Buongiorno a tutti cominciamo, con facendo l'appello, l'oralità mezzi Kristopher, Casati, Laura sardi, Roberta, Fabbri, Marina, ricco, Corrado avvezzi, Pasquale, Giacomo, buon assente Teresa Cervone, Marco Carabelli, felice piacente, Giorgio Cozzani.
Sabrina, Ciuffardi, Sandro Bertone.
Se io vorrei, il Sindaco farà una breve introduzione al Consiglio comunale.
Grazie.
Buongiorno a tutti, a tutti i membri di questo Consiglio comunale, a tutti i cittadini presenti in quest'Aula, è per me un grande onore essere qui di fronte a voi oggi, nel primo Consiglio comunale del mio secondo mandato come Sindaco di questo Comune.
Permettetemi di iniziare ringraziando sentitamente tutti i cittadini che, con i loro voti, mi hanno rinnovato la fiducia, affidandomi nuovamente l'incarico di guidare questa Amministrazione per i prossimi cinque anni.
È una responsabilità che prendo molto sul serio e che affronterò col massimo impegno e dedizione nei precedenti cinque anni abbiamo lavorato duramente per realizzare molti degli obiettivi che ci eravamo prefissati, abbiamo migliorato i servizi investito nell'istruzione e nella cultura, contenuto quanto più possibile i tributi comunali e molto altro ancora.
Certo, non tutto è stato semplice e alcune sfide sono ancora aperte, ma possiamo essere orgogliosi dei risultati ottenuti ora con il rinnovo del mandato, abbiamo l'opportunità di proseguire su questa strada, mettendo a frutto l'esperienza e le conoscenze acquisite.
Che però?
Il programma elettorale che i cittadini hanno scelto di sostenere ci fornisce una solida base di partenza, ma dovremmo essere pronti ad adattarci ai cambiamenti e alle nuove esigenze che emergeranno nel corso del tempo.
Avremo bisogno del contributo di tutti voi Consiglieri.
Per elaborare e realizzare concretamente le nostre proposte e sono certa che, lavorando insieme con spirito di collaborazione e di servizio verso la comunità, potremmo raggiungere davvero dette traguardi ancora più ambiziosi concludo ringraziando nuovamente i cittadini per la fiducia che mi hanno accordato, augurando a tutti noi un profughi proficuo lavoro nei prossimi cinque anni grazie a tutti e naturalmente sarò il Sindaco di tutti grazie.
Bene, ora passiamo al primo punto all'ordine del giorno, più la cosiddetta convalida degli eletti ai sensi dell'articolo 41, comma 1, del Testo unico sull'ordinamento degli enti locali.
Un adempimento tecnico che bisogna fare.
Non sono pervenuti reclami da parte di nessuno in merito all'eventuale esistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità a carico dei neoeletti consiglieri,
Abbiamo fatto anche verifiche d'ufficio per per evidenziare eventuali per verificare l'esistenza di eventuali irregolarità, ma non c'è noi abbiamo rilevato niente di particolare e quindi, se nessuno?
Se nessuno chiede di intervenire per presentare reclami o altro.
Possiamo anche passare direttamente subito alla votazione.
Passiamo alla votazione allora voti favorevoli alla convalida degli eletti.
Okay, poi votiamo e votare anche l'immediata eseguibilità ok perfetto.
Bene, poi il secondo punto, io direi di fare quell'integrazione che vi abbiamo mandato dopo l'invio del primo ordine del giorno, c'è la surroga del consigliere dimissionario Pasquale, Giacomo, pongo della lista, cambiamo a farlo insieme, quindi praticamente qui si tratta di sostituire il consigliere dimissionario con il primo dei non eletti della medesima lista, che Gabriele contiene, il quale ha comunicato la propria disponibilità ad accettare la carica di consigliere comunale ha dichiarato che non sussistono cause di ineleggibilità e di incompatibilità con la carica. L'ufficio ha fatto le dovute verifiche e quindi anche in questo caso c'è praticamente da da approvare. La sostituzione del consigliere dimissionario è la convalida.
Del nuovo Consigliere, che oggi comunque è assente e credo sindacale.
Ah, però cioè.
Cerco di parlare.
Bene, non lo so, non so se c'è qualcuno che vuole intervenire Bertoni per.
Mi può leggere per cortesia le dimissioni da Consigliere grazie?
No qua.
Io ho sottoscritto Pasquale, Giacomo Bono, è andata a Pontecorvo il 5 maggio 55 residente a farlo via Europa numero 30. Con la presente comunico le mie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere del Comune di Foggia.
No, perché, al di là della della sintesi, però non è che possiamo derubricare le.
Le dimissioni di un neoeletto in maniera così tranchant, cioè gli organi di stampa, hanno dato molta visibilità alla questione e vorrei cercare di capire perché un conto è un distinguo sul piano politico e quindi io non mi ritrovo più nelle linee di questa Amministrazione pur essendo stato da poco eletto e quindi me ne vado un conto solo a tutte le osservazioni che ha posto l'ex consigliere all'interno degli organi di stampa dove si parla di cose molto molto diverse si parla di.
Figure ombra si parla di si parla di assessorato loan non concesso, ho letto, fra l'altro anche la risposta, nonché in linea, cioè hai fatto e ha preso 118 voti. Non abbiamo potuto darti l'Assessorato, giustamente hai fatto il sesto nella nella graduatoria potevano darla al quinto, potevano dall'al quarto e poi ne parleremo dopo, con tutto il rispetto, ovviamente, per il neo entrato, però è vero. Insomma, sesto, era abbastanza improbabile che che guardate diversi, l'assessorato nel 19 aveva fatto. Il settimo quindi non regge nemmeno a questo tipo di giustificazione. Se andiamo a vedere e allora vorrei capire cioè vorrei avere una spiegazione, vorrei CAP capire qualcosa di più di quello che è accaduto, perché non è che la si può derubricare come non so che ho più e me ne vado, se qua c'è un è un tema che è di ordine politico, c'è qualcosa nel nel durante la campagna elettorale si parlava di forte coesione. Vorrei capire qual è l'elemento di coesione e a questo punto, visto che non siamo ancora entrati in Consiglio comunale, è già uno se n'è andato sbattendo la porta c'è tanto per far chiarezza noi per far chiarezza agli elettori per fare chiarezza a tutti. Grazie.
Consigliere può stare, potrei risponderle esattamente come ho risposto ai giornali con un no, un no comment.
La risposta l'avete già letta sui giornali, ma se non è sufficiente, ribadisco un concetto, il Sindaco sceglie la sua squadra è libero di farlo tra i consiglieri che sono stati votati. D'altra parte, sappiamo che gli assessori sono quattro e che quindi se si arriva a Sesto e si dovesse seguire l'ordine dei voti cosa che non è obbligatoria sarebbe comunque fuori, ma ogni Sindaco ha la possibilità e il diritto di chiamarsi gli assessori esterni che per competenza ritiene siano importanti per la propria squadra. Questo è successo, non ci vedo assolutamente niente di politico, io certo sono dispiaciuta che lui abbia dato le dimissioni, personalmente sarei rimasta sarei rimasta in seno a quella squadra che comunque ha fatto vincere le elezioni, avrei continuato a dare il mio supporto a quella squadra per,
Il come dire anche per il rispetto di quei cittadini non tantissimi che mi hanno eletto, ma poi le scelte sono sempre personali e pertanto io accetto queste dimissioni e formò la mia squadra in maniera diversa, tutto qua.
Lei può non essere soddisfatto, lei sa che non andremo in dibattito ora perché le discussioni a dibattito si fanno giù al bar o sui giornali, cosa che non non farò, ho ritenuto doveroso rispondere aggiungere a quel no comment qualche parola, niente di più grazie.
No, no, io la ringrazio io per per la non risposta, però non mette chiaramente, non è che mi aspettavo di entrare nel merito della questione, volevo però, insomma, non poteva visto che parliamo di surroga, non poteva non essere sollevato il tema, visto che ritengo alquanto anomalo che un Consigliere si dimetta ancor prima dell'insediamento, quindi capire anche all'interno delle dinamiche della maggioranza cosa potesse essere successo non è successo nulla. Va bene, cioè prendiamo atto che il nulla comporta delle dimissioni e quindi ancor più ancor più anomalo è l'attaccamento che ha dimostrato io ho chiesto tre volte le dimissioni dell'Assessore, quindi non sono assolutamente qua per.
E per non per difenderlo, però, se veniamo da una partecipazione all'Amministrazione precedente, con incarichi di assessorato, tre su quattro non sono stati riconfermati. Lui è quello, cioè tre su quattro sono stati riconfermati Luino. Credo che almeno un giudizio su su attività da Assessore venga venga messo in campo, perché altrimenti non se ne capisce la motivazione, al di là della classifica che lo vede. Sesto, ma come le ripeto, la volta scorsa era addirittura settimo e quindi è ancor più anomala la questione. Non voglio assolutamente entrare e la chiudo qua El evidenzio come dato, insomma, piuttosto anomalo, tutto lì, io invece voglio ancora risponderle e dirle che.
Lo scenario era diverso, occorre che contesto, per contesto, si vada a decidere cosa è importante in quel momento per il proprio Comune.
Per quanto ha detto lei sulla valutazione dell'operato del dell'assessore, Giacomo Bono, nei cinque anni precedenti, io ringrazio sentitamente di cuore l'Assessore perché ritengo abbia svolto un ottimo lavoro.
Ma sedere su queste poltrone non vuol dire che ci si deve restare per tutta la vita, ci sono i cittadini che decidono i cittadini probabilmente non lo hanno premiato quanto doveva perché, obiettivamente il l'Assessore ha svolto un buonissimo lavoro con una delega anche molto importante. È per questo che ritengo, sono dispiaciuta da queste, da queste dimissioni. Il lavoro del dell'Assessore non è così diverso da quello del Consigliere se si vuole aiutare il proprio territorio e i propri cittadini, ma, ribadisco, le scelte sono sempre personali e come tali io le rispetto. Grazie grazie, grazie a lei.
Ebbene, ora possiamo passare quindi alla votazione se non ci sono altri interventi, quindi la votazione riguarda la sostituzione del consigliere, Giacomo Bonu, col col consigliere, Gabriele continui.
Voti favorevoli.
Voti contrari, astenuti okay.
Punto passiamo al giuramento del Sindaco.
Questa per me.
Sì, severa, parte che ora, a parte che non c'è il Consigliere, quindi comunque si si votiamo se si votata anche l'immediata, votiamo per l'immediata esecutività della delibera precedente okay, va bene.
Allora di nuovo la parola al Sindaco per il giuramento.
Questo è sicuramente il momento più emozionante, ho in mano alla Costituzione italiana, che giuro di osservare giuro, di osservare lealmente la Costituzione italiana, grazie.
Per passare al punto successivo che le elezioni del Presidente del Consiglio comunale e dei vicepresidenti perché sono due previsti dallo Statuto, quindi qui vi distribuiremo 13 bigliettini per per le elezioni, per le.
Sì, bisogna individuare e nominare due scrutatori.
Due scrutatori, uno di maggioranza e uno di minoranza.
Più giovani in genere.
Mi scusi, Segretario, però volevo chiederle una cosa, fra l'altro, credo che sia il ripetersi di 1.000 interventi, cosa ha fatto, cioè noi oggi andiamo a eleggere un Presidente del Consiglio comunale che non è previsto dal Regolamento comunale e quindi lo leggo testualmente. Lo Statuto contiene la disciplina generale e, ad esempio, o dentro la società, mentre il Regolamento detta regole specifiche, attuative o di dettaglio. Quindi, prima dell'elezione del Presidente del Consiglio Comunale, si deve riunire la Commissione affari istituzionali, modificare il Regolamento in funzione della Presidenza del Consiglio, il Presidente del Consiglio comunale e poi si arriverà alla votazione, cioè il fatto che sia previsto dallo statuto o legittima alla Presidenza del Consiglio. Quando il Presidente del Consiglio comunale.
Beh, non credo che sia così, perché lo sto a tutte le a fronte nella gerarchia delle fonti, diciamo, degli atti normativi comunali, lo Statuto sta appena al di sopra del regolamento sul funzionamento del Consiglio e quindi, visto che lo Statuto è stato modificato nel 2019, tra l'altro mi sembra di ricordare con un emendamento del vostro gruppo sono sennò visto e per introdurre questa figura quindi direi che cioè non c'è paura. Se attigue adegueremo anche il regolamento del Consiglio. Alla nuova figura però fondamentali che lo prevede lo Statuto, non nel regolamento.
Sì, sì, ma le ripeto va bene perché è prevista dallo statuto, lo riconosco, ci mancherebbe. Il problema è che poi le il Regolamento detta regole specifiche, attuative o di dettaglio, quindi poi le funzioni, i comportamenti, le attribuzioni che vengono dati al Presidente del Consiglio comunale sono in funzione di quello che è determinato dal regolamento. Noi sono cinque anni che chiediamo la modifica del Regolamento comunale. Non è mai avvenuta in affari istituzionali la modifica del regolamento perché SIR Chirac e si era sviluppata l'anomalia che il Presidente del Consiglio comunale era anche Capogruppo all'epoca e quindi era anche il capitano della squadra avversaria, oltre che l'arbitro, e quindi non si è mai andato in Commissione per poter modificare il regolamento, ora lei mi dice lo adegueremo, è vero, non può garantirvelo, perché non può garantire la convocazione della Commissione e sono cinque anni che noi diamo a dire che va adeguato. Quindi la l'elezione del Presidente del Consiglio Comunale, secondo il mio punto di vista, deve avvenire dopo che la formula del Regolamento è stata variata,
Questo è il suo punto di vista, però non è il mio punto di vista.
13 bigliettini, uno per ogni, a parte che siete 12, quindi.
Bene allora causati 8 voti Ciuffardi, quattro voti direi che emetto Casati, Presidente del Consiglio comunale questo punto possiamo passare alla votazione del dei vicepresidenti, facciamo un'altra votazione per i vicepresidenti.
Ma se la vicepresidenza è concessa l'opporsi alla minoranza e io dico che si potrebbe andare avanti secondo il MEF, il, lo schema che abbiamo usato, cioè.
Su Fardi va a fare il Vicepresidente, cioè il Presidente viene a fare e che Casati, se è concesso alla maggiore minoranza, andiamo per votazione palese,
Zaffra vota, bisogna fare la votazione a scrutinio segreto, solo due vicepresidenti.
No, sono due.
Degli enti.
Sono due.
Sì, sì, capisco e erano anche prima due vicepresidenti, no no della consiliatura precedente, erano due vicepresidenti in assenza di Marina, il Presidente lo andò a fare i continui, non uno della minoranza per quello chiedo almeno che ci sia sì, certo, ma almeno che ci sia diciamo un accordo non scritto rispetto al quale in mancanza di uno va all'opposizione tutto lì, ecco,
Bene, allora i vicepresidenti sono Teresa Cerbone, che ha preso atto voti e Sabrina Ciuffardi, quattro voti.
Deliberate di immediata esecutività delle nomine.
Alla votazione sull'immediata esecutività, voti favorevoli.
Okay, bene questo punto, lascio la parola al Presidente del Consiglio.
Costituzione dei gruppi.
Grazie, andiamo avanti con l'ordine del giorno, è che siamo al punto 4, costituzione dei Gruppi consiliari.
Prego, Segretario.
Il Gruppo di maggioranza ha comunicato per iscritto che il Capogruppo sarà il consigliere Marco Carabelli, e tutti i consiglieri della lista cambiano farlo insieme, fanno parte del gruppo, ora lascio la parola.
Alla minoranza,
Idem vale per quanto riguarda la Ciuffardi, capogruppo, io.
Io mi sono consultato con il mio gruppo, è capogruppo, lo faccio io.
Bene.
Dobbiamo mettere in votazione ah, non è solo una presa d'atto okay, andiamo avanti con l'ordine del giorno al punto 5 Comunicazioni del Sindaco sulla nomina degli Assessori e del vicesindaco e ulteriori adempimenti articolo 40 e 46, decreto legislativo 267 anno 2000.
Prego,
La Giunta comunale, oltre che dal Sindaco, è così composta.
Sardi, Laura vicesindaco.
Con deleghe alla pubblica istruzione, servizi educativi per l'infanzia, biblioteca, Trasporto Pubblico Locale, mobilità e comunicazione, vezzi, Corrado, Assessore, lavori pubblici, manutenzioni urbanistica e dell'edilizia privata, patrimonio viabilità e decoro urbano, ricco Marina, Assessore servizi sociali, politiche per l'accoglienza e l'inclusione e rapporti con arte politiche del lavoro, gestione, strutture pubbliche, cultura ratti, Francesco Assessore esterno, bilancio, tributi, società partecipate, ambiente, sport e rapporti con società sportive decoro dei parchi comunali,
Carabelli, Marco Consigliere, coordinamento delle politiche di valorizzazione e controllo delle risorse faunistiche fauna selvatica ai rapporti con le frazioni, valorizzazione della rete sentieristica, servizi informatici, ai rapporti con l'Ente Parco Montemarcello-Magra-Vara Cervone a Teresa Consigliere pari opportunità politiche per la famiglia, anziani e infanzia fabbriche Roberta Consigliere, eventi commercio, manifestazioni Contin, Gabriele consigliere, Protezione civile, politiche giovanili, promozione, iniziative a tutela per il benessere degli animali. Sono andata a leggere sia i componenti della nuova Giunta, che sono naturalmente i primi quattro più i consiglieri a cui nominati con delega.
Bene, grazie Sindaco, aperta la discussione, se ci sono interventi, grazie.
Chiedo scusa, ma la Polizia municipale e la tiene il Sindaco, quindi scusate.
Dimentico sempre parte al Sindaco, resta la Polizia locale, il personale della sanità,
Grazie scusate.
Se non ci sono altri interventi ci sono pre io faccio ovviamente gli auguri e l'in bocca al lupo a a tutti gli assessori ai consiglieri con delega.
Do il benvenuto a Francesco.
Che, fra l'altro affatto, e dico un lavoro apprezzabile nella consiliatura precedente, l'unica cosa che avrei preferito fosse giudicata dagli elettori questo e non ritrovarlo, nominato sia nella consiliatura precedente che in questa, senza passare da un consenso elettorale che magari avrebbe potuto per premiare e sicuramente il lavoro svolto.
Otsu, forse magari il problema era proprio quello che, non avendo il dubbio di non essere confermato dall'elettorato, probabilmente si sarebbe sarebbe venuta meno la seconda opportunità, e dico questo stranamente perché, come ripeto, io ho avuto modo di apprezzare il tuo lavoro con compassione con con studio con studio e quindi sarebbe stata una bella cosa se fosse legittimata dal consenso elettorale tutto lì comunque e in bocca al lupo a tutti e in bocca al lupo anche al Sindaco.
Sì, prego, consigliera rappresenta.
Ovviamente faccio un in bocca al lupo a tutti e vi auguro appunto buon lavoro, ci sarà tanto da lavorare, spero, Marina, non me ne può volere Laura che con la cultura, anche se vedo che l'avete infilata come ultimo punto 3, lettera le tue deleghe e insomma che si possa fare un po' di cultura anche nel nel nostro Comune, perché in questi cinque anni debbo dire insomma tra un po' scusami, ma questo è,
Però, ripeto, faccio l'in bocca al lupo a tutti per quanto riguarda noi faremo una.
Un'opposizione costruttiva, se ci sarà da appoggiare le vostre proposte, verrà fatto, se ci sarà, appunto, è da contestare,
Verrà fatto ovviamente.
Oggi è una giornata, diciamo, come posso dire più di festa, più di di di di Serena, insomma perché c'è da fare appunto questi adempimenti però, insomma, per il futuro, poi saremo, diciamo, più presenti, più parleremo, ecco di di più per oggi, appunto andiamo avanti così ma ripeto buon lavoro a tutti.
Se non ci sono altri interventi.
In votazione, questo è una presa d'atto presa d'atto okay,
Andiamo avanti.
Punto 6, presentazione delle linee programmatiche di mandato prego la parola al Sindaco.
Questo è l'inizio di un secondo mandato, quindi le linee programmatiche non possono essere che in continuità con quello che è stato il lavoro svolto durante il primo mandato. Quindi, se se avete piacere leggo tutto quanto il programma, che è quello poi e altrimenti in maniera riassuntiva, vi dico che comunque andremo avanti con la massima attenzione verso il nostro territorio, che sappiamo essere un territorio fragile e bisognoso di molta attenzione, tanto è che è vero che c'è un programma elettorale che fa da linea di indirizzo ma che, come ho detto prima nel mio intervento iniziale può chiaramente subire numerose modifiche a sé, a seconda di ciò che capiterà poi nel nostro territorio. Purtroppo già in essere ci sono tantissime somme urgenze che vincolerà anno in maniera importante il lavoro di di questo inizio di mandato, perché voi sapete che la somma urgenza mi rivolgo a persone competenti, quindi mi capiscono perfettamente che le somme urgenze così si chiamano, perché proprio hanno bisogno di intervenire subito. Le somme urgenze, poi è speranza che vengano finanziate o dalla regione o addirittura dallo Stato, ma comunque noi per fortuna siamo in grado di iniziare i lavori anch'esse non avendo ancora ricevuto i contributi. Questo naturalmente vincola enormemente quelle che sono le risorse di cassa comunali in questo nostro. Il nostro programma abbiamo individuato tre macro progetti. Questi macro progetti sono prima di tutto il un plesso unico a Pian di Follo che veda l'accorpamento degli edifici dei quattro o cinque edifici scolastici che sono presenti nel territorio di impianti, il foglio e a seguire un bypass a Piana Battolla, che dalla fonderia Boccacci porti il collegamento direttamente sul ponte, quando la Provincia ha ricevuto il contributo dello Stato, sarà in grado di mettere in sicurezza e modificare il PIL il ponte Piana Battolla Pian di Madrignano sapete che è competenza provinciale che doveva già essere terminato, ma purtroppo infiniti.
Lacciuoli burocratici ancora non hanno consentito l'inizio di questi lavori, che all'ultimo mio mia richiesta de alla provincia ci ha, mi ha comunicato che l'inizio dei lavori dovrebbe essere per per la fine a fine estate. Il condizionale è d'obbligo, perché questo dovrebbe, me lo hanno già ripetuto me lo hanno già ripetuto più volte e poi voi sapete che il nostro Comune è un Comune assolutamente virtuoso per quello che riguarda la, la raccolta dei rifiuti e la raccolta differenziata, per cui siamo stati più volte prova.
Premiati è un comunque un, diciamo un punto veramente di orgoglio per il Comune di Follo per questa scelta che arriva da lontano già nella precedente Giunta Giunta Cozzani, e cerchiamo di portare avanti questa attenzione verso questo nostro mondo che già è abbastanza massacrato da questi.
Fenomeni meteo che, purtroppo, portano poi a indebolire sempre di più il nostro territorio. Pertanto, l'idea che abbiamo espresso in sede di programma elettorale è quello di creare no 9 nuove isole zonali in ogni frazione, non soltanto per perché lo riteniamo.
Diciamo importante per le nostre frazioni, ma anche perché hanno obiettive difficoltà. Gli anziani che le abitano. I nostri borghi, purtroppo si chiamano Borghi perché vedono i nostri cittadini più anziani abitare all'interno e quindi con l'Ipo l'impossibilità di.
Fare per loro il porta a porta che, a mio avviso, deve essere assolutamente mantenuto, perché è quello che ci ha portato ad avere i risultati che abbiamo oggi nel nostro Comune, ma con il supporto di isole zonali. Tendiamo proprio a favorire queste persone anziane che dal borgo possono anche una volta, alla settimana, due volte alla settimana, o comunque, quando lo riterranno opportuno, andare a conferire i rifiuti in queste in queste isole. Questi sono i tre punti che noi riteniamo fondamentali per il nostro territorio, in particolare proprio secondo punto di cui ho aperto dell'atto, cioè il bypass, che dal tale fonderie Boccacci deve portare, deve collegare, deve essere collegato alla al ponte perché.
È chiaro a tutti che il nostro, il, i nostri due, le nostre due frazioni di Piana Battolla e di Pian di Follo, sono veramente oberati di traffico pesante che, se da una parte bene, perché vuol dire che comunque il tessuto economico è abbastanza ricco, è ricco di di,
Non tanto di imprese e quanto di industrie, ma purtroppo questo al suo risvolto negativo, le medaglie hanno sempre 2 2 volti e quello del traffico pesante che insiste su su queste due frazioni tra le imprese più importanti del nostro Comune, dobbiamo cercare assolutamente di dimenticarlo e di liberare queste queste due paesi, queste due frazioni da da questo traffico. Come dicevo prima, vogliamo salvaguardare Cost.