
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Ah.
Speaker : spk3
Buonasera inizio il Consiglio in seduta straordinaria, prego, dottoressa,
Per quel che la dottoressa Di Gregorio è assente per motivi di salute e pertanto precederà il Consiglio la dottoressa Mucci prego.
Speaker : spk1
Allora iniziamo con l'appello lo pomo Luca. Perrini, Loredana Gabellone, Marco Mastronuzzi, Valentina.
Saracino, Alessandro presente.
Speaker : spk3
Liuzzi.
Speaker : spk1
Pietro bagna, last Aurora. Mazzoccoli, Daniele Lisi Debora.
Sì.
Taurino, Monica.
Franco, Mariapia Sanarica Cataldo,
Speaker : spk3
Ippolito, Vito Egidio,
Speaker : spk1
Argese Giancarlo.
Miccoli Antonietta.
Lucarelli, Arianna,
Speaker : spk3
Carone, Paolo arriverà.
Speaker : spk1
Arriverà.
Speaker : spk3
Tra mezz'ora?
Speaker : spk1
Quindi possiamo possiamo procedere, la seduta è valida,
Speaker : spk3
Grazie dottoressa prima al primo punto all'ordine del giorno Documento preliminare alla programmazione scolastica di Ppf, approvazione relazione all'Assessore Mastronuzzi, prego.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti e grazie Presidente.
Oggi andiamo ad approvare il documento di preliminari alla programmazione scolastica redatto dal settore del dei lavori pubblici in sinergia con il settore della pubblica istruzione. La redazione del DPS è propedeutica alla presentazione delle istanze di candidatura al piano triennale dell'edilizia scolastica, al piano del dimensionamento della rete scolastica e del diritto allo studio. Per la redazione di questo piano è stata necessaria la partecipazione e la concertazione, con una serie di incontri, con il dirigente dell'Istituto comprensivo severi e con il dirigente del Circolo didattico Mancini anche una componente dei genitori, il contributo della delle scuole alla predisposizione del DPP. Esse si è concretizzato con la stesura di un analisi SWOT dei punti di debolezza e di punti di forza del sistema scolastico. Gli interventi programmati che andremo ad attuare nei prossimi anni, con scala naturalmente di priorità, riguarderà la scuola Rodari, la scuola Giovanni ventitreesimo e la scuola severi. Un grande ringraziamento naturalmente, va a tutti i dipendenti comunali, in particolare all'ingegner, vendere l'istruttore amministrativo e il dottor Michele Greco alla mia collega assessore stanco e naturalmente all'architetto Paolo resta per il servizio che ha svolto a sostegno e supporto delle nostre scuole. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie a lei, se ci sono interventi, prego.
Dichiarazioni di voto prego.
Speaker : spk3
Favorevole.
Il mio voto di astensione.
Speaker : spk2
Costruiamo cristiano, astensione.
Fratelli d'Italia, astensione.
Astensione.
Speaker : spk3
Favorevole.
Speaker : spk1
Favorevole,
Votiamo l'argomento, chi è favorevole, prego.
11 favorevoli.
Chi si astiene, chi si astiene?
Quattro istituti.
L'argomento è valido.
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi si astiene?
L'argomento è approvato.
Approvazione del Regolamento comunale sull'occupazione temporale residente.
Speaker : spk2
Volevo fare una richiesta preliminare, se è possibile.
Allora mi scuso per il ritardo, poi volevo chiedere di mettere ai voti se è possibile anticipare il punto sulla mozione per evitare.
Per.
Se posso.
Ah.
Speaker : spk1
Non sono tipici.
Speaker : spk2
Sì, volevo chiedere se si poteva mettere a votazione se si poteva anticipare solo la mozione sulla.
Sulla.
Fase finale della Commissione d'indagine, al fine di evitare che si è l'ultimo, se si può anticipare, per evitare che venga meno.
Prima.
Prima, quando è possibile, anche se il prossimo?
Se.
Io faccio una richiesta, se si può votare, mettiamo.
Speaker : spk1
A votazione la richiesta della dottoressa Lucarelli, prego.
Chi è favorevole?
5 favorevoli.
Quindi dare, come da Regolamento, la mozione, l'ultimo punto quindi verrà discusso alla fine, all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Approvazione del Regolamento comunale sull'occupazione temporanea del suolo pubblico mediante dehors e plateatici da parte di pubblici esercizi.
Risponde l'Assessore stanco.
Speaker : spk3
Buon pomeriggio a tutti.
Dato atto che è opportuno consentire l'occupazione di spazi ed aree pubbliche per fornire un adeguato e decoroso servizio di accoglienza per la cittadinanza che usufruisce dei servizi di somministrazione o vendita degli operatori del settore alimentare.
E che è necessario al fine di consentire agli operatori a codificare delle regole per garantire la compatibilità delle strutture temporanee connessi ai pubblici esercizi con i luoghi e decoro pubblico, è tenuto conto della relazione del responsabile dell'area urbanistica,
Acclarata al protocollo, condivido con lui la necessità di approvare questo Regolamento in Consiglio comunale, ne chiedo appunto l'approvazione del Regolamento con allegati indicazioni tecniche dello stesso.
Speaker : spk1
Se ci sono interventi, prego.
Speaker : spk2
Sì, premetto che volevo fare degli interventi sugli altri punti, mi limito a questo e dopo ci assenteremo, come hanno già fatto gli altri colleghi della minoranza, per i a tutti i punti, fino alle interrogazioni e in merito a questo punto su Deor. L'unica cosa che volevo sottolineare è che la richiesta è partita dal dal funzionario e dalla lettura del regolamento non non è specificato se viene si dia una definizione di tutte le di che cosa sia una sedia. Un un ombrellone,
Però non si specificano. Non si capisce qual è l'indirizzo politico dato dall'Amministrazione per quanto riguarda i materiali e le colorazioni da usare per questi Deor e se c'è qualche limitazione relativa al centro storico, come spesso avviene in altre in altri Paesi, e quindi volevo sapere l'indirizzo.
Dato da questa Amministrazione per questi, soprattutto per quanto riguarda quelli.
Che sono in modalità fissa e quindi che occupano per più tempo il suolo pubblico e ovviamente la nostra attenzione è.
Rivolta ai commercianti. Quindi siamo, siamo vicini, ovviamente, commercianti, e siamo favorevoli che si dia la possibilità di.
Di ampliare gli spazi, però, vorremmo sapere se ci sono appunto delle limitazioni, nel rispetto del decoro urbano e soprattutto del centro storico, grazie.
Grazie dottoressa, se ci sono altri interventi, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera a tutti, allora io, pur apprezzando il lavoro che ha fatto. l'ingegnere nella stesura di questo Regolamento,
Non mi piace la non condivisione, mi spiego meglio.
Questo la.
L'ampliamento, i dehors vengono.
Fatte dagli studi nelle grandi città, anche delle piccole città, lo vediamo anche a Taranto.
Con attraverso una un confronto continuo con la Confcommercio con le associazioni di categoria, perché è l'amministrazione non si può arrivare,
Permettetemi, a fine del vostro mandato, per approvare un regolamento, quindi io ritengo che non è opportuno, io non faccio parte della Commissione Lavori pubblici però sarebbe stato opportuno dialogare visto che i convegni se ne fanno assai tanti in questa sala consiliare con le parti in causa.
Leggere questo Regolamento, che è giusto che ci sia, ma farlo dopo anni non va bene, perché lo facciamo le porte della prossima elezione.
Io non so per quale motivo va approvato oggi, quando invece la prossima Amministrazione lo può mettere in al tra i primi punti all'ordine della da fare come Amministrazione perché,
Ripeto, pur apprezzando il lavoro che è fatto bene del funzionario.
In tutti i, con tutti gli articoli,
Secondo me è mancata la condivisione, perché un Regolamento non lo posso ricevere.
Tra gli ordini al punto all'ordine del giorno e non posso, non essendo io presente nella Commissione,
Lavori pubblici, non ho potuto dare neanche il mio qualche consiglio, per carità, ma se penso che i migliori consigli dovevano venire dagli operatori del commercio, visto che.
Theós vengono fatti per loro, che li fanno loro, chi vuole investire,
Di propria tasca deve anche dare un contributo in termini di proposta all'Amministrazione, l'Amministrazione deve accettare anche i contributi in termini di proposte, per questo io vi chiedo se è possibile ritirarlo e ai prossimi Consigli di chi sarà in Consiglio comunale alla prossima legislatura potrà approvarlo grazie.
Speaker : spk2
Grazie a lei anche interventi prego.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti non sarei voluto intervenire su questo punto, però lo devo fare perché.
In Commissione Capigruppo, quando abbiamo preparato il Consiglio, ho espressamente chiesto a tutti i presenti il Consigliere Agis, eccetera, per cui sono molto sorpreso se erano tutti d'accordo a portare il punto.
Non c'era assente okay allora esplicito ugualmente così, insomma, approfittiamo per aggiornare.
E perché proprio perché volevo evitare questo genere di intervento,
Speaker : spk4
Io avevo chiesto ai presenti di non strumentalizzare per la campagna elettorale un punto del genere, tant'è che mi ero reso disponibile a ritirarlo in Commissione Capigruppo direttamente, se non fosse stato condiviso da tutti, dall'unanimità dei presenti questo dissi effettivamente se non c'è ah okay,
Quindi lo portiamo e oggi che chiedo, insieme all'Assessore, insomma, di approvarlo,
Proprio perché nell'organo deputato a decidere l'ordine del giorno si è deciso tutti quanti insieme di di metterlo all'ordine del giorno. Quindi la discussione penso debba proseguire normalmente la maggioranza, perlomeno il Gruppo che rappresento, non è disponibile a ritirare il punto.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, altri interventi.
Assessore, stanco bisogno della replica, prego.
Speaker : spk5
Giusto, per essere precisi, in Commissione, lavori pubblici dell'opposizione non era presente nessuno quando parla c'era solamente i componenti di maggioranza. Per quanto riguarda il centro storico, ci sta un articolo dedicato che lo parifica a tutti gli altri tutte le altre aree, anche perché i requisiti per poter accedere comunque ammettere un dehor sono diversi quindi non.
Anche per i materiali che stanno allegato tecnico per tutte queste cose, ovviamente, poi i tecnici in si interfacciano con l'ufficio, per cui chi già da questa estate vuole utilizzare questo strumento, perché senza regolamento sarebbe stato impossibile. Può farlo, poi è tutto perfettibile. Successivamente si può modificare cambiare come meglio si crede.
Speaker : spk1
Grazie dottoressa.
Dichiarazione di voto, prego.
Speaker : spk3
Se il mio voto è favorevole.
Speaker : spk2
Io non faccio parte di nessuna Commissione, sia ben chiaro, la Capigruppo ero assente, ho comunicato anche al Presidente è un vostro indirizzo, io non lo voto, ripeto, non perché non non sia favorevole al regolamentazione, ma perché per una questione di opportunità, anche politica visto che siamo alle porte le elezioni il voto di generazione Crispiano e non è contrario.
Speaker : spk4
Favorevole,
Speaker : spk1
Il nostro voto è favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
11 favorevoli.
Chi è contrario?
Un contrario contrario 1.
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Il 10 e 11, quindi 11 favorevoli e contrario e un contrario,
L'argomento è approvato.
Approvazione del Regolamento comunale per i pubblici spettacoli e per il funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sugli spettacoli e intrattenimenti pubblici e l'azione Sindaco, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti,
Questa delibera si è resa necessaria a portarla appunto questa istituzione di questa Commissione in questo Consiglio comunale, anche alla luce del lavoro ben fatto che era stato portato anche nel Comune di Grottaglie con cui ci siamo interfacciati e abbiamo,
Ha condiviso questa necessità, poiché alla fine della pandemia, per chi ha avuto modo di conoscere, parlo soprattutto delle tante associazioni con i quali abbiamo collaborato nella organizzazione di eventi più o meno importanti. C'era una deroga che scadeva praticamente al dicembre del 2022 sulla possibilità di fare eventi fino a 1.000 persone, andando in deroga del TULPS. Invece, sul questo numero di persone avrebbe una procedura molto più complessa.
Questo visto che ci auguriamo e sappiamo già di manifestazioni che dovranno essere organizzati nella prossima estate da importanti associazioni del territorio che promuovono il nostro territorio avranno bisogno in ogni caso di un di una regolamentazione, di un'autorizzazione per un numero maggiore, anche di 1.000 di persone. Abbiamo ritenuto necessario andare in questa direzione velocemente, perché poi ci sarà la necessaria in essere i tempi per la costituzione della Commissione, perché avere una Commissione di pubblico spettacolo a livello comunale ci può garantire, agevolare e soprattutto può dare certezza di tempi e di regole a tutte le associazioni sul territorio che vogliono organizzare questo? Tipo di manifestazioni.
Speaker : spk2
Sarà un piacere, naturalmente, poter organizzare queste Commissioni e quindi velocizzare tutti gli adempimenti burocratici, mantenendo da un lato la velocità appunto delle autorizzazioni e semplificando anche il lavoro degli uffici e dall'altra parte, dando certezza di tempi alle associazioni che quando devono organizzare eventi di notevole importanza, hanno bisogno di regole certe e non, come purtroppo capita ma in altre occasioni che per convocare una Commissione di pubblico spettacolo a livello provinciale, oltre ad avere l'India l'interessamento di tanti organi diversi dal Comune, diventava molto complicato. Avere la certezza dei tempi, visto che le Commissioni di pubblico spettacolo a livello provinciale potevano rischiare di avere tempi molto lunghi e quindi mettere in crisi l'organizzazione di questa manifestazione è un servizio in più che si dà al al Comune. Non è un costo per le casse comunali, perché è prevista anche un una tassa tra virgolette da pagare per le associazioni che vogliono istituire questa Commissione che vogliono il parere di questa Commissione, che paga i gettoni delle persone che fanno parte poi degli esperti della Commissione Europarlamento che già funziona in altri Comuni e quindi ci sembrava giusto.
Speaker : spk1
Lasciarlo.
Speaker : spk2
In dote come Amministrazione per le prossime Amministrazioni, per soprattutto a beneficio delle associazioni che vorranno organizzare con maggiore certezza e tranquillità.
Speaker : spk1
Le manifestazioni nell'estate.
Speaker : spk2
Cristianesimo al 2023. Grazie Presidente.
Speaker : spk3
In attesa di altri interventi, prego.
Speaker : spk4
Grazie.
Allora io ho dato uno sguardo al regolamento. Il regolamento,
Diciamo, ha detto il Sindaco è stato praticamente condiviso con un altro Comune, il Comune di Grottaglie.
Se fino ad oggi c'era la.
Attraverso il SUAP si davano le autorizzazioni necessarie. La cittadinanza deve sapere o di associazioni vorranno organizzare qualcosa che c'è da pagare. 200 euro, quindi che nel regolamento scritto mi piacerebbe che un po' capire quando poi il funzionario fa, una volta approvato questo regolamento, il funzionario dovrà indicare chi sarà il dirigente medico, chi sarà.
Va be'il Comando dei Vigili del fuoco, l'esperto in elettronica, quindi, se sarà fatto un bando, se sarà una.
Nominato direttamente la funzionario, questo questa cosa non non è indicata nel Regolamento.
Attenzione anche a condividere con le associazioni che propongono una, una, qualsiasi manifestazione che devono attenersi scrupolosamente a questo Regolamento, quindi è importante che l'Amministrazione faccia comunichi soprattutto a specialmente le società, le associazioni più grosse grandi, quelli che organizzano più eventi.
Io fossi in voi comunichi Levi direttamente li manderò già copia del regolamento in modo che insieme devono organizzare qualcosa per le possono estate sanno già come muoversi grazie.
Speaker : spk3
Grazie a lei in altri interventi.
Sindaco vuole rispondere, prego.
Speaker : spk1
Sì, naturalmente no, solo per.
Precisare che la il, i 200 euro vanno.
Versate dalle associazioni.
Speaker : spk2
Che vogliono organizzare.
Speaker : spk1
Eventi che si prevedono maggiori di 1.000 presenze fino a 5.020, anche perché per su Prepper norme del tutto e quindi norme superiori per manifestazione oltre i 5.000.
Oltre 5.000 persone, bisogna comunque, in ogni caso, avere il parere della Commissione provinciale di pubblico spettacolo, e quindi né né per le manifestazioni invece più piccole. Vale sempre la procedura via via SUAP, poi il la velocità con cui si istituirà la Commissione, ci auguriamo naturalmente che sia controllata e messa in campo abbastanza velocemente, considerando che alla fine delle elezioni, e quindi alla prossima Amministrazione e già entro giugno si dovrà cominciare a organizzare l'estate cristiani, se quindi è probabile.
Speaker : spk2
Che già gli adempimenti per.
Speaker : spk1
La costituzione della Commissione vengono fatti prima, naturalmente e ci auspichiamo che sia così.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, dichiarazione di voto prego.
Speaker : spk1
Il mio voto favorevole.
Speaker : spk4
Il voto di generazione Crispiano è contrario.
Speaker : spk1
Favorevole.
Speaker : spk3
Favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
11 favorevoli,
Un contrario.
Speaker : spk1
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
11, favorevoli, un contrario,
L'argomento è approvato.
Approvazione Piano comunale di Protezione civile l'Assessore Saracino prego.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti.
La legge numero 100 del 2012 ribadisce,
Come già stabilito nella legge 225 del 92, che il sindaco è autorità di Protezione civile in ambito comunale.
Negli ultimi anni, la competenza in materia di protezione civile e progressivamente passata dallo Stato ai Governi regionali e alle autonomie locali come materia concorrente. la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2008 concernente indirizzi operativi per la gestione delle emergenze sottolinea l'importanza e la necessità che a livello locale sia attivata la prima risposta all'emergenza, qualunque sia la natura dell'evento che la genera e l'estensione dei suoi effetti a meno di eventi catastrofici che annullino la capacità di reazione da parte del territorio attraverso l'attivazione di un centro operativo comunale, il famoso Koch, dove siano rappresentante, rappresentate le diverse componenti che operano nel contesto locale.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Protezione civile civile, che ha affermato che i piani di emergenza costituiscono lo strumento fondamentale a disposizione dei soggetti istituzionali responsabili di Protezione civile ai diversi livelli per individuare, sulla base degli scenari di rischio probabili che ogni territorio, le azioni da porre in essere in modo coordinato per fronteggiare sia gli eventi previsti che quelli difficilmente prevedibili nella loro manifestazione puntuale,
Specificando che è pertanto di fondamentale importanza che il piano d'emergenza venga costantemente aggiornato, sia in relazione alle accennate trasformazioni del territorio sia nella conoscenza della disponibilità delle risorse umane e strumentali presenti in loco. relativi tempi e modalità di impiego in caso di emergenza. Il decreto legislativo numero 1 del 2018, ovvero il nuovo codice di protesta della Protezione civile, prevede all'articolo 12 che i Comuni sono tenuti alla predisposizione dei piani comunali o di ambito approvati con deliberazione consiliare, la quale disciplina altresì meccanismi e procedure per la revisione periodica e l'aggiornamento del piano, eventualmente rinviandole ad atti del Sindaco della Giunta o della competente struttura amministrativa, nonché le modalità di diffusione ai cittadini.
Il Comune di Crispiano si era dotato in passato del Piano comunale di emergenza, approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 20 del 5 aprile 2013,
E quindi questo quest'ultimo non era più rispondente alle norme sopravvenute nel 2018 e nel 2019 nello specifico né alle linee guida regionali deliberate dalla Giunta regionale nel 2019 rispetto alla pronto all'aggiornamento dei piani comunali di Protezione civile. Per questo motivo, nell'agosto del 2020, l'Amministrazione comunale di Crispiano presentava istanza di finanziamento alla Sezione civile. Sezione della Protezione civile regionale per l'avviso pubblico, per la selezione di proposte volte all'impresa, l'implementazione dei piani di protezione civile, con riferimento in particolare alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio idraulico e idrogeologico.
E quindi invio proposta progettuale inerente l'aggiornamento del vigente Piano comunale di Protezione civile e l'acquisizione di strumentazioni più idonea per una richiesta di contributo totale di 30.000 euro.
Istanza successivamente finanziato né Puglia nel febbraio del 2021, per tu per tutto il contributo richiesto. il 16 novembre 2022 la ditta incaricata cartografia concluso all'aggiornamento del Piano comunale di emergenza è terminato, l'inserimento sulla piattaforma sinapsi dei dati e delle informazioni del piano trasmetteva l'elaborato per la sottoscrizione e l'invio alla Regione Puglia, Sezione Protezione civile per il parere definitivo al termine dell'est dell'istruttoria da parte della Sezione Protezione civile della Regione Puglia la stessa, nel febbraio scorso, esprimeva parere favorevole con riferimento all'aderenza della struttura dell'aggiornamento significativo di parte del piano di comunale di Protezione civile rispetto alle linee guida regionali.
Il lavoro è consistito prevalentemente in una revisione generale del precedente piano risalente al 2013. Una riorganizzazione dei contenuti, la, l'aggiornamento del Piano relativamente al rischio idraulico e idrogeologico.
E inoltre ai sopraggiunti i vincoli imposti dal PPTR.
E infine.
Speaker : spk1
Una elaborazione completa delle cartografie.
In generale, il nuovo Piano comunale è stato adeguato alle 9 alle norme in materia,
La novità sostanziale rispetto ai vecchi piani comunali e l'adozione da parte del Dipartimento Regionale di Protezione civile della piattaforma sinapsi che sarebbe il sistema integrato di analisi, previsione, sorveglianza, informazione, che cos'è un sistema di pianificazione e gestione delle emergenze della Sezione Protezione civile, Regione Puglia, che ha un duplice obiettivo, quello di coordinare le attività per la gestione delle principali tipologie di rischio del territorio incendio, meteo e idrogeologico, idraulico, sismico, chimico industriale, in quanto si colloca nel contesto operativo della struttura regionale di Protezione civile e degli Enti direttamente cooperanti con essa creare un moderno sistema informativo di Protezione civile regionale per la pianificazione, il monitoraggio e la gestione dell'emergenza. Quindi, sostanzialmente il questo sistema sinapsi consente alla Protezione civile regionale di avere a disposizione, sempre in qualsiasi momento, tutte le informazioni che ogni Comune, ogni ente locale in sé inserisce in questo sì in questo sistema e questo gli consente di intervenire più agevolmente più velocemente nel momento dell'emergenza.
Oltre alla redazione del nuovo Piano di del nuovo piano, il finanziamento ha consentito l'acquisizione di strumentazione qualificata di riconoscimento delle fasi di rischio idrogeologico con acquisizione fruizione interoperabile del dato su piattaforma, istituzioni di carattere nazionale e regionale, in particolare sono state acquistate delle stazioni idro pluviometrica. Sostanzialmente sono delle stazioni che.
Posizionate nei punti strategici all'interno del canale Rizzitelli, per esempio, dove saranno posizionate, consentiranno di attenzionare in tempo reale da parte sia del Comune che dalla Regione Puglia, direttamente Dipartimento, Protezione civile, il livello dell'acqua, nel momento in cui dovesse esserci un evento catastrofico,
Il questi queste aste idro pluviometrico e consentiranno di vedere in tempo reale a che livello è arrivata l'acqua nel canale.
E poi inoltre torce una torre faro portati nei documenti specifici di emergenze per emergenze di tipo idrogeologico.
Inoltre, dovrebbe contribuire a creare un'autentica cultura, questo piano nel settore da parte non solo degli addetti ai lavori, ma anche da parte della cittadinanza tutta. Infatti, tutte le informazioni saranno accessibile sia sul sito dedicato on line.
Inoltre, le cartografie WebGIS saranno integrate quindi sempre disponibili nel nostro SIT sistema informativo territoriale, che è disponibile per tutti i cittadini e per tutti i tecnici sul nostro sito comunale e infine ogni cittadino, ad ogni cittadino sarà possibile accedere su base volontaria ad un sistema di messaggistica istantanea che consentirà di conoscere in tempo reale eventuali allerte di Protezione civile.
Il piano e tutte le applicazioni correlate saranno aggiornate per tre anni ulteriori della stessa azienda che le ha realizzate con l'approvazione di questo Piano possiamo sicuramente dire di aver aggiunto un ulteriore tassello per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. Nel caso specifico parliamo dell'obiettivo 13 promuovere azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico, grazie Presidente,
Speaker : spk2
Grazie a dei interventi.
Speaker : spk1
Prego.
Speaker : spk2
Allora?
Premetto che il nostro Gruppo, già nelle di nelle osservazioni al vostro DPP.
E inviate a settembre scorso. Noi abbiamo fatto riferimento che nel DPP, per esempio, non avevamo riscontato aree destinate a scopi di protezione civile, aree di emergenza delle vie di fuga in caso di evaporazione ed i punti critici del territorio, in particolare quelli che impattano sulla vita di viabilità con riferimento alle diverse tipologie di rischio. Perché perché dall'intervento dell'Assessore Saracino è evidente che il ruolo della Protezione civile è un ruolo a molto ma molto importante e delicato per ogni Comune, alla luce anche del degli eventi, sia dal punto di vista.
Meteorologico, perché prima si parlava di eventuali alluvioni, eventuali disastri che purtroppo vi sono alcune volte all'ordine del giorno.
Ma soprattutto.
Anche alla luce. Non ci dimentichiamo che tre anni fa siamo stati colpiti, non siamo stati colpiti dalla pandemia e quindi il ruolo della Protezione civile è molto, molto importante sul territorio. Mi sarei aspettato anche che questa Amministrazione a fine mandato avesse anche individuato un luogo dove nella nostra Protezione civile, perché mi risulta ai cittadini mi dispiace che non c'è un un locale che l'Amministrazione ha ceduto alla Protezione civile. spero che prossimamente qualsiasi Amministrazione sia individui al più presto, un un locale per la protezione civile, nello stesso tempo io ricordo che quando ero Vice Presidente di Unione dei Comuni, noi come Unione dei Comuni istanze avevamo circa 10.000 euro all'anno per il servizio antincendio.
In credo, della Protezione civile di Crispiano e.
Partecipando ai bandi non è che il Comune di Crispiano deve finanziare, trova dalla possibilità anche di avere un piccolo per le emergenze a un piccolo,
Non so come si chiamano camion furgoni antincendio per l'emergenza immediata perché fino a quando i vigili del fuoco partono da da Taranto, a Martina Franca ce ne vuole, sarebbe anche opportuno prevederlo in futuro, quindi niente questo grazie all'intervento dell'assessore.
Speaker : spk1
Altri interventi.
Grazie Presidente, allora mi preme intervenire su questo punto per due ragioni. Uno perché, appunto in quanto sindaco, è responsabile anche della Protezione civile. La cosa, fin dal primo giorno del mio mandato mi ha particolarmente interessato varrà preoccupato perché, quando siamo entrati in Comune, effettivamente abbiamo trovato un Piano di Protezione civile che era fermo al 2013 e abbiamo subito aggiornato con quelle che erano le informazioni più di dettaglio e di immediata necessità. C'erano numeri di telefono o persone che non c'erano neanche più in quel piano e quindi davvero, in un caso di grande calamità, non avremmo avuto, diciamo, un punto di riferimento.
Ottimale.
Questo ci ha consentito di affrontare anche la pandemia in maniera efficace e proprio grazie anche a quel Piano di Protezione civile, ma grazie soprattutto al supporto di tutte le associazioni del territorio. Noi viviamo in un territorio dove siamo davvero fortunati ad avere un volontariato strutturato che, rispetto a qualunque tipo di emergenza, davvero ha già in sé gli anticorpi e la forza di poter affrontare qualsiasi tipo di di evento, calamitoso e quindi ne approfitto per ringraziare. Innalzare la Protezione civile Serra di Crispiano, la Protezione civile provinciale, la Fratres di Crispiano, ma tutte le associazioni che nei momenti di la Misericordia, tutte quelle associazioni, anche del terzo settore, che poi diventano fondamentali per poter aiutare il nostro territorio. Detto questo, il Piano di Protezione civile diventa una cosa molto importante grazie a questo finanziamento e faccio i complimenti all'Assessore e a tutti gli uffici che hanno che sono intervenuti proprio per.
Per attivarsi e intercettare questi 30.000 euro che sono serviti a costruire questo Piano di Protezione civile che è estremamente completo ed efficace. Perché avere uno strumento così all'avanguardia ci mette davvero con molta più serenità di fronte alle gli eventi futuri, con la certezza di avere un Comune? È una struttura pubblica che sa, in in qualunque momento, come e dove intervenire in più. Aggiungo che stiamo proprio partecipando per il rispetto a quello che diceva anche il Consigliere Argese, ma sarà probabilmente più dettagliato di me il con. L'Assessore Saracino nella sua replica. Stiamo partecipando grazie anche alla provincia di Taranto, che ha voluto sottoscrivere proprio in queste ore un partenariato con noi anche al bando per il servizio antincendi, che mette a disposizione delle cifre che permetteranno all'attuale Protezione civile anche di dotarsi di mezzi di cui già in realtà sono dotati. Grazie alla partnership con la Protezione civile di Massafra, e quindi in casi diciamo di necessità, non mancano i mezzi sul territorio, ma voglio ricordare anche il soccorso alpino. Abbiamo avuto durante questi anni, soprattutto nell'ultimo anno, anche due emergenze di persone scomparse nelle nostre gravine a causa di.
Raccolta funghi. Una, purtroppo ci ha perso anche la vita e il proprio grazie al servizio alpino. Gli speleologi della del servizio alpino si è potuto.
Si è potuto intervenire in quelle zone estremamente difficili da poter.
Attraversare, e quindi sono davvero tutte quelle azioni che.
Potremmo dare per scontato quando viviamo da semplici cittadini, io vi posso garantire che da Sindaco, anche in una giornata ventosa come questa, io ho letto le palpitazioni perché ho sempre il timore che possa succedere qualche cosa nel nel Paese, un albero che cade Assessore, Saracino o qualche altra emergenza, e ci si sente davvero addosso tutta la responsabilità di di una comunità intera e avere la certezza di aver lavorato bene dotandoci di un Piano di Protezione civile all'avanguardia tecnologicamente veramente pronto e con tutti i servizi aggiuntivi che possono dare un supporto in più ai cittadini. Mi potrà far dormire sicuramente a me, sono un pochino più tranquilli, ma anche prossimamente, a chi dovrà essere e ricoprire la carica di sindaco? Lo stesso ricordo però tutti quanti che il 5 aprile alle 17:30 verrà Assessore dovremmo avere la presentazione di questo piano. Ci darà conferma poi l'azienda se potrà essere possibile far conoscere questa nuova struttura e questo implementa questo implementato il sistema di protezione anche a tutti quanti i cittadini di Crispiano. Grazie Presidente,
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi?
Dichiarazione di voto prego.
Speaker : spk1
Il mio voto è favorevole.
Mio voto di astensione.
Favorevole.
Speaker : spk3
Favorevole,
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
11 favorevoli, chi si astiene, un astenuto.
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
11 favorevoli, chi si astiene,
Un astenuto, l'argomento è approvato.
Ratifica delibera Giunta Comunale numero 42 del 7 3 2023 ad oggetto variazione al bilancio di previsione finanziario 2023 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo numero 267 barra 2000.
Prego, Assessore Gabellone.
Speaker : spk2
Sì, Presidente, abbiamo adottato questa delibera di Giunta per variare il bilancio di previsione, per entrare in entrata in uscita per 340.000 euro circa, per un contributo del mio.
Per dei lavori di riqualificazione dell'area esterna, della palestra della scuola, Giovanni ventitreesimo, del plesso della serie di Giovanni ventitreesimo.
E, quello che conta per le delibere di Giunta che pagano il bilancio, come ho sempre detto, è la motivazione dell'urgenza, perché le variazioni di regola si fanno in Consiglio, l'urgenza in questo caso è stata determinata dal fatto che l'ufficio aveva necessità di procedere rapidamente con l'iter burocratico perché i lavori vanno iniziati per una questione di non perdere il finanziamento entro settembre del 2023 e quindi chiedo al Consiglio di ratificare questa variazione di bilancio che consentirà insomma di fare un bel lavoro per la scuola. Giovanni ventitreesimo, grazie,
Speaker : spk3
Ci sono interventi, prego.
Prego, Sindaco.
Speaker : spk1
Sì, no, ci tengo a intervenire su questo punto, anche ringrazio l'Assessore e gli uffici per la celerità con cui è stata approvata questa variazione, perché le aree esterne della Giovanni ventitreesimo, pensate, è un finanziamento che noi abbiamo intercettato e vinto già nell'agosto del 2021,
Immediatamente ci fu un bando lampo misero a disposizione queste cifre nel 2021 CIS che ci chiesero di procedere entro il 5 agosto. Ricordo ancora la data alla alla comunicazione del del del bando e il 19 agosto uscì la prima graduatoria provvisoria e noi eravamo tra i primi interventi finanziati. Si tratta di un finanziamento di 340.000 euro per finalmente dotare il piazzale della scuola Giovanni ventitreesimo, sua Crispi anello di un'area giochi quindi di un parco praticamente di un'area sportiva, di un'area sportiva Calisthenics, quindi con cui tutti quegli attrezzi dove a corpo libero si può fare attività fisica, un campetto polivalente e un'area giochi per bambini, un un intervento che abbiamo fortemente voluto proprio perché quell'area di Crispiano e sempre scoperta da un punto di vista di parchi e di disponibilità anche per i ragazzi che vogliono andare a giocare in più, c'è anche un servoscala sulla gradinata dell'accesso alla palestra. Giovanni ventitreesimo in più di un anno abbiamo insistentemente chiesto agli organi.
Speaker : spk3
Di riferimento, in questo caso specificatamente al ministero della dell'istruzione. Che fine fa avesse fatto questo bando solo dopo un anno, nell'agosto del 2022 arrivò la graduatoria definitiva che ci aggiudicava naturalmente questo finanziamento, ma una graduatoria definitiva, comunico,
Comunicata solamente con un PDF sul sito del Ministero dell'istruzione e che, naturalmente, per creare l'impegno di spesa e far affidare la progettazione all'ufficio tecnico, necessitava di un decreto del Ministero dell'istruzione. Il decreto del Ministero dell'istruzione è arrivato solamente a marzo a fine febbraio del 2023 e quindi si è resa necessaria la variazione di bilancio per poter immediatamente affidare, fare l'impegno di spesa e affidare la progettazione esecutiva di questo intervento. A volte e scusatemi, la vena polemica ci si.
Lamenta da una da a livello ministeriale a livello centrale della lentezza dei comuni e non si mette mai l'accento in quanto la burocrazia di questo Paese si fermi troppo spesso a lì, a livello dei Ministeri e ci metta Veron, cerca tante volte in difficoltà proprio a livello territoriale a livello comunale. Questo esempio classico, che io personalmente ho denunciato, anche con diverse mail, direttamente anche alla Presidenza del Consiglio Draghi e anche alla Presidenza del Consiglio Meloni dopo il 25 settembre, eccetera. Finalmente si è sbloccata e ci auguriamo che possa non avere altri intoppi e possa velocemente realizzarsi anche quest'area importantissima per Crispiano. Grazie Presidente.
Speaker : spk2
Grazie a lei, Sindaco, interventi prego.
Dichiarazioni di voto prego.
Speaker : spk3
Il mio voto favorevole.
Il mio voto è contrario.
Speaker : spk1
Favorevole.
Speaker : spk2
Favorevole.
L'ultimo argomento, chi è favorevole?
11 favorevoli e contrario.
Un contrario.
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
11 favorevoli, un contrario e contrario.
L'argomento è approvato.
Variazione al bilancio di previsione finanziario 2023 2025.
Articolo 175, comma 2 del decreto legislativo numero 267 barra 2000 prego, Assessore Gabellone.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, poi parliamo invece di variazione di bilancio, abbastanza significative sono le prime variazioni di bilancio. Adottiamo dopo tre mesi dall'approvazione del bilancio di previsione che è avvenuta, come sapete, entro il 31 dicembre, quindi si rendeva necessario, come avevo già preannunciato, ampiamente.
Diverse variazioni di bilancio. Questa è la prima, insomma, di una di un certo rilievo. Allora adeguiamo le entrate, innanzitutto e poi adeguiamo la spesa alle maggiori entrate ricevute. Allora innanzitutto c'è da dire un trasferimento, un piccolo trasferimento che ha adotterà il Governo. Per quanto riguarda l'IRPEF, le diciamo il mancato introito dir perso relativo al periodo del Covid, per cui a incrementiamo l'entrata di circa 40.000 euro.
Abbiamo sistemato la TARI commentata dopo la approvazione della della tale appunto in Consiglio comunale,
Avvenuta qualche settimana fa, abbiamo ricevuto 19.000 euro circa di fondi per le maggiori spese di energia.
Per le vicende, diciamo note della guerra in Ucraina e della speculazione, aggiungere io, di cui tutti sappiamo ormai questi soldi, preannuncio già che li abbiamo vincolato in un apposito capitolo, per cui saranno utilizzati, appunto se ci dovessero essere esigenze di maggiore spesa energetica, poi ci sono una serie di entrate a cui corrisponde l'uscita e sono dei contributi per il censimento permanente della popolazione e il contributo per la redazione del PAESC molto importante è quello per la redazione del Piano forestale.
Sono due contributi di 6.004 mila euro circa, poi c'è la variazione più significativa fondamentalmente in entrata, a parte quella che citavo subito dopo che è una transazione con Arca Ionica che ha fruttato al Comune di Crispiano 215.000 euro, si tratta di una transazione, è avvenuta sulla base di un credito che il Comune di Crispiano arriva con Arca Ionica, non era un credito tributario, ma un credito relativo all'acquisto di alcuni terreni nel Comune di Crispiano aveva fatto molti anni fa dove sono state poi costruite le gli alloggi popolari.
L'accordo era che H Ionica ex IACP, suppongo avrebbe dovuto rifondere al Comune di Crispiano le spese di acquisto di quei terreni, cosa che non è mai avvenuta, per cui Crispiano Crispiano ha acquistato il Comune, ma non ha mai ricevuto i soldi da Arca Ionica. È nato un contenzioso in tutte le sedi comunali, quindi rischiano il risultato vincitore del contenzioso, ma Hyon unica è una società che non è in grado di pagare i debiti, non era in grado di pagare i debiti e le procedure esecutive sono estremamente complicate,
Anzi direi impossibili.
Con Arca Ionica, per cui a un certo momento la situazione si è sbloccata perché la Regione Puglia ha deciso, con un con un'iniziativa di finanziaria Arca Ionica. Fondamentalmente per sistemare tutti questi contenziosi che Arca Ionica aveva con diversi Comuni della provincia, tra cui Comune di Crispiano. Allora l'accordo transattivo a ha previsto appunto.
215.000 euro di entrata, che noi abbiamo aspettato fino all'ultimo per l'insieme del bilancio per prudenza. Una volta avvenuta la determina della Regione Puglia, abbiamo avuto la certezza del finanziamento e quindi riceveremo 215.000 euro da Arca Ionica per questo vecchio credito. Naturalmente è una bella boccata d'ossigeno per il nostro bilancio comunale,
Che è sempre diciamo in difficoltà, nel senso che siamo un piano. Il piano di riequilibrio, quindi 215.000 euro, ci fanno molto, molto comodo.
Infine, il la variazione più rilevante, invece, riguarda un trasferimento di 4.004 milioni e 200.000 euro per quanto riguarda la ristrutturazione della scuola Mancini.
Entrata uscita, naturalmente neutro per il bilancio. Per quanto riguarda le spese,
Abbiamo innanzitutto aumentato fino al massimo possibile il fondo di riserva, quindi ci siamo cautelati. Siamo, come sapete, siamo sempre molto prudenti per quanto riguarda l'aumento delle spese, quindi 50.000 li abbiamo comunque bloccati.
Sono state incrementate fondamentalmente le spese di funzionamento degli uffici un po' tutti gli uffici sono stati interessati da questi incrementi, Ufficio segreteria all'ufficio demografico, l'Ufficio Tributi, l'Ufficio, lavori pubblici e manutenzione, ufficio di Polizia locale e anche l'ufficio del personale.
Quindi abbiamo adeguato le esigenze di spesa dei vari servizi.
A quello che a quello che era previsto.
Speaker : spk2
In base alle.
Speaker : spk1
Entrate, per cui.
Penso che sia una variazione di bilancio congrua rispetto a.
Alle entrate assolutamente congrua e prudente. Mantiene l'equilibrio e, ovviamente e quindi chiedo al Consiglio di approvarla.
Speaker : spk2
Grazie Presidente. Grazie agli interventi prego.
Speaker : spk3
Sì, grazie, allora io ho dato uno sguardo dettagliato. allora.
Premetto che, anche se ascolto l'intervento dell'assessore, mi piacerebbe che ad ogni.
Variazione di bilancio, visto che lui il bilancio preventivo l'abbiamo approvato non meno di tre mesi fa, il 30 dicembre 2022, mi piacerebbe che ad ogni proposta di deliberazione del Consiglio comunale ci fossero anche.
Le richieste dei funzionari che, al di là dei trasferimenti okay, ma se un funzionario di un'aria richiede.
Maggiori.
FI maggiori risorse per ottemperare a qualcosa che riguarda la propria aria, mi piacerebbe che ci fossero allegate, le.
Le richieste, perché, sì, è vero tutto quello che dice l'Assessore, però è anche vero che.
L'assessore fa un riassunto di quello che si discute, ma io vorrei vedere anche.
Le richieste dei funzionari, che non vedo già l'altra volta mi feci notare che sarebbe anche opportuno scrivere in neretto le voci di variazione.
E quindi avere anche il riferimento a cosa di che cosa stiamo parlando, perché avere uno schema, così, se oggi io non fossi stato presente qui.
Non avesse ascoltato la relazione dell'assessore, non sapevo.
Ricondurre i 215.000 euro, per esempio, che cosa facevano riferimento quindi per questo il mio è un invito ormai siamo all'ultima credo, variazione di bilancio di questa Amministrazione e per la prossima Amministrazione, qualunque sia che si faccia in questa maniera. Ripeto, io non sono presente nella Commissione.
Bilancio, può darsi che son stati.
Speaker : spk2
Portati là, quindi io non ero presente, però faccio riferimento che come consigliere comunale sarebbe opportuno ricevere anche questi atti, grazie.
Speaker : spk1
Altri interventi.
Prego, Sindaco,
Sì, Presidente.
Mi corre l'obbligo di intervenire anche in questa variazione per dare merito al lavoro degli uffici rispetto a.
Un in particolare, un due, due eventi importanti. Da una parte, il, la transazione che grazie all'ufficio della dottoressa Mucci, voglio dire, è stata fatta con l'Arca Ionica e grazie al lavoro anche che abbiamo condotto con l'assessore Bagno all'asta in di interlocuzione costante e continua con gli uffici di Arca Ionica, siamo riusciti ad avere anche, ma lo diceva bene anche l'assessore Gabellone, prima grazie al fatto che la Regione ha finanziato anche l'Arca Ionica, che ha potuto ottemperare a diversi contenziosi che aveva con molti comuni, però avere la soddisfazione di incassare 215.000 euro per una transazione con per un credito che il Comune di Crispiano avanzava da tanti anni e che ormai dava per disperso è morto. È una bella soddisfazione. Significa anche avere uffici sempre attenti alla a quello che.
Sono le la cura, il bene, del di di ogni settore del nostro Comune e, in secondo luogo, volevo mettere in evidenza la variazione del dei 4 milioni e 200.000 euro per il finanziamento della scuola Mancini, non per fare proclami, ma soprattutto per mettere in evidenza il lavoro straordinario fatto in questo caso dall'ufficio tecnico che ha candidato anche in in in tempi.
Giusti il finanziamento grazie al fatto che come scelta di comunicazione noi avevamo è scelta amministrativa. Noi abbiamo da tempo, fin dall'inizio della nostra amministrazione.
Intercettato, un finanziamento per un fondo di progettazione. Ci siamo dotati di quei progetti che sono sempre mancati anche in questo Comune per poter poi essere pronti e farsi trovare pronti nel momento in cui c'erano le.
Le opportunità di finanziamento. E se permettetemi di chiarire anche un aspetto che troppo spesso sento voci estremamente confusi su questo noi abbiamo intercettato, all'inizio del nostro mandato, un fondo di rotazione regionale di 500.000 euro che abbiamo per scelta politica, investito tutto nella produzione di progetti per la cosa più preziosa che avevamo a Crispiano Crispiano, cioè i nostri istituti scolastici. Grazie a questo investimento che abbiamo fatto i progetti 5, nella nell'nello specifico che abbiamo realizzato, abbiamo già intercettato e quindi recuperato da questo fondo di rotazione. Non dovremmo più restituire, ma avremo a disposizione altri 300.000 euro per richiedere altri progetti per fare altri progetti. Abbiamo già intercettato due finanziamenti, uno di 1000000 di euro per il, la ristrutturazione completa di te di della scuola Cacace e uno di 4 milioni e 200.000 euro per la risoluzione. La ristrutturazione completa della scuola Mancini.
Abbiamo in cantiere già pronti i progetti esecutivi per la scuola Rodari per la scuola Giovanni ventitreesimo e per la scuola severe. Non siamo noi a decidere quale candidare noi li abbiamo già caricati tutti questi progetti sulla piattaforma ARES, che oggi è la piattaforma di RIS di di identificazione dei progetti sia del Ministero che della project della Regione Puglia da dove direttamente, chi poi finanzia va a vedere se siamo tutto, se abbiamo tutto in regola per poter poi espletare e darci i finanziamenti. Quindi i prossimi finanzia le prossime sicure scuole che saranno finanziate perché i prossimi fondi già sono allocati. E solo una questione di tempo. Già a fine dell'anno a fine dicembre 2023, ci sarà un'altra finestra di finanziamento. Noi molto probabilmente, anzi, quasi certamente avremo il finanziamento o per la Rodari o per la severi o per la Giovanni ventitreesimo, e così sarà anche per l'anno successivo nel 2024. C'è cioè una pianificazione veramente fatta bene finalmente di tutti questi fondi e delle progetti che hanno consentito, ad oggi, al Comune di Crispiano solo la parte dei finanziamenti intercettati dalla nostra Amministrazione di arrivare quasi a 30 milioni di euro più altri 20 che sono in parte finanziamenti che abbiamo ereditato dalle amministrazioni precedenti, in parte ai finanziamenti che abbiamo avuto dalla dalla ASL alle Ferrovie del Sud Est da Enel ed altri enti. Come AQP che stanno investendo sul nostro territorio, perché dico questo perché quando poi si fa non le variazioni in Consiglio, si devono spiegare ai cittadini.
Che il con il bilancio comunale è uno strumento flessibile che ci permette poi di muoverci in a seconda le necessità che ci sono sul territorio e, in secondo luogo proprio perché, rispetto ai fondi che abbiamo intercettato non si può dire come spesso sento dire che noi abbiamo intercettato un fondo di rotazione abbiamo fatto un progetto sul ponte di via magazzino e poi quel progetto poi li dobbiamo restituire i soldi perché si danno informazioni sbagliate.
Cattive informazioni ai cittadini, quei soldi sono fondi invece ministeriali, fondi del Ministero dell'interno che sono stati dati, altri 500.000 euro che abbiamo intercettato, con i quali abbiamo fatto un progetto per la scuola per il ponte di via magazzino circa 200.000 euro, abbiamo una progettazione per la vulnerabilità sismica della scuola Rodari e una per l'ASP, per la vulnerabilità sismica, per la scuola severi.
Giovanni ventitreesimo. Grazie Assessore per la correzione perché necessari affinché sempre su quella piattaforma ARES si abbiano tutte le carte in regola per poter poi accedere ad altri finanziamenti. Quindi è importante saperle queste cose dirle e mi fa piacere dirle nella sede più istituzionale che c'è in Consiglio comunale, non certamente rispondendo a chi fa video su Facebook. Grazie.
Speaker : spk4
Altri interventi.
Assessore tabelloni, ha bisogno della replica.
Passiamo alla dichiarazione di voto, prego.
Speaker : spk1
Assolutamente favorevole.
Speaker : spk3
Sindaco, parlavamo di bilancio, non di DUP Lavori pubblici, cioè penso che siamo usciti un po' fuori binario, però io mi attengo alla risposta alla votazione e per questa variazione di bilancio il mio voto è contrario.
Speaker : spk1
Favorevole.
Speaker : spk4
Il nostro voto è favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
Favorevoli 11, Chi è contrario.
Un contrario?
Votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Favorevoli 11 Chi è contrario contrario, 1, l'argomento è approvato.
Approvazione ordine del giorno sul disegno di legge Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione consigliere Taurino, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti. Allora procedo con la lettura di questo punto all'ordine del giorno, sperando in una votazione all'unanimità. Considerando che.
Può essere questo il modo per dare un segnale, insieme a tutti gli altri Comuni che hanno aderito alla rete dei Sindaci Recovery Sud,
Di un appunto segnale di integrità e coesione nell'interesse del nostro Paese,
Allora procedo con la lettura, il Consiglio comunale premesso che è alto il rischio che si realizzi la separazione tra realtà territoriali avvantaggiate e in realtà territoriali svantaggiate sita in tutto il Paese e che a tale rischio, secondo molti costituzionalisti, presidenti di regione, sindaci, partiti, movimenti, sindacati, organizzazioni potrebbe compromettere nei fatti il principio di uguaglianza di tutte le cittadine e di tutti i cittadini italiani. Il disegno di legge Calderoli colpirebbe gravemente il sistema scolastico, con un vero processo separatista, in cui si avrebbero programmi diversi a livello regionale, diversi sistemi e funzionamenti di reclutamento territoriale in ambito sanitario. La riforma aumenterebbe le storture di un sistema di gestione della salute già oggi in crisi, con l'ulteriore aumento delle disuguaglianze, violando il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute.
Con il disegno di legge che il rischio delle sottrazioni di ingenti risorse alla collettività nazionale è la disarticolazione di servizi e infrastrutture logistiche, pensiamo i trasporti, la distribuzione dell'energia, la sanità o l'istruzione che per il loro ruolo nel funzionamento del sistema Paese dovrebbero avere necessariamente una struttura unitaria e a dimensione nazionale se fosse definitivamente approvato.
Speaker : spk1
Lo schema del disegno di legge Calderoli da prima dal Consiglio dei ministri in seconda lettura e successivamente dal Parlamento. Sarebbe gravemente colpita l'unità giuridica ed economica della Repubblica in danno all'uguaglianza dei cittadini, delle imprese, delle pubbliche amministrazioni locali e nazionali. Le istituzioni locali, regioni con i Presidenti di Regioni, i Consigli e le Giunte regionali, Sindaco, Consigli e Giunte comunali e moltissimi Sindaci stanno dimostrando viva preoccupazione e contrarietà alle azioni messe in campo dall'attuale Ministero per gli affari regionali.
Considerato che l'impostazione data dal Governo per l'autonomia differenziata non contempla punti fondamentali, come l'individuazione delle responsabilità fra livelli del Governo, risorse umane e finanziarie per far fronte alle responsabilità, gli indicatori di monitoraggio che consentano al Parlamento e cittadini di verificare i risultati dell'autonomia e di giudicare chi ne ha responsabilità, la procedura di individuazione dei LEP, livello essenziale nelle prestazioni, è incostituzionale, poiché la Costituzione, i LEP devono essere definiti dal Parlamento, il quale, secondo il disegno di legge Calderoli, sarà chiamato ad esprimere un semplice atto di indirizzo. La Costituzione prevede che i LEP siano definiti in tutte le materie che coinvolgano diritti, mentre il governo sceglierà in quale materia definirli e in quali no. In questo modo, materie come la tutela del patrimonio culturale, ambientale, infrastrutturale che non prevedono la preventiva definizione dei LEP verrebbero quindi trasferiti alle regioni con le relative risorse umane strumentali e finanziarie. Già dalla data dell'entrata in vigore della legge.
Alla base del procedimento vi sono i fabbisogni standard, perciò i livelli essenziali dei diritti verranno definiti in funzione del bilancio, mentre dovrebbero avvenire dovrebbe chiedo scusa avvenire il contrario, come sancito dalla Corte costituzionale nella sentenza 275 del 2016. in base alla quale prima si individuano i diritti e dopo si predispone il bilancio in modo che nessun diritto rimanga primo di e privo di adeguati finanziamenti. In considerazione a quanto riportato sopra, il Consiglio comunale di Crispiano dichiara la sua contrarietà verso ogni tipo di autonomia differenziata, lesiva dello spirito unitario della Costituzione italiana e discriminante nei fondamentali principi liberali e sociali, di uguaglianza ed equità da garantire ai cittadini della Repubblica e di trasmettere alla Regione Puglia il presente ordine del giorno. Perché tenga conto di questo dissenso territoriale e della convinta contrarietà della popolazione pugliese al progetto anticostituzionale di secessione tra regioni ricche e quelle povere,
In caso di accordo parlamentare,
Concertare con l'ausilio dell'ANCI le iniziative più opportune indirizzate al Governo, con l'obiettivo di modificare lo schema di disegno di legge sull'autonomia differenziata approvato dal Consiglio dei ministri del 2 febbraio 2023, richiedere che ogni trasferimento di materie avvenga nel rispetto dei principi di solidarietà e unità nazionale. Garantendo maggiori risorse a quei territori in cui permangano gap infrastrutturali, economici e sociali con il resto dell'Italia, richiedere che il riconoscimento di ulteriori e particolari forme di autonomia deve trovare fondamento in specifiche e dimostrate esigenze della regione richiedente, compatibili con l'unità della Repubblica e con il principio di uguaglianza. Chiedere infine, che il processo di eventuale ed evoluzione di cui all'articolo 116, comma 3, della Costituzione avvenga nel rispetto del principio di sussidiarietà e non si tramuti in un accentramento regionale a danno delle autonomie locali, grazie.
Grazie Consigliere, se ci sono interventi, prego.
Speaker : spk2
Allora premetto che io questo documento non lo voterò.
Se posso essere d'accordo sul contenuto, in parte non totalmente che.
Avrei o di cose da dire perché non lo voto, perché il documento, secondo la mia umile, il mio umile parere, viene fuori da una parte politica che lunedì scorso ha fatto un convegno qui dentro in questa sala, consiliare che so che il senatore Turco del Movimento 5 Stelle,
Che ricordo al Movimento 5 Stelle, che Calderoli due anni fa era al Governo con loro, quindi già questa legge era lo studio, mi dispiace che non ci sono i rappresentanti di Fratelli d'Italia che sono al Governo con.
Con Calderoli per sentire la loro versione, non lo voto, perché è un documento politico, quindi io mi attengo a alla mia comunità, non mi sono mai interessato da quello che viene da me, il suo interesse Polverini, a me il su non sono stato mai per l'assistenzialismo e ritengo che la Puglia, come regione, abbia tutte le qualità per diventare la California di Alitalia e quindi che si facciano anche le leggi a loro favore o quelli del nord, ma noi abbiamo tutte le potenzialità per dare un forte contributo economico, come ha sempre dato la Puglia. Ricordo solamente che la Puglia ha il 12% delle imprese sane italiane e che è tantissimo, se pensiamo che ci sono 21 Regioni, quindi.
È un documento che non voto e rispetto. Chi voi che l'avete.
Proposto grazie.
Speaker : spk3
Grazie a lei altri interventi prego.
Dichiarazione di voto prego.
Speaker : spk2
Il mio voto è favorevole,
Voto generazioni Crispiano è contrario.
Favorevole.
Speaker : spk3
Favorevole.
Mettiamo l'argomento, chi è favorevole?
Favorevoli 11, Chi è contrario?
Un contrario.
Passiamo a un altro argomento.
Rettifica della delibera del Consiglio comunale numero 83 del 28 1 1980 Assessore, stanco, prego.
Speaker : spk1
Con questa delibera chiedo l'annullamento di una delibera di Consiglio comunale del 1980 e classificava catastalmente la strada del tratturo Martinese come di proprietà del Comune di Crispiano, perché questa cosa, assessore,
Speaker : spk3
Un attimo due, dovremmo mettere a votazione l'argomento precedente, perché abbiamo fatto soltanto,
Sì,
Sì, abbiamo anticipato.
Quindi votiamo chi è favorevole.
Allora dovremmo siccome questo argomento è stato aggiunto, quindi dovremmo mettere a votazione.
Questo argomento nell'ordine del giorno, quindi chi è favorevole,
Quindi è favorevole all'anticipazione 12.
12 favorevoli, prego Assessore, stanco continui.
Speaker : spk1
Comincerò, chiedo l'annullamento parziale della delibera di Consiglio comunale del 1980, che classificava catastalmente la strada del tratturo Martinese come di proprietà del Comune di Crispiano,
Perché tutti gli anni, durante il periodo estivo perviene all'Ufficio Patrimonio del Comune di Crispiano, una multa di 833 euro perché non facciamo la pulizia della strada e quindi ci mettiamo a rischio d'incendio poiché la strada in realtà è demaniale, quindi annulliamo quella delibera per ritorna ripristinare insomma alla legalità, grazie,
Speaker : spk3
Se ci sono interventi, prego.
Dichiarazione di voto prego.
Speaker : spk2
Favorevole.
Il voto di generazione Crispiano è contrario.
Favorevole.
Speaker : spk3
Favorevole.
Votiamo l'argomento, chi è favorevole?
11 favorevoli.
E contrario un contrario,
Diamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Italia.
Manca, Alessandro,
Ha allontanato.
E quindi sono 10 favorevoli.
E contrario, 1, l'argomento è approvato.
Se si vogliono accomodare i consiglieri, perché stiamo procedendo per le interrogazioni, grazie?
Speaker : spk1
Interrogazione consiliare presentata in data 27 2 2023 protocollo numero 4.263 dal consigliere comunale Miccoli Antonietta del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia ad oggetto Raccolta, rifiuti, attività commerciali.
Speaker : spk2
Prego.
Raccolta rifiuti, attività commerciali ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale di Crispiano, approvato con deliberazione.
And C. C. Numero 64 del 18, nove 2006, da un da ultimo modificato con deliberazione CC numero 31 del 16 6 22. La sottoscritta Antonietta Miccoli, in qualità di Consigliere comunale appartenente al gruppo consiliare Fratelli d'Italia Crispiano espone quanto segue, premesso che con il cambio di gestione sul sistema di raccolta dei rifiuti sia modificato rispetto alla vecchia gestione, il modo di raccolta dei rifiuti delle attività commerciali.
Considerato che il precedente gestore Serveco S.r.l. Prevedeva per le attività commerciali, la raccolta del materiale carta e cartone in tutti i giorni lavorativi e per il materiale plastica e giorni erano il lunedì, il giovedì e il sabato che attualmente, dopo il cambio di azienda appaltatrice per quanto riguarda il materiale carta e cartone e ritiro è previsto nei giorni lunedì e mercoledì e per la plastica il ritiro è previsto il lunedì e il giovedì.
Che tale modifica abbia non di poco cambiato. Il modus operandi dei commercianti nella gestione interna per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalle attività commerciale.
Considerando soprattutto che la chiusura settimanale della maggior parte delle attività commerciali presenti sul territorio comunale è prevista per la domenica. Quindi i commercianti che devono smaltire carta e cartone e plastica sono costretti a deporre il sabato sera,
Lasciando fuori dalle proprie attività i rifiuti spesso molto ingombranti il sabato sera e la domenica, ostruendo il passaggio ai pedoni, considerato che molti marciapiedi sono stretti.
Alla stregua di questo, non si capisce il motivo per cui cambiare il sistema collaudato ed efficiente come quello attuato dai precedenti dal precedente gestore.
Inoltre, con il cambio dei giorni di ritiro, i commercianti sono costretti a deporre i rifiuti sopra menzionati all'esterno, non avendo spazi interni disponibili, creando così un'immagine indecorosa del Paese e non consono a con al decoro urbano.
Non trascurando che attualmente il Centro di raccolta è chiuso da agosto senza aver attuato un'alternativa valida e limitando quindi la possibilità, in alcuni casi, di poterli smaltire in autonomia.
Per quanto sopra esposto, la scrivente chiede se l'Amministrazione comunale è venuta a conoscenza della problematica in oggetto, sia formalmente che informalmente, se era ministro. L'Amministrazione comunale è a conoscenza della tematica trattata.
Ed se è intenzione dell'Amministrazione comunale effettuare accertamenti con il gestore della raccolta dei rifiuti sulla problematica pervenuta su alla scrivente,
Come in che tempi si intende intervenire per risolvere il problema segnalato da molti commercianti nello spirito di leale collaborazione? Propone infine che certo, che tale proposta venga accolta in maniera positiva da parte dell'Amministrazione,
Qualora non sia già stata già proposto al gestore, da parte dell'Amministrazione, di poter ritornare al vecchio sistema di raccolta, dato che con l'attuale si sono creati non pochi disagi alle attività commerciali, ovvero il cuore pulsante del nostro sistema economico. Grazie,
Speaker : spk1
Risponde all'interrogazione.
Speaker : spk2
L'assessore Saracino pre.
Speaker : spk3
Per correttezza di informazione, preliminarmente.
Vorrei precisare che gli imballaggi in carta e cartone a Crispiano per le utenze non domestiche viene ritirato non come da lei detto lunedì e mercoledì, ma lunedì, mercoledì e venerdì, oltre al ritiro della carta il venerdì.
Quindi quattro.
Speaker : spk2
Volte non come due da lei segnalato e che anche Serveco non prevedeva il ritiro la domenica e nei giorni festivi.
È stato richiesto di tornare al servizio di servizio perché funzionava, ma anche i servizi, con un venivo non utilizzava la domenica e festivi per fare le raccolte, non ho mai ricevuto segnalazioni che evidenziassero la presunta problematica in oggetto, me ne sono accertato anche chiedo scusa, Presidente,
Speaker : spk1
E.
Il.
Consiglio Consigliere.
Consigliere Miccoli, ascoltiamo, ascoltiamo prima.
Al consigliere, Miccoli, mi scusi, ascoltiamo prima l'Assessore Saracino e poi magari Rispo le risponderà.
Speaker : spk2
Il problema che io leggo è quello che, siccome la siccome.
Siccome l'attività commerciali nella maggior parte delle attività commerciali del territorio comunale è previsto, leggo testualmente dalla sua interrogazione è prevista per la domenica. I commercianti devono smaltire carta e cartone. Sono costretto a dei polli il sabato sera, lasciando fuori dalle proprie attività i rifiuti spesso molto ingombranti. Premesso che.
Se non dovessimo raccogliere carta e plastica, in ogni caso l'azienda avrebbe dovuto prevedere una qualche raccolta in quei giorni, non è possibile che trasferissimo tutti al martedì. Vi invito a leggere la l'organizzazione della della Monteco e se non dovesse trattarsi di plastica e carta, comunque avremmo dovuto raccogliere l'indifferenziato. Una una raccolta sarebbe dovuta essere effettuata durante la lunedì e quindi non cambierebbe di molto la situazione. Comunque, per mia abitudine personale o dicevo, non abbiamo ricevuto segnalazioni scritte, né né io né il l'ufficio. Me ne sono accertato presso l'ufficio e anche presso l'azienda Monteco. Inoltre, per mia abitudine deformazioni anche la domenica faccio attenzione con occhio ormai clinico alle situazioni eventualmente da correggere perché problematiche o causa di degrado urbano. e non ho notato situazioni particolarmente gravi se non laddove esistono già tutti i giorni della settimana, ma non per questioni legate al servizio, ma la difficoltà dell'utenza stessa ad adeguarsi al sistema della raccolta differenziata,
Perché ricordo che, per quanto riguarda la mancanza di spazi disponibili all'interno dei locali commerciali e non è un problema del Comune, non del tutto premesso che nulla a che vedere col servizio e voglio ricordare che esiste un'ordinanza sindacale la 157 del 28 novembre 22, che prevede che le attrezzature per il conferimento devono essere conservate negli spazi di proprietà, così come per i normali cittadini, con le utenze domestiche e conferite solo dalle 22 della dalle 20 della sera precedente.
Al previsto ritiro.
Comunque, abbiamo concordato con l'ispettore ambientale di Monteco che l'ispettore ambientale di Monteco intraprenda ed effettivamente ha già cominciato un percorso di dialogo con i commercianti, per cercare di far comprendere che tutte le norme previste nell'ordinanza sindacale non sono fini a se stesse, ma sono orientate alla salvaguardia del decoro urbano nell'interesse di tutti i cittadini commercianti compresi,
Inoltre,
Il Comune di Crispiano e Monteco insieme hanno convocato tra il mese di novembre e dicembre anche anche quattro incontri pubblici con i cittadini, di cui dedica due dedicati nello specifico alle utenze non domestiche e alle utenze non domestiche food. Li abbiamo presi pubblicizzate in diversi modi manifesti social, pur passaggi sull'orario con il bando sonoro itinerante erano incontri in cui intendevamo raccogliere proposte o eventuali reclami per cercare di migliorare eventualmente il servizio.
Ebbene, si sono presentati pochi pochi cittadini e pochissimi commercianti, i quali non hanno sollevato problematiche di sorta. I qua e mi hanno solo chiesto delle informazioni, hanno solo chiesto delle informazioni.
Riguardo a comunque, ahimè, ai bidoni, fuori al delle attività commerciali, compatibilmente con le risorse finanziarie, effettivamente sarebbe necessario, comunque auspicabile un investimento al fine di tutelare il decoro urbano, magari con delle coperture artistica, almeno nel centro storico diverse volte ne abbiamo parlato anche con Piero Liuzzi, delegato al Decoro urbano e con il Sindaco. Sarebbe certo auspicabile che ci fossero delle iniziative e degli investimenti che potessero.
Coprire le i bidoni che ci sono per strada, però, purtroppo il bilancio non non sempre ci permette di fare tutto quello che vogliamo.
In ogni caso non ci sono problemi.
Siamo sempre aperti a proposte soluzioni per migliorare il servizio, ma il servizio di Monteco purtroppo non può tornare a quello di servizio. C'è un contratto da rispettare, abbiamo fatto già delle varianti per cercare di rimanere con un servizio che più o meno rispettasse quello che era quello precedente,
Speaker : spk1
Ma purtroppo fare un passaggio tutti i giorni ha un costo a proposito della sua proposta di tornare al servizio così com'era erogato da servizio purtroppo non è possibile. Non con Monteco. È un contratto oneroso che prevede un canone, che è la risultante scientifica di una serie di costi per i diversi servizi erogati. Per intenderci, ogni passaggio in più prevede o un aumento di costo derivante dalla forza lavoro impiegata per il tempo necessario per effettuarlo più l'impiego dell'automezzo e il lavoro carburante. Ora questo costo va eventualmente aggiunta al canone e quindi andrebbe ad aumentare la TARI e di tutti i cittadini.
Oppure dovremmo eliminare un altro servizio per cercare di lasciare il costo del canone invariato? US un servizio a scapito magari di tutti gli altri cittadini, per pareggiare quel costo? Politicamente non me la sento di autorizzare nell'uno in questo momento, almeno a fine Amministrazione, di autorizzare né l'1 nell'altro, quando l'unica segnalazione ricevuta è una interrogazione consiliare ad un mese della campagna elettorale, sarà la prossima Amministrazione, eventualmente a, farsi carico di questa scelta e di giustificarla ai cittadini. Grazie Presidente,
Speaker : spk3
Grazie a lei, consigliere.
Speaker : spk4
Miccoli.
Speaker : spk3
E soddisfatta.
Speaker : spk4
Allora, intanto non sono affatto soddisfatto da questa risposta, perché l'Assessore Saracino è così bravo a leggere le lettere e questa per me è una bella letterina quello che ha letto.
Oltretutto vorrei specificare che io questa interrogazione, l'ho portata dal mese di febbraio, quindi non a un mese dalle elezioni, come siete bravi voi a fare.
In più. Voglio leggervi anche un altro pezzo, considerato soprattutto che la chiusura settimanale della maggior parte delle attività commerciali presenti sul territorio comunale è prevista per la domenica. Quindi assessore. Legga bene le interrogazioni, altrimenti poi si fanno brutte figure. Mi sembra strano che qui non arrivano mai le richieste e le proposte dei commercianti. Questa è una cosa che non riesco a concepire, perché basta basta entrare in nel vostro social. Ora basta per capire quante volte ci sono delle.
Delle delle richieste da parte dei cittadini. Io non so perché come mai qui non arriva nulla. A questo punto dobbiamo stare attenti anche col protocollo e capire magari ci faremo faremo volontariato nel protocollo. Giù così ci rendiamo conto. Comunque, io non sono affatto soddisfatta di questa risposta, anche perché io non capisco se la Monteco già è onerosa come come azienda. No,
E mi dite che la Serveco faceva un servizio maggiore, perché non avete trovato una soluzione sempre per il decoro del Paese stesso. Io penso che non era questa la forma di risparmio che noi dobbiamo fare. Noi abbiamo un Paese che ormai è morto, quindi io mi immagino i cittadini che vengono da fuori a trascorrere una serata di un sabba Consigliere con il veto tipo oggi voi mi potete garantire che le strade saranno pulite, io penso di no, quindi assessore, ci pensi prima la prossima volta non so se ci sarà un prossimo,
Magari io le farò un'altra interrogazione e le chiedo cortesemente di rispondere in base alle esigenze del cittadino. Sono non delle favole grazie.
Speaker : spk3
Interrogazione consiliare presentata in data 13 3 2023 dal consigliere comunale Lucarelli Arianna del Gruppo consiliare ricostruiamo, Crispiano ad oggetto Utilizzo Sala consiliare in data 9 0 3 2023. Prego.
Speaker : spk2
Buonasera,
In data 9 marzo 2023, la sala consiliare del Comune di Crispiano veniva utilizzata dal circolo PD di cristiano per un'assemblea ATO, con titolo verso le elezioni amministrative,
L'Assemblea è stata videoregistrata con le apparecchiature comunali e mandata in diretta streaming sul canale Facebook del detto circolo il circolo del PD ha discusso nel corso di tale assemblea della possibile alleanza con i gruppi di maggioranza attualmente in amministrazione. è intervenuto negli ultimi 13 minuti, il sindaco Luca Lopomo dichiarando testualmente al minuto 2 17 17 e so che vi dà fastidio che mette i minuti, però è quello mettersi in linea e seguire questo sogno, questa visione, insieme che sono convinto e parte anche della vostra visione, è una responsabilità che noi abbiamo come classe dirigente seria di questo Paese, verso le nuove generazioni, allora questa scommessa ce la vogliamo giocare insieme o vogliamo lasciare che altri che più che, che che che, invece di trovare insieme per stare insieme scelte identitarie visioni mi sembra più che system insieme, giusto per fare un comitato di affari, fatemi capire,
Tralasciando gli altri, numerosi attacchi durante tutta l'assemblea del gruppo concorrente al gruppo concorrente in corsa per le elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023 e la mancanza di pubblicazione della relativa determina ordinanza di concessione dell'utilizzo della sala.
L'Assemblea in questione risulta essere palesemente a fini elettorali e di denigrazione del gruppo avversario che all'epoca era solo il nostro.
Non è accettabile che un bene pubblico e risorse pubbliche vengano utilizzate a tali scopi.
Quindi, considerato l'articolo 18 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, che prevede che è possibile richiedere informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato, si interroga il Presidente del Consiglio per sapere se ritiene giusto e legittimo tale utilizzo della sala consiliare dei cittadini di Crispiano,
Se ritiene giuste legittime le dichiarazioni rese dal Sindaco e se ne condivido il contenuto e si interroga il Sindaco per sapere che cosa intende per comitato d'affari e sentendo utilizzare ancora ancora per scopi privati, quali la propria campagna elettorale, la sala consiliare del Comune di Crispiano e di mezzi in dotazione alla stessa.
Grazie.
Speaker : spk3
In riscontro all'interrogazione in oggetto, si fa rilevare che l'articolo 18, comma 1, del vigente Regolamento comunale sul funzionamento del Consiglio comunale prevede che l'interrogazione possa essere indirizzate direttamente al Presidente del Consiglio solo se relativa ad attività è competente dello stesso, non so non essendo questo il caso, ritengo che debba essere il Sindaco a rispondere interrogazione pertanto do la parola al Sindaco per rispondere al.
Prego, Sindaco, grazie.
Speaker : spk1
Presidente.
In base all'articolo 5 della legge 157 del 3 giugno del 99, i Comuni possono prevedere nei loro regolamenti le forme per l'utilizzazione non onerosa di strutture comunali idonea ad ospitare manifestazioni, ed invece iniziative dei partiti e movimenti politici con oneri a carico dei bilanci comunali, più volte l'Aula consiliare è stata utilizzata per manifestazioni ed iniziative di partiti e movimenti politici, anche nel periodo antecedente l'insediamento dell'attuale Amministrazione comunale, pur in assenza di norme regolamentari al riguardo, peraltro, anche alla luce dell'articolo 29 della legge 81 93 disciplinante la propaganda elettorale per le elezioni amministrative, l'iniziativa oggetto dell'interrogazione non risulta essere vietata.
Infine, che la Costituzione, che all'articolo 49 dice tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Questo articolo specifica di fatto tutela la forma di associarsi in partito conseguentemente a tali garanzie costituzionali e l'uso del luogo deputato a concorrere alla vita democratica del Paese, quale in questo caso è la sede del Consiglio comunale, non può essere sicuramente vietato.
Vi è poi la libertà di espressione, sancita anche questa dalla Costituzione, che non può essere assolutamente limitata. Al di là del luogo in cui viene espressa nel caso interessato, non vi è stato alcun invito specifico diretto a votare qualcuno in particolare, e comunque l'iniziativa si è tenuta fuori dai divieti temporali previsti dalle norme sulla propaganda elettorale.
Aggiungo inoltre che ritengo utile assolutamente di buonsenso, che la sala consiliare venga inserita tra i luoghi da utilizzare per fare la campagna elettorale oltre a quelli all'aperto, che solitamente si utilizza per tutti.
Dopo la parte tecnica, veniamo alle risposte politiche che sono il vero scopo di questa interrogazione,
L'ennesima naturalmente proveniente dalla consigliera Lucarelli si chiede al Presidente del Consiglio se ritiene giuste e se condivide le dichiarazioni del Sindaco e si chiede al Sindaco cosa intende per comitato d'affari e se si intende ancora utilizzare la sala consiliare per scopi privati o quella campagna elettorale. A questo secondo punto credo di aver già risposto andiamo per ordine,
Chiederei al Presidente se è d'accordo con il Sindaco. Sembra più una trappola che è una domanda. Lo scopo è di far chiarire al Sindaco cosa intendesse per comitato d'affari. Tolgo subito tutti dall'imbarazzo e chiedo scusa pubblicamente della locuzione infelice che ho avuto a tutti coloro che si sono sentiti chiamati in causa e molti, credo che sono qui oggi in quest'Aula e di salute, sono contento della loro presenza, devono aver prevalso in Mele, reminiscenze degli studi di scienze politiche, quando, studiando i testi del marxismo, si apprendeva che il Governo è il comitato d'affari della borghesia, espressione sempre della classe che dirige questa società, fondata sul privilegio e profitto di pochi, scrivevano Marx ed Engels, un caro amico, invece mi ha detto qualche giorno dopo Luca queste cose non si dicono anche fosse la verità, non si dice un Sindaco, non usa questi termini ed il mio amico, assolutamente era giovane, non si dice e me ne scuso di nuovo però permettetemi di rilevare che, per rispondere alla domanda della consigliera su cosa volevo intendere che la compagine che si è creata non sembra certamente avere come collante principio valori, tradizioni politiche simili, tutt'altra data la storia di appartenenza e di alcuni tra i potenziali candidati che sembra mettere in campo. Piuttosto, sembra che l'unico collante sia qui sia quello di defenestrare, scalzare, eliminare, spero solo politicamente Luca Lopomo per il bene di Crispiano dell'amministrazione di questo Paese sotto i The sottintendendo che Luca lo può sia il male di Crispiano,
Perché non in linea con gli interessi che questa unione di persone ritengono congrui. Secondo, la loro visione di paese è legittimo e la democrazia viva Dio ed io, come ho già fatto.
Davvero, auguro a tutti coloro che tra poche settimane si cimenteranno in questa competizione elettorale di vivere con gioia e positività. Questa esperienza, ma soprattutto ci sia il rispetto dovuto tra le persone, si parli di fatti, di programmi e di progetto per il Paese. Grazie,
Speaker : spk2
Dottoressa Lucarelli, prima.
Speaker : spk3
Sì, non so se a tutti, come a me è parso una che ci siano state innumerevoli contraddizioni in quello che ha detto il Sindaco parla di libertà di espressione e poi ricorderemo questa questa frase prossimamente, perché se ci sono dei principi forse devono valere sempre e non quando viene lesa la libertà di espressione.
Si intende lesa, la loro libertà di espressione espressione non significa insultare gli altri e intanto io non ho capito che cosa volesse dire con comitato d'affari, perché non c'entra assolutamente niente con il marxismo e quello che ha voluto fare intendere e poi prima si è scusato e poi ha detto ha ripetuto nuovamente che ci sono degli interessi, allora queste.
Questi.
Queste sottigliezze, queste affermazioni non sono piacevole, piacevoli e poi non so che cosa c'entri nuovamente.
La nostra alleanza e potremmo fare la domanda al Sindaco e a voi con il PD e il Partito Comunista italiano. Che cosa vi vi accomuna? Comunque.
A me il marxismo, e comunque già annuncio che chiederò la sala consiliare per fare la mia personale col mio partito campagna elettorale, quindi sicuramente mi verrà i verrà concesso, va bene, grazie mille.
Grazie a lei.
Speaker : spk2
L'ultima interrogazione. presentata in data 13 3 2023.
Protocollo numero 5.530 dal Consigliere, una Carelli Arianna del Gruppo consiliare ricostruiamo Crispiano ad oggetto, manifestazione di inaugurazione per la conclusione del finanziamento, PON Sicurezza per lo sviluppo, iniziativa io gioco legale,
Speaker : spk3
Prego.
Sì, comunque, le mie interrogazioni sono espressione della mia libertà di espressione e quindi non so perché il Sindaco prima ha detto che sono l'ennesima interrogazione che io faccio, le ho sempre fatte le interrogazioni.
È stata pubblicata la determinazione numero 252 dell'1 marzo 2023 avente ad oggetto l'organizzazione dell'inaugurazione per la conclusione del finanziamento PON Sicurezza per lo sviluppo, iniziativa io, gioco legale, lavori per la realizzazione di un campo polivalente polivalente coperto con struttura lamellare membrane in PVC da adibire a spogliatoi del Comune di Crispiano la proposta progettuale veniva approvata dall'Amministrazione Laddomada con deliberazione di Giunta comunale numero 137 del 28 aprile 2011 inerente.
Speaker : spk1
La realizzazione di un campo polivalente coperto predisposta dall'ufficio tecnico comunale per le pratiche delle più diffuse attività sportive di squadra calcio a 5 pallacanestro pallavolo per un importo complessivo di euro 509.000 è 509.000 e si decideva di candidare al finanziamento tale proposta nell'ambito dell'iniziativa io gioco legale di cui al PON Sicurezza per lo sviluppo Obiettivo Convergenza 2007 2013 diffondere la cultura della legalità, i lavori di che trattasi sono in fase di ultimazione e del vademecum del beneficiario del 20 settembre 2013 era prevista l'organizzazione della manifestazione di inaugurazione nel quadro economico del finanziamento è inoltre prevista la somma di 4.000 euro per l'organizzazione della manifestazione di inaugurazione e realizzazione targa conclusiva dei lavori.
Con nota protocollo 3.080 del 10 febbraio 2023 e veniva richiesta ad un'associazione culturale di Crispiano un preventivo di spesa per l'organizzazione e l'allestimento del cerimoniale. Per l'invito del Prefetto ed in particolare veniva richiesto realizzazione di targa conclusiva dei lavori delle dimensioni di 60 per 30 centimetri, un buffer finger food per 100 invitati service musica complesso completo di audio e microfoni, predisposizione di inviti data l'urgenza, si provvedeva all'affidamento diretto a tale associazione con la determinazione suddetta da parte del responsabile dell'area.
Il particolare periodo economico, economico e, soprattutto, la finalità del finanziamento ricevuto, basato al recupero dei giovani dalla strada. Ed allora avvicinamento allo sport e così alla legalità non sono compatibili con lo sperpero di denaro pubblico per una festa di tal genere, peraltro, imperi in pieno periodo di campagna elettorale. Una manifestazione di inaugurazione di un campo polivalente finalizzato alla diffusione della cultura della legalità avrebbe necessità di invece del coinvolgimento dei giovani, delle scuole e delle associazioni, anche con premi e borse di studio. Per lavori con a base il tema oggetto della sovvenzione alla manifestazione di inaugurazione dovrebbero essere invitate coinvolti gli amministratori che nel 2011 intercettarono il finanziamento e fecero a giudicare lo stesso al Comune di Crispiano. Considerato l'articolo precedentemente indicato, 18 del Regolamento del funzionamento del Consiglio comunale si interroga la Giunta e l'Assessore competente per sapere se fra gli inviti affidate all'associazione aggiudicataria vi sono quelli agli amministratori del 2011 che hanno ottenuto il finanziamento PON Sicurezza per lo sviluppo. Iniziativa io gioco legale e chi sono gli amministratori individuati ed invitati?
2 l'organizzazione del cerimoniale con buffet per 100 evitati e service audio.
È frutto dell'indirizzo politico, della Giunta, dell'Assessore competente o di altro amministratore, o della scelta personale del responsabile. A chi sono tre a chi sono stati o saranno inviati i centri inviti quattro, se non ritengono che la manifestazione di inaugurazione di un campo polivalente finalizzato alla diffusione della cultura della legalità avrebbe necessitato invece del coinvolgimento dei giovani, delle scuole e delle associazioni, anche con premi e borse di studio per lavori con a base il tema oggetto della sovvenzione. 5 un'Amministrazione attenta ai giovani e alla regolarità avrebbe dovuto dare un indirizzo politico di quest'ultimo genere all'inaugurazione iniziale di un campo polivalente finanziato con fondi per lo sviluppo del gioco legale.
Grazie.
Risponde l'interrogazione e la dottoressa stanco, prego.
Speaker : spk2
Allora, se proprio dobbiamo fare una cronistoria, preferisco che i cittadini sappiano precisamente cosa è successo nel 2011 è stato intercettato il finanziamento amministrazione, credo, Sindaco Laddomada, il progetto esecutivo è stato approvato nel 2016 dopo ben cinque anni e c'era l'Amministrazione con Sindaco d'Ippolito,
Nel 2017 è stata effettuata la gara.
Dopo un ulteriore anno, ma non si era più nei termini consentiti dal cronoprogramma del Ministero e all'epoca per cui non era necessario procedere all'affidamento definitivo per cui il finanziamento risultava completamente chiuso.
Solo successivamente, dopo qualche mese, il Ministero, quando c'era il Commissario straordinario della fine del 2017, ha inviato una nota di proroga del finanziamento.
Per cui si è ricominciato. Si è preso in mano questo finanziamento. Poi siamo arrivati noi, quindi noi già dal 2018 che stiamo combattendo con il Ministero e con tutto ciò che comporta, fare un affidamento per una gara così vecchia con dei prezzi così vecchi a una società.
Speaker : spk1
Addirittura all'epoca arrivata, seconda perché la prima ha rinunciato addirittura alla alla vincita, insomma del lavoro, quindi diciamo che in questo momento sarei in difficoltà a fare degli inviti in su chi dovrebbe essere invitato a questa cerimonia, su chi è il merito, insomma di aver portato a termine questo lavoro.
Se poi devo rispondere all'interrogazione, le richieste sono.
Quindi tra gli invitati. La prima domanda non so chi dovrei invitare in questo momento, anche perché ancora non è stato predisposto nessun invito ancora non è stata organizzata a nessun inaugurazione. Data la.
Data, il momento storico, il preventivo che è stato richiesto dall'Ufficio tecnico serve appunto per intercettare la società locale che si occupasse del cerimoniale cui ci siamo visti praticamente all'ufficio tecnico e abbiamo cercato di capire come meglio definire i dettagli dell'inaugurazione. Quindi gadget, gli inviti, le targhe, va, tutto sarà assolutamente in standby, diciamo congelato in attesa che i lavori effettivamente terminano, perché sarebbe davvero assurdo fare l'inaugurazione per poi non aprire la palestra. Quindi non puntiamo l'inaugurazione in questo momento, ma finalmente ad aprire questa palestra.
Concludo dicendo in maniera ironica che anche a me piacerebbe essere invitata nei prossimi 10 anni a qualcuno di questo lavoro pubblico che è intercettato io per 17 milioni di euro in questi cinque anni. Solo questo grazie.
Speaker : spk2
Grazie a lei, dottoressa prego.
Speaker : spk3
C'è quindi il merito, non c'era nessuna Amministrazione precedente che non avranno tutte, non è che ce l'ha, solo questa Amministrazione, poi non ha risposto neanche a una delle domande, l'Assessore più o meno, quando è prevista, quindi non si farà questa inaugurazione è stato chiesto un preventivo e basta va bene, vedremo grazie.
Speaker : spk2
Mozione consiliare presentata in data 27, tre, 2023 da numero 3 Consiglieri comunali, Lucarelli Arianna Miccoli Antonietta Ippolito vide Cilio, ai sensi dell'articolo 20, comma 1, del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, ad oggetto.
Espressione di un giudizio sul comportamento della Giunta comunale in merito all'omesso controllo sugli atti oggetto dei lavori della Commissione d'indagine istituita con delibera Consiglio comunale numero 41 del 19 7 2022 prego,
Dottoressa Aria di tempo è,
Speaker : spk3
Dicendomi riutilizzare se è possibile mettere a votazione un aumento, una concezione di più.
Speaker : spk2
Tempo, per quanto tempo più o meno le.
Ci vorrebbe.
Speaker : spk3
30 minuti.
Speaker : spk2
E ha già 15 minuti praticamente a disposizione, quindi ne chiede altri 15,
Speaker : spk3
Il tempo necessario, tempo necessario,
Speaker : spk2
Però, ovviamente, poi lo stesso tempo sarà dato per le ulteriori ulteriori interventi,
Speaker : spk3
Tutti 30.
Mesi, cioè non è previsto.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk2
Allora, se il tempo necessario, se magari lei necessita di 20 minuti.
Speaker : spk3
Se vogliamo votarlo, posso leggere,
Speaker : spk2
Votiamo questa richiesta, chi è favorevole?
Prego, dottoressa.
Speaker : spk3
Tutti favorevoli, 16 favorevoli.
Grazie.
E faccio una o solo una premessa, dicendo che sono state omesse.
I nomi delle delle persone richiamate nella nella relazione.
Per, diciamo, la tutela della privacy a seguito dell'ultima Commissione è stato quando è stata depositata la relazione finale. era stato richiesto di effettuare la pubblicazione, quindi con l'omissione dei nomi,
E quindi,
Conformemente a quanto avevo avevo depositato, ho omesso nella lettura.
I nomi del delle persone richiamate, sebbene però vorrei dire che tutte le persone erano a conoscenza della registrazione della trascrizione e del fatto che do per i verbali venissero resi pubblici in base all'articolo 25 dello Statuto comunale, va bene comunque gli omessi per evitare discussioni. Relazione finale della Commissione d'indagine istituita con deliberazione del Consiglio comunale numero 41 del 19 luglio 2022 con delibera del Consiglio comunale numero 41 del 19 luglio è stata istituita la Commissione d'indagine ai sensi dell'articolo 25 dello Statuto.
Speaker : spk1
Comunale articolo 44 tunnel a verificare preposta a verificare quanto accaduto in merito ai procedimenti amministrativi di annullamento, in autotutela delle determinazioni inerenti l'intervento del piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto, nella parte relativa al Comune di Crispiano,
Dalla detta Commissione espletata è emerso che la procedura adottata dalla omissis era corretta e rispettava tutte le prescrizioni imposte dal manuale di rendicontazione del piano di rigenerazione, richiamato nelle determinazioni di annullamento. Dall'audizione della stessa è risultato che la normativa applicata e richiamata dalle determinazioni annullate era ed è quella valida ed applicabile agli interventi 1 H 1 F elogi candidati ed anzi qualsiasi altra procedura sarebbe irregolare ed inapplicabile. Nell'ambito dei servizi sociali in cui gli interventi suddetti operano, è stato attuato, infatti, l'affidamento dei progetti tramite il codice del terzo settore, a seguito di evidenza pubblica, trattandosi di attività di spiccata valenza sociale, innovative e sperimentali. Con l'applicazione del codice del terzo settore sia individuato un percorso di concertazione, così come già avviato con i precedenti incontri di coprogrammazione che concorreva alla realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di cui alla legge. 328 del 2000, individuati dalla legge regionale numero 19 2006 dal Regolamento regionale numero 4 2007 e dal Piano regionale delle politiche sociali gli obiettivi di politica sociale, infatti, potevano essere perseguiti con efficacia grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti della comunità locale che, a vario titolo, intervenivano nell'individuazione dei bisogni prioritari e nella realizzazione del sistema integrato, attraverso il rafforzamento e la valorizzazione degli strumenti di dialogo, confronto e concertazione. In tutti gli interventi erano previsti cofinanziamenti da parte dei soggetti concorrenti sotto diverse forme, sia monetaria strumentale che attraverso mezzi, sedi operative e personale specializzato. Ed inoltre è prevista la gratuità di gratuità dei servizi e la continuità delle attività negli anni successivi senza alcun onere da parte dell'ente comunale. Solo con l'affidamento. Tramite il codice del terzo settore è possibile prevedere tali collaborazioni. La coprogettazione garantiva, il fine all'adeguamento del progetto, alle esigenze dell'Amministrazione comunale e alle peculiarità dei bisogni degli utenti e della comunità locale, caratteristica che non è possibile trovare nell'affidamento mediante il codice dei contratti pubblici. La pubblica amministrazione, così come indicato nelle schede del Piano di rigenerazione sociale al punto realizzazione e sostenibilità successive avrebbe potuto effettuare l'individuazione dei soggetti realizzatori tramite l'espletamento di specifiche procedure di evidenza, di risposte, nel rispetto dei limiti e delle modalità previste dalla normativa vigente, e quindi dal Po. Tra queste rientra il codice del terzo settore, la Pubblica Amministrazione per l'espletamento di che trattasi. È infatti a disposizione due linee d'approccio, il decreto legislativo 52.016 e il decreto legislativo 117 2000 di 17 ai fini del soddisfacimento di bisogni emergenti delle aree di attività di interesse generale ed in particolare per il settore degli interventi socio assistenziali e culturali, essendo i due codici di pari legittimità giuridica, come riconosciuto dalla Corte costituzionale, con la sentenza numero 131 2020.
Operare attraverso gli strumenti degli articoli 55 e 56 e seguenti del Codice del Terzo Settore, secondo le procedure di cui alla legge 241 1990 di natura collaborativa e sinergica, la quale la Pubblica Amministrazione può favorire la capacità propositiva degli enti del Terzo Settore attraverso procedure selettive, comparative e stipula di apposita convenzione. Il ricorso alla Convenzione trova coerenza con la normativa comunitaria con la direttiva 2014 24 dell'Unione europea sugli appalti pubblici, la quale, in tema di servizi sociali e servizi alla persona, prevede la libertà per gli Stati membri di fornire tali servizi direttamente o di organizzare i servizi attraverso modalità che non comporti la conclusione di contratti pubblici, a condizione che tale sistema assicuri una pubblicità sufficiente e rispetti i principi di trasparenza e non discriminazione. La omissis ha proceduto in questo senso spiegando che il codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 52.016 è più legato al principio della concorrenza e dalla logica comparativa rispetto al codice del terzo settore, in particolare articoli 55 e 56 Bach, basato sul concetto di solidarietà. L'applicazione del codice del terzo settore è subordinata all'applicazione della legge 241 90 e comunque, mediante l'attuazione di procedure comparative. Si è proceduto quindi così come stabilito nelle stesse schede relative agli interventi di cui al codice 1 FG 1 h applicando la normativa vigente. Il ricorso a questa modalità di selezione è sicuramente maggiormente favorevole rispetto al ricorso al mercato, non soltanto dal punto di vista economico, quanto solidarizzato, di da rischi, nel senso di condurre finalità di carattere sociale, civile e culturale, contribuendo all'attuazione dei principi di libertà, giustizia e uguaglianza sanciti dalla Costituzione. L'articolo 55 del Codice del Terzo settore si fonda su un modello di relazione tra enti del Terzo Settore Pubblica amministrazione, basato sulla convergenza di obiettivi, sull'aggregazione di risorse pubbliche e private per la programmazione e progettazione in comune di servizi e interventi diretti delle varie livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale. Secondo una sfera le relazionale, la peculiarità di tale intervento è quello di prevedere il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate, escludendo alcun profitto con possibilità di copartecipazione. Cofinanzia con finanziamento, con conseguente aumento di risorse finanziarie e di mezzi e attrezzature professionali messe a disposizione dei concorrenti in favore della comunità, con possibilità di continuità dei progetti oltre il triennio, in una progettazione condivisa basata sui principi di sussidi e di sussidiarietà. Solidarietà e collaborazione.
Con applica.
Con l'applicazione del Codice del Terzo Settore,
Perché l'Inter, gli interventi approvati dal piano prevedono la gratuità dei servizi. Quest'ultimo è possibile assicurarla solo se c'è un mancato profitto in capo al prestatore di servizi del sostenimento dei costi senza remunerazione, le uniche spese rimborsabili, come sancito dal Consiglio di Stato con il parere 1.382 del 2018.
Escluse le remunerazioni degli operatori, comprendono unicamente le spese vive correnti e non di investimento.
Anche la Corte di giustizia, con le sentenze spezzina Cassa, stabilisce l'ammissibili, l'ammissibilità di derogare al Codice dei contratti pubblici qualora si intenda raggiungere finalità solidaristiche e di utilità sociale, oltre che di economicità dell'azione amministrativa,
A tal riguardo, va precisato che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con decreto 72 2021 ha approvato le linee guida sul rapporto tra Pubblica amministrazione ed Enti del terzo settore negli articoli 55 e 57 del decreto legislativo 117 del 2006 17 il codice del terzo settore elaborate tenendo conto della disciplina vigente nelle relazioni governative di illustrazione e del suo correttivo adottato nel 2018 dei pareri resi dal Consiglio di Stato nonché dei primi pronunciamenti della giurisprudenza amministrativa e contabile direttamente o indirettamente inerenti il tema trattato degli atti dell'ANAC e delle competenti amministrazioni statali nonché da ultimo della sentenza 131 del 2020 della Corte costituzionale e della legge numero 120 2020.
Di conversione in legge con modificazioni del decreto legge numero 76 2010 recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, il cosiddetto Decreto Semplificazioni. nella progettazione era stata applicata la seguente normativa, io non ve la leggo tutta, perché potete trovarla sia negli avvisi,
Nelle determinazioni che sono state annullate, sia nella relazione che verrà poi pubblicata sul sull'albo pretorio, quindi vi.
Ho letto l'excursus normativo che fu fatto.
Correttamente.
Negli avvisi il riferimento alla contestazione della mancanza del Piano delle attività. La omissis, quindi, una persona ascoltata nel corso della Commissione ha precisato che erano stati puntualmente già predisposti. Era stata prevista infatti per ciascun intervento una progettazione puntuale dei servizi, così come dettagliato negli avvisi pubblici approvati con determina dirigenziale in base alle schede progettuali relative agli interventi di cui ai codici, uno nel suo agire marca, facendo facenti parte del piano di rigenerazione sociale ed approvati con delibera di Giunta comunale 152 2020. In particolare, negli stessi atti sono stati descritti l'oggetto della procedura di progetti da attuare distinti, specificazioni con attività previste, finalità principali, finalità principali, obiettivi e risultati attesi e specifici. Articolo 3, descrizione destinatari degli interventi articolo 4 obiettivi, azioni e risultati oggetto della coprogettazione, risultati attesi trasversali e specifici articolo 5, attività previste di individuazione della sede dove realizzare gli interventi articolo 6, proposta progettuale con modalità operative e gestionali, qualificazione del contributo di compartecipazione in termini di risorse aggiuntive messe a disposizione dell'ipotesi progettuale strumenti, monitoraggio, verifica e condivisione degli obiettivi articolo 7, durata dei progetti articolo 8, importo stimato per ciascun progetto e per ciascun anno del triennio, in base al piano finanziario presentato da ciascun partecipante di cui al modulo C, allegato all'avviso distinto in attività posto delle risorse umane e di umane costi diretti di finanziamento, costi indiretti di gestione, amministrazione comprensivo di quadro economico di progetto, è cronoprogramma articolo 9 soggetti ammessi a partecipare in possesso dei requisiti richiesti, che non sono solo associazioni e cooperative, come contestato articolo 10 e 11 procedure di valutazione e selezione,
Non solo sulla base economica, ma in base a capacità, competenze e qualità della proposta. Piano finanziario e valutazione d'impatto articolo 15 il manuale di rendicontazione al paragrafo 6 affidamento degli interventi prevede testualmente che per i lavori e le forniture, l'individuazione del soggetto realizzatore sarà effettuato nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente ed in particolare dal codice appalti, il decreto legislativo 52.016, mentre per i servizi socio assistenziali tale specificazione non è prevista ed anzi il capitolo relativo recita che le amministrazioni potranno selezionare operatori economici, comprese le associazioni e le cooperative individuati nel rispetto dei limiti e delle modalità previste dalla normativa vigente, ed in particolare di quanto previsto dagli eventuali regolamenti comunali e dalla normativa regionale vigente in tema di strutture e servizi socio assistenziali.
Alla puntualità delle organizzazioni della omissis si è contrapposto una non corrispondente specificazione tecnica da parte della omissis, un'altra persona audita nel corso della Commissione nella propria audizione, la stessa ha dichiarato di avere una conoscenza nel settore dei servizi sociali datata nel tempo e necessita di supporto anch'io. Dichiaro infatti anch'io ho necessità di supporto perché ho fatto le gare nell'ambito dei servizi sociali. Tanti anni fa, quindi il supporto ci vuole. Minuto. 1 3 44 della relativa audizione e ha dichiarato di aver basato l'annullamento sulla base dei seguenti presupposti, tutti puntualmente confutati dagli atti oggetto di indagine e dalle altre audizioni.
Quindi questi presupposti erano il presunto utilizzo dei fondi per finalità diverse da quelle inizialmente concordate con il pagamento delle rette per le case famiglia e per i consulenti psicologi educatori, invece degli utenti finali delle fasce deboli sul presunto rigorosa ammonimento da parte dei Commissari ILVA sull'asserito rapporto di connivenza della precedente omissis con le associazioni e cooperative partecipante aggiudicatari per sé per il suddetto utilizzo dei fondi per finalità diverse, soprattutto per gli euro 430.000 per i professionisti e non per le fasce deboli, 4 sulla possibilità di operare con affidamento diretto nell'ambito dei servizi sociali. La omissis non ha fornito eguale supporto normativo alle proprie dichiarazioni e motivazioni e questo fa ritenere che ci sia stata una gestione della fase successiva all'istruttoria pubblica e alla individuazione non parificabile a quell'altamente qualificata della omissis o quanto meno degli errori di valutazione basati su nulla esatta, sulla non esatta cognizione degli interventi e della relativa normativa applicabile e del mancato riconoscimento dell'esistenza del richiesto piano delle attività già all'interno degli avvisi e delle schede progettuali.
Presunzioni della, quindi queste presunzioni omissis sono apparsi pregiudizi perché perché non sono state sorrette da prove e non hanno avuto un'approfondita motivazione in sede di audizione o un adeguato approfondimento durante la fase preventiva all'annullamento, nemmeno con un semplice colloquio colloquio con la precedente.
Omissis o un confronto nemmeno informale che invece sarebbe stato sicuramente opportuno o ad esempio con un quesito sottoposto ai Commissari ILVA e dai tecnici incaricati in capo al piano di rigenerazione tutte zone d'ombra e soluzioni emerso ovviamente durante la Commissione che, più che fare chiarezza per noi, componenti della minoranza che non abbiamo partecipato a tali fasi è sembrato a fare chiarezza soprattutto nei confronti dei componenti della maggioranza che invece dovevano conoscere ed aver studiato tale fase in ogni sua virgola prima di dare il proprio indirizzo e soprattutto nella importantissima fase di controllo. una risposta scritta dei commissari o dei tecnici preposti, fornita sicuramente in tempi più celeri rispetto al periodo di incertezza, ha avuto successivamente. Avrebbe risolto infatti ogni dubbio evitato spiacevoli fraintendimenti e lunghe procedure di annullamento e di ripartenza come quelle che si stanno verificando e che, di fatto, stanno adottando gli stessi progetti e piani delle attività già affrontati nella precedente fase, annullata con costi maggiori ed incarichi per la progettazione esterni, prima invece eseguiti dalla omissis internamente al Comune con notevole risparmio ed impiego ed impiego dei fondi esclusivamente per i cittadini di Crispiano, un inutile spreco di tempo e denaro pubblico.
E specifico anche in quali fraintendimenti ed errori di fatto progetto produce procedurali. È caduta la omissis. Il presunto utilizzo di fondi per finalità diverse da quelle inizialmente concordate, come il pagamento delle rette delle case famiglia, non si è mai verificato perché, come ricordato dalla stessa amministrazione ed ai componenti di maggioranza della Commissione, dai rappresentanti dell'Assise delle associazioni e ovviamente dalla omissis tale spese non rientravano in quelle previste dal piano ed anzi ne erano categoricamente escluse.
La spiegazione fu che.
Altrimenti tutti i comuni avrebbero usato quei fondi per pagare le rette della casa delle case famiglia.
Ben l'utilizzo, quindi dei fondi per finalità diverse da quelle inizialmente concordate, come la destinazione dei fondi alle figure professionali, tipo consulenti, psicologi, educatori, eccetera nelle attività tipica dei servizi sociali. Non si è mai verificato anche questo perché non significa affatto sottrazione nei confronti degli utenti finali, fasce deboli, ma proprio esatto. È corretto. Impiego dei fondi sono tramite figure professionali specializzati, si intraprendono percorsi di riabilitazione, sostegno, riscatto e crescita in favore di tali soggetti. Non ci sono altri modi, anzi, destinare i fondi direttamente alle fasce deboli senza l'ausilio di questi professionisti inficia e pregiudica qualsiasi processo di ausilio.
Quindi, un altro fraintendimento ed errore di fatto è stato il presunto rigorosa ammonimento da parte dei commissari Ilva, che contrasta.
Con quanto riportato nel verbale della riunione semestrale del 20 gennaio 2022, a cui hanno partecipato i suddetti Commissari e di tecnici preposti al controllo riferita proprio al secondo semestre del 2021 giugno dicembre 2021 del piano di rigenerazione periodo in cui la procedura di individuazione si era in conclusa e vi era già stata la graduatoria per la parte relativa al Comune di Crispiano recita testualmente non si registrano particolari criticità evidenziando solo la necessità di predisporre il piano di di attività per i servizi la lettera del 4 marzo 2022, sempre a firma dei tre commissari, che nulla ancora dice circa l'eventuale inesattezza della procedura adottata ed anzi parla sempre del Piano delle attività come un documento progettuale ancora realizzabile prima dell'avvio, a realizzazione delle attività inerenti citati servizi socio assistenziali e di sostegno economico e da trasmettere in sede di prima rendicontazione la stessa audizione dei Commissari che non ricordavano inizialmente alcuna particolare situazione di difficoltà per il nostro Comune e hanno specificato che la scelta di annullare è stata determinata da una decisione esclusiva dell'Amministrazione. Se l'Amministrazione si è resa conto di aver sbagliato e ha successivamente annullato, ha fatto bene, dicevano, sebbene la domanda della sottoscritta, Presidente fosse mirata a sapere se la crisi criticità fosse stata sollevato da loro, come riferito dalla omissis e dalla omissis in più situazioni durante la Commissione i commissari non hanno riferito nulla circa le motivazioni che avevano portato all'annullamento. Sembrando che noi le ricordassero che di fatto non le conoscessero in maniera approfondita, approfondita e alla fine dell'ascolto, hanno ricordato essere state loro riferite ed avallate dalla Profin service ma di un'ammonizione scritta, puntuale e precisa. di una critica di una qualsiasi censura della procedura seguita ed applicata dalla omissis. Da parte di tali soggetti non si trova alcuna traccia in nessuna comunicazione ufficiale e nemmeno informale.
L'asserito rapporto di combine connivenza, un rapporto molto strano, così come definito dall'omissis nella parte finale dell'ascolto della omissis, con le associazioni e cooperative partecipanti e poi aggiudicatarie per l'impiego dei fondi per diverse finalità, che invece è stata categoricamente esclusa dagli atti esaminati dall'estrema professionalità, imparzialità e correttezza della omissis e della procedura adottata dai rappresentanti delle associazioni, dagli atti esaminati e da tutti gli altri soggetti intervenuti nella Commissione. Anche gli stessi componenti di maggioranza che, dopo la sua audizione, hanno fatto dichiarazioni diametralmente opposte a quelle rese dopo l'ascolto della omissis ed hanno attribuito alla stessa l'esclusiva responsabilità e decisione dell'annullamento quando invece prima ne condividevano i cosiddetti presupposti, l'affidamento diretto nell'ambito dei servizi sociali è stato ampiamente sconsigliato e addirittura escluso, sulla base della normativa vigente da tutti gli operatori del settore. Ascoltati esempio dal dottor omissis,
Rappresentante di una delle associazioni, è molto preparato nel settore. In tanti fraintendimenti ed errori valutativi è caduta anche l'Amministrazione comunale e soprattutto i membri di maggioranza ascoltati che apparsi privi della tua ca da adeguata capacità di indirizzo e coordinamento e anche della conoscenza normativa necessaria per operare tale indirizzo e del successivo controllo non è stata capace di dettare all'ufficio successivamente investito le orientamento precedente so sostenuto ed approvato dalla omissis.
I suddetti membri basavano inoltre insistentemente la fondatezza della decisione adottata sulla base del mancato ricorso al TAR da parte delle associazioni cooperative aggiudicatarie. La omissis addirittura si è rifiutata di riferire in merito alla normativa adottate, procedimenti in esame, richiesta insistentemente dalla sottoscritta, Presidente, al fine di capire l'indirizzo e se fosse stato eseguito il prescritto controllo e non si comprende per quale motivo.
In particolare dopo l'audizione della omissis, la tesi sul favoreggiamento della omissis nei confronti delle associazioni cooperative aggiudicatarie veniva sostenuta dalla maggioranza che esplicitava diffusi pregiudizi, Casati, spesso dall'assoluta mancanza di conoscenza delle norme richiamate per il funzionamento dei servizi sociali e dei progetti stessi.
Omissis, sebbene inizialmente sembrava, queste sono delle dichiarazioni e abbiamo messo anche qui chi le ha rese il nome di chi le ha rese. Quindi questa persona, sebbene inizialmente sembrava a sostenerla questa tesi sul favoreggiamento con tono inquisitorio, io voglio sapere perché sono spariti i soldi. Minuti 1 28 e 10 della quarta seduta. Il seguito rettificare i suoi dubbi sotto forma di ipotesi in Consiglio dissi che questa Commissione poteva risultare interessante perché si cerca una cosa e se ne trova un'altra. Ipotizziamo che la norma sia stata disattesa. Secondo indizio, i fondi andavano destinate ad una cosa e invece si scopre che sono stati destinati a tutt'altro, secondo quello che dice omissis chi sono questi altri, perché omissis ha sbagliato in maniera così grossolana da destinare i fondi a tutt'altra cosa? Minuto 1 31 e 27, se i fondi erano destin destinati alle cooperative dei minori dei minori. Non ti interessa sapere perché ha sbagliato in maniera così grossolana e sebbene io dicessi che nessuno degli atti risultasse che fondi servivano per pagare le rette delle case famiglia, lo stesso il sistema ancora, dicendo facciamo per ipotesi, perché omissis è una persona onesta, non c'è nessun reato, però ipotizziamo che abbiamo voluto favorire le associazioni del territorio perché le ha volute favorire e che cosa dobbiamo dire? Ah omissis si deve sentire mortificate. Non deve saper rispondere minuto 1 41 e 40 omissis, invece, evidenziava come vera e propria situazione dubbia e addirittura consistente in una fattispecie di reato.
Se c'è qualcosa che non va dopo che un reato qui minuto 1 30 e 10 o ha sbagliato omissis o certo che c'è un reato, ad un certo punto, se qualcuno ha fatto una cosa piuttosto che un'altra, qualcuno dovrebbe pagare minuto 1 30 e 40 sebbene la sottoscritta, Presidente dicesse che non sempre viene in tali casi la sussistenza di un reato ma che è più verosimilmente che era stato al massimo un errore amministrativo.
La stessa persona insisteva nelle sue accuse affermando in questo caso è evidente che non è così evidente, sinceramente non so perché ancora non evidente minuto 1 31 0.
Omissis, invece, sosteneva tutto ciò che dichiarava la omissis, intervenendo per interrompere le molte occasioni e addirittura iniziò il suo ausilio nell'aspirazione dei concetti. è la stessa omissis, parlando dell'annullamento dichiara testualmente.
Omissis ha il dovere morale e giuridico, non poteva stare con le mani in mano ed io stessa neppure, e abbiamo dovuto annullare minuto 1 1 e 33, specificando le influenze, comunque, la volontà politica della scelta.
L'atteggiamento di totale adesione all'aspirazione fornita dall'omissis da parte della maggioranza e in seguito fortemente mutato a seguito della successiva audizione dell'omissis, alla quale la componente di maggioranza ha riferito totale stima, rispetto e comprensione del procedimento adotta adottato attribuendo la colpa dell'annullamento o esclusivamente a omissis in completa antitesi rispetto all'audizione precedente in cui appoggiamo e sostenevano totalmente le ragioni della stessa delle due, l'1 è mutato ancora dopo l'audizione dei rappresentanti delle associazioni cooperative, dichiarando di comprendere anche in questo caso le motivazioni che hanno spinto gli stessi a non promuovere un giudizio in sede di giustizia amministrativa, non certo per paura di non risultare vittoriosi, ma solo per evitare il pregiudizio dato dalla sospensione della procedura e della possibile perdita dei fondi per solo spirito di amore verso la propria comunità a cui erano destinati.
La implicazione morale e la mancanza di un atteggiamento oggettivo e disinteressato da parte dei componenti della maggioranza si è palesato, in primo luogo con i numerosi pregiudizi evidenziati durante tutto il corso della comunicazione Commissione ed in seguito.
Con il mutamento di atteggiamento palesato ad ogni seduta in base al al soggetto ascoltato con delle domande altamente in questi inquisitorio ed aggressive nei confronti di alcuni soggetti come a voler forzatamente lasciare traccia di una loro totale mancanza di pressione ad esempio nella seduta della omissis,
Il omissis ha chiesto se omissis le avesse mai fatto delle pressioni, sebbene quest'ipotesi non sia mai stata sostenuta da nessun componente di minoranza.
Con la volontà esternate espressamente alla seduta precedente.
Da un componente della maggioranza, di non partecipare all'audizione dell'omissis sulla base delle gravi accuse mosse nei confronti della stessa, un membro della Commissione terzo ed imparziale non avrebbe avuto tali problemi e pregiudizi e comunque non si sarebbe assentato in una delle sedute più importanti della Commissione all'epoca della relazione ho concluso chiedendo il voto favorevole alla alla relazione e che quindi,
Che venisse trust tra trasmessa ai sensi dell'articolo 25, comma 8, dello Statuto al Presidente, al fine di convocare il Consiglio e di procedere con un voto di censura nei confronti di coloro che si sono resi protagonisti della scelta di annullare con i procedimenti amministrativi di annullamento in ha tutto un altro tutela le corrette determinazioni inerenti gli interventi del Piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto, nella parte relativa al Comune di Crispiano, anche con riferimento.
Anche con il conferimento dell'incarico, con il decreto del Sindaco numero 5 del 28 marzo 2022 e del mancato indirizzo e controllo dell'azione amministrativa espletata ed esaminata con la presente Commissione,
Chiedo la pubblicazione di tutta la documentazione conclusiva della Commissione d'indagine, così come previsto dall'articolo.
25 al comma 7, che dice testualmente che uno dei componenti della Commissione, al suo insediamento viene nominato Segretario e cura la verbalizzazione delle sedute, i verbali sottoscritti da tutti i partecipanti alle singole sedute sono costituite, costituiti dal Segretario fino alla conclusione dei lavori e sono resi pubblici unitamente alla relazione conclusiva quindi chiedo che vengano resi pubblici così come previsto per in base allo Statuto la relazione conclusiva e i verbali della Commissione, grazie,
Grazie a lei.
Ci sono interventi, prego,
Speaker : spk2
Prego, mi pare corretto.
Speaker : spk1
Parlare per secondo perché avevo detto anche in Commissione che avrei dato anche lettura della nostra relazione, diciamo conclusiva,
Così diamo anche la possibilità ai Consiglieri di potersi esprimere conoscendo tutto,
Metto gli occhiali.
Allora l'attività della Commissione d'indagine aveva il preciso scopo di verificare quanto accaduto in merito ai procedimenti di annullamento in autotutela disposti dal Segretario comunale del Comune di Crispiano, relativi a diverse determinazioni adottate dalla nuova funzionaria responsabile dei servizi sociali, dottoressa Marangi circa l'ormai noto Piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto.
Per adempiere a tale compito si è proceduto a diverse audizioni di vari soggetti, con particolare riferimento alla dottoressa Di Gregorio Marangi ai commissari ex mi paiono essere.
Dall'audizione della dottoressa Marangi è emerso come la stessa abbia agito nell'ambito delle proprie funzioni e responsabilità in assoluta buona fede, adottando le determinazioni che riteneva necessarie per garantire i fondi del Piano di rigenerazione, per gestire i fondi del Piano di rigenerazione sociale che riguardavano il proprio servizio ed in particolare applicando la normativa del cosiddetto Codice del terzo settore e includendo i piani delle attività relative ai servizi all'interno degli avvisi pubblici.
Anche dall'audizione della dottoressa Di Gregorio, è emerso come la medesima abbia agito in qualità di RUP del procedimento e figura apicale dell'amministrazione nell'ambito delle proprie funzioni e responsabilità, ed altrettanto in assoluta buona fede adottando le determinazioni che annullamento in autotutela che riteneva necessarie per salvaguardare il Comune di Crispiano in particolare, il Segretario comunale ha tenuto conto dei rilievi formali espressi dai commissari ex Silvana S. In apposito verbale, relativi all'assenza dei piani delle attività, ha ritenuto applicabile il Codice degli appalti anziché il copre il sopra citato codice del terzo settore in quanto espressamente menzionato nel manuale di rendicontazione del piano di rigenerazione sociale.
A conferma di quanto sopra, è stata assolutamente chiarificatrice l'audizione dei Commissari ex-Ilva in esse, i quali confermavano informale rilievo circa la mancanza del Piano delle attività che il funzionario lo riteneva in buona fede, essere contenuto negli avvisi pubblici, i commissari affermavano altresì che il Comune di Crispiano avesse opportunamente proceduto ad annullare in autotutela le determinazioni, di cui si tratta.
Esattamente un minuto 36.42 della loro audizione, un commissario ha detto testuali parole, quindi è ovvio che dovevano essere annullato in autotutela. Il meccanismo ha funzionato alla fine.
In altre parole, i commissari hanno confermato la bontà delle valutazioni del Segretario comunale,
Che ha scongiurato l'ipotesi della non corretta rendicontazione delle somme del blocco di quanto non ancora trasferito e della restituzione di quanto già percepito dal Comune di Crispiano, con conseguenze finanziarie irreparabili per un ente già in fase di risanamento finanziario attraverso un piano di riequilibrio della durata di 10 anni.
Infine, merita di essere citata l'audizione delle associazioni vincitrici, degli avvisi pubblici di oggetto di annullamento, occorre evidenziare infatti che, oltre ad aver espresso legittimamente il loro parere circa la correttezza delle determinazioni adottate dalla dottoressa Marangi e la loro contrarietà agli atti di annullamento del segretario comunale, le stesse hanno spiegato come abbiamo scelto di non ricorrere alla giustizia amministrativa anteponendo all'interesse privato e a tutela dei propri diritti l'interesse pubblico al celere proseguimento del procedimento dimostrando così di essere professionisti seri e genuinamente interessati al bene della propria comunità.
Quanto sopra riportato è stato comunque da sempre evidente ai tre membri della maggioranza della commissione, tanto da ritenerla inutile già in origine.
Se la questione fosse stata esclusivamente tecnica, infatti, si sarebbe potuto adottare lo strumento dell'interrogazione o, in alternativa, si sarebbero potuti chiedere chiarimenti direttamente al Segretario comunale o la dottoressa De Angelis.
In realtà la questione è sempre stata politica, perché con questa Commissione d'indagine si è cercato maldestramente. di portare alla luce una fantomatica responsabilità politica dell'amministrazione, come candidamente anche inopportunamente, secondo me ha messo a più riprese dal Consigliere Lucarelli, il tentativo è però miseramente fallito, perché le audizioni sopra riportate, alle quali si aggiunge quella della dottoressa De Angelis attuale funzionario dei Servizi sociali hanno dimostrato ancora una volta l'assoluta trasparenza di questa Amministrazione.
Le considerazioni appena espresse e trovano riscontro nell'intervento del Consigliere Luca che del Consiglio comunale del 19 luglio 2022, durante il quale testualmente parlava di diverse zone d'ombra.
Rispetto a questo ufficio dei servizi sociali così oberato di lavoro da rendere necessario, questo cambiamento metteva in dubbio il fatto che fosse lo l'operazione del lavoro.
Emotivo, manifestando l'intenzione di approfondire la questione con la dottoressa De Angelis.
Ebbene, è stata accontentata solo che durante la sua audizione la dottoressa De Angelis e sarà molto chiara ha ammesso di essere subentrato in un procedimento particolarmente complesso gestito dal suo predecessore ha espresso la necessità di utilizzare le proprie energie esclusivamente per concentrarsi sulle priorità del suo ufficio, essendo lei stessa il suo istruttore amministrativo dei neoassunti,
Ha dichiarato di aver lei stessa, per i motivi sopra indicati, chiesto all'Amministrazione di essere sollevata dall'incarico di gruppo mostrando quella sana dose di umiltà che solo i professionisti più serie capaci sanno avere.
Nessuna zona d'ombra, quindi nessun mistero sulla trasparenza e l'onestà intellettuale, la verità è che non esiste una responsabilità politica di questa amministrazione perché semplicemente quello del codice penale impediscono a un amministratore di influenzare l'attività di gestione di un funzionario di un segretario comunale ed infatti sia la dottoressa Marangi che la dottoressa Di Gregorio hanno agito liberamente senza condizionamenti interferenze nell'ambito delle proprie competenze e responsabilità.
Così come hanno messo in audizione così come dovrebbe essere e così come è sempre stato,
Questa circostanza non è forse molto chiara a chi ha proposto l'istituzione della Commissione, tanto che sempre nel famoso 19 luglio il consigliere Lucarelli affermava testualmente riguarda il suo sogno che l'Amministrazione annullasse gli atti di natura al annullasse l'annullamento? affermava testualmente che la politica può fare tutto quello che vuole quando si vuole,
Semplicemente non è così.
Perché è una condotta simile per l'ordinamento giuridico italiano, configura reato, non è così, perché questo modo di fare politica al di là delle condotte illecite, non ci appartiene. affermare che ci potessero essere delle zone d'ombra nel cambio di OP è stata una gratuità inopportuna, affermazione gravemente allusiva e per questo offensiva dell'onore e del decoro delle persone prima che le istituzioni che quelle persone oggi rappresentano.
A parere degli scriventi, la dottoressa Marangella, dottoressa Di Gregorio,
Ciascuna per la propria competenza e nell'ambito della propria responsabilità hanno agito legittimamente ed in buona fede nell'interesse del Comune di Crispiano. Alla luce di quanto emerso nelle audizioni, con particolare riferimento a quella di commissario ex-Ilva, l'annullamento degli atti risulta non solo legittimo, ma anche doveroso sebbene non oggetto dei lavori della Commissione, non emerge alcuna responsabilità politica dell'Amministrazione e da questo punto di vista la Commissione d'indagine è un fallimento politico di chi l'ha proposta.
Per coprire questo palese fallimento si è cercato di infangare la moralità degli scriventi e soprattutto quella del Segretario comunale professionista con una lunga immacolate onorata carriera alle spalle.
Respingiamo fermamente tutte le insinuazioni e le ricostruzioni.
Del Consigliere Buccarelli. Io mi autodenuncio, io sono quello che sto dicendo, io, quindi non c'è problema, io sono quello omissis, che aggressivo e inquisitorio sono io.
Quindi, quando andate a rileggere i verbali, quello lì sono io.
E ci riserviamo di tutelare la nostra dignità. perché sono state violate le regole di diritto della politica e della decenza.
Ovviamente io mi riferisco a quella a quella relazione presentata in Commissione d'indagine non ha quella letta in aula del consigliere locale.
Resta alla fine del nostro pensiero espresso inequivocabilmente in questa relazione.
Sulla correttezza del procedimento e sulla professionalità e l'integrità di tutti gli attori coinvolti a vario titolo nello stesso utilizzo gli ultimi, credo un paio di minuti che mi restano.
Perché volevo puntualizzare un concetto,
Perché io la ritengo.
Una una brutta relazione diciamo così.
Perché per esempio ho visto che mi sono autodenunciato, diciamo così dirà che io sono.
Inquisitorio, aggressivo.
L'ho detto io.
Diciamo che è vero che sono inquisitori aggressivo, non c'entra nulla con l'annullamento degli atti, cioè sia il si esprime un concetto negativo su una persona che nulla toglie al fatto che gli atti siano meno legittimamente annullati, dire che io sono aggressivo, inquisitorio non porta valore a quello che si vuole affermare è come se io dicessi che.
La scarsa puntualità dei Consiglieri Lucarelli durante l'audizione del Commissario ex-Ilva.
Avvalorare la mia tesi che.
Invece non andava non andava fatto.
E infatti non l'abbiamo scritto nella relazione,
Oppure far credere che io pensi male della dottoressa Marangi, anche questo è scorretto, perché è meno male che poi le persone si conoscono prima di tutte queste vicende, quando è andato in pensione la dottoressa mi arrangio io non è che gli ho detto lì in Commissione d'indagine,
Come lei fa credere per parare un pochettino aggiustare la situazione quando la dottoressa Marascia è andato in pensione cioè prima della Commissione d'indagine, tutti questi in questi fatti io ho detto direttamente a lei quello che pensavo di lei e lei lo sa.
Però però volevo concludere in una maniera un po' diversa da quella che avevo preventivato.
Perché io avevo intenzione di affrontare la questione in tutt'altra maniera, onestamente lo avevo anche detto più volte nelle varie sedi.
Poi però ho letto un.
Post di una cara amica dell'altro, nella grande eccellente professionista del territorio che non citerò perché non non importa il suo nome, che scrivendo delle relazioni, dicevo, abbiamo smarrito la pazienza, la tolleranza, l'empatia e l'amore siamo centrati su noi stessi e l'aver mandato al macero gli ideali ci conduce alla mancanza di rispetto per gli altri ma non tutti vorrebbero vivere in questo caos privo di valori solidi.
Io non voglio vivere in questo caos,
Questi valori sono per me molto importanti tutti quelli che ho citato e quindi, nonostante tutto ciò, mi metta profondamente a disagio come persona.
Ho deciso che per me questa brutta pagina si chiude qua oggi,
Perché sono paziente, sono tollerante, sono empatico e credo che alla fine.
La correttezza nei rapporti e il bene diciamo debba prevalere sempre.
Sulla malafede e mantenendo fede alla promessa quello che avevo annunciato al Consigliere Ippolito in Capigruppo dicendoti Egidio da brava persona brava persona, ti garantisco che andava a casa tranquillo, io spero che tu oggi io andrei a casa tranquillo, grazie.
Altri interventi.
Speaker : spk2
Certo, in chiusura di questa legislatura, l'ultimo Consiglio comunale.
Fare questo te pensare all'ultimo per per questo ultimo intervento, un po' di chiarezza va fatta.
Prima di tutto voglio dire ai cittadini che questi non sono soldi che hanno tutti i Comuni, noi siamo sempre in questo bacino intorno all'ILVA, pertanto solamente pochi Comuni hanno avuto questa opportunità che bisogna sfruttare al massimo, così come è successo anche nel passato quando.
Lui il Sindaco lo pongo sa perfettamente da dove arriva il famoso uccise nel 2015, tutta una serie di sogni che ci furono chieste all'epoca dalla Commissaria furono scritti, tra cui la Torre, la, il salvataggio della villa magari della villa.
Sul sul podio sono tutta una serie di progetti che finalmente hanno stanno vedendo la luce, pertanto questo non vi fa questo perché ristoro ai cittadini, che era previsto anche all'interno del CIS di questi famosi soldi, che se ne parla esattamente 2015 2015 e non è una cosa che è nata nell'ultimo periodo.
Però ha chiuso la chiusa dall'assessore Gabellone con Ippolito perché in effetti, nella Capigruppo io ho detto testualmente queste parole, guardate io in Consiglio comunale cerco di parlare il meno possibile, ma per le cose che ho già detto più volte, ma le voglio manco ripetere perché molte volte sfugge la parola come è successo al sindaco dicendola comitato d'affari ma è una cosa molto grave, così come è successo a me per spiegare ai cittadini cosa era successo ho detto una parola, io produco, portò purtroppo dovuto pagare caramente una parola che ho detto. Pertanto bisogna dosare io per questo motivo invito, perché sono anche io non sono in vaglio, sono proprio uno che di imputo.
Il sono,
Dico esattamente ciò che proprio in questo momento il cervello, pertanto dico anche delle cose brutte, ma cercherò di limitare al mio al minimo le cose che devo dire perché siamo arrivati a questo giorno, perché in effetti io a luglio non c'era perché stavo lavorando per motivi di lavoro ero fuori pertanto quel Consiglio non Cirio, la Commissione d'indagine o conosciuta solamente a mio ritorno dal lavoro a settembre, pertanto sapevo di questa cosa, di cui non ho mai chiesto niente né ad Ariano e tanto meno alla collega Antonella Miccoli.
Ma quando, alla fine della chiusura delle indagini, gli è stato negato di portarli in Consiglio comunale, perché qualcuno ha detto non si porta in Consiglio comunale che tu hai dovuto di dubbio anche io, perché ho sempre avuto fiducia di fatto, il fatto di non parlarne, essere fessi e io ho sempre ascoltato io ve lo dico anche ancora un'altra volta anche gli amici, la, l'opposizione è una grande palestra, serve poi per capire se a poter amministrare, perché qui si fanno tra virgolette le ossa. Molte volte ci sono anche è successo anche a me, anche nel recente, passato molte volte anche nella maggioranza delle persone che ne sono allenate, pertanto non hanno manco la forza di fare gli esercizi, l'opposizione se per fargli esercizio c'è una bella schiera che, tra l'altro, ha parlato molto in questi anni, ha detto, sto per l'esattezza sacrosante alla verità, ma io no, non vi preoccupate le le le le cose, le ho sempre lette, so perfettamente che qualche errore è stato fatto anche qualcuno grave, ma questo accadrà dopo domani, nel prossimo futuro per le amministrazioni che andrà a seguire.
Ma quando ho sentito che c'era la negazione di andare in Consiglio comunale l'articolo 25 Palermo, molto chiaramente dello Statuto che tutte le indagini della Commissione, appunto rintraccio dei giochi di.
Speaker : spk1
Parole vanno comunque pubblicate in Consiglio comunale, non su su Facebook o in altri luoghi in comunale, allora, in quel momento, là con due Consiglieri si poteva chiedere il Consiglio comunale serve un terzo, i Consiglieri io mi sono sentito in dovere perché sono parte ancora di questa opposizione di questa minoranza che comunque ha sempre controllato nonostante io non abbia detto tante cose vorrei dire, ma ripeto che ho già spiegato prima il perché,
Ad un dubbio, e lo ha detto anche l'Assessore Gabellone, se ho creduto sempre di avere a che fare con un'Amministrazione attenta brava. Certamente ci sono quelli che comandano e quelli che seguono. Questo succede in tutte le parti e più brutto. Poi, quando ho colto raccomando tutti quanti e non si capisce niente. Questo parlo prima, voi avete questo avuto questa fortuna, dire due comando e gli altri eseguono perlomeno questa cosa qui io ho avuto il dubbio e ho detto perché non dare invece a pubblicare ai cittadini e di esattamente come stanno sono andate le cose e solo con la terza a firma del consigliere d'Ippolito è stato possibile fare questo Consiglio comunale, altrimenti l'avvocato è stato interpellato più volte non avrebbe dato questa possibilità. Pertanto abbiamo raggiunto il numero per dire ai cittadini cosa che dovevano dire da sempre, che devono sapere da subito.
È certamente omessi sommessi Somis, poi la sua Gabellone è stato così chiaro e palese, insomma, mi ha detto nome e cognome, pertanto adesso avete capito perfettamente che stavamo parlando nonostante stavamo tenendo nascosto i nomi e cognomi, però, tra l'altro nei casi con Sandro difficile, talmente Arianna e tanti di quegli omissis che non avete mai capito qual è il contenuto oppure del dal verbale,
Se ho capito.
Bene, questa è già una cosa positiva, pertanto troppi omissis, però alla fine si è capito esattamente quali erano le parti, chi parlava addirittura autodenuncia anche da dall'Assessore Gabellone, e questa è una cosa molto bella e devo dire sempre che tu tra è.
E se abbia poi poi deve fare il suo intervento. Pertanto, anche questa pronuncia va va benissimo per chiarire ai cittadini con chi abbiamo a che fare io l'ho sempre detto.
È semplice parlare poi sono i fatti che contano, quando in questo caso insomma io la chiave di lettura del verbale che Arianna, in modo particolare con il Consiglio d'Amico, riusciti a estrapolare da queste 10 10 appuntamenti di indagini che hanno fatto durante.
L'anno integro no, per cui sono stati 10 mesi in pratica quattro mesi. Pertanto questo risultato, la chiave di lettura dei cittadini stessi, perché è chiaro che dall'altra parte l'amministrazione ha dovuto difendere il proprio. I commissari dell'ILVA non è corretto, rocce più vicine alla Gabellone perché, tra l'altro, è trascritto con lei, fa anche riferimento io quando dissi pure, ma possiamo lanciare i video ormai per la privacy, non si può fare. Certamente sarebbe stato utile, invece, ascoltare fisicamente chi rispondeva alle varie domande che sono state fatte a tutti interlocutore dalla dalla vicenda.
Non non voglio, non vado avanti, però, per dire.
Un tutti fai un'immagine di un'Amministrazione poi che certamente cade, decade anche il tuo modo di pensare io.
Ho pensato male in questo momento, forse sbagliando perché io ho sempre sbagliato nella vita come tanti altri esseri umani, questa volta penso di aver sbagliato e diverse entrato nel dubbio che avevo e tra l'altro ripeto, la relazione della collega Arianna Lucarelli è stato molto, molto chiaro, esattamente adesso pubblicamente basta andare sul video e andasse affermare parola per parola e vi rendete conto come è andata la situazione. mi dispiace per la situazione che in effetti vedevano lì una un momento anche importante per la comunità. ma avrà comunque un evento buoni, io mi auguro che le cose possano cambiare, me lo auguro.
E.
Per il dubbio che mi dispiace Assessore Capello, mi rivolgo a te direttamente perché tu sei stato il mio interlocutore in la Capogruppo non mi non mi rivolgo a nessuno,
Perché io qualche dubbio ce l'ho certamente voi avete questa grande capacità di portare la risoluzione della vostra parte, l'avete fatta dall'inizio, aprendo le prime porta al Comune, facendo entrare l'aria pura,
Ma credo che state chiudendo la stanza.
Con un po' di fetore, permettetemi il termine in sé offendere nessuno, insomma, con questa ultima Commissione d'indagine, risultato, l'ha letto l'Assessore, la nostra collega Arianna Lucarelli chiedo scusa, vi do un arrivederci a prossimamente, non so quale tempo questo è il mio ultimo Consiglio comunale e vi auguro, ma non ci sono e vi auguro di vi auguro un buon lavoro per il prossimo futuro. Permettetelo vinca il migliore.
Grazie altri interventi,
Speaker : spk2
Sindaco, prego.
Presidente, cari colleghi. colleghi di questo Consiglio, cari cittadini e cittadine,
Questa della Commissione d'indagine sull'annullamento in autotutela delle determine per il piano di rigenerazione.
Speaker : spk1
Sociale.
È una vicenda che ormai ha preso una piega elettorale.
E per questo svilita di ogni senso critico, oggettivo e serio, purtroppo.
Il mio compito però, come primo cittadino di questa comunità. dirvi come la penso, ma soprattutto come dobbiamo andare avanti su questa vicenda.
Per come è andata, credo sia stato più che chiaro anche il l'Assessore Gabellone.
E devo dare atto al consigliere Argese, che in tempi non sospetti ed evidentemente dall'alto della sua maggiore esperienza rispetto a noi, ci disse che non condivideva la costituzione di questa Commissione d'indagine con non ne vedeva le motivazioni con il senno di poi, Giancarlo ti do ragione e credo che siamo stati degli ingegneri a credere che la si volesse fare davvero per chiarire tutti gli aspetti di questa vicenda nell'interesse della verità dei fatti e non a scopo elettorale.
Detto questo, nel merito, come già fatto in quest'Aula e davanti ai diretti interessati, in ogni caso mi prendo in prima persona io la responsabilità politica dei ritardi con cui queste risorse arriveranno a destinazione, perché l'unica cosa che mi toglie il sonno personalmente e che alle famiglie che hanno bisogno di progetti per l'inserimento scolastico progetti educativi, sostegno all'inclusione alla socializzazione allo sport e tanti altri progetti a causa di queste beghe burocratiche queste risorse non siano ancora arrivati.
Chi fa sbaglia, chi non fa, non sbaglia mai.
Chi critica chi fa opposizione, tentando di distruggere la reputazione degli avversari che avvelena i pozzi,
Chi ne sta nell'opinione pubblica dubbi e cavalca la rabbia di il disagio non fa un buon servizio alla cosa pubblica non avvicina ma bensì allontana ancora di più le persone alla politica della pubblica amministrazione.
Con Giovanna Di Gregorio il nostro Segretario generale, il mio rapporto non è stato dei più facili in questi cinque anni per niente e chi ha vissuto un po' di I scene con il Segretario lo sa bene,
Un Segretario lo sceglie il Sindaco nei 120 giorni dal suo insediamento e la scelta all'epoca cadde sul nostro Segretario grazie alle norme esperienza dimostrata le straordinaria referenze avute, nel corso di questi cinque anni, la dottoressa De Gregorio non ha fatto quasi un giorno di ferie, ogni giorno lavora per oltre otto ore e risolve i problemi di tutti gli uffici,
Si è trasferita a Crispiano fin da subito ed è stata sempre disponibile, a sia per gli amministratori di maggioranza che quelli di opposizione sia per tutti i dipendenti e questo non è usuale per i segretari.
Giovanna Di Gregorio una professionista che merita, rispetto alla quale ogni cittadino di Crispiano deve essere grato, poiché si è presa cura del nostro Comune insieme a tutti noi, a tutti i dipendenti, ogni santo giorno.
Giovanna Di Gregorio, come Pina Marangi, altra straordinaria professionista del nostro Comune, ha fatto il suo dovere.
Nei procedimenti amministrativi, soprattutto in quelli complessi, nuovi e innovativi, l'inciampo è dietro l'angolo.
A suggello di questa vicenda ho chiesto e ricevuto oggi anche il parere dell'avvocato, abbiamo già accumulato messo a disposizione dei Consiglieri Michele, se si può dare ai Consiglieri.
Il parere dell'avvocato Missirini, che in conclusione di questo mio intervento voglio leggervi.
Sulla richiesta di parere rispetto alla.
Al ritiro in autotutela dell'iter, delle determine incriminate, oggetto della Commissione d'indagine.
Dall'esame della documentazione della documentazione fornita, lo scrivente ritiene che le determine, eccetera, eccetera, siano state effettivamente adottate in violazione delle disposizioni contenute nel manuale di rendicontazione del piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto. Importo in particolare tali provvedimenti. Avendo ad oggetto l'individuazione dell'operatore economico a cui conferire contestualmente l'incarico di coprogettazione dell'intervento e l'affidamento dei servizi previsti, si appalesano no non ossequiosi del dispositivo di cui alla parte prima parte, quarta del provvedimento del predetto manuale, i quali impone la preventiva progettazione in un unico livello per gli interventi finalizzati all'erogazione di forniture e servizi laboratoriali o di intrattenimento, la redazione, l'approvazione da parte del Gruppo ai sensi, eccetera, eccetera, del piano delle attività in relazione agli interventi afferenti ai servizi socio assistenziali del dispositivo di cui alla parte 2, quale il quale, attribuendo al RUP la funzione di definizione ed approvazione dei progetti relativi agli interventi oggetto di finanziamento dispone che tali progetti approvati debbano essere conformi a quanto disposto dalla manuale di quo. Ebbene, fra i documenti esaminati dallo Scrovegni dallo scrivente non vi è traccia di alcun provvedimento di approvazione.
Speaker : spk3
Degli elaborati progettuali sopradescritti. Parimenti legittima. Si è presa la scelta di restringere alle sole associazioni e cooperative la partecipazione alle procedure concorrenziali in argomento, scelta manifestatamente in contrasto con le disposizioni di cui al predetto manuale, il quale, a ben vedere, ha conferito alla SIN alla,
Non già il potere di riservare la partecipazione alle associazioni e cooperativo, bensì quello di estendere anche a quest'ultimo tale possibilità. Infine, a parere dello scrivente, risulta del tutto ininfluente, ai fini della valutazione della legittimità dei provvedimenti in argomento, la circostanza secondo cui il precedente gruppo per le procedure ad evidenza pubblica de quibus avrebbe potuto ricorre la codice del terzo settore in luogo del codice dei contratti pubblici, e ciò in ragione del fatto che tale scelta avrebbe potuto essere effettuata solo dopo la predisposizione e l'approvazione degli elaborati progettuali Piano delle attività o progettazione ex articolo 24, espressamente previsti dal manuale e con esclusivo riferimento alla procedura di affidamento del servizio. Inoltre, giova evidenziare come i provvedimenti di annullamento in esame risultino altresì immuni da vizi procedimentali. Essendo state adottate all'esito di un iter Treo procedimentale ossequioso delle disposizioni dei principi sanciti dal legislatore per mezzo della legge 241 nel caso di specie, infatti, l'avvio dei procedimenti in questione è stato debitamente comunicato a tutti i soggetti interessati, consentendo a questi ultimi di partecipare attivamente al procedimento mediante la presentazione di memorie procedimentali. I provvedimenti di annullamento in autotutela, inoltre, risultano adeguatamente motivati recando tutti gli elementi di fatto e di diritto posti a fondamento della decisione, compresi quelli che hanno condotto il RUP a ritenere non meritevoli di accoglimento le osservazioni forniti dai soggetti interessati. Tali provvedimenti, poi, sono stati adottati entro il termine di 12 mesi previsti dall'articolo 21 del 241. Infine, a parere di chi scrive, risultano oggettivamente sussistenti le ragioni di interesse pubblico, peraltro adeguatamente bilanciate rispetto agli interessi privati in rilievo poste a fondamento dei provvedimenti di autotutela in oggetto e tanto in ragione del fatto che la violazione delle disposizioni di cui al manuale di rendicontazione del piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto ben avrebbe potuto determinare la revoca del finanziamento disposto in favore del Comune di Crispiano con conseguente obbligo per quest'ultimo dipendere di ripetere le somme già incassate circostanza questa foriera di certo danno all'erario comunale. Alla luce di tanto si ritiene che i suddetti provvedimenti di annullamento in autotutela siano legittimi, nonché in ragione di quanto da ultimo evidenziato opportuni in questi termini. Dunque, il parere richiesto, rimanendo a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Speaker : spk2
Per concludere,
Speaker : spk3
Voglio dire.
O meglio voglio fare una domanda.
E la domanda che tutti dovrebbero farsi.
Tutti i cittadini,
Speaker : spk2
Ma l'annullamento in autotutela di questi provvedimenti.
Speaker : spk3
Cui prodest.
Speaker : spk2
A chi.
Giova avrebbero giovato. Avrebbe giovato a me la volontà politica di costringere il.
Segretario ad annullare il provvedimento, commettendo.
Speaker : spk3
Anche un abuso d'ufficio, come diceva giustamente.
Speaker : spk2
Marco io che nel 2021 sono stati il primo a volere fare una colpa e raccogliere tutti tutte le idee progettuali dalle associazioni di questo territorio, cosa non scontata che non era scritta da nessun manuale, cosa che abbiamo fatto solo noi Comune di Crispiano e che siamo stati anche elogiati per questo dalla commissione di esperti che acqua che andrà a so che hanno dato il loro parere sul piano di rigenerazione sociale. Quindi io avrei dovuto, dopo aver coinvolto tutte le associazioni voluto, mandare a monte tutto questo procedimento e per quale motivo,
Speaker : spk3
Per avere un vantaggio.
Speaker : spk2
Elettorale,
Se si è scatenato il putiferio.
Speaker : spk3
Per concludere, davvero?
Voglio dire che la politica è un'altra cosa per me.
Che per amministrare un paese ci vuole anima, sudore e cuore.
Ma soprattutto ci vogliono idee, ci vuole passione per fare, non per distruggere,
Per costruire progetti.
Speaker : spk2
Di cose e di persone,
Speaker : spk3
Per fortuna tra poco i cittadini potranno scegliere, sapranno meglio di noi tutti di noi tutti discernere e affidare Crispiano in mani se è sicuro.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, se ci sono altri interventi, se no passiamo.
Alla replica.
Prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Torno un attimo indietro, a famoso 19 luglio già.
2022, il sottoscritto.
Presentò un'interrogazione.
E in quell'occasione io dissi che la politica ha bisogno di passaggi passaggio in mano a un consigliere comunale è quello di interrogare se non basta seconda interrogazione e se non basta ancora anche una terza. in quell'occasione.
Io.
Proposi queste interrogazioni e il Sindaco rispose pubblicamente dicendo io mi assumo la responsabilità politica e chiedo scusa alla cittadinanza per il ritardo, che.
Inevitabilmente ci sarà per reperimento di questi fondi. Quindi io ricordo adesso le parole precise non le ricordo, ma non sono andato a rivederlo, ma.
Il senso era quello.
Nell'occasione anche della della proposta della Commissione.
D'indagine, io io feci un intervento e dissi pubblicamente che.
A mio parere non sarebbe servito a nulla perché il potere che ha il consigliere comunale sì, è quello di CO del controllo. Nel caso in cui io consigliere comunale, ravvedo un eventuale reato, chiamiamolo così, devo che può danneggiare il Comune quindi devo sicuramente.
Essere propositivo. In altre sedi.
Si ha il coraggio di farlo,
Perché.
Lo ripeto oggi oggi io non ho capito cosa votiamo perché l'ho detto anche in Conferenza dei Capigruppo, quindi se qualcuno ho detto in Conferenza dei Capigruppo io da consigliere comunale devo ascoltare non ho fatto nessun accesso agli atti.
Perché volevo ascoltare in diretta oggi le relazioni e quindi per me è una presa d'atto non ho capito per quale motivo poi ieri ho ricevuto il punto aggiuntivo come presa d'atto, poi dopo qualche ora me ne è arrivato un altro dove si vota.
Una l'argomento.
Io ritengo che l'argomento non possa essere votato perché il Consiglio comunale accusa avuta vota che.
La Giunta non ha vigilato sull'operato.
Siccome la maggioranza vince già solo il come andrà a finire la votazione, quindi, come non ho votato all'epoca l'istituzione della Commissione, io la stessa cosa fare oggi.
Anche se ricordo a con l'intero Consiglio comunale che.
Qualche settimana fa, tutti quanti noi, compreso il Prefetto e il Prefetto, abbiamo ricevuto una lettera scritta dal più alto funzionario in carica di questo Comune, nel quale ci veniva fatta monito di non portare l'argomento in Consiglio comunale, esse tra 17 componenti del Consiglio comunale, solo il sottoscritto ha risposto e quindi va detto anche alla cittadinanza sottoscritta ha risposto e ha.
Non è stata data.
Dalla la risposta. Io ho messo a conoscenza tutti i consiglieri comunali e il Prefetto perché, come a me hanno insegnato Pecchi chiama PEC, quindi ho ricevuto una PEC e ho risposto con la PEC mettendo a conoscenza tutti i Consigli comunali, il Sindaco, il Presidente del Consiglio e il prefetto del quale io.
Ho ribadito, se c'è un processo di trasparenza, perché io non devo ascoltare la Commissione, ringrazio, ha fatto il suo lavoro, sia la maggioranza che le minoranze, e quindi era giusto che io ascoltassi come la cittadinanza, il processo di trasparenza, però qui.
L'inghippo dove io non posso votare nulla, cioè se esclusa, avuto cioè tecnicamente l'ho detto anche in Conferenza dei Capigruppo non vedo l'utilità al voto di cosa che io ho ascoltato. Ho fatto anche fatica perché, ahimè, non è stato possibile.
Facevano gli omissis, quindi per me è stato me la leggerò con calma, però.
Sicuramente il Consigliere Lucarelli ha ritenuto opportuno, per motivi di privacy, cancellare i nomi, però per me è stato difficile e credo anche per chi sta a casa ascoltare e abbinare alle omissis i vari attori che si è che sono stati ascoltati durante,
I quattro mesi di lavoro. Credo che ci siano stati 10, ho sentito prima e quindi un buon numero.
Ben venga adesso. Credo che ci sarà anche la pubblicazione di questi atti per chiunque li potrà rileggere, come il sottoscritto con tranquillità, però ritengo opportuno ribadire che, secondo me il Consiglio comunale non ha potere al voto di nulla, io mi sono confrontato anche con.
Con un funzionario che così nella massima trasparenza.
E ho avuto, ho dato modo anche in maniera personale, oltre ad aver scritto a chi di competenza anche ho dialogato perché.
La politica è corrisponde a al primo posto il dialogo, il confronto.
Tutti questi pareri lo dice la parola stessa o pareri su pareri legali, se,
Come è successo in passato,
Io avessi dei dubbi, mi rivolgerei in altre sedi.
Io ho il dubbio, non sono un legale per poter dire se una persona ha sbagliato, non ha sbagliato o meglio, non ho questo potere e il consigliere comunale non ha questo potere ai meno che, se ha la certezza conclusione è andata ad andare in altre sedi quindi io l'ho ribadito lui il famoso 19 luglio 2022 lo ribadisco oggi ho ascoltato e ringrazio ancora,
La Commissione per quello per il lavoro fatto ha dato modo a tutti di di comprendere, accetto anche il parere che è appena arrivato dell'avvocato del Comune e quindi.
La cosa che mi mi vien da dire.
Non ritengo utile il voto, quindi, al momento in cui ci sarà la votazione, io mi allontanerò dall'aula. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie agli altri interventi.
Prego.
Allora io sono allibita francamente leggere la relazione del dell'Assessore Gabellone, anche perché dire che questa Commissione è stato un vero fallimento non mi sembra il caso, noi, in questi nove incontri che abbiamo fatto, abbiamo dato luce a una situazione che a mio parere è stata presa con leggerezza.
Soprattutto nei riguardi dei partecipanti e cioè delle di quei cittadini quindi delle associazioni che si sono impegnate non soltanto di tempo ma anche economicamente.
Per far sì che questi finanziamenti e queste questi bandi.
Questi progetti arrivassero a buon fine. Io l'ho detto anche in Commissione, lo dico ancora adesso per me il Sindaco è stato è stata presa questa.
Questa situazione con leggerezza, perché sicuramente.
Capisco che bisogna equilibrare responsabile. Noi non abbiamo fatto nomi, la nostra Presidente non ha scritto Mrs. Proprio per evitare però, dato che voi siete stati così chiari a dire la dottoressa Marangi, la dottoressa De Gregorio, io penso che qui c'è stato per mantenere degli equilibri che ha anche in Commissione, io vi ho detto chi ha sbagliato deve pagare, quindi capisco che anche l'avvocato mi Serini. Oggi oggi ci presenta una relazione, cosa che in passato, qualche tempo fa la Presidente Arianna Lucarelli ha chiesto un'opinione è un.
Al all'avvocato.
Sono delusa molto delusa perché alla fine chi ne paga le conseguenze sono le associazioni. Ora, a prescindere da questa, voglia di fare.
Elezioni per le prossime elezioni, quindi campagna elettorale Luca non è così qua. Si tratta di portare a termine un progetto per i cittadini di Crispiano e per chi ha creduto in questo progetto. Quindi, francamente, sono delusissimo anche del fatto che voi spesso non avete, quando c'è stato la prima volta la richiesta di portare in Consiglio, come d'altronde bisognava portarla con nome e cognome, perché adesso che cosa abbiamo risolto? Ne stiamo parlando in questa sede parlando di chi in effetti si è ritrovata chi sono le persone che hanno.
Portato e hanno portato alla decisione di omettere questo progetto. Quindi, secondo me.
Devo dire che sono veramente mortificata. È chiaro che io supporto il mio Presidente.
E spero che magari in passato, con il futuro, con la prossima.
Speaker : spk1
Amministrazione, qualcosa cambi.
Interventi.
Allora.
Sì, dottoressa tre minuti di replica, grazie, allora procedo velocemente con la replica vorrei rispondere al Sindaco, qui non c'è nessuna campagna elettorale, ho detto dall'inizio che se siamo arrivati a questo punto a pochi giorni dalle elezioni e solo ed esclusivamente colpa sua perché quando siamo andati sì perché adesso raccontiamo tutto il procedimento dall'inizio come è andato quando a luglio dell'anno scorso è stato è stata deliberata questa Commissione e il Consiglio ci ha dato mandato,
Sì, furono messi come membri della Commissione il Sindaco, l'Assessore Gabellone, la dottoressa stanco, dissi che non era opportuno che partecipassero delle persone che avevano adottato il decreto di cambiamento di.
Di variazione del RUP scrissi anche al Prefetto, all'epoca, purtroppo il prefetto disse che, essendo tu tutto demandato alla autonomia regolamentare del Comune, purtroppo non non poteva intervenire e quindi hanno insistito a voler partecipare alla alla Commissione.
Quindi da luglio fino ad ottobre. Il tempo che è stato perso è stato per questo motivo, inizialmente.
Poi arrivati abbiamo fatto nei quattro mesi le lì, le sedute, quando siamo arrivati, terminato esattamente al quarto, al quarto mese, poi sono successi tutti gli episodi che tutti conoscono per non portare in Consiglio questa relazione, perché nei 15 giorni dopo si doveva andare in Consiglio, voglio chiedere all'Assessore Gabellone che si è preso la paternità solo di una delle dichiarazioni perché non ha il coraggio di dire quali sono le le le altre dichiarazioni che ha reso perché non l'ha, detto sì, ce l'ha, il coraggio e perché non l'ha fatto? e perché non dice anche alla cittadinanza che cosa ha fatto, che cosa ha fatto all'ultima.
Seduta della Commissione d'indagine,
Eh no, perché se si deve far finta di avere il coraggio di dire le cose, si deve dire per tutto perché l'Assessore non ridete, perché ma voi non sembrano sembrano belle tutte queste dichiarazioni che sono state fatte che chi ha preso chi Assessore, stanco che sta ridendo sempre fa le sue facce bellissime chi offeso chi io offeso come avete ricordato nell'ambito della Commissione d'indagine noi eravamo dei pubblici ufficiali nell'esercizio di della delle funzioni della Commissione d'indagine, io avrei potuto non riportare queste dichiarazioni. L'assessore Gabellone ha a detta l'ultima Commissione d'indagine che purtroppo hanno forse non aveva letto l'articolo 25 dello Statuto in modo completo, perché l'Assessore Gabellone ha fatto le dichiarazioni che ha fatto perché era convinto che queste dichiarazioni sarebbero rimaste tutte segrete non se ne era a letto l'altra parte dell'articolo 25 dello Statuto che questo diventava tutto pubblico. Per questo.
Ha fatto quelle dichiarazioni che ha fatto e non sono state assolutamente io, come è stato detto nell'ultima, a trarre in inganno nessuno. Queste sono dichiarazioni che avete fatto voi in libertà, perché quando il.
Dottoressa deve concludere.
Grazie tanto io alla mancanza di trasparenza, la mancanza ho anche fatto gli omissis dei nomi proprio per e anche la votazione non è dipesa da me perché avevamo chiesto una presa d'atto, però, per tenervi contenti sempre perché l'unico modo per portare in Consiglio questo era di,
Accettare tutte le vostre regole ostruzionistica, tutte le la vostra mancanza di trasparenza, sì, perché qua di trasparente non c'è niente, anche il voto, l'avete preteso dopo un'ora di Commissione Capigruppo, ma che cosa prega sindrome perché non mi risponde e dottoressa basta no, no, no, mi dispiace di no, no, mi dispiace di non si può.
Mi dispiace,
Allora.
Votiamo la mozione,
Chiedo.
Per favore chi è favorevole.
In ammaraggio, chi è favorevole,
Chi è favorevole alla mozione?
Allora?
Ed è.
Allora.
Riduce.
Quindi 4 favorevoli alla mozione chi è contrario alla mozione?
11 contrari.
La mozione respinta, la seduta è sciolta, buona serata a tutti grazie.