Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Lo di.
Prendere posto per dare avvio ai lavori della della Commissione abbiamo.
Numerosi punti all'ordine del giorno dico subito che, su richiesta del consigliere Paolicelli, proponente della proposta di legge Norme in materia di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di impianti elettrici con tensione non superiore a 150.000 volte, il Consigliere ha chiesto il rinvio di questo punto.
A causa di una richiesta da parte degli uffici ad integrare il lavoro che stavano che stavano ultimando, per cui accordiamo questa richiesta e rinvieremo questo punto alla prossima.
Commissione che a questo punto prevederei per il 22 luglio, visto che la prossima è totalmente dedicata al tema ex Ilva.
Acquisiamo anche gli emendamenti del consigliere Paolicelli a questa sua proposta di legge, quindi.
Rimangono agli atti e ce li troveremo per l'analisi del testo della prossima Commissione.
Io procederei con la parte che riguarda le.
I provvedimenti da votare, innanzitutto metto ad approvazione i verbali 146 del 27 maggio 2024 147 del 3 giugno 2024 148, del 17 giugno 2024, numero 149 del 25 giugno 2024 numero 150 del 1 luglio 2024, consideriamo approvati questi verbali e passiamo.
All'analisi del.
Punto numero 4 Proposta di DGR aventi ad oggetto legge regionale 67 2018, articolo 79, fondo a sostegno del trasporto ferroviario delle merci.
Definizione di gestione del Fondo e approvazione dello schema di intesa operativa ai sensi del DM 134 del 2023 da stipulare con il MIT il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Su questo punto chiamerei alla presentazione l'Assessora Debora Ciliento che è presente e a cui passo la parola, prego Assessore e grazie Presidente e ovviamente è una delibera che, in attesa del vostro parere, porteremo in Giunta prossimamente ed è proprio si va ad incardinare su quello che è un percorso già avviato nel 2018 su cui sono stati destinati i fondi ministeriali per il discorso proprio dell'interscambio merci e su questo è un trasporto sappiamo benissimo l'importanza,
E la valorizzazione su ferro e quindi su questo stiamo presentando questa delibera proprio per prendere atto di queste risorse e contribuire con un bilancio nostro autonomo, a rafforzo di questo punto,
Grazie Assessore, ci sono altri interventi.
Possiamo?
Subito passare alla all'approvazione del del parere.
Passiamo all'approvazione del parere.
Quindi votiamo per il parere alla proposta di deliberazione di Giunta regionale aventi ad oggetto Fondo a sostegno del trasporto ferroviario delle merci favorevoli.
Maggioranza favorevole.
Scalera favorevole.
Favorevole quindi approvazione favorevole anche di cui ha approvazione all'unanimità e Stellato approvazione all'unanimità le disposizioni in quest'Aula hanno una, diciamo una propria classica impostazione, per cui non vi no, non vi ritrovo nel né nei posti in cui vi siete vi siete seduti.
L'approva Stellato lei, ma lei sostituisce qualcuno perché lei non è, non fa parte di questa Commissione.
Sì, ma su questo punto ho sostituisce qualcuno è vuota oppure non può votare.
Va beh ad adiuvandum ad adiuvandum, anche stellato favorevole, tutti favorevoli, compreso il parere, il parere passa con voto favorevole all'unanimità.
Al Consigliere Stellato che qui per?
Aver richiesto una importante audizione, chiedo di temporeggiare il punto in questione, il punto 3,
Perché siamo in attesa dei delegati di Trenitalia che lui ha chiesto di ascoltare sulla vicenda della sospensione della tratta ferroviaria Frecciarossa da Taranto a Roma, per cui il punto 3 lo posticipiamo, vedo in Aula e la ringrazio la dottoressa la dottoressa Moreo della sezione del dirigente della Sezione Demanio che abbiamo chiamato per l'aggiornamento dell'audizione richiesta dal consigliere Galante dal consigliere la catena sul tema stato di attuazione da parte dei Comuni costieri pugliesi della legge regionale 17 2015 approvazione dei Piani comunali delle coste in realtà, questa, a questa audizione ne abbiamo chiesto l'aggiornamento per avere la presenza del delegato ANCI, che non è però qui presente perché aveva problemi di disponibilità, per cui io adesso passo la parola al consigliere Galante.
Grazie Presidente, in realtà anche Stefano Lacatena.
Non è presente perché non c'è neanche l'ANCI e quindi noi la richiesta era di audire.
Il delegato.
Se la dottoressa Moreo vuole comunque riferire di di quei dati che aveva chiesto il Consigliere, la catena che ha inviato alla Commissione.
Sì, infatti è perché.
Lo dicevo solo perché è presente no, per non averla fatta comunque venire fino in audizione.
Quindi, Presidente, non lo so se.
Come riteniamo più opportuno, perché, insomma, l'ANCI è fondamentale per comprendere la dottoressa Moreo, comunque ha risposto anche con i dati.
Grazie consigliere Galante, chiamo ad intervenire la dottoressa Moreo.
Che ci dirà per quello che riguarda i suoi impegni su questa audizione, che cosa è stato realizzato?
E poi decidiamo se rinviare ulteriormente questo punto in attesa del sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, che il delegato ANCI su questo tema prego, dottoressa Modeo.
Sì, grazie Presidente, io chiaramente non posso che ribadire quanto già espresso verbalmente nel corso della precedente audizione è accompagnato anche dalla relazione e che mi era stata richiesta, in cui abbiamo appunto in chiarito è specificato tutti i dati che ci erano stati richiesti quindi sinceramente non ho altro da aggiungere se gli argomentazioni sono le medesime della precedente audizione salvo non vi siano ulteriori aspetti da approfondire.
Va bene, io prendo atto del del del lavoro, che è stato anche un lavoro di documentazione, è fatto dalla dalla Sezione Demanio rispetto alle richieste dei consiglieri su questa audizione, a questo punto possiamo ritenere che il lavoro svolto e che ci è stato presentato da parte della dottoressa.
Completo, chiederei a lei solo la cortesia di una ulteriore sua presenza nella prossima convocazione, quando avremo la certezza della presenza del Sindaco Zaccaria che, in quanto delegato ANCI, tutti riteniamo che il parere è vero consigliere Galante, che il parere dell'ANCI è importante su questa materia prego Galante,
Sì, Presidente, io vorrei riportare solo un messaggio del Consigliere, la catena che per lui non sono ancora completi, i dati che ci ha trasferito alla dottoressa Moreo, ma non essendo presente, non mi permetto di sottolineare quali sono le sue richieste ulteriori. Perciò, se riconvochiamo l'audizione su questo punto, Presidente, magari la relata refero in questa Commissione non è consentita la relata refero, quasi ho detto, cioè far venire lui e dire quello che pensi solo perché lei ha detto che i dati sono completi, io riferivo che i dati invece per noi non sono completi, lo però lo posso dire anche a nome mio, ma non certo riferisco era una forma di così di cortesia nei confronti di la catena che anche lui, un problema di salute e pertanto mi permettevo di dire questo di chiedere comunque la convocazione, anche la dottoressa Moreo con il delegato ANCI.
Consigliere Galante, allora, se l'osservazione è sua personale, che i dati sono incompleti, ci dica perché i dati sono incompleti, in modo che la dottoressa che è qui presente.
Possa svolgere nei prossimi giorni il lavoro di completamento di di di di di fornitura dei dati alla Presidenza della Commissione, altrimenti dovremmo aspettare il Consigliere della catena che ci dice perché i dati sono incompleti, prego sì, sennò aspettiamo il Consigliere la catena perché lui aveva chiesto quei dati e io chiedevo comunque di convocare di nuovo la dottoressa Moreo qualora rispondesse ANCI quali sono questi dati il mistero della fede di questi dati,
Noi abbiamo riscontrato quelle che erano le richieste, cioè lo stato dell'arte della pianificazione costiera di cui avevamo contezza i piani approvati, i commissariamenti altro non non so sinceramente.
Vi prego a questo punto scriveremo anche al Consigliere proponente la catena perché faccia pervenire una nota alla Presidenza della Commissione, perché nella prossima io non voglio rifare altre 10 volte questa questa audizione va rifatta una sola volta ancora alla presenza del delegato ANCI e poi chiuderla qui.
Per cui, se prima della prossima Commissione noi possiamo capire realmente se il dossier, la documentazione che deve arrivare agli atti di questa Commissione e completa o meno, interpellando il consigliere, la catena proponente, che oggi è assente, in modo che la prossima volta ci sia l'audizione definitiva su questo punto, grazie alla dottoressa Amodeo e grazie al consigliere Galante chiudiamo questo punto all'ordine del giorno e passiamo all'altro.
Importante.
Punto che ha il Documento di economia e finanza regionale.
Il DEF 2025 2027, che, come Commissione consiliare, abbiamo il dovere di dover fornire parere consultivo ai sensi dell'articolo 16 del regolamento interno del Consiglio regionale.
È una prassi, come voi sapete sottoporre al parere della Commissione questo documento, che è un documento abbastanza grande, massiccio e che entra nel merito della programmazione e dell'equilibrio dei conti pubblici della Regione, io metto ai voti il parere consultivo della dell'attuale Commissione favorevoli.
Contrari astenuti.
Astenuti, Scalera di e di cui ha.
Favorevoli, Parchitelli, Tutolo, Bruno e Caracciolo.
Chiuso questo altro punto, adesso passiamo alla audizione, punto numero 3, audizione richiesta penso che.
Siano arrivati i rappresentanti di Trenitalia, buongiorno e benvenuti.
Passiamo all'audizione richiesta dal consigliere Stellato sul tema abbastanza sentito in.
Nel territorio jonico, in provincia di Taranto, nella città di Taranto, sulla sospensione della tratta ferroviaria Frecciarossa da Taranto a Roma, Consigliere Stellato ha chiesto l'ascolto dell'Assessore regionale ai trasporti e dei rappresentanti di Trenitalia, io ho qui.
Come rappresentanti di Trenitalia, il dottor Raffa niello è il dottor Ippolito, è giusto perfetto, passo la parola al Consigliere Stella.
Al microfono Consigliere, chiedo scusa solo per chiedere se, siccome avevo in animo di promuovere un'audizione proprio con Trenitalia per una questione, se posso approfittare oggi e dare arrecare ovviamente dopo quella del collega Stellato e arrecare non ulteriore non arrecare altro disturbo al ai rappresentanti di Trenitalia che, immagino avranno,
Tanto altro da fare, quindi approfitterei oggi per chiedere qualcosa se siete tutti d'accordo, perché sennò protocolli Rho la mia richiesta, penso che ne ne guadagnano evitano filiere, questo è lo abbiamo lasciato apposta all'ultimo punto all'ordine del giorno in discussione.
Per cui credo che ci potrà essere la possibilità di integrare, se ovviamente nessuno nelle condizioni, il l'ascolto e anche la richiesta ai delegati di di Trenitalia, con le questioni che lei vorrà sottoporre Graziano, ovvero dal tema in oggetto, e passo la parola al consigliere Massimiliano Stellato, grazie Consigliere.
Grazie Presidente, grazia all'Assessora, ai delegati dentali intervenuti allora.
Parto dal comunicarvi, vi sono rappresentanti di una provincia di una città ferita, Pittachi negli anni, oltre alle piaghe sociali che passano dalle crisi industriali ben noti, quelli della città di Taranto, sulle quali eviterei di soffermarmi, ma il problema delle infrastrutture e dei trasporti sta diventando un'ulteriore piaga.
Da Taranto, che metto in premessa, sì prova a di minare nel processo di diversificazione produttiva.
Provando ad allontanarsi dalla mono dipendenza dal grosso complesso siderurgico.
Uno degli elementi trainanti non può che essere il turismo.
In particolare il turismo, dalle mie parti originarie si dice che è difficile fare le nozze con i fichi secchi.
Cioè per consentire.
A un visitatore di fare turismo scusate la sottile differenza, ma è sostanziale che bisogno che qualcuno gli consenta di arrivare in un posto e da lì anche ripartirli.
Bene, e qui mi rivolgo prevalentemente all'assessore.
A Taranto,
Sì, grazie.
A Taranto l'autostrada si ferma a Massafra un comune che sta 15 chilometri da Taranto, non arriva nella nostra città,
Dall'aeroporto di Grottaglie, pur avendo la più lunga e performante.
Come dire via di decollo non si riesce a far volare i cittadini dalla nostra gru Taranto-Grottaglie, l'aeroporto di dalla torta, in ultimo c'è devo dire che Trenitalia non ci aiuta in questo percorso perché, come l'anno scorso sul mare, col pattino accade che anche quest'anno per andare a Roma i tarantini,
Devono.
Andare a Bari.
E b vi sfido a venire con me per me andare da Taranto a Bari.
Per capire quello che succede.
Quanto tempo occorre e quali disagi patiscono i miei concittadini, i nostri concittadini, cari colleghi della nostra Provincia, per andare da Taranto a Bari e da lì per recarsi col Freccia Rossa a Roma,
Ora vengo al punto 1, sì, è vero, è che la parola sospensione si immagina, debba diventare soppressione.
Io lo dico all'assessore prima che a Trenitalia è parola sospensione o soppressione 1.
2. Se sospensione dev'essere perché proprio durante i mesi estivi, quando noi proviamo a lavorare con il turismo.
Che è quella via di fuga e cerchiamo alternativa alla grande industria.
3.
La questione intercity, anche lì abbiamo dei disagi che ancora feriscono le spalle e la schiena dei miei concittadini.
E vi fa ridere a voi ragazzi ammessa, cosa mi fa piacere perché è scortese per dare le spalle e mi scuso, ma mi sto rivolgendo scusami, è 4 eh sì, ma scortese risparmio non è che di far ridica 4 riferito perché sono le,
4.
Se diciamo, dobbiamo recuperare un gap che ci distingue io vedo che Trenitalia anche nel collegamento con la vicina Basilicata, dove noi avevamo immaginato di percorsi culturali tra Taranto e Matera, anche nella nuova tratta Potenza Bari Taranto, è dimenticato, io quindi lancio all'Assessore un grido d'allarme a Trenitalia cerco di chiedere di comprendere le motivazioni del perché anche quest'anno i lavori che riguardano quella tratta vengano fatti d'estate.
E se è un fatto emergenziale o è un fatto programmato perché si è programmato, a mio avviso è programmato male, ma questo ovviamente parlo per i territori che voi avrete sicuramente le vostre buone ragioni gestionali aziendali, se invece non è programmato, ma è emergenziale e vuol dire che probabilmente il anche rispetto alla fortuna non siamo fortunati che capita.
Quasi spesso in estate, grazie.
Grazie Consigliere, Consigliere Stellato, siccome il tema è molto complesso, molto delicato ed è molto sentito in provincia di Taranto, nella città di Taranto, chiedo a tutti di.
Contribuire al confronto in modo positivo e propositivo, io credo, anche per l'efficacia di questa discussione, di dover passare prima la parola ai rappresentanti di Trenitalia e poi all'Assessora Ciliento, prego chi interviene di voi,
Prego, dottor Ippolito.
Facciamo le questioni, le ques sì.
Può fare una domanda successivamente loro se parlano due o tre volte, non non protestano, possono siamo qui, vengono tra l'altro, da lontano, quindi possono dedicarsi, prego, Presidente, volevamo da parte di Trenitalia per l'invito a questa audizione ringraziando l'Assessore, il Consigliere innanzi Consiglieri, siamo qui per testimoniare innanzitutto la vicinanza di Trenitalia, eventuali disagi che stanno ponendo nel territorio di Taranto continui nessuno, mi scusi, si può avvicinare al microfono perché non riuscivo a sentire spingerà. Sono continue le riunioni e la l'interlocuzione che abbiamo con la Regione.
Spero che ci testimonia che siamo molto molto.
Sul sul disagio di Taranto, siano qui col collega, era Fanello che, in rappresentanza del dell'alta, velocità per.
Vi verrà esplicitato in maniera dettagliata la la questione della della programmata e sospensione della fermata di Taranto, e quindi lascio la parola al mio collega che sarà più preciso e più analitico.
Grazie.
Possiamo nel rispetto, Presidente, sono Giuseppe alla famiglia del loro e sono il responsabile del commerciale Alta velocità di Trenitalia, cercherò insomma di di di rispondere, per quanto ovviamente, di mia responsabilità, perché la prima cosa che vorrei dire che chiaramente qui le parti in causa sono tante il gruppo ovviamente è molto grande e Trenitalia e in particolare la direzione di business Alta velocità.
Eh no, non è certamente contento della situazione, nel senso che l'interruzione che c'è non è decisa da noi, sono lavori che sono decisi da RFI e quindi alla domanda se si tratta di un di un intervento programmato pianificato oppure di emergenza purtroppo io non so darle una risposta, le posso sicuramente dire che ovviamente farlo nel periodo estivo e chiaramente per la Puglia e per la Basilicata non voglio parlare soltanto di Taranto è penalizzante ma come lo è anche per noi,
Quest'anno come anche i prossimi RFI ha tantissimi lavori per mettere, diciamo a terra i progetti del PNRR che hanno un'urgenza, come sapete, perché ha una stanno una scadenza e questi fondi.
E quindi noi abbiamo tantissimi interruzioni, questa è una sola delle tante, vi assicuro che noi facciamo delle riunioni con RFI praticamente quindicinali e ad ogni Irminio, sull'argomento dell'interruzione, ad ogni riunione mi apprendiamo di nuove,
E per noi questo rappresentano rappresentato dalle perdite perdite molto forte, parlo di direzione del business alta velocità che, nel complesso dell'intera Nazione si misura nell'ordine delle decine di milioni di euro per Trenitalia, quindi noi non siamo.
Contenti o che per noi è un grosso problema.
La seconda premessa che vorrei fare è che, a differenza delle altre componenti del gruppo quindi rete ferroviaria italiana di reazione di business regionale, la direzione dei business intercity, la direzione di business alta velocità, è una direzione che deve sostentarsi economicamente con, diciamo, la vendita dei biglietti e dei servizi accessori abbiamo una concorrenza molto agguerrita e voi credo che uno conoscere molto bene e a breve arriveranno anche ulteriori concorrenti.
Quindi il mercato non è un mercato semplice, tra l'altro voglio dire per noi con il competitor non è soltanto quello che sta sul treno, sulle rotaie scusate, ma anche l'automobile, anche l'aereo, anche gli autobus, per esempio, che qui in Puglia sono noto, sono molto vivaci quindi per noi sommare a queste perdite che noi già registriamo per via dell'interruzione, anche la il fatto di dover trovare delle soluzioni alternative, come quelle che ci sono state richieste, cioè di prolungare treni.
Per fare per raggiungere la città attende già esistenti. No, sono comunque deviare tenni già esistenti nostri per raggiungere la città di Taranto. Occorre comportano dei costi che non trovano ripianamento. Quindi per noi non c'è la sostenibilità economica e quindi noi anche a malincuore a livello, perché poi alla fine ci perdiamo, non possiamo fare altro che quello che abbiamo già detto, cioè i treni minano Taranto, sono sospesi e arrivano attualmente hub a fare o no e poi diciamo da Salerno, non c'è niente, c'è la, le alternative che noi poniamo sono quelle già esistenti, su questo vorrei fare, se posso, diciamo un picco una piccola digressione, perché ricordiamoci che stiamo parlando di due collegamenti che da Roma a Taranto, quelli esistenti, diciamo quelli che scusate, quelli che sono stati un po' limitati a Salerno ci impiegano 1 4 ore e 48 e un altro 4 ore e 42, ora il bello di Trenitalia, tant'è che anche Italo adesso ne approfitta e che noi abbiamo una direzione di business regionale che ci consente di fare comunque connessione, per cui oggi, con i collegamenti già esistenti nelle regionale, noi tutti i treni che oggi fanno da Roma a Bari a Lecce sono raggiungibili da Taranto con regionale, poi poi diciamo,
Con comunque dei tempi di interscambio ragionevole, che vanno da un minimo di 12 13 minuti a un massimo di 49. Se non sbaglio, quindi, il tempo di percorrenza passa da quattro ore e 48 4 e 42 a circa ci dà un minimo di 5 ore e 30 a un massimo mi pare di 6 euro e 0 7. Una cosa del genere quindi è un allungamento che va tra l'ora e la mezz'ora, incluso il tempo di attesa.
Perché dico che anche Italo se ne avvantaggia perché Italo adesso vende anche i treni regionali, non è un caso, perché chiaramente per noi sono una ricchezza, quindi tornando sempre ai danni che abbiamo sospeso, abbiamo tagliato fino a Salerno.
È il grosso della domanda che nasce da tarato su cui dei treni è diretto a Roma circa il 49%. Tenete presente che, complessivamente, la domanda generata da Taranto su questi treni è circa il 9% del totale, il 9% dei clienti che usano quel treno.
Vengono Leotardo tutti gli altri, quindi 91 vengano da altre destinazioni da altre origini o vanno verso altre destinazioni, quindi è una piccola quota di questo 9%, la metà va a Roma un 20% e quindi può utilizzare comunque queste combinazioni con tempi diciamo di interscambio irragionevoli. Il 22% circa va a Bologna, Milano e Reggio Emilia e quindi può utilizzare i treni che sono rimasti là, tanto quelli che vanno sulla didattica. Circa un 16% va invece.
Da Taranto verso Napoli Salerno, quindi, ma stiamo votando il 16% del 9%, quindi stiamo parlando a stento dell'1% della domanda, quindi sono onestamente volumi molto piccoli.
Quindi il disagio c'è, è vero però obiettivamente un disagio, comunque che non voglio dire.
Eliminato perché non lo è, però è a c'è, può essere accettabile,
Considerando appunto queste combinazioni di viaggio ed è sicuramente migliore di altre soluzioni che sono state prospettate, come ad esempio gli autobus sostitutivi, o comunque percorsi più strani o prolungamenti. Quindi il tema più il tempo per noi e per la violazione dei 60 velocità e la impossibilità di sostenere economicamente un prolungamento o un cambio di rotta di treni attualmente già esistenti. Anche perché comunque poi ricordiamoci che siamo all'8 luglio, l'interruzione finisce il 9 settembre, se non sbaglio, 8 9 settembre e quindi stiamo parlando, diciamo di un paio di mesi, diciamo e anche se noi volessimo chiedere a RFI di fare uno studio sulle tracce che però già sappiamo che è industrialmente non sono sostenibili per mancanza di mezzi e anche di risorse umane.
Per gli orari che ci sono e non i tempi in cui noi riuscì riuscissimo, diciamo anche eventualmente a realizzarli sarebbero talmente lunghi che non converrebbe nemmeno alla città di Taranto, perché comunque arriveremo molto prossime alla scadenza,
Questo è per rispondere, diciamo, credo, di aver risposto quasi a tutte le questioni che sono state poste.
Prego Consigliere e lei giustamente ha analizzato quelli in uscita da Taranto verso il problema che io sollevavo era prevalentemente quello in arrivo sulla città che le posso assicurare, siccome a Taranto è diventato anche scalo, crocieristico.
C'è un grosso problema, grossissimo problema per il turismo, la questione viene sollevata, i miei colleghi lo potranno confermare dagli albergatori, dai ristoratori, da dalle guide turistiche, questa cosa sta procurando un danno, quindi il problema è che probabilmente, se la sua valutazione io non ho gli elementi per farlo è così e mi fido.
Ci manca il pezzo di di ingresso dei turisti da dalle loro destinazioni verso Taranto che sicuramente maggiore al 9% e glielo assicuro perché i dati che abbiamo turistici sono in.
Elevata crescita rispetto al passato, hanno avuto un rallentamento per questa storia e l'altra cosa che le sfugge e io vorrei veramente fare presto lo farò inviterò tutti i miei colleghi del Consiglio regionale a farlo e venire a fare una passeggiata con me io l'ho fatta per capire un po' di più da Taranto a Bari in utilizzando i vostri treni regionali e si è vero è che.
E si attende per l'interscambio dai 14 ai 49 minuti io le posso dire che per arrivare da Taranto a Bari non dico due ore, ma quasi parliamo di 80 chilometri in linea d'aria.
Che il metodo, perché poi voi sappiate cosa accade sui territori, questa cosa ci aiuta anche magari ad avere questo questo elemento in più, io chiudo per dire poi un appello alla all'Assessore, perché siccome poi la la Giunta fa bene, quando su Porta questioni come queste no tipo quelli del trasporto merce e quando ci sono situazioni del genere probabilmente potrebbe pure fare dei segnali verso Trenitalia per,
Come dire colmare quel quel gap che loro parlano di antieconomicità, del prolungamento o di un di un eventuale deviazione, probabilmente in casi del genere si può pensare ad una convenzione guarda gara Tringali senza approfittarne troppo, quando ci sono le situazioni del genere in punti nevralgici della nostra Regione.
E quando queste cose accadono in estate, probabilmente parliamoci un po' prima che accadano nei fatti, perché sennò mettono in ginocchio un intero comparto che sta trovando e pian piano con la fatica che conoscete tutti, provando a utilizzare quel comparto come volano della insomma,
Io chiudo, Presidente, per chiederle già di calendarizzare, così evitiamo i formalismi, una audizione con cortese urgenza di RFI.
Grazie.
Grazie, Consigliere Stellato, passo la parola all'Assessora Cilento.
Grazie Presidente e permettetemi di ringraziare i referenti di e RFI che di Trenitalia scusatemi che in maniera pronta sono qui presenti e non è stato semplice arrivare oggi, quindi ci siamo sentiti ora e ha fatto ritardo il treno, quindi.
Ora, io credo che per i temi sollevati dal consigliere Stellato, ovviamente questo pone al centro tutta la questione dei trasporti su Taranto, che ha bisogno di particolare attenzione, ma che è stata sempre attenzionata dall'assessorato e credo, dal momento in cui,
Mi sono insediata la prima nota che partita è stata proprio quella per capire come poter risolvere il problema di questo di questi lavori su Taranto. Ovviamente sono lavori poi ho collegato perché capendo il discorso dell'interruzione dell'estate scorsa di questa e credo forse anche nella prossima nei confronti della quale non dobbiamo farci trovare impreparati, credo siano dovuti comunque lavori importanti che RFI sta facendo quindi ben fa a anche a convocare RFI per capire questa questione, ma lo stiamo anche monitorando allo stesso tempo Trenitalia. Quando ha risposto alla nota e, devo dire, abbiamo mantenuto contatti continui perché si sta approvando tutt'oggi a cercare di trovare una soluzione e la soluzione non è semplice sotto il punto di vista non dell'antieconomicità nel in questo periodo per arrivare fino a Taranto, ma sul discorso credo e da quello che è anche la nota che ci è pervenuta la difficoltà nel dover cambiare il percorso di un Intercity fino a Taranto, perché cambierebbero gli orari, cambierebbero. In Toscana cambierebbero tutta una serie di questioni sulla linea nazionale e tengo a precisare che, ovviamente sulla lunga percorrenza alla Regione Puglia ha il compito di monitorare, poter sollevare, ma non abbiamo competenza in discorsi di poter chiedere modifiche, però devo dire che, nonostante questo Trenitalia si son messi a totale disposizione ora questo per dire che stiamo monitorando la situazione, che ovviamente va a pesare sul territorio che è già penalizzato sotto tanti punti di vista. Lo ha detto benissimo poco fa, ma in questo momento, in attesa che Trenitalia ci dia comunicazione, se possono cambiare alcune cose, mi piace sottolineare che i lavori, comunque, che si stanno facendo sulle infrastrutture, sulla rete, comunque, sono per un miglioramento del trasporto, quindi è vero che oggi paghiamo le conseguenze sul discorso del periodo, lo spiegherà meglio RFI probabilmente ma credo che sia fortemente condizionato dalle questioni anche nazionali che vedono i lavori in altre zone e vedono soprattutto,
Su questo su questo amplieremo, amplieremo anche la questione, perché comunque vogliamo anche capire come mai per due anni e probabilmente un terzo consecutivo nello stesso periodo, magari possiamo anche valutare e provare a chiedere se nella loro programmazione, perché comunque ci sono delle date di scadenza sui lavori e possiamo provare a chiedere se per il vista anche del prossimo anno riusciamo a slittare il periodo perché giustamente è un periodo turistico importante per la Puglia,
E in riferimento invece alle altre questioni che ha sollevato sicuramente la questione dell'autostrada è un'infrastruttura importante su cui il Presidente stesso più volte si è espresso da parte di Regione per quello che è di nostra competenza non possiamo che sollecitare che questo avvenga almeno non solo fino a Taranto diciamo che la Puglia ha bisogno di infrastrutture fino giù a Lecce,
E allo stesso tempo, questione dell'Aeroporto di Taranto-Grottaglie, come ho già riferito in Commissione nazionale.
Proveremo, noi metteremo in piedi lo stesso percorso che abbiamo messo in piedi anche per Foggia c'è la nota che abbiamo mandato al MIT in riferimento a l'aeroporto di Foggia, lo faremo anche per Grottaglie. Stiamo procedendo alla stesura della nota e dopodiché capiremo se sarà fattibile oppure no. È normale, l'aeroporto ha una valenza differente, è importante, però non escludiamo da parte nostra se ci dicono che questa pur ci può fare, si può fare, ben venga. Non siamo di certo ostativi a quello che.
Dal punto di vista ministeriale ci può essere comunicato,
Grazie Assessora Ciliento, io vorrei nel prosieguo, immagino ci siano altri interventi, no, immagino male.
Volevo soffermarmi su questo punto, che mi mi pare sia il punto centrale della della comunicazione rappresenta il dottor Raffa Aniello di Trenitalia, cioè la.
Sostenibili, la insostenibilità finanziaria del collegamento, cioè della serie ci sono.
Pochi viaggiatori che possono consentire la sostenibilità, la sostenibilità, la sostenibilità finanziaria, giustamente dice Stellato, essendo Taranto, fondamentalmente una città di mare che.
Nella sua storia ha in.
Ha avuto sempre dal mare.
Le merci per alimentare la sua capacità industriale da qualche anno dal mare arrivano anche i turisti, arrivano anche i visitatori attraverso le tratte consci crocieristiche che si fermano,
A Taranto.
Io penso che su questo tema bisognerà un attimo capire anche quale può essere l'intervento della Regione, se parliamo di sostenibilità finanziaria.
Evocare in modo vago uno sviluppo dell'aeroporto di Grottaglie lo abbiamo fatto in questi anni.
In tutte le salse, ma la, la vocazione dell'aeroporto di Grottaglie ormai una vocazione abbastanza definita che ad integrazione per passeggeri, ma è fondamentalmente industriale per l'aerospazio, non so se ci potrà essere un cambio radicale di destinazione di vocazione, come è accaduto per l'aeroporto di Foggia parliamo di un territorio, quello di Taranto che,
Purtroppo, in nella sua storia recente, parlo degli ultimi 30 40 anni non ha investito sul trasporto su ferro, va fondamentalmente investito sul trasporto su gomma, che ha praticamente dal punto di vista dei collegamenti intra regionali o interprovinciali, a sostanzialmente sostituito il trasporto su ferro, ecco perché le tratte regionali sono,
Diciamo del del del pre periodo bellico e hanno una efficienza scarsissima, e hanno anche una partecipazione di visitatori, molto molto bassa,
Io penso che servirebbe proprio una rideterminazione, di una strategia e di una programmazione per evitare che quel territorio resti a lungo isolato, perché il rischio che si corre è quello di un isolamento, tra l'altro, l'Assessora mi ha riferito, non lo sapevo e ovviamente me ne compiaccio, che il tema è ritenuto di tale evidenza che nei prossimi giorni ci sarà una riunione del prefetto domani su questo. Su questo tema, quindi, lo si ritiene lo si ritiene un un tema a di altissima emergenza per per questo territorio 11 11 luglio, a cui credo parteciperanno anche rappresentanti rappresentanti di Trenitalia, per cui io sollecito il Governo regionale perché nella propria parte possa dare un contributo fattivo alla soluzione di questo problema. Se ci sono altri interventi, altrimenti passerei la parola per chiudere questa audizione al Consigliere Stellato e poi per le sue domande al consigliere Tutolo.
Grazie Presidente, no, solo per ringraziare i reati di Trenitalia all'assessora per aver contribuito al dibattito, ovviamente confermo per favore chiedo all'Ufficio di registrare la mia richiesta di riconvocare RFI, se voglio dire sarà possibile ritrovarvi insieme a loro insieme all'assessore per discutere di questa cosa magari anche per i prossimi.
Per i prossimi interventi che non cadano nel periodo estivo, nel frattempo la invito l'assessora a trovare soluzioni, magari che possono agevolare quel compenso perduto nel criterio dell'economicità e della sostenibilità della tratta, grazie grazie e buon lavoro,
Grazie, Consigliere Stellato, passo adesso la parola al consigliere Tutolo che, approfittando della presenza di rappresentanti di Trenitalia, vuole rivolgere alcune domande, prego.
Sì, grazie Presidente, intanto perché è proprio questa mattina avrei protocollato una richiesta di audizione, quindi spero di evitarla per arrecare meno disturbo possibile ai rappresentanti di Trenitalia. Non so se sono i gli interlocutori giusti per la domanda che sto per porre nel caso in cui non fosse robe. Mi farete la cortesia se potete di dirmi chi saranno, vi spiego qual è il punto il 5 luglio, quindi qualche giorno fa. FSE ora tra Fs RFI Trenitalia. Onestamente, non conosco a menadito la vostra compagine societaria, ma so che è una grande famiglia pubblica, sottolineo pubblica, e quindi che dovrebbe avere la mission, di dare prima di tutto un servizio pubblico e di dare soddisfazione a tutti i territori e non danneggiarne alcuni.
Io proverò a far capire che con quella iniziativa si stanno danneggiando altri territori, favorendone alcuni, ma l'intenzione mia non è quella di penalizzare altri, ma di mettere tutti quanti nella stessa, come dire condizione il 5 luglio FSE dice che partirà un treno notturno da Roma per Lecce, un treno turistico Roma Lecce,
Che fermerà e quasi un treno locale.
A Bari Centrale, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano Ostuni Carovigno, Brindisi e Lecce.
Mi chiedo.
Ma Foggia la provincia di Foggia, siete a conoscenza che nella provincia di Foggia e Vieste, che è praticamente la più importante dal punto di vista del delle visite turistiche e che sono stati 2 milioni quest'anno.
Se ne è a conoscenza che c'è Peschici che c'è i Monti Dauni che ci sono delle altre cittadine che dal punto di vista culturale possono dare molto e possono essere, anche, come dire, ambite dai turisti. Siete a conoscenza che c'è anche la BAT, che fa parte della Puglia e che è la terra della nostra cara Assessore Cilento, beh, onestamente io spero che si riveda questa cosa qua perché vedete, se non la si rivede il 18 o il 19, vedremo io sarò sui binari a Foggia e il treno si fermerà comunque, oppure proseguirà, non tenendo conto della mia presenza facendo felice pure qualcuno probabilmente.
Ma vi posso garantire che io sarò lì perché questa è una profonda ingiustizia e sapete perché vi dico che si sta danneggiando gli altri territori, perché ci può essere un turista che ha avuto che ne so idea divenire, faccio un esempio a Lucera che è la mia città, in provincia di Foggia,
Magari in uno dei giorni stabiliti per andare che ne so sul Gargano perché prediligono il mare, ma magari ci scappa pure un giorno di di di di di turismo culturale, però poi letto che ti portano in treno comodamente il ristorante, insomma un bel servizio ti portano da un'altra parte, è uno cambia idea,
Scusate, e perché ma poi mi chiedo, visto che le fermate sono così tante ma Barletta?
Traumi, Foggia, San Severo.
Qual è il problema, cioè fateci capire questa esclusione? Avete paura che è arrivata alla stazione ferroviaria di Foggia, ci siano quelli là con l'assalto alla diligenza, il treno, come si voglia, non è così e forse, mediaticamente, siamo diventati questo, ma vi assicuro che non troverete alla stazione di Foggia i banditi con il fazzoletto sul viso ad assaltare il treno. Ve lo metto per iscritto e posso, come dire in qualche maniera assicurarvelo, non perché abbia una vicinanza, ma perché non c'è notizia di questo, quindi voglio invitarvi a dare una possibilità a tutti i territori, anche perché ripeto, Gargano Monti, Dauni e la parte culturale della provincia di Foggia, e mi onoro di essere di Lucera, che è una delle più belle, da questo punto di vista, una delle più ricche. Da questo punto di vista non capisco perché debbano essere penalizzate e danneggiate. Sottolineo danneggiate grazie nel caso in cui Presidente, non fossero loro coloro che possono incidere. La preghiera che vi faccio è ditelo che abbiamo incontrato un passo in Puglia che ci ha detto sta roba qua, ma soprattutto pregherei il Presidente di convocare urgentemente prima del 18.
Posso possibile, dopo che lei me lo mette per iscritto, Consigliere, dopo che lei me lo mette per iscritto.
Ah, cioè non mi posso inventare io chi convocare me lo deve dire lei per fare glielo dico io tranquillamente credevo fosse possibile farlo anche così direttamente in Commissione, ma va bene verbalmente.
Un po' in Commissione abbiamo fatto qualche volta non è un problema, consentiamo prima il rappresentante in Italia, prego Consigliere, le assicuro che erano pronti per questa risposta. Però, siccome l'interlocuzione con l'Assessore della Regione è forte, è pronta. Siamo in lavorazione su su questa tematica, però le posso dire la posizione ufficiale di drin turistici per quello che lì ci diceva esattamente. Il treno a Foggia purtroppo arriverebbe in notte fonda e quindi è per quello è stato momentaneamente, diciamo, non preso in considerazione, però gli è stato anche.
Disposto dal Green turistici che sta sta per rivedere tutta l'offerta.
Nel praticamente si svilupperanno nuove offerte su Foggia Barletta con gli arrivi. La Milano quindi, è solo una questione di tempistica, con gli arrivi da da da Milano, dal treno turistico, da Milano, quindi stiamo solo riformulando la l'offerta che c'è stata prontamente. Diciamo però noi siamo un'azienda, come lei diceva molto grande, molto complessa. Quindi abbiamo bisogno solo di di di tempi per venirvi incontro alle esigenze giuste della della che li rappresentava della della Capitanata. Però purtroppo ce ne avevamo bisogno di qualche tempo tecnico.
Sì, sì, voleva fare un'aggiunta al collega.
Raggiungono a testimonianza del fatto che comunque l'azienda è attenta a questi territori noi come Freccia Rossa da quest'anno, anzi, diventa anche l'anno scorso, ma da quest'anno abbiamo fatto un accordo con gli albergatori di Vieste e abbiamo un FrecciaLink che da Foggia va a Vieste, mi ricordo in quale altro quella del Gargano, mi scusi purtroppo est questo questo Peschici esatto, Peschici e Vieste quindi in realtà l'attenzione c'è, ovviamente, perché sono per noi i segmenti turistici che sono di grande interesse e quindi, insomma, l'Assessore, questo volevo aggiungere, non è, non è il tema in questione, però comunque è un collegamento che funziona.
Grazie.
Soddisfatto, Consigliere, prego.
Quando mi dicono che c'è bisogno di un po' di tempo, non è che facciamo passare l'estate perché poi sarà molto più difficile.
Soprattutto quello che a me preoccupa e ripeto oggi la Puglia è un brand,
E quindi voglio dire, è un brand importante, probabilmente dal punto di vista turistico il più importante è uno dei più importanti del mondo.
La esclusione da questi messaggi, che hanno un valore enorme dal punto perché FSE RFI Trenitalia sono delle aziende, un'azienda insomma internazionale, grande affermata, prestigiosa, mi permetto di dire e questi sono messaggi assolutamente positivi che però ci tengono fuori è come se noi volessimo dire guardate che la Puglia è Polignano Monopoli e quella roba lì che è stata fatta ma non c'è quella.
Il fatto del trenino che da Foggia va a Peschici, ma è una roba locale, è un qualcosa di quello che già è arrivato a Foggia per andare a Peschici e per andare a Vieste, ma non incide di un millimetro. Ma soprattutto, ripeto.
Una questione anche di marketing. Questa voi non avete fatto non sperate di guadagnare miliardi di euro da questa operazione. Un'operazione di marketing commerciale bella, anche intelligente. Sottolineo l'unica cosa che mi permetto di dire, non intelligente, è quella di avere escluso un territorio importante, che probabilmente ha più bisogno di chiunque altro di essere vista come qualcosa di positivo in questo momento, perché non possiamo continuare ad assistere soltanto a messaggini negativi. Abbiamo bisogno anche che bene viene fuori la parte bella, quella viva, quella importante di quel territorio e quindi la mia preghiera è proprio questa. Quindi, se ciò avviene prima del 18,
Bene ce ne sarà un altro. Il fatto che arrivi a notte fonda e beh, perché si programma male, probabilmente no sennò si programmava diversamente, oppure se ne facevano due di treni, uno che arriva un'ora giusta da una parte e uno che arriva da un'altra, sennò mi dovete spiegare perché avete scelto quelle parti, avete escluso le altre o ne ha fatte due di treni o modulati diverso, cioè, vedete voi come deve fare. Non voglio certamente, come dire, darvi la.
La la, la direttiva o la soluzione è un vostro lavoro e sono certo che lo fate nel modo migliore possibile, ma, ripeto, è un'offesa a quel territorio, questa roba qua è un'offesa a quel territorio, quindi vi prego di porvi rimedio a questa offesa grazie.
Intende rispondere, dottor Romaniello?
Solo una precisazione che mi rendo conto che non sono stato chiaro allora Alta velocità, quindi questo questo non è un treno, quello lo dico un bus che in coincidenza con invece russa, che vengono da Milano e fanno l'Adriatica, che a Foggia, Brindisi, i clienti che vogliono andare a Peschici e Vieste e mi pare di porta col bus non c'entra niente con un'altra azienda quella che invece lei, signor 4, no basta. Non era solo questo, perché mi mi sono espresso in maniera infelice, quindi volevo precisare.
Colpa mia.
Caracciolo.
Prego.
Grazie Presidente.
Indubbiamente RFI Trenitalia.
È però vero, ed è stato non solo più quella di vent'anni fa.
Come non lo è nemmeno la Puglia.
Proprio sotto l'offerta turistica alla Puglia.
E penso che questo sia ben noto, ma di un'azienda che per noi italiani è un motivo di orgoglio e di vanto, Ferrovie dello Stato e pay RFI e Trenitalia per noi pugliesi e motivo di vanto, il livello turistico ed offerta turistica che questa ragione ha raggiunto.
Grazie ai tanti sacrifici che i Governi che si sono succeduti, specialmente di centrosinistra, in questa Regione, hanno puntato e hanno diciamo investito soprattutto allora mi chiedo, nel momento in cui una bella iniziativa che vada ad evidenziare,
Già nel nome di chi lo ha partorito treni turistici?
La presenza e l'offerta turistica di una delle prime regioni nel mondo, il collega sottolineava che oramai siamo un brand, sotto certi aspetti abbiamo ancora tante potenzialità ancora inespresse, siamo la seconda Regione d'Italia per bandiere blu.
E quindi riteniamo che il rispetto che ci è dovuto adesso io non so se questa iniziativa è stata concordata con la Regione Puglia.
E se è stata concordata o è stata, diciamo, perlomeno io penso non so se l'interlocuzioni, nel momento in cui si decide una bella iniziativa di queste il territorio venga informato o subisce.
Questa situazione è qui perché a me verrebbe semplice, però io non sono Trenitalia, io non sono RFI e quindi non conosco le dinamiche del trasporto, le vicissitudini, i costi, le tempistiche e quant'altro io diciamo oggi devo difendere il territorio, ma soprattutto siccome un territorio che si difende da solo per l'offerta turistica, che capace di offrire su tutto il territorio pugliese dei 258 Comuni che alla Puglia, sin dall'ultimo comune del Gargano, fino ad arrivare all'ultimo Comune del Salento, a questo punto auspicavo che, visto che si chiama treno turistico, treni turistici che almeno fosse data la possibilità ad ogni Provincia e quindi sei fermate, perché se vado a sommare tutte quelle dopo Bari o meglio dopo Polignano.
Con tutto il rispetto per i Comuni di Fasano Carovigno e quant'altro adesso non ne voglio fare una questione campanilistica, però non penso che Foggia Barletta abbiano, diciamo da meno, da offrire turisticamente rispetto a questi territori, per cui io voglio capire innanzitutto la prima domanda è se, nel momento in cui,
Trenitalia o RFI ha pensato a questo. A questi itinerari di treni turistici ha informato e ha, diciamo collaborato con la Regione Puglia o a solo diciamo comunicato alla Regione Puglia questa nuova iniziativa? Questa è la prima domanda. È se poi, al di là adesso degli orari che sono senz'altro fondamentali per il buon esito di un'iniziativa, perché parliamo di treni e diciamo e diventa complicato parlare di orari e di rispetto.
Dei delle tempistiche, se è possibile,
Prendere conciliare, ovviamente, con l'offerta turistica di una Regione che ha bisogno anche di una collaborazione che non sia soltanto formale tra RFI Trenitalia e l'Assessorato alla Regione Puglia, ma che sia sostanziale, se è possibile, diciamo intervenire con questa modifica. Grazie.
Passo la parola all'Assessora Ciliento, prego.
È un riferimento.
Sì, no, colgo siccome lavoro, grazie all'Assessora Ciliento, devi andare via, mi ha chiesto l'autorizzazione e poi passiamo la parola ai rappresentanti quando erano tre copie prego allora solo questa questione in riferimento a quello che diceva il consigliere Caracciolo, effettivamente la Regione Puglia ha subito questa queste decisioni o meglio,
Non credo che sia stato nel nel passaggio, però l'Assessorato comunque invierà una nota su quanto è emerso e che oggi ascolto la risposta e poi vado via.
Solo per specificare il consigliere Caracciolo, che praticamente fa parte di un esperimento che la nostra azienda di certo non vuole delegittimare né un territorio né un'area assolutamente e fa il primo tratto di treni turistici fa parte di un primo esperimento nel secondo esperimento che la dorsale adriatica e contemplato Foggia e la abbattere e quant'altro che la linea che parte da, che passa da Bologna e da Milano. Quindi si tratta solo di noi. Stiamo sperimentando questi trenini turistici, ma per aumentare il vostro brand, per venirvi incontro in maniera positiva da solo, quello nella specifica situazione, tutto qua, sì, però chiedo scusa se, proprio perché c'è un esperimento, lei non ascolta il territorio che relazioni, esperimento e un esperimento è tutto vostro.
E non so se l'assessore mi dice che va subito a questa questo esperimento e quindi il territorio non è stato ascoltato e non è un esperimento e unilaterale la de la decisione.
Collega, esperimento, si fa con la condivisione, c'è l'idea parte da voi e si condivide con il territorio che può suggerire come migliorarla, la vostra idea del vostro esperimento, perché se altre poi andava la sua risposta, io debbo evincere che non ci sono margini, non ci sono cambiamenti che questo treno turistico non fermerà appoggia Barletta, ma dovremmo accontentarci della dorsale adriatica quando sarà messa, diciamo in servizio probabilmente a fine estate, quando oramai diciamo, la stagione sarà terminata, per cui è, come sottolineava il collega, voi con questo esperimento avrete penalizzato i territori della Puglia.
Ferrari, per.
Come ricapitolare davvero un attimo Consigliere e dare un po' di ordine anche rispetto alle competenze, il suggerimento e le richieste del consigliere cala Caraccio dovrebbero essere fatte proprie dall'assessorato che, nella interlocuzione istituzionale, dovrebbe richiedere integrare le proprie proposte perché Trenitalia alle prendere in considerazione prego tutto no, sì, no, anche quello che non mi convince, ma non è una polemica, ripeto semplicemente per concludere,
In maniera chiara tutto il percorso di questa di questa chiacchierata. Diciamo così se un esperimento, quello che non mi convince, anche perché si passa davanti senza fermarsi, quindi facendo più strada alla parte, almeno numericamente più importante dal punto di vista turistico, perché, ripeto, il posto in Puglia, che ha i numeri più importanti, si chiama Vieste, sta in provincia di Foggia, lì vicino, ci sta pure San Giovanni Rotondo, che ha dei numeri importanti e che può accogliere un'altra fascia di turismo, quindi abbraccia quello religioso, quello del mare è anche quello culturale, perché l'entroterra Enrico importando non capisco perché nell'esperimento si ignora questa parte e si va più in là, si passa, si va oltre, è anche quello sanitario, si giustamente e si va oltre. Questo non convince poi ripeto quello che è importante e la tempistica. Perché aspettare alla linea adriatica? Ma quando io ero bambino e ne sentivo parlare oggi sono tutt'altro che bambino. Ne sento ancora parlare, ma non la vedo, quindi non capisco qual è la difficoltà nel o rimodulare gli orari e far quindi in modo che non arrivi a un'ora impossibile o pensare di dare qualche altro servizio aggiuntivo. O ne fate due? Ne avete fatto uno e ne fate due, uno per Rabat e per la provincia di Foggia e una per l'altra parte, perché questo bypassare direttamente, ripeto, non si può.
Non si riesce ad ingoiare, è brutta, brutta, brutta come cosa e da un'azienda privata, si potrebbe pure accettare perché a un privato non gli puoi dire nulla, ma se è fatta da un'azienda pubblica è brutta perché significa che si preferisce fare come dire gli interessi di un territorio a danno di altri perché in questo caso ripeto, noi siamo danneggiati non è che non abbiamo semplicemente un'opportunità, siamo danneggiati perché questa potrebbe essere addirittura concorrenza sleale, perché gli viene data più opportunità per andare facilmente in altri posti e non venire da noi e questo, ripeto, non è accettabile.
Grazie Tutolo, se non ci sono altri interventi.
Considero chiusa questa riunione della Commissione, grazie,