
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera, a tutti buonasera, ai cittadini e alle cittadine che sono in ascolto, iniziamo con il question-time di questa seduta di Consiglio comunale, diamo lettura alla interrogazione protocollo generale 32 865 del 12 12 22 ad oggetto con i permessi provvisori e non di transito per i residenti del centro della città di Corsico si può solo e si deve uscire dalla via Pascoli presentata da tutti i consiglieri di opposizione,
Chiedo ai due Consiglieri dell'opposizione presenti chi ne dà lettura.
Prego, consigliere sancito.
Grazie grazie, Presidente, buonasera a tutti volevo però chiedere come mai questo cambio, come mai leggiamo prima questa perché stare null'altro, perché in questo caso risponderà l'Assessore sa alcuni che è presente, mentre il primo risponderà il Sindaco che è in arrivo.
Ok, grazie a noi grazie a lei.
Bene, andiamo a dare lettura.
Interrogazione urgente, contrattazione in question-time oggetto ogni permessi provvisori e non di transito per i residenti del centro della città di Corsico si possono e si deve uscire dalla via Pascoli, ferma restando la nostra posizione critica riguardo la condotta da parte dell'Assessore Salcuni sulla gestione quantomeno disattenta fallimentare considerando il probabile naufragio delle Pro il progetto comando unico di polizia locale che tra l'altro mi sa che sta proprio naufragando,
L'unico della PL sotto Buccinasco e non all'altezza della delega, alla Polizia locale della Città di Corsico, riportiamo i fatti che ci vengono segnalati, veniamo i fatti, riceviamo segnalazioni in merito al fatto che ad un richiedente permesso di transito al centro storico legato ovviamente alla residenza viene consegnato il permesso provvisorio che alleghiamo ovviamente oscurato di tutti quei dati sensibili che potrebbero farlo riconoscere.
Notiamo subito una dicitura osservando il seguente itinerario. Entrate in via Roma, uscito in via Pascoli poeta peccato però che, oltre alla via Pascoli, esista un'altra uscita del centro. C'è la via 24 maggio. Il cittadino ovviamente rimane sbigottito anche perché da dove abita con due sole, con due sole svolte sul Naviglio, quindi impegna meno tempo in termini di traffico e anche di inquinamento. Le risulta quindi il divieto di uscita da via. 24 maggio avete in mente di modificare la viabilità del centro con nuovi ingressi e uscite per gli autoveicoli? Lo avviene, suggeriamo uno via Manzoni con quelle fioriere è fortemente critica, in quanto se un mezzo di soccorso dovesse sbagliare strada per andare in via Cavour e adiacenti, dovrebbe fare un giro enorme e in fase di soccorsi. Anche pochi minuti sono essenziali, ad esempio nel salvare la vita di una o interviene. Intervenire un incendio,
Vi suggeriamo di omettere una telecamera di accesso riservati ai residenti e mezzi di soccorso, o la posizione dei dissuasori a scomparsa, che possono far accedere ai mezzi di soccorso con il semplice uso delle sirene del mezzo stesso, avete in mente la creazione di parcheggi, magari a tempo in centro come ad esempio via Roma oggi praticamente è il parcheggio del Comune ha sostanzialmente cordiali saluti, attendiamo risposta, grazie.
Prego, Assessore Salcuni, grazie grazie, Presidente, buonasera a tutti e a tutte, ovviamente tralascio il primo capoverso perché, insomma, strumentale.
Privo di contenuti costruttivi,
Innanzitutto, io invito tutti i cittadini e cittadine nel caso di dubbio perplessità tecniche, come in questo caso, a rivolgersi agli uffici competenti per due motivi, per due motivi, uno per avere una risposta immediata, senza aspettare 30 40 giorni e due perché, come in questo caso serve anche una risposta tecnica, comunque, veniamo ai fatti, allora il permesso provvisorio viene rilasciato e tiene conto del tragitto più breve per arrivare a casa, e questo mi sembra logico. Quindi è chiaro che minor percorso minor tragitto, e questo per quello che dite anche voi no per impattare meno sull'inquinamento ambientale e acustico, eccetera, tra l'altro, un centro storico che tutti dovremmo dovremmo tutelare. Ovviamente domanda si qui ovviamente non c'è un divieto in uscita il 24 maggio, ma è comunque auspicabile sempre usare il tragitto più breve per uscire questo per quello che avevamo detto prima. Quindi, usare il buon senso, attenersi al codice della strada, tra l'altro sono permessi provvisori fino.
In attesa di quello che sarà il progetto zona traffico limitato su cui i nostri uffici stanno ancora lavorando.
Invece trovo e questo, devo dirlo, è una bellissima idea, quello dei dissuasori a scomparsa questo vi do merito, è una bella proposta, quindi inizieremo a valutare questo in via Manzoni, per esempio l'ultima domanda.
Anche questa è polemica perché strumentale, perché il parcheggio in via Roma appartiene a tutti i cittadini, certo, può parcheggiare chi ha il permesso, questo è pacifico.
Poi più parcheggi, questo è difficile, trovare spazi nuovi a due nel centro storico è difficile, però, se voi avete proposte idee, noi siamo qui, ci vediamo, vi vogliamo ascoltare e accettiamo però proposte che siano concrete, grazie.
Prego, consigliere sancito per grazie, grazie, Presidente, guardi, allora ovviamente non siamo soddisfatti per alcuni motivi, allora, primo, non è che la prima, la prima cosa che scriviamo è strumentale, quindi perché?
C'è scritto molto chiaramente che lei, secondo noi non è adeguato, la sua gestione è fallimentare, è un nostro diritto dirlo.
E le facciamo una domanda.
Va bene la legge.
È fallita o no la trattativa per fare il comando unico di polizia locale?
Sotto Buccinasco.
È fallito, no, comprovabile fallimento, ma ovviamente questa cosa e l'abbiamo scritto al 9 dicembre avevate scritto che entro il 27, dovevate costituire il tutto, siamo al 30 gennaio, volevo chiedervi, visto che poi Consigliere Scano consigliere 90 giorni, ma cosa avete? Considerato che l'abbiamo fatta ascolti? Non è oggetto di questa interrogazione, ne scrive un'altra illegale. La presente rappresenta un'altra colmato. Il buco è sta no, ma non è non è oggetto e chiedo all'Assessore di non rispondere. Deve fare una considerazione se è soddisfatto o non è soddisfatto e se vuole aggiungere qualcosa, è attinente al tema della sua interrogazione interpellanza, perché se si viene qua e si scrivono interrogazione interpellanza e poi si parli di tutt'altro e non è oggetto di regola all'interno del precedente Regolamento del Consiglio e del nuovo che sarà attivo dal prossimo Consiglio comunale, prego poi volevo anche dire, ma non non è stato chiaro. C'è quindi il percorso segnalato è auspicabile, quindi è una cosa che indicate voi o è previsto da un regolamento ben preciso e, così come la dice lei è ah beh, insomma, se uno esce facendo meno strade, meglio, anche perché chi ci segnala questo ci dice già uscendo dagli 24 maggio faccio meno strada, ma lo posso fare la domanda è quella lo posso fare perché secondo la sua risposta è mi sì, boh.
Perché non ha risposto, no, è vietato, si è consegni consentito, è un Consiglio.
È una direttiva, cioè si può o no a uscire dal 24 maggio qualora, ad esempio, come questo cittadino dica se per andare via da casa, perché lei ha parlato di entrare a casa, io sto parlando di uscire dalla via Cavour, ovviamente quindi, abbiamo parlato di due cose diverse, ma è normale che se il cittadino dice facendo due svolte mi trovo direttamente già sul Naviglio, le posso fare o se mi ferma qualcuno prendo la multa perché non è chiaro quindi auspicabile, è consentito, è un consiglio è vietato, deve essere più chiaro.
Anche a livello tecnico lei dice a una risposta tecnica, sia avete avuto 40 giorni poteva chiamare uno del Comando della Polizia locale, farselo spiegare se lei non lo sa.
A livello tecnico, dicevo riguardo invece.
Arresto.
Io sono contento che le idee che esponiamo ogni tanto le piacciano.
Era la stessa cosa che ci aveva detto sui cartelli del lavaggio. Strade, no passati due anni, addirittura forse e che aveva detto lei ah, che bella idea, ma ci avevamo già pensato prima. Noi poi, alla fine che cosa è successo, sì, avete ah, che bello, poi i cartelli sono ancora lì la gente, i cittadini, lo nuovi rischi non sanno se possono parcheggiare o meno, perché ovviamente ritorniamo a dirlo, il il cartello, se uno lo legge è valido, quindi anche lì c'è grande confusione, cioè verso verso i cittadini, ma in realtà se uno legge il sito a parte che ormai la la, la pubblicazione fatta due anni fa sul sito non c'è più, cioè vai vai a cercarlo. Il comunicato stampa fatto due anni fa, a dicembre, che diceva che ci si parcheggiate perché non sanzioniamo la sfido ad andare in questo momento sul sito e a vedere se le appare, questa cosa non li appare, la deve cercare e quindi sarà deve cercare. È perché magari qualcuno gliel'ha detto, ma se lei non lo sa, leggere il cartello e per le cartelle valido.
Quindi non è che ci vuole proprio un genio, ci ha detto che era una bellissima idea, la svolga la faccia.
Sulla via Roma, sostanzialmente, ma le chiedo di chiedere la via Roma, in teoria quella via non è nemmeno per i parcheggi.
Cioè la via lungo la via Roma, le le le chiedo di informarsi perché io ero rimasto magari son cambiati i regolamenti, ma le chiedo di farlo e possibilmente, darci una risposta, in teoria, per come è larga.
Lì, in teoria, non ci puoi neanche parcheggiare.
La prego di verificare perché a me a me risulta questa cosa qui, perché infatti non non ci sono gli stalli, non ci sono i cartelli come non c'era nemmeno il cartello del lavaggio, strade, proprio perché, non potendo sì parcheggiare, ovviamente era normale che lì non ci stesse nessun'auto, di conseguenza i puliva poteva passare liberamente, però le chiedo di controllare se quello che ricordo io,
Poi come al solito,
È buon uso anche lì.
O hanno sempre parcheggiato tutti, magari c'è giustamente un po' di tolleranza perché al pass residenti, eccetera perché ovviamente i parcheggi non ci sono, poi non è che voglia far spostare le auto e ci mancherebbe però magari se avete qualche altra idea riguardo quindi a agli stalli quelli fatelo perché ve lo spiego veramente ma ci vuole veramente poco se domani una una un'ambulanza,
Dovesse arrivare all'altezza di via Manzoni 1 e la persona che ha bisogno l'INPA, che sbaglia strada, non sempre le ambulanze sono quelle che girano in questo territorio, quindi magari non sanno delle chiusure dovesse sbagliare strada e, ad esempio, un infartuato si prova a penso all'altezza di via Pascoli per andare lì deve fare un giro enorme.
Quindi quella è una cosa che va fatta immediatamente, quelle fioriere sono saranno anche belle, però se si possono sostituire con questi stalli idem, mi viene da dire dove c'è piazza al ponte no, dove dove la via Cavour finisce e arriva a sfociare in piazza al ponte anche lì invece che quelle due fioriere che sono semovibili magari si può pensare a questo sarebbe una cosa sacrosanta,
Grazie.
Prego Assessore Salcuni per una breve replica.
Allora, a parte che i mezzi emergenziali, quindi Vigili del fuoco con ambulanze possono comunque accedere, ovviamente possono anche, insomma andare oltre quello che è il codice della strada in quei momenti, perché appunto un'emergenza.
Invece, per quanto riguarda il permesso, è chiaro che si intende sia insomma per andare a casa, ma anche per andare via da casa, questo, insomma, è anche quello è logico in verde, invece, per quanto riguarda i parcheggi,
Sarà, diciamo, anche quello.
Attenzionate, valutato il parcheggio in via Roma dico grazie, quindi uno può scegliere 24 maggio sì.
Allora può uscire il 24 maggio, se non parte, però non so dal Naviglio fino al 24 maggio, bisogna sempre applicare la logica di per questo il senso, ed è anche il senso del permesso provvisorio, se poi ci sono indicazioni particolari che il cittadino vuole si può tranquillamente rivolgere al comando al comandante al Vice Comandante.
Ma noi abbiamo qua l'Assessore in persona, la domanda gliela rifaccio proprio rispondere sì o no, può un cittadino che ha quel tagliandino, quel passo uscirà il 24 maggio, sì o no?
Domanda è soddisfatto oppure no?
Comunque, consigliere sancito, mi sembra di capire che per il tratto in ZTL sì, come è sempre stato, non è stato mai multato nessuno rispetto al fatto di dover uscire, che è un tratto dove esiste solo esclusivamente un numero civico riferito a una sola abitazione.
Ma lei quindi no, però voglio dire è la ZTL esiste dagli anni 80, voglio dire non è che adesso ci dobbiamo inventare, aprire la risposta radiale via via, 24 maggio, secondo lei con questo con questo pass, uno che abita in via Roma o angolo via Cavour o può uscire da via 24 Maggio qualora ritenga che il tragitto di Strove uscire solo quello che è residente in via 24 maggio non è che uno si deve andare per forza in 24 maggio che ci ha quel pass e uscire per far fare eventualmente nella ZTL no, no, non è residente, non è detto che residente nella storia della ZTL è perfetto, se residenti nella ZTL e abita a quel civico.
Ok e ha il permesso per accedere entrare da quel passo carraio perché quando viene rilasciato quel pass viene data indicazione il dove uno è domiciliato e sito. Sicuramente come è successo e come succederà e come da quando è nata la ZTL si può sia entrare che uscire. Questa è stata la risposta dell'assessore Sartore, dopodiché, se lei di generalmente dice può uscire entrare da via 24 Maggio 24 maggio, è lunga 3 chilometri. Cosa vuole dire cosa dice? Ma parliamo della malavita 24 maggio inizia esattamente all'angolo di via Cavour, dove c'è la chiesa okay in quel tratto in quel tratto di ZTL può andare esiste, esiste solo esclusivamente un ingresso di passo carraio con automezzo solo al numero civico, ma quindi mi risponda. Ci può andare a nostro Signore, 24 maggio, certo che ci può andare, ci può entrare, ci può uscire,
L'unico è lui, l'unico è lui, l'unico è lui l'unico e lui non chi ha in possesso tutti le il pass della ZTL in uscita, tutti che hanno il possesso della ZTL in entrata, cioè andando verso via Cavour, solo lui, perché non vedo il motivo per cui uno che era al passo della PL, che non ci abita lì e non deve uscire da quel passo. Carraio faccio avanti indietro,
Nessuno fa anche no, però però però la sua, la sua provocazione, la sua provocazione in locazione, una domanda, è una domanda che ha spiegato che si gliel'ha spiegato.
Non ho detto sì, va bene.
Sì.
No, io cerco di sintetizzare quello che in questo momento, a livello comunicativo, probabilmente tra emittente ricevente non arriva è semplicemente questo, io io non ho io l'informazione l'ho acquisita stasera e cerca un attimo di parlare, cercando di evitare provocazioni inutili.
Poi se vuole, se vuole che glielo ripeteva tre volte lui e continuava a ripeterò lui ha, stavamo qua tutta la sera a fare il question-time, a dire le stesse identiche cose.
Risposta, bravo, perfetto, perfetto, so la mia veste da moderatore, consegue anche questo okay.
Andiamo avanti con l'altra interrogazione all'ordine del giorno,
Allora interpellanza protocollo 31 815 del 29 11 22 ad oggetto interpellanza sulla secessionismo, presentato dal Consigliere, sa cinto.
Associazionismo.
Come avete, avete Saint come?
Prego.
Scusate in anticipo, ma questo è un po' piccolo e faccio un po' fatica, vorrei.
No, no, deve leggere il Consigliere succinto, rappresentato solo lui, è solo mia sì, sì sì.
Va, beh, vi libero.
Vi libero dalla dalla prima il sottoscritto Consigliere comunale allora premesso che la libertà di associazione sancita dall'articolo 18, comma 1, Costituzione che dichiara i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente senza autorizzazione per fini che non sono vietati dalla legge penale.
L'articolo 18 della Costituzione, in ossequio al fondamentale principio del pluralismo, garantisce altresì la libertà delle associazioni, nel senso che tutela la libertà di dar vita ad una pluralità di associazioni, anche se per seguono lo stesso fine.
Considerato che il giorno 27 novembre ultimo scorso il Consigliere sa Cinto pubblicizzava un evento sul suo profilo social personale scrivendo.
Il Natale organizzato dagli imprenditori del centro storico, con l'obiettivo di sviluppare e dare luce lustro alla città, io personalmente sarò presente il mattino dell'8 dicembre da nelle casette di legno natalizia, invitando quindi alla partecipazione all'evento organizzato da una associazione del territorio che si occupa di sviluppo economico del centro storico organizzata dagli imprenditori cittadini tra l'altro patrocinata dal Comune di Corciano a questo posto e non si sa per quale ragione il consigliere comunale Merlino, Presidente della Commissione urbanistica della città di Corsico nonché elemento di spicco di parti del Partito Democratico commentava,
Luce lustro alla città di corsi con la sta dando, lo lo sta dando, la sta dando all'Amministrazione di centrosinistra, con i fatti e non con le dichiarazioni propagandistiche di parte di da di parte di chi rosica, fatto fatica anche a fare copia, incolla.
Al Sindaco, chiediamo al Sindaco troviamo alquanto strano, è inopportuno che il Presidente della Commissione Urbanistica attacchi pubblicamente una libera associazione tra imprenditori che ha lo scopo di sviluppare economicamente il centro storico cittadino,
È accaduto il giorno 27 novembre in occasione di un post invitante a passare il Natale in città, iniziando dal ponte di Sant'Ambrogio per carico di eventi, in special modo dopo un periodo nefasto e con una crisi economica di guerra ed energetica mai vista prima si deve pensare che sia posizione del PD corsi, chiese e dell'Amministrazione visto l'altro ruolo che ricopre il Consigliere comunale e Merlino, autore del pubblico attacco,
Si deve pensare che osteggiare richieste da parte dell'associazione o delle associazioni per ragioni personali o politiche.
Perché magari non congeniali o simpatiche alla vostra amministrazione o ai vostri Consiglieri comunali ci aspettiamo delle scuse pubbliche da parte del consigliere comunale, speriamo inoltre che mai verranno prese decisioni in base a simpatie e antipatie o altre posizioni personali o di partito contro liberi associazioni di persone, di imprenditori o sindacali che riunendosi applicano la Costituzione italiana di chi invece ne impedisce lo svolgimento.
La possibilità di poter esercitare questo diritto commette un atto gravissimo, poi ovviamente allegato lo screenshot di quello di quello che è accaduto.
Prego, Sindaco per la relativa risposta.
Buonasera a tutti, a tutti, mi scuso per essere arrivato con un leggero, con un leggero ritardo, la risposta che vado a dare ovviamente concordata con il Consigliere Merlino, che è qui presente, anche se il Regolamento prevede che sia l'Assessore o in questo caso il Sindaco a rispondere io credo che la risposta a questa interpellanza stia già nella premessa della stessa,
Perché la premessa della stessa riconosce che l'evento era patrocinato dal Comune e riporta il testo integrale del post del Consigliere Merlino, che rileggo luce lustro alla città di Corsico, la sta dando all'Amministrazione di centrosinistra, con i fatti e non con le dichiarazioni propagandistiche di parte di chi rosica, ora è evidente che, essendo l'evento patrocinato dal Comune, questa affermazione non è rivolta all'Associazione Commercianti, ma è rivolta al Consigliere in veste di politico e che chiaramente sta facendo anche politica, d'altra parte ci ha abituato lei Consigliere ha una serie di dichiarazioni che io l'ho denunciato più volte ritengo del tutto inopportune quindi, quando nel dispositivo si dice attacca pubblicamente una libera associazione di imprenditori, io non ritengo che qui vi sia alcun attacco a nessuna libera associazione di imprenditori.
Associazione con cui peraltro abbiamo, abbiamo da sempre collaborato.
Si deve pensare che sia la posizione del PD, corsi, chiese dell'Amministrazione, viltà, visto l'alto ruolo, eccetera ovviamente no, la posizione dell'Amministrazione non è quella che si debbano attaccare associazioni di qualunque, però parlo se mi ha ascoltato e se no no, perché sennò non ha senso,
Lascio l'Amministrazione, ritiene che non si debba attaccare qualsivoglia associazione,
Per per nessuna ragione, ed evidentemente non è questo non è questo il caso, si è trattato di un commento rivolto al Consigliere.
Si deve pensare quindi a che osteggia rete richieste da parte dell'associazione dell'associazione per ragioni personali politiche, perché magari non congegnati o simpatica la vostra Amministrazione ai vostri Consiglieri comunali. La risposta è ovviamente no. Chiaramente, qualora il lavoro delle di qualsiasi tipo di associazione venga strumentalizzato dal punto di vista politico, noi riterremmo che questo comportamento non sia serio e ne parleremo direttamente con l'Associazione, certamente non non via Facebook e quindi, di conseguenza è evidente che.
Manterremo un atteggiamento molto laico verso qualsiasi associazione, indipendentemente dal dall'orientamento politico, dei suoi politico o personale e dei suoi componenti. Certamente non possono essere accettate strumentalizzazioni di alcun genere e del lavoro delle associazioni.
Grazie.
Prego, consigliere sancito per grazie, ma quindi la strumentalizzazione e l'ho fatta io, perché io, che sono tra i fondatori dell'associazione, Met metto le mie ore di libero cittadino a disposizione della stessa per fare volontariato e prestare ad accogliere, ad esempio, quella mattina abbiamo accolto i bambini quindi questa è la strumentalizzazione ma quando l'ho detto questo,
Questo non l'ho mai detto sta sta dicendo sta dicendo che noi voi non vorrebbe che si strumentalizzano le situazioni, io non strumentalizzo niente, ma non ho detto che lei strumentalizzo che a me dà molto quasi mai in questo modo a me dà molto fastidio, però si interviene, non è che il Sindaco può fare quello che vuole.
A me questo atteggiamento perché io capisco sia stato uno scivolone del Consigliere Merlino, perché era un po' magari nervosetto e ha scritto sta cosa però è molto sottile, è molto sottile, perché se dovete attaccare me, attaccate me, ma non c'è problema fatti adesso.
Appena terminiamo, Presidente, io vorrei leggere, visto che il Sindaco ha detto che ha scritto io leggerò unicamente quello che ha scritto.
Che il Consiglio comunale e i cittadini devono saperlo scritto scritto, che cosa hanno scritto? Ha scritto una bella letterina al Prefetto al mio partito, al Comandante della Polizia, se ritiene, se ritiene che, ma se in questa sede, visto considerato che essa ha interesse al Consiglio comunale, perché io sono consigliere comunale, lui al signor Sindaco e scrivere queste cose è giusto che il Consiglio comunale e i cittadini lo sappiano, ma riferito che tema, scusi eh atteggiamenti l'ha detto anche prima. E quindi modo di fare politica e quindi da fuori, no come no, no, se se il Sindaco mi dice che è autorizzato, ma in questa sede nessun regolamento dice che lei può permettersi di fare le sue comunicazioni senza che il il il, il sottoscritto è una lettera interessa al Consiglio comunale.
Non è detto che interessa il Consiglio comunale, è interesse al consigliere mai eh eh beh, se interessa solo a lei non interessa il Consiglio comunale, lo decide un'altra autorità se può leggerla oppure no, tanto che riflettete volevo dire non vorremmo essere poi perché poi dopo succede che sui social, ad esempio, il nostro collega Magisano ha segnalato un bel post di una tale associazione centro sportivo di Corsico con scritto ripartiamo dal PD cioè per voi questo è l'associazionismo, cioè l'associazione che riparte dal PD, che poi hanno avuto anche chiedere scusa e cancellare il post cioè quelle son quelli che volete voi o no, le associazioni sono leader okay, quindi Consigliere Merlino, mi raccomando, mi raccomando.
No, no, non è politico, perché non c'è nessuna bandiera di partito, faccio volontariato in quel momento perché altrimenti il mio lavoro non è politico, quindi, quando taglia i capelli o avendo un immobile, non sto facendo politica giusto.
Posso vendere una casa, insomma, facciamo.
E.
E dai su allora, quindi, le critiche sono ben accette, però mi raccomando che siano, se dovete attaccare qualcuno, attaccate me non una libera associazione di imprenditori che ha il solo obiettivo di fare lo sviluppo economico del centro storico e dobbiamo esserne orgogliosi che imprenditori locali si siano uniti quindi agevoliamolo, come sta già facendo l'Amministrazione comunale, ripeto, è uno scivolone del Presidente della Commissione urbanistica, che però a casa mia è del PD, e in quel in quel caso lui è entrato come.
Come politico, perché quello che rosica sarebbe Antonio Giacinto, mantenendo 100 non rosica.
Eh, no come no.
Come no.
Va beh, ma se dovete fare la lettura delle parole per come fa comodo a voi, ma fatelo non è importante quando aveva scriverlo, basta.
Ma dai su?
Le pagine private sono pubbliche, prego, prego, prego, prego, prego, riportiamo un attimo alla tranquillità.
Non può fare una roba del genere, allora pre ma questo questo questo lo decide voglio dire il socio nell'ambito della sua censura o meno, noi vogliamo voi avete fatto, un'interrogazione, è stato risposto, non c'è nessuna strumentalizzazione nei confronti dell'asset, dell'associazionismo e in particolare associazioni e qui basta cioè o prende soddisfatto non è soddisfatto o non è soddisfatto dica che non è soddisfatto, basta, non sono soddisfatto e ribadisco che le associazioni devono essere libere, ma senza operare a prescindere dai problemi personali o politici di componenti di Giunta e Consiglio comunale. Grazie,
Grazie.
Ora posso leggere dalle allora no no, anche perché non ho non ho, non ho contezza del contenuto e quindi.
No Eduardo a farmi doveva farmela avere precedentemente dire che avrebbe voluto farla leggere, ma no, ma non è, non è in questo caso, non è, non è questo, ma non è in questo caso, cioè non si ragiona, così non è libero, non si è liberi di venire qua e decidere cosa si vuole fare okay, ma qui c'è una lettera ufficiale del Sindaco con lo stemma della città di Corsico, cioè non è che il Sindaco ha preso carta e penna e ascolti e ascolti, questa è una cosa ufficiale, è perfetto, è arrivata a lei, certo okay è arrivata anche ad altri e io lo voglio rendere pubblica la rende pubblica, non in questa sede, in questa sede del question-time rende pubblica, se non viene garantito, la paura non è Antic, non è la paura, è che è perché è perché ci stanno delle regole, ma che non è, non è anarchica la cosa cioè lei dice, ma io posso prima l'ha detto, ma non mi interessa, ma non mi interessa neanche dove i nomi, ma non mi interessa su non mi interessa, non mi interessa lei in sede Rossi, social, va bene ragionare sui social, grazie,
Il question-time si chiude e la sessione del Consiglio comunale sia riaprirà più tardi per i punti dell'ordine del giorno, adesso precisamente dovrebbe essere le 8, ma probabilmente ci sarà qualche minuto di ritardo grazie.
Buonasera, a tutti buonasera, ai cittadini ed ai cittadini che sono in ascolto, diamo inizio alla parte della seduta del Consiglio comunale, sono esattamente le 20:19 per il relativo verbale e do la parola al Segretario comunale per il consueto appello.
Buonasera, Presidente, buonasera Sindaco, buonasera, consiglieri comunali, gli assessori, partiamo con l'appello Ventura Stefano Martino.
Casarini, Gian Domenico presente Astori Lario.
Bosi Jacopo.
Assente.
Caimi Sabrina.
Laguna Giuseppe.
Merlino, Domenico.
Ramponi, Pierluigi sera, Renna Giulia.
Romano Andrea.
Vaccini Luigina.
Gatta Silvana.
Gismondo Marco.
Assente.
Spagnuolo, Angelo.
Masiero, Roberto.
Moretto, Sabrina.
Assente, giustificato.
Non vi chiedo di nel frattempo di privilegiare probabilmente.
Però.
Proseguo con l'appello, Presidente Vitali Gianluca.
Male, Roberto.
Errante Filippo.
Magistrato Francesco.
Pogliaghi, Rita in Fosini, Giuseppe Rizzo Maria.
Rapiti, Luigi.
Assente al momento e SA-5 Antonio presente, Presidente.
Per gli Assessori Silvestrini chiara.
Bertini, Andrea Crisafulli, Angela Di Stefano, Francesco.
Magnoni Maurizio.
Se alcuni Stefano gli Assessori sono tutti presenti, abbiamo due assenti giustificati, Presidente, quindi Moretto Sabrina, il Consigliere Spagnolo e abbiamo altri tre.
Tra i consiglieri e quindi al momento assenti, che hanno preannunciato che arriveranno in ritardo, prego, Presidente.
Presidente, volevo ricordare poi il divieto di astensione per tutte le delibere dove ci sono interessi propri o di affini entro il quarto grado per tutte le proposte di deliberazione.
Grazie Segretario comunale.
Sto verificando gli assenti, sono giusti quelli presenti sul display, quindi sono presenti in 20, quindi tutti avete ripensato, grazie, dobbiamo ancora un po' collocare il sistema, allora, prima di dare inizio alla ai punti dell'ordine del giorno, devo fare una comunicazione.
Riferita ai sensi dell'articolo 30 del Regolamento di contabilità, quindi comunico al Consiglio comunale che la Giunta comunale, con deliberazione 184 del 28 dicembre 22 ha effettuato un prelevamento dal fondo di riserva del bilancio di previsione 22 24 esercizio 22 a norma dell'articolo 176 del decreto legislativo, due sei, 7 2000 per un importo di 8.000 euro per prestazioni connesse al servizio pubblico locale come da richiesta emersa dall'Ufficio mobilità, tale richiesta è scaturita la necessità di integrare lo stanziamento di spesa del capitolo denominato prestazioni per il trasporto pubblico locale numero 11 0 0 2033 73 di cui alla Missione 10 Trasporti e diritto.
Alla mobilità programma 10 0 2, Trasporto pubblico locale e Pera e pertanto si è reso necessario e prelevamento dal fondo di riserva mediante variazione di competenza e di cassa.
Detto ciò.
Prego, consigliere Mei.
Signor Presidente, mi perdoni, ma.
Lei ha detto il capitolo, ma la motivazione di questo prelievo per favore, qual è stato?
Lei ha letto il capitolo no, allora la comunicazione prevede se dal richiamato articolo 30 rubricato al fondo di riserva.
Da parte di questa delibera di Giunta comunale rispetto è le motivazioni sono all'interno della delibera di Giunta, quindi in questo caso è una comunicazione, non c'è dibattito facendo un dibattito non parta sempre sulla ditta e no io solamente una comunicazione dove ho letto, signor Presidente mi perdoni era per la polizia locale ho chiesto la parola.
Me, l'ha data sì, OK, io non ho la documentazione, lei sta facendo una comunicazione.
È una comunicazione di un prelievo giusto del fondo di riserva. Sì, assolutamente sì, motivato da quella delibera di Giunta perfetto. Allora, a parer mio, visto che la domanda sorge spontanea a parer mio, lei avrebbe dovuto spiegare anche la delibera e dire il perché il percome mi perdoni perfetto a parer suo, invece, il Regolamento prevede che io faccia solo comunicazione, cioè legga la motivazione non della delibera di Giunta ma la comunicazione al Consiglio che è stato fatto questa deliberazione di Giunta che lei ha portato lei saprà, perché no, no, non lo sa, neanche lei, potrei anche non saperlo e anch'io potrei anche non saperlo e vuole che gli dica esattamente l'articolo 30 del Regolamento. Cosa dice lo dice? Questo fondo di riserva di competenza e specificatamente il comma 3, che testualmente prevede il servizio finanziario comunica la liberazione di prelevamento dal fondo di riserva al Segretario Generale per gli adempimenti di cui all'articolo 166, comma 2, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000, la comunicazione effettuata con periodicità trimestrale dal Segretario generale al Consiglio comunale per il tramite del suo Presidente al nella prima seduta convocata successivamente alla loro adozione. Questa è la prima seduta fa la comunicazione rispetto a esattamente che cos'è il presupposto non dà nessun tipo di motivazione e non c'è nessun tipo di dibattito di confronto. Il Consigliere, citando qual è la delibera di Giunta comunale, vuole avere.
Più informazioni utili, preleva e pubblica la deliberazione di Giunta comunale e a quel punto okay, posso dire la mia senza che vengo interrotto. Signor Presidente, no no, ma ma ma ma ma mal di mal dire, la sua Consigliere è, se motivato da una, andavano large ragionevole, norma o interesse, non il concetto, tanto per dire la mia, e poi decide se è quello che voglio dire io è giusto o sbagliato, no, perché non lo posso, non lo posso dire nel momento in cui non è necessario che ha ragione, tu dai così quel in questo, in questo tema non è necessario perché sennò dobbiamo sennò vuol dire vuol dire che ogni cosa che diciamo in questa sede deve essere discussa, una banda e a domanda, in teoria si risponde. Ha risposto leggendo nella motivazione.
Neanche sentito la mia domanda, ma non era non gliene frega niente, non è un problema, non mi interessa neanche a me perfetto, ma ha capito. Grazie.
Allora, primo punto all'ordine del giorno annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a 1.000 euro, risultanti dalle singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, esercizio dell'opzione di non applicazione nella misura di stralcio ai sensi dell'articolo 1, comma 2 e 29 della 29 dicembre 2022 legge 197. Do la parola all'assessore Pertini per la relativa relazione.
Grazie Presidente buonasera a tutti e a tutti i cittadini, collegata in questo momento buonasera ai colleghi e alle colleghe del Consiglio comunale o per quanto riguarda il primo punto dell'ordine del giorno, come sapete, la legge di bilancio è stata approvata il 29 dicembre scorso e all'interno della legge di bilancio.
Nell'articolo numero 197 del comma 222 e 229 si dispone lo stralcio automatico dei debiti di importo residuale, comprensivi degli interessi maturati all'interno del periodo 2002 mila 15 per importi che vanno da zero a 1.000 euro e cartelle esattoriali affidate esclusivamente alle competenza, alla competenza dell'agenzia delle entrate quindi, sostanzialmente lo stralcio automatico che è inserito all'interno della legge di bilancio interessa non l'intero debito né la sanzione originaria, ma viene applicato sugli interessi che sono maturati nell'arco dell'anno del nell'arco temporale specifico 2002 mila e 15. Posso, posso continuare scusate.
Al comma 299.
La legge riconosce ai Comuni la facoltà di annullare l'applicazione dello stralcio mediante delibera di Consiglio entro il 31 gennaio 2023, quindi sostanzialmente a un mese e poco più dall'approvazione, con con tempi abbastanza ristretti, allora, tenuto conto che lo stralcio non ha impatto significativo sul bilancio del nostro Ente, riguardano in particolar modo sanzioni,
Per infrazioni del Codice della strada, l'ultima cartella esattoriale è stata inviata nel 2013.
Questo perché perché, come sapete, negli ultimi 10 anni la maggior parte degli enti locali, non solo il nostro, si affidano ad agenti di riscossione diversi dall'Agenzia delle Entrate, il recupero dei crediti di dubbia esigibilità, per cui la la delibera che andiamo a discutere stasera presentiamo stasera ha una valenza prettamente politica e dà una valenza anche permettetemi di dire di ordine etico perché, perché,
Ogni azione istituzionale da parte di un Governo centrale, ogni azione di stralcio, di pace fiscale, di rottamazione che sia, va a giustificare un comportamento errato.
Comportamento errato di chi, appunto, volontariamente o involontariamente, non paga la sanzione di un comportamento in questo caso.
Illecito e di un comportamento per quanto riguarda i nostri casi per infrazione del Codice della strada,
In attesa che fra cinque fra 10 anni un altro governo di centrodestra vada a stralciare gli interessi, la leva degli interessi, la leva, la leva infatti degli interessi sanzionatori, voi sapete benissimo che la sanzione alla sanzione viene applicato degli interessi che sono abbastanza alti e questa è una leva molto importante perché fa desistere chi commette comunque l'errore con di condotta a non riconoscere l'errore.
In secondo luogo, andiamo a votare e ci opponiamo allo stralcio, perché innanzitutto vogliamo dimostrare la nostra vicinanza per tutti quei cittadini e quelle cittadine oneste.
No, sto spiegando la motivazione, Consigliere consigliere, non si dibatte, la relazione dell'assessore prende prende quando prende parola la discussione, no, ma lo so per lei, è un regolamento, è un comportamento normale interrompere senza chiedere la parola dicendo delle cose non vere non sensate, ma lo sta dicendo lei, ma non sta dicendo lei, ma lo sta dicendo lei, l'Assessore non fa nessuna dichiarazione di voto non fa nessuna recriminazione di voto re relazione su, perché è il motivo che questa Amministrazione intende portare a conoscenza questa questa questa delibera perché è una facoltà, quindi non è una dichiarazione di voto, dato che ne ha facoltà, quindi,
No, no, faccio così perché mi sembra, mi sembra che mi sembra che la cosa è sempre esclusivamente provocatoria e strumentale, dopodiché a tempo 10 minuti può tranquillamente fare la sua discussione e il suo il suo parlare, prego, Assessore.
Allora, all'interno della relazione, nella prima parte scusate però nella prima parte ho spiegato e quindi relazionato la parte prettamente tecnica nella seconda parte sto esprimendo sostanzialmente giudizio di valore e la motivazione per cui questa sera si va a presentare questa delibera nonostante ripeto non vada a impattare all'interno del nostro bilancio.
Per cui vado a chiudere con la la seconda motivazione è la motivazione più importante, cioè il messaggio che noi vogliamo dare questa sera, oltre a non coprire certi comportamenti sbagliati, è quello di dimostrare la nostra vi vicinanza verso tutti quei cittadini e quelle cittadine che,
Onestamente estinguono estinguono il proprio debito quando lo devono estinguere, senza ricorrere a pause attesa, furbizie,
Affinché si aspetti uno stralcio, la prossima rottamazione alla prossima pace fiscale, questo è doveroso dirlo, grazie.
Grazie Assessore Pertini.
Diamo inizio alla fase di dibattito,
Chi si vuole prenotare sempre il tasto destro e poi in ordine cronologico viene data la parola.
Prego, Consigliere errante.
Sì, buonasera a tutti, buonasera, cittadini d'ascolto e Consiglieri, Assessore Sindaco, ma ho sentito l'intervento dell'assessore.
Che ovviamente.
Mi fa un po' mi sorprende no, perché poi alla fine ovviamente non mi sorprende l'idea della contrarietà, un disposto di rottamazione, ma mi sorprende che chi oggi propone la non rottamazione sono gli stessi che nel tempo hanno causato, diciamo, questi mancati recuperi e per cui stiamo parlando di amministrazione con marchio centrosinistra.
Ma dico questo per quale ragione perché nel 2020 al 2015 c'eravate per un periodo fino a metà 2015 oltre metà del 2015 c'eravate sempre voi.
Siete stati coloro i quali, praticamente oggi, venite qui a proporre lezioni di legalità e di rispetto verso quei cittadini che pagano rispetto al fatto che eravate quelli che, quando c'era 1227000 euro di crediti vantati dall'ente nei confronti di famiglie morose, vi siete strappati le vesti e ricordo che con l'Amministrazione di centrodestra,
Fu fatta una centrale unica di recupero crediti congiuntamente con il Comune di Cesano Boscone e di Trezzano sul Naviglio, limitatamente nel caso di specie nei loro confronti, avevano lasciato fuori il recupero per quanto riguardava i debiti relativamente all'emerse, ma si erano ovviamente associati per quanto riguardava il recupero delle sanzioni del Codice della strada per cui mi sembra veramente diciamo un po', una situazione che è un po' contraddittoria, ecco, poi è chiaro che una posizione politica, una posizione politica perché una decisione del Governo di centrodestra e, pertanto,
Le valutazioni che vengono fatte non sono tante, se è buona o cattiva la scelta, ma si è fatta da un Governo di centrosinistra, un Governo di centrodestra, e ripeto allora a quel punto l'amnistia come mai questa attenzione e questo diciamo attenzione verso quei cittadini onesti che pagano regolarmente le sanzioni io sono tra quelli che la gente deve pagare se commette un'infrazione e quant'altro per cui sono stato tacciato in tutti i modi per quanto riguardava la rigorosità da questo punto di vista,
Non capisco, faccio fatica a comprendere le motivazioni che invece Assessore lei questa sera vorrebbe sostenere ritenuto, ripeto, al fatto che stiamo parlando intanto ormai di periodi quasi 15 anni e questo comunque non giustifica il fatto che questi cittadini,
Non abbiano pagato.
Però c'è un problema che riguarda.
Irreale fatto,
Relativamente al recupero di queste somme di questi crediti, di dubbia esigibilità, dico dubbia in quando, trascorsi così tanti anni e non si è riusciti a recuperare.
Poco o nulla, ritengo che ovviamente bisogna quantomeno ripulire, diciamo e snellire, prestare poi a questo punto molta più attenzione a quelli che sono invece i crediti che, nella quotidianità di questo periodo, continuano a aumentare a favore dell'ente che invece bisogna recuperare quando parlo di crediti parlo in linea generale anche relativamente a questioni di risorse relativamente ad affitti.
Relativamente affitti, sia su immobili sia anche su strutture di proprietà del Comune.
Dove ci sono situazioni pregresse debitori, su cui chiaramente poi voglio le chiederò l'aggiornamento di quelli che sono i dati, perché chiaramente la pandemia è finita,
È chiaramente chi può pagare, deve pagare e se non paga, chiaramente bisogna attuare tutti quelli che sono le procedure necessarie per impossessarsi, eventualmente di quelli che sono le legittime proprietà dell'ente, tanto per essere chiari e pertanto ripeto il discorso della giustificazione politica la ritengo veramente.
Poca cosa che nel senso siamo contrari.
E vi chiederemo allora una volta che noi, almeno per quanto mi riguarda, la dichiarazione di voto io condivido, diciamo il provvedimento di rottamazione.
Vi chiederemo quando i soldi di questo nuovo vostro poi verrà recuperato perché è interessante, non passa dire no.
E non basta neanche dire sì, se poi di fatto diciamo quelli che sono, diciamo, gli importi reali di recupero non si sono effettuati, non si sono recuperati.
Ecco, questo è un discorso su cui ritengo, praticamente sul piano politico, che non condivido nel metodo nel fatto dove si giustificano elementi di legalità, elementi diciamo, di tutela delle famiglie che comunque a oggi pagano legittimamente quelli che sono i propri le proprie i propri le proprie spese relativamente a servizi a domanda individuale sia, diciamo eventualmente a a sanzione per il codice della strada o quelli che possono essere eventuali crediti vantati dall'ente a vario titolo. Ecco, questo ci sono delle questioni. Ripeto che sul piano politico non ritengo che le giustificazioni che sono state espresse siano sufficientemente argomentate per far sì che praticamente.
Questa vicenda di opposizione, opposizione da un punto di vista del provvedimento, ne giustifichi la decisione, è chiaro che, ripeto a questo punto verificheremo nel tempo, a parere positivo, vostro della decisione del voto quando i quattrini si andranno a recuperare su tutti questi periodi che ovviamente abbiamo messo che il riferimento per cui il periodo dal 1 gennaio 2031 CE 2015,
Grazie.
Prego, consigliere Magisano, funziona già così a bellissimo, ma è la prima volta.
Innanzitutto prendo la parola per.
Come dire?
Fare le mie congratulazioni all'Assessore Bertini e la prima volta che partecipo a un Consiglio comunale in cui lo vedo al banco o al banco del governo della città sono stato assente nei precedenti Consigli comunali, quindi approfitto di questa opportunità per fargli i complimenti e gli auguri di buon lavoro è un mestiere difficile.
Non facile, impegnativo.
E su questa questione è già il Governo che lascia la possibilità nel suo dispositivo.
Di decidere.
Da parte delle amministrazioni comunali, se aderire o non aderire e quindi, come dire anche da questo punto di vista cominciamo col pollo stabiliva che anche da parte del Governo.
C'è, come dire una c'è stata una sostanziale apertura e libertà alle amministrazioni di decidere se sì o no io, piuttosto che rispondere ad un se fossi stato io l'Assessore alle al bilancio e le finanze del Comune di Corsico, piuttosto che dare una risposta politica avrei valutato se su questo complesso di questo monte finanziario non mi pare di aver sentito forse l'Assessore l'ha detto, ma non l'ho sentito io qual è il monte, qual è il monte capire.
Se c'è la convenienza da parte dell'Amministrazione comunale, di cui sono Assessore, a continuare su questa strada e quindi di fronte ad un tema del genere, è chiaro che non non non c'è nulla da dire sul tema politico, siamo messi, maluccio.
Sul tema dei di chi ha provveduto no ai vari condoni fiscali parlava del centrodestra dall'assessore Pertini, ricordo che.
È stata fatta una rottamazione delle cartelle fiscali da Renzi nel 2016 da Gentiloni nel 2017. Sto leggendo un articolo che spiega perché la sinistra italiana non sta facendo la guerra mondiale sul provvedimento Meloni, dice beh, è ovvio che nel 2016 nel 2017 che poi va, beh parliamo di Tremonti e nel 2 nel 2016 2017 furono condonati gli interessi di mora e,
Quindi completamente azzerati, comunque importi sostanzialmente molto importanti. Sì, si riferisce poi a Tremonti, che fece una rat una rottamazione sul quantificando il 75% sul dovuto, ma dobbiamo ricordare che quella rottamazione avveniva dopo il 2008. Quelli della mia età ricordano la pesantissima crisi finanziaria derivante dai mutui subprime una economia in ginocchio a seguito di quella di quella situazione. Oggi siamo sicuramente di nuovo in una situazione di crisi che è dovuta a due anni e mezzo, quasi tre di Covid 19 è un anno di guerra. Apro una parentesi e la chiudo immediatamente attorno alla quale io sono del. Ve lo dico meravigliato.
Di questo, di questa progressione di inno alla guerra e mi do comincio a domandarmi quando la politica italiana, anche locale, comincerà a muoversi in maniera sensata per promuovere la ricerca della pace, poi i problemi che stiamo affrontando, anche dal punto di vista economico e finanziario, derivano anche da da quello che sta succedendo a livello a livello internazionale su questo sono totalmente, senza alcun dubbio sulle posizioni di di Città del Vaticano.
Per cui voglio dire, più che un tema di confronto politico di cui poi.
Non parliamo poi degli scudi fiscali, scudi fiscali erano fatte da fatti, la destra è infatti la sinistra ha che anche Renzi ha fatto uno scudo fiscale per il rientro dei capitali dall'estero e mi sarei concentrato sulla su un'analisi tecnica della convenienza di tenere in piedi questo meccanismo.
O di recupero di crediti che così una valutazione a spanne, sulla base della mia esperienza personale, in gran parte si tratta di crediti inesigibili, questo era quello che volevo, volevo significare del nuovo, comunque le mie congratulazioni per il lavoro che l'Assessore Bertini andrà a svolgere da qui a fine legislatura.
Per spendere sempre qui.
Non ci sono altri interventi.
Prego, consigliere sancito.
Grazie Presidente.
Okay, io sarò breve.
In Commissione eravamo presenti in Commissione quando abbiamo fatto alcune domande.
Tecniche, sostanzialmente, e viene fuori che cosa che stiamo parlando di.
Sanzioni prevalentemente sanzioni stradali fino all'anno 2013, dove il Governo Ferrucci, cioè di sinistra, centro rotta mo e chiuse, tutto ciò che non si poteva andare a recuperare per il semplice fatto che il Comune di Corsico passò ad un altro, riscossore quindi.
Innanzitutto prima cosa, questa città rottamazione, la fatta, secondo.
La rottamazione non prevede l'azzeramento totale, abbiamo scoperto quella sera perché non si capiva bene, cioè non è che stiamo dicendo io ho parcheggiato per tre anni sul posto disabili, fregandosene altamente, ho preso 56 multe, non le ho pagate e me ne tolgono, non è questo assolutamente falso.
Semplicemente se io non ho pagato quelle multe e ci sono quelli che non le hanno volute pagare volontariamente, ma ci sono quelli anche che magari non hanno potuto pagarlo in quel momento si ritrovano oggi ad avere una cartella esattoriale esatto, ora esattoriale, molto alta,
La possibilità della rottamazione chiamatela come volete pace fiscale, come come vi piace di più dalla, dà la possibilità di abbiamo capito quella sera e consigliere Masiero dopo un po' di di di di richieste che prende una piccola parte, cioè alcune sanzioni e interessi quindi i miei vecchi 150 euro che mi sono meritato quel giorno parcheggiando dove non dovevo vi pago e altrimenti la rimane e percorso avanti, poi il sospetto è che se non si sono recuperate ed è vero che magari l'Agenzia delle entrate era un po' più lenta, magari in confronto a quelle che sono state prese dopo, perché parliamo del dal 2011 al 2013.
Ho chiesto di sapere quale fosse la cifra non è stato dato un dato specifico ed essendo.
Sanzioni stradali, non vorrei che magari lì, in mezzo ce ne siano tante, magari fatte a targhe straniere che non prenderemo mai,
Perché a volte succedeva anche questo, io ricordo ai nostri agenti bravi, sottolineo bravi.
Che quando poi vedevano che magari la targa straniera, sapendo che comunque prende 200 multe tanto non le paghi tanto il Governo italiano non ti veniva a cercare, quel giorno magari decideva di rimozione forzata,
Quello era un bel metodo, qui non ti lasciava il foglietto, chiamavo il carro attrezzi, vuoi la macchina 200 euro.
Quindi quello era un bel metodo, quindi non vorrei che la in mezzo magari ci siano tante di queste multe, perché io non ci vedo tutti questi corsi Casey che prendono multe, nessuno paga, non mi sembra che siamo in una città che fa questo, anche perché vorrei capire il dopo il 2015 a questo punto,
Quindi.
Detto che è la sinistra che ha fatto la rottamazione a Corsico, come diceva anche il collega Magisano.
Dal decreto Meloni go, il del Governo di centrodestra lascia la possibilità di aderire o meno, nessuno cancella le sanzioni, ma si dà eventualmente la possibilità a chi vorrà di poter pagare la sanzione per intero e ve li verrà cancellata una piccola parte di interessi e sanzione.
Quindi solo questo io la vedo anche come una possibilità di di dire guarda che è sbagliato.
Lo Stato, comunque gli enti comunque arrivano oggi, ti diamo la possibilità di mettersi in pari e di non farlo più,
Quindi abbiamo due visioni del mondo proprio diverse.
Per voi, che cos'è la punizione di chi, di chi non ha pagato una multa, perché non l'ha pagata nel 2013, perché tanto sapevo che prima o poi il centrodestra avrebbe vinto e quindi andava tutto, non è così.
Perché 10 anni non ha fatto bene i conti, questo signore giusto, perché nel frattempo abbiamo avuto i migliori pezzi dell'Europa che sono venuti a dirci che migliori la loro sostenuti dal PD, che non vinceva varie elezioni.
E dove sono questi risultati?
Quindi non ci attacchiamo, stiamo in questo caso, io capisco l'Assessore Bertini e giustamente si deve attaccare la medaglietta, ah, siamo andati contro la Meloni, che bello che bravi, che siamo domani esce su Facebook, dirà ecco, grazie a noi la Meloni qui non è passata perché noi facciamo pagare le tasse a tutti e guai a chi evade.
Quindi questo per dire.
Non ci andiamo a occupare di queste cose.
È una perdita di tempo, infatti guarda, chiudo anche il discorso che perdere tempo su queste cose veramente da.
Non è da Consiglio comunale, è una cosa contro il Governo Meloni, va beh, fate, la che vi devo dire se vi accontentate così grazie,
Ci sono altri interventi?
Consigliere, Romano, prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti i Consiglieri Consigliere agli assessori ai cittadini, un ascolto, ma guardi sul tema, io vorrei fare anch'io una una precisazione dal punto di vista dell'opposizione, la maggioranza.
La prima volta che parlo della maggioranza sul tema, perché comunque, secondo me, io ho sentito i vostri i vostri interventi, però secondo me non si guarda una parte della situazione, cioè dei cittadini e delle cittadine che magari con contravvenzioni con sanzioni ammettono l'errore pagano, pagano per tempo, magari pagano un pochino dopo con qualche interesse e secondo me dal punto di vista ho qui non lo facciamo politico ma sociale e civico pagare una un comportamento civico sbagliato, secondo me è l'idea, dice, diciamo di società che noi abbiamo e secondo me, limitandoci a queste.
Ruoli e devono essere comunque pagati dai cittadini che hanno avuto un comportamento non corretto dopo 10 anni, quindi con tutti gli interessi, perché secondo me, dopo 10 anni di in cui queste persone hanno privato la fiscalità comunale di risorse che potevano essere anche utilizzate, peraltro lo reputiamo una un punto di vista corretto. Non ne facciamo un punto di vista politico, ma principalmente civico civico, perché comunque vogliamo tutelare chi ammette la propria il proprio errore in un comportamento pagando la sanzione.
Dopodiché su questo capisco che voi vi limitate soltanto agli interessi, però il Governo ammette che c'è anche la sanzione e quindi alla fine non è così, loro Salzano semplicemente gli interessi, noi la sanzione, la sanzione rimane, ma secondo me è anche corretto che, avendo applicato la fiscalità per 10 anni di un introito se tu privi la fiscalità per 10 anni di un introito di diversa anche gli interessi,
Grazie.
Grazie consigliere Romano.
Chi vuole parlare chiede la parola.
Se non ci sono altri interventi.
Apro la fase di replica.
No, è no, se non vedo scritto lì.
Troppo a.
Ok, prego, Consigliere Ramponi.
Ma io credo che questa vicenda qui vorrei andando fuori tema in quale.
Posso andare.
Comunista.
A te, come ti devi, diciamo.
Allora, secondo me, ci sono tre cose, vorrei velocemente dire la prima.
La cosa che mi ha fatto più.
Dico creare perplessità, ma è un eufemismo e il fatto che noi bianca qualcuno ha cambiato il suo provvedimento, la pace fiscale.
Io gli darei, gli darei un premio, questo questo abbiamo chiamato pace fiscale perché aveva vergogne chiamarlo, condono quindi diamo il nome alle cose, come avete detto voi, questo è un condono ed è un condono sulla cosa più banale che c'è in questo Paese e per quanto ci riguardano le contravvenzioni, la TARI, l'IMU cioè sostanzialmente le cose che ognuno di noi commette, che non vuol pagare, cioè non c'è, non c'è, non c'è non c'è materia di contendere,
Io vorrei fare un passo avanti.
Adesso che il centrodestra al Governo, io spero che in questo Paese si faccia una cosa che non si è fatto da 75 anni, 77 anni non si è mai fatto questo Paese. Purtroppo noi non abbiamo fatto mai la tutela del creditore, questo è il nostro vero problema, lo solleva un problema. Oggi non c'erano le contravvenzioni e la tutela del creditore. Noi abbiamo una strana cultura di stampo, mettono nella lista di stampo cristiano cattolico per cui il creditore è una persona che è piena di soldi. Il debitore è un poveraccio che non può pagare, allora noi tuteliamo di più il debitore rispetto al creditore, cioè io spero, spero, ma lo auguro che finalmente in questo Paese si faccia un'operazione per la quale chi ha un credito e questo credo si chiami affitto che né sotto considerato la merce, mai dato i soldi o come mi sta guardando, Magisano che la la, la Banca di da un prestito e poi si trova a non essere in grado di incassare il credito, cioè questo è il vero problema. Allora per questo io non sopporto l'idea che questo provvedimento si chiami. Pace fiscale, no, questo provvedimento si chiama regalo a qualcuno che non ha pagato, perché in questo Paese noi non abbiamo una legislazione che tutela colui che ha un credito. Questo è il vero dibattito, per carità, non possiamo farlo noi in Consiglio comunale, per cui che ci sia stata una al Governo, la Democrazia Cristiana, il centrodestra e il centrosinistra, nessuno si è mai preso questo perché purtroppo,
I debitori portano voti, i creditori nei portando in meno sono antipatici, erano brutti, sono visti come il coccodrillo che mangia, non è così, cioè in altri Paesi usate poi la finisco comizio per debiti si va in prigione.
Chi truffa in borsa, i risparmiatori va in prigione e ci sta per anni in prigione. In questo Paese invece di diamo la patente, lo dico in dialetto quelli le fluido, ma questo è quello che noi dobbiamo passare proprio da Pisa culturale. Allora, siccome questa parte politica, anche la mia, io sapete da dove arrivo non ha mai voluto, non è mai stata capace di far questo. Io auspico che finalmente, invece di parlare di condono pace fiscale, si faccia sta roba che si faccia un provvedimento per il quale chi ha i debiti debba pagarli. Certamente tuteliamo i veri poveri, per carità, ma noi siamo in un Paese in cui non solo non incassiamo le contraddizioni, non solo non incassiamo, non siamo in grado di costringere a pagare i prestiti che la gente va va a fare. Noi siamo in un Paese in cui purtroppo, purtroppo, per tutelare una figura che esiste colui che non è in grado, noi tuteliamo i grandi debitori, anche quelli che magari oggi stanno a fare il Ministro della Repubblica che ci hanno qualche credito nei confronti di qualche banca di qualche milione di euro e poi non lo giustifica, ma questo è un altro discorso, non è non è per polemica solo una una presa d'atto, allora io sono contro questo provvedimento, proprio per usare l'espressione, per non darmi del pirla.
Perché me lo darei da solo, se dovessi sostenere questa tesi, allora quello è l'invito che tendo a fare e troviamo troviamo, trovino, auspichiamo, non compete a noi affinché si superi questa fase, questa frase, in cui chi non paga è più furbo degli altri, questo è una minima questo situazione, questo provvedimento, questa decisione che noi prendiamo è un minimo elemento, però dobbiamo riflettere anche io sono anziano, per questo parlo su queste cose. Dobbiamo riflettere su questo elemento, cioè in questo Paese. Occorre finirla con questa nostra propensione a tutelare solamente il debitore.
Consigliere Magisano, non abbiamo ancora aperto il dibattito, lei ha già parlato nella fase di discussione.
No.
No no.
Prego, consigliere Mei.
Grazie, signor Presidente.
Collega, io sono d'accordissimo con lei, possiamo anche trovarci e fare qualcosa.
No, siamo in un'Aula istituzionale, bisogna darsi del lei, comunque io sono d'accordo con lei, sono d'accordo perché e ne ho viste di cotte e di crude in questo Paese, dove effettivamente, se tutela sempre chi a debito e anche grosso potrei fare nomi e quindi ben venga che un esponente della della,
Di una cultura che si rifaceva al vecchio Partito Comunista dica dica questo perché.
E anche da quella e anche da quella e anche da quella.
E fallo fallo, per me è un onore come come diceva qualcuno.
Quello che io voglio solamente dire che anche da quella parte politica, soprattutto da quella parte politica, veniva veniva questo concetto.
Prendete solamente il termine padrone su utilizzava il padrone nell'ambito lavorativo non datore di lavoro, dottor di lavoro, è qualche decennio che è venuto fuori, si utilizzava padrone perché padrone perché il padrone era visto come quello cattivo bavoso che ci aveva sul con i laboratori che rinforzava che risultava perché te Dio ci sono state anche questi ci mancherebbe altro però deriva tutto da noi da una certa cultura purtroppo è una cultura arcaica,
Ma ci portiamo gli esiti ancora oggi.
Io ricordo però.
Che come provvedimento sorrido perché è bello quello che lei ha detto veramente.
Però vede, collega, non so se lei c'era glielo ricordo io ancora prendessimo volta.
Quando noi facemmo quel provvedimento?
Per cercare di?
Ci siamo trovati 1000000 e 200 e passa mila euro, facciamo un provvedimento poco sì, erano debiti certo assolutamente o dei crediti vantati dall'amministrazione altro che assessore altro che interessi di mora migliore 270.000 euro.
Altro che interessa.
Facemmo questo provvedimento, venne fuori l'ira di Dio.
Venne fuori l'ira di Dio sulla scuola sulla mensa.
Eppure, alla fine noi col primo colpivo i debitori.
Perché l'ultima volta l'assessore mi disse che eravamo scesi grazie al vostro intervento, ma soprattutto grazie al nostro intervento di più della metà, quindi vede che c'è stato un intervento dell'allora ex maggioranza perché la pensavamo come lei.
E la pensiamo ancora come lei, soprattutto perché si propone al Consiglio comunale di non applicare le disposizioni del comma 227 relativo allo stralcio parziale dei debiti fino a 1.000 euro iscritti incarichi affidati all'agente di riscossione.
Sentite sentite 1 dicembre 1 gennaio 2000, io avevo vent'anni.
31 dicembre 2015.
Ne avevo cioè.
30.
I primi 10 anni si fa si fa nella bambagia, quindi avevo vent'anni.
Lasciati mandare giù che, se dico l'età, mi faccio paura da soli, quindi il discorso dove sta?
Noi adesso andiamo a dire a un provvedimento del Governo, noi non lo accettiamo, cioè questa è la vostra proposta,
Lungimirante proposto, di dire no a questo Governo perché dice sono per carità di Dio, è lo stesso Governo, è un provvedimento che, com'è che chi mi ha preceduto ovviamente dà la possibilità all'Ente locale di dire di no, ovviamente non è una vostra partita che avete vinto avete segnato uno un punteggio,
Però stiamo parlando di interessi e di.
Perché la sanzione non viene toccato da questo provvedimento, anzi, mi ha detto il mio collega che era in Commissione, io non c'ero parte di interessi e parte della mora, quindi di che cosa stiamo parlando?
Assessore, lei ha quantificato quanto sono, tanto sono questi interessi, perché parliamo di questo, non parliamo del capitale, parliamo degli interessi.
E della mora dal 2000 al 2015, lei ha un report, possiamo parlare di cifre.
Non ce l'ha il report.
Quindi lei mi sta dicendo, mi sta facendo un provvedimento, la vicenda lei ha fatto un intervento politico alla falsa che il collega Romano ha detto che non è un più un intervento politico, il vostro un intervento politico, lo segnato, quello dell'Assessore perché ha detto un intervento politico quindi non c'è niente civico il suo assessore ha fatto un intervento politico l'anche vende, l'anche ben distinto tra il tecnico e il politico non ha fatto niente di civico.
So che lì vi piace con la parola civico in mano, ma è deleteria, credetemi, qui si fa politica, non si fa civico.
Anche liste civiche.
Musica, quindi parliamo di crediti, di dubbia esigibilità.
Che dopo 15 anni che dopo 15 anni possiamo anche lasciar perdere parzialmente interesse parzialmente mora dell'Assessore sul quale ci sta la battuta del collega dopo quando interviene poi intervengo anch'io perché si figuri mi Traina, a ruota o sovraccariche non intervengono aspetto altro che pervenga al mio amico.
Quindi non hanno tutt'altro, ho parecchio di rispetto del del del collega, quindi riportando la discussione, non avete un report su sugli interessi, non avete un report sull'amore.
Provvedimento che è stato deciso già all'interno dalla dalla da questo Governo.
È un provvedimento vostro politico, altro che dedica al suo collega, il il suo Consigliere e politico in tutti i versi.
E poi un'altra cosa, Assessore lo segnata perché mi ha colpito.
Difficilmente quello che lei dice mi colpisce però questo sì, mi ha colpito e mi dice è un provvedimento poco chiaro che favorisce i furbetti che attendono la rottamazione.
O la rottamazione a venire lei ha detto più o meno questo, io stavo scrivendo quando lei parlava allora io assessore.
Quando ci si mette in una lista e si vuole concorrere per le elezioni comunali, si dovrebbe, in teoria, fare un pizzichino di scuola di partito.
Perché si viene qua dentro, si viene qua dentro e bisogna fare politica.
Non si può pensare che ci siano furbetti che aspettano.
Che arrivi la prossima cartella, rottamazione o il prossimo provvedimento statale perché ci sono, perché ci sono le le elezioni alle porte per qualche voto in più perché, come diceva il mio collega, portano più voti i debitori che non i creditori, lei è un assessore,
Lei queste cose le deve tenere per sé.
Non le può dire, lei ha una veste istituzionale,
Lei qua deve fare politica e non è politica, dicendo che qualche cittadino che può essere in difficoltà.
Lei non ha nessun diritto di dire che qualcuno se ne approfitta oppure aspettano perché ci sono dei furbetti, ci sono ok e tutto il mondo è paese, ma lei è un assessore di questo Comune.
E non può fare di tutta un'erba un fascio.
Questo lo volevo dire e la scuola di partito le insegnerebbe come sarà questo mondo qua dentro.
Grazie.
Se ci sono altri interventi.
Nella fase di dibattito.
Sennò passerei la parola, cioè nella iniziare la fase di replica, passerei la parola all'assessore Bertini per rispondere alle repliche, prego Assessore, grazie mille, presidente.
Ho ringrazio innanzitutto che sono intervenuti, il dibattito è stato abbastanza vivace, come sempre.
Alcuni spunti allora sostanzialmente, se non sono stato ben chiaro all'interno della relazione, lo sarò ancora più chiaro adesso.
E cioè innanzitutto da parte del nostro Ente voi sapete che l'Agenzia delle entrate.
E gli agenti di riscossione a cui fa riferimento e affidamento questo ente sono diversi dall'Agenzia delle Entrate, quindi le cartelle esattoriali di cui si fa riferimento agli interessi sono, come dicevo prima relativi al 2013 non c'è contezza o meglio a livello di bilancio non va a impattare assolutamente questa manovra.
E non è una questione di impatto sul bilancio di quantificazione sul bilancio, perché se fosse così, faremo come una deputata di Fratelli d'Italia che, oltre ad avere la carica di assessore presso un comune, non farò nomi e cognomi, però è un articolo di giornale degli ultimi giorni che in Parlamento va a votare a favore della rottamazione, poi dice ah, scusate in veste di Assessore. Questa Roma rottamazione porterebbe, porterebbe dei mancati rientri abbastanza significativi all'interno del nostro bilancio, ma, ripeto, non è una questione di quantificazione di quattrini o soldi, è una questione politica etica che non l'amministrazione Ferrucci, il Governo, Renzi o Gentiloni, ma questa Amministrazione intende portare avanti con questa scelta, che è una scelta assolutamente condivisibile in vicinanza, ripeto, a tutti quei cittadini onesti che pagano la propria sanzione e che non attendono altre rottamazioni e quant'altro. Per quanto riguarda alcune inesattezze,
Se ricorda bene, il consigliere, sa cinto in Commissione quando.
Appunto il dottor Pellegrini, il la più dei tributi, ha spiegato la questione del della cancellazione di alcuni residui.
Nel 2013 questa fa riferimento comunque a non è una rottamazione, è una concentrazione di quei crediti che sono stati accertati, non esigibili dopo tutti gli esercizi e le attività che a livello normativo poteva effettuare il l'ufficio di competenza.
Detto questo, chiudo e ringrazio ancora per il dibattito.
Sono aperte le prenotazioni per le fasi di dibattito, replica scusate, prego, Consigliere Magisano.
Adesso si.
Allora il fatto che i colleghi dell'opposizione abbiano intrapreso delle Filippi che di tipo politico.
Io credo che lo abbiano fatto buone ragioni perché, Assessore Bottini, lei nel corso della sua relazione ha detto aspettiamo il prossimo condono del prossimo Governo di centrodestra, in realtà basta scorrere internet.
I condoni spudorati del centrosinistra.
Il centrosinistra fa i condoni, ma gli cambia nome, li chiama sanatorie.
Tutti a sparare su Conte, ma dietro i condoni che so che sia la destra che la sinistra.
Abbiamo capito che si tratta di un problema politico, personalmente, siccome non sono un talebano o di queste cose, ci fosse stata una relazione tecnica che avesse dimostrato una convenienza che non c'è, lo dice lei che non c'è che non c'è nessun impatto sul bilancio del Comune di Corsico sul per continuare su questa strada personalmente io avrei votato a favore della delibera senza se e senza ma.
E quindi, se lei ci richiama ancora ad una ad una protesta di tipo politico, lo ha ribadito anche nella sua replica è evidente che anche noi dovremmo avere un atteggiamento di valutazione di tipo ed è una valutazione di tipo politico, ho ascoltato con molta attenzione l'intervento come sempre del consigliere Ramponi, è vero, non sono tutelati i creditori in Italia,
Però non dimentichiamo consigliere Ramponi che, per esempio, non sono tutelati e non sono stati tutelati tutti quei creditori.
Titolari di azienda che sono falliti, parecchi si sono suicidati perché erano creditori dello Stato italiano.
E non gli venivano pagate le forniture e i lavori e non è che è stato uno due, non è che le aziende fallite sono state poche unità, non è che la gente che si è impiccata alle travi dei loro capannoni sono stati pochi, anche quelli erano creditori da tutelare e quindi io mi direbbe IRI mi riferisco allo Stato in questo caso no,
Abbiamo governato come centrodestra come il centrosinistra, ma anche quelli erano creditori da tutelare molto spesso dietro a questi ragionamenti che noi facciamo si nascondono imprenditori, imprenditori in difficoltà, a meno che qui non siamo ancora nel nei periodi in cui.
Il chi fa impresa e un nemico di classe per cui ci dimentichiamo che esista, spero proprio di no,
Su tantissime cose l'Italia nel suo passato ha avuto delle disgrazie una disgrazia che segnalo dal punto di vista di un impianto di politica fiscale equa.
In Italia fu la morte di Ezio Vanoni nel 53 96 da solo ricordo quando, quando morì dopo l'intervento al Senato da da ministro che era l'ultimo che aveva le idee chiare su un impianto, per esempio, di tipo fiscale, che non avrebbe fatto trovare l'Italia nelle condizioni in cui adesso per esempio dopodiché abbiamo cominciato dopo Vanoni a fare Ministri delle finanze che sono se erano sempre consulenti consulenti fiscali e magari consulenti dei grandi evasori quindi è,
È chiaro che la dal punto di vista delle politiche fiscali e di tutto quello che si discute a volte perché qui stiamo parlando solo di multe per infrazioni al Codice della strada, ma io credo che si tratti anche di TARI IMU e poi tutti i nomi che sono circolati nel corso degli anni spesso uno ci perde anche la testa per le sovrapposizioni fiscali.
E con le quali i vari Governi italiani, sia di centrodestra che di centrosinistra, giocano sempre sulla spalle, sulle spalle degli italiani e comunque sono quelli tutti, di qualunque colore politico essi siano, e qualunque partito votino sono quelli che comunque.
Come dire, contribuiscono alla fiscalità nazionale a vantaggio solidale nei confronti nei confronti di tutti, quindi l'appello alla tutela del creditore assolutamente da raccogliere, però, non è che possiamo dire che, come è creditore, esiste solo lo Stato e i governi di vicinanza che sono le Amministrazioni comunali.
E molto spesso c'è tanta impresa privata che nei confronti del pubblico.
Come dire?
Deve governarsi delle sofferenze di tipo finanziario. Non di poco conto poi, da questo punto di vista, per fare un accenno all'attività della Commissione antimafia, immaginiamoci anche quando le finanze degli enti locali, come dire, hanno anche questo tipo di intermediazione in certe regioni del sud Italia verso verso il mondo dell'impresa, il Comune, come sappiamo, anche per le tante tanti approfondimenti e studi che sono stati fatti in Commissione accadono, accadono da quelle parti. Quindi, se tuteliamo i creditori, però quando si parla di questo, tuteliamo le tutti e così non c'è solo lo Stato, non ci sono solo le amministrazioni comunali, quindi, avendo avuto conferma anche nella replica dell'Assessore, quel provvedimento essenzialmente di tipo politico, per fortuna lo fanno.
Per fortuna vostra lo fanno, lo fate voi nelle amministrazioni locali che a livello nazionale non non vedo un PD o un centrosinistra che si stracci le vesti su questa roba, qui noi non potremo che votare.
Contro questo questa questa delibera, quindi, faccio già per quanto riguarda la dichiarazione di voto e andiamo avanti,
Altri interventi.
Prego, consigliere vitali.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e tutti, anche da parte mia,
Allora mi pare che si sia, come dire ha stabilito anche con l'intervento del consigliere d'Ambrosio, che considero immaginavamo, chiedo scusa che questo tipo di di provvedimento che stiamo andando a votare ha un carattere squisitamente politico, cioè un messaggio politico di di tipo civico che non sono due cose diverse, non sono due cose così distinte, nel senso che la politica in questo momento sta dando un messaggio di tipo civico etico. Adesso usiamo il termine che vogliamo, ossia che non è corretto secondo questa Amministrazione, non secondo tutto il centrosinistra o, secondo tutto il mondo. Secondo questa Amministrazione, non è corretto condonare.
Perdonare, cancellare i debiti di persone che hanno commesso delle infrazioni, quindi, sono tenuti tenute a pagarle, quindi il messaggio che si sta dando e questo è un messaggio di tipo politico non c'è una questione di numeri, l'ha detto molto chiaramente l'Assessore Pertini perché ha indipendenti dai numeri,
Perché i numeri non sono così rilevanti, in realtà, rispetto alla alla, alla dimensione, ed è un messaggio appunto di tipo civico che la politica sta dando.
Cioè non riteniamo corretto che chi ha commesso delle infrazioni e in tutti questi anni non le ha pagate debba avere condonato una parte, cioè gli interessi di mora rispetto alle sanzioni che non ha pagato. Ora questo dovrebbe essere, diciamo, il confine del del dibattito, secondo me stasera, negli interventi che si sono susseguiti prima di me, ci sono stati però tutta una serie di riferimenti al Governo centrale, alle vecchie Amministrazioni, ai vecchi Governi locali, eccetera, eccetera. Allora mi permetto di fare qualche considerazione anche su questi punti, la prima, questa, che questo provvedimento, se avete avuto modo di leggere attentamente anche soltanto le premesse dell'atto che stiamo andando ad approvare stasera,
È un provvedimento, evidentemente lo dico da mi permetto di fare un giudizio da persona che ogni tanto qualche atto normativo lo scrive, che il tecnico di Roma evidentemente ha avuto un po' di fretta di scriverlo perché se leggete il provvedimento ha un comma dice una cosa, il comma successivo si contraddice quindi già è un provvedimento che evidentemente è stato fatto, come dire in fretta e furia all'ultimo per approvare la Finanziaria probabilmente c'è stato qualche ovviamente qualche input politico per fare un provvedimento di questa natura.
Poi.
È stato detto dal consigliere Ferrante, è stato richiamato, io non sono qui a difendere i Governi di centrosinistra precedenti, non me ne non mi interessa proprio assolutamente farlo, però no, casomai difendo il Governo di centrosinistra attuale a corsi poi precedenti non ero interessato e quindi non non ho interesse a difendere, però, se si richiamano era la storia di Corsico dal 2000 al 2015, bisogna anche avere il come dire l'onestà intellettuale di dire che alcune persone che in questo momento vanno contro quelle amministrazioni all'epoca in Consiglio o in Giunta sono stati in quelle Amministrazioni, mi risulta che il consiglio che qualcuno sia stato in maggioranza dal 2006 al 2013, se non sbaglio, che in questo momento è all'opposizione, quindi io gradirei che o si dice onestamente, per 15 anni il centrosinistra non ha recuperato i debiti e per sette anni la colpa è stata anche mia, perché era in quale Amministrazione, se si vuole parlare di qualche cosa che a me non piace oppure si tralascia questo argomento perché è fastidioso, ripeto, stiamo parlando di 15 anni, ne avete abbiamo l'arco temporale a cui si riferisce. Questo atto è dal 2000 al 2015 in quei quindi 15 anni qualcuno di quelli che stasera ha, diciamo eccepito sulla.
Capacità di quelle Giunte e di cui le amministrazioni di recuperare i crediti era seduto lì per sette anni. Quindi allora forse che si sta facendo autocritica, magari però e di questo allora da questo punto di vista devo dare atto poi parliamo l'ultima cosa sul provvedimento del Governo così visto che abbiamo, diciamo, allargato del dibattito, cosa che secondo me non competono in Consiglio comunale, ma noi stavamo, diciamo, l'obiettivo che così bene ha indicato, il consigliere Bruttini era dare un messaggio politico da parte della Giunta, non l'Assessore Pertini, mi scusi, ero ancora al, non ho mangiato, abbiate pazienza, qualche calo di zuccheri,
E l'Assessore Bertini ha dato ha detto chiaramente che questo è un messaggio politico che questa Giunta vuole dare come senso civico. Non è un messaggio contro il Governo di Roma. Non non credo che siamo qui a dare messaggi contro il Governo di Roma, ma se dobbiamo farlo, allora dobbiamo farlo in maniera. Se dobbiamo parlare di dovranno di Roma, ne parliamo in maniera anche qui corretta. Intanto, quando è stato detto, per fortuna il Governo lascia la responsabilità ai Comuni di lascia la facoltà, la libertà ai Comuni d'Italia, io potrei dire maliziosamente, magari scarica la responsabilità sui Comuni, perché allora a quel punto, o fa un taglio netto oppure dice oppure non fa niente non dice io taglio gli interessi, però i Comuni, se vogliono, possono non farlo, allora o lo fai o non lo fai. Secondo me mi viene da pensare che abbiano voluto scaricare la responsabilità sui comuni. Ultima cosa, quando si dice si parla di in termini così positivi del fatto che questo Governo Inter Center stia intervenendo con dei provvedimenti, in un periodo in cui, per tutte le cause che conosciamo, che purtroppo negli ultimi ormai tre anni stanno affliggendo il mondo intero, però allora bisogna avere l'onestà intellettuale di dire che questo Governo avrebbe la capacità, avrebbe avuto e dovrebbe avere la plus, la capacità di uccidere veramente su chi è in difficoltà, ad esempio prorogando il taglio. Il taglio sulle accise della benzina, che son state clamorosamente dimenticate, è inutile che ridete, però abbiamo ancora un POS pop oppure, ad esempio, oltrepassando ultra, tassando gli extraprofitti che tutte le società hanno avuto dai come beneficio dai dagli Astra costi che ci sono stati in questi anni. In questi tre anni, però chiaramente è molto facile dire tolgo gli interessi di mora a matura cioè una briciola,
Tra l'altro, lasciando scaricando sui Comuni la responsabilità di dire potete anche non farlo.
Perché siamo tanto bravi e tanto buoni e vogliamo andare con a favore dei cittadini. Quindi io dico, rimettiamo il dibattito per favore su sui binari che dovrebbe, secondo me, avevo sia questo Consiglio Comunale perché se usciamo se usciamo da questi confini e andiamo a parlare di quello che fanno a Roma, destra, sinistra, Renzi, poi, se mi dite Renzi sinistra ama viene la pelle d'oca,
Allora rimettiamo i dibattito nei confini, ossia questo questa Giunta, questa Amministrazione sta volendo dare un messaggio civico, ossia che chi commette l'infrazione è tenuta a pagarla,
L'ultimissima cosa non riportatemi ancora l'esempio di quello che è stato fatto nel 2016 2017, perché lì ritorniamo a un dibattito ormai che di cui la città credo sia anche stufa già lì non avete detto, colpiamo chi o meglio per colpire chi era indebito, avete, vi siete accaniti contro i figli e quindi, se vogliamo riparlare di quella cosa riparliamone, ma non va a vostro vantaggio perché consigliere Mei lei, l'Assessore doveva dire io sono d'accordo a punire, a colpire, a cercare di avere indietro i soldi da parte di chi furbescamente, non ha pagato in cui.
Quello che doveva pagare per la mensa scolastica e per farlo lo cerco di colpire, ma non colpisco suo figlio. Secondo me in questo avete sbagliato e vi come dire, dal mio punto di vista è un errore strategico e politico continuare a dire quanto siamo stati bravi a fare quella cosa perché è stato agli occhi di tutta la città è stato un danno, questo.
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi, aprirei la dichiarazione di voto.
Allora fare interventi, prego, consigliere Sacim.
Allora se?
Se vuole.
Così facendo, se vuole intervenire, ha la facoltà di intervenire giusto, giusto 2 2 cose, ma non è la dichiarazione di voto, no, prego allora.
Il concetto io spero che poi verrà questa questa fermezza che volete dimostrare oggi verrà dimostrata con chi ad oggi non sta pagando i servizi a domanda individuale.
Voglio vedere la stessa identica fermezza e nessuno sconto, perché qua si sta parlando di furbetti, avete detto voi, quindi oggi è la stessa cosa, io ho un servizio a domanda individuale, non pago perché tanto so che prima o poi qualcuno interverrà e quindi non pago usufruisco del servizio ed è ancora peggio quindi la stessa identica fermezza che avete avuto oggi semplicemente per dei crediti che non sarete mai in grado di dire di di recuperare cioè state parlando di soldi che il Comune di Corsico non vedrà mai.
E vi sfido a dirci quando recupererete un euro uno solo.
Di quelle cartelle esattoriali che terminano nel 2013, ma nel frattempo pretendo la stessa identica fermezza, perché se son furbetti, quelli son furbetti anche gli altri.
Nei confronti di chi non paga i servizi a domanda individuale, è qui che vi sfido.
Grazie.
Se quindi apriamo le dichiarazioni di voto, no ok allora consigliere Vitale vivevano, prego, Consigliere Masiero per la replica interpretazione non autentica del Giro d'Italia.
Credo che tutti conveniamo che questo, secondo me, è un dibattito entusiasmante.
Qualcuno, da casa che ancora visito gli sbadigli probabilmente si starà chiedendo di che diavolo stiamo parlando, stiamo parlando dell'annullamento dell'annullamento dello stralcio, con questo non vi ho chiarito molto di più, in realtà, noi della maggioranza siamo decisi a non accettare l'annullamento automatico dei debiti di chi deve dei soldi nei confronti di amministrazione punto è molto semplice e di fronte a questa cosa così elementare, mi chiedevo in che modo gli amici dell'opposizione così inesorabili,
Nei confronti dei genitori morosi, che non avevano puntuale pagato puntualmente la mensa dei figli, si sarebbero arrampicati sugli specchi per difendere la loro posizione, e quindi me lo chiedevo e ho avuto un po' di risposte.
Ho avuto un po' di risposte nel corso sentito, ho sentito un Consigliere che ha detto chi può deve pagare, ma io condivido il provvedimento di rottamazione.
L'ho già detto e non c'è bisogno che ripeto.
Poi altri non detto, ma sono pochi soldi, ma di cosa stiamo parlando, ma c'è la convenienza.
Recuperare dei debiti, tentare di recuperare dei debiti a fronte di cittadini che hanno pagato.
Che sono i più scemi,
È sbagliato, ma.
Qualcuno ha detto, si tratta di sanzioni stradali e dove la sinistra votammo tutti dovuta amabile.
E l'amministrazione di Corsico ha fatto dall'altro lato la rottamazione, allora sarebbe il caso che si stesse attenti quando si viene alle Commissioni istituzionali, perché il tecnico che è intervenuto ha detto, certo, ma si è trattato in questi casi di provvedimenti intervenuti al termine del ciclo di riscossione coattiva e non di automazione come in questo caso quindi,
Quindi avevi torto ora a questo punto.
Il discorso è molto semplice, tanto per non buttarla in politica.
L'elemento chiave sta in cima.
Ah, la relazione che è allegata a questa, a questa delibera che dice premesso che il 29 dicembre 2022 197 recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023 25, definisce una serie di misure di definizione agevolata e di stralcio dei carichi iscritti al ruolo di ampia portata,
Quindi non stiamo parlando di avvicinando e poi ce lo stiamo stando al parlando di pochi soldini, questo è un sottoinsieme di un sottoinsieme quello di cui stiamo parlando si inserisce all'interno di una manovra complessiva, un'ampia serie di misure di rottamazione, di una misura propagandistica del Governo per ingraziarsi strati di popolazione poco propensi al pagamento dei loro debiti con uno Stato tanto per non buttarla in politica,
Quindi, di fronte ad un'operazione di questo tipo, scusate di fronte a un'operazione di questo tipo, scusi, scusi, Consigliere di fronte a un'operazione di questo tipo io dico che c'è.
Un chiarimento politico, un elemento etico, un elemento civico, e quindi per questo motivo, primo, non vogliamo dare un messaggio negativo a tutti coloro che le tasse e le multe le pagano puntualmente.
Non li manda un messaggio doppiamente negativo, la nostra Polizia locale, ecco, diciamo che lavora per niente.
Se vogliamo affermare un principio etico civico, le tasse si pagano, punto non è né di destra né sinistra.
Ci sono altri interventi?
No, qua siamo ancora nella fase di replica.
Se se non ci sono interventi, passiamo alla dichiarazione di voto, quindi nella dichiarazione di voti di voto.
Chi si vuole prenotare per l'intervento?
Sennò passiamo alla votazione.
Intanto penso che lei.
Dichiarazioni di voto di voto prego, consigliere Mei.
Grazie, signor Presidente, la dichiarazione di voto, ve l'ho già fatta il mio collega Magisano, però, visto che ho la possibilità e la facoltà e visto che ho sentito un paio di cose dal mio amico Masiero, io devo per forza intervenire.
Ora in unico Masiero già la seconda volta.
Che dice che i cittadini, che sì, in teoria, ci dovrebbero stare a guardare?
Stanno guardando un dibattito che li annoia sostanzialmente sbadigliano.
Ora so che il vostro costume immaginare.
O pensare che gli altri la pensino come voi.
Ma le dico una cosa, non è così che vive dio, c'è anche qualcuno che a casa e critico ascolta e poi lo sbadiglia, anzi si fa un paio di leasing di Pignata rispetto a quello che sente qua.
Quindi, per cortesia, Consigliere a smetta di dire che se il dibattito secondo lei ha una certa discesa, mi lasci passare il termine a casa, sbadigliano, perché non è come crede lei.
È già la seconda volta, la prima volta non gli ho detto nulla la seconda volta, purtroppo io lo devo dire.
Poi nessuno qua dei miei colleghi di.
Di opposizione.
Ha mai detto che noi siamo a favore della della?
Dei furbetti o premiamo questi furbetti o che il provvedimento del Governo siano sia, guardi io anche rispondendo al al al collega Vitali io non ho fatto nessun intervento a livello statale, mi limito solamente al mi limito solamente anomalo, so insomma, ma mi limito solamente,
Al locale, perché c'è da dire sul locale, quindi non vado a.
Però, vede, abbiamo un senso critico, per fortuna giusto, quindi.
Quando mi parlate di provvedimento, come dicevate?
Etico civico qua dentro, di etica, non sapete neanche che cosa vuol dire, perché se qua veramente sapeste cosa vuol dire etica, ci sarebbe un un assessore che siede là che dovrebbe almeno chiedere scusa e qua di etica non sapete cosa vuol dire se sapete veramente che cosa vuol dire di etica la ci sarebbe un assessore che è seduto in un Consiglio di Istituto che non dovrebbe starci se voi veramente ha parlato se sapete cosa vuol dire etica.
Nella politica non lo sapete, cosa vuol dire, perché se voi fate questo riferimento e mi dite che c'è la civica, c'è che etico civico cosa vuol dire etico civico, perché io parlo e in modo politichese, non solo civico, cosa vuol dire no, cosa vuol dire approva civico, cosa vuol dire,
Cosa vuol dire spiegatemi voi, cosa vuol dire io, non sono civico a me, piace la politica solo in un partito politico, per me le liste civiche non dovrebbero esistere.
E la parte civica di questo Paese mi dovete spiegare che cosa vuol dire cosa vuol dire etica civica, l'avete detto voi in più di un consigliere Mei, però non mi scusi ah, ah, no, però il fatto che lei dica no, che lei dica che non esiste, non debbano esistere delle liste civiche e dei macro e democraticamente scorretto e non la posso far passare all'interno all'interno di un'Assise le può fare no, no, no, no, assolutamente, ma assolutamente assolutamente, ma è tutto qui, è come se è, come se in questo momento, alla Costituzione assolutamente non li faccio passare, questo messaggio non è un'opinione se.
Dice, ma ci manca, ma ormai ma ma lei le dica civico di casa sua civico non dica che non debba esistere le liste civiche dove debba lo può dire, ma se lei mi dimostra, eppure è democraticamente corretto nella Costituzione che esistono dei gruppi politici che si riferiscono al civismo territoriale, quindi non dica cose contro la democrazia, non può far passare messaggi del genere. Lei cosa lei dica l'etica, la definizione di civico non deve interrompere. No, io interrompo io interrompo lei o la interrompo e la faccio ammonire ammonisce, ma so cosa me ne faccio io della sua volessimo quanto dicevo, allora lei chiuda, lei chiude il suo intervento e non dica cose e contrario a questa Costituzione italiana. È la molla, assolutamente assolutamente sì, assolutamente sì, tirate fuori, assolutamente sì, lei può dire tutto quello alla sua opinione, la sua definizione di civico, ma non dica che non possa esistere dei partiti del senso civico de in questo, in questo, in questo Stato italiano okay ha finito.
È tutto finito, prego e là, è obbligo a finire perché il tempo ce l'ha fatto per assolutamente un minuto, un minuto e un minuto e chiudo un minuto e chiudo.
Allora?
Ovviamente non era mia intenzione dire che le liste civiche non dovevano esistere, ma devi sempre intervenire okay, lasciamo il panorama, è così, ha detto esattamente questo, e quindi non non travisi, quando gli fa comodo oppure no, non ribadisca, vado avanti nella sua opinione io intervengo, io intervengo io l'autorità di intervenire, io ho te intervenire quando si dicono delle cose non opinabili lei la deve smettere.
Perché lei non solo questo intervento fa Perego, chiude, chiuda, chiuda, chiuda il suo intervento, non si rivolga a me, prego no, no, io mi rivolgo a lei, no, prego, continui, continuino a se rompe, allora continuerà il suo interrompe il suo intervento e rompe fa perdere anche il filo di un discorso probabilmente non aveva ben in testa e si sarà tutto lei ben in testa volutamente suonerei.
Comunque, se l'interpretazione è stata questa, me ne dispiace, è ovvio che comunque mi dovete spiegare cosa vuol dire civico etica civica, cosa vuol dire questo era l'intervento mio.
Ugo perso, l'intervento.
Sì, spiegamelo tu che è meglio.
No, no, va be'~speaker_cough, mi dispiace, ma ha fatto perdere l'intervento e basta, questo è solamente capace di fare.
Ci sono altri interventi dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Masiero.
Noi tutti.
A nome delle forze politiche di maggioranza, dichiariamo il nostro voto favorevole alla alla delibera.
Okay, allora possiamo mettere ai voti.
Chiedo alla regia di spostarci sulla.
Sulla votazione quindi, dare lo start-up.
Vi ricordo di tastare l'omino blue sulla sulla sinistra.
Allora l'omino blu sulla sinistra e poi.
Esprimere il vostro voto favorevole è il più verde, il contrario, almeno la x gialla e astenuti.
Sì.
Okay son tutte le 22 votanti.
Quindi, 14 favorevoli e 8 contrari.
Vi chiedo la votazione per l'immediata eseguibilità.
14 favorevoli, 8 contrari.
Sì.
Di tutti.
I presenti alla minoranza.
Quindi la delibera è approvata.
Passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno, esercizi finanziari, 23 25 variazioni di bilancio di previsione a norma dell'articolo 175 del Testo unico degli enti locali do la parola all'assessore Pertini per la relativa relazione prego Assessore,
Grazie Presidente.
Allora, questa sera andiamo a votare questa variazione sul bilancio di previsione 2023 e 25, allora, a seguito innanzitutto della rivisitazione del quadro economico afferente la prossima gara sull'igiene urbana, se ha considerato necessario un incremento sul capitolo di spesa relativo, quindi,
Uno sviluppo sostenibile e tutela del territorio ridistribuito in questa maniera per 2023 40.000 euro 2024 80.000 euro 2025 80.000 euro lo trovate all'interno degli allegati che vi sono stati inviati durante la convocazione la rivisitazione è strettamente collegata a gli incrementi sul costo del lavoro, sul costo del personale proprio a seguito degli aggiornamenti del contratto collettivo.
Utili tali FISE, che sono stati attuati lo scorso luglio 2022.
Grazie.
Grazie Assessore Pertini, se c'è qualche Consigliere che vuole intervenire, apriamo il dibattito.
Se invece non ci sono interventi.
Passeremo alla dichiarazione di voto.
D'accordo la dichiarazione di voto okay.
Ci sono interventi per dichiarazione di voto, prego consigliera Caimi, grazie Presidente, a nome di tutte le forze di maggioranza siamo favorevoli a questa, all'approvazione di questa delibera grazie.
Altre dichiarazioni di voto.
Ok, non ci sono dichiarazioni di voto, andiamo alle votazioni, chiedo al consigliere che sono un attimo usciti.
Che c'è, se c'è un minuto di tempo per votare, non è libero, quindi.
Mancano un votante.
Allora, sì, votati tutti 14 favorevoli, 8 contrari.
Vi chiedo anche di votare l'immediata eseguibilità.
Manca sempre un votante.
Tu devi votare.
Okay votati tutti, quindi 14 favorevoli, 8 contrari, la delibera è stata approvata.
Andiamo al terzo punto.
Quindi, approvazione dello schema di regolamento di funzionamento delle Commissioni intercomunale, antimafia e tutela ambientale do la parola alla consigliera Spaccini come relatore per come componente della Commissione antimafia e come nostra referente alla Commissione Intercomunale prego Consigliere Spaccini.
Ah, scusate.
Credevo dovesse diventare allora buonasera a tutti, a tutti in quest'Aula e anche alle persone che ci seguono da casa in questa presentazione riassumo le tappe principali che hanno portato all'elaborazione dello schema di regolamento per il funzionamento della Commissione intercomunale, antimafia e tutela ambientale che questa sera portiamo alla discussione nel nostro Consiglio e che proponiamo di approvare.
Ricordo brevemente che nel 2021, da lavori preliminari congiunti tra i Comuni coinvolti si è giunti alla elaborazione di una convenzione istitutiva della Commissione intercomunale, antimafia e tutela ambientale tra i Comuni del Sud Ovest Milanese, i Comuni partecipanti, oltre al nostro, sono quelli di Assago, Buccinasco, Cesano, Boscone, Cusago, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo. Nel testo della convenzione approvato dal nostro Consiglio comunale del 29 luglio 2021, venivano definite le competenze, la composizione, la durata.
Gli obblighi, i rapporti finanziari e altri adempimenti. Il 31 marzo 2022 e il nostro Consiglio comunale ha approvato la mia nomina a componente della Commissione intercomunale e infine ultima tappa. Il 17 ottobre 2022 è stata convocata la Prima Commissione Intercomunale antimafia presso la Sala consiliare del Comune di Buccinasco. In quell'occasione eravamo presenti il Sindaco Ventura ed io è stata una seduta di presentazione dei singoli componenti. E una seduta che ha posto le basi per la redazione del regolamento che stasera portiamo alla vostra attenzione. L'oggetto del regolamento, ovviamente è.
La.
Il disciplinare, l'attività e il funzionamento della Commissione intercomunale. Le competenze della Commissione sono competenze che.
Per le quali appunto si richiede la che la Commissione provveda a promuovere la generale diffusione della cultura antimafia e della tutela ambientale,
Che predisponga anche, ovviamente grazie alla collaborazione, l'audizione di professionisti, comitati ed associazioni di volontariato e di categoria a contribuire alla prevenzione, al contrasto del radicamento dell'associazione di tipo mafioso che condivida informazioni e dati utili al fine di coordinare in modo omogeneo gli interventi da effettuare a tutela dell'ambiente.
Condividere politiche sull'utilizzo dei beni confiscati alle mafie e i relativi progetti attuativi, condivida i mezzi di contrasto all'usura e al racket, sostenga con iniziative concrete le forze dell'ordine, la magistratura, le altre autorità competenti, il volontariato, l'associazionismo,
Cioè tutti coloro che combattono quotidianamente contro il potere criminale mafioso, proponendo dei percorsi di formazione per gli amministratori pubblici e favorendo iniziative di educazione alla legalità nelle scuole.
Acquisire inoltre informazioni o atti dagli amministratori e dai dipendenti comunali proprio per la condivisione dei dati. La Commissione è formata da due componenti per ogni singolo Comune una è la persona, è il Sindaco, una persona da lui delegata e il secondo componente è quello eletto dall'organo consiliare di appartenenza,
La durata è.
È stabilita nella nella convenzione stipulata e.
Avrà termine il 31 dicembre 2024, la Presidenza della Commissione è attribuita ad uno dei componenti, è eletto a maggioranza con un voto palese e lo stesso e allo stesso modo si procede per l'elezione del Vicepresidente. Il Presidente ha compiti di coordinamento, stabilisce l'ordine del giorno, convoca e presiede le riunioni e le riunioni sono a rotazione, quindi a rotazione. Ciascun Comune ospiterà la Commissione Intercomunale. La Commissione convocata è valida quando sono presenti almeno la metà dei componenti compresi fra questo? Il Presidente o il Vicepresidente.
La convocazione della Commissione può essere richiesta anche da un terzo dei componenti per le discussioni di argomenti di particolare rilevanza in questo caso il Presidente è tenuto a convocare la Commissione su richiesta, appunto, di almeno un terzo dei componenti le sedute della Commissione sono pubbliche, devono essere verbalizzate entro 10 giorni dalla seduta.
E qualora gli atti e gli argomenti trattati siano riservati, nella convocazione sarà scritto che l'adunanza non è pubblica e conseguentemente i verbali non saranno pubblicati. Le dimissioni di un componente devono essere presentate a mezzo PEC dalla Commissione al Presidente della Commissione e il dimissionario sarà.
Il componente dimissionario eletto dall'organo consiliare di appartenenza viene sostituito dal Comune interessato accesso ai componenti della Commissione. Non spetta alcun emolumento, quindi non non ci sono spese da parte del Comune partecipante, se non quelle relative all'organizzazione della della Commissione nella nella propria sede, quando è il proprio turno. Le modifiche a questo regolamento devono essere condivise fra tutti i Comuni approvati da tutti.
I Comuni aderenti,
E questa è appunto una sintesi delle tappe principali che hanno portato alla costituzione di questa Commissione, che portiamo alla vostra attenzione per la approvazione, credo che questo Regolamento, essenziale nella sua forma, permetta con agilità di perseguire la sostanza di quello che si propone la Commissione Intercomunale antimafia e di tutela dell'ambiente grazie,
Grazie consigliera Spaccini prima di iniziare la fase del dibattito, do la parola all'Assessore su alcuni per alcune considerazioni da parte l'Amministrazione prego.
Grazie Presidente, ancora buonasera a tutti e a tutte, innanzitutto tengo a ringraziare i commissari, il Presidente della Commissione per il lavoro svolto nel 2022. A mio parere questo, insomma un lavoro prezioso e costante che sono certo che adesso faremo anche nel 2023. Questo sempre per la cittadinanza. Invece, oggi approviamo un Regolamento che ci permetterà di cooperare con altri Comuni, e questo è un passaggio essenziale per contrastare il fenomeno mafioso Comuni. Come abbiamo Cesano, Gaggiano, Trezzano Buccinasco, questo 1 per promuovere e diffondere quella che è la cultura della legalità e dell'antimafia che il nostro obiettivo, come Amministrazione, anche.
E 2, questo è un passaggio ancor più importante, è farlo attraverso lo scambio di informazioni, ma non solo anche programmare e appunto coordinare delle attività, magari anche quelle vecchie magari altre nuove, ma questo oggi si può fare con questo Regolamento, si può fare assieme, quindi ci dà una possibilità in più e come Amministrazione,
È fondamentale avere uno strumento adeguato, un'arma in più da spendere, e certamente questo Regolamento ci darà quindi un passaggio ulteriore, oggi si parla molto, si parla di mafia esclusivamente per l'arresto di un due capomafia, come abbiamo visto in televisione, ecco,
Ed è certamente, a mio parere, è un una vittoria dello Stato.
In primis, però, ovviamente, dei Carabinieri, quindi parliamo dei Carabinieri De Rossi, reparti speciali però io su questo voglio aggiungere che noi come Amministrazione, anzi noi come Consiglio comunale non dobbiamo abbassare la guardia, questo voglio dirlo voglio dirlo in maniera molto nitida dobbiamo continuare a sensibilizzare la cittadinanza ai cittadini attraverso eventi anche informativi, culturali, penso alla musica, al teatro, anche così come faremo con la settimana della legalità che faremo quindi a maggio.
Quindi, coinvolgere le scuole, coinvolgere i ragazzi, riprendere da dove avevamo lasciato tempo fa, quindi con la settimana della legalità, appunto bisogna subito spiegare i ragazzi per le scelte che si fanno sempre delle conseguenze, quindi essere consapevoli di questo e bisogna farlo fin da subito bisogna scegliere fin da subito da che parte stare.
Oggi anche questo il tema delle mafie e devo dire che nel dibattito politico, in campagna elettorale appunto ora viene affrontato in maniera un po' superficiale, se vogliamo, anche in modo un po' retorico, però e questo è un peccato a mio parere però noi siamo il Consiglio comunale siamo di Corsico, dobbiamo anzi io auspico una collaborazione su questi temi con tutti voi, quindi mi riferisco all'opposizione ovviamente,
E sono convinto e sono convinto sempre di questo che su temi come legalità antimafia, sanità, sicurezza, non deve esserci colore politico, quindi, come sempre, siamo qui per ascoltare anche sui prossimi obiettivi che potremmo avere anche in comune come la settimana della legalità, grazie.
Grazie Assessore su alcuni.
Se ci sono interventi per la fase di dibattito, prego.
Se non ci sono interventi.
Prego consigliere Errante, grazie, ma io credo che ci sono degli argomenti su cui non si può non essere d'accordo, soprattutto quando si parla di criminalità organizzata, di mafie, soprattutto quando si parla di cultura alla legalità.
Il Regolamento che si andrà ad approvare su un'idea che avevo già in tempi non sospetti, proposta di una Commissione antimafia sovracomunale che, ovviamente.
Ancorché ha un valore politico e non è che qui qualcuno pensa di sostituirsi alle forze di polizia oppure praticamente addirittura c'è un qualche punto su cui?
Nutro qualche dubbio rispetto a come è stato steso, diciamo nel nel documento quello dove praticamente si libera i i dipendenti da segreto d'ufficio, cioè se qualcuno me lo spiega un po' meglio, perché a quel punto l'anno né che l'abbia capito molto bene, nel senso che praticamente chi ne fosse a conoscenza di qualche situazione particolare verrebbe cioè quello che ho capito io.
Utilizzerebbe la Commissione antimafia per comunicare. Io direi che invece, probabilmente il luogo ho interpretato male perché c'è un periodo praticamente che è scritto male, almeno mettiamola in questo modo e su cui credo che, ovviamente, al di là di quelli che possono essere iniziative culturali, credo che bisogna mandare ancor di più qualche segnale ancora più forte lasciando diciamo, dei messaggi che vi mancano anche nel tempo, credo che le amministrazione, compreso la, la nostra, abbia lasciato qualcosa di importante penso all'albero della legalità nell'omnicomprensivo di Corsico come praticamente largo. Quarto, Savona 15 e Quarto Savona 15.
Chiaramente è importante esserci, è importante comunicare interagire con i nostri ragazzi, perché i nostri ragazzi sono il nostro futuro e penso che bisogna da subito decidere da che parte stare. Credo che in un momento come quello attuale, dove gli eventi degli ultimi eventi annullato significativamente.
Una scossa importante al di là di quelle che sono alcune polemiche inutili e sterili che, per quanto mi riguarda, perché riusciamo anche a creare situazioni di opinione anche quanto praticamente si arrestano alcuni soggetti che da decenni erano latitanti? Io dico che il messaggio deve essere un messaggio forte che comunque lo Stato dà, ma credo che soprattutto chi, come noi, si occupa di politica fa politica in territori che come i nostri, dove chiaramente l'attenzione, la sensibilità su questi temi non si deve mai abbassare la guardia,
Dobbiamo pensare oltre di fare qualcosa.
Nell'apparire di fare qualcosa che resti che avesse, soprattutto nella memoria, che resti ovviamente anche in quelli che sono i messaggi che devono essere trasmessi ai nostri ragazzi, per cui occorre sicuramente su questo fare un lavoro sulla questione della sovracomunali.
Sopracomunali vita. Ritengo che sia aperta troppo, nel senso che siamo andati oltre misura scombinando, diciamo su dimensione chiaramente.
La vedo un pochettino, un momento partecipativo e credo che.
Magari diciamo meno comuni ma comune, diciamo di cintura,
Perché poi comunque diventa un'Assise abbastanza impegnativa, cioè son contento se il tema è ci sono anch'io, va benissimo però poi dal si sono anch'io. Bisogna dare senso alle cose, sennò praticamente sono quelle bandierine che tiriamo fuori ogni tanto per dire. Questa è la nostra bandierina. Ci siamo e poi magari di legalità non se ne parla neanche e magari praticamente su alcuni temi su cui occorre esserci. Non ci siamo. Ecco, questi sono situazioni su cui lo dico sempre con ripetutamente, ma mi auguro che ovviamente ci sia. È importante, ovviamente, che i Comuni che siano che i Sindaci ci siano, è anche importante altresì che poi si produce qualcosa di interessante. Io dico quando si produce qualcosa interessante anche rispetto a quelli che sono le informazioni che servono in molti casi a chi fa quel mestiere che poi deve tradurre, diciamo in termini concreti le informazioni che magari IUS percepiamo. Ecco questo, secondo me, è un ruolo che dovrebbe avere la Commissione antimafia, che non vuol dire creare situazioni di sovrapposizione o di sostituzione di chi quel mestiere lo fa quotidianamente, ma di dare un aiuto, un supporto rispetto al fatto che quando si viene a conoscenza di un qualcosa, ovviamente credo utile uo, formazione utile, chiaramente ognuno debba fare la sua parte con senso civico, con senso di responsabilità, senza nessun timore, senza nessuna paura. Questo, secondo me debba deve essere il messaggio forte che deve avere disporre su su questo grazie,
Altri interventi.
Prego, consigliere Vitale.
Grazie Presidente, allora prima di tutto vorrei complimentarmi con la consigliera Spaccini per la relazione, che secondo me è stata davvero abbiamo incisiva e ben costruita.
Va beh, mi pare che il mio intervento possa essere anche scontato sotto alcuni aspetti, sotto alcuni punti di vista, intanto vorrei rimarcare.
L'importanza della del tema, come è stato anche detto dall'Assessore Salcuni.
In questi giorni in questi ultimi giorni diciamo che il tema è stato.
Ah è andato su tutte le prime pagine dei giornali per l'importantissimo episodio di qualche giorno fa, quando finalmente, dopo trent'anni, è stato catturato Max Matteo, Messina, Denaro. Vorrei però dire che, come tutti noi tutti noi sappiamo, il tema è particolarmente sensibile in questa zona, proprio nello stesso periodo in cui più o meno negli stessi giorni in cui si catturava Messina, Denaro, ancora una volta abbiamo assistito all'ennesima dichiarazione della moglie di un di un potente boss, che abita a 100 metri da qua a 200 metri da qua, a dire in televisione che la mafia non esiste. Io credo, mi permetto di esprimere un'opinione che non si possa consentire in una tv scherzo vizio pubblico a una persona, tra l'altro a quella persona, quel tipo di persone, dire una cosa del genere.
Quindi ci tengo a dire che il tema è particolarmente rilevante e sono molto contento che si sia costituita questa Commissione che ritengo, come ho detto nell'intervento quando abbiamo approvato, quando abbiamo.
Approvato dalla bozza di la convenzione è anche nominato la consigliera Spaccini come componente di quella Commissione,
Ritengo che sia importante lavorare sul tema in un modello a rete, perché solo facendo rete questo ormai lo diciamo da due anni sta diventando anche un po' un disco rotto, però solo facendo rete su con tutti i soggetti che possono in qualche modo contribuire alla lotta alla alle mafie e alla cultura della mafia. Soprattutto credo che appunto solo facendo rete si possano ottenere dei risultati. Quindi ben venga assolutamente una Commissione che riguarda più comuni su alcuni temi specifici, oltre a quello della legalità, diciamo in senso generale per il contrasto alle mafie, anche quello della tutela ambientale, perché questo tipo di fenomeno a su questi due fenomeni sono strettamente correlati e mi riallaccio un pochino alla considerazione del Consigliere errante sulla dimensione di questa Commissione, non certo nel senso numero di comuni e immagino anche.
Caratteristiche, diciamo, dei Comuni che ne fanno parte. Forse da un certo punto di vista diciamo se la si vede, se non si va molto a fondo la questione potrebbe anche essere condivisibile, la l'osservazione perché effettivamente ne prendiamo comuni. Questa Commissione comprende comuni come ad esempio Zibido San Giacomo che con noi forse non sono così, apparentemente, così come dire legati così vicini anche dal punto di vista della tipologia di di comune, della della tipologia di cittadinanza e della tipologia di territorio. Ma non dimentichiamo che, ad esempio, un paio d'anni fa, se non ricordo male vado a memoria è stata proprio scoperta il fortissimo legame con una cava che sta proprio a confine tra timido San Giacomo e e Trezzano con la 'ndrangheta. Quindi e qui mi riallaccio quindi il tema ambientale, quindi tutto quello che facevano in quel in quel sito occultamento di rifiuti.
Buttavano i rifiuti nel lago di cava, senza ovviamente autorizzazioni, con il come dire, la complicità tra l'operatore e una famiglia di 'ndrangheta. Quindi, se fosse vero che il.
La dimensione di questa Commissione potrebbe sembrare molto ampia, però non dimentichiamo che appunto il fenomeno e sono le stesse famiglie e alla famiglia che agiva io, ma è una delle famiglie storiche di questo territorio che intendo proprio di Corsico, quindi stiamo siamo, come dire, accumunati, ahimè da da da questo tema, e quindi penso che la la dimensione sia corretta. Ci tengo di nuovo a ribadire che questo tipo di Commissione farà un suo lavoro. Secondo me io.
Auspico, ma spero, ma sono finiti in discretamente convinto, visto i soggetti che ne fanno parte, che farà un lavoro molto importante per tutto il nostro territorio, ribadisco che non so non è sostitutiva della nostra Commissione, questo è un tema su cui all'inizio, quando si parlava di questa Commissione,
Poi c'è stato, diciamo, un un certo dibattito, io ero fortemente sostenitore del fatto che le Commissioni comunali dove costituite debbano rimanere, perché ovviamente hanno capacità anche di intervento, come dire, anche superiori, se non altro dal punto di vista organizzativo, perché convocare una seduta di Commissione comunale è un conto, convocare una seduta di una commissione sovracomunale immagino sia un po' più impegnativo, quindi ben venga che non è stata sostituita, io raccolgo e do atto assolutamente al consigliere Errante di quello di dei segnali che sono stati lasciati che lui ricordava il il movimento del Quarto Savona 15, l'albero della legalità al Falcone Righi per fortuna stiamo andando avanti su quella strada.
Voglio dire, abbiamo fatto una serie di eventi, anche concreti, che lasciano il segno che rimarranno questa sala intitolata a Pietro Samo, cioè voglio dire questa cosa spero mi auguro che rimarrà a lungo. Abbiamo solo per citare le ultimissime cose. Abbiamo piantato un ulivo della legalità al Parco verdi con oltre 200 bambini presenti, tutte le scuole di Corsico, quindi è sembrato un momento dove i bambini hanno Evangeline. Hanno apportato delle testimonianze che, dal mio punto di vista, sono state emozionanti rispetto alla profondità dei loro pensieri. Sul sul tema abbiamo organizzato un dibattito sull'utilizzo sul nuovi consumi e nuovo spaccio di droghe a alla presenza di persone importanti, anche forze dell'ordine persone che operano nelle istituzioni e persone che operano nel sociale, dove abbiamo informato molte famiglie, molti genitori e anche ragazzi, perché ci eravamo quasi un centinaio di persone presenti della pericolosità delle nuove droghe e quindi diciamo anche noi nel nostro piccolo stiamo dando un po' di spero, un po' di vi segnali rispetto alla alla al tema, all'importanza del tema e al contrasto al fenomeno mafioso. Ultimissima cosa, anche rispondendo al consigliere Errante sul suo dubbio rispetto al segreto d'ufficio, o meglio al fatto che tra le competenze della Commissione qui lo cito testualmente così non sbaglio, il documento dice la. Il regolamento dice che tra le competenze appunto dei commissari ci sia quella di acquisire informazioni o atti dagli amministratori e dai dipendenti comunali che sono liberate a tal fine dal segreto d'ufficio. Qui chiedo conforto eventualmente al Segretario generale che, tra l'altro, ha già rilasciato il parere di competenza dal punto di vista tecnico. Quindi sono abbastanza certo ti mangia troppi castroneria, ma nel caso mi corregga,
Posso potrei dire che questa questa?
Austin, questa frase diciamo? Questo periodo è forse ridondante nel senso che è già così è previsto dall'articolo 43 del TUEL, ma ho questo uguale per ogni consigliere comunale. I consiglieri comunali hanno la facoltà di chiedere ai ai agli uffici documenti che sono normalmente coperti da segreto d'ufficio. Attenzione, fermo restando che ci sono alcuni livelli di segretezza, ad esempio il segreto di Stato o il segreto dovuti a indagini a diciamo qua nel caso in cui ci siano delle indagini in corso. Quello chiaramente è un segreto che non può essere violato e non è certamente questo regolamento a poter consentire di violarlo. Però tutti noi possiamo, lo sapete meglio di me, perché fate molti di voi fanno questo, diciamo questa attività da svariati anni. Possiamo chiedere ai dipendenti comunali dei documenti che normalmente non potrebbero essere divulgati e il 43, l'articolo 43 del testo unico sugli enti locali e lo dice chiaramente dice, fermo restando che il Consigliere deve garantire il segreto nel senso che se io chiedo un documento perché per interesse politico o necessita di verificare alcune cose su un magari unendo procedimento, quindi un procedimento che non è ancora arrivato alla conclusione, quindi l'atto non è ancora pubblico. Ho facoltà di chiedere i documenti perché magari devo verificare alcune cose, fermo restando che io non ho l'obbligo di non diffondere quei documenti, quindi a quel punto diciamo, rimane un patto di segretezza, ma questo lo dice il TUEL, non lo non lo dico io quindi diciamo che questo Regolamento ha detto, ha scritto che i consiglieri che fanno queste richieste sono libera, cioè o meglio scusate. I dipendenti sono liberati dal segreto d'ufficio, dice una cosa ridondante, nel senso che il tuo è già dice che se volete, vi cito testualmente il tuo è così non non.
Dico castronerie. Neanche in questo senso. Articolo 43, comma 2, i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici rispettivamente del Comune della Provincia, nonché dalle loro aziende ed Enti dipendenti. Tutte le notizie, le informazioni in loro possesso utili all'espletamento del proprio mandato, essi, cioè i Consiglieri, sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinati dalla legge. Questo è, come dire, lo dice il TUEL e Segretario Segretario comunale mi correggerà. Penso che questo regolamento non.
Non stia andando, non dica nulla che non sia già previsto dalla legge o che vadano al di là diciamo di quelli che sono i confini della legge. Detto questo, io raccolgo veramente con con favore l'intervento del consigliere Ferrante perché mi è sembrato, oltre che in che centrato, anche, come dire, positivo sul sul tema e quindi anche in questo caso e chiudo, mi auguro che ci sia un'approvazione unanime di questo regolamento, vi ringrazio.
Ci sono altri interventi, si è prenotato il consigliere Magisano, prego Consigliere.
Allora evidente che.
Abbiamo votato a suo tempo la convenzione che istituiva la Commissione Intercomunale antimafia.
Anche per il fatto che fu una proposta di qualche anno fa.
Resa pubblica prima da da Filippo Errante, poi da me e per la verità c'è da ricordare che nell'ambito dei Sindaci del nostro territorio l'unico Sindaco proprio condivisa immediatamente l'idea fu Fabio Bottero.
Da tutte le altre parti all'epoca c'era, o che ci fu una critica fortissima sulla necessità dell'esistenza di una Commissione intercomunale,
Antimafia.
Io insisto sul fatto che oltre le le attività di tipo culturale, che tendono a sensibilizzare sulla cultura, sulla cultura antimafia.
Sia le Commissioni comunali che a maggior ragione, la Commissione Intercomunale, entro i limiti dei propri poteri, deve escogitare vie più sistemi anche di confronto tra le Amministrazioni, scambio di informazione.
Ci siamo parlati all'inizio in Commissione comunale,
Alla presenza della Presidente della Commissione regionale.
Per esempio, della necessità di organizzare per gli amministratori comunali.
Approfondimenti circa le questioni che attengono alla alla vigilanza sull'antiriciclaggio,
Che sono, come dire, contenute in quel pacchetto importante, è particolarmente preciso che definiamo tutti come legge Bersani e che nelle Istituzioni come quella dove io, lavoro e Franco tratti praticamente pane quotidiano obbligatorio, peraltro, ma.
È vero che le norme della legge Bersani riguardano anche le attività pubbliche dell'amministrazione pubblica citano una serie di come dire, di segnali verso i quali stare attenti che possono,
Significare che, dietro determinate cose, dietro determinati atti può nascondersi la ripetizione di determinati atti possono nascondersi attività di riciclaggio, quindi.
Il fatto che si ci si muova nell'ambito della sensibilizzazione culturale già un solo passaggio, ma fin quando continuiamo a rimanere chiusi in questo ambito?
Io non credo che poi, sul piano concreto sul territorio, riusciamo ad incidere in in maniera in maniera ficcante, al di là del fatto che c'è l'attività delle forze dell'ordine che è diversa da quello che possiamo fare noi al ci siamo confrontati, per esempio in Commissione antimafia sulla necessità magari di studiare dei questionari da distribuire alle imprese, ai commercianti per raccogliere informazioni in maniera in maniera assolutamente riservata su temi caldi della del nostro territorio.
E mantenere i contatti con la Commissione del Ministero dell'Interno antiracket e antiusura ecco, io credo che.
Da parte nostra.
Sia necessario cominciare a virare anche su qualcosa di concreto riguardo alla vigilanza sul territorio.
Su questi temi, mentre dal punto di vista culturale, per esempio, io sono stupito che le organizzazioni antimafia nazionali stiamo assistendo. Avete citato tutti l'arresto del noto boss siciliano in questi giorni tutti siamo convinti che sia una vittoria dello Stato.
Questi dubbi che circolano su un'eventuale trattativa non è che siano infondate, insomma, abbiamo tutti noi, abbiamo sospetti che una trattativa.
Possa essere esistita, ma quello che mi stupisce è che questo arresto, questa cattura, non è come quella di Totò Riina Provenzano, che veniva presentata come due personaggi che vivevano nascosti una vita tutto sommato sommessa, nonostante fossero ricchissimi, comunque.
Nascosti, in alcuni casi persino in bunker, sottoterra qui si sta pubblicizzando in tv tutte le sere in maniera.
Tambureggiante, un personaggio che viene rappresentato come ricchissimo.
Proprietario dell'economia di un'intera Provincia pieno di donne.
Ciò che voglio dire è un televisore sta dando una rappresentazione all'esterno per la gioventù, per di un personaggio tutto sommato i giovani, se c'è forse invece che sta lì a studiare a fare, magari questa è una vita che nel futuro mi può dare migliori soddisfazione poi se per caso sto male in vecchio e bon succede che,
Magari mi arrestano e va finiscono in galera e mi curano, mettendomi affianco della mia gente, la al 41 bis, la, l'infermeria dove faccio tranquillamente le mie chemio senza nessun problema. Apro una parentesi su questo tema, io penso di essere l'unico di centrodestra a sostenere su questo non l'unico. Sono d'accordo col ministro Nordio che per esempio il l'anarchico costruito meriti che lui rispetto per la sua salute, così come si sta rispettando la salute della del bosco, è stato arrestato, arrestato, no, cioè merita di stare in galera perché anche lui ne ha combinate di tutti i colori, ma credo che anche va anarchico costruito meriti.
Parlo ripeto, le parole del ministro Nordio, quindi credo di essere collocato, come dire sempre nell'ambito del centrodestra meriti anche lui rispetto per la sua salute.
Ecco.
Io direi che su non so chi il nostro Presidente a contatto con associazioni antimafia, anche a livello nazionale, mi meraviglia che non ci sia una protesta contro questa illustrazione della vita di quest'uomo che sta avendo un po' gli effetti,
Che ebbe il famoso film il padrino all'inizio degli anni 70, che mostrava una epopea eroica al di là del fatto di essere di essere di essere mafiosi e di essere.
Come dire rappresentati quasi come degli eroi e di tipo positivo in questi giorni, è quello che sta succedendo, se voi pensate alla cattura di Provenzano, di Totò Riina è quella di questi giorni, sono due, sono tre cose completamente diverse o come quando arrestano quelli della 'ndrangheta che proprio quelli vivono tutti sottoterra quando fanno i latitanti e una loro abitudine, insomma tutti in Aspromonte nascosti.
Nascosti sottoterra. In alcuni casi in altri casi è accaduto come il famoso De Stefano che l'hanno arrestato a casa sua, stava pranzando regolarmente a casa sua, Villa San Giovanni,
E per cui ecco?
Direi che, dal punto di vista culturale, contro queste cose qui bisogna protestare, farlo anche vivamente che è impossibile che.
Sì, venga o assistere a dei a spettacoli francamente.
Non so se penso che tutti voi.
Chi ne ha voglia, ovviamente seguiate la trasmissione di Giletti di quelli di in questo periodo, che ci sia un personaggio che parla mettere poi,
Ed organi delle organizzazioni mafiose mafiose nella ultima puntata praticamente si è conclusa la questione con con qualcosa che somiglia un po' alla minaccia nei confronti nei confronti della del povero del povero Giletti notte atteggiamenti.
Cioè vedo delle cose verso cui le organizzazioni antimafia dovrebbero alzare alzare la voce e dire la propria in maniera assolutamente netta netta e decisa per quanto riguarda invece il testo del Regolamento, io.
Esprimo delle forti progressi perplessità sulla parte o si scrive meglio o si fa riferimento preciso,
A ciò che si vuole dire perché il Presidente, il consigliere comunale, che assume informazioni da un dipendente e acquisisce il segreto d'ufficio,
Ma il segreto d'ufficio rappresentato in una cooperativa di 20 persone non è più, ancorché una Commissione che non è più un segreto d'ufficio, segretario spiace.
No, no, questo è il contesto puntualmente e in maniera giuridica, questa questo passaggio, per cui io sono d'accordo sulla commissione intercomunale antimafia, sono d'accordo sul Regolamento, ma se lo mantenete, io esco dall'Aula questa cosa, non la voto, perché è giuridicamente fuori dal mondo.
Io che chiedo ad un dipendente.
Un atto,
Io condivido con lui il segreto d'ufficio a cui sono consigliere, al massimo che lo porto in una commis, ho finito il tempo no, dopo la parola al Segretario per lo nonché lo stato aeroporti in una Commissione dove ci sono 20 persone quelle cose che non funziona così il segreto d'ufficio per quanto per quanto ne so, oltre all'obbligo di rispondere solo alle pretese dell'autorità giudiziaria e per quanto riguarda il segreto d'ufficio.
Per cui, se rimane, mi dispiace, ma se rimane scritta così o si precisa meglio lo rivediamo, lo votiamo un'altra volta io esco dall'Aula questa cosa non la voto, ma non sono contrario al Regolamento in sé.
Prego, Segretario, può dare risposta al Consigliere Magisano, non è possibile riformulare perché è stato già votato questo regolamento all'interno di altri Consigli comunali, quindi bisognerebbe riconvocare i consigli anche all'interno delle altre città e paesi che hanno già aderito e comunque l'italiano voglio dire se si può interpretare io se son chiamata da tecnico della mia interpretazione nessuno vuol violare il segreto d'ufficio, si tratta semplicemente di spostare sul Consigliere sul dipendente, che fornisce le indicazioni giusto bilanciamento fra le informazioni che può comunque trasmettere.
Per le finalità della ovviamente della Chiesa, che necessitano nel giusto bilanciamento tra riservatezza e privacy tra atti segregati. Come spiegava il consigliere vitali atti coperti da segreto d'ufficio o da segreto di Stato, ovviamente non verranno mai divulgati, così come procedimenti penali in o tributari in corso. Sicuramente verranno divulgate delle informazioni che non sono alla mercé di qualsiasi cittadino a proprio per la funzione e l'importanza, ovviamente, del ruolo di Kirby. Richiede queste queste queste notizie, perché fa parte della Commissione intercomunale? Antimafia e tutela ambientale, quindi svolge un ruolo nell'interesse dei cittadini o venire a conoscenza e deve tenere quindi in debita considerazione l'articolo 43, che denunciava il consigliere Vitali, che prevede che tutti i consiglieri comunali, tutti coloro quindi che per finalità politiche vengono a conoscenza di queste informazioni devono essere quindi mantenere il segreto d'ufficio. Quindi non stiamo divulgando nulla. Non stiamo quindi andando ad eludere la normativa, la rispettiamo la specifichiamo vaste. Un invito quindi sia, i commissari sia ai dipendenti che dovranno quindi fornire queste indicazioni. Non mi sento, ecco di approvare un regolamento illegittimo, anzi, basta soltanto avere le giuste accortezze nel momento in cui si chiedono io sono anche responsabile della trasparenza, quindi mi farò carico, laddove ci siano delle richieste ambigue per chiarire Segretario per per deformazione professionale, perché nella vita faccio il bancario.
È scritto male. Mi spiace che si chiarisca che si opera all'interno di A dell'articolo 43 che perché così come è scritto significa io traduco le posso assicurarle che giuridicamente non ho nulla sicuramente da insegnarle sulla lingua italiana, solo leggere oltre che scriverla e qui c'è scritto acquisire informazioni o atti dagli amministratori e dai dipendenti comunali che sono liberati a tal fine dal segreto d'ufficio su tutto questo.
Posso suggerire ovviamente siete voi Consiglieri, Sindaco Presidente del Consiglio, di esplicitare quanto ci siamo detti all'interno del corpo della delibera, quindi esplicitare come intendiamo leggere e dare attuazione a quell'articolo 7, comma due, ma io non suggerisco di cambiare il Regolamento proprio per una questione ecco di rispetto per gli altri Consigli comunali altrimenti dovrebbe ritornare all'interno degli altri.
Ah, scriviamo in delibera come si intende quindi dare seguito.
Allora premettendo che, come si è detto, lo schema di regolamento non non non si modifica, quindi al momento non si modifica come come dire consiglio comunale di Corsico nell'ambito della relazione su quanto suggerito dal Segretario, è possibile quindi fare un emendamento di interpretazione all'interno della relazione consiliare dando la giusta interpretazione di quel di quell'articolo di quel comma se siete d'accordo, sotto questo profilo si procede nel individuare l'emendamento lo individuiamo adesso, lo le.
Gli diamo poi e se, se è nostra intenzione votarlo, se non è comunque vostra intenzione votarlo, indipendentemente da questa soluzione, a questo punto procediamo se c'è il numero legale a chi, perché comunque questo portiamo anche in Consiglio oggi, il 30 gennaio, proprio perché c'era l'esigenza di votarlo entro al più breve e quindi.
Ribadisco, nel rispetto degli altri, indipendentemente da chi l'ha scritto.
Sono stati già fatti 2 3 passaggi di Consigli comunali e quindi non non andiamo a modificare uno per farlo, modificare tutto il resto premettendo che componenti di questa Commissione sono esclusivamente dei consiglieri comunali e non ci sono figure al di fuori di questi,
Quindi ne trae, diciamo indipendentemente, poi poteva essere precisato, meglio, sicuramente però partiamo dal presupposto che non è a libero arbitrio la il fatto che siano persone e ruoli con un po' di diversa giuro che non la interrompo più qui viene espresso un potere della Commissione intercomunale antimafia,
Che ha solo la Commissione parlamentare antimafia, così come è stato scritto qui è solo la Commissione parlamentare antimafia, che diventa organo inquirente e qua in cui si sta parlando di biologia di.
Il segreto di ufficio è libero. Il dipendente comunale liberato dall'obbligo del segreto d'ufficio dalla Commissione Intercomunale antimafia, la quale acquisisce informazioni ai ragazzi, cioè adesso poi insegnarmi pure alla giurisprudenza, però l'italiano no e vi prego, ecco, non rifiuto lezioni di lingua italiana. Qui c'è scritto che la Commissione Intercomunale antimafia acquisisce informazioni o atti dagli amministratori e dai dipendenti comunali che sono liberati a tal fine. È così preciso in italiano che quindi attribuisce alla Commissione Intercomunale antimafia questo potere da sé, dal segreto d'ufficio. Questo non può essere perché non stanno nel cielo e né in terra, punto.
Questa è l'italiano che è scritto qui.
Lo so, lo storico così non è che io non abbia capito, il senso è però nero su bianco, va precisato e ci mancherebbe altro.
Ma è invotabile, volete votarla assume?
Cioè non riesco a capire dov'è il problema.
Lo spingevo anch'io.
Prego sì, sì, sì, sì, prego così la Pogliaghi, scusate io un intervento.
I brevissima durata sono una dipendente comunale, io, quando ho letto questo paragrafo sinceramente mi sono sentita in grande difficoltà perché io mi son trovata in questa condizione e, onestamente, non è un momento facile da vivere okay, quindi io penso che una migliore declinazione di questo pensiero tuteli anche il dipendente comunale,
Mi piacerebbe spiegarmi meglio, ma preferirei di no, non in questa sede, per lo meno, ma vi garantisco che non è semplice per il dipendente comunale.
Rendere note alcune cose, oltre a la responsabilità di anche paura, quindi considerarsi liberati dal segreto d'ufficio, e poter dire qualunque cosa senza limiti, perché questo paragrafo intendere senza limiti, tanto tu dai queste informazioni a dei consiglieri comunali che sono tenuti al segreto d'ufficio io magari conosco i consiglieri comunali nel mio Comune non conosco quelli degli altri Comuni non lo so, si allarga un po' la platea e io la vedo molto rischiosa se non ben declinata questa indicazione. Grazie,
Prego, consigliere Vitale, grazie Presidente.
Grazie Presidente, ribadisco il TUEL.
Prima di mettere in coda e prima si va alla quota adesso, quando schiacci togliere la parola, comunque, non o ci mancherà però anch'io l'ho fatto prima con.
Dicevo, il tasto unico Enti locali che conosci bene conosce bene che trascura considerano gli aghi.
Che, essendo un decreto legislativo, ha una forza, come sapete tutti superiore a qualsiasi Regolamento comunale, dice chiaramente, anche se, qualora il il ha ammesso che il questo Regolamento violi la norma e non è così ma anche se fosse chiaramente non avrebbe valore, se qui ci fosse, lei sa benissimo se ci fosse una previsione non conforme alla normativa di livello superiore, in questo caso normativa statale. Non avrebbe efficacia. Quindi, se noi avessimo scritto una cosa contro la legge, anche avendola scritta, avrei chiaramente se fosse così, avrei dubbi del Consigliere Magisano. Ha votato una cosa che prevede una cosa a votare un documento scusate che prevede una cosa non legale. Questa cosa è già prevista dal 2. Il TUEL dice che il segreto d'ufficio per i dipendenti pubblici non esiste, nel caso in cui il Consigliere dell'ente di cui di cui fanno parte fanno richiesta di documenti, tant'è vero che anch'io lavoro in un ente pubblico, come sa bene e tutti i giorni i Consiglieri ci chiedono documenti e noi glieli diamo chiaramente il Consigliere è tenuto qualora siano documenti chiaramente che.
Che riguardano cose non divulgabili a non diffondere questa quindi qui si dice in maniera probabilmente può essere scritto meglio e su questo posso anche concordare, come dire la la la, se il Segretario generale ha proposto una via di uscita dicendo che nella delibera nell'atto poi con cui si da dal racconto dell'approvazione di questo documento si può scrivere in come interpretazione diciamo autentica anche se non è corretto ma diciamo come interpretazione del Consiglio comunale su questo punto io penso che sia la soluzione, perché non si può rinviare perché questa, come ha.
Ha illustrato la consigliera Spaccini prima questa Commissione è nata ormai quasi due anni fa è stata è stata approvata l'anno con la nomina del componente del Comune l'anno scorso si è riunita dopo altri mesi se noi andiamo a per una frase che ripeto, se fosse.
È una questione di sostanza, sarei d'accordo con voi, ma se, siccome mi pare sia una questione di forma che siamo tutti concordi che il TUEL dice già delle cose, quindi questo regolamento non può che dire quello stiamo parlando della forma dell'italiano,
No no.
Mi pare che stiamo parlando della della forma del, quindi io ti dico, vi suggerisco di chiedo anzi vi di procedere alla votazione di questo documento, così come, eventualmente, con la proposta, la soluzione proposta dal Segretario generale, grazie.
Prego, dottoressa grazie, puntualizzo ancora che, secondo me l'inciso dove quindi il dipendente viene liberato dal segreto d'ufficio vuol dire che il dipendente non tratta il componente della Commissione intercomunale antimafia, al pari di un privato cittadino al quale sono precluse alcune conoscenze, ma lo lo parifica al consigliere comunale perché il consigliere comunale un diritto di accesso più ampio del privato cittadino in questo senso, se poi quel quindi il mio invito quindi venendo ad ampliare il diritto di accesso del componente della Commissione, parificando al consigliere comunale, si potrebbe benissimo esplicitare in un passaggio e della delibera che per quanto attiene all'applicazione, all'interpretazione dell'articolo 2, comma 7, si intende trattare i componenti della Commissione intercomunale al pari dei Consiglieri comunali e pertanto tenuti al segreto d'ufficio di cui all'articolo 43 del TUEL. Ovviamente, rendendo applicabili i casi di esclusione dell'accesso documentale fissati dall'accesso documentale della legge 241 del 90 e nel rispetto del bilanciamento della riservatezza e privacy fissati dal DL GS 33 13 foglia 97 17 e il testo unico in materia di eleggere 196 2003 aggiornato dal GDPR regolamento europeo quindi del ovviamente di recente introduzione. Il viale gesto 101 2018, quindi tutti le normative in materia, anche di riservatezza e soltanto tra vuol dire soltanto ampliare i dipendente. Si è consapevole che si trova davanti un componente della Commissione antimafia, che è parificato a un consigliere comunale. Per questo è tenuto a liberato dal segreto d'ufficio, nel senso che non lo tratta al pari del privato cittadino.
Stiamo parlando della Commissione comunale antimafia, non della delle prerogative del consigliere comunale, e qui c'è scritto che la Commissione Intercomunale antimafia acquisisce, non sta parlando di Consiglieri. Acquisisce informazioni atti dagli amministratori e dai dipendenti comunali che sono liberati a tal fine. La impegno d'ufficio e questo ci ha scritto questa roba qui non sta in piedi, va precisata meglio dal punto di vista legislativo, e io non so se gli altri l'hanno votata, ma sulla abbiate pazienza, ma mi interessa che io rilevo l'altra, l'hanno votata, hanno interpretato, non hanno letto con attenzione, hanno letto con superficialità, hanno letto senza capire quello che hanno letto io l'ho letta con attenzione per peraltro, ribadisco io ho scritto cinque giorni fa nessuno ha voluto rispondermi, né chiarirmi, né dire vediamoci prima sistemiamo questa roba qui, per me è invotabile. Sollevo un'obiezione formale. Se intendete andare avanti così, noi per il momento usciamo e rientriamo dopo che avete votato.
Se voi volete votare votate, prego, Consigliere errante.
Allora io vorrei evitare su questo punto che vi fossero poi situazione di strumentalizzazione rispetto al fatto di un disaccordo.
Su quella che è, diciamo la funzione, la volontà che questo Consiglio comunale voglia esprimere sulla Costituente Commissione antimafia, sovracomunale.
Però è chiaro che, al di là di quelle che sono state le decisione.
Già prese delle altre amministrazioni e qui è un problema che si sta sollevando riferito a questo preciso periodo, su cui si ritiene ovviamente che venga rivisto, per cui non c'è da parte nostra, come opposizione, alcuna volontà di votare contro alla Commissione antimafia sovracomunali, però consentiteci, da questo punto di vista non capisco neanche la necessità che a tutti i costi lo si debba fare votare questa sera ritengo che ovviamente possiamo votarlo anche al prossimo Consiglio comunale se necessita prima che poi devono rivotarlo anche gli altri no e no, no no, ma voglio dire voglio dire no, ma al di là di quelle che possono essere, si può anche condividere.
In delibera una modifica, lasciando specificato molto meglio rispetto a quelli che sono, diciamo, le funzioni e le responsabilità che di fatto stanno in capo in termini di segreto d'ufficio, ai Consiglieri quanto vengono richiesti degli atti che evidentemente sono atti di cui non possono essere divulgati oppure diffusi. Però ripeto da questo punto di vista veramente dico, siamo tutti d'accordo, ma se c'è una necessità Jabu politica rispetto alla rivisitazione o al chiarimento di questo periodo che che penso che lo si possa fare, al di là del fatto che questa Regolamento venga votato questa sera, ho rinviato in un altro momento, ecco questa difficoltà e non la vedo visto che poi, alla fine, tutti quanti si conviene sul fatto che probabilmente debba essere un po' meglio, diciamo, calibrata, almeno per chiarire bene quelle che sono, diciamo, le eventuale così come è stato inserito dentro liberati, diciamo a tal fine al segreto d'ufficio, ecco, questo è, diciamo, una necessità che ci abbiamo e mi sembra di poter esprimere il parere come è già stato detto anche degli altri colleghi,
Poi siamo d'accordissimo, ecco, bisogna trovare eventualmente la possibilità di di rinviare, diciamo l'approvazione e sistemare un attimino è farlo.
Il Consigliere Magisano ha inviato anche di mele, non ha risposto, nessuno era un tema su cui so che ci è andato subito all'occhio, dopodiché non si vuole offendere l'intelligenza di nessuno. Gli altri lampo votato evidentemente ha ritenuto non so, perché.
Non leggono gli atti o diversamente, noi prestiamo un po' attenzione anche su quelli che sono le trascrizioni che vengono fatte e una richiesta e una necessità che noi poniamo questo punto. Decidete un attimino, sarebbe veramente una brutta cosa, da questo punto di vista, che l'opposizione su un accordo quadro su cui si condivide tutto, se non si vota questo provvedimento collegialmente, ecco.
Prego consigliera Pogliaghi.
Un dibattito, ma mi sembra che sia una tempo io compie elasticità, allora io ringrazio per tutte le elezioni sulla normativa che conosco molto bene, però okay e credetemi è non è tanto una questione di forma è proprio una questione, secondo me di mettere dei paletti chiari, fermi e scritti nero su bianco all'interno di un documento che diventerà norma per quella Commissione il documento, il Regolamento diventa norma, non la nostra delibera e.
Io mi sento, ma proprio per il mio vissuto di non poter votare un regolamento con questo paragrafo scritto così sinceramente anch'io concordo. Non voglio offendere l'intelligenza di nessuno, magari qualcuno non ha posto la giusta attenzione, non lo so, ma per l'importanza del tema, per l'importanza di questo nuovo organismo per l'importanza che ha proprio la materia e la delicatezza che a questa materia, io credo che valga la pena spendere un pochino di tempo in più ma approvare un documento che sia completo, grazie.
Prego, Consigliere militare.
Perché ormai siamo in dibattito?
No, io non ho capito che tipo di Palazzolo rastremato le Pro-loco nel concreto, no, lo sto dicendo seriamente, perché non Strescino, onestamente è stata la così la consigliera Pulga, in realtà vorrei mettere dei paletti, siccome ah beh ha detto così può allora partiamo da presupposto, il dipendente pubblico nei confronti del Consiglio comunale non ha il segreto d'ufficio, liberato questo per norma okay, bene perfetto, qui c'è scritto.
Qui c'è scritto esattamente questa cosa, qua qui c'è scritto esattamente questa cosa qua che tra i componenti della Commissione antimafia, quando chiedono già dei documenti ai dipendenti, i dipendenti sono liberati dal dal segreto d'ufficio.
Detto questo, quindi, io non ho capito veramente il programma Bisaccia formale, facciamo parlare però a me sembra una questione formale, allora comunque zione, comunque, indipendentemente da questo, facciamo sintesi la soluzione che li avremmo proposto, comunque, se avesse omo indicato un unico destinatario, sarebbe stato questo nella bozza della delibera.
Indipendentemente da quello che sarà la vostra scelta l'intenzione, se seduti, a comunque di esprimere all'interno della della nostra delibera e quindi chiederei, dopo la lettura, di votare fondamentalmente.
L'emendamento dell'interpretazione all'interno della della relazione della delibera e poi votiamo il il regolamento. Poi, indipendentemente dalle scelte che ognuno di voi voglia voglia intraprendere,
Sto dicendo che è un emendamento interpretativo che sarà letto dalla Segretaria a interpretazione del articolo 7, nello specifico no, come è fantascienza.
Questo adesso glielo faccio, io glielo rileggiamo.
Come si fa e glielo leggiamo, glielo leggiamo e lo rileggiamo, violiamo vo è anche altri emendamenti nel corso di altri Consigli son stato scritti al momento è presentati e questo è scritto qua, è scritto qua nel verbale, lo leghiamo, è stato scritto come è stato scritto le altre volte presentato non è che è stato scritto e divulgato a tutti è stato scritto presentato al qui alla al tavolo della Presidenza letto e se andava bene e si è votato e se c'erano a favore.
Della delibera della delibera non.
Gli altri comuni il regolamento se la sono voluto approvare così rimane così.
No, no, non si cambia il Regolamento, non si cambia il Regolamento, non si sta cambiando il Regolamento, ti sto dicendo che non si sta cambiando il Regolamento, l'articolo 7.
No, non ha capito, noi non cambiamo no, noi non cambiamo il Regolamento, noi, nel corpo della delibera della relazione, diamo un rafforzamento a interpretazione di quel comma 7.
Perché riteniamo di rafforzarlo basta se, se il Consiglio ritiene di adottare questo sennò altro in questo momento.
Certo.
Prego aspetti che aspetta che completiamo.
Prego.
Prego, Consigliere Pogliaghi, non è la prima volta che succede che ci viene sottoposto un regolamento intercomunale e noi siamo sempre gli ultimi e quindi non abbiamo mai il diritto di modificare qualcosa per scusate.
Va bene, ma mi lasci parlare, però poi magari mi di Correggio che siamo gli ultimi, siamo tra gli ultimi, diciamo così, e comunque, siccome altri Comuni l'hanno già votato, non è possibile cambiare più niente perché ci viene sottoposto, ci viene imposto perché se io non ho il diritto di obiettare di cercare di migliorare qualcosa dando un contributo in più, ma io non io Rita Pogliaghi io, consiglio comunale di Corsico, perché comunque sennò dobbiamo ricominciare tutto daccapo e ripeto, non è la prima volta che succede e io mi chiedo cosa stiamo a fare.
Ci deve essere detto questo è e questo dobbiamo votare, perché altrimenti dobbiamo chiedere agli altri Comuni di ricominciare daccapo e scusate, però.
Veramente io mi chiedo qual è il mio ruolo, mi sento un pochino presa in giro.
Prego Consigliere, me, grazie, signor Presidente, una io volevo solamente avere una precisazione.
Il la modifica che il Segretario sta proponendo va nella delibera, quindi non nel Regolamento, giusto quindi che cosa serve a questo punto, se va nella delibera, scusatemi?
Serve serve per rafforzare l'interpretazione di questo o quel di quel conto del Consiglio comunale, nello specifico di Corsico nel dare un'interpretazione migliore rispetto a quel a quel articolo 7.
Scusa quindi, signor Presidente, mi faccia capire alla fin fine se io poi dovesse succedere qualche cosa.
La norma che vado a guardare è la delibera o è il regolamento e il regolamento che che che che sottende all'articolo 43 che nella gerarchia delle fonti è più alto, mi perdoni, dopodiché ne risponderà, ne risponderà, quello non risponda il regolamento, scusate un attimo,
Scusate un attimo, visto che componenti che i componenti di questa Commissione sono tutti i consiglieri comunali e questo è un fatto noto.
Però io ho fatto una domanda, quindi, anche se il Segretario generale di dovesse proporre un emendamento, non va a integrarsi nel regolamento, ma va a integrarsi nell'altra delibera, vuol dire nulla okay, GRA vuol dire quello che vuol dire nulla, questo lo dice questo dice lo dite voi vuol dire mi scusi Presidente se io volessi se io facessi parte della Commissione e voglio far riferimento a qualche normativa presente nel regolamento.
Vale il regolamento, o vale il l'emendamento, vale vale vale l'articolato, ogni no e no ha finito di parlare e allora perché mi giudica anche lei che quando finisco di parlare siamo arrivati a questo punto a tanto stasera e se mi va in apnea e dopo ad aspettare 10 minuti perché dice che non ha ancora finito è nato in apnea per 10 minuti mi permettano e,
Però mi scusi.
No, io decido, decide i tempi.
Io decide tempi, io decidetevi, prego, consigliere Mei.
Io la ringrazio dell'apnea io sono arrivato quattro minuti di apnea Contiero giù quando ero più giovane 10 minuti, no, però faccio del mio meglio, detto questo, le ripeto perché voglio essere ancora più preciso, quindi non vado in apnea mi fermo perché non vorrei essere troppo mancare troppo rispetto al alle sue sensibili.
Quindi, ripeto, no, quali sensibili scusi nelle sue sensibili alle sue sensibili e che stasera sono molto di cosa poi il soggetto sensibili Milano okay, una terminologia molto e sono 10 minuti perché ansimare, la prego, prego, prego, prego, quindi lei mi sta dicendo che io, se dovessi fossi un componente della della Commissione antimafia e dovessi fare riferimento al Regolamento o riferimento A, vale il regolamento o vale la delibera vale il regolamento giusto. Signor Presidente, mi perdoni, sì o no? Vale il regolamento con tutte le norme articolate che fa riferimento al Regolamento, voglio dire io è che il Regolamento, ogni ogni regolamento va interpretato, non c'è nessun regolamento, è e non c'è nessun regolamento che è esaustivo. In Italia non c'è nessun regolamento che esaustivo in Italia.
Il regolamento, il regolamento, il regolamento, il regolamento de de il reo.
Voi state cercando.
Su una questione che.
Perché non volete portare?
Comunale.
Prego, Segretario.
Si tratta semplicemente di esplicitare l'italiano e andare a qualificare quel quello che è scritto in italiano e dargli un contenuto, poiché leggendo questo, questo articolo 2, comma 7, acquisire informazioni o atti dagli amministratori e dai dipendenti comunali che sono liberati a tal fine dal segreto d'ufficio stiamo semplicemente esplicitando che i dipendenti sono liberati dal segreto d'ufficio perché tratteranno la Commissione Intercomunale, antimafia e tutela ambientale, ovvero i suoi componenti, che sono comunque detengono la qualifica, il munus pubblico di consigliere comunale, al pari di tutti i consiglieri comunali e pertanto tenuti al rispetto delle previsioni del TUE di cui all'articolo 43 nel rispetto altresì delle previsioni della legge 241 del 90 in materia di accesso. Noi, ma è ovvio, ma chi lo applica conosce questa normativa, ma è chi la applica e la bici e, ma guardi, se fossi un dipendente o il dipendente viene da me come come responsabile della trasparenza ovvio, cosa gli vado a spiegare cosa deve fare.
Ma forse è talmente scontato.
Forse?
Forse era molto scontato negli altri Consigli e non si sono posti queste interpretazioni.
Mi applicazione della norma, non si tratta di deduzione, ma io non ho risposto perché non era indirizzata a me la mail, ero in copia conoscenza, altrimenti avrei risposto.
Vuole intervenire?
Non so.
A questo punto questo è adesso possiamo dire il contrario di tutto, ma in questo momento la diciamo la la, la polemica sembra sterile, apparentemente apparente, apparentemente apparentemente potrebbe essere però in questo momento così è se adesso diamo lettura delle memorie emendamento nel corpo della delibera,
Lo votiamo.
E comunque l'emendamento, il termine tecnico e se è o non è un emendamento al Regolamento, ma può esserci del regolamento anche allo schema di delibera,
Ecco, noi no, noi riteniamo che l'emendamento sia nel te nel testo della della delibera.
Non lo facciamo, se lo decidiamo, di non farlo basta.
Prego, consigliere Mei, grazie, signor Presidente, io volevo ovviamente precisare che sono d'accordissimo con il Regolamento con la Commissione antimafia, sono d'accordissimo prima che poi vengono fuori.
Perché me li aspetto da domani,
Alle convenzioni, la convenzione non l'avete votato.
Ecco.
Ma?
No, allora.
Allora votiamo.
Allora?
Io.
Prego, Sindaco.
Mah io intervengo solo per dire che c'è una gerarchia delle fonti, alla luce della quale vengono fatte tutte le interpretazioni tutti i testi normativi e in questo caso non vi è alcun dubbio, dal mio punto di vista sul testo del regolamento, io, pertanto non ritengo nemmeno che sia necessario fare una un emendamento alla delibera, chi è d'accordo con il Regolamento così com'è lo vota, chi non è d'accordo o ritiene di uscire dall'Aula se ne assume la responsabilità politica, come è sempre stato fatto grazie.
No, no, no, no, no, no, no, no, deve deve schiacciare il tasto destro, si deve prenotare perfetto e poi consigliere Magisano, prego sì egregio signor Sindaco, noi ogni volta la ringraziamo della sua autorizzazione ad assumerci le nostre responsabilità, lo faremo, lo faremo comunque magari se la evitano.
Abbiamo necessità di essere autorizzati da lei è qui questo qua, è qui questa parte di Regolamento, perché ci conosciamo e che que questa parte qui è rata, si capì anch'io, ho capito qual è lo spirito, ma i regolamenti non si scrivono poi io non so chi l'abbia scritto ma mica.
Ormai la Madama, cioè anche i tecnici sono dei padreterni, ohi ohi, degli dei degli Dei, ove questa roba qui è scritta male, va esplicitato perché di norma,
Si è liberati dal segreto d'ufficio solo ed esclusivamente su richiesta e su pretesa delle autorità giudiziarie, ma allora ti sta tutta l'asta, io ti stoppare, tu, qui stiamo parlando non del consigliere comunale vitale, non puoi continuare a che a pensare di essere il professore di diritto amministrativo qui non si sta parlando del consigliere comunale qui si sta parlando di un organismo, di un organismo che ha al quale si attribuiscono prerogative e poteri.
Ho fatto una domanda poco fa, un parlamentare.
Un parlamentare equivale alla Commissione parlamentare antimafia. No, assolutamente no. Un consigliere comunale equivale alle prerogative e i poteri della Commissione intercomunale antimafia. Se voi volete convincermi di questo, ma ho ma ma vi ma son mica nato ieri, che ho 65 anni qualche libro, l'ho letto l'amministratore lo faccio da quarant'anni lavora in un'azienda dove di queste cose qui le scriviamo e sappiamo come si scrivono questa roba qui è sbagliata, non vogliamo sistemarla, noi non siamo contrari, io non io sarò Badel, ci sarà stato un motivo all'epoca della convenzione. Avevo dato le dimissioni dalla Commissione antimafia, ma io non sono contrario alla Commissione Intercomunale antimafia, perché io sono uno di quelli che la proposta, però non non prendiamoci in giro su sta roba qui che è sbagliata, lo sapete anche voi adesso lo sapete anche voi, perché si parla della Commissione non del con singoli consigliere comunale chiaro sono due cose nettamente diverse, così come un parlamentare è molto diverso dalla Commissione parlamentare antimafia. Sono due cose diverse, chiaro adesso è chiaro, per cui non cercare di convincermi di una roba che non sta ricevendo in terra perché non mi convinci. Io io sto dicendo che io starò, ma la voglio votare perché non ho nulla da dire, non ho assolutamente nulla da dire, salvo quel passaggio lì, salvo quel passaggio, lì.
O sennò poi voi ci asteniamo, ma io segnalo con un'obiezione precisa che voglio che venga messo a verbale e sarò ben sbagliata, dopodiché faremo, andremo a chiedere lumi altrove perché sarebbe sbagliato, lo sapete anche voi che sbagliata pazienza, lo sai bene, no, riteniamo che non è sbagliato, è sbagliato e lo dice lei, prego consigliera Riggio e poi andiamo al voto grazie.
Grazie Presidente, io voglio dire solo due cose, ma naturalmente non ho le lauree che avete voi, però il regolamento non si interpreta, si attua.
O fate correggere a tutti i comuni o sono io che molto contraria.
Prego, consigliere sancito.
Grazie Presidente, ma allora tutto questo viene fuori, che chi scrive questo Regolamento sono dei tecnici incaricati da chi si può sapere da tutti di un Comune dell'altro. Non si può sapere ora, visto che sono stati sollevati dei dubbi. È normale e ovviamente gli accettate anche voi, perché se siete pronti a addirittura di rabbia, ma facciamo l'emendamento alla alla delibera di Giunta, vuol dire che anche voi adesso avete compreso che proprio chiaro chiaro, chiaro non è no, se voi non lo votate, non lo facciamo l'emendamento ora no, quindi non abbiamo bisogno dell'emendamento. Era per aver arrivare a una soluzione condivisa. Allora, senza arrivare sei insicuro, è certo, siamo sicuri e certi ragione, perché propone l'emendamento, perché è per farti votare all'unanimità e mi devi far.
Ma perché ci ha chiesto una soluzione. Stiamo proponendo una soluzione, allora avete abbiamo proposto una soluzione. Queste soluzioni non è condivisa e voi non votate noi non ha lo lo non ha proponiamo, io non so quali sono i Comuni che hanno già aderito. Ho votato a favore. Tutti o no?
Chi chiama chi ha già votato questa?
Non so ditemi voi no, chi è che ha già votato?
Sì, prego consigliere Vitali, perché sennò non si va avanti prima o poi, però finiamo questo dibattito è perché scusi se mi permetto, perché stiamo andando nel senso oltre il Regolamento nostro di Consiglio che non si dovrebbe dibattere, allora questo questo regolamento è stato condiviso dai tecnici degli uffici di tutti i Comuni che hanno perché sono parte della della Commissione antimafia, è stato scritto dai tecnici perché a volte, come le leggi le scrivono i tecnici, a volte anche i tecnici dei Comuni scrivono i regolamenti. Questa è una cosa normale, no normalissima, ovviamente, su come dire input. Immagino perché io non sono parte della Commissione che, tra l'altro, ricordo, sapete benissimo, ha la sua autonomia come organo regolamentare, quindi è stato scritto dai tecnici di tutti i Comuni e condiviso dai tecnici di tutti i Comuni. Dopodiché è stato approvato che io sappia la Buccinasco. Non so se sono state fatte altre approvazioni a oggi fosse Trezzano un paio, ma non è questo il punto. Il punto è che questa cosa è stata già approvata, come dire condivisa da tutti i Comuni che fanno parte della Commissione a livello tecnico. Aspetta, dopodiché c'è stata,
Quando poi vengono presentate le delibere e voi lo sapete meglio di me, che sono i pareri tecnici che sono pareri fa da dati resi da persone che hanno 10 volte la competenza che abbiamo tutti noi messi insieme qua dentro, quindi io sono più che tranquillo sul fatto che, come è stato scritto questo Regolamento e credo tutto tutta la maggioranza ora a me pare quella per rispondere a lei era la proposta di fare un emendamento era funzionale,
L'emendamento al testo della delibera, quindi, che sempre fa parte degli atti che noi approviamo. Non è una cosa avulsa, era un tentativo tecnico. Io ringrazio anzi il Segretario comunale di questa proposta per conciliare dal punto di vista politico il diciamo il vuoto per fare in modo che questa cosa si votasse all'unanimità. Non volete votarlo all'unanimità. Non è un problema nel senso, è un problema dal mio punto di vista, perché.
Preferirei che si facesse così, ma se ritenete che questa cosa sia insuperabile dal punto di vista politico rispetto al vostro voto, avete ovviamente e non è che sto dando autorizzazione. Sto ovviamente da da da da dicendo, una cosa scontata, esattamente com'è scontato che il dipendente comunale è liberato dal segreto d'ufficio. Poi, se, per rispondere anche al consigliere Magisano, è chiaramente la sua domanda è, come dire, provocatoria e perché non è che la Commissione è un'entità astratta che scriverà a un dipendente comunale dicendo ci sarà un Consigliere della Commissione che dia o un componente, quindi è chiaro che il SIN è il singolo che chiede agli atti. Non sto trattando senza offesa da scemo proprio nessuno. Io sto siccome lei ha fatto una domanda secondo me tendenziosa. È ovvio che è esattamente come quando si dice il Consiglio, non è il Consiglio che non è la Commissione che scrive sarà un membro della Commissione che, in quanto Consigliere per i fini di quella Commissione, no offensivo è sinceramente il. Tentativo allora all'inizio io con magari non si è mai io sono, come dire, tendo sempre a pensare a vedere il bene nel senso della, nelle azioni degli altri, ma di non vedere mai a me sembra che poi questa cosa sta andando così in ma per le lunghe scusate sintomatico che alla fine mi sta sembrando che sia un tentativo per come dire, liberarsi dal voto della commissione. Mi dispiace di questa cosa del Regolamento. La Commissione mi dispiace perché ripeto, ci sono, ma si fa niente questa qui se ritenete che sia offensivo che, se non è un problema, se è un problema tecnico, ripeto se è un problema tecnico i tecnici deputati a farlo, e in particolare i segretari generali, i segretari generali comunali che hanno dato il parere hanno superato il dubbio tecnico.
Per per per questo, per questo motivo io, se la se la quello che ringraziando la consigliera segretario generale scusate, Segretario comunale, scusate del della proposta, io dico e mi accodo a quello che ha detto il Sindaco se voi non ritenete di votare il regolamento neanche con l'emendamento l'emendamento per noi non serve nel senso che il il tasto va benissimo così com'è.
Attorno sul singolo consigliere comunale in base a questo Regolamento, lei mi dica se un consigliere comunale.
Di Trezzano sul Naviglio o di Zibido, San Giacomo viene qui ad un nostro dipendente comunale, egli chiede documenti e il nostro dipendente nei confronti di quel consigliere comunale è liberato dal segreto d'ufficio, io personalmente di produrrei al nostro Consigliere comunale, che si interfaccia.
Allora?
Sul Naviglio, componente dell'applicazione, ma mi lascia finire, però se anche lei mi lasci mi lasci finire, mi lasci finire allora la domanda è questa, un consigliere comunale di Trezzano sul Naviglio o di Zibido, San Giacomo o di Buccinasco, viene a Corsico, si rivolge ad un nostro dipendente comunale e gli chiede dei documenti per i quali il nostro dipendente, liberato dal segreto d'ufficio le mi dica sì o no dipende quali documenti mi chiede. A Kampala c'è un garante della privacy, c'è un garante a Roma, ma c'è un garante a Roma, è un grande errore leggete con sia, ma se leggete con attenzione il testo non parla dei singoli Consiglieri. Parla della Commissione intercomunale.
Eh, ma qui eh, ma quindi vuol dire esattamente questo è esattamente questo con la Commissione, come il Consiglio comunale è composta da Consiglieri, così come per me sono tutti ovvietà, si tratta di interpretare nel quotidiano quello che facciamo tutti i giorni per mesi tutti i giorni,
Allora basta, abbiamo penso, dibattuto e fatto tutte le proprie considerazioni, quindi andiamo alla votazione, a questo punto votiamo così com'è il testo.
Ma va be'~speaker_breath, dichiarazione di voto, è giusto così?
Ancora per ulteriore.
Per per dire farà o fa la dichiarazione di voto e.
Prego consigliera Rita.
Che cosa vi costa farlo correggere agli altri Comuni?
Visto, guardate che qua c'è un errore, possiamo fare perché ritengo di perché riteniamo che non sia un errore.
Questa amministrazione, che ha contribuito con i propri tecnici alla condivisione con gli altri, non ritiene che sia un errore semplicemente questo, poi è una posizione, rispettiamo la vostra posizione, ma non è che in questo momento ci dovete per forza dire che c'è un errore e noi l'abbiamo specificato né la delibera c'è un parere per cui tecnico per cui c'è una responsabilità.
Sotto questo profilo, quindi, una volta che c'è il parere tecnico positivo, noi sotto il profilo politico riteniamo che non c'è nessun tipo di errore.
Allora per voi è giusto così.
Se loro si buttano dalla finestra, guardi buttata dalla finestra o no?
Ah, no, no, no, non è così e non è così, non è così.
Vuole fare dichiarazione, aveva fatto dichiarazioni di voto questa dichiarazione di voto okay.
Prego dichiarazione di voto consiglier Magisano, grazie grazie Presidente, allora constatato che, con con con con l'ultima domanda che abbiamo fatto, si è capito che la roba non o non regge non sta né in piedi, non siete stati in grado di dare una risposta perché è evidente la risposta è no, il consigliere di un'altra Amministrazione comunale non può venire qui e chiedere ad un nostro dipendente di ricevere informazioni e documenti in violazione del segreto d'ufficio qui casca l'asino. Quindi, in considerazione di questo, noi non siamo né contro la Commissione antimafia di Corsico, alla quale non possiamo fare altro che applaudire né contro la Commissione Intercomunale antimafia. Abbiamo sollevato un'obiezione tecnica che da voi da voi non è stata raccolta, nonostante emerga chiaramente con la mia ultima domanda rivolta al Segretario generale che questa roba qui non sta né in cielo e né in terra, perché ci avete condotti voi a ragionare del singolo consigliere comunale mentre il Sindaco non se ne era accorto, ma io è due ore che parlo della Commissione, ma lui non se ne era accorto. Io parlavo del corpo della Commissione intercomunale, intercomunale, antimafia, dicendo che non poteva avere questo potere, che avete portati a discutere sui sui poteri del singolo consigliere comunale e vi abbiamo dimostrato che sta roba qui, non sta in piedi, non regge, non sta in piedi. Come viceversa, un consigliere di Corsico non può andare a Buccinasco e chiedere ai dipendenti o a Trezzano sul Naviglio e chiedere a quei dipendenti documenti. Perché non ce l'ha, questo potere, questo potere non ce l'ha, non c'era e per cui non volete fare un emendamento che chiarisca il Regolamento, invitando anche le amministrazioni comunali e altre che sono due a ragionare su questo tema qui il nostro è un contributo costruttivo, per cui non voteremo contro perché noi siamo d'accordo, tendenzialmente su tutto il resto del regolamento, meno che su questa parte. Pertanto esprimiamo un voto di astensione. Però chiediamo che venga messa a verbale questa obiezione formale con le motivazioni con tutto quello che abbiamo dichiarato qui questa sera, perché se lo approverete, così come noi dopo do deve rimanere traccia di quello che abbiamo detto e provvederemo di andai o con altre volte, il Sindaco si è arrabbiato, andate, proveremo ancora una volta a cercare di far intervenire qualcuno perché questa roba venga in qualche modo modifica in qualche modo in qualche modo modificata, ma proprio per essere costruttivi, perché altrimenti rischia di essere, rischia di essere una roba che non serve a nulla, perché se io sono un consigliere non posso andare a Corsico per chiedere una roba, perché non posso farlo o non possa andare a Buccinasco. Non posso andare a qui. È scritta una sciocchezza, anche se l'hanno scritta 7 8 tecnici di otto amministrazioni comunali lista. Non è la prima volta a evitare che nella vita amministrativa a cui tutti noi abbiamo partecipato sin qui, quindi voto di astensione noi siamo favorevoli sia sulla Commissione intercomunale sia sul Regolamento. Stiamo contestando tecnicamente vitali e non politicamente, perché non è un'obiezione politica, è un'obiezione tecnica legale.
Su quello che qui c'è scritto che è chiarissimo quello che c'è scritto e lo abbia grazie, consigliere Pisano, continua a ripetere la blocco perché vuole Lobia, l'abbiamo l'abbiamo, l'abbiamo Sven dell'Europa che è più volte registrato, quindi ci è chiaro, do la parola al Segretario generale di piano tecnico. Ecco, io difendo il mio parere tecnico e quanto enunciato anche davanti alla Prefettura, l'Autorità nazionale anticorruzione al TAR, se venisse impugnata la delibera e sono certa che quello che è scritto si tratta solo di interpretare e conoscere le norme sottostanti, non si sta violando nulla, anzi avremmo il plauso del ministro dell'interno per una Commissione che viene istituita di questo calibro, poiché si tratta semplicemente di dare corpo il potere alla Commissione.
Grazie.
Fondo come le ho risposto io le ripeto allora alla sua domanda, Consigliere di Zibido, San Giacomo, viene qui in Comune, ho detto, dipende da cosa chiede in ogni caso mi rapporto con il Consigliere che rappresenta corsi con Commissione e quindi nell'accesso lo produco al consigliere di Corsico e per conoscenza anche al Consigliere.
No applico la legge come la applico tutti i giorni quando sono al lavoro e ne rispondo grazie.
Altra altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono, allora diamo.
Qua?
Alla votazione del regolamento prego.
Ok.
Quindi 14 favorevoli, 8 astenuti.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Okay, votati tutti i 22 presenti, 14 favorevoli, 8 astenuti, la delibera è stata approvata.
Passiamo quindi al quarto punto.
Mozione presentata dall'opposizione, istituzione, fondo di aiuto per le famiglie in difficoltà.
Chiedo chi Consigliere ne dà lettura, prego Consigliere sa accinto.
Grazie Presidente.
Questa mozione nasce a novembre.
Nasce dalla dalla crisi economica che ha e la guerra e purtroppo, tutte le vicende che stavano accadendo, che stanno continuando ad accadere.
Andando a gravare sulle tasche dei cittadini, la mozione si intitola Istituzione fondo di aiuto per le famiglie in difficoltà.
Premesso che il caro bollette è diventato un'emergenza nazionale che grava sempre più sulle famiglie, soprattutto su quelle economiche economicamente fragili,
Considerato che l'aumento del costo dell'energia e il periodo di inflazione che stiamo vivendo aggravato aggravano sempre più la situazione economica delle famiglie corsi Casey più fragili,
Non solo per i costi diretti legati al prezzo di energia elettrica e gas, ma anche per quelli indiretti, poiché, come è noto, tale aumento si ripercuote sui prezzi.
Di molti beni di consumo, anche di prima necessità, tra i costi a cui si deve far fronte senza poter fare risparmi in autonomia, ci sono le spese condominiali, per l'aumento del delle quali gli amministratori stanno inviando comunicazione ed informazione, specificando che nemmeno rimanendo al freddo.
Con le valvole termostatiche impostate a zero si potranno compensare i maggiori costi Corsico e uno dei comuni che più maggiormente necessita di interventi di aiuto sociale inteso come l'insieme di interventi pubblici finalizzati all'erogazione di contributi in favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno. Il Sindaco e la Giunta hanno aumentato la tassazione IRPEF proprio a quelle che, secondo noi, sono le fasce più deboli.
Di quei cittadini che oggi subiranno danni gravissimi dagli aumenti e che con il nostro Governo erano esentati dal pagamento dell'addizionale comunale IRPEF.
Al momento della decisione, secondo noi sbagliata di aumentare la tassazione in un momento storico di enorme difficoltà economica, era stata prevista un'entrata pari a 1600000 euro all'anno e che l'importo è risultato essere ben più elevato in seguito alle registrazioni contabili da parte degli uffici una cifra stimata che supera di parecchio il milione e sette.
Impegniamo il Consiglio comunale ad incaricare il Sindaco e la Giunta ad istituire un fondo con risorse da reperire proprio dall'extragettito inatteso.
Importo da destinare che, secondo il nostro parere dovrà essere di almeno 200.000 euro, con l'obiettivo di supportare le famiglie, corsi chiesi in condizioni di disagio e difficoltà relativamente alle spese riguardanti le bollette di energia elettrica e gas, così dimostrando attenzione nei confronti dei propri cittadini gli aventi diritto tra virgolette,
Dovranno essere identificati in base ai seguenti requisiti e noi abbiamo suggerito tre metodi nucleo familiare con reddito ISEE fino a 20.000 euro, in cui vi sia la presenza di percettori di pensioni di invalidità di minore età,
Percettore di invalidità senza limiti di età, quando trattasi di nucleo familiare formato da un unico componente o di nucleo, con accertata disoccupazione di almeno uno dei componenti.
Percettori di reddito da pensione fino a 15.000 euro lordi annui.
Il fondo di cui sopra si intende da destinare una tantum e dovrà essere ripartito in base al numero di richiedenti, previa stesura di un bando o di un avviso pubblicato dall'Amministrazione, che permetta agli uffici di verificare i requisiti per l'accesso al beneficio.
Ora.
Questa, come dicevamo, è di novembre ora, per fortuna.
Sentiamo notizie.
Confortanti sull'andamento del costo dell'energia perché per fortuna, grazie a all'insediamento del nuovo Governo di centrodestra, i primi frutti si vedono, quindi quindi andiamo, ma non dovete ridere qua, stiamo parlando di chi non arriva a fine mese e voi voi gli avete messo le tasse che noi non li abbiamo mai chiesto, non dovete ridere, non dovete ridere avete chiesto avete chiesto 1700000 euro che neanche servivano,
Nemmeno quello avete chiesto, avete ordinato di pagare più tasse ai cittadini dicendo parole del Sindaco che vi doveva dovevate allineare agli altri comuni, ma magari oggi io le inizio a vedere le le, le, le, le varie, i vari commenti sui vostri profili gente che inizia a dire ah, mi son trovata 22 euro in più al mese da pagare bravo Sindaco, bravo e cosa avete fatto con questi soldi? Quello che vi stiamo chiedendo è di tornare,
Un pochettino sui vostri passi e dare dei soldi una tantum al ad alcune persone a cui li avete tolti, e sto parlando di pensionati.
Portatori di disabilità maggiorenni e minorenni.
È lì che dovete agire.
Diamo una dimostrazione.
Di prendere 200.000 euro invece di buttarli, magari 150.000 euro, per incaricare chi segue la festa.
Rimettiamo in tasca a ad alcuni cittadini che secondo noi hanno bisogno in questo momento anche di una dimostrazione di vicinanza.
Perché gli abbiamo aumentato, gli avete aumentato le tasse.
Perché con noi le tasse?
Erano esenti fino a 15.000 euro e pagavano lo 0 6 di addizionale IRPEF, voi avete aumentato le tasse a chi guadagna 10.000 e un euro e avete anche aumentato le tasse a tutti, sono 1700000 euro all'anno che neanche servivano, perché Corsico in questo momento grazie a Dio ha un sacco di soldi.
Okay, quindi potevate tranquillamente non aumentare.
Quindi noi vi chiediamo semplicemente uno, una dimostrazione di andare incontro alle esigenze di tre categorie pensionati, disabili, maggiorenni e disabili minorenni.
Prego Assessore Pertini per.
La la replica.
No, qui qui, Consigliere, sa Cinto, non non si ride rispetto al tema.
Si ride rispetto alle provocazioni continue da parte vostra.
Dimostrazione continue da parte vostra un po' tutti, soprattutto dal Consigliere Sanciu.
No, prego, Assessore, mi sentite.
Okay perfetto, quindi, come dicevo,
La mozione che ha presentato, che ha presentato il 7 novembre e che appunto era sufficientemente importante perché lei fosse presente anche durante gli ultimi due Consigli comunali e poteva assolutamente esserci per per spingere a discuterne di questa mozione.
È provocatoria, assolutamente provocatoria, le mi spiace che non è venuto anche l'ultimo Consiglio comunale in cui si è si è discusso del bilancio di previsione all'interno di quella seduta si è spiegato in modo abbastanza chiaro come l'addizionale comunale e l'approvazione dell'adeguamento perché c'è stato un adeguamento con tutte le altre città e Paesi di simili insomma condizioni caratteristiche rispetto a Corsico dell'addizionale comunale,
È stato un'operazione lungimirante proprio perché è andato a coprire e se ne è perso, questo magari non ha rivisto il Consiglio comunale è andato a coprire l'incremento che c'è stato del costo delle utenze, perché c'è stato un incremento nel 2022 di circa il 60% del costo delle utenze non c'è stato solo non c'è stato solo all'interno.
Del appunto delle famiglie piuttosto che delle imprese, anche gli enti locali hanno subito l'incremento dei prezzi e grazie a questo intervento, grazie a questo intervento noi siamo riusciti a coprire mantenere servizi attualmente operativi senza andare a tagliare alcunché, e questa beneficia di tutta la comunità di tutta la comunità.
Detto questo, il tema è un tema prettamente nazionale, come ha detto e come c'è c'è scritto tra l'altro all'interno della premessa, l'emergenza nazionale e il livello a cui si deve gestire un'emergenza nazionale deve essere nazionale e ovviamente, ovviamente con il coordinamento di un tavolo europeo quello che sta effettivamente succedendo e,
Come per il Governo Conte per il Governo Draghi si sono attuate una serie di misure e lei sa benissimo di misure cosiddetti decreti aiuto che andavano a limitare il riflesso della della pandemia prima e poi adesso della della guerra in Ucraina. Anche il Governo Meloni approvato in dicembre il quater aiuti, ma ad oggi noi non abbiamo contezza di questo trasferimento, quindi siamo ancora in attesa e dobbiamo capire come peraltro c'è stato con il fondone Covid che lei ricorda bene, perché ne abbiamo discusso lungamente in Commissione e anche in Consiglio comunale. Dobbiamo capire anche le modalità di trasferimento sui vari capitoli, tant'è che per esempio, il fondone Covid l'abbiamo utilizzato ancora nel 2022 per impegnarlo nei capitoli di spesa afferenti a i servizi sociali.
Detto questo, le do solo alcuni numeri e non vorrei dilungarmi oltremodo alcuni numeri relativamente agli impegni di spesa del nostro Comune relativamente proprio a i servizi sociali e le famiglie sono questo bilancio di previsione che si è avuto modo di leggerlo per.
Il di previsione definitiva per il 2022 sono stati impegnati per l'intero capitolo macroaggregato 7 milioni 944.000 euro,
Gli impegni complessivi questi, di cui di cui.
Per interventi a soggetti a rischio esclusione sociale sono 1622000 euro, cioè sono cifre molto importanti che vanno assolutamente a dimostrare quanto questa Amministrazione sta investendo su i servizi sociali e sulla parte soprattutto più fragile della nostra comunità. Le ricordo che il 30 aprile 2022 che lei sicuramente era presente in questa sede,
È la nostra ex assessora Galli ha presentato il Regolamento comunale del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Un documento assolutamente innovativo che sostanzialmente prende.
Specifica le funzionalità e le attività dei nostri servizi sociali e ad oggi, a distanza di 10 mesi, noi abbiamo ricevuto degli importanti film che positivi da parte dell'utenza all'interno di questo regolamento,
Che appunto agisce come un sistema integrato dei servizi, c'è una presa in carico dell'utenza da parte di un assistente specializzato e?
E si prevede un piano di supporto anche economico, oltre che di reinserimento sociale dell'utenza, e questo assolutamente a dimostrazione di quanto questo Comune si sta impegnando nei confronti della parte più debole di cui fa riferimento all'interno della sua mozione, i temi come questi, quindi caro energia alla fragili le fragilità sociali, l'aiuto concreto alle famiglie in difficoltà vanno affrontati consigliere con la giusta serietà e con delle politiche di investimento prima di tutto e mantenimento dei servizi senza a rincorrere a bonus a pioggia che non risolvono concretamente.
Le fragilità delle risposte grazie.
Grazie Assessore Pertini.
Apro la fase del dibattito.
Chi vuole intervenire?
Può prenotarsi?
Ce la facciamo.
Prego consigliere avanti al sistema.
Io credo che l'Assessore, nel tentativo di dare delle risposte sia per certi versi un po'.
Un dato un po' fuori argomento, mi spiego meglio.
Ci siamo allineati agli altri Comuni che vuol dire che si può allineare anche riducendo le tasse e invece di aumentarle, per cui l'allineamento non non è un obbligo, abbiamo Comuni qui alcune tasse locali sono sicuramente inferiori, noi eravamo tra quei Comuni che applicava praticamente sulle addizionale comunale una liquida un po' più bassa e si è deciso aumentarlo è chiaro che gli aumenti, poi gli scostamenti, ci danno la possibilità di determinare su quale capitolo di poter utilizzare.
Diciamo quelle risorse che arrivano praticamente dalle tasche dei cittadini, cosicché.
La questione che pone questa mozione è una questione che va a tutelare quelli che sono le fragilità. Assessore, guardi che non è questa Amministrazione o dalla sua venuta che praticamente si investono sulla capitolo sociale, risorse così importanti. Le posso assicurare che, se si va a fare un excursus relativamente ai bilanci, anche negli anni passati, al di là di chi amministrava, è stato uno della dei capitoli più importante rispetto alla situazione di intervento che purtroppo necessitano. Tant'è che uno sono dei capitoli così importanti che ci portano il più delle volte a fare delle variazioni di bilancio. Questo tanto, diciamo, per dare un po' diciamo di di ordine alle questioni per cui non si è aggiunto nulla di particolare, si è fatto quello che è necessario fare rispetto ad alcuni temi così importante su un territorio così fragile come il nostro.
Qui però, per esempio, ci sono altri aspetti su cui invece si potrebbero evitare qualche spreco o qualche risorsa che viene utilizzata, diciamo.
Per incarichi, piuttosto che parliamo di garanzia di tutti i servizi e poi casualmente stiamo esternalizzando di tutto e di più per cui noi garantiamo attraverso l'intervento del privato, per cui noi garantiamo attraverso l'intervento del privato,
Non ultima guardi Sindaco, lei lex, come praticamente, credo che avrà la fortuna definire se la finirà questa legislatura e credo per quelli che sono i consensi che oggi si porta dietro dai cittadini. Non penso che avrà un futuro amministrativo, ma questo non gli voglio portare sfiga. Glielo dico perché lei praticamente non si relazione, non sente. La città non parla con la città e questo sono i dati di fatto e i risultati sono che la supponenza, diciamo, non porta da nessuna parte. Guardi, pensa che mi sto facendo amici, persone che sono state praticamente persone che mi hanno osteggiato, Duma durante la mia Amministrazione, vendendo evento a manifestare sotto il palazzo e che oggi, finalmente, sono i vostri nemici numerosi, cioè è una situazione paradossale, che però il tempo è galantuomo e automaticamente porterà questo consenso per le future elezioni.
Detto questo, Sindaco Assessore.
Qui il tema è se ci siamo rispetto ad alcune necessità.
Non mi sembra che questa Amministrazione possa vantare questa così attenta attenzione verso chi oggi necessità c'è una domanda precisa, la mozione pone una domanda precisa, al di là del fatto che, ovviamente, qualsiasi cosa viene proposto all'opposizione per voi diventa una provocazione, perché tutto quello che dice l'opposizione è una provocazione tutto quello che dice l'opposizione è una strumentalizzazione,
Ma voi vi rendete conto che praticamente siete in una situazione dove continuate andarle a andare avanti, dove ci si riunisce, nella migliore delle ipotesi, in Consiglio comunale, una volta al mese, quando si è fortunati?
Andate avanti a schiacciasassi portanto riportandovi dietro una serie di situazione, anche, diciamo di fragilità, vogliamo parlare di fragilità, ho incontrato degli anziani, avete chiuso il centro qua delle associazione in via Roma, avete messo in strada praticamente gli anziani che mi dicono non sanno più dove andare a giocare a carte questo è un tema così questo è praticamente l'accortezza e o ai ragazzi evidentemente qualcuno non mi racconta le frottole, però voglio dire voi se come siete non comunica ma sono informato male tu c'hai,
Guardi, non voglio andare fuori tema, non voglio andare fuori tema, però voglio dire se si parlasse un po' di più con la città, probabilmente si riuscirebbe a percepire a percepire qualcosina in più. Voglio tornare nel tema, ripeto questa mozione a voi ripeto, vi sembra che sia strumentale a noi. Riteniamo che sia invece una mozione che andrebbe invece preso a cuore. Ovviamente questo non vuol dire aprire il cordone, diciamo del portafoglio, e mettere subito però un impegno. Credo che possa essere necessario, almeno per quanto riguarda una attenzione per il futuro.
Che non vuol dire oggi vuol dire anche domani e pertanto da questo punto di vista diciamo ritengo riteniamo che da parte vostra un'attenzione sarebbe sicuramente necessario, soprattutto rispetto al fatto che, insomma, su questi argomenti voi ritenete di essere quelli che sui temi delle fragilità ci siete e quando si parla di fragilità non si parla solo delle famiglie, si parla anche degli operatori economici e che operano sul nostro territorio, un territorio che ormai praticamente si sta spopolando, a parte qualche bar che magari viene fuori ormai veramente. L'interesse economico sul nostro territorio sta diventando sempre meno e gli operatori scappano sempre di più perché non consentiamo di favorire, diciamo, l'impresa del territorio.
Ci sono altri interventi?
Prego consigliera Caimi, grazie Presidente.
Allora, quando si affrontano i temi dei bisogni delle persone, bisogna farlo in maniera seria e costruttiva.
E questa Amministrazione, da quando si è insediata, ha preso come suo impegno quello di affrontare le problematiche sociali che sono fortemente vive sul nostro territorio, l'Assessore Bertini ha presentato in maniera esaustiva i numeri con cui questa Amministrazione sta investendo sul 3 sul settore dei servizi sociali, quindi io non mi dilungo su questo. Questo lavoro meticoloso sta proseguendo aggiungendo un tassello dopo l'altro. Sono quei tasselli che non si vedono, ma che servono a puntellare la stabilità di un settore fondamentale per una comunità.
Un settore non visibile e non gridato, più discreto, ma altrettanto fondamentale e prioritario.
Questa Amministrazione ha ereditato una situazione complessa nel settore dei servizi sociali e, come primo atto, ha rinforzato la struttura perché i cittadini potessero trovare chi dava loro le risposte.
Cosa che non succedeva quando noi siamo arrivati, ma il vero passaggio fondamentale che è il motivo per cui questa mozione secondo il nostro parere, va respinta e il cambio di paradigma che è stato dato alla modalità di risposta ai bisogni,
Siamo abituati a pensare che le persone in fase di bisogno debbono essere aiutate, e questo è sicuramente vero nel momento più critico, ma chi è in fase di bisogno deve essere aiutato a non avere più bisogno, deve essere aiutato e sostenuto nella fase di uscita dal bisogno la fase in cui possa diventare autonomo se me o semi autonomo perché possa dare più risposte alle proprie esigenze di vita in maniera diretta. Chiunque può trovarsi in una sigla in un momento di difficoltà, soprattutto in tempi di stabilità come quelli che stiamo vivendo, ed è una responsabilità della comunità occuparsi di chi è indifeso in difficoltà, ma altrettanto fondamentale da parte della comunità, fornire gli strumenti perché le stesse persone non cadano ancora nella fase di bisogno ma siano in grado di essere autonome in questa direzione va il Regolamento dei servizi sociali dei servizi sociali che abbiamo approvato in questo Consiglio qualche mese fa.
E che mette al centro il contratto sociale, in cui la persona beneficiaria non è solamente un soggetto passivo, ma diventa parte attiva del rapporto in essere,
Questa mozione individua come emergenza quello del caro bollette, ma ce ne sono molte altre e altre potrebbero presentarsi in futuro, ecco perché l'investimento di energie fisiche ed economiche deve essere rivolto a una soluzione strutturale che valga per tutte le necessità, non solo per quelle che ci sono in questo momento,
Esprimiamo quindi un parere negativo a questa mozione e del mentre confermiamo la fiducia in questa Amministrazione nei dipendenti del settore che ogni giorno si impegnano concretamente a dare risposte serie ai cittadini e alle cittadine. Grazie,
Grazie consigliere Carini.
Prego, Consigliere, Magisano consigliera, Usai, parlo dopo prego, consigliera Pogliaghi, io sarò velocissima, mi vengono proprio di flash scusate, ma.
È un momento eccezionale, ce lo siamo detti, perlomeno lo era.
In maniera molto più accentuata quando abbiamo scritto la mozione.
E mi sento dire, siamo stati lungimiranti, abbiamo aumentato l'addizionale, per fortuna, perché quel qualcosa in più che abbiamo recuperato con l'addizionale ci ha permesso di pagare le bollette ora, ma le famiglie hanno vissuto però l'altra parte di questa di questa manovra che si sono visti togliere qualcosa che probabilmente li avrebbe aiutati.
A pagare le bollette, noi la volevamo arrivare, scusate, è un evento eccezionale, è un momento eccezionale, proponiamo una misura eccezionale, cioè non è che stiamo chiedendo al Comune di Corsico di stanziare 10 milioni per un progettino da quattro soldi.
Tradotto in termini qualitativi, stiamo dicendo proprio quello che avete detto voi, cioè il Comune ha utilizzato quei soldi per pagare le bollette, le famiglie avrebbero fatto probabilmente uguale, forse non è chiaro questo concetto, ma la volevamo arrivare, non volevamo impegnare il Comune alla all'Amministrazione comunale su una un cambio di strategia dei servizi sociali o su chissà quali altri temi di lunga portata no eccezionale il momento eccezionale, la misura,
Grazie.
Prego, consigliere Magisano, grazie Presidente.
Allora volevo volevo significare all'Assessore Bertini, che ringrazio per il suo intervento e anche alla consigliera Caimi che siamo consapevoli del di come si gestisce.
La politica sociale di un di un Comune, voglio ricordare, mi piace ricordare anche provocatoriamente pezzi della storia di Corsico, anche se il Sindaco ventura, com'è convinto che la la vita amministrativa e politica di Corsico comincia con l'anno zero nel 2020 e no, c'è una storia, una storia precedente, anni in cui la la mitica funzione 10 ancora quella lì, quella della spesa sociale aveva una spesa pro-capite a Corsico che veniva immediatamente dopo Firenze, che era il Comune con la più alta spesa pro capite in Italia. Non sappiamo perfettamente che chi ha bisogno deve essere aiutato a non avere più bisogno che meglio dargli la canna da pesca, così impara a pescare. Ma non era questo il tema consigliera Caini,
Il tema è quello che ha introdotto nel suo intervento breve intervento. La consigliera, la consigliera Pogliaghi, anche perché voglio segnalarvi che iniziative di questo tipo quinto anno sono state prese da altre amministrazioni di centrosinistra, iniziative, tipo quella che stanno proponendo agli amici che abbiamo proposto con questa.
Con questa, con questa mozione questa sera.
Sì la cosa.
L'assessore Berdini non c'è no, è sotto eccome,
L'aumento dell'addizionale lo ha già detto errante lo ripeto non è che sia stato un obbligo, è stata una scelta, ma la cosa che segnalo.
Proprio per agganciare quel provvedimento alla proposta che noi stiamo avanzando questa sera e anche la riorganizzazione delle fasce di reddito dalle quali siete andati a prelevare quell'aumento, avete spinto.
In maniera inaccettabile.
Quindi, collego lo ha già detto la consigliera Pogliaghi prima di membri che ci siamo rubati a vicenda, all'intervento, avete tolto ai cittadini di corsi qualche i poveri, quelle risorse che magari a loro sarebbero servite per pagare le bollette e l'Assessore Bertini ha detto che quelle risorse sono state utilizzate per pagare le utenze del Comune certo del servizio pubblico.
Però quella è una scelta economica, politica, è la cosa più brutta in quel provvedimento, è la gestione e la riorganizzazione delle fasce di reddito che avete scelto di penalizzare con quegli con quegli aumenti, dopodiché.
Le risate che ho sentito alle parole del consigliere sancito quando ha rivendicato una politica energetica del governo Meloni che potrà portare dei vantaggi nei prossimi mesi in termini di riduzione della spesa energetica per le famiglie italiane e lì c'è poco da ridere, battere le mani e sapete cosa mi dispiace di questa vicenda. Qui mi dispiace che il Presidente Meloni e sta andando in giro nel Nordafrica proponendo riproponendo una cosa di sinistra. Questo è quello che la sinistra ha dimenticato quando si parla di Piano Mattei. Io spero che voi sappiate di cosa si parla, vuol dire una cosa precisa ed è Meloni che sta andando, apre a prova a proporre, a realizzare, c'è poco da ridere, è così è così né nessun altro Governo precedente, né di centrodestra, né di centrosinistra, approvato a ricordare no che c'era un piano Mattei che poteva portare al nostro Paese dei vantaggi,
In termini di politica energetica. Lo sta facendo una di destra,
Non c'è da vergognarsi a sinistra, forse sì, altro che ridere, battere le mani per prendere in giro se al centro che ve lo ricorda ecco, Assessore Bertini questo provvedimento è stato assunto da altre amministrazioni di centrosinistra quinto, anno lecito in una ci abito,
E quello che si chiede qui non è certo quello di destinare 1000000 e mezzo 1000007 1000000, ma di cercare di concentrare con le antenne che sicuramente esistono su questo non abbiamo dubbi che gli Uffici sociali di Corsico siano in grado di avere in antenne tali da intercettare bisogni particolari della città, cercare di aiutare chi davvero non riesce ad arrivare a fine mese perché a volte bisogna anche escogitare metodi per andarli a cercare perché per l'esperienza che ho avuto io in questa Amministrazione, quando mi è capitato di fare l'assessore era che spesso quelli che davvero hanno bisogno quelli che davvero sono in difficoltà non sono quelli che vengono poi a chiedere l'aiuto alle Amministrazioni comunali bisogna bisogna andare a capire dov'è il vero bisogno.
Perché tantissimi, poveri, dignitosi, non vengono a cercare aiuto e allora quella sarebbe un'opera magica e miracolosa quella di avere le intendo le antenne.
Pronte e attente per andare a cercare questo questo bisogno, quindi considera Caimi questa cosa non è che parlava, di quella concezione della del welfare, non è quello sarà un po', conosciamo benissimo grazie della lezione, ma non è che ci si che non è che ci si riferisce, non ci si riferisce a quello era una cosa molto più piccola sarebbe una cosa molto più piccola e più specifiche, più indirizzata in ogni caso con l'addizionale IRPEF i soldi si deve anche a prendere la tasca dei poveri,
Che magari avrebbero utilizzato quei soldi per pagarsi le bollette. Questo è quanto non le risulta, si ricorda le fasce e quali non sono poveri, quelli sono ricchi,
Io sto dicendo quelle fasce lì sono quelli che noi, fino a un certo punto abbiamo considerato le fasce povere.
E voi li avete caricati, le a voi le avete caricati di tasse per lei, non sono poveri,
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi.
Passeremo alla fase di replica.
Iniziamo la fase di replica.
Voglio dire.
Ci sono interventi nella fase di replica?
Non ci sono nessun intervento, fase di replica passiamo alla dichiarazione di voto.
Andiamo al voto direttamente senza dichiarazione.
Io.
C'è la dichiarazione di voto, no, bene, andiamo al voto direttamente, quindi chiedo alla regia di attivare.
Le votazioni.
È riuscito.
C'è qualcuno che è uscito ah okay?
Okay, quindi, a modo tutti 8 favorevoli, 14 contrari, la mozione non viene approvata.
Contrari.
Sì, sì.
La la seduta di Consiglio si chiude alle 0:00 11.
Auguro una buonanotte a tutti voi e a quelli che sono ancora in ascolto, grazie.