
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera a tutti diamo la parola al vicesegretario, dottor Anania, che sostituisce il nostro Segretario generale per la verifica del numero legale prego, Segretario.
Buonasera a tutti, allora chiamiamo procediamo all' appello dei presenti alla voce.
Acri Arcuri.
Assente Cantafora, Capparelli presente Cavallo.
Ceraudo.
Corigliano.
Demona Facino familiari.
Fiorino.
Giancotti.
Greco presente le rose Liguori.
Lo guardo.
Manica Alessandro.
Manica Antonio.
Panica Fabio è assente, giustificato, mi sa Marrelli.
Sente meglio Antonio assente, Megna, Mario.
Assente Meo.
Mungari.
Passalacqua.
Pedace.
Pingitore.
Riga.
Sente Tallarico.
Tesoriere.
Venneri.
Cioè che è Brenna.
18 19 20 20, presente la seduta, è valida la seduta valida prima di.
Prima dell' Inno prima di ascoltare tutti quanti l' inno, voglio credo di poter esprimere il cordoglio di tutti i Consiglieri al nostro Capogruppo Antonio Manica per la perdita della mamma, attraverso anche dal rappresentante del gruppo alla consigliera De Rose, che ricorderemo durante l' ascolto dell' inno prego.
Allora, al primo punto all' ordine del giorno abbiamo l' adeguamento delle Commissioni consiliari permanenti e una presa d' atto da parte del Consiglio, tenuto conto della comunicazione fatta dal consigliere comunale Domenico Ceraudo, capogruppo.
Del Gruppo consiliare Crotone, cambia e che ha comunicato una sostituzione del delle proprie rappresentanze dalla quarta alla quinta Commissione in sostituzione della consigliera Antonella Passalacqua, che passa sempre per rappresentare del gruppo Crotone, cambia dalla Quarta dalla quinta alla Quarta Commissione, quindi.
Do lettura della composizione delle due Commissioni che variano.
I loro componenti.
Quarta.
Quarta commissione consiliare permanente Diritto allo Studio Pubblica, Istruzione, Università, cultura, beni culturali, turismo, sport ed impiantistica sportiva, politiche giovanili, spettacolo, teatro dell' attività teatrali, tempo libero.
Ogni consigliere che nominerà, ovviamente, rappresenta il Gruppo di appartenenza, la Commissione sarà composta dal consigliere tesoriere Andrea Cavallo Marisa Luana meglio Antonio Passalacqua, Antonella Meo, Fabrizio Mungari Floriana, pedaggi Enrico familiari, Vincenzo Talarico Ginetta, devono Andrea manica, Fabio Liguori, Paola Fiorino, Giuseppe Vrenna, agiata, riga, Salvatore Megna, Mario mentre la quinta Commissione,
Che si occupa di economia del mare energia, trasporti, lavori pubblici verde, pubblico, politiche comunitarie, programmi complessi sarà costituita dal consigliere tesoriere, Andrea cavallo Marisa Luana Arcuri, Danilo Giuseppe Ceraudo, Domenico Carmen Giancotti, campare, Capparelli, chiara, Pedace, Enrico Liguori Paola,
Cantafora Anna Maria Rita familiari, Vincenzo devono Andrea manica, Fabio Fiorino, Giuseppe Vrenna, già da Riga, Salvatore Megna, Mario.
E Facino, santo Vincenzo.
Ovviamente facendo santo Vincenzo, quanto rappresentante del Gruppo Misto fa parte anche della Quarta Commissione, quindi possiamo passare dopo questa comunicazione al secondo punto all' ordine del giorno, che è un' interrogazione sulla consulta il sociale presentata dal Consigliere Ceraudo al quale do la parola per illustrare l' interrogazione presentata al Sindaco.
Vi ricordo che la tempistica è dettata in maniera rigorosa al Regolamento, ci sono cinque minuti per illustrare l' interrogazione, cinque minuti poi per la risposta e tre minuti per un' eventuale replica, prego Consigliere.
Se gentilmente vuole ripetere il Presidente del Consiglio, non o non la tempistica e i tempi per presentare la mozione alcol, la, l' interrogazione al Consiglio, il Consigliere a disposizione, cinque minuti, cinque minuti, il Sindaco o chi per lui per rispondere e tre minuti per un' eventuale replica da parte del presentatore dell' interrogazione okay prego e allora è visto e considerato che il tempo è molto breve e Crotone e cambia direttamente l' interrogazione presentata dal consigliere Ceraudo, visto che ci sono alcuni punti da mettere in considerazione.
Passo la parola direttamente e anche alla Consigliere Antonella Passalacqua, perché è stata anche affermata da lei. Grazie Presidente del Consiglio. La parola al consigliere Antonella Passalacqua,
Di prego, illustri lei l' interrogazione.
Sarà tutti.
Buonasera, Presidente, buonasera, Sindaco e Giunta consiliari e cittadini che mi ascoltate.
Io parto direttamente con la lettura della Consulta perché la Consulta ha un suo regolamento e mi riferisco al regolamento di data 30/11/2016.
L' articolo 7 della Consulta.
Assessore ai servizi sociali o consiglieri comunale delegate dal Sindaco.
I rappresentanti di ogni associazione, Gruppo ente con sede nel territorio comunale o che operi nel territorio comunale e che, a seguito di avviso pubblico predisposto dal Comune all' inizio di ogni mandato, abbia presentato apposita richiesta scritta sia stata individuata dalla Giunta comunale con apposito atto di nomina, quello che sto leggendo è perché ci fa capire mi vorrei soffermare perché la Consulta del sociale che lo dice proprio la legge viene costituita all' inizio di ogni mandato, quindi significa che la Consulta del sociale doveva essere già effettiva in data 06/10/2020.
Inoltre, visto che io avevo già chiesto al Sindaco, a voce, anche all' Assessore Polizia e le politiche sociali, se era possibile fare questo avviso pubblico per quanto riguardava la Consulta, siccome la risposta è stata sempre sì, però ancora nel concreto non c'è nessun avviso pubblico l' ho portata nella Commissione regolamento anzi no, volevo dire prima nella terza Commissione vi dico precisamente la data 10/02/2021 nella terza Commissione alle politiche sociali, dove non ero nemmeno presente ma era stata delegato il consigliere Domenico Ceraudo, viene detto che questi atti poi li mettiamo direttamente. La Consigliere Passalacqua, tramite Ceraudo, mette come punto al prossimo ordine del giorno la Consulta sociale, parliamo della data 10/02/2021,
Parliamo della data 09/06/2021 nella Commissione regolamento.
Si è determinata che il Sindaco convocasse la Consulta al sociale.
Quindi tutta la Commissione presieduta dal Presidente Corigliano Nicola aveva invitato il Sindaco a convocare al più presto la suddetta Consulta,
Parliamo di giugno.
Questo punto all' ordine del giorno viene portata nella terza Commissione 06/07/2021.
Viene poi riportata 13/07/2021, viene riportato lunedì 05/08/2021, perché ho fatto questo,
Questo riepilogo e voglio spiegarlo francamente.
Io, da Consigliere comunale, rappresenta i cittadini, conosco benissimo tutte le associazioni del sociale, associazioni che non si sono fermati durante il periodo Covid, quindi meritano rispetto, prima di tutto ed è per questo che non mi sono fermata, perché sono abituata che soprattutto mi rivolgo al Sindaco perché padre,
Noi ai nostri figli, quando uno ha un figlio fa una richiesta, viene detto sì o no, se si viene concretizzato, se no viene data una spiegazione.
E quindi io oggi voglio una spiegazione, perché ancora non vedo questo avviso pubblico, anche perché nei reef né diversi confronti io non posso sentirmi dire da da un Presidente della terza Commissione che io mi vede come un mi vede come una rivale, perché io non sono una rivale io, la Presidenza della Terza Commissione al Presidente l' ho regalata perché se essere Presidente significa restare fermi, io questa Presidenza non la voglio. Io sono una semplice consigliere comunale che voglio che la legge venga rispettata, prima di tutto perché la normativa ci dice che la Consulta sociale doveva essere presente in questo Consiglio comunale da giorno 06/10 e siamo al 31/08/2021 e ancora questa Consulta non esiste I secondo. Secondo, voglio ricordare all' assessore alle politiche sociali che, invece di andare attraverso a fare, come si suol dire, a dedicare il suo tempo, il suo tempo prezioso ai tavoli tecnici, dove comunque vedono anche molto assenza e inoltre di dare il tempo invece di andare dietro alla consigliera Venneri okay che non se la differenza tra un tavolo tecnico è una Consulta sociale.
Di iniziare un pochettino a riprendere davvero i libri, perché qui c'è bisogno molto di studio, perché io voglio crescere e voglio essere confrontandomi con persone competenti con figure professionali come sono adesso. La conclusione sono verso la conclusione, Presidente, perché non posso accettare che ancora oggi la legge non venga rispettata, perché mi trovo al 31/08/2021 e la Consulta del sociale deve attendere che finiscono i tavoli tecnici. Questa è stata la risposta anche del tecnico, perché mi sono rivolto anche al tecnico. Il tecnico è stato detto di aspettare di fare questo avviso pubblico, quindi io penso che in 10 mesi ho avuta ma tanta tanta pazienza, perché quando sono nel giusto, nella verità non guarda in faccia nessuno. Grazie Presidente, grazie Consigliere Passalacqua.
Buonasera a tutti, grazie Consigliere per la risposta, passo la parola all' Assessore Filippo Lenzi, grazie comunque prego Assessore.
Grazie Sindaco, i miei saluti, ovviamente, al Sindaco, alla Presidenza del Consiglio, alla al Segretario e all' Ufficio di segreteria, ai consiglieri e alla Giunta tutta io francamente mi ero preparato una risposta e adesso mi trovo insomma a doverla un po' adattare ai toni e alle parole usate dalla consigliera Passalacqua che francamente mi dispiacciono molto mi dispiacciono perché noi avevamo, all' inizio del mandato, anche su sua sollecitazione e anche grazie a un confronto con il Presidente del Consiglio ha avviato una serena e tuttavia piacevole discussione in merito alla Consulta del sociale, è vero che la Consulta del sociale, come da Regolamento deliberato, con una delibera del Consiglio comunale del 2010 2016, deve essere avviata all' inizio del mandato, ma è anche vero che da questi confronti, con con lei Consigliere Passalacqua con altri Consiglieri con la Presidenza del Consiglio e con il sì con il Sindaco ovviamente.
Ci eravamo accorti da subito che c' era qualcosa che non andava nel regolamento e di questo avevamo discusso a lungo lei a, ovviamente ha aderito a questa impostazione,
Perché l' articolo 7 del regolamento prevede la partecipazione di 11 componenti all' interno della Consulta del sociale senza alcuno elemento oggettivo che consenta in qualche modo di ancorare eventualmente la scelta a seguito di avviso pubblico a dei parametri appunto oggettivi e sappiamo che l' impostazione perché il Sindaco l' ha ribadito più volte l' impostazione di questa Amministrazione e del Consiglio, tutto perché io, pur non essendo stata candidata con voi, ho seguito la vostra campagna elettorale, so cosa è stato promesso, cosa.
Ogni giorno provate a fare in questo in questo Comune, anzi viene ve ne do merito, do merito. Devo ringraziare il Presidente, Ceraudo per questa interrogazione perché ci dà modo di ribadire una volta di più che se c'è un principio a cui questa Amministrazione si ispira a quello della trasparenza e dell' oggettività delle scelte, senza alcuna discrezionalità che possa in qualche modo far pensare che si favoriscono gli amici degli amici, 11 componenti all' interno di una Consulta sociale significa.
Io capisco magari nel 2016 eravamo in un mondo. Oggi siamo in un mondo completamente diverso e penso che non debba insegnare niente a nessuno di quanto la pandemia abbia cambiato nei nostri territori. 11, elementi, compreso dall' assessore al ramo dell' eventuale Consigliere delegato significa restringere molto la possibilità a tutte le associazioni e le organizzazioni che in questo territorio operano e di cui io sono, come lei consigliera testimone principale. questo perché lo dico lo dico perché i tavoli tematici che per noi sono state una scelta quasi obbligata, potevamo fare altre scelte in realtà, ma la legge 3 2 8 che la legge che sovraintende al sistema integrato dei servizi sociali chiede alle Amministrazioni comunali, agli enti locali, di interfacciarsi con il terzo settore come se fosse una parte integrante di questo, per aprire a questo mondo abbiamo scelto un partner scientifico che ci ha proposto per analizzare i bisogni del territorio. Vedere quello che c'è è quello che manca, è quello che deve essere costruito migliorato di attivare dei tavoli tematici che non c' entrano assolutamente nulla con la Consulta per il sociale, perché la Consulta rimane in carica per tutta la durata dell' Amministrazione. I tavoli tematici sono sovrintendono alla costruzione di un piano di zona che non riguarda il territorio del comune di Crotone, ma riguarda il territorio dell' ambito sociale, di cui fanno parte sette comuni. Una volta avviato questo confronto con lei e con altri Consiglieri col Presidente della terza Commissione, la palla è passata al Consiglio comunale così come rappresentato nelle Commissioni. Siete stati voi a.
Ravvisare insieme a noi e in qualche modo la necessità di andare a cambiare quel quell' articolo 7, poi non so quali altre modifiche sono state apportate all' interno delle Commissioni competenti della Commissione, del Regolamento della Commissione politiche sociali. So e lo ha detto lei per aver fatto la cronistoria di questi passaggi che siete arrivati al 05/08, giorno in cui è stato licenziato il la modifica del Regolamento del Consiglio comunale. Questo ci dice che questo Regolamento deve arrivare in Consiglio comunale per l' approvazione e solo dopo il Sindaco potrà emanare un avviso pubblico che consenta alle associazioni di partecipare, di oggettivizzare la loro richiesta di partecipazione e quindi al eventualmente finalmente poter ancorare. Questa scelta delle associazioni che faranno parte della Consulta per il sociale ha dei parametri più oggettivi possibili, più trasparenti, più se possibile più meritevoli possibili, e quindi siamo noi in attesa che il Consiglio compia debitamente, insomma, questi questi passaggi. L' Amministrazione non ha mai detto di no, come lei stessa ha ricordato, siamo semplicemente in attesa che voi terminate le greggio lavoro che si fa nelle Commissioni e quindi che arrivi finalmente il Regolamento per essere licenziato dall' intero Consiglio comunale,
Prego Consigliere.
Io ho fatto una semplice domanda okay, il Regolamento c'è, anche se il Regolamento poteva essere modificato in un secondo momento, questo non significa che la Consulta del sociale poteva esserci benissimamente perché poteva partire già dal mese di ottobre, se poi le le modifiche si potevano fare benissimamente in Commissione e con il tempo, come avviene anche nelle altre Commissioni, anche negli altri regolamenti che abbiamo trattato ultimamente l' abbiamo visto che qualche modifica si può fare, quindi per me personalmente esiste che la Consulta ci poteva essere, che poi la normativa non ci piacciono o lo potevamo cambiare. Si poteva fare benissimamente in un secondo momento. Grazie,
Grazie consigliera.
No, no, purtroppo ha delegato la consigliera del regolamento, su questo è molto rigida, non c'è dibattito sulle risposte.
Al terzo punto all' ordine del giorno c'è un' interrogazione presentata dalla consigliera Giancotti a cui diamo la parola per illustrarla prego Consigliere.
Grazie Presidente buonasera a tutti Giunta, e il signor Sindaco Giunta, colleghi Consiglieri allora, considerato la problematica abbastanza grave, prosieguo a leggere e l' interrogazione, considerato il ripetersi nel quartiere di tufo, lo farina di continui sversamenti di fogna e considerato che tali sversamenti di fogna stanno producendo un innegabile emergenza sanitaria e che in alcune vie, come ad esempio via Inghilterra, le situazioni appare essere obbligatoriamente obiettivamente grave, considerato che la spesa di Crotone ha inteso evidenziare il problema, l' Amministrazione con comunale, sollecitando un immediato intervento, considerato che si palesa urgente un intervento volto a verificare che siano responsabili di tali problematiche, oltre si l' approssimarsi della stagione delle piogge, che fa ritenere che, in mancanza di interventi di pulizia e di messa in sicurezza sia dei canaloni, chi siede il sistema fognario si potranno verificare eventi anche di notevole pericolosità.
Per come anche l' esperienza recente purtroppo ci insegna pertanto promesso. Chiede al sindaco del comune di Crotone, anche nella qualità di titolare della delega all' ambiente, quali siano stati sino ad oggi gli atti posti in essere al fine di procedere alla risoluzione delle problematiche citate. E quale sia la situazione rilevata nella zona sin qui citata, sia dal punto di vista igienico sanitario che dal punto di vista della sicurezza dei cittadini. Grazie.
Grazie.
La situazione dei canaloni di via Inghilterra e zone limitrofe è stata rilevata da questa amministrazione e viene costantemente tenuta sotto osservazione anche stamattina, tra l' altro, ho fatto un incontro con crea con Gezi e gli uffici tecnici, il problema è riconducibile al mancato allaccio di uno o più scarichi di fognatura al collettore principale di raccordo,
Tali scarichi, dunque, vengono riversati illecitamente nei canali delle acque piovane e in questi defluiscono a cielo aperto, creando fastidiosi e malsani miasmi a nocumento della popolazione ivi residente personale dell' Ente, unitamente ai funzionari ASL e tecnici di concessi, a più volte nel tempo esperito senza ottenere riscontro positivo sopralluoghi volti a individuare i responsabili di detti scarichi illeciti.
Non abbiamo capito se questi scarichi avvengono di notte, ma stiamo parlando di scarichi illeciti, tale oggettiva difficoltà è riconducibile principalmente all' aspetto urbanistico del sito, infatti numerosi interventi edilizi, realizzati in assenza di pianificazione, hanno di fatto determinato un buco, un contesto caotico come da note allegate alla presente l' Amministrazione di recente sta provvedendo nuovamente a determinarsi in merito alla risoluzione del problema, infatti,
Con una PEC e che il protocollo, il settore tutela dell' ambiente ha nuovamente chiesto la disponibilità di congedi affinché venga esperito un nuovo sopralluogo tecnico sul canale di via Inghilterra, garantendo oltremodo il supporto della Polizia locale.
Congedi ha risposto e ha confermato la propria presenza per un eventuale nuovo sopralluogo, abbiamo le vecchie e le allegheremo con un nostro atto. Sempre con numero di protocollo, il dirigente ad interim del settore Tutela dell' Ambiente ha dato disposizione al proprio personale d' ufficio di provvedere ad esperire un nuovo sopralluogo congiunto sul canalone di via Inghilterra coinvolgendo oltre il settore il gestore del servizio idrico, la Polizia locale e il complementare settore tecnico dei lavori pubblici, quindi, stante le ultime informazioni acquisite dal precedente settore tutela dell' ambiente, il sopralluogo, a volte, ad individuare gli scarichi abusivi, verrà esperito successivamente alla pulizia dell' intero alveo del canale, di cui trattasi intervento che verrà verrà effettuato non più tardi del mese di settembre.
Infatti, il competente Settore, Lavori Pubblici del Comune, ha già provveduto alla redazione del progetto, il quale diventerà esecutivo, con conseguente inizio dei lavori, una volta ottenuta l' autorizzazione da parte del settore idraulico della Regione Calabria. Quindi è un canale che tenuto costantemente sotto Ilves osservazione, ma ricordo che stiamo parlando di scarichi illeciti. Non stiamo parlando di scarichi relativi a condotte regolari in città e la difficoltà stop sta proprio nel fatto che presumibilmente qualcuno, in maniera del tutto illegale e illegittima di notte, va a scaricare nel canale, magari con una pompa va a scaricare dei pozzi neri. Di questo si tratta. Non è facile nemmeno individuare, perché non è detto che sia con un canale una tubazione che arrivi direttamente dall' abitazione, ma potrebbe essere anche un tubo portato appositamente per lo scopo illecito di cui trattasi. Quindi, però, l' obiettivo e anche oggi ne abbiamo parlato è quello di ripulire quel canale e, una volta ripulito, vediamo se c'è qualche tubazione che scarica illegalmente. Viceversa, ripeto, questi sono criminali ambientali ai quali non frega nulla, se dei miasmi, della puzza e del e dell' inquinamento, ma è sotto osservazione Consigliere.
Grazie, signor Sindaco, prego Consigliere per la replica, Presidente, allora non sono soddisfatta della sua risposta, signor Sindaco, e le dico anche il perché. Questo è un problema abbastanza grave che i cittadini di via Inghilterra stanno segnalando da da quasi 10 anni, anzi forse 10 anni esatti e quello questa questo canalone, dove ci sta questo scarico di fogne a cielo aperto e sul ciglio di una strada di una strada strettissima, dove qualsiasi persona, qualsiasi bambino ci può cadere dentro perché aperto, non c'è niente, non c'è un muro, non c'è niente che può riparare questo canale, quindi quasi un bambino che sta camminando sul ciglio di una strada, piuttosto anche una moto ci può cadere dai. Ci sono stata. Personalmente ho fatto il sopralluogo su questa via, per non parlare del cattivo odore che i residenti, perché lì, come lei becco, ben conosce e la situazione che ci sono dei palazzi situati sopra il canalone e detto ciò, io, insieme ai cittadini e il quartiere, il comitato di quartiere, resterò vigile su questa problematica con la speranza che nel breve tempo possibile si possa risolvere. Grazie.
Presidente, mi scusi, avevo dimenticato di dire di allegare agli atti la documentazione di questa problematica, quindi do la segreteria, gli atti della agli atti, la documentazione, grazie grazie Consigliere.
Allora, al quarto punto all' ordine del giorno c'è un' interrogazione presentata dal Consigliere Mereu, prego, Consigliere.
Grazie grazie, grazie Presidente, allora guardi io malgrado, Presidente, mio malgrado, colleghi Consiglieri.
Ad altri.
Sennò nei cittadini, a questo punto non mi viene da.
Da riportarmi e da riferirmi, mio malgrado, mi vedo costretto oggi a presentare una interrogazione al Sindaco ha avuto riguardo a quello che io definisco un atto, per la verità ormai guardate posso, si susseguono con cadenza quasi giornaliera gli atti senza precedenti, no che vanno comunque a minare.
E la credibilità vanno a minare la dignità, vanno a minare il decoro di questa di questa Assise di questa assise nella quale, come ho avuto modo anche di esporre veramente in in atti formali, ecco sono stati sono stati seduti hanno preso parte.
Hanno preso parte, me lo faccia dire Sindaco.
Persone alle quali alle quali forse noi.
Non meritiamo di appartenere come categoria, tutto sommato, visto e considerato che ci stiamo dimostrando incapace di dare di difendere questa assise da quelle che sono appunto le continue, se non addirittura noi stessi di dare motivo per screditare questa Assise, l' ultima in ordine di tempo e con l' ultimo, l' ultimo episodio senza precedenti va be', insomma riguarda il dottor Carlo Tansi, il quale sul suo profilo, insomma, e via dicendo, leggo testualmente c' erano molte persone, l' altra sera a Crotone durante un suo affollatissimo meeting sul quale non entro nel merito, perché non me non interessa, non mi interessa assolutamente niente oltre 202000 non so quanto abbia detto tanta gente, eccetera, eccetera. E tutto il resto e dopodiché, nonostante qualche psicopatico consigliere comunale abbia pubblicato fotografie taroccate, eccetera, eccetera, con photoshop. Ora, io mi domando il dottor Carlo Tansi.
E il leader di una coalizione a cui lei appartiene giusto, se non ricordo male e a cui si ispira, tra l' altro, no, la il gruppo consiliare che oggi, per la verità, in parte assente, ma comunque che di fatto ha fornito a questa Amministrazione la bellezza, mi sembra di sei o sette consiglieri comunali molto bene. Questo è il livello. Questo è il livello di comunicazione ai al quale effettivamente ci avete abituato, debbo dire la verità, ma rispetto al quale Sindaco, visto il consenso che oltretutto non ho ben compreso che sia questo psicopatico, posso supporre che possa essere io, ma potrebbe anche essere chiunque altro e ci sono anche delle ragioni che mi fanno mi fanno ritenere. Ecco che possa essere anche qualcun altro. A prescindere da ogni altra considerazione Sindaco, io mi aspetto da lei oggi una decisa presa di posizione contro questa specifica offesa rivolta al Consiglio comunale, di cui facciamo parte questo mi attendo da lei oggi Sindaco, veramente mi sarei atteso. Forse sarebbe stato opportuno che già fosse partita immediatamente un' azione legale nei confronti del dottor Tanzi, che con questa sua affermazione ha sicuramente gravemente leso l' immagine dell' Assise del Consiglio comunale e che certamente meriterebbe di doverne rispondere nelle opportune sedi legali.
Soprattutto in sede civile, soprattutto in sede civile, perché sicuramente il danno economico forse al dottor Tanzi farebbe più male di qualunque altra sua reprimenda. Per oggi io mi attendo il suo punto di conoscere il suo punto di vista sull' argomento Sindaco.
Grazie, consigliere, Merola prossimo recuperare così.
Interrogazione del Consigliere Meo.
È l' ennesima conferma della personalizzazione che lo stesso fa di qualsiasi evento che si verifichi nella nostra città, identificarsi nell' esternazione di Carlo Tansi che non ha fatto il suo nome e il sintomo da parte sua di un protagonismo portato fino all' eccesso,
Ad ogni modo, se la sua interrogazione mirata ad ottenere delle scuse allora le scuse gliele, formulo io, a patto però che lei presenti le sue scuse per le decine di intemperanze verbali che nel corso di questi mesi ha indirizzato nell' ordine a Sindaco, Assessori, colleghi, Consiglieri dipendenti comunali e comuni cittadini.
Se vuole un comunicato stampa ufficiale, lo faremo su quelle affermazioni, a patto che nello stesso ci sia anche la sua ammissione di aver avuto in questi mesi di consiliatura un atteggiamento aggressivo, se non offensivo nei confronti degli altri, perché, così come lei raccoglie le esternazioni social altrui allo stesso modo quotidianamente mi vengono segnalate da parte dei suoi colleghi, Consiglieri di dipendenti di assessori e di semplici cittadini sue esternazioni che certamente non invitano alla pacificazione le cito solo per fare qualche esempio, una nota che mi è arrivata recentemente dal consigliere Pingitore, il quale mi comunica che allo stesso sono state rivolte da parte sua, frasi che in questo contesto non intendo ripetere e allo stesso tempo violata la sua privacy.
Guardi pochi minuti fa sono andato a scorrere la sua pagina social, ma ce ne sono a ripetizione lei era ad un concerto al alla quella sera, sulla Lega assisteva al concerto della banda Kathmandu, ha scritto virgolettate chi è morto di invidia trattini senza conoscere la la gelosia.
Chi rompe i coglioni chiuse virgolette virgolette, Luca Bossi, senza una S il mio pensiero sale, quindi, ma ho fatto di più, sono andata a guardare le parole Merivel meravigliose della canzone di Rino Gaetano completamente sballate quel coglioni. Non c'è in quella canzone e dice che è morto di invidia o di gelosia, per non parlare poi del post, che ha dedicato alla consigliera a Floriana Mungari perché si era permessa di segnalarle che mancava l' apostrofo all' ukulele, quindi lei è l' unico, è l' unico tra i consiglieri che non merita nessuna scusa.
Allora, caro Sindaco, grazie signor Sindaco, ha tre minuti di tempo in cui.
La nostra terra,
Sì, grazie Presidente, l' affermazione di questo signore non si riferiva a me, l' ho già detto all' inizio, molto probabilmente quindi a lei non interessa, prendo apprendo in questo momento a lei non interessa che chiunque, da oggi in poi, chiunque può rivolgersi al qua, un consigliere comunale non meglio identificato e direi che uno psicopatico, se un consigliere comunale di Crotone perché il sindaco del comune di Crotone lo difenderà in questi termini, quanto all' affermazione della Levi, che secondo la quale io avrei violato la privacy del del Consigliere Pingitore, le sue sono semplici farneticazioni, io non ho violato alcuna privacy. Se lei dovesse insistere in questo senso, proprio vedono immediatamente a querelarla. Per quanto attiene già l' avrei dovuto fare in passato per le sue scomposte affermazioni. Per quanto concerne il Consigliere Pingitore, lei non ha avuto neanche il buongusto, la buona creanza e la correttezza di ricordare che io, alla comunicazione del consigliere Pingitore, ho risposto evidenziando come lei, innanzitutto avrebbe potuto tranquillamente ripetere le frasi e le affermazioni che ho rivolto al consigliere Pingitore, che erano rivolte semplicemente ad evidenziare la circostanza che il Consiglio di Pingitore, che tanto fa il moralizzatore, poi alla fine, a mio avviso non partecipo, non carteggi, ci priva della sua preziosa collaborazione quando non vi siano con se, non quando non vi sono commissioni consiliari nelle quali lui non in tasca il gettone di presenza, piuttosto che parteciparvi sistematicamente in remoto. A questa mia affermazione del Consigliere Pingitore ha risposto che lui a me mi fa un mazzo così. Ecco, questo è il livello, per non parlare delle continue insulti e contumelie che mi vengono rivolte in corso di Commissione, consiliare ma non ha importanza. Lei oggi veniva chiamato a difendere l' immagine di questo Consiglio comunale non a regolare i suoi conti con me Sindaco, e se oggi questo Consiglio comunale si riunisce, sa perché si riunisce sacchi, le la tiene la maggioranza in questo momento, lo sa chi, se li è fatti i conti.
Gliela tengono no, quelli che lei definisce cani e sciacalli, ha capito Sindaco della, teniamo, noi la teniamo noi che veniamo definiti da lei e dal dottor Tanzi oggi le oggi il numero legale, nell' odierno qualche psicopatico no dell' opposizione tra i consiglieri di opposizione, uno eh sì, va bene il Sindaco non ha importanza la catastrofe umana di quella che è stata sono stati questi 10 mesi,
Quali siano ormai la sua umanità, la desk la descrive bene quest' Aula consiliare semideserta, lei avrebbe veramente le ha veramente perso l' occasione di tacere, le ha veramente perso l' occasione di fare il Sindaco di questa città, oltre che il componente di un Consiglio comunale onorato che ha visto seduto in quest' Aula, ha visto seduto in quest' Aula persone come mio padre e persone anche migliori quanto mio padre e anche e anche sicuramente più di tutti noi che la sopportiamo e la la la sopportiamo questo questo tipo di esternazioni. Da parte sua, oggi l' era chiamato a difendere la dignità del Consiglio comunale e non l' ha fatto. Io non c' entravo per nulla le canzoni Rino Gaetano piuttosto che l' affermazione scomposta del dell' Assessore boss, che dovrebbe vergognarsi per quanto lui va a scrivere sui social, profondamente dovrebbe vergognarsi, non erano all' ordine del giorno, sia una leva cruciale,
Ha facoltà di più l' economia. La conclusione è questa Sindaco che lei ci definisce cani, lei non è neanche degno di essere paragonato a un animale così nobile. Le assicuro lei e il Sindaco in sua voce e tanto basta per definirlo.
Scusi, io sono stato chiamato in causa, ho diritto a rispondere, è stato chiamato in causa dal dal Sindaco, è stato chiamato in causa, non certamente dal sottoscritto.
Lei mi chiede la parola per fatto personale.
Tre minuti di tempo prego Consigliere.
Allora è inammissibile che a un' interrogazione si dia una rete, non è una replica all' interrogazione, ha chiesto parola per fatto personale,
Prego Consigliere, premesso che io prendo le distanze anche dal dottor Tanzi, perché comunque alcune cose vanno evitate, però noi dobbiamo prendere le distanze, sempre soprattutto durante le campagne elettorali, e soprattutto in questi momenti, prima che si faccia un Consiglio, eccetera, perché le parole proprio vergognose vengono detta sempre e in questa città in maniera particolare e quindi e non facciamo facciamoci un mea culpa perché la verità è questa, qui non c'è il rispetto di nessuna persona, non c'è rispetto soprattutto delle istituzioni, non c'è rispetto per il Sindaco degli Assessori dei Consiglieri, noi tutti, per carità, quindi facciamoci un mea culpa allora e sono stato chiamato in causa in questo, cioè io avrei potuto fare già querele, caro avvocato, sì, sì, c'è e non è un dibattito avvocato, io no, per cortesia, io devo dare un pochettino anche perché io, che ho da difendere trent' anni di attività politica, io sono cresciuto nell' esame del nelle sale della del del partito della Democrazia Cristiana, che ne facevo parte, ci sono cresciuto ed io ho tanto di onore sotto tutti i punti di vista va bene, quindi non non sono qua per essere insultato dal consigliere, ma Meo, consigliere Meo e il nostro caro avvocato mi ha insultato con parole gravi che oppure comunque scritto e del Consigliere Mereu non intervenga cortesemente oppure una foto e ha voluto che si allargasse un po' di più perché dove vedere a casa mia, ma questa è una cosa vergognosa indegna. Lei non deve permettersi a fare queste cose, perché lei ha offeso a me, ha offeso la mia famiglia intera. Io c' ho una dignità, sì, perché casa mia non può entrare in tutte le case del mondo in diretta fa alzare il presidente, consigliere qua a dire che il Presidente del Consiglio si mette lui e poi ed io per un gettone di presenza, ma si vergogni io per un gettone di presenza, io nella prima Commissione sono stato sempre assente, cari amici, sempre assente, e questo signore mi criticava perché ero assente quando c'è stata la possibilità di partecipare. Questo qui questo qui è per favore, qui vi ha come mai non interrompa e non ne troverete ancora cominciato ad insultare. Chiudo la cosa se c'è un gruppo che ha parlato dei gettoni di presenza e il Gruppo stanchi dei soldi e il gruppo che vuole che si diminuiscono e alla prossima Commissione del Regolamento devono essere di lunedì.
Consigliere ha finito il suo tempo, poi vediamo concluda sennò le devo togliere la parola.
Quindi non parlo di me, Consigliere concluda sennò le devo togliere la parola, non deve sciacquarsi la bocca, non deve sciacquarsi la bocca perché io, nell' attività politica, ciò premesso, che tanto timore e ho combattuto sempre grazie alla nostra comunità sia di scandalo, se dico grazie anche per l' intera Calabria del vincitore stante talora tant' è vero,
Io non sono fuori dal mondo, così non ha diritto a nessuna autorità perché no, non ho diritto, replica un intervento, passiamo al quinto punto all' ordine del giorno, al quinto punto all' ordine del giorno c'è la mozione presentata dal consigliere Corigliano aventi a oggetto riduzione dei rifiuti ed economia circolare. Prego Consigliere la parola per illustrarla,
Buonasera a tutti.
Quando si parla di gestione di rifiuti, spesso il dibattito è incentrato sul sistema di raccolta che non funziona bene, inefficiente senza mai pensare come una risorsa, una riduzione dei rifiuti potrebbe liberare la nostra città, una riduzione dei rifiuti, ma anche una ri riutilizzazione, no degli oggetti un riciclo potrebbe liberare la nostra città dall' incubo dei dell' immondizia ecco che vediamo nelle nostre nelle nostre strade.
La riduzione dei rifiuti e diciamo e fa parte della gerarchia dei rifiuti proprio dire di derivazione comunitaria, introdotta anche nel nostro codice ambientale no, e quindi è il è il primo punto, il punto di partenza cui dobbiamo pensare.
E nella gestione in una gestione efficiente dei rifiuti, ecco.
Al riutilizzo dei rifiuti alla riduzione dei rifiuti pensa, guarda molto l' economia circolare, un modello economico che prende sempre più piede nell' Unione europea ma anche al in altri ambiti a livello internazionale pensiamo pensiamo ad esempio ai a quattro decreti legislativi 116 118 119 121 che si sono succeduti e di recepimento di recepimento e di altrettanti direttive comunitarie.
In particolare, penso al decreto legislativo 121 decreto legislativo 121 del 2020. Questo decreto legislativo prevede una riduzione progressiva del conferimento in discarica dei rifiuti urbani.
È previsto che nel 2035.
Nel 2035 in conferimenti non possono essere di rifiuti urbani, non possono essere superiori al 10%, è prevista altresì un è previsto altresì un divieto no di conferimento di di rifiuti derivanti dalla raccolta e destinati e destinati al riciclo a partire dal 2030 ecco quindi le l' economia circolare, un modello economico e diciamo che ha preso sempre più piede nell' Unione europea.
E che qui guarda qui, guardo anche l' Italia.
È un modello e di transizione che può risolvere anche i problemi dei del cambiamento climatico, del cambiamento climatico sappiamo, abbiamo nella mozione, parlo di impronta ecologica, cos' è l' impronta ecologica e l' indice che misura il valore delle risorse naturali?
E consumate in rapporto alla capacità della terra di rigenerarla del nostro Veneto di rigenerare l' attualmente in termini temporali, possiamo dire che le risorse naturali consumate in un anno e per le risorse naturali consumati in un anno, occorre un anno e mezzo per i generale, ecco.
E diciamo che comunque si tratta di un modello economico e che può anche.
Che può anche raggiungere no, gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo no vendila europeo sono quelle proposte della Commissione europea che si è che ha previsto la neutralità, la neutralità climatica entro il 2050, a tal proposito è proprio in vigore una legge europea.
Ecco, il modello di economia circolare pensa quindi guarda quindi al riutilizzo del materiale a riciclo, rimette tutto in circolo, rimette tutto inc nel circolo nel ciclo economico.
Ecco, è importante quindi che questa amministrazione.
Che questa Amministrazione si impegni a fare un' attività di divulgazione nei confronti nei confronti dei cittadini, proprio perché questo modello di economia offre nuove possibilità di lavoro e apre all' orizzonte,
Noi mercati, quindi è giusto dare ai giovani soprattutto un' idea, un' idea di nuove prospettive, no e soprattutto per chi vuole iniziare ad intraprendere un' attività imprenditoriale.
Ecco, è stato.
Dall' Unione europea è stato previsto che in il risparmio nel settore industriale, legato alla riduzione, al re e al riutilizzo e del materiale di delle risorse,
Ammonta a circa 700 miliardi di euro, ecco quindi e questo mette anche al riparo e le imprese no, quindi rende maggiormente competitive le imprese, perché comunque?
E sappiamo benissimo quando lì, perché sono al riparo dalle risorse scarse, sappiamo benissimo no che se le risorse scarse, se le risorse sono scarse, hanno un costo maggiore e uno dei principi basilari dell' economia politica, la, la legge della domanda e dell' offerta ecco io intanto vorrei leggervi la mozione.
Mah e volevo ancora volevo ancora dire che questo.
I volevo ancora dire che questo tipo di economia, che questo tipo di modello economico richiede anche un mutamento dello stile di vita e del nostro stile di vita da parte dei cittadini, no, ridurre, ridurre, ridurre i rifiuti significa anche fare delle scelte consapevoli come consumatori, ad esempio, e nel momento in cui è.
E facciamo i nostri acquisti, dobbiamo stare attenti, ad esempio, ad acquistare prodotti con uno obsolescenza a lungo termine non in contrapposizione a quello obsolescenza dei prodotti programmata e accelerata, e cioè finora e finora e abbiamo visto come tantissimi prodotti sono stati proprio programmati per durare un certo periodo di tempo e basta. L' Unione europea si è schierato contro questo modo di concepire le cose, tant' è che con un Regolamento 321 del 2021 e di recente la Commissione europea e la Commissione europea ha proprio previsto un vero e proprio diritto alla riparazione per quanto riguarda alcuni elettrodomestici, alcuni prodotti di elettronica è previsto proprio questo diritto e cioè devono essere assicurati da parte del produttore per un determinato periodo di anni. I.
I pezzi di ricambio. Ecco al per un periodo di sette che va da 7 a 10 anni.
E ovviamente l' economia circolare, in antitesi alle alla tradizionale tradizionale modello di economia che è quello lineare, no modello di economia tradizionale e si basa sul principio prendere, produrre, gettare l' economia circolare, invece dà valore allo scarto, al rifiuto, lo reimmette nel circolo,
Prima ho enunciato quattro decreti legislativi, ma sappiamo benissimo che.
Che in questa direzione l' Italia è andata anche qualche anno prima pensiamo al decreto legislativo 221 del 2015 no sulla sugli acquisti verdi nella pubblica amministrazione, gli appalti verdi, pensiamo anche al decreto legislativo 140 del 2016 si parla di prodotto lì condizionato, cioè un prodotto che dopo essere stato riparato e sottoposto a manutenzione viene immesso nel mercato.
Ora vorrei leggervi la mozione, grazie.
Viviamo in una società che induce costantemente a consumare.
Per tale motivo le città producono una impressionante quantità di rifiuti e ciclicamente torna in auge il problema del loro smaltimento. Il rapporto rifiuti urbani Ispra edizione 2020 evidenzia come nel 2019 ogni cittadino in un anno abbia prodotto circa 500 chilogrammi di rifiuti. I rifiuti sono troppi e ridurne la produzione può contribuire ad attenuare il problema del loro smaltimento. Già da tempo l' Unione europea, per mezzo della direttiva 2008 98 CE, ha tra stabilito un quadro giuridico per affrontare il problema della gestione dei rifiuti. Tale direttiva definisce una gerarchia nella gestione dei rifiuti attraverso un ordine preciso. Riduzione delle materie prime utilizzate, vi utilizzo degli oggetti, riciclo dei materiali scartati, recupero energetico. Il primo passo è quello di di prevenire la formazione dei rifiuti e di ridurne la per pericolosità.
I successivi passaggi consistono nel riutilizzare i prodotti o riciclarli e soltanto nel caso in cui ciò non sia possibile si pone la questione del recupero energetico oppure dello smaltimento in discarica. I primi due assiomi riduzione, riutilizzo della gerarchia, riguardano molto da vicino i cittadini che in un tale scenario possono attenuare il problema dello smaltimento dei rifiuti. Ma in che modo? Innanzitutto è necessario comprendere come il nostro stile di vita, le nostre scelte, i nostri consumi impattino direttamente sulla produzione dei rifiuti.
E che tanti piccoli cambiamenti apparentemente irrilevanti delle attuali abitudini di vita possono aiutare sicuramente a determinare un ambiente più sano e sostenibile a partire dalle nostre città. Evitare di produrre una gran quantità di rifiuti da dover poi smaltire nelle discariche, è possibile attraverso una serie di piccoli accorgimenti. Come orientare i propri consumi verso prodotti con un' obsolescenza a lungo termine, preferire merci con pochi materiali di imballaggio oppure con imballaggi biodegradabili o recuperabili, favorire prodotti riciclabili e materiali naturali, allungare la vita dei beni in circolazione preferendo l' acquisto di quelli rigenerati, ripristinare in qualche modo la funzione degli oggetti così evitando che diventino rifiuti in altri modi, in altre parole riutilizzarli, scegliere oggetto, scegliere oggetti ecodesign, eccetera sull' azione del ridurre di utilizzare tutto si basa tra l' altro l' economia circolare ma cos' è l' economia circolare, un modello economico che si fonda sul principio dell' avvio imitazione, modellando i sistemi produttivi sul funzionamento dei sistemi viventi?
Si tratta di un' economia pensata per rigenerarsi, così assicurando nel tempo la riproducibilità e disponibilità delle risorse naturali, un modello economico che organizza la produzione con un ciclo rigenerativo, rimettendo tutto in circolo. Un paradigma dunque volto non solamente la riduzione delle risorse utilizzate, bensì anche il riutilizzo dei materiali in successivi cicli produttivi, riducendo il più possibile gli sprechi. Tale paradigma elimina il concetto di rifiuto, riconoscendo valore agli scarti. Il modello prende sempre più piede nell' ambito dell' Unione europea. L' Italia, con quattro decreti legislativi numero 116 118 119 121 del 2020 di recepimento di quattro direttive europee in materia di rifiuti facenti parte del cosiddetto pacchetto normativo sull' economia circolare, ha introdotto rilevanti innovazioni riguardo al tema dell' economia circolare, per citarne alcune. Il decreto legislativo 116 2020 ha riformato il sistema della responsabilità estesa del produttore ed ha previsto misure appropriate al fine di incoraggiare una progettazione dei prodotti nonché dei loro componenti, volta a ridurre la produzione dei rifiuti e gli impatti ambientali. Il decreto legislativo 118 2020 prevede una relazione annuale e non più triennale, con cui il Ministero deve inviare alla Commissione.
Un dell' Unione europea informazioni in ordine a quantità in peso delle a immesse sul mercato dei rifiuti RAEE, raccolti separatamente ed esportati, nonché sul raccolta e riciclo dei rifiuti di pile e di accumulatori.
Il decreto legislativo 119 2020 prevede importanti novità per ciò che concerne il settore relativo alla gestione dei veicoli fuori uso. Individua misure di promozione nonché di semplificazione per il riutilizzo delle parti di veicoli fuori uso impiegabili come ricambio. Il decreto legislativo 121 2020 introduce una nuova normativa organica in materia di conferimento di rifiuti in discarica, prevedendo in particolare la progressiva riduzione del ricorso alla stessa. L' economia circolare, definito come la quarta rivoluzione, dovrebbe avviarsi alla conclusione. Sì,
E allora?
Ometto di leggere.
Qualcosa è rimasto contenuto, l' ha già illustrato, credo che possa essere lo Stato quindi ritenuto che la riduzione dei rifiuti ed il passaggio dell' economia, dall' economia lineare all' economia circolare, richiede un cambiamento culturale collettivo e altresì che, per favorire tale cambiamento e basilari accrescere la consapevolezza delle ragioni e dei benefici connessi a questa prospettiva di sostenibilità, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a fare propria l' esigenza di diffondere la cultura della prevenzione, riduzione e riuso dei rifiuti attraverso materiale divulgativo, incontri informativi e formativi volti a favorire l' adozione di buone pratiche, anche con il coinvolgimento attivo di associazioni culturali, ambientalistiche,
Inoltre a promuovere i SIN iniziative di educazione all' economia circolare, che approdino anche in incontri ad hoc con tutta la cittadinanza, è particolarmente con i giovani, coinvolgendo associazioni, varie, istituzioni scolastiche. Grazie,
Grazie Consigliere,
Se c'è qualcuno che si iscrive a parlare.
Nessuno chiede di intervenire su questa mozione.
E prima di metterla ai voti, se permettete qualche brevissima considerazione, la voglio fare, io è quantomeno opportuno e ringrazio ancora una volta il consigliere Corigliano per aver presentato questa mozione. Questa amministrazione si caratterizza attraverso un' impronta fortemente ambientalista e quindi queste sollecitazioni non fanno altro che dare corpo alle programmazioni che sono già in atto. ci stiamo avviando a a discute, stiamo discutendo e ci stiamo avviando a definire, ad approvare importanti progetti importanti, strumenti di programmazione, anche urbanistica e all' interno di questi strumenti di programmazione leggono la, l' economia circolare, vista anche come attività industriale innovativa e uno dei cardini per sviluppare il il nostro territorio ma ogni ambito all' interno delle dei piani di di di programmazione per lo sviluppo prevede che,
Ogni settore sia caratterizzato da questa impronta ecologista, ambientalista e soprattutto sostenibile dalla programmazione delle attività turistiche, come dicevo, alla programmazione delle attività industriali commerciali al traffico. Tutto deve avere questa impronta, per cui ancora grazie, se.
Prego Consigliere meno ora, Presidente, in primo luogo giusto.
Che lei possa dire perché alla Santa congrega quindi non è che ci sia da aspettarsi molto, però, insomma, avrebbe fatto bene a ringraziare anche il consigliere. Andrea tesoriere, che ha fatto una mozione, ha presentato una mozione tempo addietro, qua pochi, su un paio di settimane fa, assolutamente sovrapponibile a quella del Consigliere Nicola Corigliano sotto molti punti di vista, io innanzi francamente, soprattutto nel nelle conclusioni, no che poi sono quelle che contano, al di là delle premesse, che possono anche essere di natura differente, io trovo non molto più che similitudine. Trovo degli elementi anche in Comune. Francamente, quindi, io sinceramente non capisco. Non comprendo la ragione perché la volta scorsa il Consiglio in Consiglio comunale molto più forte e numeroso di questo Sindaco, allora c' erano i suoi consiglieri comunali, oggi non ci sono. Ecco, intendiamoci. Questa è la differenza fondamentale. Ecco, e questo è il dato e.
Dicevo appunto la volta scorsa è stato compattamente rifiutata, oggi viene presentata dal sempre ottimo consigliere. Nicola Corigliano che con lo ringrazio io faccio bene a ringraziarlo io, visto e considerato che sicuramente le sue premesse sono premesse.
In buona fede e di un consigliere che svolge il proprio ruolo in buonafede. Detto questo, è fatta questa premessa, è fatta tutta questa serie di amare riflessioni. Veramente come Gruppo consiliare noi non possiamo far altro che astenerci a fronte anche oltretutto, di una assoluta impreparazione del Consiglio comunale a pronunziarsi su una tematica di questa natura che non è stata minimamente scellerata delle condizioni, tanto meno ha visto l' intervento dell' assessore,
Che in qualche misura avrebbe potuto no. Si sarebbe potuto segnare il.
Di partecipare colui il quale ha la delega relativa alla alla discussione nelle Commissioni consiliari, ma siccome sia poco rispetto non soltanto del Consiglio comunale ma anche da parte anche delle Commissioni consiliari, ecco appunto questo non è avvenuto, quindi non ha. Non avrebbe alcun senso votare qualcosa rispetto al quale non si è sviluppata alcuna discussione, alcun tipo di approfondimento, quindi, come come gruppo consiliare.
Io e la consigliera Carmen Giancotti anticipiamo la nostra astensione. Ecco che è una forma.
Comunque sicuramente di.
Di conferma, insomma, di quella che noi riteniamo essere un comportamento costantemente in buona fede da parte del consigliere Nicola Corigliano. Che però ci dispiace consiliare nel caso di specie non ha portato alcun frutto. A nostro avviso ne potrebbe portare alcun frutto stante, stante le premesse, grazie.
Grazie Consigliere Renzi, non è assolutamente vero che la violazione sia sovrano, non Alessio Novella che la replica di Adriano sottacere, collega Soriero, non è ammessa, una replica ha chiesto di intervenire, il Consigliere lo guardo, prego, Consigliere, lo guardo.
Consigliere lo guardo.
Voce al Consigliere, lo guardo, per favore.
La dichiarazione di voto della seguente voterò a favore della mozione perché comunque si tratta di un indirizzo che riguarda la gestione del ciclo dei rifiuti in una maniera un po' più ampio e molto ampio, e quindi questo dà indirizzo alla Giunta di diciamo, dare una nuova visione per quello che è il ciclo di tutto il ciclo dei rifiuti contrariamente a quanto si possa pensare,
È molto lontana da precedenti mozioni che sono state poste al vaglio del del Consiglio e quindi penso che la bioetica, l' unica direzione anche per aiutare, diciamo per migliorare, anziché aiutare il nostro ciclo di rifiuti, sia quella di votare a favore di questa mozione, grazie grazie Consigliere.
Per dichiarazione di voto, consigliere vincitore, noi come gruppo sta anche dei soldi e siamo d' accordo per questa mozione presentata, anche perché la vedo di molto diversa di quella presentata dal Consigliere.
Al Andrea tesoriere, questo qui è un incentivo in più per il riciclaggio dei rifiuti e la nostra città, penso che non può restare solamente con la raccolta differenziata, ma bisogna anche programmare nel tempo per un riciclo generale e più fattibile. Questo, quindi noi siamo a favore di questa mozione, che è completamente diversa di quella presentata. Per carità, una buona idea, però, e siccome noi l' abbiamo già avviato la raccolta differenziata, quindi quella del Consigliere Andrea a tesoriere, va be', atteniamoci a quello lì, quindi noi siamo a favore per grazie consigliere del vincitore.
Non ho nessun altro iscritto a parlare, quindi pongo ai voti.
Per alzata di mano la mozione presentata dal consigliere Corigliano,
Chi è favorevole alzi la mano.
Grazie chi è contrario alzi la mano.
Nessun contrario, chi si astiene alzi la mano.
4 astenuti,
Il punto all' ordine del giorno è approvato.
Passiamo al prossimo punto all' ordine del giorno che la variazione di bilancio di previsione finanziario 2021 2023 è una ratifica di una deliberazione di Giunta, la numero 200 del 15 7 20 21, adottata ai sensi dell' articolo 175 commi 4 e 5 del decreto legislativo numero 2 sei, sette, 2000, è una presa d' atto di una delibera già approvata in Giunta, se qualcuno ritiene di intervenire prego Consigliere Mele.
Presidente, io chiedo la verifica del numero legale, innanzitutto la consigliera Giancotti in questo momento si sta allontanando, quindi può valere, può può valutare le stesse se esiste o meno il numero legale, non mi sono fatto i conti, siamo seri, se con lei presente siamo 17,
16 presenti 16 presente, il Consiglio può continuare a lavorare il numero legale soddisfatto, quindi pongo ai voti la variazione di bilancio ratificata dalla Giunta comunale per alzata di mano, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti.
Passiamo ora al punto all' ordine del giorno rubricato nell' avviso di convocazione al numero 7 assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l' esercizio 20 21, ai sensi degli articoli 175, comma 8, comma 8 e 193, del decreto legislativo numero due, sei, sette, 2000,
Do.
Missione do la parola al diritto al vicesegretario. è anche dirigente del settore finanziario che può illustrare il punto prego, diciamo che prendo le vecchie vesti dirigente del settore finanziario, in questo caso alla delibera all' ordine del giorno è stata già ampiamente discusso nel corso delle Commissioni consiliari permanenti, in particolare nella nella seconda Commissione del Presidente che l' auto, si tratta, diciamo, di un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia che appunto, ai sensi dell' articolo 175, comma 8 dell' articolo 193 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000.
Demanda al nostro Regolamento di contabilità, quindi al Regolamento di contabilità di tutti gli enti locali di adottare almeno una volta l' anno e comunque entro 31/07, una un provvedimento di salvaguardia degli equilibri teso a verificare la veridicità delle previsioni di entrata e di spesa. L' eventuale presenza di situazioni di squilibrio in quella che è la gestione sia di competenza che dei residui e quindi, laddove queste evenienze che dovessero verificare di adottare gli opportuni provvedimenti, diciamo che nel nostro caso questo provvedimento di salvaguardia avviene, andava a scadenza, quindi è andata a scadenza, fermo restando la pausa estiva, che naturalmente ha portato da A ad adempiere con ritardo rispetto alla scadenza del 31/07.
Arrivava ad un mese circa dall' adozione del bilancio di previsione 21 23, che di fatto era stato già predisposto con garantendo gli equilibri di entrate di spesa. Quindi questo diciamo un provvedimento ripercuote in larga parte quello che gli stanziamenti allocati nel bilancio di previsione, tra tranne due o tre manovre di tipo più strettamente contabile, che abbiamo avuto modo di illustrare nello specifico nel corso dei lavori della predetta Commissione. Naturalmente questa poi manovra è presupposto a quelli che sono i successivi alla trattazione dei successivi punti all' ordine del giorno, perché ha attraverso anche la variazione del fondo accantonato che in sede di rendiconto di gestione 2020 abbiamo accantonato appunto per la copertura dei debiti fuori bilancio e passività potenziali ci consente poi di andare a riconoscere la legittimità dei debiti fuori bilancio che in larga parte alcuni dei quali erano già stati imputati negli esercizi precedenti ma che poi per meccanismi contabili siamo stati costretti a far confluire nella parte accantonata nel risultato di amministrazione.
Grazie, grazie, Turania.
Non c'è nessuno che chiede la parola per intervenire, quindi pongo ai voti per alzata di mano il punto 7 all' ordine del giorno, assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l' esercizio 20 21 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo numero due, sei, sette, 2000. Chi è favorevole alzi la mano,
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione, chi è favorevole alzi la mano?
Approvata all' unanimità dei presenti.
Passiamo ora al successivo punto all' ordine del giorno Regolamento, per lo svolgimento e la videoregistrazione delle sedute degli organi in modalità telematico e in presenza per illustrare il Regolamento, do la parola al Presidente della Commissione Statuto e regolamenti.
Il Consigliere Corigliano, prego.
Abbiamo approvato in Commissione questo Regolamento per lo svolgimento della videoregistrazione delle sedute degli organi in modalità telematica in presenza, ecco, questo Regolamento ricalca ciò che è previsto dalla legge, soprattutto soprattutto tenendo presente il principio di pubblicità, trasparenza, di tracciabilità.
Eh sì, in sintonia, ovviamente con altri regolamenti, anche in linea con il Regolamento che suggerisce l' ANCI io, se volete posso posso leggervi a grandi linee questo regolamento è previsto che l' ente locale possa adottare un proprio regolamento per lo svolgimento delle sedute in videoregistrazione ovviamente e la legge prevede che non sia un obbligo non è facoltativo.
È qualcosa di facoltativo, però noi questo questo Regolamento che comunque va ad implementare quello precedente, approvato dalla Giunta.
E presenta qualche carattere innovativo, per esempio per, soprattutto per quanto riguarda la verbalizzazione delle sedute della Giunta delle Commissioni delle Conferenze dei Capigruppo, in particolare per quanto riguarda quella delle Commissioni permanenti. La verbalizzazione può avvenire su decisione del Presidente secondo due modalità, osservando le misure di verbalizzazione di cui all' articolo 20 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale oppure ricorrendo alla videoregistrazione della seduta implementata da un sistema di conversione dell' audio in testo scritto senza la presenza del dipendente comunale previsto dall' articolo 20, comma 1, del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale. Alla fine della seduta il Presidente della Commissione, coadiuvato dal Segretario della Commissione, provvede a scaricare il file della videoregistrazione e il file della conversione dell' audio in testo scritto e a trasmetterlo via PEC alla segreteria generale che provvederà all' archiviazione ai sensi delle norme vigenti. La partecipazione dei consiglieri comunali alle Commissioni sarà registrata sul foglio delle presenze a cura del Presidente. Della Commissione.
Ai fini della quantificazione dell' indennità di presenza dovuta ai consiglieri comunali per la partecipazione alle Commissioni consiliari. Un dipendente comunale fra quelli incaricati di fungere da segretari verbalizzanti accerterà la corrispondenza del foglio delle presenze con la videoregistrazione della seduta.
Ecco.
Non so se volete, ho letto i punti più salienti, ho illustrato i punti più salienti.
Se i Consiglieri sono d' accordo.
Non c'è nessun, nessuno si iscrive a parlare per intervenire, allora possiamo passare alla votazione Consiglieri in Aula.
Consiglieri in Aula per avviarsi alla votazione chiede di intervenire, il Consigliere erogarlo, prego Consigliere.
Sebbene io non abbia partecipato attivamente alle alle Commissioni, so che comunque all' interno del gruppo tesoro Calabria ne abbiamo ampiamente discusso, ci siamo confrontati e abbiamo comunque portato avanti quello che era l' obiettivo, quello di dare di riportare il Regolamento attualizzarlo viste le nuove disposizioni e tutto ciò che è intercorso in questi mesi tra la crisi pandemica e tutto quello che c' era da da limare, affinché questo regolamento fosse più funzionale a noi Consiglieri a tutti, a tutti quelli che ne possono poi usufruire in futuro. Quindi,
E siamo tutti quanti, come Gruppo favorevoli al questo nuovo regolamento, grazie,
Grazie consigliere, lo guardo, se non c'è nessun altro che interviene, pongo ai voti per alzata di mano l' approvazione del punto all' ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti.
Passiamo al punto all' ordine del giorno rubricato al numero 9 nell' avviso riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio Articolo 194, comma 1, lettera a, del testo unico sugli enti locali, che riguarda la vertenza della signora Malena. Patrizia contro il Comune di Crotone, condominio di via Firenze, numero 57, Fabiano, Francesco e Fabiano, Carolina sentenza numero 7 9 se scusi scusate, sentenza numero 9 7 5 20 21 della Corte di Appello di Catanzaro.
Se qualcuno vuole intervenire, può iscriversi per avere la parola, nessuno chiede di intervenire, quindi pongo ai voti.
Il punto all' ordine del giorno, per alzata di mano, chi è favorevole alzi, la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti.
Il prossimo punto all' ordine del giorno è il riconoscimento di debito fuori Bilancio, Lavori di somma urgenza a seguito di allerta meteo per tromba d' aria ed eventi meteorologici avversi, interventi per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità, lavori di sostituzione di canali e fossi ripristino strade in località Poggio, Budano, località Alfieri via lettino Via dei Greci altre zone eseguiti dalla ditta Foggia Domenico numero di CIG 80 76 65 21 Cicci nessuno si iscrive a parlare, pongo ai voti per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti prossimo punto all' ordine del giorno è il riconoscimento di debito fuori Bilancio. Lavori di somma urgenza a seguito di allerta meteo per tromba d' aria ed eventi meteorologici avversi interventi per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità, ripristino, pannelli e recinzioni, farmer market, ripristino, grande rete di deflusso delle acque piovane. Parquet ride viale Regina Margherita.
Ditta, eccelle Costruzioni, S.r.l. Numero di cicli 80 66 31 6 6 8 9.
Nessuno chiede la parola per intervenire, pongo ai voti per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Stiamo discutendo l' 11.
Punto approvato, approvato all' unanimità, dei presenti per l' immediate se per l' immediata esecuzione, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti punto all' ordine del giorno numero 12 servizio di gestione sostare lo regolamentata di cui alla delibera di Giunta comunale numero 314 2009 e dalla relativa convenzione sottoscritta in data 13 11 2009 riconoscimento del debito al 31 12 2018 ai sensi dell' articolo 194, comma 1 lettera e del Testo unico sugli enti locali.
Nessuno chiede la parola per intervenire, pongo ai voti per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione, chi è favorevole alzi la mano approvato all' unanimità dei presenti, punto numero 13, riconoscimento legittimità, legittimità, debito fuori bilancio sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL Tonolli fortunato sentenza numero 4 20 21 dell' ufficio del giudice di pace di Crotone,
Chi vuole intervenire?
Nessuno chiede di intervenire, pongo ai voti per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano,
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno numero 4.
Se i signori Consiglieri sono d' accordo, il, il vicesegretario ha posto una questione che dobbiamo approfondire, chiedo, propongo 10 minuti di sospensione del Consiglio.
Quindi ci aggiorniamo alle 18, grazie.
No, c'è qualche punto.
Consiglieri in Aula da seguire.
Consiglieri in aula.
Siamo sicuri?
Consiglieri.
Diamo la parola buonasera, diamo la parola al Segretario per la verifica del numero legale.
Alla voce. Presidente, ACRI presente Arcuri, assente Cantafora, presente Capparelli.
Cavallo è assente, Ceraudo presente, Corigliano.
Devono Andrea, è assente, Facino.
Familiari.
Fiorino, è assente, Giancotti, assente greco, è presente le rose, assente Liguori.
Lo guardo manica, Alessandro assente, manica, Antonio assente, manica, Fabio assente Marelli, Fabio assente meglio Antonio assente Mendia, Mario assente Meo, assente Mungari.
Passalacqua.
Pedaggi è assente, Pingitore.
Riga.
Sente Talarico Tesoriere è assente, Venneri, assente Brenna, presente.
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14.
16 no.
Chiudo la seduta.
Allora il numero legale non è verificato.
Per cui la seduta non è valida,
Interrompiamo questa seduta di prima convocazione.
E siamo convocati tutti in seconda convocazione per domani, 01/09, alle ore 16, cui discuteremo,
I punti all' ordine del giorno rubricati dal numero 6 in avanti.
Grazie buona serata.