
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Pasquale che di abbassare l'audio dei microfoni in sala è troppo alto.
Prova prova si va meglio.
Buongiorno, a inizio del Consiglio Comunale, in seduta ordinaria, prego, Segretario, allora lo pongo Luca.
Delrio, Loredana Gabellone, Marco Mastronuzzi, Valentina Saracino, Alessandro presente Liuzzi Pietro.
Stenti, videoconferenza.
Dunque, eccolo, sì, Vanguard lavora.
Mazzoccoli, Daniele assente.
Nisi, Debora.
Torino Monica.
Stanco Mariapia Sanarica Cataldo.
Il porto di D'Egidio.
Agiti, Giancarlo.
Miccoli Antonietta.
Lucarelli Arianna.
Carone, Paolo.
Quindi assenti sono cinque.
12 presenti.
Grazie Segretario, primo punto all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco, prego.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti due comunicazioni sarò molto veloce, la prima volevo ringraziare tutto il Consiglio comunale perché con la delibera del 22 settembre, con il quale abbiamo approvato all'unanimità il PAES che il la dell'adozione del Patto dei Sindaci per il Comune di Crispiano abbiamo partecipato alla l'avviso del,
Il 14 marzo, della delibera di Giunta regionale per l'approvazione degli esiti della valutazione delle istanze per la richiesta dei voucher per la costruzione, per la pieno impegno. Pianificazione, scrittura dei PAESC e abbiamo con la determina del 2 dicembre 2022 e ottenuto un voucher di 6.000 euro che servirà proprio a scrivere insieme il Piano per l'energia e per le adattamento ai cambiamenti climatici. e quindi è una cosa che volevo fare in sede ufficiale, ringraziando tutti i componenti del Consiglio comunale che ci hanno permesso e, naturalmente, di ottenere questo ulteriore ottimo risultato per Crispiano. Una seconda comunicazione, Presidente, riguarda una questione molto discussa in questi giorni per quanto riguarda il Consorzio Stornara e Tara, sono arrivate anche ai cittadini di Crispiano delle comunicazioni, degli avvisi di pagamento di questo Consorzio. Noi, naturalmente, ci siamo subito attivati per raccogliere tutte le informazioni necessarie e ci premuriamo naturalmente di avere.
Di comunicare a tutti i cittadini entro il 31 gennaio, che è la data che questi avvisi richiedono, per il pagamento delle informazioni più compiute dalle attuali e le informazioni ricevute, fra facendo presente che questo è un un tributo che viene richiesto da un consorzio che l'Istituzione addirittura di un decreto da un decreto regio ed è comunque gestione regionale il Comune può solamente interloquire, eventualmente come ente, a tutela dei propri cittadini, per capire cosa è successo e come si può affrontare la situazione. Dalle informazioni già abbastanza dettagliate ricevute c'è da dire che la cosiddetta.
Difesa idraulica che il motivo per la per il quale il il la sono formati e sono costituiti i Consorzi di bonifica e per avere una tutela idrica del territorio, naturalmente la questione è molto tecnica, quindi.
Dobbiamo affrontarla con molta serenità e molta professionalità, però c'è da dire anche che le somme richieste sono estremamente esigue, ciò nondimeno bisogna affrontare la questione e dare tutte le spiegazioni ai nostri cittadini, l'unica cosa che spero non si faccia in questa occasione si utilizzo, diciamo quest'ulteriore,
La situazione non generata da noi, ma da enti esterni per creare confusione naturalmente a Crispiano, comunque, nell'ambito nell'arco dei prossimi 15 giorni avremo modo di fare anche probabilmente un incontro pubblico e istituire un numero per li chiarimenti a chi dei nostri cittadini volesse avere informazioni più dettagliate io rimango comunque a disposizione di tutti voi Consiglieri e di tutti i cittadini per dare maggiori informazioni al riguardo, grazie Presidente,
Grazie Sindaco, ci sono interventi, prego, prego.
Sì, buongiorno a tutti, ai cittadini che seguono il Consiglio comunale questo argomento, il secondo portato nelle comunicazioni del Sindaco, è un argomento sul quale purtroppo oggi la consigliera Miccoli non è presente, ma c'era stata una proposta già della consigliera Miccoli in merito come gruppo di Fratelli d'Italia in altri Comuni.
Lo stesso Gruppo, Fratelli d'Italia, che anche a livello regionale, sta seguendo una battaglia politica in merito a questi Consorzi, hanno presentato anche loro delle emozioni come al Comune di Massafra, e la con la mozione è stata già discussa in Consiglio, parzialmente modificata a Massafra e,
Prendendo il Sindaco quarto del Comune di Crispi di Massafra un impegno per quindi valutare tutte le possibili soluzioni, ora non ricordo alla perfezione.
La soluzione adottata però ne hanno discusso in Consiglio, quindi vorrei sapere come mai, visto che già da tanto tempo che la consigliera Miccoli a pro, ha portato questa, questa mo ha presentato questa mozione come mai non ne abbiamo parlato durante la Capigruppo è.
Come mai viene inserito nelle nelle comunicazioni del Sindaco, considerando il fatto che ne ho parlato io pubblicamente e non capisco perché il Sindaco dirà che si faccia confusione quando invece si è tentato solamente di dare un'informazione ai cittadini tempestiva su quello che sta succedendo, quindi nessuno sta facendo confusione, è se si fanno, cioè se dice il Sindaco, che non si deve fare confusione in questo periodo. Vorrei sapere a chi si riferisce perché, se alla sottoscritta mi deve dire quando ho fatto confusione, quando abbiamo parlato in modo non è stato detto niente contro contro il Comune, se non il fatto che la consigliera abbia già fatto una proposta in questo senso.
Allora si rispondo io, dottoressa in realtà la consigliera Miccoli, ha aveva inviato una questa richiesta di mozione il 10 dicembre, purtroppo non è mai pervenuta al protocollo, perché aveva sbagliato l'indirizzo, quindi l'ha rifatta e questa richiesta due giorni appena.
Quindi io mi sono già chiarita con la consigliera, Miccoli, forse lei non si è interfacciata con la stessa grazie,
Altri interventi prego buongiorno a tutti allora.
Il Sindaco ha accennato che questo il Consorzio, esiste un decreto regio del 1934, quindi stiamo parlando di una cosa,
Ci va il ventennio del fascismo all'epoca, allora senza fare nessuna polemica, e non entro nel merito anche degli altri.
Delle altre situazioni, anche nei paesi limitrofi o altri gruppi politici, c'è da dire che fare una interrogazione o una mozione per richiedere di far uscire il Comune di Crispiano dal Consorzio è praticamente impossibile, quindi.
Non lo dico io, ma è la legge che lo dice è come se noi domani mattina vogliamo uscircene da dalla Regione Puglia e andando ad agire Basilicata fosse possibile qualcuno tentò anni fa anche di fare alla Regione Grande Salento, ma non c'è riuscito quindi, parlando anche del di di questo questo tributo.
Noi come Gruppo politico proprio ieri attraverso.
La dottoressa Rita Pontrelli come commercialisti hanno mandato una lettera al Comune di Crispiano, dove ci metteremo a disposizione, insieme ad altri tecnici dei paesi limitrofi che in questo momento stanno ricevendo gli avvisi cittadini per poter valutare insieme una un'operazione di clacson action perché il tributo è così esiguo che se una persona volesse fare da solo opposizione cucino degli avvocati non così piccolo il tributo però mezzi tutti insieme si potrebbe fare qualcosa e quindi si sta valutando questa questa strada e noi ci renderemo disponibili.
In questo. In tal senso. Ieri è stata protocollata una lettera in cui con molta tranquillità indichiamo dove secondo noi, ci sono delle falle ma non secondo noi anche altri professionisti della zona si sa mettere insieme proprio per cercare di aiutare i cittadini. Grazie.
Grazie a lei, dottor Argese e altri interventi.
Prego, Sindaco ore, sì, grazie Presidente, solo per replicare sul fatto che sia abbiamo, ci siamo già confrontati anche tra sindaci e la questione, appunto, rimane abbastanza tecnica per andare a decidere determinate situazioni il, per questo ribadisco che faremo un incontro sicuramente prima del 31 gennaio per dare informazioni più dettagliate rispetto alla proposta di mozione ha detto bene il Presidente e anche il Consigliere.
Argese, ma penso alla stessa maniera voglio dire e me estremamente difficile alla ricezione di quella mozione, mentre per quanto riguarda un suggerimento che posso dare a tutti i cittadini, ma anche i Consiglieri sul sito del Consorzio Stornara e Tara, c'è una pagina dedicata proprio alla difesa idraulica e in particolarmente in particolare al piano di classifica che è stato deliberato dal Consorzio e dal Commissario del Consorzio nel 2012 che dove si possono reperire tutte le informazioni dettagliate rispetto alla delimitazioni delle aree che sono tenute a con a dare questo tributo,
Riguardo invece alla class action, ho delle perplessità, ma ne discuteremo sicuramente approfonditamente solamente rispetto a un'informazione che ho avuto direttamente dal Sindaco di Mesagne e presidente della provincia di Brindisi, il dottor Toni Matarrelli che mi raccontava di un'esperienza avuta con il Consorzio della loro area che ne, se non sbaglio, è quella di Aradeo o o un nome simile.
Dove un una iniziativa di questo genere non è andata a buon fine e i cittadini che avevano da pagare poche decine di euro rispetto a questi tributi si sono trovati poi non solo a dover pagare questi, in ogni caso questi tributi, ma essere condannati, poi in solido, anche a pagare le spese della class action, quindi andrei anche qui molto imprudentemente a valutare tutti gli aspetti però ripeto se la.
L'arginiamo a situazione tecnica, da approfondire rimanendo esterni, perché come Comune di Crispiano non possiamo far altro che avere, magari una maggiore.
Un peso nel richiedere in formazioni, però non rientriamo, diciamo nella nell'ambito non rientra questo tributo nell'ambito di quelle attività che riguardano l'attività amministrativa del Comune di Crispiano, quindi la preghiera è quella appunto di rimanere terzi e lasciare che questa sia una situazione. E una questione tecnica da approfondire e da suggerire tutti quelli che possono essere i migliori suggerimenti ai nostri cittadini, confrontandoci anche con i tecnici del territorio. Ripeto, ribadisco la mia disponibilità alle disponibilità di tutta l'amministrazione a dare tutte le informazioni che nel frattempo raccoglieremo e che stiamo già raccogliendo riguardo a questa questione. Grazie Presidente.
Grazie Sindaco.
Secondo punto all'ordine del giorno Regolamento contenente modalità e criteri per il calcolo dell'indennità risarcitoria in caso di interventi edilizi realizzati in aree soggette al vincolo paesaggistico di cui al decreto legislativo numero 42 del 2004 Presa d'atto ed approvazione, prego, dottoressa stanco.
Buongiorno.
Mi scuso, ma ho un abbassamento di voce, quindi cercherò gazzarra il più possibile.
Allora l'articolo 167 del decreto legislativo 42 del 2004 prevede, in caso di realizzazione di particolari tipologie di interventi in aree soggette a vincoli in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità alla stessa, la possibilità per il proprietario possessore o detentore a qualunque titolo dell'immobile o dell'area interessata di presentare apposita domanda ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica degli interventi. Qualora all'esito della procedura descritta venga accertata, la compatibilità paesaggistica è consentito il mantenimento delle opere, fermo restando l'applicazione di una sanzione urbanistica. Il presente Regolamento ha appunto per oggetto l'applicazione di questa sanzione ambientale, la cosiddetta indennità risarcitoria, e ne definisce gli indirizzi operativi per la gestione delle procedure.
Vorrei chiarire che in realtà la sanzione veniva già applicata da parte della Commissione paesaggistica dell'Unione, di cui facciamo parte e che delegata dalla Regione ad autorizzare appunto la compatibilità paesaggistica, ma fino ad ora veniva applicata utilizzando per analogia il Regolamento del Comune di Massafra quindi noi oggi non facciamo altro che regolarizzare la posizione della Commissione che d'ora in avanti applicherà tale sanzione a norma del regolamento approvato dal Consiglio comunale di Cristiano grazie.
Grazie a lei ci sono interventi, prego.
Allora faccio una.
Una dichiarazione che vorrei fosse messa a verbale sia per questo punto è che per i prossimi 10 punti che sono, diciamo, propedeutici, tutti all'approvazione del bilancio di previsione, quindi faccio questa dichiarazione in premessa, tutti i punti che poi chiederò che verrà messa a verbale anche negli altri.
E faccio questa dichiarazione perché, a mio parere, è opportuno approvare oggi il bilancio di previsione in questa fase, perché il bilancio deve essere attendibile e veritiero. Oggi noi non siamo in condizioni per le case, per le cause che spiegherò di approvare un bilancio veritiero, non perché non abbiate stimato le entrate, ma perché non sappiamo ad oggi, in base alle disposizioni nazionali di legge dei trasferimenti statali destinati ai Comuni, perché non è stata ancora pubblicata la legge finanziaria? Sappiamo che in questi giorni alla discussione del Senato forse ieri un'altra condizione ostativa oggi è il parere che la Corte dei conti dovrà esprimere a breve sulla questione del piano di riequilibrio finanziario ed è fondamentale per il Comune di Crispiano acquisire prima questo parere, perché se non dovesse essere approvato e la Corte dei Conti quindi ci chiederà di riformularlo o di correggerlo, rettificarlo, noi dovremmo adempiere a quelle osservazioni. Quindi, se crediamo ancora di dover fare il riequilibrio è correggerlo. Sulla base di ciò che la Corte dei conti.
Ci dirà, questo bilancio non risulterà quindi più attendibile.
E non avrebbe quindi più.
Non ha molto senso questo bilancio, quindi, se la Corte tra qualche giorno, quindi a breve, comunque arriverà la Pro, la pronuncia della Corte e lì capiremo come sono messi i nostri conti e la nostra stabilità finanziaria. La terza situazione che vorrei far presente è quella che un bilancio un PIL. Un bilancio approvato oggi permetterebbe questa Amministrazione di poter spendere teoricamente nel mese di gennaio tutte le somme previste nei capitoli di spesa, non osservando quel principio fondamentale che vige negli anni elettorali come quello. 2023 secondo cui si deve spendere fino alle somme relative al periodo relativo a quando si è in carica come amministrazione, mentre un bilancio approvato dopo la pronuncia della Corte permetterebbe all'Amministrazione di spendere un dodicesimo per ogni mese che trascorre e visto che nel Veneto del 2023, come abbiamo detto, ci saranno le elezioni, chi arriverà a maggio giugno maggio giugno, dovrà avere la possibilità di intervenire sul bilancio e continuare a gestire i problemi di questo Paese e le spese comunica comunali che si dovranno fronteggiare e in caso venga speso tutto prima che arriverà, si trova e si troverà in una grande situazione di difficoltà e questo non è consentito ad una regola di buona amministrazione.
Che dice che un'Amministrazione in carica, appunto, può spendere per il periodo fino a quando sarà in carica.
E questa Amministrazione, come sappiamo, sarà in carica sicuramente fino a maggio giugno ed è per quello il periodo per cui bisogna impegnare il bilancio, bisogna impegnare le entrate e le spese, quindi non tutto il bilancio, l'aspetto più importante, comunque resta quello della Corte dei conti poiché non può essere ritardato il pagamento della rata.
Quando era stato detto che dovevamo cominciare a pagarlo nei 10 anni successivi e poiché abbiamo già ricevuto un'anticipazione di circa 2 milioni che, in maniera prudente, dovevamo già restituire dal 2021, quindi almeno un decimo del fondo già concesso, e poiché la Corte non ci dice come amministrare ma la regola della buona amministrazione deve essere appunto data dagli amministratori e questo avrebbe reso opportuno e necessario che si pagasse tale rata sin da subito.
Nonostante voi diciate di poter che avreste potuto pagarla già da quest'anno, però, rinviata l'esborso al 2024, quindi questa non è una regola di corretta amministrazione, perché chi verrà dopo pro dovrà pagare anche questa rata e affrontare delle situazioni emergenziali. Quindi questo mi porta a dire che io non parteciperò a nessuna delle votazioni che riguardi questi aspetti procedurali propedeutici all'approvazione del bilancio e chiedo che sia riportata a verbale ogni volta questa motivazione ed ogni volta io mi allontanerò dall'Aula. Questa è la mia dichiarazione, quindi su tutti gli argomenti che sono collegati e che esprimo adesso, che quindi vale per tutti gli argomenti e in merito al bilancio. Dico già che voterò. Resterò in aula e voterò in modo contrario.
Grazie dottoressa, se ci sono altri interventi, prego.
Grazie Presidente, solo qualche secondo.
Per confutare solo una delle numerose sciocchezze politico amministrative che ho ascoltato in questo intervento è un cumulo,
L'unica che voglio confutare, adesso che questa delibera non è una delibera propedeutica al bilancio di previsione, assolutamente è una delibera normale che non c'entra nulla col bilancio, quindi l'intervento del Consigliere Buccarelli a termini di regolamento non è legittimo, grazie Presidente,
Lo doveva dire il Presidente al massimo.
No, no, prego, dottor Argese, grazie Presidente.
Allora, per quanto riguarda il regolamento, ben venga perché il Comune era sprovvisto, quindi l'assessore ci ha già spiegato le motivazioni solo che nelle mie ricerche, perché mi avete costretto a studiare a fine anno, ho notato con piacere che c'è sempre un affinità tra il Comune di Crispiano e la Regione Marche perché il regolamento è stato praticamente scoperchiare comunque devo dire copiato dal dalla città di Osimo provincia di Ancona.
Eh, ma se l'avessimo copiato anche meglio, io sarei stato felice perché, essendo il nostro un Comune attento alla sostenibilità e facciamo parte anche la rete dei Comuni del sostenibili.
Le sanzioni le abbiamo ridotte rispetto al resto d'Italia.
Faccio qualche esempio.
La sanzione stabilità, quando si parla di interventi di trasformazione presiede l'importo minimo della sanzione, sarà comunque di 1.032 euro al compreso il Comune di Crispiano, invece altri Comuni tipo anche il regolamento che è stato, diciamo, da cui è stato preso spunto dai copiare una brutta parola e da 2000 oppure la sanzione stabilita in via equitativa nella misura di 1.032, sempre 2000 il restauro risanamento conservativo la sanzione minima 516 invece in altri Comuni è di 1.000 e così via, e così via. Dicendo.
L'ho visto però il Regolamento un po' striminzito, secondo il mio parere, perché dà spazio a molte interpretazioni. Io non sono un legale su queste cose, poi nei ricorsi gli avvocati son bravi a trovare le soluzioni, io l'avrei fatto, ho visto un po' anche paesi vicino al nostro che hanno fatto regolamenti un po' più complessi. Ecco un po' più con.
Gli articoli che ho sempre gli stessi, però, ma tenendo anche qualche riferimento in più e qualche i casi di esclusione del dei, limitandoli un po' insomma poteva essere fatto meglio. Non ho io non discuto la il contenuto, ma potevamo un po' più ampliarlo. Grazie.
Grazie, dottor accesa, prego per la replica, dottoressa.
Ma per quanto riguarda il Consigliere Argese, sicuramente adesso abbiamo fatto nostro il Regolamento del Comune che utilizza Massafra, quindi non abbiamo fatto nessuna modifica, poi ci possiamo sedere in qualche modo, ebbe tranquillamente modificarlo, invece voleva dire la consigliera Lucarelli che questo non è un atto propedeutico al bilancio volevo solo specificare questo grazie.
Allora passiamo alla dichiarazione di voto.
Prego, sebbene non sia elencato nella nella parte relativa al bilancio, come tutti gli altri punti, comunque le indennità risarcitoria come previsioni di spesa sono state inserite, quindi è una è un regolamento che comunque prevede un'entrata per il Comune di Crispiano, è previsto in.
In bilancio. In ogni caso ci sono tanti modi per rispondere ad una ad un intervento che credo prima di tutto, che vada rispettato. E seconda cosa che ci debba essere anche il rispetto tra le parti, perché io non credo di aver mai detto che l'Assessore dica sciocchezze, nonostante anch'io lo pensi e nonostante non abbia risposto a qual è la norma, ad esempio che forti che dica che la restituzione vada fatta. Dopo ancora, lo sto aspettando la nello scorso Consiglio e lo chiederemo al momento del bilancio. Comunque io, come detto, su tutti questi punti e chiedo alla Presidente che quando ci sono dei problemi procedurali che intervenga lei e me lo dica lei in altri modi io ho il diritto di allontanarmi e di non votare su tutti i punti chiedendo che venga messo a verbale. È quella motivazione che sia la sua richiesta è accolta. Durare se no. Grazie a lei.
Il mio voto è contrario.
Favorevole.
Favorevole.
Votiamo l'argomento, prego.
Favorevole.
Consigliere Liuzzi, prego amorevole, identità.
Mi sentite.
Mi sentite.
Allora, sì, 10 favorevoli.
Chi è contrario?
Uno utilità immediata esecutività prego.
10 favorevoli.
Chi è contrario?
Uno.
L'argomento è approvato.
Il terzo punto all'ordine del giorno articolo 58.
Del decreto legge numero 112 del 2008 e successive modificazioni e integrazioni, Piano di alienazione e valorizzazione degli immobili comunali, Bilancio 2023 dell'azione alla dottoressa stanco.
Questa è una delibera allegata al bilancio.
Con questa delibera chiedo l'approvazione del Piano di alienazione e valorizzazione dei beni immobili di proprietà comunale, che consistono in due terreni, uno ubicato in via Verdi, per una parte residua per un valore indicativo complessivo di 100.000 euro e un altro, un altro terreno di proprietà comunale ubicato in ex zona 167 di 3.409 metri quadrati.
Indicato a base d'asta per 115.000 euro, come da relazione allegata dall'area manutenzione e lavori pubblici.
Grazie.
Ci sono interventi, prego.
Ovviamente ripeto quello che ho detto prima di aggiungere a verbale quella dichiarazione in più, per questo punto vorrei solamente fare una piccola considerazione sulla parte di via Verdi, che, nonostante sia stata inserita nel piano cioè diciamo per sia stata prevista l'alienazione già dalle precedenti Amministrazioni e quindi non è una colpa che attribuisco a questa amministrazione però chiedo di voler considerare il fatto che il nei pressi della scuola Pasquale Mancini c'è un grave problema per quanto riguarda il parcheggio dei degli dei veicoli dei genitori che vanno a prelevare soprattutto al momento del dell'uscita perché l'entrata più frazionata,
C'è un problema, quindi, di parcheggio e di traffico al momento dell'uscita dalla scuola, Pasquale, Mancini, e visto che c'è stato una sistemazione delle aree verdi e questa parte proprio costeggia la parte della scuola.
La quello che penso che sia una soluzione da considerare sarebbe quella di dedicare a parcheggio queste queste aree vicino alla scuola, Pasquale, Mancini, ripeto solo una considerazione, visto che si parla di via Verdi e ed è un argomento che che riscontro come mamma all'uscita di scuola e che avrei voluto dire anche in altre occasioni questo è uno degli ultimi Consigli in cui saremo sicuramente insieme ed è un problema che secondo me andrebbe affrontato facendo trovando una soluzione.
Magari anche questa via Verdi non so quale spazio sia rimasto, perché una parte è stata già venduta, se fosse possibile, invece destinare tutta quella parte a parcheggio grazie.
Interventi.
Grazie Presidente, allora, per quanto riguarda il piano delle Nazioni ove, per quanto riguarda il terreno lì, zona 167, poi ci sarà un altro punto anch'io sul su via Verdi, siccome conosco anche bene la situazione perché.
Quartiere diciamo dove abita mia madre, siamo cresciuti da da ragazzini,
Li ho parlato anche con qualche proprietario di abitazioni.
Qualcuno era interessato, però il prezzo hanno ritenuto e Suso io adesso non so se è possibile valutare per i prossimi bilanci una valutazione, visto la situazione, anche perché è un è un un imbuto nel senso che non si può entrare dalla è chiuso perché c'è che sono anche delle costruzioni sono credo che anche l'oratorio prenda una parte,
Da dove non è possibile transitare, oppure se questo non fosse possibile, visto che su via 14 novembre ho visto che sono stati levati di un vecchio muro di cinta e sarà fatta, credo, una una piccola villetta, sarebbe bene una, un proseguire chissà in futuro a aderendo a qualche bando,
Visto che qua anche il muro grande quello e anche a tutela della Sovrintendenza, perché credo che abbia più di settant'anni cercando di fare qualcosa e non saranno interessati i proprietari, a quel punto si vedrà di fare qualcosa in tal senso l'idea e credo di se qualora l'Amministrazione fosse in grado di farlo di convocarli i proprietari di cercare un accordo perché poi forse prima non erano interessati oggi potrebbero esserlo e con un prezzo inferiore potrebbero anche in modo che il Comune anche Agliena quel prima, perché altrimenti rimarrà lì sempre, se lo porteremo ogni bilancio e nessuno lo acquisterà grazie.
Altri interventi.
Sì, Presidente, solo per chiarire che il il prezzo in questione è completamente intercluso, cioè.
C'è l'oratorio, da una parte, ed una proprietà privata attuale perché è stato acquistato un pezzo dall'altra parte, quindi è da entrambe le parti e chiuso, quindi non si potrebbe collegare poi.
Per quanto riguarda il parcheggio, magari sarebbe una buona opportunità, però il problema che non è allo stesso livello della strada e c'è un dislivello di almeno due metri, forse anche di più, e poi le abitazioni che affacciano su via Verdi e che hanno il retro da questa sono praticamente attaccate quindi andare a fare qualsiasi cosa pubblica sarebbe di di.
Troppo difficoltoso, secondo me.
Ci proviamo a fare qualcosa, però non è di internet di interessati i proprietari interessati, c'è un neo proprietario che pare sia interessato al suo pezzettino di competenza, però al momento non ha proposto nessuna.
La proposta ufficiale, insomma scritta, grazie Presidente,
Grazie a lei, prego, dottoressa stanco, per la replica non vuole replicare perfetto, allora dichiarazione di voto, prego.
Grazie per la cortesia all'Assessore Saracino per la sua risposta, ci sono tanti modi visto per rispondere, mi allontano gran.
Dovuto il contrario.
Il mio voto è cortesemente favorevole.
Il nostro voto è favorevole.
Votiamo l'argomento che è favorevole.
10 favorevoli.
Contrario.
Uno contrario, votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Sempre 10.
Chi è contrario, 1?
L'argomento è approvato.
Approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il periodo 2023 2024 del programma triennale dei lavori pubblici e dell'elenco annuale dei lavori per l'anno 2023, articolo 21 del decreto legislativo 50 del 2016 prego sempre la dottoressa stanco relazionare.
Anche questa è una delibera allegata al bilancio molto tecnica, io mi limito a fare l'elenco dei lavori che inizieranno nel 2023 restando a disposizione nella replica per eventuali domande di chiarimento.
Allora i lavori pubblici programmati per il 2023 sono il primo è il progetto di raccolta delle acque meteoriche del Comune di Crispiano dell'importo di 3 milioni di euro.
Provo ad aggiornarvi, qualche settimana fa è stato firmato il contratto con la società e i lavori dovrebbero iniziare alla metà la metà di gennaio vi ricordo che i lavori consistono in all'installazione di una vasca di dispersione delle acque meteoriche su via Foggia più o meno all'altezza del distributore di carburante quindi verrà fatto un sistema di griglie su via poggia dall'incrocio di via Gramsci, fino alla vasca su viale della Resistenza via San Pio via, Aldo Moro e Via Matteotti, dalla parte che va ovviamente da viale della Resistenza verso via Poggio.
Il secondo intervento di manutenzione idraulica della Gravina Miola, i lavori qui in realtà sono sta già già stati consegnati e sono già iniziati hanno già iniziato la valutazione del hanno periziato i box sotterranei, che sono concomitanti al.
Ecco, non mi viene in mente al canale procederanno tra qualche settimana la demolizione dello stesso e al rifacimento.
Nel frattempo, stiamo procedendo arredare il progetto esecutivo dell'efficientamento energetico e sistemazione dell'area Cacace, che ci è stato finanziato per 1000000 e 30 dal diritto allo studio 0 6 della Regione Puglia nel 2022, in modo da poter procedere con i lavori poco prima dell'inizio dell'estate essendo una scuola materna organizzare i lavori per 1000000 di euro, insomma, non è semplicissimo.
Poi ci sono diversi altri progetti che riguardano la scuola Rodari, le scuole, Mancini, la scuola Sivieri che però non sono stati finanziati, quindi in realtà non sono sono nell'elenco dei lavori pubblici programmati, ma non inizieranno nel 2023. Sicuramente inizierà nel 2023 dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Secondo stralcio, abbiamo assorbito nei 210.000 euro i soldi che il piano di rigenerazione sociale aveva che aveva assegnato per la ristrutturazione dell'ex poliambulatorio che in Consiglio comunale, forse qualche mese fa avevamo ceduto all'ASL per fare un ospedale di comunità. Abbiamo dovuto quindi riassegnare quelle somme e abbiamo deciso di fare un altro intervento di abbattimento delle barriere architettoniche.
Per 210.000 euro, mentre invece gli altri 180.000 euro sono stati messi come cofinanziamento per partecipare al finanziamento dell'intervento di messa in sicurezza del campo di calcio, per un totale di 880.000 euro. Lì non abbiamo ancora notizie ufficiali, perché al primo giro credo siano stati finanziati solo cinque comuni, quindi stiamo aspettando che ampliano il finanziamento.
Consolidamento strutturale e restauro dell'autore di Cacace, anche questo il lavoro che dovrebbe iniziare nel 2023. Stiamo già in fase di redazione del progetto è stato affidato l'incarico di progettazione, non c'è altro che.
Che dovrebbe iniziare nel 2023 per il momento grazie.
Grazie dottoressa interventi prego.
Grazie allora, per quanto riguarda lo stadio, mi ero riservato di di fare l'intervento in sede di DUP, ma, visto che l'Assessore ha tirato fuori, io ho stampato la graduatoria dei Comuni, che attualmente hanno vinto, che sono sei o sette,
E che hanno avuto un punteggio da 55 a 100 e si ispira nelle prossime settimane ci sia la seconda tornata, io mi posso solo augurare che il Comune di Crispiano possa entrare in quella graduatoria, per quanto riguarda volevo chiedere all'Assessore,
Questo lavoro. Sistemazione, terrapieno in via magazzino e poi, per quanto riguarda le pari abbattimento, barriere architettoniche da più parti. Ahimè, da persone che di mia conoscenza mi viene sempre fatto presente che nella in tutta Corso Vittorio Emanuele quindi dai semafori, dall'ex semafori fino alla piazza e ci sono pochissimi punti per i disabili, per le carrozzine dei disabili. Quindi io adesso non conosco il progetto.
Dove saranno spesi questi soldi per l'abbattimento di barriere architettoniche, però chiedo all'Assessore di.
Interagire con l'ufficio tecnico per poter individuare più punti e poi anche cercare di renderli anche visibili, perché c'è un problema anche di di visibilità, di attraversamento quindi anche con l'ufficio Viabilità, andare anche a evidenziare per strada dove ci sono gli attraversamenti per disabili grazie.
Grazie, dottor Argese altri interventi.
Ha bisogno della replica, dottoressa prego.
Per quanto riguarda la sistemazione del terrapieno in via magazzino, noi abbiamo un progetto che è vecchio di anni, per cui siamo obbligati a tenere all'interno del piano triennale perché superiore a 100.000 euro, al momento siamo stati finanziati comunque sempre nel 2022 per effettuare un altro progetto per la sistemazione di quell'area stiamo facendo proprio l'affidamento in questi giorni speriamo, con un progetto nuovo, di riuscire a partecipare a qualche finanziamento per poter sistemare riqualificare l'area per quanto riguarda le barriere architettoniche. Nello specifico, questo riguarderà degli interventi sulla circonvallazione nell'area che va dal la rotatoria di via Martina fino all'incrocio con via Petrarca.
Nel frattempo ci sono anche altri interventi di abbattimento delle barriere architettoniche che sistemeranno alcune cose, tipo la scivolo, nella piazzetta San Francesco via Bari, per l'accesso a scuola, il cimitero, in parte per dare l'accesso alla alla chiesetta, insomma che al momento è inaccessibile ai disabili la piazzetta di San Simone sono interventi spot perché, insomma, è un po' complicata. Ci sono tanti, ci sarebbero tantissime cose da fare e piano piano. Contiamo insomma di risolvere queste problematiche. Sarebbe importante, però probabilmente io non me ne rendo conto, non avendo il disagio che magari se anche delle segnalazioni più specifiche in dei punti precisi, in modo che noi siamo più agevole per noi intervenire sarebbe anche più semplice, essendo piccoli interventi. Grazie,
Grazie dottoressa.
Dichiarazione di voto prego.
Chi chiedo anche qui che venga riportato integralmente quanto detto per il punto numero 2 e mi allontano grazie.
Il mio voto è contrario.
Favorevole.
Favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
Liuzzi, non vedo perfetto.
E ci favorevole chi è contrario.
Un 1 contrario, votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
10 favorevole.
Chi è contrario? 1, l'argomento è approvato.
Quinto punto, all'ordine del giorno verifica, quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive terziarie ex leggi 18 4 1962 numero 167 del 22 10 1971 numero 865 e numero 457 del 78 determinazione, prezzo di cessione aree in zona 167 prego la dottoressa stanco relazionare,
Un altro allegato al bilancio con questa delibera prendiamo atto che non ci sono aree destinate ad attività produttive terziarie di proprietà del Comune di Crispiano, ma ce n'è una che è sempre quella che ho citato anche precedentemente nella zona ex 167 del valore di 115.000 euro.
Grazie.
Se ci sono interventi, prego.
Allora questa è la famosa area che il prezzo sia un partito a 165.000 euro un po' di anni fa e poi piano piano si è arrivati quasi al prezzo di acquisto perché il prezzo di acquisto fu dicendo 13.000 euro circa e adesso 115.000 un'idea sarebbe quella perché è strano che, ma anche una bella zona che non ci siano stati manifestazioni, interesse o meglio, qualche anno fa ci fu una manifestazione di quasi un contratto quasi fatto e poi,
Non se ne fece più nulla un'azienda che veniva da fuori,
Forse anche dare pubblicità. Mi spiego meglio alcune volte leggo sui quotidiani nazionali e dei trafiletti Comune di Milano, cede area comune di Roma sui quotidiani, almeno locali nostri un piccolo acquisto. Non credo che così tanto al Comune è pubblicizzarlo o da seppure qualcuno nelle zone limitrofe, sia di stato di Massafra, evitando possa essere interessato a visionare e a fare una proposta di acquisto dell'idea. Voglio dare grazie, grazie, dottor Argese altri interventi, prego,
Prego la replica dottoressa, credo che la difficoltà sia nel fatto che quell'area è destinata ad edilizia economica popolare, per cui non è conveniente per nessuno, ha con i prezzi attuali e con i parametri che ci sono all'interno del PDF, in realtà potremmo vedere con il PUC di cambiare un attimino la destinazione e quindi renderlo più appetibile grazie,
Grazie alle dichiarazioni di voto prego.
Mi allontano.
Il mio voto è contrario favorevole, voto favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
10 favorevole.
Chi è contrario, 1?
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
10.
Chi è contrario, 1, l'argomento è approvato.
Sesto punto, all'ordine del giorno, aggiornamento al costo di costruzione ai sensi dell'articolo 16 del TUE Decreto Presidente, Repubblica numero 380 del stessi 2001 e decreto Giunta regionale numero 1988 del 4 11 2019. Relazione sempre la dottoressa stanco.
Dato atto che l'articolo 16 del DPR 380 del 2001 al comma 9 prevede che il costo di costruzione per i nuovi edifici e determinato periodicamente dalle Regioni, con riferimento ai costi massimi ammissibili per l'edilizia agevolata definiti dalle stesse regioni nei periodi intercorrenti tra le determinazioni regionali ovvero in eventuale assenza di tale determinazione il costo di costruzione è adeguata annualmente è automaticamente regione dell'intervento a variazione dei costi di costruzione accertata dall'Istituto nazionale di statistica Istat, quindi noi oggi ci limitiamo in funzione della comunicazione che è stata fatta dal Ministero, a fare l'adeguamento. Istat dei costi di costruzione.
C'è allegata alla delibera sia il dettaglio dei costi che la relazione del dell'ingegner Venneri, mi limito a dire che il costo di costruzione, comunque erbari, anche in funzione del tipo di intervento, infatti è diviso e nuova costruzione, recupero primario, secondario e manutenzione straordinaria, così come prevede la legge regionale. Grazie grazie a lei. Se ci sono interventi, prego.
Allora la materia è complessa, per chi, come me non ha non ho fatto studi tecnici devo dire che è stato difficile reperire anche qualche dato.
Ma questo il costo di costruzione non veniva adeguato che da cinque anni, per quanto riguarda.
Perché il dirigente o il funzionario dell'ufficio tecnico ha allegato le varie comunicazioni del Ministero delle infrastrutture dei trasporti in cui veniva comunicato l'adeguamento Istat?
Ho visto che, chiaramente dagli atti, il costo diventa molto più esoso rispetto al recente passato.
Perché nuova costruzione diventa 837,16 recupero primario 501,75 recupero si condanna 293,14 manutenzione straordinaria 335,43 la cosa strana io ho voluto vedere.
Che cosa fanno gli altri perché?
Il raffronto io lo devo avere sempre con qualche Comune qui vicino, tanto che l'ultima volta è stato ero anch'io presente in Aula l'ultima adeguamento è stato fatto nel Consiglio comunale del 3 aprile 2017 allegato agli atti.
La prima domanda perché abbiamo aspettato l'ultimo giorno dell'anno nel senso perché dico questo perché l'adeguamento Istat rilevato a giugno è molto più alto, chiaramente rispetto allo scorso anno c'è stato un adeguamento Istat del 12,9%, se questo atto noi.
L'avessimo presentato in Consiglio a maggio, non avremmo avuto questo questo adeguamento.
Così alto.
A Statte comune di Statte il 28 novembre 2022, quindi qualche settimana fa a.
Fatto lo stesso adempimento, quindi, ha presentato a questo adempimento.
Passavo per maggioranza, anzi all'unanimità, sapete perché perché non ha fatto nessun adeguamento?
Io mi sono chiesto come mai non hanno fatto nessun regolamento che loro dicono.
Perché la fonte da dove loro hanno preso il dato di adeguamento dei costi è diversa dalla nostra fonte, mi spiego meglio loro fanno riferimento alla fonte del sito internet rivaluta appuntiti.
Noi facciamo la fonte Ministero delle infrastrutture.
Tanto che il nuovo nuove con nuove costruzioni loro lasciano 719 euro che, quasi come la nostra, l'altra precedente che a Lucera 711, quindi siamo lì non ha lasciato invariato, adesso la domanda è questo, dovremmo chiederlo al funzionario che ha ragione, qual è la fonte,
È.
La fonte può essere un fonte ministero, è quelli ove una tra virgolette furbata dell'amministrazione di Statte che fa che non ha voluto aumentare i costi di costruzione, oppure dobbiamo verificarla questa cosa anche perché la noi, insomma si passa da 711 837, quindi è un po' esoso quindi questa è la la mia curiosità poi dire dovremmo chiedere la state ma per quanto riguarda l'adeguamento venivano fatte da cinque anni, quindi,
È giusto che ci siano, non io non discuto, questo è il metodo che ho il dubbio, va bene così, grazie,
Grazie a lei altri interventi prego.
Ah, scusa.
Ovviamente, considerando sempre tutto quanto detto in merito al punto 2.
Per quanto riguarda questo aumento del costo di costruzione, l'ultima volta è stato aggiornato con delibera di Consiglio comunale del 2019 già all'epoca forse si riferiva a quello del consigliere Argese, già all'epoca rilevammo il fatto che c'era stato da 13 euro un aumento da 13 euro e 45.
A 35 e 25 per gli oneri di nuova costruzione, 21 e 14 per il recupero primario e 12 e 35 per quello secondario, già all'epoca ci sembrò,
È sempre quello.
Già all'epoca ci sembrò un aumento, però ricordo che l'Assessore spiegò che purtroppo ero un adeguamento Istat, e sebbene anche da questa parte dicemmo che poteva esserci, diciamo, una discrezionalità politica, come il Consigliere ha dimostrato, che è stato fatto a Statte ma questo aumento degli oneri di costruzione va va visto nell'ottica più grande di di depressione che sta interessando questo Paese in cui c'è un DPP,
Che non che è stato approvato e che duplica un precedente di PPE. Quindi ancora non abbiamo ben chiare le le aree in cui è possibile costruire altre problematiche, che quindi andrebbero affrontate in un'ottica generale di mancanza di investimenti e di ditte che vengono qui di fatto a costruire e che continuano a vedere questo questo Paese con le 4 frecce e a capire che cosa si dovrà fare. Ho visto che è arrivato un invito per il 12 gennaio.
Ne parleremo il 12 gennaio, non condivido l'apertura a 360 gradi, che ritengo troppo a.
Ritengo che dovevano essere.
Discusse prima alle osservate le osservazioni che erano arrivate e poi singolarmente, fare i tavoli tecnici, quindi in un'ottica di estrema freno alla all'economia di questo Paese, a approvare oggi anche degli aumenti che sicuramente adesso l'Assessore dirà che sono previsti per legge sono obbligatori, siamo in piano di riequilibrio e le risposte le conosciamo tutti, però andrebbero analizzate in un'ottica generale della condizione di di Crispiano. Non so se non ho indovinato qualche risposta adesso mi sorprenderà se l'Assessore, grazie grazie a lei, dottoressa.
Assessore, prego, c'è un po' di confusione, un sacco di confusione, allora i costi non sono quelli dove c'è scritto, costo di costruzione bassa adeguato, perché quello è quello che fissa la Regione, quello che applica il Comune l'aliquota del 5%, quindi il costo applicato in questo caso ad oggi e 41 86 che è aumentato di soli 6 euro rispetto a quello vecchio, questo si chiama adeguamento Istat, quell'altro che abbiamo fatto noi era l'adeguamento al costo regionale, perché se all'epoca era 711 il 5% di 711 non poteva essere 13 euro.
È questa, quindi non c'entra niente l'Istat, con la delibera che facemmo all'epoca, noi all'epoca cercammo di allinearci alla Regione Puglia. Normalmente quello che facciamo adesso è un adeguamento, Istat potevamo sicuramente farlo prima, sì, la verità che con le persone e i mezzi che abbiamo in ufficio non sono riuscito a farlo prima, eh era necessario farlo entro la fine dell'anno, quindi per fortuna è arrivato un nuovo ingegnere e siamo riusciti insomma a fare un qualche qualche cosina in più. Potevamo farlo prima, però l'aumento.
Ripeto è di 6 euro perché da 35 e 25 passa a 41 86 sulle nuove costruzioni, sul recupero primario da 21 euro e 14 passa a 25 0 9 sul recupero secondario da 12 e 35 a 14 e 66, quindi il 5% del costo fissato dalla Regione. Ci tenevo solo perché, sennò sentendo 800 euro, la gente pensa che.
Che stiamo fuori di testa e per quanto riguarda il fatto che il Paese sia con le 4 frecce, non avrei voluto, ma posso dire che quest'anno abbiamo incassato 290.000 euro di costi di costruzione, 290.000 euro, quindi se fosse fermo con le 4 frecce il Paese non sarebbe così solo questo grazie grazie alle dichiarazioni di voto, prego.
Anzi, avevo detto solo che c'era stato un aumento, quindi dovremmo.
In questo modo, perché dovremmo è un invito che faccio a me stessa e che provo a rendere tutto comprensibile da parte dei cittadini, quindi io non ero entrata nel merito della dell'aumento, comunque l'assessore dice che sono solo sei euro, sono tante 6 euro, ho detto che che c'era stato perché la consigliera Argese aveva fatto riferimento al 2017 c'era stato già un aumento determinato da,
Da quello che avete relazionato all'epoca e adesso c'è stato un ulteriore aumento dei costi di costruzione ho detto semplicemente questo e ho fatto un esame una una disamina generale del Paese non so dove si vede la confusione si vuole stigmatizzare, questo sembra che io sia in confusione io penso di essere chiara e comprensibile da parte dei cittadini, chiedo che la stessa semplicità di linguaggio venga anche dall'altra parte, comunque, per le stesse motivazioni mi allontano.
Allora chiedo venia per la confusione, però devo dire che la delibera o chi ha allegato agli atti non è per chi, come me o migliaia di persone che sono a casa con un anno non sono.
Tecnici.
Perché io ringrazio l'Assessore che ci ha risposto che ha detto il vero adeguamento qual è, ma se noi andiamo a vedere gli atti parla sempre del costo di costruzione e mette a fianco il contributo costo di costruzione ma non mette il vecchio mette solamente sul costo di costruzione della Regione. Non ha messo il veto, quindi diventa difficile perché dipende da analizzare. Io precedentemente al mio intervento avevo detto che è una materia un po' complessa. Il mio voto è contrario.
A parte è un feedback molto diverse sulla chiarezza del linguaggio di chi parla in questo Consiglio comunale, opposti a quelli che ho ascoltato, l'adeguamento Istat è obbligatorio, per cui il nostro voto è assolutamente favorevole, probabilmente per non adeguare all'Istat un'Amministrazione di un colore futura, di un colore diverso dal nostro si farà non su non sul sito del Comune di Statte e non mi permetto di giudicare magari su Segugio punto it si riesce a sapere che l'adeguamento dovrebbe essere zero, noi siamo una amministrazione, ritengo seria, e quindi la fonte è il Ministero dell'Interno e l'adeguamento. Istat è corretto, favorevole.
Assolutamente favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
10 favorevoli, chi è contrario?
Uno contrario, votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole, sempre 10, Chi è contrario?
1, l'argomento è approvato.
Settimo punto, adeguamento delle tabelle parametriche per l'aggiornamento del contributo sugli oneri di urbanizzazione ai sensi dell'articolo 16 del 2 Decreto Presidente Repubblica numero 380 del 6 6 2001 e dell'articolo 34, comma 1 della legge regionale numero 53, barra 85, prego sempre la dottoressa stanco relazionare qui facciamo riferimento sempre allo stesso articolo, però parliamo del conto degli oneri di urbanizzazione, che sono l'altra componente che si paga quando una persona decide di costruire. In questo caso ti dice la legge che ogni cinque anni i Comuni provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, in conformità alle relative disposizioni regionali, in relazione ai riscontri prevedibili costi mediante l'applicazione dell'indice. Istat sull'andamento del costo di costruzione di un fabbricato residenziale anche qui suddivisi per zona e tipologia di intervento, qui la legge ti dice che lo devi fare ogni cinque anni, noi l'ultima volta credo sia stato fatto nel 2017, quindi la variazione Istat è del 20,39 dal 2017 ad oggi ci sono le tabelle allegate che, anche in questo caso.
Ci danno la variazione, lo dico in anticipo che l'importo aggiornato in questo caso è a destra della tabella nel caso di nuova costruzione, in zona prima si pagava 21,13, adesso si paga 21,33, ad esempio, grazie grazie a lei, dottoressa interventi, prego.
Se dovesse incorrere il nuovo errore.
Perché è tutto bello quando si scrive?
Però poi sfido chiunque in questa stanza e anche chi sta fuori a mettere in atto la la.
La formula matematica per raggiungere.
Il famoso della variazione Istat 2017 2022, che per chi non l'avesse vista.
Adesso c'è.
Mi serve la calcolatrice scientifica per farlo e il risultato è quello che conta, poi alla fine, anche qui, se l'avessimo fatto prima, non avremmo preso la variazione più alta che è quella di quest'anno,
Però avremmo fatto a maggio.
Tecnicamente, quando voglio dire prima della rivelazione che a giugno quindi, ho visto che a giugno 2022 avevamo fatto a maggio, forse ci saremmo salvati,
Io sono andato a trovare su internet, non è che ci aiuta come.
Calcolarlo, si gira la formula per sono andato a vedere anche il altri dati che non sono riusciti ad arrivare al 2030, no, lo so, che ho cercato in tutte le mani, credetemi, stanno qui le formule, noi che siamo la domanda è e quindi prima di fare io l'errore e vi faccio la domanda così mi risponde,
Se la nuova costruzione allora prima nel 2017, fino al 2 fino a ieri, si pagava 21,13, poi dice sto vedendo nuova costruzione è un esempio.
La variazione Istat 2017 2022 20 e 39, allora la domanda è.
Se il dato nuovo è 21 e 33, ma se io adeguo del 20 e 39 facciamo finta che sono un uomo della strada, è molto di più 25 e 43, che cosa è 20, perché se l'adeguamento è dello 0 20, dice,
Adesso vi chiedo, sono io che sbaglio o è la tabella sbagliata, perché può darsi che non l'ho capita io, la formula quindi nella spiegate perché qui dice variazione da 21 euro e 13. Se io aggiungo il 20 o 30 anni arriviamo a 25 o 43, non è 21 e 33 perché le 2, tramite la lode e,
Lo 0 2 in più, non so che può darsi che mi sto sbagliando, io e io posso oh oh, immediatamente non ci sono riuscito, quindi voi capite grazie,
Altri interventi.
Sì, prego, dottoressa chiederò personalmente di farmi fare il conteggio, perché credo che sia una percentuale, poi dell'aumento Istat, che è una formula, però non c'è, chiederò se all'ufficio così gliela, farò pervenire un errore macroscopico, perché dovrebbero essere maggioranza, sì, sì, sì ho capito cosa vuole dire.
Vista così.
Bene, grazie e dichiarazione di voto, prego.
Mi allontano.
In attesa dei dati, se sono quelli ufficiali, il mio voto è contrario.
Favorevole.
Favorevole.
Facciamo un argomento, chi è favorevole?
Non vedo il consigliere Liuzzi, prego perfetto 10 favorevole.
Chi è contrario, 1,
Immediata esecutività, chi è favorevole?
10, Chi è contrario, 1, l'argomento è approvato.
Adempimenti consequenziali all'articolo 1 commi 1 2 e 3 della legge regionale 12, 8 2022 numero 20 ad oggetto, Norme per il riuso e l'aria di qualificazione, edilizia e modifiche alla legge regionale 26 del 2007 numero 33, dottoressa stanco prego,
Con questa delibera facciamo nostra una delibera della Giunta regionale del 16 agosto, 2022 Norme per il riuso e la riqualificazione, edilizia e modifiche della legge regionale del 2007, la numero 33. La legge dispone che i Comuni suddividono in ambiti edificati esclusivamente all'interno delle zone omogenee B e C come identificate dal proprio strumento urbanistico aree dove consentire interventi di riuso e riqualificazione su immobili con qualsiasi destinazione attraverso interventi di ampliamento o demolizione e ricostruzione con destinazione finale di tipo residenziale ovvero destinate ai medesimi usi preesistenti se legittimi o legittimati.
Inoltre, si ritiene di consentire agli edifici residenziali ubicati in contesti rurali le cosiddette zone omogenee interventi di ampliamento di demolizione e ricostruzione nelle misure, nelle condizioni di cui sempre alla legge regionale.
Prevengo la domanda perché a fine anno e la legge regionale ha già qualche mese e quindi ritenevamo di farla nostra il più presto possibile nel caso qualche cittadino dovesse fare insomma richiesta, come ci è già pervenuta in ufficio, grazie.
Grazie a lei dottoressa, se ci sono interventi, prego.
Grazie Presidente, allora qui.
Vi apprestate a votare una.
Una delibera che vi preannuncio io non voterò.
Ma dello stesso mio, ovvero del parere.
E anche il l'ex Governatore no, scusate l'ex Presidente del Consiglio Draghi con tutto il Consiglio dei ministri.
Perché già il 10, il 12 ottobre, il Consiglio dei ministri, nella riunione del 10 ottobre, ha deciso di impugnare la legge regionale che stiamo trattando oggi?
Approvata lo scorso agosto, che poi approvare una legge regionale 12 agosto, non me ne vogliano i consiglieri regionali con cui ho anche un caro amico e proprio da sé scandaloso.
Perché ha acceso un clima di polemiche, anche legislative, tanto che il Governo Draghi?
Ma ha impugnato questa legge regionale al presso la Corte costituzionale, perché perché, secondo loro allo, secondo il Governo,
L'inclusione dei programmi di fabbricazione di aree prive di pianificazione urbanistica si pone in contrasto con l'articolo 9 del Testo unico dell'edilizia DPR 380 del 2001. Il Testo unico dell'edilizia individua gli interventi consentiti lineari prive di pianificazione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria restauro, risanamento con conservativo ristrutturazione edilizia su singole unità immobiliare o parte di esse o che riguardano il globalmente uno o più edifici e modificano fino al 25% delle distillazioni esistenti purché il titolare del permesso si impegna a praticare limitatamente alla percentuale mantenuto ad uso residenziale e prezzi di vendita dei canoni di locazione concordati con il Comune ed a concorrere negli oneri di urbanizzazione le regioni, in questo caso la Regione Puglia, al contrario,
Possono solo prevedere dei limiti più restrittivi, l'obiettivo è, si legge nell'impugnativa che il Governo ha fatto presso la Corte costituzionale evitare una incontrollata espansione, edilizia e di consumo di suolo bene, io riprendo l'argomento di prima dicendo noi siamo un Comune sostenibile, dovremmo limitare queste ampliamento. Questa è una legge che io personalmente, non a livello regionale non mi è mai piaciuto, ma poi ho avuto conferma che l'unico non sono io l'unico pazzo, ma credo che persone più autorevoli di me abbiano già impugnata dal resto.
Il Governo.
Continua dicendo che.
L'impugnativa ha toccato in anche molti Comuni che sono andati avanti come il nostro, come oggi svolgono avanti, al momento non c'è la pronuncia della Corte costituzionale, ma io ritengo che arriverà aprire.
La cosa importante è proprio quella.
Poi volevo far presente se voi non eravate a conoscenza di questa accusa, qui capisco che alcuni residenti cittadini vogliono fare ampliamenti di case, però attenzione perché è attenzionata dal precedente Governo, ma credo anche dal nuovo Governo.
Ma c'è la Corte costituzionale che si pronuncerà già sul primo Piano casa della Regione Puglia, fu bacchettata, adesso aspettiamo la seconda secondo bacchetta, mento o che grazie grazie a lei, dottor Argese altri interventi, prego.
Dottoressa stanco, prego.
Volevo dire che mi sono consultato anche con l'avvocato miserrimi, perché in realtà noi non avremmo avuto fretta, potevamo aspettare la pronuncia della Corte, ma abbiamo una pratica bloccato in ufficio già da diversi mesi e minacciano ricorso, quindi, poiché la legge è valida ed è entrato in vigore ad agosto noi siamo tenuti per il momento ad applicarla, quindi la fretta è dettata principalmente da questa cosa che mi trova d'accordo che la legge andrebbe un attimino rivisto.
Grazie dottoressa dichiarazione di voto, prego.
Mi riporto all'art, al punto numero 2 e mi allontano.
Il mio voto è contrario favorevole favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
10, favorevole che contrario 1, contrario immediata esecutività, chi è favorevole, 10 contrario, 1. L'argomento è approvato.
Ratifica delibera Giunta Comunale numero 222 del 30 11 2022 ad oggetto variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 adottate ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero 267 del 2000 dottor Gabellone, prego.
Grazie Presidente, allora chiedo al Consiglio comunale di ratificare la delibera di Giunta 2 2 2 del 30 novembre, ultima da ultimo giorno utile per le variazioni di bilancio, perché abbiamo dovuto adeguare il bilancio in determinati capitoli che vado ad elencarvi, allora abbiamo adeguato il capitolo del pagamento dell'arretrati al personale dipendente a seguito del rinnovo del contratto in nero in estate il contratto è stato poi bollinato tra virgolette dalla Corte dei conti solo a fine novembre e da lì avevamo pochissimo tempo, insomma, per fare i calcoli e pagare gli arretrati entro 30 giorni, cosa che è avvenuta per fortuna.
Quindi c'è un contestuale prelievo dal fondo di riserva prelevamento dal fondo di riserva di 40.000 euro, che è servito a incrementare i capitoli arretrati che comunque già esisteva e della valorizzato con tutti gli oneri e l'IRAP. Naturalmente poi c'è un trasferimento in entrata in uscita che riguarda ministeriale che riguarda un contributo per l'aumento dei prezzi, l'adeguamento dei prezzi dei lavori pubblici dei materiali, una variazione tecnica che riguarda lo split payment dell'IVA in entrata e in uscita, quindi neutra per il bilancio e poi abbiamo ritoccato leggermente in aumento. Alcune entrate, in particolare abbiamo ritoccato leggermente in aumento, il i proventi del Codice della strada di 10.000 euro e recupero evasione IMU è la vecchia TARSU per la quale avevamo previsto degli stanziamenti più bassi rispetto agli incassi che poi effettivamente abbiamo avuto. Quindi abbiamo adeguato gli stanziamenti all'incastro. Grazie Presidente.
Grazie a lei, dottor Gabellone, se ci sono interventi, prego.
Grazie.
Allora, mi chiedo in passato sul negli allegati alla delibera venivano evidenziate in neretto le voci oggetto della variazione di bilancio.
Adesso non più, quindi, diventa anche laborioso andare a individuare le voci,
Invece un semplice, come si faceva prima, credo da un po' di tempo non viene più fatta anche su altri atti ho verificato cui sarebbe opportuno un invito che faccio all'assessore, quindi all'Ufficio anche.
Finanziario di evidenziare le le partite quando sono oggetto di variazione, io ho trovato le 40.000 euro la la domanda che voglio fare è.
Quanto realme quanto è andato per quanto riguarda i dipendenti, perché c'è stato un adeguamento ho letto nella delibera l'adeguamento del contratto di lavoro.
Questo prelevamento dal fondo di riserva di 40.000 e poi ho letto che c'è anche un aumento sul prezzo dei materiali e quindi se c'è un quale l'importo relativo al prezzo dell'aumento dei materiali, queste due cose grazie.
Grazie a lei, dottor Narciso e altri interventi, prego.
Dottor Gabellone, prego grazie allora per quanto riguarda il contributo agli investimenti dell'amministrazione pubblica e che contributo per l'aumento dei prezzi e 8.102 euro virgola 17 centesimi per quanto riguarda invece l'importo totale.
Degli arretrati dal personale, glielo dico subito così glielo do preciso,
Comunque, oltre ai 110.000 euro, vado a memoria, mi sembra 116.
Comprensivi di oneri e IRAP, naturalmente non netti.
Ne erano stati previsti originariamente circa 70.000, poi facendo i calcoli dopo la bollinatura della Corte dei conti, insomma, è venuto fuori una cifra maggiore, grazie.
Grazie a lei, dottor Gabellone, dichiarazione di voto, prego.
Mi riporto alla dichiarazione dell'argomento 2 mi allontano.
Il mio voto è contrario.
Favorevole favorevole.
Votiamo l'argomento che è favorevole.
10 favorevoli, chi è contrario, 1, immediata esecutività, chi è favorevole?
10, che contrario 1. L'argomento è approvato.
Siamo al decimo punto, all'ordine del giorno, approvazione conferme aliquote IMU Imposta municipale propria anno 2023 prego, dottor Gabellone, sì, buongiorno chiedo al Consiglio di approvare, conferma confermare le stesse aliquote IMU dell'anno precedente, non ci sono variazioni, è una delibera che si poteva anche non adottare perché in mancanza di questa delibera sarebbero state ugualmente confermate le aliquote dell'anno precedente però per un ordine dei lavori noi preferiamo sempre comunque approvarlo e fare un passaggio in Consiglio e quindi chiedo al Consiglio di approvare la delibera. Grazie, Presidente,
Grazie a lei, dottor Gabellone, prego interventi.
Replicare, dottor Gabellone, niente si replica se stesso.
Beh.
È un momento di ilarità, ci vuole sì, dichiarazione di voto, prego.
Mi allontano.
Anche se non ci sono variazioni, è andato in un atto propedeutico al bilancio, il mio voto è contrario favorevole.
Favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
10 favorevoli, chi è contrario, 1, contrario immediata esecutività, chi è favorevole?
10, favorevole contrario, 1. L'argomento è approvato.
Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2023 2025 articolo 170, comma 1, decreto legislativo numero 267 del 2000 prego, dottor Gabellone.
Grazie Presidente, lo approviamo la nota di aggiornamento al DUP, io faccio una brevissima premessa con come al solito, per spiegare cos'è una nota di aggiornamento, la nota di aggiornamento al DUP modifica, se necessario, dice legislatore, il DUP, già approvato il Comune di Crispiano ha già approvato dopo il 23 e 25 a luglio,
E adesso lo aggiorna adesso, spiega un po', la mirava al giorno una cosa che non ho mai detto, una cosa che ci tengo a dire, insomma, al nostro ultimo dubbio la nostra ultima nota di aggiornamento è che l'approvazione a luglio quello del termine del DUP non è affatto scontata tantissimi Comuni non approvano il dubbio a luglio semplicemente perché non ci sono sanzioni, cioè i Comuni che non approvano il DUP ai comunicano al Parlamento non accade nulla.
Noi abbiamo sempre voluto mantenere un ordine dei lavori e nella programmazione è il DUP, è lo strumento principe di programmazione, ora in che consiste questo aggiornamento, ovviamente per quanto riguarda la parte strategica, la visione del DUP per legge è ancorata al mandato del Sindaco, quindi a maggio giugno del 2023 e quindi è una visione per i prossimi cinque mesi nulla di diverso c'è stato diciamo da quando abbiamo approvato il DUP al luglio,
Fino ad oggi.
Pertanto nella parte diciamo strategica non ci sono variazioni significative, le abbiamo ritenute tra, tra l'altro, abbastanza inopportuna. C'è qualche variazione nella parte che riguarda l'assessore stanco dei lavori pubblici, ma ne ha dato conto già nel piano triennale della programmazione triennale. È qualche altra piccola variazione qua e là, ma nulla di diverso dal programma che ci eravamo, diciamo imposti. Le variazioni invece riguardano tre punti che fa fuoco. Andiamo a vedere e che mancavano totalmente, come ogni anno, perché le tempistiche dettate dal legislatore sono quelle mancavano nel dubbio di luglio.
Chiaramente diventa inevitabilmente un piccolo breve, naturalmente più che una piccola breve visione sul futuro dei prossimi cinque mesi, dove cercheremo di completare il programma diventa inevitabilmente il DUP stesso, un, un breve resoconto della strada percorsa, perché tanti obiettivi che erano contenuti poi lo potete andare a verificare nel primo DUP oggi non li trovate in questo semplicemente perché sono stati realizzati.
Per quanto riguarda ciò che mi compete, e quindi la parte della Ragioneria.
Ad esempio, io sapete che, ove delega alla ragioneria, praticamente ai tributi e al contenzioso, posso dire che in questi cinque anni è stato fatto un lavoro enorme, non solo un lavoro enorme a livello ordinario, perché l'ordinario dell'ufficio è gestito costantemente e quotidianamente è un ufficio particolarmente complesso cioè il ragioniere che si occupa il signor Tinelli in pensione approfitto a dire dal 31 dicembre per cui vi faccio gli auguri di di un meritato, diciamo riposo, di dedicarsi a tutti i suoi hobby.
Ma è stata una colonna portante di questo Comune e questo va detto lavoro di impegni e mandati, un lavoro della signora Manigrasso di accertamenti reversali, questionari con incombenze che si che si moltiplicano quotidianamente da parte del Governo e della Regione,
La signora Marangi, che si occupa di di un lavoro di segreteria, di fatture da una mano all'Ufficio, Tributi a contenzioso tributario intendo dire e per gli esoneri della TARI. Insomma, tutti sono impegnati quotidianamente ed è stato un lavoro che ho potuto osservare in questi cinque anni. Ha consentito di mantenere l'ufficio ordinato, la gestione del bilancio, poi ed il piano di riequilibrio, al di là del lavoro ordinario che fanno i collaboratori, è appannaggio di un'unica sola persona che è il funzionario che fa un lavoro mastodontico. Bilancio. Rendiconto è il piano di riequilibrio, nel nostro caso che un Comune riequilibrio. Quindi, tanto di cappello a tutti quanti a tutte le persone che ho appena citato, il risanamento è stato l'obiettivo numero 1 di questa amministrazione e nella nella nostra programmazione dei cinque anni c'era il risanamento,
Provenivamo da un piano di rientro, siamo andati a finire al piano di riequilibrio, l'approvazione del piano di riequilibrio ha comportato una un cambiamento enorme.
Eh.
Ah in un Comune che in quel momento non era affatto preparato al risanamento, tanto da dover fare ricorso a una società di consulenza per la redazione del Piano di equilibrio, una società di consulenza, ahimè, non di Crispiano.
Adesso, per per dire quanta strada si è fatta in questi cinque anni?
Probabilmente l'unico tecnico, perché almeno ne vengono in mente altri, se ce ne fosse uno esperto di risanamento nel nel Comune di Crispiano che seguito pieno di riequilibrio io mi scuso non mi risulta, perché altrimenti sono certo che sarebbe stato contattato.
Ma adesso finalmente abbiamo, se non vogliamo usare la parola esperto, abbiamo una persona che si intende di risanamento nel Comune di Crispiano nel nostro Comune, forse anche nella provincia di Crispiano, che il nostro funzionario che Sindaco, una cosa che tu non sai te lo annuncio adesso,
Scampato pericolo, ma è stata contattata da un altro Comune, in Provincia a perseguire il risanamento di quel Comune, e questo è un fiore all'occhiello a parte per la professionalità di quel funzionario, naturalmente, ma di dell'Amministrazione comunale che le ha consentito di lavorare in maniera serena.
Quindi adesso ce l'abbiamo l'esperto di risanamento, se qualcuno vuole consultare.
Gestire il piano è complicato, è stato molto complicato, anche quello è stato fatto in maniera piuttosto ordinata, ci sono stati in tutti questi passaggi degli errori.
Perché chi fa tante cose sbaglia, chi non fa niente che stiamo tranquilli, che non sbaglia mai, quindi, al netto degli errori fatti, sono soddisfatto della gestione.
Ci sono stati due istruttorie, una Ministero e una alla Corte dei conti per le quali in entrambi i casi abbiamo ricevuto complimenti da organismi esterni, non da noi stessi che ce la cantiamo e ce la suoniamo.
E finalmente approviamo al prossimo punto un bilancio molto più trasparente, molto più ordinato di quello che abbiamo ereditato nel 2018 per quanto riguarda l'Ufficio Tributi invece un ufficio centrale per il risanamento e l'ufficio principale, da lì dipende la riuscita del piano per i prossimi otto anni.
Nel 2018 abbiamo ereditato un ufficio di enorme difficoltà, non lo non lo dice non lo dico io, lo dicevano i numeri del recupero evasione, lo diceva il i figli perché con quel che quotidianamente riceveva il Sindaco quando riceveva le persone ogni giovedì,
Oggi, nel 2022, abbiamo un ufficio assolutamente efficiente e non lo sto dicendo io, le mie valutazioni diciamo, coincidono, ma io guardo i dati, i numeri, il recupero evasione è in netta crescita, è non c'è. Non dico a nessuno, perché sarei presuntuoso a dire che non c'è nessuno, ma sono pochissimi i cittadini che si lamentano delle inefficienze dell'Ufficio, Tributi, perché anche quando c'è un errore e ce ne sono si trova un rimedio rapido è che accontenti tutti capre e cavoli salvi capra e cavoli il contenzioso. Il mio ultimo settore era una gestione e devo dire già piuttosto ordinata quando siamo arrivati in questo caso.
Ma l'abbiamo migliorata in ogni caso abbiamo affidato i servizi legali con una regolare procedura di gara a uno studio di una certa rilevanza e in una certa professionalità è quello dell'avvocato Minzolini, che ringrazio per la collaborazione sempre preziosa, e quindi l'ufficio è risultato ancora migliorato ed è viene gestito in maniera efficiente.
Fatto questo breve excursus, cosa cambia?
In questa nota di aggiornamento cambiano tre cose nella programmazione triennale dei lavori pubblici su cui ha relazionato già l'Assessore stanco, per cui non mi dilungherò, cambia lo schema di bilancio che approviamo il prossimo punto. Anche su questo non mi dilungherò qui e cambia il piano del fabbisogno del personale che una programmazione che abbiamo approvato con delibera di Giunta numero 234 del 13 12 2022 che implementiamo nella nella nota di aggiornamento al DUP. Il Piano del fabbisogno del personale, così come ogni atto di di Giunta di quel tipo di programmazione o di Consiglio, è un atto di indirizzo con il piano del fabbisogno. La Giunta comunale dà indirizzo al funzionario di assumere. È come assumere.
Naturalmente, nei limiti delle procedure di legge, perché sapete che ci sono delle procedure obbligatorie di leggere da seguire tipo la mobilità prima di fare un concorso prima di fare un'assunzione diversa, bisogna attivare la mobilità, ci sono procedure di legge che spesso vengono ignorate e che invece sono per chi si occupa di quel settore il pane quotidiano per fortuna,
Abbiamo deciso, in quell'atto di programmazione, di assumere un istruttore contabili e di categoria C noi abbiamo fatto, come sapete, un concorso pubblico che è stato vinto da un laureato in economia e commercio.
Una persona giovane, il dottor Mellone, che.
Sostituisce il signor Tinelli e a cui faccio in bocca al lupo per la sua lunga carriera, spiegano nel Comune di Crispiano.
Abbiamo assunto il primo quindi classificato, adesso dobbiamo assumere un altro istruttore, prenderemo dalla nostra graduatoria il secondo classificato, che è una dipendente già del Comune di Crispiano, che la signora Dolores la Rocca, che è un grandissimo merito personale e deve dire grazie solo a se stessa anche se lei non la pensa così nel senso che ci ritiene lo posso dire,
Ritiene che l'abbiamo messa sempre in condizioni di esprimere la sua professionalità e ma secondo me deve chiedere, deve dire grazie solo a se stessa assumeremo quindi senza rimotorizzati da costo del per cui possiamo sempre sotto la spada di Damocle dell'autorizzazione.
Come categoria C.
Meritocrazia, io sono particolarmente contento di questa assunzione, se dovesse avvenire, perché è meritocrazia.
Abbiamo concordato io facesse un breve intervento sul personale e sono anche contento di farlo al al posto dell'assessore che ha pagato tanto prima perché il lavoro fatto in così.
Cinque anni l'assessore se ne è occupata per credo, due anni o tre anni perché prima di lei se ne è occupato il compianto Lino Fragnelli, con la dottoressa Muscio del Segretario generale prima adesso c'è una gestione della dottoressa Scialpi e dell'Assessore stanco,
E soprattutto in questi due anni, ma lo dico solo per via del del delle ASL, delle maggiori assunzioni che abbiamo fatto solo per quello, ma in generale nei cinque anni l'ufficio è assolutamente migliorato né gli uffici comunali intendo dire proprio in generale abbiamo ricostruito completamente l'ufficio tecnico. L'area tecnica è completamente ricostruita con qualche punta di esperienza che è rimasta abbiamo implementato i servizi sociali, abbiamo assunto il ragioniere, abbiamo implementato l'organico dei vigili che a un certo momento ha ridotto veramente all'osso, credo ce ne fossero quattro a un certo momento, quindi adesso possiamo dire che in linea di massima, la situazione è abbastanza gestibile. Abbiamo una situazione, secondo me, è migliorata, perché è vero che siamo stati aiutati dai pensionamenti e che sicuramente abbiamo perso un po' di esperienza, ma abbiamo guadagnato sicuramente né in innovazione di freschezza e il mondo è dei giovani e quindi dobbiamo ringraziare coloro che hanno dato la vita qua dentro per per 40 anni, sicuramente, ma è il momento di andare avanti.
Dicevo, in conclusione, che abbiamo cinque mesi per completare il nostro programma quanto più possibile e non posso che essere soddisfatto per il lavoro e tutti gli assessori e consiglieri delegati hanno realizzato, perché basta leggere, ripeto il DUP del 2018 e questa nota di aggiornamento per capire quante cose la stragrande maggioranza forse 80 90% delle cose sono state realizzate e questo significa mantenere le promesse con i cittadini che ci hanno votato. Grazie Presidente.
Grazie a lei che ci sono interventi, prego.
Prego Sindaco, mi mi sembra doveroso intervenire solo per fare davvero i ringraziamenti a tutti gli uffici che ci hanno permesso anche la costruzione di questo documento unico di programmazione con un grande impegno anche nella nella costruzione di tutti i documenti e in particolare come un particolare ringraziamento naturalmente all'Assessore Gabellone, ma tutti gli Assessori a tutti i consiglieri che hanno contribuito a scrivere questo gruppo per i prossimi sei mesi con particolare orgoglio, rivendico che, all'interno del gruppo aggiornato, abbiamo anche innovato proprio la costruzione di questo gruppo con gli indicatori relativi ai 17 goal dell'Agenda 2030, pratica che, unitamente alla al fatto che abbiamo inserito insieme al gruppo il rapporto di sostenibilità costruito insieme alla rete dei Comuni sostenibili, ha permesso anche al Comune di Crispiano di vincere dei premi importanti come quello della Fondazione Sodalitas a che ci è stato conferito a Bergamo durante la l'assemblea del dei sindaci del dell'ANCI e di cui superamento sono particolarmente orgoglioso anche perché noi siamo stati il primo Comune in Italia della rete dei Comuni sostenibili a presentare il rapporto di sostenibilità e quindi siamo stati premiati per questo ulteriore premio che è stato dato anche dalla Fondazione Franco Cuomo International Award presso il Senato della Repubblica, ulteriore riconoscimento per non per l'Amministrazione lo può ma per il Comune di Crispiano e quindi ci dovrebbe essere davvero l'orgoglio di tutti i cittadini di Crispiano per aver innovato e per aver raggiunto questo traguardo oltre questo naturalmente, i.
La soddisfazione e l'orgoglio di aver costruito anche un documento unico di programmazione che ci permette di affrontare con serenità, tranquillità e chiarezza sia per noi che per i cittadini, i prossimi sei mesi, che saranno sei mesi prima di tutto di una amministrazione ordinata che porterà a compimento tanti obiettivi e tanti traguardi, non certo sei mesi di un'Amministrazione che pensa solamente alle prossime elezioni. Quello sarà un compendio, ma sarà.
Naturalmente sufficiente dimostrare a tutti i cittadini di Crispiano il buon lavoro fatto fino a questo momento, grazie Presidente, grazie a tutti quanti voi.
Grazie Sindaco, dichiarazione di voto prego, prego, dottor Argese, avevo atteso perché pensavo che ogni consigliere e assessore con delega che ha sottoscritto questo Sezione strategica della del DUP intervenisse qui attendevo per ascoltare, oltre che leggere la parte, allora io andrei per ordine quindi,
Partirei proprio dall'ufficio finanziario perché leggo che.
La programmazione missione avvisi di accertamento esecutivo, IMU-TASI tali sia derivante dall'attività di recupero stragiudiziale del credito che dell'attività di verifica delle posizioni prossimi alla prescrizione, sarà i denti i tempi aumentata, ecco.
L'identificazione dell'attività di riscossione coattiva, anche in conseguenza dell'attività di riscossione stragiudiziale dei crediti attivazione dello Sportello del cittadino, domanda quando, perché?
La prima abbiamo avuto il Covid, non era possibile accedere agli uffici e sappiamo lo sport cittadino.
Come sarà se sarà uno sportello anche virtuale mi spiego, visto che oggi è possibile, attraverso i mezzi a distanza o telefonicamente, oltre che quello di recarsi presso l'ufficio.
Maggiori premiazioni, implementazione del sistema di pagamento, paga OPA, questo lo abbiamo visto già con gli ultimi tributi,
Mi auguro che aumenti da questo punto di vista, la domanda è.
Abbiamo parlato dell'ufficio finanziario, abbiamo detto che gran lavoro è stato fatto, l'ufficio finanziario, però io leggo sempre del determine di affidamenti esterni, spero che prima o poi questo sia un indice di diminuzione senza non dico può dissi che deve scomparire l'affidamento esterno che ci sono dei servizi che non possiamo sicuramente fare in house ma servirono, dobbiamo ancora aumentare le risorse nell'ufficio finanziario, è bene che le cose si facciano all'interno dell'ufficio finanziario. Questa è la mia visione. Valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare e ne ho parlato prima. Sono quei due immobili che.
Che sono perennemente in vendita.
Mi piacerebbe capire perché qui si parla del famoso centro di raccolta, ma quando iniziano i lavori, perché o sono io che non è raccolto, perché c'è scritto intervento finalizzato.
Quando lo riapriamo, più c'è quando riapriamo.
Perché al di più, al di là della della dell'adeguamento d'intervento finalizzato alla all'ampliamento e adeguamento del centro comunale di raccolta, ma dobbiamo e qui faccio un passo al Settore Ambiente riportare la tranquillità ai cittadini che non riescono a smaltire tutto, mi spiego meglio.
In passato, fino al recentissimo passato procedere raccolta aperto era possibile anche recarsi se in casa si arriva qualcosa che non ci è riuscito a mettere le pattumelle esempio personale.
Io c'ho un microonde che non funziona più X perché erano le chiama il numero verde o che, ma sono insieme come merce esaltanti, e ciò questo mausoleo io che ancora non riescono a smaltire. Se avesse visto che ci fosse stato aperto il, il centro d'accordo avrei messo in macchina riporta quindi è una è un'azione che bisogna accelerare in tal senso. Riqualificazione di funzionamento dell'immobile casa Pizzigallo io, distretti parenti che abitano affianco è, ahimè, i lavori soffermi che è stato iniziato un minimo di lavoro, però io non vedo andare avanti qui. Dice che i lavori siano previste addirittura per fine 2023 marzo 2023, io me lo auguro, cioè se se se questo succede a me lo auguro proprio per l'abbattimento delle barriere architettoniche che abbiamo parlato prima,
E quindi c'era l'Assessore mi ha già risposto precedenti punti per lo stadio, ne abbiamo parlato prima, mi ero appuntato i 2 4 sei.
Sono sette Comuni che hanno già ottenuto, sono vincitori del bando in Italia e attendiamo la seconda graduatoria.
Agricoltura, agricoltura anche l'altra volta si parlava di aprire un uno sportello per per i nostri agricoltori, qualcosina è stata fatta il suo, mi è piaciuto molto l'iniziativa con lo Slow Food, il mercatino delle.
Che è stato aperto ai nostri produttori, i produttori locali della zona fosse realmente per far sfruttare i finanziamenti regionali finanziamenti europei sarebbe opportuno veramente attivarlo questo sportello a supporto, ecco di degli agricoltori.
Anche per dare delle risposte che molte volte si cercano sul sociale non è che le risposte si cerca sul socio molte volte, forse recarsi agli uffici giusti si possono ottenere delle risposte, servizi, cimiteriali, servizi cimiteriali.
Vi ricordo la messa a norma perché noi abbiamo delle problematiche all'interno della del nostro cimitero e e quindi.
Non so se ci sono progetti per mettere a norma al molte cose prima l'Assessore ha parlato del delle barriere architettoniche della chiesetta, però ci sono tante cose da fare all'interno dei civici,
Per quanto riguarda l'aria.
Dei servizi sociali.
Adesso che cambia anche il metodo per quanto riguarda il reddito di cittadinanza e che qui viene si parla di coinvolgimento di percettori del reddito, cittadinanza, credo che vada adeguato anche a quello che accadrà a livello centrale, già stanno rivedendo all'anno già rivisto, come,
Erogare il il reddito di cittadinanza a tal proposito, siccome noi assisteremo come io mi auguro che molti percettori della legge cittadinanza vengano chiamati per andare a lavorare.
Mi auguro che i servizi sociali organizzino dei corsi ad hoc.
E perché?
Non solo corsi teorici, ma sarebbe bello organizzare dei corsi per coinvolgere i percettori, insieme anche alle nostre maestranze che ci sono anche dei dei piccoli imprenditori che vogliono attivarsi gratuitamente, e credo che ce ne siano tanti per dare un per aiutare queste persone a a poter.
Affrontare il mondo del lavoro con qualche nozione in più non guasterebbe.
Continuo.
Pari opportunità, ma lo lascio alla fine.
Polizia locale, Polizia locale, già l'altra volta io ebbi a ridire in sede di bilancio che la riscossione e qui era non era molto elevata la riscossione delle multe, vedo Polizia Locale l'altra volta mi invitai a pensare di mettere un autovelox fisso.
In aria in cui,
Ai mesi si percorrono le strade comunali come se fosse il circuito di Formula 1.
Se fosse il Comune entro.
Prenderebbe qualche soldino in più?
E qualche è anche il cittadino che non è attento alle regole.
Sarebbe più attento perché riceverebbe qualche volta e qui sarebbe più attento anche a rispettare la legge e non l'ho visto da nessuna parte per quanto riguarda politiche Giovanili, prima sentivo, non ricordo chi fosse Assessore Gabellone ha detto noi ne lasciare passa generazione dei giovani sono,
D'accordissimo però oggi Giovanni so soltanto quattro righe, cioè chiedere qualcosa in più, si possa scrivere sul sulle politiche giovanili, noto con piacere che in alcuni uffici comunali ci sono i ragazzi del servizio civile, me ne ha parlato, nessuno crede che l'altro giorno il progetto fatto anche con la Provincia e noto con piacere bisogna puntare sempre perché sono ragazzi che possono dare una mano con questo sistema del servizio civile.
Commercio commercio si è detto tanto nelle nelle scorse settimane scorsi mesi.
Secondo il mio parere.
Bisognerebbe molto molto di più coinvolgere le attività commerciali. Il Paese ha delle difficoltà, non ce l'ho, non ci nascondiamo chi ha la fortuna, come me, di avere un ufficio in piazza Giovanni ventitreesimo via d'Aquino, la sera lascia il suo ufficio con migliaia di persone sotto e poi arriva Crispiano intorno a nessuno e, ahimè qualche domanda io me la faccio e penso che anche voi le fa e come se ne fa cittadino durante il periodo natalizio qualcosa è stato fatto, ma non è un discorso per attrarre il mordi e fuggi, non non deve essere quello, ma cercare, insieme ai ai commercianti delle soluzioni veramente e che il Comune ho visto in altre zone d'Italia, i Comuni un po' più anche ricchi del nostro, hanno messo a disposizione una cifra per poter fare pubblicità diciamo ai negozi.
Del nostro Comune esso non è una cosa che posso decidere io oggi ho voi, ma un maggior coinvolgimento dei commercianti, una volta finito il periodo natalizio.
Sarebbe opportuno per programmare i prossimi anni in maniera migliore, perché purtroppo la vicinanza alla città, la vicinanza agli ipermercati, la vicinanza porta via tante risorse e nello stesso tempo porta via anche la vi.
Il vivere nel nostro Paese.
Le attività devono essere fatte in tutto il periodo dell'anno, non solo a Natale, quindi ben vengano lo sprofondo, i mercatini ben vengono fatte.
Insieme ai commercianti, ai giudici dietro insieme che decidiamo insieme ai commercianti, coinvolgiamo il, capiamo di cosa hanno bisogno e cerchiamo di andare di farlo insieme per quanto riguarda lo sport, mi aspetto che io gioco legale il famoso centro polivalente venga inaugurato a breve perché è veramente so 10 anni ormai dal 2012 che va avanti questa storia speriamo di inaugurarlo poi capire come sarà gestito e ne parleremo eventualmente.
Quando sarà inaugurato.
Del campo sportivo abbiamo già detto.
Io concludo con le pari opportunità.
Allora.
Una cosa la dico.
Assessore al bilancio.
7 nel nostro non è stato prevista la sezione del bilancio di genere del Comune in grandi Comuni importanti.
Comuni come Siena, Firenze che da sempre nella storia hanno son stati propulsori.
Di iniziative in tutti i campi, peccato che oggi si parla anche di bilancio e non è stato previsto il bilancio di genere.
Una valutazione di bilanci basata su criteri che fanno riferimento al genere, che incorpori una prospettiva di genere a tutti i livelli del processo di creazione del bilancio e della ristrutturazione delle entrate delle spese al fine di promuovere la parità di genere, è basata sulla premessa che i bilanci non sono neutrali dal punto di vista di genere, si applica sia sul versante delle entrate che su quello delle spese, inizia con l'analisi dell'impatto di bilancio di su donne e uomini. È un bilancio centrato sulle persone e non solo sui numeri. Perché brutto parla solo di numeri, a me il dubbio piace di più, perché diciamo coinvolge un più le persone che parliamo del DUP e il bilancio purtroppo è fatto di numeri. Ma se iniziamo a ragionare in questa maniera prevedendo anche il bilancio di genere, potremmo coinvolgere anche le persone che sono fuori da questa, da quest'Aula.
Faccio chiudere con un esempio a Siena, il bilancio del Comune di Siena ha una valutazione interna dell'Ente e redatto attraverso il contributo alle relazioni dei dati presso i dipendenti. Prima di tutto è un altro filone, invece è rivolta all'esterno e realizzato anche attraverso la partecipazione attiva delle sue cose. Quando dicevo prima, sarebbe bello anche partecipativo il bilancio e non solo chiuso in quest'Aula e visto poi dall'esterno. Quindi è una un suggerimento. Il mio non è nella mia, non è una critica assolutamente la prossima amministrazione o voi o ad altri, se vorrà prendere spunto, noi saremmo lieti, come Gruppo politico, generazione Christian di dare qualche informazione in merito. Concludo.
Dicendo che?
Se tutto questo fosse realizzato, io sarei l'uomo più felice del mondo, insieme a tanti suicidi 13.700 cittadini di Crispiano, compresi i 1.000 che hanno residenza a cui va vivono fuori. Sarei veramente felice.
È chiaro che è il libro dei sogni, non tutto sarà fatto, ma.
Se dovessero essere fatta almeno il 50% di questo io sarei felice ugualmente.
Noi, come opposizione, saremo sempre attenti chiaramente a vigilare e a non ad evitare che ci siano storture o spese inopportune.
Che ritengo che fino ad oggi non è che ci siano, non ci sono state, però saremo molto attenti nel sempre valutare gli atti e soprattutto che gli obiettivi vengano raggiunti grazie ancora.
Grazie a lei, dottor Argese altri interventi, prego.
Prego il dottor Saracino.
Allora, giusto per rispondere a ad alcune delle domande che ha posto il consigliere Argese durante il suo intervento.
Ovviamente mi dispiace che venga chiamato il libro dei sogni perché, come ha già detto l'Assessore Gabellone.
Non lo trovo un termine corretto, invito lei e tutti i cittadini a guardare non solo primo dei dubbi, come ha detto l'Assessore capellone, ma i 4 W che abbiamo portato avanti in questi quattro anni, lei vedrà come quei quegli obiettivi che noi abbiamo scritto nei dubbi nei quattro anni sono entrati ed usciti dal dopo ma non usciti perché non sono stati raggiunti ma proprio perché sono stati raggiunti e anche questi che sono riportati nel DUP attuale,
A di cui questo è solo un aggiornamento,
Sono tutti obiettivi su cui già stiamo lavorando tutti. È ovvio che la difficoltà sta proprio nel bilancio, cioè tutti gli assessori. Tutti i delegati stanno lavorando per raggiungere quegli obiettivi quasi senza soldi, cioè sono pochissimi soldi a disposizione perché purtroppo siamo in piano di riequilibrio. Siamo, conveniamo tutti che le cose futili tra virgolette devono sopperire rispetto alle cose urgenti e alle cose di normale amministrazione che purtroppo il Comune deve dare come servizio ai cittadini. A proposito di questo, per esempio per lo sportello agricoltura che lei ha menzionato e a me piacerebbe averlo nel Comune.
E dare supporto necessario ai cittadini. Agli agricoltori, però, ovviamente i dipendenti sono pochi e non hanno una formazione tale per cui potrebbero dare suggerimenti corretti. Gli agricoltori. Dovrei dovrei avvalermi come Assessorato di un supporto esterno e questo ovviamente va pagato oppure varco preso accordi con le confederazioni di agricoltori, che però poi le sappiamo già che la CIA danno già del supporto.
Agli agricoltori. Premesso, poiché la materia agricoltura di competenza regionale, se vogliamo la il Comune, dovrebbe essere solo di supporto su alcune procedure,
Per quanto riguarda, quindi, mi intrometto un attimo nella materia della dottoressa stanco, che sicuramente capirà che sono due argomentazioni su cui diciamo, sono più addentrato per quanto riguarda i servizi, per quanto riguarda il CCR, i lavori sono cominciati, sono in corso.
Non voglio dire che stanno già per finire, però voglio dire stanno lavorando alacremente e il tempo di lavoro previsti erano 150 giorni, io quanto che nei prossimi due o tre mesi dovrebbe riaprirsi il il centro di raccolta, ma questo è, mi mi coglie, mi dà l'occasione per intervenire.
I servizi alternativi al centro di raccolta ci sono e sono completamente funzionanti, voglio smentire e sfatare tutte le discussioni che vengono svolte,
In questa sede, ma anche all'esterno del Consiglio comunale, i servizi sono vengono svolti regolarmente.
E ci sono anche che c'è anche il centro alternativo presso l'area circense di via Michelangelo, dove si può conferire gli sfalci di potatura di inerti.
Nel prossimo 2 9 gennaio abbiamo fatto anche delle raccolte specifiche per carta e plastica, l'importante è raccogliere per tutte le altre gli alle altre frazioni, è possibile chiamare il numero verde e prenotare il ritiro a casa. Non mi sembra che sia una un problema rispetto a portare al centro di raccolta fare una chiamata al numero verde. Tre prevederemo anche delle altre raccolte speciali per i RAE, visto che dopo Natale magari qualcuno ha fatto un po' di pulizia.
Vorrà buttare i vecchi elettrodomestici sua so surclassati dai nuovi che ho ricevuto in dono, ma più di questo la io non non ho niente da recriminare alla Monteco e ringrazio anche il. Il DEC geometra Castellano che organizza tutti i servizi con la Monteco nel cercando di dare un servizio ottimale al cittadino. Tra l'altro, nei giorni scorsi abbiamo pure approvato la Carta dei servizi che Monteco deve deve offrire al cittadino ed è stata approvata da AGER, quindi tutti quei servizi che sono nella carta dei servizi. Invito a leggere la tutti i cittadini e a pretendere, magari attraverso l'ufficio ambiente, il rispetto di tutti quei servizi che la Monteco deve offrire al cittadino. Per quanto riguarda la raccolta differenziata e lo spazzamento,
E per quanto riguarda invece il cimitero ed era l'altra domanda eh sì, ci sono diverse cose da mettere a norma della un ampliamento che sarebbe auspicabile, però, ovviamente non è neanche presente nel sebbene riportato nel dubbio non è neanche presente nel piano triennale perché non abbiamo al momento neanche una progettazione. L'ho messo in quest'anno, Gian lo score quest'anno nel 2022 come obiettivo all'ufficio tecnico, però, non è stato possibile avere una progettazione. Contiamo di.
Mettere metterci il carico quest'anno sull'ufficio e cercare di almeno avere una progettazione che possa consentirci. Poi, anche se i finanziamenti che ci si mettono su questo argomento sono veramente pochi e quindi sarà difficile poi portare avanti però almeno avere una progettazione, perché le cose ci sono sicuramente da migliorare all'interno del cimitero. Sarà un primo un primo passo.
Grazie presidente, grazie a lei, dottor Saracino altri interventi, prego.
Io solo per dire che ebbi la visita lo stanno lavorando, hanno già smantellato gli impianti, stanno facendo gli impianti nuovi vanno un po' a rilento perché al momento hanno anche altri lavori, ma stanno stiamo comunque rispettando i tempi contrattuali.
Ci sono altri interventi?
Prego.
Buongiorno io mi limiterò a rispondere al Consigliere Argese, relativamente arredi relativamente al reddito di cittadinanza, visto che il bilancio di genere, insomma, che ci si è rivolti direttamente all'Assessore Gabellone, se vorrà controbattere lui per quanto riguarda il reddito di cittadinanza noi abbiamo questa gestione associata relativamente, quindi faccio capo, facciamo capo all'ambito tutte le decisioni in merito ovviamente vengono prese di comune accordo e devo dire che, grazie proprio ad una proposta del Consigliere Aldo Sanarica, avevamo già preso, in considerazione dei corsi di formazione, che tutto curriculum positivo per il Comune di Crispiano e quindi sicuramente ne parleremo ovviamente aspettiamo dopo le feste colgo l'occasione anzi per fare veramente grandi complimenti al consigliere Sanarica che insomma porta avanti egregiamente questa delega grazie.
Grazie Assessore, altri interventi.
Prego, dottor Gabellone.
Grazie Presidente, se mi limiterò brevemente solamente a fare alcune precisazioni sollecitato dal Consigliere De Angelis. Innanzitutto quello più fresco che ha nominato l'assessore Bagno passa per il bilancio di genere e in realtà non è una mia competenza, anche se sarei stato felice di collaborare, non c'è stato modo in questa Amministrazione di di farlo. Rimando alla prossima, se lo vorrà. Diciamo adottare per quanto riguarda invece l'andamento dell'ufficio e gli affidamenti esterni. Insomma, sì, l'ideale sarebbe gestire tutto all'interno. Ovviamente alcune professionalità si possono formare all'interno alte. Purtroppo non si inventano lei, voglio dire, è un è un professionista nel suo settore, quindi capisce bene quello che voglio dire, quelle professionalità che non si possono inventare o le prendi dall'esterno assumendole direttamente segnali la possibilità oppure devi affidare all'esterno. La soluzione che è stato tanto l'ufficio in questi ultimi anni è quella di acquisire il personale necessario o i esternamente, con i concorsi, le assunzioni o internamente con gli spostamenti e con l'ausilio delle società esterne che incarichi a pagamento. Formare il personale interno, per cui il piano piano sganciati dal dal, dalle persone, dalle società esterne che da un lato consente di effettuare un risparmio, come lei ha detto, dall'altro consente anche di avere un maggior controllo sull'attività amministrativa. Insomma, quindi, diciamo l'andamento è quello Sportello del cittadino del contribuente.
Del cittadino per chiudere in questi cinque anni non si è realizzato. Come io avevo previsto evoluto, però abbiamo comunque fatto un certo lavoro. Non non c'è uno strumento unico, diciamo telematico questo no ed era quello che che volevo, ma comunque questo sportello si è sviluppato in una maniera del tutto imprevista per quanto riguarda me, con un misto tra diciamo sportello fisico completamente diverso, però da quello che era prima è Sportello telematico inteso come PEC, mail ed altri strumenti,
Questo ha consentito, ma poi lo diremo meglio dopo sui dati del recupero. Evasione.
Di recuperare, diciamo, un bel po' di denaro dal dall'evasione di migliorare, evitando l'efficienza dell'ufficio. Tributi quindi sono riusciti a fare una cosa che non era programmata in quel modo, devo dire la verità, ma si sono inventati un sistema che oggettivamente sta funzionando. Merito del funzionario del responsabile dell'Ufficio Tributi, dottoressa Calamo, e delle sue collaboratrici che non ho citato prima. Mentre ho citato l'Ufficio, Ragioneria non me ne vogliano adottare la signora Locorotondo della signora Semeraro che si occupano dello sportello, prevalentemente la singola Locorotondo. Una si occupa del.
Della gestione della segreteria, diciamo dell'Ufficio tributi e dell'aggiornamento della banca dati, la dottoressa Calamo è fresca di tributi e, per quanto da poco stia lavorando lì, fa passi da gigante ogni giorno. Le faccio i complimenti, per cui ribadisco diciamo che sono soddisfatto del funzionamento dell'ufficio. Devo anche dire che, soprattutto per quanto ufficio, per quanto riguarda l'Ufficio tributi, si può sempre migliorare il lavoro da fare sul recupero. Evasione ancora tanto grazie.
Dichiarazione di voto prego.
Volevo solamente per la questione dei rifiuti solamente una piccola precisazione, anch'io ho condiviso l'ultima iniziativa del dell'area circense, però, è un'iniziativa che si riferisce all'ultimo periodo, quindi credo che vada più condivisa diffusa alla popolazione e che ovviamente hanno l'Assessore Saracino. Non può negare che con la chiusura del centro c'è un disservizio, c'è una situazione a e c'è una situazione sì, perché ho avuto difficoltà in prima persona nel chiamare il numero verde, uno specchio che è rimasto lì una settimana perché non si sapeva chi lo doveva prendere, se l'indifferenziato non diciamo cose, perché lo vede tutto il Paese che c'è una situazione da quando è stato chiuso il centro di raccolta prima di iniziare i lavori ad agosto finora nell'ultimo periodo vi sia di stato organizzato e ho anche condiviso io sulla mia pagina,
E sui miei canali social, questo questa iniziativa per i cittadini, non volevo entrare però il. L'assessore insiste e non si può negare l'evidenza e così lo vedono tutti i cittadini. Comunque mi riporto alla dichiarazione dell'argomento numero 2. Mi allontano.
Ah.
Il voto di generazione Crispiano è contrario.
Sono certo che è quello che vedono i cittadini di quel piano, non è quello che vede Consigliere Lucarelli e il nostro voto è favorevole.
Condivido con l'assessore Gabellone, i cittadini vedono tutt'altro comunque favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
10, Chi è contrario, 1, immediata esecutività, chi è favorevole?
10, che contrario 1. L'argomento è approvato.
Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023 2025, articolo 151 del decreto legislativo numero 267 del 2000 e articolo 10 del decreto legislativo numero 118, barra 2011.
Prego, dottor Gabellone,
Considerato che non guardi me sulla mancanza del break, perché non è colpa mia?
È appannaggio del assolutamente del Presidente.
Io non ho responsabilità sul break, ma sul bilancio sì, quindi vado a relazionare.
Sul bilancio di previsione, chiedo, cercherò di stare ve lo prometto nei 20 minuti ordinari, ma chiedo comunque al Presidente della possibilità di mettere in votazione l'estensione del tempo, come al solito, votiamo questa sua richiesta, quindi quanto tempo le serve ancora la tenici minuti altri 10 minuti votiamo per 10 minuti, ancora prego,
Cercherò di stare comunque perfetto, grazie per le vostre prego allora al bilancio di previsione.
Volevo parlare come introduzione proprio dell'approvazione del bilancio entro il 31 12 è stato dall'inizio non da oggi, non da questo DUP questo bilancio, una obiettivo dell'Amministrazione Lopomo dal primo anno che lo abbiamo detto, avremmo potuto farlo sia l'anno scorso che l'altro anno ancora perché non lo abbiamo fatto perché purtroppo il Governo non aveva sganciato l'approvazione della TARI dall'approvazione del bilancio in questo bilancio non troverete la tale. In questo Consiglio comunale non abbiamo approvato le tariffe e il piano finanziario della TARI.
Perché il termine adesso del 30 aprile, mentre negli anni precedenti bilancio e tali erano legati e questo non ci consentiva assolutamente di approvare il bilancio entro il 31 dicembre, salvo fare dei salti mortali inutili su acconti saldi delle rate, tale che i cittadini non avrebbero compreso, questo è il motivo per cui lo facciamo solo l'ultimo anno.
Il bilancio di previsione, approvato entro il 31 12 da una gestione ordinata, non all'Amministrazione Lopomo da una mail da una gestione ordinata agli uffici comunali.
E permette alle Amministrazioni in carica, quale che sia l'amministrazione di migliorare la sua programmazione e la gestione degli uffici.
Non c'è nessuna norma del decreto legislativo 2011 De Palma che attende di attendibilità, congruità, veridicità del bilancio che nega a un'amministrazione, al suo anno di mandato, di approvare il bilancio entro il 31 12. Io sono basito completamente basito.
Anche perché il bilancio di previsione, che è un atto misto, come è noto, politico e tecnico.
E in questo caso ben poco di politico, perché quando è politico è perché ci sono soldi da spendere.
Diventa strettamente un atto quasi tecnico.
E bastava vedere gli stanziamenti nei capitoli di bilancio.
Per cui, al di là di quello che vogliamo o non vogliamo fare, noi, è il funzionario che decide quando si approva il bilancio e in quali termini di stanziamenti, se opportuno, attendere la legge finanziaria o se non è opportuno attendere la legge finanziaria,
Tra l'altro ci sono le variazioni di bilancio, cosa che vi andrò a spiegare, anzi approfitto, perché di certo la legge di bilancio è stata credo, approvata nella notte di ieri.
Al Senato.
Prevede dei trasferimenti che già noi conoscevamo, diciamo, per le informazioni che vengono trasmesse dai comuni e naturalmente ci saranno le gli adeguamenti del bilancio di previsione sul fondo di solidarietà comunale, che ancora non è determinato, sul sui trasferimenti statali statali che ancora non sono determinati naturalmente il il tecnico cioè il funzionario ha previsto per quanto possibile un bilancio che vi andrò a spiegare assolutamente.
Prudente è pronto a recepire quelle variazioni, ci siamo preparati a percepire a recepire quelle variazioni, non sarebbe stato veritiero se avessimo già inserito dati che non erano certo, ma quei dati non sono stati inseriti ed ecco che magicamente il bilancio diventa assolutamente veritiero e bastava guardare gli stanziamenti che adesso vi andrò a dire perché avete diritto di conoscere se non a se non avete saputo trovarli.
Altra assurdità.
L'intervento della Corte dei conti renderebbe questo bilancio non veritiero perché la Corte dei Conti, poi, se propone delle modifiche al piano o no, la Corte dei conti non propone modifiche al piano, la Corte dei Conti approva il piano o rigetto del piano,
Si approva il piano, andiamo avanti.
Se rigetta il piano, facciamo ricorso alle Sezioni riunite e comunque andiamo avanti, gli uffici hanno diritto di lavorare, non di stare appesi ai dodicesimi, perché è un esercizio provvisorio che crea disagio ai cittadini, non all'Amministrazione, che non può spendere, ma si capisce che non avete alcuna esperienza oppure quel poco di esperienza che vi è stata tramandata ce l'avete sicuramente di malapolitica.
Perché uno che guarda il macho pensando che ha, vogliono spendere o approvano, ma che vogliono spendere e la classica, ma la politica.
Anche perché poi io vorrei sapere cosa dovremmo spendere in questo bilancio, dove sono i soldi che noi dovremmo spendere, lo voglio sapere capitolo per capitolo.
Perché io che li ho messi i soldi anzi funzionano, che le ha messe che mi aveva fatto vedere, non mi ha fatto vedere due spiccioli.
Su cui ho dovuto pure combattere per averli due spiccioli.
Io faccio l'intervento che voglio come lei, esattamente come lei, o gli stessi diritti io sono disordinato, caotico, secondo lei, ma chissà perché quando parlo con le persone di lei, non capiscono nulla e di me dicono che sono chiaro, ma è punti di vista,
Quindi, quando la Corte dei Conti approva o boccia il piano, eventualmente anche in quel caso ci sono le variazioni di bilancio, ricordo e bastava essere attenti che nel 2020, quando abbiamo approvato il bilancio di previsione.
Il piano di riequilibrio non era ancora stato approvato, abbiamo approvato il piano di riequilibrio dopo il bilancio di previsione, abbiamo profondamente modificato il bilancio di previsione profondamente con cifre enormi, azzerando la lotta all'evasione, togliendo dal bilancio quasi 1000000 di euro.
Per cui si possono fare tutte le variazioni del mondo adeguandosi al piano di riequilibrio.
Nonostante ancora si ritorna sul fatto della rata, ne avrei parlato, ma anticipo.
Anzi anticipo solo in parte, perché il discorso della rata merita di essere ulteriormente spiegato, se ce ne fosse bisogno in una certa maniera, ma per quanto attiene diciamo alla contestazione totale generale sulla fondatezza del bilancio, perché quello è stato fatto.
Io vi dico che quell'accantonamento c'è un accantonamento che blocca spesa per 403.000 euro.
Quindi, se fosse, come dice il Consigliere Lucarelli, che noi stiamo approvando il bilancio entro il 31 12 e spendere i soldi, perché c'è la campagna elettorale, allora deve sapere che potevamo spendere del tutto legittimamente 403.000 euro, cosa che non è stata consentita di di fare perché c'è un accantonamento di 403.000 euro a cui non eravamo affatto tenuti.
Io non so se il Consigliere Carosi si vuole o non si vuole candidare, se si dovesse candidare, considero cadere, li perderà, non certo perché noi stiamo spendendo soldi in campagna elettorale, non certo perché saremo probabilmente 1 2 strade ancora in campagna elettorale perché non ne abbiamo fatto una cinquantina prima la serietà di questa Amministrazione si dimostra da ciò che ha fatto allora zero strade in quattro anni, 50 strade negli ultimi tre mesi, ma la politica 50 strade nei primi quattro anni e due negli ultimi sei mesi. Buona politica, la gente, queste cose le vede non vede le stesse cose che vede lei.
In generale.
Questo è il primo bilancio del risanamento, ecco così lo chiamo io perché il primo bilancio del risanamento, anche se poteva non esserlo, perché c'era margine ancora di un altro anno perché, nonostante non siamo tenuti a restituire la rata di 403.000 euro la l'abbiamo ugualmente accantonate e cercheremo di difendere questo accantonamento con le unghie e con i denti fino al 31 12 anzi no fino al alle elezioni comunali poi sarà la prossima Amministrazione a dover fare le sue valutazioni,
Allora spieghiamo un'altra volta.
Il Comune di Crispiano ha richiesto l'accesso al fondo di rotazione per 4 milioni circa.
Il ministero elargisce questo fondo solo dopo l'approvazione del piano da parte della Corte dei conti.
Per cui normalmente noi non avremmo dovuto per aver percepito ancora nulla, perché ci avrebbero dato 4 milioni tutti una volta dopo l'approvazione del piano.
La legge dà la possibilità di richiedere un'anticipazione a valere sul fondo di rotazione immediatamente dopo aver fatto ricorso al piano pari al massimo del 50% del Comune di Crispiano, ha chiesto il 50%.
Che ci è stato dato ora.
Cercherò di dirlo in maniera semplice, come faccio a restituire qualcosa che non ho completamente ricevuto e che, ma è a cui magari non avrò diritto ad avere, perché magari la Corte boccia il piano e noi i soldi, non li dobbiamo restituire aree di 10 rate ma tutti, una volta,
Come faccio io, a prevedere un piano di ammortamento che prevede una restituzione immediata quando non ho ricevuto i soldi e non so nemmeno se li devo ricevere ancora?
Entrate correnti, io mi soffermerò sulle entrate e le spese correnti, non tanto su quella in conto capitale, salvo farne un piccolo accenno entrate correnti.
Abbiamo rispetto al 2022 stanziato quasi mezzo milione di euro in meno di entrate.
Questo ci consentirà successivamente questa estrema prudenza, estrema prudenza, assolutamente non obbligatoria.
Ci consentirà di adeguare il bilancio eventuali maggiori spese, l'esito che si dovessero verificare in futuro perché, per esempio, abbiamo assolutamente compresso la lotta all'evasione, non tanto perché non la dobbiamo fare, la do, la, dobbiamo fare, abbiamo, diciamo sottostimato, i risultati leggermente.
Abbiamo delle spese correnti che si riducono ulteriormente di 300.000 euro, e questo è oggettivamente un mezzo miracolo perché un Comune è un Comune all'osso sulla sulla spesa.
Riesce comunque a ridursi ancora per comprendere questo accantonamento di 403.000 euro, si riesce a ridurre la spesa corrente ancora i 300.000 rispetto allo stanziamento del 2022 allo stanziamento del bilancio di previsione non assestato del 2022.
Praticamente sono comprese le spese di funzionamento in questo bilancio sono spese obbligatorie, è il classico bilancio del buon padre di famiglia, percepisco questo reddito, posso spendere questi soldi e, anche se non sono tenuto, mi metto da parte con con un grande sacrificio, un altro po' di soldi, se dovesse succedere qualcosa, la gli accantonamenti.
È il primo bilancio del risanamento, perché come bilancio di previsione poi vedremo rendiconto del due dell'anno prossimo la prossima Amministrazione vedrà il rendiconto dell'anno prossimo riferito a quest'anno.
È un bilancio finalmente stabilmente riequilibrato che lo l'obiettivo del piano di riequilibrio di arrivo del risanamento, ora non basta però di avere un bilancio stabilmente equilibrato un anno solo proprio perché lo dice la parola stabilmente, quindi bisogna dare continuità a questo bilancio che prevede delle entrate che coprono esattamente le spese necessarie.
Il Comune di Crispiano con questo bilancio dimostra di reggersi da solo con le proprie entrate.
Ci sono accantonamenti importanti, l'accantonamento, insomma addirittura migliorato, migliorati, home aumentati rispetto al 2022 perché?
Avevamo milioni di accantonamenti nel 2022, abbiamo aumentato gli accantonamenti 1000000 170 proprio in virtù del fatto che è compreso comunque un accantonamento di 403.000 euro.
Accantonamento, ripeto, significa blocco di spesa.
Nel dettaglio delle entrate correnti, abbiamo diminuito le entrate tributarie di 300.000 euro prevalentemente ho detto, comprimendo la lotta all'evasione.
La lotta all'evasione è tecnicamente un'entrata non ricorrente vuol dire che non sei sicuro di averla ogni anno, per cui quando un bilancio si basa i propri equilibri su un'entrata non ricorrente vuol dire che un bilancio un po' pericolante, cioè se quell'anno ti va bene allora o case in equilibrio se guarda non ti va male perché di entrate non ricorrenti allora non si è in equilibrio.
Fondare i propri equilibri troppo sulle entrate non ricorrenti vuol dire dimostrare una certa debolezza. In questo momento noi stiamo dimostrando una certa forza, perché abbiamo la forza di fare degli stanziamenti molto complessi sulla lotta all'evasione, che comunque proseguirà e avrà risultati speriamo addirittura migliori di quelli di quest'anno. Questa è sempre la speranza.
100.000 euro di trasferimenti in meno, ma questa parte verrà assolutamente compensata dai trasferimenti statali che arriveranno i trasferimenti arrivano sempre nel corso dell'anno, sia quelli previsti che quelli prevedibili e poi le entrate extra tributarie più o meno stabile per quanto riguarda la spesa corrente, invece, la sua composizione è interessante perché la dice lunga su quello che ci possiamo permettere in questo momento.
Allora c'è una spesa di 8 milioni in bilancio, insomma, quella era la cifra 8 milioni e mezzo, anzi, ve lo dico di preciso sì 8 e 8.
No, otto e mezzo è una spesa che si compone in questa maniera 2000 euro, 2 milioni di euro sono spesa del personale, capirete, è il 25% più o meno della spesa del Comune di Crispiano e la spesa del personale, quindi non solo la spesa del personale va tenuta sotto controllo perché rilevante in generale ai fini dell'equilibrio di bilancio ma va tenuta sotto controllo in un ente equilibrio perché,
È obbligatorio ridurla.
Al di là dell'accesso, al fondo di rotazione, che poi ti obbliga a ridurre le indennità.
Un certo tipo di indennità e di incentivi,
Un Comune in equilibrio non è, non è non a caso, è gestito tra virgolette sulla sulla spesa del personale, la costa, cioè noi, ogni passo che facciamo sul personale, dobbiamo chiedere l'autorizzazione alla Commissione ministeriale, non a caso.
Nonostante questo, il Comune di Crispiano è considerato virtuoso dal decreto ministeriale del 17 marzo 2020. Siamo Comune, virtuoso perché abbiamo un rapporto tra entrate correnti al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità e spesa del personale che ha un rapporto in nel nostro caso, credo, del 21% e quindi è ampiamente virtuoso questo ci consente di avere un margine assunzionale che diamo incrementare la spesa del personale rispetto a quella dell'anno precedente rispetto a quella 2018 dell'anno n l'anno base.
In questo caso noi abbiamo utilizzato quel piccolo margine assunzionale di circa 30.000 euro per assumere un altro istruttore che è mantenere, diciamo, la gestibilità del bilancio comunale.
Le altre spese, a parte gli interessi passivi 250.000 euro in riduzione a parte delle altre cosiddette altre spese che 1000000 e mezzo, ma sono prevalentemente fondi, quindi accantonamenti, e cioè il fondo crediti dubbia esigibilità. Fondo di riserva probabilmente dovremo accantonare il fondo garanzia crediti commerciali, poi c'è questo accantonamento di 403.000 euro, il grosso della della spesa qual è l'acquisto di beni e servizi, 4 milioni 850.000 euro, cioè le spese di funzionamento degli uffici. Cosa c'è in questi 4 milioni 850.000 euro che spende il Comune di Crispiano? Cosa ci sono cose che faranno vincere le elezioni al Sindaco Cuomo? No, cioè spese di funzionamento degli uffici, raccolta dei rifiuti, spesa della pubblica illuminazione, spese di energia, contratti di funzionamento del Comune, tutte cose che consentono agli uffici comunali, non all'Amministrazione parte politica di andare avanti.
Provate a farvi un giro negli uffici comunali e chiedere a che vi serve approvare il bilancio di previsione entro il 31 12 a voi funzionari vi serve, vi è utile, ascoltate le risposte.
Invece di voler sapere, in tra Taranto e Roma, dove ha fatto in quale Autogrill ha fatto la pipì il Sindaco.
Per quanto riguarda le spese in conto capitale, invece, volevo darvi conto del fatto che, al di là di quelle finanziate dal dalla Regione o dallo Stato, quindi le opere pubbliche classiche, noi investiremo circa, vi dico, vi do solo atto di quale più più importanti 120.000 euro 60.000 sulle strade non non so quali strade verranno fatte se faremo in tempo a farle questo poi è, non è compito mio,
E 60.000 euro attualmente sono stanziati per i lavori complementari della della biblioteca, ovviamente sono cifre che possono essere anche variate a compensazione, cioè i soldi sono quelli sono 120.000 euro, però diciamo che per il momento abbiamo deciso questo e trasparentemente ve ne do atto.
Penultimo punto di cui volevo parlare innanzi ultimo prima delle conclusioni.
Bilancio, il piano di riequilibrio.
Quando si fanno gli stanziamenti del bilancio di previsione, questo è una questione tecnica non certo politica.
Noi abbiamo gli allegati del Piano di riequilibrio, basta prenderli, sono pubblicati e lì ci sono gli obiettivi, è chiaro che man mano che ci si allontana dall'anno 2020 che l'anno n più uno, gli obiettivi vedrete che sono sempre uguali ma è normale e fisiologico nei piani diciamo che l'immediato, la, la botta diciamo immediata la sia nei primi due o tre anni, dopodiché ovviamente non si può fare una previsione a 10 anni, è quasi impossibile, però la traccia è molto chiaro. Guardatevi gli equilibri, guardatevi gli obiettivi del piano di riequilibrio.
Abbiamo stanziato quest'anno più spesa di quella prevista nel piano, ma anche più entrate, ovviamente, per quel motivo che vi dicevo prima. Le entrate da trasferimenti producono spese correnti, quindi producono l'aumento di spesa, ma sono coperte da entrate. Il piano di un piano di riequilibrio non può prevedere dei trasferimenti. Questo è palese e ringraziando Iddio. In questi quattro anni quasi cinque ne abbiamo avuti tanti trasferimenti.
E sembra alcune volte mi viene di ascolto delle cose, no, e mi viene di eccetera, come se fosse una critica la cosa che che sento maggiormente e dire ah, ma le strade che erano fatte con i soldi della Regione, come dire, ma è un complimento,
Che non abbiamo toccato i soldi del bilancio è un merito sicuramente della Regione che ha stanziato i soldi e tanto di cappello, ma è merito dell'Amministrazione e soprattutto degli uffici che ha fatto gli atti propedeutici a poterli usare quei soldi guardate che non è così scontato quindi bravi tutti coloro noi quelli di prima e quelli che verranno dopo se riescono a prendere più soldi possibili da fuori non è un'accusa, è un merito, è una medaglia.
Il piano di riequilibrio rispetto agli obiettivi e un piano ridotto e Bilancio rispetto agli obiettivi del piano.
È un bilancio ridotto all'osso in cui come non spese di funzionamento, cioè gli unici tra virgolette investimenti che l'Amministrazione può utilizzare, ma sempre per i cittadini e non per se stessa, sono 10.000 euro alla cultura, 10.000 euro al decoro urbano e forse basta e 5.000 euro al Turismo 10.000 cioè un'amministrazione dei politici quest'anno hanno avuto talmente tanta fretta di approvare il bilancio di previsione e spendere 10.000 euro alla cultura 5 alla dottoressa Taurino per il turismo e 10 per il consigliere Luzzi, devo urbano che farà mezzi luminarie se siamo eletti rispetto a quello che ha fatto quest'anno 25.000 euro su un bilancio di 9 milioni di euro di spesa questo ci è stato concesso, per cui abbiamo fatto bene a fare subito perché dobbiamo subito mettere in cantiere si 25.000 euro e ti si è accaparrato la vittoria sicura con questi 25.000 euro.
In conclusione, la spesa è ridotta all'osso, si può espandere.
So sotto controllo si può espandere, si espanderà sicuramente nel corso dell'anno, quello con le variazioni, nei limiti di quanto riusciremo, a mio avviso a ricevere trasferimenti o quanto saremo bravi ad aumentare il recupero evasione quindi la partita ripeto si gioca sempre lì all'Ufficio tributi, più riusciamo ad incassare, più riusciamo a spendere adesso è questo il livello ed è il livello ottimale per tutti i Comuni. Spiace dirlo che un livello ottimale per il Comune di Crispiano è quello di.
Con le proprie entrate, pagarsi solo le spese senza poter fare nulla per i cittadini è brutto dirlo, ma è la verità, le vacche grasse c'erano stati, erano portato a questo.
Quindi la spesa si espanderà quanto qua tanto quanto siamo bravi a recuperare ancora all'evasione.
È un bilancio che poteva essere molto diverso, perché è un bilancio che senza quella zavorra dico di 403.000 euro che, ripeto, riuscì cercheremo di difendere con le unghie e con i denti almeno fino a giugno, per quanto riguarda noi.
Poteva espandere la spesa, è un bilancio di fine mandato per noi l'ultimo per cui si potevano fare tante cose belle con soldi che probabilmente, anzi, sicuramente non è assolutamente il caso di spendere e invece da persone serie e amministrazioni seria ci siamo sobbarcati un accantonamento che potevamo tranquillamente non fa.
Per questi motivi, a maggior ragione quest'anno io l'ho sempre fatto e ne ho sempre fatto convintamente, ma a maggior ragione quest'anno, con questa zavorra non obbligatoria di 403.000 euro a cui ci dobbiamo abituare noi per sei mesi e i prossimi amministratori per i prossimi cinque anni e gli altri ancora per i prossimi tre quattro.
Se tutto andrà bene.
Allora, a maggior ragione, ringrazio per la pazienza, ovviamente.
I miei colleghi, i Consiglieri con le loro deleghe, gli Assessori, il Sindaco.
Che hanno avuto un merito, a parte il merito, di gestire quello settori, naturalmente io mi riferisco solo a questo che hanno avuto il merito di non di avere pazienza, di non di non grammi stress inutile e mi hanno sempre lasciato vai tranquillo, sempre nessuno escluso, mai in nessun caso.
Poi invece chiude un bilancio del genere al al 31 12.
Con questo equilibrio più che sufficiente è una questione puramente tecnica.
Io devo ringraziare l'area finanziaria operata o Beatissima di lavoro, come ho detto prima.
Però siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo se, se siamo riusciti a raggiungere in merito solo della finanziaria dell'ufficio.
Il mio merito personale è stato semplicemente quello di.
Dare al funzionario che deve lavorare e ai suoi collaboratori la massima serenità e la massima libertà,
Per cui sono soddisfatto dell'ultimo, è molto diverso dal primo, che già mi piaceva, ma era solo, è la solita entusiasmo, evidentemente.
Ma sono soddisfatto dell'ultimo lavoro e spero anzi quello che lascio con questo bilancio di previsione, che sono certo di lasciare e che per lo meno nei prossimi vent'anni nessuno toccherà mai più il bilancio di previsione del Comune di Crispiano,
Grazie Presidente,
Grazie a lei, dottor Gabellone, e ci sono degli interventi, prego.
Sì, inizio io perché, come ricordiamo alle 9 di stamattina ho fatto quella famosa dichiarazione in merito a tutti i punti propedeutici, al bilancio e l'assessore, diciamo nella nella sua discussione ha anche risposto a quella, sebbene.
Tutti i cittadini di Cristiano sapevano meritavano che si parlasse del bilancio e poi diciamo per ordine dopo questa.
Il riportarmi a quella dichiarazione avrebbe potuto, diciamo, in seguito alla replica, dare qualche risposta a quello che che io ho detto inizialmente allora ricordo, mi riporto totalmente dint integralmente a quella dichiarazione. Prima di tutto, in quella dichiarazione ho detto che non c'è una una norma, come ha detto prima l'Assessore, dichiarandosi basito riascoltare le dichiarazioni che ho fatto e il rileggesse perché assolutamente ho detto che è una questione di opportunità e non una questione normativa.
Ho detto che per una questione di opportunità perché ancora non c'è stata, non è stata pubblicata la Finanziaria perché stiamo aspettando a breve la il responso della Corte dei conti. Poiché siamo in ultimo anno, ripeto, di di questa 1.000 l'anno. Il 2023 sarà l'ultimo anno di questa Amministrazione e quindi sarebbe stato opportuno.
Rimandare la l'approvazione del del bilancio.
Inoltre, è questo comportamento.
Il questo modus operandi e proprio è stato quello adottato dalle precedenti Amministrazioni che voi avete tanto criticato, questo modo di gestire, diciamo, l'ultimo anno, inoltre io non ho detto assolutamente ripeto, riascoltate che queste somme sono finalizzate alla campagna elettorale e anche il Sindaco ha detto che in un precedente intervento che un'Amministrazione che pensa alle prossime elezioni ho detto se assolutamente non l'ho fatto riferimento alle state,
Le elezioni l'anno l'hanno detto loro, ho detto che approvando oggi il bilancio, quindi ci può essere una questa, questa Amministrazione può già iniziare a spendere quelle somme e quindi non rispettare.
Il la la spesa nei dodicesimi, che sarà secondo l'assessore, è una,
È un problema per i cittadini. Secondo noi, secondo me ricordo che ne parlammo anche durante la campagna elettorale. È un buon modo per amministrare l'ultimo periodo di digestione. Inoltre, volevo fare delle domande, quindi all'Assessore, però la prego di rispondermi, come le ho fatto la scorsa volta e alle quali non non ha risposto.
Quindi volevo sapere se sono stati inseriti in bilancio. I risparmi che il Sindaco si è impegnato a fare delle integrazioni inviata alla Corte dei conti è se il piano di riequilibrio in questi anni 2021 2022 e nel prossimo 2023 quindi è stato rispettato, perché nel ricordiamo, come le ho chiesto la scorsa volta che si nel piano, nelle integrazioni ci si impegna a non effettuare più assunzioni al risparmio delle varie spese e perché già dal 2021, quindi, questa somma non è stata accantonata, e lo si fa solo dal 2024 e ha dichiarato l'assessore che è dice è più difficoltoso, con questa somma accantonata, gestire le spese e poi è emersa un'altra cosa. Prima ci siamo guardati il Consigliere Sanarica nella sua risposta di prima che ha detto che, nel caso in cui la Corte dei conti non dovesse approvare il piano, l'anticipazione di circa 2 milioni di euro che abbiamo ricevuto l'ha. Detto lei che la dobbiamo restituire tutti in una volta,
Che cosa succede in questo caso al al Comune di Crispiano Doves ci c'è questa possibilità di restituire tutto in una volta questa.
A questa anticipazione che abbiamo già avuto e poi le chiesi l'altra volta quale norma prevede, visto che chiedevate a me le norme, quale norma prevede che dobbiamo iniziare a restituire la rata dal 2024 e io ho parlato di buona amministrazione e una buona amministrazione a mio personalissimo parere avrebbe dovuto iniziare accantonare questa rata già dal 2021 visto che andava bene, va bene il bilancio e,
Va benissimo e quindi si poteva dal 2021 inizierà a farlo, se non è stato fatto, vuol dire che avete speso quei soldi per altre cose, poi.
Io parlo in questo modo perché lei usa dei termini tecnici, che io non non comprendo, non l'altra volta, mi avete detto che bisogna bisogna conoscere, no, io le faccio delle domande, le chiedo semplicemente che mi venga risposto con la stessa semplicità e chiarezza perché la semplicità e chiarezza che servono e ai nostri cittadini per capire perché anch'io che sono laureata però in una materia diversa da quella contabile non ho la stessa bravura dell'Assessore Gabellone che invece è capace di.
Di parlare de di cifre, di somme, di capitoli di, quindi credo che la difficoltà che ho io di capire questa cosa ce l'avranno sicuramente tutti i cittadini di Crispiano che non saranno tutti laureati in economia e commercio, quindi per questo cerco di spiegarmi in maniera semplice e cerco di di capirle in maniera semplice e chiedo la stessa semplicità di rispondermi a queste domande poi, per quanto riguarda,
Una discussione del bilancio, penso che alla gente gliene freghi poco se la consigliera Lucarelli si candida alle prossime elezioni o meno, quindi ho parlato prima e ho detto di attenersi poi l'Assessore può parlare, di che di che cosa vuole, però credo che non sia rispettoso del Consiglio comunale e di tutti i cittadini di Crispiano,
A richiedere durante un?
Un convento, la discussione del bilancio comunale di parlare di Arianna Lucarelli che si vuole candidare alle prossime elezioni non gliene frega niente a nessuno di di di questo fatto, qua si deve parlare del bilancio che abbiamo la Corte dei conti che abbiamo la legge finanziaria, che abbiamo tanti problemi di cui discutere e dobbiamo discutere di quello poi se mi vuole rispondere alle le cose o farlo alla replica non non non sono io il problema del Comune di Crispiano, c'è tutta questa chiarezza e,
Sarò una una, una pazza che vede le cose, il tempo darà dalla darà la sua ragione, intanto io in questo momento non mi prendo assolutamente la responsabilità di votare questo questo bilancio.
Che vi prendete voi, la responsabilità di votare e che già sappiamo che subirà diverse variazioni già da subito, quindi torneremo in Consiglio a votare ogni volta le variazioni di bilancio che si renderanno opportune, poi ha detto l'Assessore che decide il funzionario è posto e mi fermo qui grazie.
Grazie, dottoressa Carelli, altri interventi.
Grazie Presidente.
Allora ricordo a tutti quanti voi e anche chi ci ascolta da casa e io sono in questo Consiglio comunale questa Amministrazione diamo questo mandato solamente da maggio e uno dei primi atti di discussione, quando sono entrato in Consiglio comunale, è stato il rendiconto 2021,
Io partirei di là perché, al di là dei tempi di presentazione di questa delibera per il bilancio di previsione, se opportuno farlo adesso o come negli altri anni, nei primi mesi dell'anno, al di là di questo non voglio neanche entrare nel merito.
Mi sarebbe piaciuto invece avere il dato certo del rendiconto 2022, che voi, non certo per avere un'analisi un po' più dettagliata, quindi mi rifaccio al 2021, ma come inizio di questo intervento il 12 maggio 2 2022.
C'è stata una proposta per il rendiconto dell'esercizio 2021. Il risultato delle migliaia di amministrazione disponibile è stato negativo di 507.000 euro che 507 243,14.
È emerso anche quel rendiconto che l'accantonamento del FAL non risultava correttamente determinato, essendo l'importo da accantonare pari a 721.738,36 con una conseguenza differente, non accantonata di 328.193. Io ricordo che chiesi all'assessore i motivi di chi ha una responsabilità, l'Assessore disse il riprende la responsabilità politica, non lo ricordo ancora, quindi.
Che poi è stato ripianato un extra, c'è stata anche una se si è generato un extra-deficit pari a 57.487 ma interamente Bienaimé ripianato con l'applicazione al bilancio di previsione 2022 2024, perché son partito di qua perché io, non avendo i dati della difficile poi recuperare tutti i dati storici,
Per quanto riguarda il bilancio, all'Assessore è stato chiaro chiarissimo, in effetti io Val valorizzando.
Verificando le voci di spesa, le voci di entrata, ho notato che le spese previste sono diminuite, quindi i Comuni cercherà di risparmiare.
Ed è un dato positivo perché, al di là dell'impegno preso,
Il piano di riequilibrio, ahimè, i Comuni, non viaggia.
In Commissione abbiamo parlato l'altra volta sul debito fuori bilancio, dicendo meno male che debiti fuori bilancio che abbiamo approvato in questa sede da di 157.000 euro fosse stato di 800.000 euro che fa non non stavamo qui a parlare, quindi bisogna stare attenti, ben vengano i tagli alla spesa io sono d'accordo,
E quindi però ho notato un dato diverso dal dopo.
Per esempio, a pagina 57 del DUP, e lo prendo un attimo.
C'è un dato totalmente differente.
Quando parliamo di entrate, Titolo Ugo.
Allora non so se l'errore e sul DUP.
Allora le previsioni esercizio 2022, allora?
Volevo chiedere intanto se l'esercizio 2022, le entrate, le previsioni di entrata di imposte, tasse e proventi assimilati siamo in linea che, se con la previsione del 2022 bis che il rendiconto non ce l'abbiamo, siamo in linea con la prevista nel 2002 per il 2022,
La prima cosa invece per il 2023 qui c'è.
Un dato.
Che è totalmente diverso, per esempio noi, nelle entrate due previsioni 2023 abbiamo scritto su sulla nota, la nota integrativa 7 milioni 133 885,03 invece sul.
Per quanto riguarda il rendiconto 2021 7 milioni 0 29 525, quindi volevo capire questo dato, inoltre, guardando anche un po' le spese,
Abbiamo parlato tanto di opere pubbliche, di trasferimenti.
È chiaro che rientrerà entrare nel merito sarebbe.
Ripetitivo.
Mi piacerebbe invece capire.
Il monitoraggio di tutto questo c'è.
È vero che gli uffici hanno fatto il loro lavoro, è vero che?
Noi ci apprestiamo a approvare un bilancio preventivo in tempi anche molto anticipati rispetto al passato, ma mi chiedo, siamo attrezzati in linea per poter monitorare perché stiamo l'ha detto prima, anche l'Assessore. Abbiamo messo a posto i conti, ma e spero che per i prossimi vent'anni sono solamente che non sarà più toccato. Beh, questo non lo possiamo garantire. Diciamo che speriamo di ritoccarlo in meglio la mia speranza anche che i trasferimenti dello Stato siano notevoli. Io non conosco la la manovra di bilancio e spero che i Comuni beneficiano di altri trasferimenti e che riusciamo nei prossimi mesi a approvare variazioni di bilancio in positivo, cioè non in negativo, nel senso che si sono entrate in più ben vengano il fatto anche di aver intercettato in questi anni dei finanziamenti, io do a Cesare quel che dice se ne do merito quindi poi, se la Regione ha avuto il piacere di dare a ogni Comune, in base al numero di abitanti i soldi per asfaltare strade,
Speriamo che lo fa anche l'anno prossimo di voi, non io non non dico no, non lo fate perché sta amministrando, Lopomo aspettate, vediamo chi chi verrà dopo io sono per la comunità, non solo per chi deve oggi rappresentare o non rappresentare,
Devo anche dire e va dato merito, che la materia del bilancio è molto complessa e l'Assessore Cappellini in tutti questi anni si è distinto nello studio, perché non credo che il primo facessero assessore al bilancio e non credo anche nella sua attività lavorativa faccia questo si è distinto perché,
No, perché lo ha studiato ed è evidente che la materia l'ha studiata.
E poi, che dà il taglio politico, ci sta perché sa da quell'altra parte, io lo vedrebbero bene anche dal punto di vista l'opposizione, quindi lo invito anche a non trascurare questo aspetto per il futuro rischio, ha parlato di vent'anni, quindi vent'anni così lungo nel film Wall Street di facoltà che si diceva tra vent'anni tra domani saremo già dinosauri non immagino da vent'anni.
Pertanto.
Io sono un po' su le entrate, è sempre la mia preoccupazione,
Perché abbiamo recuperato tanto l'abbiamo visto dalle?
Dai recuperi di evasione, TARI, evasione di tributi.
Sono un po' preoccupato su sui proventi del Codice della strada perché mi avevate assicurato al rendiconto che si riusciva a mettere in atto delle iniziative per poter recuperare perché il dato, perché vedo che il previsione, per esempio, o 120.000 euro per il 2023 110 del 2024 e 110.025,
I diritti di segreteria vedo che il dato 70.000 e il canone mercatale so ho qualche dubbio, non so se viene riscosso in passato c'era molta evasione su questo poi, se l'Assessore mi vuol dire se se c'è un recupero anche su questi canoni,
Trasferimenti correnti va be'lascio, la progettazione, la palestra severi, spero che che riusciamo ad averla, almeno per i Giochi del Mediterraneo, non so se non fa parte di guerre Maspes lo spiraglio per i, per gli alunni.
Sia tu prossimi delle scuole medie.
E anche per la comunità che una palestra funzionante, perché credo che sia un troppi anni non è più funzionante una decina d'anni.
L'impianto continui, Parlasco, va bene soprattutto la progettazione della Green Road, una cosa accantonata tanti anni fa, ben venga, che è stata anche finanziata.
Un po'.
Per quanto riguarda la spesa del personale, no, queste nuove assunzioni che ci sono state, ecco, volevo chiedere qualche lume in più senso che è vero che ci sono stati diversi pensionamenti, ma abbiamo anche reclutato selezionato altre persone.
È in poi anche il ricorso, ecco agli affidamenti esterni se riusciamo in futuro ad avere la risposta prima l'Assessore, ma era relativo al suo ufficio, ma sarebbe bello anche per gli altri uffici avere un ricorso all'esterno inferiore quindi riuscire a fare qualcosa di più in casa niente io su sul bilancio avrei anche concluso perché parlare di voci di spesa io vi ringrazio che è stato tutto allegato.
Ringrazio anche il legislatore che un po' di anni fa ha eliminato il bilancio fatto su entrate, anche di fantasia, tra virgolette si faceva sui rischi, si faceva credute, nascono queste cose che sono state anche negli anni il famoso al bilancio armonizzato, ha aiutato gli enti a risanarsi perché prima era troppo facile e lo abbiamo visto, e mi bilancio delle amministrazioni comunali e un bilancio molto molto complicato, ahimè in altri settori, anche nello sport abbiamo visto che è facile, dopo parli, in passato tanti anni fa era più leggero progrediva eh sì, ecco, poi i Comuni hanno si sono ritrovati a gestire una massa passiva enorme, quindi l'augurio è che.
Il risanamento continui che qualsiasi Amministrazione ci sia.
L'augurio è che la Corte dei conti accetti il piano di riequilibrio, perché se non dovesse accettarlo, al di là dei ricorsi la strada non in salita ma di più, quindi si aprirebbero i Comuni, rischiamo problematiche maggiori e anche per i cittadini, quindi l'augurio è che venga accettato, approvato e nello stesso tempo che il Comune continui nella strada re del risanamento e l'attenzione alle spese evitare ecco spese supera proof, superflue e inutili e invece è andare su sostanziale in ogni settore. Grazie.
Grazie, dottor Argese, se non ci sono altri interventi io passerei alla replica, prego, Sindaco.
2 2 parole sulla sul bilancio entro il 31 12 vanno davvero soltanto grazie Pasquale, davvero soltanto per.
Elogiare e fare i complimenti a tutta la macchina amministrativa, perché arrivare al 31 dicembre con le idee chiare sugli stanziamenti, su con le carte a posto in ogni ufficio, per quanto riguarda la, gli impegni di spesa, le rendicontazioni, la chiarezza di in termini di pianificazione su quello che si vuole fare nel nell'anno che successivo, come ha detto l'Assessore Gabellone e un lasciare la macchina amministrativa ordinata e dare questa questo privi privilegio,
Avere questo privilegio come amministrazione al diciamo a pochi mesi dalla fine di questo primo mandato, è davvero un grande orgoglio e una grande responsabilità che noi siamo, come sempre siamo abituati a prendercela tutta, ma anche davvero un grande orgoglio, ma io voglio fare i complimenti personalmente a tutti i funzionari di tutti gli uffici che particolarmente quest'anno si sono impegnati a trasferire tutte le loro comunicazioni e tutti i loro impegni in termini di atti per propedeutici al bilancio nei tempi tecnici giusti che hanno fatto un'analisi precisa per quello che potrà avvenire nei prossimi 12 mesi, che sono stati anche contenti di poter pianificare in questa maniera qui in maniera ordinata il futuro. E poi lasciatemi fare i complimenti davvero un elogio particolare a Marco Gabellone, non per svilupparli una sviolinata, ma perché in questi cinque anni.
Perché in questi quattro anni e mezzo quasi cinque ha avuto da me fin dall'inizio il i maggior peso sulle spalle.
Un maggior peso sulle spalle, perché posso dirlo senza ombra di dubbio che senza di lui questa Amministrazione non sarebbe arrivata dove è arrivata, non avrebbe fatto le cose che ha fatto, che senza di lui non avremmo raggiunto tanti risultati importanti senza di lui e senza tutto diciamo i comparti che lui aveva sotto sottomano, ma è indubbio che tutti quanti noi abbiamo lavorato per metterlo in condizioni di lavorare serenamente e quindi di conseguenza faccio i complimenti e ringraziamenti a ogni Assessore, a ogni Consigliere che, nelle,
Diciamo lunghissime sedute di riunioni pre bilanci, voglio dire anche con amarezza abbiamo dovuto accettare le restrizioni che ci imponeva l'assessore Gabellone, ma sempre con una grande responsabilità e sapendo di dover adempiere a questo compito nell'interesse del bene comune, l'interesse del del paese non sono state poche le volte che mi sono anche arrabbiato con con Marco perché non si riuscivano a fare determinate cose perché non c'erano e non si trovavano i soldi o si voleva essere troppo prudenti nel bilancio, ma.
Alla fine abbiamo sempre tutti quanti condiviso la sua grande capacità, da buon padre di famiglia, di tenere il freno a mano tirato quando era necessario ed essere prudenti, cosa che poi naturalmente lui ci trasferiva. Era frutto anche della boro e dell'analisi straordinaria fatta all'interno dell'ufficio finanziario, e quindi grazie anche alla dottoressa Scialpi a tutto il suo staff, ma grazie davvero a tutti, a cominciare dal Segretario a tutti i funzionari all'Ufficio segreteria che Michele lo sa, Michele Greco, ogni volta che si preparano gli atti e il bilancio, voglio dire in quel in quei 10 giorni non si può fare nient'altro all'interno della segreteria per la mole anche di carte che purtroppo ancora il legislatore ci impone di fare, e voglio anche dire un'altra cosa che approvare il bilancio entro il 31 dicembre, anche se sono pochi e dovrebbero aumentargli i benefici, porta anche dei benefici in termini ai Comuni che lo fanno e sono tanti Comuni che approvano i bilanci prima del 31 dicembre. Pone anche delle premialità in termini di a atti e adempimenti che non si è poi costretti a fare se si approva il bilancio dopo il 31 12, ma voglio dire sono davvero tante le i vantaggi in questo senso e quindi è tanto davvero l'orgoglio per per questa approvazione di di oggi voglio terminare dicendo che ci sono due modi di di amministrare in generale, ma e di.
Lavorare con gli uffici, perché è vero che un amministratore ha fondamentalmente due compiti, uno di quello dell'indirizzo politico e l'altro del controllo, però ci sono poi due modi di controllare. E questo l'ho imparato anch'io come Sindaco e lo abbiamo imparato tutti quanti noi in questi anni c'è il modo di controllare, pronto a scoprire ogni piccola virgola sbagliata per poi punire il funzionario, un dipendente, il, il proprio tecnico, che doveva fare quella cosa in maniera diversa e invece l'ha fatto in maniera sbagliata. Invece c'è il, ma la maniera di controllare per aiutare, per correggere e per far migliorare la macchina amministrativa e sebbene ripeto, anche facendo un'analisi proprio mia personale all'inizio di questo mio mandato e la inizio, tutti quanti noi avevamo anche un pochino.
La tensione di dover controllare e verificare che le cose non venissero fatte quasi per farci uno sgambetto per punire quindi essere lì pronti a pulire qualche dipendente. Qualche funzionario oggi abbiamo compreso dopo quattro anni e mezzo di Amministrazione. Quanto invece sia importante il lavoro, in collaborazione con tutti gli uffici e con tutti i funzionari, per far migliorare appunto la macchina amministrativa e quindi rendere poi alla fine un servizio migliore a tutti quanti i cittadini, ed è questo davvero una grande e importante cosa che abbiamo, credo imparato e ne abbiamo fatto tesoro. Le metteremo a disposizione, naturalmente, per tutti i cittadini, per e per tutti quanti gli uffici ancora e sempre con tanta determinazione e tanta voglia di fare.
Concludo facendo anche ricordando uno degli obiettivi che abbiamo, che è già pronto nel prossimo bilancio, che non è venuto fuori da fra fra tutte quelle che abbiamo ricordato insieme all'assessore stanco insieme all'Assessore Gabellone, è un lavoro pubblico a cui io tengo particolarmente. Sono onorato anche che per l'ennesima volta sono stato citato dal nostro maestro Michele Vincini una poesia in dialetto che è quello della Parco della torre Cacace, a cui abbiamo già affidato la progettazione che davvero è uno di quelle di quelle cose che lasciano il segno. E davvero, anche se si dovesse smettere domani di amministrare questo paese, avere contribuito a poter ad aver lasciato un'opera così importante quando sarà pronta e realizzata davvero so ripaga di tutti i sacrifici di tutte le ansie, di tutte le preoccupazioni, di tutta la la il, il difficile lavoro che viene fatto quando si viene chiamati a una responsabilità così grande. Concludo davvero ancora, permettetemi, facendo i complimenti a tutti i componenti di questa Amministrazione, ad a ver che questo risultato è l'ennesimo obiettivo che ci eravamo posti e che abbiamo raggiunto, e ringrazio di vero cuore il, l'Assessore, il tecnico ormai diventato un professionista della materia, ma so anche l'amico Marco Gabellone che in questo obiettivo ennesimo obiettivo raggiunto davvero ha dato un ulteriore elemento di lustro a questa amministrazione e a Crispiano interno, grazie Marco per l'ottimo, lavoro che hai fatto davvero grazie.
Grazie Sindaco, non so se l'Assessore vuole la replica, prego.
Sì, grazie.
Allora, consigliere, Argese up di ah, no, prima.
Una breve brevissima premessa ora, a proposito di modus operandi.
No, non è che io non voglia rispondere alle domande e che non non è un modus operandi che anche a me piace, ecco, mettendomi nei nei panni, diciamo, come mi ha consigliato di fare il Consigliere Argese, di dell'opposizione che di essere un oppositore cosa che non avverrà mai ma non perché io vincerò perché magari non mi candiderò quindi stavo a casa.
Mettendomi nei panni, però devo oppositore,
Io mi studiare le carte e poi farò le mie valutazioni, poi non è detto che tutto sia chiaro e magari, se qualche dato non chiamo pericoloso, è giusto chiedere a chi se ne è occupato, però una una sfilza di domande non lo so non è il mio modus operandi ma ciascuno è libero di fare ciò che vuole, naturalmente è e io sono libero di fare il mio intervento ora a tante cose consigliere locale, io ho già risposto,
Nella mia relazione è una è una cosa che accade spesso, il fatto che io avevo azioni e che poi vengano fatte domande su cose che ho già detto prima, per cui non le ripeterò anche per non per non annoiare i cittadini.
Magari è un mio limite, pur di non esprimermi correttamente in italiano.
Però a me sembra di essere sufficientemente chiaro i cittadini.
Capiscono.
Non servono lauree in materia tecnica, anche perché io la stessa laurea sua in materia giuridica e non tecnica.
I cittadini capiscono perché dico che capiscono.
Perché è chiaro che una materia così tecnica da parte mia ha sempre richiesto un certo feedback a delle persone che a cui ho chiesto, ma avete capito ciò che io ho detto che a me interessa, che sia chiaro, è una materia difficile e ricevendo in generale dei riscontri sul fatto che io sia comprensibile allora ho continuato sempre a fare degli interventi nella maniera che avete sempre ascoltato.
Quindi io sono tranquillo che i cittadini capiscono magari i cittadini non capiscono la confusione,
E a me non interessa la confusione.
Si sono continuate a chiedere le stesse cose che ho detto prima, a cui ho dato ampia, ampia, ampissima, spiegazione per cui andrei avanti.
Purtroppo, considerato che sia il rendiconto, 2022 non è ancora pronto, certo non è che non abbiamo idea detti dati, perché siamo già a dicembre e lo sa il rendiconto, il peso, un peso determinato ce l'hanno gli accantonamenti.
Perché quelli si fanno tecnicamente poi dopo, con l'alcol riaccertamento straordinario, eccetera, e il mio prossimo impegno diciamo uno il diciamo il penultimo impegno della del mio mandato è quello di approvare rapidamente il rendiconto. 2022, anche perché è utile conoscere velocemente i dati ufficiali, è e poi l'ultimo adempimento sarà quello di approvare la tali, dopodiché il mio mandato è finito qua.
E quindi al più presto, diciamo, cercheremo di portare in Consiglio i numeri, quelli reali.
Sì, lei ha rilevato un errore nel rendiconto 2021, non lei che è scritto nella relazione l'ho detto nel Consiglio comunale ho detto che abbiamo scritto nell'istruttoria, insomma alla Corte dei conti in massima trasparenza quello è il.
Diciamo l'esempio lampante del fatto che l'errore c'è e ci sarà sempre, ma questo e non e non viene sicuramente cancellato dal dal buon lavoro e viene fatto l'errore, cioè è come, come ho detto l'altra volta io mi assumo la responsabilità politica che sebbene tecnicamente non l'abbia compiuto io ma politicamente è una mia responsabilità, ma non so come ho detto anche l'altra volta non sono solo parole se quel ROI dovesse costarci l'approvazione del piano di riequilibrio. Io darei le dimissioni. Questo significa prendersi la responsabilità politica, perché sennò prendersela a chiacchiere è troppo facile dire si è colpa mia, ma rimango sempre la.
Poi,
Nel corso del di questi quattro anni, ho maturato una certa convinzione devo devo dire la verità sono partito da senza che sia un'offesa, non da cittadino medio, di quello di quello che non si è mai occupato di di politica, a dire il Comune di Crispiano è scarso,
Non funziona niente, le solite, diciamo banalità, ammetto che sono delle banalità, dopodiché, però, al di là di aver conosciuto poi il lavoro che fanno le persone, eccetera, non tutti sono ugualmente bravi, non tutti sono ugualmente disponibili, ma questo rientra nella normalità delle cose, però cui nell'esperienza amministrativa ti confronti con altre Amministrazioni con altri Comuni e non è che intorno a te, vedi geni elevato della finanza, degli enti locali che amministrano gli altri, gli altri Comuni e il Comune di Taranto è andato due volte in dissenso con consecutivamente, eppure il Comune di Taranto, cioè dissesto su dissesto, ha fatto cioè non è riuscito a uscire dalla spirale del dissesto manco quando era in dissesto, quindi, eppure fior fior di professionisti capaci di cui ho il massimo rispetto, poi voglio dire non è che fuori da noi ci sono i geni e qui dentro c'è gente che non capisce niente, si sbaglia, sicuramente si sbaglia, e questo è un errore.
E ce ne sono anche altri che anche io personalmente ho commesso in questi quattro anni e mezzo.
Le previsioni del 2022 sono in linea. Sì, c'è un dato oggettivo che lo dice noi abbiamo fatto un assestamento, a luglio, poi abbiamo fatto delle variazioni di bilancio in Consiglio a novembre, poi da queste variazioni che abbiamo approvato oggi, ratificando le in ognuna di questi atti. Se lei vede ci sono delle variazioni in entrata, in diminuzione o in aumento, cioè nel corso del dell'anno abbiamo variato gli stanziamenti, adeguandoli all'incasso. Ora queste variazioni non sono gratis, cioè in assestamento. Togliere e nelle variazioni di novembre togliere 150 200 o forse anche non non vorrei dire una cavolata, ma fino a quasi 300.000 euro di entrata. Vuol dire togliere anche spesa.
Perché potevamo Marcialis gli stanziamenti, così non sarebbe stato sbagliato.
Ma non sarebbe stato per un ente in equilibrio e non sarebbe stato prudente perché, perché la Corte dei conti, quando ci chiede le cose, anche questa esperienza sul campo vuole sapere quanto avevi previsto e quanto ha incassato su su quello che avevi previsto, quindi più tu tieni lo stanziamento vicino all'incasso più puoi dire ho incassato il 90 95 99 e la Corte dei conti sa che hai mantenuto gli equilibri sugli incassi.
Eh no sugli accertamenti sovrastimati che poi hanno portato, come lei sa, perché è stato amministratore al riaccertamento straordinario 2015, dove da fuori e tappeto sotto il tappeto la sua amministrazione ha tirato fuori i 4 milioni di euro di residui e poi la nostra ne ha tirati fuori altri 4 milioni totale 8 milioni di residui sovrastimati in otto anni.
8 no in cinque.
Questo meccanismo di adeguare lo stanziamento all'incasso enucleare residuo fondamentalmente ci consente di uscire da questa spirale e non ripetere gli errori del passato.
E di tenere sotto controllo la spesa, e credo di essere stato chiaro.
Voglio spiegare che cosa significa il bilancio da non toccare. Era stata un'affermazione di getto, ma è una cosa specifica e il bilancio andrà toccato da tutti gli amministratori che verranno ovviamente, nei prossimi vent'anni. Intendevo dire che nessuno amministratore che verrà eletto, sono certo, entrerà nel Comune di Crispiano e ripeterà le vacche grasse che sono state fatte prima. Sono certo che questo non accadrà più, non tanto per la più o meno capacità dell'amministratore di turno, quanto per la solidità granitica che in questo momento dimostra di avere l'ufficio finanziario e giacché i funzionari e i suoi collaboratori, a partire dal suo ragioniere attuale, che già trent'anni sono relativamente giovane, diciamo tra virgolette hanno più avanti dai 20 ai 30 anni di lavoro, allora io confido che insomma, il bilancio sarà blindato da avvoltoi che si vogliono spolpare la carne.
Codice della strada c'è stato un aumento dello stanziamento di poco io onestamente sono sempre stato contrario a usare i proventi del Codice della strada come bancomat verso i cittadini, nel senso che è facile cadere nella tentazione di risanare, diciamo, scatenando, i vigili.
A me interessa che i la Polizia locale faccia faccia il suo lavoro se poi questo porta de de dei maggiori introiti va bene.
Anche quella è considerata un'entrata non ricorrente, quindi anche fondare gli equilibri su le entrate del codice della strada non è mai una buona idea e quindi per il momento va bene così, nel senso che anche questo è un'entrata soggetta a monitoraggio, cioè noi io periodicamente chiedo all'Assessore Mastronuzzi di rendicontarci gli incassi del codice della strada non incassi, perché in quel caso non interessano gli incassi quanto LEA gli accertamenti che le multe fatte e adeguiamo adeguiamo diciamo, lo stanziamento agli accertamenti considerato che in questa variazione di bilancio abbiamo aumentato di 10.000 perché gli incassi e le multe fatte scusi superavano i 10.000 lo stanziamento,
Di più o meno vicini e sul canone mercatale. Dico sì, c'è stata tanta evasione in passato era un mio obiettivo, non sono riuscito a realizzarlo, non so se è opportuno farlo negli ultimi sei mesi di mandato.
È una cosa buona e probabilmente mi impegno a farlo.
Cioè quello di pagare il canone mercatale col bancomat ogni giorno, cioè i vigili col post urbano, riscuotono il giornaliero, è così.
Se paghi sono 6 euro 5 euro sono 3 euro e più e più semplice ogni volta, se paghi resti se non paghi smonti e te ne vai bene una cosa mi sembra lineare, bisogna modificare il Regolamento del canone unico, ci sono dei dei passaggi burocratici da fare, bisogna raccogliere la sponda, la disponibilità della della Publiservizi, che si occupa di dei tributi minori. Sono certo che il Comandante dei Vigili non avrà nulla che eccepire anche perché loro sono presenti nel mercato, sempre e comunque non è un lavoro in più che devono fare, quindi vediamo se riusciamo a farlo e comunque il canone mercatale, così come il canone unico patrimoniale stanziato in bilancio ce lo comunica con una nota di servizi. Quindi loro ci comunicano dove dovete stanziate, non dovete, non siamo obbligati ovvio o lo si dicono. Prevedo di incassare questo per il canone unico e questo per il canone mercatale. Noi ci atteniamo alle nuove previsioni,
Sulla spesa del personale è venuto anche qui, ho già detto, non ripeterò alcune cose, però aggiungo che il controllo è stringente, perché ci sono due limiti. La spesa del personale a un limite che la media della spesa del personale del triennio 2011 2013 che, nel nostro caso 1902000 euro, chiaramente al netto delle componenti escluse e quindi al netto dell'IRAP, al netto dei della spesa etereo finanziata cioè trasferimenti per assumere persone, stabilizzazione degli LSU che ci paga la Regione Puglia, eccetera. E poi c'è l'altro limite, che è la spesa del personale del 2018, aumentata del X per 100 della tabella ministeriale, che nel nostro caso quest'anno il 2% e quindi veniva una spesa del personale di 1960000 euro o qualcosa del genere.
Qui noi siamo soggetti a questi due limiti che controlla COSFEL. Adesso noi manderemo il piano del fabbisogno dopo l'approvazione del bilancio a costo e il costo del vede la spesa controllo i dati autorizzano, utilizzerà assunzione unica astensione che abbiamo programmato per opportunità. Abbiamo evitato di programmare tre anni. Abbiamo programmato l'assunzione da fare quest'anno e gli altri due anni li abbiamo lasciati in bianco proprio per lasciare, diciamo, la prossima Amministrazione libera di programmarsi come meglio crede.
Per chiudere, io non ovviamente non non posso che essere contento a livello personale, deve delle parole che ho ascoltato dal Sindaco.
È una fiducia che ho che ho sempre sentito, anche in momenti molto molto difficili e complicati, che ce ne sono stati lui, diciamo, dice che ogni tanto si è arrabbiato con me, in realtà i cittadini devono sapere che dicevo anche le parolacce, però.
Però più che più che arrabbiato, però allora alla fine siamo riusciti a diciamo avere sempre un obiettivo comune, tutti quanti non solo io, sino a tutti, che è stato quello del risanamento, perché poi lo so che esposti in questa maniera con un intervento ma non solo questo ma anche i precedenti esposte in questa maniera devo dire che è coraggioso perché io potevo tranquillamente starmene, zitto zitto, non dire niente aspettare l'esito della Corte dei conti se la sfavorevole mi sarei comunque dimesso era una mia dignità, se grazie a causa dei miei errori poi voglio dire l'esito fosse stato negativo e sarà negativo, io io mi dimetterò.
Se sta a palesemente così, mi dimetterò se no, voglio dire, ci sono le Sezioni riunite, ma comunque resta che mi assumo la mia responsabilità è.
Se le cose andavano bene o che ben benissimo mi espongo e dico quanto sono stato bravo in realtà esposti così per me è controproducente, politicamente, lo capirete tutti no.
Ho parlato tanto di risanamento, ho parlato tanto gli obiettivi raggiunti e, come poi la Corte dei Conti di bozza del piano, allora si un fanfarone,
Pericolo.
È palese politicamente per me, non me ne è mai importato niente onestamente, per cui ho agito d'istinto secondo quello che ritenevo di dover fare, è convinto che è vero, ho detto la verità, il risanamento, cioè la Corte dei conti può dire ciò che vuole, lo lo dirà nel giusto o nello sbagliato, avranno ragione loro perché sono i magistrati contabili, quindi ci saranno delle cose che rileveranno forse forse no non lo so.
Ma al di là di quello che diranno e scriveranno il risanamento a Cristiano, cioè esiste, sono dei numeri incontrovertibili, a me i numeri mi hanno sempre dato sicurezza perché non mentono stanno lì allora debiti azzerati, allora disavanzo che si riduce al recupero evasione che aumenta questo al di là del fatto che se ci sono stati degli errori porteranno eventuale bocciatura. Sono dati che esistono nel nostro Comune, quindi sono comunque obiettivi raggiunti, di cui io sono serenamente fiero sopra, soprattutto perché sono contento di gente che si spaccano la schiena.
Sembra strano dirlo per un Comune, lo so, questo è un altro luogo comune, ma sembra strano dirlo dalla mattina alla sera si spacca la schiena per raggiungere certi obiettivi a certi risultati.
E vi posso assicurare che noi siamo amministratori molto esigenti.
Per questo facciamo i complimenti, perché siamo noi, non siamo docile Sala, si dice a Taranto che purtroppo non sono nato a Crispiano, questo per alcuni è una colpa gravissima, però io sono nato a Taranto, a Taranto, si dice 12 Casale non non siamo purtroppo noi ci stiamo addosso, gli stiamo addosso in continuazione, siamo pretendiamo tanto per cui ha ragione il Sindaco a dire che quest'anno hanno annotato tanto anche e non è scontato perché poi il funzionario può fare ciò che vuole alla fine, più o meno,
Per cui c'è un bel rapporto si è capito che la strada è comune per tutti quanti, quindi sono sereno la cosa che mi lascia sereno e di aver via, so di aver dato tutto poi se ho fatto un buon lavoro, non devo essere io a giudicarlo però di certo a testa alta so di aver dato tutto quello che potevo dare e non mi sono mai risparmiato. Grazie, Presidente.
Grazie a lei in dichiarazione di voto prego.
Sì, possono rosso, almeno non mi lamenterei in questo momento delle delle risposte che non non ho ricevuto, non non rovinerò questo momento di di magia dell'amministrazione della vostra amministrazione, è l'ultimo bilancio, non faccia del sarcasmo, sono sono estremamente sincera che, nonostante questo atteggiamento non ci sia stato nei miei confronti io non.
In questo momento in cui ho sentito parlare l'Assessore Gabellone, in questa maniera non.
Devo dire, da un lato, che ne apprezzo la la sincerità continuo ad avere i miei dubbi, ma non li ribadisco qui, perché è un vostro momento magico da da condividere il bilancio di previsione 2, l'ultimo diciamo, di di questa amministrazione e,
Ritengo alle mie domande, a cui per l'ennesima volta non ha avuto la risposta, non commenterò il fatto che alcuni interventi non fossero, diciamo, in linea con il bilancio, nonostante a noi questo non sia permesso tante volte farlo e ovviamente ribadisco che il approvare un bilancio di questo tipo è una grande responsabilità e che il voto, il nostro voto è assolutamente contrario grazie.
Allora il bilancio di previsione è l'atto politico principale di un'Amministrazione, quindi, dato che il vostro bilancio di previsione, il voto di generazione di Crispiano, è contrario.
Sì, nel aggiungere solamente che molto spesso trascuriamo il fatto che ogni atto di bilancio sia certificato in qualche maniera da un organo esterno dell'organo di revisione e che quindi, se ci fossero di delle questioni, diciamo serie l'organo di revisione, io suppongo che l'avrebbero rilevata nel ricordare questo il nostro voto è naturalmente favorevole.
Anche il nostro voto è favorevole.
Chiamo l'argomento Chi è favorevole, prego.
10, Chi è contrario?
Due immediata esecutività, chi è favorevole?
10, Chi è contrario, 2, l'argomento è approvato.
Non mi sembra vero l'ultimo argomento all'ordine del giorno approvazione ordine del giorno ad oggetto donne, vita e libertà, solidarietà alle donne iraniane dell'azione Sindaco.
Sì, con molto piacere avevamo preannunciato che avremmo fatto nostro questo ordine del giorno che è stato proposto da una serie di associazioni la cui referente, la dottoressa Chiara Lodeserto. Le associazioni sono il circolo Arci Uisp Crispiano Marella Leo il futuro e di tutto idee in movimento, accolto e aiuto, ascolto e aiuto, Accademia Puccini, Spi-Cgil, circo laboratorio nomade, SD cooperativa, sociale, stipa delle Fate cooperativa sociale, coro Dimensione, Danza Pro-loco. Tutte queste riunitesi in Comitato denominato in marcia contro la violenza sulle donne, chiedono all'intero Consiglio comunale l'approvazione dell'ordine del giorno dal titolo Donne vita e libertà, al fine di manifestare solidarietà alle donne iraniane che lottano contro la violenza di Stato, che il priva li priva delle più elementari libertà. Noi l'abbiamo fatto nostro questo ordine del giorno e chiediamo naturalmente a tutto quanto il Consiglio di approvarlo di cito soltanto il la delibera appunto di questo ordine del giorno, visto che il 13 settembre la donna kurda iraniana Mascia Amini è stata arrestata a Tirana dalla polizia per la promozione delle virtù e la prevenzione del vizio, che regolarmente sottopone torni a recarsi ad arresti e detenzioni arbitrarie, torture ed altri maltrattamenti per non aver rispettato l'obbligo di indossare il velo che, secondo testimoni oculari Mascia, è stata picchiata violentemente mentre veniva trasferita con la forza del centro di detenzione di Boraso a Teheran, in poche ore è stata trasferita all'ospedale di Cascia, dopo essere entrata in coma è morta. Tre giorni dopo, le autorità iraniane hanno annunciato indagini negando contemporaneamente qualsiasi illecito, e sono in corso numerose mobilitazione della società della società civile in tutto l'Iran e tutto il mondo davvero si sta mobilitando perché le cose stanno diventando davvero estremamente gravi. Quindi, tenuto conto che ormai da giorni e manifestazioni si dispongono a macchia d'olio, in Iran, dove le donne scendono in piazza Bruno bruciano i veli, si tagliano i capelli e suscitano espressioni di pubblica solidarietà in tutto il mondo. Anche a Torino si sono già svolte due partecipate manifestazioni a sostegno della mobilitazione delle donne iraniane. Le autorità hanno reagito con il pugno di ferro e finora, secondo fonti ufficiali e soprattutto ufficiose feriti, non si contano e almeno 76, ma credo siano già aumentato. Il numero di persone sarebbero morte in scontri con le forze dell'ordine tra esse ADIS Najafi, di vent'anni, un'altra ragazza, simbolo della protesta. Ma aggiungo che ci sono anche, purtroppo, dei minori che risultano uccise in queste manifestazioni. Considerato che, ai sensi dell'articolo 638 del codice penale islamico iraniano, qualsiasi atto ritenuto offensivo per la Pubblica Dejan de decenza è punito con la reclusione da 10 giorni a due mesi ho 74 frustate addirittura nel 2022. Una nota esplicite esplicativa dell'articolo afferma che le donne che vengono visti in pubblico senza il velo devono essere punite con una reclusione da 10 giorni a due mesi o multa in contanti. La legge si applica a tutte le persone di sesso femminile a partire dai nove anni di età. Di fatto, tuttavia, le autorità impongono il velo obbligatorio alle ragazze all'età di sette anni quando iniziano a una scuola elementare. Queste disposizioni è prassi integrate da decine di regolamenti e politiche aggiuntive. Autorizzano la polizia e le forze, para parole mi militari ad arrestare e imprigionare arbitrariamente decine di migliaia di donne ogni anno per aver mostrato ciò che di Capello sotto il velo per aver indossato soprabiti pantaloni o abiti a maniche corte e colorati. Da decenni le autorità iraniane impongono leggi e regolamenti sul velo obbligatorio che violano i diritti umani delle donne e comportano anche trattamenti o punizioni crudeli, disumani o degradanti, come arresti e detenzioni arbitrarie. Il principio di non discriminazione tra generi e sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani è previsto in diversi trattati che l'Iran ha ratificato, in particolare la Carta delle Nazioni Unite e il Patto internazionale sui diritti civili e politici.
Preso atto che le donne iraniane che non si sono arrestati a rese e hanno riempito le strade le piazze, trascinando giovani uomini al loro fianco a fianco, trasformando la protesta per le violenze subite in una denuncia del regime contro la repressione delle libertà individuali, anche con il fine di sensibilizzare l'opinione pubblica, la protesta coinvolge ormai tutte le classi sociali, a partire dai lavoratori che stanno scendendo in piazza accanto alle donne per rivendicarne la liberazione dal l'hijab obbligatorio imposto dalla Repubblica islamica dell'Iran quale strumento di marginalizzazione femminile. Esprime il sostegno e la massima solidarietà alle donne, alle studentesse e agli studenti al popolo iraniano, condannando la sanguinosa repressione attuato delle autorità iraniane contro le manifestazioni delle donne e le persone, tutte che stanno lottando per la libertà e la pari dignità. Ritiene che l'Unione europea, il Governo italiano, debbano es inasprire le sanzioni nei confronti dell'Iran per gravi violazioni dei diritti umani e per questo impegna il Sindaco a chiedere al Governo italiano di fare pressione con urgenza sul governo iraniano affinché cessi immediatamente la repressione sanguinosa delle mobilitazioni? Vengano liberate le persone detenute in seguito alle proteste e venga garantita la libertà alle donne iraniani e il pieno rispetto dei diritti umani, inviando impegna anche ad inviare il presente ordine del giorno al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Presidenti di Camera e Senato e di inviare il presente ordine del giorno per conoscenza alla ambasciata iraniana in in da in Italia. Quindi io vi chiedo naturalmente, ringraziando ancora la referente che erano deserto e tutte le associazioni che hanno chiesto di fare nostro questo ordine del giorno di approvarla all'unanimità e dare anche noi un segnale dalla massima istituzione nel nostro Comune affinché questa crudeltà cessi termini il più possibile il prima possibile. E colgo l'occasione anche in chiusura di questo intervento, Presidente di.
Fare i migliori auguri di una buona fine e un inizio di anno, 2023, al tutte quante il, i cittadini cristiani si grazie Presidente, grazie a lei Sindaco, non li votiamo l'approvazione di questo c'è un intervento, prego prima tu.
Sì, ringrazio le associazioni che hanno portato all'attenzione del Consiglio comunale questo importantissimo argomento ricercando.
Ha degli articoli che parlassero della questione iraniana, mi sono imbattuta in questo bellissimo di libreria ri, preferiamo che riporta una frase di Charlotte Brontë in cui dice non sono l'uccello e non c'è rete che possa intrappolarli. Sono una creatura umana libera, con una libera volontà Charlotte Brontë vissuta nel 1.800 in un periodo storico diverso, che però dimostra che in ogni epoca storica le donne sono state coraggiose e capace capaci di battersi contro delle ingiustizie. Quello che possiamo fare noi in questo momento è combattere ogni forma di violenza, nel nostro piccolo e anche magari accettando le opinioni contrarie, denunciando le violenze, anche quelle piccole domestiche e a livello, diciamo, più più grande, parlarne e discutere di questi argomenti è importante, perché dobbiamo ricordare che solo fino a poco tempo fa, quando c'è stato, ci sono state le leggi razziali, il silenzio e l'accettazione da parte della popolazione è stato proprio il motivo principale della.
Di quello poi che è successo con con il popolo ebreo, e quindi il fatto di riconoscere in questo momento che in quella parte del mondo sta avvenendo un'ingiustizia e il fatto che altri governi, governi e gli altri cittadini ne parli ne parlino sebbene non possano essere di diretto aiuto è già un sostegno per quelle popolazioni che che li subiscono. Quindi ci sarà il nostro più grande supporto a questa iniziativa e ringraziamo le associazioni e tutto il Consiglio, che ovviamente sicuramente voterà favorevolmente. Grazie grazie, dottoressa prego, allora io non voglio fare il cattivo, la situazione non è non è l'organo, lo scopo è nobile, non c'è nessun problema nel votarlo. Secondo me mi rivolgo al Segretario, al Presidente c'è un errore formale.
Perché noi, il 19 luglio, abbiamo approvato in questo Consiglio la Pro Regolamento comunale dell'istituto di partecipazione popolare, questa è una proposta di delibera, la proposta di delibera articolo 6, che noi abbiamo approvato, dice la richiesta della proposta di deliberazione deve essere presentata al Sindaco.
Da almeno 100 cittadini con le firme allo, se la dobbiamo fare nostra, va rettificata, cioè il Consiglio comunale che fa questa accusa che.
Perché, come è stata quello che io qui allegato è una richiesta a firma delle associazioni, dovrebbe essere un gruppo politico o tutto il consumo, come abbiamo fatto per il caso dell'Ilva, credo la stessa cosa, quindi c'è questo piccolo errore formale che va verificata, Sakor, poi ditemi voi, non è un problema di voto e sia ben chiaro qualcuno può strumentalizzare, non è un problema di di voto, quindi dice diamolo qua, non c'è nessun problema, ne approfitto anche io per fare gli auguri a tutta la cittadinanza, i Consiglieri comunali, Presidente Assessore Sindaco, vicesindaco e cose di i dipendenti comunali che anche qui fino a quest'ora stanno con noi al Segretario.
Giusto chiedo venia, allora approviamo quindi quest'ordine del giorno con una votazione, prego.
Mi sembra che sia.
Orientale dell'Esecutivo all'unanimità, perfetto, mandiamo tutto, poi si ritenga immediata esecutività, prego sempre unanimità, allora volevo anch'io augurare Bonanno ai dipendenti, al Consiglio, al Segretario Generale altrettanto lavora,
Ai Consiglieri al nostro tecnico Pasquale e al mio.
Direttore dei lavori Michele, signor Michele Greco, e inoltre c'è il compleanno anche Aldo Sanarica, che ringraziamo, facciamo gli auguri ad Aldo tanti auguri a tutta la cittadinanza di Crispiano, grazie infinite a tutti, la seduta è sciolta, arrivederci grazie.