
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Allora?
Ritenersi presente.
Christopher casotti.
Moriva, ricco, Corrado vizi per aprire conti, Roberta Faben Teresa Cervone, Marco Carabelli, Laura sardi, Felicia piacente, Giorgio call, sign, Sabrina, su fatti e abbiamo detto assente Sandro Roberto.
Bene, cerchiamo con.
Bah procediamo con la lettura dell'ordine del giorno con il primo punto all'ordine del giorno proposto.
Proposta di delibera consiliare numero 43 del 9 dicembre 2024 Ratifica variazioni urgenti e numero 9 al bilancio 2024 2026.
Numero decreto della Giunta comunale numero 121 del 26 novembre 2024.
Prego Assessore.
Ad ogni data, con deliberazione di Giunta comunale numero 121 del 26 11 2024, ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 267.
2000. La variazione si è resa necessaria per iscrivere a bilancio nuove e o maggiori entrate correnti e in conto capitale e per rimodulare gli stanziamenti di cui di alcuni capitoli di spesa corrente e in conto capitale, compensando le maggiori uscite di alcuni con le minori uscite di altri nel dettaglio sono state iscritte maggiori entrate correnti per complessivi 64.712 euro, di cui 27.997 per maggiori incassi addizionali comunali Irpef 3.941 per contributo statale, restituzione, riduzione, AGES 2.937 per contributo regionale per gruppi di Protezione civile, 1960 per maggiori contributo TARI istituti scolastici, 4.120 per maggiori rimborsi da altri Comuni per convenzione di segreteria.
3.500 per maggiori incassi diritti per carte d'identità elettroniche, 8.000 per maggiori incassi diritti di segreteria, Ufficio Urbanistica 800 euro per maggiori incassi diritti, ufficio SUAP 544 euro per maggiori incassi caro educazione asilo nido 400 euro per maggiori casi di impianti sportivi polivalenti, 10.000 euro per maggiori incassi introiti e rimborsi diversi 500 euro per maggiori incassi introiti Utilizzo Sala consiliare. Inoltre, sono scatta descritte maggiori entrate in conto capitale per 3.313,26 euro, di cui 11.141 per contributo Pia digitale per sviluppo applicativo, PagoPA 8.433 euro per proventi alienazione, beni immobili delle piccoli passaggi di terreno 10.739 euro per un contributo regionale a fondo per la montagna.
30.313 e 26.
Scusa.
Bene.
Prosieguo.
Su sul versante delle uscite?
Iscritte maggiori spese correnti per 118.658 euro 14.000 per la quota spirito della nuova convenzione per il servizio di segreteria Comunale associata con il comune di Arcola 11.500 per maggiori stipendi personale. Servizio amministrativo 13.000 per maggiori spese, incarichi tecnici, uffici urbanistici a 10.000 euro per maggiori spese per incarichi di protezione ai Lavori pubblici, 10.000 euro per acquisto, barriere protettive per gli animali selvatici dei siti conferimento rifiuti, 7.000 euro per maggiori Vers talmente alla provincia della quota sanzioni per violazione del Codice della Strada, 5.000 euro per contributi a Croce Rossa polo per sostenere attività, servizi istituzionali. Sempre sul medesimo versante delle uscite correnti sono stati ridotti gli stanziamenti per complessivi 53.946 euro, di cui riduzioni più significative sono state 17.698 euro per rimborsi stipendi tabellari segretario comunale non essendo più Segretario titolare del comune di Follo 10.000 euro per minori indennità dirigenziali, risultato in quanto risultato errato perso la stima 5.000 per contributi ad associazioni sportive sul versante delle uscite sono stati poi iscritti a maggiori spese in conto capitale per 30.313,26 euro, di cui 6.500 per l'acquisto di nuove attrezzature informatiche 4.641 per miglioramento altre infrastrutture digitali dell'Ente interventi sulla sala consiliare 8.433 euro per acquisizione di beni al patrimonio dell'Ente 10.639,26 per interventi pensa che il fondo della montagna.
Nello specifico, tutti i dati economici.
Sono riscontrabili nel quadro sinottico della variazione allegata alla proposta è parte sostanziale della stessa, per completezza espositiva, ricordo che la proposta è stata legittimata sotto il profilo della regolarità tecnica e contabile del responsabile finanziario, dottor Valle Paolo in data 9 12 24 e avallata dall'organo di revisione economico-finanziaria mediante il parere favorevole verbale numero 10 del 13 12 24 a firma del dottor Alberto Turini nella funzione di organo revisore grazie,
Da parte della discussione ci sono interventi.
Si possa rispondere io magari una cosa a te.
Niente praticamente si tratta di un fondo regionale che viene ripartito tra tutti i Comuni, che deve essere destinato in maniera specifica degli interventi sulla viabilità oppure anche efficientemente energetico.
Basta Inbal Sesa genericamente viene ripartito più che altro in base al diciamo alla superficie, altitudine anche alla popolazione.
Ci sono altri interventi?
Prego, consigliere Bertolini.
Ora io va beh, insomma, c'è poco da dire nel senso che poi le variazioni attengono a redistribuzioni di quote su varie voci siete ovviamente titolati e liberi di farlo e.
L'insieme di queste di queste voci e poi determinano anche il percorso che, tutto sommato, vi date nella gestione della della parte amministrativa. Io rilevo un paio di elementi, ma.
Ad esempio l'addizionale comunale io la vedo in crescita negli ultimi tre anni e quindi, per quanto riguarda l'IRPEF e quindi credo che sia anche ormai è arrivato il momento di rimodulare le aliquote in funzione di un dato di progressività, così come anche determinato dalla Costituzione italiana che prevede che si contribuisca secondo le proprie capacità.
Quindi vi invito a.
A iniziare questo percorso, perché i numeri, comunque a questo punto lo consentano.
Andando avanti.
Ho le mani abbastanza fredde, dunque abbiate pazienza, ma voglio male allora il contributo regionale per il Fondo, per la montagna che citava prima la collega Piacente, vorrei capire se ha una destinazione, perché l'ultima volta mi sembra che sia servito una parte di questo per rifare le ringhiere affolla quindi non è che si danno soldi a monte e per spenderli a valle cioè in qualche maniera vorrei capire se ci sono destinazioni d'uso diverse rispetto alla voce che li esprime.
Poi abbiamo delle degli aumenti sugli incarichi per le perizie e collaudi per le spese di progettazione.
E quindi in qualche maniera andiamo a potenziare quelli che sono gli aspetti degli uffici tecnici,
Ma?
Noto anche che c'è una diminuzione del rimborso delle esenzioni Tari, c'è quindi il carattere sociale, cioè quelle fasce di di società che di fondamentalmente avevano delle difficoltà oggi si ritrovano con uno stanziamento ridotto, quindi in qualche maniera in linea con quello che poi abbiamo visto negli anni. Noi ci ritroviamo che chi ha meno continua ad avere meno sennò niente e di là, invece, si vanno a aumentare delle dei capitoli che in qualche maniera forse giustificavano anche il fatto che questa voce rimanesse quella Kerak. Trovare una ridistribuzione di questo rimborso per quanto riguarda il sostegno alle famiglie e non ridurne allo stanziamento.
Poi ci sono gli aumenti delle spese generali del funzionamento della nettezza urbana, insomma, diciamo che si nulla di nuovo sotto il sole, cioè continuiamo ad assistere a una considerazione della.
È l'aspetto, diciamo amministrativo, che in qualche maniera rispetto alle fasce più deboli non c'è assolutamente,
Nessun intervento, né per quanto riguarda una futura.
Rimodulazione delle aliquote e tantomeno per quanto riguarda lo stanziamento per le fasce deboli per quanto riguarda le esenzioni, quindi dico che è in linea solamente in linea con quello che è stato fino ad oggi. Grazie.
Okay, a parte le considerazioni legittime del Consigliere, era stato richiesto una sola domanda relativa al gli introiti relativi alla montagna e 10.000 euro.
Mi scusi però, Presidente, l'assessore proponente non può rispondere alle domande no, come.
Come praticamente ho già detto prima, c'è un con cui aveva farò avere zona una lettera di trasmissione della Regione che indica tutte le destinazioni ammissibili per questo tipo di contributo era ricordo ai principali che sono la via interventi sulla viabilità oppure interventi per l'efficientamento energetico, però ci sono anche altre possibili destinazioni ora attualmente l'Amministrazione non ha ancora individuato a quale a quale intervento destinati e quindi è stato creato un capitolo così generico.
Se non si riuscirà a impegnare la spesa entro, come forse presumibile, entro fine anno andranno in avanzo vincolato e poi verrà speso il prossimo a.
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi, chiudiamo la discussione.
Dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in voto la proposta di delibera consiliare numero 43 del 9 dicembre 2024, Chi è favorevole?
Chi si astiene, chi è contrario 3 contrari?
Passiamo al punto 2 proposta di delibera consiliare numero 47 del 10 dicembre 2024 ricognizione periodica partecipazioni societarie detenute dal Comune al 31 dicembre 2023, ex articolo 20, decreto legislativo 177 del 2016. Chi espone, Segretario o essere fra allora prego Assessore.
La presente proposta è finalizzata alla richiesta di approvazione delle Rebis della revisione di tutte le partecipazioni di tipo societario direttamente o indirettamente possedute dal Comune di Follo alla data del 31 12 2023, nel rispetto dell'ex articolo 20 del decreto legislativo 175 2016.
Nel dettaglio, come esplicitato nelle specifiche schede di rilevazione per la revisione periodica delle partecipazioni contenute negli allegati, parte integrante e sostanziale della proposta, ad oggi risulta attiva alla partecipazione in Iren S.p.A. Quota diretta dello 0,06% annuo di costruzioni 2010.
ATC, mobilità e parcheggi S.p.A. Quota diretta 0,22% hanno costituzione del 2004 ATC Esercizio S.p.A. Quota diretta dello 0,45% anno di costituzione del 2009 altresì va ricordata la società fa lo sviluppo S.r.l. In fallimento quota di partecipazione del 60% ormai da vari anni interessato da procedura fallimentare prossima alla conclusione,
Pertanto, sono a proporre il mantenimento delle attuali partecipazioni attive, ossia Iren S.p.A. ATC, mobilità e parcheggi S.p.A. ATC Esercizio S.p.A. Poiché strategiche per garantire i servizi scomoda comunali.
Escludendo qualsivoglia azione correttiva politiche razionalizzazione, essendo le stesse inattivo grazie,
È aperta la discussione, prego.
Lo consiglierei.
Allora?
Qua io credo che il discorso sia un pochettino più più ampio di come ha presentato partirei con.
ATC Servizi S.p.A.
Ho una come preambolo, tanto per essere chiari e nel quadro della dell'esposizione, cioè da un anno a sta parte, sono successe parecchie cose all'interno di ATC e sono successe con.
Diciamo con nulla di evidente per quanto riguarda la posizione di questa Amministrazione nei confronti dell'iter che si è manifestato col tempo, si è vero che zero 45% determina una quota azionaria talmente bassa da non essere determinanti nella discussione, ma il peso politico che ha l'Amministrazione che ha il Comune di folla all'interno del panorama provinciale è sicuramente superiore allo 0 45,
Dico questo perché così poi, a fine all'affidamento in house, cioè l'affidamento in house, l'in house è una filosofia, è un modo di pensare l'affidamento di un servizio che implica il fatto che ci sia una partecipazione e questa partecipazione e per tutta una serie di motivi, un po' per sudditanza politica un po' per chiaramente evitare conflitti interni si è completamente ci sia di completamente dimenticata nell'arco del tempo, io non credo che questa sia una dimenticanza, sia proprio la considerazione del fatto che noi qui riteniamo l'INAIL e l'affidamento in house una,
Un qualcosa di non realizzabile non veritiero perché se io vado a prendere la tabella, la tabella delle schede di rilevazione, cioè quelli che vengono poi mandati al Ministero no alla bocciofila di.
Consta di Tirrenia, noi iniettiamo che alla voce società in house c'è uno grosso come una casa, quindi noi non abbiamo la considerazione dell'in house da parte dell'affidamento del servizio,
Di ATC servizio perché sennò ci doveva essere un sì.
Altresì io vado ad adottare sempre dalla stessa tabella e società a controllo pubblico che adotta un sistema di contabilità analitica e superate per le attività oggetto di diritti speciali e esclusivi e svolte, eccetera, eccetera in un regime di mercato io noto un nuovo grosso come una casa Atc Servizi S.p.A. Opera in regime di mercato ci doveva essere un sì grosso come una casa,
Quindi io ritengo che questi non siano attinenti a una filosofia che voi esprimete, perché o no le 7, quello che portate in Consiglio può essere o.
Evidentemente condividete questa impostazione, che non è attinente alla realtà dei fatti, perché i ci dovremmo esserne nella scheda tecnica dei sì e non dei no, quindi io adesso mi chiedo.
Visto che andrete, siete già pronti ad alzare la mano, come fate a votare sì con i fatti?
Cosa vi porta a dire sì, approvo anzi, secondo me, andrebbe ritirata dall'ordine del giorno a questo passo passaggio perché effettivamente stiamo producendo della documentazione che è errata che non corrispondente alla realtà dei fatti, vi assumete la responsabilità di portarla.
Diciamo che sacrifichi hanno l'interesse di carattere generale alla fedeltà di servizio.
Secondo punto, quello che riguarda ti ciclomobilità e parcheggi ATC, mobilità e parcheggi nasce.
Ieri, smarcare la Provincia da e per scorporare dunque in qualche maniera esentare la Provincia, mettendo in una.
In una un contenitore ex novo, i Comuni con azioni 0 22% quello di farlo perché si aveva, attraverso quel passaggio, la possibilità di recuperare il 10% dell'IVA, che la Provincia non avrebbe potuto recuperare su un imponibile di circa 16 milioni di euro, noi siamo milioni 600.000 euro di IVA che dovrebbe rientrare e dovrebbe essere ridistribuita in servizi,
Dovrebbe essere distribuita per quanto riguarda il potenziamento del trasporto, ivi compreso per minima parte, per il Comune di Follo, quelli che dovrebbero essere poi i finanziamenti dei collegamenti sulle frazioni che oggi chiaramente non esistono, non ci sono quindi anche qui siamo in condizioni noi di gestire questo 10% o di imporci sul piano politico noi sul 22% di quota ma sul peso politico che noi esercitiamo sul Comune capoluogo per far sì che questo milione e 600.000 euro non abbia una destinazione diversa da quella prevista e questi sono i temi che oggi noi dovremmo affrontare.
Ma credo anche emotivamente come tipo di discussione, perché la parte principale della discussione sia quella che riguarda ATC e servizio. Di fatto poi dovrebbe andare a invalidare tutto il resto del ragionamento, però questo io vi chiedo, visto che presentate dei documenti e non li leggete, c'è venite in Consiglio comunale con una scheda di rilevazione che vale il Ministero dell'economia e finanze, e nemmeno valigette.
E probabilmente siete pronti a votarla, cioè io di questo rivolgo veramente allibito,
E questo succede, vedete, proprio perché c'è una sorta di spinta ad altre, ragionare in questa maniera, perché in un mondo normale, in un mondo ideale, queste schede si presentavano in una Commissione, nella Commissione si rilevavano questi tipi di anomalie e si presentava al Consiglio comunale la documentazione corretta adesso questa è carta straccia serve a niente perché voi state per votare un documento che di fatto ne ha corrispondente alla realtà dei fatti.
Cioè scatterebbe anche l'applauso e lo vorrei fare anche dei complimenti.
FOFI, sviluppo, suolo per sviluppo io non vedo schede, non so di cosa stiamo parlando, francamente non ci sono allegati, non c'è nulla, anche qui un minimo di comunicazione su quello che dovrebbe essere la realtà dei fatti.
Credo che si possa ragionare in questi modi di di di di di di situazioni che sono anche importanti il fondamentalmente, poi sul piano internazionale, che dovevano veder tutti d'accordo.
Lascio a voi la parola adesso.
Bene, grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, chiudiamo la discussione.
Aperta la dichiarazione di voto, ci sono dichiarazioni di voto.
Dichiarazione di voto rimane il fatto che non possiamo votare a favore di un documento che non è non corrispondente alla realtà.
Grazie Consigliere.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene, un controllo esterno?
Scusi, Presidente sull'ordine dei lavori, vorrei fare anche un altro intervento, se è possibile, cioè andiamo oltre qui siamo andati oltre che siamo, oltre alla manifestazione del consenso a ad un atto che è di fatto, ah no, non corrispondente alla realtà qui siamo, Presidente, mi scusi, ma lei è un dirigente dire o no?
Lei non dovrebbe partecipare a questa votazione qua noi dovrebbe uscire perché è in palese conflitto, non è sull'ordine dei lavori e poi pongo a pulire la questione della partecipazione talmente minima è inferiore al 20%, quindi non c'è nessun tipo di conflitti. Si tratta di etica, mi pare la norma, per favore terapie di l'enorme, ossia che si tratta di atti. Grazie, andiamo, dica, devo studiare perché guardi il. Vi ricordo commento che ha presente proposta di delibera consiliare numero 48 del 10 dicembre 2024 approvazione della relazione di Corrin, connessione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica all'attuazione dell'articolo 30 del decreto legislativo 2001 barra 2022.
Prego Assessore.
Allora, tra i servizi pubblici locali di rilevanza economica, come sapete, ci stanno al trasporto scolastico e la mensa scolastica la relazione l'avete quindi brevemente.
Diciamo che il trasporto scolastico è affidato in house alla società ATC Esercizio S.p.A. Serve tutti e sette i plessi scolastici degli del comune di Follo con tre tratte, il CP 30, il CP 31 del CIPE, in 32 con circa 38.000 chilometri annui. Come vedete, il costo si aggira intorno ai 160.158 mila 982, euro e servizi 90 utenti, 89 1 sia si sta aggiungendo in questo momento in questi in questi giorni, quindi, diciamo 90 per un totale per costo utente di 1.766 euro. Il costo, invece del pulmino dipende un pochino dal dal, dalla residenza degli utenti e a 250 euro per i residenti e appena Battolla e Pian di Follo 200 per i residenti nelle altre frazioni e 350 per i non residenti. Il secondo figlio non fa paga la metà e il terzo figlio non paga.
Il servizio è attivo dai primi giorni di scuola al fine di per tutto l'anno scolastico, quindi attivo dall'inizio, e per si protrae per tutto l'anno scolastico diciamo che non abbiamo grossi criticità, il servizio sta andando, sta andando bene per quanto riguarda invece la refezione scolastica,
È affidata a gasolio, attualmente siamo in proroga tecnica fino al 28 febbraio 2025, appunto, operare in attesa di avviare la procedura di evidenza pubblica.
Nulla da rilevare.
Ora sono arrivati, stanno arrivando dal dalla scuola, appunto dall'istituto, i nomi per il.
Per la, il controllo della mia non sa come è già c'era parecchio tempo fa, e quindi continueremo su questa strada.
Per gli assaggiatori, ecco, diciamo nella scuola, all'interno della scuola, per il resto tutto a posto.
Grazie, ho aperto la discussione, prego chi vuole intervenire.
Prego consigliere paziente allora, per quanto riguarda la mensa volevo capire, esisteva una volta la Commissione mensa in questi anni, in questi anni e non è stata mai fatta eleggere, cioè non i membri, cioè non esistita proprio ora qualche genitore è venuto a dirmi appunto mi hanno chiesto il Preside mi ha chiesto di il presi il dirigente sarebbe,
E se voglio andare a fare i controlli e nella mensa e nel ami, diciamo nelle nelle scuole e anche nel centro.
Nella cucina. Ecco per capirci, io ho detto ma si parla di elezioni, si parla di membri della Commissione mensa, cioè è stata istituita, è stata ripresa, diciamo quella che c'erano un regolamento per cui era tutto, diciamo regolare eco quello che volevo chiedere, ci sarà una Commissione mensa come funzionerà perché credo che sia molto molto importante che dei genitori possano prendere.
Diciamo visione e toccare proprio con mano assaggiare e quello che mangiano i bambini, perché dire non c'è nessun problema quando non si dà la possibilità a chi può entrare e tra virgolette controllare.
Cioè dire che va tutto bene. No, non è così, perché le lamentele ci sono e sono tante io ho sempre detto esisteva appunto la Commissione Mensa rivolgetevi alla alla Sindaca oppure all'assessore di riferimento, perché la Commissione Mensa deve essere di nuovo operativa, sono passati parecchi anni perché sono anni che non non la fate più funzionare e quindi niente chiedo questo.
Ci sono altri interventi?
Allora io la invito col tempo e con molta calma, però la invito più poi a preparare un disciplinare per quanto riguarda il sino al trasporto scolastico, la mensa, perché credo che noi siamo uno dei pochi Comuni che non avevano disciplinare.
E poi mi chiedo, ma perché cioè continuo a non comprendere ed è partita l'Assessore dicendo che l'affidamento del trasporto scolastico è affidato in house ATC servizi, esercizio giusto ha votato due secondi fa che non si affidamento in house, cioè come fatte,
Come fate a dire tutto e il contrario di tutto nell'arco di 30 secondi?
Un attimo fa, quando ha alzato la mano, lei ha dichiarato, attraverso la scheda che ha proposto, che non c'è nessun affidamento in house c'è scritto ora viene e nell'apertura mi dice che c'è l'ATC Servizi S.p.A. Facciamo affidamento in house del trasporto scolastico, cioè anche con tutta la buona volontà del mondo è difficile, è difficile poter fare una discussione seria in queste condizioni dove si dice tutto e il contrario di tutto nell'arco di 30 secondi.
Un cioè rimango veramente, c'è mia amica mia nonna avrebbe detto, è una discussione alla valacca, Avegno perché cioè non non non ha né capo né coda, tanto possiamo dire sollevare qualunque tipo di obiezione che la risposta sarà sono finiti gli interventi, votiamo tutti pronti con la mano alzata e finisce la musica, ditemi voi se poi, quando si va in giro per il Paese, se anche diciamo la forma di comunicazione, cosa andiamo a dire cosa andiamo a dire.
Cosa vuol dopo cos'è il punto, dopo cos'è, non c'è più l'affidamento, in house, c'è un'altra roba che cambiamo idea da dal punto appunto avete detto un attimo fa un attimo fa, io non so se non so rimango veramente esterrefatto da questo modo di di portare avanti le discussioni grazie,
Ci sono altri interventi?
Prego, consigliere Tosato tutti.
Sì, effettivamente.
Il consigliere Bertoni ha rilevato un qualche un'incongruenza che c'è in alcuni documenti che oggi ci sono stati dati, ovviamente perché da una parte abbiamo un documento dove c'è scritto che non è una un il, l'esercizio ATC, esercizio non è una società in house e poi abbiamo chiaramente il nell'articolo 2 del lavoro della relazioni.
Della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica al punto 2 forma di gestione del servizio esercito, affidamento in house alla società ATC. Quindi effettivamente o c'è un errore e allora e allora magari o sennò magari fate fate capire da che cosa è dovuto, questa potrebbe essere anche una svista nel preparare la documentazione, anche perché le schede poi vanno compilate e magari in certe situazioni, magari invece di metterci sì, ci si scrive no, perché sennò effettivamente diventa difficile.
Andare a fare un Consiglio comunale dove ci sono dei documenti che dicono tutto e il contrario di tutto, cioè vediamo magari cioè è anche normale. È successo anche in passato che se c'è qualcosa che non va si ritira si dice scusate, c'è stato un errore, questo punto qua lo annulliamo e lo portiamo la prossima volta, se lo dobbiamo fare entro il 31 12, perché questa è una situazione che va fatta. Ci ritroviamo qua anche lunedì e portiamo solo questo punto, ma giustamente non possiamo continuare a votare cose che dicono tutto e il contrario di tutto, magari lo dico per noi in questo momento qua c'è chi ha votato contro. Io mi sono astenuto perché chiaramente, se c'è qualcosa che secondo me non va bene perché da una parte dice che Hainaut dall'altra, pare io mi astengo perché non voglio votare né a favore né contrario, perché in votare i votare significa accettare la documentazione per quello che io prima ho chiesto al Consigliere Bertoli, io nel suo nella, non l'avrei votata, mi sarei astenuto perché non accetto questo documento, io mi astengo. Non dico nulla proprio perché questo documento, secondo me, c'è qualcosa che non va per quello. Vi vi chiedo quindi, Segretario e ovviamente Sindaco, se eventualmente lo possiamo riportare anche magari facendo in urgenza lunedì un Consiglio del punto che magari perché poi effettivamente ci sono i documenti che dicono due cose diverse, ecco, grazie,
Ci sono altri interventi?
Prego, Segretario di almeno.
Per chiarire la posizione, io non sono assolutamente contrario, io non mi prendo la responsabilità, nemmeno di astenermi di fronte a un documento che non è correttamente costruito, dopodiché è chiaro che il ragionamento cambia e la valutazione cambia in funzione della disponibilità dell'Amministrazione a rivedere il documento cioè semplicemente quello non.
No, no, non c'è nessuna pregiudiziale di tipo ideologico sul fatto che ci siano questi tipi di affidamenti, i quali fra l'altro, sono stati costruiti anche in epoca di amministrazioni diverse. Quindi a me molto più vicino e quindi sono perfettamente in linea su questo, però il documento è quello quindi o lo cambiate o non penso che io la responsabilità non me la prendo di dire che va bene anche sul piano dell'astensione, ve la siete presa la responsabilità di dire che va bene, pur rilevando il fatto che ha sbagliato tutto.
Okay.
Segretario prego.
Si è evidente che c'è un c'è stato un errore nella stesura della della relazione dell'allegato A del precedente punto all'ordine del giorno, in quanto.
Le società ATC, esercizio etici, mobilità e i parcheggi sono società in house, quindi andavamo in sussidi anziché no,
E quindi, secondo me, si potrebbero senza riconvocare il Consiglio comunale, si potrebbe ovviare a questo questo errore materiale approvando un emendamento che corregga che corregga questo mero errore diffuso.
Per quanto mi riguarda, va benissimo, sono perfettamente d'accordo su sulla soluzione, diciamo trovata, per per venire incontro bypassare quella che è la la. L'INPS è stato un impedimento. Rinnovo l'invito perché, se queste cose le discutiamo in Commissione, noi non arriviamo qua quei documenti sbagliati o convoca, non abbiamo mai convocato dal Capogruppo cerco in qualche maniera esistono, esistono e sono già previste delle sedi di discussione. Dove si può ovviare a questo? Se avessimo fatto una capogruppo prima del Consiglio comunale per l'avrei detto in quella in quella in quella circostanza che i documenti sono svariati, mi rammarica il fatto ve lo dico che noi li leggete, venite in Consiglio comunale senza leggere quello che portate, perché sennò appariva evidente agli occhi di tutti che era sbagliato.
Grazie comunque, sono favorevole all'emendamento, quindi non c'è nessun problema.
Beh ta, poi lo mettiamo in votazione l'emendamento, prego favorevoli a ok la proposta con la proposta fatta appunto dal Segretario si Papini.
Al?
Al quesito che ha posto la consigliera?
Allora il comitato mensa ha funzionato più o meno fino al Covid, quando poi non era più possibile all'entrare all'interno delle della scuola, diciamo che ad oggi sta per essere nuovamente istituito in collaborazione con la scuola e funzionerà come da Regolamento già fatto, cioè come da Regolamento vigente,
Basta.
Okay, ci sono altri interventi.
Okay, allora.
Mettiamo in votazione, però l'emendamento va fatto su un punto precedente, però su questo quindi e quindi mettiamo in votazione questo punto.
Chi è favorevole.
Chi si astiene?
Tutti e tre astenuti, poi mettiamo in votazione l'emendamento al punto 2 ricognizione periodica partecipato, strade detenuta dal Comune con l'emendamento che specifica la modifica dell'allegato da no, ah, sì, per quanto riguarda la partecipazione nelle nelle due società.
Bene.
Degli allegati degli allegati, chi è favorevole?
All'unanimità, poi, dovevamo votare anche il per quanto riguarda il punto 1, riguarda l'immediata eseguibilità chi è favorevole?
Anche dal punto 2 serve solo nel punto 1 e il punto 3 neanche okay andiamo avanti al punto 4 Proposta di delibera consiliare numero 46 del 9 dicembre 2024 acquisizione al patrimonio del Comune di Fondi della destinate alla viabilità comunale, infrazione di carne e ha scritto al nuovo catasto dei terreni nel comune di Follo al foglio 22 particella numero 7 e 67 59 158 157 61 sette e 54 7 e 53 sita nel centro urbano nella frazione di Tirrenia al foglio 6 particelle 313,
Prego la parola all'assessore, ai mezzi,
Si tratta dell'acquisizione al patrimonio comunale di alcuni terreni in località cardiache sono stati.
Oggetto di esproprio quando è stata realizzata la strada di Carnia che conduce alla parte alta e quindi per l'allargamento dell'invito a quella strada, son stati espropriati dei terreni dell'Istituto diocesano non era mai stata conclusa la pratica e adesso è stata chiusa con il Paese era stata completamente pagata, mancava un residuo di circa 800 euro che è stato pagatore, quindi son stati verranno acquisiti al patrimonio, al patrimonio indisponibile del Comune. L'altro terreno, invece, è un terreno detto Castello in località Tivegna, né proprio nel centro di Tivegna che viene.
Acquista acquisito dal dal Comune sempre un terreno dell'Istituto diocesano.
Di di circa 1.770 metri quadrati è il terreno che si trova nel centro del centro oli di Tivegna.
Bene, è aperta la discussione, ci sono interventi.
Prego Consigliere, se si erano situazioni che ben conosco, perché appunto erano situazioni una, come ha detto l'Assessore, terreni in cui era stata costruita la viabilità, che va alla parte alta della dell'abitato di Carnia, e l'altro invece su Tivegna è quella appunto del Castello denominato dove c'era stato fatto il punto panoramico e tutto dove all'epoca avevamo già richiesto mi pare la la richiesta appunto alla al clero all'Istituto diocesano per acquisire,
I questi terreni qua e quindi portarli all'interno delle proprietà comunali? Mi pare quindi DEF la definiti sezione completa di quella che era la pratica. Quindi, ecco, mi sembra una cosa, una cosa giusta e quantomeno campioni è stata definita. Avete dovete ancora fare l'atto, ecco quindi allora quindi adatto, ma ecco l'atto, lo fa il Segretario o no, ho capito, va bene o che.
Ci sono altri interventi?
Non ci sono altri interventi, mettiamo in votazione del punto 4 Proposta di delibera consiliare numero quarta serie del 9 dicembre 2024. Chi è favorevole?
Immediata, eseguibilità.
Andiamo avanti, proposta di delibera consiliare numero 5 approvazione aliquote IMU anno 2025. Prego la parola all'assessore.
Con la prese con la presente proposta, sono richiedere un'approvazione delle aliquote dell'imposta municipale propria IMU per l'annualità 2025. Nello specifico, vengono riconfermate le aliquote IMU 2024 senza nessuna variazione, ricordo sinteticamente aliquota ordinaria, massima fissata all'1,06%, aliquota ridotta allo 0 76% per le abitazioni concesse in comodato d'uso gratuito registrato a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come alloggi principali non possiedono più di una abitazione in Italia aliquota edificabili Unità Immobiliari ricadenti in zona classificata PC 4 0 46% aliquota fabbricati rurali ad uso strumentale azzerata aliquota per terreni agricoli azzerata grazie,
È aperta la discussione, si sono degli interventi.
Sì, ah, niente Assessore, volevo una conferma, non è cambiato nulla, quindi in pratica rispetto a quella del 2024 giusto cioè dell'anno precedente, non cambia assolutamente nulla per la domanda.
Sì, boh.
Consigliere, come espresso prima, vengono riconfermate le aliquote IMU 2024 senza nessuna variazione.
Ci sono altri interventi?
Ci sono altri interventi, mettiamo in votazione il punto 5 approvazione, delibera consiliare numero 49 del 10 dicembre 2024, Chi è favorevole?
All'unanimità.
Proposta di delibera consiliare numero 50 del 13 dicembre 2024 approvazione aliquota addizionale comunale IRPEF anno 2025. Prego la parola all'assessore a che.
Con la presente proposta possono richiedere l'approvazione dell'aliquota comunale IRPEF per l'annualità 2025 nel dettaglio viene riconfermata anche per l'annualità per l'anno 2025, l'aliquota IRPEF unica dello 0 8% con soglie di esenzione dal tributo per reddito complessivo fissata euro 9.000 grazie,
Grazie, parto dalla discussione.
Prego rimane anche questa invariata, con anche le solite soglie di detrazione, come l'anno scorso giusto 2024.
O le soglie sono.
No, mi sembra di essere stato chiaro, viene riconfermata per l'anno 2025 l'aliquota unica dello 0 8%, con la soglia di esenzione del tributo per reddito complessivo fino a 9.000 euro, come era nel 2024.
Tutto invariato, scusa solo una precisazione, ma reddito ISEE, 9.000, forse sarebbe da o reddito.
Ah eh.
Prego Consigliere, ma io, come ho annunciato nella discussione della variazione di bilancio, quando effettivamente abbiamo registrato una progressiva crescita dell'IRPEF per quanto riguarda gli ultimi anni.
Sono fortemente contrario all'impostazione dell'aliquota unica, io credo nella progressività, credo che chi ha di più deve dare di più e chi ha di meno dovrebbe essere esentato, comunque ridotto nei suoi pagamenti, quindi, come credo ci siamo espressi la volta precedente dicendo che siamo contrari a questa impostazione ribadisco la mia contrarietà a questa impostazione anche questa volta.
Bene.
Se non ci sono di mettiamo in dichiarazione di voto.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il punto 6 Proposta di delibera consiliare numero 50 del 13 dicembre 2024. Chi è favorevole?
Chi si astiene?
Chi è contrario immediata eseguibilità, chi è favorevole unanimità?
Proposta di delibera consiliare delibera consiliare numero 7. No, scusate la proposta di delibera consiliare numero 45 del 5 bis.
Non sa.
Proposta di delibera consiliare numero 45 del 5 dicembre 2024 approvazione del paesaggio, della vigente legge, appropriazione del passaggio dal vigente regime TARI, tributo puntuale avevamo è modalità tali ritardi nella tariffa puntuale corrispettiva Tariq prego la parola Assessore atti.
Con la presente proposta nessuno richiede l'approvazione del passaggio dal vigente regime TARI tributo puntuale alla modalità tariffa puntuale corrispettiva e del relativo allegato disciplinare nello specifico nel comune di Follo con delibera di Giunta comunale numero 135 del 1 12 2023 ha approvato l'affidamento della gestione TARI presuntiva puntuale ad ACAM Ambiente S.p.A. Gruppo Iren già per l'anno 2024 quale fase propedeutica all'applicazione della tariffa corrispettiva puntuale a far data dal prossimo 1 1 2025. L'Amministrazione inosservanza al comma 6 6 8 della legge 27 dicembre 2013 numero 147 e successive modifiche e integrazioni con il presentati intende affidare ad ACAM Ambiente S.p.A. Gruppo Iren attuale titolare del servizio di gestione dei rifiuti urbani del territorio comunale il servizio di gestione della tariffa rifiuti, avendo natura di corrispettivo l'affidamento sarà regolato da specifico disciplinare, allegato alla presente e parte sostanziale della proposta che definisce gli obblighi e i diritti del Comune e del gestore per la gestione amministrativa della tariffa stessa. Il rapporto oggetto del presente disciplinare decorre dal 1 gennaio 2025 e termina il 31 dicembre 2025. È facoltà delle parti concordare una proroga per attività residuali o il rinnovo di un anno in anno fino ad un massimo di ulteriori tre.
Obiettivo principale obiettivo principale concordato tra Comune e gestore è quello di offrire al cittadino utente un servizio di riscossione della tariffa efficaci ed efficienti e semplificando le procedure. Per completezza espositiva. Ricordo che la tariffa puntuale corrispettiva sarà per legge applicate riscossa dal gestore dal soggetto gestore. In definitiva, con il passaggio a tipici sono attesi vantaggi sia per i contribuenti che per il Comune EPS. In sintesi, ci sarà un'importante novità sarà data dalla possibilità, per le utenze non domestiche di detrarre l'IVA pari al 10%, significativa semplificazione dei rapporti con gli utenti. Avremmo sportelli Akamu, reperire presenti sul territorio comunale e provinciale, un servizio gratuito telefonico H 24, risposte scritte da cittadino attraverso PEC, sito internet di riferimento, applicazioni e quant'altro.
Avremo poi una semplificazione delle attività contabili dell'Ente, avremo una semplificazione, semplificazione amministrativa e burocratica rispetto agli adempimenti gestionali del tributo TARI. Per intenderci, avremo dei diversificazione delle modalità di pagamento di un non più ammesso solo con mediante F 24, essendo i tre in regime di tariffa, vi è la possibilità di salire delle bollette mediante domiciliazione sul conto corrente bancario, utilizzo di PagoPA, bonifico e altre forme, mentre avrà maggiore tranquillità nell'adempiere e crescenti obblighi nei termini trasparenza ed Eric Reddy, contazione fissati da Arera grazie alla possibilità del gestore di avere saputo del personale adeguato, attraverso la realizzazione di economie di scala non possibili, con la gestione diretta comunale delle tariffe. Per ultimo, ma non meno importanti, Anzeh, anzi, l'azione intrapresa si creerà un notevole miglioramento degli equilibri del bilancio del Comune. Infatti, poiché la tariffa non costituisce più in entrata per l'Ente, saranno annullati nell'esercizio contabile. 2025 i crediti di dubbia esazione, cioè l'importo militari ad accantonare, ossia vincolare per assicurare la copertura in caso di inadempienza dei cittadini semplificando saranno svincolati dal bilancio comunale circa 150.000 euro impiegabili in spesa corrente già a partire da no dall'annualità 2025, preciso che saranno garantite le medesime giornate di sportello al pubblico in continuità con l'attuale attività offerta cittadino, punto 4 corrispettiva servizio. Grazie.
Grazie Assessore, aperta la discussione, ci sono interventi.
Sì, io allora chiedo scusa all'assessore, ha detto che è rinnovabili Dinan in hanno ma io quella h mi affidataria fino al 31 dicembre 2028.
No.
Finito, Consigliere d'intervento.
No, però poi faccia o.
Prego.
Durata disciplinare l'articolo 3 è durato, il rapporto del presente disciplinare decorre dal primo ben 25 gennaio termine al 31 dicembre 25. È facoltà delle parti di concordare una proroga per attività residuali o il rinnovo di anno in anno fino a un medesimo, un massimo di ulteriori tre anni è un lo trova a pagina no, diciamo alla terza pagina,
Diciamo che è stata anche su ho spogliato di contrattazione questo tipo di durata del rapporto, quindi.
Messa e l'affidamento in house, l'affidamento in house del servizio fino al 2028, quindi il servizio di gestione, tutto il servizio del vaccino bacino provinciale fino al 2028,28 scade la gara pubblica, quindi quello è riferito a quello, non ha disciplinare.
No, siccome fa riferimento al Comune di Follo e questo che non capivo.
Uno due, tre qua, il quarto punto 4, punto della prima pagina.
Schiaccia.
Dice bene l'Assessore ed il Presidente casa, il Consiglio causati affidataria fino al 31 dicembre del servizio di residui di rifiuti urbani del CUN del Comune di farlo sulla base di affidamento diretto, deliberazione, assemblee dei soci.
E nelle varie Commissioni, come diceva appunto il Consigliere Bertoloni, eviteremmo di fare queste domande, ecco.
Ci sono altri interventi?
Ci sono altri interventi, mettiamo in dichiarazione di voto, ci sono dichiarazioni di voto.
Ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il posto perso tutto qua sei chi è a favore punto 6, Proposta di delibera consiliare numero 45 del 5 dicembre 2 7 Proposta di delibera consiliare numero 45 del 5 dicembre 2024, Chi è favorevole.
Chi si astiene, 3 astenuti, grazie immediata, eseguibilità, chi è favorevole tutti favorevoli grazie a tutto il Consiglio comunale è finito buone feste e buon Natale.
Muri.