di gli investimenti. Intanto i progetti, sì, i progetti che sono finanziati sono un risultato dell'Amministrazione. È vero che i fondi non sono, diciamo arrivati grazie a noi, però sono arrivati grazie a qualcuno, lo ricito per la seconda volta e mi auguro che qui quel risultato lì importantissimo per l'Italia, chi è adesso a gestire i fondi del PNR non sia invece in grado di distruggerlo quel risultato perché mi pare, mi pare che la strada che stiamo prendendo a livello di Governo sui piani a PNRR, sia proprio questa un risultato eccezionale che l'Italia ha avuto grazie al Governo Conte.
In Europa sta avvenendo per colpa del Governo Meloni distrutto e spero che questa tendenza da qui al 2026 cessi perché sarebbe veramente una catastrofe per l Italia, grazie.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi, passo la parola all'assessore Bertini per delle relative risposte.
Grazie Presidente, ringrazio anche i Consiglieri e le Consigliere che sono intervenuti e rispondendo verso consegnato qualcosa, ma se mi perdo qualcosa, possiamo sempre recuperare, comunque, partendo direttamente dal consigliere Mei.
Che ringrazio per l'attento studio rispetto alle 2 relazioni per i dati di dettaglio che io ad oggi non c'ho sottomano nel senso, nel Pci, appunto non ho sottomano i dati di dettaglio, possiamo eventualmente evadere la richiesta successivamente, come ci eravamo detti.
Per quanto riguarda tant'è, appunto, che le relazioni del rendiconto di gestione fanno riferimento e fanno capo prettamente a indici e parametri di importi su macro programma quindi su sul macro. Detto questo, io vorrei solo inserire due considerazioni.
La prima fa riferimento alla riscossione e l'andamento della riscossione che ha il nostro Ente, se noi andiamo a vedere, in sostanza, nella situazione del rendiconto risultato cassa a pagina 19 della relazione di gestione, qui c'è un comparazione sostanzialmente tra il fondo cassa iniziale, 2022 2023 le riscossioni 2022 2023 in cui si può notare un incremento in realtà delle riscossioni e un,
Piccolo decremento sui pagamenti, quindi a livello di riscossione a livello macro, le percentuali tant'è che appunto una pagina 21 della redazione di gestione,
Le percentuali di riscossione dei tributi.
Delle entrate extra tributarie sono all'80,9%, una media questa buona perché è in relazione, comunque ha un andamento del risultato di gestione, cioè di cassa,
Che è.
Paragonabile al 2022, infatti avevamo appunto nel 2022 un un risultato di gestione di cassa molto simile. Per quanto riguarda i dettagli glieli farò avere direttamente una volta che appunto me me le può richiedere, io rinnovo sempre come c'è l'esigenza da parte.
Da parte giustamente dei di di andare nel dettaglio dal punto di vista tecnico per l'urbanistica. Io rinnovo tutti quanti, soprattutto quelli che lo richiedono, a presenziare perché sono libere e aperte le Commissioni anche alla Commissione istituzionale, come giustamente il Vicepresidente della Commissione Masiero ha fatto presente poco fa. Quelli sono gli organi in cui si possono, appunto con con il funzionario, o andare a.
Rispondere a tutte le domande di tipo tecnico che avete detto questo, volevo solo fare una precisazione al Consigliere Magisano, il quale.
Appunto, in un passaggio del suo intervento, diceva che, sostanzialmente, questo rendiconto un rendiconto di ordinaria amministrazione, quando in realtà, all'interno di questo rendiconto, se noi andiamo a vedere sempre sulla relazione della gestione.
Del bilancio 2023, i vari, i costi di funzionamento e i vari investimenti. Vediamo che, per esempio, nell'assetto del territorio, dove concretamente sono visibili i lavori che stanno procedendo, poi, appunto non so se vorrà dire due cose. L'assessore Magnoni, i lavori che stanno procedendo sul sul territorio, il funzionamento, il costo di funzionamento per questa missione, 599.000 euro, gli investimenti 2023 sono di 15 milioni 477.000 euro e le faccio presente solo questo come missione e questo per dire che non è un rendiconto di ordinaria amministrazione, ma un rendiconto con una visione nella città, tant'è che appunto le iniziative sono di 150.000 euro. Le spese iniziative che appunto sono finalizzate a.
Creare attrattività del territorio, attrattività che porta anche, appunto.
Attrazione e utili per per il terzo settore e per i nostri esercenti 150.000 euro rispetto a una spesa corrente di 29 milioni di euro, fate i conti rispetto alla percentuale effettiva che questa Cuba.
Un'ultima considerazione su l'intervento del consigliere Ramponi.
Abbiamo già discusso dell'imposta di soggiorno il comune di Corsico all'interno delle località turistiche della Lombardia, non l'ha inserita di certo questa Giunta, ma la inserita, la Giunta regionale lombarda, quindi eventualmente, se deve dire qualcosa, lo dice appunto ai colleghi dell'opposizione se questo è conforme rispetto alla sua prospettiva.
Grazie, arrivederci.
Prego la parola al Sindaco per un intervento in risposta di natura politica.
Prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti e a tutte, cerco di rispondere ad alcune delle domande che sono state poste e poi farò un breve intervento che ritengo giusto fare, anche a fronte di di quello che è stato detto ora e siccome non devo essere sincero, devo provare ad essere franco quindi, se devo essere franco,
Se devo essere franco, i 20 giorni di deposito del bilancio a cui accennava il Consigliere ramponi sono prescritti dalla legge. Quindi la ratio della legge è quella, proprio per favorire un dibattito non sulle tabelle bianche capite, ma un dibattito sui numeri che sono importanti, poi condivido che ci siano cose anche più importanti dei numeri e di quello. Parlerò però proprio per evitare il rischio di parlare di refusi di tabelle bianche. Ci sono 20 giorni di deposito per far sì che i consiglieri possano visionare con attenzione il bilancio e fare le domande necessarie. Come diceva il consigliere Mei e lo ringrazio per la correttezza. Da questo punto di vista gli uffici hanno risposto fino a poche ore fa alle sollecitazioni che gli sono state che gli sono state poste e dai Consiglieri, pur come sapete, essendoci un termine di 30 giorni per rispondere su cui sicuramente non sono, non è la parte politica a valutare l'opportunità di rispondere prima o dopo, ma è competenza esclusiva degli uffici, poi certamente quando ci sarà l'assessore al bilancio Ramponi è l'assessore al bilancio Ramponi impartirà ai suoi tecnici come scrivere le delibere quando rispondere agli accessi agli atti. Però fino ad ora non è così. Quindi, fino a quando non sarà così, io chiederei la gentilezza di non parlare di persone che stanno sovente fino a tardi la sera qui a lavorare e insieme a noi che fumano roba cattiva quando scrivono gli atti o di non dire poi il Presidente è stato molto, diciamo.
È stato molto cavaliere, ma di non dire al Presidente non faccia il bambino o epiteti di questo genere, perché non sono degni di quest'Aula, vado a rispondere alle domande mosse dal consigliere Magisano, Parco Expo, Parco Giorgelli, apertura nel 2026, come sapete e su questo,
E su questo faccio anche un riferimento a quello che accennava il consigliere Vitali sul PNRR, come sapete, il progetto è molto complesso perché sono oltre 7 milioni di euro e far atterrare 7 milioni di euro su un territorio richiede del tempo.
Ha richiesto del tempo in termini di progettazione e quindi, certamente l'arrivo dei fondi e merito nostro ed esclusivamente nostro, perché c'era qualcuno seduto a questo tavolo che ha avuto la lungimiranza di investire su delle progettazioni e quando sono usciti i bandi e le Koll eravamo pronti a sottomettere i progetti di questo è l'unico motivo per cui siamo stati capaci di portare qui questi fondi.
Il la scadenza di giugno 2026 non è stata definita chiaramente da noi, ma dai tecnici che hanno scritto il cronoprogramma e riguarda l'intero progetto, quindi tutti e tre i parchi, la conclusione del parco Giorgelli, ma tutti questi dati sono pubblicati, sono pubblici, potete vedere i cronoprogrammi tranquillamente è prevista per sì sì, ma,
Gli arriveranno comunque, ma glieli posso, ma glieli posso mandare anche io, ma domani mattina senza problemi la conclusione dei lavori al Parco Giorgio nella è prevista per dicembre 2024 a seguire ci saranno tutti gli altri parchi, sto parlando anche della piazza e perché, come sapete in piazza Papa Giovanni ventitreesimo,
Come sapete, è un intervento molto importante come quelli che si faranno su resistenze su Ca' bassina e come abbiamo allocato i fondi e sulla Biblioteca dell'area ex Pozzi, in nessun modo perché, come è stato scritto numerose volte dichiarato sia a mezzo stampa che pubblicamente in varie occasioni quei fondi non sono stati potuti utilizzare perché pur avendo il.
Come dire, pur avendo vinto quel bando purtroppo facendo le analisi ambientali sul sito, cosa che chiaramente non è ordinaria amministrazione, poi parleremo di che cosa ordinaria amministrazione, facendo le analisi ambientali sul sito che è lì da non so quanti anni ma il consigliere Magisano queste cose le conosce certamente meglio di me è venuto, come dire, è emersa la necessità di fare degli approfondimenti ambientali che peraltro stiamo facendo in questi giorni e quelli erano fondi che andavano immediatamente cantierati, quindi quei fondi lì non sono stati allocati e purtroppo non potranno essere allocati perché non c'è stata una gestione di quell'area lì è un'area che è stata lasciata abbandonata e su cui adesso bisogna lavorare per fare tutta una riqualificazione ambientale che sarà molto probabilmente onerosa, ma lo scopriremo a seguito della caratterizzazione.
E l'Assessore alla cultura non deve fare quello che piace solo a lui e condivido assolutamente e infatti, se lei fosse venuto a guardare le partecipatissima.
Serate che abbiamo organizzato, si sarebbe reso conto che probabilmente l'offerta che che abbiamo dato alla cittadinanza è stata molto, molto apprezzata anche da persone che hanno gusti molto diversi dai miei, però la devo ringraziare perché tutto sommato mi ha dato del giovane e quasi tutti invece mi dicono che sono vecchio, quindi, da questo punto di vista è la prima persona che mi fa è un complimento e quindi questo glielo devo riconoscere. No, tutti mi dicono che sono vecchio e che sono, diciamo, datato. Quindi fa piacere che ci sia qualcuno che riconosce che stiamo pensando anche ai giovani, non solo ai giovani, perché, vi ripeto le piazze erano piene, ci sono le foto dovunque ed erano piene non solo di giovani ma di famiglie e anche di anziani.
Si è parlato tanto di che cos'è l'ordinaria amministrazione, ora io non non non voglio dilungarmi su che cos'è ordinaria amministrazione, sicuramente penso che negli anni passati non sia stata fatta nemmeno l'ordinaria amministrazione, ecco questo.
È quello che penso, perché se si parla di fragilità e vi ricordo che non solo avevamo un numero di assistenti sociali meno della metà del minimo previsto, Manor non ricevevano nemmeno l'utenza, quindi di cosa stiamo parlando del fare il il minimo indispensabile di fare l'ordinaria amministrazione, noi veniamo da un Comune che, per varie ragioni, che non sono evidentemente imputabili solo all'ultima Amministrazione ma che per varie ragioni, in alcuni contesti ha fatto meno dell'ordinaria amministrazione, quindi io piuttosto che parlare di ordinario o di straordinario, laddove evidentemente 7 milioni di euro di PNRR non sono gestione ordinaria, mi limito a ripercorrere.
Alcune delle cose che abbiamo fatto nel 2023, perché in questa sede noi dovremmo parlare del 2023 perché quel bilancio consuntivo stiamo approvando, quindi ho tratto l'elenco di cose che vado a leggervi adesso, da quello che io personalmente ho pubblicato sui social, quindi capite che,
Questo non è chiaramente comprensivo di tutto il lavoro fatto, sono alcune delle cose tra tantissime altre, che non citerò però le leggo questo anche per ricordarci di quello che abbiamo fatto nel 2023 e anche ricordarmelo, perché io non sono mai contento quindi a volte anche giusto ricordarsi delle cose che si sono fatte le leggo non in ordine di importanza, ma in ordine, diciamo di cronologico quindi, da gennaio in avanti da gennaio 23 in avanti.
Abbiamo approvato lo studio di fattibilità per il progetto spugna, per il rifacimento complessivo del del parcheggio aree ex stella. È un progetto che, anche in questo caso, ha richiesto molti mesi anni che sarebbe già dovuto partire, ma alla progettazione era fondamentale e partirà nei prossimi mesi. A volte bisogna lavorare tanto prima per ottenere i risultati. Anche anni dopo. Talvolta è stato così con il PNRR e sarà così anche per altri tipi di opera. Abbiamo fatto eseguito una pulizia complessiva del fontanile Visconti che era in una situazione. Penso, ve lo ricorderete, spaventosa dal punto di vista sia della manutenzione ambientale che dei rifiuti. Abbiamo rifatto completamente le facciate della scuola primaria Copernico, la mia scuola primaria era così da quando ci sono andato io e probabilmente da prima,
Abbiamo rifatto completamente la copertura della scuola media, Buonarroti.
Abbiamo avviato la riprogettazione complessiva delle vie Fermi, Caboto e verdi, che partirà a breve dopo aver fatto il progetto che ha richiesto, anche in questo caso molto tempo.
Abbiamo istituito, qualora dico dopo comunque anche resistenza mi ricorda l'assessore, abbiamo istituito il car sharing, pensate nel 2023, abbiamo istituito il car sharing.
Abbiamo rifatto tutte le aree cani, quindi le reti di contenimento, i vialetti, le sedute.
Abbiamo fatto una serie di investimenti sul saloncino alla pianta, abbiamo rifatto completamente il porticato cambiato la struttura, la strumentazione interna, abbiamo cambiato i giochi alla materna Munari, al Parco dei marinai, abbiamo sabbiato completamente la Fontana dell'incontro, abbiamo fatto, abbiamo operato un rifacimento complessivo del tetto degli alloggi della stazione dei Carabinieri quindi siamo già a tre coperture.
Abbiamo istituito i custodi sociali, su cui consigliere Masiero mi ha anticipato che è un servizio di grande importanza e soprattutto di grande attenzione alle fragilità se fosse un po' più attenti, al di là della retorica, vi rendereste conto di quanto questo tipo di servizio è importante, non c'era e oggi c'è, secondo me, va riconosciuto questo. Abbiamo introdotto nuovi attraversamenti pedonali illuminati, abbiamo avviato i carotaggi e le analisi sul ponte liberazione che, ci con ci consentì, ci hanno consentito perché ormai quella parte lì è terminata, di concludere la progettazione esecutiva e anche in questo caso l'intervento partirà a breve. Purtroppo ne discuteremo più avanti perché se parte nel 2024, ne discuteremo nel 2025.
Abbiamo rifatto completamente l'illuminazione del Parco delle Colline Maurizio, lo sa perché ci ha fatto dannare questa cosa.
Abbiamo sostituito tutti i punti luce con nuovi punti luce era al buio da tantissimo tempo,
Abbiamo rifatto completamente la copertura del centro civico George nella quarta copertura.
Abbiamo concesso la cittadinanza onoraria Gratteri, certo, una ha un valore simbolico, ma è pur sempre importante per una città come la nostra abbiamo riverniciato le fioriere di Piazza Europa, forse un piccolo segnale, ma un segnale importante perché nessuno l'aveva fatto prima questa è certamente ordinaria amministrazione, però, se fosse stata fatta prima, non ci sarebbe stato bisogno di farlo. Adesso abbiamo realizzato due morale su uno dedicato alle alea Garofalo e uno dedicato a Raffaella Carrà che ha avuto, diciamo, importanti riconoscimenti anche al di fuori di Corsico.
Abbiamo operato innumerevoli SOS piccole sistemazioni, ricordo gli di marciapiedi buche e.
Panchine e altri, insomma tipi di piccoli lavoretti, per cui ringrazio i nostri operai, poi sono d'accordo che ci sono le buche, ci sono una serie di cose che vanno sistemate però su via, stiamo discutendo del bilancio consuntivo di una città di 35.000 abitanti, forse parlare delle buche è leggermente riduttivo, abbiamo riverniciato completamente le panchine del giardino Petrarca e abbiamo svolto molti interventi per quanto riguarda il cimitero cittadino, l'introduzione del cimitero del ricordo.
L'eliminazione della rete che era diventata una voliera e una serie di altri interventi abbiamo fatto una serie di frazioni di di prove, di trazioni sugli alberi per garantire la sicurezza all'interno dei parchi.
E delle scuole e delle scuole, certamente abbiamo avviato l'installazione della ZTL, che avvieremo a breve dopo il periodo necessario di sperimentazione, abbiamo ristrutturato completamente il primo piano di via Monti, che ha ospitato per alcuni mesi la tutela minori del Piano di zona e oggi anche i nostri servizi sociali.
Quindi imbiancatura e tutto quanto necessario, abbiamo attuato un potenziamento dei mezzi della Protezione civile, abbiamo acquistato il pick up, abbiamo realizzato questo per quanto riguarda la cultura, ma non parlerò molto di cultura perché dovrei dire tante cose e non c'è tempo abbiamo realizzato nel 2023 la prima rassegna teatrale all'aperto partecipatissima quindi sicuramente non solo su temi che interessavano al sottoscritto altrimenti saremmo stati in due.
E sistemazione della cancellata della scuola Battisti e della cancellata della materna Dante, abbiamo dovuto gestire due Maltempi importanti, il primo quello del 24 luglio,
E abbiamo gestito in modo, ritengo veramente efficiente, grazie sia alla Protezione civile che alla Polizia locale, che a tutti i volontari che sono stati sul campo da subito qui e là sicuramente non è dipeso da noi, ma non è ordinaria amministrazione.
Abbiamo sostituito completamente i giochi.
Agli al al Parco Pozzi, giochi che, come sapete, erano completamente distrutti da tantissimi anni,
E abbiamo anche realizzato la prima area fitness all'aperto c'è una città di 35.000 abitanti, nel 2023, la prima area fitness all'aperto, abbiamo realizzato lo studio di fattibilità per i nuovi parcheggi di via Fiume e via dei lavoratori. Stiamo continuando con quella progettazione che però, come sapete, è fatta step. Abbiamo inaugurato dopo averlo affidato, il nuovo bar dell'area ex Pozzi, che ha riqualificato l'area di questo. Avremo lungamente tempo di discutere in futuro. Sono certo, ma comunque fatto. Sta che era un'area degradata e adesso non è più degradata.
Abbiamo completamente ricolorato i controsoffitti della scuola Munari imbiancato, alcune aule dell'aula della della scuola media verdi.
25 agosto c'è stato un altro maltempo importante, anche in questo caso sicuramente non di straordinaria di di ordinaria amministrazione, penso che ci sia stata una gestione davvero efficiente e abbiamo sostituito poi i giochi al parco Petrarca e al Parco fermi, abbiamo realizzato e qui devo rispondere al consigliere Mei i centri estivi in collaborazione con le comunità pastorali.
Questo è un esempio di progettazione condivisa ed è un esempio di una progettazione di servizio che ha richiesto mesi di lavoro e che ci ha consentito di accogliere oltre 1.000 bambini, e chiaramente sarebbe bellissimo fare su tutti i servizi progettazione condivise. È evidente che non è possibile per ragioni di tempistiche, cioè sono progetti di collaborazione che richiedono molto tempo, quindi avrei voluto farne di più. Sì, però non c'è il tempo, quindi non abbiamo scritto quanti ne avremmo fatti. Abbiamo scritto che li avremmo fatti e infatti li abbiamo fatti.
Settembre 2023, abbiamo riaperto il nido Monti.
Quindi questo, come potete immaginare, è un grande, io ritengo successo di questa di questa Amministrazione ed è un dono che la città porterà avanti, spero, per i prossimi anni, abbiamo organizzato il primo contest musicale per Band Giovanni del territorio, quindi questa è sicuramente una cosa che abbiamo fatto per i giovani abbiamo completamente rifatto i bagni della primaria Copernico e i bagni della Battisti dalla primaria Battisti, abbiamo svolto numerose edizioni del mercato di Forte dei Marmi devo dire grazie,
Anche alla collaborazione con l'Associazione commercianti abbiamo asfaltato via Concordia e un pezzo di viale Resistenza che concluderemo nei prossimi giorni,
Abbiamo avviato il percorso di pulizia e progettazione partecipata dei nuovi orti.
Abbiamo concluso la progettazione esecutiva e partiremo nei prossimi mesi con la gara per un investimento di quasi 3 milioni di euro per creare un sistema di telecamere capillare su tutto il territorio, vi ricordo che.
E quando abbiamo iniziato a gestire la città, il numero di telecamere funzionanti era zero zero,
Abbiamo rimosso diverse cabine Telecom dismesse questo sembra una cosa da poco, ma in realtà erano situazioni che creavano molto degrado, abbiamo aperto lo sportello solidale antimafia.
All'interno di di un bene di di un bene confiscato di Corsico, in collaborazione col Piano di zona.
Abbiamo avviato, abbiamo avviato le interlocuzioni per quanto concerne la ricicleria e anche di questo avremo modo di parlare in in un'altra sede, ma è stato fatto molto lavoro da quel punto di vista.
Abbiamo contribuito ad abbellire il parchetto di via Matteotti con nuovi giochi, abbiamo installato due tipi di differenti colonnine elettriche, perché nel 2023 a Corsico non c'erano le colonnine elettriche, abbiamo approvato il Regolamento, lo slot.
Abbiamo avviato, grazie alle interlocuzioni, quindi chiaramente non direttamente, ma per quanto di competenza dell'Ufficio tutela ambientale, la bonifica sull'area ATM, attesa da non so quanti anni e si dovrà concludere anch'essa nei prossimi giorni, perché nei prossimi giorni, nei prossimi mesi, perché come sapete le bonifiche richiedono molto tempo,
Abbiamo fatto una miriade di interventi di piccola manutenzione e questo l'ho già detto prima, ma il tempo sta andando.
No, allora scusate stringo di piccola manutenzione, riverniciatura di panchine, del parco Melvin Jones, del parco resistenza e anche di altre situazioni abbiamo avviato la progettazione qualificata e la progettazione partecipata di Piazza 1 Maggio.
E con il Politecnico di Milano, quindi con un partner.
Di assoluta eccellenza e che produrrà anch'essa i suoi frutti nei prossimi mesi, evidentemente come tutte le partecipazioni delle tutte le tutti i progetti partecipati, e richiede molto tempo e alla fine si vedrà quale sarà quale sarà l'esito questo è stato fatto anche durante il PNRR, non è stato fatto con l'idea di raccogliere suggerimenti per un motivo molto semplice, non perché non volessimo farlo ma perché le tempistiche del PNRR sono tempistiche molto rigide.
Quindi ci sono delle scadenze se si rispettano le scadenze, sei dentro sennò sei fuori, quindi non c'è la possibilità di fare un ampio dibattito, poi si può discutere sul merito se questo sia giusto, se questo sia sbagliato, se volete ne discutiamo, però le regole sono queste, c'è una scadenza, deve arrivare lì, consegnare il progetto sennò sei fuori.
Quindi anche su questo abbiamo avviato, diciamo, una una, un'importante, penso prima modalità di fare progettazione in maniera partecipata si può fare sempre no, non si può fare sempre perché richiede molto tempo e abbiamo introdotto anche delle innovazioni a livello a livello di struttura comunale siamo stati tra i primi Comuni ad introdurre welfare aziendale la possibilità di portare i cani in ufficio non sembra ma sono sono cose che poi migliorano le possibilità di lavorare all'interno dell'Ente abbiamo fatto iniziative culturali partecipatissima,
E su cui non mi dilungo, poi si può discutere se spendiamo tanti soldi o pochi soldi, spendiamo meno del 3% del bilancio complessivo, quindi ognuno si fa la sua idea, io ritengo che sia una spesa adeguata per il livello culturale che deve offrire.
È una città come Corsico. Ovviamente si può sempre ricordare un passato mitico in cui c'erano le associazioni. È un passato mitico che non tornerà non tanto perché non ci siano più le associazioni, quanto perché le regole sono cambiate, soprattutto quelle sulla sicurezza, e quindi è tutto estremamente più complesso e professionale rispetto a una volta, quindi è il passato di cui si parla non tornerà più, quindi di questo bisogna tutti farsene una ragione.
Abbiamo inaugurato una cosa più come dire, una cosa unica che ci contraddistinguerà, che è la pietra d'inciampo in onore di Luigi salma, anche questa è una cosa simbolica, ma ritengo importante è importante ricordare perché è un valore e,
Un impegno e un esempio per la nostra città,
Abbiamo fatto una serie di nuove segnaletiche orizzontali in tutta la città abbiamo assunto numerosi dipendenti oltre 50 dipendenti in tre anni, quindi capite che su 170 dipendenti assumerne 50 vuol dire che quasi un terzo del Comune è cambiato, questo per darvi un'idea di.
Quanto l'Ente sta cambiando pelle, tra questi 50 dipendenti solo nell'ultimo nel 2023 abbiamo assunto otto vigili per la prima volta facendo delle prove fisiche, quindi anche da questo punto di vista, un'innovazione importante e ne assumeremo penso altrettanti nel 2024, a seconda poi di quelle che saranno le risultanze contabili.
Abbiamo poi stabilito un importante protocollo di intesa con la Guardia di finanza per quanto riguarda la sorveglianza sugli appalti e sul PNRR. Ecco, io penso che tutto questo, che sicuramente non è da non è esaustivo di tutto quello che è stato fatto in un anno non si possa considerare ordinaria amministrazione, penso che sia stato fatto un gran lavoro e mi scuseranno i miei Assessori se talvolta sono stato truce.
O se talvolta ho chiesto di raggiungere diciamo,
È obiettivi in un tempo molto ridotto e talvolta non è possibile anche volendolo, ma penso che i fatti parlino chiaro e, alla fine, i cittadini ci giudicheranno sui fatti e quindi, al netto di tante parole, io ritengo che poi sia consolatorio in qualche modo per tutti il fatto che arriva un momento di giudizio e quel momento di giudizio non si basa sulle nostre parole ma si basa su quello che siamo stati in grado di produrre nel concreto per la comunità grazie,
Diamo via alle dichiarazioni di voto.
Prego.
No no.
Sì, sì, no, non sono.
No, no, potrebbero essere tre minuti, come potrebbe essere rispetto, essere no, essere sono, sono devono essere esaustive, quindi il tema del tempo, no, il tema.
Prego, consigliere Magisano.
O no, e allora glielo dirò dopo.
Cominciare da lì, io ho detto una cosa precisa che il bilancio consuntivo è in gran parte fatto di attività, descrive so so sottolinea riporta ordinaria amministrazione, non ed era un preambolo per sé per.
Dire in anteprima che io avrei fatto un intervento di tipo politico che non mi sarei soffermato sui sui numeri, dopodiché.
Consigliere Romano.
Eh, ma lei ha capito che io ho fatto un parallelo tra il bilancio di una banca è quello del Comune. Se non sono mica così idiota e io io ho detto, ho detto che dietro ai numeri di qualsiasi bilancio quindi mi riferivo a quello delle aziende magari ha ascoltato con poca attenzione mi riferiva i bilanci delle aziende, non ai bilanci delle banche, dietro ai numeri, dietro i numeri ci sono sempre delle persone, i bilanci rappresentano sempre un'attività umana e quindi il richiamo del famoso istruttoria era quello di avere rispetto della realtà umana rappresentata dai numeri. Lei pensa che io sia così cretino da fare un parallelo tra il bilancio di un Bach e quella del Comune? Le assicuro che non sono così trattino e quindi mi dispiace dirle che ha capito malissimo. Il mio intervento ha capito così male,
Che nel corso del suo intervento, parlando a proposito di di bilancio consuntivo, rendiconto di gestione 2023, lei ha per esempio citato come attività da valutare all'interno di questo bilancio l'attività dell'istituto magari ne parleremo nel 2025 perché non so se non sbaglio sono aperte, io manco da un po' e sono appena partiti, quindi credo che le idee poco chiare sui bilanci ce li abbia lei, non io, perché se una roba di questa roba qui nel con ne parleremo nel consuntivo del 2025, oggi non c'entra niente. Lo street tutor.
Assessore pertiene, dicevo, che io non ho definito il suo bilancio bilancio di ordinaria amministrazione.
Utile all'Amministrazione, ho detto che i bilanci e il bilancio consuntivo è in gran parte descrittivo di una situazione di ordinaria amministrazione, ma moltissime delle cose che ha citato il Sindaco nel suo elenco sono ordinaria amministrazione, poi possono essere d'accordo con lui che era ordinaria amministrazione che non si faceva da tempo, ma questo è un altro tema, quindi il Sindaco, sostanzialmente nel suo intervento ha confermato quello che dico io, perché vede Sindaco, le do una notizia, ciò che è ordinaria amministrazione e straordinaria amministrazione lo definisce il bilancio, non lei.
Lei lo sa benissimo che c'è una parte corrente del bilancio, una parte investimenti, quindi, non è lei a stabilire qual è la parte strano. Lo est è definito dalle regole della contabilità dello Stato. Io mantengo esattamente la mia opinione. Sa perché il consigliere Vitali perché è mia abitudine da quando ho cominciato a fare politica, no, io la gente, l'ascolto, anche con attenzione.
Poi a chi mi diceva riapriranno nel 2026, opposto ai miei dubbi nel senso, infatti, osservano rivolto una domanda, non ho non ho lamentato il fatto che il il parco però io l'ascolto, la gente e ascolterò loro prima di ascoltare chiunque altro. Con tutto il rispetto, anche voi per me vengono prima loro, poi vengo io e tutti gli altri, quindi io ascolterò il popolo, le persone, la gente, perché questo è il mio modo di essere politica e penso che non ci non ci sia un modo diverso. Io ascolto la gente non ascolto me stesso super, io ascolto, le mi vengono a trovare, mi chiamano, come per il caso tocco Ro-Ro, per esempio io l'ho scritto adesso io sto.
Preparando un documento attraverso il quale puntualmente descriverò tutte le comunicazioni che quei cittadini hanno mandato all'Amministrazione comunale, al Sindaco, all'Assessore Magnoni, all'Assessore Crisafulli che è assente a lei nel corso degli anni che non hanno mai ricevuto risposta, se non nel momento in cui probabilmente avete saputo che stava emergendo sulla stampa, per esempio, porto questo esempio, quindi vi porterò tutto l'elenco perché ce l'ho, l'ho seguita io quella roba quindi vedi consigliere Alitalia, io alla gente l'ascolto, l'aiuto li mettono in contatto con la stampa. Lo faccio quando vedo che non c'è risposta da parte della messa. Credo che faccia parte del delle mie responsabilità e dei miei doveri, perché se la gente mi vota per venire qui, io a loro devo rispondere non al Sindaco, non ai Consiglieri comunali. Io devo rispondere a quella gente lì e quando mi chiamano e quando mi interpellano io sono sugli attenti. Il popolo è il mio unico ed esclusivo.
Centro di interesse. Non ne ho altri per quanto riguarda PNR contro dai, per favore, cioè evitiamo almeno qui di parlare di politica nazionale a vanvera, se c'è una cosa che ci ha regalato conto. Sono 100 al 14 febbraio 2024 con bollinatura della Ragioneria dello Stato. Quindi non è un'opinione politica. Sono 135 miliardi di buco derivanti da dai bond su. Non scherziamo per l'amor di Dio, sono 33 miliardi all'anno nella nella finanziaria dello Stato italiano per i prossimi quattro anni. Ma cosa dobbiamo dire grazie a Conte, ma, per carità di Dio, quella è un'esperienza politica da dimenticare da con da cancellare Vibo boys vorrei fare l'elenco dei ministri di quei governi. Badajoz sembrava una compagnia dava spettacolo, ma per l'amor di Dio sono 35 miliardi di buco nel bilancio dello Stato. Sono 33 miliardi per ogni anno dei prossimo quadri quadriennio di e non è un'opinione politica c'è la bollinatura della della Ragioneria dello Stato, per carità, di Dio, su dai non scherziamo con queste robe qui per cui, concludendo che poi, a proposito del popolo e la cosa più importante,
Fratelli d'Italia voterà contro la tutta la parte relativa al consuntivo, ma ci asterremo sulla parte relativa alla TARI per quale motivo, perché lì ci sono argomentazioni prevalentemente tecniche che non si possono mettere in discussione, è vero però, come ha segnalato il consigliere, Ramponi che la documentazione non è chiara, cioè avremo anche bisogno di capire di più al di là se sono 2025, con tutto il rispetto per la sua struttura comunale. No, io credo che anche a fronte di una documentazione completa non c'è da mettere in discussione l'impegno della struttura e quello assolutamente no, però ha ragione. Ramponi consigliera raccoglie la la documentazione insufficiente per poterci fare un'idea Consigliere evita di nel momento in cui lei stesso dice mi sono sorpreso anch'io di leggere quei dati. Allora confermiamo il fatto che quella documentazione non è chiara. Vorremmo capire di più, vorremmo capirne di più riguardo scusate su questo chiudo perché sta diventando un'ossessione su sta roba che se il per fare delle domande tecniche bisogna andare in Commissione, guardate che è una balla l'organo più importante dell'Amministrazione e il Consiglio comunale. Non sono le Commissioni il fatto che si possa partecipare tutti, per cui il tutti significa anche non col diritto di parola. Il diritto di parola ce l'hanno i componenti della Commissione, però in Consiglio Comunale i Consiglieri non hanno solo il diritto, hanno il dovere di rivolgere tutte le domande che ritengono opportune per chiarire gli argomenti. Non esiste da nessuna parte questa roba che le domande si possono fare in Commissione. Non è così. Io lo dico perché dobbiamo anche finirla. Dopodiché è ammissibile, Assessore Bertini, che che un Assessore non può raccontare per filo e per segno un un bilancio che è fatto di tomi di volumi. Non può. Vi dico però che qui probabilmente si è persa un'abitudine che essi esisteva, almeno anche qui, chissà cos'è cambiato, siccome non è cambiato niente quando si discuteva di bilancio, di previsione o consuntivo, i dirigenti della partita erano seduti lì US, Casarini era seduto lì e quando c'era bisogno si interrompeva la suddetta ufficiale, il tecnico si sedeva lì e dava le risposte che il perché in Commissione in Consiglio comunale bisogna rispondere. Bisogna rispondere.
Assessore Bettini, ero io l'ho già citato nell'altro Consiglio comunale, ai miei tempi c'era un Consigliere che si chiamava Michele Valastro altro che non gli rispondeva alle domande che ti faceva in Consiglio comunale.
Caspita ci faceva ricrescere i capelli a tutti quanti e quelli che ci mancava, altro che non gli rispondevi, per per cui basta questa argomentazione su se of organizzatevi i tecnici fatti addivenire, son sempre venuti, è cambiato qualcosa per cui non possono venire si interrompe la sessione ufficiale il Presidente Casarin non lo sa benissimo, si interrompe la sessione ufficiale del Consiglio comunale si siedono lì e rispondono alle domande dei dei consiglieri comunali su adesso non è che dovete in sede di insegnarci come si fa il Consiglio comunale.
Dicevo quindi che, con con riferimento alla TARI.
Ci asterremo, ma proprio per la poca chiarezza della documentazione che è stata segnalata anche dal Consigliere vitali, non leggiamo le cose che lei scrive il Sindaco, sì, glielo confermo per quanto mi riguarda e io ho appena finito di leggere l'uomo senza qualità di Musil ed erano circa 1900 pagine l'ho letto con calma durante il ricovero adesso comincio a Leopoli sa che non ho mai letto in vita mia anche lì qualche migliaio di pagine o delle letture molto più interessante.
Il voto l'ho dichiarato.
Prego consigliera Caini, grazie Presidente e buonasera a tutti e tutti, anche da parte mia e allora a nome delle forze di maggioranza, tranne il consigliere Vitali che voi, dopo interverrà, interverrà e ovviamente noi ci riteniamo molto soddisfatti di questo bilancio è voteremo voteremo a favore un bilancio solido, equilibrato attento ai cittadini e alle cittadine di ogni età e,
Andando incontro appunto a tutte quelle che sono le varie esigenze che questa città, come si è detto già negli interventi che mi hanno preceduto e quindi cercando di dare una risposta forte da un punto di vista delle tematiche sociali, con investimenti importanti che sono stati fatti con il rilancio degli uffici con finalmente delle risposte che vengono che vengono date non.
A tutti, chiaramente, perché le esigenze sono sempre sono sempre di più e si cerca di fare tutto quello che che è possibile, però, appunto, come si diceva prima, finalmente delle risposte cominciano ad essere date,
Non mi dilungherò sui vari progetti perché ovviamente sono già stati specificati prima di me prima del mio intervento, ma un punto su cui voglio soffermarmi, appunto il progetto dei parchi, che è un progetto che va a colpire l'intera città, quindi diverse zone della città, andando quindi ad impattare su tu, su tanti cittadini e tante cittadine e tante fasce di età. Quindi è veramente una rivoluzione per quella che è la, la nostra città e l'utilizzo di uno spazio pubblico importante, come appunto quello della quello del parco, poi nel caso di del del del parco Giorgelli, anche della piazza ovviamente.
E altri aspetti fondamentali, dal nostro punto di vista sono sicuramente quelli del nuovo appalto di igiene urbana, da cui tutti ci aspettiamo grandissimi miglioramenti. Però, ovviamente, andare a migliorare quella che è sicuramente un'area critica all'interno della della città su cui si è investito tanto e su cui si sta lavorando stesso discorso vale per quanto riguarda la sicurezza, con appunto tutto quello che diceva il Sindaco con tutto quello che è stato fatto, sia da un punto di vista di forze umane che sono state inserite nella nel nostro comando e sia da un punto di vista tecnico,
MIN solo un piccolo, appunto al consigliere Magisano il nostro centro di interesse, almeno quello che proviamo a fare e non avere solamente quelli che ci hanno votato, quindi quelli che ci chiamano quelli che ci scrivono, ma un po' tutti i cittadini e tutte le cittadine di Corsico,
Quello che stiamo provando, quel poi.
Esatto fin quando poi voteranno, voi esatto poi una ed è tutta una questione di di risposta.
Esatto, se posso finire la frase dovevo dire grazie, allora dicevo appunto che il nostro centro di interesse parola che ha utilizzato lei, è appunto quella di rivolgerci a tutti i cittadini e tutte le cittadine, cercando di dare più risposte possibili e di trovare più soluzioni possibili grazie,
Prego, consigliere Vitali.
Grazie Presidente, c'è confusione.
Avvocato si vede chiaramente il mio intervento non è per dissentire da quanto ha detto la consigliera. Cari amici, vi ringrazio perché anche ovviamente io mi unisco all'unanimità di della maggioranza sull'approvazione sia del consuntivo che dei documenti relativi alla TARI, tra cui sui cui tra l'altro non c'è poca chiarezza, a mio avviso, ma tra l'altro il Consigliere Bertini ah, scusate, l'Assessore Bertini ha descritto molto bene il fatto che è questa qui è una cosa che aggiungo anche all'intervento di prima. Grazie al lavoro dei tecnici e chiaramente agli indirizzi dell'Amministrazione rispetto alle cifre tecniche di area, c'è stata una, come dire, un aumento ridotto rispetto all'aumento di. Aveva quindi questo grazie al lavoro e lo aggiungo ad intervento di prima. Devo due risposte proprio al consigliere Magisano. Mi permetta perché in questo caso forse lei ha capito male quello che ho detto io io quando parlavo della tassa su.
Turistica. No, non non intendevo dire che non ho non si capiva bene dai documenti trasmessi oggi, cioè per la seduta di oggi. Ho detto che quando l'abbiamo introdotta inizialmente, ma quando se n'è parlato noi anche in maggioranza, prima ancora che arrivasse chiaramente in Consiglio comunale, mi ero stupito pensando, ma strano che Corsico abbia, non mi risulta e invece non mi risulta che abbia una attrattività turistica elevate, invece ce l'ha questo detto, nonché nel bilancio nei documenti di oggi non fosse, ma è opinabile. Però, se gli alberghi sono sempre pieni, sarà opinabile, però evidentemente la strutture alberghiere sono piene. Io che le devo dire l'altra cosa che su cui mi vorrei precisare che tutti noi ascoltiamo i cittadini e le cittadine quando ci parlano dei loro problemi quando si fanno delle richieste io non ho detto questo, non ho detto che non bisogna ascoltare i cittadini e alle cittadine. Ho detto che non bisogna dar credito alle dicerie da bar, perché lei dice che da perché, se io sui social scrivo il progetto sul PNRR non terminerà mai e lei viene qua e mi dice al Sindaco, ma il progetto sul PNRR non te non terminerà mai, cioè è lì che no che c'è un come dire, un in un intoppo, cioè lei, queste cose secondo me, ma lo sa meglio di me perché lo lo fa da molto più tempo di me avrebbe il dovere di documentarsi. Gli atti sono pubblici, l'ha detto il Sindaco sono pubblici e pubblicati, quindi quei progetti si può e su su su sfera. Consigliere Mei sera lo conosce meglio di me. Sono pubblici e pubblicati. Quindi, se si vuole andare a vedere gli atti progetti, certo, se vuole andare a vedere gli atti e i progetti li poteva scaricare, anziché è certo perché, laddove sono, perché le delibere non si pubblicano da quando consigliere Mei e l'altra cosa che le voglio dire sul PNRR, così le rispondo anche sulla castroneria che ha detto prima, se lei ascolta come fonte quello che dichiara la Presidente del Consiglio che tra l'altro è stata smentita, no non è la Ragioneria dello Stato, ci sono sul sito della Ragioneria dello Stato, sta sta mentendo, è stata smentita proprio dalla Ragioneria dello Stato. Due tre ZES è sbagliata di tre zeri di tre ordini di grandezza guardati un po' e tra l'alto né nella sua disamina alla Presidente del Consiglio non ha tenuto conto dei degli aspetti positivi de delle delle misure, perché se lei parla di superbonus senza considerare quanti posti di lavoro quanto economia girato, ma solo quanto è costato capisce che da un dato parziale, lei che che lavora sui conti lo dovrebbe sapere meglio di me questo glielo dico perché quando si parla di una verità, è chiaro che ogni verità Co può essere vista da punti di vista differenti. Io credo che se si facesse un'analisi oggettiva delle cose e soprattutto quando si parla di numeri, sarebbe meglio se invece diamo retta ieri il un altro Ministro e se vogliamo paragonare alle squadre di governo guardi, Consigliere Magisano, lasciamo perdere perché l'attuale squadra di Governo, io credo che senza offesa per nessuno,
No, no, no, no, no, no, no, ma si figuri è meglio Salvini che dice che hanno è meglio Salvini, che dice che hanno introdotto il ritiro a vita della patente, che non è che non ha, per esempio, è solo l'ultima delle castronerie che ha detto il ministro Salvini, no, no, no no, ma ahimè è meglio lui, ma sono meglio personaggi come Vannacci, non si preoccupi, so meglio, loro sono meglio i vostri candidati, sicuramente no, no, quelli che vogliono separare i disabili da da quelli che non hanno disabilità è molto meglio. Questi su questi sì che sono personaggi su cui bisogna levarsi il capo cos'è quella ah, quindi è una strozzata quella che ha detto il candidato del vostro Paese, della della Lega alle europee. Lasciamo quindi lasciamo perdere il confronto perché ne uscite perdenti sui numeri mi dia retta sui numeri, sarebbe meglio avere le ripeto, sarebbe meglio dare dati oggettivi e non basarsi su dichiarazioni che chiunque può dire. Io posso dire che il superbonus ha fatto un.
Sì, ma infatti è stato guardi se c'è stato un errore di cui io che che io ho criticato fin dall'inizio e questo è pubblico, se è stata proprio l'alleanza con Salvini, quindi lasci perdere perché sta sfondando una porta aperta, quindi quando dai do i dati quando dai numeri non dia i numeri in senso figurativo di ai numeri oggettivi, quando dice cose le dica oggettivamente okay, grazie.
Prego consigliera, Riggio.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e a tutti, anche quelli che sono in ascolto, quello che ho da dire non è, non ha niente a che spartire con la dichiarazione di voto, volevo solo se è possibile un'audizione con le farmacie comunali, che è una partecipata dal 2018 alla fine del 2023 di avere tutti i resoconti come si faceva prima.
Che veniva qua, Presidente e spiegava.
Delle condizioni in cui sono fino a adesso è possibile.
Grazie.
Prego, Consigliere, Ramponi.
Eccomi.
Allora io, nel mio intervento, ho posto alcune questioni, non so come definirle ordinarie e banali, cioè chiedevo alcuni alcuni chiarimenti, no, visto che indicavo che c'erano delle parti dei documenti che sono pervenuti, che risultavano di difficile consultazione perché,
Mancavano, c'è proprio un, non so, come dire, alcune questioni ordinarie nei quali i documenti mancavano di quelli che possono essere delle capacità comunicative, cioè, ma non è, non è, mica una cosa sconvolgente, basta, basta scriverlo meglio oppure fornire delle delle spiegazioni, faccio l'esempio del turismo e che, nonostante il Presidente Casarin rinviabile interrotto se ascoltava fino alla fine forse forse andava andavamo tutti meglio, io ho sostenuto che abbiamo approvato una,
La la, l'avvio di questa tassazione non turistica. Ma bastava leggere il documento, mi faccio la replica da suolo, c'è scritto che noi siamo un vaccino rispetto al Comune di Milano, però voglio dire quello che io pretendevo di conoscere e cosa si fa di quei soldi lì, perché il, i documenti che ci avete fornito, che avete fornito voi io leggo i documenti che ci ci fornite ci fornisce l'Amministrazione indicano che quelle risorse che entrano possono essere utilizzate per sviluppare il turismo o anche addirittura possa essere di utilità per i, per migliorare il servizio di raccolta rifiuti che non capiscono la gente col turismo. Però quindi una risposta banale, ma bastava darla quello che gliel'ho già preannunciato, però voglio dire all'assessore partiti che per favore, ma la finisca di dire che dobbiamo andare in Commissione fa le domande, perché io sono un Consigliere che non può andare nelle Commissioni, perché non essendo un Capogruppo, non ricevo neppure l'avviso di convocazione delle Commissioni qui non posso sognarmi quando ci sono le Commissioni e più lì c'è scritto no, solo i Capigruppo, dicevo, io non sono Capogruppo. Inoltre lì c'è scritto che possono prendere la parola anche che se lo concede il Presidente, i capigruppo che non sono rappresentati, poi noi facciamo delle cose magari diversa, e quindi io sono nella condizione in cui fisicamente, non conoscendo quando sono convocate le Commissioni non possono partecipare, salvo che mi siedo qua o salvo che tutti i giorni mi leggo il bollettino della spesa del del che che viene pubblica, ma in questo caso è possibile per cui ho mi convocate, ma ma non ma non non mi porta altrimenti le risposte, le domande o le le questioni, le pongo, le pongo qua dove sono convocato e dove mi vengono forniti.
Dei dei documenti. Quindi io vorrei che questa storia, qui queste repliche qui finissero la finissero ma ma siate semplici, siate lineari, non succede niente, non succede niente a dire, come ha detto prima il consigliere Magisano, su questo argomento ti do una risposta. Devo approfondire perché.
Insomma, ad altro livello partecipavo a delle assemblee di di peso diverso di peso diverso. Quando ci sono le assemblee che riguardano questi aspetti, ci sono delle stanze, dove stanno i tecnici che forniscono colui che deve da fare. La relazione, colui che deve fare le repliche, forniscono la documentazione che serve. Avevano i foglietti, una volta arrivavano i foglietti, adesso ci sono i computer, per cui ti arriva in altro modo, ma ci sono queste istante dove si sono sedute queste persone che hanno questo incarico di fornire al relatore, a colui che deve dare risposte, gli elementi per dalle risposte, cioè non ci vuole una grande, una grande fantasia, basta, passano delle cose semplici, basta che coloro che conoscono fisicamente, perché non può essere l'assessore che è, sta dentro ai 600 500 800 pagine del bilancio, ma ci sono i tecnici stanno lì per aiutare, per aiutare il politico o il Presidente dell'azienda, a dare le risposte. Questo io dico che occorre fare.
L'ultima cosa One, ma è.
Non sto qua a far polemica sulle modalità con cui arrivano, arrivano certe certe risposte, perché non so non fanno parte di quello che che delle modalità con cui io penso che si debba governare l'ho detto nel mio intervento io mi sento.
Differente, non diverso che erano qua e qualcuno mi sento differente, cioè chi governa deve avere una modalità comunicativa diversa, come non condivido fra guardo voi, le modalità comunicative del di dalla nostra Presidente, giusto dico così dico bene, dottor vitali della nostra Presidente del Consiglio quando si trasformano e si dimentica di essere la Presidente del Consiglio pensa di essere ancora il capo di un di un partito politico, poi, come come come Giannelli la la la la disegna no che sembra che sembra l'indemoniata, come si chiama quella quella quella, come si chiama attrice Linda non mi ricordo più che faceva l'esorcista no ogni tanto tira, ecco,
Quello io non condivido questo modo di lavorare, non lo condivido, cioè non non è più forte di me, per quanto mi riguarda, comunque poi dico come voterò.
Io l'ho detto il primo giorno.
Che sono stato eletto, che non volevo nessun incarico, ho fatto il Capogruppo per motivi e ho smesso di fare il Capogruppo, devo dire un'altra volta perché ormai ci fa il capogruppo, ho detto l'ho citato citato video che ho smesso di fare il Capogruppo quando mi sono reso conto glielo ripeto ancora barbari incluso X ego sum qui a non Intelig o illis cioè perché evidentemente avevamo un modo diverso di concepire le cose non è mica una cosa sconvolgente,
No, non l'ho più fatto, poi quello che è successo dopo non non non lo non lo, non lo ricordo, lascio perdere però le modalità con cui sono state date le risposte non mi consentono di votare a favore, ma ma non per quello che c'è scritto per come come trattiamo gli argomenti cioè io credo che,
Rivendico.
Capisco che che al Sapientina o scappi da ridere, ma capisco che ha Sapientina ogni tanto, però mi piacerebbe che il Presidente di ti se il Sindaco in questo caso.
E secondo me, come come zittisce Mestre, interrompo senta un po' lei quando parla piacerebbe che il Presidente zitti se il Sindaco quindi io non me la sento di votare perché perché of ho posto del delle domande banali.
Che richiedevano delle risposte ordinarie. No, non me non vengono date, ho detto delle cose che c'erano scritte qua per cui, come voglio dire, ma poi qualcuno dire io mica vengo qui mica ho votato sempre a favore, ho sempre contro, da qualche mese le cose erano state prospettate. Ho votato a favore, a volte ho votato contro, a volte non ho votato perché mi sento libero. Mi sento libero però quello che rivendico e.
Che siamo voglio dire tranquillamente in disaccordo su certe questioni, però il metodo, il modo con cui poniamo i problemi secondo me in questa sede diventa fondamentale, perché credo che in questo consesso non solo in questo consesso ma nel consesso della politica e qui dico una cosa che non c'entra niente ci vuole il rispetto dei ruoli ci vuole rispetto e allora, se il pretendo rispetto, devo dare rispetto e io sono convinto, se volete, parliamo del presidente Fontana, pertanto, per non parlare del sindaco di Corsico, parliamo del Presidente del Consiglio parlando quello, poi ci sono delle modalità che per me sono difficili da comprendere. Allora il mio diventa un voto di protesta perché queste cose non mi non mi non mi convincono, cioè le modalità con cui vengono. Ve veniamo a fare delle discussioni, non mi non mi piacciono, ripeto, ho posto delle questioni ordinarie, richiedevano delle risposte.
Normali, grazie, quindi non può, non non me la sento di votare a favore di questo.
Se ci sono altri interventi per le dichiarazioni di voto, passiamo alle votazioni.
Dei singoli, dei singoli.
Devi schiacciare.
Prego, consigliere Mei.
Allora sarò molto, molto, molto breve, allora io ho sentito gli interventi di chi ovviamente mi ha preceduto.
Dicendo che?
I numeri non sono politica oppure si preferisce parlare di politica e non di numeri.
Allora a me hanno insegnato che i numeri spesso leggere i numeri.
Significa tradurre che cosa si vuole fare.
E in questo caso che cosa la maggioranza ha dato come indirizzo politico e i tecnici hanno eseguito?
Quindi per me i numeri sono fondamentali, non solo perché ci lavoro tutti i giorni, ma perché secondo me è il pane, il pane quotidiano di ognuno di noi sono i numeri e quindi io parto sempre dei numeri per poi farmi un ragionamento politico, se quei se sono in Consiglio comunale sono altri tipi di ragionamenti,
Allora io ho sentito il Sindaco che ha detto ha fatto il suo intervento, devo dire che, sentendolo così fa fa paura tutto quello che è stato fatto nel 2023, però rimango di un'opinione, tranne.
Tranne i parchi, tranne che parlerò appena avrò la documentazione perché sarà una delle cose che affronterò in questa legislatura, tranne i parchi sono che sono finanziati con il PNRR, tutto il resto che io ricordi almeno è ordinaria amministrazione.
Vedi Sindaco, io la invidio sinceramente da ex assessore, parlo in video e la sua Giunta per una sola cosa, per la disponibilità che voi avete e che noi purtroppo non avevamo abbiamo venduto pezzi di città pezzi di terreno per arrivare alla pari con i bilanci.
E se le dico che purtroppo io la disponibilità che ha lei me la potevo sognare e chi c'era in Consiglio comunale, se non è che ci sono degli amici che c'erano in Consiglio comunale, possono dire benissimo che sbaglio, ma non credo che possono arrivare dire tanto, oltretutto venivamo anche da una Giunta Ferrucci che purtroppo era ancora peggio messa di noi quindi,
Quindi.
Parlare, parlare di di fare l'elenco, io sono contento per la città, se tutte queste cose sono state fatte, sono state fatte, però rimango della mia opinione e cioè che è ordinaria amministrazione quando lei mi dice che sono stati sostituiti i cancelli delle aree cani e vivaddio è ordinaria amministrazione, quando lei mi dice scusate quando voi mi parlate poi farlo o non farlo è un altro paio di maniche, ma se voi sostituito una cancellata delle aree cani.
È una manutenzione ordinaria, non c'è niente di straordinario straordinario, il PNR stop, non c'è nient'altro.
Poi non le feste, le feste che fate.
E che sono partecipate, sono contentissimo, io sono uno vivi e lascia vivere oramai alla mia età che cosa volete, che faccia, però però?
Sì, perché non me ne frega niente sinceramente, quindi fate quello che volete, per me è indifferente, però che ricada sulla città in modo positivo questo sì, perché questo mi interessa interessa.
E non è vero che secondo me, se coinvolgesse, simo le associazioni.
Non si potrebbe, non si potrebbero fare delle iniziative con le associazioni stessa lei ha detto che ci sono dei paletti normativi che sono che sono intervenuti, benissimo, si mettono le associazioni davanti a questi paletti, si fanno in modo che le associazioni si mettono di pari grado a queste a queste normative.
Non è vero che il passato non torna più, guardi, io sono convinto che se noi ci mettessimo veramente di impegno si potrebbe coinvolgere di più, non sto qui a prendere di nuovo tutti i fogli che ho, ma c'è un punto della della della vostra relazione, del dello stato di attuazione dei programmi dove dite,
Le feste di quartiere parlavate del 2023, ovviamente le feste di quartiere al Villaggio no, sì, mi sembra no, Piazza Europa e Lavagna saranno interessate dalla festa di della festa patronale perché ha parentesi, è una festa patronale, non si fa la festa dei corsi con tanto perché è venuto giù,
Perché è la Madonna della Cintura, quindi è una festa patronale padronale,
Ora io a Lavagna c'ero non sono andati in ferie, c'ero e tranne una sola iniziativa, io di questo che voi parlate qua, non ho visto la partecipazione che sia stato fatto al quartiere Lavagna nel 2023 ha riguardato una sola iniziativa la domenica pomeriggio il ballo il bar per cortesia sono andato e ho visto il ballo del del al centro anziani una sola iniziativa,
No, no, no, guardi no, no, una sola iniziativa è stata fatta.
Due sere ragazzi è stato fatto due sere weekend, solo la festa, quando tu, quando tu quanto dura la festa quanto dura la festa.
Bravissimo,
Brava 17 giorni dove la festa di corsi, pardon la festa patronale di Corsico, viene fatta principalmente in città di qua, non viene fatta di là, è inutile, io ho letto questa cosa, mi sono dimenticato perché non ha avuto il tempo prima l'avrei detto prima,
Ma non è vero, ma cosa state ma cosa state dicendo, ma non è vero, ma cosa state dicendo, ma no, no, Sindaco, non puoi dire Sindaco, non puoi dire queste cose, non puoi dire queste, partecipavo con l'Associazione toc toc, ma di che cosa stiamo dicendo e dai le iniziative c'erano, eccome,
Certo poi.
Queste sono di sinistra, ma certo che era di non c'erano, ma c'era più partecipazione di che cosa stiamo facendo in mezzo la cifra che c'eravamo.
Chiudevamo, chiudevamo, no, no, Sindaco, sicché Sindaco, scusami, si chiudeva, si chiudeva via Curiel, essi si chiudeva via Curiel esi.
E allora però non potete dire lei mi ha chiesto una cosa io le sto rispondendo.
Non si può più fare.
Un'altra cosa ti un'altra cosa, signor Presidente, la ringrazio, non si può più.
Stavo dicendo.
Stavo dicendo un'altra cosa.
Allora?
Eh.
Posso grazie, signor Sindaco, signor Presidente, allora.
Non ho sentito l'Assessore alla vigilanza per quanto riguarda, sì, va beh, per quanto riguarda, per quanto riguarda il numero del dei vigili che si sono dimessi nel frattempo mi aspetto.
2023.
Una cosa volevo, due cose, due cose, c'ho pochi minuti.
Allora la prima, ripeto, per quanto riguarda i parchi e l'igiene urbana e io, la documentazione spero di averla entro domani così mi metto, alla pari della sfera, non so neanche che cosa mette alla pari della sfera son fatto la vecchia maniera, quindi si dice che in due anni si è cambiato tanto io voglio rimanere alla mia vecchia maniera, cioè utilizzare i fogli e chiedere l'accesso agli atti avere la documentazione, quindi mi auguro che domani mi arrivi la documentazione.
Anche perché mi interessa parecchio la cronologia di questi di questi di questi mega, visto che non sono stato interessato, vengono a casa mia, ah, ah, ah ah rifare chissà che cosa sotto quale motivo il perché devono rifarlo. Voglio sapere almeno una cronologia, visto che non mi hanno neanche interpellato.
Poi un'ultima cosa era finisco qua, era una domanda che avrei voluto fare prima all'Assessore Bertini, Assessore io sul PEG a pagina 76 di 182. Io leggo prestazioni professionali diverse.
Servizi investigativi, io questa cosa qua ce l'ho qua quindi volevo sapere, visto che è una delle rare no, una delle rare no, ma è stato pagato scusi eh,
Okay, Consigliere ex, ho avuto il tempo, prego.
La variazione okay.
Procediamo, procediamo, procediamo, procediamo con la votazione.
Allora ricordo che le votazioni sono singole autonomo per i tre punti, quindi procediamo alla votazione del punto 1 approvazione, rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2023.
Come no, non funziona.
Ah, va beh, era la li discorso diverso, adesso, cioè vostro lampeggia ok ok ok, vediamo un attimo, è un problema magari di collegamento solo con il video.
No, non c'è problema manuale, io li vedo qua.
Sì.
Allora, 15 favorevoli.
Contrari 3.
Contrari 3, volete sapere i nomi allora Consiglieri in Fusini consigliere, Magisano il consigliere Mei e poi due astenuti.
E allora do a te, va be'allora, mettiamo cinque astenuti, scusi contrari.
Okay.
Okay.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Eh no, perché perché non hai capito che è il meno, il contrario non è la X.
Ok, confermato quindi ci favori e 5 contrari.
La delibera è stata approvata, passiamo al punto numero 2.
Approvazione aggiornamento biennale 24 25 del piano economico-finanziario pef tari 22 25 estensione dell'adozione deliberazione ARERA numero 3 6 3 2021 e 3 8 9 2023.
Prego, diamo inizio alla votazione.
Come punto 1.
Comunque, e sempre 15 favorevoli, 5 contrari.
Ma non sta votando.
Non partecipa alla votazione, non partecipa alla votazione.
Euro per non partecipa alla votazione, deve prendere deve uscire dall'Aula,
È?
Ma infatti, ma infatti siamo 20 e non 21. I votanti sono 21 e i voti sono 20. Se non vuole votare, deve uscire dall'Aula, sennò, deve votare tre sì, se non vuole votare, deve uscire dall'Aula, che segno per cui non vuole partecipare al voto e non sta seduto.
E quindi perché perché perché diminuisce presenti, perché non è presente all'Aula e sul verbale si dice che non è presente in Aula?
Comunque conteggiamo su 20 è consigliere Magisano.
Contrari 5 immediata eseguibilità.
Favorevoli 15 contrari. 5 la delibera numero 2 è stata approvata delibera numero 3 l' approvazione delle tariffe della tassa rifiuti TARI anno 2024.
Vuole votare si vota sì.
Sì, no, noi vediamo un punto 2, sì, sì, sì,
Cosa vorrà.
11 favorevoli,
Uno contrario.
E 5 astenuti,
Votiamo l' immediata eseguibilità.
15 favorevoli e 6 astenuti,
La delibera.
Al punto numero 3 è stata approvata.
Alle ore 23.
0 20 a 0 sì 0 23 del giorno 30/04. Chiudiamo la seduta del Consiglio comunale, grazie e buonanotte. Ancora chi è in ascolto?