
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Siete tutti senza mascherina.
Allora, buongiorno, a tutti abbiamo prima di tutto Benvenuti.
Stiamo provando e questo sarà un Consiglio test nel quale approveremo anche il Regolamento per il corretto utilizzo delle della nuova strumentazione e per la diffusione delle immagini, adesso vi spiego un pochettino come.
Come funzionano i tasti rispetto a quelli precedenti?
Di fronte a voi avete una base.
Con due lati lato sinistra lato destro,
È dedicato il lato di sinistra, un Consigliere e lato destro all' altro Consigliere, abbiamo fatto la prova di login, siete erogati i Consiglieri presenti, quindi i consiglieri che vogliono intervenire devono premere, e possiamo fare anche un esempio adesso lo facciamo così, vi faccio vedere come funziona il tasto a loro corrispondente quindi facciamo consigliere Zaia prova proprio a premere il suo.
E le le preme suo tasto perfetto, si sta illuminando di verde il microfonino, guardi sopra anche Consigliere Inzaghi no no, no, su il microfono vede okay, io vedo qua no, no, aspetti, Consigliere, sa, io vedo qua che lei ha chiesto di intervenire,
Faccio così il consigliere Azzaro ha chiesto di intervenire adesso, lei è rosso e può intervenire proprio intervenire perché prima lampeggiato esatto, adesso lei può intervenire consigliere Zaia, Luca ho capito.
Sembra facile.
L' elenco delle persone che si sono.
Schiaccio,
No.
Sì, sì, prova.
Okay.
Man mano che poi passiamo alla fase delle votazioni, vi faccio vedere come voteremo, naturalmente oggi facciamo un test per le votazioni veloci, possiamo procedere anche col metodo dell' alzata di mano, una votazione a breve, una votazione rapida, l' importante è che venga registrata l' immagine e la Segretaria poi prenda gli appunti però per le votazioni che ci servono da sbrogliare mettiamola in questo senso.
Avere e avere il resoconto e utile che votiamo con la con la base, così registriamo la votazione. Sì, sì, adesso tanto abbiamo, come primo punto i verbali delle sedute precedenti, come al solito dividiamo per le varie sedute, quindi almeno facciamo cinque votazioni, così l' approviamo okay.
Ha sentito Consigliere Zaina adesso il primo punto all' ordine del giorno è l' approvazione dei verbali.
Esattamente dividiamo la prima seduta esattamente.
Sì, subito, non è così complicato.
Allora, Consiglieri, buongiorno, faccio partire l' appello.
È la Segretaria, può procedere con l' appello.
Sì, chiedo ai Consiglieri, si dovrebbe essere illuminata sulla loro base.
Sì, provate a premere il più affianco alla vostra.
Sì, provate più no, provate a lungo termine lumino scusatemi l' omino che c'è blu.
E poi, più esattamente.
Esatto.
Lei sta registrando la sua presenza consigliere Zaia in questo modo.
Siamo, abbiamo registrato tutti la presenza, uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove.
Vedete che lo schermo segna che siamo 9 presenti e 4 assenti okay in automatico, è per questo che è importante la tessera erogarsi, ha registrato la presenza del Consigliere che ha messo il più.
Qua no, va be', adesso poi, quando poi si finisce la seduta, il Consigliere farà il logo auto e ve lo faccio vedere alla fine del Consiglio se ha bisogno Consigliere Zaina.
Lei, con la sua tessera, io lancio l' appello, gli esce la scremata schiaccia, più registrare la sua presenza, no, la teniamo qua.
La tessera per una questione la teniamo qui a disposizione della Segretaria che la consegna quando arrivano i Consiglieri, in maniera tale che non abbiamo il rischio di perdere, la diciamo la lasciamo in Comune okay.
Quindi la fase dell' appello è conclusa, siamo 9 presenti, io chiudo.
La fase dell' appello.
Passiamo.
Alla discussione del primo punto, adesso io schiaccio plan per il primo punto,
È il primo punto riguarda l' approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
All' attenzione del Consiglio abbiamo le deliberazioni di cinque sedute che si sono svolte nel passato e adesso affrontiamo con la prima votazione le sedute, le i verbali della seduta del 13/11, i verbali numero 43 e 44.
Sì, sì e.
Ah sì, ok ok consigliere, consigliere Zaia in questo caso poi possiamo fare due votazioni e non è un problema le le deliberazioni 43 e 44 sono della stessa seduta e ci sono gli stessi presenti assenti, quindi io leggo i due verbali vi leggo i presenti assenti e poi possiamo anche farne una in più, non era non costa niente fare una votazione in più per la 43 o che non mi costa nulla,
Una per una di questa seduta.
Io comprendo okay,
Okay, allora facciamo così, prima faccio la discussione e illustro stiamo votando il verbale numero 44 della seduta del 03/11.
Che ha come oggetto società comunale Multiservice approvazione, bilancio di esercizio 2020.
È uguale, portiamolo a 43 44, non cambia nulla.
No, ma siamo 43, allora prima scusatemi prima, votiamo la numero 43 del 20 del 03/11, oggetto conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto a questa seduta erano assenti i consiglieri Amadori Veltroni è Murrighile, quindi i Consiglieri che sono presenti in questa seduta erano presenti in quella seduta.
Aspetti Consiglieri Zaina.
Do la do l' okay per la votazione adesso qua aspettate, un secondo, quindi stiamo votando la numero 43, io do play e vedete che come prima vi esce un omino, quindi cicli chiamo sopra.
Se siamo a favore, votiamo più se siamo contrari, votiamo meno se ci asteniamo o votiamo x okay.
Sì.
Sì, si può correggere fino a quando la fase della votazione aperta mi manca un voto.
Più.
Favorevole deve cliccare sull' omino blu.
Delle correnti.
Va detto, è tutta la lista dei consiglieri che hanno votato a favore okay in automatico, il sistema crea un verbale okay.
Concludo la fase di votazione di questo verbale che è stato approvato all' unanimità.
Adesso passiamo alla votazione del verbale numero 44.
Sempre nella seduta del 03/11, che ha come oggetto società comunale Multiservice approvazione, bilancio di esercizio anche in questo caso erano presenti tutti i Consiglieri che sono presenti a questa seduta ci sono interventi sul punto, se non ci sono interventi, apro la fase di votazione.
O meno?
Astenuto giallo.
Tu?
Tutti i presenti alla.
Sì, perché la votazione palese il Consiglio se volessimo fare votazione segreta lo possiamo fare tipo, si può, nelle impostazioni, dovesse essere necessario per qualsiasi vincolo, un consigliere chiede il voto segreto, per cui si può impostare la votazione col voto segreto okay, nel senso che,
Se deve fare un' Inter io prima, visto che le ho chiesto, c'è un intervento da fare le naturalmente adesso stiamo accelerando, però prima facciamo tutta la fase di discussione.
Okay,
È chiaro che ora io leggo leggo nell' oggetto chiedo se un Consigliere vuole intervenire se non c'è nessun Consigliere che vuole intervenire apro la fase di votazione okay.
Sì, esatto, io adesso chiudo la fase di votazione e abbiamo reso 7 favorevoli e 2 astenuti.
Okay.
Adesso proseguiamo.
Con?
Le sedute del.
Intanto poi degli altri loro voce.
Per.
Per prendere dimestichezza votiamo la deliberazione numero 45.
Della della deliberazione numero 45, che ha come oggetto approvazione definitiva del Piano urbanistico comunale in adeguamento al PPR.
E al PAI recepimento, prescrizioni, verifica, rifà di coerenza su questa deliberazione ci sono interventi.
Il tasto, il tasto corrispondente, il suo tasto, quello lì basso.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Giovanni Enzo insana, Giovanni Antonio ne ha la facoltà.
Prego Consigliere, l' augurio è che questo sistema nuovo consenta la registrazione degli interventi dei Consiglieri comunali in modo puntuale e corretto, perché manualmente diciamo.
Ho prima e poi anche nella l' ultima stesura che si faceva praticamente sono gli interventi fuori ripresa microfonica quindi praticamente non si capisce chi interviene, chi non interviene. Mi auguro che questo sistema consenta all' individuazione del consigliere che chiede di di parlare insomma, con più precisione.
Ho finito.
Ha comunque su questo sulla 45, faccio la dichiarazione e ci asteniamo,
Perfetto Consigliere zaino, allora chiedo io, prima di pars passare alla votazione, le le rispondo alla richiesta che ha fatto quando entreremo a regime, mi auguro, dal prossimo Consiglio a disposizione dei cittadini ci sarà è la sbobinatura, quindi la registrazione audio, ma soprattutto in una pagina internet dedicata verranno archiviate tutte le riprese audio video dei Consigli in maniera tale che il consigliere di turno che voglia rivedere l' intervento che ha fatto in quella seduta.
Quando la seduta naturalmente operativa può entrare sul sito internet è ascoltare guardare il suo intervento.
Assolutamente consigliere, in sarà ci sarà la parte audio video è il programma in automatico, genera una sbobinatura. Siamo in fase di test, è la società che ha fornito il servizio che ha chiesto di fare il Consiglio di prova, come lo stiamo facendo oggi di prova nel senso di provare la strumentazione e vedremo quello che sarà la sbobinatura del ci auguriamo la più precisa possibile. Naturalmente siamo consci e consapevoli che qualche piccolo intervento manuale per tradurre una frase poco comprensibile o per aggiustare il verbale occorrerà, però c'è la doppia funziona o che.
Perfetto, non essendoci altri interventi e acquisire acquisita la l' intenzione di voto di astensione su questo punto nel gruppo di minoranza apro la fase di votazione aspettate con.
Anche in questo caso, 7 favorevoli e 2 astenuti.
Ci sono, ci sono queste del 22.
Eh no, dobbiamo farglielo tanto più forte, le votiamo tutti insieme a loro non c'è perché?
E le votiamo tutte insieme.
Okay.
Allora 22 22.
Perché.
Bene Consiglieri, adesso passiamo alla seduta del 29 11 del 2021.
I verbali sono.
Okay, allora le accorpo.
Allora, perfetto, allora porto porto in discussione consiliare insana, siccome suggeritomi dal Consigliere Murrighile, le deliberazioni dalla 46 alla numero 50, adesso vi leggo gli oggetti.
No a 51 la votano diverso,
Quindi portiamo dalla 46 approvazione verbali sedute precedenti la 47 riconoscimento debito fuori bilancio a favore della società comunale Multiservice, la 48 variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione 2021 2023,
La numero 49, ratifica della deliberazione della Giunta comunale, 86 concernente variazioni urgenti di competenza e di cassa al bilancio di previsione, la numero 50 ratifica della deliberazione della Giunta comunale 93.
Ci sono interventi su queste deliberazioni?
Ha chiesto di intervenire il Consigliere insana, gli do io la parola.
Ma è un male.
Ah, no, stavo aspettando l' omino, do.
C che?
I consiglieri di minoranza si astengono su queste deliberazioni dal 46 al 50,
Grazie consigliere Zaina, se non ci sono altri interventi, apro la fase di votazione.
Tutti i Consiglieri hanno espresso la votazione, quindi chiudo la fase di votazione, i punti i verbali sono stati approvati con 7 voti a favore e 2 astenuti.
Adesso passiamo alla.
Discussione del la deliberazione numero 51, sempre nella seduta del 29 11 2021, che ha come oggetto approvazione del Regolamento della Polizia locale e del relativo Regolamento sull' armamento della stessa, chiedo se ci sono interventi su questo punto.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Zaina, prego, Consigliere zaino, favorevolmente votiamo la numero 51 del 29 11 21.
Acquisita l' intenzione di voto favorevole del Gruppo di minoranza, apro la fase di votazione.
Mancano.
Sì.
Nomino, Consigliere Meloni.
Consigliere, Burrai, deve rivotare Consigliere colonia rivolti consigliera, Burrai.
Okay.
Voto unanime a favore su questo punto.
Adesso passiamo alla discussione e alla votazione per la deliberazione numero 52 della seduta del 01/12/2021, che ha come oggetto adesione al costituendo Distretto rurale della Gallura approvazione, schema di statuto e quota di adesione ci sono interventi.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere insana, gli do la parola, prego Consigliere zaino.
Saremo sicuramente favorevoli, però devo soltanto segnalare che non abbiamo nessun verbale, non c'è stato allegato nessun verbale, però l' argomento l' abbiamo votato in fase di approvazione, quindi mi auguro no un foglio solo evidentemente no su quella seduta avevamo avuto problemi sulla registrazione e va be'.
Va beh, votiamo comunque favorevolmente, visto che abbiamo votato,
Grazie consigliere Zanon acquisito, l' intenzione di voto favorevole del Gruppo di minoranza, apro la fase di votazione.
Tutti i Consiglieri hanno espresso il loro voto, la proposta è approvata domani all' unanimità.
Adesso abbiamo letto su tutti i punti questa le deliberazioni della seduta del 22/12/2021 che vanno dalla numero 53 oggetto Imposta municipale unica IMU 22 conferma aliquote vigenti, la numero 54 addizionale comunale IRPEF conferma aliquota 2022 approvazione, nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione, la deliberazione numero 55,
Poi abbiamo la numero 56 che ha come oggetto approvazione al bilancio di previsione 2022 2024.
È la numero 57 analisi annuale dell' assetto complessivo delle partecipazioni detenute dal Comune di lo riporto a San Paolo,
Possiamo procedere alla votazione unanime, alla votazione congiunta di tutte le proposte che ho elencato consiglieri.
Sì, dalla 53 alla 57, sto proponendo di votare.
Ci sono interventi?
Ha chiesto di intervenire il consigliere Zadra, gli do la parola, prego.
Ci asteniamo su le deliberazioni 53 54 55 56 e 57.
Grazie consigliere Zanon, se non ci sono altri interventi.
Apro la fase di votazione.
Hanno votato tutti i Consiglieri, la si approvano le deliberazioni con 7 voti a favore, 2 astenuti.
Adesso passiamo all' approvazione dei verbali degli ultimi verbali della seduta del 29 12 2021 sono i verbali numero 58, gestione del servizio di spazzamento e rimozione, minute poi la numero 59 gestione del servizio di pulizia locale, strutture comunali e la numero 60 ratifica della deliberazione della Giunta comunale 102. A questa seduta erano assenti i consiglieri del Gruppo di minoranza e il vicesindaco consigliere Piredda, ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Azzalin, prego, consigliere Zanoni, ne ha facoltà.
Ci asteniamo anche se il verbale non li abbiamo letti perché non c' erano dati, non le abbiamo.
Sperando che siano.
Peraltro eravamo assenti e noi tutto il gruppo di minoranza, era assente, però i verbali allora 56 no 58 59.
60,
Eravamo assenti astenuti perché sì, grazie Consigliere Zaina.
Diamo la parola astenuto, passiamo alla fase di votazione allora.
Luino.
I.
Non lampeggia un voto, non è valido e io cosa ho votato rivolti, consigliere Zaia ha votato sul punto di domanda, probabilmente è astensione.
Non è x riprovi riprovi.
Perfetto, perfetto, Consigliere Inzaghi, adesso abbiamo sei voti a favore, 3 astenuti, i consiglieri Zaina, Murrighile Piredda, perché assenti, quindi abbiamo approvato anche i verbali della seduta del.
Sì, sì, lo so, lo so, anche i verbali della seduta del del 29 12 si conclude.
Si conclude il primo punto oggetto di discussione in questo Consiglio comunale.
Sospendo un attimo il Consiglio perché così ho visto che è venuto il consigliere Girotto, ho fatto un' introduzione ai consiglieri di sviluppo, le spiego brevemente come connettersi, erogarsi alle alle basi per potere per poter partecipare alla votazione okay sì.
Perfetto, Consigliere, riprendiamo la seduta, si è unito anche il Consigliere Girotto.
Alla seduta, quindi, è presente anche il Consigliere Girotto, passiamo alla discussione del secondo punto iscritto all' ordine del giorno.
Siamo alla discussione del secondo punto iscritto all' ordine del giorno, che ha come oggetto modifiche al Regolamento per il funzionamento del Consiglio delle Commissioni consiliari, trasmissione delle sedute consiliari attraverso i sistemi digitali in streaming.
Abbiamo adeguato l' Aula consiliare.
Farò un intervento introduttivo, poi mi ha chiesto di intervenire, il Sindaco, farò intervenire, il Sindaco riguardo abbiamo adeguato e abbiamo visto sì, abbiamo visto, poi vedremo come questa questa strumentazione ci permette anche di mettere le foto dei Consiglieri, se i Consiglieri accetteranno durante questa seduta le modifiche che stiamo facendo abbiamo adeguato alla struttura digitale dell' Aula consiliare così come ci eravamo prefissati e ne avevamo parlato in altri Consigli comunali per far sì che prima di tutto,
Il supporto alla registrazione sbobinatura sia superiore rispetto a quello che avevamo precedentemente e seconda cosa, per permettere poi ai cittadini del Comune di Porto San Paolo che volessero di assistere in diretta streaming alle sedute del Consiglio comunale, come vedete, stiamo già imparando a utilizzarla, abbiamo una regia automatica, è una videocamera che punta sull' aula consiliare il sistema in automatico a seconda di chi sta intervenendo dirige la sua,
Attenzione sul Consigliere che sta intervenendo vengono esplicitati più volte i punti iscritti all' ordine del giorno, ai punti che si stanno discutendo,
Ritengo che sia un un passo importante per avvicinare un pochettino di più e anche ai nostri concittadini e soprattutto i nostri concittadini all' attività consiliare. Spesso, purtroppo, il Consiglio comunale è poco partecipato. Ci auguriamo che, oltre a darci un supporto migliore per la stesura del verbale, per la registrazione di tutte le attività del Consiglio, sia un modo per permettere alla cittadinanza di poter accedere a quello che succede in quest' Aula in maniera più semplice da casa. Ha chiesto di intervenire. Il Sindaco al riguardo per la presentazione del punto ne ha facoltà, le do la parola, prego Sindaco.
Grazie Presidente, ha già anticipato l' oggetto della nella discussione, il. Il punto tratta appunto le modifiche da apportare al Regolamento in seguito della sistemazione della nuova strumentazione che consente la diffusione in streaming del nelle sedute del Consiglio comunale, un punto che ci eravamo prefissati anche nel programma elettorale nelle linee strategiche presentate al Consiglio comunale come sviluppo sociale ai servizi, al cittadino, per gli indirizzi strategici come questo, appunto per l' attivazione di nuove forme digitale di comunicazione istituzionale al fine di avvicinare la cittadinanza al Palazzo comunale abbiamo preso inoltre la palla al balzo, nonostante siamo partiti con questa. insomma, con la proposta del posizionamento di questa strumentazione già dall' anno scorso, poi, i tempi si sono dilatati a seguito del ritardo nella consegna, ma abbiamo comunque ha fatto in tempo.
E a attivare l' assist. Le insomma sistema proprio alla scadenza della emergenza sanitaria, che consentiva, anche in deroga alle attuali norme di poter pubblicare, è di tenere i Consigli comunali sia in forma di videoconferenza che autorizzare la diretta streaming in alternativa alla pubblicità che deve avere la seduta, e quindi in questo senso, nella prima seduta utile, stiamo andando ad approvare le modifiche al Regolamento, che consentono appunto di normare questo aspetto che attualmente non era normato, ma che veniva fatto in funzione di una deroga statale alla alle sedute di tutti gli enti locali. Ci tenevo in particolar modo a ringraziare il Presidente per la per lo stimolo che ha continuato a mantenere per insomma le tempistiche e per l' adozione di questa strumentazione, perché è stato poi lui il vero artefice di questa volontà, la messa in atto grazie al supporto degli uffici e dal Comandante.
Giuseppe Saragat in veste di responsabile anche dell' area amministrativa, grazie.
Sì, grazie Sindaco, è presente, mi mi unisco al ringraziamento.
In questa seduta, il responsabile amministrativa nonché Comandante della Polizia locale.
Il dottor Giuseppe Sera volevo ringraziare lui e gli uffici perché è stata fondamentale la loro, il loro supporto nella prima di tutto ideazione, reperimento di tutta la strumentazione e poi del tutta la l' aver seguito l' iter amministrativo che ci ha portato oggi a poter utilizzare questa questa documentazione. Quindi e vi ringrazio e vi tengo a disposizione qua nel quale si voglia sia necessario per per voi di darci una un intervento a supporto di questo Consiglio. Vedo che il Consigliere Zaina ha già ha già dimestichezza con la strumentazione e questo mi fa piacere. Mi fa molto piacere la sua luce verde lampeggiante nello schermo qui dietro, immagino sia uscito il consigliere Giovanni Azzone, e già in sede di San Giovanni Antonio di minoranza ha chiesto di intervenire, quindi con piacere consigliere. Giovanni consigliere insana, le do la parola, prego, ne ha facoltà.
Lo stemma del Comune, la studiato, il sottoscritto, prego, Consigliere, prego, Consigliere, che esamina, prego eh, sì sì.
Posso parlare, sì, sì?
Ma abbiamo difficoltà in effetti ad a capire quali sono le modifiche apportate.
Quali sono gli articoli modificati?
Qui io ho.
Un regolamento dove, per esempio, all' articolo 1, al comma 2, il comma 2 inizia con una.
Scolorita che non si capisce neanche che cos' è, quindi io non capisco se questo è il comma 2, è una modifica apportata, questo vale per l' articolo 2, comma 2, no,
No, un secondo Consigliere sarà l' unica proposta nella proposta allegata all' attenzione dei Consiglieri.
Sì, nella proposta che l' unica modifica che stiamo facendo il regolamento è come da proposta a quella dell' articolo ah no, perché qui c'è tutta una serie di.
Molto probabilmente la qualità di stampa della sua proposta, consigliere insana ebrei e mi scuso per quello non è adeguata, ma erano tutte le modifiche apportate. No, in realtà la proposta che è all' attenzione è la so, solo quella di modificare, integrare anzi consiglieri Zaia l' articolo 26, aggiungendogli il comma 2, quindi non stiamo modificando nient' altro se non a giungere all' articolo 26, il comma 2. Relativamente a questo aspetto, visto che lo abbiamo qua, invito ad intervenire. Il dottor Serra così ci spiega quello che stiamo integrando e consiglieri. Possono meglio comprendere quello che lei dice che comunque il fatto che sia scolorite solo un problema di di stampa, l' unica modifica che stiamo facendo un regolamento è l' articolo 26. Stiamo aggiungendo il comma 2 T o capelli.
Però, visto che.
Ho la parola, vorrei fare un' osservazione all' articolo 10, comma 3. Non riesco a comprendere,
Il comma 3 dice.
Praticamente le la elezione del precedente è quella del Vicepresidente, avvengono con separata votazione a scrutinio palese,
Ogni commissario può votare per un solo nome, sono i com eletti commissari che ottengono il maggior numero di voti, i più anziani di età, no, cosa vuol dire questo?
Il più anziano d' età. No, allora come fra i quali c'è un errore, probabilmente è un refuso, è della vecchia votazione, perché questa modifica l' abbiamo fatta noi in questo Consiglio comunale, in una delle prime sedute,
Questo sistema si no, no, è un refuso perché cita, Commissario o il Consiglio decide fra i più anziani e quindi alla votazione limitata soltanto a free ai più anziani, ma io non lo so, altrimenti non si capisce i più anziani di età. Sembrerebbe che abbiano il diritto ad essere votati questo.
Traspare dalla dalla dall' articolo, però consideri sarà qui stiamo parlando di Commissioni e non di Consiglio comunale e il Regolamento parla delle Commissioni e mi e mi legga allora sono eletti in commissari che legga legga questa frase sì, come deve essere secondo lei, no, allora Consigliere, a prescindere da come deve essere, è.
E poi lo sa benissimo meglio di me. In questa fase stiamo non stiamo portando all' attenzione del Consiglio. Quella modifica poi se c'è una proposta di modifica, così viene Zaina, la vaglieremo, la motiviamo la moglie, la Puglia, la scusi no, no, io sto io sì, ho capito però in questa fase stiamo votando quella lì poi se c'è una proposta di modifica e mi pare di capire che lei stia facendo una proposta di modifica su quel punto,
Non possiamo farlo in questa fase.
Non può sapere se il Sindaco deve, mi deve spiegare voi, il precedente o la segretaria.
Ah.
Ha chiesto di intervenire a tal proposito su questo punto la Segretaria, per spiegare un attimino l' intervento interpretare, prego, dottoressa aspetti che le do la parola.
Ecco, mi sentite.
Consigliere Zaina, questo Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale è stato modificato l' ultima volta 08/09/2011. Questa Amministrazione non ci ha mai messo mano in questo Regolamento, questo è quello il vecchio regolamento che ci portiamo dietro da tanti anni in questa sede non stiamo modificando la EcoLan, una sola aggiungendo un comma, fermo restando che il Regolamento va tutto l' iscritto perché vecchissimo,
Sì, però non è oggetto di discussione la modifica al regolamento, sì, ma andrà andrà tutto riadattato, il regolamento si no, stiamo apportando soltanto un' integrazione di un comma, di un articolo con un comma, tutto il resto è tutto. Sarà oggetto di discussione in un' altra in un' altra occasione, sicuramente da rivedere da correggere però questa in questo Regolamento questo questa Amministrazione non ci ha mai messo mano, è del 2011 l' ultima modifica. Non abbiamo mai trattato in Consiglio comunale capito cosa le voglio dire. Non abbiamo mai portato in Consiglio comunale.
L' abbiamo in questa Amministrazione, dico da fin dal 2011, è così questo regolamento, non l' abbiamo mai discusso in questo Consiglio comunale, in questo mandato amministrativo il Regolamento non è mai stato portato all' attenzione del Consiglio, noi abbiamo modificato il consigliere, sarà solo lo Statuto io ho capito quello che lei vuole volessero troppo,
Capisco che.
Allora aspetti un secondo consigliere Zaia considera non sta non stiamo registrando nel suo intervento, quindi non non è ho capito che mi interrompe mi ha chiesto la parola anche il Sindaco per cercare di completi ha notato che un articolo di questo regolamento ha un senso poco comprensibile nel senso che sembra dire due cose differenti o perlomeno una cosa andrebbe eliminata.
Su questo punto ha chiesto di intervenire il SIN su questo aspetto ha chiesto di intervenire, il Sindaco, prego, Sindaco, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, no, prima nel merito della proposta, perché la proposta non è la proposta di regolamento o di modifica generale del regolamento è ben circoncisa, nel limite cioè ben circoscritta nel limite del di azione della delle sedute.
Disegni quindi solo all' articolo 29, comma 2,
Dubito e chiedo alla Segretaria, però dubito che si possa modificare, si possono modificare parti del regolamento laddove è un' aggiunta all' ordine del giorno, che non era che non era prevista precedentemente entrando nel merito, però, cercando di capire invece l' oggetto della discussione del consigliere Zaina cercando,
Aspetti aspetti con serenità, finisco poi dopo dopo dopo interviene.
Nel merito invece della dell' osservazione.
L' articolo 10, intanto premesso che è stato fatto nel 2011, quindi non lo non lo abbiamo fatto noi, non però, al di là di questo, cercando di interpretare quello che fu che si vuole dire con questa, con queste due righe ritengo che siano eletti commissari che ottengono il maggior numero di voti siccome qua manca in caso di parità il più anziano di età, perché allora, ma manca chiaramente una parte che prevede, nell' equità della votazione, la parità, la votazione che ci sia una selezione per entrambi.
Se no, chiedo, ho chiesto, ho chiesto alla Segretaria qui, ma perché voglio sapere se è modificabile, se no un secondo, solo se è modificabile e facciamo una proposta, non modifichiamo.
Allora chiaro. Consigliere Zani, concordo con lei. L' oggetto cita modifiche al regolamento. è normale che un suggerimento di questo tipo, secondo me il Consiglio lo può prendere in questa fase, perché è palese che manchi un, quindi la mia proposta sarà quella di accogliere quella proposta di modifica, vero anche che tutto il regolamento che ha più di 10 anni 11 anni va esaminato, quindi le chiedo questo Consigliere insana se ha altre modifiche da proporre in questa seduta. Noi ci impegniamo a portare una modifica più corposa, però non possiamo perché questo non è oggetto della discussione di oggi, esaminare tutto il Regolamento. è questo che le vuole. Le voglio far capire.
No post.
Posso sì, dottoressa modifica regolamento, però nel Regolamento non è solo modifiche al Regolamento città, le trasmissioni in diretta streaming del Consiglio comunale, quindi l' oggetto è circoscritto a questo argomento, io poi il Consiglio inizierà a raggiungere quella modifica a questo Consiglio non costa nulla anzi credo che sia una cosa logica e la votiamo tranquillamente.
Manca a metà fra la porta alla votazione.
Su questo no, mi ha capito il ragionamento, però l' oggetto di questo Consiglio è circoscritto alle trasmissioni in streaming, altrimenti avremmo portato tutta una serie di modifiche che anche noi vorremmo modificare la durata degli interventi, la composizione del gruppo, il numero legale eccetera eccetera il Consiglio è un po' datato, va sicuramente modificato e adeguato ai tempi di oggi, comprende come e io che modifica il regolamento l' oggetto cita le trasmissioni in streaming, quindi.
Sono favorevole a proporre questa modifica che lei ha suggerito, perché non realmente è un refuso, manca uno probabilmente un passaggio, quindi lo aggiungiamo sull' articolo 10 e faremo una votazione separata per votare quello. Però, poi ci dobbiamo concentrare sulle trasmissioni in streaming, che sono quelle che stiamo discutendo in questa fase. Prego, Dottoressa, e quello che volevo dire è che ogni modifica ogni modificava prima istruita va reso un parere di regolarità tecnica, però oggi abbiamo in Aula responsabile del del del dell' area amministrativa, che ci può dare un parere sul momento, visto che si tratta di una modifica, un chiarimento, quindi non non vedo problemi, però in teoria tutto il Regolamento non lo potremmo modificare perché abbiamo va pure istruito. Ha visto acquisito il parere che la pratica istruita, però questa modifica, che serve a chiarire un punto che palesemente un refuso, comunque è scritto male, la non c'è nessun problema a votarla. C'è anche il responsabile del servizio, che contestualmente dal suo parere.
Sì, su questa proposta consigliere Zaia su questa proposta facciamo una votazione separata.
Su questa proposta facciamo su questa modifica, consigliere Zanon, faccio prima di tutto chiedo che intervenga il responsabile del servizio per esprimere un parere in favore alla regolarità, perché qualora lui non l' avesse istruite, mi dice che non è favorevole, il Consigliere devono saperlo info in questa fase, quindi chiedo al do, al dottor la proposta è quella così Consigliere, Consiglieri tutti e dottor Serra, le facciamo formulare un parere compiuto. Consigliere, esami ascolti, visto che lei, che ha sottoposto all' attenzione di questo.
Siamo all' articolo 10, il comma, il numero 3 sono e l' ultimo periodo, l' ultima frase cita sono eletti commissari che ottengono il maggior numero di voti in caso di parità di voti, sono eletti i più anziani di età oppure a una proposta differente. Va bene questa proposta che ho formulato. In caso di parità in caso di parità di voti, sono eletti i più anziani di età, quindi dottor Serra. La proposta che porta all' attenzione del Consiglio mi ha chiesto anche di intervenire il Consigliere Meloni su questo punto, quindi, magari faccio prima interviene il Consigliere Meloni sia un elemento in più da aggiungere, poi faccio intervenire. La conclusione è quella di aggiungere in caso di parità di voti sono eletti i più anziani di età okay, quindi aggiungiamo in caso di parità di voti, sono eletti a questo periodo.
Prego Consigliere Meloni, adesso le do la parola.
Grazie Presidente, ma io credo che, al di là dei formalismi vada modificata oggi questa, quindi sono d' accordo anch' io sul fatto che aveva modificato oggi il regolamento, anche perché questa potrebbe essere una delle ultime sedute prima della indizione dei comizi elettorali e quindi probabilmente non riusciremo in que non riusciremo in questa consiliatura apportare modifiche al Regolamento tra l' altro questo è uno di quegli articoli che, nel caso in cui si decidesse di istituire nella prossima consiliatura delle Commissioni,
E consiliari verrebbero utilizzati, quindi saremmo demandando al prossimo Consiglio era una correzione di un errore materiale che invece ci siamo resi conto esistere da oggi, quindi non trovo niente di sbagliato e credo che anche il parere della del responsabile dell' area amministrativa non sono possa arrivare seduta stante adesso sarà lui ovviamente a formularlo, ma non mi sembra che ci possono essere ostacoli di sorta.
Grazie.
Grazie consigliere Meroni, dottor Serra, sulla proposta dico, con votazione separata, di raggiungere quel free, quella frase che ho poc' anzi portata all' attenzione del Consiglio, le chiedo di intervenire, le chiedo di accendere la base perché non la vedo accesa,
Sì, altrimenti non registriamo il suo intervento.
Deve portare un po' di pazienza perché deve comparire qui e si è allungata.
Do la parola al dottor Serra dalla postazione degli Assessori, prego, dottor.
Grazie a tutti, vi ringrazio.
Evidentemente nell' articolo 10, comma 3 del Regolamento c'è un mero errore, probabilmente è un refuso che porta a una comprensione, diciamo non chiara, del della volontà del di chi voleva normare questo punto, pertanto mi associo pienamente a quanto avete detto, esprimo il parere favorevole alla alla modifica, poi chiedo al Presidente se posso intervenire su l' articolo 26, grazie grazie.
Sì, grazie grazie al dottor Serra, relativamente a questo punto che stiamo portando in votazione con votazione separata rispetto a quello che è l' oggetto di discussione, si poi dopo il sì e il dottor Serra ha espresso parere favorevole a questa modifica okay.
Quindi, se non ci sono altri interventi, chiedo se ci sono interventi per dichiarazioni di voto su questa modifica, ma considerazione a meno che non voglia intervenire l' acquisisco come favorevole, perché è una proposta vostra, quindi la modifica di integrarlo con i più anziani vengono eletti in caso di parità di voti viene eletto il Consigliere più anziano, quindi Consiglieri, adesso fatemi fare.
Due.
Sì.
Quindi i Consiglieri apro la fase di votazione per l' articolo 10, la proposta di modifica, così come ho descritto.
Consigliere Zigiotto, lei è la prima volta che utilizza questo strumento, vedrà che dal suo lato della della base è uscito nomino con sfondo blu, ci deve cliccare sopra, sì, prego, voi Consiglieri che sapete già è a tre opzioni di voto lo può lo può correggere considerazione perché la votazione è ancora non è chiusa lo corregga mentre il Consigliere Girotto lei ha tre possibilità, non so se ha già votato perché non sfuggirà il verde e voto favorevole rosso è contrario buonasera.
Ecco qua.
Tutti i Consiglieri presenti hanno espresso la votazione in questo caso unanime si approva questa modifica che chiudo la fase di votazione.
Di questo punto continuiamo con l' illustrazione di quella che poi è la proposta posta all' attenzione del Consiglio ha chiesto di intervenire il dottor Serra per meglio spiegarci quello che stiamo aggiungendo al comma 2 dell' articolo 26, prego, dottor Serra, intervenga dalla postazione dell' assessore,
Grazie Presidente, sostanzialmente volevo precisare una cosa.
Faccio mea culpa perché non avevo letto per intero tutto il regolamento e quindi probabilmente mi sarei da prima attivato per la modifica, però.
Ormai parliamo di ciò che è necessario, volevo solo.
Suggerire il fatto che il punto 2, il punto 3, non possono essere letti a compartimenti stagni, anche se per ragioni di diciamo.
Organicità nelle votazioni, abbiamo deciso di trattarli separatamente, sostanzialmente questa modifica.
Mi sto riferendo all' articolo 26 e, con riferimento all' articolo 26, dicevo che a mio parere è opportuna una trattazione congiunta dei punti 2 e dei punti 3, che non possono essere visti, no, no, no, no, no, no, no dei punti all' ordine del giorno all' ordine del giorno okay, perché vi spiego questa modifica ha il solo senso di aprire una breccia,
Il cavallo di Troia.
E quindi, con riferimento a ciò, ne abbiamo avuto la necessità di regolamentare e di normare, nell' articolo 26, la possibilità di garantire trasparenza e partecipazione dei cittadini attraverso la pubblicazione sul sito web del Comune delle sedute del Consiglio comunale che, sostanzialmente, questo punto rappresenta una breccia al fine di introdurre nel nostro ordinamento il Regolamento, appunto che disciplina in dettaglio la trasmissione in streaming delle sedute in Consiglio. Cioè apre una porta all' interno di questa porta. Faremo passare il regolamento e quindi, sostanzialmente, abbiamo ravvisato la necessità di introdurre il comma 2, dove.
In poche parole, prevede che sul sito internet del Comune verrà pubblicata la seduta del del Consiglio, se ci sono altre domande sono a disposizione grazie.
Grazie, grazie, Comandante dottor Serra ha chiesto di intervenire il Consigliere Zaina, prego, Consigliere zaino eh sì.
Una semplice domanda proprio sull' articolo 26, dopo il comma 2, o anche all' interno del comma 2, che dice praticamente le sedute del Consiglio comunale possono essere oggetto di ripresa audio, eccetera, eccetera, che li autorizza.
Poi, se ecco, io ho fatto la domanda che le ho autorizza, quindi a mio parere bisogna inserire che.
Il precedente autorizza magari ci sarà in qualche al nel regolamento sulle riprese audio-video che approviamo al punto 3 magari ci sarà il Regolamento successivo, ma anche qui va inserito che.
Le autorizzazioni di cui all' articolo comma articolo 26, comma comma che, com' è comma 2, sono autorizzate dal dal precedente del Consiglio o dal Sindaco, credo dal Presidente del Consiglio,
Grazie, Consigliere Azzaro.
Allora mi mi prendo due minuti di sospensione, giusto per capire se è sufficiente che abbiamo in questo caso previsto le riprese poi con regolamento. Giustamente, come dice lei è il Presidente, le faccio un esempio oggi, non avendo ancora normato noi stiamo provando, ma la trasmissione di questa seduta, perché non è autorizzata né col vostro voto né da me verrà pubblicata poche no, è giusto, per essere precisi, perché giustamente i passaggi sono importo, non viene pubblicata. Stiamo registrando perché è una seduta pubblica di Consiglio Comunale aperta al pubblico, però non è legalmente trasmissibile fino a quando noi non approviamo il regolamento esatta, però sono prove tecniche di trasmissione sospendo cinque secondi la seduta, vi chiedo, chiedo ai Consiglieri di rimanere qui in Aula grazie.
Siamo stati noi a valle.
Allora, Consigliere e Consiglieri Zaia, che ha posto un punto, la proposta che riporta l' attenzione è quella di approvare l' integrazione del dell' articolo 26, comma 2 aggiungendo vi leggo vi leggo il periodo seguitemi al comma 2 recita, al fine di garantire la massima trasparenza e partecipazione dei cittadini all' attività amministrativa le sedute del Consiglio possono virgola previa apposita comunicazione del Presidente del Consiglio all' inizio della seduta.
Apposita comunicazione del Presidente del Consiglio.
All' inizio della seduta.
Poi, in apertura della seduta, meglio.
Essere oggetto di ripresa audio e video in maniera tale che qualsiasi il Presidente comunica che le riprese poi ne disciplineremo nel dettaglio con regolamento che vedremo nel punto successivo, però anche in questo caso lo stiamo esplicitando, quindi la proposta che porta all' attenzione del Consiglio è quella di modificare l' articolo 26, comma aggiungendo il comma 2 così come letto ci sono interventi su questa proposta.
Dichiarazioni di voto su questa proposta.
Do nel regolamento.
Nel Regolamento successivo è il Presidente che autorizza eventuali ulteriori oppure responsabile del trattamento dei dati personali, in questo caso comunque.
Gli organi di stampa.
In teoria non si può riprendere col telefonino l' unica strumentazione che può riprendere la seduta è quella che stiamo autorizzando in questa.
Gli organi di stampa che hanno il tesserino.
Lo potranno fare soltanto gli organi di stampa che esibiscono il tesserino.
Ok privati no, ma adesso lo vediamo,
Bene Consiglieri, se non ci sono altri interventi acquisita, l' intenzione di voto favorevole mi pare di aver percepito se il Consigliere Salzano, vuole gli faccio fare dichiarazioni di voto prego Consigliere Azzaro per dichiarazioni di voto.
Siamo allora passiamo direttamente alla fase di votazione, prego Consiglieri.
Perfetto, tutti i Consiglieri hanno espresso il loro voto, chiudo la fase di votazione, la proposta è stata approvata all' unanimità dal Consiglio.
Consiglieri, vi chiedo di votare anche per l' immediata eseguibilità del punto.
Sì.
Sì, sì, diamo immediata eseguibilità alla.
Applicazione delle modifiche che abbiamo eseguito articolo 10 e articolo 26 o che avete votato la modifica all' articolo 26 con le modifiche proposte, quindi Consiglieri, possiamo votare con separata votazione per l' immediata eseguibilità.
Perfetto, tutti i Consiglieri approvano all' unanimità per l' immediata eseguibilità.
Quindi concludiamo le modifiche al regolamento.
Passiamo alla discussione del terzo punto iscritto all' ordine del giorno.
Che ha come oggetto approvazione Regolamento per la disciplina delle riprese audio video e fotografica relativa trasmissione sulla rete internet streaming delle sedute del Consiglio comunale e lo riporto San Paolo.
Su questo punto lascio la parola alla Segretaria per una presentazione illustrazione del regolamento prego, dottoressa Bahá'u'lláh, sì, sì.
Allora, come abbiamo, abbiamo anticipato con già con la modifica all' articolo 26, comma 2, del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, la ripresa del trust audio, video delle sedute del Consiglio comunale e a maggior ragione, la trasmissione in streaming deve essere regolamentata, questo perché perché,
Sensibile l' oggetto e l' oggetto dell' argomento è sensibilmente interessato dalla modifica dalla normativa che riguarda la protezione dei dati personali, quindi deve essere tutto normato, chi assiste al Consiglio deve sapere fin da subito, in apertura di seduta, che verranno effettuate le riprese,
E il regolamento disciplina proprio punto per punto come verrà effettuato il trattamento dei dati e, qualora ci voglia l' autorizzazione?
Dovrà essere nomina il TAR, il titolare del trattamento dei dati personali, che in questo caso del Sindaco dovrà nominare appositi responsabile esterni nel trattamento dei dati in base ad un affidamento, un affidamento tramite contratto, bisognerà far sì che il pubblico presente in Aula non possa essere ripreso per cui la videocamera che abbiamo si rivolgerà esclusivamente agli oratori a quindi.
Ai consiglieri il Sindaco, il Segretario comunale,
F è prevista una conservazione delle riprese per un periodo che avevamo previsto più lungo, però sul Regolamento abbiamo acquisito il parere del dal responsabile esterno nel trattamento dei dati del DPO, che ci ha suggerito di prevedere un periodo breve di conservazione.
E quindi ci sono delle limitazioni, come diceva chiedeva il Consigliere Lizzana, non tutti possono venire ai premi, fare le riprese, ma devono essere dei soggetti autorizzati oppure abilitati, per esempio gli operatori dalla stampa.
Gli operatori possono esibire il tesserino che li autorizza a fare delle riprese e devono comunque rendere noto il fatto che le riprese che loro eseguono verranno comunque trasmesse nel sito del Comune di Porto, San di loro di Porto, San Paolo, non lo so, se avete delle domande particolari, questo è un regolamento tipo.
Su sul quale abbiamo lavorato, ripeto, sul quale abbiamo acquisito anche il parere del responsabile esterno, della protezione dei dati personali e il dottor Paolo.
È un regolamento tipo, è ormai, insomma, tutti i Comuni si stanno hanno colto l' occasione offerta dalla pandemia.
Per fare dei passi da gigante sulla su questi aspetti e quindi tutto quello che è stato fatto è stato perché il lavoro che è stato fatto finora non venga accantonato, ma bensì potenziato, ci stiamo dando questa regolamentazione anche per poter utilizzare tutta questa strumentazione che abbiamo acquistato diversamente non sarebbe possibile se avete delle domande siamo qua,
Grazie.
Grazie dottoressa, ci sono interventi sul punto, ha chiesto di intervenire, il consigliere Zanon, prego, consigliere Zanoni, ne ha facoltà, sono stato sempre particolarmente allergico ai regolamenti perché troppi regolamenti secondo me poi non li guarda più nessuno, insomma.
Quand è in fase di applicazione pratica. Comunque, per essere coerenti con il precedente punto all' ordine del giorno, io credo che al punto 2 dell' articolo 3 vada nuovamente inserito, che il precedente autorizza queste riprese. Il dice gli operatori degli organi di stampa, previa comunicazione, sembrerebbe soltanto che previa comunicazione al Presidente del Consiglio possono effettuare no previa comunicazione, sì, ma ci vuole l' autorizzazione. A mio parere, quindi, ripetere che ci vuole l' autorizzazione del Presidente perché altrimenti il Regolamento questo sembrerebbe previa dice comunicazione al precedente del Consiglio possono effettuare riprese. Eccetera, eccetera. No, ci vuole sempre l' autorizzazione. A mio parere, a mio padre scusi così quale articolo stiamo guardando. Ho letto l' articolo 3.2 gli operatori degli organi di stampa, previa comunicazione, sembrerebbe che sia automatica che la comunicazione costituisca anche contemporaneamente l' autorizzazione. Non è così.
Cioè non un po' concordo, Consigliere Inzaghino, aggiungiamo se autorizzati.
Previa autorizzazione del Presidente del Consiglio.
Perché altrimenti sembra che comunicano entro noi allora Consiglieri, adesso noi ci appuntiamo le modifiche che emergeranno fatti, se ce ne saranno altre, poi le voteremo, magari tutta insieme, invito gli altri Consiglieri qualora non venissero sottoposte a prenotare l' intervento col tastino così ovvero che c'è in coda li faccio intervenire, prego Consigliere, sarà questa l' abbiamo notata, così possiamo continuare.
No, no, era questo il punto che.
Poi l' altro importante.
Poi questo è un Regolamento nuovo, quindi.
No, la preghiera che posso fare, non per questo mi ero dimenticato di farlo per l' altro.
Quando ci modificano regolamenti precedentemente approvati dal Consiglio comunale, sarebbe opportuno per migliorare, diciamo la la la conoscenza delle modifiche apportate, evidenziarle in modo differente. Grazie.
Cosa che non è stata fatta questa volta.
E se noi non comprendevo galee modificato?
La lo abbiamo fatto negli altri Consigli.
C'è stata solo la sì, in questo caso rispetto a come facciamo di solito e in questo le faccio un esempio alle modifiche che sottopone il dottor Coco sui tributi, per citarne alcune vengono Grasset, date le cose che vengono modificate.
Lunedì e in questo caso è stato esplicitato nella proposta, però possiamo semplicemente dar mandato agli uffici che la prossima volta evidenziamo anche nel corpo del regolamento.
Nella proposta che è arrivata l' attenzione del Consiglio non non si evince, o magari, per un problema di stampano, però accertiamocene nella prossima seduta ci sono altri interventi dei Consiglieri.
No, se avete altre modifiche da proporre, consigliere Zanon, che, se non ci sono altri interventi, porterei in votazione il punto modificando l' articolo 3, così come proposto dal consigliere zaino.
Quindi, la proposta è quella di votare se non ci sono altri interventi, il punto, il tutto il regolamento così come emendato, aggiungendo anzi modificando l' articolo 3,
Comma 2.
Togliamo comunicazione e scriviamo previa autorizzazione del Presidente del Consiglio.
Se non ci sono altri interventi, apro la fase di votazione, prego Consiglieri.
E gli altri soci?
Perfetto, i Consiglieri sono tutti presenti che sono presenti 7 che hanno votato, voglio fare un test in questo caso Consiglieri, perché siamo solo sette, adesso voglio vedere cosa succede col Consigliere, siti se dialogato dalla.
Sì.
8.
Consigliere Burrai è Longato con la tessera okay, adesso ha votato il Consigliere Meloni, non è presente e quindi non viene nemmeno conteggiato.
No, consigliere, Mauro, ti vuole fare il pianista, non glielo facciamo fare, però il Consiglio, è vero, non è il Consigliere Meloni, è presente e viene escluso dal conteggio, era quello che volevo verificare poche, sì, immagino che l' impianto audio quello lo accerteremo con rilevi la presenza del Consigliere.
Seduta che essa non ha partecipato alla votazione.
No no, no, era però lo fa in automatico, il sistema era quello che volevo comprare.
Non vuol dire niente.
Sicuramente non c'è.
Non è presente nella sua postazione,
Votazione favorevole, 9 voti unanimi, facciamo una votazione Consiglieri.
Anche per l' immediata eseguibilità.
Unanime anche per l' immediata eseguibilità.
Passiamo adesso.
Sarà devo chiudere questo punto.
Passiamo adesso alla discussione del quarto punto iscritto all' ordine del giorno.
Che ha come oggetto approvazione Regolamento per il funzionamento della Giunta comunale,
Ho sentito.
Do la parola al Sindaco per l' illustrazione del punto.
Sì, grazie Presidente, analogamente a quanto fatto per il Consiglio comunale, si farà la stessa.
La stessa cosa per quanto riguarda la Giunta con la diversificazione che per quanto riguarda la Giunta è prevista, così come era previsto anche dalla decreto di di emergenza sanitaria che si possano tenere, si possono tenere sia in modalità in presenza che in modalità videoconferenza o in modalità mista quindi.
Regolamento consente alla Giunta di riunirsi previa convocazione, così come già stabilito precedentemente ad opera da parte del Presidente, quindi dal Sindaco che presiede la Giunta alla convocazione e poi al alla riunione con la metodologia e regolazione verbalizzazione, così come prevista dall' articolo 7 che ne disciplinano le modalità che sono appunto quelle della videoconferenza delle modalità tradizionale in presenza della modalità mista.
Un' ulteriore disciplina prevista per i casi in cui si debba tenere in videoconferenza che sia.
Per impossibilità da parte del appunto dei soggetti che hanno un po' si possono recare in presenza in Comune appena impedimenti che siano comunque dimostrabili grazie.
Grazie Sindaco, ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Zaina.
Io credo che tutti questi regolamenti siano un intralcio alla alla normale e semplice amministrazione, comunque sembrerebbe che il mondo debba camminare in questa direzione e facciamolo camminare in questa direzione io appartengo per età.
E per cultura, per cultura, per atta a un' epoca ormai tramontata, quindi riesco,
Con molta difficoltà a comprenderne le ragioni, non riesco.
Cerco di adeguarmi il cellulare, io so usare, ma nemmeno nemmeno tanto.
Con molta competenza per a.
No, non lo so il cellulare.
Appena appena riesco a utilizzare però.
Ritengo che.
Questo voler.
Mettere tutto in regolamenti irregolare il Consiglio regolare e questo può anche andar bene, almeno per le delibere che abbiamo fatto stasera, ma regolare anche la Giunta, mi sembra un' esagerazione praticamente siamo al al paradosso di consentire di consentire che ognuno a casa sua tranquillo nel tinello di casa sua che il collega in streaming fra Consiglio fa Giunta fa tutto praticamente senza passare neppure nel palazzo comunale.
Sono sempre stato contrario a queste forme progressiste e dicono intelligenti, e io forse sono tonto e mi attengo alle vecchie consuetudini di un tempo la Giunta, a mio parere, va fatta in presenza.
La.
Le Giunte fatte in streaming, ognuno dal tinello di casa sua, secondo me non porta, non porta a nessun beneficio al Paese,
Così come anche i consigli e figurati, io ricordo quando, per una necessità e Presidente che ha convocato, ci ha convocato in in streaming ognuno a casa sua, davanti al computer e interveniva sugli argomenti all' ordine del giorno, vi era una difficoltà anche oggettiva nell' esporre nel rispondere nel.
Nel.
Esplicitare il proprio il proprio pensiero, anche perché non eravamo abituati a questo tipo, a questo tipo di dialogo così a distanza. Sono contrario come sono contrario, per esempio, che gli studenti universitari dal loro tinello di casa, con il padre laureato magari in medicina nascosto dietro un angolo o Consigli, la figlia, la figlia che fa in streaming poco poco la laurea alla casa sua mamma e siamo veramente all' assurdo, la laurea da casa sua con tutti giusti, le giustificazioni sono che c'è la pandemia. Con questa pandemia, però, stiamo giustificando lo smantellamento di una società che, per la verità, tutto sommato non era così malvagio. Questo vale anche per i dipendenti comunali. mi auguro mi auguro che adesso ci ritorni alla normalità. I dipendenti vadano in ufficio, Lavori nell' ufficio.
Il Sindaco va nel suo ufficio, gli assessori vanno nel suo ufficio. Avrei gradito che i Consigli comunali si facessero in presenza nell' Aula consiliare e la Giunta si facesse nella sede delle dell' Ufficio del Sindaco. Così però sempre sembrerebbe che potrebbe non essere dico, non è che è obbligatorio farle queste cose. Si fa in particolare, in particolare, momenti.
Abbiamo visto cosa ha portato a cosa ha portato il lavoro agile, cosiddetto agile che voi usare questo aggettivo agile mi fa solo sorridere agile per qualcuno che sta a casa sua. Forse agile non va a lavorare, sta a casa sua e quindi è veramente agile. Io mi auguro che questo lavoro agile, abbia termine e che.
I dipendenti e non pretendano da i cittadini, che sono i principali fruitori del servizio e non solo dei fruitori, sono anche i pagatori del servizio ai dipendenti, ai dipendenti, siano non abbiano la necessità e ai cittadini di prenotare. Addirittura io giorni fa ho ho chiesto l' intervento del Sindaco e del responsabile perché è avvenuto un ometto che chiedeva la carta entità. So che sei sceso tu non so se sei sceso per quello o se sceso casualmente, il sindaco è sceso e ha dato ordine immediatamente che la carta entità venisse fatta dal dipendente. Questo poveretto se ne stava andando. Il responsabile del servizio è ritornato dopo 10 minuti, ma l' ho detto a posto io torace o interventi io non so manco chi fosse questo signore, ma poiché odio.
È proprio il caso di dire questo sistema di questo sistema di lavoro e di prenotazione per fare una carta d' identità. Per fare un documento, stiamo privando i cittadini di un servizio che abbia che hanno sempre fatto in presenza.
Se hanno paura del Covid, mettete lì una barriera d' acciaio. I plessi della strada trovate una soluzione qualsiasi che si tolgano la mascherina, ma che i cittadini vengano accolti e informati.
Questa responsabilità non è solo da attribuire al Comune di lui, purtroppo parte da molto lontano.
Partono gli ordini da Roma, poi Roma prima di modificare queste cose, e.
Ci vogliono anni prima che vengano modificate, poi c'è qualche Ministro ciarliero, Ministro giornaliero, mi dispiace che è della mia parte politica che dice a basta, è finito e tutti al lavoro da domani, dal 01/04, tutti a lavorare e poi 01/04 non ha detto di quale anno di quale anno si tratta.
Io però.
Faccio voti perché il Sindaco ascolti questa, che è una preghiera non solo del Consigliere Zaina non solo del Consigliere, ma è sentita dal Paese dalla popolazione, ormai ormai tutti fanno, fanno così, perché è ormai sta diventando troppo comodo in banca non si può andare, ci vuole la prenotazione alle Poste, non che non ti ricevono all' Ufficio delle Entrate ma ancora non ti avvicinare neppure se non ti sparano, ti sparano pure alla alla in tutti gli uffici pubblici e adottano ormai questo sistema, de le porte sono chiuse, le porte sono chiuse in alcuni a in alcuni ambienti, comprese le banche, che dovrebbero essere quelle.
E che hanno forse il maggiore interesse a ricevere i cittadini. Io, per la verità, ho forzato anche ho forzato anche.
La porta per entrare e mi hanno fatto entrare, perché altrimenti avrei fatto avrei fatto no. No, no, ho fatto, ho fatto caso, ho detto di aprire e non volevano aprire a me facevano 16, è allora parlavano al microfono c' era la prenotazione, no, non ne ho prenotazione o semplicemente il conto qui gli ho detto, ho il conto qui che potrebbe andare a un' altra parte. Mi hanno aperto.
La Camera, il mio conto non è quello di de Mons Mar Mosca, come si chiama quello quell' America maschi non è il conto dei maschi, ma comunque è pur sempre, è pur sempre un conto no, quello con la americano.
Va bene o quindi, per quanto riguarda, diciamo il regolamento della Giunta e concludo.
Il Regolamento della Giunta a noi poco importa, noi ci asteniamo e quindi faccio anche la dichiarazione di voto, è un voto di astensione ve la vedrete voi come fare, sarà il Sindaco che parlerà al vento.
Gara grazie, consigliere Tanzarella, ci sono altri interventi in merito.
Se non ci sono altri interventi acquisito anche l' intenzione di voto dal Gruppo consiliare anzi del Consigliere Inzaghi in questo caso porto in votazione.
Il punto numero 4 all' ordine del giorno, così come proposto all' attenzione del Consiglio, apro la fase di votazione Consigliere.
Siete velocissimi.
Poi.
Sì, sì.
Mancano.
I voti del consigliere Murrighile.
Perfetto, quindi hanno espresso.
Sette voti a favore e 3 voti di astensione e il punto è approvato.
Votiamo con separata votazione anche per l' immediata eseguibilità dell' atto.
Mancano i voti dei Consiglieri Meloni e Molino per l' immediata eseguibilità.
Perfetto.
Passiamo adesso Consiglieri alla discussione del quinto punto iscritto all' ordine del giorno, che ha come oggetto affidamento alla società Multiservice S.r.l. E della gestione delle aree di sosta a pagamento di Porto Taverna campo sportivo piazza assegni e parcheggiamo l' area per il periodo dal 15/06 al 30/09/2022 do la parola al Sindaco per l' illustrazione del punto.
Sì, grazie Presidente, trattiamo sia a questo punto all' ordine del giorno che il prossimo, che sono due servizi ormai storicizzati in affidamento, la Multiservice, la società in house del Comune per quanto riguarda la stagione estiva, questo in particolare che ha tratta l' affidamento delle aree di sosta della gestione delle aree di sosta nei parcheggi a pagamento nel campo sportivo piazza assegni parcheggio Molara, Porto Taverna,
È così come nel periodo che ha disciplinato dalla proposta che va dal 15/06 fino al 30/09/2022.
Se non sbaglio, dovrebbe essere.
Sì da metà mese, così come era previsto l' anno l' anno scorso, forse quest' anno c'è qualche giorno in più di aumento del servizio.
Dice, come disciplinato dalla proposta fornita la Multiservice per il totale di 102 419000 euro dalla relazione a contratto che sono allegati alla proposta.
Grazie Presidente.
Grazie Sindaco, ci sono interventi sul punto.
L' area vigilanza dobbiamo tornare a vigilanza, la gestione del parcheggio lo abbiamo assegnato come servizio all' area vigilanza era più consono perché perché la gestione dei parcheggi?
Sì, sono separate, e poi il responsabile dello stesso, però, è un servizio dell' area vigilanza.
Ha chiesto di intervenire, il consigliere Azzalin prego, ne ha facoltà, sì, non.
Mi sembrava strano.
La relazione perché ho visto che era era responsabile dell' area, non si capiva chi fosse infatti la.
Il responsabile del servizio interessato si è.
Non ha firmato, ma comunque è presente, quindi pensiamo, pensiamo che sia d' accordo.
Ebbene, però, dottor che lei se lo ricordi sempre soprattutto finché il consigliere ingegner sta in Consiglio comunale, ve ne libererete subito, ma comunque.
No, no, Consigliere, Rita, probabilmente è per quel evoluzione tecnologica che vuole che adesso anche io, per chiuderle le deliberazioni del Consiglio, non possa più firmarli a mano, ma debba dotarmi di una firma digitale, recarmi in Comune olivo e anche loro lo firmano digitalmente si può aggiungere la firma in calce come ha fatto notare e ho firmato,
Ho firmato chiaro chiaro, ma se lei non mette né firmato né firmava autografi, c'è qualcosa che non va, va be', ma dotò la prenda come un buffetto, lo prenda come buffet.
Prego, prego, prego allora solo per.
Per dire per ripetere per l' ennesima volta, per ripetuti ogni anno, ho ripetuto le stesse cose e.
Non abbiamo niente in contrario a che parcheggi vengano affidati alla Multiservizi, lo abbiamo fatto.
Sempre da moltissimi anni e che è, credo che continueremo a farlo anche in avvenire, abbiamo sempre però messo in evidenza un paio di cosette un paio di cose e abbiamo chiesto nei precedenti 10 anni sempre di modificare il il il problema,
Dei della raccolta dei soldi, praticamente.
L' affitto, voi, la Multiservice, prende in affitto.
In affitto i parcometri e naturalmente, siccome non vengono dati gratuitamente, c'è una spesa di circa 30000 euro o per i parcometri.
Abbiamo sempre avuto da ridire su questo aspetto sin dai primi anni dall' Amministrazione Lai, anzi, per la verità.
Il Sindaco, l' hai una volta si è lasciato sfuggire che avrebbe provveduto al al seguente hanno dice dal prossimo anno però ho usato un condizionale che poi ha modificato ha detto no, ma era un condizionale,
Ho capito un condizionale che non andava bene,
Io l' ho la presa, invece mi è per un impegno del Sindaco Lai e che l' hanno sul successivo.
I parcometri sarebbero stati acquistati dall' Amministrazione comunale, noi nei 10 anni di amministrazione o almeno mi fermo solo ai 5 dell' amministrazione Lai abbiamo dato.
Per i parcometri 150000 euro 150000 euro.
Se facciamo il calcolo per i 10 anni di affitto dei parcometri sono 300000 euro non è una cifra di poco conto, è una cifra importante e sicuramente nessuno o può dire che l' acquisto costa di più no, l' acquisto di sette parcometri per come sono in vendita costa una.
La percentuale minima dei 300000 euro previsti in di in 10 anni, non riesco a comprendere, sembra quasi che l' Amministrazione voglia sperperare sperperare denaro denaro pubblico un parcometro, un parcometro, cioè 7 parcometri, si potrebbero comprare quasi con i soldi di un anno.
Figuriamoci cinque anni, ho letto cinque anni su 150000 euro.
Ma avrebbe avrebbe avuto la possibilità anche di comprare ogni due o tre anni nuovi parcometri nuovi parcometri c'è e parcometri.
Dopo qualche anno diventano vecchi e obsoleti nell' Amministrazione comunale ha sempre avrebbe sempre riserve per acquistarne del MOF, non lo fa,
Noi e non possiamo obbligare.
L' Amministrazione comunale ad acquistare i parcometri,
Però bisogna anche andare a vedere un articoletto che è precisa e che le società in house tipo la Multiservice non possono, non possono dare in affitto, e la gestione dei servizi che prendono dal Comune i servizi che prendono dal Comune di devono gestire.
Gestire direttamente direttamente la Multiservice come l' avrebbe potuto gestire direttamente, visto che il personale lo assume, lo assume la Multiservice, i fogli, tutto, credo, lo lo mette la Multiservice.
E quindi per essa il Comune, quindi, sarebbe stato opportuno e corretto dal punto di vista amministrativo e quindi anche.
E contabile procedere alla qui all' acquisto di parcometri.
Lo so che quello che noi stiamo dicendo.
Come dicevo, nel mio paese rientra dal fuori da un orecchio e vi esce dall' altro, però io credo che in cuor vostro ri conosciate che state sbagliando e io ci credo che ve ne accorgete che state sbagliando, allora, se state sbagliando, io avrei gradito che questo questo errore che io chiamo in questo errore non si debba più ripetere faccio voti perché nel futuro chiunque esso sia da governare, questo Comune che siate voi riconfermati o che sia una nuova gestione non proceda con questo solito sistema.
E quindi i parcometri li acquisti secondo aspetto.
Noi abbiamo sempre criticato l' assunzione del personale e abbiamo detto, è preferibile.
È preferibile procedere attraverso una selezione e credo che così è stata fatta, mi pare, l' anno scorso non lo so questo non me lo ricordo una selezione e fare una graduatoria della Multiservice che tenga conto quindi di chi ha di chi fa la richiesta per lavorare perché abbiamo sempre contestato il vecchio, il vecchio sistema che in casi eccezionali abbiamo usato abbiamo usato un po' tutti, ma la legge è precisa,
Solo in casi eccezionali e di massima urgenza, ma l' estate non è un' urgenza, l' estate arriva sempre nello stesso periodo,
Arrivano egli stesso periodo, quindi le assunzioni si possono fare attraverso.
Il sistema selettivo delle selezioni.
Senza ricorrere alle agenzie interinali, poi le agenzie interinali, è vero che agevolano le Amministrazioni, questo è, è chiaro, agevolano le Amministrazioni nelle o nelle assunzioni nell' assunzione, ma una correttezza amministrativa vorrebbe che le assunzioni a venissero meglio attraverso un sistema selettivo di graduatorie graduatoria della Multishow direttamente dalla Multiservizi così come sono quelli del Comune in analogia con le cose che che fa che fa il Comune però evidentemente.
L' amministrazione autorizza.
Autorizza la Multiservizi, adottare anche quel provvedimento. Non so se l' anno scorso è stato adottato questo provvedimento o se, in casi particolari, so che il lavoro è stato adottato negli anni in tutti gli anni precedenti e in tutti gli anni precedenti. In approvazione di bilancio, in approvazione del regolamento, dalla disponibilità finanziaria da parte del Comune alla Multiservizi, noi abbiamo sempre contestato questo questo. A questo aspetto.
Per quanto riguarda poi i parcheggi o.
Ho notato, ho notato che non viene escluso, forse per più anni e il parcheggio al centro quello nasce da cambia forse si chiama il parcheggio da Candia, non io non direi quello quello sulla strada pro sulla strada statale.
E parlo del dei parcheggi son due parcheggi uno grande e uno piccolo de D reca.
Decandia, Giovanni Maria, nel quale si che no, non Giovanni avrei da grande Battista.
Ve ne Maria è vivo ancora.
Ho sbagliato, ho sbagliato.
Decandia, BAT e Giovanni Battista, ecco, quel parcheggio avrebbe consentito sicuramente incassa importanti al Comune, non ho capito perché lo lo escludete, sono d' accordo di escludere quello sulla statale, quello sulla statale, serve, serve per tutti e invece escludete escludete questo questo parcheggio mi pare però che viene escluso.
Perché se c'è una giustificazione per questo di De Candia, a maggior ragione ci potrebbe essere per per quel parcheggio nella nella zona vicina al Portolano, diciamo al Portolano quando ci arriva, se arriva lì in zona portuale, non so come si chiama quale nome glielo date io in Consiglio comunale ma non mi ricordo come si chiama quello del porto la come si chiama quello del Portogallo parcheggio,
Ah.
A piazzare POR, non credo piazzare, Portolano, va be', il piazzale Portolano tante, ha presente che quello probabilmente sarebbe stato utile lasciarlo libero regolamentando la sosta, cioè 60 minuti, un' ora oppure anche 30 per consentire alla gente di arrivare che io sono arrivato un giorno son riuscito, ci vanno poche volte, non sono riuscito a fermarmi e affermarmi, ma se regolamentato con il parcheggio a tempo di 30 o se l' Amministrazione ritiene anche di un' ora ci sarebbe un ricambio automatico e quindi facilmente uno potrebbe trovar posto lì in quel parcheggio, è così arriva al mare, vede un po' il mare, io avrei lasciato libero più il portolano e avrei avrei messo per recuperare più soldi, non meno soldi, più soldi. Il parcheggio di tavolare di Decandia.
Cui non riesco a vedere perché.
Ragazzi.
Una piccola lamentela. Purtroppo non abbiamo molto tempo per per leggerci tutte queste cose perché.
Il Consiglio Comunale, convocato venerdì a mezzogiorno, toglie agli amministratori e quindi ai consiglieri comunali di opposizione, già il venerdì, il sabato e la domenica, non avendo quindi la possibilità di vedere di vedere.
Le deliberazioni e di poi e volevo sapere se il ma io qui non non non non lo vedo.
No, un tempo c' era sempre anche oltre il de Candia c' era il parcheggio, come si chiama.
P del piccolo scoglio del piccolo scoglio Khan, che non c'è che non c'è quindi hanno tolto anche piccolo anche.
No, questo varata non c' era però mai.
C' era anche questa tornata, questo non me lo ricordo.
Non me lo ricordo, va be', lo dite voi e allora consta adorata.
E questi sono errori, i sfuggiti, oppure veramente c'è una volontà politica per toglierli?
Dai parcheggi a pagamento, questo volevo se.
Le tariffe sono inseriti nella delibera.
No, né.
Poi.
Piccolo scoglio sì, cioè la delibera numero 11, in effetti riporta le tariffe anche per il piccolo, per il piccolo scoglio.
Percorso adorata.
Sì.
No, no, sì, lo so, ma stiamo dicendo che una piccola incongruenza, comunque c'è nel senso che.
Le tariffe riguardano o 5 6 parcheggi o 7 e poi il Consiglio ne approva cinque, ne approva 5, allora evidentemente c'è una volontà politica per questi cinque, c'è una volontà politica di non far pagare e noi riteniamo sbagliata che noi riteniamo sbagliata, perché non inserire il parcheggio De Candia è un errore inserire vero che quel piccolo, quel piccolo del Portolano quanti posti sono questo Portolano 54 e al da Candia ci stanno 150 posti al Decandia.
Quindi la la la differenza, la differenza,
Enorme. Qui non c'è manco il Decandia perché l' anno scorso si vede che l' hanno tolto.
Ah.
Come?
Giovanni Battista ci fanno il mercatino.
Eccetera.
Giovedì no, martedì giovedì.
E quindi, insomma, sarebbe molto limitato.
Poi sgomberare.
Nei giorni del mercatino è giusto che non ci siano i parcheggi a pagamento, questo è già facile e comunque va bene, noi noi abbiamo le nostre grosse perplessità sia per la contrazione dei dei parcheggi, quindi la riduzione del numero degli stalli dei parcheggi a pagamento, il non inserire il portolano per esempio come noi proponiamo con limitazione di parcheggio per boh 30 minuti 60. Questo lo lasciamo alla i compiti della Giunta.
E poi il nostro parere con forza contrario per il noleggio dei parcometri.
Grazie consigliere Zaina, prego, ha chiesto di intervenire il Consigliere Meloni, prego, Consigliere Meloni, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, ma giusto due parole perché l' intervento del Consigliere Zaina mi ha un po' riportato alla memoria, tutta una serie di decisioni che sono state assunte.
È apparentemente senza una un significato preciso, in realtà avevano tutto un significato perché diverse di queste decisioni che oggi andiamo a reiterare, sono state assunte durante la precedente consiliatura, dove il Consigliere Zaina non era presente in qualità di Consigliere, ma io ero sindaco e quindi posso anche cercare di dare il significato che ha insomma parla meno per la maggioranza di allora confermata dall' attuale avevano quel quelle scelte, anzitutto quando, con riferimento ai parcometri,
Io ricordo che.
Negli anni nei primi anni Duemila addirittura ci fu una sorta di pagamento esercitabile, almeno su sicuramente sulla sulla spiaggia di Porto Taverna per mezzo di una sbarra che c' era un presidio di persone, come avviene anche in altre spiagge, dove c' era proprio una sbarra che.
Dove appunto si pagava l' ingresso della e all' uscita a seconda di quanto tempo si stava della della sosta.
Poi negli anni precedenti ci si rese conto che quella quelle modalità non era proprio la la migliore possibile e si passò al parcometro ricorrere quando diventai sindaco. Nel 2012 c' erano i parcometri in tutti quei parcheggi che sono stati elencati che poi puntualmente vengono indicati in proposta anche quelli, compresi quelli che poi si è scelto negli anni di non adibire a parcheggio a pagamento. Poi cercherò di spiegare perché.
Io, per la verità, avevo dei dubbi sul sul parcometri, soprattutto sulla modalità.
Siccome anche rischiosa della scarsezza mento del modo con il quale venivano appunto, c' erano stati dei danneggiamenti. tutta la questa e quindi provai a approvammo l' Amministrazione di allora o fare una stagione con un sistema misto per il 90% era Park gratta e sosta e per un 10%. Forse non è il caso, per esempio, di.
E del piccolo scoglio era con un parcometro, cioè, se non ricordo male, c' era il parcometro, lì e nel resto del del degli altri parcheggi, con il gratta e sosta. Beh, devo ammettere che fu un fallimento la nostra proposta con il gratta e sosta, perché prende tutto cosa di non poco conto. Il gettito diminuisce,
Per quel per quel periodo. E poi c' erano delle oggettive difficoltà lamentele da parte degli utenti che avevano proprio difficoltà a reperire questa questi gratta e sosta nonostante i gli ausiliari se li portassero a pie appresso. Dietro c' era proprio una difficoltà nel.
Nell' acquistarli tramite le attività. Non tutte le attività collaboravano. insomma, erano così felici di poter vendere questi gratta e sosta, anche se per noi la vedevamo l' avevamo anche come un' opportunità di poter creare un po' di movimento anche all' interno delle attività commerciali, dove magari si andava anche a fare altri acquisti, però,
Non fu un sostanziale fallimento, bisogna dire le cose come stanno e quindi correndo ai ripari subito dopo, già nel corso di quella stagione turistica, ma anche nella successiva.
Ritornando al suo noto e chiedendo però gli ausiliari che si specializzano nel maneggio, denaro e quindi nella che più che spesso realizzassero che acquisissero le le opportune,
Si chiamano abilitazioni, appunto venisse fatto a loro ad opera de degli ausiliari, con tutte le difficoltà del caso. Perché maneggiare trasportare danaro, seppur o insomma, per il peso per per il fatto che si tratta di denaro in un periodo nel quale abbiamo.
Tante presenze, anche non tutte qualificate, perché in bene sappiamo tutti che in quel periodo diventiamo una vera e propria città e quindi con i rischi connessi anche alle attività delinquenziali, quindi,
Abbiamo visto insomma, che comunque funziona va molto meglio e vorrei dire due cose e con riferimento alla questione dei parcheggi, che si è scelto di non adibire più a parcheggio a pagamento un po' lo stava dicendo il consigliere Zigiotto anche perché ha partecipato a quella scelta e quando le prendemmo in in in Giunta.
In maggioranza, senza essenzialmente consigliere Zani, abbiamo guardato il gettito è il gettito che c' era per quei parcheggi. Non valeva insomma la pena rispetto a tutte le difficoltà che c' erano ogni volta nel dover adibire a pagamento un parcheggio che, quindi, col parcometro, dentro che poi era usato anche per attività troppo promiscue rispetto a mercati, il giovedì quello serale, quindi le preparazioni per i mercati stava diventando un grosso problema in più. è stata fatta anche una scelta filosofica, quella di non creare un imbuto nella con una calca di persone che andavano a a stare principalmente nella.
A parcheggiare principalmente nella zona a mare e quindi col parcheggio gratuito nella zona centrale del Comune, che non era sempre pieno. Per essere chiari, così come quello dell' lungo la 125 e abbiamo in qualche maniera inteso voluto incentivare, stimolare la passeggiata. Quindi molte persone parcheggiano nel parcheggio De Candia, poi fanno passeggiano lungo per arrivare fino alla alla al porto, parcheggiano gratuitamente, poi arrivano fino al porto. Quindi c'è stata una una idea di questo tipo e credo che non sia non sia sbagliata. Lo dico francamente, perché quando si compiono delle scelte che poi si rivelano sbagliate, come ho fatto prima, si debbono ammettere gli errori, ma in questo caso credo che sia stata una una scelta giusta.
E poi con riferimento al parcheggio del Portolano cosiddetto consigliere Azzalin ha, credo, sia uno dei parcheggi, nonostante il numero limitato di posti che dia una un gettito superiore perché, come ha detto bene lei, è sempre strapieno.
E ovviamente per noi è motivo di di entrate.
Il motivo di importanti entrate e renderlo a è gratuito lo renderebbe ancora più più strapieno. è probabilmente non avrebbe un grande senso, tenendo conto che in nelle giornate di punta, negli orari di punta si riempiono anche a pagamento i parcheggi vicini, cioè quello del.
Dalle 03 sorelle cosiddette.
Il cosiddetto è quello del campo sportivo, quando è aperto per quei periodi estivi. Quindi questa è la l' idea che ci aveva accompagnato nella insomma nel nel nel, nel fare quelle scelte. io ritengo che sia giusto che l' Amministrazione le abbia confermate, poi, se ci sono delle delle cose da che si possono rivedere ben vengano, però credo che su quegli equilibri che siamo riusciti a trovare con la questione dei parcheggi a pagamento siano abbastanza buoni. Non si intende favorire.
Una parte piuttosto che l' altra del Paese. è proprio per evitare il vecchio Agenzia per decongestionare la zona mare evitare, appunto che ci siano numero eccessivo addirittura gratuito di di auto a tutte le ore e che renda.
Insomma il la situazione del traffico delle presenze nella zona mare. esageratamente insomma.
Numerosa.
Detto questo mi sembra di aver detto tutto.
Siamo insomma d' accordo, ovviamente, con le scelte che sono state operate, quindi con la proposta che.
Viene da parte della.
Della.
Dei proponenti, grazie.
Grazie, Consigliere Meloni ha chiesto di intervenire, il Sindaco ne ha facoltà, prego Sindaco.
Grazie Presidente, solo per ha già in parte risposto il Consigliere Meloni, ma solo per la cosa è un po' più puntuali alle quali ha fatto riferimento il consigliere Zaina.
Soprattutto in merito alla questione degli dell' acquisto, e ha anche la dichiarazione che che feci allora, ma che poi prontamente, ha corretto il Consigliere Zanello perché non feci una una promessa, ma feci, o meglio era una promessa a valutare non una promessa da acquistare,
Ah, ah, no, l' impegno l' ho preso intero, però ho preso un impegno a valutare l' acquisto, è le dico con numeri alla mano, perché l' acquisto non è conveniente.
Dal da cinque anni. Dal 2017 ad oggi abbiamo cambiato te tecnologie dei parcometri. Il primo nel 2017 non aveva la possibilità né di pagare col POS, né di inserire la targa dell' autoveicolo l' anno successivo tramite noleggio. Fortunatamente abbiamo avuto la possibilità di avere i parcometri col pagamento, ovviamente a posto, e quindi una tecnologia superiore. Dopo due anni, nel 2019 abbiamo avuto la possibilità di avere perché si riscontravano delle problematiche nel senso che i tagliandini che venivano rilasciati dai parcometri venivano scambiati tra gli utilizzatori del parcheggio, per cui chi si pagava la giornata intera ma andava via cinque ore prima e si passava tagliandino ad un altro ad un altro autoveicolo e quindi che ha un minore gettito per l' amministrazione e quindi nel 2019 abbiamo scelto di implementare la tecnologia utilizzando i parcometri col pagamento, ovviamente a posto e con l' inserimento della targa dell' autoveicolo. In questo modo, il pagamento o, oltre ad essere totalmente tracciabile, per cui anche le verifiche da parte della Polizia locale degli agenti e degli ausiliari del traffico possono essere puntuali, non non consentono neanche di poter fare delle contestazioni e ai fruitori dei parcheggi laddove questi possono possano avanzare qualche tipo di pretesa che che non gli è dovuta, per cui avremmo dovuto in questi cinque anni, avremmo dovuto cambiare tre volte totalmente il parco dei parcometri, per cui 550000 euro anziché 150000 euro, sarebbero stati 210000 euro, facendo una media di circa.
Il costo. Insomma i parcometri che abbiamo, che è di circa 10000 euro al Comune più, per cui c'è stato un risparmio di oltre 60000 euro nell' arco dei cinque anni.
E questo per quanto riguarda i parcometri, per cui quella promessa che era a valutare la valutazione poi era stata fatta. Non è stata ritenuta.
È conveniente, perché poi di convenienza stiamo parlando, non ci sono altri elementi che fanno che hanno fatto scaturire questa questa scelta. Non escludo che in futuro, se le tecnologie nel muoversi allo svilupparsi ulteriormente, quindi non ci dovessero essere ulteriori aggiornamenti alle alle modifiche, si possa valutare in futuro di fare a decisioni diverse e poi sarà, saranno le Amministrazioni future a decidere. Chiaramente noi siamo a scadenza per cui la questione Amministrazione deciderà per il prossimo anno,
In aggiunta a queste, io ho fatto solo un calcolo sul, ma è un calcolo che si basa solo sull' acquisto e sul noleggio, sono esclusi da questi costi tutti i costi di manutenzione e di gestione del dei parcometri, che a quel punto sarebbero stati a carico del del Comune e non più a carico del di chi invece fornisce i parcometri per cui sono ulteriori spese che vanno a gravare sulla sulla sull' economicità invece della.
Del del del noleggio sul parcheggio. I Giovanni Battista De Candia ha già risposto. Il Consigliere Meloni, invece sui parcheggi di costo della te piccolo scoglio che sono stati esclusi, se non sbaglio, dal 2019 sono stati esclusi perché sono antieconomici e abbiamo analizzato gli ultimi cinque anni di quel di quei due parcheggi incassavano pochissimo in proporzione a quello che è, ma c' era il costo per fornire un parcometro in più in ogni parcheggio e il tempo che veniva sottratto agli ausiliari per recarsi in questi parcheggi sia costato data al piccolo scoglio, sottraendoli dalla verifica invece dei parcheggi più redditizi che son quelli di Porto Taverna di parcheggio Molara che l' ex Portolano, per cui si è ritenuto altamente più conveniente, so non posizionare dei parcometri, quindi non sottoporre non sottoporre al quale area PAC a pagamento,
Procedere invece con quelli che sono più redditizie, quindi cercare di monetizzare insomma il più possibile in tal senso. I parcheggi che hanno una PIL superiore grazie al Presidente.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi dei Consiglieri che non sono intervenuti, se non ci sono altri interventi dei Consiglieri apro la fase di votazione.
Prego così realizzarla prima della fase di votazione, brevemente prego.
Ho semplicemente per.
Per dire che io concordo con il Consigliere Meloni quando dice che la veri che, dopo attenta verifica dei sistemi adottati precedentemente non avevano dato risultati importanti, si è proceduto a adottare, come in tutte le parti d' Italia e forse del mondo,
Per i ad Acqui ad avere a disposizione i parcometri, il nostro problema non è che siamo contro i parcometri, noi siamo per i parcometri comprati dall' Amministrazione comunale, cioè non affittati in affitto l' occasione ma semplicemente acquistati.
E io sono convinto che i numeri che ha dato il Sindaco non siano corretti, mi riservo di farvi avere di fargli avere.
E non in Consiglio oggi, ma successivamente i costi di un parcometro, che che poi non ci ha, anche se non è ultramoderno, va bene lo stesso ad Olbia e parcometri e parcometri, sono sono dell' Aspo, sono acquistati e sono acquistati, quindi noi siamo sì per i parcometri ma se è a carico acquistati dal Comune.
Per quanto riguarda anche il parcheggio delle tre sorelle, noi volevamo che questo venisse liberato, non delle tre sorelle del Portolano che venisse regolamentato con una sosta limitata, una sosta alimentata per consentire un ricambio veloce di auto e consentire però ai cittadini di fermarsi I per il tempo previsto dal dall' Amministrazione comunale che sarebbe lo stesso un incasso non pari non pari certamente a quello previsto previsto che fai pagare.
Se fai pagare la tariffa.
Oraria ha piena, è chiaro che c'è un maggiore incasso, noi però riteniamo che e siamo convinti.
Che i parcheggi al centro di Porto, San Paolo almeno il Decandia, possa essere utilizzato o anche parzialmente, per carità, visto che il Consigliere Girotto posto in evidenza che vi è la necessità di consentire di consentire mercatini, quindi in quei giorni è chiaro, non ci dovrebbero essere da ricordare che il mercatino viene smantellato la sera, quindi quel giorno del mercatino il parcheggi saranno liberi, quindi non non si pagheranno, non potranno entrare il giorno dopo. Però il parcheggio deve essere pulito, pulito e libero. Questo è nel regolamento.
Grazie, consigliere Zaia ha chiesto di intervenire brevemente il Consigliere Meloni anche per il Consigliere Meloni, prego sì, grazie Presidente Napolitano solo per raggiungere.
Due cose che ho scordato di dire prima, anche alla luce adesso di quello che ha appena detto il Consigliere Zaina, io credo che la scelta di non acquistare i parcometri, ma di noleggiarli, anche alla luce di quello che è il suo, la considerazione che ha fatto il Sindaco sia corretta, perché questi parcometri, per l' esperienza che ho avuto, io sono in continua evoluzione e quindi non si tratta di un paio d' anni, 2 3 anni, io credo che con l' acquisto non si farebbe in tempo nemmeno ammortizzarli, perché poi c'è il discorso? i nuovi corsi sono quelli di ultima generazione, costano.
Tanto quindi comprarli con, diciamo così quelli di seconda mano piuttosto di generazione, insomma inferiore, potrebbe anche generare poi una un gettito inferiore. Faccio un esempio, mi risulta che Dal Poz sì e oggi siamo arrivati al 40% della.
Del del gettito, quindi ormai col cellulare, avvicini il cellulare alla al parcometro è riesce a pagare e quindi hanno per noi a incassare subito, senza problemi senza che si affidano alle.
Al diciamo così.
Ai rischi, anche che comporta non pagare e quant' altro, perché poi c'è il problema delle sanzioni, ammesso che che arrivino, eccetera. L' altra questione che vorrei dire non nome non mettiamo in secondo piano tutta la difficoltà legata alla alle manutenzioni, anche quelle dell' ultimo momento. Quando si inceppano in parcometri, ci chiamano è subito, c'è chi deve intervenire nel caso in cui lo dovesse fare l' Amministrazione alla Multiservizi. Io la vedo un po' più in salita perché noi non siamo strutturati con te, non so come l' Aspo di Olbia, che è comunque a dei parcometri. Tutto l' anno, quindi, si è organizzata per i 12 mesi con personale ad hoc, consigliere Zaina, le forze su questo aggiornato negli ultimi anni abbiamo difficoltà a trovare persone che facciano i controlli.
E non solo che che possano poi essere abilitate a ad aggiustare, ma parcometri che eventualmente dovessimo dovessimo acquistare. Cioè non si trovano persone che per tre mesi quattro mesi lavorino per il periodo che stiamo stabilendo. Quindi dal 15 dal 15/06 al 30/09 lavorino per per fare questo questa attività di controllo sui sui parcheggi. Quindi la vedo un po' in salita per chi fa attività stagionale per chi fa un' attività di Po, perché già a pagamento stagionale come la Multiservice, certamente molto più in salita di quanto non avvenga per, per esempio, l' Aspo e in questo senso affidare il servizio al alla vigilanza. Credo che sia una cosa giusta e corretta e si arriverà, immagino, alla fine ad avere non mi guardano male gli addetti alla vigilanza, però avere male qualche assunzione più in quel settore a tempo determinato per la stagione che possa, anche nel quale possano occuparsi della quantomeno del sud, del controllo del. Non dico dallo scarso adattamento, però, quantomeno della.
Dal controllo sulla regolarità della posizione dei tagliandi e quindi per le varie eventuali sanzioni. E io la vedo ormai la vedo indirizzata in questa strada perché negli ultimi anni ormai un' escalation è diventata. spero che non sia così. Quest' anno è diventato difficile trovare persone che siano disponibili a lavorare per tre mesi e mezzo nella nel controllo rispetto, forse perché si lavora sotto il sole, ma io lavori bei lavori all' ombra. Ne vedo pochi, insomma, ecco quindi, purtroppo il lavoro d' estate e comporta anche lavorare sotto il sole.
E magari molti anche ai giovani preferiscono fare altri lavori. Ecco, questo è il il punto, grazie.
Grazie Consiglieri.
Apro le fasi di votazione per il punto 5, iscritto all' ordine del giorno, ci sono dichiarazioni di voto, Consiglieri per questo punto.
Prego consigliere di dare al microfono visto che faccio la dichiarazione di voto, prego.
Aspetti aspetti.
Noi abbiamo cercato col nostro intervento di migliorare, di migliorare il servizio, l' amministrazione resta inchiodata, inchiodata sulle decisioni prese.
Pertanto, noi convinti delle osservazioni che abbiamo fatto della praticità di modificare anche questo punto all' ordine del giorno, secondo le indicazioni che abbiamo fatto noi dell' opposizione noi esprimiamo voto contrario.
Grazie consigliere Zaina, apra le fasi di votazione, prego Consiglieri, votiamo.
Sì.
Manca il voto del Consigliere Girotto si è astenuto, consigliere di tutto si è astenuto.
La proposta si intende approvata 7 a favore, 2 contrari e 1 astenuto,
Vi chiedo di votare adesso per l' immediata eseguibilità, chi vota a favore.
Unanime a favore, grazie Consiglieri.
Passiamo adesso alla discussione dell' ultimo punto iscritto all' ordine del giorno che ha come oggetto.
Affidamento alla società Multiservice del servizio di pulizia, spiagge, servizi igienici riporta Taverna periodo 01/06/2022 al 30/09/2022. Do la parola al Sindaco per l' illustrazione del punto prego Sindaco,
Sì, grazie Presidente, anche in questo caso si tratta di un servizio ormai storicizzato, a partire dalla chiedo al 2014 o forse qualche anno precedente affidata la Multiservice per quanto riguarda la gestione, nel particolare delle spiagge, della pulizia delle spiagge e dei servizi igienici di Porto Torres ma per il periodo estivo che quest' anno stiamo ampliando dal 01/06 al 30/09, non più dal 15/06 al 30/09, in quanto stiamo portando l' atto in anticipo rispetto alla stagione estiva anche per le motivazioni che,
Sono riconducibili al al termine del mandato elettorale, che quindi imporranno nei 45 giorni antecedenti.
Di poter passare in Consiglio per atti di straordinaria amministrazione, anche se questo poi in realtà riguarda un' operazione ordinaria. Abbiamo comunque ha voluto anticipare i tempi e quindi fare il passaggio in Consiglio in tempo idoneo per consentire alla Multiservice di potersi ad operare per quanto riguarda la gestione appunto del servizio, che però partirà poi dal 01/06 sino al 30/09, con le modalità che sono disciplinate sia dalla relazione tecnica che avrà preventivo fornito dalla Multiservizi stessa, dal contratto allegato alla punto all' ordine del giorno. Grazie Presidente.
Grazie Sindaco, ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Zaina.
Prego consigliere Zaia, ma puntualmente ogni anno arriva arriva questo affidamento alla società Multiservice.
Noi chiediamo due cose,
La prima domanda una domanda è semplice.
La la relazione.
Parla di pulizia spiagge.
Pulizia spiagge e zone limitrofe, non capisco il limite dove arriva e dove finisce.
E quali spazi verdi limitrofi alla spiaggia, dov' è la linea?
Dove finisce l' impegno della Multiservice.
50 metri dalla battigia a 100 metri dalla battigia.
Non c'è uno un punto di riferimento particolare e quindi noi pensiamo che questa sia una frase così messa tanto permettere spazi verdi limitrofi, non ho capito fin dove si estendono gli spazi verdi limitrofi,
Primo, secondo, se la zona del dei parcheggi la zona dei parcheggi,
Dello stagno, io non so adesso come si chiama quel nello stagno, insomma quel grande parcheggio Porto Taverna, sì, sì, lo stanno.
Dietro.
De dentro lo stagno, anche lì i la Multiservice debba intervenire o oppure oppure no?
Io, in un precedente Consiglio comunale, mi sono lamentato in Consiglio per il disordine che avevo visto, ma non in estate era in inverno, sembrava un territorio bombardato come quello di ucraino.
Ma mi è stato spiegato che c' erano lavori in corso, che c' erano laboratori, eccetera, e quindi.
E poi non ci sono più tornato per verificare.
Però vorrei sapere se quell' area lì attigua attigua allo stagno praticamente competenza della Multiservice per la pulizia oppure oppure no, o chi lo debba fa o chi lo dovrebbe fare, chi lo dovrebbe, chi dovrebbe curare la manutenzione e di quella di quel di quello spazio importante uno spazio che abbiamo che modestamente ha acquistato il Sindaco Zain.
Scusate, se vi cito, mi dovrei citare per molte cose.
Anche per il bene, per il male.
Chiaramente, ma lo dico mi dovrei citare, ma questo secondo me è stato un acquisto, un acquisto intelligente, poi poi avevo intenzione di acquistare anche un' altra parte attiguo allo stagno, ma ci sono stati problemi e non siamo riusciti a concretizzare le Amministrazione comunale, comunque è bene.
E che acquistino quando è possibile, aree per dedicare a parcheggi per dedicare a spazi importanti e per la collettività, comunque questo.
È quello che mi preme particolarmente di dico di comprendere l' altro problema è che, mancando due mesi all' inizio, all' inizio delle attività, mi pare 01/06 do 01/06, mi pare, dovrebbero iniziare.
I lavori. C'è il tempo perché le assunzioni avvengano attraverso il sistema delle graduatorie, delle graduatorie aperte a tutti i cittadini e non attraverso le agenzie interinali. Grazie,
Grazie consigliere entrano se mi chiede di intervenire il Sindaco, prego, Sindaco risposta dell' intervento del consigliere Zaia.
Solo 60, se solo perché.
Cioè il continuo richiamo alla assunzione tramite agenzia interinale, ma le ricordo consigliere in genere ne abbiamo discusso già anche l' anno passato che la Multiservice ha effettuato dei concorsi pubblici, per cui non si sta procedendo con l' assunzione di alcol tramite agenzia interinale, ma tramite le graduatorie dei concorsi pubblici che sono tenuti quindi poi in residua. Parte ancora una mia una minima parte per le figure che non sono riusciti a ricoprire tramite concorsi. Si utilizza l' agenzia interinale, ma veramente risicata ormai la percentuale che insomma che vede assunzioni tramite questa modalità di reclutamento.
Sì, le sono inclusi anche i parcheggi nelle aree limitrofe, si intendono pulizia dei parcheggi, sia quello dello stagno, che è quello della casa, esattamente.
Quello di Porto, San Paolo limitatamente alle aree retro spiaggia e il parcheggio poi invece pulito dalla Multiservice, con il servizio di pulizia delle strade.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Meloni, prego, Consigliere Meloni, in realtà, se non sbaglio, mi corregga.
No, mi scusi, Consigliere, io ho tolto la parola in realtà, se non sbaglio, mi corregga Sindaco, se sbaglio, per quanto riguarda il parcheggio retrò stagno di Porto Taverna, siamo ancora in fase di lavori in corso e l' appalto che prevedeva quei lavori prevede che l' esecuzione anche per una questione di acqua di cantiere che l' esecuzione del degli sfalci e delle pulizie di quell' area spetti all' impresa esecutrice,
Che l' anno scorso, se non sbaglio, l' ha fatto o fin quando è aperto, perché poi ritardi credo che siano colpa delle imprese, ma ci sono stati, ci sono stati dei ritardi e ci sono anche delle situazioni che forse andrebbero.
E che mi risulta siano causa insomma dell' impresa che ha prodotto dei dei ritardi, prima erano Covid, poi erano altre.
Altre motivazioni, quindi, fino a quando non si chiudono, non c'è la consegna formale di quei lavori.
Formalmente la la polizia di quel cantiere spetta alla alle imprese, almeno per quanto riguarda l' area di delimitazione del cantiere. No, lo dico perché l' anno scorso tutti abbiamo potuto vedere e verificare la lo stato dei luoghi che non ci insomma non ci ha pagava perché eravamo alle porte della stagione, anzi a stagione già praticamente avviata. non era nelle condizioni il parcheggio di poter insomma avere con la decenza che merita e quindi.
La colpa era la causa era da da addebitarsi esclusivamente alle imprese, crocché intervenne anche l' area marina su nostra iniziativa. Se non ricordo male, perché non non era una situazione insomma che poteva andare avanti per.
Sarebbe dovuta andare avanti per per molto tempo e sono intervenuti, credo proprio per questo motivo. Grazie,
Chiede di intervenire il consigliere Azzalin, prego, ne ha facoltà.
No, non è per dire.
Il Consigliere Meloni concorda quindi che la situazione.
Eh.
Che mi sta impegnando la?
Non conoscevo questa clausola dei lavori.
Però la domanda che mi pongo io è questa e se questi lavori dovessero tardare e non riprendessero in tempi in tempi accettabili e anzi, ci sarebbe un ulteriore ritardo,
La manutenzione la curerebbe la Multiservizi oppure no, la domanda è semplice, perché io sono d' accordo col Consigliere Meloni quando dice.
Però noi sappiamo che se c'è qualcuno inadempiente in danno dell' energia inadempiente, ci può procedere a curare la manutenzione, quindi perché i cittadini hanno il diritto di avere i parcheggi puliti e poi e poi ha l' Amministrazione, ha il compito di trovare la soluzione.
Che è che è questa di realizzare l' intervento, di far realizzare l' intervento in danno di chi non lo fa grazie.
Grazie consigliere Zaina ha chiesto di intervenire il Consigliere Girotto, prego, Consigliere Girotto.
Grazie Presidente, no, stavo guardando quindi che andiamo a deliberare per quanto riguarda la pulizia delle spiagge nel periodo 01/06/1930 settembre.
Io ritengo che come opinione personale.
Per le caratteristiche del nostro Paese, che le le pulizie delle spiagge debbono essere fatte molto prima del 01/06, io capisco che questo comporterebbe chiaramente l' investimento di maggiori somme, però, siccome la spiaggia costituisce sicuramente una risorsa, un punto di attrattiva soprattutto dalla zona costiera questo sacrificio andrebbe fatto.
Probabilmente il fatto di iniziare la pulizia delle spiagge e 01/06 viene fatto in considerazione del fatto che, prima di quel periodo lì la stagione non incomincia, diciamo in maniera seria, però, in realtà.
Nella zona costiera. Già da Pasqua iniziano ad arrivare le prime presenze, qualche italiano, qualche tedesco, ecco, è comunque il paese e inizia a popolarsi, e quindi ritengo che la pulizia delle spiagge debbano essere fatte prima del 01/06.
Per rendere appunto il nostro Paese più decoroso e più accogliente.
E ritengo che questo discorso valga non soltanto per le spiagge, gli arenili, ma.
Bisogna fare la stessa considerazione anche per quanto riguarda le altre aree particolarmente delicate del Paese, quali i marciapiedi e parcheggi e altre zone.
Che sono abbastanza frequentate,
Dopo di questo, volevo lanciare un appello a questa amministrazione o, eventualmente quella che verrà sul fatto.
Appunto dalle spiaggia, in particolare quella di di Porto, San Paolo, che si presta maggiormente sul fatto di iniziare a studiare un progetto che veda.
La diciamo una sorta di strutturazione di quella di quella di tutta quella di quel fronte spiaggia che inizia dal Portolano e va fino al allo stagno,
Tipo delle barriere di protezione della sabbia,
Fare in modo che le macchine, come purtroppo spesso accade,
Entrano e fanno quello che non devono fare. Qualcuno si mette a regalare qualcuno, addirittura si parcheggia con le ruote sulla sulla spiaggia più due. Più di qualche volta si è reso necessario l' intervento addirittura del caratterizzi per sfangarla, quindi ritengo che più che mai sia necessario un intervento di riqualificazione di quell' area in modo che dia.
Maggiore lustro a una parte importante di questo Paese. Grazie,
Grazie consigliere, Girotto se non ci sono altri interventi degli altri Consiglieri, apro le fasi di votazione, ci sono interventi per dichiarazione di voto su questo punto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, porto il punto in approvazione, così come presentato, prego Consiglieri, possiamo votare.
X.
A posto hanno votato tutti i Consiglieri, si intende approvato sette a favore, 3 astenuti, votiamo con separata votazione anche per l' immediata eseguibilità.
Grazie ai Consiglieri approvato unanime.
Era l' ultimo punto iscritto all' ordine del giorno, vi ringrazio, mi auguro che sia andato tutto bene a livello di registrazione, vi darò un riscontro, mi pare che per il momento ce la siamo cavata abbastanza bene, quindi l' augurio è che la prossima alla prossima seduta avvenga anche trasmessa all' attenzione di dei cittadini prima di andar via, aspettate che chiedo un ultimo punto. Vi faccio vedere come ci si disconnette.
Dalle basi si avvicina la tesserina sul lato destro.
Vi chiedo solo una cortesia le tessere in questa fase, le teniamo qui, io le lascio alla Segretaria e quando venite in Consiglio la chiedete a me alleva le do per fare per accedere, va bene grazie ai Consiglieri, la seduta è terminata.