
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Speaker : spk3
Buonasera a tutti.
Iniziamo questa seduta del Consiglio comunale e chiedo ai Consiglieri presenti di drogarsi sulla base, segnare la propria presenza per l'appello, per la verifica del numero legale.
La seduta è valida, mi hanno avvisato del.
Di un ritardo causato da impegni lavorativi, il Consigliere Orunesu, Burrai e Fresi, che è anche mulino, che ci raggiungeranno seduta in corso e sono presenti anche gli assessori, il bianco e il vicesindaco Piredda, e quindi la seduta è valida e iniziamo con la discussione dei punti iscritti all'ordine del giorno partendo.
Col primo punto che ha come oggetto.
Approvazione variante, semplificata ma che lottizzazione ai sensi dell'articolo 6, comma 2, punto Serena Norme di attuazione del PUC dall'articolo 21, comma 2 bis della legge regionale, 45 1989 la variante al progetto guida dei comparti CB 4, Grazzani CB 1 ENAC Fratelli Giua cibi, 3 Truda illustra questa proposta l'Assessore competente Folino al quale passo la parola per l'illustrazione del punto.
Speaker : spk2
Buona sera a tutti, grazie Presidente.
Ma.
Speaker : spk3
Mi perdoni Assessore, ho dimenticato di fare la solita,
La devo fare per fare la tessera di regolamento, segnalazioni relativamente al fatto che salutiamo quelli che ci seguono in streaming e ricordo a tutti i consiglieri che la seduta è videoripresa e come sempre le dichiarazioni e gli interventi fatti dai consiglieri che dovessero citare fatti personali ricadono nella responsabilità di chi li compie, quindi questa è una parte che obbligatoriamente devo segnalare al Consiglio per due mi perdoni se l'ho interrotta assessore, le ridò la parola.
Speaker : spk2
Grazie.
Allora con l'avviso alla cittadinanza pubblicato sul sito del Comune il, il 2 febbraio 2023, volto ad acquisire le osservazioni sui piani attuativi, e le zone.
Sulle zone ICD.
Sono arrivate dal dall'ultimo Consiglio comunale tre osservazioni rispettivamente su tutta una su Truda, una sua ANAS Fratelli giù e una sua azioni.
Considerato che le modifiche richieste comportano esclusivamente la modifica della conformazione dei lotti e dei rispettivi indici fondiari, sempre dopo la modifica al al perimetro del comparto di Truda Fratelli giù e a Trani.
Ed è la previsione insediativa.
Al PUC, considerato, inoltre, che non risulta necessario sottoporre tale variante la verifica di assoggettabilità a VAS.
In quanto la dotazione del la, l'attuazione della variante non evidenzia effetti significativi sull'ambiente, ulteriori rispetto a quelli già presi in considerazione nel corso della procedura di VAS del PUC,
Propone quindi di approvare la variante ai piani di iniziativa pubblica delle sottozone cibi che non può comportano variante al piano e di dare atto al presente provvedimento del reato prevedendo provvedimento nella relazione.
Allegata del tecnico possiamo vedere nello specifico le 3 osservazioni che sono che sono arrivate per quanto riguarda.
Il comparto di azioni come facilmente dei sui desumibile.
La modifica riguarda la ridefinizione dei lotti sulla base dei confini reali delle diverse proprietà.
Per quanto riguarda invece quella di Enas fratelli Giua, la rappresentazione planimetrica sulla della della proprietà non corrisponde ai confini reali.
Blair.
Okay, per per tali ragioni si richiede la suddivisione del lotto in due proprietà distinte e la variazione dei confini dell'8 e 5, in virtù della viabilità privata di accesso.
E Alfa, al fine di favorire l'insediamento edificatorio futuro, la quota parte del lotto quarto invariante è stata identificata con un nuovo lotto 4.1 I free privo di capacità edificatoria alle variazioni di cui al punto precedente e seguo la rettifica del dimensionamento dei lotti confinanti 6 7 e 11,
Infine, abbiamo il il lotto, l'osservazione che riguarda il lotto su Truda, ci viene richiesto in questo caso di accorpare il il volume degli adulti, perché è impossibile edificare come da piano, rispettando le distanze, in questo modo abbiamo unito i metri cubi di idee di due lotti in uno unico il restante volume residuo di due di 300 metri cubi è stato temporaneamente attribuito all'8:07 star in attesa di essere localizzati successiva variante di Piano.
I lotti 3 5 varianti invariante sono privi di capacità edificatoria, mentre il lotto 6 è stato rettificato nel perimetro nelle dimensioni.
Ho terminato grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore,
Naturalmente.
Rimaniamo a disposizione per eventuali richieste, dovrebbero emergere in fase di dibattito e a questo punto chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi ripeto perché si era già prenotato il Consigliere De Candia, a cui do la parola prego Consigliere.
Speaker : spk1
Prima di iniziare un chiarimento, non ho avuto il tempo di verificare.
Riguardo alle 8 di Truda la volumetria assegnata.
Unendo le 2 volumetrie.
E già è già prevista questa possibilità nel nostro Regolamento comunale mi sembra di sì già prevista. Giusto, perfetto.
Allora inizio con l'intervento.
Noi chiaramente siamo sempre disponibili ad aggiustare, correggere errori o altre esigenze e che si presentano nella.
Nella fase in cui il proprietario inizia a voler utilizzare quel diritto edificatorio che è stato.
Concesso che.
Errori che rendono la vita difficile al cittadino, che si ritrova davanti alla programmazione urbanistica, fatta forse troppo velocemente,
Il cittadino deve sempre prostrarsi, chiedendo che è un problema non creato da lui, venga risolto.
Sapendo come funziona la politica, non certo cosa dignitosa, e abbiamo tutti abbastanza esperienza per.
Riconoscere questi aspetti. Noi a sedute alterne ci troviamo di dover approvare aggiustamenti al CUC PUC, approvato da qualche anno e recente.
Solo oggi, credo, abbiamo almeno quattro correzioni in programma. Queste zone B in particolare queste cosiddette lottizzazione iniziativa pubblica e che non è facile da condividere come concetto,
Perché chiamarle lottizzazioni.
È veramente sproporzionato. L'ente pubblico dovrebbe fare la stessa cosa che chiede ai privati, quando il privato a chiedere di lottizzare chiaramente l'ente pubblico è molto attento e severo l'ente pubblico, dove dovrebbe dare un esempio.
È chiaro di come si gestiscono le lottizzazioni.
Lo vediamo con quando si presentano i privati, a cosa sono sottoposti.
In queste zone e cibi manca e buona parte di programmazione,
Speaker : spk3
Se controlliamo gli standard per il verde pubblico o qualche volta ci ritroviamo che viene considerato a verde pubblico e il campo di calcio già esistenti da decenni, oppure ho visto e che è stata inserita anche la la piazza di una chiesa.
E.
In un caso specifico e Montenetto, visto che è previsto uno standard che ricade su un'area di terza persona che non ha ricevuto neanche un metro cubo. quando assolutamente nelle lottizzazioni e il beneficiario che cede lo standard,
Colui che riceve la possibilità di costruire, e questa è cosa corretta e giusta che dovrebbe succedere anche quando l'Ente pubblico gestisce le lottizzazioni, questo è molto élite o non ha avuto nessun beneficio e poi a seguire non vi è una programmazione sulla viabilità interna dei comparti. Non parliamo poi di infrastrutture fognarie, le linee dell'acqua marciapiedi, eccetera. Le lottizzazioni, iniziativa privata comportano la cessione di standard. Ieri, parlando di zone C, il collegamento chiaramente deve essere naturale fra zona cibi, la zona C e son previste de delle cessioni di standard del 30% delle superfici, escluso la viabilità oltretutto, e la realizzazione di tutte le infrastrutture.
Che ha approvato questo PUC con queste caratteristiche ha avuto molto coraggio noi lo consideriamo un po' un pasticcio,
Lo vedremo quando inizieranno a chiedere i certificati di agibilità in assenza di reti fognarie, in assenza di reti di distribuzione dell'acqua pubblica, in particolare per i lotti piccoli che avranno lo scarico vicino al pozzo, perché molte si faranno il pozzo loro.
Per i comparti vicino alle frazioni Giacon e infrastrutture risulterà molto più agevolata questa possibilità per i proprietari, ma per i comparti di zone cibi lontani dalle infrastrutture e chiaramente diventa molto difficile.
Sembra che il Comune stia prevedendo.
Un.
Una lottizzazione che qualche volta noi vediamo e contestiamo agli altri e una lottizzazione abusiva.
Questo commento mi è stato fatto da una amministrativista esperto di urbanistica e con il quale ho parlato di questo argomento e credo che non abbia tutti i torti a definirlo così chiaramente. Voi andrete a difendere questo tipo di programmazione, perché è legittimo che facciate così. Però questi dubbi e ci sono rimangono e comportano grande difficoltà e per concludere, comunque, come ho detto prima, è stato dato un valore a questi cittadini e parteciperemo per fare in modo che si renda fruibile questo delitto. Abbiamo loro all'informazione quelle infrastrutture mancanti e infrastrutture e in buona parte delle zone cibi mancano, come in qualche sito oggi, oggetto di variante e dobbiamo dirlo che non si sa se verranno realizzate severa organizzate chissà quando questo avverrà. Parlo chiaramente dei siti dei comparti di zona cibi lontani dalle frazioni dove sono presenti le le infrastrutture o per Clouseau. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliera De Candia, ci sono altri interventi sul punto.
Non ci sono altri interventi sul punto, aveva chiesto di intervenire il consigliere Mauro, Grotto, perdonate, non l'avevo, visto prego Consigliere.
Speaker : spk3
Ma?
Speaker : spk2
Solo per.
Rispondere a queste accuse che ho sentito.
Poco fa.
Insomma,
È stato un'insalata di urbanistica e di.
Diritto e di pareri espressi, che ho difficoltà anche a spiegare cosa sono le nostre cibi e perché sono nate, perché sarebbe il caso di di iniziare dall'origine delle cibi,
In modo che si capisca.
Perché il Comune sta facendo le lottizzazioni,
Siccome le norme urbanistiche non nascono per il Comune di Porto San Paolo, ma il Comune di Treviglio per San Paolo si è dovuto integrare all'interno di un quadro normativo dove le zone C vengano fatte dai privati. Quindi, la cosa più facile di questa Amministrazione sarebbe stata quella di creare delle zone, C non assumersi nessuna responsabilità e far fare le le, le le, le urbanizzazioni e le lottizzazioni ai cittadini. Questa era la la prassi, è questa è la normativa regionale.
Il nostro Comune invece ha voluto.
Voi immaginatevi cosa sarebbe stato per un cittadino. Oggi può andare a fare un piano di lottizzazione lievitato, che può essere Montenetto, azioni in qualsiasi dei nostri centri che noi conosciamo bene e provare a fare un piano di lottizzazione per rendere edificabile suo lotto assieme agli altri confinanti che magari non hanno nessuna intenzione di di di aderire al piano lottizzazione, perché magari hanno già la casa edificata e il loro lotto non produce volumetria. Sarebbe stato praticamente impossibile e sarebbe stato il levarsi la responsabilità da parte di questa Amministrazione. Quando ha fatto il PUC a dire noi abbiamo applicato le norme, noi questa.
Questa scorrettezza ai nostri cittadini non l'abbiamo voluta fare, ci siamo assunti noi la responsabilità di fare il piano, lottizzazione.
E i risultati si vedono. I risultati si vedono perché noi,
In ogni Consiglio comunale.
Stiamo andando a migliorare il PUC, stiamo andando a renderlo a calarlo nella realtà, perché è il nostro PUC, è fatto.
Lo voglio ricordare questa cosa non mi stancherò mai di ricordarlo su una cartografia che nasce da un volo fotogrammetrico sul quale lavorano gli urbanisti e poi il cittadino invece si trova il catastale, la discordanza tra volo fotogrammetrico è situazione catastale. Non perdo tempo a spiegare cosa significa calare il il piano urbanistico su un catastale che magari presenta degli errori perché i nostri centri vi voglio ricordare immaginatevi di Porta San Paolo Porta, San Paolo, un centro urbano che conosciamo bene è nato su un 4.000 perché era un agro.
E quindi le le tavole erano al 4.000. Voi immaginatevi progettare dei frazionamenti in scala. 1 a 4.000.
È solo pochi anni fa avere gli allegati al 2000, ma tutto a Porta San Paolo è nata su una tavola, 4.000, perché era un agro. Come ho detto prima, quindi del 4.000, immaginatevi che un millimetro di errore sulla rappresentazione grafica e prima voglio ricordare che i frazionamenti venivano passati disegnati a mano, quindi un millimetro rapportato in squadra vuol dire quattro metri di errore. Un millimetro immaginate quattro metri di errore significa a metà di una strada, vuol dire che che che che abbiamo lotti che svolgano dentro la strada lotti che svolgano nei confronti degli altri, quindi questa è la realtà e non voglio.
Non voglio dilungarmi oltre, perché non ci vuole molto a capirlo. Quindi, il 90% degli errori che noi stiamo andando a correggere con queste cibi è proprio la il rendere corrispondente la pianificazione che abbiamo fatto e la situazione catastale, perché non è che si potesse fare una pianificazione urbanistica sui catastali. Questo non è previsto.
E in nessuna norma e la pianificazione si fanno sulle carte tematiche. Il PPR non è fatto sui catastali, ma il fatto su rappresentazioni cartografiche tematiche ambientali che nulla hanno a che fare ai catastali, e il nostro PUC deve essere coerente col PPR, non Napoli catastali dei cittadini, anche se poi ci rendiamo conto che poi alla fine li dobbiamo rifare ed ecco le varianti, quindi non c'è nessuna nessun pasticcio, nessuna fretta fatta dall'Amministrazione, io sfido se esiste qua un cartografo o se esiste in Italia un cartografo che riesce a creare una perfetta corrispondenza tra un sistema catastale che è nato in coordinate Cassino è un sistema di riferimento cartografico che è nata in coordinate Gauss-Boaga con centri di riferimento completamente diversi, senza che conoscete, è un cartografo INGV e la dose di farmaco in grado di far combaciare queste due sistemi di rappresentazione. Credo che.
Non solo il nostro Comune.
Vi sarà grato poi per quanto riguarda lo stupore nel fatto che i campi sportivi siano rappresentati come zona come zona S e cosa dovevano essere.
Le piazze, le tracce delle dei Paesi, cosa dovevano essere? È chiaro che sono entrati nel conteggio delle già messe perché, quando noi ci siamo assunti la responsabilità di fare noi i piani dei rappresentanti di di lottizzazione, abbiamo elevato al cittadino l'onere di studiare e fare un piano lottizzazione. Immaginate cosa significa per un cittadino fare lui un piano di lottizzazione e approvarlo secondo i criteri della 45 89. Immaginate cosa significa immaginate gli studi che avrebbe dovuto fare noi, invece, col passaggio in Consiglio comunale in prima adozione, nell'adozione del PUC e in seconda relazione, abbiamo.
Concordato con la Regione che, con la doppia adozione del Consiglio, costituisce adozione del piano di lottizzazione. Tant'è vero che noi abbiamo avuto l'unico Comune in Sardegna per il momento, ma credo che sia d'ora in avanti un.
Un un criterio che verrà esportato anche ad altri PUC che siamo, stiamo riuscendo a far ottenere ai cittadini, benché abbiano i lotti in zona cibi.
Speaker : spk1
Quindi zona C, diciamoci la verità e stiamo facendo ottenere la concessione diretta, io credo che altro pasticcio, questo è una a una innovazione, debbo dire anche a un punto di vista di urbanistica regionale, non solo per merito nostro ci mancherebbe, ma con la cooperazione, collaborazione degli uffici urbanistiche, urbanistici della Regione che hanno trovato una formula per fare in modo che un cittadino non debba diventare scemo per farsi un piano di lottizzazione.
In una zona Cibic. Nel nostro caso ricadeva nelle frazioni di Elmas, dei Truda Monti, litro e quant'altro poi senta una frase che poi fa anche inorridire, diceva, attraverso delle cessioni, senza che ci sia stato nessuno scambio, scambio di che cosa cioè la pianificazione urbanistica non è che se hai dei volumi, poi mi devi dare la cessione, in alcuni casi questo è successo, ma per una casualità non è che c'è sempre una correlazione tra i volumi, i dati e le cessioni ricevute, ma ci mancherebbe altro che sia così sa quanta volumetria.
Quante zone di cessione farei io se vedessero.
40.000 metri cubi nei miei terreni, ma mica funziona così e le le le le zone di cessione sono state messe dove era necessario.
Le zone S son state messe dove l'Amministrazione ha ritenuto opportuno, tenete conto che tutti quei parametri dei campi sportivi sommatoria dei campi sportivi di piazzetta ideale di cessione non sono casuali, quelle lì dentro una tabella dove costituiscono una percentuale ben precisa che soddisfa i livelli di cessione che debba essere rapportata alla volumetria le zone C e che sono state messe così a sentimento mettiamole un pezzo qua, un pezzo, no, quindi il campo sportivo, di tal posto di di di Alzani. Le faccio un esempio, perché è un esempio pratico. È intervenuto nella nelle zone di cessione perché non di cessione delle zone S che supportavano le zone S di Montenetto, ad esempio, e viceversa, perché abbiamo costituito un piano di azione unico dove abbiamo inteso alle frazioni come un centro di programmazione unico. Anche questa è stata una forma di studio avanzato dell'urbanistica, perché abbiamo fatto capire alla Regione che lo sviluppo delle nostre frazioni era armonico ed era e doveva essere visto nella sua interezza, perché non è che se c'è un campo sportivo ad Azzalin dobbiamo fare uno, ha già palline, dobbiamo fare uno per forza. A monte letto il campo sportivo di azioni dei lavori graveranno le frazioni di zappa lì di Montenetto. È di Truda, perché non è che dobbiamo fare il campo sportivo, ogni infrazione, quindi questo calcolo delle zone di cessione è un calcolo.
È un calcolo ben preciso che soddisfa in maniera precisa le tabelle previste nella programmazione.
Per quanto riguarda la Regione del CIPE, poi.
Noi sapevamo, devo dire la verità, che saremmo dovuti ricorrere in Consiglio comunale più volte a.
Adeguare la cartografia, adeguarli eventuali eventuali errori cartografici.
Dico anche adeguare anche qualche errore è stato commesso, ci mancherebbe altro e non è che non voglio dire che che qualche errore, col senno di poi oggi non l'avrei mai più di tanto ci mancherebbe altro, cioè non è che siamo qua, si parla di una programmazione di o di un intero territorio comunale, ci mancherebbe altro che non ci siano anche degli errori, però voi immaginate.
Oggi la gente sta continuando a frazionare, sta facendo dei frazionamenti. Lei si immagini se noi, due anni fa, avremmo potuto immaginare.
Che tale cittadino avrebbe preferito vendere due lu, un lotto diviso in due piuttosto che è diviso in tre, piuttosto che che farlo in renderlo unico. Quindi noi abbiamo fatto una programmazione che è fatta due anni fa devo dire che era il massimo che si potesse fare allora oggi la stiamo rendendo attuale e queste sono gli strumenti che prevede la legge. Non è che stiamo facendo forzature delle varianti ai piani di fabbricazione solo.
Dobbiamo intendere lì come una situazione normale che ormai fa parte dell'ordine del giorno, della gestione urbanistica di un Comune è uno degli strumenti di cui ci dovremmo adottare.
In anteprima, ma credo che sia un obiettivo che ci siamo dati è proprio quello di creare.
Una struttura all'interno del nostro Comune, se ne doterà, immagino, all'ufficio urbanistica, che sia in grado di monitorare lo sviluppo urbanistico del PUC dove stanno andando le volumetrie, quali sono le volumetrie che si stanno consumando, cioè ci deve essere un monitoraggio continuo delle,
Delle volumetrie che noi abbiamo messo dentro il Piano urbanistico, perché non è che il piano urbanistico, così come lo abbiamo fatto, è un quadro tipo, quelli che vediamo appesi alle pareti che una volta lì ce lo dobbiamo guardare e nessuno lo può toccare, no, si rende,
Si rende attuale.
Speaker : spk2
Ogni.
Speaker : spk1
Anno non si rende attuale, non si rende rispondente alle necessità dei cittadini e guarda se è una cosa che,
Ci rende tutti orgogliosi, credo, lei compreso, è quello di.
E difendere la vita ai cittadini. agevole almeno per quanto riguarda il controllo urbanistico delle loro proprietà. e poi basta vedere anche i dati e concludo i dati della.
Sia dei lotti.
Degli incrementi di dei presentazione dei progetti che abbiamo visto in questi ultimi periodi, quindi del gettito fiscale. e se devo fare un esame di questa del post PUC approvato, le zone cibi a oggi sono quelle che stanno avendo il maggior sviluppo volumetrico. è.
Non so se questa cosa possa stupire a me non mi stupisce, perché i dati già le conoscevamo queste cibi, essendo nelle frazioni, stanno andando a.
A costituire no, l'importante è fare e fetta di mercato delle compravendite dei lotti edificabili nel nostro Comune i dati.
Li potrete verificare e li stiamo verificando, questi sono.
Sono dati che corrisponde alla realtà, quindi altro che cibi, che stanno rendendo la vita.
Difficile ai cittadini l'ECB stanno.
Continuando a.
A creare sviluppo dove le abbiamo messe le frazioni stanno continuando a vivere con l'apporto di questi cibi e sarà, devo dire, tutela l'obiettivo che noi, in una previsione più rosea.
Possibile, ci immagini, immaginavamo come sviluppo del nostro territorio comunale, cioè le nostre frazioni che non diventassero centri dormitorio estrapolate dopo alcuni anni a favore dei centri più importanti dei loro possono farlo ma continuassero.
La loro esistenza e la loro presenza all'interno del territorio comunale e questo obiettivo credo che lo stiamo raggiungendo grazie alle alla A al tipo di di sviluppo che abbiamo programmato nel piano urbanistico, e devo dire anche, però, grazie alla Regione e in questo ci ha supportato e ha capito e il progetto che poi sotto gli occhi sotto i nostri occhi sta andando proprio in questa direzione e ho chiuso grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Malagrotta, ci sono altri interventi dei consiglieri che non siano intervenuti.
Sì, brevemente, consigliera reclami.
Speaker : spk2
Grazie grazie Presidente,
Speaker : spk1
Allora prima cosa.
Speaker : spk2
Non l'avevo detto che queste zone cibi devono essere lottizzate dai privati e ma la mia critica era sul fatto che è stato deliberato per le zone cibi come lottizzazione, approvata con l'approvazione in Consiglio Comunale, approccio dei PUC. e la mia critica era mirata al fatto che lo studio poteva essere ancora più preciso e ancora più completo, perché non credo ci vogliano grandi esperti per confermare l'opinione che io ho espresso, che e come piano lottizzazione c'è ben poco, ben venga, come dice il consigliere, ma lo Grotto. Se viene istituito un ufficio che vada a monitorare le diverse zone urbanistiche, comprese le zone B, e magari iniziare a lavorarci come fossero veramente lottizzazione di iniziativa pubblica, è chiaro che si va incontro a grandi costi, però ci sono anche le entrate che debbono essere portate e investite in quel settore per creare le infrastrutture, non abbandonarle così e contestualmente anche vedere di individuare degli ulteriori spazi verdi degli standard. Perché chiamarli solo l'OMS è riduttivo perché le zone S ci sono, anche nelle zone B sono standard ad eccezione, che comunque servono a tutti i proprietari di quelle costruzioni, un domani, ma anche per realizzare eventualmente.
Quelli di servizi pubblici e servono gli spazi di standard servono, quindi non è sbagliato dire che forse bisogna intervenire o bisognava prima, in fase approvazione, avere degli studi più completi di quelli che chiaramente sono stati, perché.
È inutile che ci giriamo attorno e chiaramente la programmazione è stata fatta velocemente in modo frettoloso e superficiale quindi.
Questo lo vedono anche persone come me che hanno poca esperienza sulla materia questo era il chiarimento, grazie Presidente,
Grazie, Presidente, no, noi, come dichiarato, siamo favorevoli e quindi votiamo senza dichiarazione di voto a questa delibera grazie.
Speaker : spk3
Sì, ho approfittato dell'intervento del consigliere De Candia aspetti, Consigliere, Grotto, così apro la fase di dichiarazione di voto interviene il consigliere Mauro, Grotto.
Speaker : spk1
Ci.
Speaker : spk2
Siamo.
Non deve essere però.
Ah okay.
Niente, possiamo.
Dilungarci siano domani, con questo discorso, la realtà è che.
Lo ripeto, far coincidere una cartografia.
Di una programmazione che è legata al PPR con un catastale, le confermo che è praticamente impossibile, tanto è vero che se notate, ebbene, noi stiamo andando a intervenire in piccole zone di volta in volta, perché si riesce, prendendo i punti caratteristici di quella zona, riuscire a calare e avvicinare.
È quello che è la programmazione urbanistica di, in conformità al PPR, a quello che è un catastale, poi la fretta del PUC.
Mi auguro che in questo momento non ci sia la linea, ma un PUC che io ricordo, è iniziato il travaglio nel due 94. Nel 1994 si è concluso l'anno scorso che ci sia stata fretta nella programmazione. Francamente.
Non mi sembra tenuto conto che noi abbiamo utilizzato tutto lo studio che aveva fatto è stato fatto dall'ingegner chiodino e per fortuna che l'aveva fatto ce lo siamo ritrovato, infatti è fatto nel 2007, quindi fatto nel 2006 2007 è utilizzato due anni fa, quindi, insomma, la fretta.
Rincorsa che abbiamo fatto approvare il PUC. Non vorrei che qualcuno ci facciamo anche qualche risata sopra, essendo partito l'iter del 1994.
E poi.
Concludo.
Senza.
Leggere altro ci siamo, credo, chiariti,
È chiaro che mi fa piacere comunque il voto.
Favorevole della minoranza, perché.
Alla fine, al di là delle posizioni, però capiscono l'esigenza di adeguare.
E rendere.
Il PUC conforme, per quanto possano stabilire le norme alle esigenze di lottizzante, i cittadini e imprenditori che vogliono intervenire, per cui alla fine di tutte le le le cosa, ci siamo detti alla fine attrezzo il voto favorevole alla minoranza ed è quello che fa capire e ci sarà anche chiaramente il voto favorevole della maggioranza per l'approvazione di questo punto e ho finito.
Speaker : spk3
Grazie ai Consiglieri, no, non vedo altre dichiarazioni di voto, quindi il porto e il ponte nell'approvazione, e lascio il tempo Consigliere.
Modena dilungarsi dalla base, attaccherà occupata dell'intervento di.
Del Consigliere Mauro, Grotto.
Non si fida.
Apro la fase di.
Deportazione e verifichiamo se il Consigliere è presente, prego, vi chiedo di esprimere la votazione.
Perfetto, unanime a favore.
Chiudo la votazione sì, chiedo al consigliere Zigiotto ha bisogno di aspetti che tolga il microfono e provi a rifare la votazione, riprovi a passare la scheda, perché magari prima vi siete disconnessi.
Ci siamo.
Votazione unanime a favore vi chiedo ai consiglieri di votare anche per l'immediata eseguibilità, intanto votate e ricordo a chi ci segue da casa e confermo che si sono uniti a seduta in corso e il consigliere Veronesi e Molino.
Unanime anche per l'immediata eseguibilità.
Quindi concludiamo il primo punto d'arrivo per la discussione del secondo punto.
Passiamo adesso alla discussione del secondo punto iscritto all'ordine del giorno.
Sempre un punto che tratta di urbanistica e ha come oggetto previsione nuovo comparto insediamento produttivo di due località ENAS, approvazione definitiva variante sostanziale urbanistica al PUC ai sensi dell'articolo 20, legge regionale del 22 dicembre, 1989 numero 45, siamo in fase di seconda.
Votazione con la prima adozione,
Prima di passare all'illustrazione e passare la parola all'Assessore che illustrerà la proposta e vorrei correggere solo due refusi che ci sono nella proposta che abbiamo verificato in questi giorni sono una data sbagliata. Se mi seguite ai Consiglieri dove, a pagina 3 della proposta, dopo dato atto, abbiamo vista la nota RAS dell'Assessorato ai Lavori Pubblici servizio siano civile, pervenuta è andata a 39 2023, in realtà la data del 39 2022, quindi correggiamo quel refuso che la proposta si intende con questa modifica e poi, sempre nella parte sotto vista Notara sta Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna.
Alla quarta riga, norma che disponga la realizzazione di pavimentazione con materiali impermeabili. Non in particolare, vi è un refuso quindi sostituiamo in particolare quelli impermeabili per quelle superfici da destinare alla piazza area parcheggio con lo scopo di mitigare l'effetto di confinamento e impermeabilizzazione dei suoli particolarmente frequenti negli interventi di edificazione, invece,
Attualmente la proposta riporta la parola inerenti che ci sono delle modifiche su refusi che.
Propongo direttamente io così che la proposta ne tenga conto adesso do la parola all'assessore Folino, per l'illustrazione del punto prego Assessore,
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Il Consiglio dell'11 aprile 2022, adottata.
Preliminarmente la variante sostanziale urbanistica al PUC previsti dal nuovo comparto, sia attivo produttivo di duello Callalta e ANAS.
Occorre procedere a una modifica sulla qualificazione di un ambito territoriale in località ENAS da zona agricola a zona di insediamento produttivo,
Viste le precedenti previsioni urbanistiche, le quali, nella località di ENAS, prevedevano già una zona insediamenti produttivi, la vicinanza, la strada statale, 125 ritira la nuova previsione della zona produttiva di Enas come strategica per l'espansione.
E SLU e sviluppo economico del territorio.
Ritenuto, per quanto sopra, di dover dare corso all'approvazione definitiva della variante allo strumento urbanistico.
Nei termini evidenziati,
Considerato che nella nota adozione della suddetta variante al PUC del.
Del deposito è stata data notizia mediante pubblicazione dell'avviso al BURAS sul sito web del.
Istituzionale del Comune allo scadere dei tempi di pubblicazione non risultano pervenute opposizioni dalla variante in oggetto. La provincia di Sassari settore di competenza ha provveduto all'avvio della verifica. Assoggettabilità a VAS per la variante al piano urbanistico comunale.
Il 27 giugno 2023 si è conclusa positivamente la Conferenza dei compagni copianificazione, convocato in forma semplificata all'interno della quale sono stati espressi i pareri favorevoli.
Della Regione, tra i quali quello dell'ambiente che che prescrive.
L'inserire nel PUC.
Come diceva poc'anzi il Presidente,
Inserire nel PUC per il raggiungimento degli obiettivi si milita ambientale dichiarati nel rapporto preliminare, una norma che disponga alla realizzazione di pavimentazioni con materiali impermeabili, per cui le superfici da destinare a piazzali o parcheggi con lo scopo di mitigare l'effetto di con di coordinamento e impermeabilizzazione dei suoli PAC particolarmente frequente negli interventi di edificazione delle aree industriali o artigianali, grazie ho concluso,
Speaker : spk3
Sì, grazie all'assessore, quello che tratta dell'unica osservazione pervenuta a seguito della della propagazione di questa di questa variante,
Apro gli interventi.
E vedo che si è prenotato il consigliere della Camera che ha facoltà di intervento, prego Consigliere.
Speaker : spk2
Grazie, grazie, Presidente.
Sento con piacere che.
Si fanno le correzioni prima del dibattito su.
Errori presenti nella proposta di delibera questo lo vedo appositi positivamente e per un periodo abbiamo dovuto noi e sopperire a quello che dovrebbe essere il compito vostro, queste positivo un po' per.
Speaker : spk4
Volta sono poi.
Speaker : spk3
Prego un.
Speaker : spk4
Po' per volta consigliere de Eccher va bene.
Speaker : spk2
D'accordo così allora si tratta chiaramente di una approvazione definitiva, di una variante al PUC e che tratta la individuazione di un'area artigianale e quindi per attività lavorative, e questo è visto positivamente,
L'ubicazione è talmente riservata, è talmente.
Lontano dai centri abitati che non ci preoccupa esattamente conoscere.
Cosa potrebbe nascere quindi è tutto come indicato nel Regolamento norme tecniche d'attuazione e va bene.
Abbiamo visto anche il parere che arriva.
Dall'Assessorato della difesa dell'ambiente, che.
Praticamente è favorevole.
Quindi noi saremo favorevoli a questo questo punto.
Per le motivazioni elencate grazie,
Speaker : spk4
La ringrazio, consigliere Tacconi, deve fare l'intervento e chiedo ai Consiglieri se ci sono altri interventi su questo punto.
Non ci sono altri interventi, mi è sembrato di cogliere già una dichiarazione di voto, la consigliera De Candia per gruppo rappresenta, chiedo se ci sono altri interventi per dichiarazione di voto, se non ci sono interventi per dichiarazione di voto porto in approvazione. la proposta, così come presentata e con quelle piccole correzioni che ho illustrato in sede di.
Di inizio dibattito, quindi, prego Consiglieri, vi chiedo di votare.
Perfetto unanime.
Votiamo con separata votazione per l'immediata eseguibilità, chiedo di votare.
Manca il voto per l'immediata eseguibilità del consigliere, ma Laudrup.
Così la votazione comprata unanime, anche in questo caso, quindi concluso il secondo punto.
Chiudiamo e passiamo alla illustrazione del terzo punto, iscritto all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale che ha come oggetto.
Modifica normativa all'articolo 6 sottozona cibi delle norme di attuazione del piano urbanistico comunale approvazione definitiva variante sostanziale all'urbanistica al PUC ai sensi articolo 20, legge regionale 22.
12 1989 numero 45.
Passo.
Ed ho il diritto di intervento all'Assessore per l'illustrazione del punto prego, Assessore Folli.
Speaker : spk1
Grazie.
Allora, con la con la depliant, con la deliberazione del Consiglio del dell'11 aprile 2022, anche in questo caso è stata adottata preliminarmente la variante sostanziale urbanistica al PUC,
Prese atto che, preso atto delle segnalazioni pervenute tendente ad ottenere la modifica della normativa concernente l'articolo 6 delle Norme tecniche allegate al PUC il quale dispone,
Nelle aree classificate agricole attorno alle situazioni cibi non è ammesso alcun tipo di costruzione per una fascia di 200 metri di 200 metri.
Considerato che? tale norma è stata inserita a tal fine, non consentire un corretto,
Un corretto e razionale utilizzo del territorio agricolo, l'intenzione normativa del PUC era quella di limitare la realizzazione di edifici residenziali e nelle immediate nelle immediate adiacenti zone cibi.
Anche in questo caso, dopo la pubblicazione sul BURAS sul sito web del Comune senza alcuna osservazione,
Si proceda a modificare e approvare la norma così come segue.
Nelle aree attorno alle sottozone cibi non è ammesso alcun tipo di di costruzione residenziale per una forte di 100 metri negli edifici residenziali esistenti sono consentite le opere di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento, conserva conservativo e ristrutturazione edilizia, nonché la realizzazione dei volumi tecnici, tettoie pergolati e pertinenze in genere grazie,
Speaker : spk4
Grazie consigliere e assessore Folino.
Apro la fase della discussione, chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi sul punto, vedo che si è prenotato il consigliere, beccando, prego Consigliere.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Anche qui abbiamo una modifica alle norme del PUC.
E che certamente non indica una chiara visione, come il consigliere Mauro Grotto indicava prima.
Nella proposta, sotto le considerazioni a lettera b rileggo è scritto poiché l'assenza dell'obbligo di infrastrutture determinerebbe un uso improprio del ladro e delle organizzazioni realizzate nei comparti CB senza alcuna regola compositiva e urbanistica,
Questa frase, e potrebbe benissimo essere usata per descrivere diverse zone cibi quindi usata l'inverso e non.
Per le zone agricole che hanno già le loro regole ben definite.
Questa norma oggi in discussione per noi non ha alcun motivo di esistere, non ha motivo di.
Esistere anche dopo dopo i vari passaggi e penso che in precedenza si era parlato di 1.000 metri, 300 metri 200 oggi diventa 100 domani diventa 50.
Sembra quasi che le zone B siano norme normate come aree cime cimiteriale e questo è quello che mi viene in mente. Come primo primo approccio, i 100 metri indicati sono fuori luogo se coltivatore diretto al diritto di costruire per costruirsi una casa. Non si capisce perché deve essere punito allontanandolo dalla frazione allontanandolo dalle infrastrutture, quindi è allontanandolo dallo scuolabus che la mattina passa per accompagnare i ragazzi, se uno ha bambini piccoli e forse servirebbe una norma all'inverso.
Questo è creare difficoltà, lo dico noi dovremmo rendere tutto più facile e funzionale.
Possibile che fra sei mesi un anno si ritorna in Consiglio comunale perché vi fanno presente della difficoltà di qualche proprietario del terreno agricolo, imprenditore che vorrebbe farsi la casa e si trova costretto a rimanere lontano, 100 metri 100 metri è sempre una distanza molto importante, come detto prima, le le zone agricole e son comunque normate è normata in modo abbastanza restrittivo.
Pertanto noi chiediamo che questa norma venga cassata e non venga approvata, non venga messa in funzione perché non ha nessuna utilità, ne creerebbe solo dei fastidi grazie.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere.
Piero De Candia, credo che si sia prenotato per intervenire il consigliere Mauro, Grotto, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk3
Rispondo al consigliere De Candia dicendole che è quello che lui ha detto oggi in Consiglio, noi l'abbiamo detto.
Negli uffici dal balistica regionale.
Motivando anche quello che lei ha detto, ecco perché.
Sarei non solo da un punto di vista di logica del suo ragionamento e sono d'accordo, ed è lo stesso che abbiamo fatto noi, addirittura andando a dire.
E andandoci a soffermare sulla seconda fase dell'argomento che che ha, dato,
Che ha portato oggi in Consiglio, cioè se c'è un imprenditore agricolo che deve fare la casa in zona agricola, e da un punto di vista di consumo del territorio sarebbe più opportuno che addirittura si avvicinasse, non si allontanasse dalla.
Dalle zone edificate, perché avrebbe la possibilità, la premesso che ha i requisiti per costruire in zona agricola. Su questo siamo d'accordo. Sarebbe più opportuno che addirittura se si potesse avvicinare il più possibile all'abitato alle zone CP urbanizzate. Ecco, la Regione purtroppo non la pensa in questo modo. Noi abbiamo spinto e le dico che non abbiamo, non è stato facile addirittura portare questi 200 metri a 100 metri, perché questi decentemente ce li ha imposti alla Regione in una prima fase ed era diventato un punto insormontabile.
Speaker : spk1
Che addirittura stava ritardando e ci avrebbe portato lunghi, diciamo così, nell'approvazione del PUC, quindi abbiamo preferito. non soffermarci allora, su questo dettaglio, andare oggi ad affrontare il problema pensando che sarebbero arrivati euro già a un ragionamento che condivido quello che ha fatto del male che ha fatto lei e le posso assicurare che lo stesso abbiamo fatto noi, purtroppo la Regione ragiona con altro criterio ed è.
Condivisibile o no però gli il riporto per conoscenza personale qual è il FEG? Il ragionamento della Legione della paura della Regione è che.
Il secondo me è sbagliato, però questo è il loro.
Ragionamento, è quello che il creare.
Abitazioni in zona agricola, sebbene ne abbiano i requisiti attorno al tessuto urbano, loro lo vedono come un sistema, poi per ampliare il tessuto urbano e andare a espandere a dismisura il tessuto urbano. Io ritengo che questa scelta non sia quella dei nostri territori, perché vorrei immaginare quanti interventi agricoli possano possiamo fare in 10 anni né in prossimità di un centro urbano, e poi il problema, secondo me no, secondo me non si presenta perché già ci sono le volumetrie all'interno delle cibi, figuriamoci se la gente avrebbe interesse a farsi la casa in zona agricola per far crescere il centro urbano. Purtroppo le devo dire che su questo gli uffici regionali non hanno,
Hanno al momento ho voluto.
Concedere solo i 100 metri che all'inizio non erano neppure.
Neppure dato per scontato le le confesso che non erano date per scontato diritti, addirittura si parlava di 150.
Noi abbiamo spinto perché almeno 100 metri non costituiscono un impedimento sempre meglio il 100 per 150 mettiamola in questo modo.
Purtroppo questa è la realtà e questa è la realtà dei quando.
Un Comune un'Amministrazione del tribunale che essa sia.
Purtroppo si deve scontrare con delle norme che non sono fatte magari direttamente dagli uffici regionali, ma il PTR non l'hanno fatto gli uffici regionali, ma l'ho fatto.
È un'adozione del Consiglio comunale e a cui anche agli uffici regionali dicono sinché non cambierà la normativa noi dobbiamo sottostare a questo tipo di prescrizione che purtroppo, come ha evidenziato,
Concludo.
Vado, purtroppo questa è la realtà, quindi su questo aspetto le confermo il ragionamento che ha fatto lei è corretto, tanto tanto è corretto che è lo stesso che noi abbiamo portato a Regione, purtroppo però questa è la realtà delle cose noi, andando a fare quello che propone lei significa alla legge, rigetta la variante ce lo riporta a 200 o 300 quanto.
Da 200 metri, quindi questo è il risultato di fare un atto di forza.
Forse anche legittimo come quello che che sta proponendo delle però ci esporrebbe a creare un danno, un danno ai nostri cittadini, quindi questa è la lealtà.
Della situazione, era presente alla riunione anche il Sindaco, se io ho portato male è quello che ho detto la prego anche di correggermi, ma io ricordo che la discussione specifica su questo punto su cui noi ci siamo recati in Regione si è.
Portata avanti proprio in questi termini quindi,
Dico che,
Nonostante sia d'accordo con, non dico con la proposta perché porterebbe un danno ai cittadini però.
Gialli e portare a 100 metri è sempre meglio che c'è, che è 200 metri e pensi che io feci notare agli uffici della Regione che se io partivo dall'abitato ed alzarla misurando 200 metri della lesione cibi Lazar è collegandole ai 200 metri di distanza B di azioni tra anziani e Lazar non c'era un metro un metro di zona agricola edificabile perché misurammo anzi, estendendolo poi con Zappaglia ed ENAS andava a creare una fascia di inedificabilità perché 200 da 1 a 200 all'altra sono mezzo chilometro che la sicuro in quelle montagne e non è poca roba, poi in quel mezzo chilometro magari ci sono le zone rocciose, dove non si può edificare, cioè questa norma. Veramente è una norma che.
Ci ha creato dei problemi, tant'è vero che noi l'obiettivo di questo passaggio in Consiglio è proprio di almeno mitigare la portata di questa norma in attesa che si possa.
Che la Regione possa, avvicinarsi a quelle che sono le le effettive legge, le esigenze che sono quelle che ha descritto lei ne più nemmeno grazie.
Speaker : spk4
La ringrazio, consigliere, Mauro, Grotto per il chiarimento relativo.
Speaker : spk3
Alla natura.
Speaker : spk4
Era stata proposta.
Ha chiesto di intervenire il Sindaco, prego, Sindaco.
Speaker : spk3
Solo per confermare quanto ha detto il consigliere Emanuele 8, che allora era Assessore alla all'urbanistica andammo insieme per discutere proprio di questa norma, che è stata inserita nell'ultimo all'ultimo momento dalla Regione anche alle prescrizioni e per l'approvazione del Piano urbanistico comunale nel novembre del 2021.
Tant'è che 2000 nel novembre 2021 tant'è che.
Noi ci siamo resi conto nel momento dell'approvazione che questa norma altamente restrittiva perché, come ha detto il consigliere Mauro tu e implica una distanza tra i vari centri abitati e tra le varie frazioni che rende.
Un perimetro di inedificabilità totale, allora era totale. I comprendeva anche i fabbricati ad uso agricolo,
Che non consentiva neanche di sviluppare appunto alle attività agricole. Con questa norma, a seguito dalla nostra forzatura, poi, la Regione diventa più a più miti consigli per cui ci ha concesso e quindi questa è un'apertura. Quindi la bocciatura di questo articolo ci porterebbe a al vecchio status quo ed è molto peggiorativo, mentre questa ci consente comunque di realizzare tutti i fabbricati connessi all'attività agricola anche a un metro dalla zona cibi, e poi consente di realizzare le residenze all'interno dei 100 metri, che comunque è un perimetro che non è esageratamente penalizzante anche rispetto ai proprietari. E certo anche noi avremmo voluto l'edificabilità anche attaccati alla Regione cibi. Questo purtroppo non è stato possibile. Non ci è stato concesso perché ci sono delle normative urbanistiche che impongono che ci sia comunque una fascia di rispetto all'interno dei centri abitati. Proprio per evitare e che poi possano crescere con miglioramenti fondiari e interventi in zona agricola dei centri paralleli ai centri abitati che sono già urbanizzati, consolidati e così debbano rimanere con la possibilità edificatoria di ampliamento che è stata concessa col Piano urbanistico, per cui con considero.
Anzi le considerazioni che facciamo noi sono ovviamente.
Uguale a quello del consigliere Bet cambia perché la riteniamo penalizzante, ma questa è anzi una via d'uscita rispetto a quello che attualmente è previsto al PUC, per cui è sicuramente migliorativa rispetto allo status quo ante dall'approvazione della delibera. Grazie,
Speaker : spk4
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Zigiotto, prego, Consigliere,
Speaker : spk2
Sì, grazie, no, giusto.
Un richiedere magari un una precisazione e un confronto,
Innanzitutto sono d'accordo con quello che ha già detto il Consigliere De Candia e al quale, appunto, si è allineato anche.
Consigliere, Mauro, Grotto e certo.
La scelta fatta in questo caso dalla Regione cozza un po' contro il principio che poi ha stabilito dei riportato oggi che dice che in pratica la norma è stata inserita al fine di consentire un corretto e razionale utilizzo del territorio agricolo.
Beh, ripeto in qualche modo questa.
Cozza perché appunto un corretto e razionale utilizzo è come dire, potrebbe comportare, è quello sarebbe l'ottica giusta, quella di impegnare, consentitemi il termine di mangiare meno terreno, ecco, questo.
Questa è la motivazione principale,
E se non sarebbe stato opportuno.
Urbanisticamente e con l'eliminazione appunto, di questa norma.
Stabilire, come dire, una zonizzazione del PAC, come per esempio stabilire, magari e al fine appunto, di consentire questa protezione, stabilire delle zone H che consentirebbero appunto di raggiungere.
Lo scopo principale di quello di salvaguardare le aree agricole.
Questo intervento sarebbe stato possibile creando appunto dalle zone H.
Evitando appunto di tenere in piedi questa norma.
Che si è limitata a, seppur ridotta, comunque a 100 metri e che comunque costituisce un vincolo importante,
Speaker : spk4
Prego Consigliere, Grotto,
Speaker : spk1
Sì, ho capito, però forse sarebbe addirittura peggio, esiste nella zona H perché mentre qui c'è un problema di distanza, ma non c'è un problema di utilizzo del suolo, della zona agricola, di trasformazione, di all'attività, in teoria in una zona H poi c'è anche la,
Il pregiudizio all'utilizzo anche del territorio, quindi andremmo addirittura a creare un.
Speaker : spk2
Un problema superiore, poi, se al ricorda bene in questi, in queste zone qua.
Sono previste almeno degli interventi conservativi dell'immobile, qualora fosse esistente, che comunque può essere.
Ampliato in una zona H, non si possono toccare, manco le tegole quindi lei si immagini sarebbe un problema ancora più più più grave e poi una zona H ricordiamoci che sarebbe un vincolo inserito come area di vincolo e quindi anche questa è una norma di distanza che di fatto hanno la stessa funziona però la zona H pre,
Diciamo così, porta con sé una serie di ulteriori.
Di ulteriori vincoli che sono, ad esempio quelli di farci una strada per raggiungere l'abitazione, quindi sandwich, per rimettiamo queste zone consone H, addirittura questi non possono i cittadini, non possono manco a raggiungere l'abitazione perché non possono attraversare la zona H, facendoci strana quindi,
No, non è la soluzione, la soluzione sarebbe quella che.
Proponeva il consigliere De cambia, è che noi abbiamo proposto a Cagliari, cioè è addirittura di io, fossi stato, io avrei, avrei messo un vincolo opposto, avrei detto se tu hai un paese vicino e ti devi fare la casa in zona agricola ti attacca il Paese, sennò non ti fa la cassa cosa che l'Ufficio tutela un sacco di volte impone, perché noi abbiamo visto qualche miglioramento fondiario nel nostro territorio comunale, dove c'è il miglioramento fondiario e la idea del cittadino di farsi la villa nel punto sopraelevato distante dalle viabilità e l'Ufficio tutela. Sapete bene la risposta Gaetano che la casa dell'acqua è vicino alla viabilità. Non mi pregiudichi tutta l'estensione della zona, perché tu da lì c'è la pista su sul mare o sulla vallata, no, ti fa fare come prescrizione generale, l'Ufficio tutela ti fa portare l'immobile nuovo immobile vicino alle organizzazioni esistenti e invece qua siamo andati in opposta a questa che è la la diciamo così, la la condizione.
Prevalente che impone l'Ufficio tutela del nostro territorio comunale però mi ha detto il Sindaco, l'ho detto io e credo che,
Credetemi questa realtà intanto 200 metri è molto peggio di 100.
Perché non c'è bisogno di spiegarlo, io credo che per il momento prendiamo intanto mentre poi io son convinto che.
Prima o poi si riesca ad avere delle norme più.
Che capiscano meglio questo tipo di ragionamento che abbiamo fatto in questo Consiglio, l'ha fatto, il consigliere telecamere che sto facendo io lo abbiamo fatto tutti, sia quello di andare addirittura all'opposto di lettura all'opposto, così oggi non è quindi oggi già viene visto dalla Regione una grossa apertura aver dimezzato la distanza di dico di di salvaguardia da 200 a 100 metri quindi,
Non dico a malincuore, perché stiamo pur sempre mitigando un problema, però non è quello che avremmo dovuto fare, però.
Faccio qui la dichiarazione di voto e concludo,
Accettiamo per il momento la disponibilità che c'è stata e nel ridurre questa distanza, perché già la Regione devo dire non era propensa neppure a trattare l'argomento, il fatto che ci abbia consentito questa cosa è perché in parte ha capito il problema è detenuta e cercate di venirci incontro, anche loro giustamente, hanno delle norme a cui sottostare che finché non vengono cambiate anche allora non è che possono.
Fare quello che vogliono però già un risultato importante lo stiamo raggiungendo facendo questo tipo di.
Di modifica consente dimezzare le distanze e quindi, chiaramente siamo favorevoli a questo tipo di.
Che aggiustamento de de de de de del tiro, che prevedeva 200 metri e portarla a 100 metri, anche se non è quello che avremmo voluto, però già è un passo avanti.
Speaker : spk3
Grazie consigliere, Mauro Grotto prima di aprire la fase delle dichiarazioni di voto.
Riferisco che c'è un'età, la seduta, il Consigliere, anzi la consigliera Fresi.
Apro per dichiarazione di voto e chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi a seguito del dibattito per dichiarazioni di voto sul punto.
Non ci sono interventi sulle dichiarazioni di voto, porto il punto in approvazione acquisita, la dichiarazione di voto del Capogruppo di maggioranza vuole Grotto, prego Consigliere, vi chiedo di votare.
Perfetto, votazione unanime a favore.
Votiamo con separata votazione anche per l'immediata eseguibilità.
Fino.
L'immediata eseguibilità.
Concludiamo questo punto anche in questo caso con una votazione unanime a favore.
Passiamo adesso.
All'illustrazione del punto.
Numero 4, iscritto all'ordine del giorno che ha come oggetto perdonatemi, sono andato in una parte del file non corretto.
Bilancio 2023 2025 e variazione di assestamento generale e verifica del permanere degli equilibri di bilancio, punto per il quale questa seduta è stata convocata in sessione ordinaria per previsione statutaria.
Illustra il punto.
Il Consigliere.
Orunesu, a cui do la parola, prego Consigliere.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente,
Sì, la.
La proposta di delibera del Consiglio comunale variazione, assestamento generale e verifica del permanere degli equilibri di bilancio.
Diciamo che c'è una variazione, naturalmente di c'è una variazione di bilancio è il Consiglio comunale, quindi per le normative sugli enti locali deve assolutamente entro il 31 luglio di ogni anno deliberare la permanenza degli equilibri di bilancio, nel senso che durante le anche le diverse variazioni di bilancio che avvengono durante e quindi l'esercizio, poi c'è un punto finale in cui il Consiglio comunale dice o determina o delibera che tutto ciò, cioè tutte le variazioni di bilancio che sono avvenute e le operazioni di bilancio fatte.
Rispettano tutti gli equilibri rispettano, c'è l'equilibrio, c'è il rispetto dell'equilibrio di bilancio.
Dà atto quindi del permanere degli equilibri generali del bilancio su Los,
Se diciamo che sulla variazione all'ordine del giorno attualmente attuale, insomma, vediamo che i punti principali.
Sono da un punto di vista delle entrate accertamenti esecutivi dell'IMU che aumentano, quindi per c'è una variazione per 90.000 euro.
Su vi è appunto l'opposizione dell'aumento di del dell'avanzo di amministrazione.
E un finanziamento della Regione Sardegna per la strada facile del'UE canali, quindi una variazione in aumento che questa poi vedremo dopo, ci sarà anche la cioè l'opportuna, una variazione e quindi un aumento anche della spesa, quindi questo finanziamento era una spesa vincolata è il capitolo relativo a quella spesa vincolata quindi è stato quindi naturalmente posizionate della stessa cifra.
Il finanziamento regionale RAS per la messa in sicurezza a via del Mare località alla bianca questo è un.
La varie le variazioni quindi ai principali dal punto di vista dell'entrata, a queste variazioni in entrata devono corrispondere naturalmente.
Variazioni in uscita di parità di di di cifra, quindi ci deve essere il pareggio raccontarveli, ci deve essere quindi l'equilibrio,
Per cui le spese.
Diciamo che la cosa importante, appunto è il finanziamento, naturalmente, della messa in sicurezza. Quel finanziamento fatto dalla regione Sardegna è già stato rimpinguato in un determinato capitolo suo che il 4 9 4 così anche il, quello della sistemazione della strada, vacci lenti. Per quanto riguarda la scelta cominciavamo politica, vediamo se l'Amministrazione ha aumentato quindi il servizio per la realizzazione di interventi nella manutenzione del campo del decoro urbano, dei litorali del verde pubblico. C'è un aumento di spesa, quindi sì e aumenta quel capitolo di ulteriori 45.000 euro. Poi ci sono naturalmente altre spese ordinarie che vengono quindi finanziati e quindi altri capitoli che vengono quindi aumentati,
Speaker : spk4
Come la manutenzione e le manutenzioni dei canali e la manutenzione idrico fognaria,
Il ritorno quindi a casa è anche questo anziani e pazienti psichiatrici in comunità in RSA, quindi, c'è un aumento di quella di quel capitolo, relativo quindi a quelle a quelle spese.
Ho concluso, Presidente,
Speaker : spk1
La ringrazio, Consigliere, apro la fase di discussione e chiedo se ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Zigiotto, prego, Consigliere, ne ha facoltà.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, giusto per.
Analizzare alcune voci, cercare un po'.
E di capire,
In questo mare di numeri, di modifiche e variazioni e assestamenti, eccetera, eccetera.
Nell'ambito della voce entrate.
C'è una variazione di 25.000 euro 492,19.
Poi la motivazione è espresso affianco, però.
È un passaggio.
Che non riusciamo.
Almeno io personalmente non riesco a capire anche perché poi si fa riferimento al fine di ripristinare uno stanziamento oggetto di errore riaccertamento, vorremmo capire un po' la specifica di questo poi eventualmente precisare appunto.
Speaker : spk3
Che.
Speaker : spk1
Sentiamo tutte le eventuali vostre tanto abbiamo qui e nella salute, al dottor Coco, che può darci una mano in termini lire, spiegazioni di carattere tecnico, prego mi scusi se l'ho interrotta era giusto per dire che stiamo assegnando a quelle che sono poi le altre.
Speaker : spk2
Volte. Procediamo su alcuni dubbi e poi chiaramente il dottor Cocco ci spiegherà o insomma l'Assessore.
Poi, per quanto riguarda sempre e nel nell'entrata, e il capitolo 1.182 e si parla di una variazione di 160, che il finanziamento RAS per quanto riguarda la via del mare locale Italia bianca,
E c'è una variazione di 164 705 88, l'assestato 2 97. 3 7 7,07.
Che in qualche modo, per come ho interpretato io, la lettura.
Stride con quanto indicato invece poi.
Alla voce spese.
Precisamente al capitolo 494, perché.
C'è una variazione di 164 705, poi un attestato.
Di 375.
Con i numeri non ho cercato di capire un po', ma c'è qualcosa che mi sfugge, ecco, per far.
Tornare ad aggiornamenti.
Per quanto riguarda invece.
Le spese.
Il capitolo 17, relativo a spese per debiti fuori bilancio.
C'è questa variazione di 21 492,19 che?
Ci sembra di capire, papà,
Speaker : spk1
Mi scusi ci siamo persi l'ultimo l'ultimo capitolo, il.
Non quello relativamente al finanziamento RAS, penso che sta accettando adesso.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda le spese,
Il capitolo 17,
Spese per debiti fuori bilancio.
Un importo di 22 21 492 virgola desk.
19 che.
Da un esame e pare che siano insomma quote IVA.
Che la Multiservice pare abbia già pagato, quindi anticipato,
Comunque, sono state pagate.
Si tratta di un debito fuori bilancio.
Poi il capitolo 172.
Servizi tecnici correlati alla lo logistica degli eventi culturali.
Qui vedo che c'è.
Un discreto,
Una discreta cifra di 10.000 euro a fronte di 23, e quindi siamo insomma una percentuale abbastanza alta, vorremmo capire.
Quali problemi eventualmente si sono verificati e che hanno portato ad assestare questo importo.
Per noi è abbastanza importante.
Così come al capitolo capitolo 463,
Trasporto e assistenza scolastica.
C'è un decremento di 15.000 euro, anche questa è una cifra insomma abbastanza importante e vorremmo capire.
Questi, quindi questa diciamo questo risparmio, diciamo questa.
Errata.
Previsione.
Da che cosa sia stata determinata perché, insomma, 15.000 euro sono abbastanza importanti e non vorremmo che poi tra qualche mese ci ritorno, ci ritrovassimo un'altra variazione dove ne mettiamo 15.
Ce, n'era occhiali, chiamo magari altri 15.
Magari non succede, però potrebbe essere una possibilità, quindi vorremmo capire un po' come sono scaturiti queste questi importi.
Capitolo 908.
Servizi per la realizzazione di interventi di manutenzione nel campo del decoro urbano del litorale del verde pubblico.
C'è una Giunta di 45.000 euro che un un importo importante e si dice si stanzia le risorse necessarie per assicurare il servizio descritto durante l'anno, ma mi sembra di capire che sia tra il progetto che c'è di affidare alla Multiservice,
Appunto per mantenere il decoro, in effettivamente anche durante.
Di diciamo l'inverno ecco.
Quello mi sembra di capire magari vorrei conferma equa eventualmente,
Sì, ecco quindi, ecco quindi un record, ricordava un bene, quindi.
Poi,
Il capitolo 1.238 manutenzioni idrico fognario.
Qui c'è.
Un adeguamento di 20.000 euro.
Idrico fognario, ma si tratta di interventi, quindi non rientrano nelle competenze di Abbanoa, perché solitamente.
Quegli interventi sono a carico di Abbanoa, non so se si trattano, invece.
Volevo sapere di che tipo, appunto di interventi si tratta perché siano imputabili al all'Amministrazione comunale come spese.
Ho terminato, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, Girotto, ci sono altri interventi.
Ha chiesto di intervenire il Sindaco per rispondere alle delucidazioni richieste dal dagli aerei, dai Consiglieri in fase di intervento, prego, Sindaco.
Speaker : spk3
Grazie, Presidente,
Anch'io, ho preso appunti, non di tutto perché su qualcosa ho dato un cenno di testa al consigliere Zigiotto perché le sue.
Nell'intervento diceva forse si piatta e verrà corretto quello che stava riportando, quindi.
Su alcune ha già avuto la risposta sulle altre invece allora il decoro urbano, il capitolo quello urbano piatta, come avevamo detto nello scorso mese di maggio, la realizzazione dell'intervento a carattere annuale per la gestione del servizio di decoro urbano è però a maggio avevamo stanziato delle risorse solo per arrivare al 30 settembre per cui queste sono le ulteriori risorse che servono a capire i mesi di ottobre novembre dicembre quindi per arrivare a fine anno. e lo stesso si verificherà nel prossimo anno, quindi ha già carattere d'Alessandro a carattere annuale e i servizi di decoro urbano sarà garantito per 12 mesi.
Per quanto riguarda invece la il primo intervento alla reimputazione delle somme accertate e riguardava un impegno per un contributo alla società sportiva dall'anno. 2020, che era stato rendicontato correttamente, era passato in Commissione, era stato anche impegnato dall'ufficio, ma poi non era stato liquidato perché la società interessata aveva avuto dei problemi bancari con l'IBAN per cui non erano nelle condizioni di poter ricevere il contributo erroneamente quest'anno è stato stralciato, è ammesso a residui, invece poi era,
Lo hanno.
Speaker : spk4
Giustamente recriminato, per cui va ed è inserito nella contabilità annuale.
Nel per quanto riguarda invece il capitolo delle manutenzioni, io dico fognarie, sì, se ne occupa Abbanoa per la stragrande maggioranza delle delle condotte, non per quelle che sono in carico al Comune, e quindi della stazione di sollevamento che sono in carico al Comune ancora come manutenzioni fognaria tutte le strutture comunali, ad esempio i bisogni di Porto Taverno, le strutture,
I pezzi di strutture comunali che sono in carico al Comune, a quelli rimangono di competenza comunale per cui,
Qualche piccolo investimento c'è ancora poi Abbanoa gestisce le strutture che rimangono sempre di proprietà comunale, per cui tutti gli investimenti che invece possono essere fatti devono essere fatti, li può fare o EGAS, che finanzia il Comune per l'intervento oppure il Comune stesso che congrue risorse proprie può implementare il.
Il servizio idrico fognario.
Non so se c'era qualche altro punto.
Ah, il bel sì, il debito fuori bilancio, la Multiservice, tra l'altro che ai punti che esamineremo successivamente e riguarda il debito fuori bilancio dell'IVA degli anni 2012 13 e 14, che era stato rateizzato, poi lo vedremo nei punti successivi è esattamente la stessa cifra che riguarda il debito fuori bilancio di 20.000.
Il 21.000 euro e qualche spicciolo.
Il finanziamento della linea bianca è la reimputazione, anche qua, del finanziamento della propria competenza per questo anno, del delle somme stanziate dalla Regione Sardegna per l'intervento descritto.
Speaker : spk1
A completamento di questo abbiamo verificato consigliera la differenza tra un conto è l'altro, l'incongruenza di cui parlava è che nella nell'assestato c'è anche l'avanzo di amministrazione, quindi c'è quell'importo applique, è applicato anche l'avanzo di amministrazione, per quello c'è una.
Maggiore uscita di differente okay,
Se vuole, dottor Coco, prego, dottor Coco, intervenga pure giusto per spiegare tecnicamente la differenza di importi.
Speaker : spk2
Sì.
La differenza tra entrate e uscite e appunto, data dalla dal fatto che.
Nelle sedute precedenti nelle variazioni precedenti abbiamo applicato una quota di avanzo vincolato e che quindi ha una sua posta di entrata autonoma, che copre appunto la spesa di circa 78.000 euro, quindi questa è la differenza tra entrate e uscite.
Che ha riscontrato il consigliere Zigiotto,
Questo è il motivo,
Beh, l'intervento complessivo è di 500.000 euro, poi alcune alcune spese sono state già in cui le risorse sono state già impiegate, ora stiamo stanziando.
Questa quota che vede in entrata e in uscita, mentre l'assestato differisce per l'avanzo vincolato già applicato.
Si per quanto riguarda invece l'avanzo di amministrazione, in parte ha già.
Risposto, credo il Sindaco, spiegando appunto.
Da cosa è composto, quindi abbiamo sia alla quota che ha illustrato il Sindaco relativa ai 4.000 che sono stati stralciati in sede di riaccertamento perché.
Il servizio interessato pensava non fossero più dovuti, non essendo stati pretese fino ad oggi dalla dal creditore mentre i 21.000 sono riferiti al debito fuori bilancio della Multiservice che affronteremo nei punti successivi, il trasporto scolastico è,
È solo.
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Previsti solo frutto di una previsione di una previsione.
Magari eccessivamente prudenziale, poi forse ci si è accorti che in realtà queste risorse non non erano più necessarie,
Anzi, il Sindaco conosce anche nel dettaglio il motivo, quindi potrà illustrarlo.
Speaker : spk1
Sì, prego, Sindaco, così concludiamo, mancava questo punto.
Speaker : spk4
Sì, non l'avevo detto al trasporto scolastico, che invece è frutto di un, invece è efficientamento del servizio socio insieme, perché su questo capitolo.
Che abita sia al trasporto scolastico dell'intera annualità scolastica dei ragazzi sia al trasporto scolastico del servizio, è stata insieme e estivo riservati ai minori che avviene.
Proposto ogni anno dall'Amministrazione, perché in questa, in questo anno, in quest'estate, nei mesi di luglio agosto, siamo riusciti.
A efficientare il sistema di trasporto anziché avendo quattro linee, con utilizzando un mezzo più grande che poteva consentire di risparmiare tutto il giro.
Dei ragazzi dalla parte a monte con un unico mezzo più gli anni appunto quelle trasparenza tutti insieme, quindi, in questo ciò ha generato delle economie che oggi stiamo defalcando dal capitolo per utilizzarle per altri servizi.
Quindi, sul trasporto dei ragazzi sì.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, chiedo se ci sono altri interventi sul punto.
Non vedo altri interventi dei Consiglieri, chiedo se ci sono interventi per dichiarazioni di voto, allora apro la fase delle dichiarazioni di voto.
Non ci sono interventi per le dichiarazioni, un altro porto in approvazione,
Il punto così come presentato.
8 a favore, 3 astenuti, il Consiglio approva con separata votazione, anche per l'immediata eseguibilità, prego Consigliere.
8 a favore, 3 astenuti.
Appoggiando.
Concludiamo questo punto e passiamo alla discussione.
E successivo punto iscritto all'ordine del giorno che ha come oggetto l'abbiamo citato prima riconoscimento, debito, fuori bilancio relativo.
A favore della società comunale Multiservice a seguito di recupero IVA, oggetto di accertamento tributario sui servizi di gestione dei tributi, icone e parcheggi pubblici, illustra il punto, il consigliere Orunesu, prego Consigliere.
Speaker : spk3
Sì, la ringrazio, Presidente, diciamo che siamo,
Questa è la quinta A deliberazione consiliare che riconosce un debito fuori bilancio, quindi a favore della Multiservice relativamente a un accertamento, quindi relativamente a un debito IVA della della Multiservice che sta rateizzando, quindi diciamo che dal 2019 che il Consiglio comunale quindi si riunisce e delibera un debito fuori bilancio in cui riconosce la Multiservice una arrivasse ad una certa di una certa entità relativamente e quindi è un debito IVA che la stessa Multiservice ha rateizzato con con l'Agenzia delle entrate.
Le élite, diciamo, l'iter storico è stato questo Wind e per i servizi relativi ai parcheggi comunali e alla gestione, quindi alla gestione della riscossione dei tributi, e siccome sono servizi e il cui costo è solo relativamente dato dall'attività dei singoli di dei dipendenti, vi era un'interpretazione per cui tale su tale imponibile ci potesse essere ci fosse quindi un'esenzione IVA, mentre a seguito di accertamento dell'Agenzia delle entrate, quindi a seguito anche di.
E diversi tentativi, quindi di conciliazione. Sì, i.
L'Agenzia delle entrate, quindi, a a seguito di questi accertamenti, invece, pone la posizione discutibile, che comunque sia, nonostante le attività siano attività relativa quindi la fattura che fa.
La Multiservice verso il Comune solo a titolo di rimborso rispetto alle spese che la Multiservice a per stipendi, perché quasi tutto stipendi, e nella teoria questo in alcune situazioni per alcune operazioni e questo è uno sono operazioni sentiva. Diciamo invece che l'Agenzia delle entrate ha reputato che per quell'attività relativa invece la Multiservice, nonostante ci fosse tutto questo, la Multiservice, non tali imponibile, dove test dovesse essere,
Diciamo sfruttavano imponibile, dovesse essere applicata disfa. Quindi, a seguito di un'applicazione dell'IVA relativamente alle diverse annualità, ci è arrivato un determinato importo, determinato debito che la.
La Multiservice rateizzato.
Una parte quindi di questo debito la Multiservice lo applica a titolo di evasa, anche in vista lo un interpello che richiesto nel 2017 all'Agenzia delle Entrate, quindi applica una rivalsa del Comune verso il Comune.
E questa rivalsa quindi relativamente alla questa annualità e quindi all'annualità 20 ter il 21.492,19 che.
Oggi diciamo l'Amministrazione comunale,
Ripiana questo questo debito fuori bilancio attraverso l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione che abbiamo visto, quindi nel precedente punto o del precedente punto che avevamo portato qua in Consiglio sui temi sulla sulle variazioni di bilancio.
Per cui non ho da dire, nel senso che ormai questa situazione è una situazione, quindi ci sono dei debiti, quindi la rateizzazione, quindi ci saranno quindi una rateizzazione che.
Andrà quindi a concludersi i qui già iniziata nel 2019, quindi per cinque anni, quindi ci saranno ancora degli anni, è finita, qui, no, è finita, severo, mi dicono che è finita quindi la rateizzazione, quindi è finito, cinque anni son passati quindi al 2019, oggi i cinque anni siamo passati, quindi la rateizzazione si è conclusa e non ci diciamo che su questo punto non ci saranno più debiti fuori bilancio da ripianare la Multiservice, grazie,
Speaker : spk2
Grazie Consigliere Orunesu.
Parlavo qua col dottor, poco è semplicemente in teoria, avrebbe dovuto terminare nel 2024, però, essendo esiguo all'importo dell'ultima rata la Multiservice a.
Onorato le ultime due rate, accorpandole in una quindi quest'anno stiamo ad approvare.
Il debito generato dei due rate insieme. Così concludiamo e non dobbiamo più portare debiti fuori bilancio per i prossimi. Per i prossimi esercizi, quindi paghiamo i 12.000 e sarebbero state di competenza dell'esercizio 2022 ai 9.000 che sarebbero state di competenza dell'esercizio 2023 in un'unica soluzione, in maniera tale da concludere in anticipo questo accertamento. Chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi su questo punto.
Prego consigliere Zigiotto.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Per ritornare.
Ancora una volta, su una questione abbastanza delicata, conosciamo tutti le vicissitudini relative alla municipalizzata, in merito appunto.
Alla corresponsione dell'IVA che non erano state fatte negli anni passati,
E.
Devo dire che anche oggi, nella proposta di deliberazione,
Abbiamo condividiamo delle notevoli perplessità, almeno nei nostri ragionamenti e che in qualche modo.
Ci porterà ve lo dico fin da adesso, quindi è equivale a una dichiarazione di voto, ci porterà appunto a non votare questo punto all'ordine del giorno.
La motivazione deriva.
Dal fatto che la la, la proposta è quello di deliberare appunto questo debito fuori bilancio di 21.000 euro 492,19 che,
Risulta un importo che, a titolo di IVA, un importo pagata dalla dalla stessa municipalizzata.
Nel corso del 2022 e 2023, a seguito di avvisi di accertamento notificati dall'Agenzia delle entrate nel 2014,
Speaker : spk3
Quindi,
Speaker : spk1
Sulla base di questa dicitura noi riteniamo che.
Quell'importo non debba essere.
Come dire corrisposto, è riconosciuto dal.
Dal Comune di Porto San Paolo, ma che questo importo sia in capo direttamente alla società municipalizzata, in quanto riteniamo che quel quell'importo sia stato, come dire, corrisposto.
A tempo debito e quindi nelle annualità precedenti.
Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Sirotti ha chiesto di intervenire il Consigliere De Candia, prego, Consigliere.
Speaker : spk4
Sì, grazie Presidente.
Chiaramente questo punto tratta una situazione molto complessa e delicata e ho cercato di studiarla, di di capirne qualcosa e ho visto che si tratta di errori amministrativi, iniziati nel 2012 e fino al 2016 con la Giunta Meloni.
Magari era presente lo stesso revisore dei conti di che avete oggi e sicuramente era presente lo stesso dirigente dell'area economica finanziaria che ci perdonerà se qualche volta siamo molto attenti nel prendere per buono tutto quanto ci viene detto.
Questo è un caso che conferma che il dono della perequazione non ce l'ha nessuno.
Se mi è chiara la situazione e lo chiedo al dirigente e qui si chiede al Consiglio di deliberare restituzione della somma IVA al netto degli interessi e sanzioni, è giusto.
E inoltre nella nota che ci è stata consegnata a firma del dirigente significa che l'Agenzia delle Entrate indica la soluzione nei rapporti IVA fra società,
Io non credo sia l'ente.
Preposto a dare questo tipo di indicazioni e questa non è una risoluzione da quello che ho visto.
Che fa giurisprudenza, ma l'Agenzia delle Entrate e chiarisce le norme con le risoluzioni.
Quando ho non proprio chiare per quanto riguarda i rapporti fra cittadino o impresa e lo Stato o dubbi su considerare Evangelo, occupa questa risposta, data l'amministrato dalla mensa all'amministratore unico della Multiservice, dall'Agenzia delle entrate, perché va oltre le normali competenze dell'ufficio.
Se poi andiamo a leggere l'articolo 60, che giustifica? questa nota dell'Agenzia delle Entrate mi sembra semplice e parla del diritto di detrazione nel caso abbia versato a colui che chiede quindi il diritto di detrarre l'IVA che ha dovuto restituire.
E non parla dell'obbligo di pagare, e sono due cose ben diverse.
Infatti, l'articolo 60 al comma 7 è scritto riconosce in capo all'acquirente destinatario della rivalsa successiva il diritto alla detrazione della maggiore imposta addebitata, quindi riconosce che nel bilancio comunale e si possa detrarre l'IVA in compensazione che è stata.
Pagata ma non dice che mette in capo all'Ente l'obbligo di pagare.
Vorremmo anche sapere.
Se, come indicato nella norma della norma richiamata e il Comune di Loiri Porto San Paolo ha potuto mettere in detrazione e queste estiva che è stata già versata rimborsata la Multiservice e sapere anche il motivo per il quale nella Race della risposta dell'Agenzia delle entrate all'interpello considerato che risulta il documento che dimostra la bontà del vostro operato perché non è stato allegato all'istruttoria, noi non abbiamo copia del de della risposta all'interpello che è stato dato all'amministratore unico della Multiservice,
Questa mi sembra una mancanza grave nell'istruttoria.
Speaker : spk2
Che è molto utile a noi per capire esattamente qual è il tipo di risposta, l'Agenzia delle entrate ha dato e oltre le valutazioni fatte in precedenza, grazie, ho concluso.
Speaker : spk4
Grazie consigliera De Candia, ci sono altri interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il Sindaco, prego, Sindaco.
Speaker : spk3
Grazie al Presidente e poi non so se il dottor Tocco avvocato dare qualche.
Risposta dal punto di vista più tecnico rispetto a quanto sollevato dai consiglieri,
Per partire l'IVA va intanto, questo è un punto che abbiamo esaminato, forse questo per la sesta volta e ricordo che ci fu ci fosse almeno un punto ogni anno sulla il riconoscimento del debito fuori bilancio, in quanto l'amministratore precedente, quindi non quello che è in carica attualmente ma la l'Amministrazione precedente che era la segretaria comunale al precedente aveva,
Aveva appunto ho trovato questa soluzione che era attraverso la. L'interlocuzione è la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate. Questo sistema per riconoscere quell'IVA che non era affatto allora.
Pagata la Multiservice, perché allora non era stata contabilizzata, per cui la Multiservice faceva.
Un servizio nei confronti del Comune esente IVA a seguito di questa evoluzione sia invece capito che quei servizi devono essere IVA Ivan,
Diciamo in aggiunta ai soggetti, alla corresponsione dell'IVA.
È per cui chi, il soggetto che doveva pagare dal Comune non era certo la Multiservice, perché quell'IVA sarebbe stata pagata poi dall'Amministrazione per il servizio che la Multiservizi doveva prestare poi e io sono aperto a qualsiasi tipo di scenario e so che che venga fuori dopo sei anni, questa cosa è un po', è un po' strana, però lo dico al consigliere Zigiotto.
Libero liberissimo di non votarlo chiaramente, perché è una prerogativa vostra la scelta al voto è una cosa che riguarda al che riguarda voi lei, consigliere, Zigiotto era in Giunta in quel periodo faceva parte di quell'Amministrazione che ha,
Che ha in qualche modo non dico neanche causato il problema, perché il problema è stato in qualche modo ha causato dall'amministratore della Multiservizi, chiamato a risponderne. Oggi si perché.
L'amministrazione era.
Quella che doveva pagare l'IVA al momento per cui la Multiservizi si ripaga poi sull'Amministrazione qualora il debito fuori bilancio non venga riconosciuto e in quell'Amministrazione c'era lei, consigliere Zigiotto, quindi io non ho ovviamente nulla da perdere da non votare questo debito fuori bilancio non debba metterci i soldi di tasca ce, li dobbiamo mettere a chi era in Amministrazione. In quel momento, quindi, chi era responsabile in quel momento l'Amministrazione? Io ritengo invece che, così come abbiamo fatto per i cinque anni precedenti,
A seguito di questo chiarimento che vi è stato, l'Agenzia delle entrate è pacifico, per cui. non è solo un'interpretazione, ma è.
È una norma di legge che lo prevede, per cui sono servizi che sono assoggettati all'Iva e questi devono essere corrisposta, per cui io invece, sono convinto che anche questo punto debba essere votato, così come sono stati trattati i precedenti e si vada a sanare finalmente con l'ultimo anno. Questa.
Questo problema che è stato creato anche in maniera involontaria, perché si voleva cercare chiaramente di far risparmiare all'Amministrazione, ma poi.
La normativa. Vista nel dettaglio, invece a ha detto altre per cui.
E per cui questo è questo è quanto è noi siamo invece favorevoli all'approvazione perché va a chiudere anche un contenzioso che si era aperto da diversi anni. Grazie Presidente.
Speaker : spk4
Do la parola al dottor Coco, che è stato interpellato in un paio di interventi, quindi gli chiedo di specificare alcuni punti su questo aspetto prego.
Speaker : spk3
Sì,
Speaker : spk1
Intanto.
Premesso che la Multiservice è una società interamente comunale costituisce una longa manus del Comune, non è un'entità autonoma. Un'azienda privata che può fronteggiare le spese autonomamente, non ha alcuna autonomia da questo punto di vista, un'autonomia gestionale, ma tutte le le spese le affronta in virtù dei trasferimenti.
Comunali e dei canoni versati dalla.
Dai vari per i vari servizi, gestiti quindi a copertura delle spese. E quindi sarebbe indispensabile che.
La Multiservice si faccia carico del di questi debiti, che.
Sono frutto di un'interpretazione che si è rivelata errata. Purtroppo, ma che, come ha spiegato il consigliere Orunesu, è a dir poco discutibile, perché parliamo di.
Sperperi personale quasi esclusivamente.
Noi abbiamo citato l'interpello fatto dalla Multiservice, non per basarci. e su questo nel riconoscere il debito fuori bilancio, ma per rafforzare una un riconoscimento che sarebbe stato scontato e che la stessa Corte dei conti ha sempre avallato, considerato che abbiamo sempre trasmesso in tutti questi anni. debiti fuori bilancio precedentemente riconosciuti e non non è mai stato eccepito.
Niente in in tal senso.
In ogni caso, l'articolo 60 ha la sua valenza e confermo che riconosce e così come confermato in primis dall'Agenzia delle Entrate, riconosce al,
Cessionario il diritto di rivalsa nei confronti del committente. Quindi c'è una prima parte che del comma interessato che riconosce appunto il diritto di rivalersi della della maggiore imposta accertata dall'Agenzia delle entrate. La seconda parte, che invece riguarda il diritto alla detrazione che vale sia per il cessionario che per il committente e non non viene applicata semplicemente perché noi, in qualità di enti pubblici, non possiamo detrarre l'IVA per servizi istituzionali e lo possiamo fare solamente per servizi commerciali a condizione che, appunto, si generi un.
Un'eccedenza e quindi un credito nei confronti dell'IVA. Quindi questa parte diciamo che riguarda principalmente le aziende private, e non non non è il nostro caso,
Mentre la prima parte la prima parte riguarda tutti, è il diritto di rivalsa, è riconosciuta come chiaramente indicato dalla norma e come confermato dalla dall'agenzia.
Speaker : spk4
La ringrazio, dottor Cocco, per queste.
Per questi chiarimenti chiedo se ci sono altri interventi dei Consiglieri che sono intervenuti.
Non vedo altri interventi, quindi apro la fase di dichiarazioni di voto.
La rifaccio perché.
Così esito il non voto non è nuova dimensione, non è possibile, quindi vi chiedo, per dichiarazioni di voto, di specificare se si tratta di astensione dal voto contrario, in questo caso di vota a favore, quindi se volete rifarla e per questo motivo.
A meno che non ci sia altro consigliere che vuole intervenire per dichiarazione di voto,
Quindi, o il consigliere De Candia prenotato e poi la faccio intervenire, ok, prego, Consigliere De Candia,
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Ho ascoltato tutte le informazioni fornite, io non conoscevo prima di questi giorni. questo questo debito particolare dovuto all'IVA e ho ascoltato tutte le le risposte date e quant'altro e noi crediamo che questo debito fuori bilancio nasca da una cattiva gestione da parte della Multiservice, dove c'è chiaramente la principale responsabilità e dal mancato controllo dalla parte politica comunale, chiaramente,
Che richiamo all'interpello e non a una risoluzione, quindi.
È un'informazione.
Data così di un documento che doveva essere allegato all'istruttoria e io chiedo che in futuro, quando si trattano argomenti così importanti, l'istruttoria comprenda anche i documenti richiamati che comunque hanno un certo valore, anche se, dottor Coco, dice che non è solo quello della base, ma c'è anche altra giurisprudenza. Vorremmo tutte le informazioni utili per e valutare e dare un voto con coscienza,
Quindi, dicevo questa notizia di di risposta all'interpello data dall'Agenzia delle entrate non debba essere, secondo noi, considerata obblighi con i rapporti privati tra società,
Quando l'Agenzia delle entrate con le risoluzioni chiarisce sempre i rapporti fra lo Stato e i cittadini o delle imprese sono chiarimenti su norme molto chiare.
Noi crediamo che sia pienamente legittimo.
Sia pienamente illegittimo, chiedo scusa e riconoscere questo debito fuori bilancio, oggi la somma da pagare e non è così rilevante di 21.000 euro e 492.019, ma non Authentic, dimentichiamo che il Comune e complessivamente andrà a versare circa 204.000.
Speaker : spk1
Euro, quindi non stiamo parlando complessivamente di un processo con le stesse modalità, con gli stessi principi, che comunque ha comportato un esborso rilevanti alle casse comunali, quindi il nostro voto sarà chiaramente contrario, chiediamo che sia dato atto in delibera dei motivi appena esposti ai sensi del primo comma dell'articolo 38 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliera De Candia.
Prego consigliere, Zigiotto, sì, per dichiarazione di voto.
Speaker : spk3
Allora.
Speaker : spk2
Allora?
Come già detto prima,
Non voteremo questo ordine al papà, questo punto all'ordine del giorno.
È chiaro,
Che si tratta di un errore, come dire, contabile analitico, chiamiamola come, come vogliamo comunque da un punto di vista.
E gestionale economico finanziario,
Quindi non si tratta di un errore politico, è.
Mi dispiace che ancora una volta.
Il Sindaco sia intervenuto e abbia fatto riferimento alla mia posizione politica dell'epoca,
Tra l'altro con Sindaco Giuseppe Meroni.
Io non rinnego assolutamente quell'esperienza, anzi, e me ne vanto e ne sono fiero e volevo ricordare al Sindaco che, dopotutto.
In qualche maniera.
Lei è il successore.
Del.
Dell'ex sindaco, Giuseppe Meloni, e in qualche modo ha creato anche una Giunta di cui io facevo parte, quindi questi i riferimenti al passato mi sembrano abbastanza sterili e poi ripeto, per questioni che non sono di scelte politiche ma riguardano.
Dei.
Dei problemi e analitici e gestiti in una certa maniera da parte di un amministratore,
Che all'epoca.
Non mi dispiace dirlo e io avevo contestato fin dall'inizio o sul fatto di come, in qualche maniera, legge e gestisce la Multiservice, grazie, ho terminato,
Speaker : spk4
Quindi, votate contrario, consigliere, Zigiotto pacchetto, non votiamo per il non voto, le ripeto, voto sì o voto contrario mi astengo, non c'è non voto okay, quindi le chiedo di solito di pesci.
Speaker : spk2
Sì, e quindi la dichiarazione di voto e non do voto contrario.
A.
Speaker : spk4
Conclusione e poi di quello che è emerso, naturalmente noi stiamo versando e riconoscendo l'IVA e non le sanzioni e gli interessi che rimangono in capo alla società volta service, quindi noi paghiamo solo l'IVA che avremmo pagato ugualmente,
Quindi per il Comune, diciamo le invariata, l'esborso che stiamo autorizzando la Multiservice, non c'è nessun esborso aggiuntivo perché, nel caso avessero applicato correttamente e l'assoggettamento IVA li avremmo semplicemente riconosciuti e delle quote di quei servizi per quegli anni invece, siamo sarebbe semplicemente posticipando quell'esborso che ci sarebbe stato comunque,
Lo dico perché anche io forse a questo punto, quindi e l'ho votato negli anni precedenti e rimango coerente con la linea di quello che ho votato, Daniele precedenti perché di quello si tratta.
Chiude il Sindaco per per questa fa parte delle dichiarazioni di voto, prego Sindaco.
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente, vorrei capire esattamente a questo è più aggiungere due cose in risposta a dichiarando,
Ovviamente il gruppo di maggioranza voterà favorevolmente.
Per il motivo che il Comune oggi versa e ha versato in questi anni l'ha citata, il consigliere De Candia la cifra totale di 204.000 euro, beh, sa esattamente quello che avrebbe dovuto versare a titolo di IVA nel.
Qualora in quegli anni, nel 2012 13 e 14 quei servizi che fossero stati da subito assoggettati a IVA non lo sono stati per cui quei 204.000 che non sono stati versati in questi anni ne abbiamo versati oggi in sei anni, tra l'altro debbo dire con la possibilità di rateizzarli in un periodo più lungo. Quindi casomai c'è stato un vantaggio per l'Amministrazione, non una e non un problema di maggiori maggiori esborsi.
Poi consigliere Sirotti, invece per rispondere al suo intervento, e mi dispiace perché se la penna no, non l'ho detto in tono polemico lontano.
In qualche modo dispregiativo diciamo solamente ricordargli che giustamente faceva parte di quella maggioranza che in questo chiamiamolo problema questa errata interpretazione è arrivata da da un periodo in cui lei faceva l'amministratore.
In quel gruppo di maggioranza, senza che nessuno rinnega il passato o linee che presenta per posizioni indifferente adesso ma solo per ricordarlo che in quel percorso anche a chi non lo sa perché, e oggi molti Consiglieri sono nuovi e quindi non te la memoria storica di quelli che sono stati gli ultimi 10 anni, diciamo solamente per questo non lo sa la penna preannunciano intanto maligno malizioso in questo in questo ricordare più che altro più che altro invece, il motivo vero per cui l'ho detto e che ho notato un'incongruenza nell'atteggiamento e nel vostro negli ultimi in questi sei anni, quando votava forum favorevolmente a questo debito fuori bilancio e poi invece non è volta più addirittura vota contrario solo per questo perché ovviamente questo è un bel c'è un aspetto che secondo me è meritevole di attenzione nell'atto che stiamo parlando nello stesso punto assai problematica e nei diversi approcci a al la risoluzione del problema, grazie Presidente.
Speaker : spk4
Sì, relativamente a la ritengo giusta, l'osservazione del Consigliere De Candia sul sull'atto, che non è stato citato, è probabilmente una dimenticanza che non doveva esserci, ma perché.
Trattasi dell'ultima rata di un iter che è stato presentato all'attenzione del Consiglio è la citazione l'interpello è stato presentato nella prima discussione del Consiglio comunale, correttamente è cambiato in Consiglio comunale, quindi i nuovi consiglieri comunali devono essere in messi nelle condizioni di valutare tutta quella documentazione. È quella la motivazione che.
Ha portato a questa mancanza del consigliere Candria, quindi non posso che allinearmi su questo faremo attenzione in maniera tale che la prossima volta, in caso di votazioni ripetute sullo stesso argomento, che abbiamo già trattato con discussioni che si sono già verificate sempre lo stesso.
Per la stessa motivazione quindi la motivazione della mancanza è semplicemente questa, eh no, non vedendo altre prenotazioni per dichiarazione di voto, porta il punto in votazione e chiedo ai consiglieri di esprimersi.
Certo, a favore, 3 contrari approvato, votiamo con separata votazione anche per l'immediata eseguibilità.
Sempre.
Mancano i voti dei consiglieri del Sindaco.
Mentre il consigliere Mauro, Grotto,
8 a favore e 3 contrari, anche in questo caso.
Passiamo adesso alla discussione del successivo punto iscritto all'ordine del giorno.
Che ha come oggetto approvazione DUP 2024 2026.
Do la parola al Sindaco per l'illustrazione del punto prego, Sindaco.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, il punto in oggetto è il Documento unico di programmazione che ha piatta appunto la.
L'approvazione del di questo punto, che poi sarà oggetto, e successivamente dell'approvazione con la nota di aggiornamento a seguito della definizione della programmazione 2024 2026, che.
Contribuirà a renderlo pienamente operativo e quindi a indicare tutti gli elementi che sono ad oggi mancanti.
E che necessitano dell'approvazione della appunto del bilancio triennale 24 26 per essere.
Completati, il DUP e il DUP, di un Comune come quello di loro di Porto, San Paolo che è in crescita costante con dati oggettivi sotto tutti i punti di vista come ad esempio quello,
Demografico, quello economico, sono elementi che sono,
È in continua ascesa ormai da diversi anni e che contribuiscono appunto alla alla cecità, quindi alla richiesta anche di nuovi.
Servizi dell'implementazione dei servizi, anche nel contesto organizzativo dell'Amministrazione contesto organizzativo che è disciplinato in.
Sei aree che non verranno modificate con cinque responsabili, che,
Speaker : spk2
Appunto,
Speaker : spk2
Rivede vede all'interno dalla Documento Unico di Programmazione, nella disciplina di tutte quelle che sono le normative approvate annualmente, partendo dalla.
Dal piano sia annuale che triennale, dei lavori pubblici, dalla, l'inclusione delle tariffe, IMU TARI parcheggi e servizi a domanda individuale. e che ad oggi non sono stati modificati, per cui nel Documento unico di programmazione vengono riportati esattamente quelli approvati dal.
Nello scorso bilancio triennale quindi il 23 25, di cui la nota di aggiornamento al DUP precedente faceva riferimento,
Appunto, come noi siamo però è carente comunque della programmazione, che è invece vedremo solo a fini di questa annualità nel mese di novembre e dicembre, con l'approvazione del bilancio che arriverà a completare quello che è stato il,
L'iter di approvazione finale del documento di programmazione all'interno di questo documento sono ricomprese appunto il Piano triennale delle opere pubbliche, è quello annuale, che conta una cifra.
Molto importante di circa 7 milioni e mezzo di euro, una cifra che,
E rende merito del lavoro che è stato portato avanti negli ultimi almeno negli ultimi due anni. I piani di programmazione e che oggi vede i risultati con l'attingimento di importanti risorse, soprattutto per quelle esterne all'Amministrazione comunale e quindi che non gravano su i cittadini del nostro Comune a valere sul piano.
Nazionale di ripresa e resilienza, come ad esempio i quasi 2 milioni del finanziamento dell'asilo nido,
Finanziamenti della scuola che è in corso di costruzione e i vari finanziamenti sulla viabilità che invece abbiamo visto prima, per cui l'ultimo quello di 200.000 euro, dei due canali a quelli dei 400.000 euro della rotatoria di via Cilea di altri finanziamenti che includono e completano il piano triennale delle opere pubbliche dal punto di vista delle tariffe, TARI, parcheggi e servizi e soprattutto servizi sociali, quindi, quelli in generale a domanda individuale non sono stati oggetto di modifica, come così non è stato oggetto di modifica e la programmazione triennale del fabbisogno del personale.
E tutte le altre partite che sono state invece confermate rispetto alla programmazione precedente, io, Presidente, ho completato, rimango a disposizione se ci dovessero essere.
Le città, grazie.
Speaker : spk1
Grazie al Sindaco chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi apro la fase di discussione.
Non ci sono interventi sul punto.
Passo quindi alla fase di dichiarazioni di voto, ci sono interventi per le dichiarazioni di voto,
Non ci sono interventi per dichiarazioni di voto, passo alla fase di votazione, chiedo ai consiglieri di esprimersi sull'approvazione del DUP.
8 a favore, 3 astenuti.
Approvato votiamo con separata votazione anche per l'immediata eseguibilità.
Consigliere Zigiotto il voto per l'immediata eseguibilità.
8 a favore, 3 astenuti.
Concludiamo questo punto e passiamo alla discussione.
Il successivo punto all'ordine del giorno.
Quello di prima.
Che ha come oggetto un programma regionale di sviluppo 2014 2019 Strategia 5.8 programmazione territoriale. interventi di portualità sostenibile, il Comune di Porto, San Paolo, approvazione variante urbanistica al PUC,
Do la parola al Sindaco per l'illustrazione del punto.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, anche in questo caso si tratta di una variante urbanistica che ha avuto il suo avvio nel mese di aprile del 2022, che oggi completa su Ita, con l'approvazione della variante definitiva e quindi la l'assunzione nella piena efficacia della pianta stessa.
Che si è resa necessaria per ottemperare alla alle previsioni progettuali del l'intervento di portualità sostenibile del Comune è stato realizzato attraverso l'ottenimento dei finanziamenti della programmazione territoriale dai fondi europei nella programmazione 2014 2020 con l'accordo firmato nel 2018 con l'allora assessore Paci e che hanno portato ingenti risorse nelle casse comunali da allora si è avviata,
L'intensa attività di amministrativa sia amministrativa che progettuale, per la redazione della dell'intervento che ha visto appunto la relazione, tra le altre cose, della variante urbanistica che sarà propedeutica poi all'approvazione del progetto definitivo per.
La portualità sostenibile, che attualmente è in procedura di valutazione di impatto ambientale al Ministero dell'ambiente è che vedeva tra gli atti necessari e propedeutici appunto la all'approvazione definitiva della variante che poi sarà pubblicata sul BURAS. nelle more della conferenza dei servizi, che per vedere la nuova che è prevista dalla nuova normativa urbanistica dopo l'approvazione delle varianti urbanistiche, sono arrivati diversi pareri,
Alcuni dei quali con prescrizioni da recepire in sede di approvazione finale, tra cui quello più.
Più stringente, che è quello dell'assessore attuale, la difesa dell'ambiente, che.
Riporta lo stralcio di una parte delle aree che erano classificati come zona G, in particolare quelle caratterizzate dalla presenza del litorale sabbioso.
Che dovevano essere, ma dovendo mantenere la classificazione di zona H per cui magari inserita come zona G interamente alla parte che attualmente già.
Pavimentate fa parte già della portualità esistente e con queste prescrizioni viene,
Viene chiusa la proposta di deliberazione che ci vede favorevoli e quindi.
Pepe appunto all'ottenimento il prosieguo dell'iter progettuale per la realizzazione della nuova opportunità sostenibile del Comune.
Grazie al Presidente.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, ci sono interventi sul punto.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Zigiotto, prego, Consigliere.
Speaker : spk4
Quindi, per quanto riguarda.
Questo punto, all'ordine del giorno.
Speaker : spk2
Volevamo capire.
Speaker : spk4
Un attimo questo questo passaggio.
Speriamo quindi che c'è un cambio di destinazione che.
Che prevede insomma una.
Una porzione di terreno prossima, diciamo, alla all'attuale porto militare, dove si trovano tra l'altro anche le strutture. galleggianti de dalla Multiservice e poi un.
Tratto di spiaggia.
Al di là.
Della dalla variazione.
Che forma oggetto di questo punto.
Dobbiamo e volevamo avere delle spiegazioni in merito.
Al fatto che, nell'ambito, appunto, di questa bonifica? e di cambio di destinazione,
È presente, almeno così ci sembra di capire.
La presenza di un volume ammissibile di circa no di circa di 7, eccetera, è ben individuato 700.
63 e mettere a cubi quindi.
In linea di massima si tratta quindi eventualmente convertibile in una struttura di circa 250 metri quadri.
Io che abito.
Proprio lì in zona.
Un nastro, qualche perplessità, nel senso che, eventualmente.
Dovesse appunto essere.
Dovesse nascere qualche struttura,
Di qualsiasi genere, dove eventualmente troverebbe ubicazione e dove eventualmente.
Andrebbe allacciata, ecco, questo è un punto su cui appunto chiedo spiegazioni.
Al Sindaco, insomma a tutta la maggioranza.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Zigiotto, se ha chiesto di intervenire il consigliere alle cambia, prego Consigliere,
Speaker : spk3
Grazie grazie, Presidente, quindi oggi discutiamo l'approvazione definitiva di una variante che riguarda.
Un'area molto importante di Porto San Paolo,
Il cambio di destinazione d'uso di un'area che prima era indicato come Zona H oggi con questa approvazione diventa definitivamente zona G 1 11,
Abbiamo visto che la nostra ricchezza richiesta comprendeva anche buona parte della piccola spiaggia di Porto, San Paolo, anche il Sindaco esposto questo argomento,
Speaker : spk2
Che poi su indicazione dell'Ufficio regionale per l'ambiente, è stata ridimensionata, quindi a richiesta era di fare tutta quell'area una zona G.
Nelle zone G 1 sono previste attrezzatura, attrezzature di servizio che comprende un po' di tutto, dai chioschi e agli Hunger per il rimessaggio, eccetera, quindi ho preso ad esempio piccolo l'esempio grande devastante.
La Regione sulla dimensione e di questa zona G 1 o chiaramente vi ha detto piano calme, gli arenili non si toccano, questo ci tranquillizza un po'.
Tutto zona G ciò avrebbe preoccupato, e non poco, anche se la zona interessata da questa variante è stata ridimensionata siam passati dai 5.000 metri e a circa 1.400 metri rimane comunque come segnalava il consigliere Zigiotto un'area molto importante e di grande pregio.
Che sembrerebbe soggetta a grossi cambiamenti,
Dei quali cambiamenti stiamo parlando? Vorremmo capirlo meglio, signor Sindaco, perché.
Non ci sono state date così tante indicazioni nella premessa.
Quello che oggi manca e sapere da voi cosa, per via del Porto, San Paolo, debba diventare capire qual è la visione che avete di Porto San Paolo nel futuro.
Oppure se è una programmazione fatta giorno dopo giorno, quindi improvvisando le migliori soluzioni che si trovano.
Però senza una visione.
Di cosa dovrebbe diventare porto a San Paolo domani, noi riteniamo che i progetti debbono essere inseriti sempre in una visione rivolta verso il futuro e integrate nella crescita del territorio soprattutto se si parla di siti molto molto importante.
E chiaramente, come chiesto anche dal consigliere Zigiotto, vorremmo capire qual è la motivazione di avere inserito la previsione di 760 metri cubi di strutture realizzabile in quell'area, dove c'è anche il passaggio obbligatorio per.
Il molo della Marina, quindi gli spazi sono veramente ridotti.
Sapere se, secondo voi, il futuro di Porto, San Paolo, debba essere solo il noleggio dei Comuni, perché chiaramente nella documentazione presentata c'è e l'argomento approvazione definitiva di questa variante a terra, ma chiaramente è tutto collegato al progetto, che riguarda anche l'area a mare.
Ogni anno che passa abbiamo nuovi imprenditori e della nautica, e questo è positivo e si stanno sviluppando tante nuove aziende, ma è positivo sino a un certo punto dobbiamo dire.
Dobbiamo fare attenzione, di non demandare a loro la gestione dell'ambiente e tanti sono i nostri amici hanno dimostrato grandi capacità amici della minoranza della maggioranza meritano tutto il rispetto del mondo, però non dobbiamo fare in modo che siano loro la categoria dominante nella sfruttamento nella gestione di queste risorse,
Noi dobbiamo difendere quelli che sono gli interessi della comunità.
Dovremmo valutare fino dove parte nella nautica e dico questo perché la previsione di posti barca veramente importante.
Nello stesso tempo, però, trovare altri aspetti oltre il noleggio da incentivare.
Porthos, ad esempio, faccio un esempio per essere più chiaro evitare fraintendimenti, come è successo qualche volta con dei consiglieri, ma lo trotto.
Porto San Paolo è sempre stato un posto di pescatori e mi risulta che oggi ci sia un solo pescatore che pratiche questa attività,
Perché non si non provare a cercare di.
Formule che possano richiamare i nostri concittadini a riprendere questa attività,
Magari e permettendo loro come succede io ho avuto la possibilità, in un viaggio, di vedere cosa succede in porti dove ci sono tanti ancora che si occupano della pesca e in Portogallo.
I pescatori quando rientrano vendono il pesce sotto forma di mercatino ma sono autorizzati anche a fare le grigliate ed è meta dove i turisti fanno anche a 50 chilometri per mangiarsi una grigliata di pesce di pesce fresco che il pescatore chiaramente ha rimproverato, questa potrebbe essere, un tipo di soluzione, ma chiaramente anche fra di voi, ci sono molte persone che possono avere idee, anche migliori di questa e quindi prevederlo e già inserirle in una approvazione ampia e che non sia sterile, mirata a creare solo la concorrenza fra imprenditori che sono interessati al noleggio delle barche.
Oltre a ciò, volevo dire anche due parole sulla nuova portualità leggera, che comunque è collegata a questa delibera vuol con la previsione della barriera frange flusso di 105 metri davanti all'insenatura, una scogliera di massi naturali che esce dall'acqua per circa un metro.
Con quest'opera state facendo chiaramente una scelta forte. Forse porterà a modificare dico forse perché io non ho le capacità di dirlo con certezza, ma chi molti dubbi e li ho e ce li abbiamo che potrebbe portare a modificare le correnti marine con conseguente sparizione delle spiagge di Porta, San Paolo nell'arco di qualche anno dopo alla realizzazione di questa barriera frange flusso, quindi.
Si sta forse già pensando che il valore migliore e la una ottica, e non la spiaggia sono tutti.
Elementi? È fondamentale che si arriva qualche risposta in merito. La gradiremo.
Si poteva, abbiamo studiato un attimino con qualche persona che ne sa anche più di noi e si poteva ampliare i moli, anche.
Con.
Un'impostazione a chiusura dei moli esistenti, per creare un'area protetta ma chiaramente e strutture di superficie non strutture permanenti noi sappiamo che la grande esigenza ce l'abbiamo nel periodo estivo, dove.
Solitamente il tempo è favorevole e quindi c'erano anche sicuramente altre soluzioni per impostare un ampliamento dei boss dei posti barca perché è quello o direttamente e chiaramente lo scopo di tutta questa modifica. Grazie, ho concluso.
Speaker : spk1
La ringrazio, consigliere De Candia, ci sono altri interventi.
Ha chiesto di intervenire, il consigliere vuole, sotto prego, Consigliere.
Ma intanto.
Mi piacerebbe capire perché il consigliere De Candia mi infila nelle sue discussioni e le sue.
Argomentazioni, anche quando forse poco c'entra il mio nome in quello che sta dicendo no, non capisco perché.
Venga ha tirato in ballo, anche quando è nulla c'entra il mio nome con l'argomento di cui si sta trattando.
Comunque detto questo.
Io all'inizio ero un po' distratto, perché pensavo una delibera.
Nuova, ma.
Leggendo un attimo gli atti ci ha omesso, beh 20 secondi, anzi cinque secondi a capirlo è l'adozione definitiva della variante che già abbiamo portato tempo fa e abbiamo discusso tempo fa.
E ricordo ancora a.
Ah.
A chi ha poca memoria.
Che di questo argomento noi?
Ne parlammo in una pubblica riunione aperta a tutta la cittadinanza e, devo dire,
Una delle riunioni.
Che mi ricordi più numerose, ha fatto nella delegazione di Porta San Paolo nella delegazione delle farfalle, a cui partecipò l'intera popolazione di Porta, San Paolo, quindi c'erano, non erano una riunione politica, quindi c'erano cittadini che non erano lì per appoggiare o.
Diciamo così o di sentire l'operato dell'Amministrazione ma vennero lì per ascoltare un tecnico che presentava in quel giorno il progetto rispose a delle domande della cittadinanza e la popolazione aveva diritto di intervento alla.
Alla pubblica riunione, cosa che molti cittadini fecero fece delle domande e vi furono delle risposte date dal tecnico e date dalla dagli amministratori di allora.
Io ricordo che a fine riunione.
La gente era ben contenta del tipo di scelta che si stava facendo.
Speaker : spk2
Allora, ecco, io vorrei capire adesso,
A seguito degli interventi fatti, si è d'accordo o si è favorevoli o non siete d'accordo alla riorganizzazione di del porto lì in quella zona lì a Porta San Paolo, perché questo è il tema e le soluzioni si possono trovare, si vuole fare portualità lì e si vuole tenere la spiaggia.
Per i bagnanti o si deve fare l'1 e l'altro cioè questo è il tema. Noi abbiamo fatto una scelta, di una portualità, di di di portare lì un servizio a un crescente, ad una crescente richiesta di.
Posti barca e la scelta l'abbiamo fatta con un posto che.
Con un tipo di di di porto una struttura che non ha banchine fisse che non va a.
Ad interrompere le correnti dei due delle quali interventi sono fatti. Son stati fatti degli studi. Per due anni sono state posate delle sondini nel Golfo di.
In quel piccolo golfo di.
Porto San Paolo, quindi so che è stato fatto lo studio delle correnti e il tipo di scelta progettuale è quella che è chiaramente.
Mira a dare una risposta alla portualità e chiaramente non non va a far sparire la la spiaggia di Porto, San Paolo, quindi questa è la scelta da cui noi ci muoviamo abbiamo fatto degli studi,
Questi studi hanno dato queste questo tipo di risposte. Abbiamo contattato la Marina militare,
È stato il primo ente che abbiamo contattato, che.
Ci ha dato dei consigli in quella portualità che noi stiamo portando avanti, c'è una parte di Consiglio affidata dalla Marina militare che ad ha dato il suo.
Contributo forse quello che nessun ente possa avere più conoscenza di quello che è la portualità della della Marina militare e gli italiani siamo andati nel compartimento regionale nel il comando regionale di Cagliari ci ha ricevuto il comandante regionale, ci ha messo a disposizione i suoi tecnici perché, anche se sono in divisa sono tecnici e comandanti di altissimo livello e hanno messo.
Le loro condizioni e ci hanno dato il loro prescrizioni e rappresenta il progettista, e abbiamo recepito in pieno le prescrizioni che ci danno. Quindi non è questo un progetto che nasce così giusto per fare.
Un'alzata di testa, e questa è la delibera presentata due minuti fa. Tutto nasce lì, no, c'è un percorso che.
Nasce da anni e anni e di lavoro, la scelta anzi la motivazione per la quale non è stata inserita direttamente nel piano urbanistico. Questa questo tipo di delibera era quella che quando è nata la possibilità di fare il porto, il PUC era già in una fase molto avanzata è l'introdurre in quella fase la realizzazione del PEF. Ci avrebbe, come sempre avviene,
Allungato i tempi del piano urbanistico. Il Piano urbanistico, approvato da due anni, il porto, come vedete sta percorrendo la sua strada. Oggi noi avremmo avuto oggi un piccolo non ha ancora adottato se avessimo voluto insistere nel mettere dentro il Po.
La l'attività portuali all'interno del plico. Come vedete, le scelte dell'Amministrazione non è che sono sempre.
E che sono sempre, diciamo, così, facili le scelte e si devono fare si debbano compiere. Il PUC è stato approvato oggi stiamo facendo la variante, è arrivato il finanziamento per la realizzazione del porto. Abbiamo il progetto allora al Ministero a Roma che in fase di approvazione. Ecco, questi sono i passi.
Che che che si compiano poi se uno si sveglia oggi e dice ma cosa sta succedendo o no? Questo è un percorso che è partito.
Da Amministrazioni precedenti anche a questa a questa qua, quindi, oggi si sta portando a compimento un percorso già iniziato e poi sento no. Ci siamo consultati con alcuni tecnici e ci hanno dato delle indicazioni diverse, ma voi siete stati amministratori quando è, ma perché non li avete cercati? Quando eravate in maggioranza gli amministratori sento banche prima nuova, il PUC, ci siamo Consiglieri, si poteva fare dei test, ma perché non l'avete fatto? Allora io sarei stato ben lieto di.
Di avere un porto fatto cinque anni fa, anche non dalla nostra maggioranza. È facile parlare ma noi ci siamo consigliate, ma perché non l'avete fatto voi avete, avete offerto.
Ruoli importanti nell'amministrazione stessa estate, assessori siete stati il Presidente del Consiglio per anni, quindi per decine di anni siete stati amministratori, ma perché non l'avete fatto? Quando potevate incidere direttamente? Ve l'ho fatta adesso, dove è facile dai banchi dell'opposizione fare lì, abbiamo sentito non so quale personalità, magari anche di alto livello, ma.
Cosa conta oggi mettere oggi.
Questa.
Questo apporto in una fase progettuale avanzata, cioè serve solo a gettare ombre su un progetto che.
Stiamo portando avanti con fatica, perché sta messe interi intervenendo in un'area molto sensibile, dove vogliamo cercare di non fare interventi sbagliati, ma dobbiamo cercare di dare risposte alla nautica perché chiunque in questi giorni si è affacciato alla davanti a Porto San Paolo è,
Porto Taverna che il nostro territorio a mare si sarà reso conto di cosa vuol dire la nautica, stanno.
Già dall'anno scorso, abbiamo visto dei segnali di crescita, quest'anno abbiamo visto cosa con quali quante imbarcazioni di altissimo.
Diciamo alle quali non eravamo abituati anche come una dimensione ormeggiano stabilmente davanti a Tavolara, a Porto, San Paolo Porto, Taberna che tutto lo specchio male, di fronte al nostro Comune, vogliamo far finta che la nautica non esiste, siamo ancora fermi a quando davamo risposte a quattro.
Ai Comuni che allora dovevano avere il gavetta lurida avanti se vogliamo fermarci a questo, io credo che.
Non assumendoci responsabilità possiamo farlo lui, questa responsabilità ce le assumiamo, abbiamo un mandato ben preciso, ma non data delle elezioni, in data da quella riunione che facemmo allora a Porta San Paolo, dove io me li ricordo per San Paolo. ci conosciamo bene c'era un veramente una folla.
Trasversale che non era né contro di noi né contro questa maggioranza, ma era venuta lì a capire qual era il futuro del Porto, San Paolo e lì noi abbiamo pubblicato dei disegni, c'erano delle tavole, sono state fatte delle domande, quindi noi ci assumiamo la responsabilità adesso di dare una risposta a questo importante settore che la nautica, è la frase, anche inflazionata, che a Porto San Paolo oltre al nome del porto che accompagna il nome, bisogna dargli un porto effettivo, credo che di questa frase ne abbiamo, ci siamo riempite anche.
La bocca e forse anche in campagna elettorale. Ecco, questi sono i momenti in cui si decide in Consiglio, vogliamo far andare avanti questa opportunità o noi vogliamo farla andare avanti? Io credo che il voto che andremo ad esprimere a breve, al di là di tutti gli arzigogoli che vogliamo dire, il progetto lo abbiamo visto bene, non è arrivato in tempo fa si deve dare una risposta netta. Il voto favorevole sarà di dare una risposta alla portualità di Porto, San Paolo. Il voto contrario vuol dire far finta di nascondersi dietro un progetto. Non Chiado una relazione, non.
Non è arrivata per tempo o in atti che non si sono capiti perché sono arrivati all'ultimo momento e si sta già si stanno nascondendo Dietrich dietro queste problematiche rispetto a dare una risposta precisa su quello che si voglia dare a Porto San Paolo, noi, le idee ce l'abbiamo ben chiara e Porto San Paolo sulla ben chiare e i cittadini ci vanno ben chiare, perché noi quello è che ci siamo inventati, tutto questo.
Dentro una stanza con quattro mura ci siamo inventati questa questo è un progetto alla luce del sole che e i cittadini del Comune delle un report di Porta San Paolo, i cittadini di Porto, San Paolo, conoscono benissimo perché hanno avuto la possibilità di vederlo in un'assemblea pubblica. Quindi questo è una variante urbanistica, non è il progetto del porto, ma è è un passo fondamentale, fondamentale per l'approvazione della.
Del progetto del porto, quindi siamo addirittura in seconda adozione perché?
Questo prevede la legge, quindi già l'argomento è stato discusso quindi oggi io credo che proprio in maniera.
Quantomeno decisa, tutta questa maggioranza si sente di mettere un punto importante nella partenza del porta, magari fosse l'inaugurazione, sarebbe più contento però almeno le fondamenta per la realizzazione di questo porto, le stiamo mettendo oggi e oggi si capisce chi le vuole mettere le fondamenta e chi vuole girare attorno e non prendersi la responsabilità di dare una risposta precisa rispetto ad un tema così importante per Porto San Paolo,
Grazie, consigliere, Zigiotto, sì, prego Consigliere Cannone.
Speaker : spk1
Ho spostato, grazie, Presidente, ho spostato il discorso.
Sulle strutture a mare, però dall'intervento del consigliere, ma l'ho detto mi è venuto il dubbio, oggi abbiamo in approvazione il cambio di destinazione d'uso da zona H a zona G, riferita solo a quella superficie di 1.400 metri o andiamo a approvare anche.
Come dire in forma definitiva il progetto di portualità perché io ho pensato parliamo solo della zona G,
Io.
Speaker : spk3
Se io ho introdotto anche l'argomento del sulle strutture a mare, perché volevo capire, so arrivate qualche notizia interessante rimane la domanda alla quale non è arrivata risposta, se questi 670 o 760 metri cubi rimangono e. è chiaramente vorremmo capire a cosa verrebbero destinati grazie.
Speaker : spk4
Che il consigliere tecnico delle sue domande e agli interventi ha chiesto di intervenire, il Sindaco immagino darà risposta, prego, Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, cercherò di rispondere anche a questa domanda, non posso che lasciare anche qualche considerazione sull'intervento globale che il consigliere Bergamini ha fatto.
Le parole che usa.
In genere le utilizza sempre un vocabolo mo', un vocabolario molto attento e anche molto prodigo di allarmismi e strumentalizzazioni che fanno parte del ruolo, per carità,
Però.
Gli allarmismi li lascerei perché o per altri per altri punti,
Ha detto che.
In un punto come questo e tra l'altro quindi un azzardo, lo definirei.
È un'Amministrazione senza visione, senza più oggetti,
Nel momento in cui sta approvando una variante urbanistica di un progetto, forse tra i più importanti degli ultimi anni per Porta San Paolo per tutto il Comune di Porto San Paolo.
Lei dice che siamo un'Amministrazione senza visione senza progetti,
Nel giugno 1 giugno 2018, quando.
Il Sindaco l'aria allora presidente della Unione dei Comuni Riviera di Gallura firmò l'accordo di programma per l'ottenimento di queste risorse, poteva decidere tranquillamente a quattro anni dalle elezioni.
Per il rinnovo del Consiglio comunale di scegliere un intervento che avrebbe potuto vedere la luce da lì a poco nel giro di due anni, magari nella costruzione di un centro polivalente di un auditorium, cosa che avrebbero comportato un iter procedurale amministrativo di autorizzazione molto ma molto più snello e mi avrebbero consentito avrebbero consentito a tutti noi di tagliare il nastro prima delle elezioni del 2022.
Quella è stata una scelta visionaria, lo è stata allora e continua a esserlo, oggi noi abbiamo deciso di utilizzare quelle risorse per dare una risposta a una richiesta che è trentennale ormai del paese di Porto, San Paolo, che chiedono portualità adatta a nome che ha il Paese è un Paese che ha il porto nel nome e non a un porto. quindi questo.
Questa è stata la scelta visionaria e sono stati i progetti che l'Amministrazione nella precedente e quello attuale ha messo in campo, parlano i numeri, ce lo dice il sindaco Francesco Lai, parlo dei soldi che so che sono arrivati con la programmazione territoriale, parlano i progetti che stiamo mandando avanti e se ancora oggi, dopo quattro anni, siamo gli utenti a.
Ad approvare definitivamente alle varianti urbanistiche, a concludere il progetto di valutazione ambientale strategica e se se non è visione è questa non saprei come definire il concetto di visione, se un amministratore eletto da un anno con la possibilità di sviluppare progetti che si possano concludere l'alea, quattro anni sceglie Delib, delibera deliberatamente di e sposare un progetto che invece necessita di una di un iter amministrativo ambientale per le autorizzazioni che sono a richiedere dei minimo. Sei, sette anni, sono una certa visione da quell'anno sapere qualcosa come sa, che cosa deve finire come scelta visionaria.
Quindi io rigetto completamente, poi ci sta nel gioco del ruolo del Consigliere De Candia la CAV, lo capisco che lei lo deve dire se è attento, però quando utilizza certi vocaboli, perché ad allarmare la popolazione a strumentalizzare la popolazione non ci vuole niente qua siamo amministratori e secondo me gli amministratori dobbiamo fare.
Uno, può portare a casa dei risultati e due per cercare di far evolvere il Paese in una in una sua sopravvivenza in una convivenza civile che non mi pare debba mancare e che spero che non manchi mai.
Per quanto riguarda invece gli interventi.
Riferiti alla zona G è volumi inseriti tutti i volumi che sono inseriti nel nelle inquinanti.
Nelle destinazioni e che non sono le zone B quindi, con la concessione a concessione diretta sono soggetti a alienato attivi quello è un volume che è stato inserito solamente per eventuali strutture di supporto se dovesse essere necessaria una piccola dichiarazione del porto, un piccolo ufficio per garantire supporto alle attività esistenti o per i chioschi stessi delle leggi che possono essere.
Identificati come volume qualora questi vengano fissi tutta tutta la stagionalità, però mi sono volumi che sono solo solamente volumi tecnici,
Perché o meglio che serviranno per assolvere a.
Appunto a esigenze tecniche o legate direttamente alla gestione della nautica da diporto che si che si è sviluppata, che si svilupperà, ci auguriamo nei prossimi anni e quindi.
Saranno comunque soggetti a un passaggio in Consiglio comunale per la sua approvazione, per cui non sono volumi che sono autorizzati direttamente, ma sono soggetti alla redazione dei eventuali piani attuativi di iniziativa pubblica. In questo caso, perché sono territori demaniali e aree pubbliche per cui non vi è nessun prodotto che può speculare su questo tipo di aree, poi.
In riferimento all'approvazione del progetto, l'approvazione e l'approvazione urbanistica variante,
Di variante all'approvazione del progetto che era stato presentato a suo tempo in Consiglio comunale con la.
Con la l'adozione della variante è stato anche presentato il progetto non tratta invece in questa casa, in questo caso l'approvazione del progetto, del peso che è di competenza degli enti preposti sotto dal punto di vista.
Urbanistico e dal punto di vista ambientale, che si stanno esprimendo nelle sedi opportune.
Una cosa sola con mai chiudere i pescatori di Porto, San Paolo no, non è solo uno dei pescatori di Porto San Paolo, consigliere, Caner si informino perché è più di uno e faranno, quasi quotidianamente sul su, partendo anche dal porto di Porto, San Paolo non è solo uno, ma sono più i pescatori che piovano risposta già oggi, nella piccola portatevi portualità esistente, ci auguriamo che domani possono trovare ancora una risposta più adeguata, con lo sviluppo della portualità che manderemo avanti grazie.
Speaker : spk4
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi sul punto.
In dichiarazione di voto, consigliere Zigiotto.
In dichiarazione di voto grazie.
Chiaro che deve intervenire per dichiarazione di voto, le lascio un minuto in più per la dichiarazione di voto, non mi interrompa, però facciamo in dichiarazione di voto.
Prego consigliere Sirotti.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Speaker : spk1
Volevo un po'.
Speaker : spk2
L'argomento è di particolare importanza e delicatezza e volevo un po'.
Speaker : spk1
Andare sulla scia.
Speaker : spk2
Di quanto detto precedentemente dal consigliere, ma lo trotto.
Nel nostro Comune ormai si parla di porto da tempo immemorabile e qualcuno provocatoriamente diceva, anche perché erano chiamati a Porta San Paolo togliete a Porta San Paolo ma ha battuta spiritosa che comunque in qualche maniera.
Un po' fa effetto perché effettivamente è da tantissimo tempo che si poteva fare il porto e diciamo mentre 30 o 40 anni fa era più semplice farlo adesso, con tutte le norme restrittive che ci sono, è diventato quasi un'impresa.
Noi non mettiamo in dubbio assolutamente la bontà.
Dell'iniziativa posta in essere.
Da questa Amministrazione, ci mancherebbe altro perché chiaramente una struttura portuale a Porto, San Paolo sarebbe, avrebbe un notevole.
Peso sotto tutti i punti di vista, quindi.
Non è in discussione l'iniziativa di questa maggioranza, piuttosto è come dire è in discussione o neanche discussione. Diciamo un confronto sul fatto di come potrebbe nascere questa nuova struttura portuale, nel senso che,
La nostra idea era quella di potenziare in qualche maniera, tramite chiaramente l'ausilio.
Dei tecnici e le strutture già esistenti a Porto, San Paolo e precisamente nei in quei, in quei tre bracci già esistenti e avremmo preferito che.
Un astro, una, diciamo, una struttura portuale un po' più portentosa è massiccia.
Si sarebbe potuta fare anche alla finanza, visto gli spazi maggiori.
E anche il fatto che, essendo una zona riparata lì, una struttura portuale sarebbe stata l'ideale, purtroppo questa cosa non è andata avanti per diversi motivi, tra cui l'istituzione dell'area SIC quindi giustamente e voi avete fatto una scelta quindi di fondo noi vogliamo dire che siamo per carità favorevoli.
Speaker : spk1
Ma,
Speaker : spk2
Ha una struttura portuale lì a Porta, San Paolo, però.
Ripeto,
Avremmo preferito che l'intervento fosse fatto su quelle già esistenti, perché?
Lo diciamo proprio a cuore aperto, a noi ci preoccupa tantissimo, quella in quel ferro di cavallo, così sembrerebbe.
Speaker : spk1
Configurarsi.
Speaker : spk2
Che sta esternamente al molo della Marina, che farebbe da frangiflutti è che.
Riteniamo.
Anche chiaramente.
Da informazioni da tecnici che abbiamo preso perché giustamente noi in materia non siamo competenti, che potrebbe portare diversi problemi adesso non sto a elencarli perché chiaramente non c'è il tempo materiale, comunque potrebbero verificarsi e dei problemi è un problemi derivanti soprattutto dal fatto che potrebbero in qualche maniera intaccare quelle uniche due spiaggette che abbiamo a Porto San Paolo e che costituiscono veramente un patrimonio notevole e noi lo vediamo anche.
E da questi giorni, appunto, che siamo in piena stagione, quelle spiagge sono, a differenza di qualche anno fa, sono state in parte recuperate già dalla Giunta bianco di cui io facevo parte, una aggiustata gli è stata data anche quando c'era.
Il Sindaco o Meloni e ho visto che il Sindaco o chi per lui bene ha fatto a mettere quelle panchine che ogni sera adesso vedo che c'è la fila.
Ci vorrebbe salire anche il mio cane, perché evidentemente gli piace molto io ogni sera passo di là, quindi la nostra preoccupazione è quella che per creare appunto quella struttura portuale, così come impostate si possa danneggiare, oltre che le spiagge, anche.
Come dire tutto quello che gira intorno a quella piccola area.
Che è lì e si tratta nella zona del vecchio faro.
Un'ultima cosa giusto per dire.
Consigliere Manuguerra, col.
Speaker : spk3
Riminese rotto 30, sto parlando di una variazione urbanistica, non sto facendo un intervento su tutta un'altra cosa e ho dato due minuti in più per la dichiarazione di voto,
Fate fare la, non ho voglia di fare un'antipatia, però sto facendo, però non andiamo di padre o che mi appello alla sua comprensione di quello che le sto dicendo quello concludiamo per cortesia,
Speaker : spk4
Sì, è vero, la.
Speaker : spk2
Nel merito, eventualmente dall'approvazione definitiva, avremo più tempo e comunque ci sarà un altro Consiglio,
Quindi mia.
Mi accingo a chiudere facendo dichiarazioni di voto, che.
È una dichiarazione di.
Che voteremo contro, nel senso che noi, quella quel minimo, seppur minima cubatura prevista,
Non ci piace il il Sindaco ci ha rassicurato che si tratterebbe di al proprio di una cosettina così, ma servizi appunto dell'eventuale nascita del posto, e che quindi poco influirebbe.
Però Mazzola è talmente delicata è talmente anche stretta che anche un minimissima l'importo di cubatura così come è prevista,
Siamo sicuri che creerebbe problemi grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere, Zigiotto, ci sono altri interventi per dichiarazione di voto, ho visto che si è prenotato il consigliere Bertani, prego.
Speaker : spk1
Presidente, sarò, sarò breve.
Io ritengo che prevedere un volume di 760 metri cubi in quello spazio del fronte mare di grande pregio ANPE portò Sanpaolo, sia un errore,
Passerà ancora in Consiglio, però.
In sé ed è soggetto a piani attuativi,
Comunque già dalle prime previsioni io sarei stato più d'accordo nel prevedere concretamente e quale sarebbe stato il futuro.
Di questi l'utilizzo di questi 760 metri cubi.
Pertanto, non avendo chiaro l'utilizzo di questa volumetria che, se male utilizzata, diventa devastante per quello spazio,
Noi chiaramente.
Daremo il voto contrario a questo.
Adozione definitiva del cambio di destinazione d'uso che della motivazione medesima chiediamo che venga riportata in delibera ai sensi del comma 1 dell'articolo 38 del regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale grazie.
Speaker : spk3
Grazie, consigliere De Carli, ha chiesto di intervenire per dichiarazione di voto, il consigliere Mauro, Grotto, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk4
Sì, intanto.
Non serve a niente, ma vorrei ricordare che il consigliere anziano è un voto favorevole nella prima d'azione.
Ripeto a nulla.
Serve ricordare questo fatto, però almeno ricordare quanto il Consigliere tenesse al territorio, almeno questo penso che dobbiamo dobbiamo farlo e se in questa delibera si è espresso in quel modo, credo che.
Debba far riflettere a tutti, comunque discorso delle volumetrie. Queste volumetrie intanto sono delle volumetrie che porta, vengono portate dentro con l'istituzione della zona G. Non nessuno dice che si debbono fare i 700 metri cubi di o quelli che saltano fuori moltiplicando l'indice per la superficie.
Bisogna ricordare che sono la volumetria di iniziativa pubblica che tutte le zone G portano dentro. Se quell'area sarebbe stata di 6 ettari, sarebbe stato 6 ettari per l'indice. Quindi non so quanti metri cubi fate i calcoli, ma non voleva dire che in questa fase dobbiamo fare quei metri cubi. Queste sono delle volumetrie che l'indice di zona G porta con sé quando viene istituita, quindi può darsi pure che di questi metri cubi non ne venga realizzato. Manco uno perché adesso, se dovessi essere.
Sincero, non credo che ci siano volumetrie oggi non ho conoscenza di volumetrie che vengano realizzate nel porto a oggi, non sono previste in futuro, non lo so poi questa Amministrazione, questo Comune non finisce con questa maggioranza non finisce con il sottoscritto, può darsi che un'altra Amministrazione, se lo riterrà necessario, potrà pure utilizzare.
I volumi. Non è intendimento adesso di fare 600 metri cubi in e in questa zona sicuramente,
Ecco, e alla finanza, voglio ricordare che la finanziaria non è che verrà dismessa a seguito della A. della realizzazione di quella di quest'area portuale, anzi, avrà il suo sviluppo che sicuramente lo stiamo vedendo sta crescendo di anno in anno, servono spazi e servirà, per fortuna di Porto, San Paolo non basterà H alla finanza e mi auguro che non basti manco questo porto perché Porto San Paolo lo vediamo a una crescita,
Che merita il territorio merita.
Le scelte che si stanno facendo. La cittadinanza sta contribuendo alla crescita di Porta San Paolo. Non è tutto il merito di questa Amministrazione, di sicuro però Porto San Paolo, sta crescendo. Non saremo noi sicuramente a bloccare la crescita, anzi, se riusciamo ad incentivarla, quindi.
È chiaro che un intervento portale del genere qualche dubbio l'ha fatto venire anche a noi ce lo siamo posti nella prima riunione che abbiamo fatto noi, la prima riunione che abbiamo messo ai progettisti e cosa ne sarà di quell'area cosa ne sarà di quelle spiagge? Ecco la rassicurazione che abbiamo avuto e che gli studi fatti non andranno a incidere sulle correnti. Tant'è vero che.
Non saranno dei.
Dei manufatti che bloccheranno le correnti saranno delle strutture leggere, saranno dei cassoni non gettati in opera, ma appoggiate, avranno delle lunghe campate, dove non ci sarà nulla, e questo è la scelta che stanno facendo altri porti.
E stanno dando dei risultati incoraggianti e noi, su questa scelta.
Vogliamo andare, abbiamo scelto come progettista, non a caso uno dei più affermati i progettisti.
Della Sardegna ha realizzato decine di posti, quindi non è uno che fa i porti sulla carta, ma siamo andati a vedere cosa ha fatto di portualità H la finanza, tanto per non andare molto lontano è nato allora andando a vedere o la falsariga di quanto realizzato a Villasimius,
Chiudo l'intervento perché non voglio essere lungo, però io ritengo che.
In questa fase, con la crescita di Porto, San Paolo.
Noi dobbiamo, per forza di cose, assecondare la crescita con la portualità che stiamo andando, a programmare poi sulla portualità, ci confronteremo nello specifico il progetto di Porto e quant'altro, però non abbiamo fatto dei passi che non fossero quelli necessari per per fare lo lo sviluppo del porto l'ultima cosa che vi voglio dire noi il primo ufficio l'ho detto prima lo ripeto che abbiamo, interpellato prima della dell'Assessorato all'Ambiente, prima del Ministero, è stato Lam e il Comando della Marina regionale Comando della Marina militare, perché stiamo entrando in casa loro, voi sapete bene, siete di Porto, San Paolo più di me, sapete bene che lì i padroni di casa sono Lamarina Lamarina se metteva qualsiasi condizione ostativa noi il portano, non abbiamo mai fatto la Marina, invece è stata quella che c'era la più.
Fattiva collaborazione.
Non è un caso, poiché i vertici della Marina.
Regionale abbiano passato intere en anni, come comandanti nell'Isola di Tavolara, quindi conoscevano il territorio quanto noi, quindi sapevano bene cosa stiamo chiedendo, ebbene, hanno.
Visto il fatto di essere stati interpellati per primo, quindi i passi che stiamo cercando di fare son quelli lo ripeto, di assecondare lo sviluppo di questo porto. È chiaro che.
Cercheremo di sbagliare il meno possibile.
Speaker : spk3
Dopo poi,
Sapendo che la posta.
In Geoffrey, in quest'area è importante ricordatevi che altre portualità erano previste in passato di ben altre dimensioni, è di ben altro impatto,
Speaker : spk4
Ecco qua.
Speaker : spk3
Rispetto a quello che io ho visto.
Sventolar sui tavoli qua in Comune.
Rispetto al ai progetti portuali, debbo dire che qua siamo direttamente e a un livello inferiore come impatto e per fortuna che siamo a un livello inferiore come impatto, quindi.
Il voto di tutta la maggioranza è chiaramente favorevole.
E, ci auguriamo di.
Che che in tempi brevi si è si arrivi alla alla partenza dei lavori, ecco altro che.
Avere dubbi sull'approvazione o meno, quindi concludo l'intervento.
Di dicendo che tutta la maggioranza esprimerà un voto favorevole, perché non può essere diversamente rispetto alla crescita di Porta San Paolo che stiamo sviluppando di giorno in giorno e ho finito.
Speaker : spk5
Grazie consigliere, Mauro Grotto, la conclusione ha chiesto di intervenire, il Sindaco, prego, Sindaco, così poi partiamo dalla votazione,
Speaker : spk1
Non solo esco fuori tema, ma ho già detto ampiamente conservano ridotto su una cosa che invece riguarda la portualità in generale intanto di accendo il voto favorevole come già accennato dal consigliere Mauro in quanto siamo in dichiarazione di voto solo per un'informazione che esula invece dal.
Dal progetto della variante urbanistica ma che si ricollega alla mancanza di visione alla mancanza dei progetti.
Per comunicare al Consiglio che, dopo 19 anni e nei prossimi giorni, aprirà al distributore di che la finanza,
A seguito di un lavoro incessante portata avanti dall'amministratore, che alla fine è riuscito a definire tutti gli aspetti e le proprie case a risolvere tutte le problematiche che erano legate alla al distributore, tra cui nei prossimi giorni penso forse già questo fine settimana più tardi dei primi, nella prossima sarà aperto finalmente il distributore che alla finanza, che è stato.
Ha visto le cisterne riempite finalmente ieri in proprio nella nella serata di ieri per cui è prossimo all'apertura, e questo è un traguardo che ci eravamo posti già dall'inizio della dell'Amministrazione e siamo riusciti ad ottenerlo e in ambito di portualità, penso che sia una risposta più che eccellente, in quanto la zona era totalmente sprovvista di questo servizio e dal punto di vista ambientale, invece, avrà delle ripercussioni eccellenti perché consentirà di non avere più il trasbordo di Vittani che, così come avveniva fino ad oggi, e invece ci sarà un distributore nelle immediate vicinanze del centro di Porto. San Paolo, grazie al Presidente,
Speaker : spk5
Grazie Sindaco.
Faccio faccio votare Consigliere Mauro Grotto, così concludiamo le votazioni e poi,
In apertura del prossimo punto, la facendo bene, mi chiedo ai consiglieri di votare sulla proposta.
Approvata con 8 voti a favore, 3 contrari, vi chiedo di votare per l'immediata eseguibilità.
8 voti a favore, 3 contrari.
Passiamo adesso alla discussione dell'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno.
E la fa?
Se vuole la faccio intervenire un consigliere, Paolo De rotto, brevemente prego.
Speaker : spk1
Aspetti.
Speaker : spk4
So.
Speaker : spk3
Che il Sindaco da questa è una notizia al distributore, casi quasi in secondo piano e secondo me è una notizia non di poco conto.
Da applaudire, perché io so cosa e forse anche al Consigliere, quantomeno il consigliere Lanzilotta che avrà se ho letto nella delibera ha diritto a un pieno gratis a settimana.
A parte gli scherzi, è una una notizia per questo Comune per Porto San Paolo.
Di non poco conto, quindi, ma le fa il Sindaco a darla come una notizia di basso profilo, ma secondo me.
È una cosa di cui.
Francamente,
Insomma.
Speaker : spk5
Sul MES.
Co.co.co. Con microfono col microfono, quando ci sono gli interventi dei Consiglieri, perché sennò non da casa non ci non ci ascoltano, allora adesso passiamo alla discussione dell'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno che ha come oggetto Ampliamento cantine, enologica dell'azienda agricola.
Evito di citare il nome di chi sta richiedendo l'ampliamento la richiesta del parere al Consiglio comunale ai sensi dell'articolo 14, comma 3.5 delle norme tecniche di attuazione allegate al piano urbanistico comunale,
Do la parola al Sindaco per l'illustrazione del punto.
Si dà atto che non è presente alla discussione il consigliere De Candia e il consigliere Orunesu in questo momento.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, sì, il punto piatta, una richiesta di deroga volumetrica o meglio.
Non è una deroga, ma è un passaggio obbligatorio previsto dal Regolamento edilizio che prevede che tutti gli interventi eseguiti in zona agricola che superino i 3.000 metri cubi vengano.
Abbiano un passaggio anche nel Consiglio comunale, in questo caso è stato presentato un progetto per l'ampliamento di un opificio in zona agricola, all'interno di un importante.
Impianto vitivinicolo nella zona di lupi Curili, che.
Prevede appunto la realizzazione della cantinati e altri interventi che sono stati già autorizzati e per cui il volume totale che ne scaturisce dall'approvazione di questo intervento dell'ampliamento dell'opificio supera i 3.000 metri cubi, mentre l'intervento del singolo in oggetto è di circa 1.000 metri cubi totali comprensivo dell'esistente e il totale del comprensorio, che sono circa 87 ettari.
Di territorio, di cui la maggior parte impiantati a.
Impianti vitivinicoli.
Prevede la realizzazione di questi 3.800 metri cubi che,
Quindi c'è irrisorio rispetto alla all'estensione territoriale.
L'intervento, appunto, prevede l'ampliamento di un opificio per cui la trasformazione.
In cantina vitivinicola, con una realizzazione di un piano integrato e un piano terra che saranno destinati alla produzione di alla, alla produzione, alla riunificazione di dei vini appunto.
Grazie al Presidente,
Speaker : spk5
Grazie Sindaco, chiedo se ci sono interventi su questo punto.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Zigiotto, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente.
Chiaramente.
Ho voteremo favorevolmente questo punto all'ordine del giorno, in quanto chiaramente si tratta di un'iniziativa di carattere imprenditoriale che ben vengano o nella nelle in tutto il nostro territorio comunale,
Tra l'altro.
Il punto riguarda una sorta, insomma, di ampliamento, che è strettamente e strumentale.
All'azienda che già esiste e che quindi, in qualche maniera, aiuterebbe a sviluppare ulteriormente e come dire, a dare anche maggiore utenza.
Per il suo sviluppo a questa azienda presente sul nostro territorio pertanto ribadisco il fatto che il nostro voto non può che essere favorevole grazie,
Speaker : spk5
Grazie, consigliere, Zigiotto ha chiesto di intervenire il Consigliere De Candia, prego, Consigliere, sì,
Speaker : spk4
Presidente, mi scuso con il Sindaco, non ho seguito le illustrazioni, però chiaramente penso che saremo tutti d'accordo nel ritenere.
Premiante.
L'operato di questa azienda e ho visto delle foto ma passando anche la zona ho visto veramente una valorizzazione di un'area che prima era completamente abbandonata, è chiaro che,
Crea lavoro crea un indotto, quindi ci sono contesti positivi e fare in modo che, anche se è straniero, quando arriva nei nostri territori. la gli sia data la possibilità di operare e positivo e potrebbe essere un un inizio di investitori che arrivano dall'esterno,
Speaker : spk3
Che rimangono, creano lavoro e valorizzano anche anche il territorio, e solo una cosa ho notato come una nota.
Stonata.
Il tetto piano di questo ampliamento di questa struttura e quindi, essendo una zona agricola, una zona rurale e dove i contesti degli stazi hanno sempre il tetto a doppia falda,
O non capisco perché deve essere adesso ha fatto un tetto piano e quindi,
Volevo sentire cosa ne pensate, se può essere un elemento.
Da suggerire al progettista, in quanto noi oggi approviamo solo il fatto che.
Nell'azienda agricola si vanno a superare i 3.000 metri cubi, se ho capito, quindi e non approviamo il progetto, ma si potrebbe dare se, e questo suggerimento e condiviso l'indicazione di realizzare la struttura, come sono gli stazzi galluresi e tutte le costruzioni galluresi, evitare il tetto piano, grazie, ho concluso.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere De Candia.
Ci sono interventi su questo punto?
Ha chiesto di intervenire. consigliere, Mauro, Grotto, prego, Consigliere.
Speaker : spk1
Sì, come ha ricordato il.
Consigliere De Candia, questa non è una deroga, ma è una presa d'atto del Consiglio comunale per la lo sforamento dei 3.000 metri cubi, che francamente è una norma che se potesse essere.
Tolta dal regolamento francamente potrebbe anche essere evitata il passaggio in Consiglio comunale perché sia i requisiti di un intervento agricolo e i volumi sono una necessità, come in questo caso, come in tutti i casi,
Potrebbe essere anche è esautorato il Consiglio Comunale dal pronunciarsi comunque.
Queste al regolamento,
L'intervento.
Conosciamo tutto in un intervento che nascesse un'azienda agricola vera e gialli, da anni operano nel settore, ha recuperato una zona da un punto di vista agricolo e direi, anche.
Secondo i nostri canoni quasi impensabile perché non siamo non eravamo abituati a vedere Colline con decine e decine di ettari di vigneti in produzione quindi questo imprenditore oltre a a fare un'operazione,
In un contesto agricolo di buon livello, ci ha fatto capire che anche zone che noi non riteniamo idonee per la coltivazione dei vigneti e altre e altre colture, invece, possono essere.
Tranquillamente impiantate, con risultati che.
Sono sotto gli occhi di tutti, è un vigneto che è iniziato prima con una minima estensione e adesso è diventato e ci passo spesso lì davanti e insomma è un bel vedere un impatto di un vigneto emergere in quel contesto, lì non eravamo abituati, neppure con il colpo d'occhio, che chiaramente il bignè il vigneto, tutt'altro fa che disturbare l'ha vista in quella zona lì.
Quindi, per concludere, io ritengo che, se è stata fatta la scelta per dare una risposta al consigliere De Candia sulla scelta del Poetto.
In piano, io ritengo che quello possa essere un locale di lavorazione che magari il tetto in piano può essere anche un requisito necessario non vorrei che ci siano Carra i ponti e cose del genere all'interno, quindi adesso andare a mettere delle condizioni, francamente.
Non non non ci sentiamo di che sia il.
Diciamo così il momento permettere ai conti condizioni di questo tipo, che magari possono anche pregiudicare.
L'eventuale prosieguo della e l'approvazione del progetto da parte di.
Di ufficio tutela, Sovrintendenze e quant'altro abbiamo sentito l'intervento si estende su un appezzamento di 80 ettari, un'ottantina di etniche che non sono i tre ettari ai quali noi a volte siamo abituati a vedere interventi di uliveti e quant'altro. Insomma,
Io credo che tutto voglia fare l'imprenditore tranne.
Non essere attento all'ambiente e quindi ritengo che ci ha fatto quella scelta ed è dietro c'è una c'è una necessità effettiva di avere quel tipo di.
Di costruzione.
Ipotizzo anche, magari, per posizionare i pannelli solari o cose di questo tipo, questa è un'ipotesi che faccio io, ma sono consapevole e convinto che se c'è quella scelta dietro c'è una necessità di avere proprio quel tipo di.
Di copertura in piano quindi non mi sento di di di avanzare richieste se fossero state,
Se potevano essere, diciamo così accolte, le avrebbe già fatto il progettista in fase di progettazione, perché.
Conosco l'imprenditore che sta operando lì e a tutto.
È attento anche all'ambiente, quindi non è sicuramente una trascuratezza progettuale, è quella di aver messo una struttura orizzontale nella copertura del. del fabbricato.
Quindi noi.
Utilizzano questi interventi anche per dichiarazione di voto, siamo, credo, che sarà il voto unanime, se ho ben capito, ma comunque la maggioranza chiaramente favorevole alla.
Voterà favorevole a questa presa d'atto in Consiglio per.
Il superamento dei 3.000 metri cubi previsti dalla dalle norme di attuazione grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere monoprodotto, ci sono altri interventi.
Per le dichiarazioni di voto diamo per acquisite le dichiarazioni di voto fatte durante gli interventi, chiedo ai consiglieri di esprimersi con una votazione sul punto.
Unanime a favore, con separata votazione per l'immediata eseguibilità.
Unanime a favore era l'ultimo punto.
In questo Consiglio comunale e ringrazio i Consiglieri e saluto.
Chi ci ha.
Seguito da casa Buona serata.
Ciao.