Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Faccio un esempio.
La due minuti che stanno parcheggiando 2 consi.
Mandar via.
Del resto è quello sullo Stretto.
Quanto tempo?
Qualcosa.
No.
Allora possiamo iniziare.
Bene, buonasera, a tutte e a tutti iniziamo la seduta del nostro Consiglio comunale.
Come primo punto all'ordine del giorno tra le comunicazioni del Sindaco.
Quello scusate.
Funziona.
Fammi presente, esente Cavallini.
Presente Fiumanò, praticamente c'è Pistolesi, cioè Pistolesi Coppa presente.
Rossi presente.
Rossi c'è Gorini presente.
C'è.
Bonciolini, assente.
No.
Giustificazione, sì, sì, sì, con giustificazione o giustificazione per Bonciolini, Bertelli presente.
Bertelli c'è doni pesante, storti, assente con giustificazione, torniamo giustificato, Tessieri, presente presente, la tesi Pešić è reali, presente, reali, cioè Michelini, presente,
Storti presente.
De Vito sente bene.
Quindi ci sono soltanto due versanti presenti, 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15.
Grazie alla tra le comunicazioni, appunto, l'assenza giustificata del consigliere Lorenzo storti e Marco Bonciolini, che mi hanno inviato, che hanno inviato all'Ufficio segreteria me, l'ha, una mail che per motivi di lavoro sono assenti sempre tra le comunicazioni. Abbiamo comunicazioni che ho già anche ripetuto alla Conferenza dei Capigruppo, ma alle rimettiamo. Ovviamente sono il termine dell'incarico del nostro Segretario Marco Ciancaglini e con che passerà a un ente superiore alla provincia di Pistoia. Perciò auguriamo al nostro Segretario un buon lavoro e un buon futuro, visto che comunque sarà questo un passaggio anche molto importante e di carriera. Come ho già detto ai Capigruppo, dal 16 dicembre prenderà servizio la nuova Segretaria, se che il suo nome e la dottoressa Marzia Venturi, la dottoressa Marzi Venturi, già conosce l'ente del Comune di Montopoli. La convenzione è sempre la stessa con il comune di Cascina. Perciò al prossimo Consiglio, se non ci sono che sarà quello del bilancio, se non ci sono cambiamenti per date particolare rispetto anche al lavoro che avrà la dottoressa Venturi. Sarà lei a condurre il nostro prossimo Consiglio comunale.
Le altre due comunicazioni sono, come previsto dal nostro regolamento, la comunicazione dal della deliberazione della Giunta comunale 1.540 la variazione di cassa del 26 nove 2024 e la Juve de la deliberazione della Giunta comunale numero 170 del 4 11 2024, sempre variazione di cassa sono tutte e due atti che abbiamo visto dalla Conferenza dei Capigruppo e anche alla Commissione la Commissione affari istituzionali però per sommi capi.
Per sommi capi, come abbiamo visto, ci sono degli elementi, anche importante all'interno di queste variazioni, che sono appunto.
L'ingresso appunto di 13.000 euro da parte della Regione Toscana sul recupero del patrimonio edilizio, sul PNRR, sulla piattaforma delle notifiche digitali Center per la pulizia municipale, 32.000 euro e 600.
L'acquisto che avete visto della nuova. Non so se l'avete vista parcheggiata, forse se ci sono assenze. C'è sempre la polizia municipale della nuova auto della Polizia municipale 35.000 euro, e questo per quanto riguarda la variazione di settembre e poi nelle nuove panchine che abbiamo comprato a Castel del Bosco, al al campo sportivo. Giovanni Agnelli. Mentre nella variazione del 4 novembre, appunto come variazione, abbiamo inserì, abbiamo trovate come dati fondamentali anche il contributo, il, i dividendi che sono arrivati dalla dalla società di Cerbaie, i dividendi Iren, le alienazioni delle azioni del CPT, del del del CPT in Nord che come un'altra quota della GTT nord di alienazione come entrate e e poi come misura importante, abbiamo anche il trasferimento del l'acquisto della caldaia abbiam Cobianchi. Abbiamo aumentato la dotazione per la caldaia del nostro campo sportivo e i due incarichi incarichi per il Piano strutturale per 15 ne abbiamo variato di più di 15.000 euro.
I 45.000 euro che, come vi abbiamo già detto, sono dei trasferimenti che diamo ad APES per due nuove per la ristrutturazione di due alloggi ERP e poi 46.000 euro dei lavori pubblici, per fare un lavoro ben preciso sulla sbucciature, le caditoie e l'illuminazione natalizia per circa 20.000 euro e queste sono appunto poi aiuta il lavoro di criminalizzazione all'asilo nido Peter Pan e per 12.000 euro queste poi li ritroviamo anche nelle comunicazioni successive.
Come primo punto all'ordine del giorno, se possiamo proseguire cioè lì prima il gli scrutatori, perciò prego i Capigruppo di indicare gli scrutatori.
Il microfono.
Parte maggioranza Coop Domi.
Vanessa diviso.
Come primo punto all'ordine del giorno abbiamo l'approvazione dei verbali della seduta del 26 settembre.
Ci sono.
Ci sono.
Se avete osservato dei verbali, altrimenti andiamo con l'approvazione.
L'AIDS.
Ah okay.
No, va bene.
Aspetta.
Per è contraria forse favorevole?
Il più semplice.
Maurizio.
15 presenti, 15 votanti, 14 favorevoli e 1 astenuta.
Aveva passando al al punto numero tre e abbiamo la dottoressa Menini, che ringrazio alla nostra responsabile del settore finanziario, che risk, che ringrazio per la presenza, perciò, oltre all'assessore Marino, per il domande ci sarà anche la nostra dottoressa Menini.
No, l'immediata eseguibilità, la ratifica, deliberazione della Giunta comunale numero 169 del 4 novembre ad oggetto Bilancio di previsione, 2024 variazioni in via d'urgenza a sommi capi, quello che vi ho già illustrato prima ne abbiamo già parlato anche ai Capigruppo e in Commissione, se ci sono domande.
Se non ci sono domande o se volete, non vi illustriamo nuovamente anche il punto, ma visto che l'abbiamo trattato per ben due volte.
Okay, allora andiamo verso la votazione, ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 169 del 4 novembre.
15 presenti, 15 votanti, 10 favorevoli e 5 contrari.
Che sono di Vito Michelini, reali, sto storti e Storti, Giovanni e tesi Massimo.
Abbiamo l'immediata eseguibilità, perciò ripetiamo il voto.
Stessa votazione 10 favorevoli, 5 contrari.
Passiamo al punto numero 4 riconoscimento, debito debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1 del testo unico, enti locali. Questo riconoscimento di debito fuori bilancio è di circa te, è di 3.307 euro 2000 euro, più IVA, più accessori, contributo unificato che abbiamo finanziato con economie. Il debito fuori bilancio riguarda una sentenza che ci porta a fare questo pagamento. Riguardo il magazzino di via Meucci, immagino che avete letto anche la sentenza, perciò anche che oltretutto è molto chiara. Noi al questo lo aggiungo che non riguarda il punto. All'ordine del giorno, però, abbiamo deciso, con la Giunta comunale del 13 11, di costituirci parte civile e sia dato mandato con questa delibera del settore amministrativo. La ricerca di un avvocato penalista, per appunto, procedere per Cosp nella costituzione di parte civile. Sempre su questo argomento.
Se ci sono domande.
Se non ci sono domande, allora lo mettiamo in approvazione il punto numero 4 riconoscimento debito fuori fuori bilancio.
Quindi si presenti 15 votanti, 10 favorevoli, un contrario tesi Massimo e 4 astenuti Di Vito Michelini, reali estorti Giovanni.
Abbiamo l'immediata eseguibilità anche per il debito fuori bilancio.
Stessa votazione, nove favorevoli, un contrario, 4 astenuti.
Passiamo al punto numero 5, Bilancio di previsione finanziario, salvaguardia, equilibri di bilancio ai sensi dell'articolo 193 del Testo unico e dell'articolo 69 del Regolamento di contabilità dell'Ente.
Anche questo, per questo argomento, che è stato affrontato in Commissione, abbiamo presente l'assessore con la nostra responsabile, se preferite illustrazione, facciamo l'illustrazione o se la Commissione è stata sufficiente.
Prego consigliera De Vito.
Allora in base diciamo alla Commissione che c'è stata appunto lunedì.
Scorso, nonostante, diciamo all'illustrazione di dell'assessore Marino, diciamo che la, anche se è scusato del del fatto che la documentazione non fosse arrivata in anticipo, quindi magari se prossimamente la documentazione necessaria anche alla discussione, no che che poi fa parte, diciamo, di quella che è.
La partecipazione di anche noi, Consiglieri di minoranza, se potesse arrivare per tempo, perché altrimenti diventa difficile anche poter intavolare una discussione costruttiva de dell'argomento, ecco tutto qua.
Sì, grazie consigliera Di Vito, allora, come prevede il regolamento, gli atti erano depositati, perciò agli atti c'erano fisicamente, e questo vale sempre quando mandiamo all'ordine del giorno gli atti sono presenti nella cartellina che presso la segreteria forse questa comunicazione non era ancora arrivata a lei che è nuova.
Ciò.
Ma gli atti sono predisposte appena mandiamo la comunicazione e sono all'interno dell'ufficio il fatto che noi provvediamo, visto che cerchiamo anche di agevolare a inviare il materiale tramite posta elettronica in questo caso certificata, comunque è una cosa in più che fa l'Ente, però gli atti depositati c'erano venerdì quando abbiamo mandato il con il la convocazione del Consiglio comunale.
No, non è una replica, una per un'integrazione dimostrazione, anche della buona volontà che cercheremo comunque di gli assicurati di perpetuare per le prossime volte noi, per la verità abbiamo anche cercato di anticiparci nella conclusione proprio dell'adempimento tecnico, però e questo, beh, diciamo che è dovuto in gran parte anche a,
Lavorio che che che si è ritenuto necessario fare per la riduzione delle risorse che abbiamo dovuto accertare per i trasferimenti di a livello nazionale sono stati chiesti dagli uffici, insomma delle ulteriori verifiche delle ulteriori ricerche, diciamo così di economia. Io mi mi ricordo insomma il Sindaco, la sindaca si era raccomandata perché a inizio della settimana scorsa voce già tutto pronto, purtroppo no, non è stato possibile, perché questo ecco, io poi confermo la.
Insomma la la, la, la, il lavoro che viene svolto quotidiano dai nostri uffici. A volte, insomma, si cerca di fauna, una sorta di mediazione fra quelle che sono le esigenze di maggiore pubblicizzazione. Confermo quanto dice naturalmente la nostra sindaca.
Nel momento in cui viene comunicato l'atto c'è fisicamente quello che cercheremo mo, se sarà possibile di fare anticiparci, ma, vedete, ci si può anticipare di poco perché ci si può spesso e volentieri proprio per dare più tempo agli uffici di fare tutte le verifiche.
Ci si trova a ridosso, ma, insomma, cercheremo di migliorare la nostra performance da questo da questo punto di vista,
Spero sia fatta salva la buona fede nostra. Naturalmente, soprattutto negli uffici.
Ci sono interventi?
Bene, non ci sono altri interventi, perciò poniamo in approvazione il punto numero 5, Bilancio di previsione finanziario, 2024 salvaguardia equilibri di bilancio.
Sì.
No, sono 13 votanti, 13 presenti, 16, votanti, 13 perché?
Dodicesimo e.
Allora chi manca in questa lista?
Trovano?
Ecco no, però insegnava neanche il pericolo, è proprio lì.
Va bene.
15 presenti, 15 votanti, 10 favorevoli e 5 contrari, che sono di Vito Michelini, reali sorti, Giovanni e testi.
C'è l'immediata eseguibilità.
Stessa votazione, perciò il punto numero 5 è approvato, il bilancio di previsione finanziario 24 26 salvaguardia equilibri di bilancio.
Passiamo al punto numero 6 A salutiamo grazie, dottoressa Menini, arrivederci e passiamo al patto al al patto di gemellaggio, il punto numero 6, il ripristino 14.000 già tra il Comune di Montopoli Valdarno e il Comune di Valmont Consiglieri consigliere Riccardo Pistolesi, per l'illustrazione.
Ora ti dà.
Grazie a tutti.
Niente, come avevo già esposto anche in Commissione c questa sera, diciamo ci esprimiamo anche sul rinnovo del patto di gemellaggio con il Comune francese di Dalbon, più che un rinnovo è un ripristino perché, come avevo detto ai presenti era il nostro patto di gemellaggio era nato nel 2019 era stato dato una durata di cinque anni faccio un po' di cronostoria perché non c'era e,
E parlando anche con con la tecnica, con la dottoressa Zampolli, che chi si occupa di dei gemellaggi, anche lei si era informata e avevamo, diciamo scoperto, che dare una durata, specialmente così breve, appunto di 5 anni a un patto di gemellaggio è una cosa abbastanza strana per cui quest'anno ci siamo ritrovati a dover a dover ripristinare questo PAT. Ovviamente l'Amministrazione di Valmont è stata consenziente, ben contenta di di continuare questo percorso insieme e l'Amministrazione nella nella persona di della Sindaca. Ad agosto si è recata a Val bon per firmare in via del tutto ufficiosa questo questo patto. Sto rinnovo so ripristino e niente, né nei prossimi mesi ci arriverà l'ufficialità.
Ovviamente nel nel fascicolo che vi è arrivato per PEC. C'era un il diciamo questo come dire.
Come si può chiamare Sindaca, si questa bozza, ecco, ci sono gli articoli in italiano e tradotti poi in francese e ovviamente contengono le le iniziative e le basi su cui poggia questo gemellaggio. Come ho detto, a chi era presente alla Commissione, la nostra intenzione e spero di trovarvi tutti d'accordo è quella di migliorare il nostro patto di gemellaggio, nel senso che finora ho avuto l'impressione personalmente che fosse, ecco una una, come dire, una cosa del tutto istituzionale, cioè andare e fare il saluto, però secondo me ci vorrebbe la partecipazione da parte delle scuole da parte dell'associazione. Abbiamo convocato recentemente una riunione con le associazioni del territorio che si sono interessate, si sono rese disponibili per partecipare appunto a a rendere questo questo patto ancora più vivo, perché ovviamente al centro del del gemellaggio con Balboni ci sono le persone per cui la, la comunità di marchi in primis, ma il nostro Comune deve essere unito su questo.
Niente se ci sono domande, chiedete pure se ho dimenticato qualcosa, non lo so e so questo è il diciamo. Per quanto riguarda gli obiettivi posso, posso menzionare i più importanti che sono gli scambi sulle tradizioni, la memoria dei due Comuni, in particolare con la frazione di Marti.
Promuovere tra le parti scambia a livello scolastico, come dicevo, sviluppare completamente scambi e attività tra persone della terza età, incoraggiare iniziative culturali, insomma, avete poi a disposizione tutto il materiale, però ecco, come dicevo, deve essere un un gemellaggio più vivo, grazie, grazie, consigliere Pistolesi ci sono domande interventi,
Se non ci sono domande interventi, lo mettiamo in approvazione.
Punto 6 ripristino, patto di gemellaggio tra il Comune di Montopoli Valdarno il Comune di Val bon.
15 presenti, 15 votanti, 15 favorevoli, unanimità, votiamo anche l'immediata eseguibilità.
Perfetto.
Bene stessa votazione, il punto numero 6. Il ripristino di gemellaggio tra il Comune montano ribaltarne Valbona è approvato, e grazie per l'unanimità grazie, consigliere Pistolesi.
Punto numero 7 conferimento della benemerenza civica, Carlotta, Cambi, approvazione, consigliera.
Silvia droni,
Va da solo, sì, ecco, allora mi sono scritto qualche appunto allora buona sera a tutti a tutti è per me un privilegio portare alla vostra attenzione una proposta che celebra un momento di straordinaria importanza per la nostra comunità, vale a dire il riconoscimento di benemerenza civica per la nostra concittadina Carlotta Cambi medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024,
Carlotta Cambi, come sapete, molto palese DOC, ha raggiunto un traguardo che non solo esalta le sue doti atletiche e il suo impegno. Scusate, poca voce.
Ma che rende orgogliosi tutti noi che l'abbiamo vista crescere, che da sempre la sosteniamo. La sua vittoria è un successo che trascende i confini dello sport, rappresentando un esempio di dedizione e sacrificio e resilienza per le nuove generazioni, un esempio che ci invita a credere nei propri sogni e a lottare con coraggio per realizzarli. Non possiamo dimenticare le mozioni che abbiamo vissuto insieme come comunità, quando abbiamo seguito con il fiato sospeso alla finale olimpica di Carlotta riuniti in sala consiliare per vivere tutti insieme, quel momento è ancora più emozionante. È stato l'abbraccio che Montopoli ha riservato alla sua campionessa ritorno a casa.
Un'accoglienza che ha dimostrato quanto sia forte il legame tra Carlotta e la nostra Montopoli, per tutti questi motivi crediamo che sia giusto e doveroso che il nostro Comune attribuisca Carlotta il riconoscimento di benemerenza civica come simbolo di gratitudine e di ammirazione per il suo straordinario successo, un riconoscimento che sono sicura sarà condiviso con entusiasmo da tutta la comunità la quale ha seguito con passione ogni suo passo verso la medaglia d'oro.
In vista di questo evento speciale, proporrei quindi che la un'assegnazione del riconoscimento che potrebbe avvenire il 16 dicembre abbiamo sentito appunto un'eventuale disponibilità da parte di Carlotta, un giorno in cui potremmo organizzare una cerimonia pubblica che renderebbe omaggio a Carlotta e il suo straordinario successo un'occasione per riunirci celebrare anziani e ribadire il nostro affetto per la nostra concittadina. Mi auguro che tutti voi siate favorevoli a questa proposta affinché insieme, possiamo onorare il suo talento e la sua dedizione. Vengano Montopoli, è ancora più unita e fiera di poter raccontare al mondo la storia di una campionessa che porta il nostro nome con onore, grazie,
Grazie consigliera, Silvia, doni, ci sono interventi, come avete sentito dalle parole della consigliera, abbiamo cent, abbiamo chiesto Carlotta, cambi la disponibilità e lei sarà Montopoli il 16 dicembre, perciò se l'atto viene approvato il 16 dicembre alle 18:30, pensare pensiamo in questa sala consiliare visto l'atto anche se probabilmente un po' piccola per accogliere tutto l'affetto delle persone che hanno verso che c'è verso Carlotta però il 16 dicembre alle ore 18:30 è un lunedì Carlotta potrebbe essere qua con noi.
Bene, se non ci sono interventi, allora procediamo con l'approvazione con la votazione.
Quindi si presenti 15 votanti, 15 favorevoli, perciò l'atto è approvato all'unanimità, con lacune con il conferimento della benemerenza civica, Carlotta, Cambi, grazie.
Passiamo al punto numero.
8, garante delle persone condivisibili, con disabilità e proposta di nomina da alla Sindaca, anche questo è un atto che avete visto in in Commissioni, però prego la la mia vicesindaca di illustrare il punto e in non le nominativi arrivati, poi voteremo con voto segreto tramite i fogliettini che abbiamo all'interno del nostro quaderno.
Prego sì buonasera a tutte e tutti.
Abbiamo deciso di ovviamente di.
Promuovere la nomina del Garante delle persone, dei diritti delle persone con disabilità.
Non casualmente, probabilmente questo capita, a ridosso del 3 dicembre, che è proprio la Giornata internazionale per i diritti delle persone disabili.
È stato aperto il bando, è stato poi il bando, è stato aperto per un mese e la per il Garante e non ha un ruolo politico, è una persona che si impegna a garantire, per l'appunto, la, il rispetto, la tutela dei diritti delle persone con disabilità all'interno del Comune quindi è una figura che in qualche modo,
Sollecita l'Amministrazione e raccoglie eventuali istanze dei cittadini e delle cittadine e collabora con con l'Amministrazione e con i cittadini proprio perché sia garantita l'accessibilità e l'inclusione di tutte le persone disabili, le candidature che abbiamo ricevuto sono due e le avete ricevute anche poi per e-mail i.
I nomi delle candidate sono l'avvocatessa serena lazzi e l'avvocatessa Sebastiana Montagnani sono entrambe due cittadine molto Polesi, abbiamo avuto tutti modo di visionare il curriculum di ciascuna delle due, possiamo provvedere alla se non ci sono domande, questione, sì, prego.
Prego, Consigliere Reale.
Sì, buonasera volevo fare un piccolo intervento riguardo appunto, all'importanza del Garante per la disabilità. Il Garante per la disabilità rappresenta un pilastro fondamentale nel promuovere l'inclusione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità. La sua istituzione non è solo un atto normativo, ma un riconoscimento concreto delle sfide quotidiane affrontate da milioni di cittadini, ponendo al centro la necessità di rimuovere le barriere, siano esse fisiche, sociali e culturali. Un'azione cruciale che il Garante dovrà intraprendere riguarda la promozione e l'attuazione del piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, il famoso PEBA che gli uffici dovrebbero avere sul tavolo. Il PEBA è uno strumento essenziale per garantire l'accessibilità degli spazi pubblici e privati, permettendo alle persone con disabilità di muoversi liberamente e partecipare pienamente alla vita sociale. Il Garante dovrà assicurarsi che questo Piano non resti solo sulla carta, ma venga effettivamente implementato, monitorando i progressi e sollecitando le istituzioni competenti, quando necessario. Il ruolo del garante sarà quindi cruciale per vigilare sull'applicazione delle normative esistenti, promuovere nuove politiche inclusivi e intervenire nei casi di discriminazione o violazioni dei diritti sarà una figura di riferimento per le persone con disabilità alle loro famiglie e le associazioni, favorendo il dialogo tra istituzioni e cittadini per costruire una società più equa e, inoltre, il Garante dovrà svolgere un'importante funzione di sensibilizzazione, educando alla società a considerare la disabilità non come un limite, ma come una dimensione della diversità umana che arricchisce la collettività. Solo attraverso un'azione costante e mirata, che include alla piena realizzazione del PEBA, potremo garantire pari opportunità a tutti, contribuendo alla costruzione di una società inclusiva e rispettosa dei diritti di ogni individuo. Grazie.
Grazie consigliera reali.
Sì, volevo e ringrazio la ringrazio e in particolare vorrei fare una sollecitazione, tutto quello che è il ruolo ovviamente del Garante è innegabile, è fondamentale, resta essenziale il fatto che dovremmo ciascun cittadino dovrebbe farsi garante dei diritti degli altri, dell'inclusione e della CES della completa accessibilità, non soltanto appunto in termini, come ha sottolineato anche lei di abbattimento delle barriere architettoniche ma proprio di abbattimento delle barriere sociali. Quindi dovremmo essere ciascuno richiamato a svolgere questa collaborazione con il Garante, poi ovvio che serva una figura, che lo faccia in maniera istituzionale e che viene investita di questo compito, però ecco, sono proprio contenta di poter portare questa votazione oggi, a ridosso appunto del 3 dicembre, perché questo sottolinea proprio quanto l'Amministrazione tenga a questo tema e quanto vuole richiamare tutti i cittadini e le cittadine ad attenzionare questo tema.
Grazie, non so se ci sono interventi, volevo solo Massimo tesi, voleva allora.
Volevo dire due cose, intanto, e se oggi noi poi può darsi che poteva, però noi oggi abbiamo il grande disabili, lo dobbiamo a Massimo tesi perché se su sua iniziativa, nella scorsa legislatura su sua mozione e proposta fu deciso di intraprendere questo percorso, perciò lo voglio ringraziare Massimo per la sensibilità avuta in quel momento e per comunque aver averci portato a questa riflessione nella scorsa legislatura e per i PEBA, così facciamo anche un aggiornamento della donna, il PEBA, noi abbiamo dato un incarico, c'è un appunto, non è una, mi sembra un architetto, però potrei sbagliarmi. Scusatemi, un architetto,
Sì, un architetto che sta.
Chi sta appunto lavorando al piano e sta dialogando con tutti gli uffici e dialogherà, ovviamente anche con chi sarà eletta delle due garanti. Perciò sarà sicuramente una donna, e questo ci permetterà di fare un lavoro ancora più importante. Il NIP. Noi abbiamo dato come principali obiettivi per quanto riguarda i PEBA, l'osservazione di tutto ciò che sono.
I palla, i palazzi comunali di accesso ai servizi, perciò anche le strutture che non sono comunali, ma dove appunto frequentiamo un luogo, come può essere appunto la pubblica assistenza, immagino uno dei tanti, le nostre scuole, i marciapiedi e le nostre piazze, perciò i luoghi più vissuti dalle persone. Perciò c'è una forte attenzione rispetto a questi luoghi, che sono quelli della nostra cittadinanza, appunto, che frequentano di più Consigliere, tesi.
Allora diciamo basta con i ringraziamenti, perché ho sempre ringraziato, ma non ho fatto altro che mio dovere come medico, insomma, era una cosa che andava fatta a proposito della sensibilità devo dire che io stasera non voterò nessuna delle due perché, primo, le conosco tutte e due secondo sono tutte e due del Comune e in teoria il Garante potrebbe trovarsi in una posizione non dico di incompatibilità, ma di difficoltà a gestire certe situazioni. Purtroppo è andata così, io l'avrei impostato in maniera diversa, cioè proprio se 2 punto Polesi sono quelli che hanno fatto la domanda e la gara va va deserta. Se li fa tutto lì.
A questo.
Nel Regolamento noi non abbiamo messo nessun limite territoriale e il regolamento e l'abbiamo fatto tutti insieme nello scorsa legislatura con un percorso fatto all'interno della Commissione, perciò io devo essere sincera, non trovo un valore non aggiunto rispetto a essere o non essere Monte Polesi, ma conoscere il territorio, conoscere le reti e le situazioni sicuramente può essere d'aiuto, però questi sono punti di vista perciò rispettabili.
Valutiamo per la prossima volta, se vogliamo, ecco in Commissione affari sociali studiare anche capire se vogliamo mettere un limite territoriale, ecco, questo è una riflessione che rimando ai Consiglieri eventualmente in Commissione.
Consigliere reali.
Mi ricordo l'altra volta quando, appunto, arrivarono altri proposte, c'era comunque una proposta sempre di Montopoli, quindi voglio dire sì, mi ricordo, c'era nel senso, ah, sia di Montopoli che insomma, di di un altro luogo, quindi, insomma, in senso.
Non fu accettata, ma perché no, cioè non fu, però ecco, non ci fu un vincolo, diciamo di di dire del luogo, eccetera, eccetera, quindi poi fu deciso per un'altra per un altro garante, però, ecco, non penso che cioè la scelta fu basata sul discorso della residenza, se a Montopoli o in altro luogo cioè è vero questo che purtroppo sono arrivate solo due candidature e quindi queste sono naturalmente,
Non lo so, non è una decisione semplice, in effetti ci può essere magari oltre più che loro o quanto ho capito, sono anche amministratori di sostegno, quindi anche delle persone di cui del territorio, quindi non lo so. Mi confronterò ora anche con gli altri e poi vediamo grazie sì, preciso. Precisiamo che non ci sono incompatibilità perché ovviamente, quando sono arrivate le.
I curriculum, la prima cosa che ha fatto l'ufficio e capire se c'erano sì o no delle incompatibilità perché ci sono ci possono essere possibile. Non ci sono delle incompatibilità e questo per non fraintendere la presi della consigliera reali che intorno a sé, anche se sono amministratori di sostegno di persone del territorio, comunque non sono incompatibili con questo ruolo.
L'azione non è che ho detto, cioè nel senso fu detto anche alla Commissione, cioè e poi anche nel curriculum, comunque sono amministratori di sostegno, quindi io ho fatto solamente una precisazione, nient'altro.
Allora, se non ci sono altri interventi, la scheda e poi gli scrutatori dopo aver votato si alzeranno per prendere l'urna, ora gliela passiamo la scheda di votazione è questa quella un pochino più grande rispetto all'altra più piccola e andiamo a scrivere il cognome all'interno della scheda.
E che ho scritto male, ha cambiato idea.
Oddio.
Agli scrutatori si alzano.
Ma non può dal Segretario.
Sì, vi mettete qua di fronte.
Coradello.
Chi sono gli scrutatori, Segretario?
Sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì.
Nazzi.
Dazi.
No.
Montagnani.
Montagnani.
No.
Pensiamo.
15.
Se c'è un astenuto.
Impegna.
Dialogando.
Una è quella del consigliere Ghezzi,
Davvero punisce ballerino montagna.
È un modo.
Questi fenomeni.
Ovvero?
Vogliamo.
Che vado a maggio 2.
Come si chiama, questo tipo dice?
Se volete.
E allora, segreto con votazione con scrutinio segreto, sono 8 per l'avvocata Montagnani, 6 voti per l'avvocata Nazzi e una scheda bianca, perciò la nostra garante sarà serena, Montagnani, Sebastiano Montagnani.
Fatto MUX.
Allora votiamo l'immediata eseguibilità della votazione.
15 presenti, 15 votanti, 14 favorevoli e 1 astenuto, Massimo tesi.
L'hai buttato.
Procediamo con l'ultimo punto all'ordine del giorno.
Numero 9. Ordine del giorno ad oggetto difendiamo i diritti e il diritto Giornata dei diritti umani 10 dicembre 2024.
Assessore Marino.
Allora, accertato la stabilità della della posizione.
Come avete, come avete visto, come avete visto questa, questo ordine del giorno presentato dal dal gruppo insieme per Montopoli, sulla base di quanto è stato poi proposto dalla conferenza al coordinamento scusate nazionale degli enti per la pace, vuole rilanciare l'importanza del dell'ONU come uno strumento per per la pace a livello mondiale e un rilancio dell'attività,
Dell'organizzazione e.
Vuole, vuole indi individua la giornata del 10 dicembre come quella giornata, la Giornata dei diritti umani, un momento che il Comune di Montopoli condivide.
E dopo aver lanciato tutta una serie di di segnali di preoccupazione sui quali, insomma, è quasi quasi pedissequo ritornare, visto che comunque vengono richiamati i due principali scenari, diciamo così più più vicini, diciamo così, di di tensioni.
Diciamo che chiama a questo punto in causa, con questo ordine del giorno lo tiene il Comune di Montopoli a un impegno e un po' più diretto e convinto anche in quello che è il programma che propone il coordinamento nazionale degli enti locali per la pace, che è un impegno che propone un percorso che porti da qui,
Attraverso 2025 2026 che nel cuore anno nel quale ricorre Lot lottavo l'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi, che viene visto un po' come una figura internazionale della della mediazione per la pace e nel programma che comunque trovate in riferimento a un'approvazione di una delibera che abbiamo riportato comunque nella nell'ordine del giorno.
Che può riassumersi come un impegno anche per le piccole città.
Per diventare, diciamo, così, artigianali di pace e quindi?
Agire.
Per la cura, quella che viene chiamata la cura ora Comune di Montopoli, co, al pari di altri,
Di altri piccoli Comuni, certo non difficile che che agisca su scala internazionale, però, insomma la nostra attenzione per la cura, noi la dimostriamo già con le iniziative che avrete visto in queste in questi mesi, insomma proposte anche da dal Comune, con gli impegni, anche che che questa Amministrazione ha preso recentemente la scelta di destinare appunto i famosi 45 euro.
Per il trasferimento di risorse a a ad ERP.
Un impegno maggiore rispetto al passato per superare le barriere architettoniche e il richiamo a uno dei compiti che dovrà essere quello della garante per la disabilità, il salto di qualità. Diciamo così, che chiede che questo ordine del giorno è quello, insomma, di un impegno investe un pochino più internazionale. Da ultimo, addirittura con cercare, insomma, valutare l'inviso.
Che ci fa il coordinamento nazionale di ospitare un rappresentante dell'Assemblea dell'Onu dei popoli, che è una manifestazione che si terrà ad Assisi l'anno prossimo e questo, insomma, sarà un tentativo che io spero tutta la nostra Amministrazione, tutto il nostro Consiglio comunale,
Vorrà condividere insomma l'auspicio, è anche che questo ordine del giorno possa essere approvato all'unanimità, insomma, si è cercato di presentarlo e di trascriverlo anche no sulla lettera della conferenza del coordinamento, scusate degli enti locali per la pace nella maniera meno strumentale possibile.
Insomma, l'auspicio che faccio stasera, che si possa approvarlo all'unanimità.
Grazie.
Grazie assessore Marino che con la sua delega sta lavorando appunto questo ordine del giorno è anche un input al lavoro che sta facendo.
Con gli altri consessi, anche dei Consigli comunali dei Comuni sul tema della pace, un tema della pace, appunto, che ha inteso non solo sulle grandi crisi di guerra che stiamo vivendo anche vicino alle nostre porte, ma anche proprio come modo di pensare e di lavorare, perciò questo per noi ecco è anche un input per un lavoro maggiore che questa Amministrazione sta cercando di fare.
Ci sono interventi?
Bene, se non ci sono interventi, mettiamo in approvazione l'ordine del giorno che il punto numero 9 a titolo difendiamo i diritti e il diritto Giornata dei diritti umani 10 dicembre 2024.
15 presenti, 15 votanti, 14 favorevoli, un astenuto tesi Massimo.
Sì, perciò l'ordine del giorno è approvato.
Grazie, il nostro Consiglio comunale concluso, ci vediamo e come comunicato o il 23 novembre o dicembre o il 30 dicembre per l'approvazione del bilancio di previsione.
E vi faremo sapere, sono in contatto con i Capigruppo, appena abbiamo una data certa, vi anticipo, visto che sono dati vicine anche al periodo natalizio e grazie e buona serata a tutti e a tutte.
30.