
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Creare associa.
La ragione stessa.
Che sono, diciamo, sì?
A posto, grazie.
Ci siamo ritrovati sia non dico averlo sbagliata perché non è che dicendo allora buongiorno scusate il ritardo dovuto a problematiche tecniche, come ben sapete, apriamo questo Consiglio comunale del 23 7 2022, dando la parola al Segretario valer per l'appello, prego Segretario.
Allora apriamo l'ordine del giorno con la proposta di delibera consiliare numero 26 del 6 9 22 informativa dell'Amministrazione in merito ad indirizzi su convenzione avente ad oggetto strutture sportive in uso a Spezia, Calcio a seguito di Piazza del Gruppo di opposizione Follo Cittadini in Comune.
Proposta protocollo 8.251 del 29 8 22 parola alla posizione del consigliere d'opposizione.
Può andare nella discussione, se lo ritiene, dite voi, come come volete fare, perché in generale io volevo leggere il racconto che omettiamo.
Anche se per voi va bene e procediamo Ciriani, prego.
Diventa quindi parola al consigliere, Giacomo vanno.
Ci sono, ci sono interventi?
Sì.
Consigliere Bertani, proseguirà.
Intanto ringrazio l'Assessore di idea della spiegazione.
Prendo.
Prendo per buono il fatto che comunque, finalmente riusciamo a discutere di atti, diciamo dunque facendo riferimento a una delibera e, di conseguenza, a un documento che.
Chi certifica una discussione al quale possiamo rivolgersi poi sulla delibera due parole?
Sì, sì, sì diretta.
Sulla sulla delibera, poi, entriamo nel merito fra un attimo.
Allora, quali sono i punti e fino adesso certificati i punti certificati sono, visto che noi abbiamo delle registrazioni dei Consigli comunali?
E il verbale diventa di fatto la registrazione e quindi.
I vari minuti all'interno della registrazione, lo li possiamo equiparare a quelli che potrebbero essere un comma di un verbale redatto dal Segretario 10 minuti, io non li ricordo bene i punti però diciamo che nella discussione che abbiamo fatto a marzo del 2022.
Si era parlato perché, tanto per disegnare l'iter?
L'iter che ci porta oggi a discutere si era parlato di un canone di 7.600 euro all'anno all'incirca del suo più o meno la cifra dovrebbe essere quella si era parlato di.
Cifre non riscossi, dovuti al fatto che mancavano le possibilità di dare un conteggio certificato per quello che erano le aperture e le chiusure, ad esempio del Circolo dell'attività del Circolo, perché in periodo di Covid c'erano stati momenti in cui era aperto momenti racchiuse, un'annata addirittura mi pare non riscossa se ricordo male,
Nella seconda parte di quella discussione.
Il l'allora Presidente del Consiglio comunale.
Casati che, fra l'altro, mi auguro che abbia risolto quei problemi di natura personale che l'hanno portato ad allontanarsi dal che dal Consiglio aveva affermato che nel Consiglio successivo avrebbe portato alla discussione l'emendamento che noi avevamo presentato.
Sono passati sei Consigli e io quell'emendamento ancora non lo ha discusso oltre sì, devo dire che in quella sede il Segretario definì inusuale quell'emendamento, ma inusuale.
E anche il fatto che si vada.
A surrogare o un Consigliere un mese dopo la scheda, 20 giorni dopo la scadenza dei 10 giorni, però, è avvenuto e ha certificato inusuale, non significa che non viene presentato, significa che non è semplicemente una consuetudine anche a De ad oggi quell'emendamento noi non l'abbiamo ancora discusso.
Invece, sempre il solito, la solita e persona, ma nelle vesti di Capogruppo ha ribadito che il con il, l'amministrazione, di fronte al reiterarsi della domanda se voleva emettere un bando, se voleva i quali qual era la sostanza di questo bando aveva disposto una risposta dicendo che di fatto non si avvaleva della facoltà di non rispondere che l'Amministrazione decideva di non dare risposte,
Su quel termine, noi abbiamo chiuso la discussione nella seduta precedente a seguito di quella seduta, quello è successo, è successo, che l'Amministrazione ha prodotto una richiesta, mi pare di 60.000 euro di mancati pagamenti da parte della del del Circolo della fa, l'associazione sportiva eccetera eccetera. Giusto.
Ha emesso anzi prima eh sì prima la richiesta di pagamento, poi c'è stato il bando un bando che, per quanto riguarda la parte amministrativa, io credo che sia di competenza del Consiglio deliberare in fase amministrativa il credo e credo che la Giunta debba dare più che altro indirizzo politico.
Poi, al suo interno si può anche discutere, ma non è l'oggetto della discussione al bando, anche perché fare riferimento al decreto Covid il 5 aprile, quando i decreti Covid dello stato di emergenza ed è caduto il trentun marzo.
Credo che fosse un po' tardivo, ma però nel merito non ci voglio nemmeno entrare per me va bene quella delibera di Giunta, la prendo come dato di disconoscimento di discussione successivamente a quello che è stato un articolo, la pubblicazione da parte della della dell'amministrazione del del dell'Assessore che annunciava la realizzazione di un campo sportivo in project financing il project financing significa chiaramente che c'è una compartecipazione privata, un investimento pubblico,
E quindi noi oggi siamo qui per comprendere l'entità dell'investimento pubblico.
Se nel bando verrà inserita anche la parte in project financing.
E quali sono gli spazi che ad oggi vuole occupare lo Spezia, Calcio che ben venga e ben resti in questa comunità, perché quello che sta succedendo all'interno di quell'area è qualcosa di.
Fuori dalla dalle regole della convivenza normale, diciamo perché oggi biliardi sono ospitati, ospitati in una formula che non consente nemmeno l'accesso ai bagni.
Se fanno una gara o fanno una allenamento, questi non possono nemmeno andarsi a lavare le mani, violando anche quelle che di fatto sono delle disposizioni igieniche in termini in materia di Covid.
Quelli che giocano a carte, se avete fatto un giro quest'estate, ve li siete ritrovati sotto le piante di un parcheggio pubblico con i tavolini e anche loro devono usufruire, diciamo, del campo aperto come area per soddisfare dei bisogni fisiologici, perché non hanno un accesso nemmeno un bagno quindi, se vogliamo fare un bando e deve essere fatto un bando e questo non glielo dico in termini di critica glielo dico come un invito a costruire insieme,
Perché più di una volta in quel Consiglio è stata riparti ripetuta la frase vi informeremo, vi coinvolgeremo, vi daremo conto di noi oggi siamo qui non a criticare un bando, non a criticare un una delibera. Noi siamo qui oggi ad invitarvi a costruire un documento che dia pari dignità a tutti i soggetti che ad oggi occupano quell'area in una forma o nell'altra pari dignità, compreso l'accesso ai bagni, almeno credo, e che abbiano una garanzia di permanenza, indipendentemente da quelle che sono le disponibilità che un soggetto ha nei confronti dell'altra, anche per potere poi organizzare e programmare la propria attività. Perché i biliardini, oggi è vero, sono andati a Ceparana e hanno perso un introito anche abbastanza importante e quelli del circolo che si unisce al fatto che hanno perso un altro introito, quello di tre o quattro annate di giocatori che se ne sono andati, ma se fossero rimasti lì, sarebbero usciti quelli delle carte, perché non ci sarebbe stato posto per loro e non ci può essere una compressione delle situazioni dove il più debole viene continuamente espulso e non per volontà vostra, cioè io non vi sto dando nessun tipo di colpa di responsabilità. Vi sto disegnando un quadro che prese le tinte di questo quadro vi possa consentire di formulare un bando dove all'interno tutti i soggetti possano essere partecipi e con pari dignità.
Grazie Consigliere contro l'Africa, ha l'assessore, Giacomo vanno.
Sì, sì.
A sua.
Forse però è spenta.
Siamo andati al di fuori io vedendo.
Prima però non era.
Una cosa di discussione.
Grazie.
Vivendo ex 12 non ce l'ha non ce l'ha oggi.
Esatto, vedevo, stando così può parlare della convenzione, però, essendoci a, diciamo?
Sia chiaro e sia delle recarci, mi fa piacere.
Ripeto solo quello che adesso clima noi terremo conto anche di associate, tanto abbiamo ereditato a suo tempo, ma non per molto tardi di altri.
Circo, se li era sempre un circolo Arci, non c'era nessun problema, erano tutti lì dentro che noi ci siamo ritrovati anche gli altri, lo stesso prima sotto al Circolo Tennis, poi e nessuno li ha voluti più su erano una cosa, poi bisognava trovare una soluzione a tali per cui il Presidente mi sono rivolto alla loro ha il suo passato forse in loco.
In questi giorni legati a me era sul giornale che, quando avevo parlato con il fondo 12, che hanno sempre così folli 2012, quando si era posto il problema, ecco carte, Livatino ritirato, però si era trovata una soluzione che sembra che,
Ragusa, ho parlato, ma ci siamo visti, si era trovata la soluzione meno danni e affermati colloqui e mi ha detto mi ha chiesto ma dico no, una soluzione quando ha parlato di una disastri avvenuti e ne abbiamo parlato poi i cardini sono una linea in più sono anch'io riconosco sono diceva queste cose anche al fine di accelerare e quasi infatti non.
A livello noi, nel bando che andremo a redigere i tempi che ci vorranno, perché molti di semplice realizzazione terremo conto sicuramente del sociale.
Non avendo una struttura come c'era precedentemente Circolo ARCI e terremo conto del sociale.
Insormontabili di quelli che sono navigabili e di altre strade.
Ne parleremo, sicuramente ci troveremo qualcosa, ci terremo, noi lo daremo, però finalizzato a lo prevederemo questo qui nella.
Eh no, non avrei non saprei che altro rispondere e dire.
La diretta il fatto che abbassando il livello.
Era previsto dal decreto Ronchi, sarà anche il passato, è passato e però era previsto in poi. In Giunta abbiamo previsto che sono qui anche perché effettivamente lo Spezia Calcio verso sostenuto delle spese che ha rappresentato delle fatture e ce l'abbiamo, è ovvio che e dicevano che diceva l'articolo 216 che se una società sportiva aveva sostenuto delle spese avuti minori incassi e un'Amministrazione non rinnovava la non dava la proroga e poteva chiedere anche i danni all'Amministrazione comunale. Perciò noi abbiamo ritenuto che.
Noi ci siamo presi il tempo per fare il bando.
Eh no, ma questo lo sto dicendo per dire basta richiedere e però stiamo stiamo noi associamo, discipliniamo poi.
Sulla.
Ringrazio, ringrazio l'assessore, attendo solamente che il Sindaco.
Trasformi la parola, terremo conto in impegno e poi siamo soddisfatti della risposta, do la parola al Sindaco.
Io intervengo soltanto per confermare che vi terremo informati, ma voglio precisare che oggi parliamo di Spezia, Calcio e voi sapete perfettamente che quando usciremo con questo bando, non sarà scontato che sia lo Spezia Calcio come dire noi tutti lo auspichiamo perché da anni e presso di noi però potrebbe partecipare qualsiasi.
Società professionista. Quello che però in questo periodo mi ha fatto molto piacere è che, contrariamente ai mesi precedenti, dove c'era un dibattito aspro tra sembravano appunto contendersi un qualcosa comune. Società locali e Svezia, e non si riusciva a trovare una quadra. Invece, con il dialogo abbiamo visto che questo si può fare e oggi convivono serenamente lo Spezia per quello che già stava facendo il fondo 2012, se ancora se quindi c'è un buonissimo rapporto e questo mi adatto comunque la serenità veramente per andare verso un un bando che terrà conto di tutte le esigenze del Comune di folle e non soltanto della società dilettantistica che vincerà perché all'interno di quel bando ci saranno dei paletti dei punti fermi che appunto riguarderanno le nostre società locali e non solo anche le altre attività sportive che potranno essere all'interno di questo chiamiamolo così piccolo villaggio dello sport di Follo. Ci tenevo a evidenziare questa cosa perché ringrazio i nuovi dirigenti della del Follo.
Perché veramente si sono resi disponibili a un buon dialogo sia con l'Amministrazione che comunque con l'altra società che sul territorio, grazie.
Ci sono altri interventi, consigliere Spinetti, prego, scusate, giusto per capire un attimino la questione riguardo a questo canone dello Spezia di 6.000 euro in più sì, ma su che base è stato calcolato è stato certificato da.
Perché c'è, credo che sia un atto gestionale che dovrebbe essere la congruità stabilita dal dirigente, non su che base è stato calco, cioè su che base è stato concordato l'importo di 6.000 euro e non 7.000 e o non 5.000 faccio per dire.
Sì, prego, prego, assessore, Giacomo vanno.
Che quindi allora ce ne andiamo l'Ufficio Tecnico, troviamo, diciamo, la il, la congruità del canone da parte del responsabile tecnico, in però.
Ora.
Altra cosa è la pagoda, che mi sembra vi chiederei una cortesia quando ho fatto un intervento ha fatto un intervento che però sono stato interrotto, Presidente.
Che dicevo, per quanto riguarda la pagoda, che doveva essere, credo, se non sbaglio, in uso alla Croce Rossa, che mi sembra che di aver visto cambiando così passando, che è utilizzata anche dallo Spezia.
Ha finito, ha finito.
Oppure?
Il.
Possiamo passare alla seconda.
Basta fare una precisazione, allora parola al Sindaco.
Preciso su questa ultima domanda del Consigliere, che appunto noi avevamo già abbiamo dato in gestione la pagoda alla Croce Rossa, che si sarebbe occupata anche un pochino del parco e quant'altro e quindi, avendo la loro ingestione, gli accordi presi sono stati fatti direttamente tra Croce rossa e Spezia calcio. Come siano andate perché le cose siano andate bene, che non siano andate bene, che oggi funzionano ancora o meno. È questione sinceramente che a noi non riguarda, a meno che non ci siano che non intervengano fatti gravi, ma oggi i rapporti sono Croce Rossa Spezia calcio, quando ci sarà il bando famoso? Anche questo naturalmente cambierà, perché anche quella parte entrerà a far parte del bando. Grazie.
Quindi passiamo alla seconda proposta di delibera, non ancora manca una risposta, però noi.
Nella seduta di marzo abbiamo presentato un documento che il Presidente del Consiglio Comunale definiva.
Tale da essere portato in votazione nel Consiglio successivo in maniera anche illegittima, perché era stato presentato nei tempi di discussione che doveva avvenire in quella sede, son passati sei Consigli, non l'abbiamo ancora discutere, voi avete intenzione di discuterlo, di votarlo e al momento non so non so di che cosa state parlando.
C'è la registrazione.
Scusate scusate, io al momento non sono in grado di rispondervi, mi posso prendere il tempo siccome aveva risposto il presidente attua allora del Consiglio comunale di verificare poi risponderemo quanto prima nel prossimo Consiglio, presumo che ci sarà a breve, tra l'altro, mi scusi Presidente, sarebbe utile e importante che facesse funzionare la capogruppo consiliare perché giustamente il Consigliere ah formulato un'istanza e in sede poi di Capogruppo si andrà a verificare la la situazione perché non pretendiamo che vi ricordiate dettagliatamente è impossibile, però, per cui c'è,
È giusto, comunque, sarebbe buona norma prima del Consiglio anche 10 minuti e canonicamente, senza bisogno di formalismi, trovarci come capogruppi e affrontare magari varie tematiche e anche dare l'impostazione della gestione della seduta, se lo ritiene. Ritengo che sia una proposta più che valida, penso di prendere in considerazione, valuteremo e senz'altro vi sarà, faremo sapere bene, grazie. Ora passiamo alla seconda proposta.
Proposta di delibera consiliare numero 27 del 6 9 22 Mozione Gruppo di opposizione fallo Cittadini in Comune protocollo 808.250 del 29 8 22 avente ad oggetto modifica al sistema di raccolta del servizio rifiuti urbani parola sempre all'opposizione prego.
Buongiorno a tutti e niente, abbiamo presentato questa mozione il 29 agosto, perché abbiamo notato molti conferimenti, diciamo inadeguati.
Sappiamo che il nostro sistema di raccolta rifiuti prevede un cosiddetto, una raccolta porta a porta, che comunque non può essere considerata pro propriamente Oracle una raccolta porta a porta, per o via Confin conformazione del territorio nelle frazioni.
È impossibile per il gestore passare davanti a tutte le porte e.
Abbiamo notato comunque che il nostro, la nostra percentuale di raccolta differenziata, è molto alta e quindi vuol dire che i.
Gli utenti sono molto virtuosi,
Ci saremmo aspettati.
Non dico una diminuzione della delle tariffe, in realtà ci troviamo di fronte a un continuo aumento, come riportato anche dai da dall'approvazione delle tariffe, tutti gli anni.
C'è un aumento di questa tassa ora, siccome non si riesce a questa, questa Amministrazione non riesce comunque ad incidere su quello che è la gestione da parte di Iren, che comunque ha avuto un un utile molto aumentato, anche quest'anno e,
Chiediamo e vi chiediamo di valutare.
Un cambiamento del sistema di raccolta in modo da diminuire conferimenti sbagliati,
Aiutare l'utente a non avere in casa una una discarica.
E a dover tenersi in casa sempre la spazzatura, come tutti sanno.
E quindi vi chiediamo di introdurre i cassonetti intelligenti, come sono stati già introdotti anche in altri Comuni, con risultati molto positivi, come può essere stato anche, per esempio, l'introduzione a Spezia di questi cassonetti.
Niente vi ringrazio e vi chiedo di modificare il nostro sistema di raccolta grazie.
Parola al Sindaco.
Allora?
Al di là dell'aumento citato, se c'è qualcosa che in questi anni, a seguito degli eventi che stanno tra vagliando il nostro mondo.
Credo che tutto sia in aumento, ma l'aumento delle della nostra TARI è veramente irrisorio e poi ne parleremo in fase finale quando vi darò qualche dato di confronto con i Comuni della nostra Provincia e, appunto, avrei potuto liquidare la questione dicendovi semplicemente che il Comune di folle un'eccellenza, non soltanto a livello provinciale, ma a livello regionale.
Potrei dirvi che i nostri utenti hanno le bollette più basse della Provincia e fornirvi, come vi ho detto prima, alcuni dati che vi farebbero capire chiaramente, ma siccome di fatto abbiamo già dedicato un po' di tempo a questa a questa questione, perché quando ci si ritiene perdonatemi il meglio non è detto che non si possa fare qualcosa di più un po' di attenzione che l'abbiamo dedicata e in particolare io ho dedicato parecchie mattine per approfondire proprio questa questione.
E allora mi sono detta che, visto il lavoro fatto.
Potevo buttare giù una piccola relazione per informarvi un pochino di più nel dettaglio, quindi mi va di fare chiarezza, sfatando un po' questo tentativo di trasformare la matematica in opinione il Comune di Follo, come vi ho detto ormai di ha da anni è un esempio nonché un'eccellenza non a livello provinciale ma regionale lo dicono i dati l'ultimo dato consolidato nel 2021, siamo al 90,6 di raccolta differenziata e quando ho deciso di candidarmi a Sindaco, ha preso un impegno con i miei concittadini ed era applicare una politica volta alla costruzione di una comunità socialmente unita e coesa.
Ed è proprio questa idea di governance per cui lavoro ogni giorno perseguendo il benessere, il benessere sostenibile, in questo caso della nostra comunità, benessere nel caso di Follo già raggiunto con un sistema di raccolta funzionale, efficiente e virtuoso, ogni servizio di raccolta si adatta alla tipologia e morfologia del territorio,
Non si può certo paragonare il territorio spezzino, è quello Follesa, nove frazioni per lo più collinari, con un tessuto urbano ben diverso dal tipico scenario cittadino in cui palazzi e grandi condomini vanno per la maggiore rispetto alle nostre mono o bifamiliari del nostro Comune, prendendo a un Comune a confronto sempre il tanto decantato sistema di raccolta del nostro capoluogo di provincia con le isole zonali.
E avendo interpellato perché, come vi ho detto, ci ho lavorato il gestore, abbiamo ritenuto che al momento, se non a fronte di un grosso investimento, non possiamo assolutamente modificare il sistema di raccolta domiciliare con il POR del porta a porta soprattutto nelle nostre frazioni colon collinari mentre per piano lato alle Pian di Follo che sono le frazioni più popolosi popolose scusatemi e con un'impostazione abitativa forse più adatta non risultano comunque idonei per una no una ovvia questione di costi.
Ogni isola zonale a un prezzo di circa 25.000 euro. Per riuscire a coprire in maniera omogenea bisognerebbe ricollocarle almeno in ogni postazione dei vecchi bidoni stradali. Non solo il Comune della Spezia ci insegna che, affinché questo sistema sia davvero efficiente, è necessario annettere dei servizi est extra correlati, come il sistema di videosorveglianza, e ci tengo a precisare che ogni telecamera costa circa 7.000 euro piuttosto che due passaggi minimi di operatori che garantiscono il decoro delle postazioni, come avviene a Spezia.
È vero, la Svezia al nuovo sistema di raccolta ha provocato una netta diminuzione dei costi diverso sarebbe per il nostro Comune.
Non abbiamo certo un'economia di sistema che vanta 50 persone che si dedicano a questo tipo di servizio, le nostre sono quattro, quando nessuno e si avrebbe inevitabilmente quindi un'inefficienza di sistema, trasformando le zone le zone con cassonetti intelligenti, con delle piccole discariche a cielo aperto come è stato verificato nel Comune di Calice,
Che ci ha provato, ma mi stupisce che il nostro Consigliere, scendendo alla mattina, non veda che queste presso queste isole vengono abbandonati i sacri, ma non ci possiamo fare niente, nessuno. Mi spiace che lei non le vedo, perché io mi sono confrontata col Sindaco di Calice che era assolutamente contrario.
Ma che mi disse era stato fatto una richiesta di contributo negli anni passati è arrivato e l'abbiamo messo.
Ma purtroppo lo sappiamo tutti possiamo fare quello che vogliamo, ma contro l'inciviltà che ha ben poco da fare conti alla mano, eliminare il porta a porta e introdurre le isole zonali comporterebbe un aumento dei costi del 200%, poi naturalmente.
Ho qua la relazione del gestore con cui mi sono incontrate, a cui ho fatto fare una stima di quello che paghiamo adesso. Di cosa andremo a risparmiare togliendo il porta a porta e di cosa andremo a pagare se inserissimo i cassonetti intelligenti, che vuol dire comunque, ad oggi solo Piana Battolla e Pia e Pian di Follo?
E quindi andremo ad aumentare non solo le tariffe ai nostri cittadini che oggi, come ho già detto prima, vantano le bollette meno care di tutta la Regione Liguria, ma anche un abbassamento della qualità del rifiuto prodotto dagli utenti.
Infatti, da studi fatti è emerso che il rifiuto del porta a porta è il migliore rispetto a tutti gli altri sistemi e questo ringraziamo comunque ai nostri cittadini che ci hanno messo un po' però si comportano in maniera abbastanza.
Diciamo educata, mettiamola così dell'ufficio, si può fare tutto perché ci mancherebbe altro, si può fare tutto, si possono aumentare le tariffe, si possono abbassare le percentuali di raccolta differenziata, ma ve lo dico, non è quello che farà questa Amministrazione. Certo, si tratta di una scelta politica, ma questa non è la politica dell'Amministrazione Mazzi, semplicemente perché non la riteniamo una buona politica e allora dobbiamo tornare indietro.
Diverso tornare indietro, no, non lo faremo diverso, però invece parlare di flessibilità del sistema, di un'integrazione piuttosto che di una miglioria.
E questo sarà il disegno che io e la mia Giunta abbiamo al quale lavoreremo, stiamo già lavorando mettendo in cantiere un progetto che garantirà un'ulteriore, se possibile, miglioramento del sistema di raccolta, ma di questo chiaramente del progetto che si sta formando nella nostra testa oggi chiaramente non ve ne parlo visto che il termine va di moda diciamo che nell'agenda Mazzi grazie.
Del sistema di porta a porta come eventualmente cassonetti intelligenti, dove è possibile, quindi sicuramente ci stiamo lavorando, ringrazio anche della vostra della vostra proposta è che quando ci siamo andati a confrontare con i costi e con le modalità,
Dove si potrebbero collocare le sorprese non non sono sta non sono state belle ora per.
Così chiaramente, quando uno ci mette la testa, poi vari cercarsi anche un po' un po' di dati e quindi posso dirvi la vedo sorridere.
Un componente con 50 metri quadrati affollò paga 78 euro a la Spezia ne paga 95 Arcola ne paga 109 a Lerici ne paga 126 abbonano ne paga 101 all'eventuale paga 91 abbonano. 107 a Santo Stefano 101, a Castelnuovo, 124 a Sarzana 165 e posso raccontarvi anche due con 60 metri quadrati, 3 con 70 ma, insomma Follo, risulta veramente a essere quello che paga di meno. Rifacendomi rifacendomi alla vostra mozione nella parte finale dopo e ritiene che devo dire che ho trovato allora sia opportuno implementare tra un'economia anche percorsi consistere un calcolo puntuale ed equo della tariffa. Allora lo sapete, noi qua è difficile anche fare dei confronti perché mentre gli altri hanno comuni, hanno soltanto una tariffa, fissa una tariffa variabile. Noi abbiamo anche la tariffa puntuale sul sull'indifferenziato.
Altra altra inesattezza, visto che i cassonetti intelligenti permettono di misurare il peso dei rifiuti. Non è vero, si misura il volume, noi lo stiamo già facendo e siamo i primi in Liguria a misurare il volume sia del residuo che dell'organico.
Penso di avervi soddisfatto e quindi chiudo l'intervento.
La parola al consigliere Vaccaro,
Sindaco, scusi, io avrei da ribattere però, perché ha un senso, allora prima di tutto la discussione funzionano se.
Tutta questa discussione. Alla fine mi pare che sia andata nell'ordine delle cose che aveva proposto Emiliano, perché noi avevamo proposto esattamente quello, cioè di valutare l'introduzione dei cassonetti intelligenti e quindi mi sembra che la sua discussione sia finita esattamente con quello. Inoltre, io le faccio notare che lei diceva, come fa il signor Spinetta, non accorgersi quando arriva a calice della, diciamo di del dell'inciviltà delle persone che lasciano tutta la rifiuti al vicino, appunto, a questi cassonetti intelligenti. Io le faccio notare che è la stessa cosa avviene da noi, solo che lei magari non se ne accorge, perché qua non ci sono i cassonetti intelligenti e la gente pensa bene, si parla sempre di persone incivili, ripeto che sbaglia, che sbagliano, pensa bene, anziché magari rilasciarle vicino a un punto di raccolta, di buttarle nei nostri fiumi, nei nostri torrenti, nei nostri dei nostri, tutti i punti dei nostri boschi dove basta, basta vedere se vuole, la faccio, poi faccio vedere io viene Maggiorasca le faccio vedere che ci sono dei punti che sono letteralmente pieni, pieni di rifiuti, abbandonati di qualsiasi tipo e qualsiasi genere a partire da sacchi neri, arrivando a lavatrici arrivando a frigoriferi. C'è di tutto e allora io mi chiedo Sindaco come fa a non accorgersi.
Mi chiedo questo perché, se probabilmente a calice ci se ne accorge, perché comunque questi rifiuti vengono abbandonati vicino ai punti di raccolta da noi vengono abbandonati appunto in punti dove magari non si vede, però tra qualche anno poi magari ci ritroveremo i rifiuti che arriveranno altezza strada allora forse diremo, ecco dove erano finiti i nostri rifiuti, io qua mi taccio, grazie, prego, Sindaco,
Io la ringrazio, ma sa perché me ne ho citato calice perché mi sono confrontata con il sindaco della del Comune per chiedergli come stavano andando le cose, perché credo che questa sia responsabilità verificare in con un Comune limitrofo che ha preso questa decisione come stava come stavano andando le cose quanto al fatto che io non me ne accorga, beh, lei questo non me lo può dire assolutamente uno perché sono abituata a girare per il mio territorio due perché c'è una polizia locale che gira per il territorio e quindi è come se me ne accorgo e come se intervengo quanto Po non intervengo personalmente, ma lo fanno le persone preposte ma non sono. Lei ha parlato di lavatrici, vuole che le ricordo che forse le nostre tariffe sono un pochino aumentate, anche perché abbiamo reinserito il ritiro degli ingombranti e lei pensa che questa non sia pura inciviltà perché basterebbe chiamare per far venire a prendere la lavatrice.
Eh sì, sì, assolutamente, quindi purtroppo su questo potremmo anche inventarci, non so che cosa, ma non riusciremo mai a sconfiggere sconfiggere questa cosa.
E quanto al fatto che vengano appunto abbandonati le posto che ci siano degli abbandoni selvaggi, purtroppo guardi, queste persone lanciano il il cestino dal finestrino della macchina, io sono andata a lungo le nostre strade per i boschi, ho visto numerosi sacchi.
Sacchi azzurri in quel in quel caso, che erano semplicemente plastica, e lei sa che abbiamo la raccolta differenziata e poi non voglio che si dimentichi che comunque abbiamo anche un'isola ecologica, dove un cittadino pensante può portare i rifiuti, ribadisco ogni ogni vostro suggerimento.
Mista, mi sta bene, ci stiamo già lavorando. Purtroppo si fa quel che si può. Vi ricordo anche che noi, dopo sei mesi, siamo al se siamo entrati in un periodo di due anni e forse anche due e mezzo di Covid, dove tutte le attività si sono rallentate, ma sinceramente, penso che che abbiamo fatto tante cose che andremo avanti in questa su questa strada che abbiamo intrapreso che nonostante voi pensiate che da parte nostra non c'è programmazione la programmazione, c'è come e mi piace scherzarci sopra nell'agenda Mazzi, c'è già una un bene, un bell'elenco di di cosine da fare, tra cui anche lavorare su questa, su questa mozione che voi avete presentato, quindi andremo avanti così certi che da parte di vostra vostra ci sarà una buona collaborazione perché di fatto non posso dire che non ci sia stata,
Niente grazie per avermi ascoltato, grazie per, se vorrete approfondire il lavoro che ho fatto, lo sapete, sono disponibile nel mio ufficio.
Grazie.
Passo la parola all'assessore Venezia.
Ci sono interventi, prego Spinetta allora dunque atteso che comunque ci fa piacere essere il Comune virtuoso, diciamo e siamo contenti, non è che noi usciamo scontenti e del fatto che i nostri cittadini paghino meno rispetto ai Comuni limitrofi, è anche vero che comunque ci può, come anche lei ha detto, si può sempre migliorare, si può sempre migliorare e nell'ottica della miglior del miglioramento. Io credo che la lotta agli abbandoni sia una priorità, perché se non sbaglio avete comprato anche le foto-trappole e a questo punto volevo chiedere che risultati hanno dato, perché effettivamente cioè in giro c'è parecchia.
Eh no che, se lei va che riguardi se ne vada, basta che vada anche a Genova e se vuole lì oppure lungo il parco fluviale, proprio mi par di posti più, diciamo,
Meno vari centri civici rispetto al centro abitato e anche che poi magari potrebbero essere di maggior fruibilità, avvengono questi abbandoni e le devo dire che sono reiterati perché, purtroppo, come le cose che uno ne butta uno nei ributta 5 e diventa poi quindi una micro discarica riguardo al fatto di Calice aree le dico sindaca, io non sono un amministratore di Calice, però è vero che, come quello che diceva,
Gli abbandoni a cui si riferiva forse Sindaco di Calice non sono nelle isole zonali che hanno messo, ma, esattamente come ha detto l'Assessore vizi di fronte al cassonetto della Caritas che adesso l'hanno spostato, l'ha messo sotto la telecamera, non c'è più abbandoni e,
E per essere chiari, ci fa piacere comunque che i cui in altre parole comunque ha detto quello che noi abbiamo detto perché noi non abbiamo parlato di passare interamente un abbandonare il porta a porta di un intervento flessibile e che sicuramente potrà porterà a delle dimensioni di tariffa, ci fa piacere e mi fa piacere e vi riconosco la perché sto lavorando.
Personalmente per niente alla TARIP e voi siete più avanti e questo diciamo motivo di orgoglio, ma anche nostro, cioè nel senso che ci fa piacere, però non la deve prendere come un attacco personale dell'opposizione, cioè noi era è stato un intervento molto mirato, molto centrato e ci fa piacere la giustizia che grazie anche al di avere la sua eloquenza è stata quella che comunque che sta lavorando a una che è quello che gli abbiamo chiesto esattamente grazie Sindaco.
La parola al Sindaco.
Allora sì, lei Consigliere, ha parlato delle foto-trappole, stiamo usando abbiamo.
Emesso delle sanzioni.
Perché altrimenti non non si può fare.
Io sto insistendo, ma.
Purtroppo lei lavora in un'Amministrazione e quindi non sa che sa perfettamente che quello che dice il Sindaco non è che la mattina dopo si faccia, non è che decidiamo una cosa in Giunta la settimana dopo che l'hai fatta quindi sta storia di mettere ulteriori telecamere.
Sono mesi che che le chiedo, pare che ci siamo, anche se purtroppo io non sono una di quelle che ama vivere al Grande fratello ma di necessità virtù, quindi ci troviamo, vedo a concordare e questo ribadisco è un po' da quando sono arrivata,
Il modo in cui mi piace lavorare, lo dicevo prima per le società sportive, dove c'è dialogo, si riesce a trovare un punto d'incontro perché alla fine della fiera non siamo proprio gli ultimi arrivati, quindi, siccome siamo menti pensanti, menti pensanti, riusciamo anche a portare poi a casa dei buoni risultati a favore dei dei cittadini nel comune di Follo che, insomma, è il nostro obiettivo. Grazie,
Ci sono altri interventi, dobbiamo votare l'audience e il consigliere Bertoni chiede la parola, prego allora anch'io.
Nemmeno uno su questo punto.
Ma io allora intervengo, intanto condivido chiaramente ciò che il gruppo rappresenta, come il fatto che non è di certo lei la responsabile né dell'educazione della cittadino e tantomeno dei comportamenti che il cittadino ha.
Credo che apro e chiudo il discorso delle foto-trappole serviranno veramente poco, perché il furbacchione andrà a trovare subito al punto dove la telecamera non c'è per andare a fare ciò che fa adesso.
E quindi esco immediatamente dal discorso,
No, io non l'ho sentita.
Dunque immediatamente da questo tipo di ragionamento che non porta da nessuna parte quello che però.
Vorrei cercare di capire se allora, intanto noi non.
Per quanto l'aumento possa essere,
Piccolo inconsistente per alcuni dei cittadini.
È pur sempre un aumento in un periodo in cui anche anche l'Europa pesa ha citato dei paragoni con altri Comuni, giustamente e noi ci troviamo nonostante abbiamo un elevato tasso di differenziata, ci troviamo comunque essere giustamente tra quelli che pagano meno nell'ambito della della della comunità del territorio spezzino ci sono anche i commercianti e i commercianti hanno ricevuto, diciamo, delle delle delle cartelle di pagamento che sono importanti e non si tratta di pochi spiccioli. Si tratta di percentuali che, in un contesto come quello del commerciante, con quello che sia stato col coi due quello che ci ha rimesso delle chiusure, eccetera, con l'aumento di quello che sono i prezzi, anche energia, su quello che sta accadendo in questo momento questo aumento ha pesato e non è non è stato no. Non esistono termini di paragone in questo momento.
E questo che questo dovrebbe essere tenuto in considerazione, allora il nostro, il nostro intento, qual è poi fondamentalmente, al di là di idee, di dare un servizio alla comunità che sia funzionale, efficiente e virtuoso, direi anche a un costo, diciamo, sostenibile?
Che non preveda delle discariche in casa, ma e non preveda nemmeno un'escalation di costi.
Allora, se il Comune di Calice è riuscito a fare questo tipo di operazione e l'ha fatto con un bilancio che sicuramente non è il bilancio del comune di Follo.
Probabilmente è perché ragiono io nelle spese generali del gestore ci può rientrare anche una quota di queste tariffe, o per lo meno se non si rientra lì un attimo di discussione in quella direzione, cioè se noi andiamo a pagare la pulitura dei litorali di Marinelle Bocca di Magra e che non sono di nostra competenza non abbiamo nessun tipo di familiarità con quel territorio non vedo perché col gestore non si possa fare un ragionamento di.
Di dilatazione di costo in modo da renderlo sostenibile anche per la nostra comunità, visto che riesce a sostenerla in Comune di Calice.
Poi, chiaramente la chiusura nel suo ragionamento, quello che dice l'indirizzo è quello di fare una operazione che sia chiaramente bilanciata sulla conformità del territorio eh ah, ah, ah, Carnia non sarebbe sicuramente prospettabile, Follo, Alto, men che meno ti veniva men che meno le ricordo che oltre che piano Bartole folle che abbiamo anche Cerri che una comunità,
Chi ha una conformità adatta per poter fare questo tipo di intervento e quindi il ragionamento, e poi sempre quello che tendere a vedere se la comunità riesce ad avere un minimo di risparmio in questo momento, quelli che sul quale pesa di più la tariffa sono i commercianti e,
Credo che non dovrei nemmeno essere io in questo momento a venire a sollecitare una un occhio e un'attenzione in quella direzione, visto che, insomma, ne abbiamo di presenti e parenti, quindi che non dovrebbero essere nemmeno l'opposizione oggi a venire a sulle varie quel tipo di di ma per alcune attività il costo è stato molto molto pesanti, elevato non.
Non giustificato dal fatto che passava al 90,6% di differenziata sia potremmo andare a fare anche il 100%, però se poi i costi sono quelli e le ricadute sono quelle di tenersi la roba in casa, forse era meglio il 50 quel punto lì perché almeno mi liberava un po' di spazio in casa o sul terrazzo o magari qualche costo in meno finiva tutto ah ah Boscarino là dove andava,
Parola al Sindaco.
Mi trovo costretta a risponderle perché, per andare alla determinazione delle delle tariffe, non posso certo dirle come si si compongono qua ci vuole un incontro, magari a tavolino.
Perché la definizione e la classificazione dei rifiuti urbani e speciali è disciplinata comunque da dalle disposizioni del decreto legislativo del 34 2006, quindi non è che noi ci inventiamo le tariffe, le applichiamo, poi c'è il discorso che ARERA ti dice, devi coprire completamente i costi della del gestore, i costi del Comune. E allora in minima parte, se ci fosse la possibilità poi intervenire sull'abbassare i costi del Comune, ma in questo momento la vedo anche particolarmente difficile, proprio perché abbiamo comunque una base imponibile e di consistenza su cui è molto difficile intervenire. Perché ribadisco, si deve comunque partire da te tariffe che sono determinate in base a un decreto legislativo e a quello de devi andare a moltiplicare per i metri quadrati per il numero di utenti, quindi noi abbiamo un perimetro, il Comune di Follo dove vengono svolti, i servizi di raccolta, su cui è difficilissimo entrare.
Ora le aziende che hanno la possibilità di farlo. Alcune lo hanno fatto e io suggerisco di recarsi presso le le proprie associazioni di categoria e penso ad esempio alla al PAR panorama di industrie che abbiamo qua per chiedere, per andare a fare delle simulazioni e chiedere di uscire dalla dalla tariffa con la parte ad esempio delle aree, è vero, la pagheranno da un'altra parte, ma insomma farsi fare delle simulazioni per vedere se è loro conveniente chiedere di essere esentati per le aree industriali dove prodotto producono rifiuti diversi e oppure addirittura uscire dal sistema se trovano un qualcosa che li agevola. Però devono essere fatte caso per caso delle simulazioni di confronto e io suggerisco proprio di recarsi presso le proprie associazioni, in particolare, in particolare la Confindustria, per poter essere così atti in questo caso.
Mi scusi, quando avevamo fatto il con, avevamo fatto un Consiglio specifico su questa materia, io mi ricordo che le allora Capogruppo e Presidente del Consiglio, nel relazionare la questione tariffaria semplificando, disse che le componenti della tariffa erano nucleo familiare per metro quadrato era la cifra fissa le parti variabili della tariffa erano i componenti dell'abitazione e le spese generali del gestore.
Chiaramente, allora, se le prime due parti rimangono costanti.
E la tariffa varia vuol dire che è in funzione delle spese generali del gestore.
Allora o noi siamo in grado di intervenire su un meccanismo di controllo sul gestore, in modo che in qualche maniera, non perché sia il gestore fa utili e li fa in maniera abbondante e io ho un ricarico sulla tariffa, Bob magari insignificante per la mia abitazione molto significante per la parrucchiera al tabacchino al bar,
È chiaro che le spese del gestore in questo, ma in quel che non si tratta più di spese di Renzi generali del gestore, ma si tratta di utili dei gestori e gli utili non sono spese, è un profitto.
Non non o non c'è dubbio che la.
Che sia per fare utili, ma se, se vengono se io ti delego ideale con il ricalcolo della tariffa, al fare a a dire che le tue spese ricadono sulla mia bolletta e io devo avere anche la possibilità di controllarti, come li spende i soldi, altrimenti se ti do un assegno in bianco.
È questo che volevo precisare grazie d'accordo, adesso passiamo alla votazione.
Passiamo alla votazione.
Passiamo.
Rapidissimo, per cortesia, grazie.
E perché mi ha sollecitato qua il collega Sandro Vertuani con diciamo il gestore?
Con gestore io invece presumo che nel 2023 ci troveremo in grossa difficoltà perché i carburanti sono aumentati e, come ben sapete, che il piano, il piano, è vero, che è triennale però vari, validato annualmente e Iren, ho paura che gli utili non li faccia con secondo me con l'ambiente ma rifaccio con altri asset e quindi.
Ho paura che dovremmo rivedere al rialzo secondo me i costi e proprio perché c'è i trasporti aumentano i noli aumentano, aumenta tutto e quindi forse sarebbe bene come Amministrazione che vi preparate a ragionare, come poter contrastare questi.
Aumenti in sede di bilancio 23, la ringrazio per l'intervento. Passiamo ora alla votazione favorevoli.
Ah no.
Perdona.
Favorevole alla mozione dell'opposizione, scusate senta.
Favorevole alla mozione.
Ma?
Contrari.
Passiamo alla proposta di delibera consiliare numero 22 del 2 9 22 Ratifica variazione, urgente, numero 1 al bilancio di previsione 22 24 approvata con decreto.
DGR numero 71 del 9 8 del 22 parola responsabile finanziario, fallo valer,
Ovviamente, questa variazione urgente l'abbiamo fatta per adeguare i prezzi, i prezzi del progetto di realizzazione di marciapiedi a Pian di Follo, il progetto.
Prevedeva una spesa di 296.000, era stato approvato a gennaio di quest'anno, però poi, in forza degli aumenti dei prezzi che hanno coinvolto molti materiali e molte lavorazioni, ci è sembrato opportuno.
Interpellare il progettista per per dicendo di adeguare i prezzi al nuovo prezzario regionale che era stato nel frattempo emanato e quindi questo ha comportato una onde evitare poi che anche la gara poi potesse andare deserta e quindi c'è stato un incremento del del progetto che è passato da 296.815 a 329.340 con un incremento di 32.525 euro che il Comune di cui il Comune si è fatto carico.
Utilizzando l'avanzo d'amministrazione,
Sì, ascolti qui, curiosamente, guardando vedo Atto numero 69 nel documento contabile.
Del 5 8 22.
Però poi la delibera e 71 del 9 8 22.
Come mai?
È un esuberi.
Ok.
Ecco.
Tornando invece però a noi, io credo che siccome non ho visto nella riformulazione del presso un cronoprogramma, diciamo dell'opera e mi sovviene giusto,
Diciamo un discorso che, siccome il Comune di Follo non a noi non è stazione, unica appaltante dovrà rivolgersi come sua a qualche altro Ente e gli altri enti che sappia io sono la Provincia e ire della Regione e adesso sono abbastanza impegnati con i bandi PNRR e seguenti. Volevo chiedere se è stato calibrato un cronoprogramma, perché probabilmente forse anche i 32.000 euro sono insufficienti a tiene a.
Diciamo a contenere i gli aumenti,
In realtà questo progetto. Questo intervento non fa parte del PNRR e quindi diciamo il Comune non lo deve appaltare facendo ricorso a una centrale unica di committenza, ma anche in relazione all'importo lo può appaltare direttamente. Infatti l'appalto, la gara d'appalto in corso è stata fatto un avviso per un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse delle imprese. Sono pervenute 99 manifestazioni di interesse e poi è stato fatto un sorteggio propedeutico alla procedura negoziata che sarà fatta con 5 5 operatori economici a cui è stata mandata proprio qualche giorno fa la lettera di invito e quindi secondo me cioè, diciamo l'appalto. L'affidamento dell'appalto dovrebbe avvenire nel giro di.
15 giorni.
Quindi, secondo me diciamo non.
Non dovrebbero esserci ulteriori incrementi dei.
Sì.
Una replica al Segretario.
Sì, sì, e cioè noi crediamo comunque che utilizzare risorse libere per investimenti non sia molto corretto in una situazione di crisi, come anche adesso come questa, perché sicuramente questi 32.000 euro, anche valutando il vostro programma elettorale, potevano essere comunque utilizzati in altre situazioni e non per andare a fare un'opera pubblica grazie.
Altri interventi.
Va bene, passiamo alla votazione, passiamo alla votazione favorevoli.
Non sbagliamo.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Passiamo alla proposta di delibera consiliare numero 23 del 2 9 22.
Ratifica, variazione, urgente numero 2 al bilancio di previsione 22 24 approvata con DGR numero 74 del 26 8 22, parola responsabile finanziario.
Se in questo caso si è trattato di di adottare una variazione urgente per iscrivere a bilancio alcuni contributi che ci sono pervenuti dallo Stato e dalla Regione Liguria e che non avevamo messo a bilancio, che faceva riferimento al contributo dello Stato dell'Istat per il censimento, Istat soprattutto al contributo statale per.
L'organizzazione dei centri estivi per i bambini 5.940 euro,
Contributo statale per spese trasporto, alunni disabili 3.475 euro al contributo statale per il Fondo, assistenza alunni disabili 7.830 euro e un contributo regionale per il fondo della montagna legge regionale 33 1997.
Quindi, praticamente per iscrivere queste queste entrate, poi consentirne anche le spese tempestivamente, soprattutto ad esempio mi riferisco a quella dei centri estivi avviene l'Amministrazione ha ritenuto opportuno di fare questa questa variazione di bilancio.
E niente, come vedete, si tratta di complessivamente di.
26.609 euro virgola 0 5 di maggiori uscite, pareggiati da corrispondenti maggiori entrate, di cui la parte corrente e 22.406,94 nella parte in conto capitale, 4.202,11 contributo per il Fondo regionale della montagna è stato.
Utilizzato per cofinanziare la la spesa di realizzazione delle nuove ringhiere dei marciapiedi qui a Pian di fuoco.
Interventi prego, Consigliere Spinetti, scusi, Segretario, lei, i documenti li ha visti la documentazione qua la vista.
Cioè ha valutato tu cioè la fa, la variazione di bilancio, la controllava controllato tutto.
Sì, no, perché io adesso leggo il parere del revisore dei conti.
I sottoscritti. Vista la delibera numero 74 del 26 8 2022, con la quale la Giunta ha approvato la variazione urgente numero 2 al bilancio di previsione 22 24 da sottoporre a ratifica da parte del Consiglio comunale dei prospetti allegati, si può rilevare che nella parte corrente del bilancio vengono iscritte nuove e maggiori entrate per 22.406 euro virgola 94 vengono iscritte ma a bilancio nuove e maggiori spese correnti per 22.496,94 nella parte in conto capitale del bilancio vengono iscritte a bilancio nuovi e maggiori entrate per euro 4.202,11 vengono iscritte a bilancio nuove maggiori spese correnti per 4.202,11 il AST, il Fondo per la Montagna, al di là che trovo scorretto utilizzarlo per il capoluogo, forse sarebbe stato più consono utilizzarlo per le frazioni, anche se capisco bene che è un importo minimale.
Impone che sia pagato né la parte capitale, perché è un'entrata in conto capitale e deve essere fatto uscite in conto capitale, sulla base di questo parere del revisore o il revisore ha sbagliato il revisore o c'è qualcosa che non quadra?
È sbagliato, la delibera.
Perché scusi se mi dice nuove maggiori entrate per 22.406, nuove maggiori spese per 22 496, la la variazione non chiude.
Ho capito ma e questo è il parere, cioè voglio dire.
Ho capito, ma che può essere anche un centesimo, però c'è e purtroppo in de quo nel campo finanziario bisogna essere rigorosi, no.
Ma è questione di essere esperti, basta leggere no, cioè io dico che.
Idem lo stesso che poi, quindi, la parte capitale, finanzia la parte corrente o no?
Eh, sì, ho capito, e quindi sono due errori.
Ho capito, ma.
Io a me non sembra tanto due errori materiali su un parere, io farei rettificare.
Scusi.
Scusate, posso.
Cioè ha sbagliato il numero qua, sono due da documenti ufficiali, uno e della revisione dei conti e una la delibera di Giunta, allora, se si ritira la delibera e sicurezza con il parere del revisore che la certifica va tutto bene.
Se approvate la delibera con il parere dei revisori dei conti che di fatto non certifica la delibera, va immediatamente alla Corte dei conti che noi abbiamo l'obbligo di farlo e non è che lo facciamo per dispetto,
Scusa, allora riprendiamo la riprendiamo la seduta sulla proposta con la proposta di delibera numero 23 e chiede subito la parola al consigliere Vacca.
Punto numero 23.
74.
No, no, è l'anno della scusami, è la numero all'interno nu urgente, con due DGR 74, ma la delibera la 23.
Proposta di delibera numero 23, okay okay, allora andiamo avanti.
Consigliere Vaccari, prego rapido e indolore giuro sulle spese di manutenzione dei cimiteri, allora ovviamente che ho visto che da secondo documenti ci sono state delle entrate dai propri dei proventi dei servizi cimiteriali per 20.000 euro per euro 20.000.
E le spese di manutenzione dei cimiteri corrispondono invece a 11.000.
Voi eravate d'accordo, no, che era quella del reddito della montagna, va bene.
Allora passiamo, passiamo alla votazione, passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Ora passiamo alla proposta di delibera consiliare numero 24 del 2 9 22 Ratifica variazione, urgente, numero 3 al bilancio di previsione 22 24 approvata con DGR numero 75 del 26 8 22 parola al responsabile finanziario, in questa variazione invece praticamente ad oggetto la revisione prezzi del progetto di ristrutturazione e nuova sistemazione di piazza Matteotti anche lì come per i marciapiedi e abbiamo ritenuto opportuno adeguare i prezzi del progetto a quelli dell'ultimo prezzario regionale.
E quindi il progettista ricalcolato l'importo che subito un aumento di circa 40.000 euro 39.000 per la precisione 333,62, passando da 630.669 mila 333,62 ora quest'opera sarà finanziata con l'accensione di un nuovo mutuo e quindi è stata aumentata anche la corrispondente entrata da mutuo.
Quindi poi è stato anche ricalcolato.
Ricalcolati gli oneri degli oneri passivi.
Il mutuo andrei in ammortamento, poi dall'anno successivo quindi dal 2023 e quindi tenuto conto dell'aumento del denim, dell'importo del progetto, dell'aumento dei tassi di interesse sui mutui, praticamente ci sarà una maggiore spesa per interessi passivi nel 2023 di 5.781,02 nel 2024 di 5.616,10.
Queste maggiori spese correnti,
In questa variazione al ne abbiamo finanziate con una, con un aumento dello stanziamento dell'addizionale IRPEF e comunque era abbastanza sotto sottostimata, diciamo nella nel bilancio.
22 23 24 del bilancio di previsione.
Ci sono interventi?
Assolutamente, quindi, passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
A seguire passiamo alla proposta di delibera consiliare numero 29 del 9 9 e 22 Ratifica variazione, urgente numero 4 al bilancio di previsione 22 24 approvata con DGR numero 82 del 9 9 22 parola alla responsabile finanziaria.
La variazione urgente numero 4 prevede maggiori spese e maggiori entrate per 120 complessive per 120.583,67 di cui nella parte corrente 38.985,13 nella parte in conto capitale ottantun mila 598,54 nella parte corrente abbiamo iscritto a bilancio nuovo contributo.
Che c'è stato erogato dallo Stato trasferimento statale per minori introiti derivanti dall'esenzione IMU degli immobili merce per 8.985,13 e poi maggiori.
Maggiori entrate dal capitolo dei proventi servizi cimiteriali per 30.000, facendo passare quindi lo stanziamento da 80.110. Queste sono somme che praticamente abbiamo già incassato, quindi era per adeguare anche lo stanziamento.
Alla cassa effettiva.
Per la parte in conto capitale, invece, abbiamo iscritto.
A bilancio la.
Il contributo che è stato assegnato dalla Regione Liguria sul progetto della bonifica del sito inquinato dell'area ex Tiro a Volo di Piana Battolla, ci è stato assegnato un ulteriore contributo di sessantun mila 488,45.
Poi nella parte.
Che quindi abbiamo iscritto sia in entrata che in uscita,
Nella parte delle spese.
Rimanendo alle spese in conto capitale, abbiamo incrementato il capitolo dei lavori di manutenzione straordinaria.
Strade, marciapiedi e arredo urbano, che sarebbe praticamente la realizzazione completamento, diciamo, di queste nuove ringhiere su via Brigata partigiana, Pian di Follo era stato fatto un primo lotto finanziato con un contributo dello Stato di 25.000, ora faremo un secondo lotto.
Di 24.000 di cui al punto 4.000, finanziati col Fondo regionale per la montagna e 20.110 finanziati con avanzo d'amministrazione.
Per completare l'opera, quindi la non lasciarla così com'era incompleto, poi abbiamo incrementato le spese di manutenzione dei cimiteri per 19.000 zero 32, i contributi per integrazione rette in strutture affitti, arte di 5.200, perché nel frattempo ci sono stati ulteriori nuovi casi di affido.
Da parte del Tribunale c'è stato l'affida, ad esempio, di un di un neonato.
Che è stato tolto ai genitori naturali e dato in affido ad una coppia.
In via provvisoria, in attesa di dell'adozione.
E poi abbiamo aumentato il capitolo della manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione pubblica per 3.000 euro e le spese per prestazioni di servizi di carattere generale per 8.985,13.
E poi abbiamo creato un nuovo capitolo per liquidare all'Agenzia delle entrate la quota dovuta sulle sanzioni per violazioni in materia paesaggistica.
Ci sono interventi, prego la carta.
Sì, ora ora, sì, no, volevo capire perché proventi servizi cimiteriali le entrate corrispondono a 30.000 euro, spese di manutenzione dei cimiteri, Corris le uscite, quindi le spese corrispondono a 19.000 euro, quindi a questo punto mi chiedo come mai questi soldi, entrati che appunto corrispondevano a 30 non siano tutti stati spesi nei cimiteri, credo di avere intuito che siano dati sui marciapiedi e da quello che avete detto no e allora vorrei capire che, insomma, come mai visto anche la situazione attuale dei nostri.
Finisco, finisco un attimo, poi mi risponde.
Volevo capire, vista anche la situazione in cui versano attualmente i nostri cimiteri, come mai tutte quelle che tutti i soldi incassati, appunto dai cimiteri, non sono stati spesi all'interno, cioè per la manutenzione dei cimiteri stessi, un'altra cosa, visto che ha parlato di reddito della montagna, volevo anche lì capire come mai i soldi del reddito, la montagna non sono stati spesi, piuttosto magari nelle frazioni mi sembrava più giusto, spesso sono pochi soldi, sono pochissimi una cifra veramente esigua, però potevamo spenderli diversa. Secondo me potevamo spenderli diversamente, magari visto che il reddito della montagna appunto potevamo spenderli all'interno delle frazioni, andando ad agevolare. Faccio un esempio, le botteghe, magari togliendogli qualcosa. Togliendo di qualche spesa, mi sembrava più giusto, secondo me, adattarli, una spesa di questo tipo. Poi mi rimetto. Quindi questo è quanto.
Lei può rispondere?
Vada.
Dentro la differenza tra entrate ed uscite sui cimiteri sono andate nei capitoli del sociale, non sono andati sul capitolo di marcia a piedi perché i marciapiedi sono stati finanziati con avanzo d'amministrazione per quanto riguarda il Fondo regionale per la montagna Boron importo talmente esiguo in ogni caso se non ho letto male e comunicazioni della Regione mi sembra cioè che dovessero essere destinate a spese in conto capitale in una spesa corrente.
Bisogna avere chiaro un un dato, cioè se noi parliamo di investimento e un ente superiore mi da 4.000 euro, io mi sento un pochettino preso in giro e quindi, siccome è successo anche a me e c'era quando è arrivata la nota ho chiamato la Regione l'importante è che lo metta al Titolo secondo e poi utilizzatelo come come come meglio credete, diciamo nel senso che,
Del resto è talmente minimali forse a cui è vero che magari.
Sulle frazioni, avrei sarebbe stato, diciamo semplicemente un una una forma ideologica e di insomma di a particolare attenzione, ma alla stregua dei fatti, siamo consapevoli che non avrebbe spostato e nulla di più e nulla di meno di quello che sono le espressioni delle frazioni.
Si tratta di 4.000 euro, poteva essere cioè non riescono neanche a capire che investimento puramente simbolico si poteva farsi.
Eh no, ma contributi noi poi da?
Lei ha detto al Titolo secondo della spesa.
Altri interventi.
Consigliere Bertoni e io non comprendo veramente come, in un momento come questo, addirittura che si dovrebbe andare a parlare di una riduzione dell'IRPEF coordinamento degli scaglioni, si possa considerare una parte di queste quote come sostegno e supporto alla trasformazione della piazza, non è una cosa che non capisco, c'è un un'opera inutile, l'abbiamo già detto,
Sì, ma facciamolo.
È una cosa che non so come non non non comprendo fondamentalmente, come in una situazione dove non si sa nemmeno dove mettere i morti, si possa scorporare una cifra de dei cimiteri per per per destinare una parte ad altro ad altro utilizzo.
Su e poi l'ultima cosa che non comprendo e continuerò a dirlo fino all'ultimo nonostante lei ci metta tutta la buona volontà e la ringrazio di questo.
Ma quando la domanda è come mai non sono utilizzati per le spese del in collina, la risposta dell'assessore scelta politica?
Non credo che competa a lei Segretario dare una, la spiegazione delle scelte politiche della Giunta dall'Amministrazione no, cioè non c'è sì, infatti, cioè se tu mi dai una scelta politica, scelta politica, me la devi, cioè ma va motivata va in qualche maniera l'Amministrazione mi deve motivare la scelta che ha fatto non non non interrogo più il Segretario in questo momento, ma credo che comunque una spiegazione rispetto alle scelte vada, anche se ha risposto lui è questo che va bene, per carità, però continuiamo a ragionare.
Mi mettendo di mezzo gli facciamo una figura che, caricandola di una responsabilità che non dovrebbe, non dovrebbe avere.
E qua e la chiudo così guardi, ma la chiudo non con potrà apparire una polemica potrà ma il mio esclusivamente un invito, nulla di più e anche un ri un invito a risolvere come risultante di quello che negli ultimi giorni è accaduto che abbiamo avuto abbiamo registrato sul nostro territorio un problema riguardo i tumori che mancano. Abbiamo registrato ultimamente il fatto che anche il trasporto per i ragazzini della scuola ha avuto dei seri problemi. Oggi registriamo la presentazione di.
Un documento che mi dicono che a Hamas mi mi mi hanno che mi dicevano che abbasseremo gli sono rimasti per strada, io non la boh, la butto lì come invito, non voglio nemmeno fare una polemica. Oggi vengono presentati dei documenti che tutto sommato non non sono stati letti, perché se noi in qualche maniera almeno 1 1 tra nove componenti avrebbe dovuto in qualche maniera dire ma guarda che qui evidentemente c'è un errore.
Ecco le chiedo solamente un un pochettino più di.
Espressione per esercitare un'attenzione maggiore complessiva di collegiale collettiva, anche magari collaborativa da parte nostra, perciò, che in qualche maniera avviene avviene perché.
Ne arrivare, ripeto, io credo che di queste variazioni e ne avete parlato tutti ne avete discusso, l'avrete, avete avuto i documenti come abbiamo noi li avete letti con non l'avete letta, come l'abbiamo le reti, noi dunque un minimo di attenzione in più per la prossima volta è tutto lì anche per sviluppare una discussione che abbia un senso di merito oltre che di merito la ringrazio per l'intervento.
Prego Spinetti.
Allora?
Sbaglia chi non fa, è normale sbagliare.
Non c'è da giustificarsi sull'errore, a me dispiace dover mettere in evidenza certe cose, ma mi viene spontaneo abbia invece dispiace Sindaco e vorrei che fosse parte attiva nei confronti dei suoi Consiglieri, che io vedo tanti consiglieri che ne so io non ho sentito da quando sono qua la loro voce, a noi piacerebbe che il Consiglio fosse davvero uno strumento di confronto fra tutti, perché credo che tutti abbiano le loro idee tutti con parteciperanno alla sua amministrazione e come noi, da parte nostra, nel nel nostro modo di organi di fare opposizione però devono secondo me partecipare perché sennò è mortificante questo Consiglio a me dispiace perché io non vengo a fare il saputello, non voglio.
Voglio fare svolgere un ruolo politico né e svolgerlo in confronto in antitesi alla sua maggioranza, che però è troppo sempre silenziosa, perché parlo a lei parlo pochino Pasqua Giacomoni parla, Presidente e altri non parlano e io credo che abbiano anche loro gli altri da dire. Mi dispiace doverlo dire, ma.
Io ho registrato questo sedute e sedute sedute che diventa un.
Un ping pong e non va bene assolutamente per il decoro del della Sala consiliare. Mi rendo conto che anche io poi eccedo e non va bene. Grazie,
La ringrazio, passiamo alla votazione.
Prego, prego Assessore.
Anche il segretario, a mio modo di vedere, che ha un altro ruolo secondo.
Appunto vorrei però facciamolo diventare un intervento del Sindaco.
Un intervento del Sindaco, prego.
Il mio assessore, ha detto, è una scelta politica, è vero, ogni operazione che noi facciamo sono scelte politiche e magari lasciamo poi il dettaglio tecnico al responsabile finanziario, perché sicuramente è più preparato di noi, ma di fatto dietro ogni operazione economica o no c'è dietro una scelta politica che facciamo chiaramente noi comunque grazie per il suggerimento ne terremo conto,
A questo punto passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Passiamo alla successiva proposta di delibera, che è la numero 25 del 2 9 22 bilancio CONS concordato del del 21 2021 presa d'atto, esenzione d'obbligo di approvazione per assenza dei presupposti di legge parola al finanziaria.
Andiamo direttamente.
Se siete d'accordo, andiamo immediatamente alla votazione favorevoli.
Non era certo contrari.
Immediata, eseguibilità.
Possiamo dichiarare chiuso il Consiglio grazie a tutti buona giornata.