
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera tutti tra qualche istante daremo inizio alla seduta odierna del Consiglio Comunale, quindi invito tutti i presenti a prendere posto grazie.
Siamo pronti, do il benvenuto a tutti, un augurio di una buona serata a tutti i Consiglieri presenti agli assessori e al gentile pubblico che è qui nella nostra sala celesti o che ci segue in streaming, adesso in diretta o ci seguirà nei prossimi giorni sui canali istituzionali del Comune.
Siamo qui.
Per il Consiglio comunale odierno, che è composto, l'ordine del giorno è composto di otto punti e prima di trattarli tutti assieme mi riferì verificheremo ovviamente la presenza del numero legale e quindi per questo avremmo bisogno dell'aiuto del del Segretario e ne approfitto per dare il benvenuto al dottor Maurizio Sacchi. Come sapete, nella scorsa seduta abbiamo salutato abbiamo ringraziato la dottoressa valida ferro che è stata assunta in un altro Comune limitrofo. Li abbiamo augurato un in bocca al lupo, faremo la stessa cosa stasera con il nostro nuovo arrivato. Ne approfitto quindi a nome del Consiglio comunale per accoglierla e augurarle un un buon lavoro e a questo proposito, prima di passarle la parola che così verifichiamo anche un microfono do la parola al Sindaco Giordani, che sicuramente si unirà a gli auguri al Segretario. Prego.
Temo che abbiamo perso molto, perché, dal punto di vista formale, funzionale, noi, quando ci eravamo chiaramente vedendo il profilo di una bella signora, chiedo alla Segretaria comunale questa volta Maurizia una barba venuta meno a parte la battuta io sono la ringrazio davvero perché a parte a parte le battute in questo momento e i banchi segretari comunali sono diventati come,
E protetti dal Wwf, nel senso che sul territorio trovare dei buoni segnali comunale che abbiano disponibilità, quindi ringrazio davvero molto sacchi per la disponibilità che ha dato al nostro Comune, perché non è non è semplice, non è facile, io confido molto nella sua capacità critiche anche voi che lo conoscerete vedrete le capacità che hai però davvero lo ringrazio per averci dato la disponibilità di venire a parte le difficoltà,
Nel nostro Comune, quindi, io non ho altro da aggiungere se non ringraziare per questa disponibilità.
Grazie, signor Sindaco, passiamo quindi subito la parola al diretto interessato, il segretario Maurizio sappi, che procederà anche con l'appello di rito per la verifica del numero legale prego, Segretario dell'ascoltiamo.
Grazie e buonasera a tutti.
Non posso che ringraziare il Sindaco e il Presidente per le belle parole e spero di essere all'altezza del compito e in ogni caso, di essere un riferimento per l'Amministrazione, ma per il Consiglio comunale, per i dipendenti, per chiunque e per i cittadini della comunità di Lonato non vorrei dilungarmi partirei col con l'appello.
Perfetto, procediamo, quindi faremo l'appello nominale e quindi il Segretario chiamerà i consiglieri e che dovranno rispondere presente, prego, Segretario, grazie, presidente Cardani, Roberto.
Borgese Giuseppe, vanno aria, Roberto.
Buonasera bresciani, Fiorenzo salve Giacomelli Laura.
Salve.
Gorlini, Elena buonasera, Leonardi Valentino.
Assente.
Ferrarini, Nicola salve.
Capra Laura.
Cominelli, Luigi.
Assente.
Anelli Maria, assente Comencini, Paola.
Buonasera.
Breda Alberto.
Consigliere Danesi, Lorenzo.
Lo Cantore Andrea.
Perrini Paola buonasera.
Bollani Davide.
La Giunta ora Zilioli Monica.
Bianchi, Nicola Castellini, Massimo.
Simonetti, Cristian.
Mussi Mariangela.
Abbiamo la presenza del numero legale, prego, Presidente.
Grazie Segretario verificata quindi la presenza del numero legale passati, quindi conviene che li possiamo trattare insieme gli otto punti che riguardano il Consiglio comunale odierno, ricordo il 29 dicembre 2022.
Do lettura del primo punto all'ordine del giorno esame, approvazione verbali della seduta, consiliare precedente, che ricordo essere quella del 30 novembre. Ci limitiamo quindi a votarli insieme.
Da questo momento potete votare e.
Vediamo il risultato insieme sul monitor.
Ok, hanno votato tutti i Consiglieri comunali presenti, quindi vediamo l'esito della votazione.
Okay, accolta all'unanimità.
Un secondo chiudiamo quindi il primo punto all'ordine del giorno, passiamo al successivo il primo punto è accolto all'unanimità, dà lettura dell'oggetto comunicazione della deliberazione di Giunta comunale numero 210 del 13 12 2022 prelevamento dal fondo di riserva ai sensi dell'articolo 166 decreto legislativo numero 267 2000.
Per la trattazione di questo punto all'ordine del giorno relazionerà l'Assessore Castellini, prego, l'ascoltiamo.
Grazie Presidente buonasera a tutti veramente i colleghi presenti in Aula al pubblico e chi ci sta seguendo da casa con grazie al nostro sistema streaming e mi.
E aggiungo anch'io ovviamente ai saluti, ovviamente al benvenuto al nuovo Segretario dottor Sacchi, con un augurio ovviamente di un buon lavoro, come diceva giustamente lei questa sera. Appunto, appunto dall'ordine del giorno viene presentato il prelevamento dal fondo di riserva. In questo caso non abbiamo il parere dei revisori dei conti e riguarda sostanzialmente è un prelievo che ammonta a circa 54.000 euro per la precisione 53.993, così suddivisi i 46.300 euro riguardano un rimborso che facciamo nei confronti della nostra società in house con altri servizi e delle spese di personale che è impiegato poi negli uffici comunali. E una parte di circa 8.000 euro e per la precisione 7.600 euro, che riguarda un rimborso a Garda sociale e di una quota che riguarda le gestioni associate e relative all'anno 2022, quindi un prelievo dal fondo di riserva, che in totale ammonta, come dicevo, a circa 54.000 euro, grazie.
La ringraziamo Assessore come evidenti alla comunicazione della delibera di Giunta non dà luogo a una vera e propria discussione politica. Probabilmente, se ci sono delle richieste di chiarimenti sulle cifre, l'Assessore e i tecnici sono chiaramente disponibili. Vediamo se c'è qualche richiesta sennò possiamo prendere atto e proseguire col successivo punto che vedo che non ci sono rilievi. Procediamo do lettura quindi del terzo punto all'ordine del giorno. Ratifica della delibera di Giunta comunale numero 211 del 13 12 2022 variazione al bilancio finanziario 2022 2024 e al bilancio di cassa per l'annualità 2022 ai sensi dell'articolo 175, comma 3, lettera c, del testo unico degli enti locali anche per la trattazione di questo punto all'ordine del giorno esporrà l'Assessore Castellini. Prego, la ascoltiamo.
Grazie Presidente, ecco un attimo che disponiamo, il sistema informatico, come al solito, io vi preparo le slide, così potete visualizzare sul monitor effettivamente quelli che sono i quelli che sono i numeri, ecco un attimo solo.
Variazione.
Eccola qua, la variazione, come citava lei lo mette al punto 3, all'ordine del giorno ammonta a 5.140 euro.
A 5.140 euro e adesso lo lo lo proiettiamo e come vedete sia dal lato ovviamente delle entrate delle uscite su quello che la differenza collimano due valori, perché così deve essere dal punto di vista contabile. In particolare, questa variazione prevede che cosa prevede, se non altro, l'applicazione di una quota dell'avanzo di amministrazione che viene accantonato in seguito all'approvazione di quello che è il rendiconto? 2021, che abbiamo portato poi già in Consiglio comunale, riguarda sostanzialmente il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, in particolare questa quota che andiamo ad applicare di 5.400 euro. Come dicevo prima,
Fa riferimento alla mensilità retributiva dal mese di dicembre 2022 e alla tredicesima mensilità, quindi anche in questo caso fa riferimento a quelli che sono gli stipendi e gli ambienti che devono essere poi pagati al nostro, al nostro personale, grazie Presidente.
Grazie a lei Assessore, vediamo se ci sono interventi apro la discussione riguardo il punto 3, vediamo se c'è qualche Consigliere che si iscrive a intervenire.
Non ci sono, quindi proseguiamo, metto in votazione anche il punto 3.
All'ordine del giorno, che questa invece è una ratifica della Giunta, quindi da questo momento si può votare.
Tutti i Consiglieri presenti hanno espresso il loro voto, dichiaro conclusa la votazione.
Mi aiuto con il monitor per leggerne l'esito.
Abbiamo quindi nove consiglieri favorevoli, nessun contrario, e adesso leggerò gli astenuti che così segniamo a verbale gli astenuti sono il Consigliere Beda, Comencini e Perrini.
Se sbaglio qualcosa poi prego di segnalarmelo.
Quindi questa era la votazione, riguarda il punto 3 richiede la votazione è accolta positivamente, richiede anche la messa in immediata eseguibilità, quindi vi chiedo di votare per l'immediata eseguibilità prego.
Hanno votato tutti i Consiglieri.
L'esito è lo stesso della votazione precedente.
Pertanto, il Consiglio comunale ha colto il punto 3 all'ordine del giorno ed è immediatamente eseguibile, procediamo con il punto 4 dà lettura dell'oggetto variazione al bilancio finanziario 2022 2024 ai sensi dell'articolo 175, comma 3, lettera c, del testo unico, enti locali,
Anche per la relazione del punto 4 all'ordine del giorno, l'assessore al bilancio, quando è pronto o che?
Grazie Presidente, anche in questo caso la variazione che presentiamo questa sera sostanzialmente fa riferimento a quelle che sono, le diciamo in generale, le attività di retribuzione del personale dipendente e gli oneri riflessi, in particolare la variazione sul lato delle entrate, e vale per quanto riguarda l'utilizzo dell'avanzo, vincolato per il finanziamento della spesa corrente per 25.000 euro e per 86.900 euro per quanto riguarda l'avanzo di amministrazione quote accantonate, totale variazione 111.900 e 53 e, come dicevo prima, che tale variazione a seguito della sottoscrizione del contratto, ovviamente collettivo nazionale, del lavoro funziona locali. 2019 2021 prevede appunto l'applicazione della quota accantonata, vincolata per tale finalità, appunto, dell'avanzo di amministrazione per complessivi, come dicevo, 111.000 euro e 953. Quindi impegniamo questa somma ovviamente per le retribuzioni del personale e tutti gli oneri e tutti gli oneri accessori. Grazie.
La ringraziamo nuovamente anche per questo punto, dichiaro aperta la discussione, vediamo se ci sono richieste per intervenire.
Possiamo porre in votazione, quindi il punto 4 all'ordine del giorno, da questo momento i Consiglieri sono invitati a votare.
Abbiamo votato tutti, concludo quindi la votazione.
Interrompo anche qui sul software, questo né esito leggo il dettaglio.
Abbiamo 8 voti favorevoli, nessun contrario leggo gli astenuti, così li iscriviamo come prima gli astenuti sono Consigliere, Bollani, consigliere Breda, consigliere Comencini, consigliere Perrini.
Quindi il punto 4 all'ordine del giorno, accolto richiesta, l'immediata eseguibilità, possiamo votare ad adesso, prego.
Dichiaro conclusa la votazione.
L'esito per l'immediata eseguibilità è il medesimo nella votazione precedente.
Ok, possiamo quindi procedere.
Adesso analizziamo assieme il punto 5. Piano di razionalizzazione delle società partecipate verifica al 31 12 2021 prego, Assessore Castellini, nuovamente, lei prego.
Grazie Presidente. Anche in questo caso chiedo un attimino di pazienza che predisponiamo le slide, così potete eventualmente visualizzare nel frattempo, intanto è che la regia passatemi il termine prepara prepara le slide. Riassumo brevemente che cosa portiamo questa sera in Consiglio comunale. È il solito documento che presentiamo annualmente. È un'operazione che viene quindi eseguito annualmente dal Consiglio comunale nei confronti delle partecipazioni. La revisione ovviamente coordinata delle partecipazioni è prevista ovviamente dalla normativa della legge. È prevista in particolare dal testo unico delle società partecipate e decreto legislativo numero 175 del 2016, da cui poi è iniziata per i Consigli comunali per le Amministrazioni. La presentazione di tale di tale documento, come dicevo, l'operazione che viene eseguita ovviamente è annualmente e portata in Consiglio comunale, dove oggi viene estesa anche a quelli che sono i consorzi, le cooperative e le aziende, diciamo speciali, eccetera eccetera. Che cosa si va a fare? Non si fanno approvare ovviamente i bilanci delle singole società, ma in realtà si va a verificare se vengono rispettate, diciamo tutte quelle condizioni, tutti quei parametri minimi, come vengono chiamati previsti previsti dalla legge. In tal caso, cosa faremo? Andremo a fare una valutazione, si dice, diciamo non di merito, ma sulla legittimità, come si dice come viene citato dalla dalla legge, riferite quelli che sono, diciamo, gli aspetti tecnici di queste società. Quindi non decidiamo stasera se mantenere queste ovviamente società MAV, valutiamo dal punto di vista tecnico, se eseguire sia necessario, diciamo eseguire delle operazioni, si dice tecnicamente di razionalizzazione, cioè che possono consistere in fusione delle società.
Inoltre, in altre diciamo operazione quindi assorbimento per dire, da parte del del Comune o fusione di società dell'ente, con altre società, eccetera, eccetera, eccetera, principalmente i documenti che cosa contiene contiene, diciamo, due gruppi relativi alle società. Abbiamo gruppi, diciamo, che possono avere partecipazione diretta o partecipazione indiretta ai gruppi di società che in generale riguardano le società comunali o un altro gruppo che riguardano, diciamo, un altro gruppo, appunto compreso da Garda Uno e che racchiude. Scusate, Gardolo insieme alle sue, insieme alle sue partecipate. Come dicevo prima, quindi, possiamo avere partecipazioni dirette o indirette di queste società in particolare. Passiamo rapidamente per poi. Comunque sia, tutta la documentazione l'abbiamo già fatta avere a disposizione illustrata nelle Commissioni Bilancio, quindi direi, non è il caso neanche di dilungarsi, però in generale, come dicevo prima, vediamo la prima rappresentazione per quanto riguarda le società che fanno riferimento al Comune in generale, sappiamo che abbiamo la Lonato Servizi S.r.l. Che la nostra ovviamente partecipate a società in house, di cui abbiamo una partecipazione al 100%. Come potete vedere dallo schemino, vi riassumo, probabilmente andiamo a indicare quegli sconti veri, quelli che sono i parametri minimi richiesti dalla legge. Ovviamente la situazione è positiva, perché vedete che andiamo a illustrare quelle che sono il numero dei dipendenti, il risultato di esercizio che è positivo, il fatturato che rispetta i parametri ovviamente di legge. Per quanto riguarda il fatturato medio, il costo del personale in particolare vengono riportati riportati. Scusate anche quelli che sono i codici ATECO, che riassumono sostanzialmente quelle che sono le attività eseguite dalle varie società. Quindi, per quanto riguarda da un lato servizi viene rispettato tutto quanto richiesto dalla legge per quanto riguarda i parametri e i limiti e i limiti previsti per le.
Le medie e le società e, nel caso del documento di razionalizzazione delle società partecipate, forse farmacia.
Di Lonato S.r.l. Abbiamo una partecipazione diretta del 100%, come vedete, un numero di dipendenti pari a 10. Il risultato di esercizio è anche in questo caso è positivo 2021 di 81.000 euro. Il costo del personale compensi degli amministratori, eccetera eccetera viene evidenziato e un fatturato medio di 3 milioni 231.000 euro, con un fatturato 2021 pari a 3 milioni 82.182 per quanto riguarda la cooperativa esercenti farmacia.
Certo, Scrl abbiamo una partecipazione, in questo caso in diretta tramite farmacia del neonato, una partecipazione che, a monte, una percentuale dello 0,007 per per 100, anche in questo caso, diciamo, vengono rispettati tutti i parametri rilevante dal numero del medio dei dipendenti, come potete vedere pari a 1.032 con un fatturato medio 2 milioni 372.000 0 51 879 costo del personale 30 milioni 39 milioni 270.113 come vedete anche in questo caso i codici ATECO che riassumono quelle che sono le attività in generale della società commercio all'ingrosso di medicinali.
Azienda speciale consortile Garda sociale, partecipazione diretta di circa il 10%, 9 e 55 a numero 1.000 dipendenti, 40 risultato di esercizio è sostanzialmente positivo e anche in questo caso tutti gli spunti e quindi i parametri minimi previsti dalla legge sono, diciamo rispettati le attività ricomprese in particolare è riassunto dei codici ATECO come vedete sulla sua attività di assistenza sociale, non residenziale e assistenza sociale residenziale.
In particolare.
Qui c'è tutta una situazione riguarda, diciamo, l'azienda speciale consortile perché ha, diciamo, in base al di là del numero di dipendenti, come dicevamo prima sostanzialmente poi ci sono anche diciamo, assessore comunale scelti in base a disposizione territoriale, qua poi rientrano nei Comuni più o meno gardesani e non sino a Pozzolengo diviso 4 su Bari eccetera eccetera quindi diciamo una struttura societaria piuttosto piuttosto complessa.
Autorità di bacino Garda Itro una partecipazione diretta pari a l'1%.
L'attività principale esercizio in forma associata, che invita i matti, ma in materia di demanio lacuale di competenza degli enti locali, anche in questo caso tutti i parametri minimi previsti dalla legge sono rispettati, come vedete, il numero di dipendenti pari a 15 corsi di personale, che ammonta a circa 586.000 euro e un fatturato medio di 5 milioni e 56 56.000 euro in particolare, diciamo che l'attività appunto l'autorità di bacino, come abbiamo visto delle attività espressa e rappresentata scusate all'interno della slide riguarda, diciamo,
La gestione posizionamento delle boe e la gestione delle spiagge, eccetera, eccetera, di competenza ovviamente degli enti e degli enti locali.
GAL, eccoli, Mantovani, Scrl, società anche questa, dove abbiamo una partecipazione diretta del 5 0 8%. In questo caso, come vedete, ci sono degli spunti Rossi che fanno presumere che non sono tutti. Non sono rispettati tutti i parametri minimi previsti dalla legge, però, in particolare vedete che non ha non ha il numero medio di dipendenti 0 numero di amministratori è pari a 1, il fatturato medio non corrisponde a quello che viene previsto dalla legge, ma in particolare in questo caso diciamo che le condizioni di legge richiederebbero una razionalizzazione veramente della società, ma questo è sempre un GAL, cioè un gruppo di azione locale, e sappiamo che in generale si occupa di distribuzione di fondi comunitari. Viene così prevista un'eccezione rispetto a quelle che sono le condizioni minime richieste dalla dalla legge e quindi, ovviamente, viene mantenuta all'interno all'interno delle delle società, in particolare attraverso un piano, e ricordo che abbiamo ottenuto Divella scusi, abbiamo tenuto diversi film emanati, Assessore, Castelli entro un po' un attimo, signori c'era un po', non so se vi siete accorti un po' di baccano, per così definirla possiamo un po' la voce che così possiamo sfruttare al meglio. L'Assessore, prego, può proseguire. Quindi stavo dicendo che non sono rispettati, ma viene fatta un'eccezione proprio perché un GAL, come dicevamo prima e attraverso un calo abbiamo negli anni. Anche negli ultimi periodi abbiamo potuto ottenere diversi finanziamenti, in particolare che ci permetteranno poi di realizzare quelle che sono le piste ciclabili. Alcuni interventi sono il nostro già in atto sulla Torre civica, alla Cittadella, eccetera, eccetera e quindi, da questo punto di vista, la manteniamo l'intera società e lì elettrica MC l S.r.l. Abbiamo una partecipazione diretta, come diciamo attività palmari a produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Anche in questo caso abbiamo tutti i parametri rispettati. Cinque dipendenti, tre amministratori, un fatturato medio di 1000000 e 400 e 35.000 euro, con un costo del personale che 341.500 e 60. Anche da questo punto di vista abbiamo le condizioni ovviamente di mantenimento e rispettate, e questo era il gruppo, come vi dicevo prima che riguarda, diciamo principalmente quelle che sono le società cui appartiene ovviamente il Comune. Poi abbiamo il gruppo Garda Uno adesso, come vediamo nelle immagini e mi preparo anch'io così vediamo.
Rapidamente.
Allora si vede adesso.
Eccolo qua così.
Me lo apro dove appunto, Garda Uno in generale, come potete vedere nella rappresentazione, vai pure avanti è in, diciamo generale, la holding, eccolo qua, vediamo se si apre con tutte poi tutta una serie di società, ovviamente a.
A catena sotto in particolare vedete Acque Bresciane, AGS Biociclo, S.r.l.
E Galgaro da Valsabbia, la Castella S.r.l. E Leno servizi, come dicevo prima, andiamo subito a analizzare quelle che sono le società. Dal punto di vista, ovviamente, di Garda Uno, abbiamo una partecipazione diretta numero medio dipendenti, 100 e 75 tutti gli spunti verdi, anche qua. Le condizioni ovviamente previste dalla legge, sono ovviamente positive e mantenute. Fatturato medio di 29 milioni 789.000 e rotti con un costo del personale di 9 milioni 16.078 attività principali e le ricordiamo, anche se conosciamo ovviamente quelle che sono le attività, riguarda una raccolta di rifiuti solidi non pericolosi e produzione di energia elettrica, cura e manutenzione del paesaggio, trasporto merci su strada, eccetera, eccetera, come vedete, comunque, sia.
Ha rappresentato Acque Bresciane. Abbiamo una partecipazione in questo caso in diretta, quindi, come vi dicevo prima, le 2 possibilità, partecipazione diretta, partecipazione indiretta, un numero medio di dipendenti 296, tutte le condizioni sono rispettate, anche in questo caso un fatturato medio di 85 milioni 185.000 e vedete poi sulla destra rappresentati quelli che sono i codici ATECO che mi fanno a descrivere, rappresentare quelle che sono le attività poste in essere dalla dalla società, anche in questo caso, quindi, tutto positivo e condizioni rispettate AGS, azienda Global service, partecipazione diretta consulenza per il risparmio energetico, questa è quello che viene rappresentato come attività espresso dai codici ATECO. Abbiamo tutti gli spunti ovviamente positivi. A differenza, a differenza del fatturato, abbiamo un fatturato medio di 420.000 euro, a differenza di un fatturato 2021 di 435.900 e.
E 921. In questo caso poi c'era una situazione particolare, il commercio di il Comune di Provaglio, poi c'è comunque sia il dottor Buglione mi correggerà se ci sono integrazioni, aveva deliberato la vendita della società, in realtà la vendita poi non si è conclusa, ma si è deciso comunque sia di mantenere la società all'interno del gruppo perché la messa diciamo in liquidazione della società avrebbe poi comportato un tra virgolette svantaggio delle preclusioni e delle percussioni scusate economiche,
A carico del Comune, quindi, viene mantenuta allo stesso, all'interno ovviamente dalle delle società Biociclo, S.r.l. Partecipazione indiretta in questo caso non mi dilungo tutti i parametri minimi previsti dalla legge, sono rispettati il numero di dipendenti, 8 fatturato medio, 2 milioni 912.000 costo del personale, 508.000 euro tra le attività diciamo è evidenziata dal codice ATECO produzione di compost di qualità.
Gallo Garda Val Sabbia scala è.
È in liquidazione, come vedete poi abbiamo, diciamo, abbiamo riassunto, abbiamo riassunto qui all'interno della slide, abbiamo una partecipazione indiretta, ma è da comunicato dal liquidatore, il procedimento di liquidazione potrebbe concludersi entro il 31 12 2022 o che sia prolungarsi per qualche periodo, eventualmente anche nelle prossime inizio del all'inizio del prossimo all'inizio del prossimo anno.
La Castella S.r.l. Anche in questo caso non ci sono tutti gli spunti veri, quindi non ci sono tutte le condizioni minime richieste, ma questa è una situazione che avevamo già evidenziato anche lo scorso anno, quando vi ha portato lo stesso documento la situazione, diciamo tra virgolette, fermo un attimo in stallo, poi in realtà si stanno studiando, diciamo, delle strategie affinché si possa arrivare all'ottenimento e dell'Aula del dell'autorizzazione alla realizzazione. Qua vedete che poi abbiamo riportato per la gestione della della discarica e l'utilizzo e l'accumulo all'interno di discariche di rifiuti speciali che non sono che non siano pericolosi. Quindi, di fatto si stanno applicando queste strategie per cercare di sbloccare la.
La sbloccare la situazione, altra società che fa parte, ovviamente, del Gruppo Garda, Uno e Leno Servizi S.r.l. Partecipazione in diretta anche in questo caso tutti i parametri previsti dalla legge sono rispettate. Tutte le condizioni minime previste dalla normativa sono rispettate. Come vedete, il numero medio di dipendenti è pari 2, un fatturato medio di 1685000 euro e affianco e quelle che sono le attività, raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, altri lavori, costruzione, installazione, trasporto, merci su strada e altre attività di servizi per la persona, eccetera, eccetera, eccetera. Questo è il documento, quindi, che dicevo prima e che presentiamo annualmente deve essere presentato al Consiglio comunale dove ripeto, quindi, per verificare se essi sono delle operazioni da effettuare. Quindi, sostanzialmente non c'è nulla di più di particolare di rilevante e quindi io direi che a questo punto ho finito quella che è la mia, diciamo esposizione, grazie.
Grazie per la precisa relazione Assessore, vediamo quindi se ci sono delle domande, se ci sono degli interventi.
Possiamo proseguire mettendo in votazione, quindi il punto appena relazionato, che il punto 5 del nostro ordine del giorno da questo momento si può votare.
Tutti i Consiglieri hanno votato.
Vediamo insieme l'esito.
Ah.
Il mio.
Sì, non ha preso il sistema, al mio chiedo scusa.
Diamo.
Chiedo un attimo di pazienza che ripropongo la votazione.
Vi chiedo scusa, se avete la pazienza, faccio ripartire la possibilità di votare.
E così anche sotto registrati, abbiamo votato tutti.
Signor giudice.
Okay, ogni tanto il nostro sistema si rallenta comunque ora preso tutte e 12 le votazioni, leggiamo quindi l'esito.
Leggo il dettaglio, sono 8 i voti favorevoli, nessuno contrario, 4 astenuti, gli astenuti, come da prassi, Consiglieri Bellani, consigliere Breda, consigliere Comencini, consigliere Perini.
Ci siamo, possiamo procedere per il prossimo punto che esisterà un ospite, do adesso la lettura dell'oggetto, così intanto si può preparare la l'accogliamo qui alla destra del del Segretario e è pronto il microfono.
È qui con noi, quindi, il direttore operativo di Gardolo. Massimiliano Faini, ne approfitto per fare il benvenuto per darle il benvenuto, dà lettura dell'oggetto, come dicevo, Atto di indirizzo in merito alla costituzione di comunità energetiche rinnovabili sul territorio comunale di Lonato del Garda.
Appena siamo pronti, possiamo procedere e l'ascoltiamo, direttore.
Appena le slide, le slide si vedono sul monito, possiamo okay, allora adesso, accendo il microfono, la la ascoltiamo perfetto.
Grazie grazie dell'invito, grazie Sindaco, Assessori, Consiglieri.
Sicuramente l'argomento delle Comunità energetiche. Avrete sentito parlare negli ultimi mesi anche perché, effettivamente, con le difficoltà energetiche che abbiamo avuto nell'ultimo anno, ovviamente abbiamo cercato di correre ai ripari. Effettivamente questa opportunità si presenta a noi italiani in generale, un po' in ritardo rispetto agli scenari che ci sono già in Europa. In effetti, alcuni Paesi, come la Germania di comunità energetiche hanno già costituite più di 2000 e dunque già coinvolto, quasi 1000000 di persone all'interno di questa iniziativa. È un'iniziativa molto importante, molto importante, perché prevede, per la prima volta in Italia, di sviluppare a livello di enti locali la possibilità di condividere energia prodotta da fonti rinnovabili e consumata anche non direttamente nello stesso sito da parte dei cittadini o delle attività. E dunque una prima forma di sinergia di simbiosi energetica che nasce all'interno di un territorio comunale. Io faccio scorrere velocemente quelli che sono un po' i capisaldi del percorso per poi, magari entrare in merito, magari più precisamente scuro alcuni confronti che magari faremo. O innanzitutto la Comunità energetica, come dire, è un'entità giuridica costituita appunto tra produttori e consumatori di energia. Questo è importante, è importante, ovviamente, come principio anche per il fatto che, in questo nostro percorso che presentiamo, che abbiamo presentato tutta la compagine Garda, Uno e anche altri enti locali fuori dalla compagine prevede che il Comune sia al centro al centro del percorso che sia il regista di questo percorso, sia dal punto di vista della dello sviluppo e dunque della presentazione della progettualità di questa comunità energetica alla manifestazione che farà la Regione Lombardia, ma anche, diciamo così, in seguito, dettando i regolamenti di sviluppo di questo servizio, soggetti appunto che entrano in simbiosi energetica all'interno Comunità energetica, possono entrare chiunque purché non sia per loro. L'attività prevalente è quella della vendita dell'energia e dunque qualsiasi sia consumatori che produttori di energia.
Quindi faccio un esempio proprio per costituire una comunità energetica di tipo pubblico, noi stiamo portando avanti l'esempio proprio che il Comune può tranquillamente dare il via e presentarsi in Regione anche con un solo partner importante che sia totalmente pubblico, in questo caso l'ente locale noi ci proponiamo come braccio operativo braccio tecnico per poter sviluppare tecnicamente queste capacità di sostenibilità energetica.
All'interno di un'area che coincide esattamente con il perimetro e col territorio del comune di Lonato, si possono sviluppare destinati per il fabbisogno della Comunità energetica, impianti solo da fonti rinnovabili dunque tipicamente fotovoltaico, idroelettrico, eolico, geotermico, biogas biomasse di qualsiasi tipo in politiche siano fonti rinnovabili la cui capacità massima,
Inizialmente erano 200 chilowatt, oggi quei decreti attuativi in emanazione è un megawatt, ogni impianto deve avere al massimo la capacità produttiva istantanea di un megawatt.
Territorialità, come dicevo prima, prima sottostava alla cabina di media tensione, oggi invece la cabina di alta tensione, la cabina di alta tensione, anche oltre il territorio del comune di Lonato, però, dal punto di vista territoriale iniziale per presentare diciamo una strategia di sostenibilità energetica che solo il Consiglio comunale che è solo il Comune può dettare sostanzialmente si prevede tutto il territorio del comune di Lonato che aderisca e che appartenga alla stessa territorialità e la stessa medesima comunità energetica.
È fatto, salvo che all'interno di questo territorio possono nascere N Comunità energetiche, noi stiamo dando il via a una comunità energetica di tipo pubblica, ma Comunità energetiche tra privati possono già essere costituite in qualsiasi momento la nostra finalità e portare avanti un'iniziativa e una strategia di tipo pubblica per dare sostenibilità ai fabbisogni energetici è la povertà energetica e tutte quelle difficoltà che abbiamo vissuto nell'ultimo anno.
Ecco qui un altro passaggio importante, nel senso che il Comune è il soggetto di riferimento a un soggetto aggregatore, resta il proprietario degli impianti, perché ovviamente gli impianti che verranno presentati in questa prima fase saranno solo realizzati ed ipotizzati su edifici o spazi nella piena disponibilità del Comune.
Destinatario di contributi ministeriali e regionali che poi vi farò vedere esattamente quali in questo caso, il soggetto referente tecnico e Garda, Uno che si propone come gestione tecnica, come gestione amministrativa, come gestione anche e nei confronti dei rapporti con le autorità o enti di riferimento non c'è la fase realizzativa, la fase realizzativa, un'altra cosa, il Comune può fare tranquillamente bandi per realizzare i propri impianti. Poi noi siamo solo il supporto di questa fase proprio per dare una capacità, diciamo di strutturare il percorso.
Una comunità energetica si costituisce con un semplice atto costitutivo che oggi prevede una associazione non riconosciuta, anche un soggetto giuridico molto leggero, perché in questa fase, finché la Regione e il Ministero non assegneranno i fondi, non conosciamo esattamente la capacità di azione della nostra comunità energetica. La immaginiamo, la disegniamo, la progettiamo, ma attendiamo ovviamente la sostenibilità finanziaria, il Comune dopo aver definito diciamo così esattamente le capacità della propria comunità tramite bandi o manifestazioni, farei entrare, ovviamente sia consumatori che produttori privati. Questo innescherà ovviamente il percorso che farà crescere, ovviamente, le potenzialità della Comunità energetica.
Un altro obiettivo importante delle comunità energetico non è solo condividere l'energia e far sì di dare sostenibilità energetica, ma ovviamente lì l'intento è dare anche sostenibilità ai servizi di tipo sociale, questo, come esempio può essere anche quello che autoprodurre energia per i fabbisogni pubblici necessariamente sostiene ulteriori iniziative ovviamente sociali del Comune riducendo i costi dell'energia si vengono disponibili le risorse per sostenere altre iniziative col carattere sociale e dopo i Comuni che indirizza questi benefici che otterrà da questo percorso.
Impianti appunto, come dicevo, possono essere solo da fonti rinnovabili all'interno del perimetro della Comunità energetica all'energia, può essere prodotta consumata, accumulata, ceduta alla rete condivisa appunto all'interno della Comunità energetica, poi, ovviamente, si possono promuovere ovviamente anche altri servizi all'interno della Comunità energetica, tra cui l'efficienza energetica stessa degli edifici, ma questi sono percorsi che verranno poi ovviamente nel tempo dicevo appunto un soggetto giuridico riconosciuto perché già adesso già oggi sul sito del GSE è presente un spazio dedicato alle comunità energetiche per poter consultare, diciamo così, quelli che possono essere i modelli di comunità energetiche che possono nascere tra privati. Il nostro intento è tutto totalmente pubblico.
All'interno della Comunità energetica la partecipazione è aperta, un altro passaggio importante, l'entrata e uscita dalla Comunità energetica, è libero, ovviamente l'utente non riceveranno fornitura di energia dalla Comunità energetica costituita, ma beneficerà di energia prodotta da fonti rinnovabili, dunque non saremo i fornitori di energia, saremo quelli che metteranno in condivisione l'energia, concetto diverso, concetto di che virtualmente aiuterà a sostenere ovviamente i fabbisogni energetici questo sia come produttore che come consumatori,
Perché i consumatori sono necessari affinché si possa condividere né energia col produttore e questa condivisione permetterà al Comune promotore dell'iniziativa di ricevere un premio per i prossimi vent'anni.
La strategia è costruire una comunità energetica per dare sostenibilità al territorio dal punto di vista energetico.
Il disegno nazionale prevede ovviamente alcune azioni importanti di sostenibilità energetica, ma l'azione è talmente lenta rispetto alla crescita del territorio, alla modifica ovviamente della morfologia urbana e a tutte le necessità energetiche che necessariamente bisogna partire con un'azione diffusa dal basso verso l'alto, questo per far sì che si possa realmente mettere a fattor comune quelle capacità di produrre energia localmente che sono importantissime.
I soggetti che aderiscono non perdono i diritti dei consumatori, ovviamente hanno e conservano gli attuali condizioni di fornitura con fornitori di energia normale.
Nelle stesse medesime condizioni beneficiano solo della condivisione,
Questo è un incentivo previsto per la condivisione, poi magari nella serata che faremo il 12 gennaio, approfondirò molto di più gli argomenti in maniera più dettagliata stasera cerco di essere un po' sintetico anche per dare spazio veramente ad un confronto poi successivo, comunque son previsti per farvi un esempio ogni chilowatt di fotovoltaico all'anno circa 130 140 euro di incentivo ulteriore di premio per la condivisione,
Questo è uno degli obiettivi, ovviamente, del PNRR, che poi è stato ovviamente atteso con l'obiettivo di produrre ovviamente da fonte rinnovabile almeno il 30% del fabbisogno entro il 2030. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede 59 miliardi con l'azione di transizione ecologica di questi 2,2 miliardi sono dedicati espressamente alle comunità energetiche come azione tra l'altro di finanziamenti a fondo perduto mentre l'azione iniziale era solo finanziamento copriva il 100% di costi adesso l'azione nell'ultima settimana è stata modificata ed è passata da finanziamento al 100% a finanziamento a fondo perduto al 100%.
Nei confronti degli enti locali, dunque un'azione molto importante, perché in tra l'altro è al prima settimana, seconda settimana di gennaio, sarò in in Regione Lombardia con la dottoressa Colombo per perfezionare esattamente la valutazione delle proposte che presenteremo.
Questo è il primo do prima la legge emanata dalla Regione Lombardia, che individua proprio le comunità energetiche come una delle azioni pilastro per la transizione ecologica e la sostenibilità energetica.
E intravede ovviamente come riferimento gli enti locali, tra questo quest'azione della Regione Lombardia, tra l'altro, ha costituito la Comunità energetica regionale lombarda, che appunto l'ufficio di riferimento per tutti gli enti locali, per definire esattamente le.
Gli indirizzi, le criticità eventuali che si riscontrano nello sviluppo delle comunità energetiche.
Altri passaggi, questo è stato il primo finanziamento che la Regione Lombardia ha messo a disposizione per la costituzione e avvio dell'ufficio di riferimento e finanziare la progettualità iniziale, ma già questa cifra, che sono 20 circa 22 milioni, adesso attualmente son 412 milioni di disponibilità solo per la Regione Lombardia,
Ad aprile, poi è stata presentata questa manifestazione di interesse, noi ci troviamo per perseguire questo obiettivo, che poi è stato confermato luglio, in sostanza noi, entro il 30 aprile dobbiamo sviluppare la proposta progettuale per il Comune, che deve prevedere ovviamente una serie di passaggi non solo diciamo la fase ipotetica realizzativa ma anche la destinazione dei benefici e la costituzione di un gruppo di lavoro sulla Comunità energetica che possa stare al passo ovviamente con tutti quelli che sono i passaggi che poi verranno in futuro.
Gli obiettivi all'interno del progetto devono essere questi le azioni consumi energetici risparmiati, cioè una serie di capisaldi che devono essere messi in evidenza.
A tutti gli effetti, quello che sta per iniziare un vero e proprio servizio pubblico.
Dei passaggi che sono necessari sono quello che è previsto stasera, dove sostanzialmente c'è un chiaro indirizzo di indirizzo di politico, ovviamente, di azione positiva verso la costituzione di una comunità energetica in futuro e ovviamente, ovviamente, un incarico verso la struttura del Comune affinché si attivi per poter, appunto,
Creare, diciamo, i riferimenti per la progettualità della nostra comunità energetica.
In seguito, poi, ci sarà un ulteriore passaggio in Consiglio comunale quando avremo il documento pronto per un'approvazione di uno schema di atto di statuto e di atto costitutivo e di statuto che sostanzialmente darà, diciamo così, il perimetro ipotizzato da presentare in Regione.
La progettualità tecnica, un'ipotesi giuridica di costituzione. Una finalità, ovviamente, di obiettivi che si mettono in fila all'interno di di questo Statuto è una serie di opportunità. Ecco, io adesso qui faccio scorrere velocemente il documento, però qui in sostanza la lista di tutti i Comuni che fanno parte della nostra compagine. Oggi siamo 43 Comuni, abbiamo sforato anche oltre, diciamo la compagine, e siamo sostanzialmente ad un bacino di circa 270.000 abitanti residenti. È un percorso che ovviamente nasce, diciamo, in come hanno grandissime opportunità. Aprire una mentalità di condivisione energetica vuol dire anche fare formazione, fare formazione scolastica, fare formazione a qualsiasi livello, anche proprio per poter far sì di trovare sinergie proprio anche nel percorso ovviamente locale, e questo è ovviamente quello che noi stiamo portando avanti. In questi ultimi mesi ci siamo affiancati anche della collaborazione di Enea. Abbiamo aperto una collaborazione con l'Ufficio di Enea al chilometro rosso, Bergamo in sostanza con l'ingegner Matteo Caldera, che fa riferimento lì e stiamo sviluppando il sistema per la gestione dei flussi energetici che alla l'aspetto più delicato della Comunità energetica lontanto realizzare impianti fotovoltaici o o geotermici, perché ormai questi riusciamo tranquillamente di immaginare, ma è la gestione dei flussi energetici, l'aspetto più importante, perché ovviamente con una cadenza ovviamente quarto oraria bisognava rendicontare esattamente cosa succede e questo è l'aspetto fondamentale, diciamo, per garantire alla comunità energetica che sia efficiente anche negli indirizzi che si riescono poi a dare alla popolazione. Grazie, io avrei finito.
La ringraziamo nuovamente direttore, Faini e.
Nell'attesa di vedere magari degli interventi delle delle domande, le chiedo un attimo di fermarsi per.
No, non va okay, vedo che c'è perfetto, ricordo che evidentemente è direttore Faini a disposizione per i chiarimenti e domande, anche i tecnici, anche l'assessore Simonetti che gestisce queste deleghe, prego consigliere, Bollani.
Sì, buonasera a tutti, io volevo solamente chiedere un chiarimento e visto che si parla di comunità energetiche pubbliche, in questo caso il Comune, mi pare di capire che siamo, come dire, un altro ente aggregatore soggetto aggregatore, ma i membri che si aggregano a questa comunità sono soggetti di diritto pubblico o chi sono questi questi soggetti che si possono aggregare a questa comunità perché presumo che essendo comunità ci siano più soggetti rispetto,
Al Comune di turno.
La ringrazio dell'intervento, il Consigliere Bollani riaccenda il microfono del nostro ospite che così può fornire la risposta, Prego allora sicuramente non appena si avrà definito esattamente un perimetro. E dunque una potenzialità delle comunità energetiche, che dipende molto, ovviamente, dall'azione di finanziamento e di sostegno che la Regione darà il Comune come soggetto di riferimento aggregatore e tra i soggetti fondatori, perché i soggetti fondatori sono solo due, in questo caso possono essere anche Treu o di più. Però, in questo caso che abbiamo, abbiamo immaginato, ovviamente, di di dare sostegno diciamo al Comune noi come azienda, ovviamente che partecipiamo, diciamo, nell'azione tecnica di sviluppo, ma in seguito, quando è esattamente si conoscerà le potenzialità della Comunità energetica, sarà il Comune stesso che darà l'apertura all'ingresso, ovviamente, e anche diciamo, al percorso definitivo della Comunità energetica, perché nasce come associazione non riconosciuta, ma semplicemente perché è un soggetto giuridico leggero e facilmente, diciamo così, costituire da è presentabile velocemente, ma la trasformazione naturale potrebbe essere tranquillamente una cooperativa o una o una situazione del genere, però sarà il Comune stesso che darà esattamente i riferimenti sul tracciato di sviluppo della propria comunità energetica. L'intento comunque e che la regia resti sempre e comunque,
Posata, diciamo, sul Comune, affinché diciamo le finalità sia.
Di sostegno energetico che sociali, che anche di indirizzo verso altre iniziative che il Comune può indirizzare i fondi che riceverà nell'arco dei prossimi vent'anni da quando darà il via, diciamo così concreto, all'azione produttiva con di condivisione energetica. Ovviamente prenderà ESA esattamente da quelle scelte che il Comune farà noi in questa fase. Siamo semplicemente consumatori anche noi di energia, perché siamo consumatori di energia ed eventualmente diciamo se le nostre iniziative di produzione energetica, come quelle dei privati, diventeranno di sostegno. Diciamo la Comunità energetica del Comune potranno con questo, ovviamente, aumentare la capacità di condivisione, che è ovviamente il passaggio, poiché faremo in futuro. Ecco.
La ringraziamo, credo che la risposta sia stata chiara, vuole una replica, spero che sia iscritto a intervenire anche il Consigliere Breda, se mi permette, che così crea un'altra, più le do adesso accenda il microfono che il Consigliere Bollani per il secondo intervento prego quindi non ho capito in questa ipotetica cooperativa che si che si potrebbe venire a creare i soci sono anche privati,
Sì, sì.
Okay, quindi conclusi entro 20 consigliere Bondanini, si è iscritto a intervenire anche il Consigliere Beda, prego, l'ascoltiamo, sì, grazie Presidente buonasera a tutti. Ecco la mia domanda segue un po' quello che ha già esposto il Consigliere, Bollani di fatto un privato che i dati del cittadino produttore di energia elettrica rinnovabile, diciamo da fotovoltaico, mi sembra di capire possa diventare socio della Comunità energetica. A questo punto, il surplus di energia che non consuma viene ceduto alla Comunità energetica. È la Comunità energetica, lo che lo remunera per il l'energia, che cede quindi la Comunità energetica, subentra in tutti i rapporti col GSE, quel cittadino o no. Grazie.
Grazie a lei Consigliere e accendiamo nuovamente al microfono prego la sentiamo.
Dunque la Comunità energetica non si sostituisce ai rapporti col GSE che i privati hanno, e, con le attuali condizioni di cessione alla rete, che i privati hanno diventa solo un, destinare, cioè dare un nome e cognome tra virgolette all'energia che viene immessa in rete oggi senza una destinazione principi precisa ovviamente a livello locale il lavoro che farà ovviamente la Comunità sarà di trovare un equilibrio energetico localmente è dunque quello di energia in più.
Che viene immessa in rete da parte del privato che ha un proprio impianto fotovoltaico. Oltre agli attuali riconoscimenti, seppur minimi, che riceve dal GSE per quell'energia di chilowatt che che mette in rete, vi che il Comune potrebbe usufruire di questa energia da poter mettere in condivisione, incasserà una quota, ovviamente di premialità, e questa quota di premialità sarà il Comune che riceverà quanta restituirne. Lei, dunque, sarà un riconoscimento aggiuntivo perché lei ha reso disponibile alla sua quota di energia, però Comunità energetica, lo stesso dicasi anche perché per le aziende che producono.
Immaginiamo una produzione dal lunedì al venerdì e sabato e domenica l'aziendina, chiusa l'aziendina e sabato domenica a energia che sta mettendo in rete.
Oltre all'equilibrio che ha già e dunque l'incentivo la cessione in rete ri, dando la diciamo nella disponibilità della Comunità energetica, il Comune, in questo caso regista del percorso incasserà, diciamo, il premio per la condivisione,
Ringraziamo nuovamente, penso che questo dubbio sia stato fugato, vediamo se ci sono altre richieste, altre domande.
Non ci sono prima di mettere in votazione questo punto, che il numero 6 del nostro ordine del giorno passo velocemente la parola, come ho anticipato precedentemente, all'Assessore Simonetti, che ne approfitterà per ringraziare ancora il nostro ospite, prego, Assessore, lo ascoltiamo. Grazie, Presidente, buonasera a tutti. Volevo ringraziare la disponibilità del direttore operativo di Garda Uno per averci spiegato la realtà delle comunità energetiche e volevo invitare tutti i cittadini diciamo al convegno che si terrà presto questa sala consiliare il giorno giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 20:30, dove verrà spiegato nella parte più tecnica e il discorso delle comunità energetiche.
Grazie Assessore nuovamente grazie al direttore operativo Faini e ci vediamo quindi il 12 gennaio, come posso di capire e procediamo noi, vi chiedo di aspettare un secondo adesso, facciamo la votazione e poi passiamo al punto successivo, mettiamo in votazione quindi questo punto all'ordine del giorno che è il punto numero 6 prego da adesso potete votare,
Andujar hanno votato tutti i Consiglieri presenti, terminiamo quindi la votazione.
Tutti i 12 Consiglieri presenti hanno votato in maniera favorevole, quindi il punto 6 all'ordine del giorno è accolto dal Consiglio comunale all'unanimità.
Prego, la salutiamo e ringraziamo grazie della disponibilità.
Attendiamo qualche secondo prima di passare al punto successivo.
Direi che possiamo procedere manca in cui i due punti io adesso analizziamo il settimo punto, per la cui relazione saranno disponibili il nostro Assessore, ci sarà anche un ospite, che però presenterà appunto l'Assessore e do intanto la lettura del dell'oggetto prima di iniziare introdurre ufficialmente punto quindi modifica del piano comunale per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2022 2023, Sezione assegni di studio approvato con delibera di Consiglio comunale numero 43 del 27 settembre 2022 recante Esame e approvazione del Piano comunale per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2022 2023.
Do la parola quindi all'assessore, Nicola Bianchi, prego,
Buonasera a tutti e il passaggio in Consiglio comunale che facciamo questa sera si rende necessario, perché è la dirigente dell'Istituto comprensivo il professor Luigi Speranza che invito a venire qui a sedersi accanto a me.
Giustamente ci ha segnalato la necessità che, a mio avviso è anche un'opportunità di modificare i criteri di assegnazione delle borse di studio per una motivazione di fatto oggettiva, che adesso il professor speranza ci illustrerà.
Volevo usare il microfono dell'Assessore.
La ringraziamo, ne approfitto per darle il nostro benvenuto, prego grazie buonasera a tutti e ne approfitto anche per porgere i miei ringraziamenti per il lavoro che il tutto il Consiglio comunale fa per nei confronti dell'istituto scolastico e anche e soprattutto per porgere un augurio di buone feste e diborano allora, come ha preannunciato l'assessore Bianchi, si rende necessario, in quanto, diciamo, sono cambiate un attimino, le regole del gioco è cambiata la modalità con cui si effettua la valutazione alla scuola primaria per cui,
Mentre in passato erano erogate delle borse di studio sia per i docenti gli alunni più meritevoli della scuola primaria che quelli dell'uscita della scuola secondaria di primo grado ora diventa, usando un eufemismo estremamente problematico, poter conferire le borse di studio ai docenti e ai docenti agli alunni più meritevoli della scuola primaria. In quanto non esiste più una valutazione in numeri, ma una valutazione in giudizi molto molto articolata, per cui ciascuna disciplina presenta quattro, cinque, sei indicatori e diventa estremamente difficile poter individuare in modo oggettivo i gli alunni della primaria in uscita particolarmente meritevoli. Questo significa che, dando un potere discrezionale ai singoli docenti, si genererebbero, diciamo, delle dinamiche abbastanza delicate tra genitori che ambirebbero ad avere i loro figli.
Come dire premiati con queste borse di studio e i docenti che invece devono, ahimè, individuare uno barra, due alunni per classe. Quindi vi lascio immaginare quali potrebbero essere le conseguenze, spesso già abbastanza, come dire, delicate tra la componente genitori, la componente docenti,
Per cui, visto che tra l'altro parliamo di un istituto comprensivo quindi di un comunque un qualcosa di unitario che interessa tutto il territorio non attese, c'era pensato di individuare quindi un certo numero di studenti in uscita dall'istituto comprensivo, quindi, ovviamente, data la terza media, quella che era la terza media, individuandoli in diverse fasce,
Per cui, al termine dell'esame di Stato, come tradizionalmente si vede, venivano premiati gli alunni che erano particolarmente dotati certificati per l'esame di Stato, quindi il famoso 10 e 10. E lode individuare anche quelle eccellenze nelle discipline caratterizzanti. Il percorso quindi in modo particolare l'italiano, la matematica nonché le lingue, e questo andrebbe ad inserirsi anche nel solco che l'Istituto ha compreso ha intrapreso da un paio di anni, cioè quello di valorizzare le eccellenze attraverso la partecipazione a tutta una serie di.
Gare concorsi che sono svolte all'estero, quindi a cominciare dalle gare di Scienze, quelli di inglese e quant'altro. Quindi, la mia richiesta al al Consiglio era proprio quella di individuare questa variazione e quindi togliere anche alla ai docenti un onere particolarmente gravoso per loro, proprio per non.
Intaccare quelle ECURIE, quei delicati rapporti spesso veramente delicati, equilibri tra genitori e docenti. Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti sono pronto a rispondere alle domande che i Consiglieri vorranno fare. Grazie mille.
La ringraziamo per intanto è stato assolutamente chiaro, le motivazioni sono sono evidenti, vediamo se ci sono ulteriori chiarimenti domande.
Se l'assessore Bianchi vuole aggiungere a cappello qualche cosa, me lo dica pure se no, possiamo anche procedere con la messa in votazione,
Possiamo procedere, vedo.
Mettiamo quindi anzi prima giustamente ne approfitto per ringraziarla per la relazione, appena termineremo la votazione, può accomodarsi di nuovo tra pubblico, grazie, metto in votazione, il punto 7 all'ordine del giorno, da questo momento potete votare,
Vedo che nel frattempo era uscito un Consigliere, attendo un paio di secondi sennò concludo la votazione.
No.
Non capisco perché hanno votato tutti sul software dei consiglieri, perché dice che manca uno tra quelli presenti.
Non capisco come mai dice presenti 12 votanti 11, però potete per scrupolo.
Vi schiacciare quella che è la vostra intenzione di voto, oggi ha un po' rallentato il nostro sistema, ecco, ora è andata perfetto, chiudiamo quindi la votazione,
I 12 consiglieri presenti e hanno votato in maniera favorevole è richiesta un'altra votazione per l'immediata eseguibilità.
Pazientate un secondo che da adesso non si può votare per l'immediata eseguibilità, prego.
Anche questa votazione è andata nel leggiamo, l'esito è uguale alla votazione precedente, quindi possiamo dichiarare che il punto 7 all'ordine del giorno è accolto dal Consiglio comunale in maniera unanime, ringraziamo ancora il Preside dirigente, Luigi Speranza, ne daremo il benvenuto per i prossimi incontri, grazie ancora la salutiamo presentiamo qualche istante prima di cominciare di relazionare al prossimo punto.
Siamo arrivati quindi all'ultimo punto che compone il nostro ordine del giorno, al punto 8 do lettura dell'oggetto Esame e approvazione del bilancio di previsione della sessantacinquesima fiera agricola, artigianale, commerciale di Lonato del Garda del 13 14 15 gennaio 2023 scandiscono bene le date che così i cittadini che ci seguono da casa segnare sul calendario per la trattazione di questo punto il direttore della Fiera, l'assessore, Nicola Bianchi, prego, la ascoltiamo.
Devo dire che presentare questa sera così in.
Uno schema di bilancio preventivo della Fiera che, a quanto pare, speriamo che non ci siano sorprese dell'ultima ora, ma dovremmo tornare a vivere in presenza è particolarmente emozionante,
Ed emozioni anche raffronta rinforzata dal fatto che nella sala ci sono tre ex direttori, quindi tre, noi predecessori,
E cosa devo dire quest'anno la Fiera sì, si preannuncia, diciamo così e con un equilibrio abbastanza delicato, cioè, da una parte molto attesa per quanto attiene la partecipazione dei cittadini e delle persone che vogliono tornare senz'altro vivo in presenza questo momento.
Che tradizionale per la nostra comunità, cioè, d'altro lato, una certa diffidenza da parte degli operatori degli operatori commerciali che.
Fino a ora stentano un pochettino a iscriversi, anche se devo dire che oggi abbiamo un numero abbastanza importante, sia per quanto riguarda il centro che per quanto riguarda le vie, poi lungo le quali la Fiera si snoda entrando più nel merito di quello che è il bilancio di previsione della Fiera. Noi oggi ci troviamo, diciamo così, a ad affrontare un impegno in termini di costi pari a 96.500 euro e per l'esattezza abbiamo stimato un impegno di 5.500 euro per quanto riguarda le attività di promozione della Fiera 73.000. Per quanto riguarda l'organizzazione generale, tenete conto che c'è stato anche una notevole impennata in termini di costi in particolare, ad esempio, mi riferisco all'allestimento del palazzetto che un po' per carenza di risorse umane da parte delle aziende un po' per incremento oggettivo dei costi ha subito una appunto, come dicevo, una notevole impennata e.
Sono previsti 7.300 euro in uscita intesi per compensi e consulenze e 10.700 euro per la diciamo la spesa inerente l'organizzazione di convegni e di eventi collaterali.
In questo caso devo dire che sostanzialmente ci sono alcune manifestazioni a latere della Fiera tipo, ad esempio alcuni concerti che avremo e ai quali vi invito a far senz'altro partecipare, in particolare il 14 gennaio e uno presso il Teatro Italia e poi ne avremo un nome molto bello e qualificante di musica classica nella nostra Basilica e sarà un suggello finale della Fiera che torna in presenza ed è previsto questo per il 21 gennaio. E la piccola messa solenne di Gioacchino Rossini, che vivremo insieme con le nostre cantanti non attesi, mezzo soprano, Marta, Pluda e soprano, Alessia, Panza insieme a un tenore e un baritono un coro di 20 coristi che si è esibito per il Papa un organo un pianoforte, ecco, dicevo, queste manifestazioni concertistiche si autofinanziano, si autofinanziano grazie allo sbigliettamento, in un caso e dalla e anche all'aiuto degli sponsor, o addirittura la la. L'iniziativa in Basilica è completamente coperta da uno sponsor e quindi è a costo zero per.
L'organizzazione fieristica.
Per quanto riguarda i ricavi, dicevo prima faticano un pochettino gli espositori a tornare, diciamo, alle vecchie abitudini dopo due anni di stop negli ultimi giorni, devo dire che stiamo riscontrando un certo interesse e sono convinto che questi 15 giorni che ci separano dalla dalla Fiera queste due settimane diventeranno sotto il profilo della della richiesta abbastanza diciamo incandescenti.
Ci sono poi previsti anche contributi e aggiuntivi in termini di sponsorizzazioni che, nello schema che avete voi, sono quantificati in 14.500 euro ma devo dire, questo importo è già incrementato. Abbiamo infatti trovato altri 1900 euro da parte di altri due sponsor, quindi sono già di più in termini di sponsorizzazioni. La stima poi, per quanto riguarda le aree espositive e di 65.000 euro è stata volutamente tenuta su questo importo in via, diciamo prudenziale. Sono convinto che a questo traguardo dovremmo.
Arrivare considerando quindi tutte queste considerazioni, oggi ci ritroviamo con un disavanzo pari a 17.000 euro e che in realtà fotografano una situazione al 21 dicembre, oggi, già grazie ai due sponsor che abbiamo reperito negli ultimi giorni, siamo a un disavanzo attorno ai 15.000 euro per dare un'idea,
Direi che, come illustrazione di questo bilancio di previsione che diciamo è un po' un bilancio virtuale perché poi che sarà significativo sarà il bilancio consuntivo, la tireremo le somme, qui è tutto un po' in divenire e sono convinto e spero che le cifre in particolare in entrata possano migliorare nei prossimi giorni, mentre le cifre diciamo per quanto riguarda le uscite sono abbastanza stabili, quelle sono e più o meno quelle dovrebbero restare grazie, se ci sono domande.
La ringraziamo direttore, vediamo se, se ci sono degli interventi, vedo che si è iscritto a parlare il Consigliere Bollani nonché ex direttore della Fiera, prego ex ex, perché, come ha detto l'Assessore sono presenti due, se volete può intervenire per fare un saluto, aggiungere un contributo, siamo, siamo disponibili ad ascoltarvi, ovviamente prego, ascoltiamo, io intervengo anche perché ha rinunciato ad andare in montagna per poter venire a votare il bilancio della Fiera, quindi fatta come atto di cortesia a Nicola poi di rispetto al Consiglio e alla Fiera. Quindi è anche una dichiarazione di voto, la mia, nel senso che il voto sarà di approvazione di questo bilancio che noi chiamiamo bilancio, ma in realtà non è neanche vero proprio bilancio, perché comunque la Fiera non è Ente autonomo, quindi è semplicemente una una rendicontazione di come vengono spesi i denari già impegnati nei capitoli del bilancio del Comune. Comunque è.
Ben conoscendo l'impegno che richiede, che richiede l'organizzazione della fiera. Ritengo anche che il disavanzo, che sicuramente poi diminuirà, è un disavanzo accettabile, anche considerando comunque, che è un po' l'indotto del paese. Beneficia della manifestazione e che quindi si può anche investire 17.000 al momento di di euro sulla Fiera,
Del resto, quando si organizzano le manifestazioni estive, anche le manifestazioni estive o qualsiasi manifestazione è un costo per il Comune, quindi non vedo perché un costo per il Comune per la Fiera possa essere considerato negativamente mentre invece lo stesso giudizio non viene dato su qualsiasi altra manifestazione, quindi ecco,
Dal mio punto di vista, sapendo come poi lavora al tessuto commerciale, dai ristoratori ai negozi di tutta la comunità, è un disavanzo accettabile e comunque sostenibile, quindi il mio voto è sicuramente favorevole.
Noi ringraziamo consigliere Bollani.
Attendo per vedere se ci sono altri rilievi, altri interventi da parte dei Consiglieri, se no possiamo anche porre in votazione questo punto all'ordine del giorno.
Perfetto, non ci sono rilievi, possiamo quindi mettere in votazione hanno.
Volevo intervenire ora già pronto per il voto già pronto per il voto perfetto da adesso che apro ufficialmente la votazione, tutti i consiglieri possono votare.
12 Consiglieri presenti, 12 votanti, quindi leggiamo insieme a quello che è l'esito, tutti i Consiglieri presenti hanno votato in maniera favorevole, vi chiedo un ultimo sforzo per l'immediata eseguibilità.
Apro adesso la possibilità di votare.
Prego, potete votare.
Il sistema registra ancora un'assenza, nel voto sono 12 presenti, 11 votanti okay, ci siamo tutti.
Intanto immagino che il voto.
È scontato di comprare da monitor quindi unanimità anche per l'immediata eseguibilità.
Vi chiedo, so che sta.
Abbiamo esaurito i punti all'ordine del giorno e vi chiedo di aspettare un attimo per i saluti convenevoli finali, intanto per precisare il punto 8 all'ordine del giorno, quindi è accolto e immediatamente eseguibile in forma unanime, come dicevo, abbiamo terminato i punti all'ordine del giorno,
Il Consiglio odierno è finito, era l'ultimo Consiglio comunale di quest'anno, approfitto delle parole che aveva fatto il direttore della Fiera,
E Bianchi, ricordando la differenza tra l'anno scorso, quest'anno l'anno scorso la Fiera,
Non si era potuta fare come nel 2020 stessa cosa, se ci pensate bene per il Consiglio comunale di fine anno, anche l'anno scorso 2021, che sembrava fossimo fuori dalla pandemia, sono stati costretti a fare l'ultimo Consiglio comunale online perché c'è stato ricordato un piccolo clamorose dei contagi e quindi, per il secondo anno consecutivo 2022 mila 22 21, siamo stati costretti a fare un brindisi virtuale, ma siccome so che i nostri consiglieri, e in particolar modo un consigliere che adesso guardo ci tiene fa bene, sono contento di invitare.
Esatto sono delle tradizioni che bisogna portare avanti, anche perché, quando abbiamo fatto questo Brindisi virtuale, abbiamo fatto un augurio. Ci siamo fatti un augurio in questo senso di speranza, di ritorno alla normalità, adesso che effettivamente.
Dobbiamo stare sempre accorti, ma effettivamente siamo arrivati a questo punto di normalità. Chiedo a tutti di di di seguirci nella sala Giunta e approfitteremo favoriremo un aperitivo tutti insieme celebreremo questo momento, ricordandoci appunto quel che abbiamo passato gli altri anni, quindi vi ringrazio. Ne approfitto per fare gli auguri a tutti per un sereno felice. 2023 e posso dichiarare quindi ufficialmente non so se qualcuno si vuole aggiungere gli auguri nessuno, ci vediamo di là. Vi ringrazio.
Auguro a tutti buon anno arrivederci.