Buonasera a tutti, tra qualche istante daremo inizio alla seduta, quindi invito tutti a prendere posto grazie.
Di nuovo buonasera a tutti e benvenuti direi che possiamo dare inizio a questa seduta, il primo Consiglio comunale dell'anno, avremo quattro punti da trattare, il quarto è stato aggiunto in settimana, l'integrazione è collegato col punto 3 e senza ulteriore indugio passo la parola al nostro Segretario comunale per l'appello di rito prego,
Grazie, Presidente, buonasera Tardani, Roberto.
Borgese, Giuseppe presente Panaria, Roberto.
Bresciani, Fiorenzo.
Giacomelli, Laura assente Gorlini, Elena, buonasera, Leonardi, Valentino, assente, giustificato, Ferrarini Nicola.
Buonasera.
Capra Laura.
Cominelli, Luigi.
Anelli Maria.
Comencini, Paola.
Breda Alberto.
Danesi Lorenzo.
Lo Cantore Andrea buonasera, Pierini, Paola, assente giustificata, Bollani Davide.
Vediamo i componenti della Giunta Zilioli, Monica Bianchi, Nicola.
Castellini Massimo Simonetti, Cristian Mussi Mariangela.
Abbiamo il numero legale, la seduta è valida, prego.
Ringraziamo segreta, Segretario, possiamo quindi procedere, diamo inizio ufficialmente a questa seduta del Consiglio comunale di Lonato, il primo punto come solito, e l'esame e l'approvazione dei verbali della seduta consiliare precedente, vediamo se ci sono dei rilievi, se no porrei in votazione subito il punto 1,
Possiamo procedere.
Da questo momento si può votare.
Il monitor mi suggerisce che hanno votato tutti i Consiglieri comunali presenti, quindi dichiaro.
Sì, sì, sì.
Se non votate un votato, tutti quelli presenti adesso leggiamo l'esito.
L'esito è quello che compare nel monito, quindi sono tutti favorevoli, nessun contrario, 1 astenuto, il Consigliere Luca Antonio.
Possiamo proseguire, quindi questo era il primo punto all'ordine del giorno.
Diamo lettura dell'oggetto del punto successivo, il punto 2, Comunicazione della deliberazione di Giunta comunale numero 3 del 17 gennaio 2023 prelevamento dal fondo di riserva ai sensi degli articoli 166 e 176 del decreto legislativo 267 2000. Per questo punto la parola all'Assessore Castellini, prego, ascoltiamo,
Grazie Presidente buonasera a tutti, ovviamente ai presenti colleghi Consiglieri in Aula, alla Giunta al Presidente del Consiglio, a lei, al Segretario chi ci sta seguendo da casa, giustamente, come diceva lei viene portato questa sera al punto 2, all'ordine del giorno prelevamento dal fondo di riserva che non è altro quello inerente alle spese.
Per i seggi elettorali, sapete che ci sono state recentemente le.
Elezioni regionali, queste spese fanno riferimento in generale a sanificazioni, eccetera, eccetera, e l'importo del prolungamento ammonta a circa 31.000 euro, premesso che, ovviamente questo importo poi verrà riaccreditato, come di consueto, e dallo Stato, lo troveremo poi questa variazione, diciamo come emendamento tecnico all'interno dello schema di bilancio e che poi presenteremo insomma.
Grazie.
La ringraziamo Assessore, quindi molto molto semplice come l'oggetto suggerisce una comunicazione, quindi non verrà messa in votazione, ovviamente se ci sono comunque delle domande dei dubbi segnalate lì, se no possiamo procedere con il punto successivo.
Procediamo quindi.
Siamo 15 al terzo punto do lettura dell'oggetto adesione alla Centrale unica di committenza netta CUC, area vasta Brescia approvazione dello schema di convenzione con i Comuni per lo svolgimento delle attività della centrale unica di committenza, area vasta Brescia scadenza 31 12 2027 della trattazione di questo punto ci assisterà ci relazionerà il dirigente spazzini prego l'ascoltiamo,
Grazie Presidente, buonasera, il ricorso alla centrale unica di committenza è un obbligo che vige da già da diversi anni e per tutti i Comuni non capoluoghi di provincia.
Questo obbligo, era stato anni fa, era stato poi sospeso fino al 30 giugno 2022 mila 23.
Salvo per gli appalti per forniture, servizi e lavori finanziate col Piano di.
Ripresa e resilienza,
E quindi, sostanzialmente per il Comune di Lonato, così come per gli altri Comuni ed obbligo per per le opere per le forniture e servizi che sono finanziate con questo piano. Ricorrere comunque alla centrale unica di committenza sono forme di aggregazione alle quali si poteva aderire. Il Comune di Lonato aveva già aderito, probabilmente Consiglio comunale, né già si ricorderà. Nel 2022 era stata istituita una centrale unica di committenza con il Comune di Gardone Riviera.
Comune di Gardone Riviera, poi affine vin 2022 aveva comunicato che avrebbe aderito alla Comunità montana.
Quindi sostanzialmente il questa sera, il Consiglio comunale approva la istituzione l'adesione alla Centrale unica di committenza con la Provincia, la quale approvato uno schema di convenzione con i comuni e quindi allarga.
Della Provincia e dove loro, dove la Provincia diventa centrale unica di committenza.
Agli atti c'era lo schema di convenzione,
Dove vengono disciplinati nella sostanza quelli che sono gli obblighi di competenza della della CUC, che sono nella sostanza l'articolo 4, la gestione della fase propedeutica alla procedura di affidamento, lo svolgimento poi della procedura di affidamento e la gestione dell'esecuzione del contratto mentre è di competenza del CUN dei comuni sostanzialmente rimane la nomina del responsabile unico del procedimento, l'acquisizione del CUP del codice unico di progetto, l'approvazione del progetto nel caso ovviamente di lavori, il progetto esecutivo, la determinazione a contrattare e la formalizzazione degli impegni relativi alla alla alla al pagamento del contributo ANAC, eccetera.
Allegato questo, poi c'è un regolamento che va a disciplinare quelle che sono le funzioni e.
Le funzioni e vengono individuate anche le quote che sono a carico del Comune dei Comuni aderenti, che sono corsi costituite da una quota fissa che per il Comune di Lonato è 1.500 euro e una quota variabile che è in percentuale sull'importo a base d'appalto.
La ringraziamo, dottor spazzini, vediamo se ci sono delle domande riguardo questa esposizione, se ci sono dei dubbi, se no possiamo procedere.
Possiamo procedere, metto quindi in votazione il punto 3 all'ordine del giorno, prego.
Hanno votato tutti i Consiglieri presenti, chiudiamo le votazioni.
Tutti 14 consiglieri votanti votano in maniera favorevole.
Per questo punto all'ordine del giorno è richiesta, per i motivi che abbiamo già presentato, richiesta, l'immediata eseguibilità, quindi chiedo ai consiglieri di votare per la seconda votazione, prego.
Abbiamo votato tutti, chiudo la votazione.
Come previsto, è la medesima di quella precedente.
Il punto 3 dell'ordine del giorno e quindi approvato dal Consiglio comunale e reso immediatamente eseguibile, procediamo col punto successivo il punto 4, come avevo anticipato, è stata un'integrazione in corso d'opera e come com'è evidente, come sarà evidente, direttamente connesso col punto che abbiamo appena votato do lettura dell'oggetto approvazione nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione DUP 2023 2025 di cui alla deliberazione di Consiglio comunale numero 41 del 27 settembre 2022.
Sono pronte le slide, io passo la parola all'Assessore Castellini.
E poi ci aiuterà, ci aiuteranno con la relazione il Consigliere Ferrarini, intanto la parola all'Assessore, prego.
Grazie Presidente, buonasera nuovamente a tutti, giustamente, come diceva lei portiamo questa sera in approvazione in Consiglio comunale la Nota di aggiornamento relativa appunto al Documento unico di programmazione. Abbiamo già avuto modo, ovviamente, nella Commissione bilancio che abbiamo fatto e ringrazio ovviamente i Consiglieri che vi hanno potuto partecipare di illustrare, diciamo in generale che cosa riguarda questa nota di aggiornamento a questo documento molto importante, che ovviamente è obbligatorio previsto dalla normativa, e il documento, che ovviamente giunge dopo un processo di formazione che parte, diciamo, all'inizio dell'insediamento dell'Amministrazione comunale con la delibera consiliare del 29 12 2020, dove vengono presentate quelle che sono le linee programmatiche di mandato per il periodo appunto e 2022 mila 25 fino a giungere, ovviamente, l'approvazione del Documento unico di programmazione DUP 23 25 che è stata fatta con delibera consiliare nel Consiglio comunale di settembre 2002, giungendo questa sera alla Nota di aggiornamento. Faccio alcune premesse in generale, a quanto riguarda ovviamente il Documento Unico di Programmazione, sostanzialmente è quel documento che in generale è composto da due sezioni molto importanti, sezione strategica e ovviamente.
Sezione operativa sezione strategica in generale fa riferimento a quello che è tutto il mandato, il programma amministrativo, quindi quinquennio, solitamente del mandato amministrativo dell'Amministrazione comunale e la sezione operativa diciamo molto importante, che fa riferimento invece a un limite. Un periodo temporale molto più breve in genere è collegato a quello che è il bilancio di previsione, in particolare e all'interno di questo documento abbiamo fatto, ecco delle prime. Le abbiamo fatto alcune slide che vi andiamo a riportare sostanzialmente. Qual è l'impatto, ovviamente, dell'aggiornamento inserito all'interno del documento? In particolare, diciamo che la l'aspetto preponderante che troviamo all'interno relativo all'aggiornamento di questo documento è riferito in generale e quelle che sono le opere pubbliche e poi a un'altra. Diciamo situazione che poi vi descriverò brevemente. In particolare, sappiamo che veniamo da un periodo, diciamo molto difficile, siamo né in una situazione poi di un conflitto bellico, tutta una situazione di aumenti rincari non indifferenti. Ne avevamo parlato anche nei Consigli comunali precedenti e a fronte, diciamo, di tutta questa situazione tra virgolette anche per scopi si sono aperte quelle cosiddette finestre di finanziamenti a carico, ovviamente a favore degli enti locali. Mi riferisco in particolare al Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR. Come vedete, all'interno della slide, abbiamo riportato quelli che sono i finanziamenti assegnati nel 2022 al Comune di Lonato. Come vedete, il primo dato che emerge è molto particolare e sa niente è il totale di 4 milioni 564.000 euro. Questi sono i fondi assegnati, che permetteranno poi l'avvio, diciamo, di una serie di opere pubbliche, ovviamente che verranno poi.
E inizializzate passatemi il termine sul territorio. Ovvio che nella redazione del documento unico di programmazione documento, come dicevo prima, molto importante che non viene fatto con superficialità l'aspetto diciamo molto importante, in cui si tiene in considerazione nella redazione di questo documento e sono due componenti molto importanti che io riassumo sempre quello della precauzione precauzionale della sensibilità precauzione, ovviamente perché cerchiamo di ovviamente far quadrare i conti e ovviamente fare attenzione anche un occhio di riguardo a quello che è, ovviamente la situazione internazionale, quelli che sono poi tutti i rincari che oggi ci troviamo a dover affrontare per alcune opere, come poi vedremo rappresentate e la sensibilità che riguarda nel caso della programmazione, anche in questo caso delle opere a dove andare.
Ad intervenire. Ovviamente il nostro territorio è molto vasto, e lo ricordo e come vedrete nella programmazione delle opere pubbliche e la sensibilità riguarda non solo gli interventi inerenti al centro, ovviamente del territorio, ma anche con un occhio di riguardo, ovviamente le frazioni a quali al quale, diciamo, siamo molto affezionati e quindi teniamo particolarmente in particolare, come dicevo prima, per quanto riguarda quelli che sono i finanziamenti, 4 milioni e mezzo non piovono ovviamente dal cielo, ma derivano tutta da una serie di programmazione e di impegno e per questo apro una parentesi. Ringrazio ovviamente il lavoro dei nostri dipendenti degli uffici comunali, perché accedere e cercare di accedere, portarsi a casa? Passatemi il termine il finanziamento non è assolutamente facile, perché ricordiamo sempre che le finestre del PNRR e hanno una durata temporale molto breve. Bisogna farsi trovare pronti per poter partecipare con i progetti corretti, per essere finanziati molte volte va bene. In alcuni casi è capitato che abbiamo partecipato e non siamo stati noi sappi finanziati. Nota di aggiornamento perché, principalmente all'interno come dicevo prima, riporta all'interno quindi tutta una serie di opere, in particolare alcuni rincari che vengono applicate queste opere dovute poi a tutta una serie al di là di migliorie tecniche, soprattutto quelli che sono, diciamo, l'inflazione, l'aumento dei costi, che quindi dobbiamo prenderne atto e ovviamente dobbiamo correre ai ripari, perché, se da una parte abbiamo il finanziamento PNRR dall'altra, dobbiamo ovviamente, ripeto, Torre correre ai ripari tramite un finanziamento, ma che venga dalle casse ovviamente comunali, come dicevo prima in generale, e il PNRR guarda in sostanzialmente in tre direzioni quello che è il finanziamento relativo alla transazione digitale, il finanziamento relativo alla transazione ecologica e il finanziamento, ovviamente riferito a sostegno delle famiglie, ai servizi sociali, ovviamente ai e ai bisognosi. In questo caso, come viene riportato all'interno delle slide, abbiamo avuto dei sostanziosi, diciamo, al sostanziosa assegnazioni di finanziamenti sia per il digitale, come vedete, circa 121.
Mila euro e altri finanziamenti che vanno verso quelli che sono gli adeguamenti sismici dalle scuole, opere di riqualificazione su quelli che sono gli immobili di edilizia popolare e quindi alla valorizzazione del nostro patrimonio immobiliare, e poi tutta una serie di altri finanziamenti, in particolare la realizzazione del nuovo asilo nido in via Busi, di cui abbiamo già parlato per un importo di 1300000 euro scorro velocemente e per quanto riguarda i contenuti, diciamo principale di questa nota di aggiornamento riguarda in particolare poi nella sezione operativa, quindi sezione operativa, che è composta da una prima parte, una seconda anche inerente alle spese del personale, le spese del personale. Come poi ricordiamo sempre quando presentiamo il bilancio di previsione, come viene calcolata, diciamo quello che è il valore e la possibilità di spesa da parte del Comune. Quindi qua riportiamo una tabella semplice di quello che è la spesa del personale in valore assoluto, il valore medio del triennio riferito al gli anni 2011 2012 e 13 di 2 milioni 783.000 euro. Noi come Comune siamo al di sotto di questo importo, quindi abbiamo la possibilità, diciamo, di nuove assunzioni. Infatti ne abbiamo parlato anche in Commissione bilancio e ricordando che ovviamente le risorse umane oggi sono fondamentali. Noi al Ufficio Lavori pubblici abbiamo una persona che interviene e opera circa di, ovviamente, analizzare tutti quelli che sono i bandi PNR sia è statali e regionali e si cerca quindi di partecipare, però capite che con una persona molto difficile e al di là, al di là di questa collocazione dell'Ufficio, anche in altre posizioni, stiamo cercando ovviamente di rimpolpare un po' quelle che sono le risorse umane, ovviamente per sopperire tra virgolette questo interesse perché effettivamente un Comune, diciamo, 17.000 abitanti? Vi assicuro che di da fare da fare ce n'è parecchio e in questo caso quindi, dicevo, vi ha messo questa tabella. Noi abbiamo un'espansione della capacità di spesa prevista come da rendiconto da rideterminare alla chiusura dei conti 2022 pari a circa 46.000 euro. Quindi adesso dovremmo affrontare alcune situazioni, in particolare soluzioni verso la pulizia locale. Sapete che ci siamo, ovviamente abbiamo.
Risolto quella che era la convenzione con Calcinato dedizione. Quindi stiamo programmando quella che è una serie di assunzioni veramente all'interno dei servizi sociali, nell'area ovviamente ragioneria finanziaria, eccetera, eccetera. Comunque, come abbiamo poi descritto in Commissione.
E abbiamo ecco, indirizzi per il prossimo Piano del fabbisogno del personale. Anche in questo caso andremo poi a rideterminare alcune posizioni, alcuni profili professionali, sempre con la stessa finalità, ovviamente, che vi ho descritto. Vi ho descritto prima un'altra, diciamo particolarità, e poi vado via via veloce in dirittura d'arrivo, poi lascerò la parola alla collega Ferrarini. Sono delle variazioni delle aliquote fiscali. In riferimento all'imposta di soggiorno, abbiamo fatto eseguito un sondaggio in generale su quelle che sono le aliquote inerenti l'imposta di soggiorno e le imposte. L'imposta di soggiorno, in particolare il valore delle aliquote all'interno dei nostri Comuni, erano ferme da diversi anni. Ci è sembrato corretto, ovviamente, fare un aggiornamento che rispecchiasse un po' quelle che sono le situazioni odierne, anche in generale dei Comuni limitrofi. Diciamo che questo è, diciamo, proposta di aumento e una proposta di aumento molto leggera, però andiamo adeguare in generale una media un incremento massimo dalla 0 50 in generale da tre stelle fino agriturismi, eccetera, eccetera, fino al totale massimo di un euro, mantenendo i 5 Stelle comunque sia di 2 R come tassa di soggiorno. Questo ci dovrebbe garantire la previsione. Se avevamo previsto l'anno passato. Circa 30 35.000 euro ci dovrebbe portare all'incirca dei calcoli che abbiamo fatto, un 20 30.000 euro in più, quindi a previsione circa 60.000 euro e 60.000 euro. Scusate che ovviamente saranno poi utilizzati per tutta una serie di impieghi e relativi a eventi, turismo, eccetera, eccetera, quindi tra virgolette vincolati con quella con quella destinazione.
In particolare, dicevo, prima che la la polpa diciamo preponderante all'interno l'aspetto preponderante all'interno di questa nota di aggiornamento del DUP è riferito ovviamente ai lavori pubblici, come dicevo prima, 2022 assegnati circa 4 milioni e mezzo 2023 assegnati ad oggi 32.000 euro, riferiti sempre alle integrazioni, all'implementazione dei sistemi digitali all'interno dell'ente, quindi sempre collegati al filone della digitalizzazione PNRR che vi accennavo prima e in generale, penso che in chiusura sia comunque sia doveroso anche illustrarvi da dove derivano sostanzialmente le risorse che poi andremo a impiegare per le il programma delle opere pubbliche, in particolare l'abbiamo, suddiviso da tipologia di risorse 2023 derivazione per 82.000 euro dal finanziamento regionale 700.000 euro dal finanziamento statale milione e 830.000 euro da me mutui, 2 milioni e 700.000 euro, avanzo presunto vincolato, 636.000 euro, concessioni edilizie, 450.000 euro, monetizzazioni aree 666.500 da altre entrate causa Italgas, di cui abbiamo già ampiamente parlato, 1170000 da alienazioni, 2 milioni 296.171 fondi PNRR 256.500 al 33, per un totale ovviamente di risorse che andremo impiegare nel 2023 di circa 10 milioni e 800.000 euro, 3 milioni 500.000 euro impegnati sul 2024 e 2 milioni e 100 su 2025, per un importo totale di 16 milioni 147.000 euro. Un altro aspetto e poi chiudo velocissimo è relativo alle valorizzazioni immobiliari che ritrovate sempre all'interno del Piano. Comunque sia, quello che è il Piano delle valorizzazioni immobiliari che avevamo già visto e portato in Consiglio comunale, che fa riferimento in generale alcuni reliquati stradali, ma diciamo preponderante e con maggior peso è quello relativo alla cessione del campo di via Roma al Consiglio comunale. Sapete ha ovviamente autorizzato quello che è la vendita e quindi nel piano delle valorizzazioni, diciamo un maggior peso a effettivamente quello che viene individuato come un valore di circa 1300000 euro appunto la cessione del Veneto in essere della della nel campo scusate.
Di via Roma, che sarà poi preponderante, ovviamente, per la costruzione del centro sportivo, anche quello inserito all'interno dell'opere pubbliche. Io con questo ho concluso vi ringrazio per l'attenzione. Vi ho elencato, diciamo e in generale quello che è il contenuto della nota di aggiornamento del DUP e lascerei ora la parola al consigliere Ferrarini per descrivere descrivere in dettaglio quella che è la programmazione, diciamo triennale, delle delle opere pubbliche grazie.
Grazie a lei Assessore, come anticipato, passiamo la parola al consigliere incaricato Ferrarini, prego.
Sì, buonasera.
Mi ha, mi collego, a alle parole dell'Assessore, devo ringraziare i tecnici dell'ufficio per sempre l'impegno proprio operante nella loro attività e, come detto, il programma triennale delle opere pubbliche e parte del DUP, documento unico di programmazione del quale costituisce un'articolazione fondamentale,
E quindi dal bilancio finanziario annuale, nel quale però si incrocia con opere già giudicate provenienti da precedenti programmi iscritte da fondi pluriennali vincolati il programma delle opere pubbliche, inoltre sempre aggiornabile in funzione di nuove risorse reperite assegnate, vedete, il PNRR, presente nel programma e aggiornato con il DUP 2023 e 25, è approvato con la delibera del 27 settembre no luglio 2022.
Passiamo quindi a presentare i fondi del PNRR assegnati particolarmente importanti, come diceva l'Assessore Castellini, fondi assegnati per l'attuazione di progetti finanziati dal PNRR per la realizzazione di opere pubbliche come potete vedere dal grafico riguarda in maniera particolare i lavori elencati e potrete leggere i lavori di sostituzione. La piattaforma elevatrice non sono altro che in termine tecnico. Un ascensore, scuola, Centenaro per un valore di 40.000 euro, opere di riqualificazione, ex scuola elementare, frazione di Sardena, riqualificazione del centro storico corso Garibaldi piazzetta corro 200.000 riqualificazione alloggio per Centenaro 310.500 adeguamento sismico della scuola materna di Maguzzano 410.000 euro è un'operazione molto importante. Adeguamento sismico, la scuola materna Papa 240.000 euro, adeguamenti sismici e sicurezza, edifici scolastici 150.000 euro.
L'asilo nido di cui si parlava prima del via Giovanni Busi di 1000003. Riqualificazione in via Gerardi, 400.000 asfaltature, strade varie, 100.000 sostituzioni ante solamente presso l'immobile del Comune 50.000 euro, arriviamo alla somma di cui si è parlato prima del DUP di 4 milioni 250.000 a 5.000 100.
In particolare, adesso vediamo suddivisi capitoli l'asfaltatura delle strade comunali comunali. Abbiamo previsto un investimento di 200.000 euro sul 2023 di 400.000 sul 2024 è di 400.000 sul 2025 respinge le asfaltature ai vari tronchi di strade comunali. L'investimento nel triennio è previsto circa per 1000000 di euro, passando dai 200 ai 400.000 euro annui, che comunque soddisfa nessuno. Le priorità segnalate sul territorio ci vorrebbe un Piano Marshall in questa situazione. Mi rendo conto di essere alcune volte, mi fermano per strada dicendo dovete investire, dovete investire, ma d'altronde i miracoli li faceva uno e noi non possiamo farli. La Nota di aggiornamento del dubbio conferma gli interventi previsti come da programma.
Diamo ora la slide al quadro delle risorse. De abbiamo il la tipologia delle risorse e l'arco temporale di validità del programma. Come si diceva prima, la fonte di provenienza del denaro, come diceva prima l'Assessore Castelli, sono di varie fonti, non è solo il PNRR, ma finanziamento regionale, finanziamento statale, mutui avanzi vincolati dall'Amministrazione concessione, edilizia, monetizzazione delle aree, le famose, la famosa discussione Italgas a causa di Italgas, alienazioni e fondi del PNRR. L'abbiamo già visto prima va cerco di andare veloce sul 2000.
23, quindi il primo anno sono 10 milioni e 800.000 nel secondo anno sono 3 milioni e mezzo nel terzo anno 2.100 per un importo totale di investimento che supera i 16 milioni di euro.
Rivediamo in particolare gli investimenti, abbiamo una news, una riqualificazione in via San Marco via, Tito Speri era un'opera già presente, ma che è stata spostata al 2024 sul 2023 300.000 euro, l'intervento più volte inserito nel Documento di programmazione, che viene ora portato nell'elenco 2023 significare un effettivo interesse per l'avvio dell'opera.
Il centro storico sul 2023 avevamo un investimento previsto nel 2024 è stato traslato per un valore di 210.913 42. L'intervento previsto nel dubbio di cui ne parlavamo prima, la riqualificazione di piazza Paolo Savoldi e zona piazzale Gramsci, per un importo di 450.000 euro, viene integrato con l'importo dei fondi PNR un'integrazione assegnati per la riqualificazione di corso Garibaldi e Piazza d'accordo, 168.000 e rotti da fondi PON propri necessari per il completamento dell'opera 42.742 13 in base al quadro economico del progetto esecutivo appena approvato. I lavori per gli interventi di riqualificazione in corso, Garibaldi piazzetta, quel rosanero, affidati entro 21 marzo, 2020 tranquilli. A breve vedremo l'affidamento.
Riqualificazione di viale Roma riguarda il terzo lotto, sul 2023 restano impegnati 300.000 euro di investimento, la prosecuzione dell'intervento di riqualificazione a completamento del viale nel tratto compreso fra l'intersezione con via Brescia e con Via Reggio antica zona gommista viene mantenuto l'intervento originariamente previsto nel DUP.
Esatto riqualificazione, museo abbiamo il piano terra, Palazzo Carpenedo, sul 2023 erano previsti 400.000 euro, sono stati traslati nel 2024 interventi di recupero restauro delle sale al piano terra del Palazzo Carpegna e la fidanzata di ospitare Priori a tenere a mente la correzione fotografica Giacomelli il progetto presentato nell'ambito del bando di rigenerazione urbana del PNRR 2022 non è stato finanziato l'intervento per ora viene traslato di un'annualità in attesa di denaro.
La manutenzione straordinaria di immobili comunali sul 2023 150.000 euro, l'intervento legato alla necessità di effettuare interventi di manutenzione straordinaria su immobili di priorità di proprietà comunale.
Manutenzione straordinaria dei cimiteri, investimento su 2023 di 153.000 e rotti euro l'intervento è connesso allo sviluppo della programmazione degli interventi previsti nei piani cimiteriali, era statale il centro sportivo di via Filzi Romolini, primo lotto predisposizione dell'area di urbanizzazione e parte del calcio sul 2023 erano previsti 3 milioni 166.000 su 2024 500.000 nel 2025 e 500.000, l'intervento per cui è stato redatto il progetto definitivo dell'intervento, Progetto per un valore di 7 milioni e 100.000 euro e finanziato con fondi propri, con richiesta di finanziamento al Coni per 700.000 euro con i proventi della alienazione nel campo sportivo di viale Roma, che diceva per l'appunto l'Assessore Castellini per un importo di 1300000 euro e con mutuo ipotizzato di 630.000 euro. L'intervento del primo lotto consentirà, oltre alla generale predisposizione di avviare delle vie di accesso ai parcheggi, insomma l'urbanizzazione di realizzare una parte della zona calcio completa di tribune spogliatoi di sostituzione del vecchio campo, non più a norma per gli anni successivi a scopo di programmazione e programmatorio sono inserite somme ulteriori destinate all'integrazione degli interventi.
Scuola della musica a casa della cultura, prevista nel 2023, è stata traslata sul 2024. L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio destinato a ospitare la sede della banda musicale e di tutte le attività artistiche legate alle attività teatrali, la localizzazione dell'intervento presso il Parco Pozzi per la realizzazione dell'intervento è stata presentata domanda di finanziamento a valere sul bando di rigenerazione urbana che purtroppo non ha avuto esito favorevole.
L'intervento e quindi posticipata nel 2024 fino ad ieri di reperire i finanziamenti adeguati all'investimento.
Accantonamento per espropri militanza in sala dell'apertura riguarda sostanzialmente la strada la strada di collegamento nuovo centro sportivo e sono stati previsti 600.000 euro sul 2023 lo stanziamento necessario a seguito degli impegni sottoscritti per l'acquisizione delle aree in cui è prevista la realizzazione del nuovo tronco stradale a carico del Consorzio CEPAV nell'ambito delle opere di compensazione per la realizzazione dell'opera della della TAV abbiamo risezionamento di roggia Lonate vasche di laminazione località salirà. Abbiamo visto già al primo lotto eseguito sul 2023 milioni 960.000 euro. Lo stanziamento corrisponde alla somma versata dalla società, car terminal nell'ambito del PL salirà l'importo sarà devoluto per la realizzazione dell'opera del Consorzio del mutuo del Medio chiese per la riqualificazione degli argini.
La manutenzione straordinaria di piazza Giovanni ventitreesimo, riduzione dell'importo da 429.212 sul 2023 abbiamo spostato 200.000 euro di investimento, anche quest'opera è inserita nelle domande di finanziamento a valere sul bando di rigenerazione urbana per un importo come detto, di 400.000 euro, non avendo ottenuto il finanziamento sperato nell'evidenziare l'interesse della sistemazione di questa parte nell'agglomerato urbano, quindi, in piazza Giovanni, il valore dell'intervento viene riportato a interventi più urgenti per adesso 200.000 euro di investimento.
La realizzazione di nuovi tronchi fognari in via Molini via San Cipriano via malocchio e sul 2023 200.000 euro l'opera si col si calcola si colloca nell'ambito della prosecuzione degli interventi di estendimento della rete fognaria per soddisfare le zone non servite per l'appunto della fognatura.
Adeguamento sismico dell'edificio ex scuola materna di Maguzzano sul 2023 quindi a breve a 530.000 euro di investimento. L'intervento previsto, per il quale è appena stato depositato il progetto definitivo esecutivo, dovrà essere affidato entro il 20 marzo prossimo. Ecco l'urgenza anche al Consiglio comunale. Il progetto definitivo esecutivo porta una significativa differenza dell'importo nell'intervento rispetto allo studio di fattibilità e 410 a 530.000 a causa sia dei migliori valutazione degli interventi che della generalizzato aumento dei prezzi degli ultimi 12 mesi. A fronte dei prezzi che sono aumentati, l'intervento prevede il miglioramento sismico dell'edificio e la resa di una parte degli spazi interni per le attività didattiche turistiche previste. Il finanziamento dell'intervento fa capo ai fondi del PNRR per l'originario importo di 410.000 euro, mentre la differenza è coperta da fondi propri del Comune.
Riqualificazione di via Gerardi sul 2023 investiti 429.355,66 l'intervento è finanziato sempre con i fondi del PNR per 400.000 euro e dovrà essere affidato entro il 21 3 prossimo. Quindi a breve, anche questo preliminarmente la via dell'intervento. Dovranno essere realizzati gli interventi ed irrigui riqualificazione dei sottoservizi a cura dei diversi gestori. Questi primi interventi saranno realizzati nei prossimi mesi. Abbiamo già chiamato tutti gli enti fornitori acqua, luce, gas e quant'altro per cercare di includere possibilmente a 1 2 imprese onde, per evitare di trovarsi se imprese una parola in servizio a fare il suo pezzettino di scavo e quindi abbiamo chiesto la cortesia agli enti preposti di ridurre il più possibile alle imprese locali adeguamento. L'abbiamo fatto no. Adeguamento sismico, scuola per l'infanzia, papà di Centenaro, 2023 290.000 euro. Anche questo è un intervento finanziato con i fondi del PNRR, per il quale è richiesta l'affidamento entro il 21 marzo prossimo. Il progetto definitivo esecutivo appena approvato porta un valore dell'intervento superiore, fa dal valore finalizzato al PNRR 230.000, per il quale è necessario integrare le risorse necessarie con fondi propri e per l'appunto a fronte dei costi di incremento delle materie prime adeguamento degli uffici scolastici ed enorme al Decreto Sicurezza 81 2008 150.000 euro di investimenti sul 2023 l'intervento si pone nell'ambito del progressivo miglioramento degli edifici scolastici esistenti.
Nuovo asilo nido a Di Giovanni Busino hanno parlato anche prima sul 2023 milioni 189 712.000 euro, l'intervento finanziato nell'ambito dell'apposito bando PNRR prevede la realizzazione di un nuovo edificio destinato ad ospitare un asilo nido, per quanto piccoli ospiti, il finanziamento complessivo, già parzialmente impegnato nel 2022 prevede un importo di 1000003, è in corso la predisposizione del progetto definitivo esecutivo, l'intervento dovrà essere affidato entro giugno 2023.
Recupero degli immobili in Cittadella a casa, Fogazzaro, casa Salgari 2023 174.628 mila euro l'intervento prevede interventi su due immobili di Cittadella del aumentati per l'appunto casa Fogazzaro, il caso Salgari a integrazione dell'intervento già previsto nel Piano delle opere, 2022. Parametri paramenti finanziato con fondi del PNRR,
Opere di interventi su immobili, Pagni patrimoniali sul 2023 150.000 euro, l'intervento manutenzione straordinaria del chiosco presso il Parco papà e ne abbiamo parlato nei precedenti Consigli comunali in località Pozzo della procedura di affidamento in corso riservato ai soggetti terzo del del terzo settore, prevede che l'intervento manutentivo sia realizzato direttamente dall'aggiudicatario che dovrà altresì garantire all'effettuazione degli spazi del parco.
Messa in sicurezza della viabilità di marciapiedi in varie vie sul territorio di due anni di Lonato sul 2023 200.000 euro. Si tratta di interventi diversi per la messa in sicurezza di diversi tratti stradali sul territorio. Su 2025 sono previsti altri 200.000 euro. Ampliamento della rete illuminazione pubblica su 2023 non c'è nulla. 2024 Stati previsti 150.000 euro nel 2025 altri 150.000 euro. Si tratta di un intervento destinato a migliorare la sicurezza stradale e pedonale con la realizzazione di nuovi punti luci e in base anche la richiesta che sono arrivate dai cittadini.
La riqualificazione, slargo antistante la chiesa di esenta anche questa qua è un'operazione che su 2024 di 300.000 euro, 300.000 euro, l'intervento previsto per la sistemazione dell'area antistante la chiesa.
Riferì riqualificazione.
Sì.
Riqualificazione lungo largo via Catullo sul 2023, nessun investimento sul 2024 350.000 euro e l'intervento che si inserisce in un piano ampio di progetto di valorizzazione della zona lago, l'adeguamento dei cimiteri comunali forse un po' troppo veloce che cambiare grazie adeguamento dei cimiteri comunali alle normative di prescrizioni del piano cimiteriale. Dal 2024 abbiamo previsto 400.000 euro. Si tratta di interventi previsti dal piano cimiteriale comunale che erano già previsti precedentemente su esente. Abbiamo ancora.
L'ampliamento, se può cambiare slide abbiamo su esentano ampliamento scuola primaria Buonarroti 2025 e 400.000 euro, si tratta di intervento destinata a riqualificare gli spazi verdi, dotare di nuove attrezzature all'aperto, l'edificio scolastico.
Riqualificazione, riqualificazione, centro sportivo, di Centenaro sul 2025 e 300.000 euro si trova intervento destinato a rinnovare gli impianti del Centro sportivo, riqualificazione degli spazi esterni, scuola, media Tarello sul 2025 e 200.000 euro, si tratta di intervento per il quale era stato chiesto il finanziamento a valere sui fondi di rigenerazione urbana purtroppo anche questo non è stato tenuto, l'intervento viene riproposto in termini programmatori in attesa di verificare la disponibilità dei fondi diversi.
Collegamento ciclabile fra il collo capoluogo e frazione di esente anche qua ci vorrebbe un Piano Marshall per la pista ciclabile sul 2025 a 300.000 euro di investimento. Si tratta inter di intervento destinato ad ampliare la rete ciclopedonale del Comune. Io ripeto, ringrazio scusate, ho cercato di chiudere più, essere più veloce, possibile, anche perché me l'avevano chiesto i colleghi consiglieri e prendo atto dopo la votazione. Presidente, vorrei fare due comunicazioni in merito ai lavori pubblici, ad opere che sono nel territorio di neonato, ma che non sono di competenza del comune di Lonato. Se mi è possibile, visto che stasera ho a disposizione dei Consiglieri, grazie.
Va bene, Consigliere Ferrarini, siccome avrà questo palcoscenico, potrà.
Potrà senz'altro aggiornarci, so già su su che cosa facciamo così, quindi procediamo con chiediamo se ci sono dei degli interventi delle domande riguardo riguardo i lavori riguardo il punto 4 all'ordine del giorno, come aveva già anticipato alcuni alcune opere saranno affidate al al 21 marzo, motivo per cui voteremo oggi questo punto. Potremmo successivamente l'immediata eseguibilità. Vedo che si è iscritto a parlare intervenire, consigliere, Breda, quindi lascio la parola, Consigliere, prego,
Sì, grazie Presidente, buonasera a tutti, ecco, come ho già avuto modo di dire in precedenti Consigli, il Documento unico di programmazione è lo strumento attraverso il quale l'Amministrazione comunale mette in pratica la sua idea di governo del territorio e di cura dei cittadini. Potrebbe quindi sembrare strano, suonare singolare, che una minoranza valli quel che l'Amministrazione propone però in questo periodo di eventi eccezionali tra guerre, pandemie, insomma, direi che.
Non possiamo esimerci dal votare favorevolmente il provvedimento, anche perché, come ci spiegava sia all'Assessore Castellini che il Consigliere Ferrarini ci sono per alcuni alcuni interventi dei termini perentori e molto stretti, quindi sarebbe un delitto lasciarsi sfuggire per così per noncuranza la possibilità di utilizzare questi fondi, ecco, grazie.
La ringraziamo consigliere, Breda nell'azione di intervento vediamo se altri si iscrivono, intervenire, se il Sindaco vuole aggiungere da adesso l'ascoltiamo a io volevo davvero parto con due ringraziamenti in generale, nel senso le corse per.
Se quelli di seguire tutti i fondi EPR sono state davvero da parte di uffici importanti e difficili, nel senso che dobbiamo essere soddisfatti tutti, complessivamente come Amministrazione comunale, di essere riusciti a portare a casa così tanti soldi del PNR. Vi garantisco che non è semplice, non è facile. In tanti altri Comuni non ci sono riusciti, proprio per difficoltà, di stare dietro costantemente sul pezzo pieno, e di questo avevo gli uffici, il diritto-dovere, però devo rimarcare e sulla che avrei fatto a prescindere proprio per abbia confermato anche Breda come in fondo questo Consiglio comunale è un buon esempio di politica nel senso rispetto alle persone che si allontanano dalla politica. Questo è un buon esempio, nel senso che l'Amministrazione comunale, tutti assieme, non fa un interesse di parte, ma cerca di vedere assieme quello che è l'interesse della propria comunità e quindi io apprezzo molto il rimedio per averlo, perché penso che sia davvero importante rispetto a questo distacco.
Abbiamo visto nelle sedi comunitarie, dalla gente all'Amministrazione anche del proprio Comune. Noi penso voi come Consiglieri un po' perché vi ringrazio perché siamo questa sera l'ultimo di Carnevale di corsa, ma proprio perché voi avete anche recepito la motivazione dell'amministrazione, proprio per non perdere questi fondi, per cercare di portare avanti tutta una serie di opere che sono importanti per la comunità e quindi io penso che davvero e vi ringrazio come ringrazio tutti i consiglieri della mia maggioranza perché tutti assieme stiamo facendo un ottimo lavoro per chi ci ha mandato qui e proprio per la nostra collettività. Quindi l'esempio dello stare insieme che ci ha insegnato il Covid ci ha dato anche, penso, una.
Una una bozza di stare assieme importante per rifondare i problemi e davvero penso che davvero siamo come Consiglio comunale, un esempio rispetto ad altre condizioni, dove magari ci si rincorre sempre e solo per un ruolo chiamano così tattico politico di scontro. Invece noi nella sostanza siamo davvero, quindi vi ringrazio per averlo. Questo mi rincuora, mi dà davvero una grande soddisfazione.
La ringrazio, la ringraziamo, signor sindaco, e sottoscriviamo quanto espresso, procediamo col punto 4 e vediamo se c'erano altri interventi, sennò possiamo procedere con la votazione, possiamo procedere, quindi pongo in votazione il punto 4 all'ordine del giorno, ad adesso i Consiglieri possono votare.
Hanno votato tutti i Consiglieri.
14 presenti, 14 votanti, chiudiamo la votazione.
Come era stato anticipato, tutti i Consiglieri votano in maniera favorevole, avevo detto prima chi è richiesta anche l'immediata eseguibilità per questo punto, all'ordine del giorno, quindi chiedo a tutti i consiglieri di votare prego.
Ci siamo anche questa volta, chiudiamo la votazione, l'esito è lo stesso della votazione precedente.
Possiamo quindi dichiarare che il punto 4 all'ordine del giorno è accolto in maniera unanime dal Consiglio comunale abbiamo esaurito la trattazione degli argomenti che componevano l'ordine del giorno odierno, come da richiesta del Consigliere Ferrarini, un'ulteriore comunicazione che riguarda sempre lavori pubblici, ma che non era legata comunque a questo punto la ascoltiamo prego.
Sì, grazie Presidente, sfrutto la presenza di tutti i Consiglieri per due comunicazioni, sostanzialmente sul territorio di Lonato, ci sono due interventi abbastanza molto importanti, non abbastanza molte imprese importanti e prioritari che potrebbero essere realizzati e che il Comune a distanza sta seguendo e sta monitorando in maniera particolare il primo, per cui vengo firmato un po' a tutti i cittadini e il sottopasso di campagna e sovrappasso di campagna al ponte di Campania a breve ho chiesto una riunione con i dirigenti di CEPAV e Ferrovie dello Stato in settimana. Finalmente dovrebbero darmi un documento scritto, per cui sarà mia cura mia premura avvisarvi.
In merito agli sviluppi del del cantiere di Lodi di campagna in maniera particolare. Il secondo è un problema che però adesso non c'è, perché non piove, ma la realtà. Abbiamo portato avanti un lavoro importante, con alte con Acque Bresciane, e Garda Uno di monitoraggio e ispezione nel centro storico, perché quando piove, quando ci sono in maniera particolare, come sapete, le bombe d'acqua però adesso non è un problema, però a breve. Mi auguro che cambia anche il meteo. Il discorso è che nelle ultime fatti che sono succeduti i chiusini, su Corso Garibaldi, in alcuni punti sono emersi e alcune macchine se sono inserite dentro danneggiandosi. Per adesso non è successo nulla di grave perché le macchine si aggiustano. Però l'Amministrazione e con gli Assessori Sindaco si è spinta in avanti con richiesta verso Acque Bresciane Garda, Uno la quale abbiamo creato questo rapporto di collaborazione. Abbiamo fatto il monitoraggio di tutto il sistema di scarico dalla Rocca scendendo verso la pianura e abbiamo constatato per l'appunto la necessità di creare una vasca di laminazione, perché nel centro storico, in alcune situazioni hanno ancora le acque miste, quindi acque bianche, mescolate con le acque nere. Abbiamo portato avanti questo progetto, molta fatica da parte dei tecnici per pensare le cose, per avere quindi due enti gare da uno a cui bresciana, il Comune comma terzo ente e ci siamo scontrati con il Ministero della cultura generale archeologia, belle arti e paesaggio che ci ha bloccato dicendo che parere contrario all'opera, abbiamo fatto ricorso e stiamo monitorando questo progetto perché.
Vogliamo sensibilizzare proprio il Ministero in merito a una necessità che va a coprire una sicurezza che non è solo stradale ma proprio dal cittadino, e che secondo me andrebbe anche oltre quello che è l'archeologia o quello che potrebbero essere altri aspetti estetici. Vi ringrazio per avermi ascoltato. Spesso vengo fermato per strada, era avevo piacere a comunicarvi questi due argomenti. Grazie.
La ringraziamo consigliere Ferrarini per queste ulteriori comunicazioni vediamo se qualcheduno aveva delle domande in merito, sennò possiamo.
Possiamo procedere terminando quindi la seduta odierna, perché abbiamo esaurito i punti all'ordine del giorno e ringrazio tutti i consiglieri per la partecipazione e per la collaborazione un augurio di buona serata grazie a tutti arrivederci.