
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Sì.
Poi probabilmente forse è meglio acquistare un attimo, la porta non chiuderla, perché se arriva qualcuno, magari deve entrare.
Sì.
Sì, perché ci sono tutti gli operai che gironzola.
Quello maturo.
Questi sono i verbali, no.
Sono?
Non lo so.
Esame prendere a te.
Sì, buongiorno, do subito la parola al nostro Sindaco per un intervento, prego, Sindaco grazie.
Vorrei chiedere a tutti di alzarci e di osservare un minuto di silenzio per le vittime di crisi.
Grazie.
Abbiamo questa.
Apriamo questa seduta del Consiglio, do la parola al Segretario per l'appello.
Rita Mazzi, Laura sardi, Marina ricco, Corrado vezzi, Pasquale, Giacomo buono, Roberto Fabbri, Alessandro Pierini, Sonia ruscelli, assente Gabriele continua Francesco Spinetti, Luca Vaccaro, Emiliano, quarant'.
Alessandro Bertone.
L'ordine del giorno, la proposta, la prima proposta di delibera consiliare la numero 30 del 4 11 22 Ratifica variazione urgente, numero 5 al bilancio 22 24 approvata con deliberazione di Giunta comunale numero 92 del 18 e 5 e 22. Do la parola al Sindaco.
Grazie.
Sull'ordine dei lavori,
Volevamo chiedere.
Eliminate,
Con regolamento.
Fatemi sapere, non funzionano questi microfoni.
Ora funziona, io non direi.
Okay.
Assessore allo sport, mi dica.
Non vedo il motivo di rifare un'altra Commissione, noi non ci sono, non ci sono, questa è una variazione al questo regolamento che diciamo il punto fondamentale, era questo che.
È aperta a tutti chiunque può.
E partecipare al bando associazioni, società sportive e cittadini e tutto non vedo il motivo da riportarlo in Commissione.
Anche perché, se si ricorda bene il consigliere Bertoni, era stato detto che.
Scusi, io volevo dire una cosa, secondo me la risposta è una, la ritiriamo, hanno la ritiriamo, poi ne discutiamo, ma devo spiegare il motivo. Scusi, scusi, Presidente, devo spiegare il motivo perché è stato portato in Consiglio comunale? Sì, però non può diventare una discussione come primo punto all'ordine del giorno decidiamo di non ritirarla e la discuteremo al momento opportuno, okay. Grazie, quindi andiamo avanti col primo punto. Do la parola al Sindaco.
Allora la variazione urgente numero 5 si è resa necessaria per adeguare il bilancio alle sopravvenute entrate da parte dello Stato e ai cambiamenti che hanno interessato parte del personale dipendente negli ultimi mesi, con la variazione urgente numero 5 sono state iscritte a bilancio maggiori entrate correnti per 71.936,80.
Di cui le voci più significative sono costituite da trasferimenti trasferimenti attribuiti dallo Stato con gli ultimi decreti approvati, la terza tranche dei contributi statali per fronteggiare il caro energia di 33.946 che porta ad oggi, con questo terzo contributo all'incirca sui 64.000 euro, l'incremento del fondo di solidarietà comunale destinata ad aumentare il numero di utenti degli asili nido pubblici o privati di 7.673,12 in più, il trasferimento per sanificazioni degli spazi elettorali di 3.309,93 e da ultimo il contributo del Ministero della col cultura di 4.366 per l'acquisto di nuovi libri per la biblioteca comunale è stato poi iscritto a bilancio un rimborso di 11.800 euro per una unità di personale del Comune di Follo comandato presso l'INPS per un anno a decorrere dal 1 settembre 22, rimpiazzato con l'ultimo, con l'utilizzo in convenzione part time di personale di altro Lenin, ente per l'esattezza al Comune di Brugnato per il quale è stato iscritto a bilancio è relativo stanziamento di spesa sul versante delle spese correnti. Le stesse, al netto dei risparmi su alcuni capitoli per personale trasferito in mobilità presso altri enti o non assunto, sono state incrementato dell'importo corrispondente alle maggiori entrate correnti e cioè di 71.936 euro virgola 80. Le voci più significativo di incremento significative di incremento sono state le seguenti 22.000 euro per far fronte al pagamento di un debito fuori bilancio che entro fine anno sarà portato in Consiglio comunale per il riconoscimento costituito da maggiori lavori eseguiti dall'impresa GB ti S.r.l. Nell'ambito dell'appalto dell'anno 2012 per la realizzazione della strada di collegamento tra il parcheggio fosso della spiaggia e la parte nord della frazione di carne al lotto 2 lavori all'epoca subappaltati alla Nek S.r.l. Attualmente in fallimento per i quali la ditta GiviTi aveva all'epoca iscritto nella contabilità dei lavori. Varie riserve che il direttore lavori aveva riconosciuto limitatamente all'importo di euro 22.000. Il riconoscimento del debito fuori bilancio di euro 22.000 avverrà nel quadro di un accordo transattivo più ampio, in forza del quale l'impresa rinuncerà al corrispettivo dell'appalto costituito dalla cessione di alcuni terreni di lavoro stimato ben superiore a euro 22.000, che rimarranno nella disponibilità del Comune.
Euro 11.000 0 74 per aumentare lo stanziamento dei lavori di riqualificazione dei bagni della biblioteca civica solo parzialmente finanziati da un contributo della Fondazione Carispezia 15.770 euro virgola 71 per l'affidamento dell'appalto delle operazioni cimiteriali straordinarie di esumazione, arresti ed estumulazione loculi con concessione scaduta e poi ancora 8.000 euro per rimborso al Comune di Brugnato del personale comandato part time presso il Comune di Follo e 4.366 per l'acquisto di nuovi libri per la biblioteca comunale nella parte in conto capitale. C'è solo da evidenziare l'incremento da 65.000 a 80.000 dello stanziamento di spesa dedicato ai lavori di asfaltatura delle strade comunali, finanziato con applicazione al bilancio di avanzo di amministrazione libero,
Se avete bisogno di maggiori informazioni tecniche, io passerei la parola al responsabile finanziario, altrimenti si va alla votazione.
Ci sono interventi?
Ci sono interventi, prego la parola a Spinetti.
Buongiorno, ascolti.
Intanto io avevo chiesto perché, come sempre, di giustificare le variazioni finanziarie con i documenti amministrativi consequenziali e questo anche questa volta non è stato fatto, purtroppo.
Non solo ho chiesto anche una copia del libro mastro per potermi addentrare, proprio perché mancavano elementi giustificativi amministrativi ai.
Diciamo ai dati contabili inseriti, però non ho ricevuto risposta risposta pazzia probabilmente capisco che il Segretario che pochi giorni non l'avrà visto la mail.
Sì, sì, sì, sì, sì, in questo caso di quanto era subito in veste di responsabile finanziario, non avrà visto la mail e non ha potuto, diciamo provvedere, ma io pongo un problema diverso oggi, per me questa variazione è sbagliata è sbagliata dal punto di vista tecnico perché,
Perché se andiamo a verificare il capitolo 24 77, rimborsi allo stato diritti per carta d'identità elettronica?
È stato tolto un allo stanziamento 1.500 euro. In realtà, questo capitolo qui ha un corrispondente capitolo analogo in entrata, perché la codifica di questo capitolo è sbagliata perché la carta d'identità e codificava codificata, per quale, almeno per quanto riguarda il compenso e in favore dello Stato come un servizio in conto terzi, e perché il costo della carta d'identità e 22 euro 16 euro e 79 è il compenso in favore dello Stato e 5 e 29 è infatti il compenso del diritto di segreteria che va introitato al Titolo terzo, adesso, se è difficile, è facile capire che se diminuisco il rimborso allo Stato è perché non mi sono entrati questi soldi dico male e quindi secondo me qui la per la contabilizzazione di cui quest'proprio la la posta è completamente sbagliata. Oggi noi cosa abbiamo? Abbiamo una minore spesa di 1.500 euro che non è di fatto finanziata perché parimenti avrei dovuto Segretario o responsabile finanziario. Ridurre contestualmente la corrispondente entrata. Perché parliamo di carta d'identità? A quel punto lì e io vi invito a sospendere a rivedere il provvedimento o lo emendiamo in Consiglio o altrimenti così è sbagliata.
Che aspetta una risposta.
Responsabile finanziario.
Prego.
Va beh, possiamo, possiamo fare un emendamento in questa sede per per rimediare a questo questa svista.
Facciamo.
Accordo, diciamo, riduciamolo Cardito, 261 barra 2 in entrata di 1.005 così pareggia.
Così pareggia. Parimenti usiamo il fondo di riserva ordinario oppure potete modificare qualche altra posta e la facciamo pareggiare e mettiamo usiamo il fondo di riserva, è esattamente diminuiamo di 1.500 euro il capitolo di entrata dei proventi delle carte di identità elettroniche, per compensare questi 1.500 euro facciamo un prelievo dal fondo di riserva.
Raccomandazione, secondo me occorre comunque adeguare ormai purtroppo siamo arrivati a dicembre per il prossimo bilancio al titolo 9 e articolo 7 e a far girare come partita di giro, perché questo è un servizio, conto terzi, quadripartita è completamente sbagliato grazie.
Benissimo, grazie Consigliere, passiamo al prossimo punto, ci sono altri interventi, ah, scusate, dobbiamo andare in votazione favorevoli, chiede se ci sono altri interventi, no.
Sì, sì, prego, prego.
Faccio un attimo, grazie.
Scusa, tant'è vero che avete okay?
Innanzitutto, buongiorno a tutti e io avrei appunto la chiedere fare una domanda, perché ho notato che l'avanzo di amministrazione al quale risalgono entrate pari a 15.000 euro corrisponde in toto ai lavori asfaltatura nelle strade comunali uscite 15.000 euro, allora a questo punto mi chiedo perché destinare un avanzo di amministrazione che ha un avanzo libero a un qualcosa come,
Lavori di asfaltatura delle strade comunali non era meglio, appunto, dato che è un avanzo libero, può essere collocato, diversamente, destinarlo per qualcosa di livello, una politica di livello sociale, destinarlo ecco, ad altri fini che non sia un lavoro di asfaltatura eseguito peraltro nel mese di novembre, che è un mese un po' particolare per l'asfaltatura che di solito si fanno in primavera e in estate e io appunto mi chiedo mi chiedo questo non era meglio forse destinarlo e chiedo a voi non era forse meglio destinarlo a qualche politica di tipo sociale? Grazie?
Risponde l'assessore 20, prego.
Allora i lavori vengono, vengono appaltati ora, ma fisicamente, non vengono fatti in questo periodo, come giustamente dicevi te periodi invernali. Il fatto di 15.000 euro è un adeguamento prezzi perché in pratica, come sapete, purtroppo da quando sta di fatto i preventivi a oggi sono stati i prezzi sono lievitati e oltretutto abbiamo aggiunto anche alcuni, alcune centinaia, centinaia e centinaia, no, ma un po' un po' rimettere in più satira rettificate le le le superfici da dagli eseguire, quindi, per quello che sono, quindi hai ragione sul fatto di potevi dando a altre cose, però qua era una necessità. Siccome abbiamo fatto il giro del del Comune, è stato stabilito di fare tot metri quadrati, c'è stato un aggiornamento prezzi, quindi dovevamo fare questo lavoro e quindi l'aumento è esclusivamente per quello e i lavori però verranno fatti in in in in periodi adeguati al clima. Ecco tutto qua.
Altri interventi.
Prego, Consigliere perdoni polemico, abbiamo un'entrata di 33.000 euro e spiccioli per quanto riguarda i rimborsi delle.
Delle spese energetiche, eccetera, eccetera, che però non hanno un capitolo d'uscita evidentemente non servono questi soldi per pagare le bollette diciamo, ma altresì vengono spalmati su altre voci.
Perché se lo avrebbero una voce in uscita?
Giusto.
E mi collego questo al fatto quello come quello che quello che diceva oggi ora l'Assessore, quello che diceva prima Francesco, cioè.
Se noi non abbiamo in mano i, ma le linee di mandato credete sono determinati dai funzionari le pezze giustificative di quello che sono poi i capitoli di spesa, diventa anche difficile, poi entrare nel merito, perché ora comprendo che questi 15.000 euro sono una adeguamento ma,
Un adeguamento rispetto a dei lavori fatti dove fatti, in quale sito, perché quello è non quell'altro perché non facciamo la programmazione dell'anno prossimo su quello che è il nostro tessuto stradale e dire.
Credo che con 15.000 euro sappiamo tutte le buche di Follo di Piana Battolla, di cerri più che di Carnia o di Tivegna, quindi che se noi non non abbiamo una una, una programmazione di quello che fate, non che diventa difficile poi entrare nel merito delle discussioni, ora io vedo qua questi 30.000, non non ne vedo l'uscita, non so se ci pagano le bollette o meno, però nelle tabelle successive ho visto che c'è un aumento di 15.000 per quanto riguarda le le le spese lì, cioè 15.000 di entrate in più rispetto a quelli che sono i costi delle delle mense scolastiche quindi,
Cioè vorrei capire.
Questi questa, questa roba qua, doveva finire, insomma.
Risponde al responsabile finanziario.
Questa variazione non non troviamo il capitolo in uscita delle spese di energia elettrica, perché non era che non era necessario aumentarlo, diciamo lo stanziamento che avevamo fatto all'epoca era cioè ancora oggi, diciamo, sufficienti, capiente, quindi noi avremmo potuto arrivare anche a fine anno senza il contributo dello Stato che non si sa d'altra parte non c'era nessuna certezza in sarebbe stato attribuite e quindi noi abbiamo trovato le entrate proprie del Comune per per finanziare la spesa dell'energia elettrica, poi si è arrivati a questo punto.
Abbiamo, abbiamo utilizzato per al, cioè oltre che o altro.
Potevano essere degli abbattimenti di costi per la comunità, ad esempio.
Non so quali costi si riferito di servizi per la comunità, potevano cioè non non si capisce come vengono utilizzati sicuramente tipo, ad esempio è stato utilizzato possiamo dire, ad esempio per la ricerca per aumentare la spesa della dei lavori alla Biblioteca comunale che praticamente quando diciamo ci si è fatti fare il preventivo per rifare il bagno, chiaramente è venuto un preventivo molto più alto di quello che era stato stimato quando è stato chiesto un contributo alla Fondazione e quindi che il Comune è stato voluto aggiungere 11.000 euro ad esempio,
Tanto per dirne una che.
Grazie, signor Sindaco, io la esorto anche in considerazione.
Abbiamo visto che abbiamo dovuto emendare una variazione a far funziona, a far funzionare o a cancellare di moto proprio di sua iniziativa la Commissione bilancio, perché se avessimo fatto una Commissione bilancio sicuramente non avremmo perso mezz'ora di tempo dietro a dei numeri e di Cavicchioli che avremmo potuto far lavorare i commissari e a saremmo venuti in Consiglio comunale e speditamente avremmo approvato la la, la variazione o bocciata o o quello che sia però purtroppo c'è deve prendere atto che le Commissioni non funzionano grazie,
La ringrazio per il suggerimento, ma questa sarà una decisione mia.
Passiamo alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno, che è la proposta di delibera consiliare numero 32 del 22 11 Ve.
Previsione 22 24, parola al nostro Sindaco.
Prego.
La variazione di bilancio si è resa necessaria per adeguare il bilancio a sopravvenuti trasferimenti correnti dello Stato e soprattutto per iscrivere in bilancio gli stanziamenti necessari per la liquidazione dei, dipende ai dipendenti degli arretrati contrattuali per il triennio 2019 2021, dovuti a seguito della firma definitiva del nuovo contratto collettivo nazionale di categoria avvenuta in data 16 novembre 2022,
Le entrate con la variazione in discorso sono state iscritte a bilancio maggiori entrate correnti per euro 221.444,78, di cui le voci più significative sono costituite da trasferimenti attribuiti dallo Stato per la migrazione dei sistemi informatici al cloud, nell'ambito dei finanziamenti PNRR del piano della Pia digitale 2026 sono 121.992 e per conferimento di incarichi di progettazione nell'ambito del Fondo concorsi, progettazione, idee per la coesione territoriale di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 12 2021 riparto Fondo per la protegge progettazione territoriali euro 47.652,78.
Tra le altre voci di entrata corrente adeguate in funzione degli incassi registrati in corso di esercizio tra le più significative, cioè l'incremento di euro 24.000 0 63,50,
Virgola 50 dello stanziamento del capitolo dell'addizionale comunale all'IRPEF, quello di 15.000 dei proventi del servizio di refezione scolastica e l'applicazione al bilancio di euro 16.500 di avanzo accantonato per il pagamento ai dipendenti comunali e degli arretrati contrattuali.
Per le entrate in conto capitale. È stato iscritto un incremento di euro 30.613,08 dello stanziamento dedicato alle entrate da riscatto del diritto di superficie concesso in passato alle cooperative edilizie. L'aumento è dovuto al fatto che hanno aderito all'operazione di riscatto più interessati di quelli inizialmente previsti per le uscite sul versante delle spese correnti. Le stesse, al netto dei risparmi su alcuni capitoli, sono stati incrementati dell'importo corrispondenti alle maggiori entrate correnti e dava e dà e all'avanzo applicato, e cioè di 237.944,78. Le voci più significative di incremento sono state le seguenti 169.644,78 per le uscite corrisponde corrispondenti ai trasferimenti attribuiti dallo Stato per la migrazione dei sistemi informatici al cloud, nell'ambito dei finanziamenti PNRR del piano piano digitale 2026, come ho già detto prima, 121.992 e per il conferimento di incarichi di progettazione nell'ambito del Fondo, concorsi, progettazione, idee per la coesione territoriale di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 12 2021 riparto Fondo per la progettazione territoriale 47.652,78 euro 30.000 di incremento delle spese del servizio di refezione scolastica 15.000 di incremento delle spese del servizio di Polizia municipale, con essa l'installazione di nuove telecamere 16.500 per pagamento arretrati contrattuali, 2019 2021 oltre contributi ed IRAP e altri 8.000 per nuovi incarichi tecnici per stime per perizie, progettazione, aumento dei valori capitoli della spesa di personale, 2022 per adeguarli ai tabellari del nuovo contratto nella parte in conto capitale, eccetera, solo da evidenziare l'incremento di 30.613,08 dello stanziamento di spesa dedicata ai lavori di manutenzione al patrimonio comunale, finanziato con corrispondente aumento del capitolo di entrata dedicato alle entrate da riscatto del diritto di superficie. Come ho detto prima concesso in passato, alle cooperative edilizie prego interventi.
Nessuno.
Prego, grazie Consigliere, allora buongiorno, dunque.
Mi dispiace dover far sempre il bastian contrario, ma comunque, secondo me, ah, sì comunque, secondo me il trasferimento statale PNRR, migrazione al cloud?
È parte corrente solo per la quota di 47.000 euro riferito alla migrazione del cloud, l'altro, come e da circolari del MEF, va spostato in parte capitale, comunque, siccome tanto questi sono, diciamo poste che partiranno nel 2023, che il tempo comunque di.
Va di valutarlo, ma così non secondo me è poco corretto,
Poi volevo capire eh, ma io ho visto che c'è un aumento delle spese per la riflessione da cosa sono determinati e poi volevo chiedere il questo aumento delle spese di progettazione di 8.000 euro, quelli ordinarie per gli enti, a cosa si riferiscono e come mai,
Abbiamo stornato 15.000 euro di spese di segnaletica e per aumentare le spese generali di funzionamento del servizio di Polizia municipale, per non solo a capire un attimino queste movimentazioni, visto che non ho trovato riscontro sui documenti giustificativo. Grazie,
La responsabile finanziaria prego.
Per quanto riguarda gli aumenti del servizio di refezione scolastica, dove sono dovuti a due fattori, in primo luogo l'incremento che c'è stato del del costo unitario, del pasto con l'applicazione della dell'indice, Istat, ma soprattutto, direi, dovuta al fatto che diciamo lo stanziamento iniziale del capitolo era stato sottostimato rispetto alle diciamo pure le presenze quindi agli utenti del servizio.
Infatti, poi è stato aumento, cioè, come avete avuto modo di vedere, anche il capitolo in entrata è stato aumentato se poi di 15.000.
Il servizio a domanda individuale la percentuale è rimasta invariata o ha subito un incremento o un decremento, no, è rimasto invariato rispetto più o meno viene coperto il 50% circa, per quanto invece riguarda le altre domande e spese di progettazione, lascerei la parola vizi.
Riguardano un di nuove nuovi progetti, di una perizia geologica, andremo a fare su Follo alto e poi per delle stime, all'Agenzia delle Entrate su valutazioni di immobili di proprietà comunale, su questo.
Altri interventi.
Specifiche sulla segnaletica.
Risponde l'assessore, Giacomo roba.
Sì, sto pensando delle altre cose, no sì, per quanto riguarda eh, sì eh purtroppo scusate, stavo pensando delle cose.
Per quanto riguarda la segnaletica, perché abbiamo ah, avevamo un per la segnaletica, amo 30.000 euro destinati alla segnaletica e analizzando quello che necessita per fare qui per Follo, e abbiamo ritenuto di spostare 15.000 euro sulle telecamere sulle telecamere giusto Segretario sulle telecamere per.
Per dare veramente che ce lo chiedono, ce lo chiedono i cittadini e per dare più sicurezza propria cittadina ammettono nei punti strategici che si tratta delle scuole medie e si tratta del parco scuole medie parco e poi sono già state installate giù a Piana Battolla sia al parco che in piazza.
E funzionamento, possiamo riciclare se telecamere è un investimento.
Dovrebbe essere stato inserito al Titolo secondo, saranno prese, diciamo, non saranno acquistate, ma saranno prese a noleggio da.
Insomma, domani.
Saranno su.
Dopo la variazione.
Io, nonché di un documento giustificativo, prevede che avverrà e qualcheduno segnalato la necessità di fare cosa.
Scusate cioè il fatto che venga deciso di noleggiare delle telecamere in luogo di comprarli.
Cioè avete sarà stato questo, questa richiesta sarà stata fatta da qualche responsabile, presumo ci sarà agli atti.
Questa.
Sono stati fatti, sono stati richiesti dei preventivi alla ditta delle telecamere ed acquistarle veniva una cifra troppo elevata, è stato deciso di farle e il responsabile del servizio di di prendere a noleggio, ma vengono, ripeto, vengono installate veramente dove c'è necessità e dove ce l'hanno chiesto i cittadini giù al parco prende le telecamere, ci sono, prendono solo il parco giochi e basta, non prendono dove c'è la pista dove nelle scuole medici sono stati,
Nel campo da da ma palla da basket sono stati diversi atti vandalici che hanno rovinato, hanno distrutto e allora è stato deciso d'accordo anche con la scuola che anche a loro per loro è una sicurezza. È stato deciso di mettere delle telecamere anche lì c'è vicino alla chiesa vicino. Ecco, l'altro posto è vicino alla chiesa, perché abbiamo e diciamo anche lì a livello, diciamo anche di ambiente, perché ci sono dei schiamazzi, specialmente nel periodo estivo, e poi c'è da abbandono di rifiuti che c'è le i bidoni della Caritas, i raccoglitori della Caritas e c'è un pezzo di terreno e vari viene abbandonato rifiuti in continuazione e allora abbiamo deciso di mettere anche lì le telecamere, però il fatto di acquistarle e di noleggiarli perché acquistarle veniva la spesa, troppo invece lì magari viene smaltito,
Grazie.
Altri interventi. pongo una domanda su prego, consigliere Gibertoni,
I 15.000 euro di aumento di entrate per la refezione scolastica,
Sono a carico del cittadino.
E 15.000 euro da dove arrivano?
Prego, arrivano dagli utenti del servizio d'amministrazione cittadini, cioè cioè ci teniamo i cittadini, quelli che usano i genitori dei bambini, che mandiamo a suo, che chiamiamo in quel posto al pasto ai cittadini, ma non è aumentata.
Non abbiamo aumentato il costo del pasto, questo passo è rimasto uguale,
La parola al Sindaco non ho capito.
È chiaro che era stato previsto un introito, lo abbiamo superato nelle entrate, cioè i cittadini, comunque con l'opera che è stata fatta di recupero crediti, inviando lettere ricevendo la gente, abbiamo avuto un aumento di entrate e quindi non abbiamo dovuto aumentare il costo dei pasti per i bambini tutto qua, è vero, arriva dai cittadini, ma perché i cittadini lo dovevano non perché abbiamo aumentato il costo dei pasti.
Mi ha capito.
Se non ha capito, posso continuare a spiegarle.
Grazie, passiamo alla votazione, proprio un chiarimento sul precedente grazie e vedo che l'indennità di funzione degli amministratori viene ridotta di 5.000 euro.
Vuol dire che non avete intenzione di rinnovo di sostituire l'assessore Rossi, o per quale motivo ragione c'è questa economia?
Prego, responsabile, finanziario.
Un risparmio di spesa deriva dal fatto che l'assessore Rossi si è dimesso dal 1 luglio, quindi cinque mesi di indennità sono stati risparmiati, quindi oggi abbiamo come assessore al bilancio e Casotti Christopher ancora no poi in data di oggi.
Sì.
No, oggi il bilancio fa capo al Sindaco e oggi.
Domani.
E dal 1 dicembre sarà nominato un Assessore esterno, la mia proposta con decreto ha Kristopher, Casati che mi faceva piacere riavere in squadra, era tanti motivi perché questa?
Questa mia chiamiamolo avventura iniziata con Casati e perché lo ritengo persona professionalmente competente, ma purtroppo la burocrazia, anche la normativa, e comunque l'opposizione da parte della del sindaco Peracchini che ce lo ha in carico a la Spezia, come assessore a tutti a tutti gli effetti si è scontrata con il mio desiderio di ieri avere tra nel mio gruppo e nella mia squadra il Casati Christopher pertanto,
Io sono stata.
Devo dire, è stato un mio errore, perché avevo la certezza che tutto potesse andare a buon fine e quindi l'ho immediatamente nominato con decreto mi sono scontrata con la volontà del nostro Sindaco di la Spezia, e a questo punto ho pensato che comunque a Spezia era un Assessore votato e che io avrei dovuto rivolgermi ad a qualchedun altro.
Informo quindi oggi l'Assessore Bort, perdoni che quell'assessore, al il Consigliere mi scusi mi scusi la voglio far illudere ogni tanto ogni tanto la, ma voglio fare eludere e quindi le comunico che quel famoso assessore al bilancio che si cercava disperatamente non l'ho mai cercato disperatamente perché sapevo comunque che se proprio non avessi trovato nessuno aveva una platea nella minoranza che era disponibile a entrare ma oggi abbiamo un nuovo assessore al bilancio esterno e che comunque ci farà anche lì, risparmiare un po' di soldini perché essendo un dipendente sarà con noi con metà della dell'indennità.
A breve conoscerete ufficialmente il numero il nome, spero di non scivolare.
Oltre perché mi pare che i decreti insomma non non non è avvenuto bene, diciamo da anni e che purtroppo ci sta.
Soddisfatti o rimborsati falsa del 50% ci faccia fare allora gli auguri, visto l'annuncio al nuovo Assessore, mi piacerebbe, gli faremo di persona quando ci piacerebbe che fosse qua veramente al prossimo Consiglio suorine non è ancora pubblicato il decreto, mi sembra nel timore che importantissima appunto appunto anche alle anche a me sorrido sorrido di un fatto se mi è consentito quando andò via quando diede le dimissioni dell'assessore Rossi.
Ragionando così delle motivazioni, insomma.
Dissi che l'Amministrazione va perso, i due pezzi da 90, insomma quelli più più, intendendo pezzi da 90 come i portatori del maggior consenso in termini di di preferenze.
Ci fu chi, erroneamente, io mi né scusate, l'interpretazione si sentiva offeso da questa dichiarazione e disse, ma perché insomma, alla fine cos'è ci ritenete inadeguati, noi che siamo rimasti la risposta gliel'ha data lei Sindaco non aggiungo altro, insomma è andata pescarne un altro fuori quindi buona fortuna, insomma.
Io non volevo offendere nessuno, però il risultato diciamo che siete stati profeti in patria no, perché.
Eri eri tu, quello che si sentiva offeso, diciamo, è anche dove è anche ho dovuto in qualche modo riprendere quel quell'affermazione, perché non era certo mia intenzione, ovviamente, offendere nessuno, però, insomma, la risposta gliel'ha data lei quindi buona fortuna e continuo a pensare che lei non sia troppo simpatico in queste sue affermazioni, ma il sindaco per fortuna ha dalla sua di poter fare dei decreti e di decidere secondo quello che crede, siano le scelte migliori per il proprio Comune. Non ci sono personalismi quando si ritiene di aver bisogno di una figura, la si cerca e se non la si trova in casa che si cerca fuori,
Sono state ancora più esplicativa, direi.
Grazie.
Quindi passiamo alle votazioni favorevoli.
Ma?
La maggioranza è maggioranza, assessore,
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Perfetto.
Passiamo al punto numero 3.
Proposta di delibera consiliare numero 31 del 21 11 22.
Abrogazione articolo 6 Regolamento edilizio comunale, Commissione edilizia va da Venezia.
Poi poi anche poi anche evitare poi anche evitare, poi anche vista siamo d'accordo su questo.
Almeno abbiamo fatto, la Commissione è funzionata e abbiamo deciso di eliminare la Commissione Edilizia dall'urbanistica per snellimento dei tempi di approvazione di progetti rimane la Commissione Paesaggio.
Più semplice, così.
Questo fermo confermo so che hai detto non sia stata la minima discussione in Commissione perché eravamo già d'accordo nella voteremo di fatto a favore, proprio perché l'impegno che ci siamo assunti in Commissione è stato questo, vorrei che, in.
In questa sede, però, visto quello che sono stati gli accadimenti degli ultimi giorni come assessore e come Amministrazione, vi prendeste l'impegno di convocare un'altra Commissione,
Specifica con audizioni appropriate per quanto riguarda tutta la problematica dell'installazione. Davanti.
Medici.
Ingegneri, avvocati e quant'altro ci possano possano dare alla comunità, tutto il sapere può sì, ovviamente, in tempi brevissimi, visto che stiamo sono in cantieri di lavori, quindi.
Credo che.
Poi possiamo farla a velocissima anche fra tre giorni, dipende dai tempi che non so chi è il responsabile della Commissione di questa sì dell'antenna, quindi convoca continui.
Per me abbiamo già tutti gli elementi, tutto la storia, l'ho seguita, io quindi vi possono raccontare tutto,
Perciò i tempi allora.
Paracolpi possono essere brevi, perché se poi uno deve chiamare.
No, siccome ha detto due o tre giorni.
Però dal nostro Sindaco prego, mi trovate assolutamente d'accordo, voi sapete che noi abbiamo percorso tutte le strade che ci era possibile percorrere contro, purtroppo, una legge sovracomunale e dove dei pareri di ARPAL e di ASL che dicevano non c'è nessun pericolo.
Quello che io oggi mi sento di prendere come impegno è comunque, al di là della Commissione, che andrete a fare e che mi sembra, per sin sciocco dire, due giorni, tre giorni, pigliate di tempi che vi servono perché siano presenti tutte le persone che possono dire qualcosa in capitolo personalmente mi prendo l'impegno annualmente di fare dei controlli per l'inquinamento elettromagnetico e qualora ci fosse qualcosa che che va oltre i limiti consentiti e siatene certi che l'affermerò però ribadisco, avete fatto bene a fare la manifestazione,
Non ho potuto partecipare uno perché era una manifestazione vostra eh, no, non volevo, come dire, essere forse di presente, ma soprattutto perché avevo degli appuntamenti non dico importanti, perché altrimenti il consigliere Vestone sorride in in comune, che hanno poi avuto dei ritardi e quindi, insomma, non ce l'ho fatta venire, però mi trovate anch'io come Sindaco di Follo, ma soprattutto come cittadino di Follo non l'avrei voluta l'antenna sul nostro territorio. Sapete che è sul territorio di un po' di un privato che questo privato viene pagato, il che si complica un pochino le cose. Comunque ben venga un incontro, ben venga la l'approfondimento sicuro. Ritengo difficile andare verso dei ricorsi se non ci sono dei dati che mi fanno intravedere nel la possibilità di vincere, perché sennò vorrebbe dire buttare via dei quattrini dei cittadini e questo.
Mi dispiacerebbe farlo grazie.
Ci sono altri interventi, prego Consigliere Spinetti e mi rivolgo ancora dovessi in ordine, diciamo al Regolamento edilizio già in senso più lato, diciamo e volevo capire se.
È stato fatto o avete intenzione di fare un piano annuale per il censimento dell'amianto, perché effettivamente è una tematica secondo me è da tenere in considerazione nel nostro Comune, perché è molto presente e anche addirittura, secondo me, in strutture comunali, tipo nei cimiteri comunali da dover intervenire grazie.
Prego assessore Vezio ai propri della parola giusta, abbiamo iniziato dai cimiteri, in pratica adesso abbiamo sfidato l'ufficio tecnico ha fatto rilevamento di tutte le superfici dei tetti, del delle coperture di tutti i cimiteri.
No, me l'ha chiesto una cosa ha fatto la le, la superficie della misurato, queste superfici, la schedatura inviate alla Regione Liguria.
Come e poi seguirà la procedura che, nel senso che verrà fatti dei computi, metrici quindi superfici e si darà cercherà di dar voce Craxi, darà l'appalto a delle ditte per la bonifica delle ditte specializzate, quindi siamo partiti dai cimiteri,
Altri interventi andiamo in votazione favorevoli.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Passiamo alla proposta di delibera numero 4 consiliare numero 35 del 24 11 22.
Modifica del Regolamento per l'uso e la gestione degli impianti sportivi parola all'assessore, Giacomo buono,
Però lo prende con morto, sorriso, sì, allora abbiamo Masino certo e queste sono cose, cose politiche, poi.
La parte umana non cambia mai, allora abbiamo proceduto a fare una variazione,
Sul Regolamento per l'assegnazione degli impianti sportivi,
Questo per quale motivo, perché a breve dovremmo andare, sono in scadenza, diciamo, le varie proroghe che sono state date per gli impianti sportivi e dovremo procedere al bando?
Dovremmo fare un bando per l'assegnazione di questi di questi impianti sportivi,
E la cosa principalmente e poi vedo anche dal verbale diciamo che era stato fatto in Commissione perché è stato portato in Commissione,
Nel vecchio Regolamento è stato, sono state cambiate delle parole, ma non hanno, non hanno tante, non hanno senso concessione, almeno tecnicamente, poi quello che ci ha dato una mano arredarlo è un tecnico, perciò ha fatto questa variazione, è un Regolamento vecchio,
Lì ci dava esclusivamente dice a società sportive senza scopo di lucro, allora noi abbiamo degli impianti grandissimi, qui limitarlo solamente ha solamente a associazioni o società senza scopo di lucro, poteva creare dei problemi, perché non abbiamo alcuni magari non hanno la forza di di reggere tutto il peso di queste strutture.
Ricordiamo che anni fa sono state date direttamente anche a società senza scopo di lucro, magari erroneamente, ma sicuramente avranno fatto bene, perché altrimenti andava tutto in abbandono e.
Il consigliere Bertoni in in Commissione lamentava, il fatto da dire non ci potranno, non è garantito l'uso alle società dilettantistiche maggiormente del posto, qui parliamo del del Follo 2012 e ora si sono uniti folle, 2012 Follo San Martino si sono insieme.
Ma se andiamo a vedere anche.
L'articolo 6 del decreto legislativo del 2021 al numero 38 dice proprio l'uso degli impianti sportivi in esercizio da parte degli enti locali dell'IRA aperta a tutti deve essere aperta a tutti e noi questo lo abbiamo messo, lo abbiamo messo all'articolo.
All'articolo, all'articolo 2 l'uso degli impianti sportivi di cui sopra è aperta a tutti i cittadini, deve essere garantito sulla base di criteri obiettivi attuale tutte le società ed associazioni. È ovvio che poi noi e penso che voi avrete seguito un po' anche l'iter che c'è stato lo scorso anno e noi alle società sportive di Follo ci teniamo, ci teniamo sicuramente quando faremo, avremo questo questo bando per l'assegnazione delle strutture sportive e terremo conto di queste cose, però il Regolamento, secondo me, deve essere molto ampio, deve essere aperto a tante possibilità, deve dare tanto spazio.
Altrimenti è difficile poi trovare delle soluzioni.
È tutto ciò, me sembrava, poi abbiamo chiesto anche al consigliere Bertoni perché mi sembra siano, se non erro, poi è stato messo anche nel verbale lo posso dire perché tanto dice avete fatto fare anche voi un parere e l'abbiamo anche chiesto perché l'abbiamo chiesto da dire mandateci questo parere, vediamo se si può sistemare qualcosa, assolutamente si cambia però il parere non ci è arrivato, ci è arrivata una relazione, hai fatto una relazione, però che.
In un certo senso lamenti sempre quello lamenti che non c'è stata discussione, non si evince la nessuna garanzia tutele per formazione dilettantistica, ma non può esserci, perché questa è la legge che lo dice se vai a leggere il decreto legislativo dice così deve essere aperta a tutti. Non possiamo fare una cosa della società sportiva di Follo.
E quello lo potrei quello si potrà vedere, magari quando uno poi fa il bando, ma questa è più una cosa tecnica, il punteggio, se c'è il modo di dare un punteggio maggiore a le società sportive locali, dobbiamo vedere con i tecnici, perché qui è più una cosa tecnica, è una questione tecnica.
È tutto qui.
Io ho ritenuto noi abbiamo ritenuto di portarlo lo stesso in Consiglio perché è urgente perché si è proceduto, dobbiamo procedere poi per fare altri atti per prepararci a questo, perché non si può dare un'altra proroga, ancora non si può andare avanti a proroga e abbiamo avuto il il il il Covid e sicuramente è stato rimandato per quello ma dobbiamo affrontarlo.
Tutto qui, poi sono a disposizione del Consigliere.
Interventi, consigliere, Bertani, prego.
Allora?
Prima una valutazione di metodo.
Siamo partiti dalla discussione in Commissione con il fatto che ritenevo già a conoscenza riteneva già a conoscenza Assessore del della variazione di verde e del del regolamento, tant'è che siamo scivolati dalla lettura al al merito direttamente, allora le procedure in Commissione avvengono sulla base del fatto che viene redatto un verbale qua lei nella.
Regolamento nella proposta.
Loculi impianti sportivi.
Diciamo io, visto il verbale della seduta della Commissione, consiliare competente effettuato il 29 10.
L'avete visto il verbale.
Qualcuno di voi a verbale, io non ho il verbale e il verbale non è approvato perché non è mai passato dalla Commissione. Mai e le dirò di più, non sono io che glielo dico, ma durante la discussione, quando lei disse che avrebbe comunque portato in Consiglio il indipendentemente dall'esito della discussione, le avrebbe comunque portato in Consiglio la variazione del regolamento. Non sono stato io, ma è stato il suo Capogruppo e il Commissario a dirle che avrebbe dovuto riportarlo in Commissione per l'approvazione, ma le dirò di più. L'articolo 9 del Regolamento comunale, quando dice al comma 5 alla Commissione permanente partecipano senza diritto di voto. Assessori, Sindaco, eccetera. Vuol dire che, in qualche maniera, gli altri componenti della Commissione o votano o comunque danno un parere di assenso o dissenso rispetto alle documentazioni presentate.
Quindi, sul piano procedurale.
Lei sta prendendo una cantonata grossa come una casa, perché questo documento doveva ritornare in Commissione, in Commissione, l'avremmo dovuto esaminare il verbale.
E al verbale si potevano dare opinioni come sono stati dati 1.000 volte di assenso o dissenso e a quel punto veniva portato in Commissione in Consiglio.
Per entrare nel merito, invece, al di là che l'uso, la legge parla di uso.
Io voglio vedere dopodomani.
Chi domani mattina voglia rientrare dentro lo stadio, se può fare uso di quella di quell'area sportiva, non può farlo perché è stata data in concessione.
Quindi il mio, la modifica del regolamento è funzionale, di fatto, la costruzione di un nuovo vestito di un nuovo, di una nuovo assetto che poi sarà il bando di concessione di quelle aree lì.
E che ad oggi la legge mi pare regionale.
Da una priorità di attribuzione di punteggio ai alle sensazioni, alle società dilettantistiche e quindi alle società del territorio che noi vogliamo tutelare.
Di conseguenza, chi si affilia a quel tipo di di imparentato avrà poi dei diritti maggiori, acquisirà dei punteggi questo oggi dice lo vogliamo scorporare, io non sono d'accordo, voi SIB, va bene, lo discuteremo in Commissione, ma lì l'avete portato e di li deve ripassare.
Perché altrimenti ho fatte una come te, come minimo, un atto di violenza, violenza che a mio avviso oggi si manifesta sul fatto che lei l'ha voluto portare in Consiglio, di fatto rendendo il Sindaco piatto rispetto a una sua posizione di forzatura,
Avete squalificato sul campo.
Il Capogruppo, che ha fatto un'affermazione in Consiglio completamente diverse da questi casi, sono i vostri comportamenti e avete di fatto commissariato, la la Commissione,
Quindi, rispetto al ragionamento che abbiamo fatto poc'anzi, dove abbiamo invitato la sindaca a sopprimere di fatto.
La Commissione bilancio perché il funzionamento di quella Commissione è manifestatamente, cioè è inutile, e alla risposta del Sindaco decido io vi garantisco che no a sto giro, decidiamo, noi decidiamo noi le Commissioni, ve li volete fare, ve le fate, continuate a farveli e ve li fate salvo la prossima quella sulle antenne, ma che da qui alla da dopo quella, vi assicuro che ve ne farete da soli perché la maggioranza, la minoranza a quelle alle Commissioni fatte in questo modo non parteciperò più, perché questo è un atto, è un sopruso rispetto alla, e mi meraviglio che anche la Presidente mi meraviglio che anche il Commissario che a chi a quel tavolo fece un'affermazione diversa oggi è qua a sostenere il fatto che lei lo porta in Consiglio.
Sì, sì, sì, mi sembra, mi sembra doveroso anche rispondere al Consigliere Bettoni.
A me sembra doveroso, funziona sì.
Mi sembra doveroso rispondere al Consigliere Veltroni, sarebbe stato più facile, non ho da rispondere, andiamo in votazione, no, assolutamente allora in questa, nella Commissione che vengono accusati il, la Presidente è no, non si era parlato, era lei consigliere che aveva detto io voglio ritornare in Commissione nessuno ha detto che ritorniamo in Commissione,
Uno no, no, aspetta aspetta.
Non non è non nel verbale, non lo vedo sì, no, nel verbale non lo vedo scritto I seconda cosa, io ho parlato con il responsabile serventi, dottor Serventi e gli ho detto avete mandato la il verbale.
Tutti quanti i consiglieri del del delle e lui ha detto non è previsto, ma cito le testuali parole non è previsto loro, il verbale viene filmato dalle dal Segretario e dalla Presidente e poi il Consigliere che vuole visionarlo viene qui e glielo diamo e mi è stato detto questo poi tecnicamente non lo so se è così, se non funziona io per me te, ne davo anche, ma glielo puoi anche domandare gliel'ho detto gliel'avete mandato così almeno ce l'hanno questo no.
E poi, per quanto riguarda che si possa andare nello stadio o non si possa andare, il Comune si riserva, si riserva delle giornate durante l'anno saranno 15 saranno 30.
Il Comune si riserva dei giorni di poter accedere nei luoghi che vengono dati in concessione, come viene fatto è stato fatto con il tennis e verrà fatto anche quando faremo queste assegnazioni e perciò c'è la possibilità per tutti e quando quando uno dice poi alle,
Alle società sportive sportive senza scopo di lucro e associazione la legge dice ripeto, sempre il decreto legislativo dice preferibilmente è certo che noi ne teniamo conto di questo poi obiettivamente.
Sandro per noi, cioè, sono cittadini di Follo, noi vogliamo andare d'accordo e vogliamo soddisfare anche le esigenze di folle, però nel di di di quelli dei ragazzi che vengono qui al CAL, cioè però nel Regolamento non va messo, non si può mettere, ripeto, no, non si può mettere nel Regolamento lo lo,
Dice preferibilmente ok basta, penso di aver risposto a tutto a il Sindaco, vuole fare un intervento.
Cioè io volevo capire quando il Regolamento comunale alla voce articolo 9 costituzione, Commissione delle Commissioni, consiliari alle Commissioni permanenti, quella qui nelle Commissioni permanenti partecipano senza diritto di voto, significa che i componenti quelli permanenti, cioè senza diritto di voto Assessore Sindaco quelli permanenti cioè i commissari in qualche maniera si devono esprimere perché altrimenti avremmo scritto non vota nessuno e la l'allegro però c'è scritto nel regolamento partecipano senza diritto di voto significa che coloro che partecipano in maniera permanente hanno diritto di esprimere di esprimere un proprio giudizio. Il giudizio lo esprimono sul verbale perché le proposte di modifica dei regolamenti vengono fatti dalla maggioranza, questo verbale che noi non abbiamo ricevuto e due secchi al se non l'abbiamo ricevuto noi penso che non abbiano ricevuto nemmeno gli altri Consiglieri giusto o qualcuno di voi ha ricevuto allora questo questo non capisco perché nella proposta del disco visto il verbale visto che non sia stato visto,
Ma, detto questo, il Regolamento prevede e l'affermazione del Capogruppo è stata chiara, Assessore, va riportato in Commissione, prevede che ci sia un passaggio in Commissione, dunque questa roba qua non ve la potete votare così, a meno che non volete forzare forzate pure esse perché per carità di Dio cioè nelle vostre corde il vento che tira in Italia è quello lì quindi,
Avanti.
La parola al Sindaco, allora io ho in mano il verbale e sapete che non ero presente alla Commissione perché ci sono.
Però ricordo di averne parlato lungamente con l'assessore Giacomo buono.
Eleggo anche in fondo a questo verbale che è qui sul tavolo, ma che è chiaro, non è arrivato a voi l'assessore, Giacomo Bono, chiede che il Bertoni, perché ci sarà, comunque, è stata una discussione e a volte le desu le discussioni devono poi arrivare a una a una quaglia, diciamo così, perché i tempi sono quelli che sono, quindi non possiamo discutere all'infinito di una questione, perché sapete che il bando per l'assegnazione e del lotto 1 e del lotto 2 deve andare deve uscire entro il 20 dicembre. Mi disse l'Assessore che c'era comunque stata una bella discussione con lei, consigliere Bertoni, e leggo in fondo a questo verbale.
L'assessore, Giacomo Bono, chiede che il Bertoni proceda con l'invio del parere legale dell'avvocato, interpellato per valutare eventuali margini di modifica del regolamento in parola. Mi risulta anche che questo parere legale, non da parte sua, non sia mai arrivato. Pertanto, siccome l'altro noi eravamo assolutamente disponibili, al di là che anche il.
Anche noi abbiamo un legale, che quindi vogliamo fare le cose per tutelare in qualche modo, anzi in ogni modo, le società sportive locali, però, siccome nessuno è padreterno, ci sta che anche il parere legale che potevate avere voi potesse essere migliorativo noi lo avremo prodotto al nostro legale insieme potevamo concluderla, siccome da parte sua non abbiamo ricevuto nulla e stringendo i tempi abbiamo deciso di portarlo in Commissione perché noi,
E in Consiglio, scusate in Consiglio, perché noi, al contrario di voi, abbiamo dei tempi che assolutamente dobbiamo rispettare questa quanto, se non se mi avete dei TAR sembra avete raccontata nella nella maniera giusta, ma non ho dubbi che sia così.
È questo, e questo è anche.
In questo verbale che voi non avete letto, insomma.
Guardi, Sindaco, quello che lei ha detto è la prova provata.
Del fatto che, come io chiesi all'inizio della della seduta consiliare qua e viene Alfano in streaming.
Perché intanto capisco che lei ha dei tempi da rispettare, ma ci sono anche le regole e le regole, i regolamenti da rispettare.
A seguito di quell'affermazione fatta dal dall'assessore Giacomoni di fornirgli appunto questa evidenza io risposi dicendo che è all'interno del mio intervento e all'interno del mio intervento e che quell'intervento io l'ho riportato pari pari al Segretario verbalizzante due giorni dopo, quando me lo chiese per iscritto. Perché probabilmente non si ricordava il il il, il discorso che avevo fatto che vede la costruzione dei verbali è sempre qualcosa che va riportata in Commissione proprio per evitare che alla fine si dicano delle cose inesatte, chiaramente non era presente, dunque non gliene faccio sicuramente una colpa ha letto quello che le hanno dato da leggere Ianaro scritta in forma errata per quello io sollecito ogni volta allo streaming, anche nelle Commissioni e per questo le continue continuo a chiedere di derubricare il punto all'ordine del giorno, non portarlo in votazione, riconvocare la Commissione come chiesto dalla minoranza e dalla maggioranza dalla maggioranza della Commissione,
Dalla maggioranza della Commissione e poi se ne riparla.
Chiediamo una sospensione di cinque minuti.
No, facciamo anche cinque dai, arriviamo a un.
Varie.
Allora perfetto, riapriamo, ricominciamo, riapriamo il questo Consiglio e io darei la parola al nostro responsabile annuale serventi per una delucidazione in merito primari ed il discorso dei verbali prego, però deve venire.
Banalmente banalmente. Io faccio presente questo ad oggi il nostro Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale all'articolo del 13 comma 2 specifica molto segue, quindi è una mera lettura letterale di quello che sto dando adesso. Copia dei verbali delle adunanze delle Commissioni sono trasmessi al Sindaco e al Segretario comunale, cosa che è stato effettuato dall'area amministrativa e vengono depositate anche per estratto nei fascicoli e degli atti deliberativi ai quali si riferiscono perché possono essere consultati dei consiglieri comunali. Infatti qui io avevo lasciato tutta una serie di copie a vostra disposizione, ne erano stati fatti tanti numeri di coppie, tanti quanti sono i Consiglieri.
Del Consiglio comunale di Follo. Tale deposito a carattere obbligatorio, quindi, è stato fatto quindi tutto norme, diciamo così di regolamento. Poi, ovviamente il Sindaco sulla base della, diciamo così, della comunicazione che viene effettuata dagli uffici in forma alla Giunta e dei contenuti del verbale. Il Segretario comunale segnala esplose servizi interessati, indirizzi osservazioni relativi a quanto di loro competenza. Ecco, c'è una procedura, poi.
Un po' particolare per quanto riguarda invece i verbali delle Commissioni bilancio, ma questo è un caso a parte diverso, quindi deve esserci proprio invece della trasmissione al revisore che un organo addirittura terzo, diciamo comune, non in qua inquadrato nell'organigramma dell'ente. Però questo non è il nostro caso, ripeto, noi è la.
La nostra è una Commissione affari istituzionali, quindi vale tutto quello che c'era prima. Poi, se mi si consente un attimino, possono anche far presente che ad oggi, per come è strutturato sono strutturate le Commissioni sono Commissioni, diciamo così, di compensazione. Questo è un discorso che dal punto di vista tecnico, ribadito in diverse sedi in diversi modi, cioè sono Commissioni volti, diciamo così, a trovare una camera di compensazione tra maggioranza e minoranza. A volte diciamo così, a definire gli atti di contenuto generale. Quali sono appunto i regolamenti, se poi si ritiene, dal punto di vista politico, di modificarli qui, il tecnico fa.
Due passi indietro e subentrano politica.
Grazie a questo proposito mi sentivo grazie, grazie, posso fare una domanda, prego perché quello che ha citato è chiaramente la trasmissione del verbale al Consiglio comunale.
Questo nel consolidato delle procedure di questa Amministrazione, i verbali sono sempre passati nelle Commissioni per le approvazioni, tant'è che poi, quando al punto 5 dell'articolo 9 si dice alle Commissioni permanenti partecipano senza diritto di voto, è chiaro che i sindaci assessori, è chiaro che coloro che partecipano in maniera permanente un'espressione di giudizio comunque la sottintende l'articolo altrimenti non si farebbe riferimento a nessun tipo di voto quindi,
Mi permetto di dire.
Loro funzioni della Commissione.
Abbiamo avviato una volta preliminare dei programmi.
La Fondazione preliminare.
Criminale, trascritte nel mondo e proprio in votazione adesso torniamo, secondo me, sulle criticità, diciamo così, di questi tipo di regolamento su questa parte e valutazione preliminare.
Insomma, non lascia intravedere una votazione delle Pro la votazione.
È una valutazione se non è un voto.
Ma una valutazione sottintende il fatto che si dà una un giudizio rispetto a un documento e quindi il giudizio rispetto al documento lo si dà in Commissione, perché è un regolamento che riguarda le Commissioni e quindi deve ritornare in Commissione per la pregiudizi, punto cioè mi sembra chiaro al di là del fatto che la Commissione affari istituzionali, per quanto riguarda la modifica del regolamento è ferma da due anni e al di là del fatto che sul piano politico,
La maggioranza della Commissione ha stabilito che dovesse ritornare in Consiglio, in quanto l'espressione del Capogruppo corsi, Commissario, e la mia era quella che dovesse ritornare in Consiglio punto immissione, scusate come sanità, questo mi permetto di siccome ci siamo andati meno consultati mi permetto di far intervenire il Presidente o il capogruppo,
Che ha un'opinione di discordante, diciamo da quella che ha espresso lei, anzi se vuole parlare, chi no?
La parola al Capogruppo prego.
In Commissione è stato detto che per il Regolamento per la scuola si riportava in Commissione, ma non per Regolamento del T sportive, si infatti infatti io, quando ero in Consiglio in Commissione, ho detto per la parte della scuola per aver approvato in Commissione perché c'erano delle varie criticità da valutare con l'assessore e io non ho detto che verrà approvato il Regolamento della prossima Commissione assolutamente,
Chiede la parola al consigliere Rancan.
Eh no no, me detto sinceramente, sembra proprio una presa in giro, posso dirlo onestamente perché io ero presente, in quanto ascoltatore alla Commissione e cioè io queste dichiarazioni, poi, se volete fare i verbali, onestamente, come volete farli voi okay anche sentire lo dico anche a lei, signor Sindaco sentire un Sindaco dire così mi hanno raccontato a me sinceramente non.
Posso, posso finire l'intervento, grazie, no, certamente però sentire una un signor Sindaco di dire raccontare mi sembra un po'.
Comunque inopportuna.
Comunque, se posso terminare il mio discorso, vorrei dire che ritengo assolutamente inappropriato anche quello che ha detto adesso il sì e il consigliere continua perché io, da presenta alla Commissione, avevo sentito un'altra cosa, ho sentito esattamente la stessa cosa che ho sentito qui così Alessandro Bertoni cioè che questo punto andava assolutamente riportato ripresentato in Commissione.
E non è signori, ripeto.
In Commissione non ci ritroviamo i signori scusate.
Scusate, scusate, non è un dibattito.
Intervento di Vaccaro poi rispondiamo grazie, no, ripeto cioè concludo dicendo che allora o ci prendiamo in giro o ci prendiamo in giro a questo punto i verbali non lo so, come vengono fatti non lo so, non ho idea di come vengono fatti però anche lì, cioè trovo veramente inopportuno totalmente inopportuno quanto da voi detto finora, perché è esattamente l'opposto di quello che è accaduto in Commissione in Commissione c'ero anch'io ero presente e il commento che è stato fatto prima da Sandro Pertini dal consigliere Sandro Bertoni, esattamente quello che si è sentito in Commissione.
Quindi che questo vale per la Commissione, ma vale per tutte le Commissioni e i verbali ci sono, vanno redatti nella maniera corretta, così non esiste al mondo, questo non è un modo di fare i verbali, non è modo di fare politica, non è modo di fare le Commissioni, questo non è modo di fare le Commissioni così non si fa.
Ha terminato.
Vuole allora, per cortesia, un attimo assessore, Giacomo, vanno a lei la parola grazie.
Sì, Luca.
Io mi mi ricordo veramente queste parole che ci siamo detti e lui lui anche incavolato e io ho detto noi in Commissione non ci ritorniamo e lui insisteva no, dobbiamo ritornare in Commissione, però se andiamo a guardare che dice che il verbale è fatto male e eccetera eccetera e più o meno quello che c'è sul verbale anche nella nota poi che ha fatto il.
Il consigliere Bertoni, che ha mandato agli uffici, ma è più o meno, viene sempre ribadito che non c'è garanzia, non c'è garanzia per le società sportive dilettantistiche,
Cioè non no. Secondo me non è fatto male. È ovvio che il verbale viene un po' sintetizzato, però l'hai letto la nota che ha scritto il tuo collega che ha mandato qui agli uffici e cosa viene qui e mancanza di discussione si sono spese, cioè io Bertone io l'ho mandato anche io, appena che mi hai detto che avevate cacciate un parere, io gliel'ho detto ho chiamato il nostro legale per lui, mi ha detto mandami quello poi che tu hai mandati, lui dice, beh, lì non dice nulla di è, ma il parere dove è il parere? Non me l'ha mandato perché il parere non me l'hai, mandato cioè te le ricordi queste ora a parte e non me l'hai mandato qui cosa dice? Non si evince la garanzia per le società dilettantistiche, sempre, ma è aperta a tutti. L'abbiamo visto è previsto, dice alle società dilettantistiche L'articolo 6, l'articolo 6 del decreto legge dice preferibilmente a poi quello sarà in in base ai procedimenti che verranno fatti dopo, ma il regolamento deve abbracciare una larga GOS. Io, che il Presidente e il Capogruppo abbiano detto sì, ritorniamo in Commissione, avevo detto, ritorniamo in Commissione l'aveva detto anche il Vice Sindaco per i regolamenti delle delle scuole, del trasporto, perché erano nuovi. Quelli sono regolamenti nuovi, cioè ragazzi. Andiamo a guardare qui abbiamo, abbiamo cambiato solamente quella parola che è stato cambiato poco in questo Radovan regolamento. Noi io per me poi il Sindaco e al Sindaco ne abbiamo parlato e ne abbiamo discusso e ridiscusso di nuovo di questa. Io per me sono del parere di di di portarlo, di portarlo in Consiglio, ne ero convinto, ne sono sempre più convinto perché sinceramente, se mandava il parere che diceva che si poteva cambiare qua, noi lo cambiavamo, magari ti chiamavo e dicevo, ma qui non m'ha mandato, nulla di di di sostanzioso da dire veramente quella cosa non va,
Grazie.
No, mi sembra veramente assurdo che a sentire utilizzare una terminologia, come ricordo mi hanno raccontato in un Consiglio comunale non si può.
Pasquale, Sasso assessore.
Ma ricorre il te un test usa utilizzare in presenza di un verbale scritto redatto dei termini, come ricordare raccontare, non esiste, devono essere cose scritte, sono certe, mi dovresti dire qui c'è scritto così, prego Vaccaro, mi scusi sì, allora facciamo, diciamo questo che da quello che si evince dal verbale che è stato redatto non c'è nessun cenno a un ritorno in Commissione questo da verbale che è stato redatto, per cui,
Allora, un'ultima, un'ultima intervento da parte di Spinetti, prego allora al netto di questa contrapposizione che diventa, la sta diventando stucchevole, diciamo questo noi chiediamo di la buona volontà di questa Amministrazione di riportare questa pratica in una Commissione a brevissimo dove per licenziarla in maniera coerente perché è giusto perché non dimenticate che avevamo fatto anche degli emendamenti al Consiglio successive scappa un paio di Consigli scorsi e non sono stati presi in considerazione neppure quelli e quindi secondo me un passaggio non vi cambia.
Il cronoprogramma di approvazione, se fatto in tempi brevi, per dire un, è solo una questione di a questo punto da parte vostra di puntiglio, grazie.
Allora noi abbiamo parlato prima, abbiamo deciso di andare in votazione.
Quindi si si va al voto.
Favorevoli.
Favorevoli.
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
Prego.
Passiamo al punto successivo proposta di delibera consiliare numero 33 del 22 11 22 interrogazione del Gruppo consiliare di opposizione fanno Cittadini in Comune protocollo 8.508 mila 645 del 6 settembre 22 avente ad oggetto mancanza loculi pubblici nei cimiteri comunali, la parola all'assessore Venezia.
Prego, scusi.
La parola Consigliere.
Sì.
Allora l'oggetto è una interrogazione con risposta scritta sulla mancanza di loculi pubblici e il pubblici nei cimiteri comunali, premesso che lo stato di emergenza, la situazione dei cimiteri comunali è stata più volte portata all'attenzione dell'Amministrazione comunale che, pur avendo più volte evidenziato l'estrema precarietà Di Simine due cimiteri, spiace dover appalesare la scarsa lungimiranza dell'Amministrazione comunale che proprio per un'incapacità previsionale e programmatica fa diventare emergenziale ciò che nella realtà non dovrebbe essere ovvero la carenza di loculi pubblici.
Appurato che, nonostante l'evidenza di una strutturale carenza nei servizi cimiteriali, nel piano triennale degli investimenti non è presente alcun intervento di ampio respiro che superi le soluzioni tappabuchi e dia una soluzione almeno quinquennale al problema delle sepolture,
Con la presente si interpella l'Assessore competente per fornire un quadro dettagliato e certo della situazione di tutti i cimiteri comunali relativi alla disponibilità di loculi e spazi per forse per inumazione, dettagliare il piano e le azioni concrete per gestire l'attuale emergenza derivante dalla carenza di loculi, conoscere se vi siano in cantiere progetti per realizzare loculi e lombari e il Sindaco deve dare le disposizioni urgenti per modificare il Piano triennale delle opere pubbliche e procedere a un intervento sistematico di razionalizzazione dei cimiteri comunali chiedono altresì risposta scritta entro i termini del TUE le comunque l'inserimento all'ordine del giorno del prossimo Consiglio.
Quindi, la risposta all'Assessore 20, prego Vezio, eccoli qua.
Ho premesso che è una situazione che esiste da molti anni, non è che una situazione che si è creata in tre anni, cioè dal 2019 ad oggi, da quando siamo subentrati noi.
Abbiamo trovato una situazione dispersiva e confusionaria della gestione dei servizi cimiteriali e per questo motivo abbiamo dato un incarico esterno a una persona competente del settore per poter riorganizzare questo questo settore del del Comune, i cimiteri.
Anu hanno, come giustamente hanno, hanno carenza di di loculi, ma la cosa più importante che la lì che la legge che prevede è che il Comune deve garantire l'inumazione, cioè le sepolture a terra,
Detto questo, abbiamo iniziato un programma e il 1911 2022, quindi un paio di sabati fa, abbiamo iniziato la Piana Battolla a fare le esumazioni e da 1911 al 17 12 dovremmo fare 22 esumato esumazioni successivamente, nella nel gennaio febbraio 23 a faremo altre 14 esumazioni per cui,
Con questo numero qua potremmo iniziare noi in maniera massiva, ma in maniera cautelativa, perché bis, come ripeto e.
Per la seconda volta è il fatto che il Comune debba garantire inumazioni. Noi i loculi, le inumazioni, quindi inizieremo anche a stimolare e a mettere in terra,
Le le estumulazioni perché una volta tolte dal dal dal tumulo, devono stare per cinque anni a terra mineralizzate e poi andare nei negli ossari o Comuni o negli ossari privati.
Come appunto i resti provenienti da questo esumazioni, invece che stiamo facendo ora, le metteremo negli ossari comuni se non ci sono delle.
Disposizioni dei scritte di degli eredi o aventi causa,
Questo programma poi verrà seguito da Piana Battolla, per primo in negli altri Comuni Follo Alto Carnia bus, tremoli sorvolo e ti venia.
Allora mi avete chiesto di numeri, darvi dei numeri a oggi, ve li do, ma non sono precisi perché abbiamo una situazione, noi di questa cosa al di un anno fa, al 2021 perché crediti l'ho, visto anch'io personalmente quando il tecnico che si occupa adesso di queste vie dei cimiteri ha aperto i fascicoli, questi cimiteri fa ve lo dico proprio in maniera semplice, è come trovare dei fogli così un pezzo qua un pezzo, l'ha scritta cioè proprio confusionario al totale, quindi deve riprendere i fogli chiamare gli eredi, cioè è stata una cosa, è una cosa molto lunga, sarà comunque al 2021 la disponibile. La disparità dei loculi è riferita al al 2021, l'anno scorso l'unico certe Piana Battolla che non c'è nessun loculo, quella sicuro, gli altri abbiamo Follo alto 34 loculi e se eccellente, ti veni a 4 loculi 7 cellette ossario bastevoli. 7 eloquio e 5 sedette ossario Carnia, 16 loculi e 29 cellette ossario sorvolo, 7 loculi e una cellette ossario, ripeto, sono dati non son precisi perché vi sono riferiti a un anno fa,
Questi sono più precisi e sarebbero quelle le quelli in scadenza trentennale al 2021 e sarei e questi sono precisi perché queste scadono e sarebbero Piana Battolla, 22 loculi Follo Alto 9. Ti veni a 13 bus, tremoli due, Carnia 3 e Sorbolo tre,
Finiti i numeri, vi dico il programma che ha l'Amministrazione che ha già iniziato, allora nel cimitero di sfollò alto è stato approvato un progetto di fattibilità tecnico economica dell'Ufficio tecnico per l'area per la realizzazione di 60 cellette ossario è già stato dato incarico a un professionista per ridare il progetto definitivo esecutivo, oltre a queste 60 cellette ossario, verrà realizzata anche una manutenzione contingente, una lottizzazione che riguardante pavimentazioni e regimazione delle acque.
Altro incarico è stato incaricato un tecnico per effettuare dei rilievi nei cimiteri di Follo di foro alto e Piana Battolla sull'esterno, per aver verificare se la possibilità di fare un ampliamento, l'ampliamento, in ogni caso prevede una prima fase di recinzione dell'area cimiteriale, realizzazione dei campi di inumazione che sono fondamentali e poi disponibilità economiche premettendo eventuale realizzazione di loculi. Questo nel tempo questo abbiamo già detto prima è il discorso degli di amianto, è stata fatta una una Cattle sketch che scatta dal catalogo va beh, son state schedate, state schedate le tutte le.
I cimiteri del del Comune, cioè le coperture, è stata inviata alla Regione queste strategie da Regione. Queste schede abbiamo quantificato le superfici redatto i computi metrici e adesso con delle ditte specializzate, faremo un appalto e e faremo le bonifiche per quanto riguarda il piano triennale e era stata inserita nel nelle opere nella nel piano annuale delle opere sotto i 100.000 euro nell'anno 2 22 era stata inserita la relazione di cellette ossario. Quelle che andiamo a fare e dopo che avremo fatto i rilievi topografici inizierà questo progetto, questo progetto di ampliamento dei cimiteri, giustamente, metteremo, inseriremo nel Piano triennale delle opere anche gli ampliamenti dei dei cimiteri di Piano Amato alle follie.
La sicurezza.
Possono rendere grazie allora bene, manca però la cosa più importante, secondo me, che.
E che vi farà evitare di.
Continuare a sbagliare nella gestione dei cimiteriali ed è quella dell'informatizzazione, con il service praticamente della anche alle ce l'ha.
Non lo dico io.
Va bene, va bene, va bene benissimo, benissimo, perché cioè è tutto giusto, però la base è che la base è questa, perché sennò noi paghiamo di professionisti, paghiamo tutto, ma non arriviamo a capo di, poiché l'importante ecco, secondo me è aver chiaro che è necessario secondo me avere,
Cura dei luoghi di culto perché, onestamente, ora, a prescindere dall'Amministrazione, da dall'assessore, dal SIN sono indecorosi perché c'è veramente c'è, c'è da e io ci vado spessissimo a sia Piana Battolla che a Pian di Follo pianerottolo è già un pochettino magari per localizzazioni un po' più aperta ma credimi che a Pian di Follo ti si stringe il cuore a vedere certe cose e quindi,
Vorrei che venisse tale che tenesse in considerazione l'opportunità di investire, magari anche con dei mutui, con delle, con delle risorse aggiuntive, ma a dare decoro perché, voglio dire, è anche in passato e.
Quando c'era più povertà, però, comunque c'era proprio culto delle delle tombe delle cose, adesso è proprio veramente indecorose, non voglio dare patenti di colpe di cui non è però bisogna comunque, secondo me, andare a recuperare il tempo perduto, grazie,
Se l'Assessore vezzi perfettamente ragione, specialmente il fondo, o lo ha fatto il suo proprio più volte, ma rifatti con questo importo che abbiamo messo a disposizione di 50.000 euro che hai visto neanche il piano triennale di opere, noi, oltre a fare i le cellette ossario, faremo dalla manutenzione, quindi faremo le pavimentazioni e tutte le le canale. Se hai notato Sky scaricano così, quindi cercheremo di anche staccate, quindi cercheremo di canalizzare l'acqua e portare via questa è fondamentale. Almeno iniziamo da solo alto Piana Battolla, ha già messo leggermente meglio, ecco leggermente eh però hanno hanno tutti dei problemi, quindi poi cos'è.
Soldi permettendo, naturalmente bisogna iniziare dati dagli altri Paesi, quindi carni assorbono Bastreghi perché tutti qualcosa da fare o il pavimento. Questo quell'altro,
Quello lì.
Qual è una bella domanda, però, perché quel terreno lì se ti ricordi, quando questo debito fuori bilancio, che è stato fatto di 22.000 euro per pagare la strada di Carnia, la vecchia si cammina in quella, in quella appalto lì dovevano la ditta doveva prendere il terreno questo qua,
Consortile un?
Se ti ricordi no, essere sì, comunque è in pratica e dove la Viterbo a prendere i soldi più quest'questo terreno più al di terreni, adesso abbiamo siamo raggiunge un accordo favorevole per l'Amministrazione dove quel terreno rimane a noi, quel terreno però ha una destinazione cimiteriale a oggi quindi bisogna pensare cosa fare via ci sarebbe da fare, è finita, è un terreno che rimane dopo che sono stati fatti gli atti. È un treno che diciamo, che rimane viene tolto dal dei beni vendibili.
Bene, se abbiamo terminato, passerei alla proposta di delibera consiliare numero 34 del 22 11 22 Mozione Gruppo consiliare di opposizione, protocollo 1.867 del 27 10 22 aventi ad oggetto diritti diritto delle donne di scegliere l'interruzione volontaria della gravidanza.
Parola al Consigliere che vuole esporre, quindi consigliere Vaccaro, prego.
Allora niente potrebbe sembrare appunto un atto superfluo, in quanto si tratta di una legge che è dello Stato di competenza statale, ma l'obiettivo appunto che ci vogliamo porre è quello di sensibilizzare sia l'opinione pubblica che appunto la.
L'amministrazione riguarda appunto i l'effettività dei diritti che sono sanciti dalla legge 194 del 1978 e, appunto, che i diritti da essa sanciti siano esercitabili a tutte le donne residenti nel comune di Follo. Troviamo a in questo, in questo momento, anche un una percentuale molto alta di personale sanitario che obiettore di coscienza. Quindi, in alternativa, dovremmo garantire a tutte le donne di interrompere la gravidanza, dato che è previsto dalla legge.
E quindi?
La maternità deve essere libera, deve essere responsabile, e questo significa applicare la legge 194 avere una legge e non controllare se applicata in maniera corretta non ha senso. Quindi io porto anche a voi questo questa problematica che stiamo riscontrando, quindi assicurare la piena attuazione della legge per garantire alle donne di abortire, avendo pieno accesso alle strutture, perché l'aborto in questo Paese è legale, è un aborto legale, è sicuro un aborto legale e sicuro rientra tra le condizioni che uno Stato deve garantire. Perciò Sindaco, io mi rivolgo anche a lei, questa legge va aiutata e deve essere appunto attuata.
Promuoviamo i consultori del nostro Comune tra l'altro per lunedì, per un'educazione che parta appunto anche dalla sessualità.
Nelle nelle scuole, garantendo una gratuità alla contraccezione, ai giovani,
Approvando questo testo, andremo in una direzione di futuro e di libertà di scelta, a discapito della regressione che si sta vedendo in questo ultimo periodo grazie.
Pleonastica.
In questo senso, anche se lo ha.
Anticipato lei è qualcosa che ad oggi potrebbe essere superflua la legge che siamo tutti d'accordo su.
Sul fatto che debba essere tutelata, siamo tutti.
D'accordo.
Che le donne debbano avere, devono scegliere la maternità.
E la debbano portare anche avanti con serietà, io personalmente non sono mai stata d'accordo.
A prescindere dall'aborto.
Io credo che vada fatto molto prima di arrivare a dover praticare l'aborto e quindi una buona educazione sessuale, perché comunque l'aborto per una donna,
Anche se decide di farlo, è sempre un orto estremamente drammatico e quindi io non vorrei mai dover arrivare,
Essendo donna.
A dover scegliere di abortire, io spero che le donne abbiano la maturità, ci sono tante metodologie, oggi, purtroppo, ci sono anche tanti atteggiamenti maschili che non consentono di arrivare con leggerezza alla decisione di,
Portare avanti o interrompere una una maternità, pertanto sicuramente voterò questa, questa vostra mozione ci mancherebbe altro, però ribadisco, preferirei che il tutto fosse fatto sulle duplicazione sessuale dai bambini, partendo non solo dalle famiglie, ma soprattutto ma soprattutto dalla scuola, altrimenti diventano un giornate spot, come quelli della Regione Piemonte per la violenza contro la donna, dobbiamo ripartire da una società che dia i giusti valori,
Ad ogni atto della nostra vita.
Grazie, non ho nient'altro da aggiungere.
Grazie benissimo, neanche questo si ponga in votazione, sì, c'è votazione per cui andiamo in votazione favorevoli.
Contrari.
Ha posto.
Riteniamo chiuso il Consiglio grazie a tutti gli altri intervenuti e buona giornata.