
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Okay dovrebbe essere sistemato, grazie Consigliere.
Quindi, non venendo alcuna.
Né un intervento programmato passo mettere ad aprire la votazione la delibera di surroga.
Prego tutti i consiglieri di votare grazie.
Con l'unanimità dei voti e viene approvata la surroga.
Vado ad aprire la votazione per l'immediata esecutività.
Con l'unanimità dei voti viene data l'immediata esecutività.
Prego il consigliere Villanova di accomodarsi al proprio in questi,
Sul banco troverà una scheda bianca che può utilizzare per passarlo di fianco al lettore per effettuare il login.
Perfetto, chiedo al consigliere di nuova, si vuole intervenire per una precisazione, prego.
Grazie Presidente buonasera, alla Giunta, buonasera, ai Consiglieri, vi ringrazio della fiducia accordatami e spero di fare del mio meglio con la collaborazione di tutti i palchi per operare per il Venezuela, sono molto soddisfatta di essere qui e so che ci sarebbe stata un'altra persona altrettanto soddisfatta rivederlo in seduta qui che è mio papà che è stato dipendente del Comune per molti anni ma so che in qualche modo mi ha sta accompagnando in questo mio piccolo pezzetto grazie.
Ringrazio il consigliere De Nova.
Passo al successivo punto.
Articolo 33, comunicazione del Sindaco del Presidente del Consiglio Comunale, i Consiglieri comunali, vi prego unicamente di prenotarvi, chiedo gentilmente il rispetto dei tempi, perché immagino che questa sera sarà vorranno esprimersi multi quindi incomincia a dare la parola al consigliere Del Pero, prego,
Grazie Presidente buonasera, signor Sindaco, buonasera.
La Giunta buonasera, colleghi Consiglieri buonasera al pubblico, che ci segue da vicino e da lontano, di conseguenza mi sono già mangiato a metà del tempo sarò velocissima.
2 2 pensieri nel primo pensiero non può che essere rivolto al conflitto che è in corso o quello più che ci ha colpito. Mi sente sì che in chicchi ha colpito, ma però, purtroppo, a un mese di distanza anche questo sta rientrando un po' nell'abitudine. Cito questo perché comunque Meda e città, che è sempre stata attenta e sensibile e ha dimostrato anche concretamente la vicinanza, ricordo, ma credo che non ce ne sia proprio la necessità, che una porta che inneggia alla pace e realizzata dal professor Osvaldo Minotti è stata donata della nostra città e che lei ben visibile in terra di Palestina e a fianco della chiesa della della attività, siamo stati a portare la solidarietà alle famiglie di Meda, cittadini svedesi di religione e.
Ebraica che hanno molto gradito subito la la nostra così solidarietà. Abbiamo cercato, anche se ci fossero sul nostro territorio delle famiglie palestinesi. Non ne abbiamo trovati, ma la solide cava anche a loro, perché anche nei nostri piccoli contesti, per quello che può essere il Consiglio comunale di Meda, sono convinta che può avere un ruolo perché ognuno per la propria parte o un riferimento alle forze politiche a livello nazionale che chi rappresenta possa farsi da tramite anche di questa nostra sensibilità. La seconda cosa molto veloce che mi conviene, purtroppo coinvolta in termini personali. Per l'ennesima volta da quando ci siamo dal 1951, il torrente ci fa sentire la sua voce è sempre presente e ci ricorda perché abbiamo la memoria sempre molto corta che, nonostante tutti gli inviti gli appelli che abbiamo fatto in più sedi, li abbiamo fatti anche in questo Consiglio comunale. Ne abbiamo fatto con un'interrogazione del 30 novembre 2022, abbiamo fatto nell'ultima Commissione, quando sono stati portati in discussione il reticolo, i reticoli cui Meda è abbastanza ricca. Fortunatamente, e però le risposte che abbiamo avuto sono state e non possiamo non prenderne atto di quanto il Sindaco ci ha sempre detto che su alcuni, su alcuni fronti, tipo quello del torrente che è quello che più diciamo ah, la sofferenza nel nostro territorio è di competenza ad un'area ben a questo punto, noi cittadini che siamo tuttora coinvolti perché purtroppo noi siamo ancora coinvolti perché ogni volta ormai, che fa una voce di pioggia noi non riusciamo più ad essere tranquilli e sereni. Insomma, non possiamo sempre vivere con le paratie con un po' di fatti nelle città. Voglio sottolineare questa questa cosa che un cittadino ci sta garantendo, monitorando costantemente il livello e lui lo ringraziamo per questo, anche se ormai stiamo un po' dipendenti da questa cosa, perché ogni cinque minuti nella famosa notte, eravamo ricchi, è venuta anche la ansia. Oltre al fango, ecco, noi avremmo tanto voluto che anche l'Amministrazione, magari in questi frangenti, avesse un atteggiamento, un tantino più di attenzione non è che lunedì non è attento, però insomma, questa volta avete toccato anche con mano nel palazzo comunale cosa non può fare la la furia della devastante della dell'acqua. Abbiamo chiesto, ripeto più volte la pulizia del torrente, la pulizia dei ruscelletti, la pulizia di tutta una serie di cose. Ripeto la nostra interrogazione del 30 novembre 2022, per cui quasi un anno non ha ancora avuto una risposta completa. Solleciteremo ancora.
E questa occasione, sono convinta che farà rivedere e riconsiderare, ripensare alcune magari indicazioni. Non dico scelte perché se fosse già una scelta, forse l'avremmo già vista realizzata. Non si va a intervenire in zone estremamente pericolose. L'abbiamo visto già siamo andati sul posto per vedere cos'è questa cosa con la o non si scherza, non diciamo che dovete fare questo, dovete fare quell'altro. La responsabilità è in capo a voi metà sette passaggi Oliverio sceglietene un altro a questo punto o quantomeno cioè dovete fare un intervento lì e sia un intervento che abbia davvero l'attenzione più precisa, più sensibile e più colta nel centro di di conoscenza degli estremi di cosa si va a fare in quella zona. Grazie.
Ringrazio il consigliere Del Pero, do la parola al consigliere Busnelli, prego.
Grazie Presidente buonasera, signor Sindaco, buonasera a tutti.
Non possiamo esimerci come gruppo consiliare nel trattare il tema caldissimo delle esondazioni del torrente sarò è stato un disastro, un disastro, fare decine di famiglie che sono state colpite da questa ondata improvvisa di devastazione, da un lato, vogliamo ringraziare la collaborazione fattiva di chiunque abbia dato una mano di chi si è precipitato nelle strade allagate immediatamente a chi per giorni si è prodigata a spalare fango e a liberare strade ed immobili.
Un'emergenza scoppiata in pochissimi minuti, che però ha prodotto danni che solo il tempo potrà ripristinare,
La Protezione civile e le forze dell'ordine, che i volontari ragazzi, i semplici cittadini e chi, tra gli amministratori, ha dimostrato volontà di aiutare il prossimo, questa tremenda circostanza grazie per la vostra sostanza, grazie per la vostra collaborazione, il vostro altruismo e la vostra forza di volontà, se da un lato ci sentiamo in dovere di ringraziare chi ha aiutato durante e dopo l'emergenza, ora dobbiamo però lavorare per una soluzione strutturale e strutturata.
Non stiamo pensando a d'allarme per la visione o a nuove telecamere per monitorare, stiamo pensando a una soluzione definitiva, la soluzione che permette a tutti i cittadini di dormire serenamente, troppe volte abbiamo sentito dire che non si può fare perché non è nostra competenza questa risposta non debba essere più accettabile. È giunto il momento di lottare con le carte bollate e per far sì che chi di dovere agisca un modo consono. Sappiamo che la Giunta si è già mossa e sappiamo che gli sforzi della maggioranza di trovare una soluzione definitiva sono massimi i tragici accadimenti dei giorni scorsi stanno fungendo da catalizzatori e speriamo speriamo che le azioni e le riunioni che si stanno tenendo sui giusti tavoli aprano gli occhi a chi potrà aiutarci a rendere il torrente caro innocuo anche durante i peggiori temporali ed acquazzoni.
È un obiettivo che chiediamo alla Giunta di perseguire, primo, tra tutte le priorità, siamo a vostra disposizione per aiutare a rappresentare i cittadini su ogni tavolo di discussione.
La soluzione che deve maturare nei contesti è comincia appropriati, deve far sì che non ci si trovi più nella condizione di ringraziare chi gestisce un'emergenza, ma che ci permetta di vivere serenamente serenamente, scusate anche durante il peggior temporale.
E adesso, signor Sindaco, mi permetta, per dopo un tema così importante, per alleggerire un po' la serata.
Noi, sempre come Gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, cogliamo l'occasione per portare alla vostra attenzione l'esperienza della nostra concittadina Federica Meroni, qui presente con noi, la sua passione per lo sport, in particolare per la corsa l'ha, portata a raggiungere ottimi risultati.
All'Urban Reyes, organizzata dalla vostra logico mega, era già arrivata terza l'anno scorso, e quest'anno si è classificata prima delle donne, ma i suoi programmi non si fermano qui, ha vinto la medaglia d'oro nella Monza, Resegone concludendo il percorso in meno di quattro ore, un percorso tra l'altro molto sentito più in Brianza, la giovane runner è anche salita sul foglio come terza classificata nella recente edizione della Monza Montevecchia. Questa sua grande passione, il suo entusiasmo e la sua costanza,
L'hanno portata a porre in una delle più celebri competizione del mondo. Con il tempo di tre ore 3 minuti 25 secondi è riuscita a completare la cinquantaduesima edizione della maratona di New York, un evento internazionale che ha visto come sempre, la partecipazione di numerosi italiani, tra le quali la nostra cara Federica, e siamo orgogliosi di dire, la seconda è la seconda tra le donne italiane in gara. La sua esperienza è solo uno dei tanti esempi di giovani ricchi di talento e determinazione che proprio per queste qualità riescono a raggiungere traguardi simili. Il tema dello sport è quanto mai importante sia per i più piccoli che per noi adulti, un tema legato indissolubilmente anche alla salute, che deve vedere tutti noi in prima linea in prima persona impegnati in questa direzione. La direzione del benessere.
Mi unisco ai complimenti e do la parola al consigliere Proserpio prego.
Grazie buona sera a tutti.
9 novembre 1938 85 anni fa, nella notte, i nazisti infrangono le vetrine dei quartieri ebraici di numerose città tedesche e la Kristallnacht la Notte dei cristalli, un evento che segna l'inizio della fase più violenta della persecuzione antisemita condotta dal nazismo, già avviata con le leggi di nuovo in Berga del 1935 che definivano il quadro giuridico dell'antisemitismo di Stato.
In 24 ore il bilancio sarà di migliaia di sinagoghe, negozi, uffici e abitazioni terrei devastante di quasi 200 vittime, mentre verranno avviati nei campi di concentramento circa 26.000 ebrei, un altro passo verso l'esterno.
9 novembre 1989 34 anni fa, nella notte si aprono i primi parchi di controllo del muro eretto a Berlino nel 1961 e alla fine simbolica della guerra fredda e l'inizio di un processo che porterà un anno dopo la riunificazione della Germania dell'Est, non quello dell'Ovest sotto la sovranità della Repubblica federale.
E alla fine di una vergogna, due momenti vergognoso e infame, il primo bellissimo è aperto alla speranza e, secondo, perché pose fine alla vergogna di un uomo che ha diviso gli esseri umani, che ha diviso sogni e speranze di tante donne e uomini che ha diviso famiglie è diviso amore,
Oggi, 9 novembre 2023, 2023, stiamo purtroppo ancora vivendo dove, di tanto di tanto odio di tante vite spezzate, stiamo ancora vivendo un rigurgito antisemita di proporzioni inaudite, stiamo ancora vivendo l'orrore delle stragi di civili inermi che nulla hanno a che spartire con i terroristi, stiamo ancora vivendo la follia di chi pensa di risolvere i conflitti e i problemi con la costruzione dei nuovi, quelli reali e quelli dell'odio e, peggio ancora dell'indifferenza.
Di fronte a tutto questo è facile, quasi naturale lasciarsi percorrere da un sentimento di sconforto.
Di rassegnazione, quasi che la storia non ci hanno assegnato.
Ma qualcosa si può fare o possono fare i potenti della terra, e lo possiamo fare noi, nel nostro piccolo, nel nostro quotidiano possiamo lavorare per la pace nelle scuole, negli oratori, nelle associazioni, nelle sezioni dei partiti, nei Consigli comunali,
Quelli che sanno tutto e i cinici di professione diranno che tanto non serve a nulla sbagliano, forse non fermiamo la guerra, ma rimaniamo umani capaci di soffrire per la sofferenza di altri esseri umani.
Capace di indignarsi di fronte alle ingiustizie, di fronte alla follia della guerra di tutte le guerre, quelle note e quelle di cui nessuno parla,
Proprio per questo concludo l'invito a tutti, con divieto a tutti i presenti e a chi ci ascolta da casa, a partecipare alla serata, che il Circolo di metodo del Partito Democratico ha organizzato per martedì 28 novembre alle 21, presso la sala civica radio dal titolo pace un sogno ancora possibile grazie.
Ringrazio il consigliere Proserpio, do la parola al consigliere Tagliabue, prego buona serata a tutti oggi vorrei parlare di un argomento di grande importanza intrusività nelle nostre scuole e l'attenzione che dobbiamo prestare disturbi dell'apprendimento, come la disdetta sia la discalculia disgrafia e la PHT questi disturbi colpiscono molte persone nella nostra comunità e possono avere un impatto significativo sulle loro vite in particolare durante il loro percorso educativo.
I disturbi dell'apprendimento sono condizioni neurologiche che possono influenzare la capacità di un individuo di apprendere e utilizzare le abilità di lettura, scrittura e matematica non sono dovute a carenze intellettuali, ma piuttosto a differenze nella modalità di elaborazione delle informazioni.
È essenziale riconoscere che i Ds a non sono una limitazione, ma una differenza che richiedono un approccio personalizzato nell'istruzione. L'Adhd, sindrome da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo neuro comportamentale che colpisce la capacità di una persona di concentrarsi, controllare l'impulsività e irregolare il comportamento,
È fondamentale che riconosciamo l'importanza dell'inclusività. Scuola ogni studente ha diritto di accedere a un'istruzione di qualità, indipendentemente dalle loro sfide e differenze. Le scuole devono essere luoghi di accoglienza, sostegno e diversità. Includere questi studenti in un ambiente di apprendimento intrusivo a vantaggi significativi per tutti, promuovere la diversità, l'empatia e la tolleranza tra gli studenti. Inoltre, incoraggia l'innovazione dell'INPS nell'insegnamento e la creazione di strumenti educativi flessibili che possano beneficiare tutti gli studenti in collaborazione con la Giunta comunale e stiamo già lavorando a progetti volti a promuovere l'impossibilità nelle nostre scuole e a far conoscere questa realtà. Sempre più persone, questi sforzi ristretti.
Rifletto, ma il nostro impegno a fornire un'istruzione equa e di alta qualità per tutti i nostri studenti, nessuno escluso, chiedo al Consiglio comunale di continuare a sostenere questi sforzi e di lavorare insieme alle scuole, ai genitori e agli educatori, per garantire che ogni studente nella nostra comunità abbia la possibilità di realizzare il proprio potenziale in questo modo non solo stiamo investendo nel rieducazione, ma stiamo anche costruendo una società più inclusiva e accogliente per tutti.
Tutti insieme, dobbiamo fare in modo che il nostro sistema educativo rispetto ai valori di giustizia, uguaglia uguaglianza e inclusività che sono alla base della nostra comunità. Concludo con una frase di Daniel Pennac francese ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare, la cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia, una buona classe non è un reggimento che Marshall pazzo, è un'orchestra che prova la stessa Sinfonia, grazie.
Ringrazio il consigliere Tagliabue, do la parola al Consigliere Marelli, prego.
Grazie Presidente buonasera, signor Sindaco, buonasera a tutti e la prima volta gli ultimi eventi nei nostri torrenti caveau impongono alcune riflessioni a questo Consiglio comunale, innanzitutto ai tanti mezzi colpiti dai fatti per la vicinanza della lista civica, Sant'Ambrogio il Sindaco e ne sono certa di tutto il Consiglio comunale tra di loro sappiamo di numerose famiglie ora prive di mezzi di trasporto o spogliati di tanti beni delle loro abitazioni.
È un dramma che accomuna sia chi ha subito meno danni, sia che ne ha di più, proprio per questa comunanza nessuno deve e può essere dimenticato dalle pubbliche amministrazioni interessate. Ora l'esondazione del nostro, però ci dimostra quanto il nostro territorio sia pagine incapaci di accoglierli. Gestire la forza delle onde di piena di un torrente. Non si tratta di un fatto peregrino, anche se fortunatamente non così frequente fino ad oggi.
Questa difficoltà del territorio dipende anzitutto dalla scarsa lungimiranza con cui sono stati organizzati immagini del reticolo idrico principale fin dal regio decreto numero 368 del 1904 occorreva garantire le fasce di rispetto per permettere al corso d'acqua di sfogarsi naturalmente magari di naturalizzato gli argini.
È di tutta evidenza che poi le regole del primo 900 non sono state rispettate.
Per questo motivo nella programmazione edilizia e dei lavori pubblici dobbiamo intraprendere ogni iniziativa necessaria per mitigare o eliminare la minaccia della grandi enti che non siano altrimenti gestibili con la tecnologia. Pensiamo inoltre che occorra una decisa presa di consapevolezza da parte dell'Agenzia interregionale per la gestione del bacino del fiume Po AIPO sulla continua manutenzione del tavolo nell'ultimo decennio. Le interlocuzioni ci sono stati, ma i risultati di esse sono scarsi. Nell'immediato, un'idea potrebbe essere quella di stipulare un protocollo d'intesa con AIPO e la Regione che consenta al Comune, nel rispetto delle notizie di giornale di risolvere, affronta richiesta in autonomia le criticità dell'alveo torrentizio.
Speriamo che l'ultimo incontro avuto con ai quali la presenza dell'assessore regionale al territorio possa essere proficuo nel breve e nel lungo termine ne va della tenuta fisica del territorio e la e della fiducia dei cittadini in vita verso le Istituzioni. Rispetto a queste due considerazioni, comunque, la lista civica propone all'Amministrazione ulteriori istruzioni. Tra queste citiamo, per quanto obbligatoria, la manutenzione delle Rogen, i Diesi. Si tratta di un passo per evitare l'arrivo del Taro, l'arrivo nel starò dei detriti. Certamente ci vogliono risorse economiche personale adeguato per realizzarla con costanza. Per questo sarebbe un bene coinvolgimento di quanti vogliono cooperare con il Comune in un'ottica sussidiaria.
Poi l'adozione di contromisure efficaci come un'introduzione diffusa di sistemi di allarme, l'organizzazione su larga scala di esercitazioni semestrali con la partecipazione della popolazione, l'acquisto di paratie insistenza verso Brianza Acque per la pulizia dei tombini.
Da ultimo, la lista civica, Sant'Ambrogio Sindaco vuole fare un plauso al lavoro del Sindaco e del vicesindaco e, assieme all'architetto Belletti al comandante Del Pero, hanno permesso di gestire con ordine questa vicenda a loro l'invito a spingersi anche da attuare istituzioni politiche ed amministrative innovative,
Per il prezioso indispensabile il lavoro, la lista civica vuole poi ringraziare i volontari della Protezione civile, le forze dell'ordine ai privati che hanno deciso di aiutare con le attività manuali tra questi, sia quanti hanno aiutato gli abitanti e commercianti di via Solferino sia i ragazzi dell'oratorio che hanno spalato via il sangue dal vicolo. Due dirò, e con esso la triste considerazione che avvolge quelle generazioni. Questi angeli del fango hanno insegnato qualcosa a ciascuno di noi. Grazie.
Ringrazio il Consigliere Marelli, do la parola al Sindaco.
Buonasera a tutti.
Ah, tre passaggi, poi passiamo al tema principale di oggi, che è quello appunto legato all'alluvione, per prima cosa un benvenuto a diretta.
Quindi in bocca al lupo per questa tua avventura sicuramente Coppa sarebbe orgoglioso di degli arti qua e siamo contenti di rivedere un denota all'interno di questo di questa Assise.
Il secondo ricordo il secondo pensiero per Paolo Giorgetti, oggi, 45 anni fa, alle 7:45 veniva rapito e ucciso il nostro concittadino, un ragazzo giovane, pieno di speranze, con una vita davanti, la prima vittima, medesimi Ermanno delle mafie e.
Mentre la Brianza in quell'occasione, con ovvero la violenza che la mala ditta può portare anche ai nostri.
Il terzo è un saluto, visto che è già andata via Federica Meroni per i grandi risultati sportivi che invidio perché anche io vorremmo abbastanza forte, ma non ho mai avuto quei risultati di euro baccello, quindi complimenti veramente a una ragazza che porta il nome di Meda in giro per il mondo e lo porta ad alti livelli,
Ma il tema principale è quello della esondazione del torrente.
Io mi sento di chiedere scusa, non per quello che è stato fatto, che è stato fatto durante e dopo l'emergenza, ma per quanto magari effettivamente prima avremmo potuto fare.
Voi sapete che la il reticolo primario è di competenza di AIPO e al reticolo minore, invece di competenza dei Comuni che possono gestirlo in maniera associata, possono del ritiro da solo, può darlo in convenzione in gestione a enti terzi.
Siccome quello che avremmo potuto fare di più e nel rapporto con con AIPO.
In questi anni diverse volte a e poi è venuta sul nostro territorio, chiamata da noi chiamato dai privati, e ogni volta la risposta di AIPO è stata insoddisfacente.
AIPO vi cito alcune risposte ai cittadini andava a dire abbiamo i soldi, ma non abbiamo gli uomini.
Al Comune mette per rispetto, abbiamo gli uomini, ma non abbiamo i soldi, AIPO scrive che a metà non può intervenire sull'asta del Taro perché abbiamo lasciato costruire lungo l'asta del Taro, ora noi siamo andati a recuperare alcune pratiche, voi sapete che ci avevano decreto regio del 1904 che vieta di costruire entro i 10 metri dal alveo del torrente, dai margini dai Gargi effettivamente vede tutto costruito a parte che alcune case sono precedenti a questa data.
Ma per alcune costruzioni successive, che risalgono ormai le ultime a 30 40 anni fa, c'è il benestare del Genio civile.
Quindi.
Il Genio civile che doveva essere quello che doveva controllare il rilascio di queste pratiche dà il benestare per la costruzione entro i 10 metri.
Ma, detto questo, un ente, un'azienda interregionale che cura questi fiumi, tra cui il nostro torrente, non può dare delle risposte del genere, non può dire io non posso intervenire perché non mi avete lasciato un accesso, l'accesso si può trovare tranquillamente, si può approvare in via dei 1.000,
Si può trovare attraverso il condominio per vedere loro hanno detto che sono assolutamente disponibile a cedere il passaggio tirar giù addirittura la ramata che hanno per andare e avere accesso al torrente, ma a parte un lavoro che AIPO dovrà fare a seguito di un evento come quello di settimana scorsa che è un monitoraggio assolutamente di quelle che sono le sponde attualmente presenti nel Taro perché alcune di queste non sono permessi e quando,
Alcuni privati chiedevano di sistemare queste sponde già in muratura,
Sostituendole con muri più sicure in cemento armato AIPO ha risposto di no,
Questo è il primo intervento che dovrà farai o quindi di visualizzazione di quello che è il.
L'alveo, attualmente, però sappiamo tutti bene che il problema del torrente Tarò non si risolve, il problema di risolvere e del tuo interessi risolve a monte a seguito degli eventi,
Alluvionali e sono andati delle esondazioni del luglio del novembre del 2014 e Marcello c'era e si ricorderà.
Forse nel 2015 nacque un tavolo che univa i Comuni del vaccino del TAR o e aveva come capofila il Comune di Mariano Comense che studiò l'intero tratto.
Da dove nasce il torrente, starò fino al suo ingresso nel fiume Seveso tra Seveso, Cesano, Maderno, e questo studio venne consegnato ai Comuni e a Regione Lombardia nel 2018.
L'11 luglio del 2023, cinque anni dopo Regione Lombardia adotta il Piano di gestione del rischio alluvioni che inserisce questo studio del 2018, quindi lo fa proprio.
Questo studio del 2018, che prevede ad esempio, almeno due vasche di laminazione, non dico i Comuni, sennò sennò muoversi ai cittadini perché.
La segnalazione non le vogliono e io vi dico la verità, io ho un terreno Meda, lo abbiamo detto anche la previsione Assessore, se vi serve noi ve lo diamo perché non abbiamo problemi, il primo tema nostro è cercare di mitigare quello che è l'arrivo di questa piena che arriva Meda in condizioni peggiori anche a causa di,
Interventi che AIPO ha autorizzato nei Comuni che stanno prima di noi.
In maniera senza senso, quindi, la cementificazione dell'alveo delle sponde a Cabiate, l'innalzamento.
Delle sponde a Mariano Comense, tutte cose che aumentano i però citano la portata e che creano la velocità che prenda Cabiate la fuoriuscita verità e l'innalzamento Mariano ha portato per la prima volta l'uscita del torrente sarò anche arrabbiati cosa che in precedenza non era mai successo.
Quindi non sono AIPO, non fa fare cose che dovrebbe far fare, ma fa fare cose che in realtà forse non andrebbero fatte venendo a mancare proprio un'idea di interventi di vaccino su questo nostro torrente, che non è neanche un fiume, parliamoci chiaro che portano questi eventi l'incontro che abbiamo avuto con Regione.
Apre a una necessità fondamentale che va bene adottare poi approvare il Piano di gestione rischio, alluvioni, ma se poi non si finanziano le opere rimaniamo gli stessi problemi di prima, perché se non si costruiscono le vasche di laminazione e comunque l'orizzonte non è che le vasche di laminazione vengono fronte l'anno prossimo ma sino alle finanzio neanche si avviano le progettazioni qui questo è un tema fondamentale al quale Regione d'oro della risposta, perché Regione deve poi girare le risorse necessarie ad AIPO per fare gli interventi.
Ma la cosa più immediata che abbiamo ottenuto e che ha anticipato la Consigliere Marelli è un incontro confronto alla presenza dei dirigenti della Regione Lombardia.
Con AIPO e triple comune per noi è importante la presenza della Regione Lombardia come garanzia, perché per una volta tanto AIPO ascolti le esigenze e le necessità di intervento sulla parte nel rese,
Si può ragionare dei sistemi di allarme per la piena, c'è già qualcosa che era stato fatto, l'Amministrazione Caini potrebbero essere potenziato ma, come hanno giustamente osservato, questi sistemi sono ottimi, ma possono essere anche delle trappole mortali, perché in una piena come quello dell'altra sera,
Che ricordiamo avveniva in una giornata nel quale c'era un rischio ordinario, giallo e sui temporaneo un rischio verde, quindi nessun rischio ha visto la piena, gli ultimi 50 centimetri che hanno portato l'esondazione salire in una cinque minuti, voi pensate se suona l'allarme, qualcuno scende in garage dopo essersi preparato per spostare la macchina rimane sotto quindi valutiamo anche queste problematiche.
Forse è il caso, magari di.
Riuscire ad avere delle allerte più certe e allora avvisare, prima di tener prima magari tante volte Scanzi curerà al lupo al lupo, però si vanno a salvaguardare UPB, lasciandoli magari in strada, lasciandoli fuori piuttosto che lasciarli negli interrati.
Interrati lungo il TAR o chi, come sapete, adesso non sono più realizzati, è una delle conseguenze delle cause per cui, ad esempio, la proprietà Besana è ancora ferma perché, come sapete, dopo l'ingresso della legge 2018 a un 1 maggio sull'invarianza idraulica nelle aree circostanti corsi d'acqua non è possibile fare i parcheggi interrati.
Il sottopassaggio è un altro discorso.
Il sottopassaggio.
È un'opera prevista da una legge nazionale.
I è in una zona dove, anche in questa?
Alluvioni in questa esondazione il torrente non è uscito,
Perché il torrente in via Cadorna, anche questa volta, non è uscito, nonostante la grande forza che ha avuto nel suo passaggio.
Ma su questo potremmo andare avanti a discutere per mesi.
Quindi questi sono un po' IP.
Vedremo di essere più duri con AIPO, magari come suggeriva qualcuno, passando anche le carte bollate e perché no.
Se AIPO lede i diritti dei cittadini di Meda, penso che il Comune possa intervenire in maniera anche forte,
Se c'è poi la sponda di Regione Lombardia a sostegno del Comune, questo è ancora grazie.
Ringrazio il Sindaco, non vedo altre prenotazioni, quindi vado a chiudere.
Questo punto all'ordine del giorno.
Apriamo successivo.
Scusate, abbiamo un attimo, il problema tecnico un secondo.
Andiamo ad aprire il punto 3, un chiarimento cittadinanze, onorarie civiche, benemerenze.
Do la parola, prego tutti di revocarsi scusate.
È riuscita a passare le tessere velocemente, c'è stato proprio un blackout completo del sistema,
Consigliere Del Pero, grazie.
Do la parola al Sindaco, prego.
Sì, allora ai sensi del.
Dal regolamento comunale per il conferimento della cittadinanza dinanzi sedie civiche benemerenze, in data 18 9 2023 si è riunita la Conferenza dei Gruppi consiliari riunito in quel caso, appunto per la decisione della del conferimento delle benemerenze civiche, valutando quelle che erano le proposte giunte dal territorio, la risultanza,
Delle votazioni della commissione ha portato a riconoscere in cerimonia che verrà fatta in data ancora da stabilire, perché il 10 dicembre, che è la data solitamente scelta perché è la data della dei Natali di nega è a cavallo con il ponte dell'otto, quindi dobbiamo vedere la disponibilità dei premiati.
Comunque ha riconosciuto e per questo chiederò appunto la votazione di conferma da parte del Consiglio comunale la benemerenza a Mario Castiglioni, a don Gaudenzio, Corno a Galimberti, Maurizio, alla memoria di Longhi Ezio e all'Associazione ginnastica.
Ringrazio il Sindaco.
Apro la possibilità di fortuna, vuole aggiungere qualcosa a una decisione che è già stata presa.
La Commissione dedicata.
Non vedo prenotazioni.
Quindi passo a mettere in votazione la delibera.
Con l'unanimità dei voti viene approvata la delibera.
Vado a mettere in votazione l'immediata esecutività.
Con un elemento di unanimità dei voti viene data l'immediata esecutività.
Passiamo.
Secondo, perché questa volta in tempo reale ai Capigruppo?
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, al punto numero 4, indirizzi per la revisione del modulo, il gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani e nuovo assetto delle società BEA S.p.A. Idea Gestioni S.r.l. E do la parola al Sindaco per.
Traduzione sia allora come ormai tutti i Consiglieri, penso anche molti cittadini sanno il Comune di Meda, assieme ad altri 11, oltre alla provincia di Monza, Brianza del socio di BEA S.p.A.
Beh S.p.A. È la società che assieme abbia gestioni, gestisce l'inceneritore di Desio, oltre al servizio di teleriscaldamento, in diverse città e dei paesi della nostra.
Provincia per chi c'era anche nello scorso,
Nella scorsa consiliatura ricorderà che avevamo già portato una delibera di modifica dello Statuto di DEA.
Gestioni.
È volto a far diventare la società che attualmente ai nella sua controllata delle gestioni una società di diritto privato, in quanto all'interno esiste un socio privato al 10%, quindi, volendo appunto una trasformazione in house di queste società.
Assieme a me da votarono altri Comuni, ma ci fu il Comune di isolare in particolare che oltre a votare la modifica, appunto dei.
Porti del della società fece anche il conferimento di un servizio, in quel caso, dal servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
La società ai beni Seregno impugnò, quella delibera.
Oltre a quella anche quella del Comune di rinviate, ma poi andò a giudizio solo a quella del comune di Solaro.
E dopo una udienza tenutasi, non mi ricordo, forse era ancora il 2021, solo otto mesi dopo venne pubblicata la motivazione della sentenza, la sentenza dava ragione da idee, però facendo un po' giurisprudenza, perché di solito le sentenze del TAR dicono si accoglie non si accoglie in questo caso in maniera molto insolita insolita la sentenza del TAR detto di fatto alla società via quali erano le modifiche necessarie da apportare allo Statuto affinché,
La operazione di trasformazione in house potesse andare in infusione.
Intanto, suggerendo l'in house a cascata cioè si pensava a un trasformano menzione in house della sola società BEA gestioni in realtà per la nostra cascata suggerisce questa sentenza di portare in house anche via S.p.A. Quindi questo è un passaggio fondamentale, altri passaggi era sul controllo analogo mi corregga la dottoressa se sbaglio il controllo analogo che era da prevedere nella società e non era previsto nello Statuto.
Poi dopo, magari per la parte più tecnica interviene o la dottoressa Cavadini, Dottoressa Corbelli.
E di fatto, con la approvazione delle linee che andiamo a approvare oggi, noi andiamo a dare indirizzo alla società, di modificare, nel senso che ha detto la sentenza.
I suoi dei suoi statuti.
HUB al a monte stanno decisione presa dall'assemblea dei soci perché naturalmente si poteva fare ricorso alla sentenza del TAR, ma avendo i soci la società e il legale della società intravisto in questa sentenza una strada che si poteva seguire, i soci hanno deciso di non impugnare le do il mio giudizio successivo questa sentenza e di proseguire con una ridefinizione di quelle che erano le modifiche apportate ai allo Statuto.
Di fatto, quello che facciamo questa sera è semplicemente un'approvazione delle linee guida delle linee di.
E di indirizzo che vengono date alla società non è un'approvazione o una concessione di servizi alla società, assolutamente non c'è nessun conferimento della società perché, e lo specifichiamo bene della delibera per chi l'avesse detto.
Qualora dovesse andare in porto, dovesse esserci la necessità di dare dei servizi con la, con la modalità in house alla società, questi servizi dovranno essere prima valutati per la loro economicità ed hanno fatte delle indagini di mercato ben accurate e quant'altro, quindi questo è un passaggio fondamentale.
Durante la seduta del Consiglio dell'Assessorato e della Commissione tenutasi un paio di settimane fa, alla presenza dell'amministratore di BEA S.p.A. Del direttore, per l'esattezza cambiali è arrivata anche un'ottima notizia per la nostra città, e cioè che, a seguito della delibera di approvazione da parte della città di Desio della estensione sul suo territorio della rete di teleriscaldamento,
Anche a Meda è possibile questo tipo di astensione, nel probabilmente nel prossimo Consiglio verrà portata.
Sia la bozza di convenzione sia presentata la progettualità preliminare che potrebbe dare il via a quella che è la costruzione di questo importante impianto con delle cabine di rilancio sul Seveso, naturalmente del calore che viene prodotto e che di fatto, potrebbe vedere la messa in esercizio se non mi ricordo male, già nel 2025.
Con un percorso che interesserebbe naturalmente gli edifici pubblici, faccio un esempio al Polo, sarebbe interessato il Parlamento piuttosto che il Centro di Formazione professionale piuttosto che le scuole, ma quando arriva una rete di teleriscaldamento qualsiasi privato può chiedere il collegamento alla rete. Quindi io penso ad esempio al Polo, ma poi attraverserebbe, dovrebbe anche dal solida, penso alla pietra Venezia, tutte i condomini esistenti, insomma, potrebbe esserci veramente la possibilità di un risparmio che, per quanto riguarda il teleriscaldamento, di tanto rispetto al riscaldamento normale si aggiorna già si aggira attorno al 25%.
Però questo è e sarà oggetto di una prossima deliberazione che porteremo più avanti. Ho voluto dare questa notizie in anteprima, perché può essere qualcosa di veramente positivo per la nostra città,
Focalizziamoci su quello che è il voto di oggi, che quindi sono questi indirizzi che poi l'Assemblea dei Sindaci confermerà in fase di presenza all'interno della società. Non so se la dottoressa Cavadini, che ha partecipato agli incontri dei segretari, vuole aggiungere qualcosa, ma non ha la voce, quindi, se vuole la dottoressa Corbetta,
È afona, in questo momento lo escludiamo.
Prego, dottoressa Corbetta.
Un Sindaco.
Avete bisogno.
Allora chiedo ai Consiglieri se hanno domande.
Prego, consigliere, è vero adesso pure alle domande.
No, non ho capito bene perché io non ero presente alla Commissione,
Bilancio, perché impegnata in un altro impegno istituzionale, però ho cercato di capire dal verbale io anche ho ascoltato ieri la registrazione, ma mi è sfuggito un passaggio quella se attualmente oggi la dea e già una società completamente pubblica o c'è o non è ancora,
Questa è una, è una domanda, l'altra è una domanda, quindi nel corpo della delibera si chiede di approvare la bozza del nuovo Statuto di idea e di approvare la bozza dei patti parasociali, la domanda è questa, approviamo una bozza che poi magari o diventare un'altra cosa, perché se è una bozza non è definitivo o mi spiegate la differenza tra la votazione di una bozza o di un documento definitivo yes, mi sfugge questo passaggio,
Non so se ho interpretato bene la domanda.
Ma è una bozza nel senso che, quando sarà sottoscritta davanti ad un notaio, diventa a questo punto diventa nei patti parasociali,
Come dire,
Efficaci ed effettivi avviene Bozza e perché è è una cosa deve essere per acquisire validità, deve essere sottoscritta nelle forme di legge, in questo caso è davanti ad un notaio. Semplicemente per questo poi, c'è un aspetto che ha detto che un Sindaco che questi sono gli indirizzi per la trasformazione, nel senso che ci sarà un passaggio futuro, cioè fatte approvati questi documenti da parte di tutti i Consigli comunali dei Comuni soci, l'idea, il passaggio successivo, lo farà la società e lo fa con un'interlocuzione con i singoli Comuni, cioè dovrà predisporre un piano industriale che dimostri che questa ipotesi di sviluppo della società in house sta in piedi anche dal punto di vista economico. Quindi, se.
Tutti i Comuni soci approvano le modifiche dello schema poveri. Questi indirizzi e approvano le bozze di questi documenti. A quel punto, la società con ogni Comune ha un passaggio in merito ai singoli servizi che ciascun Comune interessato a dare alla società BEA gestioni.
Fatte queste valutazioni dal punto di vista economico, con i singoli Comuni e la società, come dire, mette insieme tutte le informazioni, crea un piano industriale e fare valutazioni per vedere se sussistono i requisiti di legge per l'in house, perché almeno l'80% deve essere dei ricavi deve essere generato dai servizi con i Comuni soci, ci sono dei parametri di legge se il piano industriale che la società sarà,
Non rispetterà questi parametri di legge, non sia i soci non andranno davanti al notaio a firmare i nuovi Statuti, il nuovo Statuto idea ingestibili BEA S.p.A. Scusate perché osa e a gestioni è di proprietà, diventerà il 100% di proprietà di idea, non so se mi sono spiegata, quindi questo sarà un passaggio intermedio per cui non è detto che dopo l'approvazione di questa delibera ci sarà l'operazione di trasformazione delle società bisognerà vedere se, dal punto di vista normativo, se dal punto di vista scusate economico il piano industriale che la società sarà in grado di redigere e solo dopo che avrà i dati dei comuni,
Se quel piano industriale confermerà la presenza o meno dei requisiti, altrimenti la società rimane, le società rimangono, così come sono.
La ringrazio, dottor, adesso do la parola al Sindaco.
Ho già detto tutto, la dottoressa, o di fatto, come diceva De S.p.A. È una società partecipata dai Comuni e dalla Provincia.
Invece Bea Gestioni ancora al suo interno, un socio che era il socio che aveva fatto un revamping del forno che è al 10%, qui l'operazione deve portare alla liquidazione di questo socio assolutamente e rendere la società a totale partecipazione pubblica, l'altro passaggio fondamentale che diceva la dottoressa e l'80 20 cioè il rapporto tra quanto è,
Parliamo del ciclo dei rifiuti del ciclo, il ciclo dell'inceneritore, l'80 20 vuol dire che l'80% dei rifiuti deve essere conferito dai soci, il 20% da soggetti esterni.
Attualmente la società, questo rapporto non ce l'ha e, con il piano industriale dovrà andare a dimostrare che, con l'operazione in house, con una nuova società che è stata individuata con una specifica gara, eccetera, eccetera, si va a raggiungere questa percentuale su questi conferimenti come su altri servizi che andrei a derogare.
Ringrazio il Sindaco, quindi non vedo altre prenotazioni per le domande vado.
Ah, sì, sì, prego, prego domanda, non so perché sennò io ringrazio davvero le risposte e chi sono arrivati, perché hanno, credo consentito a me in primis, ma però penso anche altre persone di avere qualche informazione in più, per cui va benissimo, sono contenta che magari la mia domanda abbia consentito di integrare maggiormente di informazioni. La mia domanda era molto più semplice, molto più banale, molto più definitela, come ritenete su proprio, sulla la votazione che andiamo a fare noi qui questa sera in questo Consiglio comunale. Tutto il resto mi è anche abbastanza chiaro, come come procedure, eccetera, che mi sfugge proprio questo discorso secondo noi votiamo una bozza, no, non credo che con il Sindaco Veltroni, quando siamo andati e la dottoressa Arru Corbetta ha risposto che poi la cosa sarà, diciamo, diventa veramente lo Statuto o diventa.
A dividere il Paese quando si va dal notaio. Questo questo è il mio ovvio, però allora tutti gli altri documenti che necessitano della procedura di sottoscrittore dal notaio faccio un esempio che magari alza poco un però non lo so. Quando abbiamo acquisito la famosa corte di corso Matteotti, ex proprietà Ferrario, siamo andati dal notaio, ma qui in Consiglio non abbiamo approvato uno Watson, abbiamo provato, abbiamo deliberato qualcosa di diverso, non c'era il termine bozza non era una bozza, perché siamo andati dal notaio con quello che è uscito da questo Consiglio comunale. Non erano, ma credo che il termine bozza possa essere interpretato in una maniera anche un po' un po' diversa era relativo esclusivamente al tipo di documento che noi questa sera andiamo a porre in discussione e in votazione. Era solo questo.
Poi ringrazio se è stata una provocazione la mia e abbiamo avuto tutta una serie di altre informazioni. Ripeto cose in più senza.
Ringrazio il consigliere Del Pero.
Non vedo prego.
Consigliere, forse non mi sono spiegata quando in stato o il Consiglio Comunale approva gli atti e razzista e un immobili non c'era la bozza di atto di compravendita, è stata espressa la volontà del Consiglio comunale, se qui non ci fosse stata la bozza di patti parasociali o la bozza di Statuto, ci sarebbero stati solo i contenuti di questo Statuto, vedi dei principi fondamentali, le gli elementi principali, siccome l'atto è completo in questo caso è la bozza dei patti parasociali, la bozza dello Statuto, sì, allora, all'atto di comprare la delibera del Consiglio comunale con la quale è stata espressa la volontà di acquisire un immobile fosse stato allegato l'atto di compravendita sarebbe stata allegata una bozza di atto di compravendita.
Questo per completezza.
Ringrazio la dottoressa, non vedo altre prenotazioni, prenotazioni per la discussione, prego chi si vuole prenotare.
Prego, consigliere Del Pero, era prima rara, raccogliete tv moltissimo.
Vengono ovvie alcune considerazioni che ho appreso anch'io nella convenzione e la prima è questa che il termovalorizzatore è in funzione dal 2006, l'ho sentito in Commissione siamo nel 2023.
Per cui a 17 anni questo sì,
Il dottor Cambiaghi ha affermato che proprio nella sua sentita bene che è in funzione con questa, dal 2006, che però esistono anche delle realtà, magari anche sul nostro territorio ho sentito in Commissione io non c'ero l'ho sentita dalla registrazione audio o se magari non era neanche perfetto, ma io ho il tuo figlio che parlava che esistono molti degli impianti tipo nelle scuole, non so se era relativo al nostro. Al nostro patrimonio comunale si parlava di impianti vetusti e quant'altro, per cui c'è da tener conto anche di questi, che esiste anche un credito d'imposta che è, diciamo, un elemento che può portare a fare una considerazione, però esiste anche un altro fatto. Dal nostro punto di vista, allora,
Il sistema del termovalorizzatore dei rifiuti e quant'altro, eccetera porta, diciamo, la massa produce vapore così capito sempre dell'intervento il vapore si trasforma in energia.
Elettrica e poi tutto a perché nella cilindri più la temperatura è di 90 età, è sì di 95 gradi però questa temperatura e a alla fonte e a Desio, prima che arriva Meda la temperatura, si presume che qualcosa perda Verona sentivo Meda perdendo perché la distanza è lunga, non lo so fino a che punto possa ancora valere un discorso, un discorso di opportunità, perché anche in altri, in realtà anche vicine a noi ormai visto il tempo che è passato in questi anni, la tecnologia, la scienza, l'attenzione anche a quello che è il discorso ecologico, eccetera, eccetera porta e andare a ricercare altre forme.
Che possono essere i fotovoltaici. Niente, abbiamo fatto tutto un discorso anche delle comunità energetiche e quant'altro, e allora bisogna pensare anche a qualcosa di diverso e debba essere stimolato, portato in una maniera più all'attenzione, ridurre il discorso dei dei dei rifiuti. Però, se si riducono i rifiuti, il termovalorizzatore non può andare su Google. Non può dare, per cui siamo sempre qui, che ci giriamo attorno a una problematica estremamente estremamente importante. È il discorso per quanto attiene tutte queste controversie che ci sono stati, da una parte e poi abbiamo dovuto dire hanno dovuto adeguare alla sentenza del TAR tutta una serie di cose che il dottor Cambiaghi. Mi pare anche usato il termine che erano questioni di lana caprina europee. Se erano questioni un po' più pesanti, cosa avremmo dovuto fare.
Vi ho dovuto rivedere tutta una serie di cose che sfugge qualche cosa. Mi pare che ci sia un qualcosina che necessita ancora un po' di di comprensione e di e vedi spiegazione, ma ci auguriamo che tutto quanto è stato prodotto in questi anni di discussioni, di ricorsi al TAR, di sentenze, direttive di patteggiamento o quant'altro non vadano a influire su quello che può essere un discorso, ripeto di attenzione e di non solo finalizzato al risparmio, ma anche a una crescita, di un'attenzione, un tantino più ecologico. Il termovalorizzatore dicono tutti che ormai il interno, il teleriscaldamento dicono che ormai è in fase di di agonia perché vengono avanti altre cose? Milano, Milano, la città di Milano, signor Sindaco, e passerò la comunicazione recentissima è stata data da ci studia questi no, eh beh, noi ci arriviamo dopo 17 anni. Nel frattempo ripeto e sottolineo qualche altra formula, un tantino più moderna, si consenta, magari è stata messa a punto grazie.
Ringrazio il consigliere Del Pero, do la parola al consigliere Busnelli.
Grazie Presidente, buona sera a tutti, allora noi, come Gruppo PD, non possiamo che concordare con il provvedimento sottoposto all'approvazione di questo Consiglio per i motivi che sono prima di tutto l'affidamento in house di questi servizi essenziali per la cittadinanza, risolve molti problemi legati all'affidamento con gara.
Che spesso assorbono molte risorse del personale comunale e sia di numero e tempo ingegnere, poi si allungano i tempi di conclusione della gara e l'affidamento del servizio, anche a causa dei ricorsi dei concorrenti secondo, permette al Comune socio di incidere e far sentire la sua voce sulle strategie generali dell'azienda partecipata, controllare meglio la qualità, l'efficacia e l'efficienza del servizio tutelando al meglio gli interessi dei propri cittadini. L'unico oneri che rimane in capo al Comune e motivare la convenienza dell'affidamento in house rispetto all'affidamento comprano, come si diceva prima,
Anche se ci risulta che DEA storicamente ha sempre fornito il suo servizio ai Comuni soci, ha un costo significativamente inferiore,
Ci auguriamo pertanto che, anche se la Regione Lombardia piuttosto settori non ha voluto istituire iato sub regionali, idea diventi di fatto progressivamente il soggetto attuatore del ciclo integrato dei rifiuti per tutta la Provincia, l'esperienza di Brianza Acque per il servizio idrico prova e aziende pubbliche possono svolgere i servizi di interesse comune in forma molto soddisfacente per queste motivazioni il nostro voto sarà favorevole.
Ringrazio il consigliere Busnelli, do la parola al Sindaco.
Allora io ringrazio consigliera Busnelli, invece peraltro intervento, a me sembra che tutte le volte si faccia l'insalata, si rischi tutto insieme per confondere le consta.
Oggi stiamo approvando una cosa, un'altra cosa sarà quello che approveremo tra inglese, non so quando che è relativo all'affidamento eventuale del servizio di teleriscaldamento, oggi noi andiamo a parlare della società in house della società, l'osservazione della società in house.
Spione BEA S.p.A..
Se ancora abbiamo l'idea che dobbiamo fare la lotta ai termovalorizzatori, allora siamo al punto di partenza.
Perché?
Se ragioniamo che?
La municipalizzata di Monza.
La municipalizzata di Seregno che in parte è ancora nostra che A e B.
Ebea hanno tre distinte reti di teleriscaldamento,
Che vorrebbero integrare, mettere insieme a pensare che forse questa metodologia di distribuzione dell'energia non è poi così tanto vetustà.
È da considerare un fatto.
Che il combustibile?
All'azienda costa zero perché il combustibile sono i rifiuti che bruciano qui, i loro l'energia, la producono, comunque il calore si produce comunque e la dispersione che questi impianti avrebbero sarebbe al massimo del 20%, questo è quello che è stato detto, però a volte si dicono le cose che si sentono in Commissione a volte non si dica,
La dispersione, appunto, attorno al 20%, il 26%, e vedete che allora lo sa, ma non l'aveva detto.
Quindi ripeto.
Non è un sistema vetusto perché le reti di teleriscaldamento ci sono.
E io avrei sperato di averlo prima, ma in che Seveso non ha deriva non potevano fare un impianto volante che scavalcava sentite le slide per arrivare a.
Ringrazio il Sindaco.
Non vedo altre prenotazioni.
Guardi ad aprire le prenotazioni per la dichiarazione di voto, prego.
Non vedo prenotazioni per la dichiarazione di voto.
Vado ad aprire la votazione, chiaramente sarà singola senza immediata esecutività, perché non dipende da noi.
Con 14 favorevoli e 1 astenuto viene approvata la delibera.
Passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, al punto numero 5, Bilancio di previsione finanziario, 23 25 variazioni di competenza, provvedimento numero 6. L'aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 23 25. Do la parola al Sindaco per illustrare l'argomento sì, allora è una variazione in parte molto tecnica, soprattutto nella parte di spesa corrente.
In conto capitale, invece c'è una modifica invece un po' più politica o di fatto la modifica più grossa di questa variazione è in entrata l'utilizzo di 128.100 euro come applicazione dell'avanzo, quota libera per le spese di personale che ha il suo corrispettivo in spese in tre capitoli di spesa che formano la identica cifra che.
Ascrivibile all'indennità di mancato preavviso e per i non godute dovute al decesso del nostro dirigente. Quindi è una spesa, purtroppo, che non avremmo voluto fare, ma che è necessario.
Poi abbiamo.
Delle piccole entrate, che sono 2000 euro per il contributo progetto, potenziamento, sicurezza urbana per il periodo natalizio che porterà alla Polizia locale a fare anche il terzo turno che sta già partendo in questi giorni,
E 2.500 euro di rimborso dei privati per prestazioni di lavoro straordinario, che son quelli che le nate calcio riconosce a sempre alla Polizia locale per i servizi durante le partite di calcio, inoltre un aumento di 15.500 euro per quanto riguarda i diritti di segreteria.
Le maggiori voci di spesa sono raggruppate in una variazione negativa e positiva all'interno dei capitoli delle politiche sociali per 94.000 euro, che sono.
Cifre molto molto piccole, infatti sono molti capitoli variati di poche centinaia di euro non so vi faccio un esempio centro diurno disabili, re rette, frequenza, una variazione negativa di 5.000 euro, trasferimento quota, fondo, politiche sociali, una variazione positiva di 36.000 euro,
E potrei dirne tanti altri sono 1.000 euro sulle manifestazioni sportive ricreative di riduzione negativa sugli impianti sportivi, meno 10.000 euro e di contro.
Queste cifre, che vengono risparmiate sul cronico capitoli, vengono spostati su altri il le 2 macro spese più grosse sono da un aumento delle spese per le pulizie, l'appalto di pulizia dei locali e l'appalto e l'aumento dell'appalto e ristorazione scolastica, uno però tondini e l'altro per 38.000 euro altra variazione positiva, sono erogazione buoni voucher del Settore Servizi Sociali per 12.000 euro.
Altre cose importanti e abbiamo quelle due voci va beh che dicevo prima di entrata maggiore per la Polizia locale, che vengono qua slittate su due capitoli, che per il pagamento del Fondo straordinari della Polizia locale un aumento delle spese per quanto riguarda l'IVA a debito per operazione in regime rispetto ai aiment abbiamo incarichi professionali in aumento di 7.400 euro ne parleremo poi dopo nella interrogazione relativa a.
Pedemontana di fatto questi 7.400 euro servono per coprire un incarico di 6.000 più IVA al centro Tim.
Per quanto riguarda un convenzionamento che i cinque Comuni della tratta B 2 stanno facendo colpito per la gestione del periodo di caratterizzazione della sua della di Autostrada Pedemontana, però, dopo lo spieghiamo dopo venne entrando nei termini con nel nel punto dedicato, c'è un gran continua adesione alla riduzione.
È della TARI con domiciliazione che porta a ulteriori 2.900 euro da allocare come maggior spesa.
È l'aumento degli interessi, portano aumento dell'interesse anche dei mutui per quanto riguarda la gestione dei beni patrimoniali.
E alcune?
Sistemazione di capitoli, ma poco di più.
Per quanto riguarda invece le spese in conto capitale, qui spese di investimento, di fatto abbiamo 1, modifica che è dettata da 58.000 100 euro di somme di restituzione di somme per oneri di conversione non dovuti cosiddetti prima della concessione di un permesso di costruire vengono versati gli oneri, poi, se non viene dato seguito a quello che è il titolo edilizio viene, possono essere richiesta la restituzione degli oneri, in questo caso son 58.000 100 euro di restituzione oneri e poi c'è una somma di 190.000 euro per finanziare a seguito di stima da parte dei progettisti mi sembra già incaricati si già incaricati tramite procedura Sintel per quanto riguarda la costruzione del nuovo Skate Park.
Grazie.
Sindaco ciclo, se avete domande.
Prego per le domande del consigliere Busnelli.
Sì, allora, proprio relativamente allo, senza una differenza, non avevate previsto investimenti 120.000 euro e adesso addirittura ingegni più che raddoppiato, secondo c'è un progetto dove verrà fatto puoi Sindaco, darci delle indicazioni più precise e il luogo, quindi in termini di attuazione dell'intervento.
Ecco delle dei chiarimenti sul progetto, perché non abbiamo avuto un'informazione grazie.
Do la parola al vicesindaco per la risposta.
Sì, allora vi aggiorno su loschi h, allora abbiamo affidato dei progettisti, la progettazione per lo skate verrà realizzato al cicloturismo, quindi, all'interno della della struttura già esistente in una delle aree verdi abbiamo fatto dei sopralluoghi, abbiamo studiato le varie possibilità e, siccome l'area sportiva lì parliamo, trasformare il centro sportivo e tutta quella zona in una cittadella dello sport, quindi inglobando il più possibile gli sport per attirare più giovani possibili, abbiamo pensato che potesse essere la soluzione ideale. La cifra purtroppo è lievitata, quelle 120.
Inizialmente avevamo previsto una cifra ipotetica, purtroppo le cifre sono aumentate tra 310.000 euro, però in corso complessivo, compreso di progettazione in più i progettisti, studiando una sistemazione anche delle aree esterne, quindi ci sarà la sistemazione dell'area subito dopo il ponte, l'area verde dove.
Puntualmente vengono abbandonati dei rifiuti.
Quindi avremo un collegamento con i capi Icmesa, invitando in studio più generale di tutta l'area.
Ringrazio il vicesindaco.
Non vedo altre prenotazioni per le domande.
Ah, prego, Consigliere però sì, mi associo alla a quello che mi ha chiesto poc'anzi in A e al collega per quanto riguardava veramente questa questa differenza abbastanza abbastanza poco comprensibile, insomma da 120.190 d'accordo, sì, la incremento che era iniziato 120 è stata fatta una variazione di 190 per cui si arriva a 310,
Adesso abbiamo sentito dall'Assessora che è dovuto anche all'allargamento della osavamo, magari la prossima volta, quando o lo illustriamo nella nella Commissione oppure se scriviamo Realizzazione nuovo Schifani, vuol legge realizzazione nuovo Skate Park, magari si fa trattino e aree vicine in modo che magari evitiamo di fare questa domanda però ci piacerebbe sapere un tantino più nel dettaglio, insomma, se era stato un errore di sottostimare la prima voce di 120.000 oppure si tratta facendo avete cambiato, è cambiato idea poi le altre voci che v di cui chiedo.
Lo dico spiegazioni, però anche questo abbiamo visto che c'era uno stanziamento di 4.000 euro delle iniziative di promozione della realtà commerciali locali sono stati azzerati, nel senso che non si intendono più fare o non c'è stata una necessità oppure non lo so, questa è la domanda e le altre invece sono relative solo piccole cifre però la domanda è proprio di tipo,
Politico più che altro la voce quanto relativa alle spese per la Consulta giovanile. Allora c'era un primo stanziamento di 1.000 euro che è stato azzerato, poi c'era progetti politiche giovanili, acquisto di beni, 1.000 euro prestato azzerato, progetti politiche giovanili, servizi 47.000 euro di stanziamento è stato ridotto di 5.000 euro, per cui siamo 42.000 euro. Queste sono le domande che facciamo,
La ringrazio consigliere, do la parola all'assessore Maria do risposta dopo una sera, per quanto riguarda il supporto alle attività commerciali, è stato tolto, ma verrà rimesso per tutto per costruire o quanto può istituire un distretto urbano del commercio con scadenza fino al 2024 incontri coi professionisti che stanno andando avanti si capirà meglio se mettere tutta la cifra l'anno prossimo come da quest'anno come tararlo prossimo quindi si va avanti lo stesso solo un'allocazione diversa all'interno del bilancio.
Prego la parola al Sindaco per le restanti risposte, sì, invece, per quanto riguarda la parte relativa alle politiche giovanili, è semplicemente una riduzione del relativa all'incarico, se non mi ricordo male, dottoressa Corbetta del potenziamento dei servizi della biblioteca che, all'interno di quel capitolo,
Che semplicemente essendo stato valutato di una partenza prima rispetto a quando poi è partito il l'incarico, c'è questo risparmio di 5.000 euro presieduto questo.
Perfetto, ringrazio il Sindaco e l'Assessore Mariani.
Non vedo altre prenotazioni per domande.
Vado ad aprire le prenotazioni per la discussione, prego,
Do la parola al consigliere Mariani.
Prego,
Buonasera, Presidente, Sindaco Assessori a tutti i presenti, mi rendo conto che purtroppo questa sera il mio intervento non sarà di particolare rilevanza, però io ci tengo al mio dovere informare tutti i cittadini riguardo l'area feste, visto che si è parlato di Steve Park, è di mio interesse, quindi ritengo necessario parlarne e ringrazio il Sindaco vicesindaco e assessore di competenza, e l'architetto Belletti per la piena professionalità che mi hanno dato piena disponibilità e celerità alle risposte alle mie domande. Abbiamo la situazione, vi aggiorno. Questa sera abbiamo incaricato un progettista, una persona molto valida, competente in materia. Abbiamo fatto un tavolo tecnico con tutti i vertici, siamo arrivati in base a quello che ci ha chiesto voi sapete che i cattolici hanno chiesto delle loro esigenze particolari, quindi siamo arrivati, siamo arrivati al progetto definitivo con le varie modifiche, è un progetto molto valido, funzionale, punitivo, molto bello, adesso faremo tutto l'iter necessario per poter arrivare all'inizio lavori. Come sapete, io sono qua, mantengo il mio impegno con passione e tantissima.
Tantissimo impegno, scusate, quindi porteremo a termine nel breve termine dimmi, faremo l'inizio lavori quindi previsto, previsto anche una cerimonia di apertura con il Sindaco di inizio lavori, quando sarà indicativamente non mi sbilancio, ma sarà primi di marzo aprile.
E quindi.
C'è qualche problema?
Non so se devo parlare.
E quindi rientra nel mio iter portare a termine pasta questo progetto, ringrazio tutti e niente grazie a tutti, è l'unica cosa che tengo particolarmente questa sera, volevo dare il benvenuto perché facendo parte della mia lista A Diletta che è veramente una persona che ho molta stima le auguro un buon lavoro e grazie benvenuta nella nostra squadra.
Grazie, ringrazio il consigliere Mariani, do la parola al Consigliere Boselli, prego sì, io farò anche la dichiarazione di voto.
Quindi, anticipando il nostro voto che sarà contrario, trattandosi comunque di un provvedimento che rientra nella logica del bilancio complessivo dalla Giunta approvata con il nostro voto contrario, si sottolinea ancora una volta un aspetto sul quale insistiamo ormai da tempo.
Il saldo delle maggiori entrate, come abbiamo visto, è 10 338.000 100 euro, di cui 318.000 100 che provengono dall'avanzo di amministrazione, i restanti da trasferimenti e altre entrate correnti. Il saldo delle maggiori spese ammonta anch'esso, ovviamente, 338.100 euro di maggiori spese per 457.300 euro e minori spese per 119.201. Il saldo positivo delle maggiori spese prevedono 190.000 euro di investimenti e 148.100 di spese correnti coperte da entrate correnti solo per 20.000 euro.
Dunque, con questa variazione e che possono essere utilizzati 128.000 euro, i 100 di avanzo, 128 1.100 di avanzo, che per sua natura dovrebbero essere destinati agli investimenti per coprire spese correnti, e voi sapete meglio di noi quanto bisogno ci sarebbe di destinare in avanzo.
Ah, investimenti anche solo per la manutenzione straordinaria del patrimonio esistente, ovvio, e abbiamo parlato anche prima.
Purtroppo sono sempre più frequenti, come è stato sottolineato anche con l'articolo 33, gli episodi legati ai tanti anni al cambiamento climatico,
Causa di gravi danni al nostro territorio, pertanto, come già sottolineato dal consigliere Nava, nessun intervento del 27 settembre scorso, la logica di gestione del bilancio diventa le riserve per imprevisti, devono essere.
Proporzionate all'aumento degli eventi imprevedibili,
Non ci sembra, fra l'altro, che ci siano che siano questi i tempi per aspettarci ai livelli istituzionali superiori i grandissimi aiuti lo ha detto anche il Sindaco urgentemente, visto che ogni livello risponde alle difficoltà nel quadrare il bilancio o si affronta il tema seriamente oppure teniamo progressivo avvicinarsi della situazione che purtroppo abbiamo trovato quando si è insediata.
Il nostro voto non potrà essere.
Ringrazio il consigliere Busnelli.
Non vedo altre prenotazioni.
Vado scusa Sindaco.
Prego,
No, ci tengo a precisare che le spese irripetibili.
Possono essere finanziate con avanzo, usato anche in spesa corrente questo è una sottolineatura importantissima, tant'è che l'avanzo è stato usato moltissimo in periodo Covid, proprio per le spese irripetibili legate al Covid e in altre situazioni.
E in questo caso, come abbiamo spiegato in.
Commissione, il problema più grosso è che questi 128 1.100 vanno a pesare sulla spesa di personale, qualsiasi sia le entrate che siano spese correnti siano un avanzo destinato, il vero problema è il fatto che queste crisi sono sul costo del personale.
Ringrazio il Sindaco, non vedo altre prenotazioni per la discussione, vado a chiudere le prenotazioni discussioni europee per presentare la dichiarazione di voto.
Non vedo prenotazioni per la dichiarazione di voto, vado a mettere in votazione la delibera.
Con 12 voti a favore, 3 contrari, viene approvata la delibera, vado a mettere in votazione l'immediata esecutività.
Con 12 voti a favore, tre astensioni viene data l'immediata esecutività.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, al punto numero 6 approvazione schema di convenzione per la disciplina dei rapporti con i Comuni residui di residenza degli alunni della scuola primaria per minori con disabilità fisiche o psichiche gravi, annessa alla scuola primaria dell'istituto comprensivo statale G. Rodari di Seregno degli anni scolastici 23 24 24 25 25 26. Illustra l'argomento il vicesindaco Tagliabue,
Ah scusi,
L'Assessore Pellegatta.
Buona sera allora resti chiedo l'approvazione di questa convenzione è molto importante perché da anni funzioni sul territorio comunale di Seregno, una scuola primaria annessa all'Istituto Rodari dedicate dall'i portatori di gravi disabilità fisiche, Nerozzi che i sensoriali.
E che possono chiaramente pregiudicare queste patologie di inserimento di questi alunni all'interno di classi comuni. Chiaramente queste patologie vengono diagnosticati e dando ampia dagli enti accreditati da Regione, Lombardia e anche da enti privati, ma debbono comunque essere convalidate dagli empia nell'ambito delle classi della scuola primaria.
Vengono erogate delle prestazioni dirette a promuovere chiaramente l'inclusività il benessere degli alunni, perché vengono previsti degli educatori che hanno delle competenze specifiche per poter dare il massimo della la massima esperienza educativa e in naturalmente sempre in termini di inclusività, in relazione anche alle patologie specifiche gravi che hanno questi bambini e la scuola primaria per minori con disabilità fisiche, psichiche gravi si caratterizza da anni, con un'offerta, appunto, educativa qualificata di alto livello per restare aperta al territorio in quanto accoglienza provenienti anche da altri Comuni e il riconoscimento di queste realtà educativa è stato sancito con la stipula di un'apposita convenzione tra il Comune di Seregno, l'Ufficio scolastico regionale in Lombardia, l'istituto comprensivo Rodari e anche Nice insiti.
Ringrazio l'Assessore delegato.
Chiedo se ci sono domande.
Non vedo domande proprio aprire le prenotazioni per la discussione.
Prego, consigliere Colombo.
Grazie Presidente, buonasera Sindaco, Assessori, colleghi Consiglieri.
Il mio intervento di questa sera è rivolto al recente il rinnovo della della convenzione con la Scuola Primaria Gianni Rodari, dedicato da dedicata ad alunni minori con gravi disabilità questa convenzione viene rinnovata per tre anni scolastici, il fatto di aver rinnovato la convenzione con il Comune di Seregno per i minori con disabilità gravi sicuramente costituisce un punto fondamentale per il Comune di vita, anche perché negli anni precedenti la scuola Rodari è stato per la nostra Amministrazione un punto di forza e di accoglienza per i minori disabili gravi con una particolare attenzione ai momenti di condivisione,
Questo tipo di esperienza ci porta a una crescita e una consapevolezza che esistono delle strutture pubbliche capaci, recettive e sensibili di fronte alla visibilità alle disabili, disabilità gravi dei minori sicuramente sicuramente è ottima la scelta fatta, visto che sul nostro territorio non abbiamo strutture di questo genere mi sono fatto che i minori disabili possa,
Avere una costante attenzione da parte di figure diverse, personale, docente, educatore e personale ATA, comporta la realizzazione di progetti individuali che non avrebbe una scuola primaria normale, dove le insegnanti tendono ad avere un approccio prettamente didattico anche nei confronti della disabilità, per questo motivo il mio voto sarà favorevole grazie,
Ringrazio il consigliere Colombo, do la parola al consigliere Busnelli, prego.
Allora, come ha detto l'Assessore.
Convenzioni, niente.
Grazie.
La vicinanza al tempo.
Allora, dicevo, come detto dalla Tesoreria è legata alla convenzione, con il Comune di Seregno fare.
È il supporto, cioè per l'accesso alla scuola Rodari è una convenzione che 20 armata ormai da diversi anni, anche perché, a suo tempo e firmata questa convenzione sottoscrivere la convenzione, sicuramente rappresenta un l'offerta del Comune di Seregno con questa convenzione offre un supporto a tutto il territorio, quindi a Ginevra come a tutti i Comuni del territorio rispetto all'accoglienza della disabilità e il Partito Democratico è da sempre particolarmente sensibili a questi temi, inutile appunto sottolineare la rilevanza dei suoi sofferto.
Quello che a noi interessa soprattutto sottolineare è che diventa sempre più importante creare una sinergia tra la scuola pubblica, gli enti pubblici e le strutture sul territorio per affrontare la disabilità. Home una ricchezza lo ha detto anche prima dal Consigliere Tagliabue nelle.
L'articolo 33, la viabilità deve essere vista da tutti come così come le diversità o mi delle ricchezze input interferiscono la persona che ne ha bisogno.
Il contatto con gli altri della persona fragile, ma che attraversano anche tutte le altre persone che attorno a questo vino. Questa bambina.
Ci stanno quindi dai compagni agli scippatori, ai formatori, al personale specializzato. Allora quindi noi.
Riteniamo importante continuare a mantenere l'accordo, quindi la convenzione con il Comune di Seregno, pertanto voteremo.
Grazie, consigliere Busnelli, do la parola al Consigliere Del Piero.
Prego, grazie Presidente, anche l'anno scorso avevamo espresso il nostro voto favorevole e perché, di fronte a queste realtà in Commissione abbiamo saputo che dai due ai nostri concittadini minori che frequentavano questa questa scuola siamo passati a 4. Di conseguenza, è un'attenzione che la nostra città,
Ha e deve ideale, perché tutto quanto oltre a un discorso di sensibilità e anche sancito da alcune commi della nostra Costituzione e di conseguenza non possiamo che essere favorevoli, auspicando davvero che questi tipi di convenzioni, eccetera, eccetera, non debbono essere più intesi come un'intesa politica, ma dovrebbero essere quasi delle delle prese d'atto, delle cose talmente ovvie scontate e che non dovrebbero neanche necessitare di una discussione nel merito. Devono essere magari oggetto di discussione per un contributo e una comprensione migliore di quella che a queste realtà. Io onestamente, non conoscevo tutte queste difficoltà che esistono nel mondo dei minori. Non conoscevo il numero dei nostri concittadini e di conseguenza, soprattutto del nord, delle famiglie, io ho un po' di di di indietro di riserva usando il termine ricchezza, perché chi vive queste.
Queste situazioni nel quotidiano nel quotidiano proprio costantemente, credo che abbia bisogno di una non solo della solidarietà, ma davvero di un sostegno giù supporto. Questo è quello che è il ruolo che assegna a noi la politica. Ripeto, ci dovrebbero essere delle.
Delle situazioni che vanno ben oltre il discorso, perché questo lo prevede che dobbiamo necessariamente portarlo in discussione. In Consiglio comunale, però, dovrebbero essere automatiche queste cose e far crescere davvero un'attenzione, una sensibilità, un tantino più ampia. Insomma, ecco e di conseguenza non possiamo che essere favorevoli.
La ringrazio Consigliere e non può che trovarmi d'accordo, vado a chiudere.
La discussione articolo per la discussione va ad aprire le prenotazioni per le dichiarazioni di voto.
Non vedo prenotazioni, vado ad aprire le votazioni.
Con l'unanimità dei voti viene approvata la delibera.
Vado a mettere in votazione l'immediata esecutività.
Con l'unanimità dei voti viene data l'immediata esecutività.
Passo ora.
Al punto successivo il punto numero 7. Risposte a interrogazioni sull'Autostrada Pedemontana Lombarda tratte di IIC informazioni relativo all'avvio dei lavori, al piano operativo di bonifica povere per i terreni contaminati da diossina PCDD, presentata in data 15 9 2023 protocollo 21. Ci questi 59 0 dal consigliere comunale, Marcello Proserpio per le liste Sinistra ambiente, impulsi mila meno aperta e Partito Democratico dà lettura dell'interrogazione del consigliere comunale Roserio, a cui do la parola.
Prego.
Grazie.
Intanto premetto che la, come è stato detto, la interrogazione è un'interrogazione di coalizione interrogazione presentata dal Partito Democratico, dalla lista Sinistra ambiente impulsi e dalla lista meno aperta l'oggetto è appunto Autostrada, Pedemontana Lombarda, tant'è di 2 C e chiediamo informazioni relative all'avvio dei lavori e al piano operativo di bonifica ovest per i terreni contaminati da diossina le premesse sono che, a seguito di dichiarazioni rilasciate dai vertici di via Pieve dell'Autostrada Pedemontana Lombarda,
Secondo cui il fine entro la fine di giugno sarebbe terminata l'elaborazione del progetto esecutivo.
Altre dichiarazioni riguardanti l'apertura dei cantieri prevista entro la fine del 2023 per le tratte B 2 C, premesso che si è tenuta a luglio una riunione tra il coordinamento dei Sindaci della cosiddetta Tratta B 2, relativa alle compensazioni ambientali, alla cantieristica, alla richiesta di esenzione del pedaggio e che è previsto era prevista in settembre appunto un ulteriore incontro e poi sentiremo.
L'aggiornamento, considerando anche che il direttore generale di Pedemontana, sabato Fusco affermato, ha rilasciato alcune dichiarazioni che a nostro giudizio sono quantomeno avventate, probabilmente.
Forse poco informato anche sulla storia relativa.
L'inquinamento e alla conseguenza del disastro della della diossina, considerato anche che ragioniamo proprio in virtù di interventi di bonifica che riguardavano solo una parte dovevo insediato il Bosco delle Querce, di tutto il discorso, poi delle analisi chimiche, adesso il tempo non permettere.
Di entrare nei dettagli, noi interroghiamo su questi punti si interroga per conoscere quale sia lo stato effettivo di avanzamento della progettazione esecutiva e, se codesta Amministrazione, abbia acquisito alla data odierna una prima documentazione di progetto onde relazionare il Consiglio comunale e la cittadinanza in merito ai contenuti dello stesso quali azioni codesta Amministrazione abbia intrapreso da sottoporre alla Regione Lombardia PL rafforzamento delle mitigazioni e delle compensazioni ambientali nell'interesse e secondo le reali necessità della cittadini.
Cosa si prevede e come verranno utilizzati i fondi ordinati e previsti nell'ambito della compensazione ambientale di Pedemontana?
Localizzati in prossimità di via degli Angeli Custodi e denominato Progetto locale 15 dopo che sulla suddetta area si è decisa la definizione del progetto di risorse e di forestazione urbana del Wwf, Insubria assegnatario delle risorse stanziate a tal fine, con il bilancio partecipato dal Comune di Meda,
Se sia stata considerata e valutata la posizione di contrarietà espressa dal Comune di Seregno alla realizzazione dell'opera complementare viabilistiche di Pedemontana, denominata tangenzialina, Meda, Seregno strada di innegabile impatto che creerebbe non pochi problemi viabilistici all'aria e che interromperebbe la continuità delle superfici libere Prost prossimi e del PLIS Trubia e se siano state prese in esame differenti soluzioni per cui dice cara il traffico indotto in merito assurda dal completamento dell'autostrada Pedemontana. Se l'Amministrazione medesima intende attivarsi con l'Amministrazione di Seveso affinché il Bosco delle Querce di Seveso di Meda venga ampliato con l'inclusione dell'area di via dalla roccia seguito, opponendo a tal fine alla Società Autostrada Pedemontana Lombarda unitariamente con il Comune di Seveso, la realizzazione di un ponte verde che dia continuità al Bosco delle Querce. La citata area, da realizzarsi con un'estensione della copertura in galleria artificiale del tratto della Pedemontana dei prossimi quali sono le risultanze del recente incontro tra i Sindaci presso la sede provinciale sui temi affrontati, se sia stato confermato il cronoprogramma che prevede l'inizio dei lavori entro la fine del corrente anno e, in caso affermativo, l'articolazione del suddetto cronoprogramma per la parte riguardante la Città di Meda,
Se siano stati resi disponibili e cosa prevedono i documenti del piano operativo di bonifica ovest e in particolare quelli inerenti la gestione del movimento terre ancora contaminato da CDD, da sottoporre a bonifica nell'ambito del cantiere di Pedemontana alla tratta di due i relativi aspetti di sicurezza collegati alla gestione delle terre contaminate nei confronti delle maestranze operanti e della popolazione,
Come codesta Amministrazione intende attivarsi direttamente o presso la società appaltatrice APL stessa per garantire un programma informativo dettagliato che illustri ai cittadini i rischi a cui possono essere esposti durante l'elaborazione suddette, nonché le misure di tutela della salute da attuarsi durante la permanenza dei cantieri sul territorio di medio e, infine, se durante i lavori per la bonifica l'Amministrazione intende attivare perseguire un rapporto costante con l'Agenzia regionale protezione ambientale ARPA ai fini di avere un riscontro continuo da parte della stessa agenzia rispetto al monitoraggio e al controllo sull'attività di bonifica. Questo era quanto richiesto dall'interrogazione, grazie.
Do la parola al Sindaco per la risposta all'interrogazione. Prego, grazie Consigliere, Proserpio e ottenuto questa specifica interrogazione, non dare risposta scritta, ma dando una risposta direttamente in Consiglio, appunto per dare una risposta anche più articolata di quanto si potrebbe fare con una risposta scritta o io leggerò di passaggio il punto 1, eccetera, dalla risposta ai vari punto. Quali siano state effettivo di avanzamento della progettazione esecutiva e, se codesta Amministrazione abbia acquisito alla data odierna una prima documentazione di progetto onde relazionare il Consiglio comunale e la cittadinanza in merito ai contenuti dello stesso. Allora di fatto, voi sapete che il contratto con voi dite che è l'azienda che ha vinto l'appalto ha firmato il contratto nel 2022.
Il progetto esecutivo è stato consegnato da parte di liquidità, altri integrato, ricordiamoci di progettazione esecutiva e realizzazione delle opere a ottobre del 2023, quindi in ritardo rispetto al cronoprogramma che prevedeva una consegna tra giugno e agosto e al momento è invalidazione presso una società terza incaricata e non è ancora stato trasmesso alle.
Agli enti locali interessati, ripeto, è invalidazione, dopodiché andranno a consegnare anche perché di fatto il progetto, per quanto siamo riusciti a comprendere.
Ricalca sicuramente quello revisionato del 2019, ma ha tenuto conto di alcune richieste osservazioni da parte dei Comuni, quindi parlo per quanto riguarda l'habituée, la C.
È di definite di ottimizzazione in fase di cantierizzazione, quindi occorrerà attendere la consegna del, ma dei documenti della documentazione, della progettazione per comprendere.
Non solo da un elenco che già abbiamo, quali sono quelle che son state considerato o meno di questo terribile ottimizzazione in fase di cantierizzazione assoluto doveva vedere poi, in fase realizzativa.
Come si è tenuto conto un conto di queste modifiche collegandomi a un'altra cosa all'interno di questa progettazione esecutiva ci sono anche tutte le opere del territorio pugliese, una la discuteremo dopo che la tangenziale sud di Meda, ma all'interno di questo c'è anche la progettazione esecutiva realizzazione del sottopassaggio di via Trieste.
E Val Seriana, oltre alla via Fornaci e tutto via Canturina, tutte quelle che erano state le opere previste. Allora punto 2, quali azioni codesta Amministrazione avrei intrapreso per sottoporre Regione Lombardia PL rafforzamento delle mitigazioni, delle compensazioni ambientali dell'interesse secondo le reali necessità della città di.
Allora.
Sulla B 2 i Comuni si stanno muovendo in maniera sincronizzata, quindi ci sono tavoli dei cinque Sindaci, spesso allargati anche alla povero Bovisio, che è il terminale della tratta di due, ma non viene considerata all'interno della della divisione della C, quando in realtà avrà ripercussioni abbastanza importanti.
E se vi ricordate, infatti, nella suddivisione della prescrizione 51 e 60 milioni improvviso non risulta, quindi ci sono Meda, Cesano, Barlassina, Lentate sul Seveso e Seveso, e non ho bisogno.
Fumo, allora noi Comuni a destinare una somma attorno agli 800.000 euro per la realizzazione di una rotatoria proprio che interessava ubicazione del traffico su Bovisio, quindi attivazione dei tavoli di tratta tra i Comuni e tra Comune Provincia e adesso è stato a allargandolo avremmo settimana prossima tra Comuni Provincia CAL e APL dove abbiamo appreso la possibilità di aumento delle opere di mitigazione, opere di mitigazione che noi vorremmo su progettualità.
Comuni ai qua i cinque Comuni ai ai cinque enti enti comunali diciamo e quindi vogliamo ragionare appunto insieme su quali possono essere le mitigazioni aggiuntive. Un altro collego qui uno dei punti che non è richiesto, ma citato nelle premesse, le di esenzione del pedaggio. È ora di parlar chiaro perché siamo stati zitti un po' tutti per un po' di tempo. È inutile dire che i Comuni stanno portando avanti una richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio non per chi entra a Lentate e andrà a uscire a Vimercate, eccetera. Ma chi farà per chi farà un utilizzo della autostrada, come attualmente viene utilizzata dall'emendamento. Quindi, nel caso in cui uno entra a Meda ed esce a Cesano, entra meta per uscire a Seveso Vicenza con i sistemi Fly Flot, quindi il pagamento.
Virtuale con Telepass o con altri pagamenti è possibile esentare tratte quindi venne montana ha detto che è possibile, vediamo poi se c'è la volontà di mantenere sul territorio una strada che sicuramente verrà ammodernata e resa autostrada, ma che di fatto sostituisce una viabilità esistente gratuita.
Cosa si prevede e come vengono utilizzati i fondi abbinati previste nell'ambito della compensazione ambientale di Pedemontana, localizzato in prossimità di via degli Angeli Custodi denominato Progetto locali 15 dopo questo su dettare, se decisa y del progetto di rinforzato, riforestazione urbana del Wwf, Insubria assegnatario delle risorse stanziate a tal fine con il bilancio partecipato il Comune di Meda, allora le compensazioni ambientali per il Comune di Meda prevedono la somma di 2 milioni 302.143,54.
È l'intenzione del Comune di media di confermare il progetto 15 è denominato anche la Valle dei Mulini, che ne era stimato dalla concessionaria 1 milione e 7.
Che andrà sicuramente rivalutato, perché sappiamo benissimo l'impennata dei costi.
Avvenuta.
E nel caso in cui, dalla somma dei 600.000 che più si ridurranno, che resteranno disponibili l'intenzione dell'Amministrazione e andare a finanziare la tratta medesime della ciclovia Milano-Meda, quindi con la ciclovia che è stata seguita dal Parco Gobria, che già una progettazione è abbastanza avanzata se non ricordo male già definitivo qui anche alcuni progetti che riguardano fatta di mezza e che sarebbe appunto l'avvio che il collega di fatto la,
Via Trieste dovrebbe arrivare.
A collegare il Parco delle Groane con lavorare quindi con il parco Brianza centrale ora dell'Umbria, per andare verso il Parco Nord, in Paderno Dugnano il progetto del Wwf Insubria non interesserà aree del progetto locale, 15.
L'unica area interessata del progetto locale 15 è quella legata al progetto di drenaggio urbano di Brianza Acque che è il primo tratto all'altezza della scuola Diaz per il progetto di WWF Insubria sono state identificate differenti aree anche in zone diverse della città.
Se sia considerata la domanda, scusate se siete considerata e valutata la posizione di contrarietà espressa dal Comune di Seregno alla realizzazione dell'opera complementare di serenità di montana, denominata tangenzialina, Meda, Seregno serata di innegabile impatto che creerebbe non pochi problemi viabilistici all'area e che interromperebbe la continuità delle superficie libere prossime e del PIS Cumbria e si siano esse siano state prese in esame differenti soluzione per fluidificare il traffico indotto in Veneto a sud dal completamento dell'autostrada Pedemontana.
Questa viabilità, che è molto importante per la città di Meda, è stato oggetto di diversi incontri con il Comune di Seregno qualche Ucria, neanche con la Società Pedemontana. Di fatto, se della Pedemontana ha dichiarato irrealizzabile la proposta di modifica del tracciato proposta da Seregno assieme al Parco copia, che di fatto vedeva uno scavalco nello stesso punto in cui è previsto il sovrappasso alla Ferrovie dello Stato, è una svolta immediata destro con di fatto la necessità che ci sarebbe stata di abbattere il ponte di via Maroncelli e rifarlo nuovo, con incontri a scavalco e diversa costruzione e scaricando il traffico su via Gorizia.
A tal proposito, il Comune di Meda si è preparata a questo incontro con una valutazione dell'impianto dell'impatto trasportistico da parte del.
Dello studio PIM, che ha anch'esso sotto l'aspetto della regimentazione del traffico, della fluidità bocciato questo tipo di viabilità che va a portare il traffico all'interno del quartiere del Polo.
Si è quindi deciso di intervenire sull'opera per cercare di ridurre l'impatto sul Gobria, spostando in aderenza alle aree produttive di Meda il manufatto, creando un sottopassaggio pedonale ciclopedonale che darebbe continuità alla viabilità dolce da parte del Comune di vede l'accesso al parco pubblica eliminando la rotatoria che inspiegabilmente era stata inserita in un terreno completamente Torre Verde. Punto 5. Se l'Amministrazione me tese intende attivarsi con l'Amministrazione, si è chiuso il Bosco delle Querce di Seveso e Meda. Venga ampliato con l'implosione delle aree di via della roggia Seveso, proponendo a tal fine alla Società Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente con il Comune di Seveso, la realizzazione di un ponte verde che dia continuità tra il posto delle querce, la citata area, da realizzarsi con un'estensione della copertura in galleria artificiale del tratto della Pedemontana gli prossimo ora questa proposta è stata fatta inserire dal Comune di Seveso nel verbale di apposita riunione in Provincia. Allargamento del Bosco delle Querce lato via della roccia, collegamento da via del Vigne. Il ponte è già attualmente esistente, ma avverrà, ahimè, ha battuto per le tramite MAV larghezza adeguata per le 3 corsie per senso di marcia più la corsia di.
Sicurezza, il collegamento da Via Vignazzola avviata Negri, costeggiando i CER tesa anche Regione Lombardia su questo aspetto.
Spinge per una ciclopedonale fatta tramite un ponte Verde di collegamento, appunto dal Bosco delle Querce di questa nuova area di possibile allargamento dello stesso parroco.
Punto 6, quali sono le risultanze del recente incontro tra i Sindaci presso la sede provinciale sui temi affrontati, allora alcuni periodi, detti, quindi muoversi assieme per quanto riguarda le edificazioni, il tema dell'esenzione, l'altro tema è quello che ho.
Citato prima in fase di variazione di bilancio, cioè.
Di avere una regia unica che abbiamo individuato nella nello studio PIM, perché perché tutti e cinque i Comuni sono socio dello studio Pim Lentate, non lo era, sta deliberando in questi giorni, se non l'ha già fatto moneta Gregis, non ancora, ecco.
Stavolta i giornalisti sanno meglio di noi, non hanno ancora fatto, ma andranno al prossimo Consiglio con l'adesione al Centro Studi PIM, perché perché, di fatto, essendo tutti i soci possiamo contribuire direttamente.
Pagandoli direttamente lo studio prima, nel caso in cui invece Lentate non fosse entrato all'interno lo studio prima, avrei voluto individuare il Comune capofila al quale girare i fondi e poi questo per i rapporti con prodotti.
Di fatto, lo studio Pim andrà a coordinare.
Quelli che sono gli interventi sulla viabilità in fase di realizzo in fase di realizzazione della Autostrada Pedemontana di cantierizzazione, perché è importante questo lavoro perché di fatto il, le variazioni viabilistiche, eccetera, dovranno essere a costo zero per i Comuni, perché essendo cantierizzazione spettano all'impresa che fa l'opera però avere un unico interlocutore per tutti i Comuni lo ritorniamo molto positivo, che poi farà riferimento comunque ICE ai cinque tecnici dei Comuni.
Dicevo sei, perché forse anche improvviso vuole entrare all'interno appunto di questo accordo.
7 se sia confermato il cronoprogramma che prevede l'inizio dei lavori entro la fine del corrente anno ed, in caso affermativo, l'articolazione del suddetto cronoprogramma per la parte riguardante le cittadine,
Sia confermato o no, non è confermato, perché abbiamo detto è già in ritardo la consegna che è passata da giugno, agosto Aula, ma il 22 ottobre, se non ricordo male, la data dovrebbe essere quella.
Nel mese di dicembre, la società Pedemontana farà.
Una manifestazione sostanzialmente di avvio lavori Nadia io, preparati ai lavori preparatori ipoteticamente l'avvio lavori e.
La prima opera che interesserà la B 2 sarà la bonifica delle aree exit mesa, chiamati impropriamente ex lege delle aree interessate alla diossina. Secondo me presumibilmente saranno ennesi.
Marzo perché la valida, se non mi ricordo male per la validazione, la società a 120 giorni, quindi calcolando ad ottobre 120 giorni, si arriva a febbraio-marzo. Ecco costruire un calcolo, mio, però, e al momento, non avendo il progetto esecutivo, non abbiamo il cronoprogramma delle opere su MEDA. Questo è anche l'altro chiarimento.
8, se siano stati resi disponibili, cosa prevedono i documenti del piano operativo di bonifica io B, ed in particolare quelli inerenti la gestione del movimento terra, è ancora contaminati dal ti CDD, da sottoporre a bonifica nell'ambito dei cantieri di Pedemontana tratta B 2 erogati gli aspetti di sicurezza collegati alla gestione delle terre contaminate nei confronti delle maestranze operanti e della popolazione o di fatto il piano POP è stato consegnato al protocollo della.
Comune di Meda in data 5 luglio 2019 perché allora si chiuse questo progetto di politica, calcolate che, ad esempio, nel 2023?
Sono state fatte delle dei carotaggi, delle indagini aggiuntive del quale c'è stata data risultanza appunto con.
Documentazione che può essere richiesta all'ufficio l'interessante, appunto l'area di meta per quanto riguarda la bonifica dell'area ex mesa, mi sento di fare un po' di cronistoria di quello che ha portato a questo Piano, cioè a gennaio 2014 in Regione Lombardia,
In risposta alla mozione regionale, esprimere la necessità che le ulteriori indagini richieste siano contemplate all'interno di un piano di caratterizzazione, imponendo di fatto la riapertura di un procedimento che vedrà PdL quale soggetto attuatore l'8 dicembre 2015, il piano di caratterizzazione delle aree dei Centri Media viene approvato con decreto pubblicato sul BURL numero 40 del Regione Lombardia numero 42 del 12 ottobre 2015 il 16 novembre 2017 c'è la formale approvazione da parte di Regione Lombardia dei documenti, gli elaborati del modello concettuale del sito individuazione dei livelli di concentrazione dei due accettabile decreto regionale 1.414 mila 300 del 16 17 tra ne ha smesso da Piero ed entri in data 17 1 2018 con nota protocollo, eccetera eccetera,
Il 17 settembre 2019 c'è stata la Conferenza dei servizi per la valutazione del POP qui nel piano di bonifica.
Il piano operativo di bonifica dell'Icmesa a ottobre 2019, la Regione Lombardia emette il decreto di approvazione con prescrizioni del POP con il decreto numero 14.639 dell'11 10 2019.
E a marzo 2020 c del 2020, con l'emissione del proprio parere del 12 3 2020 Regione Lombardia, ha evidenziato la piena rispondenza e congruità della revisione progettuale presentata dal PdL rispetto alle prescrizioni degli Enti compreso e le prescrizioni che erano state fatte da alcuni seguono confermando la validità del decreto regionale numero 1.414 mila 639 2 19 che, determinando di fatto la definitiva approvazione del progetto operativo di bonifica delle aree,
Di fatto, i principali contenuti del progetto operativo delle aree di bonifica delle aree dell'ex mesa praticamente prevede dice 37 aree contaminate per il parametro diossine e furani 23 nel suolo superficiale fino a 20 centimetri e 14 nel suolo intermedio fino a un metro di profondità da bonificare tramite scavo ed avvio a discarica del terreno contaminato questi 37 aree sono divise in nove o otto lotti funzionali di bonifica.
E il lotto 1 è quello che interessa il Comune di Meda, che interessano in particolare lo svincolo di Meda, il lotto 2 interessa quell'area che si vorrebbe come allargamento del Bosco delle Querce qui da tirar su via della road della roggia in Seveso. Poi gli altri Comuni interessati sono Cesano Maderno.
Bovisio e Desio. Quindi i presenti sono i Comuni all'interno dei quali ci sono i gli otto lotti dove verrà bonificato il terreno in maniera superiore rispetto a quello che è il,
L'area interessata dalla dagli scavi della dell'autostrada, quindi la realizzazione dell'autostrada, quindi una bonifica superiore rispetto a quella che poteva essere necessario, quindi prendiamola come una cosa positiva, viene tolta molto più terra, infatti il volume di terreno in banco a bonificare è di 39.927 metri cubi per un peso pari a circa 71.870 tonnellate.
All'interno del piano sono finite tutte le precauzioni, eccetera, da prendere sia con la popolazione sia con gli operatori specializzati che dovranno lavorare a questo tipo di bonifica come codesta a minare amministrazioni, intende attivarsi direttamente o presso la società appaltatrice e Apl stessa per garantire un programma informativo dettagliato che i gusti dei cittadini rischi a cui possono essere esposti durante le lavorazioni suddette nonché le misure di tutela della salute da attuarsi durante la permanenza dei cantieri sul territorio di metà.
In sinergia con tutti i Comuni interessati dagli otto lotti funzionali di politica, vi ripeto, Meda Seveso, Cesano Bovisio Desio.
Ci sarà una comunicazione unica ed uniforme, questo è, secondo noi, un metodo importante di comunicare in maniera.
Corretta quelle che saranno le tempistiche, i modi e le precauzioni che sia i cittadini.
Sia le amministrazioni dovranno prendere, le misure di tutela saranno a carico di APL. Questo è da sottolineare e i Comuni dovranno essere assolutamente dei supervisori, attenti affinché si rispetti il tutto. Ma non sono gli unici a dover supervision. Ha infatti punto 10 che chiedete si durante i lavori per la politica. L'Amministrazione intende attivare e perseguire un rapporto costante con l'Agenzia regionale protezione ambientale ARPA ai fini di avere un riscontro continuo da parte della stessa agenzia rispetto al monitoraggio e controllo sui dati politica, i Comuni chiederanno la presenza fissa di personale di ARPA per monitorare le operazioni di bonifica degli otto lotti interessati dalla parte della tratta B 2. Ecco, ci tengo aprirsi, basare il lotto.
6 che però l'ottavo e sulla tratta ci addirittura perché è interesse del Comune di Lecce.
Ringrazio il Sindaco, chiedo al Consigliere se si può sempre se si ritiene soddisfatto della risposta o meno.
Enzo, ringrazio il Sindaco per le risposte che ha dato naturalmente sull'interrogazione così corposa e suona sulle risposte così.
Elaborate, è chiaro che è necessario per potersi esprimere una valutazione affetto, ragionata, pensata, per cui non posso dire se sono soddisfatto o meno di questa risposta, ne prendiamo atto, studieremo bene le risposte, le valuteremo eventuali altre richieste o altre iniziative nel caso grazie.
Ringrazio il consigliere Proserpio.
Avendo esaurito i punti all'ordine del giorno, è chiaro concluso il Consiglio comunale, ringrazio tutti e ci aggiorniamo.
To ai vostri posti o un Presidente che io ho portato e colgo l'occasione per ringraziare il Sindaco per avermi concesso questa opportunità sono state a rappresentare la città a Genova al convegno nazionale dei comuni d'Italia, un evento estremamente importanti che io definisco in maniera molto.
Grossier come mi appartiene la scuola guida di tutti i bravi amministratori, per cui spero che l'anno prossimo che si terrà ancora questa scuola guida degli amministratori a Torino ci sia qualche altro Consigliere. I vicini di Seveso di Seregno erano in sei erano inquietanti, però l'anno prossimo se andiamo magari in tre, eccetera. Il presente era un po' per tutti. Ho dimenticato il signor Sindaco che mi ha onorato della della fascia, che ho portato con tanto orgoglio, però non è vero, perché a lei l'ultimo l'ho fatta sentire un poco.
Ringraziamo il così la consigliere Del Pero per i regali sempre graditi.
Il Sindaco, sempre.
Grazie grazie ai regali e buona serata a tutti.