Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
In cosa consisteva cosa che poi noi abbiamo, di conseguenza, riportato a tutti, facevano le domande e soprattutto inespressi, quando invece è arrivata questa ammessa dei massi, siamo rimasti un po' anche noi un po' preoccupati, però abbiamo trovato un'interlocuzione da parte dell'operatore. Perché un solo, una persona che simpatica, perché chi ascolta intanto fotografare non ci ha mandato dove forse avremmo dovuto anche andare però qualche indicazione e chi l'ha data e anche di questo noi ne abbiamo fatto tesoro e abbiamo portato ai cittadini e anche i curiosi che ci fanno giustamente e legittimamente queste domande, ecco, gradiremmo magari se ci fossero magari degli sviluppi o che gli aggiornamenti o quant'altro e anche la cittadinanza vi fosse ne fosse informata ormai il canale di sfogo, questi dove si arriva dappertutto con tutto.
Senz'altro. L'intervento che è stato fatto che si sta facendo è in capo alla Regione e in capo ad AIPO. Non so a chi altri però la domanda che ci viene in questo momento e non la poniamo l'abitiamo proprio OMI come argomento di di pensiero. Poi, se ci darete delle risposte, saremo contenti perché noi abbiamo visto recentemente a questo contributo della Regione pari a 50.000 euro, che voi forse in maniera un po' un po' grossier ci siamo permessi di dire, ringraziamo la Regione per questa mancia, però, calcolando le ore i lavori e quant'altro, mi sa che sono già stati spesi tutti. Lo dico in maniera ironica, come magari mi mi mi mi viene più facile, eccetera parlando sempre con questo, ha detto quando è arrivato con il trattore con dentro questi Maas immensi che servono a ricreare praticamente le sponde, perché stanno franando stanno lavorando sotto, eccetera e due nove sei, cosa fa eccetera e mi dice che non dipendente di una ditta subappaltante ci sta e che arriva da.
Al confine con la Svizzera Olgiate non so di dove eh dico va be'ma, come è arrivato a colpire al cuore e guidandolo per vedere che tira la corda sembrava un po' una così, insomma, non gravino porta no, questo signore ci mette due ore e 50 per arrivare da questo Paese e tornare indietro come cosa fanno superstrade e autostrade. No, prendi tutte le strade chiaramente fallo. Martuccio bellissimo percorso di una passeggiata per andare a cercare i funghi e andare a cercare castagne di questo periodo. Però ci domandiamo i termini dei costi e allora, se questi non dico che vengano pagati a ore, eccetera, riuscire a capire se questi soldi, che poi noi li abbiamo introitati per tiratina saputo da queste cose, allora c'è un incarico al no alla al Comune di Meda o la Provincia, la Regione e l'hai possono gestiscono per conto loro, non hanno un'interlocuzione. Non dico che noi dobbiamo controllarli, ma almeno essere informati su su su su quanto questo è un po' quello che ci siamo chiesti e che ci chiedono gli portiamo questa sera l'altra cosa velocissima, aggiungendo velocissima volevo dire questo in questi giorni ormai, grazie a Dio, una buona abitudine, no, dopo le vacanze che veniamo accolti da queste iniziative che vedono la nostra città che si che si sveglia, perché di fronte a un certo torpore si inizia con il taglio.
Anche se di modificherete il tragitto prossimamente, però, ben venga può essere una cosa per coinvolgere altri sono in realtà che non c'erano, abbiamo visto anche domenica quella grande iniziativa dell'AVIS è stata una cosa veramente notevole, importanti, partecipa organizzata bene in maniera,
Non lo dico perché sono socio anche della visiterò chiunque è venuto ha dato questa cosa. Mi riservo poi magari di fare un intervento più specifico, però vorremmo sapere un po' di che morte possiamo morire con la sede nuova che era nel DUP dell'anno scorso, il DUP che viene presentato destra, se abbiamo qualche aggiornamento e quant'altro, perché è bello dire che sono bravi i nostri cittadini, forse magari più bravi di noi, consiglieri comunali, parlo, parlo di me perché fanno queste cose si fanno con passione, con dei bei risultati, con un'immagine della nostra città, di cui abbiamo veramente bisogno e forse un po' carri, noi anche qui, signor Sindaco, mi consenta, quando avremo magari mettere dentro, non DiCola la quinta, ma metterlo dentro o meno la seconda o la terza, perché a volte sono sempre Olimpo su queste cose forse un'impressione magari voi stasera ci dite domani mattina si parte saremo contenti, è così se si parte, sono contentissima grazie, grazie consigliere Del Pero Consigliere Freddi prego,
Grazie Presidente, buona sera a tutti in questi ultimi mesi ci e gli italiani si sono mobilitati e hanno risposto numerosi all'appello del Partito Democratico dei sindacati e delle associazioni democratiche per la raccolta delle firme a favore della presentazione di alcuni quesiti, referendari e proposte di legge su grandi temi di importanza nazionale l'autonomia differenziata, il salario minimo cittadinanza impedire la quale progressivo smantellamento della sanità pubblica,
Ci sono dei diritti fondamentali che devono essere garantiti a tutti, la sanità, il lavoro, l'istruzione, la cittadinanza e allora, anche in tempi di disaffezione verso la politica e un po' in impoverimento del confronto politico, i cittadini hanno voluto esprimere la loro volontà. Era abrogare la legge del 26 giugno 2024 sull'autonomia differenziata, che rischia di spaccare l'Italia in tanti piccoli fattorie aumentando i divari territoriali, peggiorando le già pesanti disuguaglianze sociali a danno di tutta la collettività.
Lo strumento del referendum inserito dai Padri costituenti fra gli sforzi strumenti deliberativi, opzione del popolo, pur con i suoi limiti, è uno strumento di democrazia che deve essere utilizzato al meglio, soprattutto se in gioco ci sono orientamenti legati al bene comune che vanno oltre gli schieramenti politici. Da mesi si è aperto il confronto politico su una modifica della legge sulla cittadinanza, lo stesso vicepremier Tajani la scorsa estate su una certa apertura del solo dispositivo, così come Papa Francesco.
Ieri è stata votata a Montecitorio alla mozione del PD sulla riforma della cittadinanza, insieme alle altre tre mozioni presentate dai partiti di opposizione, è stata respinta dalla maggioranza che non ha presentato alcun altra mozione. Intanto a ribadire che quella che si chiede una riforma necessaria e di civiltà e il Paese vuole e attende da troppo tempo la raccolta firme per il referendum presentate da più Europa, superati in pochi giorni e le 500.000,
Antonio Gramsci scriveva vivere significa partecipare e non essere indifferenti a quello che succede, e allora anche questa forma di partecipazione alla vita democratica aiuta a mantenere viva la democrazia rappresentativa, interrompendo il cortocircuito della delega senza assunzioni di responsabilità, vogliamo ringraziare tutti i cittadini MEDA che hanno voluto sottoscrivere le diverse proposte di legge e di referendum presentati dimostrando che questa straordinaria risposta è solo l'inizio di un percorso di partecipazione e mobilitazione più ampio.
Ringrazio il consigliere Busnelli, do la parola al Consigliere Nova, prego.
Buona sera a tutti i presenti,
Lo scorso 2 settembre è stata approvata, con deliberazione di Giunta comunale, schema di convenzione tra il Comune di Meda e il tribunale di Monza questo perché finalmente venisse stabilita la possibilità di svolgimento dei lavori di pubblica utilità presso anche il nostro Comune, che sono delle attività socialmente utili a cui possono accedere le persone che sono sottoposte ad un processo per reati tendenzialmente,
Piccola rilevanza e che, anziché dire una condanna, vogliono appunto prestarsi in favore della collettività. Infatti, per alcune tipologie di reati, il soggetto che è sottoposto a procedimento penale può chiedere di svolgere questi lavori di pubblica utilità presso enti convenzionati da situazioni per un determinato periodo di tempo perché con la sua attività ricompone quest'ordine sociale che ha violato.
L'interessato presta così un periodo per un periodo stabilito dal giudice, un'attività totalmente gratuita in favore della collettività Press mentre disegnato, che però deve essere elencato in un elenco.
Di pubblicato tre presso i tribunali di Monza e finalmente tra poco, anche nel circondario di Monza, sarà ricompreso come finirà la lista civica Sant'Ambrogio. Il sindaco non può che esprimere una profonda soddisfazione a patti iniziativa comunale perché sia effettivamente spesa, perché esiste realizzata e approvata finalmente Cianni neanche tutti i comuni limitrofi, ma perché è stata fatta questa proposta perché con una convenzione di questo tipo si permette ad un soggetto che ha violato l'ordine sociale di riparare al danno commesso e si evita che un precedente penale, magari per un fatto di poca importanza, possa poi pregiudicarne la vita. Ad esempio, un ragazzo giovane potrebbe avere delle preclusioni alla partecipazione a concorsi pubblici. Un'azienda con dipendenti gravati da precedenti penali potrebbe avere dei problemi a contrattare con la pubblica amministrazione, ma soprattutto perché noi, come lista civica, riteniamo sia importante che l'ente pubblico concorre a quanto stabilito dall'articolo 27 della Costituzione, cioè che la finalità della pena parlarvi educativa in un produttiva, infatti, questa tipologia di giustizia partecipativa, riparativa, in of Mazzanti comporta anche un minore rischio di recidiva e una maggiore presa di coscienza e responsabilizzazione dei soggetti coinvolti.
Insomma, perché è vero che se l'ordine sociale viene infranto, la risposta più immediata e la produzione prova alte, anzi spesso funziona di più la riconciliazione.
Grazie, Consigliere De Nova.
Non vedo altre prenotazioni.
Vado a chiudere l'ordine del giorno numero 1, articolo 33.
Passiamo al successivo ordine del giorno Esame ed approvazione del bilancio consolidato del gruppo Comune di Meda do la parola alla dottoressa Concetta.
Buonasera a tutti.
Abbiamo già avuto modo di dire che, la settimana scorsa, che il bilancio consolidato è sicuramente un documento molto complesso e anche difficile da sintetizzare in pochi minuti, allora vediamo in estrema sintesi cos'è il bilancio partecipato e quali sono i due dati che ritengo maggiormente significativi, soprattutto alla luce delle competenze del Consiglio comunale di Cernusco, ovviamente alle funzioni di indirizzo e di controllo di questo organo. Cos'è il bilancio consolidato? È un documento contabile a carattere consuntivo, prima caratteristica e che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del gruppo Amministrazione pubblica e vedremo dopo che così viene ovviamente redatto sulla base di una.
Del principio contabile applicato allegato al 118 del 2020 del 2011, che dà proprio tutta una serie di indicazioni molto precise e molto dilettando. Abbiamo detto due caratteristiche che adottano il consuntivo significa che il bilancio consolidato viene redatto sulla base di documenti che i rispettivi organi ed il Comune da un lato e partecipati dall'altro, hanno già approvato. Noi ci riferiamo al conto economico. Allo stato patrimoniale passivo è del Comune di Meda e ai bilanci d'esercizio delle società partecipate. Gruppo amministrazione pubblica. Cos'è il Gruppo Amministrazione Pubblica del gruppo Amministrazione pubblica che è anche conosciuto? Come CAP,
Comprende proprio tutti gli enti ed organismi strumentali e le società controllate e le società partecipate da un'amministrazione pubblica non soltanto, ovviamente, dal Comune di vita. All'interno però del gruppo Amministrazione pubblica c'è un sottogruppo è costituito dal perimetro di consolidamento che è l'insieme di quei soggetti, i quali, in realtà, di quale entità giuridiche i cui dati di bilancio vengano consolidati insieme a quelli del Comune di Meda, perché non tutti i soggetti che fanno parte del gruppo Amministrazione pubblica consolidano i loro bilanci con la capogruppo, in questo caso con il Comune di Meda, cadendo quindi sulla realtà nostra anche cosa abbiano abbiamo. Il gruppo comunale di Meda, il gruppo scusate all'amministrazione pubblica è composto da sei soggetti che sono capo, Bing, Amiacque, S.r.l. Brianza, Acque S.r.l. SSIP, S.p.A. Di Parco delle Groane ente di diritto pubblico e la Fondazione Giuseppe Di Sarno. Il perimetro di consolidamento, però, è limitato. Il 5, la Fondazione Betania Onlus non consolida il bilancio con i Comuni rinnega questo perché perché non è un'organizzazione di un'articolazione organizzativa dell'ente, non è un ente strumentale, non è una società controllata e partecipata attraverso la quale il Comune svolge una sua attività istituzionale. Il Comune non ha alcun potere di indirizzo statutariamente, anche se nomine cinque su sei componenti della Fondazione Besana non ha potere di indirizzo e di controllo nei confronti delle applicazioni, motivo per il quale è inserita nel gruppo Amministrazione pubblica, ma non consolidiamo De ancioe quindi il l'ente capogruppo il Comune di Meda coordina dirige coordina l'attività di redazione del consolidato, spetta al Comune raccogliere tutta la documentazione, lavorare e arrivare a produrre il documento finale.
Quindi che cosa abbiamo fatto? Cosa ha fatto? Il Comune ha approvato il gruppo A ha dato comunicazione a tutti i soggetti che fanno parte del gruppo di, chiedendo loro di riclassificare i loro bilanci d'esercizio sulla base dello schema previsto dal decreto legislativo 118 e di comunicare le operazioni infragruppo e le operazioni infragruppo. Sono poche operazioni contabili e i movimenti debiti-crediti. Questi ricavi e vengono, come dire, realizzati tra le società che fanno parte del gruppo. Perché è indispensabile conoscere le operazioni infragruppo, perché in sede di consolidamento devono essere eliminate tutte le operazioni e i saldi reciproci che costituiscono semplicemente un trasferimento di risorse da un soggetto del CUP all'altro, perché se queste partite non fossero eliminate, i saldi consolidati risulterebbero, come dire, accresciuti indebitamente. Infatti, uno dei, il principio sul quale si basa il bilancio consolidato e che deve riflettere la situazione economico patrimoniale e finanziaria di un'unica entità economica. Il gruppo Comune di Meda, anche se composta al suo interno da una pluralità di soggetti giuridici, quindi recuperata tutta la documentazione, sono state effettuate prima le rettifiche di pure consolidamento che sono, con le ratifiche necessarie a rendere uniformi i bilanci o per sfasamenti temporali o per sfasamenti di nuovo per diverse modalità di contigui contabilizzazione tra i soggetti del gruppo. Nel nostro caso sono state fatte tre rettifiche al consolidamento, una sul bilancio del Comune di Meda 2 sui bilanci di Brianza S.r.l. E di ASP S.p.A. La seconda operazione che è stata fatta è quella, come dicevamo, prima, di andare ad eliminare tutte le operazioni infragruppo. Affinché.
Il bilancio consolidato considerasse solo le operazioni e dei componenti inclusi nel gruppo fatte con soggetti terzi. Questo è un principio cardine. Quindi è stato diviso il valore di carico dello stato patrimoniale attivo del Comune Pineta. Ovviamente, il carico delle immobilizzazioni finanziarie, che sono quelle che.
Nella polveriera rappresentano il valore del nostro patrimonio nello stato patrimoniale attivo sono stati resi i crediti e i debiti costi ricavi dovuti delle perdite.
Nel dettaglio. Son state fatte 25 operazioni tra il Comune di Meda e le società, i 40 operazioni invece tra i bilanci delle società tra di loro. Quali sono i risultati? Dal punto di vista proprio dei numeri.
I costi, il bilancio consolidato del gruppo Comune nel 2023 chiude con un conto economico di meno 359 I, quindi un risultato negativo, seppur di pochissimo, con una riduzione rispetto al consolidato dello scorso anno di circa 41.000 euro questo è dato semplicemente dai valori, il bilancio delle società,
Delle società, lei ovviamente del Comune, anzi prevalentemente nel comune, visto che comunque le partecipazioni del Comune di Meda sono tutte in termini percentuali molto ridusse. Secondo elemento importante, però, e vedere l'apporto che le società partecipate hanno dato ai conti del Comune, allora a livello di conto economico lo abbiamo già visto un risultato negativo, seppur di pochissimo 859 dentro a livello di stato patrimoniale, ah, scusate che affrontano, che però,
Conto economico del Comune di Meda da una differenza negativa di 5.000 ebrei, o perché il conto economico del Comune di Meda era di 4.000 e.
4.644 euro, la differenza di saldo su circa di RAI o a livello di stato patrimoniale, invece, abbiamo un sensibile incremento delle attività del passivo.
È paradossale, perché vogliamo un incremento di oltre 5 milioni 270.000 euro, quindi un 6% in più, anche a livello di patrimonio netto, che è un dato estremamente importante, passiamo dei 56 milioni e 800.000 euro del patrimonio netto del Comune di Meda a 57 milioni 280.000 euro del patrimonio netto dei CUP comune diventa pubblico molto in termini percentuali dell'un per 100.
Io chiuderei qui se avete bisogno di chiarimenti.
Se qualcuno vuol fare domande, prego.
Prego, consigliere Nava.
Buona sera a tutti, grazie Presidente.
Ma una domanda è, e in parte già risposto, la dirigente Corbetta riguarda appunto.
La gestione finanziaria straordinaria, che ha un svuotato di 359.000 euro in negativo, la domanda semplice ci dobbiamo preoccupare di questa negatività per o si tratta di un evento passeggero nel senso è un trend che potrebbe diventare di tempi negativi o è una cosa che può dire a una situazione temporale oggettiva in questo senso?
Tra l'altro il, anche qui il ce l'ha già detto, la partecipata che più ha avuto un conto è un bilancio negativo, è stata quella del Parco delle Groane, se non sbaglio tutte le altre risultano positive.
Questo è dato da un intervento particolare fatto all'interno del Parco delle Groane, per cui ha subito una gestione un maggior costo di manutenzione di parco ultima revisione, eventuali che alcune volte all'interno dei fatti.
Prego, dottoressa.
Allora, sulla prima domanda direi che.
I risultati saranno interrogativo appena risposta ente.
E allora?
Risultato economico negativo Fumone preoccupante, nel senso che questo Consiglio comunale ha approvato il più volte il conto economico del Comune Z con un segno negativo, ma perché mi pare ed il riaggancio, anche in base alla seconda domanda.
Il comune e il Parco delle Groane praticamente edificate pubbliche hanno una contabilità di tipo finanziario che.
Fare un linguaggio che comunque è completamente diversa dalla contabilità economico-patrimoniale non siano, innanzitutto non siamo.
La mission del Comune non è quella di creare dal punto di vista economico, patrimoniale, da una serie di informazioni, però non è quello l'obiettivo, quindi per andare a risposta, no, e non è un dato che può preoccupare in prospettiva.
Ovviamente non è mai bello vedere un risultato negativo, però non non è fonte di preoccupazione, sicuramente, come non lo è quando anche il cumulo di ieri al conto economico del Comune di Meda diverse volte e ha avuto un segno negativo riguardo al Parco delle Groane la risposta è la stessa, nel senso che il Parco delle Groane adotta lo schema contabile del 118 2011 come il agli enti territoriali di nera e quindi vale. Lo stesso discorso non ha un rendiconto, non ha un conto del bilancio in negativo. Il Parco delle Groane, ma un conto economico.
Tornando invece alla prima domanda è per aggiungere un pezzettino in più, forse li abbiamo presi in sede di Commissione bilancio e i ricavi sono aumentati anche tanto rispetto ai punti che per gli esercizi per gli esercizi precedenti.
Sono ammontati molto di più anche i costi per cui è.
È difficile riuscire a vedere se si guardano i bilanci consolidati degli ultimi anni, non si riesce ad individuare un uno sviluppo comunque uniforme perbene.
Ringrazio ancora il suo Corvetto, non vedo altre prenotazioni per le domande, vado ad aprire la prenotazione per la discussione, prego.
Prego, consigliere Del Pero e grazie Presidente.
E come dicevo anche in un premesse, noi non siamo tecnici, ma siamo delegati a rappresentare quelli che possono essere le intenzioni, i risultati e riscontri rispetto a quelli che sono i programmi proposti e i risultati ottenuti nella fattispecie su questo campo OIV ce lo vedremo anche anche qui ciò un verrà riferimento del chiarimento che chiederemo quando ci sarà il due, però, tornando all'argomento che stiamo discutendo adesso, noi avevamo già,
Significato anche precedentemente, considerando l'entità estremamente contenuta perché nessuna di queste di queste società.
Dove noi siamo presenti supera l'1% e muri o esorbitante però riuscire ad avere, come era stato fatto, magari in qualche campo in qualche in qualche realtà, l'opportunità di poter, soprattutto per i consiglieri che non possiamo più nemmeno dire luoghi ormai a due anni e rotti da dal loro insediamento dovrebbero essere in grado di sapere di cosa parliamo, di cosa trattano perché chiaramente Brianza Acque e non ha bisogno di essere spiegata, riconsacrato, ma anche le altre magari qualcuno non lo sa e cui di conseguenza, proporre, continuare a proporre, l'opportunità di di conoscere, di andare a vedere di cosa trattano andare a vedere eventualmente gli impianti, perché una volta questa cosa si faceva ripeto, non tanto dal punto di vista del controllo, perché noi abbiamo la dottoressa Corbetta che cioè io non lo so, cioè noi siamo contenti.
Onorati di aver presentato una mozione che ha avuto il consenso di tutto il Consiglio per renderlo un attimino più comprensibile, io non lo so, come fa, continuo a dirlo e di conseguenza la la ringrazio delle sue, le posizioni estremamente chiare io personalmente ho qualche difficoltà a comprendere come si compone proprio fisicamente la struttura di questi bilanci qualche difficoltà ce l'ho ancora e allora,
Proprio di comprensione e non perché ci sia un discorso di controllo di di in ordine, però il ruolo che io sento di sollecitare e di riproporre, ripeto, è quello magari di riorganizzare delle visite di Halycon, delle conoscenze, delle opportunità di andare in loco divenire vuol dire, ecco noi siamo Brianza qui siamo quelli che non aggiustiamo le strade quando vi facciamo gli interventi e allora questo Veltroni non dobbiamo sgridarmi, però magari vedermi anche, infatti, un po' come avevamo fatto quella volta un po'.
Presidente, perdite di 2 volt, a volte anche interessante, un'interlocuzione che sia non dico fisica, perché potremmo farla con tutta la documentazione, riuscire a capire di che cosa parliamo.
I numeri sono comunque decisivo, sono muti freddi che veramente sono un po' così,
Da chi ha Pretare a volte queste cose?
Però do la parola al consigliere Naso, prego.
Grazie Presidente, l'intervento sarà anche con la dichiarazione di voto.
Se parliamo del conto del patrimonio, si può riscontrare che il patrimonio netto migliore rispetto al 2022, per la cifra di circa 1 milione 114.719 euro e le partecipate contribuiscono a migliorare, a migliorarlo nel 2023 per circa 434.470.
I conti delle partecipate del 2003 del 2023 presentano tutti un dispositivo tranne del parco, che prima ho già chiarito.
E la dottoressa Corbetta appunto un.
Un bilancio negativo.
Niobidi, mi sento di dire che la gestione di un parco giustamente deve avere, come dire, una logica esclusivamente economica, anche perché i benefici ambientali e la gestione corretta di un parco può avere è difficilmente calcolabile in un conto economico, perché sono delle evidenze di lassù.
E quindi porterebbero quindi a giustificare il fatto che possa avere anche dei bilanci.
Come per gli anni passati, pur trattandosi di un documento che ingloba il bilancio del Comune, sul quale abbiamo espresso sempre un voto negativo.
Sul consolidato, non possiamo esprimere un voto negativo perché coinvolgerebbe anche il bilancio delle partecipate, sulle quali abbiamo invece un apprezzamento, pertanto il nostro voto sarà di astensione.
Ringrazio il consigliere Nava.
Dico altre prenotazioni.
Vado ad aprire le prenotazioni per la dichiarazione di voto.
Prego consigliere però sì, un punto, un attimino su quanto ha detto poc'anzi il collega, il collega Nava, noi abbiamo una visione un po' diversa, pura chi, vuoi apprezzando quelle che sono alcune risultanze, eccetera ma il tutto dal nostro punto di vista politico rientra in quella che è la gestione la visione di quello che è un bilancio che noi abbiamo avuto modo di,
Di criticare, di commentare, ma anche di contribuire, magari con dei suggerimenti al miglioramento e di conseguenza, essendo secondo noi è parte integrante di quel documento, il nostro voto era contrario, allora il nostro voto è contrario anche con questa, con questa operazione.
La ringrazio Consigliere, non vedo altre prenotazioni.
Vado ad aprire la votazione.
Però.
Per ossia scollegata.
Un attimo, un attimo, un attimo.
Un attimo, scusatemi, c'è stato un un errore, la configurazione.
D'urgenza la rifaccio.
Ha ragione.
Io no, la il macchinario previsto, no, io personalmente no.
Okay.
Dovrete essere pronta.
Allora 10 favorevoli, 3 astenuti e un contrario, viene approvata la delibera, passiamo ora alla votazione dell'immediata esecutività prego.
10 favorevoli, 4 astenuti viene data l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno numero 3.
Bilancio di previsione finanziario 24 26 variazioni di competenza con parziale applicazione dell'avanzo di amministrazione, il provvedimento numero 4 di aggiornamento, Documento unico di programmazione 24 26 do la parola al Sindaco, per la prego, grazie Presidente e buonasera a tutti, allora è una variazione molto tecnica, nel senso che questa variazione settembrina è originata da scostamenti tecnici e da qualche entrata al bilancio.
Le principali variazioni positive sono l'utilizzo di 65.600 euro di avanzo accantonato per quanto riguarda gli arretrati del contratto nazionale di lavoro per segretari dei dirigenti vedremo poi in spesa che sono leggermente di più gli arretrati se non ricordo male, poi sicuramente mi correggerà la dottoressa 73.300 giusto.
Ecco.
Poi abbiamo 24.400 euro di contributo per il centro estivo.
39.500 euro per il contributo assistenza autonome, comunicazione, alunni con disabilità questo è il fondo nazionale.
Naturalmente queste sono cose conquistati all'interno dello stesso, qui tanto entra tanto esce.
Poi abbiamo praticamente l'azzeramento del contributo di solidarietà come pongo regionale, quindi non ci sarà più un fondo regionale che finanzia il Fondo, sostegno affitti e il Comune di Meda è tra i pochi a mantenerlo con risorse proprie.
Abbiamo un contributo regionale per il servizio senza scolastica ad un diversamente abili per la secondaria di secondo grado, quindi 40.000 euro per le superiori sia di competenza regionale, proventi, centro cottura per 3.000 euro abbiamo un contributo della Regione Lombardia a seguito di un finanziamento a viso unico cultura da Regione Lombardia, quindi, la Mediateca ha partecipato a un avviso unico della cultura di Regione Lombardia, anche in questo caso 8.600 euro splittati del partito di cultura per finanziare iniziative della della cultura e scusate della Mediateca, guardiamo una pulizia, lo rigidità, io e ne abbiamo parlato ho accennato in.
In Commissione proventi per concorso alla spesa, assistenza e ricovero presso istituti e case di riposo, una minore entrata di 43.400 euro, nel senso che si alzano le rette sono sempre meno le compartecipazioni e gli aumenta la quota che viene messa come spesa dal Comune quindi abbiamo fatto una pulizia di quelli che sono entrate erano leggermente superiori.
Vi dicevo, corrispondono queste voci di entrata con le voci di uscita, alcuni scostamenti è particolari in.
In spesa abbiamo un aumento di 37.000 euro per quanto riguarda gli interventi minori soggetti all'autorità giudiziaria di inserimento in struttura di contro, abbiamo una continua riduzione dell'assistenza domiciliare minori e dall'assistenza domiciliare anziani, quello che dicevamo il trend è che se uno a casa, il genitore anziano o la persona anziana cioè si tende maggiormente inseriti in struttura piuttosto che tagliano con un SAD,
Ah presso il domicilio.
Le altre sono corrispondenti a quelle in uscita che quelle che vi ho detto.
Poi abbiamo un dato abbastanza importante di 8.000 euro che va a implementare il capitolo della riduzione TARI per domiciliazione, quindi continuano ad aumentare le utenze che chiedono la domiciliazione, siamo a 1.875 domiciliazioni TARI di queste 28 sono particolarmente consistenti, arrivando al tetto di 250 euro superano il,
Arrivano al tetto massimo di contribuzione in riduzione è un'altra cosa importante, è un'entrata tra virgolette di 21.000 euro,
Che un contributo ristoro tagli spendere più, vi ricordate che nei precedenti Consigli comunali e avevamo preso atto dei tagli della spending review e fatto una ipotesi di quello che sarebbe potuto essere il taglio della manovra finanziaria con decreto ministeriale del 23 luglio 2024, riprendendo i fondi Covid presso poi sgriderà se sbaglio,
Risultiamo avere un ristoro di 21.000 euro e quindi viene inserito a bilancio come variazione positiva.
E questo è tutto per quanto riguarda le spese correnti per quanto riguarda le spese di investimento, e abbiamo un.
Con alienazione, diritti di superficie, alienazione di tale materiale fra 10.000 euro.
E qui maggiore entrata abbiamo un'uscita di 10.000 euro per, su richiesta della polizia locale, acquisto di un'intesa per quanto riguarda invece l'anno 2025 vengono messo in entrata e quindi in uscita il contributo regionale di 305.000 euro.
Per gli interventi per il drenaggio urbano sostenibile nel 2024 avevamo già accertato un acconto che verrà saldato con questi 305.000 euro nel 2025. Lo anticipiamo perché nel frattempo Brianza che sta curando questo progetto sta andando avanti, quindi preferiamo invece di attendere il bilancio, debbo dire 25 previsionale, andare già oggi a modificare il pluriennale, inserire questa voce di spesa.
La componente perequativa ARERA al nostro applicare tutte proprio complicati, per la verità, l'ho spiegato, dottoressa Corbetta, in in Commissione, ma è veramente una entrata 20.000 uscita di là.
Se poi volete proprio impiegato dottoressa, vi lascio la libertà di farlo grazie.
Se volete fare domande alla dottoressa prego.
Prego Consigliere però grazie Presidente, insomma sono precisazioni perché qualcosa mi è sfuggito sì, anch'io chiedo gentilmente la dottoressa di ripetere quanto.
Ci ha spiegato in Commissione però qui ci sono altri colleghi, i cittadini che ci seguono riuscire a capire proprio anche i termini e componenti perequative, ARERA, deliberazione, io ho cercato di parlarci, non per questi casi o per altre cose alla signora ARERA ho avuto proprio delle difficoltà a proprio parlare la stessa lingua poi ci siamo arrivati però è stata molto più.
Questa cosa qui se magari gentilmente ci può spiegare in cosa cosa consiste l'altra cosa che vorrei chiedere è se è.
Sì, esatto ed io ho una visione, una lettura, diciamo non.
Non del pubblico e del privato, l'acquisto di beni e attrezzature TV esercizi dicevano io lo lo vedo più come un'attrezzatura e non come un bene, perché comunque soggetto a una usura e quant'altro, o comunque anche l'ammodernamento di tutti questi strumenti, per cui io non so francamente non avrei messo nella nel. Non è un investimento l'acquisto di uno strumento, eccetera. Questa è la mia lettura, poi, magari se c'è una spiegazione che tecnica senz'altro ci sarà, perché però.
Saperlo e l'altra chiarimento che mi sento di chiedere, e anche qui l'interpretazione abbiamo spese per manifestazioni culturali e musicali, 3.000 euro, e questi sono spese, poi abbiamo contributi ad associazioni ed istituti con finalità culturali e musicali qual qual è la differenza in termini è chiaro spese che si sono spesi dei soldi il contributo invece che cos'è un qualche cosa che viene dato?
Così in base a in base a quale criterio.
Visto che l'ambito, sempre lo stesso di sempre culturale e musicale, però uno è classificata come spesa 3.000 euro, l'altra invece come contributo secondo livello non tanto chirurgica quanto proprio per la classificazione. Cosa fa la differenza per attribuire a questi due centri di costo queste imposte? Grazie.
Prego, dottoressa.
Buonasera, allontanare.
Un provvedimento, una delibera.
A fine 2023 e ha previsto dall'anno 2024, poi i comuni applicassero alle utenze della TARI una maggiorazione è composta da due diciamo che ha costituita da due componenti che vengono chiamate convenienti per retroattive, la prima è legata alla raccolta dei rifiuti,
È pescati in mare, raccolto, raccolti accidentalmente in mare oppure raccolti volontariamente Munari nella insomma nelle acque.
E l'altra componente è invece relativa ai sempre rifiuti, ma legati ad eventi calamitosi,
O eventi eccezionali, come dire un quid in più, la prima componente vale 0 10 centesimi nella seconda o il contrario e 50 insomma un euro e 60 ad utenza in più, che tutti i contribuenti di tutta Italia votarlo sugli avvisi di pagamento della TARI e dal 2008 in avanti tutti i contribuenti mai non è per contribuente ma Ferro sentenza dice ARERA quindi se un contribuente ag, vi faccio un esempio concreto a il laboratorio artigianale che un'impresa che ha l'abitazione per una potenza.
E questo atteggiamento queste due componenti perequative più povera due volte perché è legato all'utenza.
Questo è per quanto riguarda la variazione di bilancio in partita di giro, per quanto invece riguarda la classificazione in bilancio per l'acquisto del Paese, assieme alla Polizia locale, allora bisogna distinguere ogni tanto avete iscrizioni dei capitoli magari non sono perfettamente pertinenti, ma quello che fa fede nella correttezza del bilancio non è tanto la descrizione quanto il codice di bilancio, la codifica di bilancio che sia corretta rispetto all'adesione, al programma e al macroaggregato, questa è sicuramente una spesa di investimento, perché comunque è un bene ammortizzabile e ammortizzabile negli anni e durevole modificabile, e qui c'è una sfilza di investimento, poi magari la descrizione attrezzatura. Possiamo disquisire sui due attrezzatura degli immobili, ma insomma città.
Terza domanda è la differenza, anche in questo caso è che il primo capitolo è codificato nel macroaggregato delle prestazioni di servizio, la il secondo capitolo è classificato nel macroaggregato dei contributi e la differenza di indirizzo è legata proprio alla tipologia di intervento che si fa a seconda del tipo di manifestazione del tipo di soggetto che viene coinvolto della natura giuridica del soggetto di quello che si chiede al soggetto in termini di costi che magari,
Sono superiori al contenuto che dicevano.
Prego, assessore Maione grazie buona sera, a tutti i due precisazioni, visto che il peso è una cosa seria, ovviamente, nuova valutazione, Polizia locale, cercando di quote, andare sempre di più, quello che è di strumenti atti a questo caso alla difesa, sia per gli operatori stessi che anche poi, sperando che non venga usato proprio a mettermi, erano quasi vuoti una pistola convenzionale, soprattutto negli interventi dove possono essere Tiesse o quant'altro, dove la distanza, gli operatori, poi sicurezza, mettere in sicurezza l'ambiente in cui opera, per poter poi aiutare anche chi viene soccorso in questo caso differenza tra contributi e dipende dalla natura giuridica delle associazioni. In questo caso, come può essere il teatro che si vede da fare? Anche l'arte della euro, vantato morosa, vedo diverse da parte delle associazioni che dalla natura giuridica con cui si vado e ovviamente tutti i contributi sono rendicontati, quindi una cosa già detta e ridetta, però è bello capire anche le differenze di cui si va a intervenire sugli aiuti sia di realtà locali che stranieri. Chiamiamole così che vengono operare sul territorio a seconda della qualità del servizio che offrono. La cosa, come diceva prima un po' di anni che partecipiamo ai Consigli comunali, quindi è sempre quella di natura normativa della coppia.
Ringrazio l'Assessore Mariani, non vedo altre prenotazioni per le domande, vadano, aprire la prenotazione per la discussione, prego.
Prego, consigliere Nava, grazie Presidente.
Ma riscontriamo, in questa variazione di bilancio, che il corso che grava su tutti i cittadini per abbattere la tariffa d'aria, chi la domicilia ha raggiunto la cifra di 62.000 euro capitolo 1.495.
A nostro parere, andrebbe forse monitorato questo costo per verificare se i benefici per chi domicilia compensano i danni per l'equilibrio di parte corrente del bilancio di tutti i cittadini?
Provate a fare conto che, se dovessero domiciliare la?
La bolletta, diciamo così, della della TARI.
Visto che ci fornirebbe un buco enorme per quanto riguarda il nostro bilancio, quindi un ragionamento su questa.
Ah su questa percentuale andrebbe fatta, ma guarda a memoria, avevamo fatto ancora quando c'era il 10% e si trattava di circa 400.000 euro, un costo che non è caramelle del partito con la formula,
Riscontriamo anche un'altra cosa, che è già stata elevata, sono le spese relative a manifestazione contributi, portò i capitoli e questa cifra ormai raggiunto la cifra complessiva di circa 171.000 euro, anche in questo caso non valutiamo l'opportunità e la validità delle singole iniziative, ma suggeriamo una valutazione del loro peso in rapporto agli altri bisogni della nostra comunità.
E agli equilibri di bilancio.
Anche qui farò subito la dichiarazione di voto.
Che, trattandosi di una variazione che non modifica la sostanza del bilancio complessivo, sul quale abbiamo sempre votato contro, anche in questo caso il provvedimento è troverà il nostro voto contrario.
Grazie, ringrazio il consigliere Nava.
Non vedo altre prenotazioni.
Do la parola al Sindaco.
Sì, allora prendo atto di due cose e il PD propone di togliere la domiciliazione agevolati.
Perché dietro insostenibile, quindi, dite di fatto voi sostenete che è insostenibile per il Comune ridurre le tasse ai cittadini, di riproponete, se va avanti così, la crescita, di ripensare l'ho detto in maniera diversa la seconda e.
No, no, e però dite anche lanciate anche in atti sì.
Poi devi vedere, anche se pare, se fare un 3% è sostenibile, se devo fare la carità alla gente tot colgo la misura.
Pronto e detto, troviamo 400 500 600.000 euro di conto corrente di spese di conto corrente che dobbiamo andare a coprire, io vi chiedo solo ditemi la risposta anche mira risposte datemi euro.
Dovete tagliare da altre parti.
Il monitoraggio c'è costante, tant'è che ci aggiorniamo sui numeri, abbiam detto quante sono le grandi, quindi cioè non è che non c'è un monitoraggio, poi sapete benissimo, come la dottoressa Corbetta su queste cose è particolarmente attenta e ci riferisce in Giunta a ogni aggiornamento di bilancio quello che erano lì.
Non siamo degli sprovveduti, sappiamo bene che c'è un massimo di sostenibilità di questa, e sappiamo bene che c'è un massimo di sostenibilità di questa misura.
Invece mi sembrava di essere stato molto chiaro sui contributi alla cultura, dicendo che questo aumento è dettato dalla partecipazione a un bando di Regione Lombardia vinto da elevare dalle ragazze, mettiamo via della mediatica, che ha portato questi soldi al Comune e che sono stati messi sui capitoli,
Dei contributi dell'associazione e delle spese per manifestazioni da usare, per la verità, non aggiungo altro,
Volevo fare solo una precisazione, noi non facciamo riferimento a questi, abbiamo fatto riferimento a un totale che ci troviamo a vedere come contributi sborsati nella loro totalità, infatti non l'abbiamo fatto un riferimento a questi di cui parliamo, ma alla quota del cifra che ci troviamo, come vi ha Omer bilancio chiediamo solo anche qui solo di fare delle valutazioni, secondo noi dobbiamo monitorare anche questo tipo di erogazione non andando nel merito se la banda,
Noi non vogliamo entrare in questo merito, qua vogliamo solamente chiedere di avere una accortezza nella programmazione di quello che può essere il loro peso in rapporto agli altri bisogni della nostra comunità e agli equilibri di bilancio punto.
Non sto dicendo era meglio fare la sagra della salamella, invece che quella del risotto con i funghi, non è questo quello che noi chiediamo.
Mi sembra di essere stato chiaro.
Ringrazio il consigliere Nava, non vedo altre prenotazioni per la discussione, vado ad aprire la prenotazione della dichiarazione di voto.
Non vedo prenotazioni per la dichiarazione di voto, vado a mettere in votazione la delibera prego.
Con 10 favorevoli e 4 contrari viene approvata la delibera vado a mettere in approvazione immediata esecutività, prego.
Con 10 favorevoli e 4 astenuti viene data l'immediata esecutività, vado ora ad aprire il successivo punto all'ordine del giorno.
Punto numero 4, l'estinzione anticipata del numero due mutui contratti con la Banca Monte dei Paschi insieme all'ITS, do la parola al Sindaco se allora questo qui è la prosecuzione di un percorso che abbiamo iniziato con le precedenti variazioni, mettendo a,
Nei capitoli e opportuni i fondi necessari per andare a distinguere i due mutui che risalgono al 2010, che scadranno il 31 12 2025 e uno dei quali 2010 era un mutuo di 300.000 euro per la manutenzione straordinaria strade e il secondo del 2010, era un mutuo a tasso fisso o variabile a fisso.
400.000 dovrebbe essere quello fisso che NEC, che necessita quindi di una penale, è una penale di 1.150 euro circa il secondo invece era di 500.000 euro, era aliquote riqualificazione di viale tra Venezia e la creazione del parco Beretta Molla primo lotto questa estinzione anticipata produrrà in conto interessi passivi nel 2025 una minor spesa di circa 5.000 euro 4.600 700. Questo qui è in quanto genera l'estinzione anticipata.
Ringrazio il Sindaco, se avete domande.
Non vedo domande.
NAV, ossia un'enorme domanda, ho appena domande, prego, prego, grazie Presidente.
L'atto sottoposto a votazione quantifica il costo dell'estinzione in euro 98.388 euro e rinvia alla variazione numero 3 di un Consiglio scorso.
Credo opportuna copertura, ma a noi non risulta che quella variazione portava a capitolo 41 320 con 29 conto capitale, un importo di 65.000 euro e al capitolo 1.888 parte corrente 2000 euro.
Ci è sfuggito qualcosa,
Prego, dottoressa.
Ne abbiamo consegnato una diffusa in Commissione bilancio.
48.000 euro e l'importo complessivo parliamo adesso in sede di estinzione anticipata, che verrà stipulato entro la fine di ottobre, ma i 65.000 euro è la quota anticipata del 2025, quella del 2 98.000 euro, comprendere invece 30 e rotti, direi che sono la quota che era già iniziata nel bilancio di previsione 2024 questo un importo già cumulativo.
Mi sono spiegata.
Ringrazio la dottoressa, non vedo altre prenotazioni per le domande, quindi vado ad aprire la prenotazione per la discussione, prego.
Prego consigliere, però approfitto di questo argomento specifico nel quale referente prendiamo atto e ne prendiamo atto anche in maniera, diciamo, positiva, come avevamo già anticipato durante la la Commissione.
Avremmo piacere non nell'immediato, ma quando ci sarà l'opportunità, eccetera, di avere una specifica un elenco, un dettaglio ma proprio comprensibile, un po' come si dice dalle mie parti il conto della serva o anti nucleo. Abbiamo ancora accesi quando li abbiamo accesi, quando era esperienze e a che cosa si inseriscono, in modo che da lì, ogni volta che ci sarà magari l'opportunità, secondo noi e vi suggeriremo, dico perché magari non mettete anche questo, magari può anche sfuggire, insomma, quantomeno avere una conoscenza più ampia di questo che è questa voce dei a dei mutui e anche perché poi su alcune voci successive, in altri documenti troviamo che il discorso dei prestiti, ecco, magari riusciremo a capire meglio anche qui la differenza tra i mutui accesi e quelli che invece possono essere classificati come o dei prestiti. Questi cervi oltre rugby.
Diciamo anche poi a non venire a farvi delle domande, eccetera, nel senso che abbiamo una visione più più chiara e più semplice dal nostro punto di vista, grazie,
Consigliere Del Pero.
Non vedo altre prenotazioni, prego Consigliere, grazie Presidente.
Abbiamo forti dubbi sulla consistenza delle motivazioni per le quali suddiviso non irrilevanti e risorse destinate agli investimenti per estinguere tali immobili in una fase di tassi di interesse in crescita sarebbe certamente prudente estinguere quello a tasso variabile o se avessimo ancora mutui legati ai derivati con successo a monte.
Ma i tassi si prevedono in discesa, tra l'altro sono mutui prossimi all'estensione naturale.
Difficile giustificare l'estinzione di quello a tasso fisso, non elevato.
Forse il vero problema è che l'equilibrio di parte corrente diventa sempre più arduo e c'è bisogno di ridurre le spese, in quanto non si vogliono aumentare le entrate, però si ottiene questo risultato nel modo peggiore, si consumano risorse di investimento per il futuro, per galleggiare nel Presidente,
Continuiamo a ritenere che un lavoro costante di razionalizzazione della spesa corrente dovrebbe essere la strada primaria da percorrere, opera che non può fare solo la dirigenza, perché è la politica che su molti aspetti deve dare gli indirizzi e poi i tecnici possono attuare entro i vincoli di legge. Le risorse per gli investimenti vanno utilizzate per evitare di accendere nuovi mutui e non per estinguere quelli esistenti, tranne nel caso rappresentino un pericolo futuro, come per certe tipologie di multi che, per fortuna, durante la nostra associazione abbiamo distinto.
Così come è impostato, il nostro voto è contrario.
Ringrazio sigliere Nava la parola al Sindaco, una volta il resto stupito, cioè questi soldi uscirebbero ovunque per pagare questi mutui, anticipiamo l'estinzione di un anno per risparmiare gli interessi passivi, cioè non riesco a comprendere per una vita qualcuno ci ha detto, avete un avanzo così alto perché non estinguenti mutui lo facciamo e ci dite usate le risorse che già dovremmo comunque usare per pagare questi mutui.
Per estinguere.
C'è un cortocircuito, un po' un po' un po' un po' strano. In tutto ciò, ripeto, noi abbiamo anticipato di un anno restrizioni, sapendo che l'anno prossimo ci sarà l'estinzione di altri due mutui, quindi con il venir meno ulteriormente di quota parte di interessi passivi con se guardate il DUP, a pagina 42 vi fa vedere la capacità di indebitamento dell'Ente, l'indebitamento dell'ente dell'ente con le sue evoluzioni che permettetemi il termine drogato dal fatto che io, nel 2025 2026 2027, o un aumento degli interessi passivi, perché la legge italiana non mi permette di mettere subito finanziate quelle opere con l'avanzo di amministrazione e quindi devo prevedere dei mutui. Quindi sono cifre alterate da un qualcosa che sappiamo che nel momento in cui approdi, a fa proprio il rendiconto viene eliminato finanziamento da mutuo ed inserito, la.
Quindi, veramente io non riesco più a comprendere quali siano le azioni da portare a termine per accontentare una minoranza.
Ringrazio il Sindaco ad aprire le prenotazioni per la dichiarazione di voto.
Non vedo prenotazioni per la dichiarazione di voto, quindi vado a mettere in votazione la delibera prego.
Con 11 favorevoli e 3 contrari viene approvata la delibera.
Passiamo ora alla votazione immediata, eseguibilità, prego.
Con 11 favorevoli e 3 astenuti viene data l'immediata eseguibilità.
Passiamo ora al punto successivo all'ordine del giorno.
Ordine del giorno numero 5.
Approvazione, Documento Unico di Programmazione DUP 2 milioni 5 milioni e 7 ai sensi dell'articolo 170, DLGS, numero 267 2000 ed esterni do la parola al Sindaco, sia allora il documento unico di programmazione è stato privato, approvato dalla Giunta comunale come questa legge nel mese di luglio e dagli trasmesso al consigliere comunale per l'analisi e oggi l'approvazione in Consiglio comunale e la struttura è molto semplice. C'è la prima sezione, la sezione strategica con gli indirizzi strategici che derivano da quello che è il programma elettorale del candidato sindaco che è risultato vincere le elezioni.
Dopodiché c'è un'analisi strategica delle condizioni esterne a un'analisi che viene fatta molto dettagliatamente relativamente a quella che è il contesto europeo e mondiale e in cui il le operazioni del DUP si vanno a inserire un focus su quello che è lo scenario italiano. Quindi con l'andamento del PIL nel periodo di riferimento dei due, quindi dal 2024 2027, quindi, sia per quanto riguarda la previsione di PIL, la previsione di deficit e la previsione di debito.
E prosegue con appunto, una situazione più vicina, ancora noi, con la situazione delle famiglie rom, ma poi arriva una analisi con statistiche abbastanza interessanti che ogni anno ci rendono ai GOT circa l'andamento della popolazione che di fatto è, dopo il,
L'anno 2020, dove il Covid ha.
Ha colpito metri in maniera particolare ed è l'ultimo anno in cui c'è un calo demografico da lì in avanti, il 2021 2022 23 c'è una leggera crescita ogni anno di circa un centinaio di unità, un'analisi della proporzione per fasce di età che ci fa comprendere come la natalità sia sempre più bassa, nel 2023 metà sono nati 125 bambini, i decessi sono stati 220, quindi capite che il delta inizia a essere importante, ma soprattutto lo sono le nascite. L'altro giorno guardavo.
Un atto dove c'era riportato il mio atto di 8 illustrazione, quindi parliamo di Mediaset nel 1975 era l'atto numero 610 a ottobre, calcolate che adesso, a fine anno, arriviamo a 125, questo per farvi capire che Rollo verticale un 40.
65 saremmo saremmo stati a 1.000,
Quindi questo per dire e come la popolazione continua nell'età a crescere.
Il saldo degli stranieri cresce sempre un po' di più, rappresentano circa il 9% della popolazione in inglese e crescono di 50 unità, quindi possiamo dire che l'aumento è dovuto in parte sicuramente alla all'arrivo di cittadini stranieri, ma in parte anche a un interscambio tra,
C provenienti da altre realtà che scelgono avere altri naturalmente che vanno poi arriviamo a un.
Una parte importante che riguarda la popolazione scolastica con il prossimo DUP mi sono ripromesso di fornire alla dottoressa Corbetta anche i dati delle superiori, perché noi facciamo riferimento solo ai dati della istruzione, è collegata al Comune, quindi sia pubblica che privata, ma fino alla terza media,
Ma sappiamo bene che, unendo quelli che sono i numeri del delle superiori, parlo di.
Ceo, Marie Curie, Centro Formazione professionale, Ferragni e del Lorenzo Milani, arriviamo a una popolazione di circa 4.500 ragazzi, da bambini a ragazzi, ai quali vanno aggiunti il corpo insegnanti, al quale va aggiunto il personale ATA, quindi una popolazione di più di 5.000 persone che giornalmente si recano nelle scuole.
Questo è un numero importante, una città di 23.700 circa vita a circa 5.000 soggetti che interessano il comparto scuola e questo è un dato molto importante, non variano le dimensioni del Comune, abbiamo fatto conquiste ampliato i confini del del Comune, quindi queste restano invariati.
Poi si arriva ai parametri economici, sono i parametri del rendiconto, quindi con un progressivo dal 2020 e 2023 e vede anche come aumenta nel rendiconto quelle che sono le entrate e come aumentano anche le spese sempre e le uscite relative appunto al capitolo.
Poi arriviamo a una parte relativa alle società partecipate. Direi che l'abbiamo già trattato ampiamente nella parte relativa al conto consolidato che però, come diceva prima, la consigliera Del Pero, ci fa vedere come sono esigue le partecipazioni del Comune di Meda, perché se pensiamo Ebea è quella dove abbiamo una partecipazione maggiore, 7,35 couple Ving lo 0,8 ASP, lo 0,1 e Brianza quello 0,1. Qui la partecipazione è veramente minima, e da qui anche quella mancanza di preoccupazione nei conti del conto consolidato dettaglio delle società. Arriviamo poi all'analisi strategica, ed è il punto su cui mi soffermo di più perché fa venire gli scenari futuri per quanto riguarda le scelte politiche in tema di investimenti.
Per il 2025 vengono confermate le spese solite per quanto riguarda investimenti su alloggi comunali, su scuole e quant'altro, e le voci più consistenti riguardano.
Il progetto 15 di premontana, quindi le compensazioni ambientali.
Quest'anno scusate, la convenzione è stata sottoscritta da Pedemontana il 5 agosto,
E quest'anno abbiamo l'anticipo di 215.000 euro per la progettazione, nel 2025 entreranno i 2 milioni 0 87 500, che sono quelli necessari per la realizzazione dell'opera del ricordate del parco nelle nella zona delle cave lungo via degli angeli custodi, che comprende sia le finanze per l'esproprio dei terreni necessari per realizzazione sia le spese di realizzazione di quest'opera che prevede principalmente formazione di filari la realizzazione di piste ciclabili e tutto quanto è connesso a questo tipo di realizzazione. Poi abbiamo un importo che non si vedeva così alto negli ultimi anni per quanto riguarda la manutenzione straordinaria strade 1 milione e 100.
Perché perché finalmente arriviamo in un periodo di riduzione delle manomissioni delle strade da parte delle società che hanno avuto particolare nel 2024, la fretta di intervenire perché sono fondi del PNRR hanno necessità che vengano sotto assolutamente messi a terra,
E quindi abbiamo avuto una sovrapposizione assurda e ingestibile. Ve lo dico perché quando qui c'è ingestibile di tagli ritagli quindi è una roba incredibile, perché non c'è un coordinamento tra chi posa la rete fibra ottica di posa il gas, tifoso quindi.
Facessero un taglio e mettono soprattutto invece prima interviene. Uno può interviene l'altro, con una qualità, tra l'altro, essendo tanti di investimenti una qualità della lavorazione tessile, noi abbiamo iniziato a dare sanzioni con la polizia locale alle ditte perché fanno un lavoro.
Non sistemano bene la bocca, fanno un lavoro e lasciano strade importanti per giorni, senza la segnaletica orizzontale.
Con alcuni incidenti che ci sono stati per l'assenza della dell'orizzontale ed era il cartello di stop, c'è però il cartello, diciamo la, la scritta a terra.
È un avviso importante,
Altre cose importanti.
La esatto, la realizzazione a costituire l'avevo già anticipato della nuova area verde in via Santa Maria Fornaci, il cosiddetto giardino worst dei giusti 250.000 euro nel 2025 e 500.000 nel 2027 in previsione, speriamo, della fine della della via Fornaci.
Eh.
Ah no, poi abbiamo il completamento dell'edificio di via Roma, ex Palazzo Mascheroni, con 400.000 euro, se andate nelle pagine successive, vedete che per quest'opera, per il completamento edilizio ci sono 1 milione 2 dal piano economico-finanziario abbiamo una previsione di spesa 2 milioni e 6 quindi con questi 400.000 euro si va a finanziare l'intervento con cognizione di causa perché abbiamo una uno studio che ci dice quale sarà la spesa per questa importante opera, che rimane un palazzo dedicato ai giovani o in spazi studio, allo studio e aree per incontrarsi, anche un ristoro potrebbe essere gestito magari dagli stessi ragazzi o in altre forme, insomma, ecco qui poi,
Nel 2026, due interventi abbastanza importanti, uno molto il consigliere Nava, nonché il mio Presidente che la manutenzione straordinaria del parcheggio del centro sportivo di difesa.
Sì, esatto.
Esatto.
E il secondo è la manutenzione straordinaria dell'area mercato di piazza.
La piazza d'ozio inizia ad avere la sua età, è un monolite di cemento che inizia a sgretolarsi.
In questo caso, io sono pienamente d'accordo con l'analisi della consigliera Del Piero dobbiamo ragionare su cosa vogliamo dalla piazza il mercato, se sia semplicemente un luogo dove ubicare un giorno alla settimana le bancarelle,
O se sia un giù un luogo che possa essere vissuto dal quartiere dalle scuole tutta la settimana.
Quindi un qualcosa che abbia anche un concetto di piazza.
E questo è bello, perché con questo finanziamento e con la casualità della scelta di Brianza Acque di impostare in quella zona il sud, quindi il drenaggio urbano, con il rifacimento della pista di atletica e del.
Cioè senza volerlo c'è una concentrazione in quella zona di investimenti molto importanti, tutti che guardano alla sostenibilità, perché senza volerlo, se tu vai a ripensare la piazza del Mercato, lo farai in maniera sostenibile, quindi fornite drenaggio urbano piuttosto che con altri.
Non è detto che per la piazza d'ozio ci si possa affidare magari una progettazione congiunta con Brianza, dato la loro esperienza proprio nel drenaggio urbano e nella regimentazione delle acque, potrebbe essere un'idea già l'avevamo lanciata.
Non ricomporre poteva rientrare nella finanziamento, perché l'altro era.
Un blocco su quell'intervento che interessa, ricordo il parcheggio delle scuole Anna Frank e sotto il triangolo di proprietà comunale di fronte alle squadre Diaz però, insomma, può essere una una pensata magari far gestire a loro la fase di progettazione anche dopo la fase d'appalto e tutto il resto naturalmente un cafone poi viene la parte di come vengono finanziate le opere quindi appunto l'accensione di prestiti quello che vi dicevo che poi spariscono nel momento in cui apre in avanzo,
Poi c'è una pagina su quello che è.
L'andamento degli investimenti avviati per avviati, io parlo anche solo in fase di progettazione, quindi avremo l'importo totale, è ancora disponibile per il completamento dell'ex Mascheroni, avremo sul,
Sulla.
Sistemazione di via degli Astri 145.000 euro è in corso d'opera, la prossima volta avremo, dicono azzeramento, ma quasi.
Abbiamo dei residui sulla sistemazione stradale, ex lottizzazione, paghi 777 euro, abbiamo 22.000 euro di avanzo, sono lavori di manutenzione straordinaria e del Palazzo comunale 50.000 euro sugli interventi di riparazione della caserma, che non vuol dire che i lavori non sono finiti, vuol dire che magari ci sono dei salti non vengono pagati perché c'è qualcosa da verificare o altro. Non lo sto dicendo per la caserma dei Carabinieri ma può essere per altre cose.
Poi abbiamo di tre interventi che abbiamo ritenuto di priorità alta, finanziati nel 2000.
25 con fondo vincolato, 2024, che sono invece la liquidazione dell'asse di via Indipendenza, la realizzazione di a Forlì e realizzazione della pista ciclabile di viale, Tre Venezie che, a un primo finanziamento e un secondo finanziamento nel 2000 e 25, con altri 350.000 euro,
Quali dietro all'inizio un'opera complessa perché necessita dell'acquisizione di terreni, perché se io da il Pala Meda voglio arrivare allo svincolo della superstrada con una ciclabile?
Non ho proprio economie di proprietà del Comune, devo andare a fare anche esproprio, quindi.
È difficile in questo momento andare a calcolare con precisione quale sarà.
Il costo di acquisizione delle aree e quant'altro.
O entriamo nella parte del documento unico di programmazione relativo a gli obiettivi che non cambiano gli stessi da quando è stato approvato il.
Programma elettorale diciamo e poi passiamo alle schede che sono più.
Dettagliate per quanto riguarda il quadro generale delle spese per missione.
Concludendo.
Con il dettaglio, se non mi ricordo male e le.
Anzi, sia ancora per quanto riguarda i lavori pubblici, se non ricordo male, dottoressa la confusione, gli allegati sono ancora redatto il piano triennale delle opere pubbliche, i canali di finanziamento, quindi quel viene riportato quello che è già stato detto in precedenza.
A disposizione per qualsiasi approfondimento o domanda.
Prego apro la prenotazione per le domande.
Prego, consigliere Del Pero.
Grazie a questi punti alcune domande, anche se.
Alcuni che avevamo preparato hanno già avuto la risposta da parte del lei, signor Sindaco, che con la passione con la quale ha illustrato queste cose possiamo dirlo, ma Montebello, cioè ci si ci si aspetta qualcosa che poi dopo, rientrando nel è la cruda realtà la la passione che lei ci ha ci ha trasmesso poc'anzi è con noi l'abbiamo introitata nella passioni in cui entreremo farle alcune domande e alcune considerazioni a,
Le domande sono proprio di chiarimento, epoche sia la dottoressa Corbetta spiegarci e ho fatto anche perché non ho avuto difficoltà questa volta con con il DUP, perché quasi il 90 più 5%, io lo avevo già letto questo qui dove ho trovato sono andata a vedere quello del 2024 2026 pari pari è copia incolla anche gli importi e anche le cose.
L'unica cosa che non ho trovato negli spunti di agli importi sono gli utili delle società partecipate allora, nel 2024, dove c'era ancora indicata la a e b, però ora ho verificato le altre e c'è qualche cosa che non che non mi quadra adesso le dico eccola qua,
Anche se noi pensavamo di esserci un po' liberati dalla a e b, però ce la ritroviamo ancora dentro.
Su come col quota della FSP porta proprio irrisorie, ma a chi ce l'abbiamo ancora detto, dunque, per quanto riguarda europea, va bene CAP Holding,
Noi troviamo qui elencato.
Gli utili sono 24.369 148 come il 2021 nel documento che stiamo discutendo adesso nel documento Presidente.
L'utile che indicavate era 17.000 0 82, il fatto che 40 invece è giusto quello giusto corrisponde a quello del 2022 521.404 520.404 così dicasi per quanto riguarda Brianza Acque, le cifre sono esatte 10.000 0 81 194 2.174 la AS SPI invece troviamo nel documento in discussione, un utile del 2021 audit di 385.925 mentre in quello del 2024 2026 585.925,
La B 1 200 di differenza. Però volevo capire come dovevo leggerlo e interpretarlo soprattutto questa differenza importante che riscontro nella CAP Holding, perché questo importo di 24.369 148 indicato come utile e delle società. Nel documento di oggi lo trovo pari pari nel 2021 incarico all'alibi, per cui.
Se magari mi potesse dare qualche chiarimento di come devo leggerlo, come come devo intenderlo poi l'altra domanda che faccio è in merito a quando indicate esattamente la cifra che abbiamo introitato, perché siamo usciti dalla dalla e di 5 milioni e quant'altro, però non sono riuscita a capire se c'era già un'indicazione, una destinazione con o come si intendeva,
Su come si intendeva farlo, insomma,
La realizzazione della sede, domanda quante decine di riguardava le differenze, il Sindaco ha spiegato poi chiederò altri, così la realizzazione della via Forlì e ce lo troviamo dentro da una vita, io ricordo che c'era una spesa di 200 sì di 300.000, ora non me la trovo 270, pur non essendo.
Mai non so se esiste un progetto, a che punto è l'aggiornamento, perché perché c'è questa questa discordanza, oppure oppure magari è subentrato un qualcosa, questi diciamo, sono grosso modo le domande più importanti, le altre cose invece che farò rientrare a livello di.
Nel documento di discussione per adesso.
Grazie.
Do la parola al suo posto.
Per gli utili della società private può rispondere la dottoressa?
Allora, per quanto riguarda i 5 milioni del KGB, sono ancora tamponati, sono ancora accantonati in attesa di avere.
Le modalità di spesa che in parte Eur sarà nella prosecuzione della struttura nel centro storico, con l'acquisizione che stanno tentando di altri beni e la riqualificazione e quindi, poi, di questi spazi.
C'è un altro capitolo che secondo me potrebbe essere oggetto nel breve di una Commissione noi abbiamo gli 11 milioni della prescrizione, 51 montana e pedemontana è pronta a sottoscrivere la convenzione.
Siccome ci sono e i strani, i Comuni che sono al di fuori di questa.
Suddivisione che avanzano pretese ritengo del Comune di Meda, che è più fortunato, non so più fortunato rispetto ad altri perché.
Le opere fondamentali sono state ottenute inserendoli direttamente all'interno del progetto.
Quindi, di fatto ha la disponibilità di questi oltre 11 milioni, altri Comuni, penso a Cesano, ora tangenziale che stanno facendo adesso, eccetera, una buona fetta del loro Presidente López 51 va in questi contro l'altro, gli aumenti di spesa è oggetto di discussione con Regione chissà di carica dei nostri ricavi,
Di conseguenza, io ritengo necessario che il Comune di Meda.
Già nella de nella convenzione inserisca le opere che vadano a coprire pasti pubblici, come le avevo detto, io devo essere in precedenza, sicuramente il milione e mezzo delle rotatorie del cimitero o la perdita del cimitero è una delle opere fondamentali che c'entrano anche con la dignità che possono essere finanziate con su questo probabilmente la stessa riqualificazione di indipendenza, riqualificazione,
Non stradale, ma stradale, ciclabile e pedonale.
Probabilmente il progetto 15 di Pedemontana compensazioni ambientali con la revisione dei prezzi potrebbe costare di più, quindi andiamo a pescare un qualcosa da queste risorse di Pedemontana per finanziare con i suoi interventi.
Obiettivo è arrivare a coprire tutti gli 11 milioni, quindi qui chiedono aiuto a tutti, sediamoci in Commissione nel breve periodo, perché il prossimo incontro è il 21 ottobre.
E poi seguiranno incontri poi, dopo i pompieri Montanara, nella legge avrebbe anticipato un qualcosa che io avrei detto dopo il terremoto il 21 ottobre c'è un incontro, poi seguiranno la convenzione, non è che si chiama poco tempo, però certamente ci faranno avere lo schema e tutto quanto quindi secondo me dobbiamo arrivare pronti, ho le idee chiare su quali sono le opere da finanziare.
11 milioni non sono poche, calcolando come vi ho già detto, che le opere più grosse sono già inserite all'interno del progetto, quindi non sono da finanziare.
Possiamo ragionare su tutto perché la prescrizione 51 comprendeva opere di ABI diari.
Opere ambientali, opere di abbassamento della quota all'interno.
Andiamo indietro al 2010, altri tempi.
E.
Opere di mitigazione.
Del costi della della verità, della fede incasellamento.
Tenacia, addirittura quello prevede dappertutto 51.
Quindi abbiamo tante opzioni.
Quindi io oggi non c'è la Presidente vorrà dire costruire in Commissione territorio, ambiente o Commissione bilancio potrebbe essere una congiunta al bilancio di territorio ambiente, esatto e potremmo appunto vedere insieme dirvi quali sono i progetti che attualmente sono finanziati con risorse proprie che potremmo finanziario come vi ho detto appunto le rotatorie e l'ho già anticipato, la di indipendenza e la riqualificazione dei marciapiedi e dell'area come la stazione la piazza del lavoratore un'opera molto importante è anche quella che secondo me va nell'idea di sostenibilità, pistola di internalizzazione, tutto qua,
In questo secondo me c'è un'apertura totale, una collaborazione per decidere insieme quali siano le opere da finanziare e da mettere in convenzione, poi sappiamo bene che mettiamo dei costi in convenzione adesso che magari già il 1 gennaio, col nuovo prezzario Regione Lombardia succederà perché magari quegli 11 milioni non bastano per coprire 15 opere, rimane un po' più di 14, però avere le idee chiare su cosa inserire con la conversione in questo momento è fondamentale e dobbiamo avere, secondo me, una collaborazione Tities.
Rispondo anche su due domande da due giovani iniziale della consigliera Del Pero, la questione ettaro e la questione in sede Avis, allora, per quanto riguarda la questione, però, allora il finanziamento è regionale, soldi girati ai comuni di Meda a inizio.
Aprile marzo 2024.
In accordo con AIPO lavori affidati dal Comune di Meda, infatti, comparazione delle offerte.
È stato scelto un operatore.
Che sa intervenire in queste situazioni?
Prevedendo tutte le possibilità.
Quindi l'asportazione di materiale per cui sono stati fatti dei campionamenti e delle analisi in laboratorio, perché qualsiasi cosa esca da quel benedetto torrente deve essere l'unanimità.
Le opere che stiamo effettuando sono opere di manutenzione ordinaria, che potremmo definire di regolarizzazione del fondo.
Perché perché le tiene, avevano di fatto alterato il fondo, creando collinette vuoti e quindi quello che si sta facendo, sostanzialmente andare a ridisegnare il fondo del torrente.
Una cosa non prevedibile, e però l'ho più tempo di chi sta lavorando, ha fatto saltar fuori e che le recenti piene hanno creato Dessì fondamenti sotto le mura perimetrali del muro ad agire.
Di conseguenza, hanno creato delle fessurazioni continuando a scavare all'interno, quindi Mulinelli si può non e stavano all'interno con il rischio che oggi non ci sia possibile civile.
Tu non puoi andare a inserire la sabbia all'interno di questi, hanno portato in loco dei massi dei sassi che sono, è più difficile che vengono portati dalla piena e messe a dimora, appunto in queste fessurazioni, per fare in modo che non si creano voragini, non non è che non deve entrare l'acqua ma non deve creare voragini che mangiano la terra dietro il muro.
Quindi questo qui per spiegarmi, siamo ben consci del fatto che questo intervento non risolve il problema,
Assolutamente perché sono altri interventi che loro i soldi sono.
Che Regione Lombardia e altro spendano quei 12 milioni per le vasche di laminazione.
Quello è la risoluzione dei problemi, questo è una manutenzione ordinaria, invece di 50 potevamo aggiungerne altri 59, farne 100.
Sarebbe cambiato poco, avremmo già adesso, facciamo un po' di più di quello che era previsto come percorso, però cambiava poco.
Quindi ecco questo per precisione, per quanto riguarda la sede Avis, stiamo proseguendo la fase di progettazione con delle modifiche rispetto al documento principale, quello sorta di studio di fattibilità tecnico-economica molto avanzata che avevamo fatto perché si sono aperte delle opportunità che purtroppo non posso dire in questo momento perché interessano un'attività privata,
Che possono modificare la progettazione, andando a rendere meno costoso l'intervento.
Continua l'interlocuzione con la Regione Lombardia che attende da parte nostra una scheda di dettaglio per poter poi procedere a proporre all'Assessorato di competenza dell'Accordo di programma accordi di programma, cosa vuol dire 50% dei finanziamenti.
Però l'apertura di questa opportunità è molto interessante perché ridurrebbe tuttavia di interventi e di intervento di Pedrosa, ridurrebbe i costi e, tutto sommato, avrebbe anche una logica abbastanza importante, poi, magari in separata sede.
Peraltro, non posso dirlo pubblicamente, perché, al di là degli interessi privati.
E questo ha aperto uno scenario in molti interessi su cui si sta già facendo una progettazione, ecco questo per lo segnali di visto che era stata ritirata.
In ballo all'inizio grazie.
Sono vogliono, prego.
Grazie, Presidente, aspetti se a scrivere.
Devo dare la parola alla dottoressa Corbetta, nelle risposte, poi do la parola a lei.
Risponde il Sindaco Concudu un'oretta che fare i complimenti al Consigliere ha intercettato un refuso nel senso che in data 24 e si 948 era stato inserito. Questo è quello corretto nel DUP dell'anno precedente e adesso io non l'ho sotto gli occhi, vado a memoria, ma sicuramente è un errore non l'ho seguita sugli altri numeri, perché non oggi del 22 24? Quello però è sicuramente cumulativo di 24 e 26 riprende il 25 27 per il corretto e poi probabilmente in cui vado a memoria, non vorrei ricordare male. Abbiamo avuto per esempio l'anno scorso una società che inspiegabilmente per un disguido interno ci ha mandato prima in bilancio e poi c'erano andati incontro.
È stato un errore nel senso che ci hanno mandato il documento, che non era quello approvato dalla dall'assemblea dei soci, quindi potrebbe essere che noi abbiamo inserito in un documento un dato non corretto, non soffre, consentano, premesso, perché non me lo ricordo e non ho il documento sotto gli occhi se vuole è passata dal mio ufficio.
Le do una risposta, grazie.
La ringrazio, dottoressa do la parola al consigliere Nobile domande.
Pronto?
Grazie Presidente.
Che molte delle domande che avevamo in essere da porre al Sindaco le ha già è già risposte per quanto riguarda ADIS per quanto riguarda altri impegni di spesa che si che si andrà fa.
Alcune altre cose invece, ci rimangono come dire, come domanda.
E sono quelle che riguardano, per esempio la Lax aerea, l'ex metà Span, ex area, ex metà Span, a che punto è?
La lavorazione è un cantiere che ormai giace da anni e vorremmo sapere a che punto sono i proseguire nei lavori, anche perché lì c'è una strada strategica che dovrebbe essere fatta prima e che va a come dire a interporsi sulla possibilità di permettere di cominciare la lavorazione del sottopasso quindi sappiamo tutti ne abbiamo già parlato e che la strada che andrebbe da via Cadorna se non sbaglio a via Busnelli,
Qui primaria importanza da questo punto di vista,
L'altra domanda che volevo fare e per quanto riguarda l'ex CFP, che non compare in questo DUP, noi abbiamo un'emergenza abitativa importante.
A oggi paghiamo.
Il sistemazione in alberghi per quanto riguarda famiglie che ne hanno bisogno e che sono un Consigliere, una notevole spesa per quanto ci riguarda, dobbiamo capire se c'è una progettualità, appunto, di emergenza abitativa, per quanto riguarda il ciclo del CEF diversi.
Allora per la T 1 vi aggiorna l'Assessore Boga.
Io vi aggiorno sul sottopasso Pedemontana vuole approvare entro fine anno il progetto esecutivo, ma assoluta necessità di conoscere i tempi di realizzazione della strada da parte da parte dei fatti, quindi siamo in fase di sollecito, siamo in fase di sollecito tramite PEC con l'operatore per avere informazioni quando le abbiamo,
Poi l'assessore Borghi, che entrerà nel merito.
È però era strettamente collegati.
Nel senso che c'è una scadenza importante, che è il 26 gennaio, che scade la deroga di Ferrovie dello Stato per affrontare i cantieri.
Quindi.
Se non dobbiamo aspettare altri due anni per avere il permesso, l'operatore privato deve svegliarsi.
La convenzione è ancora in essere per cinque anni e quindi scade nel 2027, se non ricordo male di 21 26 riposta.
Qualcosa facciamo, noi, seguiamo con il, con la fideiussione, le opere, io ero ancora nell'operatore, anche perché sappiamo per certo che un operatore, alcune parti commerciali viaggiano.
Quantomeno opzionale, quantomeno opzionale.
C'è una partita che poi ha dato iniziale, che tiene fermo.
Per difatti, tra il primo operatore e l'operatore proprietario della verso chi non può in scacco tutta l'opera.
Seguiamo, incontriamo altri operatori interessati che vengono da noi, però è al limite, cioè è una scuola privata.
Possiamo solo va bene e ci piacerebbe però dovete trattare voluta dal punto probabilmente.
Questi sono argomenti molto stretti tra loro perché, ripeto, senza quella strada che tra l'altro adesso sarebbe anche difficoltoso uscire perché c'è il cantiere del raddoppio dei binari, quindi c'è una concentrazione in quel posto di raddoppio dei binari che sta andando avanti, secondo me,
E nel rispetto dei tempi, c'è stata la chiusura, poi settimana di via Busnelli per raccontare il cantiere,
Domani mattina abbiamo un incontro per le norme che cifre presenta il piano di cantierizzazione dal ponte di via?
Busnelli fino alla stazione, di fatto no alla Chiesa fino alla parrocchia, dove poi inizia il doppio binario, c'è già.
E quindi sapremo qualcosa di più sulle tempistiche, sul rispetto dei punti.
Eh.
In una volta lo definì il triangolo delle Bermuda.
Ed è così.
Ecco.
Dove tutte le cose si devono concatenare, sennò non vanno avanti una cosa che noi fermamente.
Questo purtroppo è ex CFP, primo, obiettivo sistemazione del tetto è tra le manutenzioni, edifici comunali, perché il testo colabrodo che crea difficoltà anche al povero proprietario che ha acquistato l'appartamento.
Priorità assoluta dell'intervento sul tetto è stato devastato dalla grandinata dell'anno scorso.
E su come sistemare il CFP esistono ancora prima, nel senso che dobbiamo accettare operatori interessati a fare housing sociale, spazi o altro, e di fronte a due posti di.
Una sistemazione che vogliamo fare.
Soggiornano affronta gli ingegneri,
Sicuramente c'è un problema veramente grosso di una struttura che?
È arrivato un patrimonio ottima, cosa mi è arrivata a istanze di cantiere nella scuola era Fogliani.
Gli impianti dei danni subiti da rifare gli assist ascensore è un intervento molto.
Vedendo altri progetti attorno.
E in particolare ho partecipato a un incontro ieri a Seregno che nell'ex clinica Santa Maria porterà un ITS mi chiedo se non possa essere una strada percorribile anche a quella degli ITS, che comunque abbiamo un capannone dietro che ospitava, prima mattina e quant'altro.
Che è una scuola tra ITS, vuol dire per il Comune trovare una fondazione che sapete dalla nuova norma dice che non possono nascere nuove fondazioni che dovevamo trovare una fondazione.
Trovare i soldi al bilancio da mettere lì e trovare una fondazione che ha voglia di investire questa nei multimetri, ieri, vedendo l'entusiasmo che ha generato a Seregno.
L'ITS.
Abbiamo la dottoressa dice che è espertissimo, quindi ecco, io lo la la lancio oggi, nel senso che mi è venuta ieri questo pensiero vedendo.
Un intervento sulla clinica Santa Maria, che è cinque volte più grande dell'attività dentro.
Santa Maria, perché di Seregno se la ricorda come uno spazio enorme.
Un una riqualificazione importantissima di uno spazio che era completamente abbandonati e quindi.
Si accettano, suggerì.
Assolutamente.
Se guardi, io conosco e ho visto ieri la Rizzoli.
È una tariffa territori, poi AFOL, può essere una salesiani, quindi potrebbe Zola re, rimarremo comunque nell'alveo di quella che era l'obbligazione dell'adunanza.
Enaip, quindi, ci sono cosiddetta poi su MEDA, non può andare a creare un po' più avanti.
Assolutamente.
Abbiamo già il Messina.
Come VTS allentate.
Ma per creare un qualcosa.
I generi comunque.
L'innovazione non so cosa potrebbe essere una festa, magari ne discutiamo in quella Commissione, ripeto, il tema che ha bloccato finora gli operatori che ne ha sentito è la spesa enorme.
Grazie.
Ringrazio il Sindaco, non vedo altre prenotazioni per le domande, quindi vado ad aprire di prenotazione dentro la discussione, prego Consiglieri.
Consigliere Del Pero mette anche la dichiarazione di voto, ma sì, facciamo tutti no, perché dopo i complimenti alla dottoressa Corbetta eh, scusate mi e 19 euro e 90 stasera lordi me li son proprio guadagnati, eh eh scusate son quelle poche soddisfazioni nella vita che,
1 a, oltre ad avere lo stendardo della mia contrada adesso qui dietro, e aver visto l'assessore con la magliettina della sua ponderata, per cui ci vogliamo tutti bene Covello nell'occorrono perché adesso arrivo, signor Sindaco, io le ho chiesto anche dalla via della via Forlì, ma era solo un riferimento perché per esempio, adesso le tengo a dire in quell'area abbiamo appena finito di di nominare di la della ferrovia. Io avevo suggerito, ma però ormai i tempi sono quelli che sono nel 2026 c'è quel famoso anniversario su cui tutti si stanno comunque attivando. Muovendo qualcuno riesce a vivere già anche dei finanziamenti. Ci sono delle opportunità. Qui però non dico che andava messo né nel DUP, però almeno accennano il discorso della memoria dell'Icmesa, una cosa che mi viene un po' così e anche un po' né tutte le enunciazioni che sono state fatte. Un esempio che non che non mi è ancora chiaro è quello della rotonda che collega.
La media con sereno al bilancio. Noi avevamo messo negli esercizi precedenti 250.000 euro, che era doveva essere dalla nostra cifra perché doveva essere fatta con il Comune di di Seregno che mi risulta, ho letto sui social, ho letto sui social che hanno ultimato la progettazione e c'era anche un costo mi pare inferiore ai 300.000 euro, per cui 300 diviso due son 150. La domanda che mi è venuta non è che ve la faccio perché adesso sto facendo un altro tipo di intervento è che quando facciamo magari.
Gli studi o la iscriviamo nei nostri documenti alcune cifre le facciamo con un fondo o magari li mettiamo lì che dopo si fa l'assestamento perché ci sono Pupo, ripeto, la via per vi ho detto prima c'erano 300 c'erano due e 70, non lo so se perché magari qualcuno ci ha fatto una regalia o quant'altro, però perché ci sono queste queste discussioni? Le evitiamo.
Dev'ci, sono delle voci che noi ci trasciniamo dietro, ma da da mo' sono sempre le stesse no. Il completamento del dell'edificio non c'è da completare. C'è da cominciare questa questa cosa, la realizzazione della viabilità del 24 avevamo 500.000 euro adesso 25 27, abbiamo 1 milione 482 627.
Io dico che ci sono delle voci e se ci sono tipo la sistemazione della ex lottizzazione Faraca che abbiamo 777 euro, è vero, dobbiamo far quadrare i conti, però qui ci sembra che ci sia un qualche cosa che sfugge, oltre al copia e incolla che dicevo prima, c'è molta copia incolla, ci molto copincolla,
Nel tempo. Magari qui potevate anche non copiare e incollare di rimando alla alla realizzazione o alla ricerca della possibilità di una di una sala teatrale presa pari pari pari, però nel frattempo qualche cosa si è modificato e potevamo modificare anche quello perché a pagina 79, recuperando un edificio già esistente, si doterà meta di auditor gonfiato la stessa cosa che c'era lì, però non mi pare che poi ho ritrovato gambe. Mi pare che dunque, nel 2025 e 26 che verrà avviata la nuova variante generale al PGT sarà avviata. No Rovari. Anche siamo ancora lì. Abbiamo fatto degli incontri, però, come dicevo, su altre cose, mi pare che abbiamo sempre una marcia un po' po'così come se fossimo timorosi, o forse magari non voglio assolutamente.
Vendere alcunché, ma mi pare che manchiamo un po' più di di idee abbiamo.
Idee della realizzazione, perché qui c'è un elenco bellissimo. Lo collegavo anche all'entusiasmo con il quale il Sindaco ha illustrato questo punto però poi si ferma lì, perché poi le gambe non non ci sono. Poi qui vediamo no già programmati e finanziati nel biennio 2022 23 ce la ritroviamo questa questa via pur di Eric. È necessario lavorare per integrare le reti di trasporto pubblico e la mobilità sostenibili. In Crescenzo opereremo per garantire un monitoraggio, poi opere, nullità gestite da enti terzi come l'attuazione del sottopasso via. Sergio via Cadorna, rileva detto già qualcosa, però rimangono un colla e non vediamo assolutamente quel colpo di reni. Adesso abbiamo sentito con piacere noi abbiamo luoghi, finiamo magari un timido annuncio che ha fatto il Sindaco, però ci fa piacere quando dice che ci sarà un'attenzione concreta per quanto riguarda il centro storico, che è sempre stato un po' il nostro pallino, ma non tanto in senso di dire svolgimento, diamo la nostra bandiera perché abbiamo dato comunque dei contributi. La nostra visione è anche poc'anzi, ha detto.
Aspettiamo idee, aspettiamo contributi, ce li abbiamo, li nonché noi il vostro copia incolla magari integrando un attimino. Ecco perché la rivedere il discorso del centro storico non è solo la viabilità, anzi la viabilità e forse la cosa più più semplice se vogliamo, perché è una strada una strada destra Nastasi, facciamo magari un po' con Deluigi Khan con delle varianti, continuerei, deve o non deve proprio mentazione, eccetera, ma però il grosso e questo è il nostro centro storico e e non è più storico, è proprio vecchio, che è una cosa un po' diversa e anche brutta come cose e anche qui, visto che ci sono i lavori, la mettiamo lì, magari qualche idea, qualche cosa che dia veramente il senso che ci siamo qui, siamo prudenti, chi siamo provocatori, non vogliamo una cosa tipo. La piazza Cavour quando si è usato e si è data luce alla piazza e luce alla proprietà privata, parlo della grotta, eccetera, con l'abbassamento di quel muro esisteva da dall'inizio dell'altro. Però qui un'apertura, un qualche cosa, una cosa folle, diciamo folle, nel senso che di provocazione e facciamo che queste cose diamo un segnale concreto che ci che ci interessa veramente, che ci riusciamo anche a Parma, ripeto questo questo libro dei sogni è un bellissimo libro, perché l'ho letto davvero con passione l'ho letti tutti e tutte un po' non sempre. Ho capito tutto per l'amor di Dio, perché non o di quella questa presunzione ampiezze. Ho fatto dei raffronti e rimangono tante cose che vanno anche aggiungersi altri perché abbiamo tanto reiterate tante cose. Palazzo di via Mascheroni è lì, è lì da quando andavo io a scuola, perciò quasi ottant'anni mi sono anche un po' stufa. Ecco perché magari si aspettate.
Qualcosa perché il tempo passa e parlando di di TV, del progetto dell'AVIS quali proprio en avendoci anche lavorato in quella struttura, per oltre vent'anni, so di che cosa parliamo, più il tempo passa, più vengono fuori nuove idee, vanno benissimo, però magari quando io sarò trapassata magari vi lascerò in eredità qualcosa di mio e diretto che bello c'è anche questo, così almeno lo ti troveremo qualcosa anche alla Del Piero, non è perché dobbiamo aspettare del tempo per avere altre idee, dobbiamo già averle le idee e concretizzare, ci manca questa cosa qui che cos'è che ripeto e poi chiudo.
Soldi ne abbiamo, abbiamo una buona capacità di gestirle, queste cose no, anche quando io rimproveravo l'uso di alcuni aggettivi, la dottoressa Corbetta, quando si diceva è nostro bel bilancio, eccetera il bilancio non deve essere bello, il bilancio deve essere una cosa impari tanto più di e chiediamo ai cittadini e tanto dobbiamo spendere non dobbiamo mettere niente nel cassetto oppure se lo mettiamo nel cassetto ma dobbiamo già avere o qualche cosa qui mi espletiamo e poi rimangono.
Passa troppo tempo, troppo tempo, signor Sindaco, capiamo le difficoltà degli uffici esterni, frequentiamo, rivediamo, abbiamo una buonissima collaborazioni, sappiamo il discorso del personale a che viene eccetera non possiamo dirvi come dovete fare per risolvere alcuni problemi in termini proprio di di personale. Non sta a noi questa, però qualche cosa va fatto su il colpo di reni che vi manca usate osate osate Thilrode uno scorcio ve l'ho detto in fase di bilancio e lo dico ancora e lo dico ancora adesso, mentre almeno sulle piccole cose dove Vito, vediamo che siete bravi perché non manca occasione che siete presenti, ecco usati anche sulle cose grosse, non li stiamo facendo, non li stiamo vedendo, osate, noi ci saremo e non siamo qui a puntare il dito, assolutamente la nostra parte, la faremo sempre con coscienza e anche noi compassione.
È chiaramente voto contro, grazie Consigliere, do la parola al consigliere Nava, prego.
Forse prima?
Consigliere Marelli.
Ah, prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti.
A distanza di due anni dall'inizio di questa Amministrazione è la lista civica, Sant'Ambrogio il Sindaco conferma il suo favore per questo Documento unico di programmazione per la lista civica i contenuti del DUP coincidono con quelli del programma elettorale rispondono a esigenze emerse nel corso di questo biennio rispetto al primo punto auspica che la Giunta comunale il prosieguo in questa direzione perché il rispetto del programma elettorale e un impegno verso la cittadinanza,
Certamente poi possiamo discutere sulle modalità con cui il programma viene attuato, ma il suo rispetto non deve essere in discussione, il fatto che il GIP segua questo percorso quindi, è un dato positivo, la lista civica, Sant'Ambrogio Sindaco, ritiene anche interessanti e condivisibili due ulteriori elementi innanzitutto il fatto che la Giunta abbia voluto investire sulla manutenzione delle scuole e al loro decoro e dignità. La qualità di un'Amministrazione si misura anche sul piano del rispetto dei luoghi di educazione formazione. Pertanto invitiamo il Sindaco, l'assessore all'istruzione è quella i lavori pubblici a proseguire in questo senso. La lista civica e dalla vostra parte e inoltre il nostro Gruppo apprezza che nell'ultimo Programma triennale delle opere pubbliche la Giunta abbia indicato le priorità delle opere da eseguire. Questo dato non è secondario. La programmazione, infatti, è l'unico fondamentale presupposto per ottenere dei risultati. All'interno di essa si colgono le motivazioni di certe scelte e le modalità per raggiungere determinati obiettivi. Non solo con la programmazione si tiene conto anche delle difficoltà del momento, come le scoperture di organico amministrativo rispetto alla priorità. La lista civica sottolinea la strategia strategicità di alcuni interventi, innanzitutto alla valutazione manutenzione straordinaria delle strade a causa dell'usura e dei fenomeni meteorologici. Alcune vie richiedono una sistemazione, ed è un bene che si intervenga. Ecco la lista civica. Sant'Ambrogio Sindaco invita la Giunta a tenere in considerazione l'importanza di riqualificare e creare laddove manchino dei percorsi pedonali per avere una fitta rete dolce di tre di percorsi.
Inoltre, invita la Giunta a diffidare le imprese che effettuano lavori sulle strade, ad esempio, della fibra, senza ripristinare il manto stradale nel termine prescritto e in secondo luogo la realizzazione di Gasti. Gli affluenti sono due interventi di forte impatto, attesi da decenni dai medesimi e importanti per il fuggire, una frattura attualmente esistenti a nord e sud dignità. In terzo luogo, la riqualificazione dell'asse di tale tendenza. Si tratta del principale asse viario in vita perché è situato al centro longitudinale della città, collega Meda Seregno ed è sede di numerose attività,
La rilevanza di un intervento di riqualificazione e la lista civica, Sant'Ambrogio Sindaco, considera di urbanistica tattica, tranne il miglioramento dello spazio pubblico della DIA oggi un po' anonimo.
La lista civica ritiene che gli aspetti programmatici del DUP siano positivi e di incontri in suo favore, la lista civica, Sant'Ambrogio, Sindaco, credo in questa Amministrazione e la incoraggia a proseguire con ancor più decisioni su questo percorso di ammodernamento di dieta, senza esitazioni e guardando al 2030, grazie.
Ringrazio il Consigliere Morolli, sono parole, signor Nava, prego, grazie, signor Presidente, ma molto di quello che era l'intervento è stato già, mi viene portato in discussione che, evidenziato da sia dall'intervento del Sindaco, c'è l'intervento di alcuni Consiglieri e diciamo erano un po' delle risposte anche che avevamo dato da chiedere.
Aspettiamo in tempi brevi una Commissione che cominci a ragionare assieme su cosa effettivamente fare e mettere, come diceva, anche la consigliera Del Piero a terra, sapendo bene che i tempi poi dall'amministrazione pubblica con i tempi di progettazione ed esecuzione, bandi e definizione poi appunto di chi poi andrà a fare il lavoro a nei tempi che sono diciamo così non non sono biblici ma si avvicinano molto molto, molto PCB proprio proprio, quindi io mi limiterò a fare solo una considerazione.
Che sembrerà una considerazione che ripete un disco che punta su un punto solo, ma è quel punto che tiene in piedi un bilancio, ed è quello che riguarda quelli che sono i delle le spese correnti.
Se noi prendiamo i dati dei consuntivi degli anni 2020 e 2023.
Pagina 36 del file dei suddetti si può risposte riscontrare quanto segue le entrate correnti nel 2023 hanno avuto un incremento del 9 e 30% rispetto al 2020.
Le spese correnti, più il rimborso prestiti nel 2023 hanno avuto un incremento del 18 e 64%, il doppio dell'incremento delle entrate sembra evidente quale sia il nodo Gordiano del nostro bilancio, tanto che anche nei tre anni 2025 2027 si prevede di coprire spese correnti con oneri di urbanizzazione.
Noi ripetiamo questa cosa praticamente ogni volta che si parla al bilancio, perché se non abbiamo un atteggiamento di attenzione su quelli che sono questi gli scostamenti tra ciò che è l'entrata e ciò quello che fa spendere, si rischia di avere poi uno sbilanciamento importante, quella del conto economico del Comune.
Noi lo ripetiamo, forse perché abbiamo avuto un'esperienza di amministrazione in cui, quando ci siamo insediati, abbiamo trovato un Comune sull'orlo del fallimento, noi abbiamo aspettato, noi ci siamo insediati a giugno al 31 dicembre, anche se in quel momento non eravamo in Amministrazione l'unica nostra preoccupazione che non fosse mandati a commissariamento per quanto riguardava il bilancio, questo per dirvi perché siamo, possiamo sembrare ossessionati,
Ma è un'ossessione che va va valutata in maniera positiva.
Il faccio una dichiarazione anche di voto che sarà.
Un voto contrario.
Ringrazio il consigliere Nava.
Do la parola al Sindaco, prego sì, alcune veloci risposte, allora la consigliera Del Pero stasera ricevuti i complimenti dalla dottoressa Corbetta, ma io devo tirare un po' le orecchie, mi va a dire che la rotatoria con Seregno costa 300.000 euro.
Se prende il la delibera di Giunta comunale no recente del 2 settembre numero 178 dice che l'importo totale dei lavori di 321.000 euro ma poi, come sappiamo bene, esistono,
IVA 22%, allacciamento a pubblici servizi imprevisti, acquisizione aree immobile, accordi bonari, accantonamento, spese tecniche, incentivo, contributo ANA e spese per accertamenti di laboratorio e le verifiche.
Che portano il totale della spesa a 500.000 diviso due 250.
Per quanto riguarda altre cose.
Concordo con quanto detto dalla consigliera Marani egiziana, il DUP sono nemmeno per le linee di mandato, quindi non è che è un po' più un po' semplicemente di mandarci in quell'per cinque anni su quell'.
Quindi qualcuno può dire c'è dentro l'Auditorium teatro.
Continua a rimanere.
Anche perché lo abbiamo detto che in questo momento non c'è.
La congiunzione astrale per fare il teatro Auditorium, dato quello studio che abbiamo fatto, che dice che c'è la necessità di averlo, ma i costi, per come lo vorrebbero, le aziende, eccetera, sono in questo momento insostenibili per l'Ente ma arrivasse un finanziamento dell'Unione europea.
Chi ci sono finanziamenti.
Si riaprirebbe questa opportunità sono a sportello, ma non spiegato nel senso che, quando il progetto se piace bene, sennò.
Quello per dirvi, cioè le opportunità lo vedo più in Provincia, dove partì con un bilancio zero, poi arriva il Governo che fa dinanzi alle strade di e-government in altri posti la Regione che fa un contributo straordinario, eccetera, e va a costruire il bilancio, quindi verso perché abbiamo più certezza nei comuni.
Il centro storico.
Via Matteotti, è un vizio, nessuno ha detto che la soluzione dei problemi del centro storico è un buon inizio.
Ciò che potrà veramente cambiare il centro storico sono gli interventi dei privati.
O interventi in sostituzione dei privati dell'Amministrazione, che però non può sostituirsi a tutti i privati, possono consegna degli interventi da fare.
Corte Ferrario, altre quote a cui siamo interessati sennò questo è il col centro.
Il 5 milioni mi piacerebbe spiegargli anche, peraltro, non solo per acquistare dente indivisi non vogliono mantenere.
E una grossa mano potrebbe darla il grosso lavoro che sta facendo l'Assessore povere.
Con il nuovo PGT, con delle norme già buone esistenti, ma che tendono a dare una spinta ulteriore, maggiori libertà di intervento per quanto riguarda.
O come definito nucleo di antica formazione.
Questo combinato disposto, che può portare alla rinascita, non può il Comune da solo.
Serve il privato perché se la può lunga non vogliono sistemarla, io posso così metterli all'angolo insieme un buon sistema non esiste.
Posso creare le condizioni per cui siano invogliati a interventi, assolutamente quindi Stamoto in un rapporto pubblico-privato, il pubblico fa la sua parte fa la strada acquista le proprietà più disgraziato, perdite di tempo che non hanno mercato, che possono essere abbattuti e creare nuovi spazi urbani.
Ma non posso di due.
Perché altrimenti, invece di un movimento, mettiamo immobiliare?
Nemmeno che questa la problematica ultimo chiarimento, Consigliere Nava al momento gli oneri in parte corrente che abbiamo sono messi in fase di bilancio di previsione, ma non sono mai stati utilizzati.
Ci tengo a dirlo, quindi gli oneri di urbanizzazione.
Dal 2017 hanno delle elezioni al 2024 emissioni di anticipare questa mozione, quindi non ne abbiamo da usare in parte corrente, non abbiamo utilizzato oneri in parte corrente e sono lì, ma come l'altra volta sposta in fase di bilancio.
Grazie.
Ringrazio il Sindaco, vado ad aprire le prenotazioni per le dichiarazioni di voto, per chi non l'avesse ancora fatte.
Non vedo prenotazioni per le dichiarazioni di voto.
Vado ad aprire la votazione per la delibera prego.
Con 10 favorevoli e 4 contrari viene approvata la delibera.
Andiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Allo?
Punto numero 6, mozione su Pedemontana proprio di due ci contrarietà al pedaggio della Milano-Meda, iniziative di coordinamento per affrontare la cantierizzazione dell'opera rappresentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico.
In data 19 sette 2024 protocollo 18 920.
Do la lettura dell'argomento dal Consigliere Proserpio, specificando che è stato presentato un emendamento, quindi prima però leggere.
Così come presentata in Consiglio dei progetti o la la mozione, dopodiché andremo a valutare parole leggere al proponente l'emendamento per valutare se emendare o meno, prego Consigliere.
Grazie.
E se mi permette, 15 secondi di una divagazione che non c'entra niente, solo una precisazione sono contenta della consigliera di nuova ha parlato della convenzione col tribunale, è un'ottima cosa, ma non è una novità almeno dal 2012 c'è probabilmente anche prima c'era.
Quindi è una cosa assolutamente corretta e fa bene l'Amministrazione attuale portare avanti, ma non è una novità di quest'anno, come è stato presentato un polo grazie sulla mozione, invece.
Le faccio più che leggere la faccio una sintesi, perché leggerla.
Mi sembra abbastanza inutile la mozione che presentiamo questa sera che è in discussione, non entra nel merito dell'opportunità o meno dell'opera di Pedemontana.
Al riguardo, il Partito Democratico ha già espresso a tutti i livelli locale regionale anche.
La propria posizione o mozioni in discussione questa sera solleva due questioni in particolare nella prima il pedaggiamento della tratta B 2 la mostra la seconda alla gestione della cantierizzazione dell'opera.
Le criticità afferenti al progetto Pedemontana sono sicuramente molteplici e note, in particolare con questa mozione vogliamo evidenziare che sia nella fase di realizzazione dell'opera, come nella successiva fase di esercizio, l'impatto viabilistico, soprattutto nella rete ordinaria sui sostanze nostre strade, sarà inevitabile che pesantissimo,
Si aggiunga che una volta a regime si avrà una tariffazione estremamente onerosa.
Si parla di oltre 20 centesimi al chilometro per l'utilizzo di una strada già esistente e attualmente gratuita.
Ciò produrrà inevitabilmente una emorragia di traffico sulla già satura rete comunale e intercomunale, con effetti devastanti in termini di inquinamento, incidentalità, il tempo perso durante gli spostamenti, soprattutto quelli locali.
Non aiuta in questa situazione il trasporto pubblico, sia locale che regionale, treni e autobus assoluta oggi in difficoltà a garantire un servizio efficiente e dignitoso servizio pubblico, che verrà messo definitivamente in crisi da un crescendo di pendolari costretti dal traffico e dall'oneroso il pagamento di un pedaggio denunceranno possa muoversi con la propria auto e si rivolgeranno al trasporto ferroviario sia chiaro, è una buona cosa diminuire gli spostamenti in auto per usufruire del trasporto pubblico, ma a patto che vi siano preventiva implementazione del servizio di trasporto pubblico.
In caso contrario, si andrà a rendere ancora più difficoltoso un servizio che già oggi è in fortissima difficoltà.
Si aggiunga e secondo i più recenti dati di Legambiente la nostra Provincia, la più inquinata dalla Lombardia dei dati, sono presenti nella mozione.
E quella con maggior consumo di suolo e Pedemontana, non peraltro consumare altro suolo identificando ettari di aree verdi, per questa ragione chiediamo, attraverso questa mozione al Consiglio comunale, tutto di esprimere contrarietà al previsto pedaggiamento della tratta B 2, a fronte dei suoi effetti sulla viabilità locale e sulla qualità di vita dei cittadini, chiediamo al Sindaco di impegnarsi affinché la Giunta regionale si attivi con Apl allo scopo di giungere all'eliminazione della tariffazione annotato.
Chiediamo inoltre al Sindaco di impegnarsi a richiedere alla Regione Lombardia un rafforzamento delle linee ferroviarie che servono lasso di un'abitudine.
Inoltre, in qualità di presidente della provincia o il sindaco di Meda, questo Consiglio le chiede anche di aggiornare costantemente in modo puntuale i Comuni interessati e dei cittadini medesimi riguardo allo stato di avanzamento dei lavori, alle opere di cantierizzazione, alle contestazioni viabilistiche ambientali è inutile ma di primaria importanza anche sui lavori di bonifica da leggersi questo è in sintesi il testo.
Abbiamo presentato una mozione, grazie.
La ringrazio, consigliere Proserpio, vado a leggere l'emendamento che è stato opposto, ARPU dove viene chiesto da inserire nella parte indicata, come premesso che in coda ai due commi già presenti nella mozione.
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato con deliberazione 11 30 del 12 giugno 2018, la mozione numero 18 completamento della Pedemontana e di tutte le opere strategiche nella quale si impegnava la Giunta regionale a valutare, compatibilmente con l'equilibrio economico del progetto, la possibilità di non dare pedaggiare tra chi Pedemontana che si sovrappongono infrastruttura sperimentale Leucci già esistenti che attualmente i gradi,
In data 1 agosto ha avuto luogo il primo incontro del tavolo di due costituitosi in espulsione ed ai sensi della mozione di cui sopra e si è stabilita una calendarizzazione dei successivi incontri per trattare il tema del finanziamento della cantierizzazione delle opere finanziate proprio iscrizioni CITES numero 50,
Vado a porre in votazione l'emendamento.
L'emendamento, la votazione su emendamenti o l'unanimità dei voti viene modificato il testo, come proposto dal.
Vado ad aprire la discussione.
Sì, prego Consigliere, se posso, spiego le ragioni per cui accettiamo un momento, le ragioni sono molto semplice, da definire, la prima è che il testo della mozione che noi abbiamo presentato è un testo molto simile a quello che hanno presentato i nostri consiglieri regionali del Partito Democratico in Regione Lombardia che è stato accolto e votato.
Come sottolineato appunto anche dall'emendamento.
Le l'emendamento non cambia la sostanza di quanto noi abbiamo chiesto, semmai la completa, sono cose note corrette, per cui non c'è motivo per non accettare questo emendamento che rende appunto la nostra mozione ancora più completa, questo è il motivo per cui avevamo accettato senza nessun problema a questo mondo.
Ringrazio Consigliere Roserio.
Do la parola al consigliere Mariani, prego stasera, Presidente, buona sera a tutti la lista civica, Santambrogio Sindaco, condivide il contenuto della mozione del Partito Democratico stasera, non entra nel merito del progettate di montana, né della sua utilità o meno l'auspicio della lista civica e che le compensazioni generate da quest'opera possono beneficiare del territorio medesimo sia rispetto al superamento della ferrovia sia l'ammodernamento delle strade sia la creazione di nuovi spazi verdi Puglia. Davanti questo scenario, però, la lista civica, Sant'Ambrogio Sindaco non gode restare insensibile al tema del pedaggiamento della Pedemontana.
È evidente che questo contributo osserva alla società per ottenere risorse, ma il nostro Gruppo politico dubita dei benefici che deriveranno per i medesimi. Infatti possibile che il pagamento del pedaggio generi un minore afflusso sulla Pedemontana. Basti vedere per quanto avviene con la tratta già realizzato dopo Lentate sul Seveso collaborativi e favorisca un maggior transito del traffico. Veicolare sulle strade interne dei Comuni vieta comprenderà questo sarebbe un fatto negativo che va scongiurato o quantomeno di vita, non solo per la lista civica. Santambrogio, patteggiamento rappresenti pedaggiamento rappresentano un ulteriore aggravio per i cittadini di Meda potenzialmente tra tv.
La lista civica non ritiene di interesse dei medesimi il pagamento di questa prestazione, dato che fino ad oggi per raggiungere Cesano, Maderno, Milano non era richiesta la lista C 130 Brotzu, Sindaco auspica pertanto che i rappresentanti dei territori provinciali e regionali sappiano opporsi al pedaggiamento di trovare una soluzione del suolo. Interessi termitani per questo motivo noi siamo favorevoli.
Ringrazio.
Consigliere Mariani.
Do la parola al Sindaco, ringrazio il Consigliere, per esempio, del consigliere Mariani.
Di fatto la specifica, come ha detto bene, che completa un po' questo mondo, questa mozione, no, l'inserimento di questi due piccoli commi.
Vanno a dire che, anche a livello regionale, all'unanimità hanno aperto tutti i consiglieri regionali al problema del territorio.
Non escludendo le richieste di gratuita e vi posso dire che nel primo e tavoli quello del 1 agosto, che ogni settimana scorsa c'è stato un discorso forte al quale si sono aggiunti anche i comaschi.
Comaschi anche loro svegliati sì, dopo un torpore un po' lungo si sono accorti che questa tratta che, a differenza delle altre esistere gratuita diventerà.
Questo è sostanzialmente, nessuno dice e se la usi come autostrada non la devi pagare il problema e la particolarità della tratta di anomia e che utilizzata per un passaggio da un comune all'altro, quindi è questa la caratteristica che rende unica questa tratta.
Quindi non si può che quantomeno tentare di portare avanti l'idea della gratuità di questa tratta per chi la usa come Milano-Meda, non per titolo una Pedemontana, ci tengo a dirlo, se io parto da Lentate per andare a Vimercate la uso come autostrade, se devo andare a Milano io la uso in quanto Milano-Meda,
Questa è la sostanziale differenza.
Gli altri impegni sono impegni che stiamo portando avanti, allora in primis devo dire che.
È un periodo buono perché Trenord stanno reinserendo delle, forse per anni erano state tolte.
Se avete visto, negli ultimi giorni è arrivato anche il treno Caravaggio nuovo percorrere la nostra stazione, quindi c'è un interesse forte, un investimento sulla nostra linea e stanno pian piano.
Reintroducendo corsi che erano state tolte in orari di punta sono quelli che interessano noi, avremo un, ci interessa gli orari di punta e sono quelli che c'erano, generano traffico sull'amianto, noi dobbiamo arrivare a convincere la gente e danni a tutte le possibilità che usare il treno è più vantaggioso per andare a Milano più elevati.
Già adesso, perché le cose è un servizio che è tipico paragonabile a quella di non esistere.
Ti porta sostanzialmente con qualche oh oh, se tutto va bene, 25 minuti.
Con cancellazione e quant'altro, però, se funziona bene ti porta in centro a Milano in 25 minuti.
Abbiamo sollevato il tema del trasporto pubblico locale.
Sotto due aspetti, uno garantire, durante la fase di caratterizzazione, le linee in attraversamento,
Perché noi avremo, quando c'è stata indicata la cantierizzazione, chiusure per mesi di passaggio di Mazzola sarà chiusa per sei mesi di.
Lettere di cantierizzazione, lo svincolo di Meda sarà chiusa, yes, la zona di attraversamento di Cesano, sarà chiuso per un anno e sei mesi un anno e mezzo, quindi avremo chiusure lungo la tratta importa, ma dovremmo garantire percorsi alternativi che già adesso il PDR deve calcolare.
È comporteranno naturalmente dei cambi. L'abitudine dell'utenza, ma soprattutto forse maggiore, perché se adesso Campioto, magari dopo due o tre, per andare ad aggirare la chiusura e per periodi abbastanza nuovo che va dai sei mesi di mia storia che forse è una di quelle cose almeno fino a un anno e mezzo due anni in altri casi.
Poi, implementarle, io ho mandato una richiesta a Ferrovie Nord.
Proprio questa settimana, dopo che m'hanno mandato l'avviso del ripristino di queste mie dicendo grazie, ma vanno reintrodotti bus sostitutivi di collegamento con gli ultimi treni AS-4.
Che si fermano a seguito, chiaramente, quindi, uno sforzo in più che diamo in questo caso a Trenord oltre istituti con i fra un bus sostitutivi, ma anche il PTR dovrà giocare la sua parte.
È vero che una prescrizione del CIPESS dice che?
APL deve lavorare garantendo sempre due corsie per senso di marcia, questo comporta una spesa di cantierizzazione.
Ma devono rispettare.
Lavoreranno molto la notte, dove magari faranno.
Programma sia fanno la corsia dinamica, eccetera, ma lo dobbiamo garantire le 2 corsie bus insomma, ma quando ci sono più lo svincolo di Meda.
Avremo o triplicamento del traffico su MEDA perché dovrai filtrare, andare verso la 36 piuttosto che rischia di rallentate rallentate.
La fase di cantierizzazione, che sarà oggetto della prossima riunione del 21 ottobre in Regione già fatta con i comuni, perché devo dire la verità, la vi 2, che ha come referente Giampiero bocca, signor Puddu.
Cesano, Maderno, era stata addormentata, non lo dico perché ci si muove nella parte organica, la C,
È un po' sfollata, non riescono a avere una voce unica, ragionano su interesse del singolo paese, invece noi siamo riusciti ad avere un gruppo ad affidare a TIM una voce unica che contratte tratta sulle chiusure e sulle modifiche statali con Pedemontana, anche perché deve ragionare a livello sovracomunale, non devi ragionare devo girare quella via, peraltro è un lavoro ciclopico da fare.
E lo stesso vale per quanto riguarda.
La il tema della.
Bonifica della diossina.
Ho sentito dire Pedemontana e che non è bloccato e sospeso.
Tana continua a ritardare la partenza per un motivo o per la Pedemontana, il progetto esecutivo validato all'appalto affidato.
Ha già la cantierizzazione pronta e ha già spiegato ai Comuni e i gruppi.
Incontro cui ho partecipato, quella che è tutto il piano della bonifica.
A Cesano stanno già affrontando i cantieri di lavorazione della bonifica, e nei prossimi settimane arriveranno tenda ad affrontare i cantieri per il montana non è.
I lavori veri e propri per la tratta di due inizieranno dopo il termine del.
Le bonifiche.
Comportano né per quello è il tempo di lavorazione maggiore 180 giorni.
Che non vuol dire 180 giorni scade.
Vuol dire stavo copertura analisi in contraddittorio, verifica se persistono i livelli superiori di concentrazioni di diossina e va bene vinci lo Stato, sennò deve andare avanti ulteriormente in profondità, c'è un piano che è stato dettagliato molto.
Con ARPA presenti in cantiere, merita interessata da due centraline dell'aria per il controllo degli inquinanti.
E su questo devo dire.
Noi eravamo sentita in anteprima come Sindaci, poi l'esposizione con gli ambientalisti, con i gruppi ambientalisti ancora più dettagliato.
Quindi siamo assolutamente.
TIM su questo punto che ci riempirà molto del nostro tempo, perché così un'opera?
Impattante sul tram.
Oltre a quello, è l'impatto viabilistico, quello che impatto dell'opera in sé, ma anche ad un'opera impattante sul traffico, soprattutto in fase di tante cose.
Il pedaggiamento perché spaventa, perché un domani, se devo pagare il pedaggio, io faccio le strade del paese e quindi io, ripeto sulle strade va bene Pedemontana di fare le opere, la tangenziale sud, la via delle Fornaci area canturina, ma non bastano non bastano per sostenere chi per non pagare 10 chilometri mi sembra che sono un euro e 94,
Nel 94 per pagare un euro e 94 per due andata-ritorno 4 euro al giorno, uno farà di tutto per non farlo.
Queste etiche quindi assolutamente a favore della.
Ringrazio il Sindaco, non vedo altre prenotazioni per la discussione, vado ad aprire una opportunità, la dichiarazione di voto.
Non vedo.
In un voto vado ad aprire la votazione della mozione, prego.
Con?
Dire Marelli.
Con l'unanimità dei voti viene approvata la mozione.
Con questo argomento abbiamo finito gli argomenti all'ordine del giorno del Consiglio odierno, auguro a tutti una buonanotte, ci limitiamo alla prossima seduta.