
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



È un po' sordo default, folle folle.
Ciò.
Dimmi.
I gemelli.
Ah ah ok ok sì sì sì.
Sì, va bene.
Perché senza?
Ripartiamo buongiorno, apriamo questa seduta straordinaria del Consiglio di oggi, martedì 24 gennaio 23, la parola al Segretario per l'appello.
Allora Rita mezzi Laura servi, Marina, ricco, Corrado vezzi.
Roberto Fabbri, Pasquale, Giacomo buono, Gabriele continui, Alessandro Pierini.
Sonia ruscelli, Luca Vaccaro, Emiliano, Quaretti, Sandro Bertoni, qui han fatto sparire Spinetti, Francesco Spinelli.
Ma di tutti i presenti al.
Allora apriamo la seduta di oggi all'ordine del giorno c'è la proposta di delibera consiliare numero 1 del 16 1 23 approvazione, schema di convenzione fra provincia della Spezia e Comune di Follo per l'espletamento da parte della Provincia, delle funzioni di staff di stazione, unica appaltante ex articolo 4, comma 4 legge 15 2015 delle procedure di gara relative ad affidamenti ai lavori servizi e forniture e la seconda proposta è la proposta di delibera consiliare numero 2 del 21 23 interrogazione.
Il gruppo posizione per problematiche viabilità in località Follo Castello fallo, alto la parola all'assessore vezzi per la prima proposta,
Ditemi.
Ditemi che la spiega.
Renzi, prego, va be'comunque, uno è uno schema, è un rinnovo di una convenzione che facciamo con la Provincia per fare le le gare sopra soglia, quindi vi deve, deve essere rinnovata la la, la, questa convenzione è una semplice con convenzione doveva solo per fare le gare,
Qua c'è lo schema.
Sì, è così.
Interventi.
È.
Prego però coerenti.
No, è più che un intervento, una richiesta, siccome non ho avuto tempo la convocazione.
È arrivata venerdì, io non ho avuto tempo di vedere questo schema se si poteva illustrare per piacere questa convenzione e.
Niente poi dopo averla.
Compresa, perché non ho capito bene i termini di questa convenzione, pur se possiamo fare le nostre, le nostre osservazioni nelle nostre domande, grazie, quindi do la parola al Segretario per la spiegazione relativa.
Se uno schema di convenzione che è stato.
Predisposto e approvato dalla Provincia per tutti i Comuni per chi se ne vuole avvalere è stata approvata il 30 settembre 2022, come diceva l'Assessore, vizi praticamente riguarda le le gare d'appalto sia di lavori che disservizio, forniture sopra soglia, cioè quelle per cui i Comuni non capoluogo di provincia devono rivolgersi ad una centrale unica di committenza.
È praticamente a noi, servirà prossimamente per li le gare per l'affidamento dei campi sportivi e poi per il servizio di refezione scolastica, che è in scadenza al 30 giugno 2023, e.
E niente, poi, praticamente disciplina come funziona i rapporti tra tra il Comune e la Provincia, quando c'è da fare una gara d'appalto, praticamente il Comune deve predisporre nel capitolato speciale d'appalto lo trasmette alla Provincia, la quale poi si.
Questo che è chiaro, che qui viene chiamato Progetto di gare, avvio del procedimento.
Il Comune deve prendere il ciclo del CUP e poi all'articolo 8 si sono le attività di competenza della stazione, unica appaltante che praticamente farà la gara al posto del in luogo del Comune e quindi fino all'aggiudicazione che poi sarà fatta dal Comune sulla base della proposta di aggiudicazione formulate dalla Provincia sulle somme, una cosa puramente è una cosa puramente tecnica, non.
Ci sono delle.
La durata ben curate.
Ci sono osservazioni?
Quindi ci sono interventi in merito.
Prego pareti.
Niente, niente, presumo che sia la la legge ci consenta comunque di fare.
Di di di fare queste queste convenzioni con diversi tipi di enti, vorrei capire.
Se questa Amministrazione ha esaminato altri tipi e altre valutazioni, aveva valutato altri tipi di di convenzioni con altri Enti, magari non lo so con la Regione o con una convenzione, anche con altri Comuni e quale risultato più conveniente, cioè se c'è una convenienza, evidentemente, se avete scelto questa strada presumo che sia così però nella.
Nel nella proposta io non ho trovato questo questo paragone e quindi mi chiedevo quale, se c'era stato questo questa valutazione e se eventualmente fosse il caso il caso di di valutarlo, grazie ha finito il suo intervento finito okay, perfetto, la parola ancora al Segretario.
Ah sì, in teoria c'era anche la possibilità di rivolgersi alla Regione, però, insomma, l'Amministrazione mi è parso più conveniente, più più conveniente, più diretto, diciamo rivolgersi alla Provincia visto che ha garantito l'espletamento delle gare in tempi rapidi, mentre con la Regione non c'era non c'erano altrettante garanzie di rapidità poi nello svolgimento delle gare.
Ci siamo rivolti alla Provincia più che altro per perché ci ha garantito che diciamo negare che vi proporremo, poi le farà in tempi rapidi.
Altri interventi.
Assume io, ma breve.
Grazie.
Dunque, e in ordine alla convenzione, proprio dal punto di vista diciamo.
Operativo non solo non è specificato il compenso quando dice che l'importo da 0 5 all'un per 100, in base alla per gare da un fino a un migliore, mi sembra eh però è un pochettino troppo, secondo me non è dettagliata su che base qual è la complessità come si fa a determinare la complessità della gara non ha un criterio oggettivo,
Ma ancor peggio è il problema delle spese legali, dove praticamente c'è la provincia, mi fa da sua, se si instaura un contenzioso, poi noi dobbiamo pagare le spese legali, io non mi sembra troppo corretto, come non mi sembra mi sembra poco discrezionale il fatto che non c'è è stabilito un cronoprogramma quando noi mandiamo le gare entro quanto devono essere, diciamo,
Espletate queste attività perché a quel punto lì,
Cioè immaginiamoci che, siccome la sua principalmente servirà per le gare del PNRR, perché sono quelle più dove pregnanti e quelle che ormai gli Enti devono provvedere e quindi mi sembra che l'articolo 12 segretari.
Grazie.
Segretario.
Come ho detto prima, cioè è uno schema di convenzione che è stata tipo, diciamo, approvato dalla Provincia, non è che noi potevamo, potevamo modificarlo, cioè ci siamo dovuti adeguare a questo schema l'unica cosa che volevo aggiungere che prima non ho detto che poi in realtà, per ogni gara che sarà fatta dalla stazione unica appaltante dovrà essere poi approvato, diciamo anche per poi fare l'impegno di spesa ci dovrà essere l'approvazione di un atto in schiererà Atto integrativo tra la Provincia e il Comune in cui verrà appunto specificato l'importo del compenso dovuto alla Provincia.
E anche i tempi, il cronoprogramma, come dicevi tu.
Quindi, praticamente poi, per ogni gara ci sarà un atto integra stipulare con la Provincia ed approvare in Giunta, diciamo questo è lo schema, diciamo, di carattere generale, che poi sarà specificato con delle ulteriori A C appunto per questo, secondo me è troppo discrezionale non è.
Dettagliato alla percentuale, perché un conto è 0 5, un conto è un per 100, cioè, essendo capi capito, il problema secondo me e le dico e ogni onestamente e prendere tout-court quello che ci manda la provincia non è troppo.
Prudente, a mio modo di vedere, perché ce l'abbiamo più o meno tutti i Comuni, questo questo problema cioè che va negoziato perché comunque.
A mio modo di vedere.
ESU giustissima la scelta di andare per essere chiari con la Provincia e non confligge,
Giusto tutto però un minimo secondo me di.
Come dire di di quote di tra contraddittorio di trattativa ci vuole a mio modo di vedere per me.
E.
Lo schema lo propongo a tutti i Comuni, poi dipende da io, per esempio, ma non voglio parlare di Diemen, cioè un minimo, cioè quando va in un negozio di scarpe, compie scarpe, cioè costa 100 euro, magari c'è quello che sa trattare meglio la prenda 90, secondo me che oggi la Provincia,
Cioè a una forza, ma anche una debolezza, perché anche noi abbiamo una forza, una debolezza di potere e fare una trattare e ripeto da 0 5 all'un per 100, che è il doppio, cioè io posso capire se fosse da 0 8 all'un per 100, va benissimo, poi non mi convince il discorso delle spese legali, quello lì è da valutare perché ragazzi loro mi fanno una porcheria. Io non ho nessuna possibilità di interagire nel momento e poi devo rimborsare a piè di lista. Non mi sembra troppo corretto ottima la scelta a cura di e di prendersi il Presidente di gara. È giusto però proprio per questo che secondo me è bene.
Chiarire, a mio modo di vedere, integrare magari la convenzione su questi due punti qui che secondo me secondo me si può sì perché a mio modo di vedere ha poi scusate. Abbiamo chi meglio della dottoressa Amati vuol trattare, cioè che è anche Assessore in Provincia, per cui ha una doppia veste e potrà sicuramente.
Portare le ragioni del Consiglio comunale di Follo all'attenzione del funzionario del dirigente responsabile. Secondo me si può benissimo, perché cioè non è un dogma. La Commissione è un contratto tra due parti e secondo me noi, ma era una questione secondo me.
Proprio di come dire, di carattere, cioè di non accettare e in maniera pedissequa quello che ci hanno dato schematizzato quello che ci è andato Grassi.
La parola al nostro Sindaco.
Certo, la Provincia mette a disposizione dei suoi 32 comuni una bozza di convenzione, noi come altri la adottiamo, ma è chiaro che volta per volta ci deve essere poi un accordo fra le parti, dove andremo a discutere ciò che ora ci dice il Consigliere Spinetti a partire da quanto ci costerà a partire da il chiarire il discorso delle delle spese legali, insomma, questa la adottiamo come atto in Consiglio, ma poi, per ogni pratica che verrà loro sottoposta, segue un,
Un accordo dove andiamo a definire anche i termini, diciamo, monetaria e finanziaria,
Altri interventi.
Bertoni, prego.
Consentitemi, visto che siamo nell'epoca del buonismo, insomma un minimo di nota polemica, perché sennò non sarei io io trovo abbastanza strano che la maggioranza faccia una proposta di nove componenti della maggioranza presenti, bisogna continuare a interloquire col Segretario, che non è un soggetto,
Adatto all'interlocuzione con l'opposizione, perché non mi sembra che l'abbia letto nessuno, anche se ormai svolgere funzioni di Commissario straordinario, perché discutiamo sempre con lui ogni volta le risposte vengono date dal Segretario e bene o male dico perché almeno riusciamo anche a comprendere però, insomma vorremmo parlare con la maggioranza con chi fa la proposta.
Detto questo, anche perché il tema, per quanto?
Possa essere complesso e quindi di difficile comprensione per uno come me.
Però mi sembra che abbia ci siano tre aspetti che si dove si possono affrontare di fronte a una centrale unica di committenza, quello di andare ad accorpare, con un altro Comune alla funzione e quindi di fatto, dare una valorizzazione alla struttura amministrativa locale insieme a quella diciamo collegata in modo da elevarne è quello che nel dispositivo di legge viene chiamato il rating e quindi dare una maggiore valorizzazione interna, una sorta di investimento su noi stessi crescere formare gruppi di lavoro e di interesse,
Particolare Di Salvo, e quindi puntare su noi stessi,
C'è la possibilità di attivare questa centrale attraverso la Regione e che ha la possibilità di attivare, attraverso la Provincia che la Provincia è la scelta che è stata fatta e fino a ieri era considerato un ente inutile che veniva chiamato così tant'è che c'è stata anche una riforma, quella del rio che ha portato mi pare la provincia di la Spezia. Non vorrei dire a dargli dei dati sbagliati da 390 dipendenti, quindi, insomma, la svuotato di quei contenuti e di quelle professionalità che oggi invece noi andiamo a caricare insieme ad altri Comuni, probabilmente di.
Di onere.
Aggiuntivo.
Detto questo.
Io, quando affido un lavoro, vado a chi vado comunque a vedere se vengono rispettate le caratteristiche, quindi io vorrei comprendere se è stata fatta una ricerca sul fatto che questa struttura, poi, abbia quelle caratteristiche che sono state dettate dalle norme.
E qua si parla che le competenze in capo alle amministrazioni aggiudicatrici dotati di rating più elevato, dotati di maggiore cognizione tecnica della necessaria esperienza, di un sistema rigoroso di controlli, funziona la razionalizzazione della spesa ha queste caratteristiche, questa centrale punto interrogativo, poi me lo sapete dire perché lo avrete verificato sicuramente.
Poi.
Questo sistema appare alla luce della riforma complessiva del Codice dei contratti in una riforma che, tra le varie novità, spinge verso la concentrazione di spesa intorno al soggetto aggregatore, alle stazioni uniche appaltanti, rendendo indispensabile la creazione di poli di competenze e qualità, quindi questi poli queste competenze a noi costeranno qualcosa, c'è un aggravio di costi per l'amministrazione vengono sostenuti in qualche maniera qualche contributo,
E la gestione di questi appalti richiederà sempre più amministratori di adeguate dimensioni, continui di lavoro specificatamente dedicati informati, gossip costantemente aggiornati.
Poi ci sono i requisiti di base e ci sono i requisiti premiati nei requisiti di base, c'è tutta una declaratoria, non ve li sto a leggere, sono abbastanza lunghi nei requisiti premi, anche c'è un'altra declaratoria, sono state verificate queste condizioni.
Il suono esistono e se sono state verificate esistono, ci sarà un protocollo, un documento che attesta che questa certificazione è avvenuta,
Chiaro no, queste sono domande, io vorrei avere delle risposte, grazie.
Ci sono altri interventi?
Accende il microfono.
Siccome sono cose molto tecniche, se volete possiamo chiamare il nostro responsabile del PRAC.
Tecnico, se volete, si dice una cosa giusta, se ritenete,
Politicamente politicamente è stata scelta la Provincia per un discorso di, come diceva il Sindaco, di facilità di di di queste cose, qua che una Provincia e ha cominciato a reddito certi tempi queste cose qua l'altro discorso sono, come è stato fatto per questo motivo qua i sopra soglia 40.000 euro se sono servizio cosa 150.000 euro per lavori poi,
Il discorso tecnico è più c'è il discorso della della convenzione per un discorso tecnico, capito quindi il nostro, il nostro responsabile ha verificato queste cose. Devo essere sincero su questa cosa qua, se volete, ne possiamo fare qui. Non è una scelta politica precisa, abbiamo scelto la la Provincia punto e basta poi il discorso, un discorso molto tecnico è vitale, è uno schema di convenzione. Comunque, se volete lo chiama che.
Opposizione dite che volete una spiegazione più tecnica, chiamiamo il tecnico,
Anche se mi permetto di dire che, come è stato detto, questa è una scelta politica, si sceglie una stazione unica appaltante, abbiamo scelto la provincia per i motivi appena appena detti e nel corso del degli affidamenti andremo a controllare chiaramente quello che è più conveniente per noi, ma non mi sento neanche di mettere in discussione una bozza di con un una bozza, una convenzione che la provincia di la Spezia ha messo a disposizione di tutti i Comuni. Vorrebbe dire andare a mettere in discussione ciò che sta facendo, la Provincia, che anche sia stata depauperata, depauperata di tanti, perdonatemi di tante sue non attività, perché purtroppo le attività sono rimaste tutte. È vero che sono stati diminuiti anche i dipendenti, ma ritengo che ad oggi, pur non essendo probabilmente sufficiente ad esaudire tutte le richieste, ci sono le persone competenti che.
Possono garantire ciò che propongono ai comuni la giusta mo modalità e comunque gli atti giusti. Ricordo sempre che perché la Provincia e non la Regione, perché la Provincia è la casa dei comuni, è lì che i Comuni in prima battuta si devono rivolgere. È anche vero che è lo spero fortemente che a breve, ma probabilmente a brevissimo sarà rivista la riforma delle Province, perché soprattutto alle Province non sono state tolte le competenze, sono state tolte le risorse ed è questo che a volte mette in crisi la nostra Provincia, ma la mette in crisi da un punto di vista finanziario, perché altrimenti posso dire proprio perché ne faccio parte, che la Provincia risponde a tutti i Comuni nella misura più adeguata possibile. Pertanto questa è una scelta politica. Voi scendete nei dettagli tecnici e non in questa sede, ma accedendo ai nostri uffici tecnici potrete avere maggiori delucidazioni, ma ritengo che anche queste siano di competenza volta per volta di quello che si va a proporre, a chiedere alla Provincia. No, sinceramente, non.
Rilevo la necessità di rispondere a questo tipo di domande, che scende proprio nella tecnicità di ogni articolo. Grazie.
Lacarra, prego buongiorno e allora vi chiedo, non era forse il caso di far funzionare queste, dato che si tratta comunque di un'approvazione di un Regolamento, se non erro di far funzionare le cosiddette commissioni, magari in questo caso, dato che probabilmente una spiegazione tecnica poteva essere data lì? Però, dato che comunque, appunto sono fatte apposta per quello dovrebbero essere posta per quello dovrebbero condurre ad una spiegazione di tipo tecnico per poi affrontarla in maniera politica durante un Consiglio, secondo me, era l'occasione giusta, ma ancora una volta è stato commesso l'errore di non farle funzionare. Queste Commissioni, che a questo punto.
Continuo continuo a chiedermi soprattutto a cosa possono servire a chi utilizza possono avere, se poi vengono mai usate quando è il momento di usarle grazie.
Altri interventi.
Veramente non si potrebbe.
Si potrebbe brevemente no, si potrebbe, non si poteva dire che sarebbe il secondo interpello ora per rispondere a lei, Presidente.
Io sono attento ai regolamenti nel momento in cui il regolamento è applicato.
Allora, noi qua rispetto a questo regolamento, abbiamo visto surroghe fate 20 giorni dopo.
Abbiamo visto la sua presenza stessa, non è normata dal Regolamento, abbiamo visto tutta una serie di dilatazione del regolamento, che non è che l'unico punto virtuoso del regolamento è il numero il tempo degli interventi dell'opposizione.
Esattamente quindi non un po' di elasticità, diciamo, ecco, allora io volevo solo Bertoni, c'è sempre stata la massima elasticità nel nel glielo riconosco questo glielo riconosco, ci mancherebbe,
Ci mancherebbe, anzi, a volte anche siete andati anche oltre alla disponibilità, dunque glielo riconosco assolutamente, però insomma, volevo solamente, visto che il Sindaco ha fatto una precisazione, cercare di dare una risposta o perlomeno riflettere su quello che ha detto perché capisco che non voglia discutere di quello che è il documento della Provincia assolutamente non vedo perché l'ha portato in Consiglio se non intende discutere non se ne discute punto.
In quella prendiamo, non è una presa d'atto, questa capisco che la Provincia alla casa dei Comuni, il Comune è la casa dei cittadini, dunque si poteva probabilmente in altro ambito in altre scelte e noi avremmo preferito sicuramente un'aggregazione con un altro Comune. Queste sono scelte che non vanno a inficiare il valore della vostra scelta. Sicuramente diciamo che sono messi alla pari, sono su un una, un piano di considerazione paritetica.
Non sono. Io non parlavo di tecnicismi, questi non sono tecnicismi. Queste sono le regole di carattere generale per una costituzione di una centrale unica degli appalti. No, il tecnicismi sono gli altri 164 pagine nel Regolamento ne prevede 168 nelle prime quattro ci sono le regole di carattere generale, cioè quelli che sono la definizione e la definizione di minima di quello che è una centrale unica degli appalti. Tutto lì non serve assolutamente il tecnico ci mancherebbe. Non voglio e non mi voglio scomodare un altro, ne abbiamo già uno, diciamo che è abbastanza tutto fare.
Pensavo.
Ci mancherebbe, ci mancherebbe, però non dico, non lo voglio scomodare per altre questioni quando il dibattito è esclusivamente di natura politica, che si tratta di fare delle scelte e cercare di giustificare al massimo le scelte che si sono fatte, dando a queste scelte anche quelle definizioni di quella di a di argomentazioni che arrivano a sostenere con atti e con numeri di protocolli non,
Ritengo inutile, c'è un dibattito che sia esterno a quelle che sono le rappresentanze elette, tutto qui grazie,
Passiamo alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti immediata, eseguibilità.
Passiamo ora al secondo punto dell'ordine del giorno proposta di delibera consiliare numero 2 del 21 23 interroga interrogazione, Gruppo, posizione per problematiche viabilità, località, quello alto fallo Castello.
La parola all'Assessore Ferretti, prego.
Sì, a far perdonatemi, prego, quarant'da lei.
Interrogazioni, sì.
Sì, niente la situazione di Follo di Follo Castello la conoscete, credo che la conosciate bene, in fondo la strada è quella che è stretta, lo sappiamo tutti successo un successi, episodi che mettono a rischio l'incolumità de dei nostri concittadini.
Potrebbe esserci difficoltà per il passaggio di ambulanze e mezzi di soccorso, c'è stato un episodio, addirittura una corriera non ha avuto modo di fare la manovra per poter uscire, io comprendo i miei concittadini che non hanno modo comunque di parcheggiare altrimenti.
E niente.
Avrei preferito.
O comunque, né se, se toccassero a noi le scelte, magari avremmo investito un po' di soldi nel creare un'area dove queste macchine che comunque ci sono, non è che non è che possono voler essere volatilizzate nel nulla, un'area dove poterle parcheggiare e poter far transitare in sicurezza e i mezzi che devono necessariamente transitare, e sto parlando naturalmente di mezzi di sicurezza, vigili del fuoco, ambulanze, eccetera grazie.
La parola all'assessore, Pizzi, prego.
Come detto, siamo, siamo a conoscenza di questo problema non è, non è solo foro alto, ma tante frazioni hanno questo problema e noi abbiamo fatto dei progetti e questo mi ha fatto i progetti preliminari che Follo Alto fanno Castello che anche Tivegna per quello di Folo alto sicuramente abbiamo subito abbiamo fatto un progetto che ho qua e ve lo faccio vedere che non risolve completamente il problema di foro alto perché,
Possiamo fare al alcuni parcheggi, però è un progetto che possiamo realizzare anche abbastanza velocemente, perché è un progetto che ci permette di farlo con le nostre forze. È un progetto che poi ve lo passa. Anche prevede la redazione di almeno 10 posti auto che, ripeto, non risolve completamente al posto, però mi toglie un po' di macchine dalla strada e verrebbe nella zona che conoscete di fronte alla torre nelle due curve. Abbiamo già parlato con i proprietari del terreno e quindi sa che bisogna espropriarlo e diciamo che andiamo verso l'accordo. È un progetto che ha un costo di circa 63.000 euro, tutto compreso quindi il progetto IVA. Tutto quindi, ripeto, possiamo anche sostenerlo con le nostre forze. Il problema di fondo altro si risolverebbe con un progetto lato, lato valle, partendo dal circolo, andando verso la torre, è quella zona lì, ma chi conosce la zona sa com'è. Il terreno parte ha un dislivello, perché per fare entrare una macchina ci sono circa 5 metri da 0 a 5 metri c'è un dislivello di 7 8 metri, quindi occorre fare pali tiranti e la spesa si aggira sui 300.000 euro. Questo non lo dico io, ma abbiamo.
Come riferito dal da un ex dipendente comunale nonché firmatario della della compie della petizione che è stata fatta e c'era scritto qua nel Comune, né in questo leggo nel programma integrato per la mobilità che opere per 300.000 euro del 2008, poi questo questo, questo diciamo progetto veniva riportato tutti gli anni nelle solite, nei soliti programmi delle opere sino al 2019, dove addirittura da 300 si è passati a 50.000, quindi quel progetto lì lato, strada lato, diciamo passatemi il l'atto circolo con 50.000 non si fa neanche un parcheggio perché è una cosa assurda. Quindi.
È stato portato questo progetto sempre nel programma delle opere, ma mai, ma mai fa va fatto un progetto. Mi è stato detto che c'è il progetto,
I tecnici sono altri Comuni in archivio più volte, ma questo progetto non c'è quindi anche questa queste queste cose qua queste persone continua a dire che i progetti abbiano fatto tutto, che abbiamo questo che questo ve lo dico perché è scritto una petizione, quindi non lo scrivo, quindi non è vero niente, o per lo meno ho invitato a venire in Comune a cercarlo progetti non ce ne sono quindi questo progetto da 300.000 euro. Per amor del cielo, si può fare, ma sapete da 100.000 euro per un Comune come nostro, sono molti, quindi hanno subito. Noi mandiamo avanti questo progetto che, ripeto, non risolverà il problema di fondo alto, ma perlomeno in parte almeno 10 10 barra, 11 macchine. Lo dovremmo togliere dalla strada, specialmente nella zona più brutta in né in prossimità della curva. Quindi questo è il progetto. Ve lo faccio vedere. Un'altra cosa è.
Fatemelo dire.
Siete all'opposizione per l'amor del cielo, è giusto, è giusto che fate questo però tutte le volte in queste tu ora non l'hai detto personalmente, ma però lo scrivi.
E però mi vien da, scrive sempre consta Piazza Matteotti questa piazza Matteotti che allora vi posso dire una cosa che se avete una penna scrivete prendere appunti, perché adesso è la terza volta che ve lo dico allora.
La piazza Matteotti non è un uno puramente un lavoro puramente estetico, ma è un'opera anche di sicurezza. Ci sono le scuole, quindi creiamo una zona pedonale. Primo, poi sempre i soliti discorsi sul che folle un colabrodo c'è pieno di buche, questo abbiamo speso 200.000 euro di asfalti, è vero, c'è il problema di via San Martino e in appalto, è già stato dato l'appalto. Lo facciamo noi, no, esatto, non siamo dei maghi che stiamo facendo il possibile per l'amor del cielo, vi vi vi vi ripeto, fate bene, siete all'opposizione, per amor del cielo, le scuole ormai ho perso il conto, non lo so neanche più tutti i giorni le scuole, operai nostri ditte esterne, in continuazione le cunette, le puliamo dal da dal 2019 riconoscimento a tutti gli anni, puliamo le cunette anche adesso manca solo alte sorvolo, ma per problemi di tempo non essere definite. Quindi la domanda è è questa forse forse chi c'era prima di noi ha fatto poco, ecco forse questo e io non c'ero i primi cinque anni, non certo come no, chiudo qua.
Altri interventi.
Altri interventi.
Bertoni, prego.
Prendo.
Prendo atto che c'è, c'è una piazza perché non mi risulta che in Consiglio comunale noi abbiamo mai discusso della piazza progetto della piazza, non è mai stato portato in Consiglio comunale, prendo atto che oggi si apre una discussione, però male, insomma,
Non siamo qua a discutere il piano delle opere, io pensavo di trovare un cronoprogramma di realizzazione di questi parcheggi, anche se quello da 300.000 forse risolverebbe il problema, ma comprendo che è un onere pesante, è quello di 300.000, quando c'è già un mutuo acceso da 700, quindi la scelta politica è quella di,
Una volta che siamo tutti consapevoli dell'esposizione al rischio di una comunità rischio denunciato dal fatto che non ci sono accessi per ambulanze o per i Vigili del fuoco, così diciamo, perché le macchine restringono la carreggiata, eccetera, eccetera.
La scelta è quella di mantenere un certo livello di rischio in funzione di qualcosa che diciamo, non non so nemmeno bene cosa sia perché no,
Non è mai stata discussa.
Prendo accolgo favorevolmente il fatto che c'è un progetto in corso, uno studio in corso non so se noi ne vedremo la realizzazione di quell'opera.
Perché voglio ricordarle assessore, visto che ha voluto fare la punta alla matita,
Che lei qui sia impegnato.
In una discussione in Commissione su quanto riguarda i parcheggi, è stato sconfessato dalla sua maggioranza seduta stante.
Il 29 novembre ha detto entro tre giorni facciamo la Commissione sull'antenna, sono passati due mesi, ha fra l'altro, visto che abbiamo presente e il Segretario e visto che le Commissioni non le convocate, queste sono le nostre dimissioni, le mettete agli atti, così vi evitiamo anche di.
Incombere, diciamo in quelle in quelle buche lì delle Commissioni, quindi comprende che diciamo la credibilità è, diciamo venuta un pochettino meno rispetto alla fase di partenza, quindi avremmo magari necessita di avere qualcosa di più,
Che non una semplice dichiarazione, ma una un atto di affetto anche nei confronti della comunità di Follo Alto che tutte le sere vale atto e spera che qualche bombola di gas, qualche caminetto qualcosa non prenda fuoco perché i CAF, i Vigili del fuoco non riescono a raggiungere l'abitazione in tempo.
Mentre qui nella piazza girano tranquillamente, visto che l'ha voluta citare sulle buche, non ne sono a conoscenza perché io faccio solo via San Martino, ma il salto, le salto, tutte stia tranquillo, quindi se un giorno volete discutere delle opere in corso fatte o non fatte, ci siamo disponibili anche a quella discussione non mi sembrava il tema della all'ordine del giorno quindi non c'entra nemmeno nel merito.
Dico su una cosa ne ho parlato solo perché hanno parlato solo perché in fondo c'è scritto solo per quello tutto tutto lì okay.
Prego, corretti.
D'altra parte, prima illustrato la cosa, adesso le niente non vedo qua una data di realizzazione, c'è una data di realizzazione probabile su questa cosa qui, perché io ricordo che l'avevate messo già nelle linee di mandato avevate il programma e i cittadini attendono e come dice Sandro sinceramente io penso che sia,
Più urgente.
Ovviamente, dal nostro punto di vista come dici te noi siamo all'opposizione dal nostro punto di vista, ma lo faremo anche dalla maggioranza, dal nostro punto di vista, sarebbe più urgente è questo della piazza, nonostante che la piazza possa piacere possono piacere, non è questo il punto e il punto non è la discussione sulla piazza, il punto è mai presentato questo progetto son contento meno male che c'è.
Magari non mi ha dato il computo metrico, magari ah, ok.
Non c'è una data, ti chiedo quando potrà essere realizzato e se, eventualmente, potranno essere insomma inserito in bilancio grazie.
Ha già risposto, nel senso che adesso noi questo è un progetto di fattibilità. Come dicevo prima, noi dobbiamo mettere a bilancio quell'importo, lì, quindi col responsabile finanziario lo metteremo nelle opere di quest'anno e comunque gli importi lì potremmo anche andare a andare a appalto diretto nel senso, con 5 6 preventivi. Facciamo fare per gli dà adito a ditte di fiducia e possiamo fare, possiamo fare l'appalto, quindi così è più veloce. La fa quindi ti TDI, non c'è una data ad oggi, ma appena fatto il, il bilancio ti fa che ti aggiornerò su questa cosa. Qua cerchiamo di farlo il prima possibile, con per quello che diceva un quegli importi di possiamo andare più veloce rispetto a altri importi de superiori ai 150.000.
Altri interventi prego Spinetti.
Grazie, guardavo questo quadro economico che è parziale, ma mi sembra.
Le spese tecniche superiori al 10%, addirittura 5.000 euro su 45.000 euro di lavori.
E su che base, ma che non solo non ha CIS?
Mi sembrano un po' elevate.
Verificheremo francese della Sicilia, della sincero non mi sono addentrato sulle spese tecniche.
Ah, no a te, no, te scusa, mi parla sì, no, come non ha valore, scusi un attimo eh no, sta a sentire, anzi scusate un intervento, una risposta, per cortesia non siamo all'anno grazie al.
Sto parlando io adesso ho detto personalmente non ci ho messo la testa sul sulle spese tecniche, io personale sicuramente quando fanno i preventivi che mettono quegli importi usano i.
Io Maroni, per noi prezzari, viene i DM, vede noi i DM dei professionisti, ci sono delle tabelle da rispettare e il rito e per quello io personalmente non ci ho messo la testa, ve li farò verificare gli uffici con la quale, per amor del cielo ti ringrazio per avermelo detto ma non è che commettono le delle cifre a caso e,
Vedo.
Emettono delle cifre a caso, io ho detto che l'importo che no e secondo me, da che mondo è mondo, le spese tecniche sono il 10% del dell'importo dei lavori a base d'asta su una cifra cifra, ma così proprio a lume di naso cioè su 45.000 euro di lavori 5.000 euro di spese tecniche a me sembrano troppe, la ringrazio, Consigliere Spinetti, verificheremo e comunicheremo il resto avviene.
Dichiaro chiuso il Consiglio buona giornata a tutti.