Allora?
Buonasera a tutti.
So che ci sono Consiglieri ancora in arrivo.
Ma visto che abbiamo il numero legale, siamo in orario.
Direi di andare in seconda convocazione, quindi avviso, chi ci sta seguendo da casa che prima non avevamo il problema aperto, il collegamento che la prima convocazione andata deserta.
A questo punto facciamo l'appello per la seconda convocazione.
Cedo la parola al Segretario.
Ok buonasera, a chi è appena arrivato l'Esma Valeria Basile, Riccardo.
Storti Daniele Mario.
Berlato, Stefania Maria.
Bettin, Claudio.
De Luca Claudio.
Arrivati Matteo Gerbella, Alessio Enrico.
Spinosa Massimiliano.
Bolzon Stefania.
Reitano, Antonino Zacco, Mario.
Viti Carlo, assente, giustificato, spagnolo Maria Rosaria.
Farinella Margherita, Ghirardello, Luciano assente giustificato, Cazzaniga, Francesco uguale.
Ok di assessori che allora magia Elena.
Cerutti, Alessandra.
Rossini, Silvio coordini, Ivan Guerini, Federica che.
A questo punto abbiamo il numero legale.
Qua.
In quanto abbiamo sei presenze in secondo convocazione del 6 3 4 Consiglieri okay.
Ma alle ore 21:32 Reitano un attimo solo andiamo piano e.
Cerchiamo di capire, quindi sono due, tre, quattro, cinque, cinque assenti 11 presenti.
Okay.
Perfetto, a questo punto passiamo visto anche l'ora tarda.
Alla alla trattazione dei punti all'ordine del giorno e portiamo col punto primo punto ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 91 del 30 agosto 2022 ad oggetto variazione di bilancio al bilancio di previsione 2022 2024 adottata dalla Giunta comunale con i poteri d'urgenza ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del Testo unico degli enti locali cedo la parola all'assessore Corsini, per l'illustrazione della delibera.
Scusate buonasera a tutti allora, primo punto all'ordine del giorno è la ratifica della deliberazione della Giunta comunale del numero 91 del 30 agosto 2022, adottata dalla Giunta comunale con il potere d'urgenza ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2000 in in buona sostanza si tratta di una variazione urgente adottato dalla Giunta comunale il 30 agosto 2022 e che deve essere ratificata dal Consiglio comunale entro 60 giorni.
Tale variazione è già stata comunque realizzata in Quarta Commissione in Commissione bilancio, e diciamo che il grosso della variazione è relativo a fondamentalmente a diciamo, spese di parte corrente e spese di parte capitale. Tutte.
Finanziati, diciamo per la maggior parte da utilizzo di avanzo di amministrazione disponibile.
Tale variazione si è resa necessaria per incrementare, per quanto riguarda la parte.
Spese correnti, diciamo, per fronteggiare la maggiore spesa derivante dall'aumento delle spese energetiche, di cui purtroppo tutti adesso stiamo vedendo le problematiche per con, diciamo, mediante un utilizzo dell'avanzo di amministrazione per 185.545 mentre per incremento di spese relativamente alla parte capitale.
Sono stati stanziati, sempre con l'utilizzo di avanzo di amministrazione, 500.000 euro per effettuare le verifiche sismiche di tutti gli edifici di proprietà comunale.
144.500 per.
L'incarico di progettazione definitiva della scuola, fermi come tutti ben sapete, la scuola firmi verrà sarà oggetto di un intervento di riqualificazione generale.
Per il quale l'amministrazione ha ottenuto il nostro Comune, ha ottenuto un contributo di circa 1800000 euro.
E poi spese minori, come l'acquisto di una chilometri e chilometri per la Polizia locale.
Per 4.250 euro, quindi la motivazione dell'urgenza legata fondamentalmente all'aumento delle spese correnti relativamente all'energia elettrica e abbiamo appunto oltre a questi abbiamo aggiunto, diciamo quelli che sono spese in conto capitale, che sono abbastanza urgenti, anzi direi urgenti, e quindi si chiede al Consiglio di ratificare quello che è stato deliberato dalla Giunta comunale.
Grazie assessore Rossi, la parola al Consiglio.
Non.
Consigliere Zanchin, prego.
Scusate.
In Commissione.
È stato detto, ma io ho preso nota non.
Sono incerto delle note che ho preso e magari comunque a beneficio di tutti i consiglieri che non erano presenti in Commissione, magari varrebbe la pena di ricordare.
Qual è stato l'incremento complessivo delle spese permettano e per l'energia elettrica che il Comune ha registrato per avere un'idea.
La più ampia della situazione ed eventualmente chiederei all'Assessore di chiedere agli uffici.
Magari di avere un'idea del totale delle spese energetiche per fonte energetica degli ultimi tre anni, non solo per avere idea tutti un maggiore maggiore,
Dettaglio di qual è la dinamica dei costi rendersi conto, penso che sia un beneficio tutti per avere un'idea dell'ordine di grandezza,
Prego, assessore Rossi, sì, allora risponda a grandi linee nel senso che poi, ovviamente, mi riservo di far controllare agli uffici l'esatta dinamica dei costi relativamente all'anno 2022.
Relativamente al metano, la spesa stima sto parlando di gas, gas metano, la spesa stimata per l'anno 2022 si aggirava circa sui 330 340.000 euro.
Stia per tutto l'anno se l'anno 2022, abbiamo avuto un incontro con il gestore, quindi con Ates settimana scorsa, il grosso modo, la stima preventivata per il 2022 si aggira circa sui 650.000 euro.
650.000 euro rispetto ai 350.340 mila preventivati per l'anno 2022, abbiamo già.
Prenderemo 650 circa solo per il gas metano.
Se non ricordo male, l'energia elettrica era 150, arriva 180, poi c'è tutta la parte semaforica che, a parte che ha un incremento, anche quello comunque sostanzioso nell'ordine del 50 60.000 euro.
Quindi diciamo che di energia dovremmo essere sui 230 240.000 euro rispetto ai 130 140 stimati.
Ovviamente sono dati stimati da Ates, soprattutto relativamente al gas.
Perché?
Dal mese di ottobre la rendicontazione di attesterà mensile la fatturazione sarà mensile, proprio perché ci sono delle variazioni sensibilissime nel prezzo del gas e quindi, per evitare di futuri conguagli che andranno, entrerebbero incidere comunque nell'anno 2023.
Relativamente alla spesa di alla alla fatturazione al pagamento dal mese di ottobre, appunto, si procederà alla bollettazione mensile giusto e.
Sarà ARERA che determinerà il.
Ha già adesso era così, ma adesso praticamente messi.
Mensilmente arriverà determinerà il costo del gas per, diciamo, per metro cubo, per singolo mese, in modo tale da diciamo avere una stima, una un importo reale, poi effettivamente dei costi che verranno sostenuti dal Comune.
Faccio un ultimo inciso, il prezzo del gas, comunque calmierato per il momento nel senso che c'è uno sconto di 40 centesimi al metro cubo che viene pagato direttamente dallo Stato.
Allo stato dell'arte, credo che sia verso un euro 57 al metro cubo, con già i 40 centesimi di, diciamo, di scontro o di a buono che ci fa lo Stato e ci sono stati dei trans trasferimenti comunque sensibili.
Che hanno riguardato, ovviamente, tutta la parte energetica, quindi sia la parte relativa al metano che nell'energia elettrica in quest'ultima variazione.
Inseriamo col decreto aiuti bissa, 112.791 euro di trasferimento statale e.
Ne avevamo già inseriti altri 112 e che dovrebbe essere un altro contributo di circa 50.000 euro,
Chi dovrebbe entrare in questo mese, quindi diciamo che una buona parte dell'incremento dei gas viene coperto comunque da trasferimenti dello Stato, dovrebbero esserci 50.050 51.000, se non ricordo male,
Sempre in materia energetica, si sia assolutamente sì e in questa variazione abbiamo comunque incamerato anche altri 40.164 che o il rimborso delle spese del referendum, sostenuto in data 12 giugno 2022.
Altri interventi da parte del Consiglio.
Prego Consigliere.
Sì, grazie.
Io vorrei fare alcune considerazioni su questi aumenti, sensibilizzare anche la la Giunta in questo senso, che non basta fare un'operazione di bilancio che è importantissima, anzi, vorrei far presente che questa variazione bilancio è assolutamente prudenziale rispetto ai reali costi che sono, dovrò trovare ad affrontare ed è una cosa che non è che riguarda che oggi è al Governo ma d'interesse.
Che è perché è poca.
Allora io voglio dare un dato perché, come diversi sanno io, proprio anche nella vita mi occupo anche di gas come te cambiamenti fa industriale, il prezzo è regolamentato, da colloca il PUM e c'è una tariffa che tanto io sto andando sul sito ufficiale di regolamentazione e voglio andare un dato che può contare in considerazione,
Noi, la media del pool con cui si acquistava l'energia fino al 2020, era di 38 euro al kilowatt prezzo metro cubo nel 2021. A iniziare ad ottobre vi do il dato sul sito ufficiale con cui viene scambiato il punto è passato a 125 euro presso l'acquisto più del del megawattora,
Ora i dati di questi ultimi mesi, in cui viene scambiato oggi siamo arrivati alla data del venerdì 30. Siamo passati da un prezzo medio che era 38 euro nel 2000 eventi 125 euro nel 2021. Oggi lo scambio 385 euro.
Come ha detto presenta l'Assessore, ci sono altri due eventi importanti dal 1 ottobre ci sarà una sorta di liberalizzazione in cui le bollette saranno mensile ed erano tarate non più su conguagli che erano fatti.
Con due, tre, quattro, cinque, sei mesi successivi, ma la vendita dell'energia viene fatta al mese su mese, questo non impatta sul nostro Comune ma impatta anche tutti i cittadini, perché le nostre bollette.
I più fortunati hanno un prezzo vincolato fino a marzo perché i vecchi gestori vendevano energia a uno, due anni a prezzo fisso e per cui più fortunati, che hanno sottoscritto qualche anno fa dei contratti con prezzi calmierati fino al mese di marzo dovranno possibile acquistare ancora genera energia a prezzo calmierato ma ad ottobre ci trovi di fronte a una giungla.
Che di cui siamo vittime come cittadini, ma anche come enti per cui stiamo energia. L'unica cosa che possiamo fare oltre sicuramente fanno le sue bilancio e fare una politica di sensibilizzare maggiormente sia i cittadini, ma anche una politica che sa aggressiva per risparmio energetico che vuol dire riduzione.
Degli orari anche di accensione. Diciamo pure che la misura del sarà devastante, perché è 10 volte quello di energia costa 10 volte di più.
Alle aziende ci stanno chiedendo tre mesi anticipati, mentre le bollette?
Le bollette avrà un incremento che è molto superiore a quello stimato 15, tramite per delle bollette che arriveranno e che sicuramente le compreremo con i bilanci che abbiamo a disposizione, ma dobbiamo stimolare tutti a 360 gradi a una cultura, una diffusione che la transizione energetica che ha come obiettivo al 2030 sarà anticipato. Vuol dire che quando io venni entrano a scuola come questa e vedo che è lui che ha ucciso dappertutto le luci a per accesi tutta notte, bisogna veramente pensare a decisioni che siano veramente drastiche, perché la realtà e i numeri sono sono impressionanti, vi posso sicure, andate sul sul gestore. L'energia viene comprata oggi a 10 volte più il prezzo.
Io non ci sono più, non c'è più la posta da parte di nessuno di acquistare energia a prezzi calmierati oppure a prezzi fissi, c'è uno spread come quando si va a fare business in banca che aveva era l'Euribor più uno spread, qui c'è il punto più lo spread che ci danno i vari gestori.
Tenete conto che, al prezzo base di 10 volte, cosa possiamo fare e siamo in ritardo perché hanno sì il grosso pure anche abbiamo che tutti i nostri edifici sono enormemente energivori.
E questo lo dico al Segretario che abbiamo non solo la città di Cusano Milanino, ma in tutti gli edifici pubblici, un ufficio come questo. Se vedete, io vado in giro quasi mi vergogno, abbiamo ancora tutti le rampe. Tenevano una lampada neon a 72 batta andrebbe subito con un led che consuma circa il 70% in meno. Tutto quest'opera non sono state fatte, ma non è fra di questa Amministrazione, perché si è sempre pensato che ci fosse del tempo. I soldi investiti in questa operazione danno un ritorno a lungo termine. Oggi quello che si poteva sedere, sembrare, che fosse un obiettivo a lunga data, ci cade addosso per colpa della guerra per 1.000 conseguenze. Quindi dobbiamo veramente sensibilità dei cittadini, ma anche nell'uso quotidiano sulle strutture e limitare al massimo che vada dall'uso io pro addirittura drastico. Alcuni Comuni ho visto che hanno addirittura durante la notte, ha spinto i lampioni nelle strade e altri Comuni già pensare veramente.
Di costo delle temperature alla riduzione degli orari di lavoro, perché guardate che veramente impressionante io non voglio spaventare, ma non basta fare una partita di bilancio, dobbiamo cercare, ma insieme pensare a delle manovre da diffondere ai cittadini e soprattutto i nostri uffici, perché le bollette che noi paghiamo, se parla di 350.000 che non ha 600.000 ma tranquillamente potrebbero arrivare anche a 7 800.000 euro che sono numeri importanti, volevo fare solo questa precisazione, perché è importante situazione di bilancio per far quadrare i conti, ma bisogna cercare di diffondere maggiormente una cultura di risparmio energetico anche per tutti gli uffici comunali. Insomma, grazie.
Grazie Consigliere Spinosa, ci sono altri interventi, Consigliere Basile, prego.
Sì, grazie.
Allora io non voglio entrare nel merito nel merito della discussione sugli aumenti del gas, in quanto comunque in ogni mio settore, comunque va, valuto molto positivamente l'impegno che la Giunta ci sta mettendo per sopperire al problema. Vorrei invece fare notare sulla questione degli interventi previsti sulle scuole del territorio, che anche in questo caso, come in altre occasioni, dove Forza di come diciamo come forza di maggioranza abbiamo approvato delle variazioni al bilancio, emerge comunque forza forte la volontà di questa Amministrazione di risolvere problemi ormai vecchi e di dare sempre la giusta priorità alle scuole cittadine. Grazie.
Grazie Consigliere Basile, ci sono altri interventi.
No, ha chiesto la parola all'assessore che coordini, che hanno diritto, prego Assessore.
Sì, buonasera io.
Voglio diciamo così, ringraziare i Consiglieri che sono che sono intervenuti e parto da quello che ha detto il Consigliere Spinosa che, diciamo, ha fatto una considerazione, una serie di considerazioni, tutte corrette, una in particolare però che mi permette di fare da questa parte una ulteriore considerazione, cioè questo problema non è un problema, diciamo che ha creato questa Amministrazione, non è un problema di questa amministrazione, no, questo è un problema di questa Amministrazione, assolutamente sì, perché tutte le amministrazioni in carica.
Devono occuparsi di quello che è l'ordinaria e la straordinaria amministrazione e questa Amministrazione sta portando avanti da tempo una campagna, una politica, diciamo sulla questione energetica sindacale, ma si è in più di un'occasione insieme a tutto il nostro gruppo diciamo così focalizzata sulla questione e dell'energia elettrica, io voglio ricordare a tutti che a fine 2022 scade la nostra convenzione con Enel Sole e il nostro Paese sarà oggetto di una grande, diciamo del del del completamento che che diciamo della della riqualificazione in senso energetico e quindi tutte le nostre.
E tutti i nostri punti luce passeranno quelli che erano solo quelli che non diciamo già non lo sono da sodio a led e quindi questo è sicuramente una volontà di andare ad intervenire in questo senso e la stessa scelta di aver aderito alla proposta di Ates ci mette nella condizione di andare a rinnovare tutte le centrali o la maggior parte delle centrali termiche. Quelli che hanno più bisogno di tutti edifici, diciamo così pubblici che sono inseriti in quella in quella convenzione.
Ha detto una cosa corretta, Consigliere Spinosa, noi dobbiamo tutti avere molta più attenzione rispetto prima nell'utilizzo delle risorse, ma questo, voglio dire, è un una, una, un richiamo che ognuno di noi, da prima che da amministratore da cittadino, deve avere nei confronti di, diciamo di risorse che purtroppo non sono infinite e oggi con questa guerra hanno avuto anche una una una, diciamo così, un salto importante a livello di costi, sicuramente all'interno del post, ma diciamo sia un aspetto dell'ambiente dove, dove l'assessore Guerrini ha dato delle delle indicazioni e sicuramente anche all'istruzione, piuttosto che la cultura, i nostri ragazzi, che sono il futuro della nostra città sono, diciamo così, invitati sollecitati sensibilizzati a andare in verso questa direzione e noi dobbiamo fare tutto quello che riusciamo e possiamo per seguire questa questa indicazione. Grazie.
Grazie Assessore, coordini, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
Ci sono delle dichiarazioni di voto, consigliere, Gianco, prego,
Il gruppo del PD si esprimerà a favore di questa variazione.
Si tratta di tutte le opere utili nel caso i costi energetici.
Impossibilità.
Non considerare, anche se magari noi nel complesso avremo 100 altri.
Nel complesso altre priorità, non nello specifico, ma in generale, nel programma delle opere pubbliche esprimeremo un voto favorevole nello specifico.
Grazie consigliere Zanca, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto, quindi poniamo in votazione la delibera quanti favorevoli.
Tutti favorevoli, quindi, 11 voti favorevoli.
Zero astenuti, zero contrari, la delibera passa all'unanimità sulla delibera posta, all'immediata eseguibilità quanti favorevoli.
Quindi, con 11 voti favorevoli, 0 contrari 0 astenuti, la medesima delibera immediatamente eseguibile, passiamo a questo punto la trattazione del punto 2 all'ordine del giorno, approvazione bilancio consolidato per l'esercizio nella 21 ai sensi dell'articolo 11 bis del decreto legislativo 118 2011 cedo la parola l'assessore Agostini per l'illustrazione della delibera.
Sì.
Ai sensi dell'articolo 8 e dell'articolo 151 del TUEL, entro il 30 settembre, l'ente deve approvare il bilancio consolidato con i propri organismi, enti strumentali e delle società controllate e partecipate, secondo il principio applicato numero 4 4 di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011 numero 118. Fondamentalmente si tratta ovviamente di un bilancio consolidato che interessa il nostro Comune, ovviamente tutti gli enti partecipati strategici.
Per il nostro Comune. Con la delibera della Giunta comunale 73 del 2022 si sono individuati quelli che sia individuato quello che è il gruppo di amministrazione pubblica del Comune di Cusano Milanino,
Le ripeto un attimino sono sempre le stesse, con la Giunta, ovviamente, quest'anno di Ates, quindi azienda speciale, farmacia comunale che è posseduta dal dal nostro Comune al 100% l'azienda speciale consortile insieme per il sociale 13 93%, l'azienda speciale consortile ci SBN o posseduta al 2 63% azienda speciale agenzia Metropolitana per la formazione e orientamento al lavoro affolla lo 0 57% ente Parco Nord Milano 1 e 40% Ente parco Rubria, tra il 76%, società, Cappellini, S.p.A. 1 e 22%, società Artes S.r.l. 1,099 nel perimetro di consolidamento rientrano quindi queste società, che sono l'azienda speciale farmacia comunale consolidata con il metodo integrale, l'azienda speciale.
Consortile insieme per il sociale, l'azienda speciale consortile ci SBN o azienda speciale agenzia Metropolitana per la formazione, orientamento e il lavoro Ente Parco Nord Milano, Ente Parco Nord e Ente Parco scusate, Rubria, CAP Holding e Ates invece, sono consolidate, ovviamente con il metodo proporzionale, quindi in relazione alla quota posseduta dal nostro Ente.
Il bilancio consolidato, ovviamente diciamo è una somma di realtà comunque diverse, in basti pensare che il bilancio del nostro Comune a livello di entrate correnti e Cuba 14 15 milioni di euro, una società come capo holding sia pure posseduta all'1,22% 222% ha ricariche si aggirano nell'ordine di 300 milioni di euro, quindi capite che sono realtà fondamentalmente diverse, molto diverse e di conseguenza il bilancio consolidato di per se stesso ha poco senso, nonostante comunque sia previsto da dalla normativa, dal Testo unico degli enti locali.
Rispetto alla all'anno precedente, il risultato di esercizio del bilancio consolidato riporta una perdita di 817 milioni di euro contro un utile dell'anno precedente di 204 milioni di euro.
Le ragioni, diciamo di questo scostamento sensibile, molto significativo, sono legati fondamentalmente alle difficoltà legate al ciclo economico che si sono già manifestate nell'anno 2021.
E chi nel 2022 stanno avendo, diciamo.
Stanno avendo un impatto molto significativo sui bilanci di tutti gli Enti.
Locali, ovviamente anche sulle famiglie,
La grossa differenza sta comunque in sopravvenienze sussistenza dell'attivo che valgono circa 800.000 euro, che probabilmente sono svalutazioni di di di di voci di anni precedenti e che ovviamente trovano, diciamo, la loro.
Espressione nell'anno 2021, in ogni caso, per qualsiasi qualsiasi, diciamo richiesta, eccetera eccetera dovesse esserci relativamente alla al ha un dettaglio più significativo del del bilancio consolidato verrà ovviamente giuste girata agli uffici che daranno pronta risposta.
Grazie Assessore la parola al Consiglio, ci sono interventi.
Non ci sono consigliere Giacon.
Ha ragione l'assessore, che è il bilancio consolidato, fatto questo modo non ha nessun significato economico, perché mescola.
Le voci, insomma, aziende che fanno cose differenti, per cui sommare, mi si diceva, un tempo mele con pere.
Non produce nulla di buono.
Noi esprimeremo voto contrario al bilancio consolidato perché è forse l'unica occasione che ci permette di.
Manifestare la nostra opposizione all'entrata nel perimetro delle partecipate.
Di questo Comune dell'azienda Ates,
È entrata in un modo che è contrario al buon senso e alla sostanza della legge, anche se, grazie a un escamotage è formalmente pare.
Sia stato possibile a cui è stata affidata la gestione calore senza gara.
E immaginiamo che, allo stesso modo riceverà l'affidamento della gestione della pubblica illuminazione, per cui voteremo contro.
Grazie consigliere Zanca, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
Sì, sì, ah spinose, grazie.
Almeno anticipo che esprimeremo voto favorevole,
È stato già oggetto di confronto anche in altri Consigli che.
E abbiamo agito nei termini legali consentiti, voglio dire il modo con cui Ates farà questi lavori.
È consentito dalla legge, non abbiamo fatto niente di diverso di qualche cerco sito fare.
E e poi, al di là di tutto, io vorrei che fosse giudicato al di là dello strumento che sovente legale.
Ricollegarmi anche al discorso precedente, cioè il modo in cui sicuramente attesi ci permetterà di realizzare, partendo da un primo edificio pubblico, quei risultati di efficientamento energetico, perché la cosa fondamentale è se agire sui costi dei consumi. Ma noi e andiamo a sprecare energia che produciamo quindi di interventi strutturali che facciamo con questa scuola, che se la prima di questi interventi ci considerano di fare degli interventi strutturali che non sono stati mai fatti per andare coibentare, realizzare quelli che ne dici pubblici è quello che è la classificazione energetica degli edifici. Oggi gli edifici privati vengono classificati in A più e noi dovremmo cercare di far questo anche con l'edilizia pubblica. Ci preoccupiamo sì dello spreco di energia elettrica del gas, ma il vero problema non è risparmiare sulla sul costo dell'energia e non buttarla via energia. Come si farà un totale energia facendo interventi strutturali che quelli che Ates ci consente di fare agire sugli edifici in modo che questa ricerca produciamo, venga sprecata.
Noi esprimiamo voto favorevole per questo bilancio consolidato che ha poco senso da questo punto di vista, concordo anche Consigliere di opposizione, però è il modo con cui ci viene proposto grazie.
Grazie consigliere, spinoso altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
Ci sono delle dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto a questo punto passiamo alla votazione del punto 2 all'ordine del giorno, quindi approvazione, Bilancio consolidato per l'esercizio 2021 ai sensi dell'articolo 11 bis del decreto legislativo 118 2011 quanti favorevoli.
8 voti favorevoli, quanti astenuti.
Un astenuto quanti contrari 3 voti contrari, quindi coinvolti, Foti 8 voti favorevoli, 3 voti contrari e un voto, SV mi astensione, la delibera passa anche sulla delibera, ma anche su queste delibere poste all'immediata eseguibilità quanti favorevoli.
8, sempre con 8 voti favorevoli, quanti astenuti un voto astenuto, quanti contrari 3 voti contrari, la delibera è immediatamente eseguibile.
Passiamo a questo punto con la trattazione del punto 3 all'ordine del giorno. Secondo, aggiornamento, programma triennale, opere pubbliche 2022 2024 e programma annuale 2022 cedo. La parola all'assessore Corsini, per l'illustrazione di delibera. Prego sì, grazie Presidente. Quindi, come ha appena detto il Presidente, la proposta di deliberazione è inerente al secondo aggiornamento del Programma triennale delle opere pubbliche, che si è reso necessario per inserire all'interno di del nostro programma, appunto, due interventi, uno relativo al rifacimento della copertura delle lattoneria della residenza, erba di via Pedretti, 49 e il secondo, l'inserimento dell'intervento di riqualificazione di via dei Tigli di viale dei Tigli. Questi due interventi hanno un valore, il primo di 113.000 euro e il secondo di 1160000 euro, che chiaramente, vanno per la loro, per il loro valore ad inserirsi proprio nel triennale delle opere pubbliche. Io ho avuto modo, durante i lavori della Commissione, di approfondire rapidamente e anche stasera sinteticamente.
Mi sembrava corretto anche per chi non è che non è per chi non era presente a queste Commissioni fare un attimo, un rapidissimo focus su quelli che sono i due interventi a residenza Earth verrà riqualificato il manto impermeabile della copertura, quindi del tetto. Verranno rifatti quella parte di facciata, dove verranno sostituiti i pluviali emessi esternamente poi Sindaco, magari visto che è andata anche con le manutenzioni a fare delle verifiche puntuali, potrà essere magari più precisa e che comunque sono ammalorati alla fine, chiaramente, verranno risistemati plafone dell'ultimo piano e verrà posizionata, diciamo, la linea vita sul sul tetto. Per quanto riguarda viale dei Tigli, è un intervento strutturale abbastanza importante.
Dove l'Amministrazione ha chiesto alla struttura comunale di assolvere, diciamo a tre.
Direi a tre grandi obiettivi, il primo, chiaramente, la riqualificazione della carreggiata e dei marciapiedi, cercando di uniformare ai viali delle cooperazioni gli altri viali che, diciamo, vanno a intersecarsi con la col viale dei Tigli e quindi verranno fatti i marciapiedi, quei autobloccanti, vi discorrendo la tutela e chiaramente diciamo così, il l'attenzione all'ambiente. Quindi, in questo caso il viale al viale diciamo che che diciamo così accoglie grandi tigli. Verranno ampliate quelle che sono le aiuole, appunto che.
Diciamo così, accolgono queste questi grandi, questi grandi impianti ed infine la sicurezza, attraverso chiaramente la razionalizzazione e la regolamentazione degli stalli di sosta e attraverso la predisposizione di una nuova, diciamo così, linee di illuminazione che prevede il posizionamento dei pali su entrambi i lati oggi sono da un lato suolo e con un'illuminazione che andrà a diciamo così interessare anche i marciapiedi.
Tornando alla questione del patrimonio arboreo, le aiuole saranno chiaramente riviste, saranno dotate di un impianto di irrigazione in maniera tale che possano comunque rimanere sempre sempre verdi, aumentare.
È come come dice la prima che mette.
È anche corretto utilizzare le parole corrette che il tecnico che ha, diciamo così redatto questo studio di fattibilità ha utilizzato.
Allora?
Ecco, quindi è stata fatta una una riflessione molto precisa anche sulla parte averne sulle aiuole e quindi si saranno ampliati, quindi ci sarà un aumento della superficie filtrante e ovviamente ci sarà la realizzazione appunto di questo impianto di irrigazione a goccia in maniera tale che le assenze che saranno Edera per esempio in cammino potranno tranquillamente attecchire e diciamo così dare una una sensazione bella e anche piacevole per chi diciamo così percorrerà viale,
Verrà regolamentata la sosta, come ho detto, quindi verrà posizionata su un solo lato e continuerà ad esserci una doppia percorrenza, diciamo del piano.
Quindi, tornando alla, non credo ci siano altre cose da dire rispetto a questa, a questo questa opera.
Il triennale delle opere pubbliche quindi varia in relax, diciamo così in relazione a questi, a questi interventi che l'Amministrazione ha programmato.
Grazie Assessore coordini l'Assessore, voleva fare una precisazione, credo prego Assessore grazie e buonasera a tutti. Volevo solo aggiungere un piccolo dettaglio a quello che ha già spiegato in modo molto molto chiaro l'Assessore coordini, volevo sottolineare proprio la la collaborazione che c'è stato in questo progetto così importante tra gli uffici tecnici, gli uffici tecnici della parte lavori pubblici, con la parte invece più di manutenzione, ma in questo caso parlerei più di gestione del verde e nelle nei tre punti che appunto ha spiegato l'Assessore coordini e per la parte del verde e diciamo che si è tenuto a dare una una maggiore, diciamo, una, una maggiore area disposizione dell'impianto radicale dei Tigli, per cui sono stati ampliati di più di cessa di 60 centimetri per entrambi i marciapiedi e l'area dedicata proprio a verde. Quindi ci sarà un incremento proprio della della dimensione del del marciapiede, con un incremento proprio di 60 centimetri solo per la parte di verde, e questo ritengo che sia molto importante, perché, per quanto riguarda questi tigli così storici e il fatto di permettere di continuare a digitare per il prossimo futuro è fondamentale e anche la richiesta da parte dell'ufficio tecnico al Verri di incrementare questa parte verde va in questo senso e,
Un'ulteriore puntualizzazione che volevo fare non tanto sul progetto, ma su su questa dinamica è che ci siamo accorti in quest'anno di forte siccità, come sia fondamentale concentrarsi sulla tutela del patrimonio arboreo esistente, più che sulla piantumazione di nuove piante, no, questo perché le nuove piante, essendo molto giovani, sono molto più sensibili a periodi di siccità, mentre la nostra focalizzazione dovrà essere, diciamo imparando, anche da questo anno di così estrema siccità di focalizzarci sulla tutela delle piante esistenti, che sono quelle che maggiormente resistono in questi. In queste situazioni.
E un altro piccola puntualizzazione sul sull'incremento della permeabilità del terreno si è avuto sia incrementando l'area verde, ma anche agendo sui marciapiedi, mettendoli autobloccanti che anche in questo caso incrementano la permeabilità, a differenza della dell'attuale carreggiata, ecco, questo era,
Ci tenevo a fare questa puntualizzazione.
Grazie assessore Guerrini, la proroga del Consiglio, ci sono interventi.
Prego, Consigliere Rita.
Beh, buonasera, prima di tutto noto con piacere.
Abbiamo messo mano per poter appaltare dei lavori molto importanti di questa.
In questa diciamo.
Che è una nostra consapevolezza per il nostro Paese,
L'ERP di via Pedretti, per esempio, non meno importante, però voglio dire è un tetto che fa acqua da tutte le parti ed era giusto farlo.
Per quanto riguarda via dei Tigli, la soddisfazione è enorme, io non ci abito comunque sapere che però voglio dire è un progetto di tutto rispetto che a mio avviso andava forse fatto anche prima, però non è mai troppo tardi per queste cose e però vorrei anche citare un'altra cosa solo delle vie che erano, mi pare è stato messo in bilancio per l'asfaltatura delle stesse vie che a mio avviso sono ancora là.
Qui a Sondrio via Como, poi quell'altra traversa che va verso la la posta, vorrei sapere se quelle vie sono ancora in agenda o se sono state più, se ne è parlato tantissimo ancora prima di Viale dei Tigli, di altri lavori, ma a livello ancora indietro comunque.
Fratelli d'Italia vota a favore di questa delibera.
Grazie consigliere, meritano altri interventi.
Consigliere Basile.
Prego grazie allora riqualificare una delle vie storiche di Cusano Milanino con la messa in sicurezza del patrimonio arboreo, oltre all'inserimento di dell'irrigazione automatica, la normalizzazione dei parcheggi, l'illuminazione che, come ha spiegato l'Assessore coordini, verrà ri ri, diciamo ridefinita, con l'inserimento anche dei pali per l'eliminazione dei marciapiedi,
Secondo noi dimostra la buona capacità di questo gruppo di riuscire a fare sintesi tra i vari problemi che ci sono nel nostro Paese e di portare comunque delle soluzioni definitive.
Grazie.
Grazie Consigliere Basile.
Sindaco voleva intervenire, prego.
Sì, vorrei intervenire per rispondere al consigliere Reitano che chiedeva notizie al riguardo alle asfaltature di alcune vie di Cusano Milanino, che erano state messe in programma dall'Amministrazione, che però non sono state ancora realizzate.
È sicuramente il Consigliere fa riferimento alla via Como alla via, Sondrio alla via Lecco al parcheggio Como Sondrio al parcheggio di via Lecco,
Questi interventi sono ancora quelli che eccedono i 100.000 euro nel piano triennale delle opere pubbliche, quelli che sono forse c'è anche la via Bellini, che invece forse non è ricompresa nel piano triennale, perché di importo inferiore ai 100.000 euro, ma confermo che tutti questi interventi non sono usciti da da quello che è il piano dell'Amministrazione che riguarda le asfaltature del delle strade. Semplicemente stiamo attendendo che l'ufficio tecnico porti a compimento il progetto esecutivo e che quindi poi vengano messe a bando questi interventi. Interventi che sono stati già interamente finanziati da Regione Lombardia, per cui a breve, mi auguro, avremo anche lì l'inizio lavori di questi della riasfaltatura di queste vie.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, ci sono delle dichiarazioni di voto.
Consigliere Zamboni.
Sebbene ci siamo espressi negativamente sul programma delle opere triennali.
Nello specifico, per questo aggiornamento voteremo a favore era evidente che in un programma delle opere ci sono interventi con cui ci si può trovare a favore e altri con cui ci sui quali si può essere contrari, quindi un conto è il voto sul complesso del programma contro nessun inserimento di due opere che ci trovano concordi,
Grazie Consigliere Zaccheo, ci sono altre dichiarazioni di voto, consigliere Basile, prego.
Sì, e niente il Gruppo Lega, si spera, si esprimerà un voto favorevole.
Grazie Consigliere Basile.
Sì, chiedo scusa una domanda.
In riferimento all'intervento sull'edificio Earth, so che c'è un finanziamento regionale o da parte del PNRR riguardo a un intervento sulla struttura.
È vero.
No, no, qui non c'entra che non so se chiedevo, se sapete qualcuno non vi risulta.
A questo punto poniamo in votazione il terzo punto all'ordine del giorno, secondo aggiornamento al Programma triennale opere pubbliche 2022 2024.
Il programma annuale 2022, quanti favorevoli.
11.
Quindi all'unanimità passa la delibera anche su questa delibera possa immediata eseguibilità quanti favorevoli all'immediata eseguibilità.
Sempre 11 voti, quindi, con 11 voti favorevoli, 0 contrari 0 astenuti passa all'immediata eseguibilità passiamo a questo punto la trattazione del punto 4 all'ordine del giorno, variazione di bilancio di previsione 2022 2024 ai sensi dell'articolo comma 2, articolo 175, comma 2 del Testo Unico Enti Locali cedo la parola all'assessore Rossi per l'illustrazione della delibera prego Assessore.
Grazie Presidente, variazione velocissima.
Che abbiamo portato, diciamo, in questo Consiglio, semplicemente per che gli interventi che sono ricompresi in questa variazione hanno comunque una certa urgenza, nonché agli altri si andrà a meno, ma questi in modo particolare avevano l'urgenza di essere, diciamo, portati con le relative coperture, quindi fondamentalmente questa variazione serve sempre per applicare avanzo di amministrazione per 257.000 euro.
Di cui ovviamente.
Cinto 68.000 euro.
Come avanzo di amministrazione disponibile per finanziare il rifacimento della copertura dello stabile di via Pedretti 49 e quindi gli alloggi ERP e per l'acquisto dei poteri degli armadietti per alloggiamento, POD e collegamenti elettrici relativi al sistema, parecchie targhe per 55.000 euro questa Amministrazione ha implementato ovviamente il sistema di varchi targhe per la videosorveglianza ci sono questi ulteriori 55.000 euro.
Da finanziare per, diciamo, l'implementazione totale, la messa a dimora di questo sistema, varchi e targhe e un'ulteriore applicazione di avanzo di amministrazione in questo destinato agli investimenti per un importo di 89.000 euro. Questo, secondo me, è molto importante per.
Finanziare la manutenzione straordinaria del giardino della scuola dell'infanzia Bigatti, inclusa l'installazione di nuovi giochi.
Grazie Assessore Rossini la parola al Consiglio, ci sono interventi, consigliere De Luca prego.
Se può accendere il microfono grazie eh, no, perché bisogna registrare?
L'intervento,
Volevo chiedere per la faccenda delle telecamere, c'è qualcosa che non gira.
Perché ultimamente sono state date fuoco a due autovetture.
E di cui non si sa niente, sembra che siano state vandalizzate le nuove autovetture, se avevamo delle telecamere idonea tridimensionali e a raggi infrarossi si vedrebbe qualcosa, andrebbero potenziate, un pochino di più.
Basta, grazie.
Grazie, assessore De Luca.
Dal punto di vista bilancistico che quello di cui mi occupo io, ovviamente queste sono richieste che vengono dagli uffici tecnici, quindi diciamo, il progetto viene redatto dagli uffici tecnici, i quali ovviamente immagino che abbiano le competenze e la capacità per prevedere un sistema di videosorveglianza di un certo tipo. Questo è un sistema di varchi targhe che serve, per cioè praticamente in parole povere. È l'individuazione di tutti i punti di accesso alla alla città, con telecamere specifiche che individua una targa del veicolo e riescono, nel caso specifico, a risalire a tutti i dati del veicolo. Quindi assicurazione, bollo.
Revisioni, eccetera, eccetera.
Diverso da un sistema di videosorveglianza che questa è la parte relativa proprio al controllo dell'entrata fisica delle auto per il sistema di videosorveglianza, credo che ci siano delle chiedo che ci sia un progetto a parte che non rientra comunque in varchi targhe, cioè è strutturalmente collegato ma non è relativo ai marchi, alle targhe, questo serve soltanto per l'implementazione del sistema Marche targhe, però ovviamente immagino che l'Assessore Cugini seria possa essere magari un po' più preciso.
Nel senso che si sa.
Che il Sindaco sì, prego sì un attimo assessore De Luca che vorrei far finire la risposta, ah, prego, Consigliere De Luca.
Prego Consigliere.
Ho capito l'altra volta.
È stato fatto qualche danno e qui davanti inquina delle Camere, un tesoriere, se noi ci prendiamo i soldi e li spendiamo in un clima di rispetto, se mettiamo le telecamere, dobbiamo mettere delle telecamere che sono idonei a fare qualcosa, sempre.
La parola al Sindaco per la replica prego, Sindaco, come ha già detto l'Assessore Rossini, questi 55.000 euro, che riguardano la variazione di cui stiamo parlando sera, sono relativi ai varchi targhe, i varchi targhe riguardano delle telecamere particolari che sono poste agli accessi alla città.
Questi varchi sono con sono previsti da un accordo che abbiamo stipulato come Comune di Cusano, Milanino con la Prefettura e è un sistema di cui si stanno dotando anche tutti gli altri Comuni del Nord Milano e l'obiettivo è quello di realizzare una rete,
Tra comuni che possa agevolare il più possibile le forze dell'ordine per le loro indagini. Non solo, ma anche la rilevazione appunto dei tutti i veicoli che non hanno la revisione a posto. Non hanno l'assicurazione, eccetera, e la creazione di cosiddette black list, cioè la se una un'autovettura dovesse essere ad esempio coinvolta. Non lo so in una in una rapina e la targa di quel veicolo viene inserito nella black list. Se questa sequestro autoveicolo dovesse passare da uno dei varchi non solo di Cusano Milanino, ma di uno degli altri comuni che sono dotati di questo sistema, immediatamente alle forze dell'ordine verrebbero allertate e si potrebbe seguire materialmente il percorso di questo veicolo attraverso i varchi, per cui è un aiuto enorme per carabinieri. Polizia per tutte le forze dell'ordine e.
È ben altra situazione, quella della del sistema, della videosorveglianza, delle telecamere pubbliche, ad esempio nelle vie e nelle piazze, che non sono però i varchi.
Però, secondo me Consigliere De Luca. Non non può dire le telecamere non hanno visto chi come l'incendio che c'è stato, cioè, ma chi gliel'ha detto che le telecamere non l'hanno visto.
Ma il comandante dei vigili secondo lei può raccontare in giro dati relativi a indagini ancora in corso.
Ecco, non è, non è comunque l'oggetto, non è l'oggetto di questa delibera Consigliere, io tornerei sull'oggetto della delibera, nel senso che.
Devo fare.
Un excursus sulle telecamere si dà che faccio una domanda e si sono date delle risposte, direi che le telecamere non sono il vulnus principale di questa delibera, quindi andiamo avanti con la, con la trattazione, se ci sono altre domande inerenti alla alla variazione e non sul punto specifico delle telecamere o altri fatti avvenuti sul territorio bene ci sono altri interventi Consigliere Basile, prego,
Sì, grazie niente, semplicemente per dire solo rapidamente che che anche in questo caso la variazione di bilancio che andiamo ad approvare sottolinea l'attenzione di questa Giunta e di questa maggioranza ai bisogni delle scuole, della sicurezza e delle famiglie che occupano gli alloggi popolari, grazie,
Grazie Consigliere Basile, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, ci sono delle dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto, a questo punto prestiamo, poniamo in votazione la delibera iscritta al numero 4 ordini del giorno, quindi variazione di bilancio, di previsione 2022 2024 ai sensi dell'articolo 175, comma 2 del TUEL decreto legislativo 267 2000 quanti favorevoli.
Sempre a l'unanimità passa la delibera anche su queste delibere poste all'immediata eseguibilità quanti favorevoli.
Sempre con 11 voti favorevoli, 0 contrari 0 astenuti passa l'immediata eseguibilità.
Passiamo a questo punto la trattazione del punto 5 all'ordine del giorno, quindi approvazione, documento unico di programmazione DUP 2023 2025 cedo la parola all'assessore Rossi per l'illustrazione della delibera prego, Assessore molto velocemente e sappiamo che il Documento unico di programmazione è, diciamo,
È, come dice la parola stessa, è il documento di programmazione dell'Amministrazione, che è diviso in due sezioni, la sezione strategica e la sezione operativa sezione strategica che ha un orizzonte temporale di cinque anni, quindi del mandato del Sindaco, dove sono declinati e definiti definiti gli obiettivi,
Di mandato dell'Amministrazione, che poi vengono declinati nel Documento unico di programmazione nella sezione operativa che, come avete visto dagli allegati che avete ricevuto e come sapete ormai ormai sono cioè lo stiamo esaminando da da tre anni.
Ovviamente vengono poi suddivisi per missione programma, eccetera eccetera quindi diciamo, per ogni singolo settore vengono declinati gli obiettivi.
Operativi, quello che è stato fatto e quello che verrà fatto, soprattutto quello che verrà fatto perché si chiama stiamo parlando di una programmazione e quello che l'amministrazione intenderebbe fare per gli anni farà per gli anni 2023 2025,
Questo è, diciamo, il Documento di programmazione 23 25 ci sarà l'eventuale aggiornamento, ovviamente nel Consiglio di novembre o dicembre di quest'anno per eventuali domande sul sul singole missioni e programmi. Eccetera, eccetera. Ovviamente gli Assessori di riferimento sono a disposizione per illustrare eventuali richieste.
Grazie Assessore Rossini, la parola del Consiglio, ci sono interventi.
Non ci sono interventi, ci sono delle dichiarazioni di voto, dichiarazioni di voto, Consigliere Zanco.
Il gruppo del PD si esprimerà contrariamente al al lutto che, come ha detto l'Assessore, riferito al DUP nel triennio 2023 2025, quindi le variazioni di bilancio che abbiamo approvato prima non si riflettono su questo documento si.
Se non erro e ci esprimeremo contrariamente.
Grazie consigliere Zanco, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto, quindi poniamo in votazione.
Argomento iscritto al punto 5 dell'ordine del giorno, approvazione, Documento Unico di Programmazione DUP 2023 2025 quanti favorevoli.
Con 9.
9 voti favorevoli.
Quanti contrari?
3 contrari e zero astenuti, la propria delibera passa anche su questa delibera e possa l'immediata eseguibilità quanti favorevoli.
Sempre 9 voti favorevoli, quanti contrari?
3 0 astenuti, la media la delibera è di carattere immediatamente eseguibile, a questo punto abbiamo finito la trattazione dei punti iscritti all'ordine del giorno, quindi.
Alle ore 22:33 chiudiamo la seduta.
Buona serata a tutti.