
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Mi sembra che io sostanzialmente.
Insomma,
Comunista.
Buonasera a tutti dovremmo essere collegati.
Sono le ore 21, quindi dichiaro aperta la seduta, do la parola alla dottoressa Cardamone, per l'ordine del giorno, grazie.
Buonasera, a tutti, grazie Sindaco Serafini Severino.
Scotti, Alice presente.
Presente.
Presente.
Presente.
Presente Di Lorenzo Nicola.
Da noi, Gianluigi, presente Rossi, Angelo presente.
La.
Presente e a chi Mariangela presente.
Marazzina Rosa presente.
Vedi una Marco presente.
Signor assessore,
Grazie dottoressa, ho parlato di ordine del giorno invece che dell'appello e mi scuso.
Allora passiamo quindi alla discussione del punto numero 1. All'Ordine del Giorno Ratifica delibera numero 95 di Giunta dell'8 8 22 variazione urgente al bilancio di previsione 22 24 applicazione dell'avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell'esercizio 21 variazione al PEG 22 24. Do la parola all'assessore al bilancio Zanoni, grazie.
Buonasera.
L'8 agosto scorso la Giunta comunale a seguito dell'evento calamitoso del 26 luglio 2022 deliberato d'urgenza, l'applicazione di avanzo di amministrazione libero per 25.000 euro da destinare alla fornitura e installazione di nuovi camini di luce presso la scuola elementare in sostituzione di quelli irrimediabilmente danneggiati dalla grande variazione interessa per le entrate al capitolo 1 applicazione avanzo di amministrazione libero mentre per le uscite capitolo 31 32 30 manutenzione immobili, scuole elementari, inoltre, a seguito del trasferimento di mobilità della geometra, tornelli si interviene contabilmente riducendo il capitolo 10 81 0 0 stipendi ed altri assegni fissi al personale per 6.500 euro ed incrementando per lo stesso importo il nuovo capitolo 10 80 10.
Supporto esterno per l'attività tecnica destinato a fornire il necessario supporto operativo all'ufficio tecnico.
Chiedo pertanto al Consiglio di ratificare la delibera di Giunta numero 95, le cui determinazioni ho sinteticamente richiamato. Restituisco la parola.
Grazie, lascio la parola per eventuali osservazioni alla minoranza.
Capuano.
Sul capitolo 10 80 10, per quant'era l'importo non lo so.
Cioè, quindi, hai tolto da un capitolo emesso dal, cioè il fatto.
Ed è emerso.
Che ha lo stesso costo di un di uno no.
Questo costo del personale.
E non è colpa mia, quindi sono due costi.
Okay.
Non entriamo in merito alla destinazione dell'avanzo.
Ma entriamo in merito alla destinazione dell'avanzo, abbiamo avuto conoscenza e Rosa Marazzina, azione a ciò che ne ha parlato, di un aiuto nei confronti di una persona, un cittadino di Massalengo, dove non vi è stato.
Io dico concesso un servizio.
Perché costava troppo, non c'erano le economie.
Ma quando si vuole, l'avanzo si applica.
Non entro nel merito, perché non è corretto e non abbiamo fatto scusami, va un po' giù la voce né interrogazioni, né altro lo faremo.
Però non lo trovo corretto, non lo trovo corretto perché?
Quello che un'Amministrazione pubblica.
Deve fare nei confronti dei propri cittadini e dargli una mano nel momento del bisogno.
E come i soldi ritroviamo per riparare perché si è rotto un lucernario piuttosto che altro.
Li dobbiamo.
Anche perché le abbiamo trovate.
Quindi il nostro voto è contrario, grazie.
Non so se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, io evito davvero perché sono.
Senza parole fa niente. Non so se l'Assessore ai Servizi Sociali anche discutere, ma non credo, non credo che fosse attinente al punto all'ordine del giorno, quindi vorrei sorvolare anche perché ci ha insegnato tu 1.000 volte, che le spese sul corrente non sono le spese sul conto capitale e, detto questo, veramente abbiamo più volte discusso anche con l'ex Vice Sindaco in sede anche di Commissione. Adesso non ricordo se elettorali, su quali sono le criticità che oggi stanno vivendo questi servizi, criticità che tuttora risultano irrisolte, non per volere dell'Amministrazione, non per mancanza dell'Amministrazione, ma per chi si sono verificate delle congetture tali per cui, a partire dal prossimo mese saremo ancora più in difficoltà. Quindi veramente abbiamo cercato di spiegare, abbiamo cercato di far capire tutte queste difficoltà. Che cosa comporterà nei prossimi mesi nei prossimi anni, in termini di aumento di costi su servizi che prima avevano dei costi notevolmente inferiori? Se si vuole polemizzare, va bene, prendiamo atto, aspettiamo la vostra interrogazione risponderemo e risponderemo nel merito. Grazie, beh Severino. 6 6, seguito. Quello che è detto è detto come si può applicare l'avanzo, si devono trovare. Io non ti ho detto che devi giustificare la spesa con l'avanzo. Sono due cose completamente diverse,
Dato che si devono trovare all'interno di un bilancio di qualche milione di euro. Poi no, non accetto quello che tu dici quando, quando specifichi che.
Riguarda un altro punto, perché io Consiglio scorso non c'erano, ma ti sei volutamente riferito a cose che non riguardavano quel punto, non c'era nessuno che ti controbatteva, se vuoi farlo stasera io sono qua, ribadisco, il nostro voto è contrario.
Non colgo il tono da far west, sia nel 2022, poniamo, poniamo, poniamo, poniamo ai voti il far west, non ha bisogno di fatti e sulla voce, come ho detto che no, non mi riferivo al tono di voce, mi riferivo a come ti esponi poniamo ai voti chi è favorevole.
Chi è contrario?
4 astenuti, non ce ne sono, votiamo l'immediata esecutività favorevoli favorevoli contrari,
Non ci sono astenuti, passiamo quindi alla discussione del prossimo punto all'ordine del giorno Esame, osservazioni e approvazione, controdeduzioni ed approvazione finale variante, puntuale numero 2 del Piano di Governo del territorio vigente direi di dare subito la parola, non so se vuole iniziare il responsabile dell'area tecnica piuttosto che l'urbanista.
Nella presentazione delle osservazioni e delle controdeduzioni che poi porremo in votazione.
Sì, accendiamo.
No.
Per carità.
Di qua non ce ne sono poi se ne andò malissimo.
Allora aspetti fiscali.
Combinato.
Possiamo passare.
Va bene,
No, sicuramente.
Il nostro futuro.
Questo schema, lo schema non allo stesso.
Sì scusate.
Adesso, se passa.
Ecco benissimo.
No, va be'diciamo così.
E così i sentimenti e non va dentro la dentro al rispetto.
Questo non posso, non posso.
La rete.
Può.
Di sicuro però.
Non lo vedo che sta.
Qual è inutile stare qui no?
Microbi, tutti devono sostenere, no, no, aspettate un secondo, andiamo avanti così.
Non ci sono.
Son tutti quei famosi, fa anche un po' stufa figlia.
Se non lo vedo, controlli che sono dentro qua dentro cui ci aspettiamo insomma inesperta e questo dice no, no, no, no, no, aveva però fermi tutti da via fiscali.
Devo scrivere.
Si sta riaccendendo.
Sì, potete.
È necessario.
No, è ricchissimo.
Così.
Siamo fermi dentro.
No, ci sia ancora.
Ripeto lei.
Si sa, mi vedo in piedi adesso nell'impiego e loro sono.
Non so perché noi non ci vediamo.
No.
No no.
Cosa dice?
Chiamiamo Marino non è un super scaricare da oneri.
Indietro.
Ecco che ci siamo.
Un segnale.
Marino.
Ne.
Vorremmo essere collegati e.
Io aspettavo.
Questo non lo fa, la volta prossima volta cerchiamo di scaricare prima il materiale sul computer, perché, se no?
Ma cosa vuol dire che siamo indietro e si viene le scadenze degli agrigentini okay, quindi siamo leggermente indietro sulla trasmissione.
Okay.
Spero di non fare ulteriori disastri scollega un attimo, evidentemente questo questo coso qui perché devo collegarmi a scaricare materiale.
Avevano una decina di secondi, okay okay.
Allora?
Comincia per favore a fare una presentazione nel mentre cerco di scaricare il materiale.
Chi si serve della sua, non avendo il materiale, ma più che altro?
Okay evidenziare quello, sto leggendo no, però ti chiedo, questa gentilezza comincia a fare una presentazione, anche perché col microfono acceso da sé la carta no, va bene buonasera a tutti, allora io partirei proprio dalla adozione che avete adottato il 6 giugno 2022 con delibera numero 17 di seguito, quello tutti gli atti sono stati depositati nella segreteria comunale per 30 giorni consecutivi, compresi i festivi, a decorrere dalla data del 10 6 sino al 9 7 e successivi 30 giorni per le osservazioni sino all'8 ottobre 2022, quindi primi 30 giorni hanno messo a disposizione i secondi 30 giorni per le osservazioni.
Entro i 60 giorni, vale a dire entro l'8 ottobre 2022, sono state presentate numero 3 pareri da parte di enti pubblici a TPL, provincia di Lodi, ATS Milano, Città metropolitana e due osservazioni da parte dei privati.
Dopo aver attentamente esaminato tutte le osservazioni e pareri pervenuti pervenuti, la Giunta comunale di Massalengo accoglie in toto in parte o respingere le stesse in base ai criteri che hanno regolato la stesura della variante di Piano di Governo del territorio, criteri che sono stati espressi nella relazione di accompagnamento.
Di seguito verranno riportati i pareri e le osservazioni pervenute con numero progressivo, in ordine cronologico di data di protocollo nominativo del soggetto proponente. L'oggetto dell'osservazione e da quant'è la controdeduzione, che è quella che poi verrà votata dal Consiglio con la dottoressa abbiamo definito di votare, siccome abbiamo dei pareri che magari hanno quattro punti, ma sono non accolti tutti e quattro di fare un'unica votazione invece di votarli uno per uno perché non avrebbe molto senso, anche perché vi trovate a buttare otto volte invece che due, nel caso ci fosse stato qualche punto che invece accolto, poteva avere un senso votarli uno per uno, ma siccome nel caso dei privati sono state respinte le 4.
Direi che mi sembra una OCSE se Capoano se il parere della dottoressa a livello di normativa non cambia l'avevamo ricordato Criscito.
Lei.
Andrà valutato?
No caricate sul computer.
No.
Tutto il materiale del PGT riciclare nella posta da inviare eh lo so lo so, lo so il problema che io non so se il giudice in grado la posta da lì, come se il server.
Io ho avuto mai alcuna Giandomenico, convinti che si siano mai a parte dal dottor qual qualcuno qualcuno cerco di mantenere la calma perché non ce lo stasera, davvero qualcuno riesce a entrare nella sua casella di posta dove ha ricevuto le cartelline, dalla segreteria, da qui, perché io non mi ricordo più la mia password.
Il tema è questo e non me la ricordo no,
Diventati servono solo uno al fine delle controdeduzioni, l'altro contesto.
Il provvedimento che abbiamo modificato sono le integrazioni al Piano dei Servizi. No, chiarissimo, il tema è solamente uno per permettere dentro questa chiavetta la porta e di fianco ad un'altra porta in cui c'è dentro la rete, non possono staccarlo sennò, perderemmo 10 minuti, Stato scarichi impariamo. Ho la netta sensazione che se interrompo la rete, io non sono un tecnico, poi non riesca più a farla ripartire la piscina e cioè io interrompere la registrazione e la trasmissione a casa. Lo posso evidentemente fare metto in pausa, ma non so se riesco.
Anch'io sto approvando, veniamo.
Lo faccio lo stesso tipo di riuscire.
Di tutte le mail arrivate, quali servono allora le controdeduzioni, vediamo.
È sufficiente che apre la casella di posta scarichi fa nella mia casella di posta, è la mia personale, non quella del Comune.
È quello che sto facendo, io ricordo il Comune fisici che sta facendo questo.
Anche se la Regione Marche siamo, tradisco occhio.
Sì,
Vi saluto tutti e perfetta.
Grazie.
Almeno una parte,
Del resto, se vediamo se arriva.
Il.
Sì.
Ma?
Pucci.
Al momento non c'è.
Però.
E nella sua domanda.
Cioè non lo so forse pesante?
Eh perché era un file pesante.
Ora, mostrando come posso girarlo allora?
Quello che ci serve.
Signor.
Si aspettasse questo segnale che una cosa sono le se io scarico già sapeva che?
Allora, sperando che comunque da casa ci stiano vedendo, io credo proprio di sì, perché mi è appena arrivato un messaggio che siamo comunque in trasmissione, credo che abbiate tutti capito che c'è un problema sul recupero delle cartelline, del punto numero 2, quindi se siamo tutti d'accordo dichiaro un attimo la sospensione della seduta in modo tale che si riescano a recuperare siamo d'accordo,
Signor.
Sono pesanti e per quello che non avrei sia per quello perché sanno che sarebbe arrivato, infatti non arrivano neanche, ma non siamo in causa.
Sì siamo infatti io non lo so io vedo online.
Secondo, una vasta gamma.
Tributi, se dopo non ci riusciamo a ricollegare allo stesso.
Intanto si sta in realtà qualche cosa è la chiamata della trasmissione dati, questa è una rete, qualsiasi problema è quello che le 2 porte sono Monterosso e io, scarico alzato web io sono in grado di cui questa volta, con questa qui la trasmissione elettronica, testuale e Lucia entro e ma prolunghi, la simile a questo mio nonno buono,
Se lo avessi saputo, l'avrei fatto oltre 100 volte,
A meno che non siamo, sapevo, fate attenzione a quello che dite, a quello che dite per forza sia riprovo.
Ieri Prodi ha subito.
Aspetti da sottolineare.
No no.
Ringrazio il Ministro De Castro,
Intanto io l'ho messo presto.
Io non li ho trovati, io ci riprovo.
Nella stessa onestà.
Spetta ultimo tentativo.
Sì.
Non fa il suolo.
No.
Ah, ecco, è arrivato.
Sta facendo.
Controdeduzione.
Mostrano che la sto facendo e applicazione, controdeduzioni e poi a quelle che sono le controdeduzioni.
Io mi sono preso il mio tempo, devo fare.
No.
Io questa frase?
Procediamo.
Questa che io penso che se ci riesco, faccio la stessa cosa di freno.
Sì, va bene.
La stessa alla stessa.
Sono le controdeduzioni al piano dei servizi.
La sintonia.
Questo è chiaro che i servizi?
Pesante come pochi.
Un attimo e poi.
No.
Quali erano.
Giusto.
Paniere osservazioni, controdeduzioni, massimo no.
58 controdeduzioni, le ho mandate questo no.
Dunque, personali che ho fatto.
Un impatto sul percorso inserimento, speriamo da diventa.
L'anno prossimo perché la risoluzione Onu è rimasta la cartellina, ma quello è un sequestro che ha sbagliato.
Così.
Ok figliastri.
So fare il resto.
Professor Lantella, con questa cosa vogliamo insieme, ma sono solo l'unica cosa che ti prendono appannaggi molla presto e poi.
Che sono quelle che sono le.
Gli omessi sul resto.
Basta mista con.
Chiudo, sono una persona.
Per.
La mia mesi lo conosciamo.
Credo che abbiamo fatto, sono sentenze di dover fare una violazione.
Forse?
Sì.
Se potete accomodarvi.
Ripeto.
Allora sono le 21:30.
Dichiaro riaperta la seduta.
E lascio evidentemente la parola nuovamente all'architetto oggetti apro le controdeduzioni, una tavola del PdL okay.
Sì.
Okay.
Architetto può accendere il microfono?
Vi leggo il parere che ci è pervenuto da TPL.
Al fine di migliorare la fruibilità dei servizi di TPL in transito da Motta Vigana, si ritiene opportuno che la riqualifica in progetto coinvolga a pieno titolo anche le fermate di trasporto pubblico ivi presenti, valutando concretamente, vista la distanza tra le fermate stesse, la possibilità di ridurre a sole due le coppie di fermati un progetto con particolare riferimento alla razionalizzazione delle due coppie di fermate più assurdo per quanto concerne le lavorazioni e la viabilità interessate, va puntualizzato che qualunque intervento di riqualificazione dovrà essere eseguito senza interruzione dei servizi di TPL.
Adottando nell'eventualità transiti a senso alternato, eventuali interruzioni avevo deviazione ai tracciati andranno concordate con l'agenzia e condivise con gli enti proprietari delle strade interessate le aziende concessionarie di TPL. Ogni modifica al tracciato deviazione determinerebbe il disagio per l'utenza e maggiori costi dovuti maggiorazioni chilometriche per le agenzie di TPL che, dovendo corrispondere alle aziende esercenti e concessionario un contributo economico chilometri percorsi al momento non dispone di altre risorse se non le attuali.
Già totalmente impiegati sul territorio.
Eventuali oneri derivanti da maggiori percorrenze dovrebbero essere integralmente addebitato al soggetto che le termina necessario quindi per il soggetto competente individuare nel computo economico adeguate risorse.
Che possono eventualmente compensare i costi derivanti dal maggiorazioni chilometriche costi di esercizio maggiorati per l'azienda di viale,
È un parere che va un po' fuori di quello quello che dovrebbe essere un parere urbanistico, infatti, poi pomeriggio mettere nella controdeduzione lo affrontiamo in termini diversi.
Eventuali oneri derivanti da questo, qualora si rendessero indispensabile interruzione stradale interessanti di servizio TPL queste andranno effettuati in periodo anno scolastico da giugno a settembre, al fine di limitare l'impatto sull'utenza Volpini Ray. Infine, precisato che in fase operativa andrà assicurata un costante aggiornamento dei lavori, ovvero un coordinamento operativo tra le parti impresa committente, enti proprietari delle strade comuni, province, agenzia TPL, aziende di trasporto per una gestione degli interventi che riduca al massimo il disagio gli utenti con adeguata informativa preventiva.
Controdeduzione al parere parere viene accolto anche che, anche se poi si prende atto delle osservazioni progettuali pervenute che vengono integrate nella scheda del progetto di riqualificazione del piano dei servizi e verranno recepite nella successiva fase di progettazione definitiva, esecutiva, della riconversione e riqualificazione di Via San Colombano anche perché le indicazioni che ha espresso il parere sono da PGT sono da progetto quindi,
Abbiamo aggiornato la scheda che, se se la apri possiamo vedere in quello che viene modificato, in realtà è aggiunto e solamente dove parla della progettazione esecutiva, se vai giù alla parte della scheda, questa è la scheda della variante della tangenziale riduce la scheda della riqualificazione.
Domani sì.
L'osservazione che è un parere, ecco.
Lo dà su tutti gli scenari, c'è il parere viene dato sia per lo scenario uno o due.
Sulla riqualificazione.
Ecco, vedete dove c'è la progettazione di scadere IVA programma, il personale da ampliare le voci di capitolato.
Abbiamo aggiunto, tenemmo tenendo anche conto di quanto richiesto dal TPL nel Pavese, dove collegato acquisito il parere unanime.
E siccome la Provincia poi, ha richiamando questo parere, abbiamo due riqualificato in tema di ciclabilità, sicurezza stradale, dal parere di compatibilità, armonizzare fra le nostre funzioni.
Non ci ritorniamo dopo dicendo che la modifica l'unica unica del fatto per cui, quando si arriverà all'osservazione retributiva, si dovrà tenere conto di queste indicazioni e approvato nel parere del PdL e anche quelle della Provincia, vedremo successivamente.
Quindi il parere, appunto se torniamo alla composizione e raccolto le modifiche che sono appunto le modifiche della scheda del Piano dei servizi.
Se volete votarlo.
Mettiamo ai voti, mettiamo ai voti chi è favorevole favorevole alla cui giusto.
8 favorevoli.
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, quattro astenuti.
Passiamo al parere di ATS di Milano, città quanto Città metropolitana, l'ora ATS non ritiene necessario formulare osservazioni in merito all'adozione, quindi è una presa d'atto, perché cioè non sia molto da dire, però comunque va votato quindi modifiche, vedete nessuna.
Io ho votato ovviamente anche quello.
Chi è favorevole 8 favorevoli?
Chi è contrario, nessuno, chi si astiene, 4 astenuti, grazie.
Passiamo al parere numero 3 della Provincia di Lodi.
Allora, alla luce dell'istruttoria tecnica, la variante puntuale numero 2 del vigente Piano di Governo del territorio del Comune di Mason venga adottata, eccetera, eccetera.
Mediante la previsione di un progetto di riqualificazione urbana del tracciato l'SP 23 nel contesto di Motta Vigana scenario uno studio allegato la variante, ovvero mediante inserimento del tracciato di tangenziale all'ASP 23, come definito lo scenario 2, risulta coerente con l'integrazione del PTR della legge 31 2014, con particolare riferimento ai criteri approvati con deliberazione del Consiglio regionale numero 411 del 1911 2018 e compatibile con il PTCP vigente della provincia di Lodi che serve ad ogni modo quanto segue con indicazioni prescrizioni. Ecco, queste sono indicazioni appunto di carattere di carattere tecnico che poi vedremo. Abbiamo controdedotto.
Siano rispettati. I contenuti del parere espresso dall'agenzia per il TPL nel bacino della Città Metropolitana, quindi hanno richiamato il parere che abbiamo visto prima.
Protocollo 2 2 1 2 4 3 4 7 giugno 2 riportate in premessa, siano rispettate le indicazioni in tema di ciclabilità e sicurezza stradale in particolare sia garantita la continuità in sicurezza del tracciato ciclabile relativo alla pista ciclabile, lo di Borghetto Lodigiano attraversante all'abitato di Motta Vigana.
L'utilizzo di idonee misure di rallentamento della velocità conformi al codice della strada, decreto legislativo, due, otto, cinque, 92 il regolamento di attuazione.
Particolare attenzione alla visibilità diurna e notturna degli attraversamenti pedonali da realizzare con tutta la segnaletica prevista dal codice della strada decreto legislativo, due, otto, cinque, 92 regolamenti di attuazione.
Successivamente accennano all'opportunità di condivisione del tracciato nell'ambito del tavolo concertativo coordinato dalla Provincia, è partecipata dai Comuni interessati, finalizzato alla risoluzione delle criticità viabilistiche afferenti all'ASTRAL S.p.A. 23.
Ecco, va fatta una premessa da Provincia, in realtà dovrebbe dare, sono semplicemente un parere di compatibilità con il PTCP, non potrebbe dare altre indicazioni, senza dire poi è compatibile o non è fattibile chiaramente ha detto che è compatibile, però hanno aggiunto questo.
Controdeduzioni al parere numero 3, accolto sulle prospettive, sulle prescrizioni progettuali, i contenuti espressi dal TPL risultano accolti già nel parere numero 1 ed hanno portato un'integrazione della scheda del progetto di riqualificazione del Piano dei servizi.
In accoglimento di quanto indicato, viene ulteriormente aggiornata la scheda dell'ambito di riqualificazione del Piano dei Servizi, integrando l'integrazione indicazioni in tema di ciclabilità e sicurezza stradale se ricorderete, avevamo aggiunto anche appunto questo questi aspetti, ovviamente, rimandando alla fase sempre esecutiva della progettazione la Provincia di Lodi ha espresso parere pieni di piena contabilità compatibilità nella variante rispetto al PTCP.
Ecco, andiamo a puntualizzare un aspetto, perché ci chiedono la condivisione nell'ambito concertativo, ma in realtà non ci sarebbe da condividere un tracciato perché quel tracciato è stato già definito nel PTCP della Provincia e di ha adottato e approvato poi nel nel nostro ne sto nel nostro PGT, occorre inoltre rilevare che la Provincia di Lodi altresì segnalato l'opportunità di condividere il tracciato nell'ambito del tavolo concertativo coordinato dalla Provincia stessa. Non è chiaro se si intendano una condivisione nel senso di illustrare il tracciato o di in qualche modo, come dire, rivedere il tracciato, cosa che non è possibile perché il tracciato è stato definito sia dal loro etici che dal nostro PGT. Quindi non non è che va ridiscusso il tracciato. Su questo bisogna essere molto chiari.
Tale segnalazione, esplicitamente qualificata come di opportunità, deve ritenersi di natura meramente collaborativa, non prescrittiva, sia perché il parere di compatibilità rispetto al PTCP è stato reso in senso favorevole, sia per l'ulteriore considerazione che segue la variante adottata prevede un tracciato pienamente conforme a quello inserito nello strumento di coordinamento provinciale.
Poiché, per quanto qui interessa, il PTCP ha efficacia prescrittiva prevalente sui piani comunali solo per quanto concerne concerne gli aspetti viabilistici ai sensi dell'articolo 18, comma 2, lettera b, della legge regionale 12 2005 e la variante rispetta pienamente tale previsioni, come dimostrato dal parere di compatibilità espressa dalla Provincia,
L'ulteriore indicazione provinciale non può che avere meno scopo collaborativo, in quanto non può avere natura prevalente sulle prescrizioni del PTCP.
Relativamente alle quali è stato espresso il parere di conformità della variante ai sensi dell'articolo 13, comma 5, del della 12 2005 4 alla concertazione del tracciato, lo stesso è stato ampiamente discusso in sede di Conferenza dei servizi cui hanno preso parte, oltre alla Provincia di Lodi e tutti i soggetti interessati a condizionare la variante particolare in sede di Conferenza sono stati espressi rilievi sul tracciato di cui lo scenario 2.
Pur prendendo atto della segnalato opportunità, si ritiene che il tracciato agenziale debba essere quello indicato lo scenario 2, e ciò sia per esigenze di economia procedimentale sia in quanto l'iter di variante ha garantito la partecipazione di tutti gli enti territorialmente coinvolti, ivi inclusi quelli che dovrebbero far parte del tavolo concertativo provinciale.
Stiamo parlando della fase di VAS in cui sono stati invitati, ovviamente tutti gli enti modifiche schede del Piano dei Servizi qua viene riportato quello che è stato modificato e che, vale a dire la progettazione di scala retributiva, dovrà perfezionare e ampliare le voci di capitolato, tenendo anche conto di quanto richiesto dal TPL nel parere pervenuto allegato al PGT e di quanto indicato insieme a di ciclabilità e sicurezza stradale dal parere di compatibilità provinciale.
Votiamo chi è favorevole.
8 favorevoli.
Chi è contrario, nessuno, chi si astiene, 4 astenuti, grazie.
Quindi la controdeduzione è approvata.
Passiamo parere di nuovo alle osservazioni scusate dei privati.
L'osservazione numero 1 dei fratelli Baciocchi, SS di Baciocchi Arturo e ci società agricola protocollo numero 8.016 del 2 ottobre 2022 l'osservazione è stata sviluppata su su tre punti e quindi non c'è una sola osservazione, ma è strutturata.
Il primo è omessa valutazione degli impatti ambientali della tangenziale.
Il secondo insufficiente valutazione dell'opzione zero, e il terzo omessa valutazione di tracciati alternativi, in particolare a sud del polo file.
Dopodiché c'è anche un una specie di sintesi che viene fatta per quanto evidenziato, si conferma la propria assoluta contrarietà alla realizzazione della nuova tangenziale, così come indicato nella variante al PGT adottati e allegano le schede, si va del procedimento di variante, ora noi abbiamo in qualche modo sintetizzato, ma anche riportato esattamente quello che lo,
Hanno messo come punto su però ogni punto, poi è stato sviluppato da loro nelle nell'osservazione che però non mischiamo rileggere, perché sono abbastanza abbastanza lunga e strutturate,
Passiamo invece alle controdeduzioni dell'osservazione numero 1, quindi la prima omessa valutazione degli impatti ambientali della tangenziale non accolta.
L'istruttoria, ecco, tenete conto anche che molte di queste osservazioni in realtà si riferiscono sempre alla VAS, che dovrebbe essere in realtà un capitolo chiuso, però per così, per per correttezza, li abbiamo comunque controdedotte, ma in realtà in questa fase andrebbero fatte osservazioni solo sulla sulla parte di variante non tanto su sugli aspetti di base comunque omessa valutazione degli impatti ambientali della tangenziale l'istruttoria effettuata in sede di VAS conclusasi con il parere motivato,
Ha messo in evidenza sia le varie criticità presenti sull'ambito in oggetto sia la soluzione da adottare per far fronte alle problematiche riscontrate costituita dall'integrazione di due delle opzioni considerati in sede di variante.
Con una precisa valutazione nel rapporto ambientale di benefici e svantaggi di entrambe le soluzioni, inclusi gli impatti della tangenziale, con particolare riguardo agli indicatori ambientali, tra cui quelli indicati dalla provincia di Lodi.
Nel percorso di VAS sono stati valutati gli impatti attesi dalla variante al PGT. I risultati sono riportati nel rapporto ambientale del capitolo 4, dove sono analizzati i fattori ambientali interessati, della variante di interferenze con reti ecologiche, rete idrica, suoli agricoli, eccetera, e al capitolo 5, che approfondisce su tematiche di specifico interesse quali traffico, rumore, vibrazioni, al capitolo 6, le soluzioni ipotizzate sono comparate e sono indicate mitigazioni nell'ottica di una valutazione ambientale strategica del Piano. Non si tratta infatti di valutazione dell'opera. La contestazione formulata dagli osservanti non trova riscontro nella documentazione di VAS e negli atti istruttori che lo compongono.
Si rileva, in ogni caso, che la variante particolare al PGT non ha reintrodotto previsioni urbanistiche annullato dal TAR, ma instaurato un iter di valutazione ambientale idoneo a definire le scelte migliori. Scusate scelte urbanistiche dell'ente nell'ottica di risolvere le problematiche connesse all'attuale situazione interessa la frazione di Motta Vigana.
Modifiche nessuna.
Passiamo alla successiva, visto che potrete tutta la l'osservazione introdotti, insufficiente valutazione dell'opzione zero non accolta.
L'opzione zero è rappresentata dall'attuale situazione, nessun intervento nell'osservazione i privati fanno riferimento all'azione 1, probabilmente perché non è possibile far riferimento all'azione di tempo che quella di nessun intervento che non contempla la realizzazione della tangenziale e che, così come l'opzione zero, è stata debitamente valutata in sede di VAS era affrontata l'opzione 2,
L'intero procedimento di VAS degli studi propedeutici, studi propedeutici di settore sono stati sviluppati sulla situazione attuale, azioni 0 con approfondimento di tutti gli aspetti ambientali che hanno messo in evidenza le numerose criticità che caratterizzano lo scenario zero e soluzioni, 1 riqualificazione dell'ambito di San Colombano e due nuova tangenziale fanno parte di una duplice strategia che ha portato alla scelta di inserire in variante due soluzioni che combinate assieme in modi diversi e con diversa efficacia risolvessero queste criticità.
L'Amministrazione comunale intende accogliere tale soluzione al fine di risolvere le problematiche, che la soluzione zero senza alcun intervento, ma attraverso irrisolte, richiamando la relazione di variante l'oggetto della variante non è la semplice reintegrazione nel PGT vigente del tracciato della tangenziale annullato dalle sentenze del TAR ma la definizione di scelte urbanistiche in grado di portare alla risoluzione delle criticità viabilistiche causate dall'attraversamento della SP 23 all'interno dell'abitato della frazione Motta Vigana, ed in grado di dare, in conformità alle scelte dell'Amministrazione comunale, su percorsi progettuali anche complementari, di natura complessa e con archi temporali tali da richiedere strategie concrete sostenibili, la strategia di integrare entrambe le soluzioni, in variante, è una duplice opportunità, basata su attente valutazioni generali che tengono conto di numerose variabili, tra le quali anche gli archi temporali in gioco. Per quanto riguarda i disturbi, la vibrazione va via. Va evidenziato che erano richiamati sempre nel nel in questo punto va evidenziato che, benché le vibrazioni non raggiungano la soglia di pericolosità definita per danni o lesioni agli edifici, permangono tuttavia valori su valori superiori alla soglia di percezione tali da determinare molestie fastidi di cui la variante fa fronte mediante l'integrazione di sette antivibrazioni nella soluzione. 1 e con la soluzione 2, che prevede la deviazione del traffico sulla tangenziale.
Si precisa che la tabella svuoti indicata come punto di forza nella soluzione uno la mitigazione degli impatti dal rumore e inquinamento, non la loro eliminazione, tant'è che quale punto di debolezza è indicato il monitoraggio dell'efficacia delle misure di mitigazione degli impatti adottate nell'analisi svolta non sono riportati i confronti tra i costi delle due soluzioni modifiche nessuna,
Appunto, quindi, votiamo no alla fine, se manca me ne manca un punto, allora il terzo punto omessa valutazione di tracciati alternativi, in particolare sul del Polo fai non accolta.
L'Amministrazione comunale è ben consapevole negli atti provinciali richiamati nell'osservazione, così come dell'opportunità l'opportunità di verificare soluzioni alternative, come è stato infatti sviluppato nel percorso di vasti grazie soprattutto allo studio sul traffico voluto l'Amministrazione, per fornire un supporto completo al procedimento.
Già in sede di scopi la passa tenuto conto della prescrizione della provincia di deviare il traffico di fai verso sud e la Provincia soggetto competente coinvolto nel processo di VAS nel processo di pace, gli scenari, analizzati all'interno dello studio di traffico sono stati ottenuti utilizzando i dati rilevati direttamente sul campo nel periodo 2022 mila 22.
Tali dati assumono assumono i flussi viabilistici rilevati sulle principali intersezioni stradali lungo l'asse della SP 23 oggetto di intervento, si rileva altresì che una quota pari al 50% del traffico di mezzi pesanti ha origine destinazione oltre l'ambito territoriale oggetto di analisi.
In quanto trattasi di traffico di attraversamento non originato, pertanto dalla fine anche l'applicazione in toto delle prescrizioni della Provincia di Lodi volte a indirizzare il traffico di mezzi pesanti della fine verso sud non preservano il centro abitato di Motta Vigana dal transito di mezzi pesanti, fermo restando che la prescrizione provinciali si riferisce necessariamente lo scenario di riferimento in essere al momento dell'adozione della determinazione di esclusione di via riferite allo stabilimento fai chiede 2020,
Nell'ambito dell'analisi trasportistica è stata analizzata siano più né l'opzione zero di non intervento con l'attuazione degli interventi di mitigazione acustica, sia l'opzione di interdire ai mezzi pesanti, tra specie il traffico sulla anche il transito sulla SP 23 in una direzione di marcia.
Tali soluzioni, sebbene in parte riducano gli impatti sul tratto della SP 23 oggetto di analisi, non risolvono in modo soddisfacente le criticità rilevate.
Al contempo, l'interdizione al transito dei mezzi pesanti determina un incremento del traffico sulla SP 107 sulla SP 2 3 5 arterie stradali allo stato già interessato da importanti volumi di traffico. Si ribadisce inoltre che la variante al PGT non ha perseguito lo scopo di reinserire nella strumentazione urbanistica il tracciato della tangenziale che secondo la società agricola sarebbe stato un lato del tavolo ma quello di risolvere la problematica che riguarda la frazione di Motta Vigana. La società agricola sostiene inoltre che il tracciato della tangenziale non sarebbe frutto del coordinamento tra enti, che sarebbe stato espressamente richiesto dalla Provincia di Lodi.
Sul punto si precisa che l'iter di approvazione della variante, così come definito all'articolo 13 della 12 2005, nonché la stessa passa, sono improntati a criteri di trasparenza e di massima partecipazione al procedimento e che nessuno degli Enti territorialmente interessati ha espresso parere contrario alla variante, al PGT e al tracciato previsto dallo scenario, due modifiche nessuna.
Quindi mettiamo ai voti chi è favorevole.
Chi è favorevole?
8 favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, 4, grazie.
Ultima osservazione del signor agonistiche o alla società agricola, Chionna dottor Piero, figli, Società Agricola Corallo, proprio quel lotto 1 1 del 5 ottobre 2022.
Oggetto dell'osservazione, anche qua abbiamo tre punti.
Il primo carenza di motivazione della variante.
Secondo travisamento e sviamento della valutazione ambientale strategica, terzo punto erroneità e illogicità delle conclusioni del parere motivato di VAS,
E c'è anche una sintesi che no scritto per tali motivi il soggetto proponente chiede che venga stralciato l'inserimento del tracciato di una variante esterna all'ASP 23 e che venga inserito nel piano di riqualificazione della stessa ASP 23, secondo le caratteristiche espresse nello studio di fattibilità, quindi,
Questo ci chiedono praticamente di togliere la tangenziale, ma di lasciare lo studio di riqualificazione.
Controdeduzioni all'osservazione. 1 carenza di motivazione della variante non accolta, come è stato evidenziato negli elaborati di variante, ed in particolare nella relazione tecnica illustrativa, e quanto riportato parzialmente nell'osservazione perché non viene riportato tutto oggetto della variante non è la semplice reintegrazione nel PGT vigente del tracciato della tangenziale annullato la sentenza del TAR, ma la definizione di scelte urbanistiche in grado di portare alla redazione di risoluzione delle criticità viabilistiche causate l'attraversamento SP 23 all'interno dell'abitato lavorazione moltiplicano ed in grado di dare, in conformità alle scelte dell'Amministrazione comunale su percorsi progettuali anche complementari, di natura complessa, con archi temporali tali da richiedere strategie concrete sostenibili. E avevamo già richiamato prima, ma ovviamente è un altro. Un'altra osservazione, quindi, l'abbiamo riproposto. La relazione fa riferimento, quindi, entrambe le soluzioni maturate all'interno del percorso di VAS.
Vale a dire le soluzioni. 1 riqualificazione, ambito di San Colombano è due tangenziali.
Dall'osservazione 2 A in cui si parla di variante in termini generali e non di soluzione due, parrebbe che la carenza di motivazioni sia estesa. Entrambe le osservazioni,
Credo che ci sia un refuso qua entrambe le assicurazioni che concludono con la richiesta che venga inserito il piano di riqualificazione della stessa ASP 23. Sì, penso che sia soltanto una riga 4, perché quello che avevamo controdedotta, che la l'osservazione carenza di motivazione della variante non di della soluzione, 1, la soluzione dei due, quindi, sembrerebbe generale però poi si contraddicono, perché in realtà nella sintesi ci dicono di eliminare di stralciare solo la tangenziale e invece di tenerci la riqualificazione, penso che sia andato perso un amico,
Invisa scusa se lei è convinto di questo, ti chiedo di verificare che questi qua sono atti che rimangono poi sulle delibere e, in caso di eventuale successivo ricorso, devono essere complete e di reddito. E se lei è convinto di questo, mi affido a lei nel senso quello che ha detto.
Riteniamo.
Le motivazioni sia estesa anche alle osservazioni.
Il senso è quello che in realtà non si capisce.
La richiesta.
È carente di motivazioni e anche in senso generale, poi ci dicono che venga accolta.
La.
Quindi d'accordo con quanto affermato precedentemente.
Qui, secondo me, è la parte che manca, quale potrebbe essere benissimo ematologia, o se no è solo una parte, quella da congenita fra consenso è appunto in disaccordo con quanto affermato precedentemente e quello che hanno fermato la fate, questa dovuta precisazione, solamente la considerazione, estremamente direi ricordatevi che fa di Fabio contraddicendo per i tempi, e non c'è una motivazione nella variante generale passa questa giusta precisazione scusate è saltato fatta questo dovuta precisazione va messo in evidenza che gli osservanti contestano l'ampio spettro di indagini svolte nell'ambito della variante,
Il grosso sforzo che l'Amministrazione comunale ha dovuto sostenere al fine di consentire la definizione di un quadro ambientale completo.
Nel quale alcuni aspetti hanno evidenziato maggiori criticità, mentre altri hanno evidenziato non la loro assenza ma minor grado di criticità,
Come ha evidenziato il percorso di VAS negli studi sul traffico e sul rumore vengono riscontrati indici di criticità molto elevati e non possono essere liquidati con argomentazioni superficiali per supportare la tesi dell'inutilità della variante,
Secondo gli osservanti, la variante non sarebbe giustificata sul piano dell'inquinamento acustico, si rileva che la misurazione del rumore da traffico veicolare nel punto più uno in faccia di più di pertinenza acustica dell'ASP.
Hanno avuto durante il fine settimana come previsto dalla normativa di settore, a seguito dei di tali rilievi si è avuto evidenza.
Di un superamento non trascurabile dei limiti DPR 142 0 4, nel periodo di riferimento notturno del rispetto dei limiti e DPR 142, tre o quattro nel periodo di riferimento diurno.
Di misurazione del rumore da traffico veicolare nel punto P 2 e in fascia di pertinenza acustica delle S.p.A. Hanno avuto durata pari a 24 ore e sono state eseguite al solo scopo di avere un ulteriore elemento di valutazione.
In corrispondenza di tale ricettori si è avuto evidenza di un superamento non trascurabili tale limiti, nel periodo di riferimento notturno di un modesto superamento dei limiti nel periodo di riferimento diurno, si può quindi confermare allo stato attuale la criticità acustica nella fascia oraria 22 6 che avevamo visto quando abbiamo, abbiamo visto la base.
Dal punto di vista del traffico, le considerazioni dell'osservante confermano come le problematiche riscontrate siano dovute alla quota di traffico pesante che attraversa l'abitato di Monte Rigano.
E che contribuisce a determinare episodi di superamento dei limiti consentiti in termini di impatto acustico, la quota di mezzi pesanti rilevata nel mese di gennaio 2022, pari al 16,5% del traffico giornaliero medio complessivo, valore che di norma si registrano su infrastrutture di trasporto di valenza primaria, tangenziali e autostrade eccetera.
Nel periodo notturno 22 0 6 l'incidenza dei mezzi pesanti sul totale ha rilevato e pari al 38%.
Ciò conferma ulteriormente le problematiche riscontrate nell'ambito degli studi redatti a supporto della variante puntuale del PGT.
Infine, le analisi effettuate hanno consentito di rilevare come il 50,6% del traffico di mezzi pesanti e connesso allo stabilimento fa i dati ottenuti dall'origine e destinazione rilevate nella fascia bioraria di punta del mattino e della sera ingresso uscita alla fine mentre la restante quota costituita dal traffico di attraversamento nord sud lungo la SP 23,
In merito all'inquinamento atmosferico, si dice ci segnala che nel rapporto ambientale, dal punto 4 e 3.2 di pagina 33 dati del Rapporto sulla qualità dell'aria 2020, viene evidenziato che tutte le postazioni hanno rispettato nel 2020 il limite previsto limite di legge, il limite previsto dai di legge sulla media annuale, mentre in tutte le postazioni si sono registrati numerosi superamenti del limite per la media giornaliera superiore a quello consentito dalla norma e dalla campagna di monitoraggio della qualità dell'aria del comune di Massalengo, 17 gennaio 2018 4 aprile 2018 15 giugno 2018 25 luglio 2018, riportata a pagina 34, risulta che in tutte le postazioni della Provincia la concentrazione media media giornaliera del PM 10 è stata superiore al valore limite di 50 microgrammi per numero di volte maggiore di quanto concerto della normativa 35 giorni.
Esposte problematiche richiedono che adotta gli interventi di migrazioni oggetto di VAS.
L'affermazione degli osservanti, per cui i dati demografici forniti dall'ufficio anagrafe del Comune siano privi di qualsiasi significatività statistica, non trova alcun riscontro, infatti i dati evidenziano chiaramente un incremento demografico percentuale di circa il 5 6% dell'intero Comune e nel contesto della Motta Vigana, mentre in via San Colombano risulta evidente un calo del 6,5%, la sentenza è chiaramente inversa e non basta a sostenere in alcune annate vi siano degli incrementi. I dati acquisiti dimostrano che negli ultimi anni vi è stata una diminuzione dei residenti, sicuramente causata dalle criticità evidenziate dagli studi di settore.
La sottovalutazione sottovalutazione che gli osservanti pongono in merito alla carenza ogni notte in inadeguatezza di barriere tra le sedi stradali spazi ciclopedonali non è condivisibile in quanto, pur in presenza di un traffico così intenso, variegato le barriere di protezione spesso sono totalmente assenti oppure, come nel caso di enti o catenelle non sono da considerarsi efficienti.
Data la vicinanza di transito tra pedoni e veicoli, tali carenze sono state analizzate nell'ambito della variante e dello studio di riqualificazione di via San Colombano, che ha previsto misure adeguate a implementare la sicurezza stradale.
Anche per quanto riguarda lo studio chi prometeico va evidenziato che, benché le vibrazioni non raggiungono la soglia di pericolosità definita per danni e lesioni agli edifici, permangono tuttavia valori superiori alla soglia di percezione tali da determinare molestie fastidio non indifferenti cui la variante fa fronte mediante l'integrazione della soluzione uno con la soluzione dei due.
Per tutte queste considerazioni, per quanto illustrato nella relazione di variante negli elaborati di VAS, si ritiene che le motivazioni che sostengono la variante siano complete e frutto di un'istruttoria approfondita modifiche nessuno.
Secondo punto, travisamento, sviamento della valutazione ambientale strategica, non accolta al capitolo 8, sono valutati e confrontati gli scenari uno e due, nello specifico al paragrafo 8.3 sono analizzate le coerente con gli obiettivi ambientali, il PGT, e con i criteri di sostenibilità ambientale, assunti per la variante dichiarati e condivisi già in sede di scopi.
In particolare, nel paragrafo 8.3 12 navi sono valutati rispetto a questi ultimi criteri, risulta evidente la piena coerenza dello scenario 1 e la parziale coerente nello scenario 2, per il quale si indicano handicap mitigazioni. Com'è già stato ribadito ribadito, la strategia del PGT prevede due soluzioni anche complementari su percorsi progettuali anche complementari, di natura complessa e con archi temporali tali da richiedere le strategie concrete sostenibili. Le risorse a cui fanno riferimento gli osservanti vanno utilizzate per interventi che possono ottimizzare i benefìci ed in funzione dei numerosi fattori che si svilupperanno nel prossimo arco temporale, tenendo conto del raggiungimento dei massimi risultati e dei minori danni ambientali. Questa duplice strategia, sviluppata dalla variante, permetteranno all'Amministrazione comunale di poter operare scelte fondate sull'analisi della VAS ed in coerenza con i risultati confermati dal parere motivato. A questo proposito si sottolinea, come messo in evidenza a pagina 33 dello studio di riqualificazione di via San Colombano che, come è stato accennato, ha ulteriormente rimane propri prioritaria l'attuazione della tangenziale esterna, in quanto porterebbe a sostanziali riduzioni o annullamento di opere previste dal presente progetto, soprattutto quelli a maggior peso economico.
A fronte degli importi previsti. Questo per dare maggior chiarezza all'affermazione che è stata riportata. A fronte degli importi previsti per la riqualificazione dell'ambito di via San Kumble Sancolombano, pari a circa 5 milioni 215 272.215 mila 272 euro all'attuazione della tangenziale con totale costo carico di file porterebbe all'annullamento di opere di riqualificazione, i quali barriere acustiche per 2 milioni 2 800 281.000 barriere vegetali per 910.007 anti vibrazioni per 434.000 interventi edili, 348.000 per un totale di 3 milioni 975.000 portando i costi di riqualificazione del quadro economico dell'opzione 1 a 399.000 di imponibile e vale a dire con spese, eccetera, IVA, eccetera, non 760.000 di costo complessivo.
Questo per dare un con.
Senso dei costi e benefici della della variante della tangenziale, mi scusi, a questo punto.
Capuano, non mi è chiaro proprio questo punto, che lei nel descrivere il costo di 5 milioni 217, un maggior costo o il costo reale della tangenziale.
Quando meditato okay, quindi?
Perché la si fa capire come il Governo?
E mezzo le?
I 4 milioni e mezzo.
Andrebbero oltre okay.
Io, ovviamente andavamo a recuperare i finanziamenti regionali e provinciali, ottimo, altri anni.
Però è chiaro che, se viene definita la tendenziale, alcune di queste opere è decisamente ridotta.
Sollevate o più che alla fine la soluzione uno per impostare invece di 5 milioni 761,
Questo perché ci avevano.
Più dei posti costituenti non so se ha senso scusate, riprendo il discorso perché rimanga allora il costo della soluzione, uno che, ovviamente, in sede di studio è stato quantificato in circa 2005 milioni e 2 verrebbe.
Non totalmente annullato, ma in gran parte ridotto fino a 760.000 euro, in quanto gli interventi di barriere vegetali barriere acustiche, 7 antivibrazioni e interventi edili, per un totale di 3 milioni e 9 settant'975000, ovviamente non verrebbero eseguiti.
Quindi, il beneficio della tangenziale che ci veniva messo in discussione e in realtà evidente.
Quindi, quando sostanzialmente.
Questa sua risposta risponde a due domande, quella del privato è quella del TAR, nel senso che il TAR faceva riferimento.
Ah, altre valutazioni, lei questa risposta alla chiuso, tutte e due sostanziali che anche qui è così infatti Negri diciamo che anche per tale motivo è stata ritenuta vantaggiosa, in termini di costi benefici la soluzione 2 che prevede l'attuazione della nuova tangenziale.
Va sottolineato.
Sì, sì che l'ipotesi di dotare il Comune di viabilità alternativa risale quantomeno al 2008, anche qua venivano messe in dubbio alcune cose ed è stata avvertita trasversalmente da tutte le Amministrazioni che si sono susseguite nel tempo. Inoltre, il conflitto cittadino sul tema è il risultato di una situazione di grave disagio avvertito dei residenti della frazione di Motta Vigana, che li affligge ormai da anni e per il quale si è costituito un vero e proprio comitato per l'attuazione della tangenziale modifiche nessuna,
Ultimo punto, erroneità e illogicità delle conclusioni del parere motivato di VAS non accolta, ovviamente, e le conclusioni assunte nell'ambito del parere motivato sono il frutto di un procedimento valutativo, nel corso del quale le precedenti osservazioni espresse dagli osservanti che hanno partecipato all'interno della variante come aziende agricole interessate dal tracciato sono state puntualmente discusse in sede di Conferenza oltre che ripresa all'interno delle premesse al parere motivato stesso al quale sono state peraltro allegate.
In particolare nel corso della conferenza di valutazione.
Come anche riportato il verbale della seduta, sono stati forniti alcuni chiarimenti rispetto alla scelta di valutare gli scenari 1 e 2 come parte di un'unica soluzione,
In quanto rispondenti a una diversa domanda di mobilità ed è stato nel contempo evidenziato come il tema della gestione dei flussi di traffico, non posso oggettivamente essere circoscritto alla movimentazione dei mezzi da e verso gli insediamenti produttivi presenti sul territorio comunale, ma deriva in larga misura dal traffico in transito sul territorio comunale, sappiamo che almeno il 50% arriva da da altri ambiti,
L'analisi dei flussi di traffico, dunque confermato, la rilevanza sovralocale dell'infrastruttura livello provvisionale che dal punto di vista urbanistico era già acclarata, in quanto, come anche riportato nelle proprie nelle premesse al parere motivato,
Per quanto attiene lo scenario 2 le previsioni espresse dal PTCP vigente, con particolare riferimento alla tavola 2.4 sistema insediativo infrastrutturale, risultano esprimere non solo la compatibilità con lo strumento provinciale, ma qualificano l'opera come attuativa dello strumento, classificandola come rete infrastrutturale di adduzione ai sistemi insediativi delle polarità principali secondo livello e come tale assoggettata a salvaguardia ai sensi e agli effetti dell'articolo 23.2 degli indirizzi normativi del piano vigente del vigente Piano territoriale di coordinamento.
Quindi assoggettata salvaguardia vuol dire che noi dovevamo comunque inserire per forza.
Non risulta che la previsione sovracomunale, riportata al PTCP vigente, sia stata annullata, modificata o superata da successive varianti, né tantomeno la provvedimenti giurisdizionali.
Per quanto attiene le considerazioni espresse con riferimento al principio di sostenibilità, l'autorità competente ritiene utile ricordare anche gli osservanti che la funzione.
Del procedimento di VAS non è quella di impedire l'attuazione di piani e programmi, ma è quella di valutare, mediante la conduzione di un'analisi preventiva, gli effetti che l'attuazione di piani programmi determinerebbero sull'ambiente interessato interferito, nonché quella di definire le attività di monitoraggio da svolgere in fase di attuazione in particolare secondo quanto stabilito sia del 13 marzo 2007,
Il monitoraggio comprende le attività di controllo degli effetti ambientali significativi dovuti l'attuazione di piani e programmi al fine di fornire le informazioni necessarie, proprio valutare gli effetti sull'ambiente delle azioni messe in campo dal piano o programma, consentendo di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado di adottare le misure correttive che si ritengono opportune.
Modifiche nessuno,
Ci sono interventi?
È l'ultima votazione, in ultima viene okay, sì, esatto, dopo si vota tutto, ci sono interventi.
Che ora andiamo in votazione, chi è favorevole, 8 favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, quattro astenuti.
Grazie.
Adesso si vota tutto il tutta la variante, nella sua con con diciamo.
Chi è favorevole?
Perfetto, grazie innanzitutto.
Quello che invece chiedo al Sindaco al Segretario, se è stato chiesto un parere legale.
Delle risposte date.
Se vuole, vuole rispondere assolutamente sì, anzi, le controdeduzioni sono state viste più di una volta anche attraverso l'Ufficio tecnico, con i legali del Comune, proprio perché si voleva avere, diciamo, una copertura totale.
Qua, ecco, questo andava messo anche a conoscenza dei Consiglieri, nel senso che, essendo un punto cruciale come la volta precedente, nel senso che è quello dove si rischia un ricorso sostanzialmente dovevamo mai essere messi a conoscenza anche di un parere legale, arriviamo, non abbiamo giustamente ovviamente la conoscenza di questa materia io almeno non ce l'ho quindi mi affido come mi ero affidato la volta precedente,
E al vecchio tecnico.
Io ho guardato nelle cartelle non due, né in quello che ci hanno dato, prego no, mi scusi, forse mi sono spiegato male, allora non è che lo lo studio, ci ha fornito un parere legale che noi mandavamo le coproduzioni lo vuole correggevano inserivano alcuni elementi per cui per esempio la parte che riguarda quell'indicazione della Provincia rispetto al fatto di andare in condivisione è stata vista proprio da loro espressamente perché si riteneva che non fosse non fosse una cosa corretta e quindi,
La parte che troverete nel trovate all'interno è stata proprio tra loro con alcune correzioni su alcuni punti, ma non ci avevo parere legale, ma ci sono le lobby sono state corrette e viste più volte da loro,
Capuano, no, io chiedevo un parere legale, ma la ringrazio se ha fatto questo passaggio anche lei coi legali,
Però per mettere a conoscenza noi, nel senso che ovviamente io non posso dire a lei se ha sbagliato qualcosa, non ho la competenza, non lo studio, per poter neanche giudicare il suo lavoro e posso prendere atto sì ma per quello che riguarda me come Consigliere visti la sottovalutazione che è stato fatto la volta precedente sulle prescrizioni fatte su le annotazioni che avevano fatto i privati, i Consiglieri andavano messi,
Anche a conoscenza di un parere legale in questo momento, in quanto è stato il motivo principale che ci ha portato il più grosso danno, cioè quello Rita la tangenziale. Purtroppo, secondo me, se andiamo avanti così, la non realizzazione.
Quindi, secondo me, il Consiglio andava messo a conoscenza anche di un parere.
Di un legale, poi il suo parere tecnico va benissimo, adesso mi sta dicendo che ha, si è confrontato anche collegate, ma io Consigliere non ho in mano su una valutazione, vista la volta precedente perché non fosse successo prima l'avrei fatto un'altra volta in questo caso, ecco perché della nostra motiviamo perché la nostra astensione, astensione e faccio un altro punto che ho già fatto anche il tecnico. Non ho visto questa bretella che entrava da via Braille Braglia Braglia fino alla tangenziale che era un suggerimento che hanno dato l'altra volta per scaricare il traffico su quella su quella via.
Per il resto, il nostro voto è ovviamente non votiamo contro, ovviamente perché l'interesse la tangenziale, eccetera, ma non abbiamo nessun parere legale per.
Poter giudicare effettivamente se questi ricorsi sono queste risposte, queste annotazioni fatte dai privati sono validi e Anna le sue risposte sono esausti, lei mi sta dicendo chiedo scusa, Informa, Lavoro, mi sta dicendo che si è confrontato, ben venga, io però non vedo nessun atto mi fido e per carità però questo è un ulteriore chiarimento allora,
Il punto principale su cui poi le sentenze del sono venute le sentenze del TAR,
E che il procedimento non era non era corretto, non era stata fatta la VAS della della tangenziale,
Cioè sinceramente la correggo sul punto, il privato lo aveva segnalato.
Il privato aveva assegnato.
Quindi, se il privato lo segnala e lei tecnico di Colenne, nel senso che, ad esempio, se fosse successo a lei, non avrebbe preso in considerazione come è successo la volta precedente, porta un danno, poi perché nella sua, se lei viene a febbraio 2020. Lo fa presente questo il privato nei vari punti se avessero affrontato nel modo più corretto quelle valide quelle richieste fatte dal privato o segnalazioni fatte dal privato stasera non saremmo qua, avremmo già all'inizio della tangenziale grazie.
E pensiamo che il per il percorso, l'iter inficiato proprio da questa mancanza, quindi c'è poco da fare in realtà o si riportava indietro e si rifaceva alla base sennò.
Era evidente che sarebbe arrivata la sentenza lei diceva vivente allora perché ha fatto la procedura d'urgenza?
E che quindi queste controllo controdeduzioni sono abbastanza concrete nel microfono continuano disattese.
Schiaccio io sì.
No, volevo dire allora queste controdeduzioni sono molto strutturate, appunto proprio perché ci siamo confrontati con l'estensore della VAS, con chi ha fatto il documento finale con i legali, ma è chiaro che se lo vogliono fare un ricorso, lo faranno ancora.
Scusi è scappato.
Diciamo che tutto l'iter è stato strutturato in modo corretto e anche le contraddizioni sono assolutamente sostenute, quindi vedo molto debole una loro posizione di di un nuovo ricorso, ecco, anche se poi magari la fanno lo stesso ovviamente Capuano si no, ma condivido nel senso che io non metto in dubbio il suo operato per carità perché non ho neanche gli elementi per poterlo fare.
E proprio per questo io, come Consigliere, volevo essere messo anche a conoscenza di un parere legale per non incappare nell'errore della volta precedente. Lei oggi lo dà come scontato l'errore precedente, cosa che non è stato fatto in passato quando, al di là dell'errore in sé trascinato da anni o o meno ma il privato che aveva segnalato nel 2020, la risposta non gli è stato dato.
Se magari avessero avuto un parere di un legale, questa volta potevamo prenderne visto che comunque la Consulta, ma ci credo, per carità, però io, come Consigliere, non lo vedo, vedo il suo parere non lo so, non vedo il parere legale, mi fa piacere e non metto in discussione il suo operato eccetera però io, come Consigliere e come Consiglio comunale volevo una garanzia in più tutto grazie.
Grazie, poniamo quindi ai voti chi è favorevole all'approvazione del punto numero 2 8, favorevoli contrari.
Non c'è nessuno astenuti, 4, votiamo l'immediata esecutività favorevoli.
Deboli contrari.
Astenuti.
Allora, prima di passare al punto numero 3, così poi evidentemente liberiamo sia l'urbanista che è responsabile dell'area tecnica, colgo l'occasione e lo faccio pubblicamente e ufficialmente di chiedere all'ingegner Lena.
Di accelerare adesso il percorso di riproposizione del progetto, nel senso che, oltre a decadere la previsione nello strumento urbanistico a seguito della sentenza la scorsa estate, di fatto è decaduto tutto il progetto che era stato approvato precedentemente, quindi, deve riprendere l'iter di approvazione del progetto della tangenziale e può avvenire solo attraverso la ripresentazione dello stesso da parte dei professionisti della fine, come previsto in convenzione urbanistica. Quindi, per favore, da oggi, visto che poi da domani, visto che la previsione nello strumento urbanistico si è consolidata, procediamo in maniera celere a la ripresentazione dei progetti e alla loro riapprovazione, anche perché l'iter, come ben sappiamo, è abbastanza lungo.
Posso mi stavo dimenticando che ovviamente l'approvazione era il punto finale per quanto riguarda il Comune, però, abbiamo un passaggio successivo, che è la pubblicazione sul BUR, è quella che rende poi efficaci ed al caso della variante ora per arrivare a quello che è un passaggio che la pubblicazione di tutto il materiale su sito del della Giunta della Regione che PGT web,
E quindi vuol dire Po delibere documento in PDF, ma che ci sono anche i cosiddetti ceti files, che sono dei file particolari che chiudono legis.
Che di cui la Regione attualmente ha cambiato i protocolli per cui in realtà dice fai che sono stati presentati quando avete presentato l'ultima variante non dovrebbero essere modificati, perché in realtà c'era già la tangenziale, ma avendo loro cambiati i protocolli e questo lo vedremo quando quando portiamo in visione tutto il materiale potrebbe darsi che ci chiedono di rivedere tutti i licei perché hanno cambiato questa.
Tempi, no, sì, ecco, allungherebbe i, però sappiamo benissimo che comunque i professionisti del privato non è che domani mattina sono pronti deposita Moro. Certo, quello che è importante è che l'inizio un'interlocuzione funzionale ad addivenire appena dopo la pubblicazione sul BURL del della progettazione che comunque parte di nuovo dello studio di fattibilità, come ben sappiamo, per arrivare nel suo iter conclusivo con l'approvazione del progetto esecutivo. Quindi è un percorso lungo, acceleriamo niente di più e noi ovviamente cercheremo magari di vedere se è possibile non non modificati reticente.
Vedremo, ho visto in un altro Comune, alla fine ci ha chiesto no, chiedo scusa, sì sì.
Centrale se il TAR ha annullato il diciamo così. Il progetto precedente sostanzialmente sono ancora validi. Quei progetti bon richiede una ripresentazione successiva con nuovi numeri di protocollo. Secondo punto, la seconda. Ecco, a questo punto, a noi che la Provincia, la Provincia o la Regione è riferita a quel punto, carichiamo no, no, se non so se sia semplice o no massimo, però state parlando di o quasi differenti, tutte riferisce il progetto della tangenziale. Lui si riferisce a quelli che sono gli elaborati del Piano di Governo del territorio.
Vi sono due cose diverse, sì, però, se la sentenza fra virgolette annullato la tangenziale è come se avesse reso nulli anche i precedenti elaborati che venivano presentate in un giorno correggimi, se sbaglio e non lo so.
PGT comprendeva tangenziale, era presente.
Tale rimane.
Ah, no, chiaro, mi mi che non ma per fare i vari io faccio l'avvocato del diavolo solo per dire stiamo dalla parte più sicura, ecco solo per quel.
Prego quando mettere il microfono, vedremo quando andremo a consegnare tutto il materiale che ci dicono i funzionari del della Regione, perché a quel punto si capirà.
Grazie a tutti, se volete, se volete rimanere rimanenti, ci mancherebbe altro se no siete liberi di andare a casa visto l'orario grazie.
Passiamo quindi al punto numero 3 all'ordine del giorno. Approvazione modifica alla convenzione tra i Comuni di Massalengo Borgo San Giovanni Pieve Fissiraga, Villanova, del Sillaro, per l'esercizio in forma associata della funzione di PL ai sensi dell'articolo 30 del Testo Unico, due, sei, sette del 2000, contestualmente con l'approvazione e la presa d'atto del recesso di Cornigliano e l'adesione di Villanova stessa, allora sostanzialmente sapete che un mesetto fa circa scadeva la convenzione di Polizia locale, che avevamo in essere da credo, più di un decennio con il Comune di Cornigliano il Comune di Borgo San Giovanni, il Comune di Pieve Fissiraga. Sapete altrettanto bene perché l'avevamo già discusso, credo in un'interlocuzione in un precedente Consiglio della volontà del Comune capofila per divergenze sulla gestione della Convenzione stessa. Comunque Cornegliano di recedere dalla della Convenzione di abbandonarla.
Atto protocollato, credo un anno fa come previsto, come previsto dalla convenzione. Durante tutto quest'anno si è cercato comunque di collaborare nel limite del possibile, anche rispetto alle criticità di personale.
Che colpisce un po' tutte le polizie locali dei quattro comuni e allo stesso tempo, da parte dei Comuni che non avevano manifestato la volontà di recedere la volontà invece di proseguire rinnovando questa convenzione ed eventualmente allargando la stessa a Comuni territorialmente contigui e quindi con problematiche simili per gestire insieme a quelle che erano le stesse caratteristiche e le stesse funzionalità che abbiamo gestito nel precedente decennio. Da qui la volontà di proseguire un rapporto di convenzione, con non solo, come appena detto, l'uscita di Cornegliano e all'ingresso di Villanova, ma come Comune capofila, il Comune di Massalengo. È evidente che la funzionalità di questa convenzione per passare dalla carta a un'effettiva praticità sui territori debba passare anche da un percorso di crescita del personale, perché in questi anni tutti i Comuni hanno perso personale, si fa davvero fatica a ad addivenire a nuove assunzioni.
Successivamente a questo Consiglio andremo a approvare una serie di delibere che ci consentiranno di ribandire nuovamente una nuova posizione di Polizia locale. Quindi l'intento è quello di proseguire insieme cercando di migliorare i servizi gestiti dalla Polizia locale su tutti e quattro i territori,
Lascio eventualmente la parola a l'opposizione.
No.
Siamo completamente contrari a questa convenzione, ma proprio nel modo più assoluto vi avevo già chiesto l'altra volta di bandire un concorso non per un vigile, ma per due minimo, e oggi apprendiamo che il Sindaco ci dice che ne faremo un altro.
Con la difficoltà già avuta nel precedente, nel senso che erano assunti poi se ne sono andati questa convenzione, a noi non porta nulla, parlo un po'.
Sul campanile di massa, nel senso che ha come Comune cosa ci porta questa convenzione, noi possiamo portare agli altri Comuni, proprio per le motivazioni che diceva il Sindaco prima, nel senso che, con la carenza di vigili su territori ampi, come borgo come possono essere più che per carità hanno un vigile mi sembra,
Villanova, che forse ne ha uno Massalengo, ne ha due, fra poco diventerà uno l'al, il terzo sarebbe in aspettativa, forse ne ne assumiamo un altro quando la normativa prevede uno per ogni 1.000 abitanti, quindi dovrebbero essere quattro.
Ovvio che facciamo da capofila, siamo quelli che anche i mezzi e la struttura poterlo fare, ma saremo noi di aiuto agli altri, per carità, ben venga essere d'aiuto, ma comune di Massalengo, cosa ci porta, anzi ci toglie e le risorse perché giustamente quando abbiamo bisogno noi vengono a darci una mano ma poi sono tre territori che necessitano di un aiuto ricordiamoci che escono in pattuglia e non sono neanche regolamentati o perlomeno non ricoprono nemmeno il minimo di sicurezza, quindi avere una persona all'interno, mentre pattuglie sono all'estero o essere in due fasi di pattuglia.
Quindi, secondo me non ci importa nulla, piuttosto, puntiamo a un consorzio su, cominciamo a strutturarsi per un consorzio, allora sì.
Quindi, ragioniamo tutti i vigili in un Comune capofila che può essere Massalengo, perché è più grande.
E facciamo partire da qua,
Ma il continuo aiutarsi fra Comuni che non hanno le risorse necessarie perché Pieve non ce li ha, non gli bastano, nel senso, non è che non ce li hanno gli basta Villa 9 e un ampio territorio perché già Bargano e Villanova di qua e un ampio territorio arriva fino a quasi a Sant'Angelo quindi secondo me questa convenzione non ci aiuta anzi,
Mi dispiace che non c'è anche chi era coppie competente, purtroppo già questo ufficio nostro è carente, da anni bisognava intervenire anni fa per sostituire le persone che mancavano o per integrare perché non c'è più dentro al commercio, ovviamente nello meno un altro vigile è stato spostato come settore il controllo del territorio nonché è carente, non voglio dire che è carente, e comunque ci sono anche i carabinieri che arrivano sul territorio, ma non è strutturato il nostro ufficio. Questa convenzione non ci aiuta,
In questo momento, un domani.
Noi facciamo un bando per altri due vigili e magari torna il vecchio vizio, quindi andiamo a coprire la pianta organica, allora sì,
Non possiamo andare avanti in questo modo col Comune di Massalengo come un corpo di vigili del genere, ma non per capacità, non è una questione di capacità, anche di di di di non abbiamo immerso chi adesso si consegnano con le Poste, eccetera, ma una volta veniva gestito dal nostro Ente.
Dare tutto all'esterno, non è possibile il Corpo dei Vigili in quel un po', quel qualcosa che non ci aiuta arrivando dall'esterno ci aiuta nelle feste. Quello sì, abbiamo la anche la collaborazione importante della Protezione civile, quindi potremmo utilizzare di più loro che entrare in queste convenzioni che non ci servono veramente a secondo il nostro parere, a nulla abbiamo un nuovo vigile che va istruito e deve conoscere il territorio. Il secondo che andrà in pensione fra poco fa, mi sembra, mi diceva a maggio fra ferie la roba l'altra e l'altra fa ancora un mese di lavoro finito mese per dire quello lavorativo in tempo e ha finito state facendo un bando fatto su due torniamo ad avere un regime di tre barra, quattro vigili.
Questo va per la sicurezza del territorio e a quel punto aiutarli se serve, per queste convinzioni servono aiutare gli altri Comuni anche a noi, ma in piccola parte, ma poi andare aiutare gli altri Comuni che hanno un territorio molto più ampio, perché sono tre comuni che comunque hanno un bel territorio ci porta via delle risorse secondo me questo secondo noi questa convenzione ci danneggia,
Non c'è tutta. Questa è la nostra opinione, quindi il nostro voto è contrario. Grazie sì, io mi permetto di fare un paio di considerazioni o comunque di risponderti massimo allora sarò ridondante per alcuni, forse che per qualche cittadino che a casa non lo so, però io ci tengo a sottolineare perché si viene sempre accusati di non aver fatto un piano di assunzioni, funzionario, a risolvere le problematiche della Polizia locale. In realtà non è così. Si sono verificate tutta una serie di congetture che poi oggi ci fanno trovare nella situazione in cui ci troviamo. Però in questi quattro anni e mezzo si è fatto molto, perché.
Siamo arrivati, abbiamo deciso di fare un bando per assumere due vigili sul finire del 2018, scusate sul finire del 2019, avevamo il servizio tre agenti, uno di questi tre ha manifestato l'intenzione di andarsene perché aveva vinto un altro concorso, a quel punto sappiamo bene che cosa è successo perché il mondo è cambiato, è scoppiato il Covid all'interno anche dei rapporti di convenzione abbiamo avuto la tragedia della scomparsa del Comandante,
Della convenzione,
E si è arrivati sostanzialmente nel giro di un anno e mezzo, ad avere ulteriori criticità che si sono manifestate fuori dal nostro Comune in quello che era l'ente capofila.
Credo che sia inutile parlarne, sapete tutti benissimo, attraverso gli organi di stampa, che cosa che cosa è avvenuto? Abbiamo poi perso, quest'anno all'inizio in maniera anche abbastanza sorprendente, nel senso che non ce lo aspettavamo perché l'interlocuzione avuta con la gente era un'interlocuzione funzionale a ricostruire il corpo intorno alla sua figura rispetto anche al pensionamento che sarebbe avvenuto di della gente Palermo da lì a breve, quindi, l'assenza di un nuovo gente nel mentre stavamo facendo un nuovo concorso per arrivare ad avere tre vigili, a quel punto non più tre, ma due, e sapete benissimo perché si sta consolidando in queste settimane, in questi mesi la situazione di quel concorso, cioè siamo riusciti a tirar fuori da 36 candidati una graduatoria di tre persone.
Il primo agente ha rinunciato da subito alla graduatoria, era già tra l'altro, è un agente in servizio, quindi questo ci avrebbe dato modo di avere un agente già formato finito sul territorio e senza tutto il percorso di formazione, che comunque non consente al personale di fare certi servizi,
È arrivata una nuova gente nel mese di giugno, che però ci ha subito manifestato l'intenzione da via breve, se l'avessero chiamata in un altro Comune, in cui aveva vinto un altro concorso di trasferirsi lì. Oggi abbiamo attinto con l'ultima posizione sapendo benissimo che non era sufficiente. Ci stiamo portando a indire un nuovo, un nuovo bando.
Veramente di più, non non sapremmo cosa fare, dopodiché in che cosa ci può essere d'aiuto e noi possiamo essere d'aiuto in un momento così difficile per tutti i Comuni?
Essere.
Intercambiabili, cioè cosa voglio dire negli altri due Comuni, soprattutto borgo e Pieve, ci sono due agenti di comprovata esperienza con i quali e abbiamo già iniziato in questo mese il nostro nuovo agente sta facendo anche momenti, diciamo così, di formazione, alternandoli sul nostro territorio ai loro,
La possibilità di uscire in pattuglia, perché comunque, come emendato tu, c'è una criticità che ci espone anche ad un rischio molto serio, perché molte volte la gente esce in solitudine e su taluni servizi questa cosa non dovrebbe essere fatta. Parliamoci chiaro, quindi la possibilità, in questo momento di criticità, di riuscire ad abbinare con una telefonata il servizio della gente di Borgo con la gente di Massalengo ci consente di garantire dei servizi su entrambi i territori, che viceversa non riusciremmo a garantire.
Sono d'accordo con te, deve essere un passaggio, a mio modo di vedere, questa convenzione non può più essere la soluzione definitiva deve essere un passaggio intermedio in un periodo in cui assumeremo per arrivare poi a consorziare i servizi, perché se si vuole strutturare un corpo di polizia locale degno di tale nome nel 2022 2023 comunque nei prossimi anni e non più un corpo di polizia locale,
Stile anni 90 si deve andare verso un consorzio di Polizia, sono piena, sono pienamente, sono pienamente d'accordo e ne abbiamo parlato negli anni scorsi per tutte quelle situazioni che ti ho prospettato inizialmente, di fatto non ce l'hanno mai, non ce l'hanno mai consentito. Io mi auguro davvero che il prossimo concorso ci consenta di avere una graduatoria, una graduatoria e corposa nella quale eventualmente attingere ulteriori figure in questa fase.
Non sarà l'unico concorso che verrà bandito, quindi non potevamo, rispetto ai parametri di bilancio, andare oltre una sola nuova assunzione. Ci auguriamo poi concludo, esco un po' dal seminato, ma credo che sia opportuno dirlo che nei prossimi mesi, nei prossimi anni il legislatore intervenga perché non è più possibile pensare l'ho detto anche andando in polemica con i sindacati che si attinga nella pianta organica di un ente sottodimensionato per andare a scegliere dei rappresentanti sindacali, come non è più possibile che lo Stato non intervenga sul tema dei concorsi, cioè ci sono persone che fanno 7 8 concorsi alla volta e quindi non si riesce a garantire una certa stabilità perché, come vi ho appena raccontato, vincono un concorso, arrivano qui vengono chiamati il mese dopo il mese dopo abbandonano il posto di lavoro. Non si riesce evidentemente in questi termini e con queste situazioni, a fare un minimo di programmazione. Quindi.
Da un lato ci auguriamo che lo Stato intervenga dall'altro. Noi stiamo provando con le forze che abbiamo a cercare di invertire questo trend a migliorare la situazione. Riteniamo che questa convenzione, seppur con molti limiti perché con pochi vigili su tutti i territori, ci possa dare comunque un minimo d'aiuto reciproco tra Comuni, che sono tutti in in difficoltà. Grazie, Capuano. Sì, però non è sempre colpa degli altri questa cosa io ve l'ho segnalata un anno fa, Bellori, segnalata a febbraio, prima ancora del bando diretto a su, cercate di prenderne due atti, di integrarne 2. È vero, quello che tu dici chi fa il concorso, bene o male, poi dopo trova e si trasferisce proprio sembra farci un esame di coscienza, perché chiunque di noi, se va a lavorare in un'impresa e non si trova poi cambia, se mi trovo in un'impresa non cambia.
Cioè bisogna anche capire che bisogna anche formare e te cercare di.
Far di tutto per tenere chi lavora qualsiasi, li carichiamo troppo,
È una parola grossa, troppo di lavoro, diciamo così, ma perché un auspicio non organizzato è un ufficio confusa confusionario, dove devi lavorare tre volte per fare un qualcosa perché è troppo, è troppo confusione. Cominciamo da renderlo innanzitutto efficiente quell'ufficio, dando dei ruoli giusti, come vanno dati a noi che li hanno segnalati le cose che non andavano. Non è questo il momento di di elencarle, ma ce li hanno elencati il carico di lavoro giusto, non vero o non vero giusto o non giusto. Non entriamo in merito, non è competenza nostra entrare nel merito se è una cosa giusta o sbagliata, però ne prendiamo atto. Il carico di lavoro che ci ha quello che dicevi tu, non è giusto che esca non o lo prevede la legge che non escano singolarmente e che abbiano una persona.
E nel proprio Ente, no a 10 chilometri di distanza e magari cominciare a fare un bando forse un po' più a manica larga, perché qua non abbiamo bisogno di rampa.
Qua non abbiamo bisogno di uno col coltello fra i denti, abbiamo bisogno di amministrativi e chi faccia sicurezza, proprio il resto controllano sicurezza per la sicurezza, ci sono i Carabinieri, ci sono le forze dell'ordine più strutturate e più volte noi non abbiamo bisogno del coltello fra i denti abbiamo persone anche che fanno amministrativo tipo per esercizi pubblici per le aziende, per un controllo del territorio per le notifiche non ci serve per forza che facciano due salti in più in meno rendiamolo, magari un po' più a maglia larga.
Ora io mi sono avvalso, magari no, perché faccio fatica salta, ma magari non pretendere che sa che cosa, quindi, magari di quei 39 ne trovate i 10.
E magari un amministrativo buono anche nel corpo dei vigili lo trovavi, magari fisicamente non rincorre nessuno, ma che ci serve rincorre, non è questo il senso dell'ICI, non è il loro compito, si cerchi di controllo, ma loro devono controllare un territorio o devono rincorrere nel territorio.
Quindi, magari facciamola ma un po' più leggero, facciamo o non è che vogliamo.
Un incapace europeo, magari che se anche fisicamente non fa i tre chilometri in cinque secondi ci cambia poco, quindi è assumerne tre, non entro in un discorso quello che facevi tu prima sindacale. Quali sono altre cose, però così prevede la legge, così è stato fatto e non vedo niente di strano, però a questo punto magari assumete cercati nessuno né per inserire in pianta organica. Negli anni abbiamo visto perdere delle figure Teresa piuttosto che altre figure sopra,
Mi scuso, ho detto dottoressa il, l'ufficio tecnico sopra i vigili cominciato a farvi qualche domanda, poi no, nonché sia a causa vostra, però cominciare a capire che cosa sta succedendo all'interno dell'ente e coprire quelle figure, non come staff del Sindaco, ma non perché è sbagliata la staff del Sindaco perché pur di rimpiazzare bene per per aiutare avere ma cominciare a avere un progetto, perché se Severino.
Oggi ci sono domani potrà essere onesto, io ci sono i quali potranno esserci, ma l'ente va avanti il legislatore perché ha tenuto così separate le funzioni, perché il politico deve fare politica e l'ente deve fare e dipendenti pubblici devono fare i dipendenti pubblici va l'ente, deve camminare con le sue gambe nefrologi domani mattina e domani, scusa termine mi sto spostando e c'ha ragione e lo staff del Sindaco domani cambia, Severino, ne mettono un altro ed inizia tutto da capo a spiegare, vanno visti, vanno inserite le figure corrente, così anche all'interno redigere questa convenzione, secondo me porterà dei danni perché siamo sotto organico.
Come lo sono anche loro, probabilmente e quindi ci danneggia.
Allora possiamo interrogarci finché vogliamo maleducato poc'anzi tu cinque secondi fa il tema tutti gli enti piccoli sono in una condizione di difficoltà per 1.000 motivi, perché quando è stata introdotta Quota 100, se c'è un settore che ha usufruito in maniera preponderante di quota 100 è stato proprio il settore pubblico nei comuni ricordo così tanto per dare un'idea. Noi siamo entrati in amministrazione da neofiti, quindi con tutte le difficoltà del caso, perché parte io, che aveva avuto un ruolo comunque da Consigliere, qualcun altro dell'Amministrazione De Marco, siamo entrati da neofiti e come primo regalo ci siamo trovati tra pensionamenti sul tavolo e vi assicuro che non è stato facile, quindi già lì una programmazione giusta o sbagliata che fosse per addivenire ad una loro sostituzione.
Una sostituzione che poi ha trovato evidentemente delle difficoltà, vuoi anche per la situazione pandemica che abbiamo vissuto, perché questa cosa non non possiamo non tenerla in debita considerazione, tra l'altro ricordo, oltre ai tre pensionamenti che ci trovammo a gestire in forma diretta la mattina che noi ci insediammo si stava concludendo il concorso indetto durante il periodo di commissariamento di fatto per la sostituzione della storica Maria Carenzi perché c'era stato un periodo in cui ha posto di Maria arrivarono diverse figure di staff tra l'altro figure anche molto preparate perché va riconosciuta questa cosa?
E quindi una nuova figura che poi, tra l'altro, non è rimasta se ne andò durante il periodo proprio della della pandemia,
Tre sostituzioni, le 2 assunzioni dei vigili, che quindi abbiamo sempre provato a riprogrammare il personale all'interno dell'Ente. È evidente che son presentate delle delle difficoltà adesso Ciri. Ci riproveremo nel senso che stasera ci saranno, come ho detto prima, una serie di atti amministrativi, una serie di delibere funzionali a bandire tre nuove posizioni, proprio anche per rispondere a quello che hai detto, cioè è meglio stabilizzare le figure. Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la figura di staff dovrebbe avere un tempo determinato e ridotto e ridotto nel tempo,
Niente quindi.
Cogliamo comunque spunti di riflessione delle tue dalle tue osservazioni. Non non non mi rimetto a ridiscutere sul tema della convenzione, siamo stati, credo, abbastanza chiari entrambi su quali sono le posizioni, le posizioni divergenti. Ecco chiudo dicendo questo ci saranno tre concorsi,
Una figura sostitutiva della geometra, che è andata via nel mese di luglio, una figura per andare ad implementare la Polizia locale, giusto appunto.
E un istruttore amministrativo né nel settore, uno che di fatto sostituisca la Livraghi. Ecco la dottoressa adesso ha fatto il cognome, non credo che si le da la privacy della dottoressa Livraghi, dottoressa Livraghi figura professionalmente molto preparata, arrivata a febbraio con la mobilità, non ci saremmo mai aspettati di sapere ad agosto che aveva un'altra graduatoria in attesa di essere.
Sviluppata e è stata chiamata dalla Provincia, quindi, nel mese di agosto ci ha comunicato di essere stata chiamata dalla Provincia, tra l'altro in una categoria differente rispetto a quella con la quale era arrivata qui qui è arrivata in categoria C, la aveva vinto un concorso in categoria D e quindi ha rassegnato le dimissioni con decorrenza dal primo del 1 ottobre.
Sono cose che sembra diventato veramente il mercato. Il mercato del pesce, ma col massimo rispetto del peso del personale è però veramente. C'è una difficoltà estrema in questione di farsi delle domande. E proprio la fluidità del lavoro pubblico negli ultimi tempi, perché veramente una persona partecipa più concorsi e poi sceglie dove andare a seconda della propria utilità. Ovviamente, vicinanza a casa, piuttosto che corrispondenza tra impegni lavorativi e impegni familiari o carriera, come è stato nel caso della Livraghi, che vede un miglioramento della propria posizione lavorativa in Provincia discussi dopo Capoano, vorrei stupirla nel privato è ancora peggio.
Quindi non è che mi sta dicendo qualcosa di nuovo.
Non è che un qualcosa che oddio succede solo Massalengo, no, le assicuro di no, anzi nelle aziende sta succedendo ancora peggio, non troviamo il personale per dirgliela un po' un po' diversa.
Ma questo nella mia azienda sono io che devo guardare avanti e sostituire quello che dicevo, bisogna fare attenzione, farsi qualche domanda era proprio su quello che non conosco i motivi, però lo dico così banalmente il differimento di di Severino che dice qui alla C 1 venerdì magari provare.
Ha magari avete anche fatto, ma dico no, no, per carità, ma le dico magari cercare di abbiamo fa oppure Severino dice per il Covid le restrizioni per il Covid o sei mesi dopo si è tornati a livello parlo di amministrativo non a livello nella normalità, quindi cominciare a prevedere una volta avevamo il blocco delle assunzioni. Si ricorda qualche anno fa, nel 2009 c'era il blocco delle assunzioni dovevi vedere quanto era il costo del personale ancora adesso, sì, peccato che si sono dimessi in tre e se noi non lo ed in piazziamo non possiamo rimpiazzarli perché tre andremo a prendere gli anni di riferimento dove spendevamo meno e quindi non possiamo più assumere questa cosa se si ricordano le non c'ero lo dissi già nel 2019 di core di muoversi ad assumere perché altrimenti si perdevano delle occasioni a oggi si va a sostituire quelli che attualmente se ne sono andati, ma lui ha detto proprio lui appena entrati ci son stati, dei pensionamenti nei due anni successivi ormai un po' più rimpiazzare.
Adesso, perché queste dimissioni, poi?
Ma sì, come no, se le associazioni no invece noi rispetto prepensionamenti, intervenire subito e chi c'ha messo comunale no, e allora se non sia il massimo, noi noi all'epoca facciamo una scelta, volevamo implementare il Corpo di Polizia locale rispondendo anche in parte quello che sostieni tu da mesi no, e quindi abbiamo detto sapete cosa c'è, quella che era la figura immesso nonché autista dello scuolabus, non la ripristiniamo, esternalizziamo il servizio di autista dello scuolabus, il messo lo mettiamo in capo alla Polizia locale e assumiamo tre figure di Polizia locale. Era una scelta giusta o sbagliata, no,
Il ragioniere e il ragioniere sappiamo benissimo, è arrivato il dottor centralone, mentre per quanto riguarda,
Nella terza figura per costruirmi mi sfugge no e era il vigile, era il vigile, no ne andava in pensione uno la malmesso e ne abbiamo ne abbiamo preso una norma Maria poi invece era una sostituzione che era già in essere no, e non voglio evidentemente, perché poi siamo in adunanza pubblica.
Vi assicuro che anche chi in questo periodo è rimasto.
Ha ricevuto fior fior di offerte, cioè è un personaggio pubblico. Anche lui è un collega, un Sindaco Andrea.
Non passa settimana che, rispetto alla carenza nel settore di Ragioneria che c'è in tre quarti dei Comuni italiani non riceve una proposta d'ingaggio. Siamo riusciti a tenerlo fino ad oggi. Qui però siamo arrivati anche ad un valore dell'indennità di responsabilità, che è quasi il massimo di legge, cioè oltre. Non saprei dove andare, e cioè se.
E me ne puoi fare migliaia, ma se oggi sai incrementare una patente prendi più di il costo del personale, è aumentato massimo, ma che è in corso da mesi. Arriva a chi si stia vivendo una criticità nella criticità nel mondo del lavoro, dal settore pubblico e settore privato. Però, se vogliamo trovare una differenza tra il pubblico e il privato, è quella che, nel privato, al netto che poi non si trovano in questo periodo un percorso di assunzioni è molto più breve, più snello, cioè qui oggi. È un mese e mezzo che aspettavamo di avere come si chiamano che non mi viene mai il termine da portare. In Giunta, gli spazi assunzionali sta modifica degli spazi assunzionali. Ci son voluti quasi due mesi e mezzo per averli e per portarli stasera. In Giunta.
Non credo ci siano segreti, approveremo queste delibere e poi abbiamo deciso nella speranza anche noi di partecipare al mercato del pesce di prima, bandire, aprire le mobilità volontari.
Perché adesso la mobilità non è più obbligatoria. Preliminarmente i bandi, però, prima di fare tre bandi, apriremo le mobilità volontaria per vedere se c'è qualcuno che è scontento nell'ente in cui si trova. Non voglio venir qui soprattutto sulla polizia locale. Questa cosa non sarebbe male, perché ci consentirebbe di avere degli agenti che arrivano qui già formati, sempre che poi il Comune di uscita gli concede il nulla osta. Io non lo so, però veramente siamo in una condizione di criticità tale per cui proviamo a snellire i tempi della burocrazia. Ci riusciremo, non lo so se non dovessimo riuscirci, sappiamo bene che questi tre concorsi troveranno forse una degna conclusione a gennaio a marzo, perché anche su questo di tipo politico un attimo Palermo va in pensione a marzo, non a maggio e quindi verosimilmente con la fine dell'anno, dovendo smaltire alle serie C, ci saluterà. Scotti.
Al di là dell'espressione di voto, a prescindere da questo, mi sembra che abbiate detto sostanzialmente le stesse cose, nel senso che i punti cardine del vostro botta e risposta mi sembrano identici, quindi non so, sono impressione solo mia, ma che ci sia che serva una programmazione e,
Una prospettiva ad ampio raggio e di lunga durata. Questo vale e lo conosciamo benissimo nel privato da morire e mi sembra che la conduzione l'impronta sia la stessa qui quindi davvero io ritengo che con minime differenze abbiate detto sostanzialmente le stesse cose, sì, però ti ho detto prima.
Già l'anno scorso avevo cominciato a dire è questa la differenza, cioè arrivare oggi l'esempio. Io mi sono agganciato a quello che diceva lui gare assunzioni nuovo vigile, secondo me dovete già lavorare per prenderne due ad oggi.
Perché, ribadisco, un Consorzio sarebbe diverso perché comunque si auto fra virgolette, si autogestisce e collabora al termine dello stesso comitato, ma avere delle convenzioni con dei Comuni sotto organico che purtroppo, ma per quelle per le ragioni che diceva che lui non è, che c'è qualcosa di diverso per le stesse ragioni sono sotto organico.
A oggi un ragazzo che viene qua e trovo la possibilità di andare a Peschiera, Borromeo che piuttosto che San Donato, va salvata a una carriera diversa, anche all'interno dell'Ente retribuzione e carriera qui sa che è limitato al piccolo ufficio, quindi ci sono le aspettative dei. Bisogna ragionare di queste cose qua, ma per quello ti dico già fare un concorso un po' più manica larga ci permette di avere un vaccino un po' più importante su dove andare eventualmente anche a pescare. Perché un amico è andato a fare il vigile a Cologno Monzese, ma nel mentre non ha fatto tre prove, l'ha chiamato tutti e tre.
Poi, 200 Cologno Monzese, però lei ha chiamato il punto 3.
Eh va beh, chi ti dico quest'ultima, cosa poi mettiamo ai voti, non ci saranno le prove fisiche nel prossimo concorso, dopodiché non erano adesso, siamo onesti, non erano prove, non erano proprio da Rambo e sui numeri, ti dico quello che ha penalizzato moltissimo il precedente bando è stato il fatto che oltre i 30 candidati tu devi fare la preselettiva e il problema che poi quella mattina alla preselettiva invece di presentarsi in 36 se ne sono presentati 15. Quindi anche in questo il tema.
Sono cose banali, però, se il legislatore su queste piccole cose intervenisse no, siamo ancora nelle condizioni oggi 2022 di fare le prove selettive, ho visto che comunque la selezione la fanno sostanzialmente tra di loro i candidati, non presentandosi no e dobbiamo dircelo, anche perché la qualità poi di chi si presenta talune volte è parecchio bassa intorno a noi ci sono Comuni che non hanno chiuso una graduatoria, nonostante 30 40 50 candidati. Quindi a questo giro la prova fisica non ci sarà, però è giusto dirlo di 36 candidati se ne son presentati 15 6 sono stati estromessi dalla prova fisica.
Gli altri 6 per arrivare ai tre in graduatoria sono stati estromessi dalle 2 prove scritte delle quali, giustamente, non conoscevo minimamente i contenuti, però ci siamo affidati ad una Commissione di di professionisti, quindi.
Va bene, è stata una buona discussione, direi, di porre di porre ai voti.
E chi è favorevole al punto numero 3,
Contrari 4, Dottoressa non ci sono astenuti, votiamo l'immediata esecutività favorevoli, 8 contrari.
Astenuti, non c'è nessuno grazie, passiamo quindi alla discussione dell'ultimo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di Massalengo e Cornegliano Laudense per l'utilizzo del centro diurno anziani di Massalengo denominato raggio d'oro, lascio la parola all'Assessore competente Scotti,
Grazie Scotti. Questa convenzione ricalca esattamente quella che abbiamo già visto con il Comune di San Colombano al Lambro. Mi fa piacere che anche un altro Comune voglia adottare la stessa convenzione e l'adozione di entrambe nasce dalla richiesta di famiglie di residenti sia nel Comune di San Colombano che nel comune di Cornegliano che hanno visto nelle attività che si svolgono al Centro diurno. Hanno anche avuto modo di vederne gli spazi e avrebbero piacere a mandare delle persone dei componenti della loro famiglia a frequentare il centro. La modalità di frequenza verrà stabilita sulla base delle esigenze della singola famiglia ed evidentemente delle disponibilità dei familiari di di portarli qui o del Comune di organizzare un servizio di trasporto.
Faccio una piccola chiosa e poi chiudo, stiamo organizzando, visto che il centro è da sempre un bell'ambiente e piace molto ai nostri anziani, funziona bene, stiamo cercando di mettere a calendario una serie di eventi e di attività che vadano da qui a dicembre, proprio perché ci piacerebbe renderli rendere gli anziani che gli utenti del centro sempre più parte attiva della della comunità,
Scusa, volevo chiederti, ma ci sono già degli ospiti di San Colombano, mi sembra no, non ancora no.
Lo fa.
Non Borghetto, giusto la stessa convenzione, infatti siamo andati a riprendere quella che avevate fatto con Borghetto, abbiamo solo, ha portato delle minuscole modifiche che sono solo formali, su richiesta dei Comuni di San Colombano, di Cornigliano e basta.
C'era un regolamento, no, forse l'avevamo fatto, no, ha operato regolamento, no, sì che amico regolamento, c'è un regolamento di gestione di diurni, no, ma anche quello per gli ospiti, no, no, c'è il Regolamento del Centro diurno e poi l'unico altro atto era la convenzione con Borghetto non.
Convenzione sia il regolamento della convenzione.
Sia il Regolamento che la convenzione sono ancora risalenti alla vostra Amministrazione.
Non lo so, io, non sono solo delle modifiche formali del tipo sostituire un termine con concedere, con un verbo similare nient'altro.
Okay, il nostro voto favorevole.
L'unica cosa che volevo aggiungere.
Fa piacere che gli altri vogliono venire però attenzione a non esagerare, se sarà un po' lo riempiamo gli esterni, l'abbiamo messo il limite.
Va bene, non credo che lo raggiungeremo.
Poniamo ai voti chi è favorevole, 12 unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività favorevoli, grazie.
Grazie a tutti della partecipazione e dichiaro chiusa la seduta alle ore 23:00 9.
Mi perdoni.
Minori che arrivano dall'esterno,
Un'altra cosa?
Ancora grazie ciao,
Andiamo di là, no, abbiamo dirà perché non guarda.
E fa come l'altra volta dopo vengo qua, però adesso è stato nominato.
Sul mercato nazionale.
Va bene.
Grazie a queste persone, secondo me ne vengo dopo sistemare lavoriamo dirà.
Perché professionale.
È lui.
I quattro pagine.
Prego.
Ecco.
No.
Io ho risposto di no e il costo dell'energia.
No no.