
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera, a tutti i Consiglieri buonasera, anche a chi ci segue da casa, come ad ogni inizio un inizio di seduta, ricordo che questa seduta è trasmessa ai sensi del nostro Regolamento comunale in videoconferenza.
E si invitano i Consiglieri a evitare riferimenti a fatti o persone, salvo la responsabilità individuale per quello che viene poi dichiarato in fase di interventi, una comunicazione che dobbiamo obbligatoriamente effettuare ogni inizio di seduta, così come indicato nel Regolamento. Chiedo ai Consiglieri se hanno fatto tutti il login alleva Setina ravvicinando sul lato destro sul lato sinistro, perdonatemi della base Ottinà e cliccando sulla freccia. So che corrisponde al vostro nome, così lancio l' appello e possiamo iniziare la seduta.
Ho lanciato l' appello, quindi chiedo ai Consiglieri presenti di confermare la presenza anche sul terminale.
Se avete bisogno.
Prego.
Consigliere Carbone ha effettuato correttamente, manca Girotto.
Perfetto, il Consigliere De Candia.
Perfetto e il consigliere Mauro Grotto.
Verde.
Esattamente.
Risultano presenti tutti i Consiglieri, eccezione per la consigliera Piredda, son presenti anche gli assessori bianco e Piredda, Andrea con diritto di intervento per i punti di loro competenza.
Quindi la seduta è valida, possiamo iniziare con la discussione del primo ed unico punto che è all' ordine del giorno di oggi, che ha come oggetto ditta GPR riallestita, S.r.l. E Piano di lottizzazione in Luperi in zona G 1.4 sotto zona G, 1 attrezzature di servizio con destinazione d' uso sanitaria del nostro vigente piano urbanistico comunale l' adozione ai sensi dell' articolo 20 e 21 della legge regionale 22/12/1989 numero 45,
Lascio la parola al Sindaco per l' introduzione di questo punto, prego Sindaco,
Sì, grazie Presidente, prima di intervenire sul punto, mi devo scusare e chiedo scusa a tutti i consiglieri per il ritardo che ho maturato nella insomma, nella che vale, ma purtroppo ero impegnato in un' assemblea parallela che è iniziata alle 17 e si è protratta fino alle 18:30 dell' area marina protetta quindi ero impegnato in altra sede istituzionale vi chiedo insomma scusa per l' attesa.
Non è mio costume fare far attendere che varia che tardo al Consiglio comunale il Consigliere Girotto, lo sa che la verità perché in genere siamo puntuali, però oggi purtroppo c'è stata una causa di forza maggiore, quindi dovuto fa registrare qualche minuto in ritardo in merito al punto invece.
Con una con una punta di orgoglio, ma immagino che sia. Voglio tutta l' amministrazione che oggi ci troviamo a portare il primo piano di lottizzazione a seguito dell' approvazione del PUC ed è un piano di lottizzazione che deriva proprio dalla dall' approvazione del PUC, in quanto era un' area che precedentemente non poteva essere lottizzata, era un' area che non era neanche classificata in questa maniera ed è stata una scelta dell' Amministrazione precedente identificare delle aree di servizio, oltre a quelle di di edificazione, per le residenze o a scopo ricettivo.
Identificando appunto nelle aree limitrofe ai paesi delle aree e di servizi come questa che è una zona G, nel particolare è una sottozona G 1 4, classificata come calzature di servizio, che vede oggi la presentazione da parte di un privato di un progetto per la realizzazione di una importante struttura sanitaria, per cui è motivo anche di orgoglio dell' Amministrazione stessa.
Privato che si è affacciato,
Ma l' Amministrazione in un periodo successivo all' adozione e all' approvazione del PUC, per cui una volta che ha avuto la certezza del diritto che deriva dall' approvazione dello strumento urbanistico, ha deciso di fare questo investimento e quindi di presentare la relativa progettazione al Consiglio comunale per cui con grande orgoglio, appunto, ripeto, l' amministrazione lo porta con il primo Piano di lottizzazione che si è già presentato, appunto la Amministrazione comunale, il Consiglio comunale, nel particolare, invece, entrando un po' più nel dettaglio, poi c' entrerà meglio di me. L' assessore competente riguarda un' area che è praticamente un lotto, quindi è un intervento quasi a concessione diretta. Non ci sono grandi opere infrastrutturali e grande grandi opere di urbanizzazione. da da vedere da parte del Consiglio. Più che altro, la scelta.
L' unica scelta che competeva all' Amministrazione e al Consiglio comunale è quella di identificare le aree di cessione con le le aree a standard che poi dovranno essere all' atto alla Convenzione cedute. l' Amministrazione ha scelto che, poiché quel quest' area posta in contiguità alla zona in cui sta nascendo il polo scolastico, le aree di cessione fossero identificate in contiguità con il polo scolastico, in modo da avere un lotto con una superficie maggiore rispetto a quella che attualmente la scuola che si sta edificando e pertanto, a seguito dell' approvazione del Piano, poi, ci sarà una superficie che derivante dal 30% delle aree standard, che sarà maggiorata a vantaggio della collettività e dei cittadini del Comune di Porto. San Paolo, io lascerei la parola all' Assessore, grazie Presidente.
Sì, grazie Sindaco, mi sono dimenticato di citarlo prima, me ne scuso, ricordo che è presente in aula anche responsabile del servizio, il dottor Bianco, che è a disposizione del Consiglio per eventuali necessità di chiarimenti in ordine.
Di ordine tecnico, do la parola all' assessore Folino per continuare sull' illustrazione del punto.
Buonasera.
Niente con grande orgoglio che siamo riusciti a abbiamo potuto portare in adozione in primo piano di lottizzazione di una zona G e grazie a questa lottizzazione, come ha detto il Sindaco, nascerà una struttura sanitaria che è la prima in tutto il Comune.
Questo.
Darà un gran servizio non solo al Comune, ma anche ai paesi limitrofi,
Relazionale, giri Corrado a due proprietà per la quasi totalità appartiene al al proprietario della lottizzazione in una minima parte al Comune, questo deriva dalla diversa sovrapposizione tra il POC, il catastale.
Come ha detto il Sindaco.
Le aree di cessione che sono il 30%,
Se ha chiesto al lottizzante di averle dalla parte del lotto della scuola in modo tale da poter sfruttare quel quel volume e il.
È una piccola parte, invece fa parte.
Sarà sulla strada tra il tra via Dante e il campo sportivo sarà destinata a parcheggi.
Possiamo magari vedere qualche numero più nel dettaglio, allora il piano di lottizzazione si estende su una superficie di 7926 metri quadri al il foglio 229 del mappale 1994 1326 1965 con una volumetria massima di 6000 metri cubi.
Le aree di intervento, come abbiamo detto, è per la per la stragrande maggior parte appartiene al lottizzante, quindi all' 8, a la proprietà privata, la sua la superficie fondiaria e di metri quadri 5264,70 con un volume realizzabile 5693,41 metri cubi, con un indice fondiario di 1,08,
Il lotto B invece, come abbiamo detto, che una minima parte appartiene al Comune,
Ha una superficie fondiaria 283,50, con un volume realizzabile di 306,53 virgola 59 metri cubi e anche adesso, con un indice fondiario di 1,08 metri cubi su metro quadro che se ne abbiamo già detto, che è del 30%.
Aree di istituzione, interesse comunale, aree verdi sono di 1888,50 e sono, come ho detto, accorpato al al lotto della scuola e invece il 489,30 sulla strada che conduce al campo sportivo sono destinate a parcheggi,
La legge urbanistica prevede che l' autorizzazione a lottizzare sia subordinata da una convenzione urbanistica che disciplina a carico del proprietario e gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e secondaria e successivamente le opere che necessitano per allacciarsi ai ai servizi pubblici.
Attraverso la presentazione del progetto per le opere di urbanizzazione, che in questo caso sono assenti o presenti in minima parte.
Poiché l' area risulta quasi completamente infrastrutturata.
Chiedo al Presidente se magari il dottor Bianco responsabile al all' area urbanistica può magari chiarire qualche dettaglio in merito al.
All' 8 diciamo alla lottizzazione, niente rimango in disponibile per qualsiasi chiarimento, grazie.
Sì, grazie grazie Assessore, naturalmente il dottor Bianco, direi che apriamo magari la fase di dibattito se ci sono altri interventi mi ha chiesto di intervenire, consigliere, Mauro, Grotto e gli do la gli do la parola e poi dovesse essere necessario l' intervento del dottor Bianco naturalmente a disposizione lo facciamo intervenire per eventuali chiarimenti, prego consigliere Mauro Grotto, grazie no, semplicemente per precisare meglio se siamo tutti d' accordo alla la convenzione che ha citato prima l' Assessore, diciamo.
L' ho vista, ciò mi sembra molto dettagliata, però io andrei se fosse possibile, siamo tutti d' accordo a precisare meglio.
Quanto riguarda l' articolo 3, dove c'è la fase di che riguarda la cessione delle aree al Comune, io aggiungerei che le aree del di cessione vengano cedute al Comune all' atto dalla presente stipula viene in qualche modo precisato, però questo è un fatto che ci ha creato qualche problema in passate,
Lottizzazione, io, se siamo d' accordo proprio metterei proprio una postilla specifica, io leggevo qua il 1 2, terzo comma, dove dice le aree di cui sopra vengono cedute, accorpo io qua aggiungerei alla firma del presente atto e dopo lascerei invariata tutta questa fase qua perché nelle precedenti convenzioni.
È l' indicazione che si dava era il lottizzante che cederà alle aree a richiesta del Comune, poi il Comune doveva sempre chiedere poi a volte non lo chiedevano. Per svariati motivi, è purtroppo.
Questa situazione in passato ci ha creato non qualche problemino. Quindi, se siamo tutti d' accordo, io inserirei questo.
Sì.
Grazie consigliere Malcotti, mi ripete l' articolo 3 dello schema di convenzione, che i Consiglieri possono vedere che dietro omesso in proiezione quello che è l' articolo che stiamo a un certo la prima proposta è quella di aggiungere del del Consigliere a un certo punto troverete la scritta la dicitura le aree di cui sopra vengono cedute accorpo.
Io giungere alla firma del presente atto, alla firma del presente atto, oppure io avevo scritto la firma della convenzione, però alla stipula della presente convenzione, non lo so o in un modo o nell' altro importante che sia, che si chiarisca che,
In sede di stipula che venga fatta la cessione, per favore è stato fatto per altre lottizzazioni, né più né meno perfetto.
Ho concluso grazie grazie grazie consigliere molotov.
Quindi, acquisito anche questa proposta integrativa e migliorativa, chiedo agli altri Consiglieri se ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di come, nei intervenire, il Consigliere De Candia, prego, Consigliere ne ha facoltà buonasera a tutti, grazie Presidente, ho ascoltato con attenzione tutte le ulteriori informazioni fornite dal Sindaco, dall' Assessore, dal Consigliere Mauro Grotto.
Adesso posso dire qual è il nostro pensiero.
Prima cosa mette in risalto che abbiamo un imprenditore che, in un periodo difficile, pensa di fare investimenti e quindi far muovere l' economia e creare posti di lavoro, chiaramente questo è pienamente positivo, però ci sono alcune cose che io chiederò vengano vengano chiarite,
Il Consiglio comunale è chiamato ad esprimere una valutazione sulla bontà del progetto del piano lottizzazione del tipo di servizio che verrebbe approvato approvando questo piano di lottizzazione, giusto, come diceva l' assessore, la scelta della dell' ubicazione delle eccezioni e deve essere sempre scelto con attenzione perché deve essere reso fruibile quelle superfici debbono essere rese fruibili dalla comunità, quindi su questo non ci sono alcun tipo di di difficoltà e il Consiglio comunale però deve anche essere messo in condizione di esprimere un parere politico sulla tipologia ben precisa di progetto.
L' altro giorno, passando a lui, sono entrato al bar e una persona mi ha sorpreso, mi ha chiesto una cosa come dire strana una cosa forte, mi ha chiesto se è vero che a loro e si sta prevedendo di Flick realizzare un centro di recupero per le persone con dipendenze da alcol e da da da droga.
Me l' ha detto, in usando termini molto molto più chiari, con preoccupazione e chiaramente, pretendendo una risposta ben precisa in merito. chiaramente io non ho notizia che ci siano in previsione questo tipo di i servizi sanitari, però giustamente mi ha creato un dubbio che sono andato a verificare i meccanismi di questa di questa approvazione.
Ho controllato nelle nella relazione allegata al al progetto di piano di lottizzazione.
Alla richiesta alla delibera proposta.
Stranamente non risulta in modo specifico il il tipo di servizio che si vuole realizzare in quell' 8 anche nelle informazioni fornite poc' anzi in Consiglio comunale si è parlato in modo generico la richiesta chiaramente fatta dal lottizzante nella.
Nella relazione allegata.
Illustra chiaramente e in modo chiaro e quali sono le possibilità una volta che il Consiglio comunale approva quanto quanto richiesto sono due, due lotti con destinazione d' uso sanitaria, iscritto, comprensiva delle categorie S S 0 1 S S 0 2 del decreto del Presidente della Giunta regionale 79 2018 e quindi sono andato a vedere quali tipologie di servizi sono previsti ed è un ampio ventaglio di servizi sanitari dove non si esclude quel servizio praticamente alle alla cura delle persone con devianze per alcol e droga.
E questo deve farci preoccupare anche, come è stato ribadito prima che quell' 8 risulta adiacente alle nuove scuole che si stanno realizzando, quindi se c'è un dubbio, se c'è una notizia in questo modo, è giusto che il Consiglio comunale si esprima con pienezza di volontà su quello che che vuole fare.
Dalla richiesta presentata, se chiede un' ampia delega su un ventaglio di attività comprese.
Come quella richiamata, noi non siamo messi in condizione di esprimere un parere politico più obiettivo e dovremmo solo esprimere un parere tecnico, ma questo lo fa già il dirigente il Consiglio chiama comunale è chiamato ad esprimere un parere politico o con una valutazione dell' impatto sociale che potrebbe avere questa struttura sanitaria nel nel territorio e dico questo perché quando il Consiglio comunale approva questa lottizzazione con un ventaglio.
Così ampio di servizi che possono essere realizzati, il dirigente non potrà impedire che venga chiaramente autorizzato e un progetto che, ma a noi magari successivamente disturba.
Perché nel caso potrà confermare anche il dottor Bianco, successivamente venga negato qualcosa che il Consiglio comunale ha autorizzato il, il dirigente non può negarlo e, con un semplice ricorso al Tribunale amministrativo regionale, avrebbero ragione di ottenere una struttura che magari è un servizio che a noi chiaramente non non ci fa comodo e.
Io ho fatto, come ti ho chiesto, alcune persone fra di noi, ne abbiamo parlato e.
Un' altra informazione che è arrivata sembra che potrebbe essere una struttura e una RSA chiaramente per per anziani, quindi una casa di riposo cosiddetta anche su questo io voglio, come dire, rilevare alcune cose che secondo me sono abbastanza importanti e il sito interessato nel caso fosse questo tipo di progetto perché io non so quale tipo di servizio l' imprenditore e il lottizzante voglia realizzare, questa è una ulteriore ipotesi.
E nel caso fosse una RSA, ci troviamo in un sito che è interessato da una strada provinciale, quindi trafficata, che c'è rumore ed è è ubicata di fronte a una zona artigianale e esattamente in quel punto non c'è una un' impresa che lavora la gommapiuma ma c'è un' impresa che lavora il ferro, penso di non sbagliarmi, me lo potete confermare, quindi ci ritroviamo ad avere un' attività rumorosa e che dovrebbe essere libera se vuole iniziare a lavorare se di mattina che possa iniziare. Dall' altra parte potrebbe nascere una.
Una struttura di per anziani che ha l' esigenza di una chiaramente piena tranquillità. Quindi sia sul primo caso abbiamo una scuola vicino che, nel caso ci sia un movimento di persone e soggetti a devianza, non mi sembra la scelta più ponderata e più saggia dall' altra parte, anche col secondo seconda possibilità sul lato, diciamo verso fuori, lo ieri abbiamo una vicinanza fra due attività e che.
Non potrebbero convivere serenamente, potrebbe portare a situazioni di conflitto fra le parti perché uno all' interesse a far rumore e seguo lavorare l' altro perché ha interesse e chiaramente ad avere silenzio, poi se i servizi fossero come previsti dalle altre possibilità, che può essere una struttura sanitaria di servizi e semplice alle persone di passaggio o agli animali e chiaramente non ci sarebbero.
Problemi. come vedete, noi abbiamo forti perplessità e necessità di maggiori notizie, ma la maggioranza, come si sa, ha sempre i numeri per approvare qualsiasi punto all' ordine del giorno. Anche questa.
Lottizzazione in una certa onestà, il nostro sostegno e.
E se ha fretta di approvare, io dico accetteranno le responsabilità politiche di quello che avverrà in quel lotto che oggi non è stato dichiarato in modo in modo preciso.
Io consiglio eventualmente che venga alla pratica integrata da una dichiarazione dell' imprenditore che ci informi pienamente in modo chiaro dell' intento del progetto che si vuole realizzare.
In alternativa o subordine, noi potremo deliberare e indicando i servizi che secondo il Consiglio comunale possono essere realizzate in quell' area che ebbe venne, si integrano nel contesto del sito, nel contesto sociale, di Lovere questo riguardo alla all' argomento riga, riguardo agli allegati.
In modo particolare io completo l' intervento del consigliere Malagrotta, mi fa piacere che abbia iniziato a notare qualche mancanza e io mi occupo spesso di contratti, quindi, come dire, non ho una preparazione giuridica da da avvocato, però posso aggiungere anche qualche parere che potrebbe essere essere utile.
Questa convenzione, come ricordava il consigliere Baldi rotto e una convenzione innovativa, quindi, se sta passando da una convenzione, dove c' era un accordo fra l' Ente e il lottizzante che veniva trascritto nei registri immobiliari e quindi una scrittura privata autenticata dal notaio o dal Segretario comunale che veniva chiaramente trascritta.
Qua indicato che contestualmente dovranno essere cedute le aree standard. Quindi abbiamo due elementi rilevanti. Abbiamo un contratto di convenzione e contestualmente una cessione di aree, e qui scaturiscono esigenze particolari. Innanzitutto l' inquadramento chiaro del contratto, perché verrà chiaramente sottoposto al Conservatorio e per la trascrizione delle due attività, sia per la convenzione che viene trascritta come un' ipoteca, sia per il trasferimento delle aree che chiaramente viene trascritto in modo permanente. Quindi avviamo forse il trasferimento delle aree, che è l' elemento più importante dell' accordo decennale di convenzione, eventualmente nell' intestazione per la chiarezza, per il conservatore, bisognerebbe integrare che praticamente non si tratta di una semplice convenzione. In un articolo in basso è previsto il trasferimento del bene, ma che sia già chiaro e conservatore che ci sono due titoli, due situazioni rilevanti che sono entrambi da trascrivere e si muovono in modo chiaramente diverso, mentre per la convenzione serve chiaramente e non un semplice funzionario dell' ufficio, ma serve il decreto del Sindaco e che deve essere allegato in originale alla all' atto di al contratto di convenzione. Ho dubbi sul fatto che il decreto del Sindaco sia sufficiente anche per l' acquisizione da parte del Comune dei beni immobiliari e quindi per il tra trasferimenti immobiliari, e noi sappiamo che serve una procura notarile, quindi.
Il funzionario non ha rappresentanza legale piena per rappresentare un ente, il Consiglio approva la possibilità che acquisisca, però il conservatore potrebbe individuare una carenza di rappresentanza, e questo non sono certo al 100%, però chiedo alla dottoressa, eventualmente, di verificare.
Anche anche questo punto. chiaramente la convenzione era scritto in modo semplice, che il dirigente poteva firmare senza un decreto. Assolutamente non ha nessun titolo.
All' articolo 3, già visto dal consigliere.
Ma lo trotto io due proposte da fare o si integra in modo chiaro.
Ho sentito si aggiunge un articolo in modo chiaro, che può essere il 3 bis, dove parla solamente del trasferimento dell' immobile nel trasferimento dell' immobile, deve essere indicato anche se c'è il core corrispettivo.
In questo caso è a titolo gratuito, deve essere ben chiaro, è fondamentale questo quindi anche lì e poi, come richiede il conservatore,
Come richiede il conservatore, devono essere illustrati i beni e devono essere indicati i confini almeno tre confini e chiaramente i dati catastali che sono previsti in convenzione ha indicato la presentazione del tipo di frazionamento e questa è una bozza sicuramente superata oggi e con i frazionamenti non si vende più devono essere chiaramente accettati approvate si può indicare direttamente le particelle che sono oggetto del trasferimento,
Un' altra osservazione che riguarda l' articolo 7 riguarda la FI, la polizza fideiussoria, qua scritto bancaria o in qualsiasi altra forma ritenuta idonea, siccome a seguire e venne illustrato che tipo di polizza fideiussoria serve,
Io suggerisco di depennare proprio la parte in cui si è iscritto o in qualsiasi altra forma ritenuta idonea.
Articolo 7, primo primo capoverso,
Sì, perché su successivamente è ben illustrato come deve essere la fideiussione bancaria, quindi.
Scusate, aggiungo un' altra riflessione sul sull' articolo 3.
Ci siamo posso allora.
L' articolo 7 nel primo nel primo capoverso, al fine di assicurare, mediante fideiussione bancaria, seconda riga o in qualsiasi altra forma, la richiesta eventualmente di modifica è quella di escludere, eliminare la parte della, che viene indicata in qualsiasi altra forma ritenuta idonea dall' Amministrazione comunale e questa è la proposta prego, Consigliere De Candia, così poi io mi segno tutte le proposte in sede di ritorno all' articolo 3,
Considerando che abbiamo il trasferimento contestuale degli standard e compreso il parcheggio dove passeranno le infrastrutture. Quindi, se c'è la il trasferimento della piena proprietà al Comune, il lottizzante non sarebbe più autorizzato ad entrare per realizzare quelle opere e quindi, siccome questa è una convenzione innovativa, nel momento del trasferimento deve essere riconosciuta al lottizzante la possibilità di operare per realizzare le infrastrutture e su quelle particelle oggetto di cessione perché deve realizzare e chiaramente le infrastrutture. detto questo, suggerisco anche siccome si autorizza il lottizzante ad operare sulla proprietà privata del Comune di inserire una liberatoria a favore del Comune che odierne responsabilità fino al completamento delle opere di urbanizzazione deve rimanere in capo al lottizzante, perché altrimenti sarebbe il Comune. è responsabile di quello che succede anche danni alle persone e quant' altro, e.
Una correzione semplice che, come dice il Presidente Mattana, è sempre colpa dei computer, e questo è nelle premesse.
Dopo l' elenco le prime premesse hanno lettera, dopo l' elenco elaborati, le premesse non hanno lettera.
C'è un' indicazione della superficie territoriale quantificata in 9726 metri quadri è lievitato di 2000 metri, quadri, la superficie anno sono stati invertiti i numeri, ma non è che ha scritto il percorsi dove Consigliere De Candia che mi sono, stavo segnando l' altra.
Io ho modifiche.
Nel punto in quale punto non ho non ho segnato l' ultima sotto elenco di elaborati ci sono l' elenco elaborati ha interrotto le premesse e poi si continua con altre premesse, però che non hanno la lettera, però in quale foglio siamo e in che paese nella convenzione,
Penso che sia la terza pagina dovrebbe essere okay.
Bastava mettere le lettere ai punti delle premesse e avremmo fatto prima e questo ok sì, la parte di sotto è un refuso che va invertita e poi.
Sì, certo che sì, certo questo.
Io concludo, spero di non avervi nel come dire tediato su le notizie che ho portato all' attenzione del Consiglio comunale e mi sembra che la nostra posizione sia stata abbastanza chiara, grazie Presidente,
Grazie Consigliere De Candia, ci sono altri punti.
Nel senso perdonatemi, ci sono altri interventi,
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Grotto, prego, consigliere Zigiotto, sì, grazie Presidente,
Sicuramente il punto all' ordine del giorno è molto importante e abbiamo notato la celerità con cui questo punto all' ordine del giorno è stato portato in Consiglio, si è visto che la domanda è stata fatta 17/08, i tempi dell' istruttoria per portarlo in Consiglio comunale sono state abbastanza celeri.
Il che significa che, appunto, si è voluto dare un impulso notevole importanza a questo punto,
Che chiaramente si spera che questo avvenga anche per i successivi punti che saranno all' ordine dei prossimi Consigli comunali. la portata di questo progetto è sicuramente rilevante,
Soprattutto in questa epoca storica. Purtroppo tutti sentiamo e vediamo purtroppo qual è il livello sanitario sia a livello regionale e che anche nazionale esistono.
Poche strutture sanitarie, poche persone poco personale e, tra l' altro, anche mal gestito. Quindi in una iniziativa simile nel nel nostro territorio comunale, sicuramente.
E di particolare rilevanza.
Ha una rilevanza anche perché.
L' utilità di questa struttura sanitaria non rileva soltanto per il nostro Comune, ma a un certo ecco, anche per tutti i Comuni, limi limitrofi che eventualmente potranno usufruirne.
E in qualche maniera ci metteremo al passo anche di del degli altri Comuni e che hanno già queste strutture,
Tuttavia.
Fermo restando la bontà dell' iniziativa, occorre specificare quale precisa destinazione a questa struttura sanitaria,
Perché.
Beh, è un dato comunque importante perché, al di là ribadisco dell' importanza della struttura sanitaria, però è molto importante capire anche se si tratta di un centro, per esempio di poli traumatologia relativamente al recupero, oppure se si tratta, come diceva il consigliere De Candia, di una futura RSA oppure di un possibile di una possibile destinazione come un centro di recupero tossicologico o di dipendenza alcolica.
Questo, secondo me, è una notizia,
Che necessita di essere specificato, come dire, per chiudere il quadro completo del iniziativa, perché chiaramente, come impone la legge,
Assessore intervenuto chiaramente ha dato una specifica precisa.
Di quelli che sono i dati urbanistici, ma altrettanto precisa dovrebbe essere però l' indicazione della precisa destinazione. Destinazione della struttura sanitaria,
Per quanto riguarda facendo seguito, diciamo all' intervento fatto dal Consigliere De Candia sulle competenze alle alla, alla stipula delle convenzioni relative alla cessione.
E a tutto quello che ne consegue da un punto di vista formale, credo che la normativa in merito sia abbastanza chiara, quindi non sarà sufficiente che gli uffici preposti si attengono a quelle che sono le normative per portare a compimento l' iter complessivo relativamente al completamento di tutta l' opera.
Per concludere, volevo porre l' accento sempre a una questione che è stata affrontata poc' anzi dal Consigliere beh, cambia e che costituisce sicuramente un passo importante e soprattutto un una garanzia per il, il comune che è quello relativo alla stipula della polizza a favore del beneficiario e quindi del del Comune e penso che la correzione sia dovuta, cioè la polizza fideiussoria deve essere bancaria o assicurativa.
O assicurativa, perché ogni altra forma, secondo me, di polizza fideiussoria non garantisce appieno il il Comune, quindi su questo credo, insomma, che su questo.
Bisogna battere, ecco, grazie.
Grazie, consigliere, Zigiotto, credo, e consentire ai consiglieri se ci sono altri interventi che sono intervenire, il Consigliere Orunesu, prego, Consigliere.
Sì, la ringrazio, Presidente.
In merito a questa convenzione, a questo piano di lottizzazione è chiaro a tutti che siamo di fronte a un imprenditore che vuole fare un' opera, un investimento nel nostro Comune nel nostro territorio e che quest' opera, questo investimento comunque è migliorativo per il nostro territorio e per la nostra comunità.
Uno per i servizi sanitari che vuole portare perché comunque qualsiasi siano questi servizi, questi sono vicini a casa, sono vicini a noi, non dobbiamo fare e che Terni chilometri per per arrivare ad avere questi servizi e due anche per una ripercussione occupazionale o altro, nel senso che ci comunque nasce un qualcosa, ci sarà uno un elemento anche moltiplicativo dell' economia, per via di non so quante assunzioni in questi debbano fare ma AN assunzioni queste arriveranno se non sono N molti. Naturalmente non possono essere tutti del Comune. Magari qualcuno della nostra comunità può accedere a lavorare lì dentro e lavora vicino a casa, chi altri che non possono accedere, comunque sono dipendenti, persone che entrano in questa comunità possono entrare a bere un caffè, possono entrare nella supermercato. Comunque hanno un elemento moltiplicativo dell' economia.
Poi ci sono anche gli ospiti, abbiamo N ospiti che arrivano, ci sono i parenti degli ospiti e c'è quindi un moltiplicatore.
E degli effetti moltiplicatori che in questa comunità ci sono e che ci sarà,
Quindi l' operazione noi dobbiamo politicamente giudicare l' investimento, dobbiamo politicamente giudicare l' operazione, è un' operazione migliorativa per il nostro territorio, si o no, è un' operazione che porta un po' di ricchezza nel nostro territorio sì o no, secondo me sì.
Poi oggi noi all' imprenditore non possiamo dirgli all' interno di quello cosa deve o non deve fare, ma le sue scelte imprenditoriali, che ha la politica, non può accedere.
Secondo me è poco, me ne importa se fanno RSA o se fanno un qualcosa di cura per alcol e droga, perché anche senza questa comunità, e senza questo più questo investimento sanitario nei nostri territori e pieno di persone che abusano di alcol, le persone che abusano di droga indipendentemente da tutto nei nostri in tutti i territori quindi non è che mi preoccupa perché ci sia all' interno in una Comunità vicino un piano di recupero, se ci sarà, perché magari stiamo anche parlando del sesso degli angeli e l' imprenditore non ha intenzione di fare quello.
Poco me ne importa un piano di recupero R, se ha se fa le RSA, ci sono gli anziani, gli anziani, il si può creare una conflittualità se l' imprenditore vede che la posizione, il posto in cui ha scelto di fare quell' operazione non è consono a ospitare una RSA non farà Arsea perché non ci andranno gli ospiti perché cesserà rumore perché c'è perché siamo vicino a una strada perché siamo vicini a un piano di lavoro che comunque io credo che non facciano,
Una struttura RSA non isolate non sono utilizzata. Io credo che facciano un qualcosa di fortemente insonorizzata, penso e almeno altrimenti i.
Io credo che faccia quindi a me poco. Mi importa quello che andranno a fare l' importante, che è quello che andranno a fare se un qualcosa che sia lecito all' interno della legge e che sia opportuno per il nostro territorio, a me che c'è, se non se ne fanno un qualcosa di illecito, se non fanno un qualcosa che è al di fuori della norma. A me amministratore di questa collettività, di questo Comune poco mi importa, io giudico è valuto l' operazione imprenditoriale che credo che porti un miglioramento da un punto di vista di servizi dentro la nostra comunità. Questo io oggi devo giudicare e io questo lo giudico positivamente.
Perché si va a limitare un' attività imprenditoriale e oggi ne ha forse anche lui può avere un' idea dell' attività che vuole fare e magari fra due anni può cambiare qualche qualche segmento del suo investimento, qualche segmento della sua attività imprenditoriale, perché vede che quel segmento non li porta utili mentre un altro si apre un altro segmento è quell' altro segmento porta degli utili e le cose sono in itinere questo c'è un errore, una un Piano sanitario, un investimento sanitario che in questo Comune sta sorgendo e che può avere da qui a vent' anni di diverse e variazioni diverse.
Diverse integrazioni che sono piani imprenditoriale a cui, ripeto, oggi noi non possiamo fare, sappiamo che quello sarà una destinazione sanitario e quello è è destinazione sanitaria.
Per quanto riguarda la.
Il costo della convenzione sull' articolo 3 essere d' accordo soltanto su la modifica o l' integrazione, appunto che ha chiesto il consigliere Mauro Grotto, non toccherei altri.
Altri altre situazioni, mentre sull' articolo 7, magari se si vuole chiarire che oltre all' assicurazione bancaria, ci vuole un' assicurazione assicurativa e che questa fideiussione assicurativa deve essere anche accettata, magari dall' Amministrazione, io questo lo lo lo lo porrei potrebbe andar bene, ho chiuso il mio intervento grazie.
Grazie consigliere reso a seguito di quello, ho bisogno di due minuti di sospensione, quindi sospendo la seduta per riformulare le proposte che sono emerse e parlare con noi con la maggioranza, poi ci ci riaggiorniamo fra cinque minuti, quindi sospendo la seduta.
Riprendiamo la seduta dopo la sospensione.
I Consiglieri presenti sono gli stessi che erano presenti quando abbiamo sospeso, do la parola al Consigliere Mauro Grotto per formulare una proposta in merito a quanto emerso in sede di dibattito, prego Consigliere,
No, ci siamo messi.
Abbiamo ascoltato gli interventi sia del consigliere Girotto che dei Consiglieri De Candia,
Adesso daremo qualche risposta,
In merito.
Per chiarire alcune alcune alcuni aspetti che hanno sottoposto allora intanto.
Io ritengo che già la pianificazione urbanistica ha destinato quell' area sanitaria, quindi ha già valutato la presenza di aree artigianali. Quindi stiamo parlando di aree artigianali che non non vanno assimilate ad aree industriali, come siamo abituati a a ad avere i centri che in alcuni centri urbani che sono aree artigianali, dove si fa poi degli interventi appunto fatte da da artigiani, quindi in orari di lavoro diurni non ci sono lavorazioni notturne. Io credo che a volte, per fortuna, devo dire non purtroppo alcuni locali pubblici che sono all' interno dei centri urbani possano disturbare addirittura più di quelle di quelle situazioni che insistono su quelle aree. Quindi non mi preoccuperei su qualsiasi sia la destinazione sanitaria che abbia la struttura sul fatto della vicinanza, a appunto a lavorazioni che, per quanto possano essere rumorose però mai hanno arrestato anche perché ci sono anche abitazioni sono delle zone abitative, lì lì, nei pressi a una distanza non superiore a quella a cui sorgerà questa struttura, che ormai hanno manifestato nessuna nessuna lamentela in merito, quindi sotto questo aspetto tranquillizzerebbe,
Tra cui tranquillizzerei la la minoranza per quanto riguarda invece i tipi di in di interventi sanitari che possono essere attuati in quest' area. Questi sono.
Descritti all' articolo 7, se facciamo caso, perché all' articolo 7,
In base all' articolo 4 del PI del decreto del Presidente della Giunta regionale 79 2018, venivano proprio esclusi questi interventi di cui stiamo parlando. Quindi su quest' area potranno essere attuati solamente gli interventi S 0 1 S 0 2 nell' articolo 7, come vedrete, è proprio sono esclusi. Questi centri di recupero terapeutico, terapeutico per e del disagio sociale, quindi, potranno essere attuati dall' imprenditore in questa struttura sanitaria. solo gli interventi alla SS 0 1 SC 0 2 la lo leggete, l' articolo 7, poi, se andate a leggere gli interventi al SIS 0 1 SC 0 2, escludono proprio questi interventi che qualche preoccupazione davano sulla vicinanza, si lega la l' articolo 7, va be', poi farà il suo qua ce l' ho qua davanti a me S 0 1 attrezzature sociosanitarie per persone, animali, ospedali, case di cura, eccetera. Questa è la S 0 1, SC 0 2 ambulatori e i poliambulatori e centri sanitari specializzati per persone o animali. L' S 0 3, che è escluso. Se lei legge l' articolo.
7, se non sbaglio.
No, io c' ho qua l' articolo 7 della relazione, sto parlando della relazione.
No, io sto parlando, l' articolo 7 della relazione, poi, magari a un altro articolo, sono se vedete qua, solo comprensiva S 0 1 0 3, quindi non comprende l' S.
0 3 che sono centri per il recupero terapeutico e per il disagio sociale che son quelli che destavano.
A qualche preoccupazione, diciamo alla alla minoranza, quindi sono esclusi. Per quanto riguarda la convenzione, noi siamo del parere che, una volta approvato questo, questa delibera andrà andrà in pubblicazione, quindi più la pubblicazione è, diciamo così, reale a quella che sarà la approvazione futura, meglio è perché non vorrei che.
Pubblichiamo e facciamo delle variazioni alla convenzione e a quel punto dobbiamo ripubblicare. Quindi, secondo me, tutto quello che noi riusciamo a sistemare.
Nella convenzione. Oggi dobbiamo farlo. Io ritengo che le modifiche non sono tantissime, anzi il per me è solo semplicemente è quella per quanto mi riguarda e per quanto riguarda questa maggioranza a quella che è stata segnalata all' inizio, cioè che sia chiarito meglio l' aspetto che contestualmente alla stipula convenzione vengano cedute le aree, per quanto riguarda invece quello che diceva il consigliere De Candia di ulteriori deleghe da dare al responsabile per poter stipulare convenzioni, queste non solo secondo me previste per legge, perché già il responsabile ha la delega per fare questo tipo di.
Di stipula di convenzioni, cosa che il Sindaco non può fare Sindaco fosse negli anni Novanta, andava a stipulare convenzioni, però oggi non è non può stipulare convenzioni con.
Con.
Col terze figure e quindi l' unico titolato e responsabile dell' area. Quindi io dico che.
Si può ottenere la convenzione, lo schema di convenzione, così come l' abbiamo emendata. So cioè con questa variazione relativa al chiarimento necessario, secondo me riguardo la cessione, contestualmente alla stipula della serie, quelle comprensione delle aree. Per il resto il fatto di aggiungere, ad esempio, che la flessione possa essere bancaria o.
Possa essere.
Assicurativa solo secondo me situazioni che di volta in volta vengono.
Valutate in sede e in sede di Convenzione da chi stipula convenzione, quindi noi oggi dobbiamo approvare questo lo voglio ricordare, anche se la discussione giustamente ha toccato temi di carattere politico, però oggi noi stiamo facendo una variante urbanistica di una zona prevista all' interno del Piano di fabbricazione che prevista con questo. Con questa tipo di procedura, quindi, la procedura è quella della legge. 45, quindi il passaggio in Consiglio comunale.
Approvazione del piano, lottizzazione, pubblicazione e adozione definitiva. Quindi questo è oggi, è l' aspetto urbanistico e stiamo valutando. Abbiamo voluto chiarire anche l' aspetto politico e di tipologia di intervento che stiamo facendo, però non dobbiamo discordare discostarci da quello che è la funzione del nostro voto. Oggi non stiamo votando il tipo di struttura di struttura sanitaria, ma stiamo votando la variante urbanistica alla al piano urbanistico comunale e ho finito.
Grazie consigliere, Mauro, Grotto, ci sono altri interventi dei Consiglieri per la fase di discussione.
Se non ci sono altri interventi, la fase di dichiarazione di voto e chiedo, a seguito del dibattito che è emerso e consiglieri che vogliono fare una dichiarazione di voto, ha chiesto di intervenire il Consigliere De Candia, prego, Consigliere, ne ha facoltà.
Sì, Presidente,
Ho ascoltato con attenzione gli interventi che mi hanno preceduto, compreso l' intervento precedente del Consigliere Orunesu, successivamente del consigliere Mauro Grotto. si è capito in modo chiaro che l' informazione esatta basata sul tipo di servizio che verrà fornito in quel sito e non è conosciuto consigliere or Orunesu dice e l' importante è che si muova l' economia, io sono d' accordo anche anche per questo, però, non a discapito della tranquillità della zona.
Il Consigliere Mauro, Grotto dice che il rumore non è un problema.
Ci sono situazioni di?
Diffuse e di attività rumorose.
Nel caso, ossia una RSA, io prevedo che ci possano essere difficoltà di vicinato e la politica fa delle scelte e quindi dovrebbe prevedere quello che può succedere.
Sì, oggi non stiamo approvando una variante, ma chiaramente un piano di lottizzazione in un comparto dove è stato previsto dal dal PUC.
E quel tipo di destinazione diceva una variante prima non la seguivo su questo aspetto, per concludere chiaramente, non avendo ricevuto.
Rassicurazioni.
Okay e non avendo dicevo, ho ricevuto notizie precise sul tipo di servizio che il lottizzante andrà a realizzare su quell' 8, quindi per noi permangono dei dubbi.
E riguardo anche all' aspetto di.
E poi di approvare anche il testo di convenzione solo con quelle piccole modifiche, delegando al dirigente tutte le ulteriori modifiche, ci lascia un po' perplessi perché, come sappiamo, in precedenza diversi contratti di convenzione hanno avuto delle carenze che vanno a discapito della comunità, quindi, per questi motivi noi voteremo contrario al punto all' ordine del giorno grazie.
Grazie Consigliere De Candia e ci sono altri interventi per le dichiarazioni di voto, ho chiesto di intervenire, il Consigliere Girotto, prego, ne ha facoltà.
Acceso, sì, ma.
Di fatto.
Inizio Consiglio comunale si era favorevoli alla somma alla realizzazione di questa opera di questa struttura sanitaria che chiaramente,
Ha una portata di interesse pubblico, sicuramente non privatistico.
Però assume una notevole rilevanza e importanza.
Non soltanto perché lo sosteniamo noi del gruppo consiliare di minoranza, ma anche perché, come diceva il consigliere De Candia, al di fuori del di quest' Aula, consiliare e, al di là della bontà dell' iniziativa, la gente chiede, va bene, ben venga questa struttura sanitaria, però vorremmo capire anche quale destinazione quali servizi all' interno viene fatto,
È a questo punto viene in risalto il rilievo in contrapposizione a quanto detto dal Consigliere Orunesu, che dice che in pratica in queste case.
Non debba esserci una sorta di collaborazione tra il e il Comune e l' imprenditore,
Quando vengono fatti degli investimenti di qualsiasi tipo nell' ambito di un territorio comunale, l' Amministrazione deve essere sempre coinvolta per decidere cosa fare e cosa non fare, se c'è da limare, se non c'è da limare, che la proposta va bene così oppure non va bene così, quindi penso che questa sia una regola generale qualsiasi iniziativa imprenditoriale nell' ambito di un Comune va sempre confrontata tra chi fa l' investimento, che chiaramente è lodevole, ma anche sull' amministrazione che poi delle sue scelte deve comunque risponderle.
E ad esigenze di interesse pubblico,
Se avessimo avuto un certezza di questa destinazione d' uso di questo struttura sanitaria.
Non ci sarebbe stato dubbio sul fatto che avremmo votato a favore, però nel contesto così generico, così come ha detto il consigliere De Candia ci porta a non votare questo ordine al punto A questo questo punto all' ordine del giorno e per concludere, volevo rimarcare un appunto già fatto precedentemente e sul quale il Consigliere ma lo trotto.
Ritiene insomma che verrà valutato,
Rimarco il fatto che il Comune debba chiedere al lottizzante una polizza fideiussoria, bancaria o assicurativa, perché questo è imposto da una normativa di cui adesso non ricordo il nome, ma ricordo di averla vista e letta in quanto solo le polizze fideiussorie a bancarie o assicurative sono in grado di tutelare l' ente. In questo caso, qualsiasi altra polizza fideiussoria stipulata con quelli con i cosiddetti intermediari finanziari, quelli previsti dal 106 e 107 dei testi commerciali,
Mi duole dirlo, non sono affidabili come quelli date da una polizza bancaria o assicurativa. Quindi su questo punto un insisto perché appunto venga fatta una polizza bancaria o assicurativa. Grazie Presidente.
Sì, grazie Consigliere sviluppo, sono indicato di precisare una cosa precedentemente, la proposta è quella di approvare, con le modifiche che ha citato, il Consigliere Girotto senza delega agli uffici di poi fare gli uffici.
Seguiranno quello che poi l' iter della fase di osservazioni e eventualmente per una per una precisazione, non è sì, la delega è a attuare quello che noi stiamo indicando, quindi la correzione dell' articolo 3 è una modifica sul refuso che giustamente avete indicato dei volumi che indicano le lettere, le le cifre invertite, a un certo punto ci fa 9000 invece che 7000, quindi e faccio riferimento a quello che la proposta del Consigliere.
Poi mi chiede di intervenire il Sindaco per dichiarazione di voto, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, intanto per dichiarazione di voto, per annunciare il voto favorevole dell' Amministrazione, ma anche per dare qualche risposta che non ho dato precedentemente, circa alcuni aspetti che sono stati toccati circa, ovviamente.
Il favore per cui nasce questo questo voto dell' Amministrazione che ha dato da la presentazione del piano di lottizzazione, come la proposta che è stata concertata. ho fatto un sorriso prima quando il Consigliere Girotto ha parlato di celerità della presentazione nel dare risposte, perché in realtà l' imprenditore è sei mesi che si interfaccia con l' amministrazione comunale, per cui poi è arrivato alla definizione in maniera concertata con gli uffici e quindi per cui è stato velocissimo il Settore Urbanistica. Andare a fare l' istruttoria perché era già a conoscenza del percorso che era stato fatto è.
Appunto un' interfaccia degli incontri che duravano da oltre sei mesi. questa celerità per redatta da un fatto, soprattutto perché l' Amministrazione per le poche armi che ha a disposizione cerca di dare quelle risposte che mancano invece dalla Regione Sardegna, risposte soprattutto in materia sanitaria che stiamo vivendo in questo periodo, un periodo tragico dal punto di vista sanitario a livello regionale e che quindi con interventi di questo tipo si sta cercando di colmare. Perché.
Laddove non arriva il pubblico. Probabilmente il privato convenzionato come sarà in questo caso riuscirà ad arrivare proprio sabato questo sabato è ed è un invito che rivolgo anche a tutti gli amministratori, quindi maggioranza e minoranza. Ci sarà mai una manifestazione ad Olbia che è promossa da sigle sindacali datoriali, che tratta proprio il tema della sanità, un tema che è da mesi,
Soprattutto nei nei settori.
Che riguardano appunto la sanità, ma nei territori turistici in particolare che hanno bis visto e vissuto la chiusura delle guardie mediche turistiche per il secondo anno consecutivo ad opera della Regione Sardegna. Questo bisogna dirlo senza timore di smentita, non era mai successo prima e da due anni a questa parte, purtroppo non sia stata in grado di aprire un servizio che è di fondamentale importanza per i territori costieri,
Lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle io, l' anno scorso, ho anche dovuto adottare un atto straordinario che era un atto, un' ordinanza in cui intimavo l' ATS e l' ARES all' apertura della guardia medica turistica, segnalando anche la mancanza alla procuratore generale della Repubblica e al tribunale di tempio, anche se ovviamente è stato archiviato tutto, non è stato fatto nulla, ma sono mancanze per cui il territorio ovviamente nel sente forte il il, la mancanza del servizio appunto, e quindi in questo caso, una struttura sanitaria di questo tipo che, ripeto, sarà una struttura convenzionata per cui avrà tutti gli effetti la valenza di una struttura pubblica, perché per il privato non ci saranno differenze e, così come è convenzionato, il Mater Olbia sono strutture che sono fatte da private, ma sono convenzionate con la sanità pubblica,
È questo quindi lo dico un po'.
Per smentire quella accusa vallata che ha fatto il Consigliere Girotto di celerità, ma che secondo me invece è un vanto, perché l' Amministrazione, laddove in tempi certi riesce a dare risposte agli investitori che fanno non speculazione, non è un piano di lottizzazione che fa villette locali commerciali, è un piano di lottizzazione che appunto a dare servizi, quindi se la celerità dell' amministrazione ed è celerità per bocca della minoranza, per me è un vanto che ci sia stata la celerità dell' Amministrazione, anzi sono contento e ringrazio gli Uffici per la celerità che hanno avuto né nell' istruire il piano di lottizzazione sulla questione che invece riguarda la polizza fideiussoria. Io concordo che debba essere ovviamente a massima garanzia dell' Amministrazione comunale e abbiamo tempo sino all' approvazione.
Definitiva del Piano per cui oggi inizia un iter procedurale che ha stabilito dalla 45 89 che non si ficcano finisce oggi. Oggi il Piano viene adottato, sarà sottoposto alle autorizzazioni di diritto e lo riporteremo in Consiglio per l' approvazione finale e anche in quella sede avremo la possibilità eventualmente di modificare la.
Il contratto. La convenzione tra il Comune privato, laddove gli uffici, magari a seguito di verifiche, riescano a snocciolare questo, questo nodo è capire se è necessario integrare, specificare meglio quel tipo di.
Di di di comma, e poi dico una cosa, la minoranza ci sono tre modi di votare, scuotere a favore, astenersi o votare contro, dire che sia a favore dell' età dell' intervento, ma votare contro non vuol dire nulla. Se si è a favore dell' intervento, si vota a favore l' intervento se si è concluso l' intervento si vota, contrariamente all' intervento, la variante urbanistica, all' adozione del Piano di lottizzazione per vedere che ci sia un' adozione del Piano di lottizzazione. Non prevede che ci siano.
Specifiche sulle destinazioni commerciali che sono comunque specificate all' interno della relazione. Perché l' ha letta bene il consigliere Mauro, io tu la SS 1 nelle stesse due sono le specifiche che vengono richieste per l' adozione del Piano di lottizzazione quando vanno quando andremo. Mi auguro a breve ad approvare altri piani di lottizzazione che prevedono nelle zone C, ad esempio, la classificazione di due destinazioni tra zona residenziale e zone commerciali. Non non potremmo andare a dire in quella sede, nel locale come nei locali commerciali non aprite un sexy shop, perché non è nostro compito, non lo prevede la legge, non lo non è previsto in nessuna delle.
Delle leggi attualmente vigenti si approva un locale a destinazione commerciale e poi il privato, se quella destinazione commerciale è compatibile, apre il locale commerciale che meglio ritiene. Quindi lo dico solo perché, per riprendere l' intervento del consigliere Orunesu prima che, in maniera provocatoria ha detto l' importante è che ci sia un investimento, non mi interessa quale sia la destinazione, lo ha detto in maniera provocatoria perché dice abbiamo di fronte un intervento per il quale un imprenditore che sta chiedendo di lottizzare noi, che bisogna scrivere su quello e non sulle possibili destinazioni, sul sesso degli angeli che ci può venire in mente, ci sono le destinazioni che sono previste per legge.
In aggiunta. Vi sto dicendo che saranno qua 24 posti letto convenzionati col sistema regionale della sanità della sanità regionale, per cui penso che siano elementi che possano portare a un voto favorevole a approvare questo intervento. Grazie Presidente.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi per le dichiarazioni di voto che sono intervenire il Consigliere Orunesu.
Che la ringrazio, Presidente, il mio intervento, naturalmente sulla dichiarazione di voto e per rimarcare il mio voto favorevole al al punto all' ordine del giorno, ma anche, soprattutto per dare e dire qual era effettivamente la mia sintesi del pensiero, perché dall' intervento del Consigliere De Candia sembra che io abbia avuto come pensiero il pecunia non olet, cioè il soldo non ad odore invece il sorda odore. L' importante è che l' operazione, quel soldo, sollecito se quel sollecito ed è all' interno dei dei dei decani della legge ed è all' interno di un qualcosa che è, da un punto di vista legislativo, buono e da un punto di vista di opportunità, anche sociale, ottima e non vado a cioè non è che siccome economicamente va bene lo prendiamo, no, non era quello l' EMEA sintesi di pensiero, siccome quel servizio pubblico va bene, siccome quell' investimento va bene, io lo voto poi a alle delle ripercussioni, secondo me positive nel territorio e positive nella comunità.
Per cui la pecunia olet la pecunia puzza, il solito può puzzare e, se puzza non va bene, ma se il soldi pulito va bene.
Il il, concertare, il porre, il dire che non era neanche il mio pensiero, dire che l' imprenditore può venire qui a fare quello che vuole.
Ma altrettanto è il mio pensiero, però dire che non è che io arrivo all' imprenditore, io, amministrazioni gli dico cosa deve fare, è una concertazione che deve nascere poi politicamente, alcune alcuni servizi io gli posso vedere positivi, altri e lì altre altri amministratori li possono vedere negativi perché naturalmente la politica è differenza di pensiero, differenza di idee e sta qui a noi trovare una sintesi che unisca quelle differenze. quindi io credo che effettivamente il consiglio di istituto si debba concertare con l' imprenditore, ma non si debba subire ma non bisogna mai neanche imporre all' imprenditore e oggi molto imposizioni all' imprenditore,
Non si possono fare oggi per fra vent' anni, quindi il servizio pubblico è buono, il servizio pubblico è migliorativo della nostra comunità. Sì o no, ripeto a quello bisogna valutare grazie,
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi per dichiarazioni di voto, se non ci sono altri interventi per dichiarazioni di voto, porto e avvio alla fase di votazione.
All' approvazione del Consiglio la proposta con le modifiche, così come illustrate dal consigliere Mauro Grotto e chiedo ai consiglieri di esprimere la votazione.
Perfetto, non l' ho votato, tutti i Consiglieri, il punto si intende approvato con.
9 favorevoli e 3 contrari,
Votiamo con separata votazione, anche per l' immediata eseguibilità, chi vota a favore, chi si astiene, prego votare.
Unanime a favore per l' immediata eseguibilità era l' ultimo era l' unico punto portato all' attenzione, questo Consiglio mi ha chiesto di intervenire, il Sindaco per una comunicazione che deve fare il Consiglio, poi vi chiedo di attendere perché devo chiedervi una cosa anche io relativamente alle caselle di posta elettronica dei Consiglieri prego Sindaco.
Sì, solo perché è un adempimento che è previsto da un decreto del Presidente del Consiglio che venga relazionato al Consiglio comunale, venga data notizia al Consiglio circa l' utilizzo di un finanziamento che è stato dato all' Amministrazione comunale di 50000 euro per l' efficientamento energetico e per cui si debba rendere conto poi al Consiglio sul suo utilizzo sono stati affidati i lavori per la sostituzione degli infissi e quindi l' efficientamento energetico di una struttura comunale, e quindi devo dare atto al Consiglio che l' utilizzo del di quel fondo è stato realmente utilizzato, nel senso che sono stati affidati i lavori per la sostituzione e l' efficientamento energetico del Palazzo comunale.
Grazie Sindaco, volevo domandare Consiglieri come siamo con la fase di attivazione delle PEC, ci eravamo lasciati dal precedente Consiglio.