
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Speaker : spk2
Signor Presidente,
Va bene.
Allora?
Speaker : spk1
Devo prendere.
Speaker : spk2
In questo.
Vi cito Pastore.
Lavoriamo con questo.
E quindi?
Va bene, buongiorno a tutti, dichiaro la seduta aperta, Segretario prego, per l'appello.
Speaker : spk1
Io cerco di creare lo pongo Luca.
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk1
Anna.
Non funziona adesso.
Tabellone Marco.
Mastronuzzi, Valentina.
Saracino, Alessandro.
Jucci Pietro.
Bagnata, Aurora,
Mazzoccoli, Daniele.
Lì si Debora.
Taurino, Monica.
Stanco Mariapia.
Sanarica Cataldo.
Ippodromi D'Egidio sente.
Lucarelli Arianna.
Carone, Paolo.
Miccoli Antonietta.
C'è.
Argese Giancarlo.
Allora sono assenti tre su 17 14 prende la seduta è valida.
Speaker : spk2
Sottosegretario.
L'ordine del giorno, un unico punto approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2022 ai sensi dell'articolo 227, decreto legislativo numero 267 del 2000.
Relaziono io, in quanto Assessore al Bilancio,
Vi chiedo, chiedo di mettere a votazione come al solito in materia di bilancio ai sensi dell'articolo 37 comma 2,
Di avere un tempo maggiore rispetto ai 20 minuti per poter relazionare, naturalmente anche gli altri Consiglieri avranno lo stesso identico tempo, chi è favorevole alla proposta?
All'unanimità la proposta è accolta, quindi procedure razionale.
Lo approviamo l'atto più importante della di un'Amministrazione comunale che è il rendiconto di gestione.
È importante perché, rispetto al bilancio di previsione, che è l'altro documento naturalmente che ha una certa importanza, il rendiconto dà invece l'idea di come sia stato gestito il bilancio dopo le previsioni e quali siano alla fine ai risultati finali, quindi da una fotografia certa oggettiva della del lavoro svolto dall'Amministrazione.
Vorrei partire.
Dal quadro generale riassuntivo che dà l'idea delle entrate e delle spese fondamentalmente che sono state effettuate nel 2022.
Come potete vedere, le entrate correnti ammontano a 9 milioni 336.000 euro di cui entrate tributarie, cioè quelle che derivano appunto dai tributi comunali, che sono le entrate proprie dell'Ente 7 milioni, 236.000 euro ed entrate extratributarie, anche queste entrate proprie dell'Ente,
Invece per circa 874.000 euro.
Cosa vuol dire innanzitutto per quanto riguarda le entrate tributarie, registriamo 420.000 euro in più di entrate rispetto all'anno precedente,
È un trend in crescita che si conferma, siamo partiti dal 2020 nell'ultimo triennio, da entrate per 6 milioni e mezzo, poi nel 2021 siamo passati a 6 milioni 800.000 euro e adesso siamo a 7 milioni 225.000 euro.
Quindi consolidato il risultato delle degli anni passati è incrementato di anno in anno.
Qui l'incremento, poi lo spiegherò meglio successivamente dipende.
Speaker : spk1
Naturalmente prevalentemente dalla dalla lotta all'evasione.
E poi c'è del Titolo secondo, che sono quelle dei trasferimenti statali, qui va specificato.
Si tratta di 1225000 euro di entrate, ma ce ne sono circa 900.000 euro, diciamo cosiddette straordinarie, che derivano da trasferimenti che il Comune di Crispiano ha ricevuto dal Governo o dalla Regione.
Lei è importante perché poi questo numero di 900.000 euro e dico che aumenta le entrate ma aumenta anche le spese per cui va scomputato, tra virgolette, per fare dei calcoli corretti da entrambi i lati.
Quali sono questi trasferimenti? Al di là della quota parte dei trasferimenti del Piano di rigenerazione sociale.
Sulle entrate che spianano ricevuto 51 51.000 euro.
Per trasferimento di maggiori spese di energia dovute al rincaro, che tutti sappiamo dovuti a dovuta alla guerra ucraina russa, poi c'è 100.000 euro per il piano di marketing territoriale, 45.000 euro li abbiamo ricevuti come ente in equilibrio per risanare il bilancio comunale come aiuto, naturalmente, al risanamento per i fondi del PNRR. Abbiamo ricevuto complessivamente circa 300.000 euro. Naturalmente io avevo Tondo gli importi.
Abbiamo ricevuto 25.000 euro per il PUMS, il Piano urbano di mobilità sostenibile è Scuole sicure, 11.000 euro, questi sono i trasferimenti più importanti fanno un totale di 900.000 euro di trasferimenti che incrementano anche la spesa corrente, naturalmente per un importo pari.
E quindi andiamo andiamo a vedere l'importo invece delle spese correnti, si tratta di quasi 8 milioni di euro, 7 milioni 990.000 euro da questo dato, come vi ho detto, vanno detratti questi famosi 900.000 euro, per avere un dato significativo e quindi abbiamo una spesa di circa 7 milioni e 100.000 euro.
In questa spesa di 7 milioni e 500.000 euro, volevo ricordare che c'è anche il debito, fuori la spesa per il debito fuori bilancio che abbiamo approvato alla fine dell'anno scorso di 150.000 euro circa per il contenzioso che riguardava la Biblioteca.
Allora, com'è l'andamento della spesa,
L'andamento della spesa è ottimo perché abbiamo nel 2022 7000000 e 100, siamo partiti dal 2017 che avevamo quasi 8 milioni di euro di spesa, quindi abbiamo abbiamo progressivamente ridotta fino ad arrivare a 7 milioni a 100,
Il rapporto più importante da questo punto di vista, è quello che si crea tra le entrate correnti, i primi tre titoli che vi ho detto è la spesa corrente, i primi tre titoli delle entrate devono coprire quantomeno la spesa corrente. questo rapporto è 9 milioni 336 di entrate correnti contro 7 milioni 989 di spese correnti. Capirete che abbiamo un saldo positivo che delle entrate correnti che superano le spese correnti per 1400000 euro,
Per quanto riguarda invece le entrate in conto capitale, che sono entrate e spese in conto capitale, che sono destinate a alle spese di investimento, quindi diciamo generalmente alle opere pubbliche.
Il dato è 3 milioni e 4 di entrata 3 milioni e 9 di spesa come si spiega questa differenza, la parte restante di 500.000 euro diciamo che apparentemente non sono coperti della della spesa corrente, risorse della spesa in conto capitale rispetto all'entrata invece trovano copertura nelle nell'in una parte di quel milione e quattro perché una parte di quel milione e quattro in particolar modo quando si tratta di entrate, peraltro anche azioni tutte le entrate che riguardano l'ufficio tecnico, relative alle sanzioni edilizie, alle obbligazioni,
Agli oneri di costruzione,
I canoni concessori del suolo, tutte queste entrate che stanno in quel milione e quattro che abbiamo incassato in più coprono una parte della spesa corrente, perché così è previsto della spesa in conto capitale, perché così è previsto dalla legge. Si chiamano entrate con vincoli a specifica destinazione.
Questa situazione.
Di entrate e spese, conduce al ragionamento successivo sugli equilibri di bilancio.
È un po'.
Il discorso sugli equilibri, è un discorso molto importante in generale per tutti i Comuni o sarebbe naturalmente aveva un bilancio in equilibrio, ma per un ente in riequilibrio come Crispiano, il cui obiettivo finale è avere un bilancio, si dice stabilmente riequilibrato, cioè che negli anni sia in equilibrio naturalmente il discorso sull'equilibrio il discorso fondamentale,
Tant'è che nell'istruttoria, sul piano di riequilibrio che la Corte dei conti, i chiarimenti e integrazioni istruttorie che ci ha richiesto la Corte dei conti,
La Corte dei Conti specificava, se ricordate bene e se avete letto che il Comune di Crispiano ha la parte diciamo di competenza in equilibrio ce l'aveva già avevamo però due valori che non erano ancora in equilibrio e nonostante la Corte avesse detto che l'importante è avere la gestione di competenza in equilibrio, però sarebbe opportuno diceva, in quell'istruttoria che Comune di Crispiano tendesse ad avere valori positivi anche negli altri due parametri, perché è quello l'obiettivo di un'Amministrazione.
E quindi andiamo andiamo a vedere quali sono questi questi risultati.
Allora l'equilibro prima equilibrio cosiddetto W 1 è il risultato di competenza appunto la gestione delle entrate e delle uscite.
Che abbiamo descritto sopra, in questo caso abbiamo un equilibrio positivo per 795.000 euro circa. che è leggermente inferiore a quello dell'anno scorso, che era comunque positivo.
Poi abbiamo un equilibrio, cosiddetto W 2, che l'equilibrio di bilancio in questo caso abbiamo 184.000 euro di equilibrio positivo l'anno scorso era negativo.
Poi abbiamo l'equilibrio finale, diciamo così, l'equilibrio W 3 e l'equilibrio complessivo.
Che è di 40.000 euro in positivo, quindi il Comune di Crispiano a tutti e tre i valori degli equilibri di bilancio in positivo.
Adesso vi illustro il risultato di amministrazione.
Come si compone e le singole voci, vi do spiegazione dettagliata, allora si parte dal fondo cassa dell'anno precedente,
Che è pari a 1600000 euro circa.
1000000 659 esattamente.
Poi si.
Fa la somma algebrica dei pagamenti effettuati e delle delle riscossioni avvenute è un saldo per noi positivo di 530.000 euro, che abbiamo incassato 530.000 euro in più rispetto a quanto abbiamo pagato, per cui si determina il fondo della Cassa al 31 12 2022 che è di 2 milioni 194.000 euro a questo fondo cassa si fa la somma algebrica.
Della gestione dei residui, residui attivi e residui passivi.
Per quanto ci riguarda, abbiamo residui attivi per quasi 15 milioni di euro.
14 milioni 908 cos'è un residuo attivo, ricordo un residuo attivo, è un credito che il Comune deve incassare, quindi abbiamo crediti per circa 15 milioni di euro e abbiamo debiti residui passivi, i debiti che ancora dobbiamo pagare per 11 milioni 726.000 euro quindi tra crediti e debiti c'è un saldo positivo che abbiamo più crediti e debiti per 3 milioni.
Circa 3 milioni 200.000 euro.
Il discorso sui residui è molto importante perché è naturalmente oggetto di un'apposita delibera di Giunta, che si chiama riaccertamento ordinario che si fa ogni anno, appunto, per prepararsi a lavorare sul rendiconto.
I residui sono non sono tutti uguali i crediti del Comune di Crispiano ma che tutti i Comuni hanno allora innanzitutto che rivestono una certa importanza i residui del Titolo primo, che i residui dei dei crediti tributari praticamente nel nostro caso riveste ancora più importanza e credito tributario, perché è stato la causa, poi dell'equilibrio finanziario perché avevamo crediti che non potevamo incassare.
Allora noi abbiamo crediti tributari su quei 15.000 su quei 15 milioni di euro abbiamo crediti tributari per 2 milioni 730.000 euro, cioè il 18% circa dei nostri crediti sono tributari, è una cifra molto bassa. ha un'incidenza molto bassa del credito tributario, ma andiamo a vedere ancora di più.
Quali sono questi crediti tributari, che.
Cosa dobbiamo ancora incassare praticamente è quasi esclusivamente, si tratta di TARI, quindi il Comune di Crispiano accrediti, tali che deve incassare l'evasione TARI fondamentalmente.
E non ha altri crediti tributari quindi abbiamo una gestione dei residui abbastanza pulita,
È interessante vedere poi per quanto riguarda i residui del Titolo primo, come dopo aver cancellato alcuni residui, perché non erano più esigibili e aver però dall'altra parte anche accertato maggiori residui rispetto a quelli che c'erano già avverrà alla fine dell'anno ha avuto maggiori crediti rispetto a quello che ci aspettavamo.
Come sia significativo il dato dell'incasso dei residui.
Cioè quanto abbiamo recuperato di quello che dovevamo dei crediti che avevamo fino all'anno precedente.
Abbiamo incassato 580.000 euro, che sono quasi completamente frutto del famoso progetto di cui vi ho sempre parlato recentemente, del cosiddetto tra virgolette stragiudiziale avviato dall'Ufficio Tributi, che ha portato questo.
Estremamente positivo risultato. 580.000 euro di recupero di vecchi crediti.
Poi abbiamo residui del Titolo quarto, i residui del Titolo quarto sono i crediti che il Comune apre, che riguardano le opere pubbliche, i finanziamenti che ha messo in bilancio e deve ancora ricevere, naturalmente in questo caso, mentre i residui del Titolo primo perché sono più tra virgolette pericolosi, perché si sa che l'evasione e recuperare l'evasione non è un recupero certo invece ottenere finanziamenti, cioè avere finanziamenti che il Comune di Crispiano già ottenuto è un credito, certo, si tratta solo di attendere che gli enti preposti trasferiscano i soldi e quindi la maggior parte dei nostri residui sono sicuramente dovuti a trasferimenti.
Che dobbiamo ricevere quindi nulla di.
È pericoloso per il bilancio comunale.
To volevo tornare solamente un attimo indietro sui residui del Titolo primo.
Quindi quelli tributari per dirvi che di quel di quei 2 milioni e 100 di tali che noi ancora dobbiamo incassare, innanzitutto è molto importante dire che 1625000 euro di quelli, quindi 75% circa, sono svalutati nel fondo crediti di dubbia esigibilità, cioè noi nel nostro risultato teniamo conto che di questo 2 milioni e 100 prudenzialmente 1000000 6 e 25 non lo incasseremo. quindi il risultato è determinato da questo accantonamento prudenziale è obbligatorio a cui la Corte dei Conti fa sempre estremamente attenzione,
E poi l'altro dato molto importante è l'anzianità dei residui attivi, cioè i crediti a quando risalgono, perché naturalmente più vecchi sono più, c'è il rischio che non si incassino, questo fa parte proprio del della natura delle cose noi abbiamo de dei crediti, diciamo antecedenti al 2020, che sono pari a 620.000 euro contro i 15 milioni di euro totali, cioè solo il 4% dei nostri crediti è,
Diciamo, un po' più vecchio, per il resto si tratta di residui freschi crediti freschi dal 2020 in poi, quindi con una diciamo discreta possibilità di recuperare.
Per quanto riguarda invece.
I residui passivi, quindi debiti che il Comune ha che deve ancora pagare anche questi la stragrande maggioranza di essi fa il paio con i, la la stragrande maggioranza di quelli che abbiamo in entrata, cioè del Titolo quarto. cioè dobbiamo ricevere dei trasferimenti, dobbiamo pagare le opere,
Per quanto riguarda invece i residui più importanti da questo punto di vista, che sono le spese correnti, i residui del Titolo primo sono grandemente diminuiti abbiamo, diciamo, mi sembra, 600.000 euro di residui passivi, tutti molto molto recenti anche in questo caso.
E questo naturalmente è semplicemente il risultato derivante dalle politiche di bilancio relative alle anticipazioni di liquidità, all'azzeramento del debito commerciale.
E si capisce anche dalla disponibilità di cassa e dal fatto che le fatture vengono pagate come è scritto nella relazione del revisore sette giorni prima di media della scadenza del termine. Questo garantisce il fatto che non abbiamo tanti residui passivi del Titolo primo,
Quindi il saldo di cassa saldo, pagamenti e riscossioni saldo di residui, Fondo pluriennale vincolato nel nostro caso ce l'abbiamo solo di parte corrente perché di parte capitale abbiamo accertato impegnato direttamente le somme, quindi non costituiscono un fondo pluriennale vincolato le imputazioni che abbiamo fatto e quindi abbiamo il risultato di amministrazione diciamo io per renderlo più comprensibile, ve lo ve lo definisco provvisorio che è di 5 milioni 319.000 euro circa, che la nostra gestione di competenza ha portato un saldo positivo di 5 milioni 319.000 ora a da questi da da questo importo vanno detratte gli accantonamenti e i vincoli.
Gli accantonamenti, come vi ho detto prima, abbiamo il fondo crediti, dubbia esigibilità, che è pari a 1000007 65 è costituito per la stragrande maggioranza, oltre il 90% da dalla carica viene svalutato.
Quindi più che adeguato.
Qui abbiamo il famoso FAL.
Di 1000008 e 96, quando si richiede l'anticipazione di liquidità che ha permesso al Comune di Crispiano di azzerare la debitoria,
Si accantonano le somme per non influenzare negativamente, c'è positivamente, ma gonfiando il risultato di amministrazione, quindi questi sono tutti valori che peggiorano il risultato peggiorano quei 5 milioni a 3,
Abbiamo 20.000 euro di Fondo contenzioso che è sempre stato più che sufficiente.
E poi abbiamo altri accantonamenti, in questi altri accantonamenti, vi do contezza, c'è un accantonamento volontario che Comune di Crispiano ha fatto, quindi ci siamo peggiorati risultato volontariamente di 63.000 euro per il ripiano del disavanzo e poi vedremo che è servito.
Abbiamo la cosiddetta quota liberata del FAL di 61.000 euro sarebbe la parte capitale delle due anticipazioni di liquidità che abbiamo restituito nell'anno, che va comunque accantonato, abbiamo il Fondo garanzia debiti commerciali che obbligatorio istituire per i Comuni, che non hanno ridotto, ridotto lo stock del debito del 10% rispetto all'anno prima e non hanno rispettato i tempi di pagamento, naturalmente noi l'abbiamo accantonato nel 22 perché tra il 21 e il 22 non avevamo rispettato questi parametri.
Che invece abbiamo rispettato tra il 22 e 23 perché, nel bilancio di previsione che abbiamo approvato entro il 31 dicembre non c'è l'accantonamento del fondo garanzia.
E poi c'è l'indennità di fine mandato del Sindaco, abbiamo accantonamento obbligatorio per 4.000 euro.
Da questo.
Risultato di amministrazione dobbiamo togliere anche le partite vincolate, cosa sono le partite vincolate in brevissimo, si tratta degli importi che sono stati accertati,
Ma non sono stati impegnati, riguardano le opere pubbliche e quindi, per non far sì che sempre una maggiore entrata e non ci sia una spesa e gonfiare il risultato di amministrazione si accantona il risultato si peggiora.
Allora da 5 milioni e 3 togliamo la parte accantonata.
Che è di 3 milioni 8 e 65, togliamo la parte vincolata che 1000000 2 e 56 e resta finalmente risultato di amministrazione reale che avanzo o disavanzo nel nostro caso, dopo molti anni.
Si tratta di un avanzo di 198.000 0 50,60 euro.
Ora, per spiegarvi il dato, devo fare una un piccolo riepilogo della situazione del disavanzo del Comune di Crispiano,
Vi ricordo che il disavanzo non è da confondere con il debito, il disavanzo non è debito e il disavanzo è la gestione del bilancio comunale che va in perdita invece di andare in attivo.
Allora il Comune di Crispiano aveva maturato un disavanzo di 4 milioni 170.000 euro nel 2015.
Nel 2015 ai Comuni venne data la possibilità di far emergere il disavanzo con un'operazione simile a quella del riequilibrio, quindi con un riaccertamento straordinario, diciamo sia stata tolta la soltanto per un po' di polvere un po' di residui che non potevano essere incassati.
E quindi è emerso questo disavanzo di 4 milioni 175 170.000 euro che erano operazione straordinaria che veniva consentita dal Governo, perché normalmente un disavanzo del genere deve essere ripianato in tre anni, invece, in quel caso il Governo diede la possibilità ai Comuni di ripianarlo in trent'anni.
E quindi è un'operazione molto conveniente da fare e Comune di Crispiano dove va, diciamo, bloccare spesa ripianare 139.000 euro circa all'anno per 30. Questa operazione viene fatta dalla Giunta dalla Giunta e poi dal dover considerare ieri sera membro di quella maggioranza.
Quando abbiamo preso in carico nel bilancio comunale.
C'è ancora da ripianare 2 milioni 175.000 euro di quel disavanzo.
E quindi era c'era un'attesa di una quindicina, in una quindicina d'anni si sarebbe ripianato.
Come vedete, noi siamo in avanzo oggi, quindi significa che in cinque anni abbiamo azzerato quel disavanzo, quindi abbiamo recuperato una decina d'anni di disavanzo di quota di disavanzo,
Poi è emerso un altro disavanzo nel 2020. Come sapete, abbiamo approvato il piano di riequilibrio, abbiamo fatto l'operazione di riaccertamento straordinario del tutto uguale a quella fatta nel 2015 per farmi capire com'era grave la situazione, nel 2015 sono emersi 4 milioni 170.000 euro di disavanzo extra e nel 2020, dopo soli cinque anni, altri 4 milioni 185.
Questo disavanzo, invece, è il disavanzo che abbiamo sempre spiegato del piano di riequilibrio che abbiamo ripianato per 4 milioni 0 30, utilizzando il fondo di rotazione per 155.000 euro con fondi di bilancio.
Naturalmente la questione del ripiano del disavanzo con il fondo di rotazione con doppio utilizzo per cassa e per per ripiano del fondo di rotazione è proprio oggetto della.
Dell'attenzione della della Corte costituzionale che è stata investita, come sapete, della questione non riguarda il Comune di Crispiano. La questione riguardava un altro comune, ma in realtà riguarda circa 60 Comuni della in Italia che hanno utilizzato la norma esistente. È ripianato il disavanzo utilizzando il fondo di rotazione, per cui su questo siamo in attesa, naturalmente, dell'approvazione del piano di riequilibrio.
Quindi, il fatto che noi abbiamo recuperato al di là del disavanzo del piano dell'equilibrio abbiamo recuperato 2 milioni 175.000 euro in cinque anni.
È dovuto proprio a quella gestione positiva del bilancio che vi ho spiegato prima, le entrate che superano le spese e la gestione prudenziale degli accantonamenti.
In ultimo, concludo la mia relazione sul.
Sul rendiconto con l'aspetto che, ahimè più importante di tutti,
Perché cristiano, un ente in equilibrio, quindi abbiamo un piano di riequilibrio in corso perfettamente esecutivo, che prevede degli obiettivi,
Gli obiettivi, naturalmente sono stati fissati per 10 anni perché quella è la durata del piano.
Ma.
Dovete anche sapere che lì gli obiettivi più significativi sono quelli dei primi tre anni,
Perché poi è chiaro che se vedete il piano gli obiettivi sono sempre uguali, perché è chiaro che non si può prevedere da quattro a 10 anni, i quali possono essere le entrate, le spese però diciamo, i primi tre anni per il primo triennio è abbastanza significativo con il 2022 è abbastanza significativo.
E siamo nel 2022, appunto.
E quindi andiamo a vedere quali sono gli obiettivi per il 2022 previsti nel piano di riequilibrio e li confrontiamo con i risultati ottenuti.
Allora, innanzitutto, il primo obiettivo previsto nel piano è il famoso ripiano della quota di 139.000 euro all'anno e lo abbiamo ripianato, in realtà abbiamo ripianato di più, quest'anno abbiamo ripianato 139 che dovevamo ripianare più i 56 che un maggior disavanzo verso l'anno scorso e che abbiamo ripianato potevamo riprendere in tre anni abbiamo ripianato in.
Poi obiettivo sulle entrate.
Allora era nel piano, è previsto che.
Avessimo dovuto incassare 8 milioni, 296.000 euro di entrate correnti, ne abbiamo incassati 9 milioni 336, quindi ne abbiamo incassati 1000000 in più dell'obiettivo previsto nel piano.
Di queste entrate correnti, in particolare, il piano prevedeva che le entrate tributarie dovessero essere di circa 7 milioni 6 milioni 9 60, invece ne abbiamo incassati 7 milioni 2 e 30, quindi 270.000 euro in più rispetto all'obiettivo fissato dal Piano di equilibrio.
Terzo obiettivo, la spesa corrente doveva essere 7 milioni 911, naturalmente senza tenere conto dei trasferimenti straordinari.
E in questo caso, in nel nostro caso, è come vi ho detto, di circa 7 milioni e 100.000 euro, quindi abbiamo spesa in meno rispetto all'obiettivo del piano per 810.000 euro.
In particolar modo, un dato significativo è la spesa al netto degli accantonamenti,
Perché dà dà proprio l'idea della spesa viva, che il Comune ha fatto, l'obiettivo doveva essere 6 milioni 7 89, abbiamo speso di spesa viva 6 milioni 2 e 20, quindi 570.000 euro in meno rispetto all'obiettivo fissato dal piano,
I messaggi elettorali.
Allora 4 4 obiettivo entrate tributarie.
In particolar modo noi non estratte due più significative.
Limo l'obiettivo dell'IMO era 1000008 e 70 e invece abbiamo incassato 1 9 e 90, quindi 120.000 euro in più di IMU e poi il canone unico patrimoniale, invece, l'obiettivo è 150. Abbiamo cercato 125.000 euro, quindi 25.000 euro in meno dell'obiettivo e su questo dobbiamo migliorare sicuramente.
Poi c'è il quinto obiettivo che il recupero dell'evasione,
Il piano prevede che gli IMU-TASI tali quindi recupero evasione IMU-TASI tali avremmo dovuto accertare 391.000 euro totali, invece ne abbiamo accertati i quattro e 66, quindi 75 miliardi in più rispetto a quello previsto pubblico,
E poi c'è l'obiettivo un obiettivo molto significativo che è un obiettivo che però non dura 10 anni ma dura solo cinque anni che è quello della riduzione del 10% della spesa per acquisto di beni e servizi è del 25% dei trasferimenti che appunto deve essere ridotta in cinque anni.
Cosa succede se non riduciamo questa spesa in cinque anni?
Se dovessero trasferirci tutto il fondo di rotazione, il fondo di rotazione va restituito, non abbiamo perdiamo il diritto al fondo di rotazione, quindi è un valore particolarmente significativo.
Allora.
La spesa per l'acquisto di beni e servizi, il dato di partenza da ridurre e 1 3 e 64 del 2019,
L'obiettivo da raggiungere, il 10% in meno e 1 2 e 27.
A ad oggi, quindi dopo tre anni ne mancano ancora due, siamo a 2 1 2 e 37, quindi solo 10.000 euro da ridurre basterà a mantenere gli stessi valori e ridurre di 10.000 euro in due anni per restare pane.
Per quanto riguarda invece i trasferimenti, erano due e 94 l'obiettivo 2 e 20 ne abbiamo 52.000, qui non mi sono nemmeno a sprecare. Insomma,
Se uno dei due obiettivi dovesse andare male,
Però quello che quello che si può fare accorpare i valori, cioè fare un una somma del 103 e 104, è l'importante che si raggiunga l'obiettivo complessivo e anche questo calcolo abbiamo fatto, quindi l'obiettivo complessivo.
Speaker : spk2
È parte da 1 6 e 60 dovrebbe essere 1 4 e 48 ad oggi siamo a 1 2 89, quindi abbondantemente sotto.
La soglia che ci fa stare tranquilli.
Questo è previsto nel Piano, quindi mi sento di dire, senza timore di essere smentito, che il piano di riequilibrio, insomma, sta procedendo e lo stiamo rispettando.
Abbondantemente rispettato.
Mi mi sento di concludere in maniera molto semplice e, come, come sapete, si tratta di un percorso di risanamento che abbiamo impostato nel 2020 sta evidentemente con questi numeri. dando i suoi frutti, naturalmente è un percorso, vuol dire che la strada da percorrere c'è ancora,
Come vi ho detto, il bilancio non basta che sia equilibrato, un anno il bilancio deve essere stabilmente riequilibrato, quindi bisogna consolidare quantomeno questi valori,
E quindi dobbiamo ancora percorrere altri sette anni di piano di riequilibrio.
Ad oggi, diciamo i risultati del 2022, perché di questo stiamo parlando posso dire che si tratta di un bilancio equilibrato, come vi ho dimostrato con i numeri, che è un bilancio che produce un avanzo di amministrazione una volta dopo tanti anni e che rispetto abbondantemente gli obiettivi del piano vi ringrazio per la pazienza e per l'attenzione e se ci sono interventi, avete facoltà,
Consigliere Ceccarelli prego.
Speaker : spk1
Grazie buonasera a tutti, allora parte la mia analisi dalla.
Dalla relazione del.
Del revisore dei conti.
Innanzitutto vorrei parlare dei residui attivi, che.
Ovviamente l'Assessore Gabellone chiama crediti e che sono da sono delle somme accertate e non riscosse nella tabella riportata a pagina 11 dal revisore anzianità dei residui attivi al 31 12 2022.
Prenderà in considerazione solamente alle entrate tributarie e le entrate extra tributarie le entrate tributarie,
Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, quindi comunque quelle del Titolo primo nel 2017 precedenti abbiamo 0 2000, nel 2018 abbiamo 877,19 nel 2019 830, tre, 386.384 e 77 nel 2020 518 166 e 69 nel 2021 640.142 e 61 nel 2021, 1184879 e 49, per un totale di quei 2 milioni 730 450,75,
Facendo riferimento al conto del bilancio 2022.
Abbiamo che.
I residui attivi da esercizi di competenza per il 2009 1.022.
Sono di 716.000 euro 861,59, come aveva detto prima l'Assessore, mentre quelli attivi da esercizi precedenti 2018 2021 sono di 1545571 e 26, quindi per l'anno.
2022, abbiamo accertato e non riscosso 716.000 euro.
861, quindi è un trend negativo, cioè un mancato incasso, e c'è la probabilità, quindi che non vengano incassati sommati alle entrate extra tributarie, che nel 2017 erano circa 10.000 euro nel 2018.
Erano 2.270 euro 2019, sempre circa 2000 euro, 2020 60.000 euro, inspiegabilmente poi aumentano nel 2022 mila 21 64.000 euro e addirittura nel 2022 293.675 e 61, per arrivare a 433.262 0 4, in totale 3 milioni e 300.000 che, sul totale dei residui attivi di 14 milioni 900 quasi 15 milioni come ha detto l'assessore,
Ha un'incidenza e soprattutto sull'avanzo di 198.000 euro, ha un'incidenza, l'assessore ha detto molto bassa, invece, a mio parere è un'incidenza alta su un avanzo, diciamo così,
Al minimo.
Parliamo delle sanzioni amministrative per le violazioni del Codice della strada che l'altra volta ebbero.
Accesero, ci fu un dibattito sull'accertato e riscosso perché all'epoca c'era un un riscosso del 14% la situazione è migliorata, quindi siamo passati a circa un 50%, che però risulta essere,
A parere mio, una cifra, un riscosso ancora basso, siamo a metà.
E passando alle spese correnti.
Sì alle spese correnti,
Abbiamo la tabella a pagina 16 che riassume i macroaggregati.
No, quello che ci interessa è il 103 acquisto, beni e servizi rendiconto 2021 4 milioni 434 857,72 rendiconto, 2022 e 5 milioni 0 76 810 e 45 con una variazione, quindi sono stati spesi in più 641.951,73.
Euro dice anche il cui revisore osserva che all'aumento della spesa corrente nel 2022 rispetto al 2020 21 corrisponde però un incremento delle entrate del Titolo primo e terzo del 2022, pari a 495 852,89. C'è però comunque una differenza di 146.000 euro zero. 99 che quindi una spesa che è stata fatta in più che contrasta con l'articolo con le previsioni dell'articolo 243 bis del TUEL, in particolare il comma 9, lettera b, in cui si afferma che gli enti irrigui Librio nel quinquennio devono ridurre la spesa del macro aggregato 103 almeno del 10%, invece in questo caso è stata, è aumentata e quindi non è stato rispettato. Il.
Uno degli indicatori previsti dal Testo unico degli enti locali per il gli enti, il riequilibrio come il nostro.
Abbiamo quindi a pagina 18 nella tabella.
Dove dice revisore che il debito complessivo è di 5 milioni.
407.167,48. A questa somma dobbiamo aggiungere quella che ha ricordato l'Assessore che abbiamo già ricevuto del fondo di rotazione. Quindi arriviamo a oltre 7 milioni.
Di debito complessivo del Comune di Crispiano.
Questo atto grazie.
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere, altri interventi.
Considerarci se la parola.
Grazie e buonasera a tutti.
Ci avviamo, è questo l'ultimo Consiglio comunale.
Numero 10 ci saranno delle urgenze, ma non credo che due settimane si vota,
Capisco che quando si parla di bilancio di numeri, l'attività è sempre difficile, però è.
La Blas la fase di preparazione ancor più difficile rispetto a quella di relazione.
Perché ahimè.
I numeri.
Andarsi a studiare, credo più di 200 pagine.
Per verificare o trovare alcune anomalie, è sempre difficile quando si parla di bilancio,
Non è un un libro di narrativa facile e per chi viene da da studi diversi o per chi ci ascolta da casa ascoltare i numeri,
Se è sempre difficile, io cercherò di essere quanto più semplice nel linguaggio per fare in modo che sia l'Assessore mi dia delle risposte, e sia che qua chi ci segue da casa o il qui presente in Aula.
Consiliare possa avere una sensazione di comprendere meglio le mie parole.
Allora.
Il bilancio, il rendiconto che per le aziende si chiama il bilancio consuntivo praticamente la stessa cosa e ci dà un'analisi di come è andato l'anno 2022 e chi come me, è entrato a metà quasi dell'anno a maggio è chiaro, l'ha potuto vivere da vicino soltanto per una parte dell'anno, quindi questo bilancio e praticamente dell'amministrazione Lopomo io posso solo aver controllato tutto è ahimè trovato anche alcuni, a mio dire, anomalie.
Il bilancio.
Speaker : spk1
Può questo tipo di questo bilancio, in questo momento storico per cristiano, può determinare anche?
E credo possa contribuire ad emettere il giudizio che stiamo aspettando la Corte dei conti, quindi spero che la Corte dei conti dia un giudizio positivo per Crispiano, è che questo bilancio non comprometta.
Il giudizio.
Avviato già quello che stiamo aspettando da tempo,
Allora partiamo dalla contestata da dal fatto che.
Io parto dall'analisi del della relazione dell'organo di revisione,
Perché credo sia il parere più importante, perché lui controlla dal punto di vista contabile e si assume anche delle responsabilità,
E quando un consigliere comunale alza la mano si assume anche delle con delle responsabilità e io se permettete, prima di alzare una mano o di votare a favore un bilancio cerco di studiarlo attentamente e ritrovare ahimè anche qualche.
Credo qualche.
Piccola piccolo errore che potrebbe essere anche un refuso, io non sto dicendo però lo analizziamo insieme fanno delle domande giuste anche all'Assessore, se potrà rispondermi, allora io partirei dalla pagina 4 del la relazione del revisore.
Allora.
Cito qualche punto, il revisore dice l'ente non ha provveduto al caricamento dei dati del rendiconto 2022 in B di Bari D di Domodossola A di Ancona, P di Palermo praticamente un acronimo per dire banca dati, una pubblicazione o mancata attraverso la modalità approvato dalla Giunta niente non l'ha fatto. il revisore scrive in un altro punto, alla data odierna non sono state presentate le le rese del conto degli agenti contabili, pertanto si invita l'ente a sollecitare entro il 30 aprile. Oggi ne abbiamo 28, io non so se è stato fatto, questi sono stati messi a disposizione nostra 20 giorni fa, quindi chiedo all'Assessore se questa cosa è stata.
Un'altra cosa l'ente non ha nominato il responsabile del procedimento ai sensi dell'articolo 139 del decreto legge 174 2016 ai fini della trasmissione tramite il servizio Sirico dei conti degli agenti contabili.
I dati mancanti rappresentano un problema per questo Comune perché, come detto prima.
Ci fanno fanno ci fanno fare una bella figura alla Corte dei Conti io spero che questi dati siano stati trasmessi o se non sono stati trasmessi do abbiamo domani per poterlo fare. perché.
Quindi chiedo all'Assessore se questa cosa è stata fatto, se l'ha fatta stanotte o domani,
Poi parto invece dai numeri.
Il revisore dice il risultato di amministrazione dell'esercizio 2022 presenta un avanzo di 180 198.000 0 50,60 centesimi di euro, come risulta dai seguenti elementi.
Allora chi non conosce la contabilità pubblica dice che bello, abbiamo un bel risultato, un avanzo, se andiamo invece la pagina 6, sempre di questo andiamo ai prospetti.
E i famosi 198.000 0 50 euro appena citato.
Vengono riportati come parte disponibile, quindi non vengono riportati come avanzo che qua ho anche evidenziato,
È?
E nel prospetto il risultato, Ingham.
Cioè nel 198.000 euro nel prospetto e la parte disponibile quindi.
Del risultato di amministrazione, qui non si può chiamare parte disponibile, avanzo di amministrazione, sicuramente c'è un errore, quindi un utilizzo improprio del linguaggio contabile questo dà e da verificare, quindi lo chiedo alla all'assessore. Inoltre, errore un po' più evidente nella tabella sotto c'è scritto.
NAS sempre nella stessa pagina 6.
Che il risultato di amministrazione.
Nella Tabella B è riportato 5 milioni 319 868,26 nella tabella sotto, invece sono riportati i 4 milioni 358 0 75, cioè manca quasi 1000000, e vorrei capire questo milione dove è andata a finire,
Tornando però un attimo.
Alla pagina 5.
Alla voce un'altra domanda che faccio Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale, che sono per chi ci ascolta da casa, le spese da sostenere per gli esercizi successivi, è riportato il dato zero,
Sempre nella relazione del revisore, o richiedere perché non c'è o se è un errore.
Oppure non lo avete inserito per evitare di avere un risultato di amministrazione diverso, spero che questo non sia il mio dubbio è che è stato un errore.
Continuo.
Passo un attimo all'analisi.
Nel rendiconto di gestione.
Vado un attimo.
Alla pagina 25.
E ritrovo utilizzo avanzo di amministrazione.
O milioni 958 0 0 5,25 il dettaglio dell'utilizzo però non è, non è mio, non mi è molto chiaro, perché non non non l'ho trovato, quindi è alla fine di questo prospetto viene fuori che si capisce che tra entrate e spese si arriva a determinare un avanzo di competenza di 795.948 se prima l'assessore aveva indicato però,
Se io guardo alla pagina 26 nel dettaglio da 795.948 avanzi di competenza.
Nella gestione del bilancio, se.
Esce un equilibrio di bilancio di 184.000 0 48, però poi.
Determina un equilibrio complessivo di solo 40.595 che una parte.
C'è da questa determina l'equilibrio di bilancio molto residuo, cioè molto esiguo è borderline che 40.595, che è un è un importo proprio secondo me molto borderline, che mi è positivo capito, ma siamo proprio a livelli bassi la domanda è,
Il disavanzo del 2022 3 prima l'Assessore erano stava là lo ha.
Argomentato però gli faccio di nuovo la domanda, il disavanzo del 2021 come è stato gestito e perché andava coperto entro la fine del vostro mandato, il mandato attuale e, soprattutto, come si arriva a determinare l'equilibrio, partendo dal fatto che non è stato utilizzato l'avanzo di amministrazione i revisori in questo non dice niente, quindi chiedo all'Assessore perché, nella pagina de visu, nella relazione del revisore non ci sta nulla poi.
Un attimo sempre.
Pagina 25.
Torno un attimo alla relazione del revisore.
E vado a pagina 17,
A pagina 17 ancora il revisore,
Quando parla di concessione di garanzie si dimentica.
Di perché dice l'organo di revisione, ha verificato che l'ente ha barra slash non ha in essere, ha o non ha in essere garanzie.
L'ordine di revisione ha verificato che l'ente ha slash non ha rispettato, credo che abbia dimenticato di cancellare o la o non ha in essere, perché.
Anche questo è una cosa.
Che va indicata.
Passando un attimo.
Allora, sempre dalla parte del revisore.
Il conto quando vado a pagina 21, nella tabella il conto economico esprime numeri contrari, quindi vorrei capire una cosa si passa da una gestione positiva del 2021 ad una ad una negativa del trend al 31 12 2022 né di 22 nel 2022. Se non ci fosse stata l'applicazione dell'avanzo di amministrazione, sarebbero stati diversi i numeri,
Pertanto, vorrei capire se.
Questa cosa venga verrà attenzionato la Corte dei conti, come verrà presa, quindi vi chiedo anche questo.
Sto quasi per concludere e poi la cosa più interessante, l'assessore ha iniziato la sua relazione.
Pagina.
Tossici.
Eccolo qua.
Parlando delle entrate, be, io qua.
Devo bacchettare la vostra amministrazione, perché.
Se è pur vero che nelle entrate vado per ci sono Accico accertamenti di competenza ma reversali di competenze, su 10 voci, ce ne sono solo due, cioè se è pur vero perché lo dichiarati chiaramente ci credono questo punto di vista, non metto in dubbio che si ottiene il contributo straordinario di ristoro aumento spese di energia competenza 51.000 zero 98, e reversali, 51.000 0 98 quindi incassati realmente, mandiamo a la relazione che faceva l'Assessore all'inizio contributo per il piano di marketing territoriale accertato 100.000, ma in cassa non sono arrivati sì,
Trasferimento per risanamento strutturale, enti di equilibrio 44.674 sono arrivati 44.684, però poi adozione piattaforma Pago pari a 36.851 non sono arrivati adozione.
5.145. Non sono arrivati l'identità digitale, SPID 14.000, ma non sono arrivati abitazioni CRUED 102.500, ma non sono arrivati esperienza del cittadino i servizi pubblici 155.234, ma non sono arrivati progetto, servizio civile Humes 25.000 ma lo sono arrivate Scuole sicure, 12.008 marzo sono arrivate, cioè tecnicamente non sono arrivate. Quante volte abbiamo detto può essere arrivato.
Speaker : spk3
Faure. 90 agita.
Speaker : spk1
Eccola qui tranquillamente, non sono arrivati cioè credo, che bisogna dire abbiamo ottenuto questo finanziamento, ma nelle casse non è ancora arrivato, io perché abbiamo assistito in passato non apostrofo vostra Amministrazione, ma anche nelle scorse Amministrazioni di.
Mentre poi per un motivo X si è perso, sono successe si accusano, noi diciamo cose negative per vari motivi sono successe.
Concludo.
L'ho detto già.
Concludo dicendo che.
Io qualche domanda, l'ho fatta,
Questo è il mio ultimo Consiglio comunale come non so se ci sarò al prossimo, come molti di voi lo sanno, si saranno al prossimo, mi auguro che qui tutti questi presi in presenti siano i nuovi eletti, però non posso deciderlo io.
Da parte mia sui numeri, io ho cercato sempre di dare.
Di studiarmi le carte e di chiedere quindi chiedere è lecito rispondere, è cortesia.
Nella pubblica amministrazione, la forma è anche sostanza, quindi se ci sono degli errori delle cose bene e evidenziarli, quando c'è stata occasione di evidenziare in maniera dura è stato fatto sempre con i mutui, rispettando sempre l'istituzione del Consiglio comunale, quindi mi auguro che il Comune intanto non faccia default. Lo auguro pubblicamente, quindi, che la Corte dei Conti ci dia questo benedetto parere e auguro a tutti quanti voi anche che prossimamente possiate seguire insieme a tutti quanti noi ce lo auguriamo. Se non succederà, vorrà dire che il cittadino da casa avrà fatto scelte diverse, oggettive e soggettive. Grazie a tutti.
Speaker : spk3
Grazie consigliere, Agenzia e altri interventi.
Prego, Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti, non solo per due semplicissimi passaggi.
Di merito, rispetto a la relazione che ha fatto l'assessore e.
Rispetto anche alle osservazioni della consigliera Lucarelli del consigliere Argesi rispetto la.
Le osservazioni della consigliera Lucarelli, ammetto di non aver compreso.
Speaker : spk3
Il calcolo dei numeri, quindi.
Speaker : spk2
Mi auguro che il l'Assessore possa darci un chiarimento sul sui suoi passaggi, perché.
Speaker : spk3
Davvero non ho compreso,
Speaker : spk2
Per quanto riguarda invece l'intervento, la sempre puntuale onesto di Giancarlo del consigliere Argese.
Rispetto alle osservazioni della relazione del,
Del revisore dei conti, ricordando.
Speaker : spk3
A tutti i cittadini voglio dire che il revisore dei conti non è dire o non si può annoverare naturalmente a un membro della maggioranza, né tantomeno a un diciamo a un sostenitore, diciamo della del qualche Sindaco, vedi eh è un ente, è un professionista terzo che viene selezionato da un elenco che viene messo a disposizione.
Speaker : spk1
Dalla Provincia e che ha proprio il compito di controllare le Amministrazioni locali attraverso la sua professionalità, e ne risponde, come ricordava bene il.
La, se il Consigliere Argese personalmente vuoi dire di rispetto alle valutazioni, che fa quindi al netto di eventuali refusi che richiamava il consigliere Argese io mi limito a leggere le conclusioni del del revisore dei conti che scrive, tenuto conto di tutto quanto esposto rilevato e a a proposito,
E proposto, si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime giudizio positivo per l'approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario 2022. Questo per, diciamo testimoniare che un revisore può dare anche dei suggerimenti dei consigli d'amministrazione per rendere il l'elevatissimo e com'è estremamente complesso.
Il.
Rendiconto di gestione, ma in generale la tenuta contabile di un ente locale, e quindi un revisore nel aiutare anche un'Amministrazione, può dare dei suggerimenti per migliorare anche la lettura e la gestione dei conti. Ma la cosa più importante è che sia il risultato del rendiconto è attestato dal revisore in maniera positiva. Ricordo che ci sono anche casi in cui, anche su cui su un parere negativo si un revisore un Consiglio comunale, poi si può prendere la responsabilità di approvare un bilancio e poi risponderne questi in questo caso qua noi abbiamo, oltre alla fiducia nell'assessore Gabellone, gli uffici finanziari dell'ente e del Segretario, che un ulteriore organo di controllo anche la positività del del del revisore dei conti. Quindi, davvero io mi sento sereno come Sindaco e do e voglio fare davvero i complimenti all'Assessore Gabellone, all'ufficio finanziario del Comune di Crispiano, per aver raggiunto, alla fine di cinque anni di estremamente complessi della nostra gestione, addirittura un risultato, direi quasi storico di portare in avanzo di 198.000 euro il Comune di Crispiano. Oltretutto i conti, al di là della conoscenza dettagliata, noi lo sappiamo che la gestione di questi cinque anni è stata estremamente oculata, perché sappiamo quello che ogni ogni volta ci diceva l'Assessore Gabellone che potevamo svendere o non spendere sempre con quella gestione, da buon padre di famiglia, di sapere che potevamo spendere solo quello che eravamo certi di aver incassato e di mettere sempre in evidenza che non abbiamo mai fatto spese che ho passi più lunghi del di quello che ci potevano permettere gli incassi del del del Comune di Crispiano e per questo davvero sappiamo ogni e ringrazio ogni Consigliere che ha sempre con abnegazione, rinunciato magari a qualche progetto rinunciato a qualche spesa che avremmo potuto fare e che non abbiamo fatto, proprio perché la priorità di questa Amministrazione in cinque anni è stata prima di tutto quello del risanamento dei conti e penso che può essere orgoglioso ogni cittadino di Crispiano che questo obiettivo primo e principale, è stato raggiunto. Certo, abbiamo la Corte costituzionale, che si deve esprimere sull'utilizzo del fondo per il piano di riequilibrio per altri 60 comuni, che ha sì che sono nella stessa situazione, ma il risanamento dei conti che, molto in maniera molto spicciola e significato, davvero riportare il Comune di Crispiano a non spendere di più di quello che oggettivamente poteva incassare, è stato già fatto il fa. Il pagamento delle fatture commerciali di tutti i fornitori oggi del Comune di Crispiano che cinque anni fa non sapevano se potevano essere pagati, non volevano neanche lavorare con l'Amministrazione comunale e venivano pagati quando venivano pagati con un indice di pagamento che superava i 147 giorni. Se non ricordo male che oltretutto a questi 147 si devono al suo, dicevano a sommare i 30 che sono invece quelli per legge della scadenza della fattura. Quindi, quando li vedevano, i soldi li vedevano dopo 170 190 giorni esatto, quindi e oggi invece vede, paghiamo le fatture a meno nove giorni dalla scadenza, che quindi non ha 30 giorni, ma 23 giorni dalla scadenza della fattura. E sono tutti quanti i fornitori che vogliono lavorare con noi, anzi, oppure qualcuno che si lamenta che facciano lavorare pochi fornitori di Crispiano quando invece poi.
Sono dalla maggior parte il 90%. Sono proprio tutti quanti di Crispiano quindi davvero un orgoglio aver potuto raggiungere questo risultato, chiudere con l'ultimo Consiglio comunale con la certificazione di questi numeri, che saranno fondamentale perché dopo l'approvazione del rendiconto sarà trasmesso alla Corte dei Conti, sarà trasmesso per avere un ulteriore dato.
Speaker : spk2
Concreto oggettivo che vada ad attestare la il buon andamento della del risanamento di questo Comune da un punto di vista finanziario. Quindi, grazie Marco dell'ottimo lavoro e grazie a tutti quanti i Consiglieri per aver accompagnato, passo per passo con grande responsabilità, a questo risultato davvero importante per il nostro Comune. Concludo chiedendo un permesso al Segretario e al Presidente perché mi è giunta la comunicazione del Presidente Loredana Perrini. Se al termine appunto del Consiglio possiamo leggere un suo brevissimo saluto, credo che glielo dobbiamo noi, maggioranza e opposizione, proprio per il riconoscimento del suo grande impegno, il suo grande lavoro che ha fatto come presidente del del consiglio e salutiamo Loredana, che è impegnata in un impegno istituzionale, lavorativo e formativo molto importante, quindi chiedo il permesso, per termini di questa parte della seduta, di poter leggere questo scritto. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, altri interventi.
Prego Consigliere Cannone.
Speaker : spk1
Allora, buonasera a tutti.
Union, io volevo un attimino allacciare, diciamo, al discorso della mia collega qui Lucarelli 2, in pratica li fa parte della Commissione al bilancio,
Quindi io.
Non essendovi, diciamo, in Commissione.
Do lustro alla.
Pari quasi Lucarelli, nel muro che si è espressa nel sapere, diciamo la risposta del.
Del Consigliere Assessore Gabellone.
Speaker : spk2
Che mi ha.
Speaker : spk1
Mi allaccio pur non essendo diciamo in Commissione che non.
Avendo letto, diciamo niente in merito, quindi mi allaccio per perché è lì che sta seguendo, diciamo in Commissione bilancio quindi.
Via nella mia lingua, libro peer-to-peer poiché.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Cannone altri interventi.
Allora replico brevemente a quanto ascoltato.
Allora?
Cercherò di essere il più esaustivo possibile le questioni.
Io, poste dal consigliere locale che mi sembra attengano ai residui,
È a e la riduzione della spesa del macroaggregato 103.
Cioè per l'acquisto di beni e servizi, allora per quanto riguarda i residui.
Sì residuo,
Titolo primo del 2022, ci stiamo portando il residuo di un residuo di 700.000 euro circa, che per la sua maggior maggioranza, come per tutto il resto, naturalmente si tratta della TAV,
Che è leggermente più alto rispetto a quello dell'anno scorso, perché la TARI è la più alta, abbia un piano finanziario più alto e quindi la quota di evasione in proporzione si allarga.
Così come codice della strada. Al di là del fatto che, come ha ricordato giustamente nel 2021.
C'erano questi questi accertamenti, questi incassi anzi.
Sotto soglia c'era stato un problema tecnico, in realtà l'incasso mediamente è sempre stato circa il 50% per cui si è poi quest'anno, diciamo, ci siamo allineati al 50% e significa che il 50% dei cittadini paga le multe, il 50% non lo fa.
Quindi,
Sì, io concordo col discorso. Il problema, uno dei problemi del Comune di Crispiano è proprio l'evasione.
Di chi prende la multa, non la paga. La metà dei cittadini.
E di chi certo dobbiamo migliorare, ovviamente si tutela, dovrebbero pagare una multa. Una nuova prendono.
È la TARI, come ho detto rimane l'avevo già detto, rimane l'unico grosso problema del Comune di Crispiano e recuperare l'evasione TARI, ma su questo stiamo lavorando, abbiamo fatto dei progressi, ma c'è ancora tanto da lavorare sull'evasione, c'è ancora tantissimo da lavorare,
Quindi c'è margine.
Per quanto riguarda invece, il malgrado 103.
Correttamente, consigliere Carelli ha letto il l'articolo 243 bis, comma 8, nuove, anzi, mi sembra.
Che la la spesa va ridotta del 10%, come avevo detto io, l'ultimo obiettivo del piano di riequilibrio, parliamo di quello.
È solamente che io, come dato.
Quando ho spiegato a quel punto.
Ho dato.
Il numero attuale, non 5 milioni zero 65, ma ho dato 1000000 2 e 37.
Come dato, perché ho dato un dato diverso perché bastava continuare a leggere l'articolo e dice che.
Ai fini del computo della percentuale di riduzione di cui parlava lei del 10%,
Dalla base di calcolo 5 milioni 0 65 sono esclusi gli stanziamenti destinati a e c'è un elenco di esclusioni che li deve togliere. Ad esempio, gli dico tanto sono pochi,
Speaker : spk1
C'è la pubblica illuminazione, c'è la tali rifiuti, quindi 2 2000000 di A 2 A 2 dei rifiuti, 1300000 euro di pubblica illuminazione,
Finanziamento delle spese finanziate dall'entrata vanno tolte.
Va tolto.
I minori in semiconvitto provvedimenti dell'autorità giudiziaria, quindi, togliendo tutte queste componenti che sono componenti escluse per legge, le arriverà al numero che ho detto io 1237000 euro, che è la spesa da considerare per calcolare la riduzione del 10%, quindi da 1 3 64 dovrebbe essere 1 2 e 27 alla fine dei cinque anni, oggi è 1 2 e 37. Questo stabilisce la norma,
Quindi siamo perfettamente allineati, non c'è alcun aumento della spesa ritenuta.
Ritenuta giusta per il calcolo della dell'articolo che lei ha citato,
Per quanto riguarda invece.
In le.
Diciamo l'intervento del Consigliere Saggese, cerchiamo anche qui di essere il più esaustivo possibile, dove posso.
Allora innanzitutto i rilievi del revisore sono delle irregolarità, naturalmente, se fossero delle irregolarità tali da pregiudicare il lavoro sul rendiconto, non ci sarebbe stato un parere positivo del revisore naturalmente, ma sono contento che lei abbia rilevate naturalmente li avevo letti anch'io.
E sono contento perché è chiaro che non si tratta di un lavoro perfetto, mai di un'Amministrazione perfetta o degli uffici perfetti, non esiste, esiste sempre la, soprattutto quando si fanno tante cose e la possibilità di sbagliare dimenticare una scadenza, non comunicare un dato sono tutte cose naturalmente ampiamente sanabili, che ce ne sono tante altre cose che non riguardano il rendiconto. Posso tranquillamente dire tante irregolarità che normalmente possono capitare in nell'ufficio finanziario, in altri uffici ovunque, perché purtroppo, come sempre abbiamo detto, il personale è comunque sottodimensionato e le e le incombenze sono sono tante.
Per quanto riguarda il discorso sull'avanzo, non è un avanzo in parte disponibile, allora.
Diciamo così.
Si chiama parte disponibile, se è positiva,
Se è negativa, si chiama parte non disponibile questo cosa vuol dire quindi che fino ad oggi non siamo stati in disavanzo, siamo stati in parte non disponibile, siamo stati in disavanzo.
Così si chiama disavanzo e avanzo tecnicamente.
Parte disponibile nel rendiconto, cosa vuol dire che quella parte disponibile, anzi mi dà l'occasione anche di di fare un piccolo accenno all'avanzo.
Parte disponibile viene iscritto nel bilancio di previsione.
Come avanzo di amministrazione nel 2023,
Ma non è un'iscrizione obbligatoria, tant'è che noi non la stiamo facendo,
Ecco perché è disponibile, cioè il decreto legislativo dice 198.000 euro sono disponibili per voi, se volete li potete spendere, se volete non è obbligatorio iscrivere a bilancio in entrata tant'è che noi non lo stiamo facendo.
Perché poi la gestione dell'avanzo, una gestione particolare soprattutto per gli enti in equilibrio, per cui prima occorre,
Utilizzare questi 198 miliardi ben venga eventualmente per.
Salvaguardare gli equilibri di bilancio. Quindi bisogna aspettare perlomeno l'assestamento generale a luglio e poi, semmai, si possono spendere in una maniera fissata dal TUEL, quindi non liberamente. Ma c'è una proprio un elenco.
Che va rispettato in maniera tassativa,
Quindi si è avvalso 198.000 euro.
Quanto al fondo pluriennale vincolato, devo essere sincero, lo dico con pacatezza, però sono un po' deluso, non dico infastidito perché non.
Non lo avete, non è che non lo avete inserito l'allusione, hanno né che non lo avete inserito, perché sennò peggiorava risultato onestamente no Lari la la rigetto proprio l'anima e ma augurarselo vuol dire che ho il dubbio la sfiorata e onestamente,
Si possono dire tante cose, preferirei essere chiamato incapace che non disonesto, ecco, mettiamola così.
Allora il fondo pluriennale vincolato si compone, quando si va a fare la reimputazione.
Noi abbiamo fatto delle imputazioni, se guarda la tabella del riaccertamento dei residui ne ne troverà anche per milioni di reimputazione, solamente che le imputazioni di entrata e in spesa sono identiche riguardano prevalentemente il finanziamento della torre Cacace e vorrei sottolineare esiste, il finanziamento dell'attuale Cacace iscritto in bilancio per 1650000 euro. Non è una cosa che forse dobbiamo avere.
E quindi, reputando la stessa somma, non va a costituire il fondo pluriennale vincolato. C'è anche un altro altri due voci, mi sembra adesso vado un po' a memoria che sono sempre entrata e spesa, quindi non vanno a costituire il fondo, mentre per la parte corrente soprattutto credo sia a spese del personale che va a essere imputata e generale, poi il fondo pluriennale vincolato,
Gli equilibri e un equilibrio, lei ha detto un.
Speaker : spk2
Equilibrio di soli 40.000 euro ora.
In generale, cioè noi siamo un ente in equilibrio e non siamo un ente che è partito nella condizione disastrata.
Ora ripeto quello che ha detto la Corte dei conti, la Corte dei Conti, adesso non ce l'ho sottomano la sentenza, sono leggevo quei poteri, quelle due righe.
Ha detto. la gestione di competenza alcuni W 1, che è il primo dato che lei ha letto, deve essere in positivo per forza, perché significa che siamo in quell'anno, hai prodotto disavanzi è andato sotto.
Dopodiché dice IPU 2 W 2 W 3, che sono gli altri valori che lei ha letto W tra i 40.000 euro famosi.
Possono anche essere negativi perché vengono determinati dalle quote Hacchan, dalla differenza delle quote accantonate rispetto all'anno prima della differenza delle partite vincolate,
Però.
Possono essere, anche se sono negativi, non fa niente. Il bilancio in equilibrio.
Però è meglio se tendono positivo e noi siamo un ente in equilibrio disastrato e ce l'abbiamo tutti e tre positivi che non essere contenti di questi mi sembra utopia.
Non ha garanzie Comune.
Di Crispiano, il revisore, che non ha badato, non le ha, non ha garanzie fideiussorie o cose varie derivati no che leggono, conserva il nuovo PEF, non abbiamo nulla di tutto ciò, non lo potremmo nemmeno fare perché siamo nell'equilibrio.
Per quanto riguarda il conto economico e lei sa che sono dati aggregati in maniera diversa sono gli stessi dati, diciamo, della parte finanziaria, che arrivati in maniera diversa, ma per ogni chiarimento io non non posso approfondire il conto economico, lo stato patrimoniale sennò il Consiglio dovrebbe ore.
E sarei anche noioso, però, naturalmente, il funzionario se dovesse essere a disposizione per i chiarimenti sul conto economico stato patrimoniale, per quanto riguarda invece, in ultimo, la questione del dei trasferimenti che sono stati iscritti a bilancio e non ancora incassati. Beh, qua veramente mi meraviglio, perché lì anche amministrato che è stato Assessore, quindi lo sa come funziona.
Se.
Il che si scrive una somma a bilancio, quando c'è un provvedimento dello Stato o della Regione che ti dà titolo per avere il credito, quindi non è che vengono iscritti,
Cioè se si iscrive un finanziamento di 1650000 euro. Insisto, operatore di Cacace, non è che lo iscriviamo perché vorremmo realizzare lo scriviamo perché c'è un titolo a monte in quel caso adesso non ricordo esattamente qual è il titolo che delibera CIPE sui del ministero dell'economia e delle finanze o della o dello sviluppo economico. Non mi ricordo che.
Cartacanta no dice che Crispiano tra quei soldi, così come il piano di marketing territoriale, così come i fondi PNRR, ci sono stati assegnati con formali provvedimenti. Non i finanziamenti non si possono perdere se gli annunci senza avere il provvedimento si si possono perdere, ma iscrivere a bilancio un finanziamento che non hai ottenuto con il titolo di credito. È falso in bilancio e falso in bilancio qua non se ne fa.
Quindi tutta l'elenco delle cose che lei ha detto che non abbiamo ancora incassato, è perché abbiamo avuto il titolo per poter lavorare, cioè ha il titolo del piano di marketing territoriale.
Iscrive in entrata 100.000 euro perché quello ti dà la possibilità di spendere, di impegnare la relativa spesa e ha avviato il procedimento.
Poi alcune volte ti danno un anticipo e quindi incassi una parte alcune volte ti danno tutto dopo, quando devi rendicontare poi quello dipende dalle navi, finanziamenti, ma sono soldi. Perciò io li ho definiti certi, quelli del Titolo secondo e del Titolo 4, cioè i finanziamenti e i trasferimenti, sono somme assolutamente certe, poi ce ne abbiamo addirittura del 2020 che ancora dobbiamo avere. Per esempio, alcune opere vanno a rendicontazione tipo, forse gli ultimi soldi del progetto del Vallone che abbiamo avuto dopo 4 5 anni. Non mi ricordo perché devi rendicontare alla fine loro fanno i calcoli. La Regione si fanno i suoi tempi e prende i soldi,
Quindi così funziona, ma ma lei lo sa lo sa, sono certo che lo sa.
Ripeto.
Il revisore esprime parere favorevole, ovviamente non lo avrebbe fatto. I numeri sono numeri.
Reali, non sono numeri disonesti, non sono numeri inventati, non mettiamo e togliamo cifre per avere un certo risultato.
Tra l'altro, non è un risultato che ci fa piacere, naturalmente, essere in avanzo e siamo a fine corsa. Mancano 15 giorni, è un avanzo che non possiamo accusare, quindi voglio dire non è che non era quello l'obiettivo.
L'obiettivo era fare un lavoro serio e abbiamo fatto un lavoro serio e quindi chiedo al Consiglio comunale di approvarlo serenamente. Grazie a tutti.
Allora procediamo con le dichiarazioni di voto, consigliere Lucarelli.
Speaker : spk1
Allora volevo dire al Sindaco che il revisore dei conti ha dato parere favorevole favorevole a tutti i bilanci degli ultimi 15 anni, quindi non.
Speaker : spk2
È una.
È quindi una prerogativa, diciamo, di questi ultimi cinque anni.
In più, la lettura, diciamo, si fa sui magro macroaggregati, effettivamente sono andato a controllare, l'articolo è capitato anche a me, quindi stavolta di non leggere la seconda parte può capitare, e va beh, quindi non dovete dimostrare a me, ma alla Corte dei conti l'effettiva riduzione. Volevo cogliere solo l'occasione velocemente ringraziare tutti i cittadini che mi hanno dato la possibilità di stare qui in questi cinque anni. Tutti i colleghi, tutti coloro che sono stati con me,
Di salutarvi tutti grazie per questa bella esperienza del voto di ricostruiamo Crispiano, è contrario.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere Buccarelli, consigliere Argese,
Speaker : spk3
Il voto di generazione Crispiano è contrario.
Speaker : spk1
Consigliere Mazzoccoli il.
Speaker : spk3
Mio voto favorevole, volevo spendere un minuto per ringraziare Marco tutto l'ufficio, perché senza di lui oggi non saremmo potuti arrivare a questo punto, con questo avanzo grazie, volevo ringraziare tutti i cittadini che ci sosterranno.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Mazzoccoli, il voto di attivisti maggioranza è favorevole,
Consigliere Taurino.
Speaker : spk2
E il nostro voto è favorevole.
Speaker : spk1
Grazie, allora procediamo con la votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi è contrario.
È contrario.
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario,
Quindi, con 11 favorevoli e 3 contrari, il rendiconto, la delibera è approvata, adesso vi chiedo solo qualche minuto di pazienza, proprio la lettura della lettera del Presidente mi sembra doveroso.
Perché assente oggi, come sapete, forse per motivi di formazione, insomma per motivi personali che non erano, non erano prorogabili allora.
L'avete già ricevuta, ma è giusto darne lettura in Consiglio comunale innanzitutto vogliate perdonarmi la mia assenza in questa ultima assise comunale a causa della frequenza obbligatoria per il conseguimento della specializzazione presso l'Università di Foggia ma mi sento in dovere di fare di ringraziamento a coloro che mi sono stati accanto in questo mio lungo percorso quinquennale.
In tutto questo tempo ho avuto l'occasione di incontrare molte persone che mi hanno permesso di accrescere le mie competenze e di affinare le mie capacità relazionali. Ho cercato di offrire sempre massima disponibilità a tutti coloro che mi si sono rivolti per ottenere informazioni e chiarimenti di varia natura, spinta dalla passione, nello spirito di servizio e amore per il mio territorio. Ho investito la carica di Presidente, ho rivestito la carica di Presidente del Consiglio cercando di essere super partes, garantendo il rispetto delle regole e tutelando i diritti dei consiglieri comunali,
Ma ho la certezza che in ogni mia azione ho messo il massimo impegno, svolgendo il mio compito con serietà e dedizione, confrontandomi costantemente con i cittadini e con il mio gruppo tra i miei vari impegni riuscitissimi, sono fiera di aver portato a termine il progetto per l'intitolazione della strada giunta al nostro compianto cittadino, Angelo Fragnelli, del quale si apprezzava la sua grande disponibilità nell'affrontare qualsiasi impegno, conseguente determinazione, lealtà e coraggio e per il quale nutriva profonda stima e affetto. Inoltre, il grande lavoro sulla modifica del Regolamento del Consiglio comunale ed infine.
L'approvazione del Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi. Ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio non è stato affatto semplice, inizio soprattutto per il mio diverso percorso di studi. Come si dice, che nessuno nasce imparato. Ciononostante, ritengo che questa sia stata una delle più significative esperienze della mia vita. Sono stata affiancata in modo professionale, paziente amorevole dal responsabile dell'area segreteria Affari generali, da tutto il personale addetto agli organi istituzionali e soprattutto dall'istruttore amministrativo, il signor Greco, Michele, uomo di grande levatura morale, esempio di umiltà e con una grande capacità di ascolto, il quale mi ha offerto su un piatto d'argento tutte le sue competenze amministrative e sociali affinché potessi dare il massimo impegno con costanza, ringrazio infinitamente il Segretario generale, la dottoressa Di Gregorio il sindaco, Luca Lopomo tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza, i dipendenti comunali dei quali in questi anni ho potuto apprezzare la loro preparazione e l'impegno e non per ultimi cittadini cristiani si che mi hanno eletta riponendo fiducia nella mia persona, permettendomi di vivere questa bellissima esperienza. Chiudo la lettera citando una frase di già impostato. Chi autentico assume la responsabilità per essere quello che è e si riconosce libero di essere quello che allora io mi unisco, naturalmente.
Speaker : spk3
Al.
Speaker : spk1
Ringraziamento a tutti quanti del Presidente sono, ho presieduto questa questa sessione in quanto consigliere anziano e quindi volevo ringraziarvi tutti. Ringrazio anche i Consiglieri che hanno rivestito questo ruolo, ma che non sono presenti oggi, non solo quell'incarico. Attualmente, quindi, il Consigliere Miccoli e Consiglieri Ippolito, ma anche il compianto Lino Fragnelli che non è più tra noi e i consiglieri Basile Pontrelli che hanno svolto con come tutti gli altri, con disciplina e onore e l'ho mandato. Tutti abbiamo fatto del nostro meglio, ne sono certo, e quindi, come Presidente, pro tempore solo per questa seduta. Volevo ringraziarvi tutti quanti, grazie. La seduta è conclusa.