Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Buonasera. Se siete d’accordo procediamo, così prima partiamo e prima finiamo.
Come vedete non c’è il Sindaco, quindi ne faccio le veci. Vi chiedo anticipatamente scusa se mi dovessi impappinare in qualche parte tecnica ma l’inesperienza a volte può giocare brutti scherzi.
Lascio la parola al Segretario per l’elenco dei consiglieri.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Galeotti, assente. Boschini.
Speaker : BOSCHINI ‒ Vice Sindaco
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Deluigi.
Speaker : DELUIGI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Marchini, assente. Scirpoli.
Speaker : SCIRPOLI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Carnevali.
Speaker : CARNEVALI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Alberti.
Speaker : ALBERTI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Mattinzioli.
Speaker : MATTINZIOLI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Betteghella.
Speaker : BETTEGHELLA
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Stanghellini.
Speaker : STANGHELLINI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Gaburri.
Speaker : GABURRI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Bissoli.
Speaker : BISSOLI
Presente.
Speaker : BONI – Segretario Generale
Lorenzi ha comunicato l’assenza.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Benissimo.
Punto n. 1: “Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 28/04/2022”.
Proposta del Consiglio comunale n. 25 dell’8/06/2022; verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 28/04/2022; n. 11 del 28/04/2022; n. 12 del 28/04/2022; n. 13 del 28/04/2022; n. 14 del 28/04/2022; n. 15 del 28/04/2022; n. 16 del 28/04/2022; n. 17 del 28/04/2022; n. 18 del 28/04/2022; n. 19 del 28/04/2022. Fine.
Non ricordo se gli assenti…
Va bene. Mettiamo ai voti.
Chi vota positivo? Negativo? Astenuti?
Scusa, avevo capito che non c’eri.
Procediamo con il punto n. 2: “Modifica al programma biennale 2022-2023 di acquisto di forniture e servizi del Comune di Marmirolo, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 59 del 30/12/2021 con contestuale aggiornamento del DUP per la componente programmatoria in materia di acquisti e di servizi”.
La proposta che andiamo ad approvare oggi è relativa all’approvazione del programma biennale degli acquisti per beni e servizi di importi unitari, pari o superiori a 40.000 euro.
Questa proposta nasce da una precedente delibera di Giunta comunale, la n. 43 del 28 marzo 2022, relativa all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e candidatura al bando regionale, linea B, infrastrutture di ricarica elettrica per Enti pubblici 2022.
Di conseguenza, di andare ad approvare la proposta aggiornata del programma biennale degli acquisti di beni e servizi di importo unitario pari o superiore a 40.000 euro relativo al periodo 2022-2023.
Non so se avete visto gli atti. Il tutto nasce da un bando regionale che prevede l’installazione negli Enti di colonnine di ricarica di due tipi, quelli per automobili e quelli per e-bike.
Il bando prevede la copertura a fondo perduto fino anche al 100 per cento per un una spesa ammissibile fino al massimo di 200.000 euro.
Chiediamo anche la modifica al DUP 2022-2024, l’importo tecnico è di circa 150.000 e i restanti 50.000 sono per la parte progettuale.
Non so se ci sono domande sull’argomento. Prego, Bissoli.
Speaker : BISSOLI
Si sente?
Io ho sentito Elettra dell’ufficio tecnico per chiedere delucidazioni, siccome non ho visto il progetto e non ho visto niente.
Mi interessava più che altro sapere se ha un elenco delle zone dove verranno progettate, così discutiamo un attimo su quello.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Giusto. Perché naturalmente nel progetto tecnico sono stati anche individuati i luoghi di posizione e ve li vado a leggere.
Le posizioni individuate per l’installazione delle colonnine sono via Pacchioni; piazzale Roma; via Reboline, frazione Pozzolo di Marmirolo; via Bacchelli, frazione Marengo di Marmirolo.
A tal proposito, per chiarezza devo dire che quelli di via Pacchioni, di piazza Roma e di via Bacchelli sono ricariche di due tipi, ovvero che prevedono ricariche per posti auto e postazione anche di ricarica per e-bike, mentre quella di Pozzolo e di via Reboline è solo legata alle e-bike. Questo per motivi sostanzialmente tecnici, nel senso che era stata interpellata Enel e la cabina elettrica non supporta, per motivi tecnici, l’implementazione di colonnine di tipo automobilistico, quindi per il momento è previsto solo a Pozzolo, a differenza degli altri tre siti, l’implementazione di colonnine di tipo e-bike.
Eventualmente, ti posso far vedere la planimetria.
Ti vado a leggere… La terza struttura di ricarica è prevista nel parcheggio pubblico situato nelle vicinanze del centro sportivo di via Reboline, nella posizione indicata dal simbolo colorato in rosso. Sarà installata una colonnina per la ricarica di e-bike. Dovrà essere richiesto un contatore dedicato derivato dal punto di prelievo più vicino disponibile. La colonnina sarà predisposta per servire quattro postazioni di ricarica per e-bike.
Se vuoi te lo passo, c’è il marker lì in alto.
Oltre a problemi tecnici poi Enel non era ancora stata in grado di comunicarci eventuali impegni di spesa per modifiche o implementazioni di tipo tecnico. Enel è stata molto evasiva, sostanzialmente è un problema tecnico.
Speaker : BISSOLI
Chiaramente non avevo l’ufficialità della cosa. Avevo cercato di farmi spiegare dove erano… Ed è quello sostanzialmente un pochino il nocciolo della questione.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Lo immagino.
Speaker : BISSOLI
Perché chiaramente, benissimo per le e-bike eccetera, naturalmente segnaliamo comunque attenzione alla sicurezza perché la zona delle Reboline purtroppo la sera è buia. La sera è aperto il bar della Polisportiva, per cui possono essere controllate, quando non è aperto il controllo non c’è. Per cui, che non ci troviamo che le colonnine dopo due giorni non ci sono più. Fondamentale, eventualmente, è integrare con un’illuminazione perlomeno, però la zona lì è un po’ particolare.
Poi, naturalmente, il discorso per le auto perché Pozzolo bene o male sono 1000 anime e ci ritroviamo sempre un po’ ai margini, come al solito.
Voglio dire, le macchine elettriche possono anche spostarsi, non è che devono fare il pieno in centro paese. Non c’è una cabina disponibile all’interno del paese del centro storico piuttosto che appena ai limiti. Cioè, uno con la macchina va anche a fare il pieno - non so come chiamarlo, scusate - la ricarica, un po’ distante. Ci sembra che sia un po’ trascurare di nuovo una frazione che non ne ha bisogno. Già abbiamo avuto svariati problemi dalle cronache degli ultimi giorni, per cui vorrei un occhio di riguardo anche su queste cose.
Immagino che anche tu Paolo avrai…
Speaker : STANGHELLINI
Io condivido esattamente le cose che ha detto Stefano.
Aggiungerei una cosa in più, cioè il fatto di fare una colonnina di ricarica di e-bike nel lungo Mincio è vero che è comodo per i ciclisti però, a parte le criticità che diceva Stefano che non sono infondate, tanto è vero che - se non ricordo male - lì è stato distrutto un pannello di quei pannelli che vengono posizionati nel Parco del Mincio, è stato totalmente distrutto, però io non so se questa sia una scelta definitiva ma vi invito a riflettere.
Perché le criticità si sposano anche con il fatto che la possibilità di avere una ricarica invece in piazza fa sì che il ciclista, che nel momento in cui finisce la carica elettrica deve solo fare quattro pedalate per arrivare in piazza, se non sono quattro sono otto, tutti conosciamo lo stato dei luoghi, più che altro se arriva in piazza vede che ci sono anche delle attività commerciali.
Quindi io farei una seria riflessione. La ricarica prevista per Marmirolo, non l’ho controllato ma sicuramente e giustamente sarà nella zona centrale, com’è giusto che sia, non è che il centro del paese a Pozzolo è la ciclabile ed è il centro sportivo. Pozzolo ha dei bar, ha un ristorante, ha dei dei pubblici esercizi, ha un negozio di alimentari e un panificio. Dobbiamo cominciare a ragionare sul fatto che le attività produttive non devono essere bistrattate, quindi il ciclista anche se viene su e compra un’aranciata, è un servizio che fa al commercio.
Siccome avete detto che avete giustamente a cuore il tessuto socio economico del Comune, come è giusto che sia e come deve essere, evidentemente non è soltanto per quanto riguarda il capoluogo ma deve esserlo anche per le frazioni.
Quindi, se il progetto non è definitivo, oggi non c’è il Sindaco Galeotti, però vi invito a fare una seria riflessione a riguardo.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Ci sono altri interventi? Prego.
Speaker : STANGHELLINI
Voteremo contro questa delibera anche per le ragioni che sono state esposte.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Va bene.
Mettiamo ai voti. Voti positivi?
Positivo stasera.
Favorevoli? Contrari? Astenuti?
Immediata eseguibilità. Favorevoli? Contrari? Nessuno. Astenuti? Nessuno.
Grazie.
Siamo al punto n. 3: “Approvazione della modifica al Programma triennale opere pubbliche 2022-2024 ed elenco annuale 2022 con contestuale aggiornamento del DUP per la componente programmatoria in materia di lavori pubblici ‒ Variazione 2/2022”.
Lascio la parola all’assessore Betteghella.
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
La premessa è che questa modifica riguarda solo il lato della rendicontazione e non il Piano delle opere triennali nel senso di costruzioni o rigenerazioni che sono già state oggetto di delibera nel dicembre del 2021 e nel marzo del 2021.
Succede questo, che per quanto riguarda la costruzione della palestra delle scuole elementari, dal totale di 910.981 euro dobbiamo scorporare e togliere la cifra di 39.019 euro in quanto questa cifra è stata oggetto di un finanziamento statale, quindi non viene erogata da parte del Comune.
Invece, per quanto riguarda il secondo punto, l’opera di rigenerazione urbana al centro storico, riqualificazione di Via Tasselli e il sagrato, questa opera viene concepita ai fini sempre economici come un unico intervento e non come due interventi separati. Viene attivato un unico CUP e i lavori devono partire con l’affidamento se si riesce per novembre, grosso modo, del 2022. Quindi, viene sostanzialmente accorpato quello che prima era suddiviso in due interventi ma di fatto non ci sono opere nuove o ricostruzioni nuove, sono modifiche solo dal punto di vista finanziario e non dal punto di vista delle opere e delle costruzioni, come ho detto prima.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Prego, Bissoli.
Speaker : BISSOLI
Solo per chiarire. Non solo finanziario, anche economico. Cioè, non ci sono variazioni, non ci sono spese ulteriori, se ho capito bene. Nel senso che c’è una diminuzione di spesa dei 950.910 della palestra e la stessa spesa, solo che si sommano i due interventi?
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
Praticamente negli allegati la somma…
Speaker : BISSOLI
Dico bene? Erano due interventi separati…
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
Separati.
Speaker : BISSOLI
…e sono stati messi assieme. La spesa è la stessa, è solo sommata?
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
La riqualificazione di Via Tasselli con il sagrato anziché fare il mutuo, visto che dobbiamo scorporare delle cifre, riusciamo a metterci come Comune 285.486 euro di avanzo. Però, l’importo è quello.
Speaker : BISSOLI
È lo stesso. Certo.
Chiaramente, non siamo contrari tanto all’operazione di mettere assieme due interventi, quello che discutiamo sono gli interventi, ma l’abbiamo già fatto nei Consigli precedenti. Per cui il nostro è un voto negativo solo dal punto di vista degli interventi che naturalmente avremmo fatto un programma diverso, chiaramente. Però, il fatto che adesso dei due interventi se ne faccia uno o ci sia un risparmio sulla palestra perché arriva un finanziamento, ben venga.
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
È arrivato un finanziamento statale con il PNRR…
Speaker : BISSOLI
Cioè, tutto quello che porta risparmio per il Comune naturalmente non potremmo essere contrari, è tanto all’intervento che chiaramente non siamo d’accordo, perché è un discorso di programmazione.
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
Per i motivi che avete esposto.
Speaker : GABURRI
Una curiosità. Volevo sapere, il sagrato di chi è la proprietà? Il sagrato della chiesa.
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
Comunale.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Della Curia, diciamo così, fino agli scalini.
Speaker : BETTEGHELLA – Assessore
Dagli scalini in su non è di nostra competenza.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Se non ci sono altri interventi mettiamo ai voti.
Favorevoli? Contrari? Astenuti? Nessuno.
Immediata eseguibilità. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Nessuno.
Procediamo con il punto n. 4: “Variazione n. 4 al bilancio di previsione 2022-2024 con parziale applicazione di avanzo di amministrazione”.
Lascio la parola all’assessore Deluigi.
Speaker : DELUIGI – Assessore
La variazione n. 4 al bilancio di previsione 22-24 è una variazione che si è resa necessaria appunto per rettificare alcuni degli stanziamenti in parte corrente ma verte principalmente sulla parte in conto capitale e prevede l’utilizzo di avanzo di amministrazione.
La variazione complessiva prevede l’applicazione di avanzo per 378.324,19; maggiori entrate per 700.658,39; minori entrate per 593.892,07; maggiori spese per 1.371.601,34; minori spese per 886.510,83.
L’avanzo applicato è per 18.928,36 avanzo vincolato e per la parte rimanente pari a 359.395,83 avanzo libero.
A questo punto le rimanenze dell’avanzo sono complessive pari a oltre 3.047.241 di cui 397.000 di avanzo libero; 447.694,73 di parte vincolata e 2.201.589 di parte accantonata.
Seguito della variazione di bilancio permangono gli equilibri complessivi del bilancio. Risultano regolarmente costituiti e stanziati sia il fondo di riserva che il fondo crediti di dubbia esigibilità. Ad oggi non sono rilevati i debiti fuori bilancio e anche la cassa risulta in linea con le previsioni del bilancio stesso.
Abbiamo il parere favorevole sia del responsabile dei servizi finanziari, che del Revisore unico dei conti, quindi sottoponiamo a questa Assemblea la variazione.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Grazie, assessore.
Ci sono interventi? Prego.
Speaker : STANGHELLINI
Avevo alcuni rilievi e alcune domande poi da fare all’assessore.
L’assessore parla di variazione di bilancio che tocca, ed è vero, principalmente la parte in conto capitale perché è quella parte poi principalmente che assorbe l’intervento su via Tasselli, se non ricordo male.
Torno ad una vicenda che già ha occupato le cronache del Consiglio la volta scorsa, cioè quella dell’aumento dell’indennità di carica degli Amministratori e sul punto faccio un rilievo, poi magari chiedo anche conferma perché non sono un uomo di numeri e mi rendo conto che potrei anche dire cose assolutamente inesatte.
Nella variazione naturalmente ci concentriamo sul 2022, però il prospetto riguarda anche gli anni 2023-2024. Chiedo all’assessore Deluigi la conferma circa il fatto che per quanto riguarda le spese di indennità in conto corrente per l’indennità degli Amministratori, a fronte di quell’aumento di cui si è parlato, che è vero che è stato previsto dalla legge, che avreste potuto fare fin da subito nella misura massima e che invece avete limitato o che avete gradato nello sviluppo 2022-2023-2024, spero anche - non voglio dire cose inesatte - che il nostro intervento possa essere stato utile, secondo i conteggi che io avrei fatto l’indennità per il 2022 sarebbe un esborso di 108.000 euro e 1.500 euro di indennità di fine mandato del Sindaco. Per il 2022, 111.000 euro, con l’indennità di fine mandato di 1.700 euro. Per il 2024 l’indennità balzerebbe a 139.000 euro, con un’indennità di fine mandato del Sindaco di 4.000 euro.
Ripeto, chiedo se è corretto quello che io sto leggendo. Io sto analizzando la voce 11 del bilancio che poi è un po’ la parte riassuntiva.
Se così stanno le cose, torno ancora al rilievo che ho fatto la volta scorsa, secondo me, visto che è vero che queste somme aggiuntive di aumento dell’indennità degli Amministratori vi derivano dallo Stato, che peraltro sono però sempre soldi pubblici, a mio modo di vedere, a nostro modo di vedere, avreste anche potuto rinunciare in un contesto spazio temporale attuale dove abbiamo dei rincari che sono estremamente esagerati. Soprattutto anche alla luce del fatto che secondo i rilievi che mi sono stati fatti la volta scorsa siete tutti Amministratori, forse escluso Vanni ma mi potrei sbagliare, che hanno naturalmente una decurtazione perché - forse anche tu, non lo so, scusami – hanno un’attività di dipendenti e quindi la loro percentuale è naturalmente decurtata. A maggior ragione, proprio perché alla fine gli importi diventerebbero contenuti, secondo noi sarebbe stata cosa utile che voi rinunciaste a questo aumento e che magari poi, nella successiva tornata elettorale che ci sarà tra due anni, operaste quella che era la scelta che farà chi poi ci sarà tra due anni.
Questo è il rilievo che io facevo sulla parte in conto corrente.
Speaker : GABURRI
Visto che l’altra volta purtroppo per problemi lavorativi e di orario non ho potuto essere presente, su questo punto, che avevamo presentato anche l’interpellanza che avete comunque già discusso, io ritengo che questo aumento sia stato un atteggiamento comunque molto discutibile e anche inopportuno nel contesto in cui ci troviamo.
Ribadisco anche che ci sono stati altri Comuni, anche della vostra parte politica, che hanno rinunciato a questi aumenti e i soldi sono andati nelle casse comunali, come ad esempio il Sindaco di Livorno. Il Sindaco di Livorno ha rinunciato, insieme agli assessori, a questi aumenti.
È vero che voi ve li siete aumentati del 45 per cento e non del 100 per cento, però non venitemi a dare una giustificazione di questo tipo. Perché veramente, in un contesto del genere dove le famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese, e questo lo sappiamo tutti, perché con le attività lavorative che abbiamo veniamo a contatto sempre con gente che effettivamente tra i rincari dell’energia elettrica, la pandemia e tutto il resto, e la guerra ucraino russa… Per me è stato veramente un comportamento molto, molto discutibile.
Speaker : STANGHELLINI
Proprio per integrare ad abundantiam, la consigliera Gaburri ha parlato di quest’anno, però io sto leggendo - e sono anche contento di sbagliare se i numeri che dico non sono corretti, assessore Deluigi Vanni - io leggo che per l’uscita anno 2023 per l’indennità di carica e gettoni in presenza vedo un 111.000 euro; per il 2024 indennità di carica gettoni presenza, io vedo 139.732 e indennità di fine mandato del Sindaco 4.000 euro. Questo significa che - correggetemi se sbaglio - nel bilancio previsionale queste sono le cifre. Quindi vuol dire che non è che il vostro aumento è limitato a quest’anno ma sembrerebbe, uso il condizionale felice di sbagliarmi, che sia proiettato anche in avanti.
Completo perché dopo credo di non avere più urgenza di intervenire.
Per quanto riguarda il conto capitale, un po’ l’ha anticipato Bissoli sul discorso di Via Tasselli, naturalmente capiamo benissimo che un’Amministrazione deve fare manutenzione e giustamente ha dei Piani di opere di intervento, e ci sta. Mi sembra significativa la spesa a cui va incontro l’Amministrazione. È vero che 490.000 euro, se non ricordo male, vengono introitati per effetto di un contributo, rimane il fatto che ci sono 285.000 euro di avanzo del Comune che vengono utilizzati.
Avete fatto la scelta di non fare il mutuo su quest’opera, non mi voglio contraddire, non mi voglio sconfessare perché noi abbiamo sempre detto che c’era un avanzo libero diciamo significativo da parte dell’Amministrazione e abbiamo suggerito che potesse essere utilizzato quello piuttosto che andare ad appesantire il monte mutui, che se non sbaglio ammonta a poco più di un milione di euro di mutuo ancora da saldare.
Quindi, Vanni, non voglio dire oggi una cosa diversa da quella che ho detto magari mesi fa, mi sembra però che l’intervento sia significativo sotto il profilo della spesa.
Capisco che oggi nessuno lavora gratuitamente, però sono quasi altri 800.000 euro sulla via di Marmirolo dopo che ne sono stati spesi credo più o meno quella cifra, forse un po’ di più, nello scorso mandato su via Mantova, quella che è stata riqualificata uscendo da via Rippa dove c’è la ciclabile.
Poi vedo anche un 117.000 euro di riqualificazione su via Bacchelli e ti chiedo se anche lì, come immagino, avete usato l’avanzo di amministrazione, perché prima hai fatto riferimento a un utilizzo di avanzo di amministrazione di 300.000 euro circa.
Questi sono dei rilievi che ci fanno pensare, anche per le ragioni che diceva prima Bissoli e un po’ perché chiaramente abbiamo delle idee diverse sugli interventi, che anche su questa variazione il nostro voto sarà negativo.
Poi ci sono naturalmente una serie di ammennicoli, mi pare proiettato sul 2023, ci sono le spese per le colonnine di 182.000 euro ma penso che questi facciano parte di quel contributo di cui si è parlato rispetto al quale c’è un’entrata - correggetemi se sbaglio - di 200.000 euro circa. Questo mi sta bene.
Come evidentemente non può non starmi bene… Lo chiarisco perché altrimenti uno dice, votate contro un bilancio nel quale vi lamentate delle frazioni e poi mettiamo 79.000 euro di intervento sull’illuminazione lungo il Mincio… Che forse il consigliere Mattinzioli… Di cui forse si era anche parlato. Come sempre, è evidente che il nostro voto è di sfiducia, quindi negativo da un punto di vista globale, però poi ci sono degli interventi che sicuramente sono utili e se, come mi sembra, è un intervento che va anche a riqualificare il lungo Mincio e arriva anche all’area camper, va benissimo perché chiaramente… Devo anche dire che quando ci sono delle cose che possono essere utili, lo riconosco e cerchiamo di avere onestà intellettuale per farlo.
Questi erano i rilievi, poi magari se è possibile avere delle delucidazioni e chiarimenti a conferma circa il fatto che le cose che ho detto non sono del tutto sbagliate, o comunque i numeri sono quelli.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Prima di passare la parola all’assessore Deluigi, volevo dire che naturalmente il tema delle indennità era stato affrontato l’altra volta. Apprezzo e c’è libertà di parola, per cui nessuno ha nessun rilievo da eccepire rispetto a questo. Così come avete fatto voi ci terrei però a ribadire quello che ho espresso l’altra volta, ovvero il fatto che sono profondamente convinto che questa cosa andasse fatta, perché ho la sensazione che spesso in Italia si tende a fare la cosiddetta spending review sulle spalle degli Amministratori locali, quando ho sempre la presunzione di pensare che quando uno ha un problema, vada dal Sindaco e non vada dall’onorevole. Secondo me era sminuente quanto le indennità precedenti, per cui secondo me l’aggiustamento fatto riporta a un livello decoroso l’indennità degli Amministratori.
Passo la parola all’assessore Deluigi.
Speaker : GABURRI
Scusami, in questo contesto storico ti sembra una cosa…
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Non entro nel merito del contesto storico.
Speaker : GABURRI
Perché non c’è giustificazione.
Speaker : DELUIGI - Assessore
Io partirei dal discorso parte in conto capitale. La quota di avanzo va a finanziare per 76.000 euro la realizzazione dell’illuminazione pubblica sulla ciclopedonale Mantova-Peschiera a Pozzolo; per altri 12.000 manutenzione straordinaria dell’illuminazione pubblica; per 285.000 la riqualificazione del progetto di rigenerazione di Via Tasselli, il primo lotto.
Circa il fatto che l’intervento sia più o meno caro, io non ho le competenze, non entro nel merito di quanto siano eque le voci esposte all’interno dei quadri economici che stanno dietro le opere. Su questo, se volete, potete chiedere ad Elettra che sicuramente vi sa rispondere meglio di me.
Abbiamo deciso di utilizzare avanzo anziché mutuo in quanto avevamo ancora una porzione di avanzo libero abbastanza consistente, quindi pur avendo una situazione che ci avrebbe permesso di accendere mutui, perché lo stato attuale dei nostri debiti è di poco più di un milione, credo circa 1.300.000 euro, siamo andati avanti in questa direzione.
La prima cosa invece che riguarda l’indennità… Il contributo che viene dallo Stato è finalizzato solo ed esclusivamente ad assorbire quelli che sono gli aumenti che eventualmente gli Amministratori si danno con delibera all’interno della Giunta. Quindi, non è che se viene stanziato un importo e questo non viene erogato per effetto degli aumenti agli Amministratori, rimane nelle casse del Comune. Questo non è assolutamente vero. Questo importo deve essere solo ed esclusivamente utilizzato per eventuali aumenti delle indennità. È un discorso che abbiamo già affrontato e sul quale io non desidero ritornare, perché…
È così. Su questo sono disposto al confronto, però questa è la cosa.
Non sono disposto ad affrontare l’argomento perché mi sa tanto di preludio di una campagna elettorale. Io non credo siano i tempi, ne abbiamo già discusso nel precedente Consiglio.
Non vorrei essere continuamente interrotto, Roberta, per cortesia. Ne abbiamo abbondantemente discusso nel Consiglio precedente a questo, per cui io non credo di avere altro da aggiungere.
Ribadisco il concetto, gli importi sono vincolati ad eventuali aumenti che gli Amministratori deliberano e quei soldi non rimangono all’interno delle casse qualora non vengano utilizzati per questo scopo.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Prego.
Speaker : STANGHELLINI
Concordo. Però, non per fare polemica, perché già ne abbiamo parlato, ma voi avevate la facoltà anche di rinunciare. Io ho seguito quello che hai detto, il tuo dibattito con la collega Gaburri, però tu sai benissimo che voi queste somme avreste potuto non introitarle, comunque decidere di non introitare. Certo, rimanevano a Roma e chissà dove sarebbero andate a finire, però il concetto è quello.
Dopodiché, ripeto, non voglio riaprire la polemica, come diceva Massimiliano, ne abbiamo già parlato, per carità, però voi avete la vostra idea, la vostra posizione e noi abbiamo la nostra.
Ti assicuro che per quanto ci riguarda non siamo in campagna elettorale, perché di solito il ciclista che fa la volata e parte chilometri prima arriva con il fiato lungo. Quindi, ti posso rassicurare da questo punto di vista che sicuramente nessuno di noi oggi sta pensando alla campagna elettorale. Questo è quanto, caro Vanni Deluigi.
Speaker : DELUIGI – Assessore
Dico semplicemente che è evidente che noi abbiamo fatto questa scelta, ci siamo assunti la responsabilità anche politica di questa. Non è che lo neghiamo. Questa è la nostra scelta, l’abbiamo motivata nel precedente Consiglio comunale e non credo che ci sia nulla di strano nella scelta che abbiamo fatto. Ognuno poi rimane della propria idea.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Come ho detto prima, l’avevamo già affrontato e ognuno poi ha ribadito le proprie posizioni per cui sarebbe tutto sommato un ripetere ciò che avevamo già discusso in precedenza.
Se non c’è altro procederei con la votazione.
Favorevoli? Contrari? Astenuti?
Immediata eseguibilità anche per questo. Favorevoli? Contrari? Nessuno. Astenuti? Nessuno.
Procediamo con l’ultimo punto che è: “Interpellanza protocollo n. 7291 del 14 aprile 2022 presentata dal Gruppo consiliare ‘Patto per Marmirolo’, avente per oggetto ‘Manutenzione verde pubblico ‒ Grave stato di degrado’”.
Questa era stata poi posticipata l’altra volta perché c’era l’assenza del primo interpellante, che dal documento era Roberta Gaburri. Quindi, la riproponiamo oggi. Lascio la parola presumo a Roberta che ha il foglio in mano.
Prego, se vuoi dare lettura dell’interpellanza.
Speaker : GABURRI
Considerato che il verde pubblico in ogni sua collocazione è un bene che va tutelato per i cittadini, in modo particolare per i giovani e quindi da tenere in primaria considerazione nelle opere di manutenzione, anche per garantire il decoro della città e l’immagine di ordine e pulizia della cittadinanza e della pubblica Amministrazione.
Visto l’attuale stato di degrado dei giardini con verde pubblico situati nel centro abitato, ad esclusione del verde di piazza Roma e via Storate in parte, ma presenti invece nei giardini di via Pascoli, via Mantegna, strada Montanari, strada Edificio, via Pacchioni, monumento bersaglieri, ivi compreso lo sgambatoio dei cani in via Caleffi.
Considerato che la situazione non sembra essere momentanea ma evidenzia uno stato di abbandono di detti luoghi finalizzati ai giochi dei giovani ed al relax dei meno giovani… Qui ve la leggo e poi lo dico.
Si chiede di conoscere i motivi di tale stato di carenza operativa nella manutenzione del verde pubblico che invece è osservata e garantita in piazza Roma ove tutti passano in quanto zona di mercato e di incontro tra i cittadini.
Di conoscere il programma operativo della manutenzione in questione che riporta senz’altro i periodi e le date di intervento del manutentore.
Di conoscere quali azioni si intendano mettere in campo per evitare, anche in futuro, detto stato di degrado che non porta nessun apprezzamento positivo dei cittadini di Marmirolo ed anche dei forestieri.
Si richiede risposta scritta e l’inserimento nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio.
Mi preme sottolineare che questa interpellanza è stata presentata anche per le continue segnalazioni da parte dei cittadini di Marmirolo. Quindi, non è che andiamo in perlustrazione a vedere tutti i giardini pubblici, ci sono state segnalate.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Vado a leggervi la risposta.
Oggetto: Interpellanza manutenzione verde pubblico, grave stato di degrado.
Premessa. Il Comune interviene sia attraverso i propri operai che tramite affidamento a ditte esterne. La manutenzione del verde segue e deve adattarsi ai ritmi e alle condizioni climatiche.
Fino al mese di marzo incluso ci siamo occupati di potature e di pulizia di area. La maggior parte del servizio è stata fatta tramite i nostri operai, ad eccezione di alcune potature da realizzarsi con cestello per le quali è stato fatto affidamento diretto.
In particolare, quest’anno sono state fatte alcune potature proprio nei giardini pubblici, e in specifico ricordo San Brizio e il giardino di Via Nobel.
Riguardo gli operai va segnalato che tutti hanno fatto i corsi per l’uso della motosega e anche l’arrivo dell’ultimo assunto è stato utile a tale scopo, perché ha esperienza diretta nella manutenzione del verde.
Ci sono interventi di manutenzione del verde che è previsto vengano eseguiti direttamente dagli operai comunali e in particolare: potature di contenimento ad altezza limitata; potature siepi; concimazione tappeti erbosi; spollonature; raccolta foglie.
Rispetto all’affidamento a ditta esterna, lo scorso anno è stata affidata per la prima volta ad A.Se.P.
Quindi premesso che, come è noto per l’approvazione avvenuta nell’ultimo Consiglio comunale, l’Amministrazione ha attivato le procedure per l’acquisizione delle quote per adesione alla società A.Se.P S.r.l., società esclusivamente a capitale pubblico che eroga servizi per la pubblica Amministrazione i cui soci sono i Comuni di Porto Mantovano, San Giorgio Bigarello, Casaloldo, Castelbelforte, Castel d’Ario, Medole, Guidizzolo, e Bagnolo San Vito. Scopo dell’adesione è quello di perseguire un miglioramento nella gestione dei servizi, in particolare la gestione del verde pubblico e la manutenzione strade ed edifici, usufruendo di economie di scala e dell’organizzazione di una società che opera principalmente per Enti pubblici.
Pertanto, mentre si sta concludendo la procedura di adesione alla società A.Se.P. S.r.l. e procedere quindi con l’affidamento dei servizi secondo la modalità in house, il servizio di manutenzione e gestione del verde pubblico è stato affidato, con determina del responsabile dell’area tecnica n. 263 del 29 marzo, ad A.Se.P. S.r.l. con decorrenza dal 01 aprile al 30 giugno 2022 secondo il seguente programma di interventi. Taglio dei tappeti erbosi, numero uno con raccolta e numero tre mulching, un intervento ogni 20 giorni; taglio erba su banchine stradali, numero quattro interventi in via Tagliamento e via Mantova Goito ex strada 236; rifilatura bordi e soffiatura, quattro interventi; manutenzione impianti di irrigazione.
L’appalto al momento prevede una spesa di circa 16.500 euro IVA inclusa.
La ditta incaricata è intervenuta a partire dal 30 marzo con priorità a piazza Roma, ai Giardini di via Storate dove si sarebbe dovuta svolgere l’inaugurazione del nuovo gioco della teleferica in data 1° aprile e poi rimandata a causa pioggia al venerdì successivo. A seguire nei giardini delle scuole e nelle aree pubbliche assegnate con l’obiettivo che tutto il Paese fosse in ordine per i giorni di Pasqua.
Dall’1 al 3 aprile è piovuto, pertanto si è dovuto attendere qualche giorno perché il terreno e l’erba si asciugassero per entrare con i mezzi nelle aree verdi ed eseguire il taglio dei tappeti erbosi.
Il tempo è poi nuovamente stato brutto l’8, nebbia, e il 9 aprile, pioggia. Le condizioni meteorologiche si sono stabilizzate a partire dall’11 aprile e alla data del 15 aprile il primo giro di manutenzione risultava completato.
Le verifiche sono state eseguite dall’Ufficio manutenzioni del Comune come sotto descritto… E ho l’elenco. Questo è l’elenco delle località, la data dell’intervento e la zona nella quale l’intervento è stato fatto. Ce ne sono alcune, veramente poche, dove non è stato effettuato.
A margine di questo ho a disposizioni delle fotografie che sono state effettuate il 16 aprile dove… Sono le foto dei giardini pubblici che abbiamo elencato prima e sono state fatte il 16 aprile, quindi un paio di giorni dopo la presentazione dell’interpellanza.
Mi premeva farvi notare anche…
Speaker : GABURRI
Questo è stato fatto tutto successivamente?
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
No, ci sono le date degli interventi. Era impossibile farle nei due giorni successivi, il tempo dell’interpellanza… Erano comunque state fatte prima. Due giorni per far tutto questo sarebbe stato materialmente impossibile.
Se vuoi tornare all’elenco delle località comunque ci sono le date… Siccome l’interpellanza chiedeva anche l’elenco delle date programmate, naturalmente era stata preparata contestualmente poi la risposta prevista per l’altra volta, quindi si fermano al 19.
Speaker : GABURRI
Volevo solo replicare, sottolineare, che forse servirebbe, almeno dal nostro punto di vista, un’organizzazione per quanto riguarda ovviamente la manutenzione del verde pubblico, migliore. Anche perché è vero che la manutenzione delle aree verdi e degli impianti di irrigazione è stata assegnata all’A.Se.P, però per quanto riguarda ad esempio l’impegno di spesa per l’intervento urgente di potatura delle aree verdi comunali, è affidato ad un’altra società che è la Fratelli Cressoni Snc.
Per cui, voglio dire, non è che sia stato dato in appalto tutto ad un’azienda sola. Servirebbe, secondo noi, una maggior organizzazione piuttosto di ridursi poi allo stato in cui noi abbiamo mandato l’interpellanza a quel tempo. Perché effettivamente adesso tu hai fatto vedere delle fotografie ma quando abbiamo mandato l’interpellanza le fotografie le avevamo anche noi ed era stato lasciato in uno stato di degrado.
Mi premeva puntualizzare che le imprese sono due.
Speaker : BOSCHINI - Vice Sindaco
Va bene.
Vi ringrazio. Al prossimo Consiglio comunale.
Grazie e buona serata.