
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Bene, allora, buonasera a tutti cominciamo la seduta del Consiglio comunale.
Prego il Segretario di fare l'appello Capecchi presente Vanni.
Faraoni freschi,
E Marino.
Marino a sé.
Marzini, Moretti, assente.
Remo Rini.
Scali.
Vararlo.
Ventavoli.
Vitali.
Assente di tali assente.
Squarcini.
Bertagni.
Reali.
Tesi.
Assente.
Vanni.
Assente.
Ok.
Sono cinque assenti.
Secondo me.
E allora prego i gruppi di nomina degli scrutatori.
Allora cominciamo con il punto numero 1, Comunicazioni del Sindaco, allora fra le comunicazioni del Sindaco devo comunicarvi.
Le 2 variazioni di cassa che si riferiscono alle 2 delibere, che sono a ratifica, delibera della Giunta comunale e deliberati di urgenza che sono a ratifica stasera, nelle nell'ordine del giorno del Consiglio comunale e si e si riferiscono la deliberazione del di cassa e numero 147 del di del 9 e 10 si riferisce alla deliberazione della Giunta comunale.
Numero 145 del 9 10 e la deliberazione della Giunta comunale 158, che è una delibera che è una variazione di cassa, si riferisce alla delibera di che che nella in approvazione a ratifica, stasera di competenza, dal numero 156 del 26 10,
Queste sono le comunicazioni, poi ho una mail del Consigliere Maria Vanni, che dice che non potrà essere presente stasera alla seduta del Consiglio comunale.
Poi.
Volevo esprimere.
E un forte preoccupazione e forte turbamento per quello che è accaduto, l'ultimo femminicidio è accaduto della morte di Giulia e soprattutto perché?
Oltre all'efferatezza e alla violenza che sono stati perpetrati per questo omicidio, e credo che.
Il turbamento derivi dal fatto che sono due ragazzi molto giovani potrebbero essere anche i figli dei nostri vicini di casa, quindi credo che, insomma, sia motivo anche questo di ulteriore preoccupazione perché?
La è l'ennesimo felici femminicidio, dall'inizio dell'anno sono state uccise quest'anno e 100 più di 100 100 donne che sono state diciamo, uccise da prevalentemente da partner, da mariti, da figli, da padri, in nome di di di quel di quell'amore che poi amore non è è solo questione di di possesso di volere prevalere sulle sulla persona che hai accanto a te,
E Penz e vorrei anche dire che i femminicidi sono la punta dell'iceberg e delle violenze, delle sopraffazioni che colpiscono e milioni di donne e ovunque nel mondo, e questo ci crea veramente molto, molto dolore perché.
È veramente una una situazione che non è più accettabile noi come Amministrazione, quando ce n'è stato files quando si è presentata l'occasione, abbiamo sempre cercato di dibattere il tema della violenza di genere in ogni momento, non solo quando il 25 novembre e nel mese di marzo, ma anche durante tutto l'anno, abbiamo cercato di diffondere questo questo messaggio positivo che cioè,
E diciamo condannare questi questi eventi veramente tremendi e nonostante questo, però, mi sembra che la situazione non stia so assolutamente migliorando. Ecco, questo non è un un diciamo, non voglio stasera iniziare un dibattito sulla sulla questione del sulla violenza di genere, ma vorrei solamente dirvi che ci sono delle delle iniziative che noi stiamo mettendo in campo in questi giorni. Una.
È stata c'è stata stasera alla Biblioteca comunale, dove si parlava della figura di Artemisia Gentileschi sabato 25 novembre, abbiamo un appuntamento della mattina al bosco, dei frati a San Romano con sport e salute, e quindi a chi vuol partecipare si chiede di indossare qualcosa, qualcosa di rosso e partecipare per partecipare alle varie attività. La sera alle 21:30 c'è l'appuntamento al Teatro terreni a capanne per lo spettacolo 15 22 una brava ragazza non viene violentata e che è stato presentato, che viene, diciamo, messo in campo dalla compagnia teatrale. No, grazie e sabato mattina.
Questo di sabato il DIS, il inaugurazione del bene lo facciamo.
Ah, cioè il sabato c'è una conferenza stampa per le per l'immobile confiscato che è stato che, diciamo, è finito con il contributo della Regione e quindi sarà poi fatto un bando per per essere riconsegnato, come avevamo pensato inizialmente, al a chi si occupa di violenza sulle donne, quindi anche questo l'Amministrazione in questi anni si è fatta carico di prendere, diciamo in mano di pre di assumere al patrimonio comunale un immobile confiscato alla mafia per restituirlo alla cittadinanza sotto questa forma, che riteniamo sia importante, mentre domenica 26 alle ore 11, a capanne, davanti alla panchina rossa, ci sarà un presidio promosse dalle associazioni del territorio. Quindi io vi invito, chi vuole partecipare per per esprimere, anche con la sua presenza, la vicinanza e le diciamo e lo sdegno per quello che sta succedendo. Grazie per tutto quello che potete fare per, diciamo questa situazione così incresciosa.
Ecco, queste sono le comunicazioni del Sindaco e passiamo al punto numero 2. Approvazione dei verbali della seduta del 9 novembre, se ci sono interventi, se non ci sono interventi.
Poniamo il il punto numero 2 in approvazione,
Allora, e dunque la votazione presenti 13 votanti 13 e 13 favorevoli.
Passiamo al punto numero 3.
Scrutatori se non li ho fatti.
Passiamo al punto numero 3.
Ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 145 del 9 10. Il 2023 ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 e 25 ai sensi degli articoli 42, comma 4 e 175, comma 4 del decreto legge 267 2000 dunque, questa è una una delle ratifiche su cui ho comunicato la variazione di cassa che è analoga e relativa a questa variazione di competenza. Quindi, praticamente che cosa abbiamo fatto? Con questa variazione abbiamo applicato un avanzo vincolato di 50.576 euro.
Per per me, per trasferire per mettere in bilancio nel 2023 e del delle.
Dei dei trasferimenti ricevuti dalla Regione per la scuola ricevuti nel 2022 e che sono stati spesi nel 2023. Quindi dovevamo fare questa. Questa diciamo.
Questo trasferimento da da da dall'annualità 2022 2023,
Poi abbiamo.
Di.
Abbiamo messo in bilancio 740.858 euro che sono e il contributo che abbiamo ricevuto dalla Regione Toscana per la ristrutturazione dell'immobile che lì sulla strada che da Montopoli viene a Capanne di fronte alla, per intenderci al.
Ah al ristorante,
Il veterinario, se di fronte lì, né nei presìdi del veterinario, dalla parte opposta, dov'è che sarà con i soldi della Regione acquisito al patrimonio comunale e ceduto a in gestione ad APS come case popolari, di questi 740 40.858 euro sono stati portati i 3.400 euro a parte corrente per le spese notarili per l'atto che dovevamo fare per per acquisire l'immobile, poi abbiamo portato 30.000 euro di oneri a parte corrente per per le seguenti spese e 10.000 euro per manutenzione ordinaria del patrimonio, 12.000 euro per la manutenzione delle strade e 8.000 euro per la manutenzione delle scuole.
E poi ci sono stati, diciamo, messi in entrata in uscita in bilancio e dei contributi, e cioè dei trasferimenti avuti dalla Regione Toscana sempre per l'ufficio scuola, questa è un po' la la la prima delibera che noi portiamo a ratifica, ah, mi sono dimenticato che abbiamo con noi stasera la dottoressa Menini che se qualcuno vuol chiedere qualcosa in merito perché sono praticamente quasi tutti argomenti relativi all'attività finanziaria per cui l'abbiamo detto se poteva partecipare, quindi, se su questo argomento ci sono osservazioni,
Se non ci sono osservazioni, lo poniamo in votazione, allora poniamo in votazione il punto numero 3.
Ah, ecco, ora ci siamo allora il i presenti, 14 votanti, 14 favorevoli, 10 contrari, 4, che sono Bertagni, reali, Squarcini e tesi.
Possiamo chiudere la votazione a questo punto?
Allora passiamo al punto numero 4, sempre in una ratifica su cui vi ho comunicato precedentemente alla variazione di cassa, analoga Ratifica, deliberazione della Giunta comunale numero 156 del 26 10 ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 e 25 ai sensi degli articoli 42, comma 4 e 175 comma 4 del decreto legge 267 2000 e successive modificazioni e qui la,
La variazione consiste in questo, abbiamo inserito un contributo ricevuto dal PNRR di 20.344 euro per piattaforma digitale nazionale dei dei dati e quindi l'abbiamo inserito in entrata, e poi dobbiamo spendere questi soldi per realizzare questa piattaforma con esigibilità al 2023,
Abbiamo inserito un contributo PNRR, interventi per la valorizzazione per la valorizzazione del territorio il contributo è di 1 milione di euro e un intervento che e si riferisce al al percorso di sotto fossi che il progetto totale ammonta a 1 milione 590.000 euro questo questo diciamo progetto è stato,
Distribuito su tre annualità con esigibilità. 2023 e 24 e 25 e con 1 milione di euro, come vi ho detto, di contributo del dello dello Stato o di contributo del PNRR. 195.000 euro erano già stati stanziati dal Comune negli anni precedenti e 395.000 euro sarà quando andremo a fare l'opera sarà realizzerà contratto un mutuo con Cassa depositi e prestiti, quindi il totale fa 1 milione 590.000 euro.
Di cui 1 milione sono o contributo PNRR, poi c'è stato uno spostamento fra capitoli per per oneri sugli stipendi dei dipendenti, questi no, no no, non sono nuove spese, ma sono solo spostamenti fra capitoli, abbiamo inserito un contributo ministeriale per la realizzazione degli stalli rosa per 6.000 euro,
Abbiamo inserito dei piccoli contributi regionali e ministeriali con esigibilità, 2023, che si riferiscono al contributo affitti a fondo piccolo un po', il fondo per i piccoli musei e ai nidi gratis.
Poi abbiamo avuto maggiori spese per trasporto e mensa scolastica, esigibilità 2026 rispettivamente per 30.000 i 13.000 euro.
Abbiamo avuto un fine e abbiamo inserito un fee finanziato il contributo affitti che, come sapete, quest'anno e non ci sono arrivati i contributi da parte dello Stato per per per contribuire, insomma, per darli a chi, a coloro che ne che ne hanno necessità per pagare e l'affitto di casa e quindi, oltre a metterci i soldi che tutti gli anni noi andavamo a metterli insieme a quelli che ci arrivavano dallo Stato, abbiamo pensato di di metterci una cifra in più da parte nostra, perché altrimenti il contributo sarebbe stato veramente ridicolo e quindi non avremmo uso soddisfatto né nessuno, comunque, il contributo lì per cui abbiamo. In questa variazione abbiamo stanziato per questo 20.000 euro e per con esigibilità al 2023 e altri 10.000, poi lo vediamo in fase di assestamento, ve lo lo lo vedrete. Dopo, quindi, fra tutto il Comune di Montopoli al posto di quelli che arrivavano dallo Stato, ci ha messo 30.000 euro in più. Quest'anno poi e abbiamo incontro capitale stanziato 180.000 euro per sistemare le strade più quelle più che ne hanno più necessità.
180.000 euro, sempre applicando l'avanzo, poi abbiamo sono in sempre e 45.000 euro, applicando l'avanzo di amministrazione per interventi e per finire, gli interventi sull'Istituto Comprensivo.
E poi per il completamento delle opere di urbanizzazione nella nella lottizzazione, appoggio 85.000 euro, quindi fra tutto noi abbiamo applicato in questa fase qui 380.000 euro dell'avanzo, se non sbaglio, facendo un conto così a memoria.
E abbiamo poi infine finanziato gli incarichi professionali e per 50.000 euro per il Piano strutturale che è in corso di realizzazione e che sono stati chiesti dall'Ufficio Urbanistica sempre con esigibilità 2023, questo è un po' la manovra che noi siamo andati a fare con questo con questa deliberazione della della Giunta comunale del 26 ottobre quindi se ci sono richieste di precisazioni che abbiamo,
Allora, buonasera a tutti, io volevo dei chiarimenti, allora innanzitutto volevo fare una precisazione riguardo ai sotto fossi.
Mi sottoposti sono stati finanziati dal PNRR per 1 milione e 100.000 euro, 100.000 euro erano di progettazione messe dalla dall'Amministrazione comunale ed è stato finanziato al 100%, poi siamo arrivati a mi a 1 milioni 590.000 euro, perché c'è stato un rincaro dei prezzi,
Sì, perché io c'ho le ce l'ho anche sul telefono del i soldi finanziati per questa, per questa opera il progetto era 1 milione 100.000 euro sono stati finanziati 1 milione 100.000 euro, siamo arrivati a questa cifra perché nel frattempo c'è stato il rincaro dei prezzi, quindi seduto riguardare il progetto e naturalmente,
E i finanziamenti non è che aumentano una volta che il progetto è stato finanziato, rimane lì e quindi, a questo punto, per portare a termine quest'opera, dobbiamo riaprire un mutuo per poterla portare a termine,
L'assessore. Alessandro Sala, e avevamo già chiesto mesi fa come mai non veniva pubblicato questa questo finanziamento, che era importante insomma dal PNRR questo Comune non ho preso grandi cifre, quindi ci sembrava strano come mai, dopo mesi che erano arrivati questi soldi, oltretutto già 220.000 euro arrivati.
Nelle casse comunali non veniva cantierato il lavoro che poi abbiamo capito che non veniva cantierato perché il progetto era fuori budget, diciamo che erano aumentati i costi e quindi si doveva trovare una soluzione per l'esubero del dei costi.
Per quanto riguarda il discorso, gli a gli altri, le altre cifre sicuramente necessarie, quello che mi ricordo no, quello che non capisco è qua quando abbiamo approvato il consuntivo, il Sindaco disse che il bilancio era sano e che non avevamo dovuto ricorrere all'avanzo di bilancio che l'avanzo di bilancio,
Rimaneva per intero, quindi ora, con queste variazioni l'avanzo di bilancio praticamente viene usufruito per intero ora imprevisti ci sono per l'amor di Dio, però.
Forse mi sbaglio, e però mi mi sembra di ricordarmi questa affermazione che non avevamo dovuto ricorrere all'avanzo di bilancio.
E c'è stato pochi mesi fa, non è che è stato un anno fa, quindi non capisco queste queste variazioni perché non si sapevano prima, cioè prima di fare certe dichiarazioni.
Allora do dunque quando abbiamo approvato il consuntivo, io ho detto solamente questo che.
Avevamo, potevamo anche vista la normativa, visto quello, insomma, che con la normativa ce lo consentiva aspettare di avere l'avanzo per per far quadrare il bilancio, per far quadrare i conti e applicare l'avanzo anche sul bilancio.
Ma no, no, no, non lo non lo abbiamo applicato, ma ogni anno noi non lo abbiamo applicato sul bilancio, ma ogni anno noi, per per chiudere, per per perché il bilancio sia in equilibrio, non abbiamo applicato l'avanzo, quindi il bilancio erano equilibrio da sé, senza applicare applicare l'avanzo, ma l'avanzo d'amministrazione. Noi l'abbiamo sempre applicato. Tutti gli anni sennò chel, che lo faccio mi arriva un'altra volta in avanzo lodevole, lo devo applicare per forza perché lo applico e magari non lo applico tutto per cautela, per perché pagare può succedere, qualcosa che poi mi può servire di qui alla fine dell'anno, ma ci ci lasciamo un po' di margine per poter operare, ma è l'avanzo di amministrazione, è fatta apposta per essere applicato sia sulla sulla parte corrente, laddove si può applicare, ma più che altro sugli investimenti, e qui noi l'abbiamo applicata sugli investimenti. Quindi quello questo no, no, no, no, ecco, non credo che ci siano, diciamo ombre di dubbio ogni anno, se andate a vedere gli atti eh eh ah, al momento che è stato portato l'assestamento di bilancio in né in né in Consiglio comunale è stato applicato l'avanzo per potere realizzare le opere, per poter realizzare quello che che che che si che si che si pensa di fare che è necessario fare, questo è quello che abbiamo fatto ora. Per quanto riguarda poi il PNRR, do la parola Alessandro che vi spiegherà come sono andate le cose perché noi il finanziamento del PNRR, l'abbiamo avuto,
A metà luglio a fine luglio e quindi voglio dire non è che l'abbiamo avuto tre anni fa e allora, buona sera a tutti.
Intervengo per perché, se non ci sono delle inesattezze, anche rispetto a quello che ci siamo detti, perché avevo dato spiegazioni proprio su questo?
Allora, intanto, per definizione, non abbiamo preso il 100%, perché se è di 1 milione e 100 100.000 su dei Comuni, dopodiché il finanziamento non è al 100%. No, lo faccio per precisazione, sì, sì, però fuor di no. Però, siccome fa parte del quadro economico, voglio essere preciso. Se l'intervento è 1 milione e 100 viene dato 1 milione. Non è al 100%, anche perché noi avevamo già a bilancio 195.000 euro per quanto riguarda destinati a sottoporsi proprio una parte per la progettazione di una parte degli interventi. Questo intanto poi, come ho detto, non è che non è andato in cantierizzazione perché, come ho spiegato e come c'è scritto nelle delibere, quindi non lo dico il sottoscritto. Il decreto prevede 13 mesi per dal momento del finanziamento per arrivare all'aggiudicazione dei lavori, proprio perché il nostro non era un progetto esecutivo. Quando l'abbiamo presentato, che infatti non ha dato una premialità da progetto esecutivo e per questo che noi siamo rientrati nel finanziamento con lo scorrimento della graduatoria. Non essendo un progetto definitivo esecutivo, non è e non ho mai detto che è un aumento dei prezzi, perché il progetto era lì perché è stato presentato su uno studio di fattibilità, quindi, per definizione che non a tutti quelli puntualizzazioni, precisazioni, verifiche tecniche di tutti gli interventi necessari, non a caso, ovviamente poi facendo tutti gli approfondimenti, tutti gli studi, perché questo, lo ricordo, non è un semplice percorso sottoporsi, ma il valore aggiunto di questo progetto e ne approfitto per dirlo poi verrà a breve presenteremo il progetto e dico anche perché ancora non l'abbiamo presentato. È un vero e proprio sistemazione e messa in sicurezza di un versante, perché il grosso degli interventi, come vedrete quando pubblicheremo il progetto, sono micro, palatura e messa in sicurezza e regimazione idraulica, e poi dopo c'è la finitura e l'abbellimento, attraverso l'importanza del percorso pedonale che unisce parcheggi con il parcheggio qui del Comune.
Quindi lì i soldi aggiunti in poi ci sarà addirittura un secondo lotto per arrivare ancora più in giù, perché lo studio di fattibilità originaria addirittura era anche più grande, ma proprio perché era uno studio di fattibilità, senza tutta una serie di approfondimenti necessari e di spese necessarie, ovviamente da quando si è fatto studi di fattibilità l'opportunità poi ovviamente c'è anche l'adeguamento dei prezzi ri però non è solo quello, ma la differenza del costo, come ho già spiegato il dato proprio dal fatto che sono due livelli di progettazione completamente diversi. Quindi si passa da uno studio generale di fattibilità che a quel tempo si faceva perché era ancora non era entrato in vigore il nuovo Codice. Appalti, che gli studi di fattibilità sono molto più corposi, ma era molto più generici e ora qui siamo a un livello definitivo esecutivo. È per questo che c'è questa sostanziale, anche differenza a livello di importi e dei costi, e quindi abbiamo rifatto e siamo andati su questo, come ho già detto, anche in sede di incontro a parte, la mia pigrizia dall'assessore a uscire sulla stampa che mi viene criticata dal Sindaco e da tutta la Giunta è perché si sta approvando stasera. La copertura finanziaria complessiva com'era previsto nel cronoprogramma è in linea con il bando.
Verrà approvato con tutto il praticamente a uno studio di fattibilità, ma che a livello di progetto definitivo, quasi esecutivo, quindi con i calcoli precisi, rendering, tavolo eccetera in cui possiamo presentare alla cittadinanza un progetto che a quel punto guadagnerà tempo rispetto al cronoprogramma del bando, perché noi abbiamo 13 mesi per andare in gara. Noi a questo punto, andando ora ad approvare impegnare, possiamo accelerare i tempi per la gara e arrivare all'aggiudicazione in anticipo rispetto al cronoprogramma previsto dal bando.
Ci sono altri interventi?
Se nessuno prende la parola, passiamo alla votazione del punto numero 4.
Allora 14 presenti 14 votanti, 10 favorevoli e 4 contrari, che sono tesi reali, Bertagni e Squarcini.
Passiamo al punto numero 5, rettifica di alcuni allegati alla deliberazione del Consiglio comunale numero 20 del 22 8 2023 ai fini dell'inserimento dei dati relativi al rendiconto di gestione 2011 2 nell'habitat e Banca dati amministrazioni pubbliche, allora qui è successo questo che.
Quando siamo arrivati ad inserire dati nella nella banca dati dell'amministrazione pubblica ci hanno dato delle anomalie e quindi ci siamo accorti che c'erano delle degli allegati che avevano dei dati non corretti, quindi abbiamo dovuto,
Trovare il, gli errori fra virgolette, correggere i dati per poterle inserire nel per poter far sì che la banca l'ABI tappe che è la la banca dati delle amministrazioni pubbliche ci ci accogliesse che accettasse il i dati del consuntivo.
E il conto del bilancio era giusto, è perfetto, erano solo gli allegati che avevano dei dati sbagliati, quindi l'abbiamo corretti, li stiamo in sede, lì sono stati inseriti nella va nella banca, nella.
All'habitat e quindi ora ce li ha accettati, però dobbiamo in ogni caso rettificare questa questa diciamo disguido che è capitato in Consiglio comunale e quindi approvare il fatto della, come dice la,
Il titolo della della delibera di, con la correzione di questi di questi dati, quindi ora, se c'è qualcuno che vuole avere maggiori delucidazioni, cioè abbiamo anche il responsabile dell'ufficio finanziario che può, diciamo.
Darvi delle spiegazioni, più diciamo,
Precise di quelle che ho io ho appena fornito.
Se non ci sono interventi, allora poniamo in votazione il punto numero 5.
Ne mancano al 14 presenti, 14 votanti, 10 favorevoli e 4 contrari e con gli stessi nominativi, e.
Allora passiamo al punto numero 6.
Ah, questa questa e le altre due erano ratifiche e non non erano necessarie, ma questa è necessaria l'immediata eseguibilità, quindi bisogna ripetere la votazione.
Votazione identica.
Allora passiamo al punto numero numero 6, Bilancio di previsione finanziario 2023 e 25 variazione agli stanziamenti di bilancio e il programma triennale delle opere pubbliche 2023 e 25 ed elenco annuale 2023 e conseguente variazione alla nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, allora intanto io vi vi leggo,
Vi elenco gli interventi di variazione che sono stati fatti né nelle nelle per l'assestamento,
Allora noi, per l'assestamento, l'assestamento, come al solito, come tutti gli anni, serve anche per applicare l'avanzo che abbiamo avuto dalla dal dal consuntivo e quindi quest'anno abbiamo applicato 47.466 euro di avanzo, vincolato l'avanzo vincolato per 10.332 euro. Restituzione dei contributi in eccedenza per compensi agli amministratori, cioè praticamente i compensi degli amministratori. In parte ci vengono rimborsati dallo Stato che manda de de de de degli importi che, se poi non vengono spesi, vanno restituiti e quindi le abbiamo restituito questi 10.332 euro 22.134 euro sono rimborsi oneri di urbanizzazione, fare praticamente i cittadini che hanno pagato gli oneri di urbanizzazione per effettuare delle degli interventi su sugli sui propri immobili, che poi non sono, non hanno effettuato dagli interventi e quindi gli ho gli oneri. Gli sono stati restituiti 15.000 euro. Manutenzione cateratte dell'iride credo che siano quelli del rilevato ferroviario, quindi questa è una manutenzione ordinaria che noi facciamo una manutenzione straordinaria che noi facciamo tutti gli anni e quindi anche quest'anno. Abbiamo prelevato questi soldi dal fondo, dal l'avanzo vincolato.
Abbiamo invece applicato 64.082 euro dall'avanzo accantonato 3 sono 13.778 che sono finiti nel Fondo rischi spese legali per sentenze che, eventualmente, possono sempre arrivare contenziosi su cui poi, se arriva la sentenza, abbiamo idee.
Il per le spese legali, praticamente 50.304 euro e l'anticipo che noi abbiamo pagato ai dipendenti per il rinnovo contrattuale, perché la normativa prevedeva che il rinnovo contrattuale, una parte dei soldi del rinnovo contrattuale potesse essere pagata anche in anticipo prima della fine dell'anno, quindi questi erano soldi accantonati che noi li abbiamo prelevati e li abbiamo dati ai dipendenti poi,
E questo è l'avanzo accantonato per 64.000 tra abbiamo applicato.
Per gli avanzo libero.
Fra tutto fra le spese fra quello sulla parte corrente è quello degli investimenti 265.402 euro, che sono 71.072 mila euro, sono i contributi alle associazioni che ci sono stati richiesti durante l'anno per le per le loro iniziative che le hanno realizzate e né nell'anno in corso e che ora a fine anno dobbiamo, diciamo?
Pagarle sempre sul rendicontazione, noi abbiamo stanziato prelevando dall'avanzo libero i soldi relativi al ah, diciamo questi alla alla richiesta dei contributi, poi effettivamente i contributi vengono elargiti su rendicontazione, le delle associazioni che hanno poi realizzate le loro iniziative ci e ci rendicontano le spese che hanno avuto gli incassi che hanno abusi e quindi poi, in base a questa rendicontazione, noi paghiamo quello che gli dobbiamo pagare.
E 10.000 euro li abbiamo l'ho detto prima, sono quelli che vanno a sommarsi agli altri 20 della variazione di Giunta che abbiamo fatto per il contributo affitti.
21.000 euro sono rimborso tributi, anche qui sono tributi che sono stati rimborsati al ai cittadini perché no, no non dovuti.
15.000 euro sono state chieste dal dal, dal, dalla Polizia Municipale per l'acquisto di telecamere.
51.000 euro, insomma, è il trasferimento alla alla Società della Salute.
6.000 euro, il vestiario per i vigili urbani.
Abbiamo stanziato e in questo caso sempre prelevando dall'avanzo 25.000 euro per le luminarie natalizie e ora andremo a realizzare nei primi giorni del mese di dicembre.
40.000 euro sulla scuola dell'Angelica e 25.000 euro per l'acquisto di hardware sono prodotti per lì per l'informatica che servono per per, per, insomma, per i i vari, se settori del nostro Comune questo è praticamente la le le cifre.
Che sono state finanziate prelevando dall'avanzo che è derivato dal conto consuntivo che abbiamo approvato il 22 agosto. Se qui sul sul titolo avete letto anche la variazione delle delle del triennale delle opere pubbliche e la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, beh, vi faccio un esempio che per quale motivo c'è anche questa variazione perché, per esempio, i ricchi? Il contributo che abbiamo avuto di 1 milione di euro del PNRR che abbiamo distribuito su tre annualità? 23 e 24 e 25 determina una variazione del Programma delle opere pubbliche e quindi, siccome il programma delle opere pubbliche e fa parte anche del DUP determina determinano una variazione anche nel DUP. Quindi, ecco perché noi stasera, approvando questo questa delibera sulle.
L'assestamento di bilancio e approviamo sia le variazioni e che abbiamo che avviò appena annunciato e che abbiamo finanziato con l'avanzo di amministrazione e in più la, la variazione dell'elenco delle delle opere pubbliche e la variazione del DUP. E questo è un po' la la il riassunto della delibera di assestamento se ci sono interventi.
Pre volevo un chiarimento sul manutenzione straordinaria, straordinaria, nuovamente scippi, scuola e ora non ci legga elementare materna Angelica, allora 40.000 euro, penso siano principi, progettazione e 360.000 euro nel secondo anno, cosa riguardano?
Ah okay, pensavo che la scuola ad Angelica fosse a posto come scuola c'ha, altri quasi 400.000 euro, per finire i lavori.
Ecco, vorrei una spiegazione su su dove vengono investiti questi soldi.
E se sono finanziati, prego l'Assessore per la risposta.
Sì, allora i 40.000 euro, come avevo detto fuori microfono, sono relativi alla progettazione. Questo è un terzo lotto di intervento che era rimasto fermo da un po' di tempo perché ovviamente non era prioritario. Quindi ci sapeva già uno studio fatto quando si fece il primo e il secondo lotto di interventi su Angelica. Quindi, quello del miglioramento sismico, bagni, barriere architettoniche, eccetera. Poi è rimasto tutto un terzo lotto che era legato, perché poi si è fatto anche già la sostituzione della caldaia. Eccetera, eccetera, eccetera. Se era lasciato che era un percorso, perché ovviamente poi ci sono arrivate altre priorità e altre urgenze? Questo terzo lotto che ora vi verrà finito e sviluppato, che sostanzialmente riguarda un potenziamento dei CPI per portarlo anche a numeri ben superiori a quelli che attualmente già può tranquillamente la scuola, perché ovviamente noi andiamo a potenziare, migliorare ci sarà, come si era già detto, con lo spostamento e la riorganizzazione dello spazio di dove c'era, la materna di Angelica, quindi non dove c'era la scuola elementare, dove attualmente c'è capanne che c'era tutto quello spazio, non utilizzato quindi il rifacimento di tutti i bagni, il potenziamento del locale cucina che ormai tanto non ha più quell'utilizzo, quindi perché ci spazi didattici, eccetera. Quindi una riorganizzazione, la risistemazione della facciata e altri interventi che vanno a finire complessivamente, perché Angelica ancora gli manca de de degli interventi che non sono strettamente funzionali alla scuola, ma che la fa rendere a questo punto sarebbe l'ultimo mattoncino, diciamo, per renderla finita, bella, accogliente anche esteticamente più perché, ad esempio tutto il intorno all'esterno, l'imbiancatura, eccetera, eccetera. Ovviamente, come interventi principali c'è quello appunto del potenziamento dei cippi, intesa come è stato fatto anche Amati, no, eccetera eccetera, quindi con tutti i tubi, eccetera e il e soprattutto il miglioramento, perché ci sono i bagni della parte vecchia Angelica, quelli che abbiamo rifatto, che son tutti i nuovi di la, ovviamente sono quelli della materna e sono quelli che erano un tempo, quindi, ad esempio, anche lì c'è dalla sostituzione del pavimento che c'è quelli in olio, un vecchio, insomma, andare a finire tutti gli interventi di miglioramento. Ad oggi, ovviamente, abbiamo inserito finanziato da subito con l'avanzo della progettazione, perché ovviamente si va alla progettazione definitiva esecutiva. Per ora abbiamo previsto copertura con mutuo. Poi si potrà decidere se andare con mutuo, ad esempio, come se fatture su alcuni progetti, c'è una variazione da mutuo avanzo, perché se c'è ad esempio quello prendiamo a volte partiranno nel 2024, con una serie finanziamenti, però l'obiettivo è farlo. Quindi diciamo per ora se non si trovano altre risorse, si va col mutuo, altrimenti si può usare o l'avanzo o altre fonti che si possano trovare.
Ci sono altri interventi?
Pre.
Pardo al.
Chiarire un attimo.
La vecchiaia.
Poi, piccino piccino neanche 10 decimi esiste nell'Occidente l'ampliamento parcheggio di piazza terreni a Marti, che è previsto per il terzo anno, 250.000 euro, ora, io non ho capito questo ampliamento di piazza terreni perché l'ultima volta che abbiamo,
Ha votato le osservazioni riguardava appunto l'ampliamento del parcheggio di piazza terreni. No, mi sbaglio, cioè no ASP, ma non mi sono spiegata male, allora era la l'osservazione della Mainoni che non dava la concessione della del tratto alberato per farci un parcheggio. Mi ricordo che l'ampliamento del parcheggio di piazza terreni doveva riguardare appunto quel quell'area lì.
No, mi sbaglio, quindi c'è un'altra zona per poter ampliare il parcheggio di Piazza terreni, ecco, allora non ne sono a conoscenza, se mi date delucidazioni grazie.
Dal l'Assessore Corallo, allora quello che è stato oggetto, che non era ovviamente una variazione allo strumento, perché quello lì.
Che era stato, diciamo, proposto, due era un'integrazione a quella che è una previsione che da sempre vogliamo fare, cioè da qualche anno e purtroppo ancora non ci siamo riusciti del vero ampliamento con molti più posti, quindi oltre i 30 posti, eccetera di piazza terreni. Per intendersi è dietro le case che vanno alla che c'è che da piazza terreni si va alla Chiesa per intendersi dietro. Ci sono dei terreni dove ci sono già tre varchi, anche pedonali, del Comune, perché si può andare lì dietro l'ampliamento deve essere fatto dalla piazza che continuino e va tutto lungo le case, quello è, diciamo quello che da sempre come Amministrazione e anche nel Piano strutturale inseriamo. Quella proposta che avevamo provato a inserire era un'ulteriore integrazione di parcheggi, oltre a questa previsione, per cercare vista la progettazione era un po' più lunga, poi abbiamo rivisto la scelta. Infatti gli stalli erano molto meno la soluzione quella che era proposto e poi è stata ritirata. Si parlava di 7 8 stalli non di più, quindi non è un vero e proprio ampliamento, ma era come dire, in attesa di fare verrà ampliamento se.
L'Ufficio aveva cercato altre soluzioni poi dopo gli approfondimenti, anche le osservazioni, ovviamente quella che non è vero e proprio ampliamento, ma l'integrazione si è ritenuta non più congrua e quindi si è ritenuto di ritirarla. Però è vero, parcheggio dove vogliamo fare l'ampliamento e questo blocco che dicevo, non so se avete capito. La zona precisa però è quello no, no, è per quello, eh eh eh è così nella terza annualità, perché per ora si era fatto quello, poi non siamo mai riusciti ad andare avanti. Purtroppo è rimasto nelle idee nel fare la variazione come indicazione a livello strutturale e poi li va fatto. il progetto, purtroppo per vari motivi, non sempre detto era un desiderata che ancora purtroppo Prodi a livello di previsione, proprio di pianificazione lì che secondo noi è corretto salvo che poi i tecnici non ci dicono che ci può essere qualche problema però a livello proprio di previsioni organizzazione urbanistica per noi li posto idea.
Ci sono qualcun altro che vuole la parola.
Sennò poesie, poniamo in votazione il punto numero 6.
Chiede l'immediata eseguibilità.
Voto analogo buona sera a tutti, grazie e buona serata e ci vediamo al prossimo Consiglio comunale, dove te e pensiamo di portare il bilancio di previsione.