
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Buonasera Consiglieri.
Iniziamo questo Consiglio comunale ricordando che siamo in diretta streaming, ecco la solita cosiddetto avvertimento che per Regolamento devo fare all'inizio di ogni seduta relativamente al fatto che le dichiarazioni effettuate dai consiglieri sono imputabili.
Personalmente, per quanto riguarda citazioni o riguardanti i fatti o persone o fatti personali,
Via via o la fase di appello, come sempre registriamo la nostra presenza sulla base elettronica.
Per motivi di salute, mi hanno comunicato che non saranno presenti a questa seduta i Consiglieri Burrai e Fresi.
Sono presenti tutti gli altri Consiglieri, non vedo la registrazione del consigliere Mauro, Grotto, che è qui in Aula, le chiedo se può perfetto.
Ok, adesso ci siamo quindi.
Presenti.
11 consiglieri.
Iniziamo col primo punto iscritto all'ordine del giorno sono presenti anche in Aula gli assessori bianco Piredda, con diritto di intervento per i punti di loro competenza, il primo punto all'ordine del giorno che ha come oggetto documentazione aspettate che lo apprendono un'interrogazione e l'interpellanza di cui al Protocollo 857 del 15 0 1 2024 presentata dai Gruppi di maggioranza che ha come oggetto,
Avvenuta chiusura mediante cancello con catene allungato la strada d'accesso alle spiagge e chiusura con rete metallica e pietre accesso al Belvedere in località, Cala Finanza.
Avvenuta chiusura con tre massimo numero 2 catene stralci adesso al demanio pubblico, località, Cala, Finanza. Chiedo ai consiglieri chi, essendo un ente un'interrogazione firmata da tutti i Gruppi e chi deve presentare l'interrogazione del consigliere Zigiotto, vi chiederei consigliere alla prossima volta se è possibile almeno firmata con la adatta.
Nella scansione che è arrivata agli uffici,
È firmata, io ho la scansione, poi non lo so, se c'è stato un problema di trasmissione non è un po', però vedo le solo le scritte dai consiglieri, mi mi verifichi che sia quella che c'è allegata agli atti corrispondente.
Aspetti un secco al microfono aperto, poi la faccio intervenire prima di presentarla era solo una ricchi, non cambia nulla nel senso, la stiamo discutendo per carità, di Dio e per una questione vostra, prego consigliere Zigiotto, così può rispondere a quello che le ho chiesto grazie Presidente.
Effettivamente nella prima PEC che ho mandato il 15 gennaio alle 15:42 era priva della sottoscrizione da parte dei dei Consiglieri, perché in effetti mi ero sbagliato, però mi sono reso subito conto del fatto che non erano firmati esattamente.
Alle 15:51 o quindi nove minuti dopo ho mandato una PEC e di rettifiche annullamento di pari oggetto della precedente quindi, insomma, tra l'altro ce l'ho qua le PEC e quindi.
Verso la giusta. È giusto perché poi negli atti di ma se c'è quell'altra faccia sostituire con quella firmata, quindi senza nessun tipo di problema, se aveva detto una cosa del genere magari fatemelo sapere anche prima, perché mi datemi un'informazione visto che indirizzata solo al Sindaco, io poi vado a quello che mi legano gli uffici e non ho visto transitare okay, giusto per dire, ho corretto perché non c'era così. Mi verifico quando vi danno gli atti che sia correttamente inserita nel documento che volevate inviare o che le do facoltà per leggere la l'interrogazione. Prego consigliere Zigiotto.
Presidente, possiamo darla per letta, così insomma, pronto.
Perfetto dal consigliere 0 8 diamo per letta l'interrogazione, allora lascio la parola al Sindaco per la risposta, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente.
Quindi abbiamo parlato alla interpellanza, al passo direttamente alla risposta.
Dei quattro punti sollevati dalla?
Dalla richiesta della minoranza, la prima era ovviamente sì, ero a conoscenza dei fatti descritti, mi ero già attivato nei giorni precedenti perché la chiusura si è verificata tra gli ultimi giorni dell'anno 2023 e i primi giorni del 2024. Io ne sono venuto a conoscenza praticamente subito, quindi mi sono attivato per contattare la la nuova proprietaria della nuova proprietà che ha acquistato i terreni di Cala Finanza per concordare con loro un incontro immediato con con il sottoscritto con l'amministratore della Multiservice che,
All'interesse diretto sui terreni di di Cala Finanza,
E ho convocato gli stessi per la data del 19 gennaio, data in cui si è tenuto un incontro formale al quale ho chiesto che partecipassero nella sede comunale di Porto, San Paolo e in quella adatta.
Ho avanzato loro alcune richieste, la prima quella, ovviamente, di eliminare immediatamente il.
Le opere che avevano realizzato, nella in particolare della chiusura del cancello, che è sempre esistito, ma è sempre esistito aperto nella accesso al alle 2 spiagge verso cosa operata con l'ingresso della alla finanza e la rimozione immediata del della retta che ostacolava l'accesso al Belvedere di Di Carlo Fidanza stesso,
Faccio un passo indietro, anzi, perché ho dimenticato una cosa è e riguarda il terzo punto, però lo dico subito perché temporalmente si è verificato prima rispetto a queste azioni. Esse sono intervenute le competenti autorità giudiziarie al fine di accertare le violazioni di carattere penale civile amministrativo. Si sono intervenuti e se è stato effettuato un sopralluogo da parte dell'ufficio tecnico e della polizia locale per verificare lo stato del delle opere realizzate e anche lo stato delle opere e eventualmente autorizzate dall'Ente e la società,
Nella nuova società proprietaria ha presentato una pratica edilizia per la realizzazione della recinzione, che però non è andata a buon fine perché l'ufficio SUAP la rigettate, in quanto era carente di di alcune di alcuni di alcune richieste di pareri che invece dovevano essere presentati, ad esempio la parte relativa alla Capitaneria di Porto per l'ex articolo 55 del codice della navigazione e quindi era irricevibile perché è presentata in un modo in cui non poteva essere presentata, cioè con una pratica SUAP zero giorni. Siccome erano coinvolti enti terzi, oltre al Comune, era necessario avere una procedura di credo, conferenza dei servizi o comunque una pratica edilizia a 30 giorni per cui non potevano e iniziare immediatamente i lavori, cosa che invece loro hanno fatto e quindi hanno di fatto realizzato una un'opera difforme rispetto a quello che potevano fare.
E successivamente poi a queste interlocuzioni è intervenuta una da parte loro una sanatoria e quindi coinvolgendo tutti quanti gli enti, una pratica dell'accertamento di conformità per ottenere i permessi in in sanatoria stessi, ritornando però all'incontro le richieste che.
Che ho fatto alla proprietà in quella sede, quindi nella sera stessa, poi hanno immediatamente immediatamente aperto il varco che era stato chiuso, sia per raggiungere il belvedere che per aprire il cancello, che era stato chiuso con un lucchetto, e ho chiesto anche che si procedesse quanto prima al frazionamento delle aree a spese dei della proprietà attuale accantonato delle aree che sono sempre state aree ad uso pubblico. Sicuramente negli ultimi vent'anni, quindi con un possesso ultraventennale da parte dell'Amministrazione comunale, benché non fosse mai stato regolarizzato con una legale, con un regolare atto di cessione e quindi in questo modo per giungere il prima possibile a alla definizione e alla stipula dell'atto che deve essere.
Che doveva essere fatto per incamerare le aree pubbliche che son, perché sono che so che hanno sempre fatto parte del patrimonio comunale da da che il porticciolo di che alla fine non sia stato realizzato e quindi loro si sono detti disponibili affinché si potesse giungere a questa a questa a questo atto di cessione in modo che loro potevano liberarsi delle aree di cui oggi hanno comunque la responsabilità perché sono intestate quota parte a loro benché non abbia nel centro per centro della proprietà ancora ad oggi ma rappresentino il 60% della proprietà e hanno mandato per il restante 40% e quindi e quindi l'interesse dell'Amministrazione che dà un atto di.
Arbitrario, come è stato chiamato di natura arbitrale, come è stata chiamata dalla minoranza, invece, può rivelare una un'opportunità per l'Amministrazione, perché con questa occasione si può sistemare una situazione che era, che è pendente ormai da troppi anni e quindi l'occasione di regolarizzare anche alle proprietà comunali, benché nel 2019 abbiamo avanzato richiesta alla capitaneria di porto dall'Agenzia del demanio per la delimitazione demaniale che anche alla finanza non è presente e a tutt'oggi siamo in attesa di risposta perché sono procedure che durano diversi anni e la Capitaneria ancora non ha organizzato un sopralluogo con l'Agenzia del demanio stessa per.
Addivenire alla materializzazione dei confini demaniali di di tutta la località.
Io avrei finito, Presidente, volevo dire una cosa che non ho detto all'inizio del del Consiglio, invece che è presente oggi il dottor Cocco in sostituzione della Segretaria perché purtroppo ha avuto un infortunio.
È caduta e quindi a problemi di salute. Non può essere presente, quindi, con l'occasione, per salutarla, darle gli auguri di pronta guarigione. Grazie,
Grazie al Sindaco se ci uniamo tutti quanti agli auguri per la dottoressa Paola.
Prego consigliere, Zigiotto per la risposta.
Sì, grazie Presidente, ma indubbiamente anche noi siamo vicini, insomma, la dottoressa baule non sapevamo di questo infortunio e chiaramente, siamo vicini e auguriamo che ritornino al più presto venendo all'interrogazione interpellanze sull'esposizione fatta dal Sindaco.
Possiamo dire che in parte e siamo soldi in parte siamo soddisfatti su alcune cose, invece non siamo completamente d'accordo.
Sappiamo che questo fatto si è verificato in una zona particolarmente delicata del del nostro territorio, nonché altre zone, e lo siano o meno, o di fronte a questi fatti, però lì a Cala Finanza c'è una situazione ormai un po' particolare.
Ed è giusto che in qualche maniera si intervenga per cercare di mettere ordine, contrariamente a quanto ha appena affermato il Sindaco, noi non siamo contrari al fatto di mettere ordine e che però questo ordine vada fatto con i criteri e soprattutto nel pieno rispetto delle leggi ma anche perché giustamente e chi ha la proprietà,
Chiaramente incorrere in delle responsabilità, e quindi è giusto che venga fatta chiarezza e vengono, come dire, determinati in maniera precisi le le le le rispettive proprietà,
Sta di fatto, però, che.
Lì si è intervenuti o almeno il il privato è intervenuto,
È intervenuto come dire, non di fronte comunque a un diniego di un provvedimento perché ha fatto una richiesta, gli è stato rigettato però l'opera, comunque la recinzione è stata fatta, poi.
Sono state fatte ulteriori e integrazioni, eccetera, però c'era stato un primo diniego è, come dire, l'arbitrarietà di recintare,
Le proprie.
Proprietà, comunque è avvenuto di fronte a un diniego.
Ripeto, poi c'è stata una nuova richiesta, e questo va bene, e noi siamo.
Cerchiamo e siamo favorevoli sul fatto che la cosa venga reso venga risolta in maniera bonaria, nel senso che giustamente, e il proprietario proceda a delimitare le proprie proprietà, così come il il Comune.
Dei limiti, appunto l'ambito nel Q in cui può operare, e lo stesso vale per quanto riguarda le aree demaniali e pertanto riteniamo che comunque.
Se il fatto pur nato diciamo in una certa maniera.
Si poteva evitare, comunque prendiamo atto della situazione che è in fase di risoluzione e questo è molto importante, insomma per definire appunto delle situazioni che erano insomma poco trasparenti a poco definite,
Grazie consigliere, Zigiotto, passiamo adesso alla discussione del secondo punto iscritto all'ordine del giorno che ha come oggetto approvazione verbali sedute precedenti.
Esamineremo consiglieri i verbali delle sedute del 2 ottobre, sedi ottobre, 17 ottobre, 19 dicembre 28 dicembre, dell'anno 2023, comma sempre suddividerò discussione, votazioni per alzata di mano in questo caso, suddividendola per ciascuna seduta iniziamo dalla seduta del 2 ottobre le determinazioni le delibere del Consiglio sono la numero 51, interrogazione protocollo 12 5 9 7 18 agosto 2023.
Alla quale era assente, salvo errori di trascrizione, se ci sono, correggetemi lì il consigliere De Candia.
Il Consigliere mulino della Consigliere Fresi,
Vi farei votare per alzata di mano per l'approvazione di questo verbale se non ci sono interventi sul punto, chi vota a favore.
Chi si astiene, 2 astenuti, i consiglieri De Candia e Molino e poi la determinazione numero 52.
Interrogazione protocollo 13 4 7 9 5 settembre 2023.
Anche in questo caso, assenti i consiglieri De Candia mulino.
Poi abbiamo la interroga, la deliberazione numero 54 proroga, affidamenti, no del servizio manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico alla società Multiservice dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023, anche in questo caso assenti, il Consigliere mulino, Consigliere De Candia.
Le variazioni.
È la numero 53 approvazione verbali, sedute precedenti del 27 7 e 8 agosto, 2023 e 25 agosto 2023. Anche in questo caso assenti i Consiglieri Molino e De Candia, quindi.
La prima l'abbiamo già votata, essendo assenti gli altri due Consiglieri, se non ci sono altri interventi su questa deliberazione, vi chiedo l'approvazione chi vota a favore, chi si astiene.
Anche in questo caso astenuti i consiglieri Molino beccarlo, passiamo poi alla seduta del 6 ottobre aveva un solo punto iscritto all'ordine del giorno relativo affidamento alla società Multiservice del servizio, Gestione, aree di sosta, il pagamento di Porta San Paolo parcheggio volare a Porto Taverna i parcheggi in zona 1 zona 2 stagno per il periodo dal 7 ottobre al 31 ottobre 2023, in questo caso erano assenti i consiglieri Fresi e carbone. Se non ci sono interventi su questo punto,
Chiedo ai Consiglieri di alzare la mano se vogliono intervenire al. Porterei la proposta di approvazione di questo verbale all'attenzione dei Consiglieri. Chi vota a favore,
Chi si astiene, il consigliere Carbone astenuto.
Abbiamo poi le deliberazioni della seduta del 17 ottobre, la numero 56.
Ratifica deliberazione la Giunta comunale 105 concernente variazione urgente di competenza e di cassa al bilancio di previsione 2023 2025, la numero 57 ratifica deliberazione Giunta comunale a 108, sempre variazione urgente di competenza di cassa al bilancio di previsione, poi la deliberazione numero 58. Approvazione variante semplificata al piano di lottizzazione ai sensi dell'articolo 6, comma 2.6 delle norme di attuazione del PUC dall'articolo 21, comma 2 bis della legge regionale 45 89 è una variante di progetto alla guida comparto C B 5 ANAS.
La numero 59, l'ultimo di quel Consiglio accettazione, donazione in favore del Comune di Porto San Polo delle aree site nel Comune euro portasapone località, caffè, Cala, Finanza identificato in catasto, terreni foglio 2 3 5 mappali 1.570 1.573 e Foglio 2 o 3 5 mappali 1.576 79 e 90. Vi ho accorpato le determinazioni perché le delibere del Consiglio in approvazione, perché erano presenti tutti i Consiglieri che sono presenti a questa seduta. Quindi, se non ci sono interventi su su questi punti, vi chiedo l'approvazione delle deliberazioni 56 e 57 e 58 e 59 del 17 ottobre 2023. Chi vota a favore.
Unanime.
Passiamo poi alle deliberazioni della seduta del 12 dicembre 2023, nelle quali abbiamo.
Esaminato, tra gli altri, i punti del bilancio sono deliberazione a 60.
Riconoscimento di un debito fuori bilancio ai sensi articolo 194, una sentenza esecutiva alla 180 numero 23, poi la numero 61 riconoscimento di un debito fuori bilancio articolo 194, comma 1 e un'altra sentenza esecutiva la 46 23 17 gennaio 2023.
Votiamo Consiglieri queste due, la 60 61, se siete d'accordo, nelle quali erano assenti i consiglieri molotov rotto, Fresi asole Girotto e carbone, se non ci sono interventi, la porta in votazione, la 60 e la 61 del 1912, magari è arrivato dopo il consigliere Zigiotto quello che abbiamo votato precedentemente chi vota a favore,
Chi si astiene?
Quindi si sono astenuti i consiglieri, ma lo trotto asole Girotto a carbone.
Poi abbiamo la deliberazione numero.
62.
Costruzione di alloggi al servizio dell'agriturismo, all'azienda agricola tenuto all'UPI, Curini, localetto, lo-fi Curili richiesta parere del Consiglio comunale ai sensi dell'articolo 15, comma 3.5 voi la numero 63.
La votiamo, solo la 62 erano assenti i consiglieri asole Girotto e carbone, Fresi però è assente oggi, quindi, per i consiglieri che sono presenti oggi, chi vota a favore.
Chi si astiene?
3 astenuti, gli assenti da sole Girotto carbone e andiamo alla numero 63 adesione alla convenzione tra l'Unione dei Comuni della Gallura e comune di Budoni, Golfo Aranci, e lo riporto San Paolo San Teodoro per l'organizzazione e la gestione associata del servizio di centrale unica di committenza approvazione schema di convenzione e autorizzazione al Sindaco per la stipula,
La 64 ratifica deliberazione della Giunta comunale 120 30.
Ottobre 2023, variazione urgente, di competenza e di cassa.
Abbiamo la numero 65.
No.
Quindi votiamo 63 e 64, ci sono interventi sulla 63 e 64, erano assenti i consiglieri Fresi asole e carbone, se non ci sono interventi, portò all'approvazione di questi due verbali chi vota a favore.
Chi si astiene, Asola e carbone.
Poi andiamo.
Dovrebbe essere.
Poi voteremo dalla 65 alla numero 71. Vi leggo gli oggetti, erano pre, erano assenti i consiglieri Fresi e carbone, i Consiglieri presenti oggi invece solo erano presenti quindi la 65 oggetto, un'altra rettifica, una ratifica di deliberazione della Giunta, la 127, la 66 imposta municipale IMU la conferma delle aliquote,
La 67 addizionale comunale IRPEF conferma delle aliquote.
La 68 approvazione bilancio, società Multiservice 2021 la 69 società comunale Multiservice approvazione bilancio 2022.
La 70 al Regolamento per la disciplina dell'imposta di soggiorno modifiche integrazioni è la 71 approvazione nota di aggiornamento al DUP 2024 2026, quindi stiamo votando dalla deliberazione numero 65 alla 71, salvo interventi, ci sono interventi se non ci sono interventi, porto in approvazione chi vota a favore, chi si astiene consigliere Carbone si è astenuto.
Anche in questo caso c'era solo il carbone, perché Burraia solo adesso votiamo 72 73 74 72 approvazione bilancio, previsione nel 2024 2026.
73 analisi annuale al sesso complessivo, assetto complessivo delle partecipazioni detenute dal Comune.
Al 31 12, ai sensi dell'articolo 20 decreto legge 175 2016 e poi alla 74, sistema integrato 0 6, Costru costituzione del coordinamento pedagogico territoriale in forma associata identificazione del Comune di Olbia quale ente capofila, anche in questo caso tra i presenti era assente il consigliere Carbone, quindi votiamo se non ci sono interventi, la 72 73 74 far approvarne i verbali, chi vota a favore,
Chi si astiene, il consigliere Carbone?
L'ultima approvazione di deliberazione è quella riguardante.
La seduta del 28 dicembre 2023, la deliberazione, la numero 75, è l'oggetto e affidamento in house del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde in favore della società Multiservice stasera alunni personale, dal 1 gennaio al 30 giugno 2024 era assente la consigliera e Assessore Asola Francesca chi vota a favore.
Chi si astiene, astenuta la consigliera Casula, quindi questi erano i verbali.
Da approvare.
Passiamo ora alla discussione del terzo punto iscritto all'ordine del giorno.
Di questo Consiglio comunale, l'oggetto e il piano di gestione del rischio alluvioni, approvazione, studio di verifica ai sensi dell'articolo ai sensi del comma 6 dell'articolo 30 ter, delle norme di attuazione del PAI, del reticolo idrografico, di cui alla deliberazione del Comitato Istituzionale 3 del 30 luglio 2015 la parola al Sindaco per l'illustrazione della proposta prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, questo è un passo importante per l'ulteriore messa in sicurezza del territorio comunale, che passa attraverso la pianificazione delle aree identificate dalla dalla RAS come aree di.
Alluvionali in generale ma comunque riferibili al rischio alluvioni, e quindi né con l'articolo 30 ter che è stato approvato in aggiunta al al PAI regionale e poi al PAT comunale sono state identificate delle aste fluviali, che sono dei primi reticoli.
E significativi per quanto riguarda la tutela del delle aree, che poi deve essere disciplinata invece con una distanza per tutti i tipi di interventi che devono essere fatti. In nel 2018 la Regione ha approvato un primo studio de dal 33, classificando le aste con.
Una numerazione progressiva per classificare appunto il grado di pericolosità che hanno le stesse e successivamente nel nell'anno. 2011 e ha comunicato ai Comuni che, in particolare il 14 dicembre, nel 2021, scusate il 14 dicembre 2021 a comunicato all'Amministrazione comunale, una sorta di d'intesa a collaborare per cercare di definire al meglio e più puntualmente il reticolo idrografico del nostro Comune quindi.
A livello regionale, è stato approvato un 30 a te che hai già vigente ad oggi, con un reticolo idrografico che è stato proposto dalla Regione, con un successivo finanziamento di circa 40.000 euro,
Ci ha consentito di poter affidare l'incarico ad un tecnico, a uno studio specializzato in rischio idrogeologico per studiare all'interno del territorio comunale e quindi eliminare o correggere eventuali aspetti che dai reticoli approvati si insomma si distinguevano e quindi riclassificando eventualmente i reticoli stessi che dimostravano errori cartografici oppure erano elementi il recinto significativi e quindi per queste situazioni, con le sovrapposizioni, quindi, con una lavoro prettamente cartografico di sovrapposizione che ha l'IGM, gli elaborati dei database dei voli regionali dal 2016 2019 più un metodo che è chiamato Orton Staller hanno stabilito una procedura per ed classificare queste queste aste.
Quindi questo qua è praticamente in sostanza lo studio di dettaglio che è stato fatto dall'Amministrazione per proporre alla Regione la revisione del 30 ter già approvato, che ha delle casistiche ben precisa e ben identificate, per cui non si può distinguere o insomma distanziare da quella che è la norma prevista dal comma 6 dell'articolo. Accanto a te stesso delle norme tecniche del PAI, in in particolare il la discesa di scala ha consentito di identificare alcune zone e poi lo vedrete nell'elaborato. C'è una relazione dettagliata che pende punto per punto. Le aste che sono state modificate, corrette o eventualmente spostate a seconda di quella che è la dislocazione sul territorio nella nella sua stato, di fatto.
Il, lo studio, una volta approvato dal Consiglio comunale e poi ha sottoposto alla all'approvazione dell'AVIS che nel distretto idrografico per la sua approvazione finale, appunto la sua efficacia una volta pubblicato sul sul BURAS.
Nel particolare e in alcuni prendiamo uno degli esempi dei primi delle prime aste presenti nella nella laboratori report sintetico delle modifiche.
E vi è la casistica veramente ormai metodologia utilizzata che è in questo caso la proposta di integrazione dello shape file del reticolo idrografico dell'asta IGM 0 42 è ritenuta significativa. Si è basata in parte sulla porzione nel DTM passo un meteo dalla RAS, che è una cartografia che ha fatto un rilievo puntuale meteo permettere, o comunque l'articolo comprensivo anche delle quote che copre parte del territorio cacciato nel quale è possibile osservare la decisione nel corso da 40 che erano in parte trovando confermano il calciatore elemento idrico di cui al database GT 10 k del 2022, quindi è stato elaborato per questo caso, ma per tutte le altre. Aste prese in esame questa metodologia di lavoro che poi, a seguito di.
E di diversità anche di casistica che si sono riscontrate, ad esempio foto interpretazioni del dell'ortofoto dalla RAS o.
O errori proprio cartografici dovuti a la traslazione anche all'IGM, e quindi la perimetrazione di un'asta che invece magari non esisteva, oppure che non era significativa e son state le adatte alle 2 tavole di raffronto poi generali dove si trova la tavola complessiva dell'articolo.
Del reticolo idrografico attuale è quella di rettifica del reticolo idrografico proposto, oltre a quella invece della tavola comparativa, che è che prende in esame entrambi ed evidenzia gli elementi tecnici che non sono più significative, sono stati eliminati.
In una tavola più complessiva, dove ci si rende conto un po' meglio dal lavoro che è stato fatto, se ci dovessero essere.
Interventi, rimango a disposizione al Presidente.
Grazie Sindaco, chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi sul punto, prego, consigliere Zigiotto sì, grazie Presidente.
Allora non vi è dubbio che il punto all'ordine del giorno relativo al piano di gestione del rischio alluvioni risulta di particolare importanza non solo per il nostro territorio, ma per tutta la Sardegna e per tutte le altre regioni d'Italia.
In particolare il nostro territorio.
Ne risulta vasto le le problematiche e le criticità e sono diverse e negli anni lo abbiamo visto le criticità si presentano sia nella zona, diciamo collinare, si sono presentate nella zona collinare e si sono presentate anche nella parte bassa,
Ed è giusto che ci sia una, come dire, una fitta rete di articolazione in merito.
Allo studio e alla predisposizione e del rischio di alluvione, e.
Tutto parte da chiaramente da normative europee fino ad arrivare ai Comuni e che sicuramente giocano un ruolo determinante nel piano di gestione in quanto.
E chiaramente i Comuni conoscono nei minimi particolari il proprio territorio e quindi sono in grado di apportare quelle correzioni e che magari sfuggono ad altre altre organi che sono preposti a questa attività,
Prendiamo atto dei contributi che ci sono stati e nelle nell'annualità 2022 mila 21, per un totale di 40.000 euro che poi sono stati utilizzati per questo.
Questo studio, che è stato affidato appunto a questo studio associato, competente e in.
Materia, tra l'altro, su questo vorremmo capire se l'affidamento è avvenuto tramite una procedura negoziata, una procedura aperta o comunque.
Vorremmo capire appunto, come è avvenuto, se appunto si è voluto che, mediante affidamento diretto e il Sindaco poco fa ha fatto riferimento alle modalità di attuazione.
Ho visto che ha letto quelle quello che è propria inserito in questa relazione, noi non siamo tecnici, quindi quello che ha detto per noi.
È un po' cosa che non capiamo. Ecco, quindi avremmo avremmo avuto piacere che chi avesse fatto questa relazione ci avesse illustrato cartograficamente quale quali sono state a grandi, diciamo a grandi linee i rilievi essenziali che caratterizzano questa studio, fatto appunto da questo studio associato, perché così come è presentato possiamo leggere, però ripeto, non siamo esperti in materia, quindi e numerosi sono i due i dubbi, magari ha fatto benissimo e non lo mettiamo in dubbio, però avremmo voluto capire meglio tecnicamente quali sono state appunto i punti essenziali di questo studio d'arresto. Chiaramente non possiamo che essere d'accordo sul su questi piani di digestione, in quanto, appunto, sono particolarmente importanti e per far sì che il.
Tutti i territori, ma in particolare il nostro, possa avere uno sviluppo.
Senza incorrere in rischi di nessun tipo.
Grazie consigliere 0 8, vedo che si è prenotato il consigliere De Candia facoltà di intervento, prego Consigliere, grazie Presidente.
Una richiesta di informazioni in merito a un'indicazione che si riporta nella proposta di delibera e che ci porta a riflettere sul valore e la valenza del del progetto presentato, ad esempio, ho qua le rettifiche sui percorsi d'acqua e sono considerate valide anche quelle con modifiche antropiche del percorso del corso d'acqua e che.
Le persone e per comodità proprie spesso fanno nei terreni e sono quelle situazioni che possono causare dei danni. La mia domanda è questa e l'individuazione del percorso attuale e del fiume o del torrente,
Viene sostituito con l'informazione storica del percorso del fiume, il che questo è rilevante ai fini della sicurezza e capire se è veramente presentato questo progetto, come indicato che si sostituisce anche nel caso in cui siano state le persone a deviare il corso naturale dei fiumi.
Grazie.
Grazie consigliere De Candia, ci sono altri interventi dei Consiglieri.
Non ci sono altri interventi, chiedo al Sindaco di rispondere a quanto è emerso in fase di discussione, prego Sindaco.
Grazie Presidente.
Partendo dalla richiesta del consigliere Zigiotto per prima.
Leggendo la determina qui non è richiamato la metodologia di affidamento, quindi non so dirle se sia stato fatto una una manifestazione di interesse, una gara o affidamento diretto, non non me ne sono occupato, quindi non so dire esattamente quale sia la il tipo di procedura che è un'attività gestionale che portano avanti gli uffici e quindi sono loro che sono responsabili della dell'affidamento.
Per quanto riguarda invece.
L'ultima proposta è allora è un mix, nel senso che l'informazione, a seguito della,
Dalla prima stesura della parte dalla Regione, dall'articolo dalla planimetria allegata al 30 ter, ha preso in esame alcune planimetrie regionali anche storiche, che classificavano tutti quanti i fiumi e che quindi per legge erano già comunque tutelati. Ha fatto una sorta di ricognizione generale per fare una prima provvedimenti di approvazione. Ha demandato poi ai Comuni.
E l'ulteriore studio di dettaglio per verificare se ci sono stati aggiornamenti rispetto a quelle planimetrie o anche la conformità rispetto all'IGM. Altre carte qua cartografie che, nel mentre adesso sono si sono elaborate tipo di Tiemme che ha il passo di un meteo con un rilievo planoaltimetrico, consente di avere le informazioni che allora non erano presenti e che oggi invece sono presenti, per cui il rilievo con la quota è un'informazione importante a questi fini perché ti consente di classificare i terreni, quelli più bassi, quelli vallivi a quelli, poi dei dei corsi del dei fiumi stessi. È stata inserita, inserite in alcuni casi d'informazione storica, quindi quella derivante dalle IGM come classificazione nel corso d'acqua, in altri casi laddove il corso d'acqua non è significativo, per cui ha una portata inferiore a quelle stabilite dal rischio alluvione che sono classificate in tot metri al secondo. Adesso non lo so. Non so so dirle esattamente quanto e anche nel caso in cui sia stato variato per opera di mano d'opera del de dall'uomo. De dalla mano dell'uomo sono stati inseriti dei piccoli aggiornati qualora questi non siano ovviamente di dei rischi e dei pericoli. Parla l'incolumità delle persone con una fascia di tutela che, comunque, classificata rispetto a quell'asta fluviale. C'è una classificazione gerarchica che va dall'1 al 5, che stabilisce, per ogni asta numerata, una fascia di rispetto, perché per le stesse e quindi è classificata in base alla capacità di portare, diciamo, acqua di quel fiume, è soprattutto alla alla, diciamo rispetto al gli open principale. Tutti gli affluenti che via via sono classificati hanno una classificazione gerarchica sempre più inferiori, in modo da avere poi anche delle fasce di rispetto che siano conseguenti, per cui il lavoro è complesso e, ovviamente,
Necessita di competenze particolari per per essere esaminato, però questa casistica, anche la casistica dello studio di dettaglio della revisione è una, essa è stata standardizzata dalla Regione, consentendo di fare determinate operazioni che sono previste dalla norma e quindi in evidenza è l'aspetto principale è solamente quello delle correzioni di errori materiali o di situazioni dello stato di fatto che non rappresentino,
Perché non siano più invece rappresentate dalla eventualmente planimetria storiche o viceversa, anche nel caso in cui si verifichi il contrario,
Grazie Sindaco, si salvo poi.
Abbiamo verificato la determina di affidamento di questo a questo studio affidamento diretto, consigliere, prima abbiamo preso la determina che è citata nella nella deliberazione con la determina del 2022, perché sì, abbiamo portato al qui dal dall'albo, cioè dal dagli archivi del del Comune, quindi per rispondere al consigliere Sirotti a darvi completezza per la vostra analisi se non ci sono altri punti apro per dichiarazione di voto e chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto prego consigliere Zigiotto.
Sì, grazie Presidente e chiaramente voteremo a favore per l'approvazione del punto all'ordine del giorno.
No, sulla voglio tornare un attimo sulla richiesta fatta al Sindaco sul tipo di procedura utilizzato appunto per l'affidamento dello studio, lo volevamo sapere appunto, per completezza della della della questione.
Poi è stato chiarito, ma eventualmente l'invito per le per i prossimi Consigli, qualora vi siano punti all'ordine del giorno, dove appunto vengono affidati e degli incarichi, e riteniamo opportuno che venga indicata la procedura che gli uffici, qualsiasi ufficio che poi.
Farà la proposta,
Indichi in pratica la procedura adottata, procedura aperta, ristretta, insomma quella che però riteniamo che, per completezza del del punto sia necessario grazie.
Grazie consigliere, Zigiotto per dichiarazione di voto, il consigliere dei candidati è prenotato, prego Consigliere, Presidente, chiaramente siamo favorevoli all'approvazione, solo volevo rimarcare è che nel caso di modifiche antropiche dei corsi delle acque sarebbe stato ideale e è corretto avere un'elencazione e dove corso dell'acqua sono stati modificati dalla mano dell'uomo da inserire in un contesto informativo. È molto utile in caso di alluvioni che sono sempre quei punti sensibili che il Comune e la Protezione civile deve conoscere. Quindi siamo favorevoli comunque all'approvazione del punto se ci saranno chiaramente riscontri degli errori e potranno sempre ritornare in Consiglio comunale ed essere chiaramente modificati aggiornati. Grazie.
Grazie, Presidente, reca per il consigliere De Candia quest'atto anche al Presidente di questo Consiglio comunale, quindi è un lapsus.
Un refluo, un lapsus.
Prego consigliere, vi chiedo di votare grazie.
Unanime a favore.
Passiamo adesso alla discussione.
Dal quarto punto iscritto all'ordine del giorno, l'oggetto è previsione nuovo comparto di insediamento produttivo produttivo di due località ENAS approvazione definitiva variante sostanziale urbanistica al PUC ai sensi dell'articolo 20 della legge regionale 22 12 1989, la numero 45 recepimento prescrizioni, verifica di coerenza,
Do la parola al Sindaco per l'illustrazione della proposta, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, questo punto piatta, in realtà un'approvazione di una variante urbanistica che è già stata approvata e quindi è già stata adottata approvata.
È stata sottoposta alla verifica di coerenza alla Regione in verifica di coerenza, ha eccepito un passaggio che noi avevamo recepito nelle prescrizioni fornite, in realtà per un mero errore materiale, probabilmente all'inizio sulla recepimento del.
Eccolo qua, scusate un secondo sul recepimento.
Della prescrizione dell'ARPAS, che prevedeva all'articolo 10 e l'inserimento della realizzazione delle pavimentazioni da destinare a piazzale o parcheggi avvenga con l'utilizzo dei materiali impermeabili e siccome.
È quella prescrizione, era intervenuta nella variante per l'inserimento della comparto D 2 8. Questa prescrizione è stata inserita solamente per quel comparto i merce, l'ARPAS prima e la Regione poi attendono che questa prescrizione sia inserita in tutte le zone D e non solo nella B 2 8 per cui.
In seguito, in sede di verifica di coerenza e la determina della Regione Sardegna prevede che approvato si può pubblicata sul BURAS a patto che il Consiglio Comunale recepisca questi, questa.
Prescrizione per tutte le zone B, e non solo per quella che era stata approvata e per il Genio civile. Invece, 2 2 osservazioni, una parte dell'ARPA, se da parte del Genio civile che poi ci attendono che venga inserito nel Regolamento edilizio una Giunta come articolo 43 acque pubbliche, la definizione delle acque pubbliche che sono intese a tutte le le acque sorgenti fluenti, la quali che siano artificialmente se, anche se artificialmente, aspettava sottosuolo sistemato incrementate, le quali consolidate sia isolamento che parallela. L'ho portata per l'ampiezza della rispetto del bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico idrografico al quale appartengono, abbiano o abbiano o acquistino attitudine ad uso pubblico di interesse generale e la disciplina per questa che è valida in tutto il territorio comunale. E questo è un è una legge che è prevista.
Dal 1904 all'articolo 93 di un regio decreto che hanno preteso venga inserito anche nel Regolamento edilizio.
In modo che possa essere più chiaro, identificabili da chiunque faccia richiesta, ad esempio, di un certificato di destinazione urbanistica, per cui il recepimento riguarda sia.
Ah la parte della permeabilità dei suoli, perché tutte le zone di sia alla Giunta dall'articolo 43 del Regolamento edilizio, grazie Presidente,
Grazie Sindaco, ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere De Candia, prego Consigliere, grazie Presidente, chiaramente.
Siamo d'accordo nell'approvazione di questo punto, sia per quanto riguarda il comparto D 2 e sia per quanto riguarda le modifiche da apportare suggerite dai diversi enti.
Ce lo impongono, quindi dobbiamo recepirlo, accettarlo, quindi siamo favorevoli a questo punto, grazie.
Grazie consigliera De Candia, se non ci sono altri interventi porto la proposta, l'approvazione del Consiglio così come presentata prego Consiglieri.
Aspettate un secondo.
Unanime.
Passiamo ora alla discussione del successivo punto, il quinto, che ha come oggetto la realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione MT BT località, Porto Taverna, cessione onerosa di un'area di proprietà comunale e autorizzazione alla de la deroga delle distanze è prevista dal Regolamento edilizio vigente.
Interviene per presentare il punto, l'assessore Folino, prego Assessore.
Grazie Presidente, ha la volontà dell'Amministrazione comunale comunale, è quella di potenziare, tra gli altri servizi per l'accoglienza turistica in questo caso specifico vogliamo che venga messo in esercizio il locale polivalente destinata a chiosco-bar, somministrazioni di bevande con relativi servizi igienici, località, Porto Taverna in prossimità della passerella di accesso alla spiaggia per un periodo di sei anni e poi successivamente magari rinnovato con una rideterminazione del canone annuo.
Con determinazione numero 109 del 7 dicembre 2023 si aggiudica la concessione alla società Diamond il, in data 1 dicembre, 2022 distribuzione presenta questo evento, un'istanza per l'autorizzazione alla costruzione di una linea per la fornitura elettrica al Consorzio di gestione dell'area marina protetta in località Porto Taverna nel febbraio del 2023 è stata indetta la Conferenza dei Servizi che era della disservizi, che ha dato esito negativo in quanto il responsabile dell'Ufficio Tutela del Paesaggio del Comune richiedeva l'interramento almeno in parte della linea.
Della linea era in progetto per evitare una linea aerea di pali poco opportuna, visto comunque la zona d'intervento. Considerato che dalla Conferenza dei Servizi tenuto il nel gennaio del di quest'anno del il 9 gennaio 2024, emerge l'impossibilità, da parte di distribuzione, di recepire la prescrizione. Si propone perciò una soluzione alternativa che prevede la realizzazione di una nuova cabina di trasformazione in prossimità delle strutture comunali completamente interrata. La nota trasmessa dalla società richiede la cessione di un'area delle dimensioni del 49 metri quadri, un'area di 7 per 7 praticamente da stralciare la particella di proprietà del Comune al foglio 238 mappale. 1.502.
Per la realizzazione così una nuova cabina elettrica, vista l'urgenza di garantire comunque la fornitura di energia elettrica in questa a cui per questi servizi.
La viene fa vista la perizia di stima redatta dal responsabile del dell'area urbanistica, che quantifica il valore dell'area per un importo di 245 re di 245 euro, si tratti di una zona che ovviamente è poco appetibile a livello commerciale, rappresenta un ha un indice territoriale del 0,001 metro cubo metro quadro su metro cubo al fine di determinazione di determinare un valore si è optato per stimare con il valore di mercato dei terreni agricoli adiacenti.
Perciò, o che con un con un valore medio di 5 euro a metro quadro, la società E-Distribuzione ha manifestato la disponibilità di pagare al Comune di Loiri Porto San Paolo, la somma di 2000 euro per l'acquisto del laurea inc e del dell'area in questione,
Comprensiva di elettrodotto accesso e passaggio per per i mezzi, essendo una cifra superiore, è superiore al valore stimato, tale operazione risulta vantaggiosa per l'Ente nella, ma nella planimetria allegata si evince che la distanza dei confini è inferiore rispetto a quella che del del nostro Regolamento edilizio che prevede cinque metri anziché due. Questo però è possibile perché l'articolo 19 del Regolamento edilizio allegata al PUC consente, in base all'articolo 14 del DPR 2 380 del 2001, il rilascio.
Di permesso a costruire in deroga alle distanze per edifici e impianti pubblici o interesse pubblico, previa previa deliberazione del Consiglio comunale,
Si propone perciò di autorizzare, a titolo oneroso, alla società E-distribuzione l'area di 49 metri quadri di proprietà del Comune, al fine di realizzare una nuova cabina di trasformazione che garantirà comunque l'accesso alla struttura comunale, è presente in loco, ho terminato grazie.
Grazie Assessore, chiedo al Consigliere se ci sono interventi sul punto, vedo che si è prenotato il consigliere De Candia, che ha facoltà di intervento, prego Consigliere.
Grazie Presidente, riguardo al fatto di cedere quella porzione di suolo di 49 metri affinché venga realizzata la cabina elettrica.
Considerato che vi sono dei fabbricati di proprietà del Comune, siamo chiaramente d'accordo, mentre qualcosa voglio aggiungere sul fatto che questa Amministrazione abbia deciso di destinare una struttura polivalente nata in un progetto che si chiama Porto Taverna ad impatto zero all'interno dell'attuazione dell'azione 6 6 1 sono i dati riportati nelle delibere le varie determine, Interventi per la tutela e la valorizzazione delle aree di attrazione naturale di rilevanza strategica si dice dove il titolo principale recita promozione unitaria 2014 2020 strategia beni culturali e questa Amministrazione destina a questo locale ed è finito polivalente e non commerciale con la delibera di Giunta numero 68 del 31 maggio 2023 per farci un'attività commerciale di somministrazione di alimenti e bevande con la giustificazione che questa scelta potenzia i servizi per l'accoglienza turistica così è scritto nella motivazione della delibera di Giunta.
Mi sembra che questa maggioranza non abbia molta capacità progettuale. La scelta fatta mi sembra abbia poco di culturale e che abbia poco ad impatto zero, e parlo in particolare del rumore, che può generare un chiosco in attività di quel tipo con musica e quant'altro che riguarda l'intrattenimento. Queste sono comunque le caratteristiche indicate nell'Asse sesto di finanziamento. Quindi abbiamo una norma di legge che dà le indicazioni ben precise sull'utilizzo delle strutture realizzate con quei fondi e caratteristiche che poi dovranno avere le opere realizzate, il senso del finanziamento e che queste strutture dovrebbero essere utilizzate per valorizzare le aree di rilevanza strategica, comportando nuovi flussi turistici oltre quelli che arrivano per le per il mare, per le spiagge,
Il fatto di destinare quella struttura chiosco bar non risulta in linea con la destinazione prevista dalle indicazioni riportate nelle motivazioni del finanziamento che è stato richiesto non da noi, ma dall'area marina protetta manderemo certamente una richiesta di chiarimenti in merito al direttore dell'area marina protetta vogliamo sapere cosa ne pensi lui irresponsabile all'Ente Parco al quale è stato assegnato il finanziamento poi come opera realizzata trasferita nella disponibilità dell'ente comunale.
Oltretutto, aggiungo anche una valutazione politica e aggiungo che il Comune non dovrebbe spendere i soldi per aprire chioschi bar ristorante, creando una concorrenza sleale con chi, a spese proprie, ha finanziato un'attività analoga, il Comune dovrebbe fare altro e non mettersi in concorrenza con.
L'imprenditore o con le categorie e questo vale anche chiaramente per le altre attività commerciali e, qualsiasi sia l'attività al massimo, il Comune dove manca il servizio potrebbe sempre affidare la superficie e il diritto di utilizzo del suolo incassando dei soldi ma non spendendo soldi pubblici per realizzare,
Strutture che hanno chiaramente un danno per una categoria.
Nel caso di affidamento del suolo, sarà l'imprenditore e a trovare finanziamenti per realizzare l'opera.
È utile che ribadisca che il Comune deve spendere i soldi pubblici per dare servizi e infrastrutture come strade, piazze, scuole, biblioteche e quant'altro non farebbe mai l'imprenditore privato. Il ruolo dell'ente comunale è diverso da quello dell'imprenditore privato e non danneggiare le altre attività commerciali e professionali, utilizzando oltretutto i soldi pubblici, che spesso sono le tasse che le imprese e le aziende pagano perché chiaramente i soldi che arrivano nelle casse degli Enti son sempre di provenienza imprenditoriale. Lo stesso vale per il ristorante nato nel Parco di Monte Rujo. Qui c'è qualche consigliere comunale che ha conosciuto in Natale di quella di quell'impresa, anche lì il finanziamento aveva una destinazione ben precisa. Io stesso ho lavorato e ho lasciato in eredità la Giunta Meloni, un progetto che stava nascendo grazie al coinvolgimento di un professionista del settore che posso fare il nome è una cosa positiva. Albert Pezzoni, nostro concittadino, persona qualificata che avrebbe chiaramente valorizzato in modo appropriato a quella struttura oggi trasformata in un ristorante e quindi anche lì i soldi pubblici vanno in una direzione che non è quella del senso del finanziamento.
Possiamo aggiungere anche.
Che è arrivata, notizia che sembra intendimento di questa maggioranza utilizzare ulteriori fondi pubblici destinati alle infrastrutture di Cala Finanza per realizzare un un chiosco bar anche a Cala Finanza, per noi chiaramente anche questo deve essere considerato una scelta sbagliata e soldi pubblici non dovrebbero andare in quella direzione e quindi abbiamo diversi esempi che vanno a danneggiare e queste categorie,
Da tempo, da tempo, da quando sono diventate un paio di situazioni analoghe, mi è capitato di parlare con imprenditori del del della categoria interessata è chiaramente non c'è stato grande.
Grande soddisfazione riguardo a questa modalità di gestione dei fondi pubblici e io spero che questo intervento possa essere utile anche apportarvi voi stessi a confrontarvi con la categoria interessata e vedere se la scelta è apprezzata oppure può essere contestata politicamente, si fa questo si cerca di fare scelte che diano un riscontro di condivisione da parte dei cittadini e non comportino delle reazioni contrarie.
Concludo dicendo che siamo d'accordo a votare in modo favorevole a questa delibera oggi oggi proposta con chiaramente queste critiche alla dall'Amministrazione, sperando che ne facciano buon uso grazie.
Grazie consigliere De Candia, ci sono altri interventi sul punto.
Quello che si è prenotato il consigliere Zigiotto, prego, consigliere Zigiotto.
Ma innanzitutto mi associo sull'intervento fatto dal Consigliere De Candia sul concetto di destinazione, nonché sul sull'utilizzo dei soldi pubblici e in particolare, appunto, per la struttura di Porto Taverna, oggetto del presente punto all'ordine del giorno.
E io volevo rilevare anche un altro fatto significativo, fermo restando che in ogni caso voteremo a favore, perché si tratta comunque di un'opera e di utilità, appunto al servizio di una struttura importante,
Ho visto la valutazione, la perizia di stima del valore del bene è redatta dal responsabile dell'area, che è pari a euro 245, ma mi sembra, secondo me, è un grosso errore e di e di di di valutazione e di stima e chi ha fatto la stima ha usato dei parametri dei parametri di ma di mercato, però è evidente che in talune situazioni non bisogna prendere come riferimento soltanto ai parametri di mercato, ma anche quelle che sono delle esigenze eventualmente di un terzo e le necessità appunto di chi acquista e tanto è vero che l'Enel ha fatto una proposta di acquisto.
Otto o nove volte superiore e non credo che l'Enel abbia voluto regalare 1.700 euro al Comune di Loiri Porto San Paolo, ma che piuttosto abbia fatto una valutazione basata su diversi parametri, che è quello chiaramente del valore di mercato, che è sicuramente un punto base, però anche quello dell'utilità di cui sicuramente il,
Il responsabile del Lario do dove va.
Tenere presente e quindi alla fine, come dire le parti un po' si sono invertite, cioè chi doveva fare l'interesse del Comune,
Non lo ha fatto e invece è chiaramente chi invece ha una notevole utilità realizzare quell'opera chiaramente ha alzato il prezzo, quindi sarebbe stato opportuno una valutazione molto più attenta in fase di perizia.
Quindi questo è una cosa che ci tenevamo insomma a precisare chiaramente, sempre nell'interesse pubblico, nell'interesse del Comune di Loiri Porto San Paolo.
Grazie consigliere, Zigiotto, chiedo se ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, do la parola al Sindaco per rispondere a quanto è emerso in fase di discussione, prego Sindaco.
Grazie Presidente.
Deve essere un tallone d'Achille, questo delle perizie parlava minoranza, è un è un argomento che vi piace particolarmente.
Non giudico l'operato dei dipendenti comunali perché sono abituato a conoscere il lavoro che che fanno.
Difficilmente sbagliano, però possono sbagliare, come tutta la persona di questo mondo, però mi sembra poco corretto andare a contestare un lavoro che, tra l'altro, è un parziale, perché prende un valore di mercato che è congruo rispetto a ai valori della della zona,
Tutt'al più è un è un elaborato che è stato presentato sostanzialmente per giustificare poi il un guadagno da parte dell'Amministrazione, una convenienza da parte dell'Amministrazione, vista la proposta che a chi ha portato avanti l'energia, che ha tutto l'interesse a farlo perché eviterebbe anche lavori che probabilmente sarebbero stati più gravosi e che noi stessi non abbiamo voluto perché la prima proposta di Enel è stata quella di parificare tutto apporto Taverna con pali a vista e con linee aeree correttamente il nostro ufficio, tutta la bocciato, quel progetto lo ha bocciato perché non vogliamo che nel 2024 vengono ancora eseguite linee aeree di nuova.
Di nuova esecuzione proprio per evitare al minimo l'impatto paesaggistico, e queste hanno rispetto a una zona così sensibile e così protetta e con una bellezza paesaggistica che potrebbe essere intaccata da queste linee lo è stato in passato, purtroppo perché il processo di elettrificazione nazionale, volente o nolente, ha dovuto sacrificare alcune zone, ma quella era l'unica possibilità, oggi che ve ne sono anche delle altre abbiamo scelto convincendo poi Enel addirittura a comprarci un terreno, perché era l'unico punto dove si poteva fare di realizzare la cabina di trasformazione dalla media. La bassa tensione, quindi,
Vedo favorevolmente questo quest'approccio più di 2000 euro, consigliere Zigiotto tanto non ci avrebbero adatto per 49 metri quadri, quindi difficilmente avremmo spuntato un prezzo più alto in merito invece all'intervento del consigliere De Candia.
La prima informazione che quell'asse di finanziamento, l'Asse 6, che ho avuto l'onore di portare avanti in qualità di componente dell'assemblea dell'area marina protetta, ha visto che gli interventi totali realizzati uno dal Comune di Olbia, uno dal Comune di San Teodoro, 2 dal Comune e uno dal Comune di Loiri Porto San Paolo,
Le l'intervento era non era solo la realizzazione del chiosco, erano l'intervento di da 600.000 euro, che ha puntato a diverse opere all'interno del del territorio di Porto Torres, ma tra cui la realizzazione di questi due fabbricati, uno che aveva una destinazione,
Polivalente che quindi la parte del fabbricato più piccolo che rimane per l'amministrazione, che aveva una destinazione che doveva partire, speriamo in quest'estate e l'altro, ma c'è un fabbricato che la destinazione polivalente, e quindi anche per la nato come punto di somministrazione alimenti e bevande, quindi un punto che doveva in qualche modo servire per valorizzare quel quell'attrattore che l'attentatore della zona umida protetta ferma la stessa scelta. L'ha fatta il Comune di San Teodoro che con questa linea di finanziamento ha realizzato una struttura di somministrazione alimenti e bevande. Nella cosiddetta Fontanella della cinta.
Dietro la spiaggia della cinta, quindi e utilizzando lo stesso.
Termine che è utilizzato dalla legge, e cioè quello della valorizzazione degli attrattori. La realizzazione di un punto di somministrazione di alimenti e bevande è una valorizzazione di un altro attore perché consente di portare in quel punto determinati fruitori e utenti che altrimenti potrebbero non andarci a questo inteso come valorizzazione degli altri attori naturali naturale turistici. Poi lei ha parlato di cultura, quindi anche attrattori culturali, non nel nostro caso chiaramente, perché nel nostro caso era un attrattore naturale e turistico. Quindi, in questo senso vedo.
Pienamente invece la rispondenza rispetto alla legge vigente e così è stato esaminato da tutti i tecnici e dell'area marina prima e della.
Dall'Assessorato alla programmazione regionale, dopo che gestiscono i fondi. Por fesr da per conto del, in questo caso dell'area marina protetta o delle Unioni dei Comuni è.
E non dovrebbe invece a vedere di di cattivo occhio. La gestione, o meglio della realizzazione di questa struttura che poi vanno realizzate, vanno gestiti dai privati. Perché lei ha parlato del Comune che si mette a fare concorrenza ai privati. Non è così. Il Comune a creare le condizioni affinché ci possano essere attività privata che si fanno concorrenza tra loro, al limite, perché sia nel caso di Monte Rujo siano in questo caso è stato fatto un bando proprio per consentire a esperti del settore e specialisti del settore di poter fare il loro lavoro e quindi concorrere tra di loro, eventualmente quindi creare le condizioni affinché si possa sviluppare questo tipo di di attività.
E in questo caso particolare, quel chiosco frutterà all'Amministrazione comunale 24.000 euro di canone, perché il l'esito di quel bando ha visto un canone a base d'asta che è stato rialzato sino ad arrivare a 24.000 euro, per cui l'introito che quel fabbricato costato forse 24.000 euro, adesso non so esattamente quanto è, ma sta sfruttando in un anno 24.000 euro moltiplicato per 6 è sicuramente un'attività anche conveniente per l'Amministrazione dal punto di vista economico-finanziario e che consente di monetizzare l'intervento realizzato con fondi europei. Consente di incrementare un determinato tipo di attività che non è presente e quindi offrendo anche un servizio su una, su un punto in cui non sono presenti alcuni atti di quel quel determinato tipo di attività perché il parcheggio dista diverse centinaia di metri dalla spiaggia e il parcheggio stesso non è fornito di attività di somministrazione, alimenti e bevande, ma anche di gestione dei servizi igienici che sono all'interno di quel chiosco stesso e quindi ci consente di avere la gestione oltre a dell'attività stessa, ma anche di offrire un servizio al turista che parcheggia la propria autovettura in quel parcheggio per poi dirigersi verso la spiaggia del Poetto Taverna, ma anche di fruire in quell'area in tutti i periodi dell'anno. Perché nel bando che è stato pubblicato è stato dato un punteggio inserito un punteggio per l'apertura o che fu o che il periodo della stagione della stagione canonica e quindi il privato ha fatto un'offerta migliore, attiva dal punto di vista dell'apertura stagionale, quindi consentirà di fruire di poter fruire di quell'area anche nel periodo di fuori dalla stagione canonica. E quindi di valorizzare davvero quell'attrattore che per noi è un grande attrattore turistico che lo stagno di poi trattavano nella spiaggia del proprio Taverna. Grazie.
Grazie Sindaco, chiedo se ci sono interventi per dichiarazione di voto, prego Consigliere De Candia per dichiarazioni di voto.
Grazie Presidente.
Come anticipato l'intervento prima, confermiamo sicuramente il voto favorevole alla cessione dell'area per la realizzazione della cabina elettrica, indispensabile al funzionamento delle strutture e alle condizioni proposte.
E.
Aggiungo anche che non credo sia un errore.
La destinazione a chiosco della struttura polivalente, chiaramente chiamata polivalente non commerciale e confermata nella delibera di Giunta numero 68 del 31 maggio 2023, con la quale anche il Sindaco manifesta la volontà dell'Amministrazione comunale al fine di potenziare di mettere in servizio quella struttura polivalente con la destinazione di chiosco bar questo è scritto nei documenti deliberati dal Consiglio, quindi è una decisione di Giunta che si è sovrapposta chiaramente a quello che era l'anima del finanziamento. È giusto che si parli anche anche di questo. Tutto. Tutti i dibattiti sono utili per una crescita nella qualità delle scelte.
Quindi confermiamo di essere contrario alla scelta di questa mia illustrazione, che ha deciso di adibire la struttura polivalente a chiosco bar per i seguenti motivi e non sembra rientrare nello spirito del finanziamento, perché non è un con ulteriori e chiosco dove ce ne sono già abbastanza a 200 metri 300 metri, quelli che sono, oltretutto, nel pool lì a fianco a 10 metri era prevista la possibilità di realizzare un chiosco con chiaramente soldi di privati, e ci sarebbe comunque è stato un chiosco. Magari andrete a cancellarlo nella revisione del pool. Quindi non è con un chiosco con i soldi comunali che si valorizzano le aree di valenza strategica e utile a creare nuovi flussi turistici, come nel.
Nell'anima del dell'idea del della norma che ha finanziato queste opere, non risulta che un chiosco bar possa essere considerato ad impatto zero, si è parlato da molto tempo che tutte le aree a ridosso dell'area marina protetta hanno bisogno di meno inquinamento acustico e siamo ancora in attesa che questa maggioranza proponga un piano acustico del Comune.
E per finire il terzo motivo, come ho anticipato prima, il Comune e non dovrebbe occuparsi di entrare in concorrenza con la categoria delle attività commerciali.
E come succede in questo caso e penso che ne avrete anche riscontro non verrà apprezzato, sicuramente è così tanto, quindi concludo voto favorevole alla delibera proposta con le modalità proposte e chiedo che la dichiarazione di voto venga riportata in delibera in modo integrale ai sensi dell'articolo 38, primo comma del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale grazie,
Grazie consigliera De Candia, ci sono altri interventi per dichiarazione di voto.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Mauro, Grotto, Capogruppo del Gruppo di maggioranza, prego, Consigliere.
Zione.
Ci siamo.
Dichiarazioni di voto un po'.
Che esce fuori da quella che è la discussione del punto a quanto ho sentito, quindi anch'io, voglio insomma.
Articolare gli interventi in dichiarazione di voto dicendo che questa Amministrazione non ha mai impiegato soldi pubblici e quindi distorto del denaro pubblico per creare attività commerciali che poi vanno in.
Vanno in.
Diciamo così, in contrasto con con quelle che sono le vere attività commerciali fatte da imprenditori, questa Amministrazione ha intanto è intervenuta con sempre con fondi pubblici e ha valorizzato l'intervento pubblico attuato, andando poi ad affidare la gestione di imprenditori che hanno aderito a dei bandi in passato hanno,
Investito con la loro a loro rischio, però l'attività del Comune è stata quella di fornire in zone infelici. Allora parlo di calle, finanza dove nessun imprenditore di suo avrebbe mai secondo noi, intervenni investito direttamente. Questo dimostrava il fatto che diversi,
Bandi in precedenza sono andati tutti tutti deserti, nel caso specifico di Porta Taverna. Questa struttura va appunto a creare una struttura che valorizza un retro spiaggia ed è la il primo intervento in questa direzione. Noi abbiamo una una spiaggia, lo sapete anche voi, e lo sappiamo tutti frequentatori di quella spiaggia che nei periodi estivi è sovraccarica di gente il portare nella parte retrostante la spiaggia dei servizi. Noi riteniamo che sia questo un servizio all'ambiente, sia questo è un servizio.
Che va a creare nemmeno carico antropico sulla spiaggia, e quindi è lì che c'è un servizio fatto sia ai cittadini che usufruiranno di questa attività commerciale sia al carico antropico.
E quindi riteniamo che questo intervento, anche se stiamo parlando della cabina elettrica Joe, tengo a precisare però giusto per tornare al punto precedente e poi il fatto di dare.
Solo in mano ai città, agli imprenditori, le attività commerciali e la gestione di attività commerciali.
È una cosa positiva, però a volte porta anche degli scompensi. Abbiamo delle località turistiche, dove oggi non è possibile neppure prendere un caffè perché gli imprenditori hanno completamente chiuso attività che non c'era, neppure son delle zone dove secondo lui, sono appetibili secondo vettori, la, la geografia turistica del nostro Comune sono de delle attività frequentate turisticamente pure oggi, perché gli imprenditori giustamente decidono se investire o no il proprio capitale. Abbiamo delle località dove non è possibile prendere un caffè, quindi attenzione a valorizzarle, solo quello dove dove l'imprenditore vuole aprire un'attività commerciale e li deve essere fatta e non deve essere fatta dove il Comune, ad esempio, ritiene che una attività commerciali al servizio della nautica, ad esempio a servizio delle parti delle trust retrostante la spiaggia debba essere fatta dove nessun imprenditore avrebbe andrebbe mai ad investire direttamente. Però noi riteniamo che quelle zone debbano essere valorizzate anche.
Sotto un punto di vista di offerta disservizi ai cittadini e ai turisti, quindi, per tornare poi al discorso della cabina elettrica e il voto è favorevole dalla parte della minoranza e lo è anche da parte.
Della di questa maggioranza, ecco per fare poi un i un inciso sull'operato della del nostro personale e del nostro dei nostri dipendenti,
L'ha detto il Sindaco e nulla ho da aggiungere e una volta tanto bisogna anche.
Appunto dare un plauso ai nostri tecnici che lavorano ai lavori pubblici, perché altrimenti noi sicuramente li ha portato appena ci saremmo trovati a una sfilza dei pali alti 14 15 metri abbiamo fatto da corollario alla specie di porta Taverna, invece.
E per fortuna il nostro servizio di.
Vigilanza, anzi no di vigilanza e di tutela ambientale funziona e a persone capaci e hanno indotto il servizio elettrico nazionale o l'Enel, non so come si chiami adesso ah ah ah fare tutta a tutt'altra scelta tecnica rispetto all'elettrificazione di quella zona e ho concluso grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi per dichiarazione di voto, porta la proposta in votazione.
Chiedo ai consiglieri di esprimere il proprio voto.
Unanime a favore, passiamo ora alla discussione dell'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale, l'oggetto e realizzazione di una nuova cabina media tensione, bassa attenzione per l'elettrificazione della lottizzazione, GPR riallestite, Talluri, autorizzazione alla deroga delle distanze previste dal Regolamento edilizio vigente,
Do la parola al Sindaco per l'illustrazione della proposta.
Sì, grazie Presidente, anche in questo caso la proposta affidata, la realizzazione di una cabina, dà l'idea di trasformazione della media attenzione a bassa tensione, come nel punto precedente, ma e che quindi è necessario passare in Consiglio per l'ottenimento della deroga alle distanze.
Alle distanze dai confini, ma non, come nel caso precedente, invece per l'acquisto di alta che erano, perché in questo caso è un privato che venderà all'Enel e l'aria per la realizzazione e quindi che è situata all'interno della zona G 1 qua del centro abitato di Loiri da parte della ditta Gph Real Estate.
Ma il punto è necessario, poiché la Conferenza dei Servizi, che è ancora in corso, necessita di una deroga volumetrica per la realizzazione della cabina e quindi il punto si porta per consentire questa deroga volumetrica la realizzazione della cabina a una distanza inferiore ai cinque metri, come prescritto dal Regolamento edilizio. Grazie Presidente.
Grazie Sindaco, ci sono interventi sul punto si prenota il consigliere De Candia, prego, consigliere, ha facoltà di intervento del Presidente.
Con questo punto si ritorna a parlare di un progetto che noi non abbiamo condiviso e continua a preoccuparci questo perché allora non è stato deliberato quando potevamo con destinazione precisa e definita della destinazione dei fabbricati all'interno della lottizzazione, come era stato da noi proposto ma se approvato anzi avete approvato questa lottizzazione, tanto un ampio ventaglio di possibilità, l'imprenditore potrà farci e una casa per anziani, strutture, pazienti psichiatrici oppure, come qualcuno mormora, preoccupato una struttura per elogiare migranti. Purtroppo questo è è diventato un business e una possibilità che deve che deve preoccuparci.
È data l'incertezza della destinazione futura di questa struttura e pian piano riporterò le novità che abbiamo raccolto e l'aspetto delicato per noi rimane la troppa vicinanza di questa struttura. Io dico misteriosa che che ha con la scuola di Loiri, dove frequenteranno ragazzi e ragazze di giovane età e questo ci preoccupa non poco. Se consideriamo quali preoccupazioni avranno i genitori degli alunni che decideranno di portare i loro ragazzi nella scuola di Loiri, chiaramente, nel caso in cui questa struttura venga destinato al proprietario, ad un'attività che non si integra bene in un contesto urbano così delicato. Queste osservazioni le abbiamo già fatte e continueremo a farle e continueremo a monitorare il destino di questa struttura.
Per dimostrare che non vi è certezza sul destino, è una struttura, voglio ricordare alcuni e documenti autorizzativi in merito che abbiamo chiaramente riscontrato nell'albo pretorio si era partiti con una struttura destinata a pazienti psichiatrici adulti a carattere sentir estensivo SR P 2 e questa era ha chiaramente di valenza media e con una pratica due app del settembre 2022. Poi sicuramente come conseguenza della nostra battaglia in data 24 gennaio 2023 è stata presentata un'istanza per l'autorizzazione di livello più basso di carattere psichiatrico SR Pitre, 3.
Ora, prima di questo passaggio in Consiglio comunale, in data 1 dicembre 2023, è stata presentata un'istanza di variante con la dicitura comunità integrata per anziani, e quindi abbiamo veramente un'abbondanza di fattispecie che dimostra che loro potrebbero fare diverse diverse cose, e questo chiaramente ci preoccupa.
Anche se questa maggioranza anche, come ho visto dagli sguardi, può dire che è tutto sotto controllo e che lì nascerà una struttura per seguire il paziente, che hanno semplice patologie. Questo è stato detto persone che vivono già tra di noi. Non ci sentiamo garantiti da queste dichiarazioni alla maggioranza, in quanto, ribadisco, è stato fatto l'errore di non prevedere già da subito, in modo preciso e vincolante la destinazione che dovrà essere, dove dovrà avere quella struttura. Questo poteva fare il Consiglio comunale, ma non l'ha fatto o detto questo, passiamo ad analizzare cosa ci viene richiesto, quindi cosa si chiede di votare oggi?
Dalla lettura della proposta di delibera si evince, o pare che perché non è chiarito che la GPR.
Il, la ditta lottizzante abbia ceduto all'Enel, mentre in catasto risulta questa particella ancora intestata alla stessa ditta del lottizzante, quindi abbiamo due particelle adiacenti e della stessa proprietà, a meno che non abbiate altre notizie, perché.
Noi nella nell'istruttoria non le abbiamo trovate porzione che risulta non sufficiente per realizzare la cabina elettrica, ed ora si chiede al Consiglio comunale di dichiarare l'interesse pubblico, mentre supporto Taverna era evidente, interesse pubblico, perché si trattava di strutture comunali e.
Per le deroghe sulla distanza. Qui chiaramente abbiamo forti dubbi. Questo è un imprenditore che non fa la propria attività e che fa la propria attività imprenditoriale, e questo è pienamente legittimo e legale. Su questo noi non abbiamo nessuna obiezione, ma deve rimanere. È chiaro che non fa un'attività per fare pubblica utilità quando per pubblica autorità si intende, tendiamo a un'opera che porti utilità alla comunità. Questo porterà utilità all'imprenditore e questo dobbiamo tenerlo presente.
Per noi questa caratteristica prevista dal regolamento edilizio dell'articolo 19, dove parla di strutture pubbliche o di interesse pubblico.
Non la riscontriamo, non è certo e poi ancora chiaramente al comma 2 dell'articolo 19 e.
È scritto che dell'avvio del procedimento viene data comunicazione agli interessati ai sensi dell'articolo di legge qua su questo posso anche sorvolare perché sembrerebbe che l'Enel abbia richiesto l'autorizzazione a su una proprietà di altri e, non essendo proprietario, chiaramente non avrebbe diritto e quindi lottizzante.
È quello che praticamente doveva ricevere la comunicazione, ed ancora la norma dice che anche che la deroga riguarda la distanza.
Tra fabbricati e non fra costruzione confine, questo è il comma 3 dell'articolo 19,
La soluzione che noi proponiamo per e non deliberare, e forse qualcosa di illegittimo, qualcosa che favorisce un imprenditore privato in mancanza dell'interesse pubblico è quello che, se è giusta all'informazione che ho riscontrato dal catasto le proprietà di entrambe le particelle sono del lottizzante quindi è molto semplice il lottizzante dia i tre metri che mancano alla all'Enel Distribuzione e quindi non serve di votare questo punto in Consiglio comunale e quindi la soluzione era molto semplice, senza doverci portare noi dietro dei rischi di valutazione.
Di situazioni poco chiare e forse per diventare illegittime. Grazie, ho concluso.
Grazie consigliera De Candia, ci sono altri interventi sul punto.
Non vedo altri Consiglieri prenotati, do la parola al Sindaco per la risposta a quanto è emerso nel corso della discussione.
Grazie Presidente.
A volte nel nelle mie case introspezioni nelle riflessioni che che porto avanti quando ho qualche momento libero in occasione dei Consigli comunali, mi chiedo come mai.
Io alla maggioranza stia seduto da questa parte e il Consigliere Raccagni ha in particolare, non voglio generalizzare con tutta la minoranza sia seduto da quella parte, perché penso che ci siano delle condivisioni, ci debbano essere delle condivisioni che ci debbano unire e non ci debbano dividere. Oggi però è una di quelle giornate dove mi so dare una risposta adesso capisco bene perché siamo seduti noi da questa parte, voi da quella parte, perché la miopia che traspare dalle parole del consigliere De Candia l'odio che traspare dalle parole che dice nei confronti dei soggetti fragili più deboli, ha parlato di ospitare i migranti come quasi stesse Schifano il genere umano, tutto le parole di poca curanza rispetto a soggetti fragili come malati.
Psichiatrici o con problemi legati alla sfera autistica è Psichiatria in generale. Oggi è una di quelle giornate in cui mi so dare una risposta adesso, perché sono seduto da questa parte, perché voi siete seduti da quella parte e vorrei che le cose rimanessero così, perché questa differenza abissale ci separa nelle valutazioni di queste condizioni dei soggetti ai quali noi speriamo che ci sia.
Un futuro che possa essere garantito anche attraverso questo tipo di strutture, che sono strutture all'avanguardia di lungimiranza che pensano al dopo di noi, pensano ai soggetti che non potranno curarsi da soli e potranno e dovranno invece avere un aiuto da chi non.
Non è in grado perché hanno una rete familiare di poterli sostentare. Oggi è una di quelle giornate in cui quella struttura misteriosa finalmente invece a prendere luce prende forma e li ha, la vedono tutti e e anzi è un'opera che da parte delle realizzata da parte di un privato, consentirà di avere la copertura di una porzione per cui la sanità pubblica, oggi ancora molto efficiente da questo punto di vista non è stata in grado di sopperire e quindi di garantire quei posti letto. Poi, è vero, stanno anche modificando la destinazione. Io penso in aspetti nettamente migliorativi, perché hanno convertito una parte delle strutture di posti letto originariamente previsti con altre destinazioni a strutture, perché le esigenze degli anziani, e quindi che aree anche una polivalenza di offerta sanitaria che consenta al nostro territorio, deve avere una copertura mai avuta fino a fino a oggi quindi mai avuta prima di casistiche per le quali in futuro ci sarà sempre più bisogno e per le quali il nostro Comune sarà davvero un polo di avanguardia per questo tipo di di offerta sanitaria.
Poi non so se ha fatto riferimento agli sguardi, non so se ha ha visto me gli sguardi miei o quelli di qualche Consigliere di maggioranza e se questi li abbia visti addirittura ieri o avantieri quando aveva scritto il discorso, perché questo era nelle parole che ha letto qua non c'è stato nessuno sguardo di,
Nessun sorriso, nessuna io, anzi ero, ho provato vergogna, perché certe parole che ho sentito questo sì e rispondono seriamente, perché mi tocca particolarmente quando si.
Si prenda un po' così poco in considerazione, un'opera che invece sta veramente andando a colmare un gap che riguarda tutto il nord Sardegna e non si tenga conto di quella che è il deficit della sanità oggi a livello regionale, quella sì che è una situazione vergognosa una situazione che vede la nostra Guardia medica chiusa per quattro giorni a settimana è lì che ci devono essere responsabili, chiari e diretti e si debba andare a a vergognarsi di quella situazione non certo per le strutture sanitarie che stanno nascendo e che offrono una copertura.
Alla è una colmare una carenza anche della sanità pubblica,
Poi venendo invece al merito del discorso, non dal punto più all'ordine del giorno, che riguarda la cabina elettrica e non l'attività nel suo nel suo complesso, che era tra l'altro, è un punto che riguardava una pratica edilizia per la approvazione di una lottizzazione, quindi non era una pratica che deve vedere il Consiglio comunale ma il Consiglio Comunale approva la lottizzazione di quell'area e poi la destinazione era già prevista originariamente e la destinazione sanitaria a un ventaglio di offerta che può essere utilizzata venendo al punto stesso, invece, alle legittime perplessità in merito alla.
Alla struttura pubblica, l'intervento privato probabilmente si è fatto un po' di confusione, perché il è citata ha citato il nome della società, che poi.
È la scelta lottizzante, ma la cabina non è a servizio della di quel lotto, la cabina è a servizio di tutto il comparto di Loiri. Ci sarà l'eliminazione della della rete di pali che è presente dalla di media, tensione dalla provinciale sino a arrivare al Comune di Loiri e vaga indagata a seguito della realizzazione della cabina, tant'è che l'Enel stessa e distribuzione nella nota che trovate allegato dice testualmente, tenuto conto che la cabina di trasformazione MT BT prevista in progetto, assume pienamente la finalità di pubblico interesse, trattandosi della costruzione di impianti di distribuzione, MT BT finalizzata alla soddisfazione obbligatoria della richiesta dell'utenza diffusa, secondo quanto previsto dalla concessione governativa di cui è distribuzione, è titolare per cui l'intervento non è un intervento ad personam per un singolo utente e la realizzazione di una cabina di trasformazione che servirà all'intero comparto della zona artigianale di Locri è di una parte del centro abitato di Loiri. In potenziamento della linea esistente è, ed è chiaro, l'interesse pubblico ai fini della autorizzazione. Grazie Presidente.
Grazie Sindaco ci sono interventi per dichiarazione di voto.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Zigiotto, prego, Consigliere sì, grazie Presidente.
Ma sono un po' perplesso dall'intervento del Sindaco e.
Intervento abbastanza duro e.
Sinceramente io personalmente, ma credo tutto il Gruppo di maggioranza.
Non accettiamo questo atteggiamento.
E lei, signor Sindaco, mi dispiace dirlo, ma fa disinformazione, perché noi fin dall'inizio abbiamo sempre detto e non poteva essere diversamente, che siamo favorevoli alle strutture sanitario in primis, perché chiaramente ce n'è bisogno, a maggior ragione per la situazione effettivamente sanitaria che c'è a livello regionale Sardegna e in molte altre Regioni del.
De de dell'Italia e noi abbiamo sempre detto quindi che siamo favorevoli a una struttura sanitaria, anche perché per costruirla ci vogliono fondi e quindi chiedono.
Notevoli investimenti. Piuttosto, noi abbiamo sempre chiesto la, la vera destinazione di questa struttura sanitaria, perché è giusto che sia a noi che sediamo su questi banchi dell'opposizione, ma anche i cittadini abbiano una cognizione completa di una struttura importante che stanno uscendo in questo territorio, è importante saperlo.
E ritornando al fatto dalla struttura per la quale noi siamo sempre stati favorevoli, noi avevamo detto che quella struttura, un così dove è ubicata a seconda dalle persone che avrebbe ospitate, poteva presentare quelle. Quella difficoltà magari a seconda appunto dell'utenza poteva essere dislocata in un altro.
Appunto del Comune, ma non abbiamo mai detto che quelli erano investimenti o comunque iniziative sbagliate all'interno del territorio del Comune di Loiri, Porto, San Paolo e in particolare qui allori. Quindi ritengo, signor Sindaco, e mi duole dirlo, che lei non ha niente da insegnarci a livello di educazione e so soprattutto, di riconoscimento da parte nostra nei confronti dei soggetti fragili e noi tutti, credo, abbiamo chiaramente una posizione di difesa nei confronti di soggetti fragili è.
Questa questa risposta abbastanza arrogante e prepotente. Credo che piuttosto sia il frutto del fatto che ancora neanche voi ci avete capito niente sulla vera destinazione di questa struttura sanitaria, perché è vero in da quando abbiamo iniziato l'argomento, questa struttura ha cambiato diverse destinazioni. Una volta doveva servire per questo tipo di utenza. Una volta ci dovevano entrare questo, ma una volta che devono entrare quelli, va bene la struttura sanitaria, però cerchiamo di avere chiarezza di sapere quale sarà l'utenza che appunto usufruire di questa importante struttura sanitaria. Quindi l'invito al Sindaco, insomma, e di abbassare i toni e di non considerare e l'intervento che ha fatto del cambia, come.
Un atto come dire, discriminatorio nei confronti di soggetti fragili, ecco quindi invito insomma a riflettere bene, eventualmente, abbassare i toni insomma e cercare di trovare un punto d'incontro per la tutela, appunto, di questa importante struttura nel territorio, grazie.
Boh, penso che sia il decimo al Consiglio comunale che facciamo da quando presiede, da questa legislatura interviene per dichiarazione di voto, il consigliere Zigiotto non interviene in fase di discussione e a non fa la dichiarazione di voto.
No no.
Lei pensi alle lei l'ha fatta l'ha fatta Consigliere no.
No, non l'ha fatta e gli ho dato un minuto in più per intervenire perché non ero intervenuto manco, primo prego, Consigliere De Candia per dichiarazione di voto.
Grazie.
Niente e mi collego anche alle cose che ha detto il consigliere Zigiotto, io ascolto sempre con attenzione e il massimo rispetto per il Sindaco laico, e questo è un confronto, noi abbiamo delle preoccupazioni e quando ci arrivano delle affermazioni noi cerchiamo di analizzarle per capire dov'è la linea della verità e della correttezza.
Chiaramente voi dovete difendere i progetti che portate avanti, però spesso quando vengono difesi in modo confuso e non chiaro.
Noi abbiamo delle difficoltà, perseguirli e quindi noi andremo a contestare oggi ho sentito che lei ribadiva che adesso l'ultima destinazione è quella forse per anziani, e però dice che è anche quella per pazienti psichiatrici deboli, quindi forse c'è anche quella destinazione, quello che manca qui veramente capire perché noi abbiamo sbagliato al momento del deliberare in Consiglio di non dare un'indicazione ben precisa su cosa potrebbero non potrebbero fare e quindi è legittimo che noi abbiamo delle preoccupazioni lei può dire che noi forse non abbiamo la sensibilità e per categorie deboli e fragili, questo chiaramente non è vero per ogni situazione. Bisogna analizzare e trovare sempre la soluzione giusta nel luogo giusto.
Questa è la grande, la grande difficoltà, chiaramente i fatti daranno ragione a uno o all'altra parte, essendo quello un imprenditore privato, e chiaramente è interessato a ottenerne benefici economici, noi abbiamo paura che forse avremo ragione noi, dove c'è più margine di utili e l'imprenditore va sempre in quella direzione così funziona il signor Sindaco nell'imprenditoria privata.
Come anticipato nell'intervento precedente e noi riteniamo che non vi siano le caratteristiche previste e di interesse pubblico per riconoscere ad approvare questa deroga, anche con la Giunta e il Caribe chiarimento del Sindaco perché giustifica la presenza di quella cabina elettrica in una propria proprietà forse è privata ancora.
E che non fa parte della zona artigianale, non fa parte della zona comunale da destinare forse ad altre utenze, a noi risulta dai documenti che sia stata fatta esclusivamente viene menzionato in tutta la pratica destinata solamente a questa attività imprenditoriale del posto, questo è stato CRIF scritto noi e questo leggiamo e questo si va chiaramente ad approvare.
Come ho detto prima.
Secondo noi chiaramente, e manca il requisito dell'interesse pubblico dell'opera e che forse bisogna anche tener presente cosa dice il Regolamento edilizio e noi leggiamo dei regolamenti che Fo forse voi fate finta di non leggere il comma 3 è scritto che si tratta esclusivamente di una deroga alla distanza fra i fra fabbricati e non fra fabbricato è confine oltretutto all'interno delle di due di due proprietà confinanti dello stesso è intestatario,
La soluzione, come ha detto prima che noi proponiamo, è che le lottizzante ecceda i tre metri di terreno che servono per rendere regolare la distanza minima, essendo loro, da quello che si è capito, gli stessi proprietari del terreno, non si capisce perché questi non vogliano cedere il terreno in un contesto così dubbio e delicato.
Quindi proposto così come è stato confermato dal dal Sindaco, noi per queste motivazioni e voteremo contrario e chiedo che le motivazioni della dichiarazione di voto contraria vengano riportati integralmente nella delibera di Consiglio comunale ai sensi dell'articolo 38, primo comma, del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale ho concluso grazie.
Grazie, Consigliere De Candia, chiesto di intervenire per dichiarazione di voto, il consigliere Mauro, Grotto, prego, Consigliere.
Ma intanto?
Voglio esprimere un apprezzamento, credo, da parte di tutta la maggioranza, all'intervento poco fa del Sindaco, mi fa piacere che ancora in questo Consiglio comunale, che si indigna quando si si sentano di da chiunque affermi temi, argomentazioni come le abbiamo ascoltate poco fa, quindi l'indignazione del Sindaco è,
Sottoscritta,
Sottoscritta, diciamo così è condivisa, credo da da da da da tutta il Gruppo di maggioranza perché.
Trattare un argomento così sensibile con un disprezzo delle persone che andranno a usufruire di questo servizio. Credo che non sia un commento, non sia un commento, i quali dei io la vedo adesso la la, la sua faccia sta avendo, e non come lei che se la immagina quando scrive quei pezzi, sarei curioso di vedere come ci si immagina a noi tutti con le facce che dovremmo fare quattro giorni dopo che lei stava inserendo il pezzo adesso faccia i suoi sorrisini, li sto vedendo adesso, quindi è un argomento che a noi indigna e in maniera particolare, sul fatto della localizzazione la localizzazione. Io non vedo quale problema possono avere i bambini che frequentano la scuola nel sapere che in quella struttura affianco c'è, c'è il proprio nonno, che è stato portato lì per trascorrere la parte, una parte della sua vita, oppure c'è un cugino che no, non potendo essere indipendente nella propria abitazione, risiede in quella in quella struttura? Non vedo qual è pericolo possa costituire questa struttura per le per i, per i ragazzi e i bambini che frequenteranno questa scuola. Ancora sì, si fa girare questa voce che lì chissà quale.
Quali personaggi andranno ad A A ad abitare questa struttura. Le persone sono chiare, sono persone che hanno intanto il requisito di poter vivere in una famiglia è sono in una condizione di handicap che non gli consente l'autonomia. Quindi stiamo parlando di persone che sino a pochi mesi prima risiedevano nelle nelle abitazioni che purtroppo conosciamo tutti e tutti abbiamo qualche parente che magari non è completamente indipendente. Ne condividiamo l'abitazione col, ne condividiamo il il contatto con i, con i nostri.
Con i vostri figli perché ce le ha e i nostri piccoli abitante, la famiglia, non vedo perché trasformati in quella struttura, assumono questo pericolo che debba essere poi balenato a tutta la popolazione. Noi invece riteniamo che sia chiaro la vocazione di quella di quella struttura è una struttura che ha visto la la, il suo completamento in un tempo.
In un tempo non usuale per interventi di questo tipo. È una struttura che è nata nonostante abbia attraversato periodi sia dei costi di costruzione sia di difficoltà che sappiamo bene che tutta tutte le imprese hanno avuto via a seguito della pandemia e a seguito dell'aumento dei prezzi. Nonostante tutto, questo imprenditore ha completato e sta completando la struttura. Non vedo perché noi oggi dobbiamo fargli mancare.
La richiesta che ha fatto di allaccio alla rete elettrica e quindi il conseguente richiesta dell'Enel di acquisire l'area, tanto più che poi quella cabina elettrica darà.
Dalla servizio a tutta quella zona artigianale che oggi, come sappiamo bene, purtroppo per un motivo di distanze dalle cabine elettriche preesistenti non sono provviste di illuminazione pubblica. Quindi stiamo dando risposta non solo all'imprenditore che ha fatto.
L'intervento in quella zona, ma stiamo dando risposta a tutto un comparto che sta andando a completarsi con strutture che stanno sorgendo né nella nell'area.
PEEP del Comune, quindi consigliere Molino questa ricordando di fare le dichiarazioni di voto me ne sarei ricordato, è la dichiarazione di voto. Chiaramente l'intervento, la la parte fatto capire, ma chiaramente non può essere che una dichiarazione di voto positiva.
Poi, per quanto riguarda tutto il resto, ha risposto bene. Il Sindaco è sottoscrivo per INPS in pieno.
Quanto affermato nel suo intervento di precedenza.
E ho concluso grazie, Presidente.
Grazie consigliere, Mauro, Grotto, vuole intervenire il Sindaco per concludere la fase di votazione di dichiarazioni di voto, prego Sindaco.
Sarò velocissimo, Presidente, intanto dichiaro il voto favorevole, così evito, di dimenticarmi dall'successivamente solo per rispondere brevemente al consigliere Zigiotto che.
Che mi ha citato nella risposta l'avvocato Girotto, dico utilizzo questo termine perché io mi sono rivolto al consigliere cambia non citando volutamente da tutta la minoranza, perché ho stavo contestando la parola al Consigliere De Candia, quindi non della minoranza intera.
Poi lei ne ha preso le difese, dicendomi dicendo addirittura che son stato arrogante nell'intervento, guardi, l'arroganza, si dimostrerà spesso e volentieri anche con le parole, non solo con i modi e con i toni con cui vengono pronunciate queste e io ho ravvisato molta più arroganza nell'intervento che mi ha preceduto, benché i toni sono stati pacati cordiale, come è consueto fare il consigliere De Candia, però le parole hanno un peso e quando vengono pronunciate determinate parole pesano e io non ci sto a sentire determinate parole che per me hanno un peso morale è anche culturale rispetto a quello che è la mia visione di di di di tutto in generale perché quando parliamo di politica stiamo parlando di tutto,
In merito invece alle ultime contestazioni del Consigliere De Candia.
Il lotto, come nel caso precedente, quindi ritorno per un secondo la cabina, il lotto come nel caso precedente sarà ceduto all'Enel, ed è questo il motivo per cui si chiede la deroga alle distanze. Il lotto ovvia oltre il confine catastale è diventata un confine di proprietà. L'Enel, così come ha fatto con noi, ha presentato la pratica per poi acquisire il lotto. In questo caso presenterà la pratica per poi acquisire il lotto. Quindi è chiaro che è quello di diventare un lotto pubblico, perché sarà lei nella acquistarlo e quindi sarà lei a fare la cabina che ripeto ancora una volta sarà a destinazione della collettività e non solo dell'intervento edificatorio che si è.
È svolto lì nell'immediato, ritornando invece la struttura mi ha detto che è stato sbagliato non assegnarono investire una destinazione. Questo lo dice lei. La normativa prevede che vengano approvate il piano di lottizzazione che non sia obbligatorio, anzi non debba essere indicata alla destinazione d'uso di un locale commerciale o a servizi come in questo caso sanitari, perché ci sono determinate casistiche che sono disciplinate dall'essere 2 7 e quelle che sono le successiva ed è quello che prevede la normativa. Non è stato un errore di questo Consiglio, è stato un rispetto pedissequo dalla normativa. Probabilmente lei voleva indicare nello specifico una destinazione che sarebbe stata in questo caso, invece è vincolante a seguito della mutata esigenza che non ha cambiato 10 volte alla destinazione, come avevate fatto intendere nei vostri interventi, è nata con una destinazione che sta mantenendo e quindi è sempre quella in aggiunta a credo, una decina di posti letto di assistenza per anziani che sono in aggiunta non sono, non sono modificativi di alcuna delle destinazioni precedentemente autorizzate, per cui state lasciando intendere che sia una struttura misteriosa, adombrando voi e ombre sulla struttura che hanno che hanno voi. Sì,
Disinformazione rispetto alla collettività della quale poi vi dovete far carico nel momento in cui nascerà e spero invece che ci veda avere ragione perché voi dite che il problema della localizzazione, ma dentro questa affermazione, nel vostro intimo, non c'è il problema della localizzazione, perché voi ritenete che sia un problema alla localizzazione perché implicitamente è stata pensando ai rischi che questi possano derivarne e quindi al problema delle persone, non dalla localizzazione. Quando dite che il problema della localizzazione.
Preferiva forse che fosse al centro del Comune immersa in 100 ettari di campagna, per quale motivo, perché pensate che i soggetti che poi ci muoviamo non possono essere pericolosi, ed è questo il problema che vi state ponendo a voi la pericolosità dei soggetti che e eventualmente anziché secondo me ovviamente non ci sarà perché sono strutture che sono a bassa intensità ovviamente sono garantita per la tipologia di soggetti che dovranno ricevere, perché saranno.
E soggetti che non saranno pericolosi per nessuno e con i problemi che avranno, potevano essere curati in marcia adeguatamente in una struttura che deve essere contigua al tessuto urbano, perché così prevede la normativa piazze,
Grazie Sindaco apro la fase di votazione e chiedo ai Consiglieri di esprimere il proprio voto in base a quanto è emerso in fase di discussione e di dichiarazioni di voto.
Consigliere Zigiotto, ho votato a favore.
Non può cambia.
Perfetto, siete a favore, 4 contrari era l'ultimo punto, grazie consiglieri, il Consiglio comunale è terminato.
Ciao a tutti.
Ciao,
Aspetta.