
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Buongiorno a tutti e ha aperto la seduta del Consiglio comunale, convocato in sessione ordinaria del per oggi, 15/07 o alle ore 09:52 invito il Segretario a procedere con l' appello grazie.
Presente.
Antonio Mansueto.
Floris Maria Rosaria.
Ruocco.
Vorrei.
Mezzapesa, gentile.
Recchia.
Guagnano Stefano.
Salariale.
Lucia Barbara.
Non so.
Miccolis, Giandomenico,
Sindaco.
Presso.
Bene, io devo giustificare l' assenza per motivi di lavoro del consigliere Giacomo d' Ambruoso.
Purtroppo, per motivi di salute del consigliere, Stefano Guagnano, a cui auguro, a nome del dell' intero Consiglio comunale, una sicura è pronta guarigione,
Devo registrare anche la presenza in Consiglio, ringraziare sia gli ha il vicesindaco Rocco mansueto, l' Assessore Bruno Gaetana, l' assessore Anna Martellotta, l' Assessore Conforti e l' Assessore io erogante, ringrazio anche della presenza in Aula, il responsabile del settore ragioneria e tributi, il dottor Antonio Palma e il rappresentante del Collegio dei Revisori.
Devo comunicare anche al Consiglio che mi è pervenuta in data 28/06 da parte del presidente dell' ASCO Sgobba ha trasmesso il bilancio consuntivo 2020 relativo all' anno di esercizio, allegando appunto il relativo consuntivo, che è stato appunto deliberato con delibera numero 6 del 30/03/2021 e a disposizione dei Consiglieri qui presso l' Ufficio di Presidenza.
A questo punto, se non ci sono altre comunicazioni, interpellanze o interrogazioni, possiamo procedere passando al primo punto all' ordine del giorno,
Allora, primo punto, Approvazione del rendiconto della gestione dell' esercizio finanziario 2020 ai sensi dell' articolo 227, comma 2, del Testo Unico Enti Locali e dell' articolo dell' articolo 18, comma 1, lettera b, del decreto legislativo numero 118 del 2011,
Invito il Sindaco a relazionare grazie.
Sì, mi associo anch' io agli auguri di pronta guarigione.
Il Consigliere Nuccio, Guagnano, spero di averlo al più presto in quest' Aula e non solo in quest' Aula.
Uno degli adempimenti più importanti per il Comune dopo il bilancio di previsione e il rendiconto di gestione, esso riassume tutto ciò che è stato fatto nel corso dell' esercizio, sia in termini numerici che a livello di obiettivi, il rendiconto che ci accingiamo a discutere e ad approvare è stato caratterizzato da eventi straordinari ed inaspettati legati alla pandemia.
Nonostante questo, il documento che viene oggi presentato è un bilancio solido che ci consente di guardare all' oggi all' immediato futuro con relativa tranquillità e soprattutto di continuare a mettere in campo provvedimenti nei settori più colpiti dalla crisi,
Questi risultati sono il frutto di una gestione attenta e oculata portata avanti in questi ultimi grazie anni grazie all' impegno dell' amministrazione è allo straordinario lavoro degli uffici che ringrazio, coadiuvati naturalmente con l' attività di controllo dell' organo di revisione contabile. Il dato più significativo è senz' altro quello relativo al risultato di amministrazione, che è pari a 5 milioni 49000 euro che, al netto degli accantonamenti e dei fondi vincolati e destinati, porta ad un avanzo disponibile di euro 885000, di cui 600000 verranno applicati al bilancio di previsione per finanziare investimenti. Anche l' avanzo destinato pari ad euro 356000 verrà applicato al bilancio 2021 per finanziare investimenti. I vincoli dall' avanzo di amministrazione passano dai 529000 euro del 2019 ai 740000 euro del 2020, un aumento questo riconducibile al nuovo meccanismo di rendicontazione previsto dal Governo centrale per il cosiddetto fondo Covi.
Che ha lasciato agli enti locali la possibilità di ripartire su base biennale le risorse erogate dallo Stato nel 2020 per i servizi ai cittadini ristori e riduzioni o esenzioni tariffarie.
Così da poterne programmare l' impiego anche nel 2021 e continuare a garantire a iniziative di sostegno ed eventualmente rafforzare le stesse.
Con delibera di approvazione delle tariffe TARI del 2021 è stata infatti prevista una riduzione per le utenze non domestiche pari ad euro 152000 euro con fondi di bilancio, oltre a quelli stanziati appunto dallo Stato pari ad euro 132000 euro, l' entità dei fondi accantonati assume particolare rilevanza in relazione all' esercizio del 2020 segnato appunto dall' emergenza sanitaria.
Aumenta anche la necessità di accantonare risorse per contenere le prevedibili passività future dovute al rischio di insolvenza dei crediti maturati dai cittadini colpiti dagli effetti della crisi economica. Gli accantonamenti crescono da un milione e 86000 euro, passando a un milione 981000 euro del 2019 e 3 milioni 603 milioni 67000 del 2020.
In un anno di eccezionale difficoltà, l' Amministrazione ha dimostrato di saper far fronte alla continua evoluzione della situazione sanitaria e alla improvvisazione dei finanziamenti statali che sono arrivati a scaglioni successivi.
L' avanzo libero non aumenta, anzi diminuisce, l' avanzo vincolato è accantonato, sono stati strutturati strutturati coerentemente con la contabilità di emergenza dello Stato, che ha sopperito alle difficoltà dei comuni a incidere sull' avanzo, ci sono anche altre quote derivanti da vincoli di legge.
Un esempio su tutti è il previsto, il rinnovo contrattuale dei dipendenti degli enti locali, che ha comportato l' accantonamento di 177752 euro, una scelta obbligata che risponde ad un criterio di razionalità e di sana gestione per evitare che la relativa spesa gravi sugli esercizi successivi.
Possiamo affermare tranquillamente che rendiconto del 2020 e l' esito di una condotta contabile efficiente e oculata e che permetterà di dare continuità e di potenziare i servizi destinati ai cittadini in questo complesso momento. Le previsioni di entrata e spesa per l' anno 2020 sono state tendenzialmente corrette, salvo qualche aggiustamento in sede di assestamento generale. Sono state mantenute immutate le aliquote dei tributi comunali adottando un criterio storico di allocazione delle risorse. Nel dettaglio, le spese correnti ammontano ad euro 9 milioni 935000 euro, mentre le spese per investimenti ammontano ad euro, un milione 582000 euro, con un incremento rispetto all' anno precedente di 911000 euro.
Persiste un' ottima gestione della cassa che chiude con una consistenza finale pari ad euro 5005 milioni 877000 con tempi medi di pagamento che dovranno essere migliorati il fondo crediti di dubbia esigibilità si attesta sull' importo di euro 2 milioni 556000 euro, con un incremento di circa un milione di euro rispetto all' anno precedente.
Questo risultato garantisce che le spese siano finanziate da entrate effettivamente e concretamente incassate, il complesso delle spese comunali è stato finanziato nel 2020 per euro 9 milioni 30 377000 euro da entrate tributarie per euro, 2 milioni 75000 euro da trasferimenti correnti per euro 632000 euro da entrate extra tributarie e per euro un milione 273000 euro da entrate in conto capitale.
Possiamo ritenerci soddisfatti di essere riusciti, insieme all' ottima collaborazione degli uffici in un anno così difficile a rispettare i vincoli di finanza pubblica, conseguendo un risultato positivo sia in termini di competenza di equilibri finanziari ed equilibri complessivi di bilancio, grazie.
Cosa si può restituire un attimo, la cartella, la cartella?
Allora volevo informare anche il Consiglio che l' argomento è stato oggetto di discussione nella Commissione sviluppo economico.
Con parere appunto favorevole da parte del Consigliere Curcio e Pantone, mentre il colmi, il componente Miccoli, si è si è astenuto.
Ci sono interventi?
Prego, Consigliere, ne ha facoltà.
Grazie.
Naturalmente ci associamo alla agli auguri di pronta guarigione al nocciolo e purtroppo ogni tanto arrivano notizie improvvise che sicuramente non fanno, non fanno piacere, ma conoscendo Nuccio battagliero, da sempre sicuramente ne uscirà fuori nel nel più breve tempo possibile, siamo certi che ritornerà da subito con noi, fra i banchi a diciamo dare il suo contributo importante al Consiglio comunale,
Detto questo, così volevo fare una qualche considerazione e qualche richiesta di chiarimento per quanto riguarda il rendiconto di gestione considerazione è che non riusciamo a comprendere quali sono non emerge da nessuna parte le motivazioni del perché siamo a distanza di quasi sette mesi.
Dalla chiusura del bilancio 2020 ad approvare qui in Consiglio comunale, 15/07, il rendiconto di gestione al punto tale da prenderci la diffida anche del prefetto, se non veniva benissimo veniva portato velocemente in Consiglio l' approvazione del bilancio e credo che qualche considerazione andava fatta perché ci possono essere delle componenti che a noi sfuggono e che hanno determinato questo notevole ritardo dal momento in cui questo atto va approvato e nonostante le proroghe, comunque è stata, diciamo, la proroga era 31/05 e siamo qui al 15/07.
Non è emerso da nessuna parte un altro aspetto e come mai, comunque sia pure in ritardo, andiamo in Giunta ad approvarlo a deliberare 03/06 e ci prendiamo un altro mese e mezzo di tempo per poter venire qui a discuterlo oggi in Consiglio in Consiglio comunale. Il io credo che, indipendentemente dall' aspetto formale, non è un fatto sicuramente positivo, ma quantomeno ripeto può darsi che ci sono delle motivazioni che potrebbero anche tranquillamente giustificare dal ritardo. Questa è una considerazione di carattere oggettivo dal punto di vista, invece del rendiconto, io ricordo, almeno per quella breve, modesta esperienza che ho fatto nel nel quinquennio dove ho fatto l' assessore e devo dire in alcuni casi mi veniva dato atto dalla minoranza che diciamo responsabilmente, partecipava a quei dibattiti. Avevo sempre la buona abitudine di realizzare una relazione che consegniamo a tutti i Consiglieri molto sintetica, che ci permetteva di muoverci meglio nei meandri della documentazione. Io lo facevo come assessore alla ai lavori pubblici, naturalmente perché sviluppava quella quel settore. Questo ci può essere utile a noi, magari chi ha qualche capello bianco e a qualche esperienza in più di muoversi nei 30 allegati. Oltre alle diciamo che ci sono alla al documento che noi stiamo oggi approvando al rendiconto, ma permette anche ai giovani di avere un quadro sintetico di assieme, che ti permette di comprendere meglio che cosa noi stiamo approvando, quali sono le linee, quali sono gli indirizzi, il io ritengo che sarebbe una buona cosa se questo venga fatto, venga consegnato in modo tale che ci sono quelli indicatori sintetici che possono essere utile a ad aprire una discussione. Io, a meno che noi non siamo talmente bravi e talmente diciamo efficaci nella ed efficiente nella nostra gestione che andiamo a guardarci la rendiconto e andiamo che andiamo a guardare le 30, le i 30 allegati che ci permettono di comprendere un' altra considerazione, volevo fare di carattere in questo caso politico. è quello che rinviene dagli obiettivi del rendiconto di gestione che noi abbiamo ascoltato e abbiamo letto, oltre che ascoltato dalla relazione del Sindaco. Abbiamo letto che quello che ci è stato risposto è un rendiconto di gestione di carattere economico,
E questo diciamo, abbiamo tutti gli elementi per comprendere che il Comune è un Comune sano, perché bisogna essere obiettivi nella analisi della documentazione. è un Comune che non ha mai avuto io nella storia, un problemi di disavanzi gravi che possono portare a delle problematiche molto più gravi, e molto diciamo problematiche diverse, però il rendiconto di gestione, come dice la premessa che io leggo testualmente, si procede alla misurazione ex post dei risultati conseguiti, permettendo in tal modo la valutazione dell' operato dell' Amministrazione, dei responsabili di settore dell' operato e dei responsabili. La relazione del rendiconto della gestione costituisce pertanto il documento conclusivo al processo di programmazione iniziato con l' approvazione del bilancio di previsione. è terminato con il presente documento vengono pertanto esposti i risultati raggiunti utilizzando le risorse di competenza, indicando il grado di realizzazione dei programmi e cercando di dare spiegazione, risultati contabili e gestionali conseguiti, mettendo in evidenza le variazioni intervenute rispetto ai dati di previsione. Che cosa, come lo interpreto io, questo passaggio che noi stiamo qui a discutere un rendiconto di revisione, ma anche discutere il rendiconto dal punto vista contabile. E un resoconto appunto vista politico, cioè qualche dato di che cosa è successo nella diciamo nella nell' anno 2020, quali sono gli obiettivi conseguiti, quelli ancora da conseguire quelli parziale, quelli totali e, diciamo in più, sappiamo per guardando un po' quello che è oggi l' impostazione di un rendiconto di gestione. L' anno, il 2019, abbiamo avuto un avanzo di amministrazione disponibile di un milione 466000 euro e qualcosa noi dovremmo conoscere a meno che, ripeto, voi può darsi che voi avete fatto tanti di quegli incontri di maggioranza che avete idee, un pochettino più chiara e quindi non c'è la necessità in Consiglio comunale di capire qual è stato l' indirizzo e quali sono stati i risultati dell' utilizzo di questo di questo rendiconto di questo avanzo di amministrazione. Se vi andate a guardare un po' la storia anche dei 3 4 anni di gestione di questa Amministrazione comunale. Nel prospetto riepilogativo ci rendiamo conto che parliamo di 4 milioni, quasi 5 milioni di euro di avanzo, che sicuramente sono numeri importanti che portano a dei risultati come sono stati utilizzati, il quale è stato il criterio qual è stato l' indirizzo nell' utilizzo di questo avanzo credo che noi modestamente abbiamo la necessità di poter conoscere anche sull' avanzo di amministrazione di quest' anno 855 885000 euro. Credo che qualche parola va da detto sull' indirizzo che si intende portare avanti sia sui 300 il 56000 euro relativa agli investimenti che sugli 885000 euro. Serve per dare anche spunti in più a noi per poter discutere e poter dire la nostra. Probabilmente, anziché questo indirizzo andiamo a modificare perché non pensiamo di o pensiamo di rivedere un po' perché c'è questa priorità che potrebbe essere diversa rispetto a quella indicata. è opportuno perché oggi, 15/07, metà anno se ne è andato rimane poco poco pochi mesi per poter indirizzare quell' avanzo di amministrazione. Permangono pochi mesi per poter utilizzarlo già ed evitare di andare un continuamente a residui, che poi ce li ritroviamo, magari nell' avanzo e nell' utilizzo dell' anno 2022 il vi faccio qualche altra considerazione, poi mi riservo anche di intervenire per quanto riguarda invece delle così de dei piccoli contributi relativo alla situazione complessiva della documentazione che ci è pervenuto. Per esempio, a una parte c'è una parte relativa alla alla quota accantonata per il contenzioso, dove dice che appunto la normativa consiglia che è opportuno mettere poste adeguate sul contenzioso, ma dice anche un passaggio che è opportuno che gli uffici facciano una un resoconto di carattere generale sul contenzioso e che da quel resoconto perviene il numero finale.
Io non so se il resoconto è stato fatto e quel numero e il risultato del resoconto, ma noi non lo conosciamo che noi non conosciamo, noi sappiamo solo che veniamo qua e approviamo centinaia di miliardi di euro di debiti fuori bilancio, di contenziosi che sfociano addirittura. C'è un passaggio che dice che anche ottimista che diciamo nel momento in cui viene fatto, dove dice che ci sono delle cause in corso, i tempi del Covid sì al si allungheranno quindi molta roba di questa andrà probabilmente a svilupparsi negli anni successivi e che in alcuni di questi casi no, il Comune dovrebbe essere, diciamo, non soccombente, quindi dovrebbe avere ragione e quindi da qui deriva 356000 euro, il noi saremmo felici tutti. Se fra il contenzioso e le richieste di intervento che comunque dice la relazione ci sono continuano a pervenire, noi saremmo felici se molti di questi sono stati analizzati e che probabilmente non ci stanno in celle all' interno e quindi potremmo potremmo avere ragione il.
E questo resoconto nel momento in cui andiamo a metterci una posta ed è preferibile avere qualche informazione in più in Consiglio comunale per capire se prudenziale o è largo 356000 euro. Ripeto, questi sono notizie informazioni, nonché serve alla minoranza che potrebbe essere utile a tutti, salvo che ripeto a voi tutto chiaro e pertanto non avete la necessità di poter conoscere qualche passaggio in più riportato all' interno del rendiconto, del rendiconto di gestione e, per esempio, il ho letto quello che sono le variazioni della normativa e che ci portano all' aspetto prudenziale. Il fondo crediti dubbia esigibilità. Se voi avete notato, subisce un' impennata, perché diciamo che incide in maniera importante la tali. Su quel fondo crediti di dubbia esigibilità, però, quello è dei 5 milioni che il Sindaco enunciava 2 milioni e mezzo se ne vanno al fondo crediti dubbia esigibilità. Poi c'è una parte, diciamo vincolato un fondo vincolato e poi c'è una parte relativa agli investimenti e una parte disponibile da pianificare da programmare in corso in corso d' opera e quindi nell' anno 2020. Allora che cosa in genere avremmo dovuto fare noi oggi? Anche se il fondo crediti, dubbia esigibilità, subisce due milioni di incremento. Se non ricordo male, noi, essendo un un dato a consuntivo nel momento in cui andiamo noi a da deliberare, dice un dato a preventivo. Lo scorso anno andiamo a deliberare oggi il fondo crediti dubbia esigibilità, 2 milioni e mezzo, siccome quel dato è variabile, quindi poi durante l' anno e diciamo una parte vengono utilizzati una parte non vengono utilizzati. Noi dovremmo capire qual è stato l' evoluzione del fondo crediti dubbia esigibilità dello scorso anno, cioè quella parte a preventivo che è successo nel corso dell' anno come il 2022, e andremo a vedere i due milioni e mezzo che noi oggi ci vanno a bloccare una buona parte della del nostro, diciamo risultato del del consuntivo, una buona parte sono 2 milioni e mezzo. Noi andremo a verificare se è stato prudenziale, come è stato utilizzato, se sono avanzati 100000 euro oppure addirittura non non è stato sufficiente, perché comunque è un dato che oggi noi lo riportiamo in poi, con gli incassi, con con le entrate, con le uscite relative alla TARI e alle altre voci che attingono a questa, a questa voce, a questo dato probabilmente poi viene fuori un risultato, magari che si discosta poco, ma potrebbe discostarsi quindi questi dati variabili, comunque, quando andiamo ad approvare un consuntivo e dati variabili che rinvengono dal bilancio di previsione, noi comunque dobbiamo andare dare qualche informazione aggiuntiva per capire se il dato contabile un dato in linea con quelli che sono le reali esigenze e se in linea anche con quello che è l' indirizzo politico che l' Amministrazione intende portare avanti il quindi queste brevi considerazioni.
Portano a comprendere, diciamo, a fare, una richiesta di avere modestamente qualche informazione in più per quanto riguarda l' indirizzo politico, utilizzato, i risultati utilizzati, ma soprattutto anche l' indirizzo politico che si intende dare agli 885000 euro, poi ai 356000 euro dell' avanzo di amministrazione, ripeto, sarebbe opportuno anche capire che cosa è successo dal 2017 DIS, diciamo, analizzato con il 2018 e così via, visto che siamo al quarto anno, diciamo il terzo anno pieno di amministrazione. Che cosa è successo per gli oltre 96894, il milione e 4 66 di 885000 euro? Parliamo di disponibilità, parte libera, importante.
Cioè il cittadino ha bisogno di capire,
Questa parte libera importante sono stati utilizzati nel modo migliore, le più e più efficaci possibile, visto che la parte su cui possiamo mettere le mani per il resto, purtroppo, i meandri del delle norme e i meandri del bilancio non permettono di muoverci curiosità, siamo un po' quasi tutti ingessati in tante situazioni l' unica parte che permette di pianificare e di programmare questo ed io devo dire che responsabilmente bisogna comunque dare atto a chi ha dato disposizioni eccetera che, indipendentemente dal, diciamo dalle indicazioni politiche mancanti e carenti, comunque non siamo organici che, nel non definire che un bilancio sano che un bilancio attivo,
Che è un col Comune di Noci, non corre rischi e sarebbe da irresponsabili ipotizzare un dato, un dato diverso e quindi, come noi mettiamo in evidenza gli aspetti positivi, sarebbe opportuno mettere in evidenza che quella quel piccolo movimento che il Consiglio comunale che l' Amministrazione comunale ha nel poter gestire fondi che rinvengono dal nostro bilancio probabilmente sarebbe opportuno avere qualche qualche dato aggiuntivo, poi il, per quanto riguarda qualche altra considerazione di carattere politico, ecco magari aspetterei un attimo qualche risposta in questo, perché può darsi che queste risposte mi chiariscono alcuni aspetti di carattere economico, politico che ho conto dalla relazione e dagli allegati al bilancio di previsione grazie alla al conto consuntivo, grazie,
Grazie a lei, consigliere Morea per il suo intervento, chiede di intervenire, il consigliere Vito l' Antone, ne ha facoltà, prego Consigliere.
Grazie Presidente,
Innanzitutto, anch' io mi mi associo all' abbraccio a Nuccio e di vederlo presto nuovamente tra tra di noi.
Riguardo al punto in discussione, credo sia sicuramente doveroso da parte del del Consiglio, ma ha già dato atto il consigliere Morea da parte dell' opposizione anche.
Sia sia doveroso fare appunto i complimenti alla all' Amministrazione per la gestione che c'è stata nel 2020, un anno che tutti sappiamo essere stato assolutamente molto complicato in termini di gestione e di conoscenza, se mi permettete anche delle informazioni che provenivano dal dal Governo centrale. Forse questa è la motivazione, credo principale, che può giustificare anche il ritardo con cui oggi noi andiamo ad approvare. Questo questo rendiconto di gestione.
I complimenti vanno fatti, perché questo è un Comune, come si è detto sano, da un punto di vista finanziario è un Comune sano, è grazie a Dio, devo dire, andando ad analizzare i dati, un dato che emerge che l' addizionale IRPEF di questo Comune regge e nel 2020 che è un dato,
È importante e rilevante, ci fa ben sperare, non soltanto per le finanze del del Comune, ma permettetemi anche per la la, la capacità sociale di tenere di questo della della nostra gente, del del nostro Comune, vuol dire che i redditi Kong conseguiti nel 2020 sono ancora.
In una posizione ottimale e quindi stiamo soffrendo, speriamo a lungo e di non soffrire appunto, della della crisi Covid, e questo è un segnale appunto positivo avere un avanzo di amministrazione, di un risultato di amministrazione di né di 5 milioni è un aspetto sicuramente.
È da mettere in evidenza e da è da considerare con estrema attenzione, perché poi, come sempre, bisogna puntare sempre alla alla gestione ottimale delle risorse, all' alcol, al collocazione ottimale delle risorse. Quindi non è sempre detto che avere un grosso avanzo di amministrazione, poi corrisponde a una corretta gestione politico amministrativa, ma in questo caso mi sento di dire è che non siamo in questa. In questa situazione, la cosa che emerge ulteriormente da questo bilancio è appunto il fondo accantonamento dei crediti di dubbia esigibilità e su questo lo dico in maniera laica è un pezzo di ulteriore trasparenza, di.
Di di di questo bilancio. E forse responsabile del della Ragioneria Sanriku e di che cosa sto sto parlando? Quindi è un modo per rendere ulteriormente sano il il bilancio di di questo Comune. Abbiamo appunto ha aumentato l' accantonamento dei fronti dei fondi di crediti. Dubbi di dubbia esigibilità. Tuttavia, due milioni e mezzo su cinque milioni di di risultato di amministrazione devono necessariamente farci riflettere e farci riflettere sulla opportunità di migliorare il nostro sistema di riscossione del delle entrate. 400000, euro di TARI all' anno che non incassiamo. è un dato che, sebbene questo Comune sia un Comune sano, non ci possiamo permettere. Credo che non sia nessun Comune nelle condizioni di poter solo di poterselo permettere. Una giustificazione del relativo al 2019 2020 è data dal fatto, appunto, che l' Agenzia delle Entrate non ha proceduto in alcun modo e ci mancherebbe altro dato il periodo a promuovere azioni esecutive nei confronti del di dei cittadini. Questo strumento delle azioni esecutive è oggi un ulteriore strumento che è stato dato dallo Stato centrale a beneficio dei Comuni, proprio per cercare di migliorare la la riscossione delle delle proprie entrate. Credo però che dal punto agli uffici comunali debbano su questo lavorare in maniera approfondita, perché è lì dentro nei 400000 euro annui di TARI che perdiamo c'è un po' di tutto c'è sia la crisi economica sia la crisi Covid, ma anche, diciamo, una parte di popolazione che non paga regolarmente la TARI e questo credo sia un punto di ingiustizia che vada vada sistemato e vada opportunamente monitorato da parte della di questa amministrazione. Un bilancio sano perché ha un avanzo di parte disponibile di 800 85000 euro, ma anche delle risorse Covid per 580000 euro, che in parte sono già state impiegate nel 2021 e credo, stiamo terminando di completare questa. Questo avanzo ci ha dato, ad esempio, questa parte vincolata del COVIRI che ha dato la possibilità di lo ricordo della del fondo di mutualità di finanziare il fondo di mutualità e che a breve vedrà il suo.
Il suo alla sua, poi la pubblicazione appunto del del bando. Quindi, assieme agli 885000 euro, ci sono questi 582000 euro e credo anche 112 che ci sono di trasferimento statale che potranno essere e sono stati in parte già utilizzati nel nel 2021, quando ci si chiede quale sarà la destinazione dell' avanzo disponibile. noi abbiamo, come maggioranza, ha fatto già una prima valutazione in merito. Sicuramente però non è un punto che va in discussione oggi, cioè noi possiamo fare a accennare alla discussione, ma è la l' applicazione dell' avanzo di amministrazione. Sarà un punto credo, del prossimo del prossimo Consiglio comunale, se non se non vado errato.
Partiamo innanzitutto da quello che è stato il 2019 e il 2020, perché non è vero che nella documentazione che noi abbiamo a disposizione non c'è scritto come abbiamo impiegato quell' avanzo disponibile a pagina cito pagina 34 della relazione sulla gestione, che è il documento che credo il Consigliere morìa chiedeva di illustrazione più più analitica, diciamo, del della dei dei numeri del de di questo Comune è evidente evidenziato come nel 2019 2020 noi abbiamo, nel 2019, abbiamo utilizzato l' avanzo, quell' avanzo di amministrazione per fondamentalmente coprire debiti fuori bilancio. 450000 euro di debiti fuori bilancio coperti con l' avanzo libero del con l' avanzo vincolato. Chiedo scusa dell' anno dell' anno precedente, a cui abbiamo aggiunto altri 85000 euro per la, per la copertura di ulteriori debiti debiti fuori bilancio quest' anno, grazie alla pulizia che abbiamo fatto, e questo è stato un altro pregio che dobbiamo evidenziare da parte dell' amministrazione. grazie alla pulizia che è stata fatta dei debiti fuori bilancio, possiamo immaginare di utilizzare questo questo avanzo libero per fare altro e finalmente potrei dire, a beneficio dei.
E dei cittadini questi 885000 euro. Nella discussione che si sta avendo in in maggioranza, l' idea è quella di poterli destinare a spese una tantum che siano di beneficio, per appunto tutta quanta la cittadinanza? Abbiamo ipotizzato di fare, ad esempio, degli investimenti corposi nel settore scolastico, anticipando molto spesso spesa del degli anni successivi, e questo ci permetterà di beneficiare di un ampliamento della spesa corrente negli anni successivi. Ridurremo quella che è la spesa per l' acquisto di per manutenzione, diciamo, delle scuole per acquisto una tantum di di arredi, e in questo modo libereremo spesa corrente del dell' esercizio successivo. L' idea è fondamentalmente questa. Abbiamo anche delle altre ipotesi, ma non vorrei anticipare né il Sindaco che correttamente dovrebbe illustrare. Diciamo queste.
Dunque questo questa questa posizione, ma ci sono appunto degli investimenti. Intendiamo fare investimenti, ripeto una tantum corposi per a beneficio di tutta quanta la la cittadinanza si è detto del contenzioso della dell' accantonamento del del fondo contenziosi. Anche questo è un accantonamento che deriva dalla dalla spesa per contenziosi che abbiamo avuto negli anni negli anni precedenti e anche questo mi permetto di dire, non non non è corretto dire che non ci sta non c'è una indicazione da parte degli uffici in merito ai contenziosi. Io ho letto nella documentazione, ma potrei sbagliarmi poi credo conferma al Sindaco e anche al all' ufficio di ragioneria, una relazione della dell' Ufficio affari generali nella quale viene illustrata, che ci sono dei contenziosi, ma senza rischi ipotetici probabili, diciamo, a a danno del del Comune se non per 7500 euro, che si credo sia un debito fuori bilancio che approderà nella nei prossimi, nei prossimi Consigli comunali alla nostra decisione. Concludendo, senza voler prolungare il ragionamento e anticipando sin d' ora a nome di tutta la maggioranza e il voto favorevole da parte della della maggioranza rispetto all' approvazione del rendiconto.
Ecco, ancora una volta non possiamo che evidenziare la bontà dei numeri che ci vengono proposti, della bontà della gestione amministrativa e della bontà anche dell' azione politica che stiamo mettendo in campo, a beneficio appunto della della cittadinanza, grazie.
Grazie al Consigliere, Vito d' Antona, nel suo intervento.
Aspettiamo un attimo, ci sono altri interventi.
Allora, se non ci sono no, chiedeva di intervenire il responsabile dottor Palma se ritiene opportuno consigliere Morena, facciamo ascoltiamo prima il dottor Palma e poi eventualmente le ridò la parola prego, dottor Palma sì, grazie Presidente.
Il mio intervento si basa solo e semplicemente solo quanto il Consigliere Morea chiedeva per quanto riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Nella relazione sulla gestione comunque pagina.
53 55 vengono indicati.
Come viene calcolato il fondo crediti di dubbia esigibilità e le percentuali di accantonamento, comunque, il fondo crediti di dubbia esigibilità nel momento in cui lo inseriamo nel bilancio di previsione viene inserito in un capitolo che non può essere impegnato. Cosa significa questo che i famosi 885000 euro che avevamo nel bilancio di previsione del 2021?
Avremo un' economia di bilancio perché su quel capitolo non può essere impegnato, può solo essere ridotto l' importo, se si dimostra una capacità di riscossione superiore al conteggio del fondo, crediti di dubbia esigibilità, qual è il conteggio del fondo crediti di dubbia esigibilità si prende nel 2020, oramai non abbiamo più i differenziali, i vari metodi tra la media semplice, la media ponderata,
Ma prendiamo la media semplice degli incassi fatti negli ultimi 100 e cinque anni, cioè fatto 100, il rapporto incassiamo il 70%, il 30% viene messo accantonato come fondo crediti di dubbia esigibilità,
L' ufficio si sta muovendo in questo senso, credo nei prossimi giorni potremmo già dire di affidare su società di riscossione,
Il discorso sulla riscossione coattiva, l' abbassamento del fondo crediti di dubbia esigibilità su cui l' importo maggiore, come emergono dalla documentazione contabile, è quello per quanto riguarda la TARI.
Giustamente il consigliere Prantoni emetteva, la poneva un tema, l' accento, per quanto riguarda la riscossione tramite agenzia delle entrate c'è stato il fermo dall' anno scorso, siamo un anno e mezzo continua ancora in fermo fino al 31/08, con un anno in cui giustamente è successo una pandemia in cui ha,
Ridotto le capacità del sia delle delle persone, delle utenze, delle famiglie che delle imprese, nel discorso dei versamenti e dei pagamenti, comunque ci si sta muovendo in quel senso, quindi sperando che la situazione possa ritornare nel migliore dei modi possibili in maniera tale da poter incassare liberare risorse che saranno utili per il bilancio di previsione per le spese correnti principalmente grazie,
Grazie.
Il dottor Palma, per le sue ulteriori precisazioni, mi chiede di intervenire il Sindaco, prego, Sindaco, ne ha facoltà,
Sì, giusto per dare anche qualche.
Ulteriore riscontro diciamo alle richieste formulate dal dal consigliere Morea e la prima relativa alla diciamo al ritardo con il quale l' approvazione del rendiconto di gestione approva approda in Consiglio comunale e con riguardo alla diffida del Prefetto, lo voglio dire a beneficio di tutti oramai per prassi consolidata.
Poi, nel caso specifico nostro dirò, ma per prassi consolidata prima ancora che i termini per l' approvazione dei bilanci di previsione e dei rendiconti, la Prefettura manda una nota a tutti, ma non quest' anno sono anni.
Ricordando che è prossima la scadenza del termine per l' approvazione, appunto, dei documenti contabili, sia che si tratti di previsione che di rendiconto di notiziare se è intervenuta.
L' approvazione da parte di questi atti, in Giunta e naturalmente di far sapere ad approvazione avvenuta.
Diciamo numero e data nella quale il Consiglio comunale ha provveduto a deliberare in tal senso, questo oramai sono anni che funziona, così diciamo, non è una specie di pre diffida, se la vogliamo definire, perché sappiamo bene che era vecchia e consolidata, diciamo abitudine nel mettere in campo tutta una serie di tra virgolette éscamotage di natura formale per rinviare il più possibile l' approvazione di documenti la cui elaborazione dal punto di vista proprio tecnico è sicuramente il Consigliere Morello sa per l' esperienza di amministratore che ha diventa sempre più complessa.
In ragione del fatto che le norme che sovraintendono alla redazione di questi documenti non vanno nell' ordine della semplificazione, ma scusatemi un italianissimo particolare, ma nell' ottica della complicazione,
A fronte di questo, la scadenza per l' approvazione del rendiconto quest' anno ha trovato un punto di coincidenza.
In un primo momento, anche con la scadenza del bilancio di previsione che sono stati spostati dal 31/03 al 31/05, questa coincidenza di cose ha creato oggettivamente degli uffici, ma a questo si aggiunge l' assoluta indeterminatezza che ha aggravato su tutti gli enti locali per quanto riguarda l' approvazione dei piani economici finanziari della TARI.
Che coincideva?
Così com' è coinciso con l' approvazione.
O meglio con la data di scadenza per l' approvazione dei rendiconti.
Per cui ci si è trovati anche di fronte dal punto di vista proprio diciamo anche tecnico, contabile ad operare una specie di scelta che peraltro devo dire ma non perché questo sia una scusante, ma perché è un dato di realtà, non ha riguardato, non ci ha riguardato almeno nell' area metropolitana di Bari oltre 20 comuni.
La diffida formale.
Noi abbiamo scelto di operare l' approvazione entro i termini previsti del PEF, perché c'è la necessità di dare a quel tipo di servizio.
Una diciamo certezza in ordine alla bollettazione, ai costi, alle scadenze, tanti Comuni non l' hanno fatta e sono dovuti correre a convocare i Comuni, i Consigli comunali in via straordinaria ed urgenza, cioè nelle 24 ore, perché diciamo, attraverso la interlocuzione col Governo era stata garantita una proroga al 31/07 che poi non è arrivata.
Per cui io credo che noi bene abbiamo fatto ad operare questa scelta, la proroga era stata richiesta in funzione del fatto che l' ammontare vero definito nel dettaglio dei trasferimenti a ristoro dei mancati introiti relativamente alla TARI che doveva essere definita nel Governo non era stata ancora di, diciamo formalizzato con gli atti propri di decreto.
Questa è la ragione complessiva per la quale non noi, ma tantissimi Comuni quest' anno si sono trovati in questa condizione noi abbiamo notiziato naturalmente per tempo la Prefettura circa l' approvazione del rendiconto, in Giunta in Giunta, ma questo non ha impedito a fronte di un meccanismo che automatico formale e che torno a ripetere addirittura viene anticipato prima ancora che la scadenza effettiva spiri cioè una settimana 15 giorni prima oramai è prassi consolidata la Prefettura dice attenzione che sta per.
Questa è la ragione, non che peraltro è una ragione, diciamo quasi inconsapevole, associato al fatto che.
No, non è un mistero che non deriva dal punto di vista della sovrapposizione.
Degli atti e di tutte le procedure che devono essere messe in campo per arrivare alla redazione degli atti, compresa la interlocuzione, la tempistica giusta con il Collegio dei revisori, che ringrazio perché è sempre pronto preciso nella massima disponibilità a collaborare con gli uffici, è stato fatto quindi diciamo questa è la vera è la la, come posso dire, è la realtà delle cose.
Per cui siamo ben consapevoli, poi noi, naturalmente abbiamo i tempi che sono previsti dalle nostre norme, i 20 giorni canonici volutamente ciò siccome eravamo tutto sommato nell' alveo di un tempo assolutamente ragionevole per per andare in approvazione, diciamo, abbiamo fatto, abbiamo fatto in modo che i tempi fossero il più possibile rispettati e credo che essere riusciti, nonostante tutto.
Ah.
Ad approntare, credo anche dal punto di vista documentale un documento che credo sia assolutamente, diciamo completo poi, naturalmente.
Tutte le le, le sollecitazioni e i suggerimenti sono accoglibili, sono, diciamo, alcuni, anche condivisibili, ma complessivamente credo che tutto si può dire, ma che il documento, ma anche, diciamo, di una narrazione complessiva di come stanno andando le cose.
Non mi pare molto, diciamo molto, molto co, come posso dire molto rappresentante, di quella che invece è la realtà relativamente a un' altra questione posta, anzi due velocissime questioni poste dal consigliere Morea, la prima circa diciamo quello che sarà dell' applicazione dell' avanzo di amministrazione. L' applicazione dell' avanzo di amministrazione chiaramente troverà la sua formale e allocazione nell' approvazione che faremo entro 31/07 prossimo dei riequilibri di bilancio, perché quello è il momento nel quale vengono ridefiniti, diciamo, vengono ridefinite alcune questioni, vengono anche ridefiniti alcuni obiettivi, io posso semplicemente dire, così come già il Consigliere Platone ha anticipato che la intenzione dell' Amministrazione è quella di.
Non frazionare la cifra che, come ho detto nella relazione, dovrebbe essere di circa 600000 euro sulla parte quota, investimenti su tanti piccoli interventi che poi alla fine non risultano risolutivi di qualcosa noi stiamo già operando anche attraverso alcuni interventi che abbiamo candidato a finanziamento di recente stiamo operando diciamo in maniera credo anche attenta tutta una serie di interventi manutentivi sugli spazi pubblici,
Per cui una parte importante di questi 600000 euro saranno utilizzati per la riqualificazione di alcuni spazi pubblici, alcuni giardini pubblici che la villa che ha bisogno di alcuni interventi manutentivi, ci sono anche alcuni altri interventi manutentivi importanti sulla viabilità, quindi l' orientamento è questo, così come già è stato anticipato, sono anni che noi investiamo.
Come diciamo, come solida tradizione di questa amministrazione nelle scuole. Ci sono tutta una serie di progetti speciali che da qualche anno stanno transitando dalla specialità alla normalità dell' offerta formativa, nell' ottica di andare, come è stato già annunciato, a liberare risorse anche per il bilancio prossimo. Stiamo immaginando, attraverso una interlocuzione che l' assessore,
Gli erogante sta facendo con le dirigenti scolastici scolastica e di fare un importante investimento in termini di arredi di strumentazione che possa consentire alle scuole, e conseguentemente soprattutto ai nostri ragazzi, di vivere la loro esperienza didattica secondo quelli che sono i piani dell' offerta formativa. Ci sono naturalmente anche interventi che vorremmo realizzare nell' ambito della rafforzamento della innovazione tecnologica. Per quanto riguarda,
Diciamo la rete e la possibilità per i nostri collaboratori di lavorare meglio. Abbiamo un parco macchine abbastanza vecchio, per cui un investimento nel rinnovare le macchine per potenziare la rete come un po' si sta facendo da qualche anno. Credo che una delle cose su cui dovremo discutere questo diciamo in linea di massima l' orientamento che poi nel dettaglio, naturalmente appena sarà definito, non abbiamo nessuna difficoltà a condividere un un primo aspetto che mi pareva essere stato sollevato è una questione del contenzioso. No circa le valutazioni o io su questo devo dire e lo credo che vada riconosciuto, diciamo a merito di chi ci lavora. C'è stato uno straordinario.
Una straordinaria inversione di rotta.
Sulla questione del contenzioso, diciamo le cifre che vengono indicate le.
Le poste che vengono richieste in aumento o, come abbiamo fatto nel bilancio di di previsione, in alcuni casi di di riduzione rispetto agli stanziamenti di qualche anno fa sono, diciamo, operate sulla base di una valutazione oggettiva di quello che è il contenzioso in atto.
E sul contenzioso, così come ricordava Vito.
Perché lo abbiamo fatto attraverso l' approvazione di una serie di atti qui in Consiglio di debiti fuori bilancio è stata fatta una operazione di pulizia.
Che almeno diciamo così, nella migliore delle ipotesi, in alcuni casi, se fossi fossero trattati di bottiglie di vino pregiate, avrebbe fatto acquistare il prezzo stiamo parlando di cose che recitava una 10 15 anni lì.
E su questo io credo che gli uffici, l' ufficio competente, la Ragioneria e tutti si sono impegnati.
Posso tranquillamente dire per quella che è la gestione del contenzioso che noi.
Sono anni.
Che non abbiamo un contenzioso amministrativo importante, pesante.
Posso dire perché con alcuni di voi un tratto di strada lo abbiamo fatto, che abbiamo chiuso.
Contenziosi amministrativi pesante,
L' ultimo dato di un contenzioso che è oggettivamente, diciamo riveniva da almeno vent' anni 15 anni è stato quello con la cooperativa a venire.
A fronte di una richiesta per mancati adeguamenti contrattuali, che risalivano al 2005 2006 2007 2008, e tutta una serie dico di oltre 2 milioni di euro che sui quali diciamo è stata messa definitivamente, come si dice, una pietra sopra non dico, ma ma una pietra perché siamo usciti vincitori da quel contenzioso.
Per circa 2 milioni di euro di richiesta portato avanti anche dai curatori fallimentari di quella società,
Ad oggi noi non abbiamo un contenzioso amministrativo relativamente a procedimenti pesante, abbiamo un paio di richieste di risarcimento del danno per lavori che rivengono ah, la redazione e alla realizzazione della viabilità e della piazza di via. Aldo Moro, quello è un contenzioso che in questi giorni su cui ci è arrivato l' atto di citazione stiamo facendo. Per il resto, abbiamo contenzioso che nel 99% dei casi attiene ai sinistri stradali alla, diciamo così, alla alla incidentistica. Diciamo così che peraltro, così come abbiamo avuto modo di dire, anche in fase di discussione del bilancio di previsione sta registrando una diminuzione, anche in termini di di di di di atti, di citazione per cui ciò questo volevo rappresentare che su quella specifica questione da parte degli uffici. C'è una attenzione, diciamo.
In particolare nella fase di gestione, che dal punto di vista degli obiettivi poi, naturalmente l' auspicio che lo sollecita sempre nei suoi interventi ad una diciamo un ulteriore dettaglio delle cose, però a mia memoria, ma si può sempre migliorare, per carità di Dio, no,
Il dettaglio delle cose, il racconto delle cose, per come i documenti contabili e amministrativi si vanno di volta in volta preparando, credo che permette a tutti, anche attraverso un' approfondita lettura, di sapere poi noi avevamo sempre quello che una volta era la, la data con la quale si si diceva l' assestamento di bilancio che adesso non c'è quella anche data prevista dallo Statuto per fare un ulteriore punto della situazione, Silvio pregresso, sia di quello che va, come si dice, lo dico impropriamente camminando. Non ho nessunissima difficoltà, diciamo, a prendere buona nota e ha ulteriormente dettagliare il tutto questo, diciamo, mi pareva di dover dare come contributo.
Ad alcune richieste di chiarimento del consigliere morirà aveva posto grazie.
Sembra che il Consigliere Moreno non sia soddisfatto, i chiarimenti li di intervenire.
Prego, ne ha facoltà.
Grazie.
Ringrazio innanzitutto per i chiarimenti pervenuti da chi mi ha preceduto il Consigliere Prantoni dal Sindaco e dal dottor Palma.
E anche dalla dal chiarimento emerge che non era campata in aria, il mio intervento non era aveva una base di fondamento, il nel momento in cui le ho parlato di contenzioso, il Consigliere d' Antone faceva presente che nella relazione.
È riportato l' utilizzo del del milione di una parte del milione circa 500000 euro. Però diciamo, la mia richiesta era che quell' avanzo di amministrazione per 500000 euro è andato sul rendiconto e l' abbiamo letto, l' abbiamo vissuto in Consiglio comunale e noi tutti conosciamo poi c'è tutta una parte che pari a circa un milione di euro, che è un po' complicato andare a muoversi nei meandri per capire l' utilizzo. Il per quanto riguarda il contenzioso futuro, il la mia considerazione emergeva leggendo testualmente quello che è riportato sulla relazione, cioè la relazione. Noi chiedevamo qualche dato macro, la relazione di ci sono numero 24 nuovi contenziosi. Siccome abbiamo le carni bruciate.
Da quello che è avvenuto in passato ed è quello che abbiamo pagato in passato, che naturalmente distraggono risorse che potremmo utilizzare diversamente. Il sindaco ha incominciato a delineare cioè un conto è 24 nuove richieste che c'è un esproprio dove c'è l' opposizione, quindi sappiamo come vanno a finire su numeri alti che richiedono e il più delle volte durano 10 anni, un conto è appunto la buca, il,
Diciamo il sinistro stradale o attenzione la signora che cade o il signore che cade, che magari si è fratturato e magari ti arrivano richieste anche anche importanti. Quindi avere una ricognizione numero 24, i nuovi pervenuti ancora giacciono 30 istanze, 35 istanze di quelle pervenute da da, diciamo da un' analisi fatta. Probabilmente alcuni noi andremo circa 5 circa 20, era questo il dato, quindi il Sindaco l' ha incominciato a delineare effettivamente incominciato, ci ha informato che, ma non era riportato da nessuna parte che tolto, diciamo qualche caso probabilmente di quei 24 nuove. Naturalmente non è riportato quanto è la giacenza ancora quali altri sorprese, quali altre somme saranno sufficienti? 350 6000 euro o andremo di nuovo ad attingere dagli 885000 euro perché quello è un dato, è un dato, diciamo molto prudenziale questo aspetto e lo si fa perché la richiesta di un dato politico che facevo e che ha incominciato ad emergere nella replica e nella diciamo risposte da parte del Sindaco che dice una una ricognizione puntuale, lo avremo con la il prossimo appuntamento, ma nel prossimo appuntamento le poste sono già allocati. Io chiedevo un indirizzo politico che ci permette al Consiglio comunale di non trovarci quando andremo entro la fine del mese di ritorneremo in Consiglio comunale a trovare le poste già allocate, che magari che facciamo poi ormai ogni modifica che vai a fare parere dei Revisori diventi un pochettino complicato. Però il Sindaco ha incominciato a dare un primo a una prima indicazione la data, una risposta, io ho fatto presente perché non l' ho ascoltato nella relazione iniziale. Io non ho detto mai che la relazione non è esaustiva.
La relazione esaustiva.
Come esaustiva il criterio del fondo di 2 milioni e mezzo. Ho letto molto bene, mi sono letto l' allegato 4 capito come vien fuori quel numero però poi quel numero va a consuntivo, diciamo, va data anche l' informazione, probabilmente nei 30 allegati e nella documentazione e mi è sfuggita però di quello che succede sul perché non è che nasce quest' anno il fondo crediti, dubbia esigibilità in maniera molto ma molto ridotta. Quasi 2 milioni di euro, 2 milioni in meno ci stavano comunque era riportato, era già riportato, quindi è cambiato completamente. La normativa è giustamente, gli uffici hanno, hanno utilizzato i parametri e non se lo sono inventati, viene fuori da un criterio di applicazione di di quei parametri. Quindi, siccome non non dobbiamo mai dare per scontato che i Consiglieri di minoranza conoscono tutta una serie di situazioni che rinvengono da atti politici e da scelte ed indirizzi politici da parte da parte del dell' amministrazione comunale, il nostro questo è il momento dove noi cerchiamo di capire qualcosa in più e cerchiamo di dare un nostro contributo al dibattito del Consiglio comunale. Quindi le mie considerazioni partivano da questi presupposti, avere un dato più prettamente politico che contabile, quello contabile, con un po' di pazienza si evince dalla documentazione pervenuta con un po' di pazienza, dicevo, quella relazione sintetica, non perché la relazione, la relazione non è completa di più, quella relazione sintetica. Chi poteva essere utile nel dirci? Questi sono gli obiettivi fissati nel bilancio di previsione nel consuntivo che andiamo ad approvare. Questi obiettivi sono stati raggiunti. Questi obiettivi non sono stati raggiunti. Questi sono gli obiettivi e parzialmente raggiunti e che potrebbero vedere, diciamo, di essere conseguiti nel 2021 o ancora nel nei momenti successivi. Sono questi momenti dove si cerca di capire lo stato dell' arte del Comune di Noci, perché alcune opere pubbliche magari vanno avanti alla moviola rispetto magari ad accelerate. Sono questi momenti dove noi abbiamo la possibilità di portare un contributo alla discussione. Se naturalmente sono un po' più esaustivi e le informazioni che ci vengono date con questo, comunque, ripeto, nel non diciamo per ottimizzare anche i tempi. Noi preannunciamo il voto contrario e comunque qualsiasi risposta e che ci vien, date qualsiasi ulteriore informazione che ci vengono dati come quelle appunto dati ci permettono di capire qualcosa in più di comprendere qualcosa in più, quindi magari ci è stato detto che un' informazione un po' più esaustivo lo avremo nel prossimo Consiglio comunale noi attendiamo però sai il,
È legittimo la nostra, diciamo informazione, perché normalmente chi ha un proprio bilancio di un' azienda si sa che al momento in cui si approva il consuntivo si vanno a verificare tutta una serie di situazioni analizzate e me ed è postate nel bilancio di previsione, quindi in questa fase noi ecco la considerazione è quello di avere qualche ulteriore informazione in più, comunque grazie per le risposte e preannunciamo il voto contrario.
Bene, sembra che non ci siano altre richieste di intervento, invito i Consiglieri a prendere posto in Aula.
Consiglieri in aula, passiamo alla votazione.
Passiamo quindi.
Allora passiamo alla votazione del primo punto all' ordine del giorno Approvazione del rendiconto della gestione dell' esercizio finanziario 2020.
Ai sensi dell' articolo 2 e 27, comma 2, del Testo Unico Enti Locali.
E dell' articolo 18, comma 1, lettera b del decreto legislativo numero 118 2011. Diamo per letto, visto i tempi di deposito ritengo sufficienti per il dispositivo di delibera e ritengo che la possiamo aprire la votazione, quindi la votazione è aperta.
Hanno votato tutti.
Allora presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 10 contrari, 4.
Segretario, il provvedimento è approvato dal Consiglio, adesso mettiamo ai voti per la immediata eseguibilità, per cortesia un attimo di attenzione, approvazione del rendiconto sempre della gestione dell' esercizio finanziario 2020 ai sensi dell' articolo 27, comma 2, del Testo Unico Enti Locali e dell' articolo 18, comma 1, lettera b del decreto legislativo numero 18 118 del 2011. La votazione è aperta.
Allora votanti 14.
Favorevoli, 10 contrari, 4. Il provvedimento è immediatamente eseguibile.
Grazie.
Passiamo al secondo punto posto all' ordine del giorno, Approvazione definitiva variante al vigente PRG, ai sensi dell' articolo 16, legge regionale 56 80 e legge regionale 22001, articolo 12, comma 3.
Lettera lettera e di sussidi di suddivisione del comparto numero 26, zona C, 3 del Piano regolatore generale in due subcomparti numero 26.1 e numero 26.2 già adottato con delibera di Consiglio comunale numero 52 del 30 12 2020, invito l' Assessore Martellotta a relazionare grazie.
Grazie Presidente, siamo di fronte all' approvazione definitiva della variante al PRG vigente, che comporta la suddivisione del comparto numero 26 zona C, 3 in due comparti numero 26.1 e numero 26.2.
Ricordo al Consiglio che questa variante era stata già adottata con delibera consiliare del 30/12/2020, la numero 52, unitamente a tutti gli elaborati grafici, è scritto grafici a seguito dell' avvenuta adozione è stato dato corso alla pubblicazione della delibera e nel corso del procedimento di pubblicazione non sono pervenute né osservazioni N opposizioni nei 30 giorni previsti per legge. Tanto è stato attestato dal responsabile degli affari generali, dottor d' Aversa con atto del 07/06/2021 che avete trovato negli allegati alla cartella.
Quindi adesso è necessario chiudere l' iter procedurale dopo l' adozione pubblicazione con l' approvazione definitiva della variante. Concludo osservando che questo è un provvedimento che serve, seppure in piccola parte, a tenere in considerazione le richieste dei cittadini e a stimolare l' economia del nostro territorio. Grazie,
Grazie Assessore.
Ci sono interventi, prego, Consigliere Modena ne ha facoltà,
Per solo per preannunciare il dichiarazione di voto per dichiarazione di voto il voto favorevole, abbiamo già votato a favore della delibera in sede di adozione, considerato che non sono pervenute osservazioni e ritenute valide le comunicazioni fatte in quell' occasione, dove abbiamo detto che questo indirizzo potrebbe essere utile anche per sbloccare tante situazioni che sono ferme da tanti anni potrebbe, auspichiamo dare anche un' accelerata ad altre situazioni, quindi riteniamo assolutamente positiva, diciamo la la, la delibera il nostro voto è favorevole.
Grazie.
Consigliere Modena chiede di intervenire, il Consigliere Mezzapesa, prego, Consigliere, ne ha facoltà, grazie Presidente.
Anche la maggioranza, quindi, a nome dell' intera maggioranza, anche noi voteremo favorevolmente e, così come anche ha preannunciato poc' anzi il consigliere Morea, ci auguriamo che sia voglio dire un atto di indirizzo anche per altri e che anche volendo venire incontro alle grandi difficoltà che questo mondo solamente per le lottizzazioni che se possibile per altri anche fare richieste di questo genere noi saremmo favorevolissimi ad accogliere ulteriori proposte di riduzione per poter ridurre le dimensioni dei comparti, quindi, da parte dell' intera maggioranza il nostro voto sarà favorevole grazie,
Grazie Consigliere Mezzapesa, quindi, se non ci sono altri interventi, invito i Consiglieri a prendere posto, che passiamo appunto alla votazione del secondo punto posto dal John all' ordine del giorno. Il Consiglio comunale delibera appunto di ritenere le le premesse della delibera a parte integrante e sostanziale del presente atto di approvare definitivamente la variante al PRG vigente ai sensi dell' articolo 16 della legge regionale numero 56 dell' 80 e la legge regionale numero 20 del 2001 articolo 12, comma 3, lettera e di su di lei nel comparto numero 26 zona C 3 del vigente Piano Regolatore in due subcomparti numero 26.1 e numero 26.2 zona C 3 già adottata con delibera di Consiglio comunale numero 52 del 30 12 2020.
Proposta dal signor De Nicola, con nota acquisita al protocollo comunale numero 9224 del 06/08/2020 quale proprietario di parte delle aree ricomprese nella zona C 3 comparto numero 26 di PRG, costituito dai seguenti elaborati.
Tavola, uno straccio di PRG stralcio, aerofoto Club di due catastale, tavola, 2 piano quotato con profili altimetrici, tavolo 3 è stato di fatto delle urbanizzazioni e delle infrastrutture, tavola, 4, schema dell' assetto urbanistico del comparto numero 26 individuazione dei subcomparti, tavola, 5 schema organizzativo dell' assetto urbanistico tavolo a sei schema organizzativo delle principali reti tecnologiche,
Il documento fotografico ortofoto, la relazione illustrativa e l' elenco catastale della proprietà elenco catastale dar proprietà e tavola sinottica.
Chi è favorevole apriamo la votazione.
Era una era un' altra emozione.
Bene Segretario presenti 13 votanti, 13 favorevoli, 13 e il provvedimento è approvato dal Consiglio comunale. Passiamo adesso alla votazione per la immediata esecutività. No, no, non c'è, non c'è scusate, non c'è scusate, davo per scontato che ci fosse l' immediata esecutività, non c'è l' immediata scritta annulliamo la votazione dell' immediata esecutività. Non c'è nessuna immediata esecutività. Grazie, passiamo adesso al terzo punto posto all' ordine del giorno. Adesione al Teatro pubblico pugliese, Consorzio regionale per le arti e la cultura.
Approvazione, statuto e schema di convenzione, invito al Sindaco a relazionare grazie.
Sì.
L' atto deliberativo che viene posto all' attenzione del Consiglio attiene appunto alla adesione al Teatro pubblico pugliese che, come credo tutti quanti voi ben sapete, il Consorzio regionali per le arti, la cultura e che era uno degli obiettivi, unitamente all' adesione alla Curia Film Commission che questa Amministrazione nell' ambito, diciamo così, degli obiettivi perseguiti per entrare all' interno di quelli che sono i circuiti che oramai da un bel po' di anni, in Puglia, promuovono le arti visive per un verso e la promozione, appunto, di eventi culturali, attraverso la collaborazione all' inserimento all' interno di questo Consorzio che porta, diciamo, potremmo dire in decentramento a stragrande maggioranza delle attività che vengono programmate in Regione e attraverso questo decentramento, la possibilità che ciò che i comuni da soli, oggettivamente fanno fatica ad attuare, possa trovare, attraverso la sinergia e il sostegno economico e organizzativo di una società a partecipazione pubblica, sostanzialmente possono portare in tutte le nostre comunità del Teatro pubblico pugliese, fanno parte, oltre alla Regione Puglia di questo Consorzio tantissimi Comuni, alcuni dei quali hanno la possibilità di avere degli spazi destinati, teatri che sono stati ristrutturati e quant altro. Noi diciamo da questo punto di vista, attraverso il lavoro che l' assessore Bruno sta facendo, stiamo tentando di mettere in rete di mettere a disposizione alcuni degli spazi che oggi abbiamo su cui sono stati fatti interventi di ristrutturazioni importanti, lo spazio all' aperto dell' ex piscina comunale e in particolar modo attraverso una convenzione che abbiamo fatto e che si sta perfezionando con l' Istituto Comprensivo Gallo, Positano che oggi a disposizione un Auditorium di circa 160 posti, la possibilità che lì possa essere, diciamo nel prossimo autunno inverno, compatibilmente con quello che sarà il rispetto delle norme sanitarie, che magari saranno proposte ed attuate proporre lì diciamo così tutta una serie di iniziative, appunto che riguardano il teatro, la musica, naturalmente, per poter fruire dei servizi del Teatro pubblico pugliese è necessario, diciamo così, che noi si aderisca formalmente. Vi è stata una lettera di adesione d' intenti che naturalmente subordinava poi il l' ufficialità di questa adesione alla deliberazione del Consiglio negli atti che sono stati messi a disposizione di tutti i consiglieri della convenzione e, naturalmente lo Statuto che dovranno essere poi, diciamo così sottoscritti, naturalmente, come in tutti i casi in cui si tratta di aderire a consorzi già formati, sia la convenzione che lo Statuto non sono atti che promanano da noi e per cui diciamo così, sono passibili di eventuale.
Modifica o integrazione, ma si tratta di atti la cui adesione, diciamo così e viene fatta sulla base di elaborati che il Consorzio ha già messo in atto alle condizioni per noi uguali a quelle nei quali altri Comuni vi aderiscono. Il dato economico che credo sia rilevante, diciamo da da portare all' attenzione appunto del Consiglio è che la adesione al Teatro pubblico pugliese comporta, come quota di adesione al Consorzio, un impegno di euro 3764 euro virgola 43, che non è altro che la somma riveniente dall' applicazione della quota di 0 16 centesimi per abitante riferita al numero di abitanti dell' ultimo censimento vigente che 19285, questo è il dato che mi premeva, diciamo ulteriormente porre alla vostra attenzione e devo dire finalmente diciamo anche quest' ulteriore tassello nell' ottica della promozione culturale e turistica del nostro territorio. Oggi approda in Consiglio, grazie.
Ci sono interventi sul terzo punto posto all' ordine del giorno?
Prego Consigliere Modena.
Sì, nel l' intervento per preannunciare il voto favorevole da parte nostra al provvedimento. Ogni provvedimento che diciamo perviene che va in linea verso qui quello che è la madre del dello sviluppo di un popolo che qua appunto la cultura e tutto quello che va in linea a queste indicazioni non può che trovarci favorevoli. Quindi, il, l' adesione al Teatro pubblico pugliese e quindi un' organizzazione che ha maturato un' esperienza nel settore che può contribuire a una crescita culturale della nostra città. Sicuramente non può che essere preso in buona considerazione, anche anche da parte nostra, il chiaro che, come tutte le adesioni, dobbiamo bisogna sempre fare, diciamo, una gestione come il buon padre di famiglia, perché in l' adesione al Consorzio, come tutti i Consorzi, comporta una spesa iniziale che è abbastanza abbastanza limitato, visto 0 16 euro per ogni cittadino.
E naturalmente non è quello, ma bisogna essere sempre molto vigili e attenti, perché sappiamo che qualora ci siano, essendo un' organizzazione senza scopo di lucro, qualora ci siano debiti da ripianare, i consorziati intervengono per poter ripianare il di debiti. Bisogna essere anche attenti nel nel momento in cui si organizzano lì alcuni eventi a pagamento, dove c'è un contributo da parte dei cittadini perché, come abbiamo letto tutti, l' articolo, l' articolo 4 prevede che appunto, siccome non hanno dei fondi loro e qualora diciamo l' evento non ha un esito positivo da parte del cittadino, bisogna andare a ripianare quel quel debito. Quindi.
Nella programmazione bisogna.
Capire e muoversi in modo tale che vengano fuori eventi, probabilmente che si autofinanziano poi se sono eventi di una tale risonanza che possono portare audience nella città, che può portare un risultato diverso alla città e che giustifica anche un investimento su quell' evento, il che ben che ben vengano, io ricordo che quando diciamo abbiamo organizzato Bacco nelle nostre c' era, sì, veniva sempre ogni tanto.
Si polemizzava perché il contributo tirava fuori un una somma importante, però non si dava l' informazione di quante entrate in quell' evento diciamo, ci stavano nelle casse del Comune di Noci e dello Stato, perché se ci sono entrate nelle casse dei Comuni di nocciole entrate nelle casse dello Stato, perché chi diciamo lavora, paga le imposte paga l' IVA e e quindi sicuramente se c'è un contributo che al tempo stesso ti porta a un ritorno in termini, addirittura mi ricordo la discussione, il Sindaco e qualcuno che stava qui ricorderà in quel Consiglio comunale la discussione dove abbiamo fatto un' analisi, un' indagine sul prodotto interno lordo che ha portato quel quel che hanno portato a Noci quel tipo di manifestazione e che, naturalmente, il ritorno era molto più ampio rispetto a quello che era l' effettivo investimento. Se nell' analisi degli eventi che si andranno a, diciamo organizzare, ci sono eventi che danno, diciamo al Comune visibilità, quella visibilità che portano gente dai Comuni riuniti limitrofi, altre zone diciamo della nostra Regione e che portano un un' entrata straordinaria. è chiaro che anche un metterci un rimetterci, un contributo può portare a un risultato di carattere diverso, quindi può essere sia un un sacrificio da parte del bilancio comunale, mentre segni essere attento, magari per altre manifestazioni che, diciamo, possono essere di carattere culturale o cosiddetto di nicchia, che magari sono solo persone che hanno determinate competenze in quel settore nel cercare di fare in modo che quel pagamento si autofinanzia e io credo che chi gestirà questa situazione, chi diciamo discuterà con i la componente Consiglio del Teatro Pubblico Pugliese sarà sicuramente attento a queste breve considerazioni che stiamo facendo, quindi, sicuramente un' iniziativa positiva e noi daremo voto favorevole.
Bene, grazie Consigliere Modena chiede di intervenire, il Consigliere, Gentile Anna Maria ne ha facoltà, prego Consigliere.
Grazie Presidente, vorrei anche io abbracciare Nuccio in questo momento e gli faccio gli auguri di pronta guarigione di vederlo subito qui, nei nostri banchi, il Teatro pubblico pugliese, al teatro preoccupa pubblico pugliese, è affidata la gestione del piano strategico della cultura della Regione Puglia. Questo in coerenza con la strategia europea 20 22 che intende mettere a sistema, contenuti e Conte e contenuto e farne strumento di crescita intellettuale sostenibile, inclusiva, quindi una programmazione che intende tutelare, valorizzare e promuovere l' identità di un territorio.
E quindi la sua cultura in modo sempre più innovativo, stimolando la crescita, l' occupazione, la competitività, la coesione sociale e territoriale.
Il piano strategico della cultura, che vede nel Teatro pubblico pugliese lo strumento attuativo, promuove il.
Pieno coinvolgimento del tessuto produttivo, la partecipazione delle comunità, il protagonismo di tanti talenti creativi.
Ebbene, ricordare che sono consorziati al Teatro pubblico pugliese, come ha già detto il Sindaco, una moltitudine di Comuni della nostra Regione, dalla Capitanata al Salento,
Ecco questo perché, per la prima volta a livello nazionale, adottare un metodo di piena partecipazione delle istituzioni e di tutti gli attori della filiera culturale.
E, al contempo, realizzare una pianificazione strategica e operativa, quindi non l' ha più di improvvisato, prevedendo un monitoraggio costante della stessa al fine di valutare eventuali correttivi o azioni di implementazione, consentendo l' ultimazione di risorse e risultati, per questo per è importante che non ci sia convenzionandosi in questo modo daremo slancio al progetto di questa Amministrazione Nucci. Città dell' arte e della cultura.
Andremo a riempire di contenuti i contenitori, così come si legge dalle nel dispositivo di delibera, per citarne alcuni, l' ha detto anche il Sindaco, l' anfiteatro,
Dell' ex piscina comunale, la torretta del mura o l' anfiteatro, o il.
L' auditorium della scuola della scuola media Gallo, che ha avuto ultimamente un restyling, i locali della della Madame acqua, dove potranno vivere campi estivi i nostri ragazzi e, non ultimo, ma per me è prioritario, vista la mia delega dar vita ad eventi culturali anche nei vicoli del nostro centro storico.
Questo permetteranno Ucci di avere un solido progetto culturale, con importanti risvolti anche sul piano turistico e, conseguentemente, vantaggi economici per l' intera comunità, quindi personalmente, ma.
Ci sarà il mio voto favorevole, auspicando una che lui ci torni a crescere culturalmente com' era qualche decennio fa grazie.
Grazie a te, consigliere, gentile anomalia, chiede di intervenire la consigliera Lucia, Barbara, prego, Consigliere, sì, grazie Presidente per la parola, allora ci tengo ad anticipare il mio voto favorevole e ad aggiungere che parlo a nome dell' intera maggioranza, poiché questo provvedimento va considerato appunto in con in continuità con quella che è stata l' adesione circa l' anno scorso, l' Apulia Film Commission e non fa altro che adempiere al mandato che questa maggioranza si è data con le linee programmatiche nel 2018, come ha ben spiegato il Sindaco, associarsi oggi al Teatro Pubblico Pugliese appunto significa muovere un passo ulteriore nella direzione che abbiamo consapevolmente scelto. è che questa, appunto quella della condivisione della rete, del destino culturale turistico della nostra città con gli altri Comuni del territorio. Questo provvedimento, insomma, ci sottrae finalmente da quello che era un isolamento per noi, per il nostro Comune che abbiamo vissuto negli ultimi negli scorsi anni.
Anni di costante riduzione delle risorse disponibili e che ci consegna ad un futuro prossimo di maggiore, appunto, stabilità.
Ricordo che il Teatro pubblico pugliese ad oggi è un consorzio che raccoglie più di 50 enti, compreso compresa, la inclusa la Regione Puglia, che appunto il socio di maggioranza.
Fra le altre cose C ci apre la strada a un rapporto più diretto con il ministro, quindi parliamo anche a livello nazionale, non solo ragionare regionale con l' adesione al Teatro pubblico pugliese,
Soprattutto e questo mi sta particolarmente a cuore e tengo a dirlo.
E lo straordinario vantaggio che traiamo da questa adesione in termini di contributo amministrativo. Non possiamo negarci tutti quanti e questo lo dico perché, avendo io in prima persona negli anni scorsi dovuto supplire in più e più occasioni le carenze numeriche dei nostri uffici e perdonatemi in alcuni casi io direi anche una carenza a volte vocazionale, quindi trovo in questo essenziale poter delegare a un ente specializzato quello che è il Teatro pubblico pugliese, tutta una serie di procedure amministrative che fino ad oggi non sono state a nostro carico, che fino ad oggi sono state a nostro carico,
Quindi ribadisco il mio voto favorevole della maggioranza ad un provvedimento che, a partire da questa estate, consentirà alla vita culturale della nostra comunità, del nostro paese di svilupparsi nel segno appunto di un minore isolamento e una maggiore respiro regionale nazionale. Grazie.
Grazie consigliere Lucio Barbera chiede di intervenire il Consigliere, Vito Antonio, prego, Consigliere.
Grazie Presidente, faccio un intervento breve perché chi mi ha preceduto ha compiutamente rappresentato quella che è l' opinione della maggioranza, io volevo dire questo che sono molto contento di di di questa ulteriore adesione perché raggiungiamo anzi consolidiamo un obiettivo che politicamente ci eravamo posti partendo come Amministrazione che era quello appunto che Lucia Barbara prima, evidenziava cioè di eliminare quell' isolamento che si era creato nel del nostro Comune perché aveva impegni di per sé degli eventi turistici importanti, ma non aveva un dialogo complessivo con il resto della Regione, con le politiche e con le politiche regionali. Questo, secondo me, è un aspetto che va evidenziato e su questo dobbiamo continuare a lavorare immaginando sempre più collaborazione a livello regionale, perché non c'è altra via, secondo me, se non immaginare un percorso turistico e culturale comune.
E su questo bisogna continuare a lavorare a giù. Volevo aggiungere questo che, credo è, diciamo per la Film Commission, ne sono sicuro, ma penso sia la stessa cosa per il Teatro pubblico pugliese. Uno degli obiettivi di queste di questi enti regionali è quello di sviluppare poi sul territorio le competenze per proseguire nel nel nelle attività col culturali, creare aziende culturali né nei singoli territori. Questo con la Film Commission che conosco più da vicino sta succedendo perché molte maestranze del cinema si stanno sviluppando proprio concretamente nel nel nostro, nel nostro territorio e diventiamo nuovamente attrattivi, perché abbiamo anche le maestranze che fanno questo tipo di di attività. Credo che la stessa cosa valga per il Teatro pubblico pugliese. Credo che sia questo uno dell' ultima, il prossimo obiettivo che ci dobbiamo porre in questa in questo Comune, perché la secondo me la carenza di associazioni realmente culturali che facciano promozione culturale sul territorio sta diventando un punto di di di attenzione importante. Dal mio punto di vista, è riuscire a sviluppare aziende culturale, non solo associazionismo culturale, ma aziende culturale. Può essere, dal mio punto di vista, un ulteriore elemento di sviluppo economico del del del Comune, quindi puntare ad utilizzare queste strutture sovracomunali, quindi regionali, per promuovere competenze, lo sviluppo di competenze sul territorio e lo sviluppo di aziende, appunto, che facciano che facciano cultura, e, in merito alla impostazione del del Consorzio del teatro pubblico, abbiamo più all' lungamente analizzato con l' Assessore statuto, convenzione e quant altro posso. Posso dire che.
È quello che abbiamo inquadrato da un punto di vista finanziario, è questo che le eventuali e sbilanci di bilancio del del del Consorzio vengono coperti dalla Regione Puglia, direttamente dalla Regione Puglia, a noi o meglio a ogni Comune che si convenziona con il Consorzio. il compito è soltanto quello di assicurare la copertura dell' evento che viene realizzato sul sul territorio comunale. Quindi, laddove.
E questo viene stabilita preventivo con con il Consorzio. Quindi noi ci sarà un budget, diciamo, del dell' evento, rispetto al quale faremo i nostri impegni, gli eventuali impegni di spesa e poi, rispetto alle incassi che il l' evento avrà, andremo a coprire l' eventuale sbilancio. Questo ci per me, anzi me permette all' organizzazione del Consorzio di evitare, appunto situazioni.
Spiacevoli in cui un Comune deve coprire eventuali ammanchi di altri di altri Comuni che un' eventualità che per come è strutturato il consorzio, non non si realizza né tantomeno rispetto alle spese di gestione rispetto alle quali è la Regione che copre le gli eventuali, le eventuali esigenze. Quindi, il con questa formula del consorzio ci permette di esser certi, anche dalla spesa che andremo a fare anno per anno nella programmazione, che mi auguro sia importante con.
Il Teatro pubblico pugliese. Quindi questo è un ulteriore tassello di tante cose che stiamo promuovendo. Il fatto anche a breve, credo ci sarà anche l' inaugurazione della torretta, che grazie ad un' importante donazione vedrà una sala cinema, finalmente sul sul nostro territorio. In più ci aggiungiamo il teatro pubblico. La Film Commission parteciperà anche all' inaugurazione, credo, di di di di questa, della torretta della torretta del cinema. Qui stiamo mettendo in piedi un una rete di rapporti che sicuramente dal punto di vista culturale, turistico possono andare tanto su questo territorio e non possiamo che essere felici per questo, grazie.
Grazie consigliere Patrone, per il contributo dato anche da parte sua questo argomento.
Vedo che non ci sono altre richieste di intervento, quindi il Consiglio comunale delibera di aderire al Consorzio regionale per le arti, la cultura Teatro pubblico pugliese, con sede legale a Bari, in via Imbriani, numero 57 con codice fiscale partita IVA 0 10 715 47 26 di approvare per l' effetto lo Statuto, lo schema di convenzione allegato al presente atto quale parte integrante sostanziale di dare atto che, in ossequio a quanto previsto dall' articolo 3 dello Statuto del Consorzio Teatro pubblico pugliese, l' adesione al Consorzio comporta il versamento di una quota associativa annuale pari a 0,16 centesimi più IVA per abitante secondo i rilevamenti dell' ultimo censimento e che per il Comune di Noci la quota di adesione annuale è pari a euro 3007 64,43 tra l' ultimo censimento vigente, quindi sono 19285 gli abitanti di noci.
Di demandare al competente responsabile del settore socioculturale gli adempimenti consequenziali rinveniente dal presente atto, nonché l' adozione del relativo provvedimento di spesa con imputazione nell' apposito capitolo di bilancio 2021 2023 per il pagamento della quota annuale di adesione, quindi, con l' invito i Consiglieri a prendere posto e la votazione aperta.
13 14.
Va bene presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il Consiglio comunale approva chiusa la votazione adesso passiamo alla immediata eseguibilità, ai sensi dell' articolo 134 del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000, la votazione è aperta.
Presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il provvedimento anche immediatamente eseguibile, grazie.
Adesso passiamo al quarto punto posto all' ordine del giorno revoca della delibera di Consiglio comunale numero 47 del 1924.
Conferimento della cittadinanza, onoraria nocese al suo eccellenza Benito Mussolini, invito al Sindaco a relazionare grazie.
Sì, non diciamo sul punto, non c'è da fare una relazione specifica perché la volta scorsa.
Abbiamo fatto l' assessore Bruno, ha introdotto l' argomento.
Credo abbiamo discusso no, c'è stata un un confronto che ha coinvolto vari aspetti, l' aspetto, diciamo più più tecnico, amministrativo all' aspetto valoriale e ci siamo confrontati dei la volta scorsa abbiamo concordato di addivenire poi a un rinvio, che peraltro era stato proposto dal Consigliere Moreno atteso che anche la importanza dell' argomento.
Ciao meritava che, quantomeno dal punto di vista sia numerico delle politiche un po' tutti no fossimo rappresentati perché, come ho avuto modo anche di dire poi chiudo questo brevissimo intervento che, ribadisco, non è introduttivo, ma e di ripresa sostanzialmente dell' argomento, come ha avuto modo di dire poi quando diciamo ho proposto il rinvio del punto.
La questione, diciamo, non attiene a un aspetto politico particolare, perché qui lo dico sapendo di dire una cosa ovvia. Noi rappresentiamo l' intera comunità e che su questi temi, naturalmente, il confronto dell' intera comunità, effettivamente ciò che deve starci sostanzialmente a cuore mai provvedimenti di questa natura possano essere addebitati a una parte piuttosto che un' altra. Ho spiegato l' altra la volta scorsa. Le ragioni per le quali.
Noi abbiamo inteso, diciamo proporre questa iniziativa semplicemente perché qui il problema non è il discorso cittadinanza se cittadinanza no, atto amministrativo che decade o no, è un problema di coesistenza valoriale antitetica.
Questo è il punto della del della discussione, perciò che la cittadinanza onoraria rappresenta, in termini di riconoscimenti in termini di valore, che quel riconoscimento esprime abbiamo e mi pare, nella discussione fatta la volta scorsa tutti unanimemente tutti e non avevo dubbi che fosse così. Conoscendo la storia personale di ognuno e di provenienza democratica nella militanza, diciamo, politica associativa o partitica di ognuno di noi ha fatto una ferma condanna di ciò che le leggi antisemiti, le leggi razziali hanno provocato, ribadisco la necessità di provvedere nel senso della revoca. Non è.
Un mero adempimento formale, ma è un chiaro, diciamo così come posso dire, segnale in termini valoriali che non può immaginare nella nostra comunità nel momento in cui, nel punto successivo, andremo a discutere di una cosa che è stata più volte ripresa anche dalla Conferenza dei Capigruppo, nel momento nel quale andremo a discutere e ragionare sul riconoscimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita, Liliana Segre, la coesistenza di due riconoscimenti valoriali all' opposto. Oggettivamente ritengo che sia il punto vero di discussione e soprattutto la questione da dirimere.
Questo è quanto.
Grazie Sindaco.
Chiede di intervenire, il Consigliere morìa, ne ha facoltà, prego Consigliere grazie.
Diciamo che l' argomento lo abbiamo credo, ampiamente dibattuto e.
Quella sera mi avete fatto saltare compleanno di mia figlia, che abbiamo discusso per quasi due ore.
Abbiamo discusso quasi per due ore, quindi abbiamo esposto tutti le motivazioni del perché era opportuno chiedere un rinvio in quell' occasione perché innanzitutto l' argomento meritava la presenza in Consiglio comunale una presenza più massiccia in Consiglio comunale. Eravamo lì ridotto a poche persone un po' per le l' orario un po' per altre situazioni, non lo sappiamo. Ecco però il c' era l' assenza di tanti consiglieri comunali ed era opportuno capire se queste assenze erano dovute a impegni personali oppure ci stavano motivazioni diverse. Credo che in quel dibattito è emerso che non la Pro problematiche non era il votare sì o il votare no, ma è una problematica assolutamente più ampia. Abbiamo anche riconosciuto gli errori che vengono dal passato di alcune figure che hanno diciamo, portato avanti, le l' attività politica in Italia dopo, nelle due guerre, diciamo mondiale. Abbiamo fatto un' analisi approfondita e alla fine la richiesta di rinvio, se voi ricordate era quello che.
Oltre ad avere una presenza più robusta in Consiglio comunale, io feci una proposta che era opportuno portare insieme i due punti, la revoca e la cittadinanza.
Alla alla senatrice Liliana Segre, quindi diciamo questo è stato fatto, il non andremo oggi a riprendere di nuovo un dibattito che abbiamo fatto in quell' occasione, ma nel mio intervento appunto preannunciamo che il nostro voto è favorevole.
Grazie.
Nulla io solo per raggiungere brevemente ed è per esprimere il voto favorevole a nome della maggioranza, per quanto fosse necessario precisarlo, però per condividere quello che ci eravamo già detto la la precedente volta e ci scusiamo per il ritardo al compleanno, mettiamola così.
Di famiglie, ma al netto delle battute, è proprio una questione che nessuno qui oggi si erige a giudice o a.
Ah ah, ente che va a censore di quello che è stato fatto, è semplicemente una questione di legare e di antitesi tra quello che era la concessione di una cittadinanza onoraria al simbolo dell' antifascismo e quello che è stato di fatto, poi il primo uomo sennò del portatore sano di quella.
Di quella politica che in quegli anni ha contraddistinto la nostra azione, quindi, senza dilungarci oltre su quello che materialmente abbiamo già affrontato e detto la scorsa volta.
Ribadisco il voto favorevole in merito alla proposta deliberativa grazie.
Bene, grazie, ci sono altri interventi.
Consiglieri che.
Con il Presidente è uscito di rientrare, Presidente vado io.
Sta rientrando il Presidente, la prego, Presidente,
Scusate, ci sono anche dei bisogni da portare avanti, quindi.
Passiamo a il Consiglio comunale delibera appunto di revocare ad ogni effetto giuridico la deliberazione del Commissario prefettizio, non del Consiglio comunale, come era stato erroneamente riportato nel dispositivo di delibera numero 47 del 1924 ad oggetto conferimento della cittadinanza onoraria nocese a sua Eccellenza Benito Mussolini, quindi ritengo la votazione aperta.
Allora presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14.
Il provvedimento è approvato dal Consiglio comunale, passiamo adesso alla immediata eseguibilità, ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta.
Presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il provvedimento anche immediatamente eseguibile, grazie, adesso passiamo al quinto punto posto all' ordine del giorno conferimento, cittadinanza, onoraria nocese alla senatrice, Liliana Segre invito l' assessore Bruno Gaetano relazionare grazie.
Grazie Presidente.
Amministrazione comunale, accogliendo la richiesta di alcune associazioni con l' intento di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, è affidato il compito di costruire un percorso di senso intorno al conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Segre, il percorso culturale ideato, unisce le proposte dell' Assessorato alla cultura del Comune di Noci a quelle ricevute dalle associazioni promotrici del conferimento della cittadinanza onoraria,
L' intento del progetto non ci dei diritti, così chiamato quello di sostenere una visione di Noci que come città che rende omaggio e sostiene l' iniziativa di coloro che si sono distinti e che combattono la lotta alle discriminazioni, esprimendo con forza il diritto alla libertà di pensiero ed espressione attraverso l' uso delle arti e della cultura.
Seppur strutturato, il progetto resterà aperto ad ogni iniziativa culturale, in linea con i principi che lo governano, presentato dalla cittadinanza nocese in forma privata o associata, anzi, è fortemente richiesta la partecipazione attiva della comunità, coadiuvate, coordinata dal Comune, come possiamo ragionare e costruire una città fondata sulla pace, sulla difesa dei diritti umani se ciascuno di noi non è disposto a dare il proprio contributo.
Il percorso avrà lungo termine ed ampio respiro, partendo da attività che riguardano strettamente la questione dell' odio e dell' antisemitismo, riferito al periodo nazifascista, si allargherà tutte le situazioni in cui vengono violate le libertà dell' individuo.
La cittadinanza onoraria diventa un punto di partenza per un percorso di riappropriazione dei diritti, si porrà particolare attenzione alle figure che oggi combattono una propria battaglia, il percorso avrà la durata di almeno un anno e si svolgerà a tappe con iniziative plurali afferenti alle varie discipline della cultura delle arti e dello spettacolo interlocutori privilegiati saranno sicuramente gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado,
Destinatari imprescindibili di qualsiasi politica che abbia come obiettivo lo sviluppo di una coscienza critica, oltre ad essere i protagonisti del futuro cittadino,
In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica del 02/06, intanto, è stato già avviato un momento di riflessione con gli istituti scolastici, sull' articolo 3 della Costituzione, sul principio di eguaglianza e pari dignità e di sancito.
Con il fine di ottenere un maggiore coinvolgimento degli studenti, auspicando che la pandemia non comprometta ulteriormente l' incontro, la socialità, si attenderà la riapertura delle scuole per proporre ulteriori attività di riflessione e di approfondimento.
La biblioteca comunale non potrà che essere fulcro attivo dell' intero percorso, in quanto depositaria del patrimonio culturale inerente la storia nazionale e locale. Si utilizzerà il tavolo di lavoro recentemente costituito per il Patto della lettura per la lettura come strumento di coordinamento delle proposte, dal momento che già racchiude al suo interno biblioteca, istituti scolastici e associazioni, alcune delle quali presenti già del Comitato della cittadinanza onoraria, ed essendo soprattutto sempre aperto alla anche la partecipazione di singoli cittadini. Di seguito, alcune delle tappe che si propongono per il per il percorso e che saranno poi condivise con le associazioni. La revoca della cittadinanza onoraria, che abbiamo.
Poco fa.
Revocato proprio perché, se vogliamo che la cittadinanza alla senatrice Segre significa per noi ribadire un concetto di città libera dall' odio delle discriminazioni, non possiamo far coesistere due cittadinanze onorarie così opposte.
Avendo la senatrice più volte dichiarato di non voler più continuare la sua testimonianza in presenza nei territori.
Se non si procederà con l' invito a recarsi a Noci, ma sarà in ogni caso contattata la segreteria personale della senatrice per portarle il messaggio della comunità nocese. Tra le altre tappe, la individuazione costituzione del Giardino dei Giusti proposta dalle associazioni del comitato, aderendo all' iniziativa promossa dall' associazione che arrivò Foresta dei Giusti, ci sarà l' individuazione di una tra le aree verdi presenti città e valutando anche la possibilità di creare un Giardino dei Giusti diffuso nella quale piantumare oppure nominare un albero dedicato ad un giusto. Ogni anno 06/03 in Italia si celebra l' esempio di giusti per diffondere ovunque i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà. I giusti non sono solo le vittime, ma coloro che si impegnano a difendere la dignità umana, calpestata nei regimi totalitari, a soccorrere perseguitati durante i genocidi, giornalisti, intellettuali, religiosi, artisti, semplici cittadini che si assumono una responsabilità di fronte alle sfide del presente. Trattandosi di una proposta pervenuta dalle associazioni del territorio, alcune delle quali votate la difesa del territorio stesso, si chiederà che la cura del giardino sia un atto di partecipazione e cittadinanza attiva.
Studiare ed approfondire le tematiche di pace e diritti umani attraverso rassegne cinematografiche e teatrali, proporre le associazioni alle scuole, percorsi di approfondimento e riflessione sui giusti della nostra città, individuare tra queste tematiche, ai contenuti per proporre un' attività di street-art, dare la possibilità a giovani writers guidati da artisti professionisti di da di diventare protagonisti dell' abbellimento della città lasciando un segnale visibile e tangibile e dell' importanza di tali valori per il nostro Paese in occasione della celebrazione del 25/04 dell' anno prossimo.
Non ci sarà un momento di raccordo delle attività svolte durante l' anno con le associazioni e con le scuole al completamento del percorso si potrebbe aggiungere anche alla Proposta di conferimento eventuale per una nuova cittadinanza onoraria ad una figura del mondo contemporaneo che distintasi per particolari battaglie possa rappresentare la nostra comunità più giovane.
L' auspicio è che il tema è il dibattito sui diritti umani, non termini con il progetto, ma continui a lungo termine, soprattutto attraverso comportamenti individuali responsabili.
Bene, grazie Assessore.
Relazione ci sono interventi.
Prego, consigliere Moreno, ne ha facoltà.
Io non conosco il percorso, diciamo come si pensa di poter procedere dopo questo atto formale, ma al tempo stesso sostanziale perché viene concesso con un atto deliberativo, comunque il, magari nei momenti successivi ognuno di noi avrà modo di poter approfondire.
Anche le motivazioni del perché si dà un voto favorevole alla proposta di una cittadinanza nocese il se ognuno di noi diciamo sì a indipendentemente dall' età,
Ah, un ben chiaro in mente che cosa è successo nel passato?
Questa quegli atti di quel periodo, comunque, con tutte le iniziative che vengono messi in atto nelle scuole, nei diciamo diversi enti che diciamo portano avanti il ricordo e quindi la memoria hanno permesso, a distanza di oltre 76 anni circa, che quella memoria non diciamo sia viva in ognuno di noi ma soprattutto nelle nuove generazioni. Le sappiamo che in Italia si celebra il Giorno della Memoria, 27/01, ogni anno nelle scuole ci sono iniziative molto, diciamo, attive con filmati con, diciamo analisi, studi, approfondimento affinché questa memoria venga tramandata anche alle nuove generazioni e devo dire che, guardando anche gli sguardi dei ragazzi e la non trovi nessuno, nonostante magari la loro leggerezza alla loro età distratti da un argomento di questo di questo tipo, io ho proiettato più volte a scuola dei filmati, molto forti.
Che ho comprato acquistato nei luoghi simbolo oggi della Shoah e quindi di quella dei fatti accaduti nella seconda guerra mondiale, Ho avuto la fortuna, diciamo di visitare il primo Dachau, che è un po' il campo di concentramento più antico, quello che è nato prima e che fa capire quali erano già le reali intenzioni, Hitler in quell' occasione, Dachau nato nel 1933, oggi è un museo vicino Monaco, appunto la città di Dachau, che sono pochi chilometri da Monaco in una andata insieme, oggi non c'è Nuccio, eravamo insieme in quella andata in Germania con un' altra, con un gruppo di amici. Un bel po' di anni fa abbiamo visitato il Museo oggi di Dachau e vi posso dire che, con che non quando esci non sei più la stessa persona.
Per quello che hai visto e per quello che comprende come la mente dell' uomo non ha confini, la violenza dell' uomo non ha confini. Il è naturalmente, rimane impressionato da quello che è successo dal 1933 al 1945. Sappiamo che il fatto risale al 40 45, però già nel 33 una persona ha avuto la idea di realizzare un campo di concentramento.
Quindi, già prima ancora dello scoppio della guerra mondiale, aveva le idee chiare di quello che doveva essere la finalità di quel campo.
Oggi li furono deportati circa 200000 persone o ho con me che non stiamo oggi a commentare poi, magari nelle fasi successive,
Ho tratto spunto che ho portato anche all' attenzione dei ragazzi. In tante occasioni di quello che abbiamo abbiamo appreso e abbiamo visto in quelle visite nella visita fatta Dachau e, siccome non sei più la stessa persona quando esci.
Non potevo non andare a visitare il campo di concentramento oggi, simbolo che appunto Auschwitz Birkenau a Auschwitz Birkenau, che sono a distanza di pochi chilometri, 3 4 chilometri l' uno dall' altro, sono due campi di concentramento molto vicino e che a pensare la la scelta diciamo, di quella di quel sito era perché era uno dei posti più e meglio strutturati in Polonia.
Con reti ferroviarie. Molto allora già all' avanguardia che riti ferroviari fitte che potevano che portavano da qualsiasi Paese europeo a portare i deportati ad Auschwitz, le ferrovie in Polonia in quel periodo Ferrovie abbastanza sviluppate e quindi il la ferrovia venne sviluppata, naturalmente completava la sua corsa all' interno dei campi di concentramento di Auschwitz e di Birkenau, dove circa un milione e 100000 persone e ricordiamo che si sono salvati solo pochissimi bimbi, se non ricordo male, 25 e anche lì, nel momento in cui uno va a visitare questi luoghi, ti fa riflettere molto sul valore e sulla dignità della persona, perché è proprio il valore e la dignità della persona che sono stati calpestati in nel in quel quegli atti che degli uomini, diciamo di elementi hanno potuto immaginare, e quindi nel momento in cui l' Italia ha pensato di dare una, diciamo di realizzare delle individuare delle persone, simbolo delle vie persone viventi che hanno vissuto personalmente quel quei momenti. è normale che il ruolo è quello di appunto diventare delle persone simbolo e il ruolo di diventare degli esempi e il ruolo di tenere la memoria viva per quello che è successo. Quindi uno di queste persone, appunto Liana Segre dove è stata conferita appunto il titolo di senatrice a vita e che porta anche nelle istituzioni ai più alti livelli, quella memoria, quel simbolo, in modo tale che dalle istituzioni più alte, al all' ultimo cittadino, ci siano sempre momenti per poter riflettere su quello che è successo. Quindi il è del tutto evidente che non possiamo non essere favorevole a una proposta del genere, perché sappiamo, indipendentemente dalla figura, dalla senatrice Segre, qual è il valore, il simbolo e che noi tra mandiamo nelle nuove generazioni è una delibera che rimane che rimarrà, diciamo, nella storia del del Comune di noce, che quando sarà preso in considerazione, come è avvenuto per la cittadinanza appena revocata, che sono atti che si rimandano nel negli annali futuri per secoli.
Ci sarà l' occasione per ritornare indietro nel tempo per far comprendere anche alle generazioni che verranno.
Quella subito dopo noi quella ancora successivamente. Che cosa è successo nel nel secolo scorso e quali state quali sono state le atrocità nel secolo scorso, che non possiamo permetterci il lusso di poter noi ripetere errori gravi che noi non possiamo permetterci il lusso di ripeterli nel nel futuro e quindi diciamo che oggi non vorrei aggiungere altro, ma sicuramente Di Pietro non conoscendo il percorso, avremo modo di poter approfondire anche e di poter discutere dibattiti, dibattere su questo e oggi il nostro voto sarà favorevole, perché comunque parte un percorso che porterà a Porta a mettere in atto delle iniziative annunciate dalla dall' Assessore poc'. Anzi, ogni iniziativa che va in quella direzione non CO non può che essere preso in buona considerazione e sicuramente ne nasceranno altri spunti di riflessione e idee che verranno fuori delle scuole. Man mano che si dibattito in questo Consiglio Comunale normale che si dibatte l' argomento in modo tale che il Comune di Noci darà il suo contributo affinché la memoria venga tramandata alle future generazioni. Grazie.
Grazie a lei, consigliere Morea chiede di intervenire il consigliere Lucio Barbera. Prego sì, grazie Presidente, cercherò di essere molto breve, anche perché il dibattito si è lungamente consumato in questa Aula consiliare e sono orgogliosa di questo confronto autentico che c'è stato da parte dell' intera amministrazione e a questo proposito anticipo il mio voto favorevole. E a questo proposito anticipo il voto favorevole dell' intera parlo per l' intera maggioranza e appunto puntavo proprio questa mattina che perché immaginavo no di dato che è un punto sul quale abbiamo ampiamente discusso che ormai avendo partecipato, non hanno le discussioni che si conclude oggi con il voto in quest' Aula e avendo la questione incontrato il favore da parte di tutte le forze politiche all' interno rappresentate all' interno della Conferenza dei Capigruppo, penso di poter parlare addirittura, cioè nel senso in punto di arrivo, a nome dell' intero Consiglio. E quindi a nome dell' intera città che noci, oggi è felice e onorata di offrire accoglienza nella propria comunità alla senatrice Liliana Segre.
Ribadisco, come l' assessore Bruno ha già rappresentato, che si tratta di un' iniziativa popolare di iniziativa, che appunto è partita da un da una rete di associazioni che ha avanzato una proposta, questa amministrazione, e ribadisco che questa Amministrazione non ha mai e mai inteso rifiutarla.
Certo, c'è voluto appunto un anno e mezzo per per arrivare a questo punto, nel senso che non e mezzo è stato necessario per approdare ad un voto unanime, ma anche un anno e mezzo che ha nel contempo fatto emergere la necessità sostanziale di questo atto è appunto non cadere in croato simbolico,
Ovvero, abbiamo avuto la necessità di ribadire il valore dell' uguaglianza e della parità di genere, nonché valore stesso della democrazia.
Perché purtroppo in quest' anno abbiamo sperimentato una società incline a polarizzarsi su qualunque questione e quindi è una società esposta al rischio del fascismo, esposta al rischio del razzismo, delle discriminazioni.
Guardiamo solo quello che si è creato, che si è generato che, se polarizzato su quanto si è polarizzato il discorso pubblico su questo conferimento che ribadisco mai l' Amministrazione ha inteso negare e, come dicevo lo scorso Consiglio, una società plurale, una società di ma democratica appunto deve essere.
Oh ovvero antifascista, e una società nella quale la pluri, la pluralità di opinioni diverse fra loro concorrono la decisione e quindi, per forza di cose, una società che consuma tempo nella decisione.
Che decide con lentezza solo quello in una società democratica.
Quest' anno e mezzo è stato semplicemente il tempo che ci è voluto decidere insieme.
Nessuno riteneva che questo conferimento fosse sbagliato, ma c' era appunto che riteneva legittimamente che che non fosse urgente chi riteneva che doveva essere un punto di partenza, non un punto d' arrivo, chi invece riteneva il contrario, che doveva essere appunto l' approdo bene per me proprio lì proprio qui c'è il punto che negoziare, con cui tutta quella fatica che ci abbiamo messo che questa amministrazione che la fatica che ricchi che sarebbe stata richiesta di un anno e mezzo ha fatto sì che queste posizioni e qui lo dico ai promotori di questa iniziativa,
Cioè proprio queste posizioni, questo dell' equazione con fatica, questo l' omaggio che oggi regaliamo, la nostra democrazia alle uguaglianza, al rifiuto della prevaricazione importante tanto quanto lo è il gesto di conferire la cittadinanza alla senatrice Liliana Segre, grazie.
Grazie grazie a lei, consigliere Lucio Barbera.
Chi chiede di intervenire il Sindaco prego Sindaco,
Vi leggo il comma 1.
Nel secondo articolo del nostro Statuto comunale, che, ricordo a tutti, è stato approvato, diciamo, con la riforma della legge sugli enti locali, nel 1990 siamo stati la, l' autonomia statutaria è stata introdotta con la famosa che legge 142 del 90. Chi ha una certa età un po', se la ricorda questa cosa qui e lì è stato introdotto un elemento normativo importante per i comuni, cioè quello di avere una fonte, diciamo, normativa autonoma di riferimento, che chiaramente non doveva essere, non può essere confliggente con la normativa di livello statale, ma dava le possibilità, la facoltà di delineare e di disegnare.
Una propria identità.
Io voglio leggervi appunto il comma 1 dell' articolo 2, perché recita in questa maniera, in conformità ai principi costituzionali e alle norme internazionali che riconoscono i diritti delle persone e dei popoli e sollecitano l' adempimento del dovere di solidarietà, il Comune ripudia la guerra, promuove la cultura della pace e combatte ogni manifestazione di intolleranza e di razzismo.
Perché ho voluto leggervi questo comma dell' articolo 2 del nostro Statuto, perché, vedete?
Chi ha un bel po' di anni di vita amministrativa alle spalle, ma non solo di vita amministrativa nel proprio Comune, ma di interlocuzione con altre comunità con oltre.
Con altre realtà.
Conosce.
Quelli che sono alcuni principi ispiratori, quello che è il disegno che nel 90 si è voluto dare quello che le persone che sedevano in Consiglio comunale allora hanno inteso tracciare come nostro percorso identitario, beh, io di una cosa credo di non aver fatto mai mistero e non ne faccio mistero adesso sono sempre stato molto,
Molto fiero e orgoglioso.
Di appartenere prima ancora che rappresentare una comunità che ha scelto questi valori come tratti identitari.
Propri.
E sono altrettanto, diciamo, orgoglioso e fiero come cittadino di noci, prima ancora che come rappresentante di noci del fatto che la nostra cultura democratica, che ha sempre trovato chiaramente nel Consiglio comunale e negli organi di amministrazione, nella sua sintesi,
Poche volte.
Ha vissuto occasioni nelle quali, rispetto a questi valori.
No, si fosse deviato il confronto civile e democratico, credo che sia stato sempre un tratto caratteristico della classe amministrativa della nostra comunità dal dopoguerra in poi credo che ci sono state le normali alternanze politiche alla guida della comunità, ma mai dico mai si è uscito fuori dal seminato, ricordo uno spiacevolissimo episodio che si è consumato in questa sala vanno in maniera un po' anche goliardica. No, abbiamo avuto la presenza delle camicie ocra, ma ricordo la condanna unanime rispetto a questo tipo di di gesto, perché ribadisco queste cose perché ritengo che oggi,
Noi.
Stiamo adempiendo ad un ulteriore passaggio nei riguardi del bene della nostra comunità, lo stiamo facendo in maniera unanime e così come si fa nei momenti importanti.
Lo stiamo facendo dopo un percorso di confronto perché, come ho già avuto modo di dire, non è importante che maturi la volontà del singolo o di una parte quando noi ci esprimiamo, ci ispiriamo in nome della comunità che ci ha eletti, siccome di questa comunità sono stati delineati quei tratti.
Identificativi che non abbiamo inteso neanche mai modificare quando ci siamo confrontati, non nelle varie modifiche allo Statuto, credo che oggi segniamo una pagina decisamente bella, importante per Noce.
La segniamo e la disegniamo insieme, come sempre abbiamo fatto e dico la verità, la disegniamo e la realizziamo insieme.
Al termine di un confronto nel quale ciò che ognuno di noi e non ha fatto altro che trovare manifestazione pubblica, per cui mi mi permetto di poter dire che semmai.
Dal punto di vista degli atti spiccioli amministrativi ci possono essere differenze, qualche cittadino legittimamente può dire che qualcuno potrebbe fare meglio o di me o viceversa, sento di poter dire che i cittadini possono essere tranquilli, che dal punto di vista della custodia dei valori, l' intero Consiglio comunale non costruire fedele ai valori della Costituzione a ciò che nel nostro Statuto ringrazio veramente tutte le vostre politiche.
Perché sono le vere protagoniste di questa decisione ultima, ringrazio naturalmente chi è intervenuto il Consigliere Morello per il racconto che ci ha fatto, vero, appassionato, che testimoniato di un' esperienza per il contributo dato da tutte le forze, anche in seno alla Conferenza dei Capigruppo quando abbiamo cominciato a parlare naturalmente l' Assessore ha ben spiegato che è stato dilaniato dire de delineato un percorso perché questo era anche un mandato che era stato ricevuto dalla Conferenza dei Capigruppo che però sin da subito ha ribadito e non potrebbe che essere così assolutamente aperto ad ogni iniziativa integrazione e supporto perché è vero, come è stato ricordato,
Anche da Barbara che oggi facciamo un importante esercizio di democrazia, di vera democrazia, ma è importante pure sottolineare che la democrazia è qualcosa che va alimentata costantemente, che a percorsi difficili, complicati, che però se sono fatti insieme non possono più veramente puntare al bene dei cittadini che noi abbiamo l' onore di rappresentare oggi in questo momento e credo di rappresentare più che degnamente con questo voto veramente di cuore un grazie a tutti quanti coloro che ci hanno lavorato hanno dato un contributo che hanno fatto questa proposta e che adesso finalmente possiamo dire e volontà unanime della nostra comunità.
Grazie Sindaco, se non ci sono altri interventi.
Datemi la possibilità anche a me di ringraziare, appunto a nome dell' intero Consiglio comunale.
Di avere appunto concesso la cittadinanza, stiamo per concedere la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana, Segre che rappresenta, appunto, come.
Abbiamo più volte detto un importante segnale per la nostra comunità.
Innanzitutto perché è fortemente richiesta, evolute dalla cittadinanza, che ha dimostrato di avere a cuore i diritti e la lotta alle discriminazioni, a tale proposito voglio ringraziare.
Tutte le associazioni ad una l' uno e li voglio anche citare perché sono state invitate oggi, da parte mia e da parte dell' assessore Bruno, a partecipare anche ai lavori del Consiglio comunale, cioè le gli AGESCI gruppo 1 e 10, Gruppo 2 Lavis di noci,
L' associazione Brigante per l' ambiente e il centro culturale Giuseppe Albanese, la Cesa dà le dimensioni famiglia e coerenti libri in testa, Banco solidale.
Residui del libro Puglie APS, vivere da alte ed eventi, l' UTE e Zoe.
Nello stesso tempo voglio anche ringraziare il Comitato che si è creato per la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre nelle persone del di Giulia Basile Joseph Mottola cesareo Putignano, Vincenzo Sansonetti, lo Rita Tinelli e Stefano Verdiani che vedo qui presente in Consiglio Comunale oggi,
Dovete voi per alcuni versi essere insieme a noi fieri del risultato raggiunto, ringrazio anche l' Assessore Gaetano Bruno, che ha investito tempo e studio nella ideazione di un percorso che portasse appunto al conferimento della cittadinanza, alla senatrice Segre per arrivare appunto al coinvolgimento di cittadini e istituti scolastici non per ultimo ma perché effettivamente, anzi, siamo stati i primi ad accettare questo percorso in Conferenza dei Capigruppo insieme al Vicepresidente Giuseppe d' Aprile, ringrazio anche la maggioranza, in particolar modo anche la minoranza che in questo in queste settimane ha partecipato alla discussione con spirito costruttivo e collaborativo.
A prescindere appunto dall' area politica di appartenenza. Insieme, quindi, abbiamo scritto una nuova pagina di storia della nostra comunità, un punto di partenza per un futuro fatto di uguaglianza e senso civico.
Adesso, se non ci sono altri interventi.
Passiamo alla votazione del punto 5 dell' ordine del giorno conferimento, cittadinanza, onoraria nocese alla senatrice Liliana Segre, quindi il Consiglio comunale delibera di conferire, per i motivi esposti in premessa, la cittadinanza onoraria del Comune di Noci, la senatrice a vita.
Liliana Segre.
Al riconoscimento dell' alto valore morale ed educativo, della preservazione della Memoria e del ruolo attivo di azione civile e del contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo e istigazione all' odio e alla variante e alla violenza di impegnare il Consiglio comunale, il Presidente del Consiglio, il Sindaco e la Giunta comunale a sostenere un percorso culturale che, partendo dalle scuole e con il coinvolgimento delle associazioni presenti sul territorio cittadino, lavori sulla diffusione dei concetti di integrazione, libertà e pace, a concepire tale conferimento come un primo passo per veicolare messaggi di libertà eguaglianza, anche attraverso lo strumento delle atti, come consolidamento dei diritti di libertà di espressione e di affrancamento da ogni regime di intolleranza e di odio in favore della cultura e della pace.
Ad individuare, attraverso percorsi di partecipazione di cittadinanza attiva, altre figure di donne e uomini vittime di ingiustizia e discriminazione tra la società civile, che completino il percorso di rafforzamento della visione della città come luogo di pace e diritti umani.
Di demandare ai competenti uffici comunali la formalizzazione in un segno tangibile a comprova del conferimento della cittadinanza onoraria e di trasmettere, consegna alla senatrice Segre, comunicando l' est, la stessa presente deliberazione.
Quindi apriamo la votazione.
Segretario presenti, 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il provvedimento è approvato, passiamo adesso alla immediata esecutività ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta.
Presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il provvedimento immediatamente eseguibile.
Grazie la seduta è chiusa.
Poiché?