
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Ci siamo buongiorno a tutti e aperta la seduta del Consiglio comunale, convocato in sessione ordinaria e pubblica, in data appunto giovedì 29/07/2021, con inizio alle ore 09:57.
Invito il Segretario a procedere con l' appello grazie,
Sarnicola Fabrizio presente da aprile.
Curci.
Platone mansueto, assente Lippolis Maria Rosaria.
Dambruoso, Morea, assente Mezzapesa, gentile.
Recchia.
Recchia assente.
Guagnano Lippolis, Mariano.
Lucia, Barbara, Conforti assente, Miccolis, Giandomenico.
Il Sindaco presente.
12 presenti, la seduta è valida grazie Segretario, io devo giustificare al Consiglio le assenze del consigliere Miccolis, Gian Domenico del consigliere mansueto, Antonio, mentre mi diceva il Vicepresidente che il Consigliere Modena dovrebbe raggiungerci.
A minuti.
Io voglio mettere a conoscenza anche il Consiglio e voglio ringraziare per la loro presenza sia il vicesindaco, Rocco mansueto, sia l' assessore Natale con forti e il responsabile del Settore, ragioneria e tributi, il dottor Antonio Palma.
Prima di passare.
Non so se, prima di passare al primo punto posto all' ordine del giorno, devo comunicare al Consiglio che il dottor Palma ha inviato una nota al Segretario per quanto riguarda l' ordine del giorno che vi leggo testualmente.
Dopo aver esaminato l' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale, si comunica che la corretta successione degli argomenti alla seguente in buona sostanza il dottor Palma, e dell' avviso di portare prima le ratifiche di Consiglio e poi invece la la verifica del degli equilibri,
In pratica, il punto 1 diventa punto 4 e tutto il resto a seguire,
6 Brown, dobbiamo, dobbiamo, devo invitare il Consiglio se non ci sono ulteriori richieste di chiarimenti a votare l' inversione del punto 4 diventa verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell' articolo 193, comma 2, del decreto legislativo 18/08/2000 numero 2 67 della altri 33 del Regolamento di contabilità Esame e approvazione quindi,
Mentre tutto il resto dell' ordine del giorno resta invariato.
Quindi, se non ci sono ulteriori richieste in merito, io invito il Consiglio a votare sulla inversione del punto 1 diventa appunto quattro.
Apro la votazione è aperta.
Metto agli atti questo.
Non aveva previsto la votazione dell' inversione.
Allora scusate.
La votazione è aperta,
La votazione è chiusa presenti 12 votanti, 12 favorevoli, 12 è accolto all' inversione dell' ordine del giorno, il punto 1 diventa appunto quattro, tutto il resto resta invariato.
Adesso passiamo al alla discussione del primo punto all' Ordine del Giorno, Ratifica variazione di bilancio adottato con deliberazione di Giunta comunale numero 71 del 28/06/2021 avente per oggetto variante urgente di bilancio di previsione 2021 2023. Chiedo al Sindaco di relazionare.
Comunico al Consiglio anche la presenza del rappresentante del Collegio dei Revisori.
Magistrale questo dottor Domenico magistrale.
Prego, Sindaco, sì, buongiorno a tutti.
Questa deliberazione di proposta per la ratifica di una deliberazione di Giunta Comunale attiene sostanzialmente al riconoscimento in entrata di un contributo regionale di 32658 euro che attiene ai fondi trasferiti dalla Regione per quanto riguarda i contributi ai canoni di locazione che, come ogni anno, voi sapete viene fatto il bando e poi diciamo, viene fatta l' istruttoria con le istanze che pervengono dalla Regione, poi diciamo eroga questi contributi, ragion per cui noi abbiamo registrato al fine anche di poter accelerare le pratiche per poter liquidare questi contributi ma forse anche un po' delicata. Abbiamo registrato appunto la variazione di cassa in entrata di questi 32000 euro e conseguentemente la la possibilità che possano essere utilizzati per erogare i contributi.
Convoca comunicare al Consiglio anche, come aveva anticipato qualche minuto di ritardo, la presenza anche del Consigliere morìa Stanislao.
E voglio comunicare al Consiglio che questo argomento è stato valutato e discusso anche dalla Commissione sviluppo economico in data 28/07, presiedute dal Presidente Mariano Lippolis che, insieme al i componenti Curci, l' Antone.
Hanno espresso parere favorevole, mentre il componente micro Di Giandomenico si è astenuto.
Chiedo al Consiglio se ci sono interventi in merito a questo punto posto all' ordine del giorno.
Allora?
Se non ci sono, se non ci sono interventi nessuno chiede di intervenire, io metto ai voti a più di tengo aperta la votazione del primo punto posto all' ordine del giorno, quindi il Consiglio comunale delibera, per i motivi appunto espressi nella narrativa, di ratificare, ai sensi del cambiamento disposto degli articoli 42, comma 4 e 175 comma 4 del Testo Unico Enti Locali la deliberazione della Giunta comunale numero 71 del 28/06/2021 esecutiva ai sensi di legge la quale allegato alla presente nei costituisce parte integrante sostanziale.
Di approvare pertanto la variazione in via d' urgenza deliberato dall' organo esecutivo nel citato atto che qui si intende integralmente richiamata di dare atto, ai sensi dell' articolo 193, comma 1, del Testo unico degli enti locali, che con il provvedimento adottato in via d' urgenza dall' organo esecutivo sono stati rigorosamente rispettati il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti.
Si allega al presente atto il prospetto allegato 8, barra 1 del decreto legislativo 118 2011 da trasmettere al Tesoriere.
Quindi invito il Consiglio a deliberare, la votazione è aperta.
Nessuno 13.
Per cortesia.
Perfetto.
Allora presenti 13 votanti, 13 favorevoli, 10 astenuti, 3 il Consiglio approva passiamo adesso alla votazione per la immediata eseguibilità ai sensi dell' articolo 134, comma 4,
Sempre del Testo unico degli enti locali, la votazione aperta.
Allora presenti 13 votanti, 13 favorevoli, 10 astenuti, 3 il Consiglio approva anche l' immediata esecutività.
Prego, Segretario.
Adesso passiamo al secondo punto posto all' ordine del giorno, Ratifica variazione di bilancio adottata con deliberazione di Giunta comunale numero 66 del 24/06/2021 aventi per oggetto Variazione al bilancio di previsione 2021 2023 adottata in via d' urgenza ai sensi dell' articolo 42, comma 4, e dell' articolo 175, comma 4 del Testo unico degli enti locali e al DUP 2021 2023. Anche questa è stata discussa e valutata nella Commissione sviluppo economico presieduto sempre dal Presidente.
Mariano Lippolis, con l' identica votazione di tre favorevoli e 1 astenuto,
Invito al Sindaco a relazionare grazie.
Comunico al Consiglio che appreso in presenza anche il consigliere Giuseppe Recchia alle ore 10:11.
Sì, questa delibera.
Che viene sottoposta a ratifica attiene essenzialmente alla.
Alla presa d' atto, se così si può dire, di contributi statali che, soprattutto nell' ambito di quelle che sono state le misure straordinarie degli ultimi mesi, sono state emanate dal Governo attraverso alcune linee di finanziamento, per diciamo sostenere poi la spesa soprattutto per gli investimenti su interventi di natura sociale di carattere manutentivo e quant altro è già.
In questo caso, le cifre di cui parliamo attengono essenzialmente a due linee di intervento che.
O meglio di finanziamento che almeno fino al 2023 hanno, diciamo così, garanzia di essere erogate ogni anno a cifra fissa, e parliamo della cosiddetto diciamo contributo Fraccaro, prima Salvini, prima Renzi e così via, che viene erogato nell' importo di 90000 euro l' anno quest' anno in particolar modo raddoppiato a causa della contingenza della pandemia del Covid che appunto so, è un contributo fisso che viene erogato per interventi di natura manutentiva. Noi già negli scorsi anni lo abbiamo utilizzato per fare alcuni interventi manutentivi nelle scuole, per quanto riguarda, diciamo, il decoro urbano, manutenzione dei marciapiedi e quant altro e quindi registriamo sostanzialmente in ingresso questa somma appunto destinata a questo tipo di interventi. Poi vi è anche un altro contributo che fino al 2023, salvo diciamo, diverse successiva poi determinazioni dovrà essere erogato dalla misura di 48000 euro l' anno, questo più specificamente destinato ad interventi sempre di natura manutentiva, o eventualmente di interventi realizzarsi ex novo, con particolare attenzione agli spazi di socialità. Noi per l' annualità 2020 quello diremo meglio quando andremo a ragionare, diciamo della.
Della delibera che attiene gli equilibri di bilancio. Abbiamo inteso utilizzare i 48000 euro per il 2020 per completare gli interventi manutentivi relativi al Parco all' area verde di via Di Vittorio via Tommaso Fiore, insomma per intenderci angolo, ex bar vetrina dove già abbiamo fatto un primo intervento. Con questo diciamo con questo contributo andiamo lì, sostanzialmente a sostituire le panchine ad attrezzare un' ulteriore area, giochi e fitness a migliorare complessivamente, diciamo dal punto di vista infrastrutturale, la utilizzabilità di quel logo atteso che proprio lo registriamo in questi mesi sta diventando un punto sempre più frequentato da dai cittadini che svolgono la loro attività fisica. Opera per fare semplicemente una passeggiata, quindi, sostanzialmente, la delibera che viene sottoposta a ratifica attiene a questo tipo di di di entrate e conseguentemente allocazione nei capitoli di spesa.
Ci sono interventi in merito al secondo punto posto all' ordine del giorno?
Allora, se non ci sono interventi, il Consiglio comunale delibera per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intende integralmente riportati.
Di ratificare ai sensi del combinato disposto degli articoli 42, comma 4 e 175, comma 4 del Testo Unico Enti Locali. La deliberazione della Giunta comunale numero 66 del 24/06/2021 esecutiva ai sensi di legge, la quale allegata alla presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale di approvare pertanto la variazione in via d' urgenza deliberato dall' organo esecutivo. Nel citato atto che qui si intende integralmente richiamato di dare atto, ai sensi dell' articolo 193, comma 1, del Testo Unico, Enti Locali che, con il provvedimento adottato in via d' urgenza dall' organo esecutivo, sono stati rigorosamente rispettati e il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio per la copertura delle spese correnti di allegare al presente atto il prospetto allegato 8.1 del decreto legislativo numero 118 2011 da trasmettere al Tesoriere.
Quindi la votazione è aperta.
Presenti.
Presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 11 astenuti, 3. Il Consiglio comunale approva adesso passiamo alla votazione del provvedimento per l' immediata eseguibilità ai sensi dell' articolo sempre 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali, la votazione è aperta.
Presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 11 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva anche l' immediata eseguibilità.
Adesso passiamo al terzo punto posto all' ordine del giorno, Ratifica variazione di bilancio adottata con deliberazione di Giunta comunale numero 56 del 03/06/2021 avente per oggetto Variazione al bilancio di previsione 2021 2023 adottata in via d' urgenza ai sensi dell' articolo 42, comma 4, e dell' articolo 175, comma 4 del Testo unico degli enti locali e del Documento unico di programmazione 2021 2023.
Invito il Sindaco sempre relazionale, grazie,
La deliberazione di Giunta comunale di cui si chiede la ratifica in Consiglio comunale, in questo caso attiene sostanzialmente a una variazione vera e propria al al piano triennale delle del delle opere pubbliche dei lavori pubblici, perché praticamente abbiamo, pur nella ristrettezza dei tempi presentato, due proposte di finanziamento.
Una che?
Prevede un intervento per la trasformazione dell' ex centro sociale di via Romanazzi in un centro polifunzionale per i servizi della famiglia che era uno dei degli assi, diciamo de de delle due linee di possibile finanziamento a seguito di un bando che è stato emanato dal Ministero dell' università e della ricerca che appunto atteneva alla possibilità di indirizzare verso forme di riutilizzo di volumi già nella disponibilità o in possesso delle amministrazioni comunali e inutilizzati sostanzialmente la possibilità di accedere a finanziamenti per la loro ristrutturazione e nuova destinazione o a strutture da destinare a scuola per l' infanzia o eventualmente a potenziare appunto i servizi per l' infanzia, in particolar modo per i servizi della famiglia. Noi abbiamo partecipato appunto questo bando, con un progetto che tende appunto di utilizzare quell' immobile che oggi diciamo per buona parte ospita il centro sociale, no per gli anziani,
E poi viene utilizzato per quanto riguarda le attività socio educative nell' ambito dei progetti del Piano di zona, appunto in un centro polifunzionale per la famiglia.
Per un importo complessivo che era quello da bando massimo assentibile di 2 milioni e 200000 euro. C'è da dire lo dico per questo come per l' altro poi successivo intervento di cui parlerò, che era richiesta esplicita del bando che queste opere, benché non ancora finanziate, fossero inserite nei piani triennali delle opere pubbliche. Voi tutti sapete che la norma diciamo di riferimento, è cambiata oggi. Tu inserisci nel piano triennale delle opere pubbliche quelle opere di cui hai già diciamo certezza o quantomeno dell' avvenuto finanziamento o dove veramente ai soldi tuoi e può inserire quest' opera perché decide di realizzarla. Le opere candidate a finanziamento in realtà non trovano da subito inserimento nel Piano delle opere pubbliche, in questo caso, come nell' altro esplicitamente. Invece, questa cosa era richiesta, per cui noi, in via d' urgenza abbiamo poi dovuto deliberare, diciamo,
In fase di presentazione del progetto, la variazione al Piano delle opere pubbliche che oggi inseriamo, ratifica poi invece il secondo progetto che attiene sempre alla variazione al Piano triennale delle opere pubbliche attiene alla rifunzionalizzazione, diciamo, del del mattatoio comunale dell' area ex matto per poter realizzare lì un,
Contenitore culturale, sostanzialmente un cine-teatro.
E qui si tratta di un bando emanato dal Ministero dell' Interno, l' importo massimo assentibile, sempre orientato al riutilizzo di volumi no in disuso e che finanzia anche la demolizione e la ricostruzione di opere è stato appunto fatto dal Ministero dell' Interno l' importo del finanziamento richiesto è quello massimo, assentibile e stiamo parlando di 5 milioni di euro.
Con particolare riferimento a questo intervento, si tratta del bando ultimo, si tratta del bando ultimo che è stato diciamo,
Anch' esso qualificato come interventi orientati alla rigenerazione urbana di arie di aree dismesse. Noi abbiamo, diciamo inteso cogliere questa opportunità perché, appunto fra le linee di possibile finanziamento, finalmente venire a una orientata verso questo tipo di interventi, perché negli anni scorsi diciamo.
Finanziamenti su questo tipo di interventi erano più orientati alla ristrutturazione di spazi che già avevano specifica destinazione, cioè un ex cinema esistente veniva finanziato, diciamo, il rifacimento così come un teatro e quindi anche in questo caso abbiamo, diciamo.
Candidato questo progetto, i cui tempi per quanto riguarda la valutazione dovrebbero essere abbastanza ristretti, per cui entro fine anno sapremo se diciamo questa istanza, tenendo conto che questo è un bando a livello nazionale, può avere accoglienza o no, nel frattempo però, sempre sulla stessa area noi avevamo nell' ambito del primo bando,
Diciamo sulla rigenerazione urbana che era stata.
A suo tempo emanato dalla Regione nel 2017 in uno al Comune di Castellana, Grotte per prendere per tentare di ottenere il massimo del finanziamento possibile e avevamo presentato un progetto di rigenerazione. Noi eravamo stati ammessi ma non ancora finanziati, l' altro giorno abbiamo fatto una riunione con il capo di gabinetto della Regione, per cui siamo stati finanziati a scorrimento della graduatoria, per cui entro metà settembre dovremo procedere alla redazione dei progetti definitivi per cui su quell' area, in uno anche all' area dismessa dell' ex impianto di di di depurazione, abbiamo 2 milioni 250000 euro da spendere che saranno formalmente deliberati dal CIPE. Ma c'è già l' intesa.
Appena perverranno appunto i progetti, questo dovrebbe essere deliberato entro fine ottobre, però l' altro giorno diciamo la notizia che siamo stati sostanzialmente finanziati, cioè non credo che sia una buona notizia, mi pare, di condividere con tutti quanti voi, grazie.
Allora comunico al Consiglio che anche questo argomento è stato discusso.
E valutato nella Commissione sviluppo economico del 28/07/2021,
Chiede di intervenire, il Consigliere Molea ne ha facoltà, prego Consigliere.
Grazie giusto un chiarimento, considerando che, diciamo, stiamo parlando di tre variazioni di bilancio su alcune ipotesi di finanziamento e quindi diciamo la volontà di cercare di prendere finanziamenti per il recupero o di aree o di immobili, diciamo strutture.
Che oggi non sono utilizzati al meglio o sono in completo e totale abbandono. Quindi riteniamo sia un' operazione positiva, il soprattutto per quanto riguarda il piano di rete rigenerazione urbana. Purtroppo la Regione Puglia ha tardato molto i tempi, considerando che a memoria quanto quanti anni fa abbiamo presentato il Piano di Regionale di rigenerazione urbana, che non è un intervento singolo, beh, un intervento programmatorio complessivo che prendeva tutta quell' area e si effettuava una programmazione su quell' area e con una serie di interventi. è chiaro che 2 milioni di euro non non contribuiscono a. Diciamo realizzare totalmente l' obiettivo del piano di rigenerazione urbana, che prevedeva anche la possibilità di intervento anche da parte di privati. Ma sto andando così a, diciamo scavare un po' nella nella memoria di eventuali consigli comunali del del passato. Quindi sicuramente sono iniziative positive, quindi l' approccio nostro è positivo a questo tipo di intervento. Il sappiamo che, qualora complicato, quando i bandi sono nazionali spesso complicato, che appare finanziamenti, in quel caso conta molto la qualità dell' intervento, la finalità e gli obiettivi che vengono indicati nella relazione per poter avere il massimo del punteggio, cercare di essere finanziati, quindi mi auguro che ci sia la massima attenzione nella tipologia di progetto che sarà inviato a finanziamenti. Non so quando si è scaduto. Se avete fatto una variazione in urgenza che stiamo ratificando oggi, si presume che era un bando che scadeva a brevissimo, e quindi l' auspicio nostro è che ci sia stata una qualità nella nella progettazione che possa portare l' attenzione poi degli organi superiori per poterlo finanziare con le unghie e un immobile, purtroppo in stato di abbandono. C'è bisogno di fare interventi, diciamo radicali, per poter avere una destinazione diversa. Un chiarimento, chiedo siccome abbiamo parlato della struttura di via Domenico Romanazzi lì, all' interno di quella struttura, oltretutto fiore all' occhiello anche del nostro Comune, ma anche nei Comuni vicini, cioè anche, diciamo, è utilizzata la struttura in passato. Ora un po' c'è qualche nato, qualche problema devo dire, dove la politica, anche responsabilità, se è nato qualche problema sul non più funzionamento del Centro anziani, che è sempre stato vanto del nostro Comune, allora, nel momento in cui si pensa di dare una destinazione diversa, perché da quello che comprendiamo se chiedono di rimettere all' interno del Piano delle opere pubbliche perché vogliono subito dopo le immediata cantierabilità dell' intervento e quindi l' utilizzo immediato dei fondi, credo e mi auguro che abbia fa abbia già fatto una pensata di dove spostare quell' attività che è vitale per i nostri anziani a dal punto di vista della appunto, socializzazione e dal punto di vista delle attività che loro sviluppavano. Non so, diciamo, di carattere ludico e del tempo libero. Quindi, se quell' immobile è stato pensato, qualora pervenga il finanziamento che è molto probabile, diciamo da quello che abbiamo ascoltato, dobbiamo in parallelo, pensare dove è possibile portare questa attività affinché questa attività in decadenza negli ultimi due o tre anni possa essere rilanciata e possa ritornare ai fasti dove anche i Comuni viciniori ponevano attenzione alle attività del del nostro centro anziani e possa ritornare a rivivere e diciamo ad ottenere quei risultati di carattere sociale. Quegli obiettivi di carattere sociale che loro diciamo erano sono stati bravi a realizzare. Quindi, qualora voi abbiate anche pensato a quale potrebbe essere un eventuale spostamento del centro anziani di eventuali anche volumi da accordare a loro nel momento in cui non sarà più possibile, quel volume naturalmente secondo noi è una è una pensata assolutamente positiva che va portato ad obiettivo e quindi, se questo avviene o è già avvenuto, noi preannunciamo il voto favorevole sul sulle tre diciamo ratifica delle variazioni di bilancio grazie.
Grazie consigliere Morea, ci sono altri interventi e l' artista se c'è qualche altro intervento, voglio tranquillizzare il consigliere Moray, anche il la maggioranza si è posto da subito il problema del trasferimento del Centro anziani.
Ed è stata appunto oggetto di valutazione nell' ultima maggioranza fatta, quindi è alla nostra attenzione e sicuramente troveremo, spero, quanto prima nell' eventualità che se ne ha bisogno una soluzione poi, per quanto riguarda il discorso legato al al funzionamento del Centro anziani in periodo di Covid di lockdown, e normale che qualche difficoltà c'è anzi bene che ci sia perché proprio gli anziani, quando appunto difesi da questo punto di vista, anche se mi risulta che francamente almeno quelli all' aperto e colgo l' occasione per ringraziarli tipo.
Il parco-giochi, dove loro continuano a presiedere e a fare le attività che gli è consentito in questo periodo di Covid, scusate nell' attesa, appunto, che chiedevo se ci fossero altri interventi mi sembra che chiede di intervenire il Consigliere, Vito piantone, che ne ha facoltà, prego Consigliere,
Grazie Presidente, intervengo per.
Credo doveroso fare i complimenti alla alla Giunta e al Sindaco per il raggiungimento di questi obiettivi, perché sono finanziamenti importanti che giungono sul sul nostro Comune e anche, devo dire, di riqualificazione di aree del del Paese che avevano assoluta necessità, appunto, di di interventi, ma non solo, credo che gli interventi che stiamo facendo rispondono anche a delle esigenze sociali che avevamo anche evidenziato in campagna elettorale che facevano parte del nostro programma programma politico e che oggi in qualche modo trovano una prima concretizzazione in questi, in questi finanziamenti, avere uno spazio per le famiglie dico anche per i portatori di handicap. Credo sia un elemento qualificante della nostra azione.
Amministrativa, così come appunto la risposta di della creazione di un cine-teatro, sia anche questa una delle esigenze che erano state manifestate durante la campagna elettorale e che facevano parte appunto del nostro del nostro programma politico. Ovviamente, poi, la riqualificazione urbana è un intervento decisamente rilevante che sarà di sicuro pregio per l' attività della DIA di questa Amministrazione. Quindi il mio intervento è un intervento, direi di grande felicità, per questi positivi riscontri che abbiamo avuto in in in queste variazioni di bilancio e che oggi andiamo andiamo qui a ratificare e quindi non mi resta ancora una volta che complimentarmi per il lavoro che è stato fatto con con la giù da da parte della di tutta la Giunta del Sindaco e credo che stiamo facendo una cosa assolutamente pregevole per il nostro, il nostro Paese, quindi credo di poter dire, a nome di tutta la maggioranza, di ringraziare per il lavoro fatto e a esprimere appunto voto favorevole rispetto alla alla variazione, alla ratifica delle variazioni che ci vengono proposte. Grazie.
Grazie Consigliere Manzone, chiede di intervenire il consigliere Guagnano, Stefano, che con molto piacere, grazie europei, siamo già al lavoro.
No, sarò brevissimo, quello l' indicazione che voglio dare alla Giunta al Sindaco e relativamente al progetto di Villa Romanazzi, di prevedere un progetto che rispetti.
Quello programmato nel programma elettorale e, se non ricordo male, in del programma elettorale era previsto un centro diurno per diversamente abili o un centro diurno per malati di Parkinson o di di Alzheimer. Quindi l' indicazione è questa che il Consiglio comunale dà. Non vorremmo invece avere altro rispetto a quanto programmato nel programma amministrativo. Grazie,
Grazie, consigliere iraniano.
Non vedo altri interventi.
Allora, se non ci sono altri interventi, passiamo alla votazione del del punto 3 con un nuovo ordine del giorno.
Quindi il Consiglio comunale, per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati, delibera di ratificare ai sensi del combinato disposto degli articoli 42, comma 4 e 175, comma 4 del Testo Unico Enti Locali, la deliberazione della Giunta comunale numero 56 del 03/06/2021 esecutivo ai sensi di legge, la quale, allegato alla presente atto, ne costituisce parte integrante sostanziale di approvare pertanto la variazione in via d' urgenza deliberata dall' organo esecutivo. Nel citato atto che qui si intende integralmente richiamato di dare atto, ai sensi dell' articolo 193, comma 1, del Testo Unico, Enti Locali che che, con il provvedimento adottato in via d' urgenza dall' organo esecutivo, sono stati rigorosamente rispettati il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio per la copertura delle spese correnti.
Di allegare al presente atto il prospetto allegato 8, barra 1 del decreto legislativo numero 118 2011 da trasmettere al Tesoriere,
Quindi il apro la votazione del terzo punto posto all' ordine del giorno la votazione è aperta.
Allora segretario presenti 14 votanti, 14.
Favorevoli, 14 il Consiglio comunale approva adesso possiamo alla votazione del provvedimento per quanto riguarda l' immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta.
Per cortesia attenzione, ci sono altre un' altra persona che deve votare.
Bene, se grazie presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il Consiglio comunale approva.
Adesso passiamo al quarto punto all' ordine del giorno, sempre il nuovo ordine del giorno, relativamente alla verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio e ai sensi dell' articolo 193, comma 2, del decreto legislativo 18/08/2000 numero 2 6 7 e dell' articolo 33 del Regolamento di contabilità Esame e approvazione.
Comunico al Consiglio che il prefetto ha inviato a tutti i Sindaci, a tutti i Presidenti del Consiglio dell' area metropolitana, l' invito a deliberare entro 31/07 e a comunicare deliberato entro 06/08 vi anticipo che già il Segretario ha provveduto già a preparare già la minuta per trasmettere l' atto al prefetto.
Sindaco per cortesia, prego.
Nel corso del mese di luglio gli enti locali sono chiamati a svolgere l' operazione di salvaguardia degli equilibri di assestamento di bilancio, queste operazioni devono essere svolte tenendo in debita considerazione, specie dal lato delle entrate, gli effetti dell' emergenza sanitaria ancora in essere va preliminarmente ricordato che si tratta di un adempimento, che il principio contabile applicato al decreto legislativo 118 2011 inserisce tra gli strumenti di programmazione volti l' uno la salvaguardia degli equilibri di bilancio ad accertare la permanenza degli equilibri,
In corso di gestione sia in termini di accertamento, impegni di competenza che con riferimento alla gestione dei residui e della cassa, l' altro l' assestamento generale di bilancio, invece volto a verificare l' adeguatezza degli stanziamenti di bilancio di previsione all' effettivo svolgimento della gestione, concettualmente, quindi, l' operazione di verifica della permanenza degli equilibri di bilancio, disciplinata dall' articolo 193 del Testo Unico degli Enti locali, precede quella dell' assestamento, anche se molto spesso le due operazioni vengono effettuate in maniera contestuale.
La manovra di bilancio applicata all' esercizio finanziario 2021, suddivisa tra parte capitale e parte corrente, viene così costituita, ci siamo sforzati di essere più dettagliati possibile in maniera tale da poter poi diciamo.
Nella discussione dare a tutti la possibilità di fare delle valutazioni per parte capitale abbiamo maggiore entrate da bilancio per 80000 euro, maggiori entrate da trasferimenti statali, 138000 euro 223, maggiore entrate da trasferimenti regionali, 61292 euro, l' applicazione di avanzo libero di amministrazione per 600000 euro l' applicazione dell' avanzo destinato parte investimenti per 104000 euro 202 0 5 per un totale di 984321 euro.
E poi il tutto vi sono anche variazioni compensative tra maggiori e minori spese in conto capitale per euro 75282 euro.
Le maggiori entrate.
Che rivengono dal condono edilizio e che appunto attengono agli 80000 euro, che sono qualificate come maggiore entrate di bilancio, vanno a finanziare le spese seguenti. L' incentivo all' ufficio per l' esecuzione delle pratiche di condono per 14000 euro, l' acquisto dei due impianti semaforici che abbiamo sostituito uno su San Domenico e l' altro su via Tommaso siciliani per 30000 euro, l' attrezzatura, l' acquisto di attrezzature per l' informatizzazione è una cosa che avevo annunciato quando abbiamo parlato di.
Dell' approvazione del rendiconto 2020, ma il Consigliere Morea chiedeva eventualmente quelle che erano alcune linee di di di di linea di spesa per per per queste maggiori entrate e quindi avendo in questi mesi operato dal punto di vista della infrastrutturazione informatica, delle rete delle reti, scusate delle piattaforme, diciamo investimenti, anche la sala consiliare è un esempio. In questo senso la necessità oggi è di dotare, proprio dal punto di vista delle macchine, dei computer, gli uffici di macchine che siano più performanti rispetto a quelli che abbiamo e che sono obsolete. Quindi, piuttosto che sostituire ufficio per ufficio, un computer, l' altro fare, diciamo come si è passato fatto il giro dei computer più o meno format, dandoli e adeguandole alle esigenze. Si è inteso.
Investire una somma di 30000 euro per l' acquisto di di macchina appunto più performante.
Vi è il contributo da dare alla Diocesi di Conversano Monopoli per quanto riguarda sempre la quota che viene destinata alle urbanizzazioni secondarie, secondo, diciamo quelli che sono i patti e vi sono oltre 2000 euro che vengono investiti e vengono messi sul canone dell' impianto di illuminazione, il tutto per un totale di 80000 euro.
Per quanto riguarda invece i 600000 euro relativi al applicazione dell' avanzo libero di amministrazione, così come avevo modo avevo avuto modo già di annunciare.
Vengono così destinati 100000 euro vengono destinate alla implementazione e all' acquisto degli arredi scolastici per quanto riguarda i nostri due istituti comprensivi sia nella relazione che anche negli atti sottoposti all' approvazione.
Del Consiglio.
Diciamo per brevità di individuazione nella destinazione della somma è stato definito Scuola senza zaino che sappiamo essere solo uno dei progetti relativi ad un istituto comprensivo, ma quella definizione non attiene a quel progetto che va a finanziare l' acquisto degli arredi per quel progetto, l' acquisto degli arredi del progetto Dada dell' Istituto Comprensivo Cappuccini, Pascoli oltre che ad andare a implementare l' ulteriore acquisto di arredi per la scuola dell' infanzia della scuola primaria. Abbiamo diciamo fatto questa scelta proprio perché nel corso degli anni, di tanto in tanto pervenivano queste richieste, avevamo messo anche nel nostro programma l' intenzione di dare un segno concreto.
Sotto questo fronte l' assessore glielo avanti, se confrontata con le dirigenti scolastiche e abbiamo concordato nel fare questo investimento che stanno in maniera tale che il prossimo anno per l' acquisto degli arredi esclusa qualche straordinaria, diciamo, è inderogabile necessità. Non andremo a destinare somme e quindi quelle somme che noi ogni anno, poi frazioniamo per questo tipo di intervento che avremmo libere per fare, diciamo così, altro tipo di interventi utili all' amministrazione,
190000 euro vengono destinate ad un intervento di manutenzione e sistemazione della villa comunale.
È sempre più, diciamo, impellente, la richiesta di un intervento manutentivo per quanto riguarda gli stessi arredi, ma anche il verde, che diciamo oramai dopo quasi settant' anni dalla fondazione della villa comunale, ha necessità di un qualche intervento abbastanza corposo di nuove piantumazioni, nuove essenze e anche eventualmente di una sua completa riprogettazione questo intervento peraltro si colloca e si innesta nell' ambito di quell' azione programmatoria e stiamo facendo su tutte le aree pubbliche. Ho accennato prima al.
Alla all' intervento che facciamo su via Elio Vittorini?
Scusatemi su via Di Vittorio, grazie, diciamo, al all' affidamento, ad una ad una società del parco di via Elio, Vittorini e ripresa lì e bisogna ringraziarli anche per gli investimenti che hanno fatto, diciamo, con fondi propri, per un periodo di gestione di tre anni provvisoria per la rimessa in funzione e per la fruizione di quello spazio e peraltro su quello spazio siamo stati ammessi a finanziamento, ma siamo anche lì in attesa che diciamo scorrere la graduatoria entro fine anno, dovremmo avere buone notizie per un ulteriore investimento di 500000 euro.
Abbiamo fatto anche un progetto di riqualificazione dell' area del parco giochi e ci è stato finanziato per un milione di euro e li abbiamo sette mesi di tempo per fare la progettazione esecutiva. Li abbiamo candidato un progetto definitivo per cui diciamo, secondo la tempistica del bando, se tutto va bene, l' anno prossimo di questi tempi dovrebbero essere, diciamo, avviati, i lavori perché i tempi sono lunghi sette mesi per la progettazione esecutiva, 60 giorni per le validazioni da parte del Ministero, insomma, complessivamente non prima di un anno si potrà dare inizio ai lavori, però diciamo.
L' intervento è stato finanziato, per cui diciamo anche l' intervento sulla villa comunale si innesta in quell' azione che stiamo facendo di riqualificazione degli spazi verdi esistenti.
50000 euro dei 600000, appunto, dell' avanzo di amministrazione vengono destinati ad interventi di manutenzione straordinaria nel cimitero, dove c'è necessità di intervenire anche lì un po' sul verde, su alcuni solai per quanto riguarda il rifacimento delle guaine e su alcuni vialetti.
Poi 190000 euro vengono destinati ad un intervento di riqualificazione di via calvario, come ho avuto modo anche di dire.
In fase di consuntivo noi abbiamo candidato a finanziamento e siamo ammessi in due graduatorie, anche lì, diciamo, dovrebbero scorrere a breve uno per quanto per quanto riguarda la Regione Puglia e l' altro per quanto riguarda il Ministero delle infrastrutture, il progetto complessivo, o meglio il completamento del progetto di decoro ripavimentazione del centro storico per un importo di un milione e 400000 euro.
E questi soldi questo è il progetto che ci ha anche il parere della Sovrintendenza e che è stato, diciamo, candidato a finanziamento, con particolare riferimento a via calvario nell' ambito di un progetto che è stato messo a finanziamento dirà.
L' idea, a suo tempo elaborata dai progettisti, sostanzialmente di mettere in piano il marciapiede, di rendere completamente pedonale quell' arteria da valutazioni tecniche, poi fatte in uno anche con la Sovraintendenza che ha inteso non esprimere un parere favorevole su quella parte del progetto ma favorevole a condizione che l' asse stradale mantenesse la sua, diciamo fruibilità per non andare a intaccare, diciamo, l' impianto architettonico urbanistico che riviene. Sin dall' Ottocento si è modificato quella parte del progetto tendente a allargare, diciamo così, la profondità del marciapiede, e lo dico diciamo per facilità di veduta lato.
Dama davanti al suo.
Scusate un attimo silenziano e per cui praticamente, diciamo volendo, possibilmente, avendo noi la possibilità di destinare fondi nostri e dare immediata esecuzione a quella parte del progetto.
Per completare, diciamo, quella che era un' idea di natura urbanistica di creare un' unica passeggiata, un unico collegamento che mettesse, diciamo, Dalla Chiesa dei Cappuccini alla chiesa di San Domenico cittadini nella condizione di poter fruire abbiamo inteso e intendiamo finanziare con con 190000 euro appunto il rifacimento dal punto di vista diciamo urbanistico e architettonico di via calvario lasciando, diciamo, restringendo la carreggiata per quanto riguarda la possibilità del transito dei mezzi ed eventualmente intervenendo sull' allargamento della profondità del marciapiede che andrebbe in uno al rifacimento e all' arredo di largo rotolo di cui si era occupato.
A suo tempo l' Assessore Guagnano che sui progetti a suo tempo elaborati sta lavorando anche l' assessore con forti di creare appunto il collegamento marciapiede piazza e di ribaltare dal punto di vista della vivibilità e di dare a quella zona del paese che ha necessità,
Che vengano create tutte le condizioni e perché ce ne sono, perché eventualmente chi voglia possa investire, possa, diciamo, portare lì la sua attività, di svolgerla in condizioni, diciamo di di di maggiore fruibilità e quindi 190000 euro vengono destinate a questo progetto di riqualificazione.
50000 euro vengono appostate per quanto riguarda la ulteriore manutenzione del verde comunale, è stato fatto un affidamento per quanto riguarda le potature e lo sfalcio, che va a coprire fino a metà dell' anno 2022. Per quanto riguarda, diciamo, una buona parte della manutenzione del verde. Questi ulteriori 50000 euro euro vanno invece a fare interventi di manutenzione straordinaria, sia sotto il profilo proprio della manutenzione del verde, ma per interventi anche importanti dal punto di vista fitosanitario, sul patrimonio dei Lecci che attengono sostanzialmente piazza Garibaldi via via Tommaso Fiore e quant altro. Soprattutto i lecci presenti in alcuni istituti, come l' istituto.
La scuola media, Pascoli e altro, cioè si tratta di soldi mirati per questo tipo di attività, che necessita appunto di una particolare attenzione per 20000 euro vengono utilizzati per andare a rimpinguare il capitolo che noi avevamo relativamente al progetto per la estensione della rete idrica, che finalmente diciamo,
Dopo un lungo penale sia nuovamente sbloccato perché c'è stato un lungo tira e molla con gli uffici della Città Metropolitana. Per quanto riguarda, diciamo non tanto le autorizzazioni all' attraversamento della sede stradale per quanto riguarda il posizionamento dei dubbi quanto sul soggetto che dovesse poi provvedere a fare le polizze a garanzia, diciamo, degli interventi relativi agli scavi sulla sede stradale di proprietà della Città metropolitana una querelle che è durata mesi, finalmente diciamo alla fine si è capito che era meglio, facciamo cose che.
Provvedesse all' Amministrazione per sbloccare i lavori e quindi abbiamo impegnato somme in ordine alle alla possibilità di fare le polizze a garanzia per cui abbiamo dovuto dobbiamo rimpinguare per 20000 euro e capitolo, diciamo, che era destinato a questo tipo di interventi, è questo il quadro generale di utilizzo dell' avanzo libero di amministrazione che ricordo a tutti era di oltre 800000 euro e che noi impegniamo per 600000,
L' avanzo destinato invece parte investimenti per un totale di 104000 euro, va a finanziare le seguenti spese 1 il sistema di rilevamento dell' accesso ai varchi del centro storico per 90000 euro e l' altro il sistema integrato di istruzione per 14000 euro per quanto riguarda il sistema di accesso ai varchi del centro storico per 90000 euro, si tratta sostanzialmente altro che del progetto che è stato era stato elaborato, candidato a finanziamento e sostanzialmente chiuso sempre da da dal dal consigliere ex assessore Guagnano.
La somma materialmente era stata impegnata, sono state fatte tutte le procedure utili a dare inizio ai lavori materialmente.
Viene confermata nella spesa per quel tipo di investimento, i lavori dovevano partire agli inizi di luglio, devo dire che, dopo consultazione anche con gli operatori commerciali del settore della piazza, abbiamo inteso spostare l' allargamento dei marciapiedi, gli interventi sui marciapiedi, il posizionamento delle telecamere a dopo metà settembre per una ragione molto simile semplice perché soprattutto per il varco di via Porta Putignano.
Si dovrà provvedere necessariamente alla interruzione del traffico. Veicolare in entrata almeno per 15 20 giorni e parlo di giornate di lavorazione di cantiere perché il marciapiede avrà una nuova sagomatura. Bisognerà fare gli scavi. Bisognerà risagomatura. Le basole tutte operazioni che dal punto di vista lavorativo creano un certo disagio e, in considerazione del periodo pandemico che abbiamo vissuto e delle difficoltà che gli operatori del settore hanno avuto, diciamo, impiantare il cantiere a luglio avrebbe creato non pochi disagi sia agli operatori economici, ma anche agli stessi cittadini, diciamo, e quindi abbiamo inteso con ciò in accordo con la ditta che eseguirà, seppur eseguirà i lavori di far partire il tutto intorno al 20/09, mentre 14000 euro non sono altro che il residuo di trasferimenti regionali che sono destinati al sistema integrato dell' istruzione. Sostanzialmente si tratta di somme che ci pervengono dal Ministero e che vengono devono essere appunto utilizzati per interventi manutentivi. La quota complessiva di 160000 euro era già stata impegnata,
Nel 2020, in particolar modo per quanto riguarda uno appunto interventi manutentivi, l' altro per finanziare per circa 50000 euro, se non ricordo male.
I due istituti comprensivi per quanto riguarda il potenziamento della in frustra infrastrutturazione informatica atteso la necessità della didattica a distanza, per cui questa somma residua di 14000 euro viene impegnato per due interventi manutentivi presso la scuola Seveso nella scuola materna serve solo per 7300 euro e la scuola materna lama d' acqua per 6237 euro.
Per quanto riguarda i trasferimenti regionali per 61292 euro e questi trasferimenti vanno a finanziare queste spese, l' importo di 56000 euro 292 si riferisce ad un contributo regionale complessivo di 606000 euro che è stato destinato appunto al finanziamento della manutenzione straordinaria delle strade di cui il cui cronoprogramma appunto prevede investimenti per 56000 euro nell' annualità 2021 400000 euro nell' annualità 2022 e 150 nell' annualità 2000,
23, questi 606000 euro, lo ricordo, è praticamente il contributo che la Regione Puglia ha erogato a tutti i Comuni pugliesi per un importo complessivo di 100 milioni di euro, appunto destinandole al rifacimento, diciamo, delle strade urbane e interventi similari per la manutenzione dei marciapiedi e quant altro. La somma di 606000 euro.
A noi destinata, diciamo, è quella riveniente dal calcolo di due parametri, uno, la estensione del territorio e l' altro il numero della popolazione, cioè questi due parametri oggettivi sono stati utilizzati dalla Giunta regionale per ripartire questo fondo su tutti i Comuni della Puglia di 100 milioni di euro.
L' importo di invece la restante parte di 10000 euro per l' annualità 2021 attiene sempre ad un contributo regionale di 10000 euro, complessivamente riferito al contributo che attiene al aggiornamento dei piani comunali di Protezione civile, questi 10000 euro verranno utilizzati 5000 euro per dare proprio, diciamo procedere alla aggiornamento vero e proprio del piano e 5000 euro per implementare l' acquisto di attrezzature e una spesa in conto capitale per aumentare, diciamo, la dotazione di altra di attrezzature per la Protezione civile.
Per quanto riguarda i trasferimenti ministeriali, abbiamo 138823 euro che appunto, così come ho avuto modo di di dare notizia prima, attengono per 90000 euro a somme che devono essere destinate la la famoso, lo l' ho già citata prima legge Fraccaro per interventi di natura infrastrutture infrastrutturale e poi 48000 euro, che attengono appunto quel finanziamento che fino al 2002 mila 23 ci sarà erogato per 48000 euro i finanziamenti 90 di 90 più il 48 per parte 2020 sono già stati destinati per parte 2021 siano in fase di discussione con i progetti, con gli uffici per fare, diciamo così, il punto su quelli che sono.
Le esigenze appunto di natura manutentiva ulteriori, e quindi poterle destinare appunto per l' annualità. 2020 i 48000 sono stati destinati a sull' area di via Di Vittorio.
Per quanto riguarda l' importo complessivo, poi di 75000 euro e si riferisce ad un importo riveniente da variazioni compensative fra minori e maggiori spese in conto capitale.
La compensazione avviene fra sostanzialmente in considerazione del periodo diciamo dell' anno siamo già a luglio ad una riduzione di quello che era l' importo destinato alle spese nel capitolo complessivo, destinato a spese di progettazione e all' utilizzo della contestuale riduzione di quel capitolo per andare a finanziare,
E definire la acquisto di aree che sono oggetto di procedimenti espropriativi, uno in particolar modo per definire una questione abbastanza annosa che attiene ad un piano di lottizzazione, diciamo del sopralluogo, il numero del comparto non me lo ricordo, ma per intenderci area comparto Dogali, giusto per intenderci dove siamo dovuti intervenire in maniera sostitutiva, diciamo così ai lottizzanti, per fare in modo che la lotta lottizzazione trovasse la sua compiuta attuazione e poter poi procedere alle compensazioni di arie fra i soggetti costituenti il Piano di lottizzazione fra i quali c'è anche l' Amministrazione comunale e l' altro per completare l' acquisto.
Delle aree che attengono all' intervento in corso di realizzazione del ponte diciamo su Subiaco, dove li abbiamo inteso procedere all' acquisizione ulteriore di aree in maniera tale di dare per finito e completo.
La variazione al progetto di realizzazione del ponte dell' asse stradale con la realizzazione del parcheggio.
Per quanto riguarda invece.
I le maggiori entrate, già previste per il 2022, quindi in variazione sul pluriennale e il 2023, appunto, si riferiscono sempre ai contributi di cui ho dato notizia, i 90 e i 48000 euro e poi.
Lo ripeto alla somma per il 2022 di 400000 euro per il 2023 di 150000 euro del famoso contributo di 606000 euro sulle strade per parte corrente, al netto di quelle che sono le minori entrate e spese.
Abbiamo un totale di manovra di 764726 euro che viene così suddivisa che si compone così.
Maggiori entrate da trasferimenti statali per 458873 euro, maggiore entrate da trasferimenti regionali per 5000 l' avanzo libero è di 11798 e l' applicazione dell' avanzo vincolato per 289000 0 53 euro l' avanzo vincolato più l' avanzo libero sommano a 300000 euro, che vanno 300852 euro che vanno a finanziare le seguenti spese,
Euro 35298 per debiti fuori bilancio, 103344 mila euro per andare a finanziare il fondo di mutualità, che noi abbiamo già deliberato in Consiglio comunale, di cui abbiamo deliberato in Consiglio comunale, sia la istituzione che il regolamento è 9813 euro, che vanno a finanziare spese dell' ARO,
Poi abbiamo 152396 euro che attengono sostanzialmente i contributi che ci rivengono per quanto riguarda la al finanziamento sulla riduzione della TARI delle utenze non domestiche.
Con deliberazione nostra del Consiglio comunale, la numero 18 del 2021, che aveva appunto ad oggetto l' applicazione delle tariffe TARI. Noi abbiamo deliberato una riduzione della tariffa TARI per quanto riguarda le utenze non domestiche, per un importo complessivo di 283683 euro. Questa riduzione naturalmente trova voce di copertura e quindi di finanziamento, appunto attraverso 131287, che sono contributi ministeriali e poi, appunto, abbiamo 152 396, che è l' applicazione sulla su quell' agevolazione della avanzo vincolato. Per quanto riguarda poi, in ultimo, i trasferimenti statali, abbiamo un fondo di 222 225939 euro che attiene al Fondo di solidarietà alimentare. Voi tutti sapete che nel corso della pandemia che c'è stata la erogazione di due tranche da parte del del del Governo da destinare esplicitamente al finanziamento, appunto di questo fondo di solidarietà alimentare sono stati fatti i bandi, sono stati, diciamo, erogati, i buoni.
In questo caso, l' elemento di novità relativamente a questo fondo è che, oltre a finanziare la spesa alimentare, possono essere anche finanziate come contributo sia i le spese per le utenze diciamo domestico, acqua, luce, gas sia, possono essere erogati dei contributi sui canoni di locazione sugli affitti naturalmente su questo tra l' assessorato sta lavorando, perché abbiamo già fatto, diciamo, una buona esperienza per quanto riguarda la erogazione dei dei dei fondi per quanto riguarda l' acquisto di generi alimentari o di prima necessità, in considerazione anche del fatto che abbiamo la somma da destinare al fondo di mutualità su questa cifra di 225000 euro dobbiamo fare ciò, un ragionamento per capire anche, come,
Attesa la possibilità di estendere le le linee di contributo si può andare, diciamo, incontro alle esigenze della famiglia delle famiglie e poi abbiamo anche per quest' anno euro 39000 per il finanziamento dei centri estivi, oltre ad altri minori trasferimenti che sono stati poi diciamo oggetto di della variazione, per cui diciamo questo e spero nel dettaglio più chiaro.
E più esaustivo possibile. La diciamo la la sostanza di questa.
Di questa deliberazione, che appunto vede i nostri conti e riequilibrio attraverso, diciamo, questi ulteriori accertamenti di maggiori e minori spese è o entrate destinate, per come vi ho esplicitato grazie.
Grazie Sindaco per la relazione sull' argomento, anche questo argomento mette a conoscenza il Consiglio è stato discusso e valutato nella Commissione sviluppo economico del 28/07/2021 vedo che chiede di intervenire il Consigliere Guagnano, Stefano ne ha facoltà, prego Consigliere.
Grazie Presidente.
Io sono convinto che questa ripartizione, che ci ha illustrato il Sindaco, sia stata concordata concordata con la maggioranza io purtroppo ero assente e condivido comunque questa ripartizione, anche se ho una un punto sul quale ci terremo molto, ma non so se sarà possibile, diciamo così attuarlo, che riguarda la sa la segnaletica orizzontale. Sapete tutti che a noi che la segnaletica no non risolta, anzi, scusate verticale e ormai fatiscente ci sono segnali arrugginiti, bisogna e non ce la facciamo con i fondi del di del del, con le multe, con le multe che faccia, non ce la facciamo a sovvenzionare questa queste, il rinnovo il rinnovo di questi segnali, quindi avrei voluto che una piccola somma fosse.
Messa in previsione previsione di questo di questa attività quindi, dicevo, condivido in pieno la ripartizione, anche se volevo entrare nel merito di due provvedimenti, tanto per capire almeno almeno di che cosa stiamo parlando. Un provvedimento riguarda e qua volevo. Una chiarezza da parte del Sindaco riguarda gli 80000 euro che sono destinati agli incentivi. Ho sentito dal Sindaco dell' ufficio volevo capire se gli 80000 sono per un ufficio o per gli uffici. Questa è la domanda che riguardano, mi sembra, incentivi per il lavoro svolto già e quindi volevo capire se un incentivo per lavoro svolto o da o da fare.
L' altro riguarda i 190000 euro della villa comunale. Ecco l' indicazione che voglio dare. Questa 190000 mi sembra, a mio parere, un po' eccessivi per la rifunzionalizzazione della villa comunale. Comunque, credo che in questi 190000 euro non siano anche previsti un discorso temporaneo di manutenzione, perché il problema l' abbiamo detto sempre in questo Consiglio comunale. Quando si fa un' opera bisogna pensare anche alla manutenzione, né possibile che rifunzionalizzati. Amo la villa, cantiamo erba e alberi, eccetera, però dopo un anno non è mezza mostre, suppongo libri, quindi io credo che nei 120 90000 euro sia prevista anche il costo della manutenzione, che sia abbastanza lunga, possibilmente grazie.
Grazie al Consigliere Magnano prima di rispondere alla Germania, mi chiede di intervenire, il Consigliere, Gentile Anna Maria ne ha facoltà, prego Consigliere.
E giustamente, come ha detto il Consigliere, Guagnano.
Molti degli, cioè la maggior parte degli interventi, sono stati concordati nella maggioranza a me sfugge, Sindaco, quello relativo che le annuncio anche il nello scorso Consiglio comunale, quello relativo alla questione annosa dei colombi nel centro storico, problema che tanti cittadini hanno sollevato io personalmente ho ricevuto nella mail istituzionale e nella PEC istituzionale solleciti e richiami,
Avevo incominciato a dire ai cittadini del centro storico che ci stavamo prodigando perché questo problema di igiene pubblica fosse fosse risolto, quindi chiederei al Sindaco delucidazioni al riguardo.
Grazie, consigliere, Gentile, chiede di intervenire il Consigliere morìa Stanislao, prego, Consigliere.
Grazie qualche considerazione di carattere generale, qualche qualche richiesta di chiarimento.
Il in premessa.
Volevo ringraziare il dottor Palma, lo indica nella relazione, ha tentato appunto fatto l' impossibile per rendere un documento complesso leggibile effettivamente.
Ma anche per i non addetti ai lavori diciamo che incominciamo a districarci, noi non addetti ai lavori nel nei meandri del del della delibera e per diciamo che tanti aspetti sono abbastanza chiari, è chiaro che non dietro ad alcuni numeri non si leggono realmente quale che sarà il particolare.
Diciamo come si intende portare ad obiettivo quel numero riportato nell' assist, nel negli equilibri, nella delibera relativa agli equilibri.
Oggi io ho una raucedine che non funziona, comunque, dicevo, volevo fare una considerazione di carattere politico, siamo a fine luglio.
Ho visto che è una delibera non formale, ma di sostanza nel senso che movimenta tanta roba.
Non sono piccoli, diciamo, diciamo aggiustamenti, ma sono stati fatti degli interventi, diciamo di sostanza, con delle somme molto importanti, se andiamo a guardare che sono solo la missione 9.
Muove 870000 euro di variazioni, capiamo per avere un' idea la missione 4 per diritto allo studio 136000 euro.
Il ci sono.
Devo vedere se no.
Il quindi, dicevo, essendo un una delibera di sostanza.
Qual è spesso la problematica che nasce ogni qualvolta si approva?
Il si approvano gli equilibri entro l' estate prima dell' estate,
Il, la problematica, la madre delle problematiche e poi dare tempistica urgenza ad alcune alcuni numeri per la loro realizzazione, affinché non diventano residui riportati nella delibera il e qui nasce nascono molte perplessità, abbiamo ascoltato e abbiamo anche valgono votato positivamente che sono stati avviati dei progetti a seguito di alcuni bandi che il Comune ha partecipato, abbiamo forte perplessità con la macchina amministrativa che sta oggi diciamo in servizio e con i tempi anche della politica che questi diciamo. Interventi previsti sugli equilibri di bilancio.
E quelli nuovi e richiesta finanziamento possano essere realizzati e portate ad obiettivi in tempi brevi.
La preoccupazione e la considerazione non riviene da un fatto soggettivo, ma è un fatto oggettivo. Noi vediamo che ci sono interventi finanziati da tempo che non vedono ancora la luce, non vedono la realizzazione. Vediamo come se uno di noi vorrebbe muovere un elefante, ma l' elefante non si muove perché non siamo nelle condizioni di poter muovere un elefante con una forza, diciamo di una persona e in passato abbiamo detto che uno degli interventi di sostanza che va fatto va trovato una soluzione affinché ci sia una macchina da guerra per quanto riguarda la realizzazione delle opere, se non si crea una struttura adeguata alla realizzazione delle opere, noi quello che stiamo programmando adesso lo vedremo realizzato. Non so fra quanti anni il dicevo in un altro Consiglio comunale che la Regione Puglia sta già muovendo dalle dei fondi e quindi ci sono alcune misure dove i Comuni stanno partecipando. Ma pensate a quello che succederà fra qualche qualche mese, non fra qualche anno, quando saranno sbloccati anche i fondi del Piano nazionale, il famoso Recovery Fund, che porterà tanti fondi non solo alle regioni ma anche direttamente al ai comuni. Non vediamo ancora una macchina amministrativa in grado di poter essere all' altezza di questa situazione. Molto spesso non capiamo perché determinate opere ancora non vediamo, diciamo, non vedono la luce per i tempi di intervento molto lenti. Potevo fare, posso fare tutta una serie, un elenco di queste opere, la ricordare a noi stessi entro quando le opere sarebbero stati realizzati. Penso al ponte che vedo che ogni tanto c'è qualcuno sul cantiere, ogni tanto non spesso che doveva essere realizzato in 210 giorni lavorativi, 210 giorni lavorativi. Sono passati 4 5 anni dal momento in cui si è fatto il bando ed è stato asse aggiudicato quell' opera. E non capiamo perché non si dà una smossa. Quali sono i problemi, se sono problemi di carattere, diciamo di espropri se sono problemi di contenzioso, se ci sono problemi di altro di altro tipo? Quell' intervento presso la scuola Cappuccini è presso la Pasqua. Non capiamo perché ancora va avanti molto lentamente, ma una scuola si riapre e un intervento di qualche centinaia di miliardi di euro alla Pascoli è un intervento veramente molto ma molto limitato e quelle entrate secondarie da di fronte all' ufficio postale, essenziale in quell' opera per l' utilizzo della struttura che è stata realizzata il campo, ma anche per dare la possibilità alla scuola in periodo di pandemia, quello era stato progettato affinché le classi uscissero per i piani da posti diversi. Una parte dall' ingresso dove entro i ragazzi e la parte diciamo del seminterrato, diciamo nemmeno uno, uscire dalla parte esterna verso l' ufficio postale, ed è lo stesso avviene la mattina il genitore che arriva anziché andare con l' auto in imbuto su sulla via Tenente Gallo, invece, va sul verso l' ufficio postale ferma la macchina lasci il bimbo ed entra a scuola. Non capiamo quell' intervento va completato prima che si riapre la scuola. è necessario dare priorità perché è un intervento che incide sull' operatività della scuola. Lo stesso vale per l' altro intervento relative al teatro, alla Sala Aula, Magna. Chiamiamolo così, considerando che la Cappuccini e la Pasqua non sono dotati di Aula Magna è quello era l' obiettivo di cui all' intervento. Bisogna accelerare, non ne parliamo per quanto riguarda i contratti di quartiere, è tutto fermo. Non vediamo nulla, abbiamo solo visto delle tabelle e non stiamo qui oggi da puntualizzare e mi auguro che faremo un Consiglio comunale su questo su questa tipologia, entrando poi nel merito del dell' assestamento, visto che l' avanzo di amministrazione una parte è stata, è stata impegnata, consigliere Guagnano fatto cenno ai 190000 euro della villa comunale. Mi ero annotato anche io, ma per un motivo semplice. Noi possiamo continuare a spendere i soldi sulle strutture, ma se queste strutture continuano a non essere sorvegliate, anzi aggiungo videosorvegliati. Scusate, vi è stato dato una risposta, ma ho qualche perplessità che noi abbiamo risolto quel problema in passato. Noi dobbiamo creare i deterrenti affinché quelle aree siano controllati. Abbiamo spostato il comando dei vigili urbani della polizia municipale da quel posto, che era abbastanza strategico presso la struttura. Qui suona, sono sicuramente hanno ampi spazi, eccetera, però abbiamo la necessità di controllare di più quell' area e non solo quell' area. Anche alcune aree periferiche dove succedono alcune cose strane e un deterrente è assolutamente il potenziamento, ma soprattutto il fu, la funzionalità della videosorveglianza, la villa comunale a telecamere puntate sulla villa comunale che abbiamo la necessità di andare a visionare l' altro giorno un cittadino può stava quello che succede, sappiamo quanti soldi abbiamo speso e mo sul portano via qualche qualche panchina o rompono o rompono le fontanine o altre situato imbratta, in altre situazioni abbiamo la possibilità di abbiamo la necessità di creare deterrenti, acchiappare qualcuno una volta per sempre in modo tale che, se non si incominciano a dare dei segnali chiari sull' inciviltà di alcuni cittadini noi non ne usciremo continueremo a spendere i soldi e non ne usciremo più da questa situazione il e quindi,
Quando andiamo a fare interventi di questo genere, dobbiamo cui pensare che quegli interventi hanno la necessità di un controllo. Un ultimo, un' altra considerazione. Siamo a luglio ho visto che sono stati messi dei fondi sulle scuole, la scuola senza zaino e, diciamo, 100000 euro per gli arredi scolastici. Mi viene da sorridere quando pensiamo agli arredi scolastici, a quanti fondi il Ministero ha buttato dalla finestra, quanti soldi ha sprecato sugli arredi scolastiche, potevano essere utilizzati diversamente e che non ormai è diventata una barzelletta, è quello delle sedie a rotelle, potevano essere utilizzati diversamente. Non comprendono che il termometro della situazione su questi aspetti ce l' hanno i Comuni ce l' ha il, il Municipio è quello che deve dare indicazione di indirizzo su come vanno spesi e inutili, che da Roma vogliono spendere i soldi a Noci come degli altri oltre 8000 comuni d' Italia. Quindi, se sprecati soldi, noi oggi siamo costretti. Vedo ai utilizzare altri fondi per gli anni scolastici che sicuramente la scuola ne ha bisogno e che sicuramente sono, mi auguro, che avranno una destinazione diversa rispetto a quelle del ministero. Un' altra considerazione siamo a luglio. Vedo sport 39000 0 10, noi abbiamo la necessità da subito di cantierizzare determinate opere. Le attività sportiva partono a settembre, le preparazioni partono in agosto. Noi dobbiamo fare la manutenzione necessaria per avviare quelle attività sportive. La cosiddetta macchina da guerra si deve mettere in moto da subito per quanto riguarda le scuole e per quanto riguarda lo sport e il tempo libero, perché sono attività che stanno per partire. Le scuole aprono nella prima decade fra il 10 e 15 a seconda del piano scolastico e ognuno poi ha fatto fra il 10 e 20/09 e manca appena il mese di agosto che si ferma il mondo. Abbiamo la necessità di fare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Da subito il io non so il campo sportivo se avrà o meno l' agibilità, se avrà la possibilità di poter, per esempio, realizzare il campionato. Ma io so che noi siamo stati protestati sul su. Quell' area. Se non andiamo a sistemare la cosiddetta il manto stradale, il manto del del del campo sportivo, la fettina tour quello che c' era da fare, che abbiamo avuto più volte comunicazioni da parte della Federazione, che vanno fatti, gli spogliatoi vanno risistemati tutte. Non dimentichiamo che noi gli spogliatoi dopo il periodo della pandemia andrebbero addirittura potenziati perché non possiamo permettere che all' interno di un unico ambiente si concentrano 15 20 25 ragazzi che vanno a fare attività sportiva. Quindi è un' attività dove molto attenta campo sportivo, rimasto con la tettoia lì che andrebbe demolite, andrebbe realizzato. Questi interventi vanno.
Programmati per tempo. Quindi noi vedo che abbiamo mosso tutta una serie di fondi, ma ora dobbiamo dare camminare a 200 all' ora affinché questi fondi, soprattutto quelle pianificate nel breve termine, possono essere portati ad obiettivo. Ma tutto il piano degli equilibri dovrebbe essere portata all' obiettivo perché tolto il mese di agosto, ma che dobbiamo lavorare anche il mese d' agosto. Mancano quei quattro mesi per la fine del dell' anno. Per poter realizzare la maggior parte di queste somme ed evitare che se ne vanno, se ne vanno poi a residuo. Il un' ultima considerazione cimitero visto sono previsti 50000 euro come equilibrio. Però, ecco, mi piacerebbe sapere non abbiamo. La relazione di quest' anno è ancora da parte della Commissione del del cimitero, anche se è scaduta. Avrebbero già dovuto. Diciamo presentarla perché li abbiamo delle entrate, se non ce l' abbiamo, c'è qualcosa che non funziona cimitero in genere a utili non ha perdite, però sappiamo che quelle entrate che ci sono se si fanno le esumazioni estumulazioni, eccetera, sono destinate all' interno del cimitero. Quindi ora non abbiamo quella relazione. Mi piacerebbe capire quali sono le entrate, eventualmente abbiamo entrate da condono 80000 euro, una parte utilizzata anche per i progetti e che da incentivare ed è giusto che si facciano progetti da incentivare per gli uffici. Ma mi piacerebbe sapere quanti soldi ancora noi incontriamo i cittadini che si lamentano che hanno pratiche che non camminano, che stanno lì il ecco io non vedo l' orologio oggi, ma non so se ho sforato e mi auguro, mi auguro di no, ma mi sa che ho sforato e quindi mi fermo eventualmente utilizzerò gli altri 10 minuti dopo quindi dicevo qualche chiarimento su questi aspetti che che io ho dato per poter diciamo avere un quadro di assieme come si è sforzato di fare anche il dottor Palma nel momento in cui ci ha dato questo documento da portare all' attenzione del del Consiglio comunale, mi fermo qui per un ragazzi,
Grazie al consigliere morìa per il suo intervento, ha chiesto di intervenire il Consigliere Brandoni, Vito prego.
Grazie, no, io io sono intervengo perché innanzitutto, per perché sono ammirato dalla capacità che ha sempre il consigliere, morìa di partire da un punto e fare il giro a 360 gradi, ma questo gli do atto ma veramente lo dico senza senza polemica perché ovviamente siamo partiti dalla variazione di bilancio di alcuni interventi abbiamo fatto il giro completo di di tutto dalle contratti di quartiere, via che ALS e quant altro credo, e io sono abituato invece a dividere i ragionamenti perché altrimenti rischiamo di di, diciamo così, di di girarci intorno alle alle cose e non puntualizzare quello che invece oggi,
Stiamo approvando quello che oggi approviamo è una variazione di bilancio, la manovra di bilancio importante che avevamo preannunciato nella nel precedente Consiglio nel Consiglio comunale e che oggi nei dettagli abbiamo, abbiamo esplicitato ed è importante perché anche questa, secondo me, è una manovra di bilancio che coglie, nel segno di delle cose che vanno fatte per per questo Comune la scuola senza zaino. Gli arredi scolastici sono stati sempre un problema che ci siamo trascinati negli anni. Oggi andiamo con un investimento importante sulle scuole a cercare di risolvere un problema e questa è una manovra, come avevamo già preannunciato nello scorso Consiglio comunale, che ha una finalità anche bilancistiche, cioè nel senso che noi cerchiamo di anticipare spesa con l' applicazione dell' avanzo di amministrazione e liberare spesa poi negli anni successivi dove appunto questi interventi saranno.
Non saranno speriamo più necessari, se non o quantomeno non nella misura in cui abbiamo sempre conosciuto. Facciamo un intervento importante sulla villa comunale e, onestamente, io faccio fatica a capire come fate a valutare la congruità dell' importo che è stato messo. è troppo poco, non lo so questo a me sembra un importo giusto, se si vuole fare un intervento di riqualificazione importante che credo vada fatta, considerando anche la situazione che che c'è della villa comunale. Io ho fatto un giro, mi sembra che vadano fatti interventi di un certo di un certo peso sia sugli alberi sia sul sulle strutture che ci sono, che sono che sono presenti e questo è, bisogna dirlo, e questa volta sono io a fare un giro di 360 gradi è uno di quegli interventi che andava fatto perché la villa comunale e il cuore, il centro del del nostro Paese e si inquadra in un percorso che noi stiamo facendo di riqualificazione di tutto il verde, il verde pubblico, ultima notizia, quella del parco giochi positivissima che anche questa si inquadra in una volontà politica di rivedere quello che è completamente politica, già attuata in gran parte tutti gli spazi verdi del del nostro Comune e finanziarie. Interventi importanti questo è un tassello importantissimo che oggi mettiamo, perché la riqualificazione della villa comunale è sicuramente uno degli obiettivi, poi ovviamente la vigilanza. Tutte le cose che sono state dette mi sembrano altrettanto sacrosante, però ecco ancora una volta ci tengo a dire bisogna puntualizzare quello che stiamo facendo oggi. Oggi mettiamo un investimento importante su il polmone verde del del Paese e questo è un intervento che, mi permetto di dire, erano tantissimi anni che non veniva fatta nelle dimensioni in cui stiamo.
Di cui stiamo parlando oggi, la riqualificazione anche di largo calvario e un altro pezzo che si aggiunge alla riqualificazione di un pezzo del del Paese, allarghiamo anche il marciapiede, la l' area pedonale, c'è possibilità lì di di uno sviluppo importante tra quell' intervento che abbiamo fatto nel centro storico da vicino è la riqualificazione di quel marciapiede che potrà permettere a molte attività imprenditoriali, credo a bar ristoranti, di poter ulteriormente ampliare l' area di utilizzo per per, per queste attività, per le attività.
Il varco di centro storico credo che sia un altro degli obiettivi che ci eravamo posti e che oggi, ancora una volta, viene qui puntualizzato emesso, ha messo in evidenza ora fare un intervento a un Comune che ha un avanzo di amministrazione di 800000 euro lo impiega per 600000 euro diciamo per attività straordinaria della,
È a beneficio dei dei cittadini, credo vada al di là di tutte le altre problematiche di via Kells, di del dei contratti di quartiere, di di tutte le cose che sappiamo esserci, è sicuramente una una variazione di bilancio e che va messa giustamente in evidenza da parte del dell' amministrazione e da parte nostra, come Consiglieri, non dobbiamo che complimentarci ancora una volta con con il lavoro che si sta facendo, perché, ecco, è tutto a beneficio del della cittadinanza. Sulla questione tempistica, è vero, i nostri uffici hanno qualche difficoltà, ce lo stiamo dicendo da da anni abbiamo fatto anche degli interventi importanti, credo, sul sul personale. Stiamo continuando a farlo. Il previsionale del del nostro Comune prevede ulteriori assunzioni che dovremmo fare di qui, spero a breve. Per ulteriormente far crescere la qualità del dei nostri uffici e un problema cronico ormai di tutte le amministrazioni.
E di tutti gli enti locali. Noi pian piano stiamo cercando di mettere i tasselli laddove vanno messi però il fatto che si faccia una variazione di bilancio a luglio. questo non è che ci deve spaventare, perché quello che noi dobbiamo fare entro dicembre è l' impegno di spesa, non certo il completamento dei lavori, perché questo noi non ci viene chiesto quello che ci viene chiesto e all' impegno di spesa di tutte queste queste cifre e questo ce lo siamo detti anche in maggioranza, è un obiettivo assolutamente da centrare per l' amministrazione, anche per ragioni di di di bilancio. Come ho detto in precedenza, però, a me risulta, ad esempio, per quella che è la contezza che io ho che, ad esempio sugli arredi scolastici, il lavoro non dico che è stato fatto, ma ma.
Anche lì ci siamo c'è stata già un' interlocuzione con le scuole, abbiamo già un' idea precisa di quella che deve essere l' investimento che va fatto. Credo che già e gli uffici per volontà della maggioranza si siano già mossi e oggi andiamo soltanto a cristallizzare quella che è una esigenza che già da tempo avevamo ben ben chiara, quindi preoccupati di muovere l' elefante sì, ma diciamo non in maniera drammatica.
Quindi siamo ben ben pronti a lavorare per raggiungere questi obiettivi puntualizzando è ancora una volta che si tratta di interventi rilevanti, importanti che il nostro Comune, di cui il nostro Comune aveva bisogno e che si inquadrano in un processo generale di riqualificazione complessiva del del Paese, perché se ci mettiamo insieme anche l' attività che si sta facendo sulle rotte rotatorie del del Comune, i giardini che abbiamo detto e gli altri interventi che stiamo mettendo in piedi, beh, io credo che di certo questa amministrazione non potrà essere accusata di non fare, diciamo interventi importanti di riqualificazione del nostro paese. Grazie.
Bene.
Vedo che non ci sono altre richieste di intervento, quindi, se non ci sono altre richieste di intervento.
Invito il Sindaco a eventualmente dare qualche risposta ai Consiglieri che sono intervenuti e.
Prego sì sì,
Per quanto riguarda alcuni, alcune richieste di chiarimento Consigliere Guagnano, chiedeva.
Il discorso degli 80000 euro, se erano incentivi no 80000 euro è la somma che è stata ad oggi accertata per quanto riguarda le pratiche di condono edilizio, voglio ricordare a tutti che, in fase di bilancio di previsione,
La nel capitolo era stato messo, diciamo insomma che più o meno andava a zero, nel senso che, per quanto riguarda le pratiche di condono, in Italia ce ne sono stati tre di condoni edilizi.
C' erano alcune che residuavano addirittura dal primo condono con un esplicito ordine di servizio, il tutto è stato affidato alle cure di un solo funzionario che si è messa a lavorare ad oggi, ha introitato 80000 euro, la quota che va come incentivo, ma la quota di incentivo è 14000 euro, cioè quindi, sostanzialmente sugli 80000 incassati, 14 se ne vanno per incentivi al funzionario all' ufficio tecnico e i 66 sono stati divisi, per come vi ho esplicitato questo era la richiesta di chiarimento.
No, stavo dicendo gli 80000 euro non sono gli incentivi l' 80000 euro e l' incassato sulle pratiche di condono edilizio, 14000 di questi 80000 se ne vanno come incentivo all' ufficio secco, applicando né più e nemmeno quelle che erano le percentuali che sono anni che vengono applicate all' ufficio per questo tipo di pratica.
Quindi, noi degli 80 incassati ad oggi, 66 li utilizziamo per fare gli interventi che vi ho dato, vi ho detto i semafori di fatto già sostanzialmente acquistati, l' acquisto di attrezzature informatiche e quant altro e 14000 e l' incentivo all' ufficio. Primo aspetto seconda risposta, che attiene al discorso sia della segnaletica sia della richiesta che faceva la consigliera Gentile per l' intervento. Diciamo di sanificazione pericolosi nel centro storico, non solo l' indirizzo non è cambiato nulla. Ho specificato che noi abbiamo applicato 850000 euro e l' avanzo d' amministrazione, oggi ne abbiamo applicati 600, abbiamo sostanzialmente 200000 euro che stanno male oltre quelle che saranno, diciamo, fino a novembre, sostanzialmente di ulteriori variazioni di bilancio che possiamo fare, perché voi sapete che a novembre.
Si chiude la possibilità di fare variazioni, non è stata oggi è indicata la cifra, l' impegno semplicemente perché gli uffici stanno predisponendo la raccolta dei preventivi ufficialmente.
Per poter poi procedere all' affidamento per quanto riguarda ai colombi dall' attività di sanificazione.
Oggi dire impegnare 20 25 30 in assenza, diciamo, di quella che è la ricognizione del mercato non avrebbe avuto senso, ma gli uffici stanno già lavorando e quello è un intervento che si farà con i bilanci dei falchi. No, le cose che diciamo si fanno orientativamente. Abbiamo già concordato con l' ufficio una stima di circa 30000 euro, però diciamo per questo tipo di interventi può essere una stima anche sottodimensionato, perché chi, come te ha avuto modo di approfondire dipende dalla durata del servizio. Diciamo quanti lanci vengono fatte le ricognizioni sui tetti, cioè può anche variare di un qualche migliaia di euro a seconda dell' estensione del servizio. Noi ci stiamo orientando almeno in una fase, di garantire un servizio continuativo. Per un anno vediamo un attimino poi sulla base dei preventivi, quello che potrà potrà essere con riferimento ai 190000 euro per la villa comunale.
Che è stato ripreso sia dal Consigliere Guagnano, ma anche un po' dal dal dal consigliere Morea. Peraltro aspetto, è chiaro che 190000 euro non sono 190000 euro di lavori. Punto voi sapete che quando tu metti una somma in quella somma ciò la progettazione, la sicurezza, l' IVA e quant altro,
Noi stiamo mettendo su quell' intervento. 190000 euro, ma 190000 euro è il costo complessivo dell' intervento non sono 190000 euro dei lavori. Non so se mi spiego, quindi avremo 100110 120 130. Adesso non lo so, perché non c'è il quadro.
Sono stati fatti dei preventivi, ma naturalmente adesso l' ufficio per questo tipo di progetto dove lo voglio dire non è solamente un intervento sugli arredi, è un intervento, in particolar modo che deve essere fatto anche dal punto di vista progettuale sul verde, il verde della villa comunale diciamocelo con estrema franchezza al di là della cura che ci andrebbe messo è da sostituire,
Per grande parte.
E naturalmente, per fare questa cosa che ha bisogno, che non un ingegnere, diciamo può avere competenza, no, un architetto che può avere competenze, vanno trovate delle figure specializzate, alcune delle quali stiamo consultando, che abbiano la capacità di progettare il verde e di darci indicazioni anche sulle assenze tradotto in quattro Pini che stanno diciamo al centro la base sono di una bellezza estetica assolutamente importanti, ma di una pericolosità che oggi non giustifica il fatto che stiano ancora lì.
Perché ogni qualvolta c'è una nevicata, ogni qualvolta c'è vento e gli eventi atmosferici oramai non sono più quelli, come si dice dalle stagioni di una volta sono cambi repentini, quegli alberi rappresentano un pericolo per la pubblica incolumità.
Nel corso degli anni sono stati fatti anche dei tagli opinabile che completamente secchi, cioè chi guarda le cartoline della villa comunale di 70 anni fa che veniva quelli gli alberi, come tutte le cose della vita, a un certo punto, pur con tutta la cura,
Esauriscono se soprattutto appartengono ad alcune specie, il loro ciclo tra virgolette vitale,
Allora l' intervento per quanto le somme possono sembrare tanti o pochi adesso non lo so, secondo me sono poche.
Ah, necessità subito di essere attuato e qui mi sento assolutamente di tranquillizzare.
Come le cose che abbiamo inserito è il finanziamo con l' avanzo libero di amministrazione, sono cose dove non solo l' impegno, ma anche l' inizio dell' esecuzione dei lavori avviene in maniera veloce, via calvario che abbiamo il progetto esecutivo con il parere della Sovrintendenza,
Come hanno e quindi possiamo sostanzialmente intervenire per la villa comunale, diciamo questo è l' intervento e il discorso della segnaletica verticale, diciamo, come Nuccio sa meglio di me perché se ne è occupato direttamente e abbiamo detto alla polizia municipale che ci sono tutta una serie di strumenti che devono essere messi in campo per incrementare la possibilità di entrata per finanziare con la destinazione vincolata detto questo detto,
Beh, Nuccio tu hai fatto, l' Assessore, sa bene come funziona il mondo, quindi sto semplicemente dicendo che prima di accedere.
Ah fondi.
Del bilancio per andare a incrementare. Ho chiesto al Comandante della Polizia municipale di fare una proiezione anche rispetto alle ulteriori entrate e anche all' intervento, perché onestamente lì ci sono delle cose che trovano fonte di finanziamento su entrate che devono essere fatte proprie. Poi, dopodiché, se non dovessero bastare, andremo a fare gli utile di investimenti. Ribadisco ancora una volta che dell' avanzo libero di amministrazione non l' abbiamo voluto appositamente utilizzare tutto perché vogliamo mantenerci, diciamo in maniera prudenziale, una parte per andare a finanziare cose che come dico io diciamo in maniera molto semplice vanno camminando che devono essere verificate nei preventivi e nella loro urgenza rispetto ad altro tipo di interventi. Credo che questo sostanzialmente sia, poi diciamo.
Voglio voglio dire una cosa la voglio dire con estrema chiarezza perché diciamo.
Ritorna sovente negli interventi di Rauccio, ma un po' degli interventi che vengono fatti in Consiglio comunale sullo stato della macchina amministrativa e quant altro, lo ribadisco ancora una volta a beneficio di tutti le assunzioni che noi abbiamo fatto, compatibilmente che stiamo facendo con quelli che sono sostanzialmente le norme vigenti ad oggi sostanzialmente non ci stanno facendo perdere un euro delle possibilità se la macchina amministrativa oggi, in queste condizioni bisogna guardare indietro ma parecchio è parecchio.
Questo lo voglio dire con estrema chiarezza, detto questo, poi c'è un fatto che diciamo Quota 100 non l' ho voluta io.
E dal punto di vista della costituzione di eventuali gruppi di lavoro, per andare diciamo a supportare come l' audio suggerisce le attività di progettazione e quant altro, questo non è solamente un problema che noi ci stiamo ponendo e stiamo capendo come perché quel tipo di spesa,
E comunque ciò incide sul bilancio.
E anche l' attivazione dei cosiddetti fondi di rotazione, così come l' altro giorno ci è stato suggerito dalla Regione che ha messo a disposizione l' asset come struttura per affiancare i Comuni nelle progettazioni, atteso che la struttura regionale, ieri so ieri sera sono stato in Città metropolitana abbiamo sottoscritto il Patto per la Città Metropolitana, la Città metropolitana ha sottoscritto un protocollo d' intesa con il Politecnico di Bari, 80 80 professionisti saranno borsisti dalla Città metropolitana per andare a supportare i Comuni nelle attività di progettazione. La la Regione ha messo a disposizione l' asse.
E come struttura regionale di progettazione e a questo si aggiunge che è stato rimpinguato il fondo di progettazione alle quali non possiamo attendere, che è una cosa bella peccato che quel fondo di progettazione, quello come i fondi di rotazione,
Che vengono messi a disposizione che hanno, diciamo un aspetto che quei soldi li devi restituire, ma non al finanziamento che vengono anticipati e se sulla redazione del progetto, a differenza di un fondo di progettazione che ci possiamo fare per i fatti nostri per quelle che sono le risorse disponibili,
Poi no, quando ti riceve riceve il finanziamento, poi andare nuovamente a rifinanziare il fondo, lì ci sono delle norme e delle tempistiche precise che praticamente con l' ufficio, in ragione del discorso del PNR, siamo ulteriormente approfondendo perché noi possiamo attingere addirittura per progetto fino a 300000 euro per fare gli esecutivi provi anche quei 300000 euro rappresentano una spesa che comunque poi devi restituire un anno, due anni, tre anni, quattro anni e la certezza del finanziamento dell' opera non ce l' hai,
Allora si tratta di strumenti che stanno tutti in piedi per centrare gli obiettivi, come ci stiamo sforzando di fare, del resto diciamo.
Mi pare che è esperienza comune che uno partecipa al bando e spera sempre che la capacità del progetto, le relazioni, come viene suggerito e quant altro ci portino, diciamo.
A buon risultato io quello che oggi so è che una parte importante dei progetti che sono stati.
Messi, diciamo a bando fino adesso sono stati ammessi, non è stata scartata proprio nessuno stanno adesso cominciando no ad arrivare i fondi per cui i soldi dovrebbero arrivare e per quanto riguarda poi tutte le altre questioni, io credo sui contratti di quartiere, sullo stato di alcune opere pubbliche, non oggi, ma apro e chiudo parentesi di aver già in maniera esauriente spiegato non oggi ma nell' altro Consiglio comunale nell' altro Consiglio comunale ancora quelle che sono di volta in volta le situazioni che in qualche maniera stanno più o meno rilevante. Rella.
Rallentando l' esecuzione di alcune opere, ma ciò nonostante ciò, nonostante ciò, credo che, pur con le difficoltà, la macchina, dal mio punto di vista, produce.
Risultati, non l' amministrazione. Parlo della macchina amministrativa, produce risultati.
Signor superiore a quelle che oggi dovrebbero essere le normali. Cosa stanno lavorando tutti e li devo ringraziare con difficoltà. Stiamo lavorando, peraltro in un periodo anche preferiale e nella Conferenza di servizi fatto l' altro giorno nella interlocuzione, anche con gli uffici regionali. Il periodo feriale va messo in mezzo. Una cosa è certa che per 15/09 noi, per quanto riguarda il finanziamento di 2 milioni 250 della rigenerazione urbana, i progetti li dobbiamo fare.
Per le altre fonti di finanza per le altre richieste di finanziamento. Oggi la procedura non ti richiede più manco il progetto, se vi faccio vedere la documentazione richiesta, per, diciamo il cineteatro, stiamo parlando di un foglietto, una scheda relazione sintetica, Massimo Toto righe e quant altro, cioè e oggi le procedure diciamo per anche valutare le proposte sono questo informatizzati piattaforme sempre più complicate, essenzialità nella progettazione. Noi diciamo per vecchia scuola, ci sforziamo nel mentre mandiamo le schede, di cominciare a far lavorare gli uffici tecnici, perché poi sappiamo che arriva il momento in cui ti dicono ma il progetto cantierabile ce l' hai e lo devi tenere perché ti devi dare da fare. Io naturalmente approfitto di questo intervento per ringraziare come sempre.
Antonio Palma per la preziosissima diciamo collaborazione, che sta dando all' ente per la sicurezza che dall' amministrazione.
Nella elaborazione dei documenti contabili e di programmazione, naturalmente, l' organo di revisione contabile e tutti coloro che diciamo si mettono a lavorare per fare in modo che gli atti vengano preparati nel migliore dei modi possibili, con tutta la completezza di informazioni necessarie, grazie,
Chiede di intervenire il Consigliere morìa.
Prego, Consigliere, ne ha facoltà.
Intervengo per dichiarazione di voto.
Intanto preannunciamo il voto, diciamo sfavorevole alla alla delibera e abbiamo prendiamo atto dell' ottimismo sia del consigliere Platone,
Che del Sindaco per quanto riguarda, diciamo anche la velocità negli interventi, quando la mia considerazione, come dicevo prima, partiva da considerazioni di carattere oggettivo, io ho perso cinque minuti dei miei 20 minuti di ritardo perché giù mi ha affermato un cittadino dove dice vengo dall' ufficio tecnico ha dato l' ultimatum sulla mia pratica, cioè quindi senza dare in testa all' ufficio tecnico che sappiamo che sono veramente pochissime persone la richiesta di pensare anche a strumenti alternativi che siano da supporto e con gli uffici, credo che oggi sia importante, quindi il messaggio era in termini propositivi, perché ci rendiamo conto che se noi.
30 25 30 anni fa avevamo 160 dipendenti. Oggi dobbiamo togliere i 100 davanti e capiamo che le attività si sono incrementati. Gli adempimenti sono incrementati, i Comuni, ma il personale si è ridotto notevolmente quando vi accennavo al contributo dei 14000 euro di incentivi al personale degli 80 e a che ho accennato in più occasioni che qualora il personale che io ritengo faccia già un lavoro egregio all' interno dell' ufficio siano concordi nel realizzare progetti ad obiettivo, secondo me va trovato la strada giuridica per poter portare in atto quelle quelle iniziative, perché è da lì che dipende tutto il resto. Il fatto che lui non perdiamo il finanziamento noi sappiamo bene che tu esce, il bando partecipi. Poi l' obiettivo, diciamo, possiamo portare ad obiettivo in tempi accettabili e in modo tale da ottenere, vedere anche visibilmente i risultati di quello che è l' attività amministrativa. Poi volevo fare giusto. Un' ultima considerazione di carattere generale ritenete che ho visto che 20/05 è stata approvata una delibera di Giunta relativa a una copartecipazione, a un progetto di ampliamento del del Opera Pia ex o ex sgobba mediante la realizzazione di una comunità alloggio, ex articolo, eccetera, eccetera. Ho visto che c'è una quota di cofinanziamento. Leggo nella delibera che la quota di cofinanziamento sarà inserito a bilancio il solo dopo l' approvazione del progetto, ma non andava messo nel Piano triennale delle opere pubbliche, cioè una domanda. No, non lo so. La procedura non la conosco perché vedo che c' era una delibera iniziale, poi è stata revocata la delibera, è stato fatto un atto di indirizzo che mi sembra forse un po' più idoneo. Considerando che stiamo parlando di una struttura dove il Comune, diciamo, interviene anche del controllo, interviene anche nella nomina dei dei componenti componenti che ricordo a noi stessi l' abbiamo nominato a novembre dicembre. Una cosa del genere. Non capiamo perché poi ripeto nulla contro chi sta possono anche rimanere fino al termine della legislatura. Abbiamo l' incontrario su chi sta gestendo adesso, non sappiamo se sta gestendo bene oppure no, e però io ricordo, abbiamo fatto due Consigli comunali, urgenze, riunioni sotto riunioni, non ci si trova la quadra e poi sono rimasti là, diciamo, quindi non capiamo perché sono rimasti. So so rimasti là. Quindi, se vogliamo farla saltare la legislatura e sappiamo che prendiamo atto che quelli che stanno devono portare a compimento il loro il loro il loro mandato, però così me lo sono chiesto quando mi è venuto in mente quando ho letto la delibera, quindi la domanda era andava inserito nel piano triennale delle opere pubbliche oppure no, perché stiamo parlando di un progetto che parte da un ente che non è il Comune, quindi il, e penso e mi auguro che il Comune abbia diciamo visto bene tutto lo statuto dell' ente con le finalità come è nato e come si è voluto per comprendere se il percorso che è stato avviato è quello corretto oppure oppure no dice in modo tale da non commettere degli errori dal punto di vista giuridico nel momento in cui ci perviene un progetto di ampliamento che sicuramente sarà senz' altro d' interesse pubblico, e però andrebbero verificate se le finalità del progetto sono in linea con chi ha donato quelle aree alla diciamo al Comune di Noci per poter realizzare, quindi andrebbe incrociato un po' con quelli che erano le finalità. Questa è giusto una così un dubbio che mi è venuto, non avendolo trovato nel piano triennale delle delle opere pubbliche, però, ripeto, non conosco la normativa.
Mi è venuto il dubbio che se, qualora dovesse essere saltato, abbiamo sempre tempo di poterlo inserire. Contemporaneamente non avevo visto la quota di partecipazione di copartecipazione negli equilibri, ma poi ho letto nella delibera che, diciamo, sarà inserito soltanto a finanziamento acquisito da parte dell' ente, quindi diciamo, non ho richiesto più quella quella puntualizzazione, questo era giusto per un chiarimento ulteriore a quello che ho già ho già detto, ripeto, il prendiamo atto delle previsioni ottimistiche. Naturalmente vi andremo a verifica, questo ottimismo sulla velocità di realizzazione di alcuni interventi. Ho fatto l' esempio dello sport e settembre è arrivato e ritorneremo in Consiglio comunale. Andremo a vedere se questi interventi sono stati realizzati per tempo, scuola e sport e che.
Sicuramente mettiamo quei settori in condizioni di poter avviare le loro attività grazie.
Grazie consigliere Morea, questo ulteriore intervento, richieste di precisazioni in vitro Sindaco, eventualmente, se ritiene a dare ulteriori chiarimenti ai quesiti dato al Consigliere Modena, prego sì, sì, nessun problema a fornire chiarimenti, anche perché il chiarimento che aveva fornito lo stesso consigliere Morea sul finire del suo intervento,
Si tratta sostanzialmente di un progetto che viene presentato da un ente sostanzialmente che, sul quale è vero che noi facciamo la nomina del consiglio d' amministrazione, ma che autonomia giuridica nell' ambito di una misura dell' Assessorato al Welfare della Regione Puglia per andare a finanziare interventi di potenziamento di strutture come quella che è la casa di riposo ed ampliare i servizi che sono nell' ambito dei servizi che un' azienda di servizi alla persona ASP può fornire.
Noi dobbiamo tener presente che questa struttura è un' azienda a tutti gli effetti e che opera nell' ambito di un territorio con le finalità che sono propri statutarie e sono quelle della casa di riposo e la possibilità di ampliare sempre per gli anziani servizi, nell' ambito peraltro di regolamenti regionali che stanno cambiando, cioè i regolamenti regionali oggi tendono a non considerare più essenziale il discorso delle case di riposo in senso stretto, ma a trasformare queste case di riposo in strutture residenziali dove l' assistenza viene fornita in maniera continuativa e unitamente a questo vengono possibilmente servizi offerti anche altri servizi di assistenza tipo diurno per gli anziani. Detto questo,
La struttura.
Nell' ambito del nostro Piano di zona,
La struttura di Nocera, una struttura di Locorotondo hanno inteso partecipare a sportello.
Per ottenere questo finanziamento, naturalmente, così come è stato opportunamente detto, noi abbiamo fatto un atto di indirizzo dove sostanzialmente prendiamo atto del progetto così come in passato.
A secco, nell' ambito del quadro economico è previsto un cofinanziamento.
Noi diciamo, approviamo come atto di indirizzo, trasferiamo, così come è stato trasferito non da noi ma dalla struttura, il progetto al Coordinamento istituzionale del Piano di zona che ha verificato la possibilità che i servizi offerti dall' ASL di noci e della struttura socio assistenziale Comune di Locorotondo che non del Comune residente nel Comune del profondo che ha fatto richiesta sono compatibili con quelli che sono i codici dei servizi del piano di zona deve erogare ed è stata con parere favorevole mandata alla Regione quando e se dovesse esserci il finanziamento, avremo la certezza di finanziamento e torneremo per fare poi l' inserimento per la quota che noi che ci riguarda di cofinanziamento, perché quella è un' opera che sostanzialmente va ad essere realizzato da un soggetto giuridico terzo.
Non da noi per essere, diciamo proprio chiari, chiari, chiari, chiari. Questo è, diciamo, l' aspetto che credo che vado a chiarire ulteriormente quello che tu diciamo in questo momento no, come tutte in questo momento, assolutamente no e questo diciamo, è l' aspetto, ma tu stesso diciamo sul finire del tuo intervento.
Avevi detto e quindi diciamo.
Ad ulteriore conferma delle cose già dette, questo è il il chiarimento richiesto, credo che fosse solo questo, non ho preso altro tipo dal punto.
Allora, se non ci sono altre richieste di intervento di chiarimenti, passiamo alla votazione.
Per quanto punto posto all' ordine del giorno, verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio e ai sensi dell' articolo 193, comma 2, del decreto legislativo 18/08/2000 numero 2 6 7 e dell' articolo 33 del Regolamento di contabilità, Esame e approvazione, il Consiglio comunale delibera di dare atto per le motivazioni esposte in premessa ai sensi dell' articolo 193, comma 2, del Testo Unico Enti Locali dell' articolo 33 del Regolamento di contabilità che risultano rispettati gli equilibri di bilancio per l' esercizio 2021 in quando, secondo le valutazioni e le stime condotti narrativa, è prevedibile che l' esercizio in corso si concluderà mantenendo in pareggio la gestione di competenza e dei residui, ovvero con probabile avanzo di amministrazione.
Di dare atto che, ai sensi dell' articolo 193, comma 2, ultimo periodo del testo unico enti locali, la presente deliberazione sarà allegato al rendiconto dell' esercizio finanziario 2021 di demandare al responsabile del settore finanziario la definizione degli atti conseguenti necessari a dare attuazione alla presente deliberazione.
Apriamo la votazione.
Lo rappresenti 14 votanti, 14 favorevoli, 11 contrari, 3 il Consiglio Comunale approva passiamo adesso alla votazione per quanto riguarda l' immediata eseguibilità, ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta.
Eh.
Scusate, forse qualcuno non ha votato.
Ingegnere.
Allora presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 11 contrari, 3 il Consiglio Comunale approva anche l' immediata eseguibilità.
Adesso passiamo al quinto punto posto all' ordine del giorno, riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera e.
Del decreto legislativo, due, sei, 7 2000 e l' avvocato Toma e dell' avvocato Laira.
Relaziona sempre il Sindaco.
Allora, per quanto riguarda questa delibera, si tratta sostanzialmente di riconoscere debiti fuori bilancio per quanto riguarda prestazioni professionali a favore dell' Ente prestate dal dall' avvocato Toma, o meglio dallo studio legale Toma papà e dall' avvocato Lucia la era.
Nel per quanto riguarda le prestazioni professionali,
Maturate le competenze professionali scusate maturate dallo studio legale Toma papà attiene praticamente ad un giudizio davanti al TAR che è stato incardinato nel luglio del 2011 e che aveva oggetto.
Un' istanza presentata dal dall' ingegner continui contro il Comune di Noci, insieme al raggruppamento di professionisti, a seguito appunto di prestazioni professionali che erano stati erogati a favore del Comune di Noci.
E che aveva, diciamo.
Chiesto risarcimento per danno ingiusto davanti al TAR per queste prestazioni diciamo che erano state erogate, che molto probabilmente non avevano trovato, diciamo, fondamento degli atti amministrativi e pertanto il Comune di Noci resisteva avverso la richiesta il Comune di Noci è stato soccombente e naturalmente queste prestazioni professionali devono essere liquidate per un importo complessivo, peraltro più volte richiesta alla liquidazione di queste fatture e appunto così come specificato nella delibera senza che vi fosse stata a suo tempo un adeguato e una adeguata e congrua valutazione economica di queste prove. prestazioni professionali e per un importo di 14000 euro, mentre.
La seconda questione attiene sempre alle prestazioni professionali dell' avvocato Lucia, la era e questo va ad incremento di quelle che erano le prestazioni professionali rispetto a quello che era l' impegno a suo tempo manifestato. Si tratta di un contenzioso molto importante su cui diciamo che siamo stati anche vincitori, perché vi è stato praticamente il rigetto da parte del tribunale di questa richiesta di risarcimento danni che era stata fatta da un cittadino per un a causa diciamo di sinistro occorsole per un importo rilevante, circa 50000 euro circa. Siamo stati, diciamo, vincitori da da da questo giudizio è chiaramente il debito che oggi viene portato e a copertura di quelle che sono le coperture. La prestazione professionale a seguito poi di emissione della parcella rispetto all' impegno iniziale. Questo.
E in questo caso scusate l' importo lordo complessivo a riconoscersi è di 6800 euro.
Bene, ci sono interventi.
Prego, consigliere Magnani, ha facoltà no, in aggiunta volevo dire qualche parola in merito al secondo punto, e lo ricordo bene perché l' assessore ero io fu chiesta una negoziazione e il sottoscritto insieme al funzionario ci opponemmo perché ritenevamo che la causa fosse vinta dal Comune di Noci. Infatti, si è verificato che il Comune di Noci ha vinto la causa. Con questo che cosa voglio dire che in passato si facevano troppo negoziazione e si spendono parecchi soldi nelle negoziazioni ed era la volontà degli avvocati di fare negoziazioni? Questo ne è un esempio classico di una negoziazione rifiutata e, con il rischio di perdere la casa, però questo è il classico esempio dalla. Siamo usciti vittoriosi dalla casa, quindi da 50000 a quant è a 6000 o 10000, so quanto eh beh c'è stato un un vantaggio.
Comunque, una controparte prego, Consigliere Modena ne ha facoltà, sì, grazie solo per dichiarazione di voto, abbiamo letto attentamente la delibera, non ravvediamo debiti, vanno pagati, non vediamo elementi per.
Votarla contro, quindi il nostro voto sarà favorevole, considerando da quello che leggiamo che per quanto riguarda il punto 2, causa del Comune ha vinto.
Le leggiamo che è in corso il recupero sino ad oggi fruttuoso delle somme da controparte. Quindi praticamente stiamo anticipando quelle somme per poter poi andare a recuperare. Quindi è un caso dove non hanno messo spese compensate, quindi abbiamo vinto e quindi che ha perso, pagherà le spese. Quindi speriamo che recuperiamo naturalmente quelle somme e che con quel recupero frutto a rate purché vengano recuperati. Quindi preannunciamo il voto favorevole.
Prego, consigliere, Vito pronto.
Eh no, Presidente, io volevo chiedere solo un chiarimento tecnico, adesso non so se al Segretario dottor Palma, trattandosi di incarichi dati dal Comune, mi chiedo come mai non c' erano gli impegni di spesa fatti sul su queste cioè se ho capito bene il debito nasce nel video fuori bilancio rispetto agli altri che noi avevamo fatto in passato, ecco, tecnicamente mi sembra che manchi l' impegno di spesa a suo tempo, se ho compreso bene il senso della del debito fuori bilancio.
Prego, dottor Palma, grazie Presidente, quindi per uno c'è l' insufficienza del dell' impegno, per l' altro non sussista.
Sussiste all' inizio.
All' esito.
Rispetto alla quale si sta facendo un' operazione di recupero.
Io sono scusate se non ci sono altri interventi, passiamo appunto al quinto punto posto all' ordine del giorno, riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera e, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000, avvocato Toma e avvocato Laura Laera. Quindi, il Consiglio comunale delibera di richiamare la premessa come parte integrante sostanziale del presente atto come atto deliberativo e di procedere ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 per le motivazioni indicate in premessa al riconoscimento della legittimità del seguente debito fuori bilancio per un importo complessivo di euro 6822,82 da impegnarsi sul capitolo 350.01 Bilancio di previsione 2021 2023 annualità 2021, così come elencato in tabella avvocato Lucia, Laira per 6822,82.
Mentre di procedere anche ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 per le motivazioni indicate in premessa al riconoscimento della legittimità del seguente debito fuori bilancio per un importo complessivo di 14000 0 88,54 e impegnarsi sempre sul capitolo 350.01 Bilancio di previsione 2021 2023 a non annualità 2021 così come elencato in tabella,
All' avvocato Toma per sempre per 14 0 88,85 di dare atto che l' importo complessivo è pari a 20911,36 finanziato con i fondi di bilancio, di cui 9112 e 90 mediante applicazione dell' avanzo vincolato e di lei e di euro 11007 98,46 mediante applicazione dell' avanzo libero da impegnarsi sul capitolo 350.1 del bilancio 2021 2000 vendita annualità 2021,
Di dare atto che il presente provvedimento non altera gli equilibri di bilancio, né incide sul rispetto delle vigenti vincoli finanziari pubblica, che coincidono per effetto della legge di bilancio 2019 legge 30/12/2018 numero 145, articolo 1, comma 8 19 con l' equilibrio Alinari, disciplinate dall' armonizzazione contabile, di dare atto che sono rigorosamente rispettato il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio, di autorizzare il Responsabile del Settore Affari generali ad esecuzione del presente provvedimento alla liquidazione delle posizioni debitorie così come sopra riconosciute e di trasmettere il presente atto deliberativo alla Procura della Corte dei Conti Regione Puglia ai sensi dell' articolo 23.
Comma 5 della legge, 289 virgola del 2002 di trasmettere il presente provvedimento al Tesoriere comunale ai sensi dell' articolo 216, comma 1, decreto legislativo, 2 6 7 del 2000, adesso procediamo con la separata votazione, cioè prima votiamo il debito dal dell' avvocato Laera per 6008 e 22,82. Procediamo alla votazione e all' immediata esecuzione eseguibilità del del debito e poi al secondo debito. Va bene.
Allora la votazione è aperta per il debito dell' avvocato Laera.
Allora la votazione è chiusa, presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il debito e deliberato dal Consiglio, passiamo adesso alla è riconosciuta dal Consiglio e passiamo adesso alla votazione per l' immediata eseguibilità e a prendere atto in delibera, Segretario per cortesia, grazie.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il provvedimento immediatamente eseguibile, adesso passiamo alla votazione del debito dell' avvocato Toma per 14 0 88,54.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14.
Adesso passiamo alla votazione per la immediata eseguibilità.
Sempre ai sensi dell' articolo 134, comma 4, del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta,
Presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14 il provvedimento e anche immediatamente eseguibile.
Io comunico al Consiglio, appunto, che la di augurarvi un intanto una buona vacanza.
Buon riposo, la seduta è chiusa alle ore 12:17 grazie e buon pranzo a tutti,