
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Gentili Consiglieri ad accomodarsi, che tra qualche minuto iniziamo grazie.
Nuovamente buonasera, tutti direi che siamo pronti, possiamo dare inizio alla seduta odierna del Consiglio comunale di Lonato del Garda del 30 novembre do il benvenuto, come mio solito, tutti i Consiglieri, gli Assessori, il Sindaco, i tecnici degli uffici che ci danno sempre una mano allora abbiamo oggi 12 punti all'ordine del giorno da trattare come al solito prima di dare ufficialmente inizio alla seduta la parola al Segretario dottoressa Wanda Ferro per la verifica del numero legale grazie,
Grazie buonasera a tutti procedo con l'appello per danni, Roberto Borgese, Giuseppe Maria Roberto Bresciani, Fiorenzo.
Il consigliere Bresciani mi ha avvisato che ho avuto un contrattempo, ma sta arrivando no, lo dico così ci prepariamo a lo scriviamo nel verbale, grazie ok Giacomelli, Laura Orlini, Elena Leonardi Valentino, assente giustificato, ho avuto comunicazione assente, giustificato, Ferrarini Nicola Capra Laura Cominelli, Luigi anelli Maria.
Comencini, Paola.
Anche il consigliere Comencini mi ha dichiarato che stasera non poteva essere quindi assente, giustificato, Breda, Alberto stesso, discorso anche per il Consigliere Breda, assenza giustificata danesi, Lorenzo lo Cantore, Andrea.
Perini, Paola e Bollani Davide, invece, per quanto riguarda i componenti della Giunta comunale Zilioli, Monica Bianchi, Nicola Castellini, Massimo.
Simonetti, Cristian Musci, Mariangela okay.
Grazie a tutti, grazie Segretario, prima di incominciare a trattare insieme i punti all'ordine del giorno e, come vedremo un po' più avanti durante lo scorrimento degli argomenti, è un Consiglio comunale particolare e a questo proposito do la parola sempre al nostro Segretario che ci tenevo a fare due parole su una questione che adesso vedrete prego, Segretario, lo ascoltiamo.
Sì, grazie allora buonasera a tutti. Come sapete, questo è il mio ultimo Consiglio comunale a Lonato perché ho assunto servizio a Castiglione delle Stiviere. È un Comune di classe superiore per il mio percorso di carriera professionale. Sono sinceramente emozionata oggi e devo riconoscere che qui alla NATO ho avuto l'onere e l'onore di prestare la mia attività lavorativa con la massima attenzione e cura i valori tutti della comunità, grazie alla dedizione e competenza del Sindaco, all'efficienza del personale, al, la lungimiranza del Consiglio, alla particolare operosità dei membri della Giunta comunale Lonato ha rappresentato per me un'esperienza lavorativa formidabile e per questo sarò sempre grata al Sindaco dottor Cardani i quali, devo sottolineare, è sempre riuscito con facilità, in modo naturale, ad instaurare con me uno splendido rapporto umano, di cui lo ringrazio enormemente grazie ancora a tutti e ci tenevo a fare queste due parole incipit.
La ringraziamo, dottoressa Ferro, e la ringraziamo anche per questi anni spesi qui in Comune a Lonato. Le auguriamo in bocca al lupo, i migliori auguri per il suo futuro. Ovviamente adesso passo anche la parola al Sindaco, che anche lui avrà sicuramente precedeva fare a fare un saluto e un ringraziamento e ecco qua adesso ascoltiamo, prego no, io penso che non è un ringraziamento formale. Penso che comunque l'operatività e le capacità di Valeria si sono dimostrate. Sono felice per lei, perché questo cambiamento è davvero un passo in avanti per la sua carriera. Sono convinto che in futuro la troveremo al vertice di città importanti e quindi dobbiamo dare un'esperienza, comunque bene, perché è importante anche per gli amministratori di poter contare su persone preparate, costanti e validi. Ha sempre dimostrato impegno e preparazione che merita e quindi sono felice per lei di questo avanzamento di carriera.
Grazie, signor Sindaco.
Ultimata questa parte un po' più emotivo e adesso entriamo nel tecnico nel formale analizziamo i primi punti e do lettura del primo oggetto, come solitamente facciamo, il primo punto riguarda l'approvazione delle sedute, prego Consiglieri precedenti, quindi esame, approvazione verbali della seduta, consiliare precedente, intanto avviso che ci ha raggiunto il Consigliere, Lo Cantore, così lo aggiungiamo anche.
A alle presenze ora, siccome il Segretario si deve occupare del primo punto, qualche istante ci siamo okay ha la parola ancora al Segretario per il primo punto.
Sì, allora il primo punto, quindi, nella seduta consiliare del 27 settembre 2022, il Consiglio ha approvato i verbali contraddistinti dai numeri 35 e 47 e procedo con l'elencazione numero 35. Oggetto esame approvazioni verbali, seduta consiliare precedente 36 ratifica della delibera di Giunta numero 144 del 13 settembre 2022 variazione al bilancio finanziario 2022 2024 al bilancio di cassa per l'annualità 2022 numero 37 riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 del TUEL, a seguito delle sentenze del Tribunale di Brescia Sezione Lavoro numero 928 2016 597 2017 38 variazione al bilancio finanziario 2022 2024 il bilancio di cassa per l'annualità 2022 39 approvazione del bilancio consolidato del Gruppo Comune di Lonato del Garda esercizio 2021 40 approvazione del programma dei lavori pubblici per il triennio 2023 2025 e dell'elenco annuale 2023 e 41 esame ed approvazione del Documento unico di programmazione 2002 23 2025 42 rettifica per mero errore, ma è materiale ai sensi dell'articolo 13, comma 14 bis della legge regionale 12 2000 e il 2005,
Degli elaborati inerenti la componente geologica costituenti il PGT, la numero 43 aveva fatto oggetto Esame ed approvazione del Piano comunale per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2022 2023 numero 44, scioglimento consensuale anticipato della convenzione di segreteria comunale con il Comune di Gardone Riviera numero 45 surroga di membro dimissionario della Commissione consiliare permanente riforme istituzionali, fiscalità locale, bilancio numero 46 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico ad oggetto, interpellanza, decreto PNRR Comune di Lonato del Garda e infine la numero 47 comunicazioni del Sindaco.
Ringraziamo ancora, dottoressa Ferro per il dettaglio, quindi e siamo pronti per votare il primo punto all'ordine del giorno, prego, da questo momento dovrebbe comparirvi nel monito la possibilità di votare grazie.
Ok, con monitor mi aiuto eh sì, dovrebbero aver votato tutti i Consiglieri presenti, quindi dichiaro conclusa la votazione, guardiamo assieme a quello che è l'esito.
Ok, quindi abbiamo tutti i Consiglieri votanti favorevoli favorevoli, scusate a parte per il consigliere del locatore, astenuto che così lo mettiamo a verbale, sì, sì, sì, capiamo la motivazione, ok, procediamo, il primo punto quindi è andato anche per il secondo punto, ci relazionerà il Segretario prego l'ascoltiamo,
Il secondo punto è solo una comunicazione, perché è una presa d'atto delle risultanze dei controlli successivi di regolarità amministrativa che sono state svolte dalla sottoscritta in qualità di responsabile della prevenzione della corruzione, il controllo è un controllo di regolarità successiva sugli atti amministrativi di regolarità amministrativa in via successiva sugli atti amministrativi, quindi in ossequio all'articolo 5, comma 3 del Regolamento vigente in materia appunto di controlli interni.
E questo è un passaggio formale ineludibile, quindi la comunicazione dell'esito del dei controlli, dai quali non sono risultate irregolarità o segnalazioni degne di rilievo in questa sede, ecco quindi è una presa d'atto delle risultanze dei controlli successivi di regolarità amministrativa del triennio 2019 2021,
Tutto tutto chiaro, come ha già spiegato il Segretario, è una presa d'atto, quindi non non si vota, chiedo per scrupolo se per caso ci fosse qualche qualche domanda, ovviamente qua Segretario disponibile, se no procediamo con con la lettura del terzo punto all'ordine del giorno.
Okay, vedo che possiamo procedere.
Do do lettura quindi di quello che è il terzo punto all'ordine del giorno comunicazione, deliberazione della Giunta comunale numero 156 del 14 10 2022 avente ad oggetto prelevamento dal fondo di riserva, ai sensi dell'articolo 166, decreto legislativo numero 267 2000 per la relazione di questo punto ci assisterà l'Assessore al Bilancio Castellini, prego,
Grazie Presidente buonasera a tutti i colleghi, ovviamente una buona serata anche al pubblico presente che ci sta seguendo da casa tramite il sistema streaming, come viene rappresentato al punto all'ordine del giorno praticamente prelevamento dal fondo di riserva è inerente a un prelevamento di 12.500 euro necessari per il conferimento di un incarico che è stato affidato ad un consulente esterno per,
Le verifiche, le verifiche, diciamo, contabili, inerenti al PNRR. Voi, come sapete, poi vedrete nel corso della serata quando andremo a spiegare tutti i passi inerenti le variazioni di bilancio e altri passi. Ovviamente l'ente si sta dando molto da fare in questi mesi per cercare di accingere più possibile ai fondi nazionali e regionali sia PNRR che bandi del Ministero dell'interno, eccetera, eccetera. E al di là del grandissimo operato e qui apro una parentesi e colgo l'occasione ovviamente per ringraziare tutti gli uffici che si stanno spendendo in modo particolare ai nostri dirigenti responsabili d'area tecnica e anche informatica, eccetera, eccetera, per cercare di accingere, pescare più possibile attraverso questi bandi. Ovviamente la loro opera e non è sufficiente, nel senso che i bandi PNRR, come abbiamo spiegato a più riprese, sono molto complessi, aprono velocemente con delle finestre temporali molto rapide, e quindi dobbiamo trovarci e farci trovare pronti. Ecco quindi, che di supporto diciamo all'attività dei nostri dipendenti comunali per la strutturazione della progettazione necessaria per partecipare ai bandi è necessaria, è necessario, diciamo anche un supporto dal punto di vista contabile di un esperto, quindi è stato dato questo incarico e il prelievo del fondo di riserva va proprio in questa direzione, perché è preciso che sono bandi molto complessi e vanno, diciamo, redatti nel miglior modo possibile perché in caso di errori di compilazione, eccetera, eccetera a volte c'è il rischio di non vedersi aggiudicato il finanziamento. Quindi un supporto, diciamo molto importante diciamo che, come vedete, come poi spiegheremo successivamente.
Sta dando i suoi frutti. Sicuramente darà i suoi frutti perché siamo riusciti a ottenere parecchi finanziamenti. Grazie Presidente.
Grazie a lei grazie della relazione, come evidente, anche questa trattasi di comunicazione e quindi non è votata, chiedo anche qua per scrupolo se per caso ci fosse qualche domanda, qualche passaggio che soltanto ricordo non ci sarebbe una vera e propria una vera e propria discussione ma ovviamente l'Assessore è disponibile vediamo un attimo se tra i Consiglieri okay direi quindi che possiamo procedere.
Va bene.
Vuole fare una domanda al consigliere Perrini, ricordo proprio che, appunto, ok buonasera a tutti volevo solo così chiedere, ma qual è il motivo di aver aspettato fino all'ottobre del 2022 per fare la nomina di un responsabile o qualcuno di esperto per queste cose chiedo solo così, anche un po' politicamente, perché se aspettato fino ad ora e nello stesso tempo se è possibile sapere quale sarà il contributo economico e se verrà praticamente corrisposto in base all'obiettivo che questi progetti vengono, vengono fatte che se la persona nominata avrà un contributo anche in base agli obiettivi raggiunti, grazie grazie a domanda. È chiaro.
Do la parola al Assessore Castellini, che intanto si prepara a rispondere quando, quando è pronto ok.
Dalle sullo ascolti e ovviamente l'incarico viene fatto in in questo momento, perché la rendiconto redditi rendicontazione scusate contabile avverrà l'anno prossimo, quindi al momento durante l'anno non c'era necessità perché viene transitata nel 2023, ecco perché viene individuato in questo momento, perché poi le sue attività sono in avvio e quindi si concretizzeranno, ovviamente nel 2023 e sul fatto diciamo della percentuale in base al progetto c'è una percentuale fissa che poi dovrà essere comunque sia stabilita in base. Insomma, il raggiungimento degli obiettivi.
Grazie Assessore Castellini, per lo risposta direi quindi che adesso possiamo procedere come vi ho ricordato, a questo punto non è da mettere in votazione, procediamo con il punto successivo anche per per questo ci relazionerà l'assessore al bilancio. Castellini, do lettura dell'oggetto Esame ed approvazione, aggiornamento del Piano delle alienazioni e del piano delle valorizzazioni per il triennio 2022 2024 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 58 legge nazionale 133 2008 di conversione del decreto legge numero 112 2008. Ok, ho letto per intero l'oggetto. Siamo pronti ad ascoltarla piena.
È pronto a posto. Ecco qua, la sentiamo. Grazie Presidente. Allora, come ha detto lei giustamente questa sera portiamo in Consiglio comunale, ovviamente per la votazione, l'approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliare, come viene detto in gergo, pub il piano delle alienazioni che deriva, diciamo. In base alle previsioni dell'articolo 58, decreto legge numero 112 del 2008 rappresenta quel Piano relativo, diciamo, in generale è quel documento che viene approvato appunto dall'organo di governo, dal Consiglio comunale e quindi dall'ente locale che contiene, diciamo tutti insieme, di l'elenco di immobili che richiede, ricadono ovviamente nel territorio di competenza dell'Ente, quindi dal Comune di Lonato, in questo caso che non sono strumentali all'esercizio di funzioni. STU è istituzionali, eccetera, eccetera, eccetera. Tra Careggi, le caratteristiche principali, diciamo, del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Possiamo trovare quelle che sono le alienazioni e concessione di valore, locazione, conferimento, fonti e mobili, eccetera, eccetera, eccetera. Nel caso specifico di questa sera, nel documento che presentiamo in Consiglio comunale abbiamo individuato, diciamo, tre punti relativi appunto al Piano delle valorizzazioni immobiliari. Il primo punto è relativo a alienazioni e acquisizioni. Una delle caratteristiche, appunto, che enunciavo prima, in riferimento appunto a questo documento, al piano relativo a,
Due situazioni di alienazione, area che viene identificata al foglio 47 particella 454 e costituisce, diciamo in generale adesso eventualmente proiettiamo anche la slide, così capite meglio e fa riferimento, diciamo, reliquato stradale che si trova in via Brotan sempre dal Comune di Lonato alienazione di area identificata sempre nello stesso foglio con particelle diverse. 455 e anche questa costituente, un reliquato stradale, sempre in via Bologna. Ma questa è una situazione particolare che che si dilungava da tantissimi anni che attraverso appunto il Piano delle valorizzazioni intendiamo dare a sistemare, quindi mettere la parola fine e quindi su questo non sostanzialmente consiste in una alienazione e acquisizione di un'area sempre identificato al foglio 47 con altra particella che la 483. Sostanzialmente, quindi, c'è questo questo passaggio qua. Per quanto riguarda le alienazioni, abbiamo una superficie di circa 175 metri quadrati e 70 metri. Per quanto riguarda l'acquisizione che andremo a fare, si parla sostanzialmente di circa 200 e 70 metri quadrati. Quindi, come potete vedere adesso vi facciamo vedere proprio scendere giù così riescono a capire meglio.
Eccolo qua, quindi, sostanzialmente, la strada che vedete in giallo non è più esistente, perché è sparita negli anni e finisce e va a finire nel fondo di proprietà privata, mentre invece la strada che viene evidenziata in rosa o che è la strada tutto resistente, che si vede quindi, in poche parole, avviene questo tra virgolette scambio, quindi Alineazione acquisizione. Andiamo a quindi sistemare, diciamo, una situazione di fatto che, come dicevo prima, si protrae ovviamente da tantissimi anni. Per quanto riguarda la stima sintetica, abbiamo un valore di proprietà comunale di circa 1.000 euro e un valore di aree di proprietà del privato di circa 300.
Di circa 300 euro, ovviamente, al momento quindi della alienazione e acquisizione, poi ci sarà quella che è la comparazione, la sistemazione economica dal punto di vista ovviamente, del del privato e quindi di fatto andiamo a sistemare questa situazione pregressa.
L'altro punto che viene inserito all'interno del Piano delle valorizzazioni riguarda.
Sostanzialmente, il cosiddetto chioschi che troviamo alle il chiosco del Parco delle bozze, il chiosco Parco delle bozze è rientrato nella disponibilità del Comune, da qualche da qualche tempo era stato dato in concessione questa concessione, si diciamo.
Esaurita, quindi c'è stato di fatto una chiusura del contratto e anticipata da parte del gestore, quindi il Comune è ritornato in possesso di questo chiosco cosa si è pensato di fare sia pensato ovviamente di riqualificare quest'area, perché ovviamente sappiamo che è un'area che si trova all'interno dell'ambito dei servizi pubblici e di interesse pubblico collettivo e quindi la riqualificazione di questo immobile consiste,
Di fatto, anche qui, se adesso abbiamo la possibilità, dovremmo avere uno sguardo, vi facciamo vedere di una riqualificazione strutturale, ovviamente era ammalorato ovviamente l'immobile, dovuta all'usura del tempo.
Risalente, ovviamente alla costruzione. Quindi abbiamo pensato di portare di definire un progetto di riqualificazione. E di questo che ho scritto qua. Ovviamente, quindi, lo andiamo a inserire all'interno del Piano delle valorizzazioni, senza di fatto ovviamente buttarne quella che è la finalità, la destinazione, quindi il chiosco avrà la stessa medesima finalità, ma con un sicuro miglioramento. Un miglioramento nella struttura, nel mare magnum, delle pavimentazioni, nell'impianto elettrico, nell'impianto fotovoltaico della tinteggiatura e oltre. Abbiamo pensato anche un'altra cosa molto interessante, visto che era dotato di una piccola veranda esterna di chiudere questa veranda. Quindi, nella progettazione è stata prevista la chiusura della della veranda esterna con delle vetrate per dare la possibilità a chi sarà al futuro gestore, perché ovviamente verrà messo in gara pubblica che mette quindi tutti, ovviamente potranno partecipare e chi si aggiudicherà ovviamente il chiosco avrà la possibilità quindi di fruirne 365 giorni all'anno anche d'inverno e quindi ovviamente un interesse maggiore sia per i gestori ma ovviamente anche per la popolazione. Sappiamo, poiché l'area della bozze un'area abbastanza particolare, poi inserito in un contesto residenziale, diciamo ben strutturato ma anche ben popolato e quindi l'idea è quella sostanzialmente di costruire è un bando, ovviamente inserendo quella che è anche la manutenzione del parco, quindi dare una possibilità in sostanza a chi.
Si aggiudicherà, ovviamente, questo bando di gara di gestire chiosco e anche quella che è la manutenzione del parco, quindi riqualificando ovviamente tutta tutta l'area e allo stesso tempo anche l'immobile, quindi il passaggio doveroso che dovevamo fare prima di aprire il bando di gara e l'inserimento nel Piano delle valorizzazioni, poi ci sarà l'aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche e quindi di fatto poi seguirà quello che è il bando che contiamo quindi aprire a breve di uscire con un bando pubblico. È ovvio che,
Ovviamente la riqualificazione va in quest'ottica e ovviamente non so se vedete, eccolo qua, il pergolato che abbiamo messo con la chiusura va nell'ottica, ovviamente, di dare alla fruibilità, diciamo, a 360 gradi, è chiaro che non è.
E realizzeremo noi l'opera, quello noi abbiamo realizzato il progetto, ovviamente l'intenzione è quella di un bando pubblico, magari con finalità con destinazione a eventuali cooperative, eccetera, eccetera di ovviamente gestire il chiosco, il parco ovviamente e nel periodo di gestione di realizzare quelle che sono le opere che non non verranno quindi realizzate dal Comune ma verranno messe a bando promuove giustamente lo diamo già a gara con un pure un progetto, diciamo di massima approvato.
E questo secondo punto, inserito all'interno delle valorizzazioni. Il terzo punto che abbiamo inserito riguarda un'alienazione e anche in questo caso qua rientra nelle caratteristiche del documento delle Nazioni. Riguarda semplicemente una questione, poi che anche questa sia riportata nei negli anni in merito a quello che è l'alienazione del campo sportivo, il viale Roma, il campo sportivo di via Roma, sappiamo che dopo una serie di comunque sia aste che sono, diciamo, son state lanciate negli anni e a cui non ci son state partecipazioni. Era doveroso, ovviamente, portare ovviamente con tutta una serie di cambiamenti dei valori di mercato e della situazione economica e fare dare ovviamente da un professionista una perizia di stima asseverata che andasse a stabilire quelli che sono i valori di mercato, ovviamente al 2022 ad oggi e all'interno e quindi del Piano, come vedete nella documentazione, poiché abbiamo inviato e vedete poi nella slide il valore di stima, ovviamente, del terreno e equivale a 130 euro metri quadrati per 9.928 che da una somma di circa 1290640 euro. Ovviamente l'intenzione questo primo passaggio, ovviamente, quindi l'adeguamento del prezzo di mercato e ovviamente l'intenzione eventualmente dell'Amministrazione di e del scusate dell'alienazione del,
Del campo sportivo, ovviamente va nella direzione, ovviamente Tiso stante, sostentamento economico per quello che sarà la realizzazione del nuovo centro sportivo di cui, come sapete, abbiamo e di fatto presentato un piano definitivo.
E per la ricerca a cui che anche in questo caso, di fondi PNRR e siamo ovviamente ti in attesa di sapere se saremo ammessi o meno, questo sostanzialmente sono i tre punti che sono inseriti all'interno della del Piano delle valorizzazioni abbastanza semplice io direi che non ho altro da aggiungere quindi mi mi fermo qua grazie.
Grazie a lei Assessore, vediamo se ci sono degli interventi, delle delle domande, dei chiarimenti da parte dei Consiglieri, sennò possiamo anche porre subito in votazione, appunto.
Si è iscritto a parlare il consigliere Perini, prego, la ascoltiamo, volevo solo una precisazione, ma quando si parla di bando di del chiosco pozzi cosa vuol dire la manutenzione del parco, cioè a carico?
Proprio tutta la manutenzione, quindi.
Piante pulizia.
Grazie per la domanda e se l'Assessore già pronto, gli passo, la parola come si signor accendo un attimo.
Acceso. Sì, diciamo sostanzialmente niente di particolare e la manutenzione diciamo gli sfalci, la manutenzione ordinaria di quello che è il parco verde ovvio. Andremo escludere quelli che sono i giochi, eccetera, eccetera, perché necessitano ovviamente di manutenzione, certificazioni particolari, ma è quello che è la tenuta, diciamo la, la manutenzione del verde e di tutto il parco, quindi quindi alla pulizia, eccetera, eccetera. Quindi avremo un riferimento di un gestore unico, che ha sostanzialmente sott'occhio tutta tutta l'area, praticamente come viene fatto poi anche in altri Comuni, e cioè non non lo scopriamo noi, però in tanti Comuni abbia visto che è una formula che funziona e quindi l'idea diciamo dell'Amministrazione sostanzialmente quella, quindi diamo un locale, diciamo con un progetto, quindi un locale restaurato quindi efficiente anche dal punto di vista energetico, pannelli solari fotovoltaici quindi per un recupero risparmio e anche di energia, e la gestione poi nel complesso. Un po' di tutto dopo l'idea è ovviamente anche magari di un bar. Prevedere delle giornate non sono organizzati in collaborazione con l'Amministrazione comunale, a sfondo sociale, eccetera, eccetera. Adesso vedremo però, in quanto lo dobbiamo ancora costruire. Ovviamente dobbiamo ancora poi stabilire i canoni e tutto perché anche poi, a fronte magari di indagini di mercato, che faremo di quello che può comportare in termini di costi la manutenzione ordinaria, all'anno, eccetera, eccetera vedremo insomma di costruire un bando che avrà, presumo medio un tempo di affidamento di affidamento scusate medio-lungo perché, ovviamente, se deve diciamo realizzare l'opera è quantificata all'incirca questo progetto, circa 150 160.000 euro per le opere che vi ho detto prima, quindi l'intenzione è quella ovvio abbia cercato anche di fare le cose diciamo maggiormente efficienti e principali, anche cercando di non dare poi appesantire, diciamo troppo, quello che è l'intervento che deve fare il gestore, perché sapete benissimo poi con i tempi e la la congettura economica e che stiamo vivendo, quindi la considerazione è un po' anche quello, però questa ristrutturazione qua terra, nuova luce ovviamente al chiosco perché avviene non dico che viene abbattuto, ma vengono fatte parecchie opere che sicuramente riqualificherà sia il chiosco e tutta l'area.
Grazie Assessore Castellini ha risposto di questo primo intervento, mi ha segnalato che voleva aggiungere anche l'Assessore Simonetti, che ha la delega ai parchi, le monete e alla manutenzione di essi, quindi prego Assessore Simonetti, lo ascoltiamo, c'è niente, volevo, sono troppo visto.
Scusi, scusi Assessore, la interrompo, un attimo, provi un attimo a parlare più vicino, non capisco se il microfono proprio.
Non va anche.
Aspetta facciamo con l'ordine, adesso è acceso, dovrebbe essere acceso, vediamo se si sente sì, no, non va, ma siccome so che ci ci sentiamo tra di noi, ma purtroppo poi non può essere registrato in streaming, quindi useremo quello del collega Bianchi accendo quello dell'assessore Bianchi e spengo correggere l'Assessore Simonetti,
Ci voleva adesso, sì, volevo solo precisare, come ha detto in precedenza il mio collega è Castellini, che, per quanto riguarda la manutenzione del parco dei, da chiunque del parco in questione è solo si tratta solo della valutazione ordinaria, quindi dagli sfalci e lasciando stare il discorso giochi che e la manutenzione straordinaria basta solo precisare quello,
Grazie Assessore Simonetti e ci scusiamo per il problema tecnico, però penso che la risposta sia osservata, chiara. Si è iscritto a parlare il Consigliere per il secondo intervento, quindi la ascoltiamo. Sono un po' perplesso sul fatto della manutenzione a carico dei gestori del chiosco, per il semplice motivo che è vero che solo lo stanziamento, però, è importante che ci sia un supervisore, perché se il gestore mi falsa i quattro metri fuori dal decoro il Parco delle piazze non solo su quattro metri, al di là del dehor, non vorrei che diventasse poi una selva, visto che comunque non c'è nessuno che va a controllare un supervisore. Quindi mi sta bene che prendono carico dello sfalcio della manutenzione ordinaria, ma sappiamo benissimo che se non c'è l'occhio del padrone, qualcosa sfugge sempre, quindi apprezzo il gesto di far rivivere il chiosco, però attenzione a non fare l'errore di dare in mano troppo al privato e poi mangiarsi le mani, perché non può più intervenire, quindi clausole o supervisione, consiglio che vengano fatte perché comunque sappiamo benissimo come sono queste cose. Grazie.
La ringraziamo consigliere Perrini, mi fanno cenno che possono rispondere se l'Assessore Castellini, che Simonetti quindi decide do momentaneamente la parola all'Assessore Castellini e dopo in replica l'Assessore Simonetti, accendo ora il microfono, quindi la sentiamo.
Sì, grazie Presidente, no, ringrazio il consigliere Perrini nuovamente per la precisazione. Devo dire che questo è un aspetto che stiamo ovviamente valutando attentamente e soprattutto sull'esempio che viene fatto all'interno di altri Enti locali. Quindi abbia visto che questa formula sta funzionando. Ovviamente ci stiamo occupando anche di questo aspetto per capire effettivamente manutenzione ordinaria. Poi che cosa comporterà, poi lo andremo a definire specificamente, eventualmente magari in casi straordinari, quale sarà la compartecipazione del gestore, ovviamente con il Comune di comune accordo. Però ripeto, questa formula dove è utilizzata, diciamo né in alcuni enti locali e le abbiamo analizzate osservata e devo dire che sta sostanzialmente funzionando bene, però, ovviamente certo con tutte le accortezze del caso.
Grazie nuovamente, quindi, come anticipato, procediamo in ordine, ascoltiamo l'Assessore Simonetti, accendere opero il microfono dell'assessore Bianchi, prego.
Se, per quanto riguarda ecco logicamente la sistemazione del parco, gli sfalci, tutto quanto verranno pre grazie a ringrazio anch'io, diciamo per l'attenzione su questi particolari e verranno aver attenzionato e verrà verranno fatti dei sopralluoghi da parte dei nostri uffici che senz'altro.
È chiaro, grazie Assessore Simonetti, anch'io il Sindaco si iscrive per intervenire, aggiungerò due punti, prego, ovvero.
Abbiamo avuto dei problemi importanti della struttura del parco nella gestione del privato. Problemi di ordine pubblico, problemi seri, paga. L'idea è quella che va sviluppata nel bando, sulla scorta sulle esperienze di Comuni vicini di dare in gestione, favorendo, discorrere cooperative, sociali o meno, perché l'importante per noi e chi vada poi a gestire il parco abbia un occhio di controllo per favorire l'inserimento delle famiglie per la gestione come ci sono delle realtà vicina ai Comuni vicini, come diceva Castellini? Quindi, quando faremo e studieremo, come sanno gli Assessori, la modalità per l'affido, poi del della gestione, verrà mantenuto proprio questo orbe che va proprio fatto rivivere una struttura al servizio delle famiglie e un riutilizzo del parco o di della famiglia mettere, purtroppo, negli ultimi anni abbiamo avuto un utilizzo del parco per condizioni di spaccio e da tutta una serie di altri problemi che hanno creato problemi di ordine pubblico, importanti. Quindi l'idea è proprio quella di costituire qualche cosa che vada a far gestire quello non tanto privato che abbiano interesse, ma di favorire la possibilità che vengano cooperative Baris, cooperative sociali sulla scorta di altro, che possono dare una tranquillità nella gestione del Parco, di portarlo a quello che è al servizio delle famiglie.
Grazie Sindaco per l'intervento, vedo che nessun altro si è iscritto a intervenire, quindi, dopo questa discussione possiamo mettere in votazione il punto 4 all'ordine del giorno.
Pazientate qualche istante che apro sopra.
Da adesso potete votare, prego.
Attendiamo che votino tutti okay, tutti i 13 consiglieri presenti oggi hanno votato, dichiaro quindi conclusa la votazione.
L'esito evidente compare da monitor, quindi il punto 4 è accolto all'unanimità.
Poi c'è.
Sì, procediamo quindi con l'immediata eseguibilità, vi chiedo quindi di votare nuovamente da questo momento potete votare per l'immediata eseguibilità.
13 consiglieri presenti, 13 votanti anche per questa votazione abbiamo terminato la concludo okay, l'esito con pari a tutti il medesimo della votazione precedente, quindi possiamo dichiarare che il punto 4 all'ordine del giorno è accolto dal Consiglio comunale ed è immediatamente eseguibile.
Procediamo col punto successivo, il punto successivo riguarda il programma delle opere pubbliche, quindi il programma triennale opere pubbliche 2023 2025 approvazione, primo aggiornamento.
Per la trattazione di questo punto all'ordine del giorno il consigliere incaricato Ferrarini, le accendo il microfono, così possiamo ascoltare la sua relazione, prego.
Sì, buonasera a tutti e che in sostanza ci troviamo a un nuovo aggiornamento che raffigura il primo aggiornamento e approvazione delle opere pubbliche in maniera entro il 2023 2025. Come ben detto, dall'inizio dell'anno avete visto tutta una serie di aggiornamenti che sono corre legati e legati allo stanziamento dei finanziamenti delle opere pubbliche e i due punti sono molto vicini. Sono collegati l'1 all'altro, come già spiegato anche durante la Commissione bilancio e grazie anche all'Assessore Castellini, che ringrazio per la sua partecipazione e quanto spiegato in merito, anche a prima e il punto 5 della delibera in sostanza elimina l'opera del nuovo asilo nido, che era inserita nel piano delle o del programma delle opere pubbliche dal 2023 2025 dall'anno 2024, in quanto l'opera risulta finanziata con l'avviso pubblico per l'appunto del PNRR nell'anno corrente 2022.
Quindi, di conseguenza, il punto 5 chiede questo al Consiglio comunale di eliminare l'opera denominata nuovo asilo nido di Giovanni Busi, pari a 1000003, e in sostanza perché poi ce la ritroviamo per l'appunto per il 2022 2024, grazie.
Grazie consigliere Ferrarini, vediamo se ci sono delle domande.
Vedo che che non ci sono delle degli interventi, quindi direi che non ci sono problemi, possiamo dichiarare aperta la votazione.
Da questo momento i Consiglieri sono invitati a votare, prego.
Abbiamo votato tutti.
Anche per questo punto, quindi, unanimità.
Anche questo punto, come ben sapete, richiede l'immediata eseguibilità, riapro la possibilità di votare da adesso, si può votare per l'immediata eseguibilità, prego.
Abbiamo votato tutti.
Anche qui unanimità. Anche il punto 5 all'ordine del giorno è pertanto accolto e immediatamente eseguibile. Procediamo alla lettura del punto successivo, che è collegato ovviamente, a quello che abbiamo appena trattato. Programma triennale opere pubbliche 2022 2024 approvazione secondo, aggiornamento elenco annuale 2022 prego, Consigliere Ferrarini, l'ascoltiamo. Grazie quindi punto. 6 riguarda il programma triennale delle opere pubbliche 2022 2024 approvazione secondo, aggiornamento elenco annuale 2022. Sostanzialmente, il punto 6 prevede tre capitoli e riguarda la delibera del Programma triennale 2022 2024 e, per l'appunto, riguarda l'approvazione del secondo aggiornamento e il primo capitolo non lo sostanzialmente. Riguarda il nuovo asilo che dicevamo prima via. Giovanni Busi, da 1300000 precedentemente elencato nel programma 2023 2025 appena cancellato, in quanto l'opera risulta finanziata con avviso pubblico del PNRR. Piano di nazionale, ripresa e resilienza Missione 4 Istruzione e ricerca componente 1 potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università agli investimenti, piani per gli asili, nidi e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infiamma per la prima infanzia del 2 dicembre 2021. Il secondo capitolo riguarda il recupero di immobili residenziali, dell'antico borgo di Cittadella, finalizzato alla realizzazione di un'unità residenziale con annessi spazi destinati ad attività artistiche ed artigianali. Casa, Fogazzaro, casa, Salgari. L'importo delle opere finanziato con la delibera di Giunta regionale del settore turismo, marketing, territorio e modo di un importo di 190.000 euro, è un decreto del 19 aprile 2022, in particolare il 5.240, che prevede l'approvazione al bando alle attese alle attività locali dalla Regione Lombardia e in particolare l'importo finanziato su 190.000 sono 149.600. Il terzo capitolo è denominato Lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio ex Palumbo in via Fini il nuovo Molini.
Per un importo di 150.000 euro, come ha detto prima dall'Assessore Castellini, rientra nelle intenzioni di questa Amministrazione comunale di affidare le opere. Il servizio di gestione è necessario alla riapertura dell'attività del chiosco situato presso il Parco Pozzi, come detto, per l'appunto prima entro la prossima se estate, grazie al bando di cui ne abbiamo parlato proprio nei punti precedenti e quindi è stato progettato, è calcolato il valore che serve per realizzare quelle opere che sono state presentate prima in ed espresse prima dall'Assessore. Grazie.
La ringraziamo consigliere, come com'è evidente, come ha sottolineato anche lei sono tutti punti questo quello precedente, il palco che abbiamo votato prima su tutti i punti collegati tra di loro, vediamo se ci sono interventi, vedo che si è iscritto a parlare il consigliere Perini quindi prego la verso la ascoltiamo per il suo primo intervento.
Volevo capire i soldi che vengono recuperati per la costruzione dell'asilo nido grazie al PNRR, che è una grande man, ma questo milione e 300.000 euro è quello che viene poi suddiviso nelle opere che lei ha detto.
Un attimo un attimo quindi concluso l'intervento e diamo la parola al Consigliere Fiorini per la replica, sì, sostanzialmente 1300000 euro è dedicato proprio alla Silvio, noi all'asilo nido Giovanni Busi, quindi l'opera risulta finanziata quell'avviso pubblico e con quella missione specifica quindi non ha altre destinazioni.
Mi dica un attimo che così organizziamo meglio e con precisione gli interventi in corso, consigliere Perini, vuole intervenire nuovamente, prego, non mi sembra fosse spiegata bene, cioè il Comune evita di spendere questa cifra giusto, il Comune evita la spesa dell'asilo-nido grazie al PNRR.
Un attimo okay, quindi.
Consigliere primi segnali di soltanto se, appunto ha finito l'intervento che così facendo stava parlando, quindi vorrei chiedere al suo dove saranno destinati questi euro che vengono recuperati, visto che il progetto non sarà a carico delle casse del Comune.
Okay.
E mi segnalano più Cenni, vuole intervenire anche il Sindaco, quindi intanto do la parola al Sindaco e poi, se vuole ok la parola quindi al Sindaco Giordani non riesco a capire qual sia il I. L'inserimento dei piani triennali o meno è conseguente al fatto che, a primo valore messo a bilancio dal Comune di umiliare, 3 viene inserito poi adesso perché, avendo vinto il bando, essendo finanziato, come diceva prima Castegnato inserito prima della variazione e adesso viene inserito nelle opere pubbliche, non è che un valore che era finanziato già prima con 1000003 viene inserito in questo modo qui, quindi non è praticamente, è sempre una spesa del Comune che il Comune fa recependo totalmente il finanziamento dello Stato. A differenza di quello che diceva prima sulla Cittadella dove una quota la metterà il Comune, però non c'è.
Non c'è una differenza aggredire di cosa li destiniamo i soldi nel.
Automatico in questo senso giusto Assessore Castellini, penso che okay un secondo do adesso la parola all'Assessore al Bilancio Castellini, che ci delucida appunto su le cifre, entrate e uscite. Prego, sì, è sostanzialmente confermo quanto ha detto il Sindaco che noi prevediamo eventualmente l'opera, ovviamente con il finanziamento PNRR. Sostanzialmente, quello, però, non significa che il Comune va a investire nel momento in cui che non investe questi soldi. Quindi prende il contributo. Io ho capito cosa intendeva. La consigliere Perini, quindi non prende questo milione e 3, quindi il milione e tre che avete messo, dove lo mettete no, no, non è così, ma nel senso invece che noi prevediamo l'opera, però, che sia finanziata dal PNRR, quindi abbiamo preso 1000003 elementi, questo milione e 3 va ovviamente è destinato l'opera e noi non spendiamo nulla, sostanzialmente quello non è che c'era il gruzzoletto del milione e tre che ci rimane lì magari,
Beh,
Un attimo un attimo, vi chiedo sempre di intervento, è un po' il passaggio, ecco che avevamo fatto, è solo un ricordo del centro sportivo centro sportivo e ha fatto il bilancio di previsione, 2 milioni di euro, finanziati ovviamente da mutuo sia aperta la finestra PNRR, quindi abbiamo fatto questa variazione nel bilancio di previsione successivo e abbiamo detto il centro sportivo non sarà più finanziato da 2 milioni di euro di mutuo che apriamo noi, ma con la previsione di entrata dell'ottenimento del fondo PNRR.
Che non abbiamo preso, quindi adesso speriamo di prendere questo grazie, ok, grazie, penso che quindi adesso ci siamo chiariti sia sulla domanda che sulle risposte, se il Consigliere okay, penso quindi che siamo tutti d'accordo possiamo procedere con la messa in votazione del punto 6 all'ordine del giorno da questo momento potete votare.
Abbiamo votato tutti sì, 13 consiglieri presenti, 13 consiglieri votanti, questo è l'esito della votazione, appare a tutti nel monitor, quindi unanimità anche qui a questo punto procediamo anche questo punto richiede l'immediata eseguibilità.
Da adesso potete votare anche per l'immediata eseguibilità, prego.
Nuovamente abbiamo votato tutti, quindi procediamo velocemente, concludiamo insieme alla votazione il lunedì, il medesimo risultato a tutti i Consiglieri favorevoli, quindi anche il punto 6 che abbiamo trattato è stato accolto ed è reso immediatamente eseguibile tra il Consiglio comunale.
Procediamo, quindi non sempre si prepari l'Assessore Castellini, abbiamo adesso una variazione al bilancio, do lettura dell'oggetto è il punto 7 variazione al bilancio finanziario 2022 2024 e al bilancio di cassa per l'annualità 2022. Sono già pronte le slide, vedo che si vedono sul proiettore, prego, Assessore, ascoltiamo,
Grazie Presidente, nuovamente allora, come giustamente lei ha enunciato prima, quindi presentiamo questa sera questa variazione, che presumo, se non sarà l'ultima, la penultima adesso vedremo comunque sia a dicembre e come di consueto, variazione del bilancio che va sostanzialmente fare due cose va a descriverci quello che è l'impiego dell'avanzo, diciamo di amministrazione, sia vincolato che poi è destinato a investimenti o a quote accantonate o altre destinazioni e a recepire quelle che sono tutta una serie ovviamente di bandi, che in parte abbiamo già comunque sia anticipato stasera è anche Consigliere Ferrarini prima nel Piano delle opere pubbliche. Ha già anticipato, quindi andiamo a descriverli. Ovviamente è a inserirli all'interno, ovviamente, della variazione di bilancio, che è composta sempre dalle 2 parti. Parte entrata, parte spesa, ovviamente sulla parte della differenza nel totale delle variazioni sulla differenza ha un valore come variazione di 2 milioni 647.000 euro e rotti. Come potete vedere che va a pareggiare, ovviamente, sulla parte spese sempre come differenza, quindi con lo stesso valore, ovviamente per una questione ovviamente di principio contabile. Quindi il valore è corretto. Ovviamente le variazioni di bilancio ricordate che vengono sempre vagliate inviate ai revisori dei conti. Ovviamente, anche in questo caso la variazione di bilancio è stata sottoposta all'organo di revisione e ovviamente è stata, diciamo.
È stato, diciamo confermata da parte appunto, del dell'organo dei Revisori dei dei conti sul lato delle entrate, come dicevo, variazione quindi, entrate spese. Adesso vi descrivo, diciamo rapidamente quello che è il contenuto della variazione, anche se in realtà attraverso le Commissioni bilancio e abbiamo già diciamo sviscerato quelle che sono tutte le condizioni sul lato delle entrate, sull'utilizzo dell'avanzo di amministrazione che è poi destinato alla spesa corrente, quota vincolata per spese di parte corrente vedete un valore di 300 e 60.000 euro, 359.000 euro e rotti, questo non è altro che l'utilizzo del famoso fondone, pur ricordate che nel periodo diciamo, Copit, abbiamo tenuto tutta una serie di finanziamenti da parte dello Stato, in particolare il cosiddetto fondone zone rosse e il fondo delle funzioni fondamentali in questo caso è una parte rimanente del famoso appunto fondone Covid come dicevo prima che abbiamo deciso di destinare, diciamo, prettamente su quello che è il settore dei servizi sociali,
In particolare 83.000 euro da destinarsi a finanziare il capitolo di spesa per maggiori sempre spese nell'ambito sociale, seguito gestito dal dall'assessore dell'assessore Bianchi, trasferimenti ed associazioni sociali per sportello, solidarietà sociale, contratti di servizio per l'assistenza, l'autonomia e la comunicazione personale, interventi, contributi in materia di rilevanza sociale verso le famiglie, eccetera, eccetera, eccetera. Oltre a questa, è un'ulteriore quota di avanzo per circa 110.000 euro 109.000 euro per l'esattezza che è destinato a finanziare i contributi a famiglie per emergenze sociali. Quindi, vedete una sensibilità particolare, ovviamente indirizzata verso quello che è il settore sociale, quindi la decisione ovviamente di destinare questo fondone, ma anche perché diciamo nelle more nelle finalità del finanziamento stesso deve essere giustificato. E poi l'impiego di queste somme e quindi soprattutto in ragione del maggior ragione di questa situazione, diciamo anche di emergenza, diciamo economica che si sta verificando è un'ulteriore, diciamo aiuto e chiediamo ovviamente a tutti le nostre famiglie bisognose sul territorio, sul territorio comunale. Oltre questo applichiamo anche il finanziamento delle spese di energia elettrica e gas degli immobili comunali per 66.000 euro illuminazione pubblica per 100.000 è stato legittimato da parte del Governo o l'utilizzo di questi fondi, anche per finalità di aumenti dei costi dell'energia? Quindi riusciamo anche all'interno di queste somme, a destinarli a sopperire ugualmente a questo momento perché, come ripetiamo sempre la crisi economica, energetica che per il privato ovviamente c'è anche per la pubblica amministrazione e quindi una la parte di finalità quindi legittimata è destinata quindi in questo, in questo ambito sul lato sempre delle entrate, avanzo di amministrazione, quota vincolata impegnavo 36.414 in particolare,
Sempre quota di avanzo vincolato, ovviamente, che va sì a finanziare per 6.400 euro intervento di recupero immobili residenziali, antico borgo Cittadella e spese per incarichi professionali ai lavori pubblici per 30.000 euro per lavori nell'ambito del PNRR, che sono sostanzialmente il capitolo che riguarda gli adeguamenti sismici e sicurezza degli edifici scolastici quindi anche in questo caso mettiamo quindi in sicurezza quelle che sono le nostre scuole sul territorio,
Essendo appunto, come vedete dalla dalla variazione, somme già introitate nel corso dell'anno e 2021 altri 35.000 euro e 300 sempre utilizzo avanzo di amministrazione in questo caso sulle spese di parte capitale, a differenza di di prima, 35.000 euro quindi è destinato a investimenti per il recupero di immobili residenziali nell'antico Borgo Cittadella, quindi qui ricordate che il borgo della Cittadella è attenzionato, particolarmente in questo periodo dell'Amministrazione comunale, a seguito, ovviamente del ottenimento di fondi da parte sempre PNRR circa 300, se non erro 30.000 euro pro. Investiamo un'ulteriore somma per portare a completamento quindi di una serie di opere che verranno eseguite di riqualificazione, quindi del patrimonio immobiliare del Comune di 100.000 euro. Avanzo, amministrazione, quota accantonata. Diciamo che questa è una cifra che abbiamo accantonato, anche se non avevamo la necessità, però diciamo in via precauzionale, in caso di dovessero incorrere in emergenze in alcuni casi di spese spese potenziali, abbiamo accantonato una somma di 200.000 euro, che viene prevista poi anche dalla Corte dei conti. Quindi, in via precauzionale, però, ripeto, diciamo dal punto di vista finanziario e di buono stato di salute del bilancio comunale non avevamo la necessità, ma lo abbiamo fatto con questa ugualmente,
Sul lato del Titolo primo e secondo fondo di solidarietà comunale, altri trasferimenti 200 e 3.000 euro in questo caso abbiamo una parte che riduzione poi mobilità ex AGES, quindi un'operazione in questo caso particolare, ma in particolare come vedete, in 95.000 euro 94.800 riguardano in generale, diciamo, un giro contabile che questa somma era stata prevista di era stata in come una previsione di entrata sul Titolo secondo c'è da fare un passaggio, diciamo un giro contabile che poi viene fatto internamente all'aspetto finanziario quindi viene azzerato il Titolo 2. In questo caso questa somma viene riportata sul titolo di competenza, quindi è una sorta di di di partita, una Regolamento, diciamo contabile.
Sono previsti inoltre 134.000 euro sul Titolo, sempre secondo entrate tributarie, come contributi dello Stato per il contenimento dei costi dell'energia. Avevamo già preso dei finanziamenti da parte dello Stato per far fronte agli aumenti. Introiettiamo un'ulteriore somma di 134.000 euro che sostanzialmente passatemi la battuta coi tempi che corrono. È tutto, diciamo, oro che cola e quindi, ovviamente doverosamente, dobbiamo inserirlo all'interno della variazione. Poi ci sono tutta un'altra serie di contributi sul Titolo secondo, che riguarda principalmente 40.000 euro. È un contributo che abbiamo ottenuto da Regione Lombardia per il progetto del giornalismo. È un progetto che è stato seguito dall'assessore Bianchi e i servizi sociali, che riguarda appunto un progetto, è rivolto ai giovani. Poi ci sarà ovviamente l'occasione di parlarne e è meglio l'Assessore, poi nel tempo spiegherà che cosa riguarda. Comunque ci siamo aggiudicati per questo progetto molto interessante e molto importante. E 40.000 euro 24.500 euro da Regione per il progetto dell'Ufficio Turismo ogni giorno in Lombardia. Anche questo è un progetto seguito dall'Assessore Musci al turismo e anche in questo caso ci siamo portati a casa un po' di soldini. E quindi complimenti anche, ovviamente, ai colleghi per per il lavoro svolto. E 20.000 euro come somme da sponsorizzazioni e anche in questo caso sono sponsorizzazioni che vengono da da privati che ammontano a circa 20.000 euro, ma che vanno a sommarsi poi anche altri importi che abbiamo già ricevuto e che hanno tutto della finalità particolari. Iniziative culturali, eccetera, eccetera. Spese organizzative, pubblicità inerente, manifestazioni culturali e in particolare riguardano quello che sarà poi una parte relativa al finanziamento per la mostra del tale Giacomelli. Lo mette seguita dall'Ufficio cultura. Poi altre variazioni sul titolo 2 riguardano adeguamenti di entità ridotta relativi a più capitoli, ma non vado poi ad entrambi. Nel particolare vado via veloce, titolo terzo, che sono sostanzialmente per gli addetti ai lavori. Le entrate entrate extra tributarie per 255.000 euro e 800 riguardano circa 86.000 euro canone patrimoniale di concessione. Queste sono somme già riscosse. Avevamo previsto a bilancio un importo che in realtà con gli introiti è stato superato, quindi abbiamo incassato di più di quello che avevamo di quello che avevamo previsto e poi abbiamo un recupero coattivo, sensazione di polizia della strada. Queste sono situazioni, diciamo, che riguardano entrate ante 2000 e 18, quindi prima della convenzione intercomunale, che poi avremo.
È un modo di parlarne al punto successivo per 155.000 euro tenete presente che circa 106.000 euro l'abbiamo già riscosso.
149.600 Titolo quarto. È un contributo che è già stato anticipato dal consigliere Righini. Prima è un altro bando PNRR che abbiamo vinto e rinnovo mette i ringraziamenti a tutti i nostri dipendenti degli uffici perché, devo dire, sono molto bravi. Anche in questo caso siamo riusciti a portarci a casa circa 150.000 euro, che ovviamente saranno impiegati per quello che è, anche in questo caso la valorizzazione del patrimonio immobiliare con il recupero di casa Fogazzaro, casa Salgari, come diceva prima realmente Ferrarini, sempre nel borgo della Cittadella. Quindi, anche in questo caso andiamo in questa direzione. Ovviamente il consigliere Perrini sono soldi che entrano 150, ma non abbiamo gli altri 150 da mettere da un'altra parte. Quindi, stessa stessa situazione, però, facciamo ovviamente l'investimento, ovviamente con i fondi che abbiamo ottenuto. Il titolo quarto PNRR, 194.000 euro, ovvio, 1300000 euro e abbiamo accennato prima. È l'asilo che verrà realizzata una rebus e poi, anche in questo caso vedete più milione meno 1000000 è una sorta di modifica contabile, come viene indicato all'interno della della variazione. Poi abbiamo altre, diciamo variazioni minori, in particolare 30.000 euro, finanziati da avanzo vincolato per, come precedentemente ovviamente indicato. Poi abbiamo partite di giro e 300.000 euro. Anche qui è una questione finanziaria contabile, quindi niente di particolare, e vado poi in conclusione su quello che è il lato delle spese. Abbiamo due indicatori, diciamo abbastanza rilevanti, che vi racconto velocissimamente un saldo positivo di 140.600 perché avevamo previsto di assumere un certo numero di persone. Ovviamente queste assunzioni non si sono realizzate in toto, o meglio, alcune stanno partendo adesso e quindi ovviamente troviamo un segno positivo di più 140 euro per 140.000 euro. Perché non li abbiamo spesi perché queste assunzioni non sono partite prima, ma stanno partendo adesso, però non significa che non le faremo perché sono in via in dirittura d'arrivo e come maggiori spese. 314.000 euro e 400, questo è il rimborso per le entrate correnti sanzioni. Codice della Strada nell'ambito della convenzione comuni Bedizzole, Calcinato, facciamo fede, sapete benissimo, poi ne parleremo anche con il Consiglio, aveva Maria che viene tuttora valida. Viene mantenuta quella che è la revoca che è stata inviata da parte del comune di Lonato al Comune di Calcinato, audizione per lo scioglimento della convenzione intercomunale di pulizia locale. Però facciamo fede, ovviamente, a quelli che sono gli impegni presi nella convenzione e quindi per il 2022 andiamo a esaurire quelle che sono le parti le percentuali di ripartizione delle sanzioni e quindi, ovviamente, assegnando a Calcinato vedi il Sole, quella che è la loro quota di competenza che abbiamo indicato per 314.000 euro e devo dire che è già una somma molto consistente che è quasi vicino al totale. Ovviamente non è ancora il totale, perché siamo a novembre e stiamo ancora incassando quindi quello che rimarrà l'ultimo periodo dell'ultimo mese, mese e mezzo, poi lo andremo inserire successivamente in un'altra variazione. Questo chiuderà poi quello che è il capitolo, ovviamente, della suddivisione della ripartizione delle sanzioni, Codice della Strada che eravamo tenuti a fare mantenere nell'ambito della convenzione intercomunale. Basta altre variazioni, in particolare il bilancio triennale 28.000 euro, parte corrente i 30.000 euro. Li ritroviamo qui son quelli che vi spiegavo prima su una parte diciamo, di un finanziamento che in questo caso è un contributo regionale che non abbiamo che non ci siamo aggiudicati basta. Questa sostanzialmente è la variazione che è stata validata dal revisore dei conti e non avrà non ho altro da aggiungere. Grazie Presidente.
La ringraziamo quindi un'operazione importante e vediamo se ci sono domande collegate a questo punto, se ci sono interventi.
Okay, vedo che non c'è nessuna richiesta ad intervenire, quindi pongo in votazione il punto 7 all'ordine del giorno, da adesso possiamo tutti votare.
Okay, vedo quindi 13 voti.
E dichiaro conclusa la votazione.
Il punto 7 è ufficialmente accolto all'unanimità, procediamo anche questo punto richiede l'immediata eseguibilità, apro la votazione in questo istante prego.
Aspettiamo che tutti votano.
Okay, vedo che abbiamo votato tutti, quindi anche qui, credo, di chiudiamo la votazione.
Stesso esito.
Tutti i Consiglieri hanno quindi votato in maniera unanime favorevole sia al accoglimento del punto 7, che ha la sua immediata eseguibilità terminato, quindi questo punto possiamo procedere con il successivo, come è già stato accennato più volte durante questo Consiglio comunale, quindi parleremo del dell'asilo nido e a questo proposito leggo il punto 8. Ne leggo l'oggetto ricognizione dei servizi pubblici di proprietà comunale derivanti dalla convenzione urbanistica ex acciaieria abusi in data 24 luglio, 2007 successiva variazione dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 9, comma 15, della legge regionale 12 2005 si è pronta perfetto? Ascoltiamo il vicesindaco figlioli, prego.
Me, ne Siria, grazie Presidente, è la ricognizione che andiamo ad effettuare questa sera riguarda queste aree già individuate come i servizi pubblici e o nella cartografia vigente o nel Piano attuativo ex acciaieria, abusi, ma non si tratta di variante urbanistica, ma di una sempre semplice ricognizione abbiamo capito che stiamo parlando delle aree che poi verranno destinate per quanto riguarda il Lotto 1 2.
E per la costruzione del nuovo asilo nido e su quell'8 su quei lotti paralleli a viale, Roma, quindi nell'area ex acciaieria abusi andiamo per ordine, l'area torniamo su, ecco, sulla prima slide, grazie l'area 1 già individuata nel nostro PGT, come SP andiamo semplicemente a specificare che la destinazione e mentre era destinata a scopi sociali, eccetera, eccetera e la destinazione la tipologia di SP sarà quella è relativa a.
Le strutture per l'istruzione asili nido e le aree invece identificati con la lettera A 2 e B e fanno parte facevano parte del programma integrato di intervento ex acciaieria, abusi, lottizzazione già collaudata, area già cedute, quindi aree già in nostra proprietà alla quale al a 2 andiamo a dare la stessa destinazione SP 0 3 SC 0 3, trattino 0 1 0 4. Appunto, servizi per l'istruzione asili nido e l'area B coincide esattamente con la piazza realizzata e ceduta e collaudata, alla quale andiamo ad assegnare la la sigla servizi pubblici 0 8 barra 0 7, quindi spazi aggregativi all'aperto, eccetera, eccetera, che avete domande, grazie.
La ringraziamo Vice Sindaco e vediamo se vedo già che c'è un intervento, il primo intervento per il punto 8 per il consigliere Perini, prego.
Sì, mi sentite, dunque questa ricognizione viene fatta grazie al fatto della costruzione dell'asilo nido che sennò, mi sembra, non poteva essere fatta perché non era previsto la mia domanda è al momento che è stato presentato nostra partecipazione all'avviso pubblico al PNRR per l'asilo nido, questa area,
Era già conforme urbanisticamente per la costruzione dell'asilo nido,
Ok, ha concluso l'intervento e prego vicesindaco, accenda il microfono che così la possiamo ascoltare per la replica, prego, si tratta. Si tratta già di aree soggette a servizi pubblici. Gli uffici hanno dato la conformità proprio in forza di questa loro destinazione. Come ho detto, la a uno era già un'area identificata per servizi pubblici e la A 2, ceduta all'interno del programma integrato di intervento sempre per servizi pubblici, oggi andiamo a specificare nell'Ode nel dettaglio che trattasi di asilo dell'infanzia sono già aree nella disponibilità del Comune e conformi in quanto servizi pubblici.
La ringraziamo Vice Sindaco, vedo che il consigliere Pendinelli chiede di intervenire per la seconda volta, quindi prego, la sentiamo ma volevo capire nel momento in cui io partecipo all'avviso pubblico io devo già presentare che questo è urbanisti, quest'area urbanisticamente è già nell'est P 0 3 o posso presentare anche nel S.p.A. 0 6 perché se al bando abbiamo partecipato ma arriva adesso in Consiglio comunale il voto,
Io quello volevo capire se era accettabile la presentazione con un'area SP 0 3 anziché se ti 0 6 e a questo aggiungo, qualora questo non sia possibile o comunque ci sia qualche cosa che non è così corretto. Noi Comune andiamo incontro a delle sanzioni, ha delle conseguenze. Può esserci anche un arresto del progetto, un blocco del progetto.
Grazie.
Grazie a lei, consigliere Perrini per la replica, ulteriore equidi vicesindaco figlioli, prego.
Eh sì, premesso, non hanno seguito personalmente i bandi del PNRR, ma questo argomento l'abbiamo già sviscerato in Commissione Urbanistica, la presenza del Dirigente del responsabile del dell'ufficio tecnico, la quale ha dichiarato e che ha potuto dare la conformità urbanistica, che era il requisito chiesto per partecipare al bando,
Grazie Vice Sindaco, di per sé la risposta sia chiaro e non vedo altri interventi, esorto quindi direi che possiamo procedere anche per la votazione del punto 8 del nostro ordine del giorno, da questo momento vi compare sul monitor, la possibilità di votare, prego.
Pazientate un attimo che così compare a tutti, vediamo assieme l'esito del voto.
Abbiate un attimo di pazienza che così mi sembra corretto che tutti possiamo vedere.
Come appare da monitor, quindi, hanno votato tutti i Consiglieri, concludiamo la possibilità di votare, sono 13 voti favorevoli, procediamo anche con l'immediata e successiva immediata eseguibilità, quindi prego, potete votare per l'immediata eseguibilità.
Tutti i Consiglieri hanno votato, concludiamo anche questa votazione.
Il Consiglio comunale ha quindi accolto e dichiarato immediatamente eseguibile la proposta numero 8 del nostro ordine del giorno, procediamo quindi con la lettura del punto successivo, che è il recesso dalla convenzione per la gestione in forma associata del Comando intercomunale, di Polizia Locale, Bedizzole, Calcinato, Lonato del Garda, anche questo argomento è già emerso durante la trattazione dei punti precedenti durante la variazione, ma per una relazione ulteriore il Sindaco Tardani, giusto prego,
No, io penso che sia giusto che noi abbiamo.
Sviluppato a convenzione, noi siamo stati per vari anni, quando c'era il Sindaco, che poi una parzialmente anche con la mia Amministrazione, in convenzione, con un singolo comune che era il Comune di Bedizzole, poi in base alla normativa, questo rapportato un'incentivazione di allargare la possibilità di avere,
Un servizio intercomunale, allargando alcune Calcinato che ha permesso e varianti di avere delle positività che erano legate al fatto di avere finanziamenti, questo era tutto finalizzato a una potenziamento dei servizi sul territorio, mettendo assieme ad adeguare, debbo dire che ci sono stati molti aspetti,
Buoni.
Però nessun capo, come Comune abbiamo rilevato anche delle difficoltà. Le difficoltà, soprattutto, sono legate al fatto che noi, sfortunatamente, abbiamo l'estensione territoriale di 72 chilometri quadrati, allora quelli che erano i servizi per i due Comuni vicini, che era una priorità più ridotta e che però potenziati e sufficienti per me hanno sempre creato delle difficoltà per cui un po' per nonostante l'aumento della pattuglia, giustamente, quando le nostre frazioni a 12 chilometri dal centro da altre parti la motivazione erano, non si vede mai un vigile arrivare, quindi ne abbiamo sempre avuto un po' di difficoltà a riuscire a gestire sul territorio in maniera più oggettiva e ci sono poi delle difficoltà, anche di ripartizione della regina, nascondiamo rispetto a quelli che erano anche tutta una serie di ripartizioni economiche, nel senso che la battuta era veramente un territorio. Noi sviluppiamo più o meno una. Il 60% delle sanzioni su 100 vengono date sul territorio di Lonato, solo il 20, il 20 e il 20 sugli altri due territori comunali.
E noi avevamo un ritorno economico del 40%, delle sanzioni contro 30 30, quindi, nel senso che?
Noi passavamo come cattivissimi perché il Comune?
Il regime, tante sanzioni, ma questa spesa per tutta una serie di problematiche messi assieme, difficoltà relazionali hanno probabilmente portato a una riflessione soggettiva nostra che per il colore, forse è meglio tornare a una gestione singole del del del nostro Corpo di Polizia municipale. Abbiamo la possibilità, in termini economici, di poter incrementare di tre figure professionali nel giro di una quest'anno e nei primi mesi dell'anno prossimo di altre tre figure, quindi portando il corpo a 10 elementi. Speriamo poi di potenziarlo e cercheremo di vedere di trovare una modalità di miglior controllo del territorio e di maggiore evoluzione. Vedi l'idea, noi questa, diciamo, è una scioglimento senza litigi tra le amministrazioni, nel senso che ognuno ha messo in campo le sue difficoltà, le sue necessità e assieme abbiamo cercato di vedere se potevamo trovare una strada comune, però abbiamo poi convenuto assieme in maniera assolutamente tranquilla, che forse la cosa migliore era quella di sciogliere questa convenzione, quindi i rapporti tra noi e l'edizione sono ancora rapporti buoni però penso che per il nostro territorio si è convenuto sia meglio tentare una strada diversa, ritornato a una gestione singola della della di questa possibilità di da motivazioni fondamentali sono quelli del professor Roberto vuole,
Vedo che intanto anche l'Assessore Castellini mi ha chiesto di poter intervenire per condividere ulteriori dettagli, prego.
La sentiamo sì, grazie Presidente, ovviamente riprende quelle che sono le le parole del Sindaco e volevo fare un'aggiunta. Ovviamente è una precisazione che ovviamente lo scioglimento di quello che è la convenzione intercomunale dei vigili e non va poi ricondotta, diciamo prettamente meramente un aspetto finanziario un po' anche come voi sono usciti, diciamo sulla sulla stampa locale, quindi volevo fare questa precisazione. È ovvio che all'interno di una convenzione, al di là dei due aspetti quello che è la vera valutazione, ovviamente, dei servizi che vengono fatti sul territorio, è ovvio che va fatta anche una scelta, una considerazione su quelli che sono i costi e benefici effetti effettivamente dell'operatività della Convenzione stessa. Tenete presente che una considerazione poi particolare anche poi il in un po' il nodo della questione è stata l'attivazione di quello che è il velox dei due velox che si sono al leone. Ovviamente, eh erano previste l'installazione di altri dispositivi di rilevamento di questo tipo sui territori di Calcinato audizione che non si sono concretizzate e quindi sostanzialmente, il ragionamento è andato poi a finire su quelle che erano la ripartizione degli introiti di questi due vero San Leone che per quanto ci riguarda, ma poi non per la nostra interpretazione, ma anche a fronte di una serie di di sentenze della Corte dei conti, dal 2009 2011 della Consulta, dove si specifica che per il principio di territorialità gli introiti di queste sanzioni e siano da attribuire al 50% all'ente proprietario della strada e al 50% all'erogatore delle sanzioni, quindi il Comune di Lonato sarebbe diventato difficile, effettivamente, andare a giustificare poi questa ripartizione di qua. Quindi abbiamo sostanzialmente riformulato quello che poteva essere, diciamo, una maggiore compartecipazione con le spese con gli altri Comuni, però, ovviamente, dopo una serie di ovviamente di incontri non c'è stata. Ovviamente questa diciamo questa congiunzione, diciamo questa approvazione di proposte, ma assolutamente rimane lo spirito ovviamente costruttivo di tutti tra gli enti. Per quanto ci riguarda e ovviamente penso che sia condiviso dalla da Roberto anche da Roberto questa cosa tanto è vero che abbiamo anche una convenzione in essere delle Protezione civile, competizione quindi una stretta di mano è finita. Lì quindi, e c'è l'aspetto ovviamente operativo sul territorio da un certo punto di vista finanziario, ma non è dipeso ovviamente esclusivamente da quello tanto è vero che poi sullo sblocco della soluzione, una gente l'abbiamo già assunto. 2022 e le altre assunzioni si concretizzeranno poi nel 2023, quindi rimoduliamo l'organico, rimoduliamo i servizi che poi seguirà ovviamente il Consigliere malaria e basta, quindi gestiamo ovviamente ad oggi il nostro territorio ritorniamo a essere, c'è Polizia locale sul nostro territorio, appunto grazie.
Grazie a lei Assessore veniamo adesso dopo che il punto è stato presentato e descritto. Vediamo se ci sono degli interventi, vedo che c'è il Consigliere Bollani, quindi le confluiscono. La parola poi a seguire vedo che si è già prenotato il consigliere Perini, procediamo con ordine, prego, consigliere, Bollani buonasera, preso appunto atto che è anche una questione finanziaria e però e anche quindi una questione di servizio che il il recesso e mira a garantire un servizio migliore. La domanda è questa, nel senso con l'attuale organico e si va a migliorare il servizio o a mantenere lo stesso. Poi punto mi avete già risposto su quelli che sono gli agenti in servizio e volevo chiedere anche i mezzi che sono in servizio e che resteranno in carico alla Polizia locale di neonato. Volevo chiedere per la figura del Comandante, che quindi verrà meno se sarà previsto la, l'incarico di un nuovo comandante o se il servizio di comandante verrà effettuato da uno degli agenti già in servizio e se quindi si esclude per il futuro. Una una convenzione con un altro Comune vicino che non è che rimangono tanti nel senso e Desenzano Montichiari che i, se si dovesse valutare una convenzione con uno di questi comuni, di sicuro lo nato non sarebbe il Comune capofila, quindi chiedo se la l'ipotesi convenzione alla luce dell'esperienza è un'ipotesi quindi che verrà viene cassata anche per il futuro grazie,
Grazie a lei, consigliere Bollani se siete d'accordo, raccogliamo anche l'intervento del consigliere Perrini, per avere poi una risposta totale, quindi prego, la ascoltiamo.
Premesso che finalmente mi trovo un piccolo sassolino dalla scarpa, perché sapete tutti che in tutti questi anni di opposizione il mio voto, il voto dell'opposizione, è sempre stato quello contrario alla convenzione con altri Comuni. L'estensione di Lonato è quella da anni la popolazione di Lonate, quella da anni e la riflessione è arrivata tardi far piacere, ma i problemi che erano fin dall'inizio come il contatto ultima convenzione ultima che è stata fatta, è stata fatta fino al 2030, quindi per 10 anni dall'anno scorso, quindi probabilmente non si era visto un anno fa la problematica. Al di là di questo, approvo il fatto che venga.
Eccesso questa convenzione e ringrazio gli agenti che si sono dati da fare. Chiedo tra virgolette comprensione agli abitanti Bedizzole, Calcinato che nelle strade si lamentavano sul fatto che i loro vigili dovevano servire Lonato, che era più esteso e andiamo oltre. La mia domanda è il fatto di decidere in anticipo da questo contratto prevede delle penali. Ci sono delle penalità che il Comune deve comunque risarcire dal punto di vista economico e la risposta sul numero di vigili è stata data. Saranno da implementare. Anche a me interessa sapere se ci stanno delle future convenzioni. Sequestro esperienza verrà ripetuta e se nell'organico dei nuovo nella Polizia Municipale non attese sono previste delle figure di rilievo che si interessino di urbanistica piuttosto che di ecologia, visto che comunque, se ci riprendiamo il nostro corpo di Polizia Municipale, possiamo gestire, come vogliamo il ruolo di no dei nostri agenti. Quindi chiedo se ci sarà anche un occhio di riguardo. Mi auguro, sul discorso della sorveglianza. Grazie.
La ringraziamo consigliere Perrini, quindi abbiamo due interventi molto.
Bar variegati hanno diversi, hanno superato diverse questioni. Procediamo quindi se è pronto consigliere Valerio per le risposte, così come ci stati toccati anche temi economici. Se qualcheduno, qualche membro della Giunta, vuole iscriversi a parlare, che me lo segnali, prego adesso il consigliere Valerio sì. Grazie Presidente, volevo rispondere a Bollani, consigliere, Bollani quando dice che la questione è prettamente economica, è anche economica e anche economica, perché su un introito sul territorio in attesa del 60% noi praticamente dividiamo con il 40% percepito dalla NATO, quindi praticamente questo poteva star bene finché non si poteva assumere agenti e quindi, di conseguenza, per avere accesso a i contributi della Regione Lombardia e dovevamo fare un servizio h 24, l'H 24, non si poteva fare con gli agenti che avevamo prima, quindi, di conseguenza, con 24 gli enti che si sono resi intercomunale, potevamo fare questo H 24, quindi partecipare ai bandi e noi abbiamo preso tanti soldi sulla questione, appunto, delle telecamere e dell'elettore targa e quant'altro e ovviamente le macchine ultimamente che abbiamo preso come Comune di Lonato e rimangono nel Comune di Lonato senza l'H 24 non avremmo potuto partecipare ai bandi e quindi non avremmo potuto avere praticamente questi servizi.
Il discorso.
Che diceva sulla questione del di chi fa il comandante e quant'altro e tutto all'interno già degli agenti che ci sono. Ci sarà il vicecomandante che farà, diciamo il.
Diciamo il comandante che sarà praticamente Cattaneo, come non è un segreto, perché praticamente è così e l'altro Vice Comandante e che sarà sempre internamente che si curerà dell'ecologia e specializzato praticamente per la materia.
Non ci sono comunque in tutti i casi penali, ma ci sono, è una separazione consensuale, quindi praticamente non c'è nessuna diatriba per quanto riguarda la separazione e dentro nel contratto, quindi praticamente la separazione e nel contratto e c'è normato il diciamo la separazione quindi non c'è nessun tipo di problema.
Grazie dell'intervento, consigliere Maria io.
Attendo sempre se ci sono altre richieste intervenire, vedo che il Consigliere Bollani ancora un'altra domanda, prego, la ascoltiamo e abbiamo chiesto, anche se di ipotesi e convenzione, ma è un progetto naufragato e che quindi non verrà ripreso o se comunque si tiene la porta aperta per eventuali future esperienze.
Sì, è vero, c'era anche questo passaggio vuole rispondere anche il Sindaco, poi se il consigliere Valerio vuole aggiungere ancora qualcosa, prego.
Lavorato Bonanni è un avvocato divorzista, è come chiedere a uno che ha appena divorziato, se si vuole di sposare mai mettere limiti recesso del trust, nessuno, in questo momento non stiamo ragionando ipotesi di fare convenzioni con altri Comuni, in futuro mettiamo che cambiano le condizioni ci siano delle condizioni diverse nulla penso possa vietare di dire ragionare, però è chiaro che questo va detto tra di noi non abbiamo ipotesi di fare,
Di accorpamenti con altri Comuni limitrofi.
Grazie Sindaco Tardani, vediamo quindi penso che entrambe le domande.
Hanno avuto una risposta in tutte le proprie parti, correggetemi, se sbaglio, sennò possiamo pure procedere.
Vedo che che nessun altro si iscrive a intervenire, quindi, col vostro permesso, mettiamo in votazione il punto 9 all'ordine del giorno, prego, da questo momento si può votare.
Dichiaro conclusa la votazione in quanto tutti i Consiglieri presenti hanno votato.
L'esito appare a tutti su un monito, a tutti i Consiglieri hanno votato in maniera favorevole, procediamo per l'immediata eseguibilità anche di questo punto,
Un secondo.
Prego, da adesso si può votare, prego.
Manca ancora qualche Consigliere, vediamo se.
Consigliere Valeriani, penso, manchi, il voto del Consigliere Panaria, non mi compra.
Non va okay, è andato.
Abbiamo votato tutti.
Ecco l'esito.
Dichiaro quindi ufficialmente che anche il punto 9 all'ordine del giorno è accolto dal Consiglio comunale e reso immediatamente eseguibile ricordo, si parla del recesso della convenzione, della Polizia locale procediamo quindi con la lettura dell'oggetto numero 10, Esame ed approvazione convenzione tra la Provincia di Mantova, il Comune di Lonato del Garda per l'esercizio in forma associata delle funzioni di Segretario comunale,
Ovviamente per per questo punto ci relazionerà la dottoressa Ferro, prego l'ascoltiamo, sì, allora viene approvata questa bozza di convenzione per l'esercizio associato delle funzioni di segreteria comunale tra la provincia di Mantova, il Comune di Lonato, la bozza è molto a uno schema di convenzione molto semplice.
È chiaro, la decorrenza di efficacia è fissata dal 1 dicembre 2022 fino al 30 giugno 2024, il capo convenzione viene individuato nella provincia di Mantova e, per quanto riguarda la ripartizione dell'impegno settimanale del Segretario e quindi la ripartizione poi dei relativi oneri, è stata decisa la percentuale del 70% a carico della Provincia di Mantova e il 30% a carico del Comune di Lonato del Garda poi per il resto è una.
La convenzione lineare, tecnicamente semplice e che prevede le parti essenziali, ecco che vi avevo detto, questi sono gli aspetti essenziali, poi se ci sono domande,
Grazie Segretario per un ulteriore dettaglio che riguarda questa convenzione, il Sindaco vuole vuole intervenire adesso, okay, prego, no, volevo solo aggiungere, è chiaro che il il il diciamo il passaggio del Segretario.
Dottoressa Ferro è legato a una valore importante per lei, chiaramente ha creato la difficoltà, perché anche nelle amministrazioni pubbliche c'è una carenza importante di figure di segretari comunali, molti comuni accadere stesso ferro gestiscono a scavalco la copertura o meno. Devo dire che io sono molto soddisfatto del fatto che Maurizio Sacchi l'attuale,
Segretario della provincia di Padova abbia dato la disponibilità a venire in convenzione con il Comune di un atto, perché è una figura professionalmente molto valida, molto competente e quindi che ha dato la disponibilità di venirmi di davvero. Mi rassicura perché debbo dire che ho avuto un attimo di grande difficoltà, perché vi garantisco che adesso proprio tanti figura professionale a cura dei segretari comunali sono Bettoni, difficoltà, molti Sindaci, perché c'è questa proprio carenza di di di queste figure professionali?
Il fatto di che anche la Provincia di Mantova abbia comunque già approvato la possibilità di fare questa convenzione. Anche questo vi dà soddisfazione. Quindi posso dire che.
Al Consiglio intero che la figura professionale che si istituisce, dottoressa afferra le capacità, le competenze penso di essere all'altezza congruo numero la dottoressa Ferro di darci una mano all'Amministrazione di mera importante.
La ringraziamo Sindaco e ho visto che si è iscritto a parlare il consigliere Perini, prego, sapere ha letto 11 ore circa la settimana saranno dedicate al Comune di Lonato da parte del nuovo segretario e la Segretaria Ferno, quante ore e dava al Comune di Lonato era disponibile e a questo proposito sono abbastanza così perplesso sul fatto di conciliare due realtà di un segretario comunale, di un Comune non atto con un ente, quello che è la Provincia e oltretutto provincia di Mantova, quindi siamo a cavallo di due Province. Questo mi rende abbastanza perplessa su una scelta di una persona che non metto in dubbio sulla validità. Ci mancherebbe però il fatto che conciliare due segreterie di due enti così diverse e mi lascia abbastanza così, se esistono altri esempi di questo tipo. Avete avuto altre esperienze. Sapete che altre esperienze di Segretario di un Comune e segretario di Provincia.
E poi, ecco quante ore da una disponibilità per dottoressa Ferro qui a Lonato grazie.
Grazie per l'intervento, consigliere Perrini, direi la prima parte della domanda rivolta alle ore si vuole rispondere.
Il diretto interessato, poi per la seconda parte, se vuole il Sindaco aggiungere qualcosa, quindi prego l'ascoltiamo, Segretario.
La convenzione di segreteria era ripartita 60% alunnato, il 40 a Gardone Riviera.
È chiaro che allora di esperienze sì che nessuno improprio in Lombardia le ho viste dei convenzionamenti tra Provincia e Comune, come tra Comuni di grosse dimensioni, quindi convenzionamenti tra Comuni di di grosse dimensioni, c'è anche da considerare che la Provincia, anche come struttura organizzativa di personale come funzioni a secondo me,
Un impegno, diciamo, più circoscritto rispetto a quello comunali, con gli adempimenti della Giunta dei consigli, perché la alla fine la Provincia opera appunto tramite il Consiglio, ma soprattutto tramite il Presidente e i suoi decreti, e ha una struttura operativa e a livello anche di personale e di un certo di un certo tipo e di una certa stabilità. Diciamo che il Comune,
È più impegnativo, io credo che comunque, con una buona organizzazione del lavoro e una buona coordinamento il, il mio collega riuscirà tranquillamente a gestire questa convenzione anche perché, come ha evidenziato correttamente il dottor Tardani, Sindaco, i segretari comunali hanno anche questi incarichi extra di autorizzati dalla Prefettura di Milano a scavalco, proprio in ragione della crisi e della carenza dei figure professionali i segretari,
Ecco, anche per ai concorsi che sono particolarmente impegnativi e lunghi.
Grazie Segretario ferro, penso che la TAV vorrebbe risposto a tutte le parti che componevano la sua domanda, quindi penso che non sia necessario un ulteriore intervento, vediamo se ci sono anche.
Altre domande sennò possiamo procedere.
Va bene, possiamo procedere, mettiamo in votazione il punto 10 all'ordine del giorno, grazie.
Ecco, sono arrivati 13 voti.
Dichiaro conclusa la votazione.
Ok l'esito di questa votazione differisce da quelle precedenti, quindi ne leggo il dettaglio, sono 10 voti favorevoli, nessun voto contrario e 3 voti astenuti, 3 voti astenuti sono Consigliere, Bollani danesi e Perrini.
Ovviamente correggetemi se qualcosa di poco detto errato possiamo procedere anche per questo punto, per l'immediata eseguibilità votiamo tutti assieme, prego.
Okay, sono già stati raccolti tutti i voti 13 voti.
Il voto è uguale a quello precedente.
Ok, possiamo quindi procedere.
Ultimato il punto 10, all'ordine del giorno ne restano altri due, sono una mozione, un'interpellanza e do lettura del punto 11, che nello specifico è una mozione, quindi mozione presentata dai Gruppi consiliari. Partito Democratico, lista civica Polo Comencini, progetto Lonato, obiettivo Lonato Bollani, Sindaco ad oggetto, Mozione piano attuativo dell'ambito di trasformazione numero 13 del Documento di Piano del PGT e precede ha inserito la protocolla Tura il numero della protocollata ora del 19 settembre 2022, siccome è stata presentata come primo firmatario dal consigliere Perrini.
Possiamo possiamo procedere alla ascoltiamo, prego.
Vuole che la leggiamo tutta la facciamo la lettura razzo questo, a sua discrezionalità, organizzato un intervento, ovviamente, poi i dati, perché i tempi poi nelle preciso che son quelli, poi quindi sta a lei organizzarsi, come appunto si diceva, la mozione porta la data del 17 settembre 2022 e poi, per motivi anche legati alle mie assenze, non è stata possibile e, oltre al fatto che è stata presentata alcune ore successive alla scadenza nelle presentazioni mozione, Piano attuativo dell'ambito di trasformazione numero 13 del Documento di Piano del PGT, i sottoscritti Consiglieri comunali, Paola Perini, Paola Comencini, Alberto Breda, Lorenzo danesi, Angelo Cantone Davide, Bollani, preso atto che in data 3 agosto, 2022 è pervenuta a protocollo numero 145 0 58 della provincia di Brescia, la convocazione per il giorno 30 settembre 2022 di una conferenza di servizi relativi al piano attuativo dell'ambito di trasformazione numero 13 del Documento di Piano del PGT, preso visione del documento pervenuto al protocollo comunale numero 3 6 5 5 5 del 16 agosto 2022 a firma del direttore dell'area del territorio settore della pianificazione territoriale della Provincia di Brescia il dottor Riccardo Maria Davini inerenti il Piano in oggetto, in cui sono state fatte alcune valutazioni di carattere preliminare elaborati dai componenti uffici competenti uffici e ritenuto di formulare un intervento di protezione nell'ambito di consolidamento ecologico delle Colline moreniche del Garda. Chiedono che il Consiglio comunale impegna l'Amministrazione comunale a recepire, anche in sede di conferenza di servizi sull'intervento in oggetto, le indicazioni della citata relazione della provincia di Brescia e, in particolare, i seguenti passaggi punto 1 contesto territoriale al paragrafo elementi di criticità rilevati. La dicitura le indagini di tipo geologico ed idraulico del piano attuativo in proposta, che dovrebbero essere specificatamente approfonditi in quanto componenti sensibile, necessari per escludere le possibili incidenze diretti e indiretti sul sito RN 2000 anche in ambito sotterraneo non paiono aver adeguatamente valutato lo componenti idrologica del contesto punto 4, componente urbanistica, la dicitura alla luce di quanto sopra evidenziato, è necessario un approfondimento inerente alle tematiche di variante urbanistica, provvedendo produrre relativi elaborati normativi cartografici esplicativi dei temi oggetto di variante, tenuto conto delle valutazioni dell'Amministrazione comunale in merito agli aspetti lo Stato nei punti 2 e 3. Infine, punto 5 componenti, gestione, acque, la prescrizione. Il progetto prevede che tutte le acque di origine meteorica bianche che tiravano le superfici impermeabilizzate delle aree pubbliche associate ad uso pubblico e delle aree private vengono smaltite previa laminazione. Trattamento di isole ante nei canali irrigui appartenente al reticolo idrico minore rimane di competenza comunale. Chiediamo quindi all'Amministrazione di prendere una posizione riferita a queste osservazioni che la Provincia di Brescia, fatta riferiti al polo logistico che si vorrebbe costruire nella zona a confine, con Castiglione,
È mai quanto in questi giorni bisogna essere attenti alla tutela del territorio. È inutile avere le lacrime di coccodrillo come sta succedendo adesso per fenomeni meteorologici e purtroppo urbanistici, per cui chiedo al all'amministrazione come pensa di agire. E.
Mi aspetto una vostra saggia risposta. Grazie.
Grazie, consigliere Perrini.
Per la risposta al Vice Sindaco figlioli, quindi adesso accendiamo il microfono prego.
E già lo scorso Consiglio comunale e, anche se appunto l'argomento non era all'ordine del giorno, il Sindaco ha voluto fare una comunicazione in merito a questa mozione, è proprio perché è nei giorni successivi si sarebbe svolta la Conferenza dei servizi, già allora dissi e confermare che il fatto stesso di aver convocato la Conferenza dei servizi voleva dire di POR voleva,
Da parte era la volontà dell'Amministrazione di portare tutti gli Enti al tavolo in modo di sviscerare tutte le problematiche che potevano insorgere presso quell'area.
E quindi proprio questo era l'obiettivo della dell'Amministrazione, è quello di farsi carico di sviscerare, risolvere queste problematiche, quindi ritengo, la conferenza dei servizi si è svolta, è stato trascritto il verbale, gli enti hanno messo, hanno evidenziato le criticità, ognuno per le loro competenze e diciamo che comunque le le perplessità nate sono in ordine alla componente urbanistica, alla componente di gestione delle acque, alla Coop e quindi la componente idrogeologica e alla sensibilità geologica anche nel contesto dei siti sensibili vicini. Ecco,
Posso dire, ad oggi, che questa mozione la ritengo superata già nel momento in cui è stata depositata, proprio perché la Conferenza aveva questa motivazione. Quindi, gelati la l'Amministrazione si era attivata in tutela di questi aspetti e ancora di più oggi a conferenza fatta,
Grazie, vicesindaco, consigliere Perrini alla facoltà di replicare in base, quindi o questo risposto la ascoltiamo visto che tra l'altro sia esatto, prego.
Visto che è stata fatta la Conferenza di servizi, allora sarebbe interessante sapere cosa è emerso prima di dire che questa mozione è stata superata. Questa è una mozione che comunque chiede solo da parte del Comune l'impegno a seguire quello che lei stessa ha citato vuole fare, per cui non capisco perché si debba per forza cancellare, si potrebbe benissimo dire, è vero, è una mozione che è Rin in rinforza il nostro contributo e la nostra volontà di tutelare comunque il territorio e i cittadini. Non vedo che questa mozione, in quanto superata, sia dannosa a forzare il bene del territorio e l'ultima cosa che volevo chiedere.
È il fatto che già nel 2017, il Comune di Lonato aveva ricevuto comunicazione dal Comune di Castiglione che al confine sia creato un parco, un SIC, e credo che il Comune di Castiglione si fosse comportato molto bene comunicando ai Comuni circostanti quello che c'era stato.
A mio giudizio, il Comune di Lonato, quella comunicazione, però l'ha presa l'avrà sicuramente letta, ma poi è stato comunque messa in un cassetto, quando magari si poteva già magari nel 2017 chiedersi accidenti. Qui c'è un SIC e cosa facciamo noi al confine, ma questa è una decisione dell'Amministrazione. Io faccio solo presente che magari poi ci si poteva permettere di essere più attenti e modificare sempre, nell'ottica di tutelare il territorio, i cittadini, perché comunque è un territorio che deve essere tutelato. Ripeto, alla luce di ciò che sta succedendo, tutti sono bravi a dire si poteva, si poteva, ma in verità poi le cose finiscono quindi e qui concludo, non credo che se questa mozione è superata, si debba per forza ritirare, perché penso che questo sia la fine di questa discussione perché se superata ma va nella direzione che l'Amministrazione ritiene sia giusta, non vedo perché si debba ritirare, si può invece votare per dare indicazione e far capire alla popolazione quanto l'Amministrazione, comunque ci tiene.
Grazie per l'intervento consigliere Perrini, in realtà non mi pare di aver capito.
Hanno detto che sotto superato, penso degli avvenimenti, ma non ha invitato a ritirarlo, e comunque, se vuole fare una replica, il Consiglio e l'Assessore vicesindaco Giglioli, prego.
Ma infatti io non ho chiesto di ritirarla, dico semplicemente ribadisco quello che ho detto la volta scorsa e che l'Amministrazione si è già mossa in questo senso e la sapere cosa è stato detto nella Conferenza dei servizi e sono sette pagine di relazione gli aspetti Viscera sviscerati sono quelli appunti che ho citato prima sono per macroaree quelli che ho citato prima e quindi quello che è emerso nella Conferenza se vuole possiamo darle una copia della trascrizione dei verbali che è già stata girata agli Enti. Io non ho altro da aggiungere se non se non confermare quello che dissi già allora che l'Amministrazione si era già mossa in questo senso.
Ringrazio pertanto.
Dichiaro quindi conclusa la discussione inerente a questo punto e la votazione, come sapete, richiede un voto, quindi pongo in votazione il punto 11. All'ordine del giorno, prego Consiglieri, possiamo votare,
Ok, ho visto che han votato tutti da questo momento. Concludiamo la votazione. L'esito compare da monito, differisce delle votazioni precedenti, quindi ne leggerò come prima al dettaglio. Sono 4 voti favorevoli. Bollani danesi, lo Cantore, Perini, nessun voto astenuto e tutti i restanti Consiglieri ho votato in maniera contraria che così può essere inserito a verbale perfetto, procediamo quindi questo, come è evidente, era al punto 11 il penultimo punto all'ordine del giorno. Ne abbiamo un altro che quindi riguarda l'interpellanza. Non verrà votata, ma del suo la discutiamo assieme anche per questa interpellanza. La presentazione della relazione al Consigliere Perini, quando è pronta, è pronta, perfetto, accendere il microfono. L'ascoltiamo.
La 21 agosto 2022 interpellanza decreto PNRR Comune di Lonato del Garda credo, signor Sindaco, il Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato approvato dalla Commissione europea per dare sostegno agli Stati membri del settore degli investimenti e riforme per rilanciare l'economia della Comunità europea, incentivando l'investimento privato. Si tratta di un'iniziativa approvata all'indomani della crisi economica e socioculturale post pandemica COVID-19 e dal 2021 2027 tutti gli Stati dell'unità e della Comunità europea potranno usufruire di questa operazione. Gli obiettivi del PNRR comprendono sei missioni, digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità, istruzione, formazione, ricerca e cultura, equità sociale di genere e territoriale, salute, gli enti locali possono partecipare agli avvisi dei bandi pubblicati, presentando un progetto, e la loro realizzazione dovrà avvenire entro il 2026. I progetti approvati saranno finanziati dalla Comunità europea con una percentuale quasi la metà a fondo perduto e l'altra sotto forma di prestito.
Chiedo o gli si ostini comunicato verbalmente al Consiglio comunale se è stata individuata una figura specifica all'interno del Comune che si interessi dei bandi dei progetti ed eventualmente cosa prevede il suo contatto di assunzione, come è strutturato il lavoro di ricerca bandi, come si svolge la formulazione dei progetti per parteciparvi con quanti progetti al momento stiamo partecipando ai bandi quanti sono stati approvati e rigettati e quali sono i previsioni per quale delle sei missioni sono stati presentati i progetti?
Che ci dicono siamo, la Giunta ha posto terminata la lettura, quindi.
Poi fatemi un cenno, se qualcun altro vuole iscriversi a parlare e vuole aiutare nella replica, e so che adesso ci assisterà il consigliere incaricato Ferrarini, prego.
Sì, grazie ripercorro, cerco di ripercorrere le domande del consigliere Perrini così a testo.
Vado a dare delle spiegazioni in merito, appunto la richiesta enunciata che dice è stata individuata una figura specifica all'interno del Comune che si interessi dei bandi e dei progetti di eventuale cosa prevede sul contratto di assunzione.
E la risposta che che sono in grado di dare è che non è stata prevista una figura specifica all'interno del Comune per la presentazione della domanda di partecipazione ai progetti presentati al PNRR. Ad ogni missione fanno riferimento i funzionari a capo delle aree interessate. Non sono quindi stati assegnati incarichi esterni per questa fase. In questa fase di progettazione sono invece stati assegnati incarichi a professionisti diversi per la predisposizione dei livelli di progettazione richiesti per ogni fase di avanzamento prevista dal bando. Gli incarichi sono affidati mediante le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici ed è stato inoltre affidato un incarico in un'azienda specializzata per la verifica e la validazione delle fasi amministrative, inclusa la rendicontazione.
Secondo richiesta, come è stato strutturato il lavoro di ricerca dei bandi e come si svolge la formulazione di progetti per parteciparvi? Il lavoro di ricerca dei bandi avviene mediante ricerca sul portale ufficiale del Piano nazionale di risalenza e ripartenza e si chiama www Italia domani gov punto it per ciascun bando. Sono previste specifiche modalità di presentazione dei progetti in fase preliminare e abbiamo seguito più volte anche la presentazione del PNRR. Perché era qualcosa di particolare che nessuno era a conoscenza, quindi c'è stata una fase preliminare di conoscenza e poi pian piano vengono spiegati i campi in vari settori. Proprio durante la riunione dell'ANCI di settimana scorsa dovranno presenti parecchi sindaci di colorazione politica diversa, ma al PNRR non ha una colorazione politica. Tanti sindaci hanno richiesto che vengano modificati o specificati alcuni campi, alcuni settori esempio proprio il campo medico e il campo, per esempio ecologia, la transazione ecologica, se potrebbe essere ampliata nel campo. E così perché c'è molto da fare in quel campo. Idem nel settore medico hanno detto che vi è una carenza elevata a livello strutturale e i cittadini proprio dato certificato anche dal Sole 24 ore, hanno investito circa 37 milioni di euro.
Il visite private, questo è dovuto al fatto proprio dalla pandemia in se stesso, che ha spostato tutte le forze verso la battaglia contro il Covid rallentando quello che erano le classiche visite, visite tradizionali, e quindi il cittadino ha dovuto rivolgersi al campo PP privato per sopperire alla situazione particolare ecco,
Per quanto riguarda la missione di istruzione e ricerca, l'avviso pubblico del Ministero delle test dell'istruzione ha fatto delle proposte per realizzazione di asili nido, asili nido quindi mi rivolgo a al termine progetto presentati con riferimento alla missione degli importi richiesti e finanziati, come potete vedere, dei prospetti e, come richiesto dal consigliere Perrini, abbiamo le domande effettuate in merito al PNRR alla ricognizione avvenuta il nuovo asilo nido proprio per l'appunto che ne abbiamo parlato di stasera è stata inoltrata alla candidatura al 28 2 2022.
Avviso pubblico, contributo concesso 1300000 Missione 4 Istruzione e ricerca.
Cerco di andare un po' veloce perché gli argomenti sono tanti, poi posso anche passarvi delle fotocopie e comunque di slide sono chiari. Abbiamo avuto scuola secondaria di primo grado, Camillo Tarello via Galileo Galilei. Predisposizione spazi da adibire ad attività sportive, aree esterne. L'abbiamo inoltrato a sempre. Al 22 febbraio il contributo è stato concesso.
Ma è stato richiesto, va fatta anche una specifica in merito alle domande e il il, le non concessioni, nel senso che il PNRR è uno strumento particolare che dà anche delle priorità in base alla dimensione dei comuni e, quindi.
I comuni più grandi hanno su alcuni argomenti capacità, migliore priorità migliore rispetto ai Comuni più piccoli, vi sono due rivoluzione verde transizione ecologica, lavori finanziati con fondi PNR, decreto dell'8 11 2021 edifici scolastici, vari vari adeguamenti, edifici scolastici, norme di sicurezza, norme sismiche, decreto dell'8 11 2021 contributo concesso lavori da giudicare qua sono stati incassati concessi 150.000 euro.
Asfaltature, strade varie, abbiamo lavori aggiudicati il 18 11 2022 contributi concessi, il 18 11 2022 100.000 euro, quindi.
L'importo totale sia quello concesso richiesto per quello concesso riqualificazione del centro storico corso Garibaldi Piazza Corlo piazza Porro Savoldi ingresso zona bar Sport via varie riqualificazioni stradali, contributo concesso lavori aggiudicati entro il ventun tra il 2023 e 200.000 euro,
Sono l'importo richiesto all'importo concesso riqualificazione via Girardi, via Gerardi stradale di via Gerardi il contributo dei lavori di aggiudicare entro il 21 ottobre 2023 400.000 lire euro sono stati richiesti ai 400.000 concessi Scuola Materna di Maguzzano time Gozzano adeguamento sismico, contributo concesso lavori da aggiudicare entro il 21 tra il 2023 410.000 euro richiesti 410.000 concessi Scuola Materna Francesco Papa Centenaro via Centenaro, adeguamento sismico, contributo concesso anche qua da lavori da aggiudicare 21 3 2023 richieste, 240.000 euro concesso di 240.000.
Missione numero 2, rivoluzione verde, transizione ecologica, lavori finanziati con fondi complementari, Regione Lombardia, Programma Sicuro verde e sociale, riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica, del fondo complementare del Piano nazionale, ripresa e resilienza. L'ex scuola elementare di, sebbene abbia Schia opere di riqualificazione scuola elementare di sedendo finalizzate alla realizzazione di quattro alloggi edilizia residenziale pubblica del presentato l'1:12 2021 annualità giudicare entro il 31 12 2021 c'è una criticità in corso autorizzazione della Sovrintendenza per non so ancora dato benefici di merito è stato richiesto 1800000 euro concesso 154.600, l'alloggio per vie Centenaro, opere di riqualificazione domanda presentata almeno 12 2021 Lavori di aggiudicare sempre entro il 31 12 2000 qua c'è un errore. 2021 720.000 euro richiesti concessi 310.500.
Mi sono in numero 2, rivoluzione verde transizione ecologica anche qua Decreto Ministero dell'Interno 30 gennaio, 2020 contributi ai Comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, patrimonio comunale, efficientamento energetico, abbattimento, barriere architettoniche per gli anni 2021 2024, sempre confluiti nel PNRR scuola primaria,
Papa Paolo sesto Centenaro, sostituzione alla piattaforma elevatrice la scuola primaria, Paolo sesto, Centenaro, fini dei superamenti nell'eliminazione delle barriere architettoniche o inizio dei lavori entro 15 9 2022 lavori iniziati rispetto alle scadenze previste dal decreto richiesto, 40.000 euro concessi, 40.000 euro, manutenzione straordinaria, associazioni anti in legno presso la biblioteca comunale, Palazzo Zambelli e sostituzione di alcuni serramenti presso gli uffici ATS Palazzon dei via Zambelli, Girelli, manutenzione straordinaria efficientamento energetico. Inizio dei lavori effettivo entro 15 9 2022 lavori iniziati nel rispetto delle scadenze previste dal decreto de richieste, 50.000 euro concessi 50.000 la missione 5 inclusione, coesione, progetti di rigenerazione urbana vieni, finanziamento importo complessivo per 5 milioni di euro richiesti e riguardavano via Catullo, la pista ciclopedonale, la mobilità sia sostenibile. Contributo non concesso è stato richiesto il 139.521 mila euro, è stata inserita la richiesta sul MOT, il 28 quattro, 2022 Via Catullo, Lido di Lonato nuovo parcheggio, contributo non concesso era stato richiesto per 688.000 euro Via Catullo, Lido di Lonato. Sistemazione delle aree pertinenti agli edifici pubblici destinati alla fruizione turistica è stato quando è richiesto un contributo di 219.580 euro. Contributo non concesso,
Abbiamo tutta una serie di contributi non concessi, riguardano sempre via Catullo, Lido di Lonato, la struttura per la fruizione turistica 858.574 sempre via Catullo, io di Lonato, strutture per la fruizione turistica, 1 c richiesti, 348.176 non concessi via Girelli, Palazzon, del miglioramento e sviluppo dei servizi culturali, educativi e didattici richieste di 800.669 non concessi via Maguzzano ex scuola Maguzzano Centro informazione accoglienza turistica richiesti 543.680 contributo concesso piazza Papa Giovanni ventitreesimo.
Miglioramento del decoro urbano, richiesti i contributi di 429.212 non concesso piazza Matteotti, lavori di conservazione della Torre civica 2 A abbiamo richiesto 359.461 anche qua non concesso via Tarello, Palazzo carpentiere al Centro, Mostre richiesto, 598.262 contributo non concesso.
Missione 1 digitalizzazione, innovazione, competitività del sistema produttivo, migrazione al cloud dei servizi digitali nell'amministrazione del territorio comunale, 14 servizi da migrare, avviato dopo il 1 febbraio 2020 con risorse proprie nel 2022 contributo concesso richiesta 121.992 e concesso per la stessa cifra, miglioramento dell'esperienza d'uso del sito dei servizi digitali per il cittadino progetto CISAM esperienze piazza Martiri della Libertà numero 12 servizio riguarda sia il sito comunale che i servizi digitali per il cittadino. 2022 al contributo concesso di 155.234.
Che va a coprire proprio alla spesa richiesta.
Come importo richiesto. Per quanto concerne il PNRR, abbiamo una richiesta di 12 milioni 598.559 euro.
Concessi 4 milioni 532.326 euro.
A fronte di questo, ripeto, sono importanti e sempre i confronti con le altre Amministrazioni, proprio anche attraverso l'ANCI, perché è stata spinta in maniera particolare mi riavvolgiamo la prima domanda che le aveva richieste, cioè se era stata individuata una figura specifica all'interno del Comune e come abbiamo fatto vedere dimostrato stasera abbiamo pensato meglio per quanto concerne la parte rendicontazione,
Perché in questo Stato, in questa fase avvenire, la rendicontazione è molto importante. La contabilità, ma soprattutto e che cosa è emerso, che cosa potrebbe emergere la cosiddetta tempesta perfetta di potrebbe che c'è la possibilità per cui il PNRR è stato pensato appunto per il rilancio del piano di resilienza e di ripartenza? A fronte di questo, come ben sapete, sono scaturiti una serie di aspetti speculatori sul mercato. Abbiamo avuto la guerra proprio allo stato attuale lo stesso PNR e quindi.
La pandemia che ha svuotato i magazzini, fermato le attività produttive e anche di attività speculatori in ambito,
Dei prezzi e il 110 e 110, anche quello ha creato speculazione sul mercato, tutte queste cose hanno fatto implementare i prezzi e quindi, attraverso l'Assemblea dell'ANCI, è emerso questa disponibilità possibilità di di chiedere di variare attraverso il Governo e la Comunità economica Europea, il PNRR per far sì proprio che vengano considerati questi aspetti.
Negativi all'interno dei finanziamenti e quindi il cosiddetto famoso 50%, attualmente a causa della speculazione e dalla crisi economica e dell'inflazione, non è più il 50%, ma è un 40, è un 30, siccome si sta ragionando sino al 2026 ad oggi la situazione è sotto controllo e certa ed è questo per andare al 2026 nessuno sfera magica per arrivare al 2026, quindi attraverso l'ANCI.
È importante, appunto, seguire questi corsi, sono emersi questi aspetti ed è molto importante curare la rendicontazione economica in merito al PNR, grazie.
Grazie a lei, Consigliere Ferrarini, per l'esposizione e dettagliato, come sapete, chi propone un'interpellanza, poi Facoltà diritto di dirsi soddisfatto o meno, quindi ci dica consigliere Perrini e così prego, ascoltiamo, direi che mi sembra che abbia descritto dettagliatamente in quello che stiamo stiamo facendo qui nel nostro Comune non vedevo il discorso del centro sportivo o mi è sfuggito nella nella marea di.
Fra e l'altra cosa nella nuova delibera del settembre di quest'anno viene nominato un incaricato e che va ben tramite un altro servizi che avrà la delega di potere, diciamo così valutare a questi incarichi. Penso che si riferisca alla persona che avete destinato alla rendicontazione. È quello quindi la delibera di settembre che viene dopo la data dall'interpellanza, però riguarda questo. Per questa figura un calcolo nato, servizi che si prenderà cura della rendicontazione economica. E così.
Un secondo mi dica lei se ha finito così possono sapere il centro sportivo, va bene quindi queste due questioni, vedo che, tra l'altro, a proposito di rendicontazione, mi chiede di replicare l'Assessore al Bilancio Castellini, quindi ascoltiamo lui, prego.
Grazie, Presidente, no, una precisazione velocissima, corretta, l'osservazione, non c'è il centro sportivo perché il bando a cui stiamo partecipando si chiama Sport e periferie, non è un bando PNRR.
Quindi non è inserito qua.
Un secondo, un secondo, quindi grazie consigliere Castellini e adesso ascoltiamo consigliere Fiorini, prego sì, in merito all'incarico verranno nato servizi e in merito alla collaborazione della progettazione nell'ambito del progetto e questa frattura all'interno nato, servizi in merito alla progettazione, anche in merito anche al discorso che dicevamo prima del chiosco del Parco Pozzi e quindi questa figura di esperienza tecnica,
Che dia questo supporto, questi suggerimenti, vedi anche la la serra bioclimatica veri e alcuni accorgimenti nel progetto del centro sportivo e quindi da questo supporto prego.
Grazie a tutti e direi che abbiamo esaurito la trattazione di tutti i punti che componevano l'ordine del giorno, vi ringrazio della collaborazione, rinnovo i migliori auguri per il Segretario per la sua prossima ventura, la sua carriera e auguro una serena notte a tutti, grazie, arrivederci.