
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Consiglio comunale convocato in sessione ordinaria e pubblica il giorno 28/06.
Sono le ore 17 e invito il Segretario a procedere per l' appello grazie.
Presente con forti Curci.
Dambruoso da aprile, gentile.
Gentile.
Guagnano Lippolis, Mariano Lippolis, Maria Rosaria, assente.
Lucia Barbara mansueto, Antonio Mezzapesa fortunato Miccolis, Giandomenico,
Morea l' Antone Vito Recchia Giuseppe assente sì, sì, il Sindaco.
Presenti 15 presenti, la seduta è valida, bene, io devo comunicare al Consiglio l' assenza per motivi personali del consigliere Giuseppe Recchia e moralmente il ritardo della consigliera Lippolis Maria Rosaria.
Devo anche comunicare al Consiglio che è stato effettuato il prelievo dal fondo di riserva attraverso le delibere di Giunta numero 71 del 26/05/2022.
Avente come inno come oggetto l' articolo 100, che vi leggo almeno l' oggetto delle li della delibera di Giunta articolo 166 e 176 del decreto legislativo, due, sei, sette prelievo dal fondo di riserva, esercizio provvisorio spese per servizi in occasione della consultazione referendaria referendario del 12/06/2022 pari a 15000 euro mentre con la delibera di Giunta sempre numero 80 del 14/06/2022, sempre ai sensi dell' articolo 166 e 176 del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000, il prelievo dal fondo di riserva esercizio provvisorio sono sono spese per componenti i seggi elettorali in occasione delle consultazioni referendarie del 12/06/2022.
Per un importo pari a euro 18000 euro.
Eventualmente le delibere sono qui a disposizione dal Consiglio.
Io devo passare la parola al Consigliere Mariano Lippolis, per una comunicazione, prego, grazie Presidente, no, io volevo cogliere l' occasione per fare i migliori auguri di buon lavoro al Consigliere Giacomo d' Ambrosio, che proprio in giornata di ieri è stato eletto Presidente dell' Associazione italiana sommelier, Sezione Puglia quindi una delle più valide e impegnate associazioni nella diffusione della cultura enogastronomica del nostro territorio, la promozione del territorio attraverso il racconto dei delle eccellenze, del delle migliori eccellenze vitivinicole che il nostro.
Territorio offre quindi poi, conoscendo il consigliere d' Ambrosio, so che c'è un preciso impegno, farà sicuramente bene quelli tanti sinceri auguri di buon lavoro per questa avventura,
Grazie.
Bene.
È ovvio che, a nome dell' intero Consiglio comunale, porgo anche io gli auguri di un buon lavoro al consigliere Giacomo d' Ambrosio, che vi chiede subito di intervenire, sicuramente vorrà dire anche lui qualcosa in merito, prego Consigliere.
Grazie a tutti, grazie Presidente, grazie Mariano oriente, questo nuovo incarico, che serviranno solo a promuovere la Puglia, ma anche noi ci stessa, quindi, ovviamente, essendo anche i cittadini enogastronomia, questo è stato un avvicinamento, un avvicinamento fra il Presidente cioè che è quindi dato la palla a me ovviamente siamo 3500 soci sul territorio, noi ce ne abbiamo un po', però cercheremo di promuovere sia la Puglia che non ci stessa grazie a tutti,
Bene, questo punto non so se ci sono altre comunicazioni, se non ci sono altre comunicazioni, io passerei al primo punto posto all' ordine del giorno Lettura e approvazione verbale della seduta del 30/05/2022.
Il Consiglio comunale deve procedere appunto l' approvazione del verbale della seduta del 30/05/2022 e relativi verbali di deliberazione, dal numero 6 al numero 10 verbale di adunanza numero 4.
Chiedo se ci sono interventi in merito prima di passare alla votazione, allora, se non ci sono interventi, passiamo alla votazione, la votazione è aperta.
Scusi.
Abbi, pazienza, non.
Allora la votazione è chiusa favorevoli 14.
Allora presenti 15 favorevoli, 14 astenuto, 1 del Consiglio comunale approva, adesso passiamo alla immediata esecutività, sempre ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 15 votanti, 15 favorevoli, 14 astenuto, 1 il Consiglio approva anche l' immediata esecutività.
Adesso passiamo al secondo punto posto all' ordine del giorno Lettura e approvazione verbali, no, scusate, verifica delle quantità e qualità delle aree libere anno 2022 invito al Sindaco a relazionare, visto che è rimasto.
Sì, nel riscontro aspettiamo le bollicine, Presidente validi come me lo dico io, visto che nessuno ci ha, diciamo, lo dico lo dico io per tutti.
Siccome si riesce.
Va bene,
Sinceri auguri a Giacomo.
La proposta di deliberazione che viene portata all' attenzione del Consiglio, come è, credo, noto oramai a tutti quanti è atto propedeutico all' approvazione del bilancio, e si tratta di un atto che ogni anno punta a fare una ricognizione per quanto riguarda le aree disponibili con riferimento all' edilizia residenziale pubblica con la conseguente anche determinazione del prezzo nonché in caso di espropri nonché praticamente la verifica della qualità e della quantità delle aree relativamente alle aree per attività produttive e terziarie e così come diciamo,
Ora oramai si procede di anno in anno ad un mero aggiornamento di quello che la stima per quanto riguarda le aree di edilizia residenziale pubblica, atteso che nell' atto deliberativo come avrete avuto modo di leggere tutti quanti per quanto riguarda le attività produttive noi non abbiamo nessuna disponibilità nel senso che non vi sono aree destinate dal punto di vista urbanistico a queste attività nella disponibilità dell' amministrazione per quanto riguarda,
Il prezzo determinato,
Relativamente alle aree per l' edilizia residenziale pubblica, viene stabilito in euro a 17,87 per le aree nei comparti numero 25 1 24 e 2 e 23, che hanno un indice di fabbricabilità territoriale dello 0,28 metri cubi su metro quadro e di 42,83 per le aree dei comparti 3 4 15 12 11 5 14 che hanno un indice di fabbricabilità territoriale.
Eh.
42 83, ma per le aree.
Sì, ma per le aree che hanno.
Un indice di fabbricabilità territoriale di 0 70.
0 70, mentre per quelle che hanno un indice di fabbricabilità territoriale dello 0 28 e 17 e 87.
Si tratta di ah, no, si tratta di adeguamento, come ho specificato prima, agli indici che Istat che si fa di anno in anno relativamente a quelle che sono la disponibilità delle aree all' interno dei comparti, vi è il dettaglio nell' ambito della delibera, grazie.
Vi chiedo se ci sono interventi e vi chiedo se è possibile mi rendo conto la giornata, il caldo, almeno io ho il dovere di dirvi, visto anche la situazione che tuttora permane purtroppo di indossare le mascherine, possibilmente almeno per chi interviene, visto più che altro a voi che avete una distanza più più più limitata,
Ah, con forte non è obbligatorio neanche tu vieni con la maglietta maniche corte, però almeno almeno almeno almeno la mascherina gliela, avendo io obbligatori per cortesi gliela avendo io eh no il Sindaco, almeno la giacca.
Ecco, per cortesia, per cortesia, ci sono interventi in merito.
Bene, se non ci sono interventi passiamo alla votazione della verifica, della quantità e della qualità delle delle aree libere anno 2022.
Il Consiglio comunale delibera di prendere atto ai sensi e per gli effetti dell' articolo 14 del decreto legislativo 28 2 83 numero 55, convertito con modificazioni dalla legge 26 4 e 83 numero 131, articolo 14 del decreto legislativo 77 85 che le quantità e le qualità delle aree libere per l' anno 2 2 e 22 nell' ambito del Piano di Zona 167 alla seguente diamo per letto vi risparmio le la parte numerica del dispositivo di delibera,
Vi comunico che non ci sono aree di attività produttive e terziarie disponibili, quindi il Consiglio comunale deve stabilire, ai sensi dello stesso articolo 14 del decreto legge 28/02/1983 numero 55, che il prezzo di cessione di ciascun tipo di area e di fabbricato è pari a 17 euro e 87 centesimi per le aree nei comparti numero 25 1 24 e 2 e 23 aventi indici fabbrichi, fabbricabilità dello 0,28 metri cubi per metro quadro e 42,83 per le aree dei comparti numero 3 4 15 12 11 5 14 avente indici fabbriche fabbricabilità 0,70 metro cubo per metro quadro sulla base di rivalutazione Istat aggiornata ad oggi invito il Consiglio a votare la seduta. La votazione è aperta.
La votazione chiusa votanti 15, favorevoli, 15. Adesso passiamo alla votazione, invece, per la immediata eseguibilità, la votazione è aperta.
Voti manca un voto, chi non ha votato bene, la votazione chiusa, votanti 15, favorevoli 15. Il Consiglio comunale approva anche l' immediata eseguibilità, adesso passiamo al terzo punto posto all' ordine del giorno, approvazione della Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2022 2024, articolo 170, comma 1, comma 1 del Testo unico degli enti locali invito al Sindaco relazionale, grazie,
Sì.
Preliminarmente volevo.
Proporre al Consiglio se, per agevolare l' eventuale dibattito che con riferimento diciamo all' approvazione sia sul Documento unico di programmazione che relativamente a quello che poi sarà, diciamo la relazione relativamente al bilancio di previsione del 2022, io posso, diciamo fare un unico intervento senza con ciò che questo comporti, poi quando andremo a discutere del bilancio, il fatto che non possano essere.
Infatti tutti i chiarimenti o le integrazioni del caso, ma diciamo per per facilità un attimo di ragionamento, per tanto sappiamo noi che siamo all' interno di un' unica cornice, se siete d' accordo, io farei un unico intervento e poi diciamo sui due punti il Consiglio chiaramente.
Liberamente può chiedere a me e agli uffici di tutti i chiarimenti del caso.
Quindi oggi siamo chiamati ad approvare il principale documento di pianificazione dell' Ente, appunto il Documento unico di programmazione, che ha un suo fondamento in quella che è la relazione di inizio mandato che nel 2018 è stata, diciamo, prodotta da me acquisita agli atti e che naturalmente ha oramai di qui a un anno la sua conclusione appunto con quella che sarà una relazione di fine mandato e quindi è su questa relazione su quello su quanto è indicato in quei documenti che si fonda lo sviluppo, poi del documento unico di programmazione, siamo naturalmente chiamati a discutere di programmi ed obiettivi propri dell' amministrazione per un documento, quelle che sono le esigenze della cittadinanza, unitamente a quelle che sono le risorse disponibili per potervi fare fronte.
Da un punto non certo punto di vista, io credo che l' azione di questa Amministrazione comunale è quella che l' ha contraddistinta, è stata, diciamo, dall' inizio del suo insediamento sino a quello che sarà il termine del mandato elettorale, una tendenza ad andare incontro a quelle che sono le esigenze della collettività locale e quelle che naturalmente sono le giuste attese di miglioramento della stessa comunità questo documento che con l' aiuto degli uffici e qui ringrazio naturalmente il dottor Palma per tutto il lavoro che ha fatto unitamente,
A tutti i suoi collaboratori della Ragioneria e un documento di facile fruibilità ed è il risultato di uno sforzo che tutti noi stiamo tentando di sostenere per mantenere sempre in maniera più diretta e costante rapporti.
Con interlocutori istituzionali di altro livello, con interlocutori sociali e, naturalmente, con interlocutori politici, comunicare, credo, quelli che sono i risultati dell' Amministrazione in maniera semplice e senza dubbio il modo migliore per fare per fornire quelle che sono le indicazioni di conoscenza o per mettere tutti a conoscenza di quelli che sono gli aspetti quantitativi e qualitativi dell' attività che è stata svolta.
L' auspicio è quindi in questo documento e speriamo di esserci riuscito riusciti a quelli di poter fornire a chi legge, attraverso l' insieme delle informazioni, diciamo così, tutti quelli che sono i riferimenti e i punti essenziali dell' attività svolta.
E naturalmente torno a ripetere il programma amministrativo a suo tempo presentato è il metro di paragone con cui l' operato che viene svolta dall' amministrazione deve essere valutato, le disposizioni che sono inserite all' interno di questo documento si sono il risultato di scelte anche impegnative e della volontà di riuscire ad attuare quelli che sono gli obiettivi strategici mantenendo appunto fede agli impegni ricevuti. La programmazione 2022 2024 è stata prevalentemente concentrata su quelle che sono le opportunità che il PNRR produrrà sul nostro territorio e non solo sul nostro territorio. La partecipazione ai bandi regionali e ministeriali, l' individuazione di opere strategiche.
Anche in ragione di quelle che erano gli obiettivi del nostro mandato amministrativo nella sono in fase progettuale, sia nel campo dell' edilizia scolastica, quello sportivo, per quanto riguarda la mobilità, la manutenzione delle strade, la riqualificazione di aree verdi e aree giochi, la rifunzionalizzazione di alcuni parchi, l' efficientamento energetico sono alcuni degli assi rispetto ai quali si è sviluppato il nostro lavoro e che naturalmente saranno il banco di prova importante per il lavoro non solo dei prossimi mesi, ma dei prossimi anni, in tutto ciò non sono stati non sono assolutamente di secondaria importanza tutte le attività svolte relativamente a quelle che sono le aree più sensibili, più delicate e soprattutto quelle relative ai soggetti fragili bambini, anziani, disabili ai quali dobbiamo garantire con ogni sforzo un livello di vita sociale sia di qualità e sia anche possiamo dire di quantità in ragione dei del fatto che queste sono le.
Categorie che più di altre hanno sofferto i mesi impegnativi e duri della pandemia pandemia, che purtroppo non è alle nostre spalle, così come sta avvenendo, e credo che tutti quanti voi siate informati, così come avviene in Italia e nella nostra Regione, anche a Noci.
Abbiamo registrato nell' arco dell' ultima settimana un significativo incremento, per cui alla data di ieri abbiamo 100 persone che sono attualmente positive, avevamo raggiunto 10 giorni fa, diciamo il punto più basso, non 25.
Ai cittadini positivi, nell' arco di 10 giorni abbiamo avuto, diciamo, un balzo importante,
E i dati che ci vengono forniti dai media ogni giorno confermano che lo stesso trend che abbiamo annunci del trend che sia dappertutto.
E dicevo, appunto non sappiamo quando questa pandemia sarà, diciamo così potrà dichiarare ufficialmente finita, però quello che è certo che noi avremmo a lungo a che fare con quelle che sono le conseguenze e conseguenze che attengono PLIS principalmente a un aspetto di coesione sociale che è stata già messa a dura prova,
E che sarà ancor di più messa a dura prova per quelle che sono appunto le conseguenze economiche e sociali che la pandemia ha creato e che naturalmente si ripercuoteranno non solo per i prossimi mesi, ma molto probabilmente per qualche anno su quella che è la crescita del nostro Paese per cui la sfida che tutti quanti abbiamo di fronte è quella di accompagnare questo percorso di ripresa che in qualche maniera anche attraverso i fondi del PNRR è cominciato e fare in modo che questo questa ripresa non si è caratterizzata solo da aspetti economici ma abbia anche una ripresa dal punto di vista socioculturale.
Facendo in modo che, così come più volte è stato, diciamo enunciato, pur con tutte le perplessità del caso, la occasione della pandemia diventi un' occasione per una ricostruzione sia della socialità sia di quel senso di comunità di cui tutti quanti abbiamo bisogno facendo in modo che socialità e comunità siano nuovamente adeguate alle nuove emergenze ed esigenze che sono emerse e quindi la sfida appunto sarà quella di essere reattivi e di essere pronti a cogliere le opportunità e soprattutto ad essere anche concreti nella realizzazione di progetti a beneficio del nostro territorio e naturalmente dei nostri cittadini.
Da questo punto di vista abbiamo già avuto modo in questo Consiglio comunale ma sinteticamente poi, magari nella fase di discussione potremo riprendere alcune di queste questioni quanto dal punto di vista dell' attività dell' ufficio. Già sono stati raggiunti importanti risultati sotto il profilo dei finanziamenti per quanto riguarda la realizzazione di opere pubbliche secondo gli assi che vi ho indicato e naturalmente siamo già in una fase di lavoro intenso per quanto riguarda le progettazioni e il rispetto dei tempi che nei vari atti unilaterali d' obbligo che vengono sottoscritti da me vengono dettati perché, come tutti quanti voi sapete, la rigidità dei tempi è uno degli aspetti caratterizzanti di questa fase di programmazione.
Un aspetto che va comunque evidenziato con riferimento anche al Documento Unico di Programmazione e la politica tributaria, se così la possiamo dire in maniera molto importante dell' ente e siamo già stati in Consiglio comunale sia per quanto riguarda le aliquote e le relative all' IMU che all' addizionale IRPEF sono rimaste inalterate mentre per quanto riguarda diciamo quella che era una delle agevolazioni che era stata fornita durante le fasi di lockdown, in particolar modo poi in fase di riapertura soprattutto per quanto riguarda le attività di ristorazione, i pubblici esercizi e quant' altro vi erano state, come voi sapete, attraverso atti legislativi introdotti ristori per le amministrazioni comunali per far fronte alle mancate entrate, concedendo, diciamo, l' occupazione del suolo pubblico in maniera gratuita a tutti coloro che ne avevano fatto richiesta. Sapete che alla data del 31/03 scorso la lo stato di emergenza è cessato e di conseguenza sono cessate tutta una serie di trasferimenti e sono anche diciamo che state alcune agevolazioni. Devo dire che, grazie al lavoro degli uffici e anche dall' impegno all' interlocuzione con le categorie.
Messe in campo dall' assessore alle attività produttive Natale, conforto che naturalmente ringrazio per questo impegno si è andati si è cercato compatibilmente con quelle che sono le esigenze di bilancio, di andare incontro a queste categorie che sono state fra le più colpite dal punto di vista economico da parte della pandemia concedendo un abbattimento del 25% su quelle che sono le tariffe di occupazione del suolo pubblico e quindi sforzandoci diciamo con questa con questo abbattimento di creare un' agevolazione è un segnale di attenzione verso queste categorie.
L' annualità 2022, peraltro, come già abbiamo avuto modo di discutere sempre in seno a questo Consiglio comunale per quanto riguarda la materia ambientale, in particolar modo i rifiuti si caratterizzerà per l' avvio di una fase di sperimentazione sulla tariffazione puntuale, appunto un sistema di contabilizzazione misurazione puntuale del conferimento dei rifiuti da parte delle utenze domestiche e non domestiche,
In particolar modo con riferimento alla frazione indifferenziata residua e non riciclabile.
L' obiettivo, come più volte annunciato, è quello di addivenire a concreti risultati di decremento della produzione di rifiuti e incremento del livello di raccolta differenziata, peraltro, è notizia di ieri che anche la Giunta regionale, da questo punto di vista, accogliendo l' invito,
Formulato da da ANCI Puglia è prossima alla emanazione di un bando dell' importo complessivo di uno stanziamento complessivo di circa 2 milioni di euro, che servirà per fare in modo che i Comuni che hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata possano chiedere un sostegno economico per la bonifica e la pulizia delle strade extra urbane. Per i Comuni, invece che non hanno raggiunto la 65% di raccolta differenziata, la copertura del costo non è al 100%, ma si attesta intorno all' 80%. Naturalmente si tratta di un bando che è stato annunciato, ma non è stato ancora pubblicato, però, siccome ho visto che è come se dovessimo essere pronti a fare istanze prima ancora che i bandi vengono pubblicati, voglio rassicurare tutti che.
Diamo almeno il tempo alla Regione di pubblicare i bandi e noi poi, dopo ci candideremo sicuramente.
Naturalmente è già in atto grazie al lavoro messo in campo dall' assessore all' ambiente Anna Martellotta, unitamente alla Polizia locale e ai gli operatori della vita, un controllo sul territorio che ha chiaramente l' obiettivo di scoraggiare l' abbandono di rifiuti e di tutelare l' ambiente però è oggettivamente è un fenomeno che oramai non riguarda solo il nostro territorio, riguarda l' intero territorio regionale e il pubblicazione di questo bando va proprio, diciamo, a tentare di dare una mano ai Comuni. Si tratta di una piaga rispetto alla quale tutte le amministrazioni fanno quello che possono.
E che diciamo può avere solo risoluzione nel momento in cui i cittadini diciamo posso o non tutti i cittadini, coloro che scusate un attimo, devo dire una cosa c'è il rumore del motore, un chiacchiericcio di fondo che non mi permette di andare avanti da parte di tutti. Vi devo chiedere la cortesia di darci uno che non riesco proprio anche perché soffre un po' di acufene e fiscale che poi non riesco a capire se sono oggetto del bisbiglio o acufene, allora voi abbiate vi chiedo solamente di pazientare cinque minuti giusto cinque minuti.
L' obiettivo per il 2022.
È quello di continuare, naturalmente, anche nel contrasto all' evasione tributaria, per la quale si stima un gettito di 430000 euro, al fine di garantire di applicare quel concetto di equità fiscale che, diciamo, è fondamentale fra tutti i cittadini su questo fronte, i risultati raggiunti lo scorso anno sono quanto soddisfacenti, infatti sono stati incassati ben 760893 euro così ripartiti, recupero dell' IMU per gli anni pregressi abbiamo avuto un recupero di 391588 mila euro, TARI per anni pregressi, euro 231765, recupero TASI degli anni precedenti pari a 137540.
Dal 2020 ad oggi, l' Ufficio tributi si è costituito in commissione tributaria ogni volta in alla quale scusate è stato presentato ricorso per contributi dai contribuenti in materia di IMU TASI e TARI a difesa del proprio operato, portando a casa questi risultati ricorsi vinti dal Comune di Noci con relative sentenze passate in giudicato in quattro casi per un valore di lite pari a 13723 refusione delle spese legali a favore dell' Ente pari a 600 euro oltre quelli che sono scusate gli accessori di legge,
Ricorsi vinti dal Comune di Noci con sentenza non è ancora passata in giudicato e non appellata se ricorsi, il valore complessivo di questi ricorsi su cui siamo vincente, ha un valore complessivo di 177819,89 con 5000 euro di rifusione di spese legali a favore dell' ente.
Ricorsi vinti dal Comune di Noci, con sentenza appellata al numero 2. Il valore delle liti in questo caso è di 80000 euro 80000 scusate 932, di cui una di valore pari a 11354. scusate rispetto a questo, a questo contenzioso mentre si è costituito in commissione tributaria regionale e un altro sempre di o di 69007 578. L' ente è in fase di costituzione davanti alla Commissione tributaria regionale sia nella fase di redazione delle memorie difensive,
Pendono davanti alla Commissione tributaria provinciale numero 3 ricorsi, il cui valore complessivo è pari a 288230. Queste diciamo questi dati, queste.
Queste notizie che vi do naturalmente vi sono, anche per completezza di informazione che diciamo il buono diciamo anche brutto, però sembra che diciamo sempre no, però abbiamo perso un ricorso davanti alla Commissione Tributaria per un valore di 1725 euro ed è stato già presentato appello ne abbiamo perso un altro pari per un valore di 1993,
Euro e gli è stato presentato appello ve ne sono due per un totale di 1611 euro che abbiamo perso, ma abbiamo presentato per, diciamo, se dovessimo fare, diciamo, mettere tutti sulla bilancia, mi pare che su quelli che sono di dei due oggetto di ricorso davanti alla Commissione Tributaria di valore assolutamente importante, diciamo così che l' ufficio fino adesso è riuscito a far valere sempre le ragioni del dell' ente con importanti risultati. Questa è una di quelle azioni che.
Veramente grazie all' ufficio e al lavoro della, alla collaborazione dei legali e di quanti ci stanno assistendo con riferimento alla materia tributaria, è una delle cose importanti su cui si è deciso di non lasciar passare nulla, cioè di andare sempre e comunque le dove le ragioni che lo consentono a difesa di quello che è l' operato degli uffici perché credo che una delle caratteristiche dell' ente che, quando produce un atto quell' atto, quello esso non può essere lasciato appeso nella libera disponibilità di chi lo contesta e noi stiamo lì a guardare per capire chi lo contesta, se chi lo contesta, a ragione o no, noi dobbiamo per forza.
È un imperativo categorico, perché non costituirsi significa disconoscere quella che è l' attività che è stata fatta con riferimento alla propria azione amministrativa, le spese di contenzioso tributario attualmente sostenute ammontano a 20000 euro e le spese stanziate nel bilancio di previsione per l' annualità 2022 secondo quella è una proiezione che è stata fatta dall' ufficio sono di 7500 euro.
Naturalmente pare del tutto evidente che, da questo punto di vista, quello che stiamo tentando di portare a casa rispetto all' attività di difesa che è stata prodotta mi pare porti una importante attività di recupero a favore dell' Ente, complessivamente ma questo lo troveremo anche nel bilancio mi preme dire visto che una delle.
Voci che nel dubbio vengono sempre citate che per quanto riguarda le misure,
E le attività che attengono alle agli investimenti. Per quanto riguarda la cultura, il turismo, sono state appostate previste nel dubbio risorse per complessive 143000 euro. Se vede ancora altri due minuti completo la relazione, anche con qualche ulteriore notizie sul bilancio, così diciamo, poi possiamo andare avanti con riferimento poi a quello che sarà il documento di bilancio e che appunto poi disegna in maniera un po' più concreta quella che è la strategia sotto un profilo tecnico e anche pratico da parte dell' amministrazione,
Comunale è fuor di dubbio, è fuori discussione il fatto che, così come io avevo auspicato e annunciato, andiamo approdiamo nel Consiglio comunale per l' approvazione di questo documento rispetto ai desiderata con un certo ritardo. Avevo auspicato che la manovra di bilancio potesse essere approvata proprio, diciamo, nel nel mese massimo di di gennaio, per fare in modo che si potesse sì, si potesse poi avere una capacità di programmazione un po' più diciamo, né di anticipa una capacità di programmazione un po' più anticipato. Naturalmente,
E siamo incappati noi, come tantissimi altri enti, in quella che è stata, diciamo, dal punto di vista del bilancio, una vera e propria difficoltà.
Che ha visto cominciare l' attività di redazione del documento di programmazione dalle prime proiezioni, fatto dal con dall' Ufficio di Ragioneria con uno sbilancio, soprattutto con riferimento, naturalmente, alle spese di parte corrente di circa 800000 euro, la stragrande maggioranza di questa somma, in parte determinata dal incremento che si è avuto per quanto riguarda le bollette energetiche e in parte anche causato da quella che era così come abbiamo avuto modo poi di spiegare quando siamo venuti in Consiglio ad approvare il piano economico finanziario della TARI, da quello che era uno sbilancio fra l' effettivo costo di quel servizio è quanto lager e di conseguenza, l' ARERA ci riconosceva come Piano economico finanziario, determinando i costi.
Penso che tutti quanti voi abbiate memoria del fatto che sul punto abbiamo fatto un Consiglio comunale lo abbiamo approvato e attraverso questa assunzione di responsabilità importante.
Abbiamo avuto finalmente anche la possibilità di liberare risorse in che qualche maniera ci hanno consentito di ridurre del 50% per ATER lo sbilancio iniziale riguardo alla programmazione complessiva dell' ente con riferimento alla spesa corrente, e ci ha permesso poi con gli opportuni aggiustamenti di fare in modo che oggi siamo qui a portare all' attenzione del Consiglio un documento contabile che ha una sua diciamo coerenza, le difficoltà nella chiusura dei bilanci sono testimoniate dal fatto che oggi,
In prossimità dell' ennesima scadenza.
Prorogata rispetto a quella che è la scadenza del 31/12 portata al 31/03 al 30/04, al 30/06. Oggi in Conferenza Stato Regioni è passato e dovrebbe poi essere, diciamo, ratificato dal Consiglio dei Ministri dell' accordo di prorogare al 31/07 il termine per l' approvazione dei bilanci che oggi in Conferenza tre giorni, si è discusso di questo che il segnale tangibile delle straordinarie fede, enormi difficoltà che tutti gli enti stanno trovando per chiudere i bilanci, anche in considerazione del fatto che il bilancio del 2021 in qualche maniera ha goduto della possibilità di quelli che erano i trasferimenti.
Fatti dallo Stato, dal Governo in concomitanza con l' emergenza pandemica, cioè le risorse sono arrivate e sono andati a finanziare quelle spese straordinarie, e in alcuni casi anche spese ordinarie che in qualche maniera hanno consentito un certo equilibrio economico, per cui diciamo stante questa situazione di carattere generale.
Posso dire che una delle soddisfazioni.
Che abbiamo nel presentare il bilancio è quello di aver mantenuto almeno i corsi, i conti in sicurezza di essere riusciti ad avere, diciamo, un un documento economico e di programmazione coerente con quelle che sono le finalità dell' amministrazione e soprattutto anche di essere riusciti a fare questo senza un incremento ulteriore di quella che è la fiscalità locale.
Ci sono, come ho già avuto modo di dire comunque importanti risorse che devono essere investite utilizzate per rilanciare l' economia della città e da questo punto di vista, appunto, torno a ripetere quella che l' occasione che il b, il PNRR, ci offre dovremmo tentare di coglierla Totti e fino in fondo entrando un po' nel dettaglio dei numeri.
La manovra del 2022, che ha già avuto una sua approvazione da parte della Giunta comunale e pari a 23 milioni 443666,41, la parte corrente del bilancio ammonta a 11 milioni 575 2218,09, mentre la parte in conto capitale ammonta a 8 milioni 800248,32.
Gli obiettivi di parte corrente e di parte capitale sono stati raggiunti, così come dimostrato dall' allegato al bilancio e anche attestato dall' organo di revisione contabile che qui e saluto e ringrazio per la sempre squisita collaborazione con gli uffici e con gli organi dell' amministrazione per l' equilibrio di cassa il saldo al 01/01 e pari a 7 milioni 300 0 4 252,18 che fino a fine dell' esercizio destinato a salire a 7 milioni 669 747,51 analizzando la parte di entrata nel confronto con l' annualità 2021.
Emerge una crescita delle entrate tributarie pari a 188655,93,
E un forte calo di quelli che sono i trasferimenti compensativi statali per euro 360 961,23 251 751,23 contro l' accertato 2021 che è pari a 612 612000 scusate 712,46 che appunto, come ho detto prima, erano legati all' emergenza pandemica.
Per quanto riguarda le singole voci di entrata, abbiamo un leggero calo sia dell' IMU che dell' addizionale IRPEF, pari rispettivamente a 24000 euro 53000 rispetto all' annualità 2021, mentre aumenta l' entrata relativa al canone unico patrimoniale stimata in euro 180000. Le sanzioni al Codice della strada sono stimate in euro 160000 contro l' accertato 2021 che si è attestato in euro 133180,24 per quanto riguarda gli introiti relativi ai permessi di costruire e prevista, diciamo, una entrata di 467000 euro totalmente destinata alla copertura di spese in conto capitale. Le entrate correnti sono composti per l' 87,12% da entrate tributarie, no 4,90% da entrate per trasferimenti e dal 7,98 da entrate extratributarie nell' ambito delle entrate tributarie. La voce più significativa è quella dell' Ulivo, che poi seguita da quella della TARI.
È previsto un accantonamento per quanto riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilità per euro 819636,60, la manovra sulla spesa corrente prevede il mantenimento della spesa per i servizi essenziali, assistenza, scuola, trasporti che sono totalmente finanziata o meno, che sono finanziate con risorse comunali e poi spese generali di funzionamento la spesa corrente.
Come ho già avuto modo di dire che per quest' anno si attesta su un tema 11 milioni 575 218 è rappresentata principalmente da acquisto di beni e servizi per 7 milioni 520 200 0 5,90 e spese naturalmente per lavoro dipendente, pari a 2 milioni 482 261,39.
Per l' annualità 2022, la spesa prevista di personale e pari ad euro, 2 milioni, appunto 482 261 la cui incidenza sulla spesa corrente è pari al 21 e 44%, il piano assunzionale 2022 2024 prevede ulteriori importanti inserimenti di risorse umane. Andando, diciamo, a continuare quella che è l' azione di rinnovamento della della, di quelli che sono i nostri collaboratori, che è già stata avviata da subito da parte di questa Amministrazione e che già ha visto nel corso degli anni l' assunzione di nuove unità, nonostante quello che diciamo così sono le norme che tuttora, per quanto riguarda il turnover nella pubblica amministrazione, sembrano non sembrano sono restrittive. Noi abbiamo, diciamo così e su questo devo dire che o gli uffici stiamo lavorando. Abbiamo dati che in qualche maniera impongono il mantenimento del rapporto fra la percentuale delle spese per il personale, con riferimento a quelle che sono le entrate di parte corrente e la spesa per parte corrente che deve mantenere un certo equilibrio. Noi oggettivamente stiamo attraverso le assunzioni che stiamo facendo. Scusate il bisticcio di parole, stiamo raggiungendo quella che è la percentuale massima consentita quest' anno nel piano assunzionale 2022 appena speriamo approviamo il bilancio. Andremo con la l' inizio delle selezioni dell' attività per reclutare due figure tecniche dell' ufficio dell' ufficio tecnico del Comune, che è quello che nello scorso anno ha avuto, diciamo, più congedi per per pensionamento e che ha necessità di essere naturalmente rinforzato, oltre che è stata prevista la figura di un assistente sociale che torno a ripetere.
È innanzitutto una figura professionalmente necessaria, atteso che le emergenze con riferimento alla società, alla socialità, scusatemi, sono il notevolissimo aumento. Inoltre, diciamo la necessità di avere un' altra assistente sociale. Si lega a quella che era la opportunità offerta dal governo di implementare di un' ulteriore unità con risorse a carico dello Stato ove fosse raggiunto il rapporto di un assistente sociale ogni 14000 abitanti nell' ambito del piano di zona per raggiungere, diciamo, questo rapporto. Tutti i Comuni che afferiscono al Piano di Zona con Comune capofila Putignano stanno operando questo tipo di attività. Naturalmente, per quanto riguarda poi il 2023, una parte di quelle che saranno le risorse disponibili saranno utilizzate per implementare la.
No, l' assunzione di collaboratori di istruttori amministrativi, prevalentemente perché sono prossimi pensionamenti per quanto riguarda gli uffici demografici e dello stato civile, e quindi abbiamo questo tipo di emergenza dal punto di vista delle spese in conto capitale. Vi ha già detto che per il 2022 de una spesa per investimenti pari a 8 milioni 800248, naturalmente in questo bilancio non troverete, così come ho avuto modo già di anticipare in fase di presentazione del conto consuntivo del 2021 quella che è l' applicazione dell' avanzo libero di amministrazione perché quella è un' attività su cui saremo chiamati a discutere e naturalmente noi, come Amministrazione, a dare indirizzi che naturalmente potranno naturalmente essere condivisi in fase di approvazione dei riequilibri di bilancio che si faranno al 31/07 prossimo. Complessivamente chiedendovi scusa se vi ho tediato.
Credo che, nonostante le la situazione di partenza e le enormi difficoltà che tutti gli enti stanno vivendo veramente con un grande sforzo corale, potrei dire siamo riusciti a chiudere un bilancio e ritengo sia un buon bilancio.
Naturalmente si può sempre fare meglio, ma non era nelle condizioni di partenza. Ha fatto scontato che si riuscisse in qualche maniera chiudere un bilancio che ponesse ancora al centro dell' attenzione il mantenimento dei servizi e soprattutto anche le tariffe con cui alcuni servizi a domanda individuale vengono individuati il mantenimento delle somme necessarie a fare in modo che le urgenze nel settore della socialità possano essere affrontate al mantenimento stesso di quello che è uno stanziamento che non è altissimo dal punto di vista della della somma che comunque si sostanzia nella diciamo nella stessa quantità e qualità dell' investimento dello scorso anno in materia di cultura e di turismo tutto ciò, lo dico può sembrare, diciamo,
Ridondante, senza che questo Consiglio sia stato chiamato a mettere mano ad una fiscalità locale che già dal punto di vista delle aliquote è abbastanza significativa, ma si è rinunciato proprio a toccare anche quei pochi margini di eventuale incremento che dalla fiscalità locale potevano derivare, io ho sempre ritenuto e ritengo che governare significa assumersi delle responsabilità e fare delle scelte credo che questa responsabilità e queste scelte sono state effettuate e la scelta di mettere fine,
Al discorso diciamo di mettere sulla tali risorse nostre per coprire gli effetti, tali costi, credo che sia una responsabilità.
Politica amministrativa di non di non poco conto, e devo dire che quando ne abbiamo parlato la tutti quanto il Consiglio ha dimostrato senso di responsabilità nella partecipazione a quella discussione, naturalmente e chiudo, rinnovo il mio ringraziamento al dottor Palma e ai collaboratori dell' ufficio ragioneria e tributi naturalmente all' organo di revisione a tutti i Consiglieri e Assessori che in qualche maniera hanno partecipato alla fase di discussione e di redazione di questo documento contabile che oggi, unitamente al Documento unico di programmazione, è sottoposto alla valutazione e all' approvazione del Consiglio comunale. Grazie.
Grazie Sindaco, se per cortesia poi la relazione Sindaco.
La trasmettiamo, la conserviamo agli atti.
A questo punto devo informare il Consiglio che il questo argomento è stato discusso dalla Commissione sviluppo economico in data 27/06/2022, presiedute dal Presidente Mariano Lippolis ed ai componenti Vito Prantoni, l' Antonio Curci Giuseppe, mentre risultava assente il consigliere Miccolis Giandomenico e per l' occasione era anche presente il Sindaco hanno analizzato l' ordine del giorno appunto posto dalla Commissione e,
Hanno proceduto hanno espresso parere favorevole.
Anche questo.
Invito il Segretario a riportarlo agli atti del Consiglio,
Ci sono interventi in merito?
Allora vedo che chiede di intervenire, il Consigliere Modena ne ha facoltà, Consigliere, prego.
Grazie.
Intervento.
Sul DUP, poi, come anche suggerito dal Sindaco nella sua relazione, purtroppo non.
No, non sì, c'è una un' acustica un po' particolare ha avuto serie difficoltà a comprendere alcuni passaggi del del dell' intervento diciamo che nell' insieme abbiamo appreso un po' di informazione sull' impostazione che hanno pensato di dare la maggioranza ha pensato di dare al DUP e al bilancio.
Intervento.
Lo diciamo porto all' attenzione del Consiglio, qualche considerazione politica sul DUP,
Molti argomenti sappiamo che sono uno è collegato all' altro, quindi è inutile poi ripetersi. Concluderò dopo con qualche considerazione relativa al bilancio, ma l' intervento ritengo più la discussione più importante, la facciamo sul Documento unico di programmazione, il una prima,
Considerazione curiosità che mi è venuta in mente dando uno sguardo alla documentazione e tutta tipica italiana.
Il credo che siamo unici in Italia.
Il rispetto, magari agli altri Paesi dell' Occidente evoluti dove il la normativa, lo diciamolo lo scriviamo nella nella delibera di Consiglio comunale la normativa prevede che entro 15/11 di ciascun anno viene sottoposta alla dalla Giunta l' attenzione.
Il la delibera di bilancio di previsione da approvare. Sappiamo entro 31/12 e come in genere siamo bravi in Italia, campioni del mondo. Sotto questo aspetto, anche se non andremo a fare mondiale, andremo, non parteciperemo ai Mondiali. Siamo campioni nel mondo e nel rinvio, un bilancio che si dovrebbe approvare entro il 31 12 2021, poi lo Stato molti adempimenti li rinvia molti dati essenziali. Le rinvia, primo rinvio a marzo, poi aprile, poi maggio o giugno. E ancora non sappiamo se è finita qui la pandemia o andrà in regia già prorogato e.
E siamo, ripeto, campioni del mondo, con una differenza che è l' ultima proroga, hanno atteso la scadenza per prorogarlo han portato la procura infatti 01/06 in teoria scadeva 31/05 e sembra un, ripeto, una barzelletta quando leggiamo 'ste cose, però se riflettiamo che cosa comporta nell' ambito di una programmazione,
Una un atteggiamento di questo tipo. Oggi siamo al 28/06, proposta, siamo puntuale, cioè ogni Consiglio comunale 28/06 preciso e ho visto l' anno scorso questi tempi che una puntualità.
Eh, sì, va bene, il dicevo, che cosa comporta, questo comporta, che noi oggi approviamo il documento unico di programmazione, approviamo il bilancio.
Dovrebbe essere la programmazione dell' anno, abbiamo sei mesi per mettono in atto sei mesi, diciamo come diciamo noi, annuncio scorse tutte nel senso che non abbiamo neanche non ci sono neanche neanche in sei mesi e se andiamo ad entrare nel merito di quello che è, diciamo l' impostazione che viene dato al DUP e l' impostazione che viene data al bilancio, se noi andiamo poi a leggere questo il doppio fissa i tempi per poter ottenere i risultati dell' anno fissa.
Il gli obiettivi fissa alcune scelte prioritarie che l' Ente intende fare se noi siamo a luglio fissa il documento di come procede rispetto all' incrocio con le linee programmatiche, perché il DUP è un aggiornamento anno per anno, che tiene conto delle linee programmatiche per capire dove sta andando verso. Diciamo quali risultati io sto ottenendo. Se consideriamo tutto questo, non riusciamo, capiamo bene che cosa dobbiamo più programmare o quali obiettivi minimi si possono fissare. Se il tempo che rimane sono appena sei mesi, quindi questo è un handicap veramente molto forte nel momento in cui ogni anno che passa i tempi si allungano. L' anno scorso abbiamo approvato 28/05, questi anni quest' anno siamo ancora oltre, credo che abbiamo diciamo,
Un record. Oggi non credo che in passato siamo andati oltre il 28 28/06, cioè il.
Vedi qua qualche cosa, quando succede qualcosa di straordinario, può darsi che questo avviene però evidente, luglio dicembre, sul manco sei mesi in sei mesi bisogna dare un' accelerata per poter ottenere determinati risultati.
A questo aggiungiamo il DUP è un documento complicato, è un documento che si lega al bilancio abbastanza abbastanza complicato, il però nella sua complicazione io avevo dato per esempio un Consiglio, non l' avete colto pazienza, noi siamo l' opposizione più che dal Consiglio, non possiamo avremmo auspicato che quel Consiglio venga colto, io chiedo ai Consiglieri.
E mi vien, quando vi arriva una valanga di carte, 700 800 pagine, siete stimolati ad aprirle, analizzarle, approfondirli, studiarli oppure, il più delle volte, vediamo una cosa complicata e diventa e diventa difficile poi entrare nel merito.
Mi piacerebbe anche fare la stessa domanda a un cittadino qualsiasi che immaginate deve muoversi nell' ambito dei meandri relativi a questi documenti, questo documento e lì diciamo importante questo documento impostato in quel modo che sappiamo attenzione che è un documento personalizzabile, cioè non è un un' impostazione unica per qualsiasi Comune d' Italia ci sono le linee guide, però poi ogni ente può adattarsi il suo il documento sulla base delle proprie impostazioni e proprie proprie esigenze, quindi io avevo consigliato, visto che questo è un anno particolare di questo passo noi dobbiamo essere consapevoli che questo potrebbe essere l' ultimo bilancio che noi approviamo, c'è questo è il bilancio determinante,
Per comprendere se alcuni obiettivi saranno fissati, conseguiti oppure no. è chiaro che mi metto nei panni di chi amministra io non so come farete voi a tirar fuori poi un risultato che sia confacente alle vostre linee programmatiche, nel momento in cui ogni volta arranchiamo sui tempi e sull' approvazione dei relativi documenti, dicevo, io avevo consigliato che, visto che c'è una situazione un po' particolare che quello che oggi con abbiamo una grave crisi socioeconomica, abbiamo una una grave crisi, diciamo, a livello mondiale, ma c'è un aspetto che, nell' ambito positivo che nell' ambito di questa grave crisi oggi ci sono fondi e risorse sufficienti per poter conseguire dei risultati e per poter anche uscirsene dalla grave crisi, sperando che finiscono di buttare Bombelli messi le robe varie che ci vanno a mettere in seria difficoltà e dopo che incominciamo ad uscire dalla pandemia, rientriamo in un altro vortice di di problemi e situazioni che naturalmente ti ci mettono in difficoltà soprattutto le economie più deboli all' Italia nell' ambito dell' occidente e una delle economie più deboli. Quindi, se teniamo conto di questo, io avevo suggerito. Siccome i fondi ci sono di creare un documento un po' più snello, è sempre il dubbio, va impostato così attenti. Il DUP deve essere un documento completo, perché il DUP deve contenere tutta una serie di dati statistici e il DUP ci deve guidare e la maggioranza insieme alle linee programmatiche, nel momento in cui devo portarlo in atto, un' azione politica avevo, ma anche per l' economia e per, diciamo una più facile lettura. Avevo consigliato di tirar su una programmazione, un documento dove, se prendiamo prendiamo in considerazione come è impostato il dubbio, ci viene incontro esempio. Noi abbiamo oggi i fondi del PNRR, abbiamo i fondi del Fondo sociale europeo, abbiamo i fondi FESR 2021 mila 28, quel 2014 2020 ancora da utilizzare addirittura c'è un residuo del 2007 2013, quindi e altre voci ancora immaginiamo quanti fondi abbiamo a disposizione e che necessita importante. Abbiamo di poter essere bravi a pianificare, utilizzarle al meglio. Io noi abbiamo il dubbio impostato in un certo modo che ti dice il l' impostazione per missioni, ma perché non creare un documento in maniera semplice, missione per missione dove si individuano due o tre obiettivi dove, nel 2025 al termine 2026, al termine di questa fase di rilancio, dove ogni Comune, ogni città metropolitana, ogni provincia al termine del percorso deve dire? I fondi che abbiamo messo a disposizione hanno contribuito al rilancio dell' economia di quel Paese, non alla sistemazione della buca, al rilancio dell' economia di quel paese, di quel Comune di quella città, metropolitana di quella provincia o di quel paese Italia.
Per poter fare questo, noi avevamo suggerito un documento un po' più snello a disposizione dei Consiglieri, ma anche più facile tale da dare lettura la città dove in maniera più diciamo il facile da leggere, noi andiamo a individuare una serie di obiettivi, missione per missione dal settore sociale alla al settore delle opere pubbliche, dal turismo, all' agricoltura eccetera che diciamoci orientarci orientavano meglio voi come maggioranza, noi come minoranza, ma la città nella lettura e nel perseguire poi una discussione, un dibattito in intervenire nella discussione, nel dibattito non è stato fatto e io dico che oggi abbiamo la necessità di avere l' apporto, il contributo di tutti.
CES per venirne fuori dalle sacche di una grave crisi socioeconomica, qui c'è bisogno l' aiuto di tutti, dal semplice cittadino al politico, all' impresa, all' industria, noi sappiamo che oggi c'è una leggera ripresa da parte delle imprese per quanto riguarda i fatturati, mi piacerebbe che quel dato riportato venisse comparato fra noci e magari la provincia di Bari o di altri Comuni viciniori, per capire che cosa sta succedendo rispetto a queste altre queste altri dati però il duplice aiuta per esempio a ci dà un dato che ci preoccupa.
Qual è il dato se noi guardiamo pagina? 36 che dice che la media del reddito complessivo comunale inferiore a quella provinciale inferiore a quella regionale, inferiore a quella nazionale e l' addizionale IRPEF più alto rispetto a quella provinciale più alto rispetto a quello regionale e la quota procapite è più alto, diciamo più o meno più alto rispetto a quello nazionale. Questo ci fa riflettere perché se a un a questa discipliniamo anche che abbiamo dato un po' di aumentare la TARI in un momento complicato, diciamo che noi non diamo un valido contributo per fare questo. Questi dati migliorano sensibilmente se la programmazione, se la politica aiuta l' impresa, aiuta la società nell' accompagnarlo a venir fuori dalle secche della del della crisi. Se noi siamo bravi a fare questo e ripeto, con l' aiuto di tutti e noi stiamo qui, non la alzare le barriere e l' abbiamo dimostrato in passato, siamo qui a cercare di dare un consiglio, un contributo al dibattito e la discussione affinché possiamo poi andare avanti e procedere ed ottenere quei risultati che tutti auspichiamo. Gli ho fatto presente nell' altra in un altro Consiglio comunale. Noi non non si fa più, non inquadriamo l' opposizione come era una volta pur di mettere l' obiettivo primario di mettere in difficoltà l' altra parte, ma siamo al quarto anno fra un po' fin termina la consiliatura che serve fare questo se poi la maggior parte di questa programmazione di questi fondi saranno, diciamo utilizzati, saranno portate all' obiettivo dell' Amministrazione che viene. Questo è senso di responsabilità da parte di tutti, perché se veniamo qui andiamo a inquadrare determinati dati e determinate situazioni. Avremmo due giorni di discussione nell' andare a buttare valanghe di situazioni e problematiche che sicuramente non aiutano. Quindi era un Consiglio che avevamo dato perché il i tempi belli della nostra città sono un po' passati. Vi ricordate, quando quella venne fuori quel dato statistico? Un po' di anni fa non ci era il decimo reddito pro capite della Puglia.
Solo alcuni Comuni, alcuni capoluoghi stavano avanti, mi ricordo in particolare il reddito delle Isole Tremiti stava avanti a noi, quindi immaginate un po' che cosa rappresenta, nonostante lì in quella situazione forse sono pochi non avevamo il decimo reddito pro-capite lordo oggi siamo, diciamo in una situazione assolutamente diverse e quindi noi ci sentiamo responsabili tutti di fungere da volano in un momento in cui i fondi le hanno messe a disposizione ma dobbiamo essere bravi a poterle convogliare e utilizzare.
In maniera in maniera diciamo, ottimale, e quindi io così la guardando, avevo omesso, per esempio, missione per missione due idee, ma questo a me sarebbe piaciuto in maniera prioritaria attenzione se andiamo a guardare il Piano triennale delle opere pubbliche, se andiamo a guardare il bilancio relative ai vari settori abbiamo letto sicuramente qualcosa che non credo che nessuno sta qui a dire che non sono state riportate delle idee o delle o degli obiettivi però ripeto,
Avremmo preferito che in maniera prioritaria in maniera più importante venissero estrapolate delle cose che, stando con i piedi per terra, fra qualche anno dice questo obiettivo è stato conseguito. Questo non è stato conseguito in maniera semplice e soprattutto quelle attività nell' ambito di quella diciamo massa di riposo, di informazioni che sono riportate sul documento che, diciamo, rappresenta la scelta politica dell' Amministrazione, rispetto, diciamo, a una impostazione, il questo per quanto riguarda la sezione strategica. Per quanto riguarda la sezione operativa, per esempio, io non vorrei essere nei panni vostri, anzi, non vorrei essere nei panni dell' assessore ai lavori pubblici, perché in così poco tempo.
Deve portare ad obiettivo con le somme da traguardare pagina 85 sono riportate che cosa dovremmo noi impegnare entro il 31 12 di quest' anno e oggi stiamo approvando il bilancio noi entro il 31 12 di quest' anno, in base alla tabella riportati nel DUP, dovremmo impegnare 4 milioni 650000 euro.
Ma come si fa a pensare di fare un lavoraccio del genere?
200500 lacci 800 lì e poi il 2023 2024, per portarlo ad obiettivo. Come si fa a pensare con un ufficio tecnico ridotto ai minimi termini e ritorniamo alla proposta che avevamo fatto? C'è quella o diventa una macchina da guerra? Se noi pensiamo, non riusciamo a chiudere le opere pubbliche che abbiamo attualmente in piedi. Come dite voi che non sono nati per la città, non riusciamo a chiudere, ma non perché quelli si tirano il vento nell' ufficio, ma perché so quattro persone, cioè se quattro persone che sono se do fanno il lavoro giorno e notte qui, ma so quanto qui dovremmo veramente sforzarci di avere un una così una idea eccezionale. Avevamo detto Fondo di rotazione, individuiamo aziende esterne, cioè avevamo dato dei suggerimenti che non sto a diventare stucchevole in questa fase. A riportarli, però mi rendo conto la buona volontà. Abbiamo messo in atto delle scritte sul PNRR quindi finanziamenti che sono arrivati, ma come facciamo ad impegnare 4654 milioni 6 e 50 in più in meno di sei mesi? Se non andiamo a rinforzare quella struttura in quell' idea della programmazione? Avevo detto, riportiamo partiamo da dalle esigenze, quali sono le esigenze non economici, avevano i soldi, quelli che sono residence, le esigenze della macchina amministrativa. Non so se avete guardato al piano delle risorse umane e concludo questa prima parte sul piano delle risorse umane, ritornando all' ufficio tecnico che a meno che non lavorano di notte, non gli diamo allungate di di straordinario. Non so come faranno il quando va in li dividi, guardi in faccia e vedere le difficoltà con pubblico. Lo loro portano avanti le cose all' interno della struttura, se andiamo a guardare sul piano delle risorse umane, oltre che è vergognoso quello che dice la norma.
La norma ti dice che rispetto al 2000, alla spesa del 2011 2013, di evitare ogni anno una retromarcia differenziale meno 700000 differenziarmi in 800000 differenziare. Ma questo veramente sono delle barzellette italiane, ma che cosa dobbiamo differenziare più se noi abbiamo 60 persone sul diciamo a disposizione di cui 45 operativi.
Allora circa 89000 euro risorse ho visto due istruttori, è un è un 2 CD 2 istruttori, è un, mi pare, un assistente sociale, come si fa, dice bisogno di una rivoluzione copernicana per poter portare ad obiettivo tutto quello che abbiamo fatto, allora il,
Ciò da un lato i fondi, anche quelli interni, avevo suggerito, per esempio, il Piano delle alienazioni. Diamo incarico a un' azienda esterna che deve impegnarsi a vendere, troviamo un modo per darsi un ogni anno. Siamo stucchevoli, veniamo qua e diciamo il piano delle alienazioni, questo sempre chiuso le scuole, eccetera. Diamo l' incarico, anche se troviamo un modo legale che ci dà la possibilità di poter noi dare un incarico esterno. Vendiamo quello che improduttivo.
Che ci dava la possibilità di avere qualche risorsa in più in questa. In questa fase io non so se si può fare una cosa del genere, se si fa un bando oppure no, per dare però probabilmente investendo una struttura esterna, può darsi che questo avvenga. Noi dobbiamo essere, dobbiamo comprendere che soltanto con accordi pubblici privati, con la possibilità di poter ottenere collaborazioni da privati, Fondo di rotazione abbiamo detto per le progettazioni noi non siamo autosufficienti, non abbiamo qui la macchina amministrativa in grado di poter reggere l' urto. Io mi fermo qui perché sono ero almeno non più neanche la metà dell' intervento che avevo previsto, però vedo che sono meno 53, voglio essere rispettoso dei tempi rispettoso del Consiglio, quindi il concludo questa parte dicendo che noi, per quello che possiamo fare da questa parte, cerchiamo di dare qualche spunto, qualche considerazione. Io sono convinto che voi non vi state girando i pollici che in questa fase una fase complicata da da gestire ed è una fase complicata per poter fare tutta una serie di altre cose, però diciamo l' interlocuzione anche degli organismi superiori, c'è una norma che va cambiata. è vergognoso quello che sta succedendo a livello regionale, dove ci sono concorsi di gente che sta entrando in e non hanno neanche la scrivania, dove andarli a mettere e i Municipi, devo sbattere la testa di come fare a prendere una persona per poter supportare le attività dell' ufficio. è veramente vergognoso, abbiamo i parentopoli, stiamo assistendo di tutto e di più quello che sta succedendo a livello regionale è arrivata una valanga di persone a lavorare presso l' Agenzia per l' impiego che non hanno manco la sedia per poter fare noi al Comune. Dobbiamo elemosinare 89000 euro, due istruttori quando avevamo 160 dipendenti, oggi lavorare 45, anche questo quando bisogna darli in testa agli organismi superiore, non dobbiamo aver timore in dei permessi, siamo in maggioranza o siamo in minoranza? Va fatto perché questo è un aspetto che non può più protrarsi in questo modo, grazie.
Grazie, consigliere morìa, sono altri interventi.
Prego, consigliere Bellantone.
Grazie.
Sono un po' in difficoltà nel nell' intervento perché, come mi ha anticipato mi ha anticipato il consigliere morìa, la quantità di informazioni e documenti che ci sono a disposizione per la la discussione sono talmente tanti che uno potrebbe iniziare e non finire mai nella nella discussione.
Però alcune cose le voglio le voglio dire con con una certa chiarezza partono anzitutto dal dal dal DUP, dal documento che è stato è stato redatto,
Si può fare diversamente, si può fare in maniera differente, si può semplificare, io dico questo quando ho visto per la prima volta il gruppo che questo Comune redigeva anni fa mi sono un po' vergognato.
È quello che noi oggi presentiamo invece, grazie al lavoro del dottor Palma lo voglio dire in maniera netta è un documento complesso, lungo, ma che ha una sua struttura, una sua coerenza, cerca di dare quelle che sono le linee guida nazionali, quelle che sono poi le politiche regionali e quindi scendere fino alla al dettaglio del del livello comunale.
E quindi si può fare tutto, si può fare tutto, ci possiamo mettere d' accordo su tutto, come fare la discussione, com' è, come non farla, come semplificare i documenti che ci vengono dati. Io personalmente sono convinto che tutti i documenti che vengono richiesti dalla norma non servono quasi a nulla, cioè nel senso che gran parte della documentazione che noi abbiamo a disposizione come consiglieri comunali alla fine è di complicatissimo lettura è di assoluto di non hanno alcun alcun valore. Ho letto anche la relazione del dei dei Revisori, che mi sembra poi il documento che in un certo modo cerchi un po' di sintetizzare nel nella nella sostanza quello che poi effettivamente l' attività comunale. Ora che cosa voglio dire con questo che non si può negare che questa Amministrazione abbia fatto un lavoro di pulizia, innanzitutto e di coerenza della documentazione di bilancio innegabile, ma lo possiamo assolutamente mettere in discussione. Nessuno può mettere in discussione perché tantissime delle poste di bilancio che prima erano del tutto incomprensibili, oggi quantomeno hanno una loro, una loro coerenza e se non sbaglio, anche il numero delle pagine di bilancio è notevolmente ridotto. Rispetto.
Rispetto al passato. Che cosa vuol dire? Questo vuol dire che, dal punto di vista dei bilanci, della gestione dei bilanci e gestione della della Tesoreria di questo Comune, finalmente c'è un po' più di chiarezza un po' più di strategia di bilancio che viene messa in piedi dall' amministrazione. Prima si andava abbastanza, diciamo così ad occhio.
È testimonianza, ma è anche il fatto che questo bilancio è un bilancio che non viene redatto dalla Ragioneria, come abbiamo più volte detto, ma è il frutto di un processo complicatissimo, di condivisione con gli uffici, perché alla fine, poi noi possiamo mettere tutti i numeri che vogliamo nei bilanci, ma se poi l' esecuzione di quei bilanci è lasciata, diciamo alla libera interpretazione di chi ha, è alla alla guida della Ragioneria, beh, ovviamente allora la politica, la strategia del.
Che la politica cerca di mettere in piedi servono assolutamente ben poco.
È la dimostrazione della qualità crescente. Qui non siamo perfetti e dobbiamo sempre migliorare, e lo sappiamo e credo che per primo la Ragioneria lo sappia, ma la qualità viene fuori dalle azioni che sono state messe in campo se noi siamo riusciti finalmente a mettere al riparo a uno sbilancio della TARI di 450000 euro, questo è dovuto al fatto che si è fatto pulizia e chiarezza all' interno del bilancio di questo Comune e finalmente abbiamo individuato una posta che andava sistemata perché sistematicamente drenava risorse ordinarie del bilancio che ci portavano a non erogare altri servizi ai cittadini. A me svolgere le attività che ritenevamo importanti, fare ulteriore dimostrazione tutto il recupero dell' evasione che quest' anno, grazie a Dio, portiamo in bilancio. 760000 euro di recupero di evasione fiscale è un messaggio che va dato con chiarezza ai cittadini. Vuol dire che finalmente, chi doveva iniziare a pagare TARI IMU-TASI sta iniziando a farlo, e questo è un altro, dato che la politica deve mettere in evidenza maggioranza e opposizione, perché oggi governiamo noi questo Paese domani probabilmente lo governerà l' opposizione, però questo deve essere un tratto comune dell' agire amministrativo. Chi non paga i tributi e si lamenta poi in piazza Garibaldi, perché non vengono riparate le buche? Deve sapere che l' argomento è ben chiaro all' Amministrazione comunale. Quindi questa cosa del recupero dell' evasione di 760000 euro quest' anno deve essere messa ben in evidenza in questa discussione, perché altri enti, cioè parliamo sempre del sesso degli angeli, quando facciamo la discussione del bilancio, altra cosa recupero non solo dell' evasione, ma anche stiamo facendo ricorsi contro l' agenzia per il recupero di somme che noi riteniamo che non debbano essere recuperate o mal contato. Stiamo parlando di 600000 euro, se non vado che, se non sbaglio i conteggi, che cosa significa? Questo significa ancora una volta che non c'è più la logica di quel che accade accada, ma che finalmente una persona è un ufficio che sta lavorando dicendo momento che qui le cose non c'è, diciamo il pozzo di San Patrizio, poi stiamo cercando di mettere riparo ad una situazione e questo lo dico perché una delle prime discussione che ho fatto col dottor Palma riguardava una cartella esattoriale di recupero di 250000 euro. Vado ancora a memoria che era stata lasciata nei cassetti dell' ufficio ragioneria per anni e di cui nessuno si era mai occupato. Allora questo va detto, perché altrimenti noi critichiamo l' operato della Ragioneria, ma noi mettiamo o meglio critichiamo, diciamo, l' operato in generale o non mettiamo in evidenza quelle che sono le cose positive di questo di questo bilancio, così come è vero le difficoltà, l' attuazione del PNRR sarà complicatissimo. Non abbiamo gli uffici, ma questa cosa basta leggere i giornali e comune a tutti gli enti locali, tutti gli enti locali sono in questa situazione uguale, non c'è una diversità tra alloggi, Castellano o Bari.
Per dirla cambiano i volumi, cambiano le esigenze, ma alla fine l' esigenza generale di gente negli uffici tecnici a supportare l' attività del di realizzazione del PNRR è un' esigenza comune. E questa cosa non dipende dal Comune di Noci o dall' ente regionale, ma dipende anche dalle azioni che a livello nazionale vengono messi in campo se non vengono destinate risorse specifiche che aprono la possibilità ai Comuni di assumere gente al nell' ufficio tecnico. Questa cosa, inevitabilmente dai comuni o dal Sindaco responsabile, non può essere risolta di sua sponte. Oggi noi l' abbiamo disponibilità assunzionale per 89000 euro.
Quella è la spesa che noi possiamo destinare ad aumento del personale di problemi per Palma, ben 89000 euro. Quanto persone possiamo assumere nell' ufficio tecnico tre persone, due persone dell' Ufficio tecnico, quindi voglio dire le risorse da mettere a disposizione, quelle poche che abbiamo che stiamo facendo.
Non è che ce lo siamo inventati e poi va. Beh, ho detto un' altra cosa anche perché sembra che è passato un po' in sordina neanche il Sindaco secondo me l' ha ben evidenziato, cioè il piano triennale delle opere pubbliche che ho visto nel nel documento e che è frutto del PNRR, poi possiamo discutere il tipo di intervento anche nel PNRR siamo sopra il contatto nei tre anni porta 27 milioni di investimento circa più o meno.
Cioè è un importo che dobbiamo evidenziare nella discussione di bilancio dobbiamo tenere nel cassetto perché non abbiamo le risorse dell' Ufficio tecnico per realizzare certo, abbiamo un problema e che avrà chi andrà ad amministrare questo Comune tra un anno, ma l' occasione del PNRR noi non stiamo cogliendo.
Stiamo cercando di mettere in campo.
Con tutto lo sforzo possibile di avere delle strutture amministrative che non sono, diciamo, adeguate rispetto alla mole di lavoro che va fatta. Allora quindi non possiamo continuare sempre a non mettere in evidenza le cose positive che si stanno facendo e che nel bilancio hanno tutta l' evidenza di questo mondo. Quindi io ripeto, noi dobbiamo iniziare anche a trasferire ai cittadini la positività dell' azione politica che stiamo mettendo in campo, perché a lamentarsi di quello che va male siete bravi tutti, non è compito, certamente non è compito dell' opposizione, ma è compito della maggioranza e alzarsi da questi banchi a scrivere sui giornali mettono in evidenza quelle che sono le cose buone che stiamo mettendo in campo per il bene dei cittadini. Abbiamo una riduzione dei trasferimenti statali di 330000 euro rispetto all' anno scorso. Nonostante questo non abbiamo mandato un euro di di imposte.
Noi abbiamo aumentato un euro di imposta, stiamo affrontando un aumento del caro energia, dove il Governo statale si era impegnato a garantire la possibilità di applicare l' avanzo di amministrazione per coprire il caro energia. Di tutto questo non c'è niente al momento zero,
Zero, allora poi bisogna mettersi d' accordo, fanno le proroghe al 31/07/1930 giugno, ma la realtà è poi che di fronte a un certo punto bisogna amministrare e bisogna amministrare quei soldati che ti e quelle risorse che tieni, altrimenti la guerra, non la puoi fare.
Su questo bisogna essere chiari, così come sta storia del del reddito medio, del de di di muoverci rispetto al resto della provincia, arresto del della Regione innanzitutto, se escludete Bari che ha ovviamente redditi molto più alti rispetto alla media della della Provincia, stiamo parlando di una differenza media che va tra i 200 150 euro medi.
Quindi non è che stiamo parlando di redditi stratosferici negli altri Paesi rispetto al Comune gli uffici, quindi non vedo tutto questo problema, ma poi mi chiedo, ma la politica in questi 15 anni i gruppi industriali che sono crollati uno dietro l' altro annunci li ha visti e non li ha visti.
Perché se noi facciamo soltanto l' analisi del dato e non conosciamo la storia che ha portato a quel dato, allora probabilmente non stiamo facendo un buon servizio ai nostri cittadini e quella industria non sono state sostituite, se guardate un piattume industriale che c'è in questo Paese fa paura rispetto agli altri Paesi dove invece o di iniziativa industriale nuova sta venendo fuori settori importanti che stanno trainando l' economia in altri Paesi iniziano a vedersi in maniera consistente senza voler fare paragoni con il Centro Nord, perché ne sono avanti vent' anni rispetto a quello che c'è che c'è qui, invece, a noi che viviamo una situazione di un piattume totale che a me è la cosa che preoccupa di più,
Che è un piattume sociale, l' associazionismo amici a me non non perviene più, non c'è più alla piattume sociale, si aggiunge il piattume industriale e tutto questo contribuito sicuramente il Covid è tutto questo. La risposta che noi sappiamo dare è soltanto una critica rispetto al Po alla media del reddito che produce le famiglie, ma per fortuna siamo in grado di produrre quel reddito di 16250 e quello che è perché per la crisi che noi abbiamo dovuto affrontare e noi a Noci, più di tanti altri Comuni l' abbiamo dovuto affrontare perché molto spesso le nostre aziende erano dicendo la verità legate alla politica più che al mercato legate alla politica, perché al mercato rispetto a questo, non c'è stata una risposta da parte dei cittadini e con essi della politica in grado di soppiantare a quelle sostituire quelle aziende con aziende innovative che permettessero di dare slancio, reddito, capacità, assunzione e via dicendo di personale, questa è la realtà che noi abbiamo allora, se vogliamo fare un' analisi del dubbio, facciamolo sulla base anche di una discussione politica di quello che sta accadendo in questo Paese.
Spingendo la gente a parlare di energia non col caro bollette ma di energia come risorsa economica, tutti stanno lavorando su questo tema, parliamo di comunità energetiche Sindaco, iniziamo ad aprire una discussione su questi temi che coinvolga anche la comunità, certo lo sarà sicuramente oggetto di quest' ultimo anno di Amministrazione ma questo penso sia la discussione politica che ci aspetta da qui ai prossimi sette mesi.
Perché se non iniziamo a introdurre anche un un' innovazione della discussione, anche politica, di quello che che cerchiamo di trasmettere ai cittadini che porta vanno positività di quello che si fa e non dal negativo di quello che si fa della positività, perché credo che al cittadino medio di come sia strutturato il dopo non gliene freghi assolutamente nulla ma se io mi vado a parlare di uno spirito di intrapresa in ambito energetico e forse qualcuno ci sta pure ad ascoltare.
Chiudo, non vi sarà sfuggito che nessun giornale viene più ad assistere ai Consigli comunali, sebbene il Presidente si sforzi di comunicare tutte le volte la presa, la la, il Consiglio comunale.
Non vi sarà sfuggito che non ci viene più nessun cittadino a queste cose, credo adesso non voglio allargare il ragionamento, però sono frutto anche di una nostra capacità di trasmissione e quelle che sono le cose che oggi noi facciamo per il bene della comunità, quindi se siamo in grado di trasmetterle i cittadini che ascoltano e capiscono che noi forse siamo un po' vicini alle loro esigenze che sono state.
Parecchie in questi due anni di di quanto è mia, se invece continuiamo a fare una discussione sui massimi sistemi, io credo che non ne usciamo e poi lo ripeto lo ripeto soprattutto alla alla mia maggioranza noi dobbiamo avere la capacità, tutti quanti,
Di essere in grado di trasmettere positività perché la gente ha bisogno di sentirsi, diciamo coinvolti in qualcosa che sta pian piano, dando dei frutti, con tutte le difficoltà di questo mondo. Molto spesso noi siamo d' accordo su alcune cose altre volte noi siamo però questo, cioè è una parte della politica, poi c'è la parte anche in cui la politica.
Fu una carezza ai cittadini, come cioè cerca di dare un imprimatur nuovo alla vita sociale, industriale, politica del Paese io credo che sia un compito che noi dobbiamo mettere a fattor comune, dobbiamo mettere a disposizione dei dei cittadini grazie.
Grazie consigliere, Vito Platone, se voglio ricordare al consigliere Prantoni lui lo sa benissimo perché ne è stato anche promotore, abbiamo almeno una diretta streaming e qui non tutti hanno e quindi qualcuno ci segue, non a caso scrivono anche i giornali.
Prego consigliere confronti.
Grazie Presidente.
Non voglio così, nel mio intervento, andare a analizzare, come dire, il, i punti che qui siamo chiamati testé a votare, ovvero quelli di bilancio, anche perché riteniamo che sicuramente diciamo.
Un uno sforzo, da un punto di vista meramente tecnico, finanziario, quindi.
E quindi.
Ci possiamo anche ritenere soddisfatti per certi aspetti.
In considerazione di quello che è l' andamento di quello che è stato andamento un po' sociale di di questi tempi e quindi non voglio ripetere voglio dire il periodo Covid e oggi assistiamo al periodo insomma della guerra, che quindi sta mettendo in difficoltà un po' l' economia finanziaria di tutte le Amministrazioni pubbliche quindi da un punto di vista,
Meramente tecnico, economico, finanziario, ci riteniamo soddisfatti e vogliamo anche ringraziare il lavoro che fa l' ufficio di ragioneria che, devo dire rispetto anche a agli anni precedenti diciamo come dire è, diciamo, va ad approfondire di più alcune tematiche, noi per certi aspetti di questo ne prendiamo atto e pubblicamente.
Lo vogliamo rendere edotto e ringraziare perché sicuramente i cavi di un bilancio sono tanti, quindi poi, nell' ambito del bilancio, insomma andare a a mettere a posto tutte le poste.
È cosa buona, così come anche condividiamo, diciamo buona parte di quello che è stato il ragionamento di del consigliere, Platone diciamo su certi aspetti.
Lo condividiamo, lo condividiamo, è proprio dal suo discorso, diciamo. Vengo a dare la motivazione che però questa volta ci mette nelle condizioni di dare un voto contrario, perché.
Noi ci avvicina civica anche in in, diciamo un altri atti, altri provvedimenti legati a quelli che il bilancio ha dato un segnale, diciamo molto chiaro, legato anche alla situazione pandemica che stavamo, diciamo, a cui siamo andati incontro e quant' altro però è proprio l' ultima parte del discorso del consigliere pronto uno ovvero il coinvolgimento che è quello che purtroppo ci mette nelle condizioni di non poter dare un voto un voto favorevole perché, ecco, probabilmente era arrivato il momento in cui un minimo di coinvolgimento bisognava, bisognava bisognava averlo e quindi,
Condividendo anche sull' aspetto, diciamo.
Del ragionamento le le cose che che ha esposto Vito quindi la questione della Comunità energetica, sono tutte questioni che voglio dire ci vedono,
Veramente come dire, in in condivisione, per certi aspetti che vorremmo approfondire che vorremmo ragionare insieme proprio ecco, in virtù del fatto che non solo la comunità, ma anche i Gruppi politici che era poi rappresento la politica, la, la comunità ovviamente chiedono, diciamo quel giusto coinvolgimento che ci mette nelle condizioni di poter dare anche un voto più più cosciente più consapevole, è chiaro che la mole della documentazione è veramente tanta.
L' abbiamo vista, ma per essere, diciamo abbastanza sincero, è veramente tanta quindi andarlo veramente a leggerle tutto in un così breve tempo, non non ce l' abbiamo fatto però in diciamo in linea di massima le avevamo dato sicuramente un' occhiata, abbiamo visto un po' le le questioni.
Le questioni più più importanti e quindi, ripeto, se da un punto di vista meramente economico, finanziario noi, come dire non non non ce la sentiamo di dover andare a criticare alcunché sull' aspetto invece politico e quindi sull' aspetto veramente politico della questione, quindi l' ambito che coinvolge il, la condivisione del bilancio, la partecipazione su tutta questa serie di aspetti, è chiaro che qui probabilmente.
Non so posso anche capire che probabilmente non ce l' avete fatto, però su queste questioni chiaramente non non non siamo nelle condizioni di poter dare un voto, diciamo consapevole, su questo, anche se, ripeto, avremmo condiviso, avremmo potuto dare anche dei contributi importanti diciamo in questa logica noi ci auguriamo sempre che questo possa essere fatto, ma anche qualora voglio dire non dovessimo essere più, noi diciamo tutte le future Amministrazioni dovrebbero a come dire andare.
In quest' ottica, cioè cominciare ad a ritornare a coinvolgere la comunità sul sul bilancio, perché è importante perché numericamente sempre un' accusa asettica fredda e il cittadino nemmeno la capisce, ma quando si parla di alcune tematiche come quelle rappresentate così Prantoni come alcune, rappresentata dal Consigliere morìa, è chiaro che diciamo diventa oggetto di discussione è nell' ambito delle discussioni possono, diciamo a esserci idee e contributi importanti che possono, diciamo, arricchire quello che è il bilancio di una comunità e quindi rispetto a questo rispetto a questo noi ci auguriamo che anche tutte le future Amministrazioni ecco magari non dovendo passare per periodi covi di cui siamo stati chiusi in casa e quindi obbligati, insomma, quarantena e quant' altro. Ecco,
Magari prepararlo un po' prima, fare una presentazione in avere anche delle discussioni con stakeholders, con le associazioni di categoria, con tutti quei soggetti attivi della nostra comunità potrebbe potrebbe, diciamo, sicuramente, arricchire quello che è il nostro bilancio per le ragioni diciamo esposte nel mio intervento, quindi sono ad.
Per dichiarare il nostro voto contrario al provvedimento, grazie,
Grazie consigliere confronti per il suo intervento, ci sono altri.
Se non ci sono altre richieste di intervento, una chiesa.
Prego, Consigliere Moreno.
E non posso consigliere Prantoni, mi invita a nozze quando interviene e siccome.
Per.
Ah, ecco, Aldo Moro.
C'è una volta c' era una motivazione allora che c' era, siccome non voglio il mettere in dubbio l' intelligenza del Consigliere Pontone, però naturalmente in alcune situazioni fa finta di non capire, ma se lo fa solo finta e non credo che non abbia capito caro Consigliere credo che le attività che noi svolgiamo,
Impattiamo tutti gli anni sulla impostazione di una programmazione, quando noi impostiamo una programmazione da dove partiamo da una situazione di base oggettiva, il dato del reddito pro-capite nord è una situazione di base oggettiva, non è una critica, noi partiamo da lì e il nostro compito è quello di portarlo in alto.
Quindi, siccome il Gruppo Porta tutta una serie di dati interessanti, noi non possiamo non partire da quei dati per poter poi impostare una pianificazione,
Nell' intervento che io ho fatto non c'è uno straccio di polemica, ma soltanto una serie di dati oggettivi su cui andare ad impostare un ragionamento che è prettamente politico, non è di scelta perché, ripeto, avevo ogni argomento ogni missione, avevo due obiettivi da segnalare, quindi sono scelte che dovete fare voi e noi andiamo a discutere su quella su quella parte quindi quando noi in questa fase stiamo approvando il bilancio non stiamo approvando il consuntivo,
Che noi veniamo qua e diciamo quello che hub che abbiamo fatto quello lo discuteremo quando andiamo ad approvare il consuntivo. Qui noi dobbiamo dire cosa vogliamo fare, con quali tempi, con quali risorse, fondi e diciamo obiettivi prioritari rispetto magari ad altre. Il dicevamo, sono stati comunicati che ci sono schede progetti, diciamo varie ed eventuali dive per 27 milioni di euro.
Non vai a rafforzare altro che quello che ho detto, siccome io me lo sono letto bene, io ho messo in guardia l' ufficio da mettere quando si parte si parte non dal quinto piano, ma si parte dal piano terra. Noi dobbiamo partire di come siamo organizzati per poter conseguire degli obiettivi. Abbiamo la fortuna di avere risorse. Il messaggio non era polemico, il messaggio è attenzione, apriamo gli occhi, non è una giustificazione il fatto che tutti i Comuni stanno messi allo stesso modo. No, non è una giustificazione. Noi dobbiamo essere diverse negli altri comuni, anche con uno spirito di orgoglio vostro e nostro nocese. Noi dobbiamo essere diversa se individuiamo una strategia diversa dagli altri, assolutamente nulla. Dobbiamo mettere in atto e lungi da me pensare che il documento non sia fatto bene. Il documento è fatto bene.
Prevede, diciamo, è stato impostato su quello che prevede la norma, è chiaro che tirare giù un documento di sintesi che possa in maniera molto più semplice anche i non addetti ai lavori, poter seguire come sta procedendo una programmazione, credo che era un suggerimento se poi entriamo nel merito e che stiamo qui a discutere per due giorni. Non mi puoi parlare di energia, io qua volevo ascoltare qual è il piano per l' autosufficienza energetica, noi vogliamo parlare Consiglio monotematico, perché ci invitate a nozze, se non realizziamo un Consiglio monotematico su come Comune diventa autosufficiente dal punto di vista energetico. Capiamo tante di quell' idea, poi qualcuno di noi, anche addetti ai lavori, perché ha maturato un' esperienza che riviene dal passato, può dare un contributo, un contributo costruttivo, un contributo a conseguire i risultati. Qui nessuno ha voglia di andare a fare polemiche, non serve a niente. Ho fatto una premessa, pensavo che era stata accolta quella premessa in quello che che ci siamo detti. Quindi, nel momento in cui noi andiamo qui a fare una discussione politica, il messaggio è attenzione, che noi abbiamo perché non riusciamo a completare, perché vi vediamo un po' cosa possiamo fare la macchina comunale. Io avevo suggerito che è stato fatto una sola conferenza capigruppo, devo ringraziare il Sindaco che la il Presidente l' ha convocato e ognuno di noi ha dato un contributo in quella Conferenza, ma si è fermato lì dove, dopo l' incontro del monotematica del PNRR, dove dovevamo o il noi fissare un come si arriva a un cronoprogramma per poter conseguire degli obiettivi? Quindi il quando siamo attenti a strumentalizzare o interpretare in maniera sbagliata quello che è il messaggio che chi arriva, che io volevo lanciare in questa in questa fase il si è fatta una domanda, la risposta dell' attività da sola, quello che mancano i cittadini qui, se noi approviamo un bilancio 28/06 e non abbiamo fatto ma anche un mezzo straccio di passaggio o di comunicazione, è normale che il cittadino si allontana dalla dalla politica. Questo è una responsabilità, non dico vostra, è una responsabilità della politica.
Se il cittadino si allontani poi il cittadino e anche un po' distratto e il cittadino non sempre diciamo, è attento a capire che cosa interviene. è normale che noi abbiamo vissuto una crisi socio economiche nella nostra città con crollo delle famose tre aziende, ma chi è che non conosce, non sa la storia e una di queste tre aziende è stato determinante nel crollo del reddito pro-capite lordo, perché era un' azienda che in diciamo, impiegava donne e che arrivavano secondo stipendio in casa. Quanti mutui sono partiti, quel periodo perché arrivava al secondo stipendio in casa, è normale che è crollato quell' azienda, molte donne sono ritornati a casa. A questo poi si aggiunge che so crollata altri due aziende, grossi interessi molto importanti che hanno fatto la storia del Comune di Noci e che vanno ringraziati sempre perché comunque hanno risollevato l' economia in passato della nostra città e tentano di continuare a risollevarla anche anche oggi. Quindi messaggio è attenzione, siamo qui, noi stiamo discutendo se ci viene qualche idea, la buttiamo al in pasto al Consiglio, la voglia non è quello di far polemica, ma di contribuire costruttivamente alla alla discussione. Se da questa idea viene fuori mezza virgola in più rispetto a quello che voi avete pianificato, noi abbiamo svolto un ruolo che voi avete svolto un ruolo cogliendolo quella quella. Beh, questo è il messaggio, non quello di attenzione e non ho detto che la politica del divieto Prantoni del suo Pd ha portato al crollo del reddito pro-capite nord della nostra città. No, è un dato oggettivo che dobbiamo tener conto perché ci sono delle responsabilità che vengono da altre situazioni. Ho fatto l' esempio del del piano per quanto riguarda le assunzioni, quelle vergognoso che noi dobbiamo elemosinare 89000 euro tra assunzione e poi dall' altra parte la Regione.
Gli enti subregionali. Vediamo 500 400, vi ricordate che sfornate abbiamo avuto presso la Regione Puglia e questi signori vanno svegliati perché non è più possibile andare avanti in quel modo. Bisogna svegliarlo a tutti i livelli politici. Chi sta in maggioranza, chi sta in minoranza, sennò quei 27 milioni di euro, noi neanche per il 2032 riusciremo ad utilizzarli, quindi è stato fatto un piano di buona volontà e poi devi cozzare che non riusciamo a chiudere quell' opera, non riusciamo a chiudere l' altra opera. Questo era il messaggio che io avevo voluto, diciamo lanciare e poi poi una piccola osservazione che la vede un' incongruenza. Mi riservo di farlo nell' intervento al bilancio, ma ripeto poi il sarà un intervento di cinque minuti. Grazie,
Grazie, consigliere Moreno.
Prego consigliere, messa a Pisa.
Ne ha facoltà,
Sì, grazie Presidente.
Io.
Vorrei iniziare con una battuta, ma non per voler, diciamo per sdrammatizzare un po' in questo momento difficile la situazione che purtroppo viviamo, ma sembra che non abbiamo consapevolezza di quello che ci sta succedendo ed è in questo.
Maggioranza e opposizione, poi alla fine constatiamo che ci sono delle difficoltà palesi derivanti da una situazione di fatto che noi abbiamo avuto modo di analizzare da nessuna parte, perché la politica, così come è nei nostri Consigli comunali, non ha la capacità di affrontare le questioni a più alti livelli tale da poter porre le questioni che sia, voglio dire in qualche modo ha ben,
Ha tirato fuori il Consigliere Morea ma anche, voglio dire Vito, in certi aspetti ha voluto puntualizzare e mi riferisco a una politica.
Economica e anche sociale, da un punto di vista non solo locale, ma soprattutto nazionale, che vive una crisi ormai una dietro l' altra. Perché finiamo con una e ne cominciamo con un' altra e sembra che in realtà siamo punto e accapo.
E prendo lo spunto dalla dell' analisi che diceva, visto che noi non facciamo mai e come se in alcuni momenti storici non contestualizziamo quello che è avvenuto è quello che ci sta succedendo. Come si dice, ho la febbre, sto male e qua vuole essere, diciamo il l' esempio dice sì, la febbre alta bisogna intervenire, bisogna risolvere la questione, perché è perché la febbre alta ho capito. Il problema è che i malati siamo in tanti i dottori non per voler dire in questa situazione, che purtroppo così è, sono pochi e tanto più se quei pochi che hanno buona volontà non hanno gli strumenti come è successo veramente durante la pandemia che non avevano i sistemi di protezione individuale non erano capaci di poter risolvere l' essenziale. Allora com' è mai possibile che oggi, su una situazione economica difficile, non a livello solo nazionale, ma anche a livello europeo e mondiale, dove oggi stiamo vivendo un' altra catastrofe che in realtà la stiamo sottacendo? Però io vorrei ricordare che in realtà quello che noi stiamo vivendo in questo momento e le ripercussioni le vedremo, come giustamente ha detto qualcuno, fra qualche anno saranno.
Voglio dire ripercussioni pesanti dal punto di vista economico. Noi ci stiamo preoccupando dei di quella che è la situazione, ma a fine anno, al fine di questo anno, gli analisti dicono che in realtà non solo il periodo sarà più basso di quella che era la previsione che era scontato perché, vista la crisi derivante dalla guerra, ma ci sono effetti che ancora nessuno riesce a controllare e mi riferisco al fatto della bolletta che in realtà energetica per le famiglie, ma anche per gli enti locali che sembra come sia in realtà una parte dello Stato, ad alcuni riconosce che esistono ad altri no, come se in realtà visto poi farne a meno, cioè a te può essere concesso di non stare a guardare quello che sta succedendo e quindi in realtà noi facciamo però che cosa facciamo, un bilancio dove teniamo conto di che.
Di ipotetiche previsioni di presunzione, d' intesa di introiti e di spese che non sappiamo che tutto diventa ipotetico, allora, rispetto a un, voglio dire una nazione che vive una ripercussione per problemi propri, ma anche per problemi che sono totalmente esterni a se stesso, perché la diversificazione delle risorse energetiche che l' Italia in realtà per molti anni ha giocato e questo sì che bisogna dirlo a quelli più in alto, perché noi non decideremo mai niente su questo.
Non abbiamo certo la presunzione di voler dire con voglio dire anche il consigliere morìa dice sì, lo possiamo dire.
Ma non abbiamo la presunzione di poter incidere perché la cosa più grave, che purtroppo succede anche per questo, probabilmente i cittadini hanno sono hanno questa disaffezione ad ascoltare, forse perché ci vengano impotenti rispetto alle loro esigenze, ai loro bisogni, incapaci poi di dare risposte vere, allora sperano sempre perché tutti ormai guardano il livello nazionale più che del livello locale. Noi siamo praticamente molte volte ridotti a dover gestire la cosa pubblica, dovendo di chiedere, come diceva prima il Consigliere Colantonio limo, dobbiamo far pagare la TASI, eccetera eccetera, che siamo quelli che materialmente, stiamo dando praticamente la punizione al figlio, stiamo unendo il figlio quando anche lui non è capace un lui probabilmente non è nelle condizioni di poterlo pagare e noi dobbiamo fare purtroppo il nostro dovere,
Perché poi questo è la sacrosanta verità che, a fronte di una posizione difficilmente gestibile come quella del Consiglio comunale e soprattutto di bilanci comunali, che sono il frutto di una previsione totalmente molte volte, come in questi periodi, in periodi di crisi totalmente prive di fondamento perché questa è la verità sacrosanta e però noi dobbiamo cercare di fare del nostro meglio e vivere alla giornata perché è vero perché si arriva a giugno perché se lo Stato in realtà ti mette in condizioni che neanche lui fa i decreti attuativi e decide fino in fondo quali sono le somme a disposizione, io che cosa decido, nulla? Quindi sono l' ultimo anello della catena istituzionale che deve prendere e fare delle scelte, compreso anche la questione famosa del PNRR. E una cosa che io ho già detto in questo Consiglio.
Possiamo metterci gli sforzi che ci possiamo con l' assunzione di un paio di persone in più all' affitto all' Ufficio tecnico come sia previsto. Non ci siamo, è vero, bisogna assumere personale tale da poter arrivare a poter affrontare, però poi mi hanno fatto dice prima doveva gestire lo Stato, poi lo Stato ha detto no, lo devono fare le Regioni, poi le regioni e gli dici no va beh, ma noi che non fa loro si prendono le assunzioni, noi dobbiamo gestire i fondi. E una situazione che è innegabile che paradossale, anzi direi paradossale e dire poco. Allora uno deve essere onesto, non è che perché uno sta la maggioranza e l' altro sta all' opposizione che fa fa la difesa d' ufficio non è difese d' ufficio. Non possiamo certo fare il difese d' ufficio di nessuno, questo è chiaro, cioè voglio dire che sia chiaro a tutti, maggioranza e opposizione, che noi siamo in una situazione di difficoltà evidenti. Certo, non siamo come quei poveretti che stanno in Ucraina,
Come disse questo concetto che durante è all' inizio della seconda guerra mondiale che in realtà disse agli inglesi che qua non ci si arrende mai, ma vi chiederò sacrifici. Anzi, viste le parole testuali furono ben altro che furono ben altro.
Allora non dico che in realtà però noi stiamo guardando quello che sta succedendo in Europa.
Siamo veramente consapevoli che quello ripercussioni derivanti da quella guerra che sta là e che non sappiamo ancora quali effetti veri produrrà su di noi sui bilanci, siamo nelle condizioni di fa, allora oggi quello che stiamo facendo, che cosa tirare avanti alla giornata, sperando che finisca la guerra sperando che non si riducano le spese.
Sperando che in realtà il mondo si rinsavisce. Ritorniamo a un minimo di normalità, perché di normalità io, a livello planetario, non ne vedo più, perché quella che è la lotta che qualcuno in realtà oggi sta cercando di spostare in maniera artata una lotta solo economica è una lotta di valori, è una lotta di principi che in realtà anche lui qua, in questo Comune di fatto, dobbiamo far sentire la nostra voce, cosa che in realtà anche su quello abbiamo voluto. Non incidiamo in nessuna maniera, però la lotta dei valori che c'è, tra chi in realtà domina alcune nazioni in maniera dittatoriale che dice agli altri che voi non avete capito niente che la democrazia è in crisi, il sistema che funziona il nostro è di una gravità inaudita e può pesare sull' intero ormai pianeta le conseguenze anche dei nostri poveri bilancio. Dicevano che questa ripercuotere c' era un esempio che fece Piero Angela in una nota trasmissione, che era quella di Superquark, dove disse che le ripercussioni economiche che avvengono in una singola nazione sono funzioni come una bilancia dove gli effetti di quella bilancia che parte da un certo punto te li ritrovi anche dentro casa tua,
Fece esattamente questo esempio. Noi di tutto questo.
È come se facessimo finta che il problema non c'è, non esiste.
È meglio, pensiamo che in realtà, probabilmente, cercando di non dirlo tante volte ci convinciamo che il problema non c'è, ma il problema che noi vi è inutile che vogliamo continuare le riforme in questa nostra nazione, la pandemia ci voleva la il blocco da un punto di vista sociale derivante da questa crisi gravissima che in realtà è stata pari a una guerra ma che in realtà noi non abbiamo ancora pesato gli effetti e soprattutto i costi.
Di questa guerra, ora, né né che noi ritroviamo neanche finisce una celerità, anzi non è ancora finita, perché oggi diceva il Sindaco sono aumentati di nuovi casi abbiamo di nuovo gli ospedali in difficoltà e abbiamo un altro bel casino da qualche altra parte che ci dà ulteriori problemi a cominciare dal semplice grano.
Noi abbiamo le aziende Molinari che in realtà in Puglia e in realtà hanno, diciamo ancora, sono solo aumentati i prezzi del grano pugliese, che in realtà non dispiace, ma molte molte altre regioni il problema è che il prezzo del grano sta aumentando in maniera dismisura che stiamo ritornando a condizioni sociali ma soprattutto economiche di una gravità inaudita.
E noi nel frattempo ci barca. Miriamo per volerci dire fra di noi, ma stiamo in una certa condizione, possiamo migliorare, faremo del nostro meglio. Ho capito, ma se in realtà non diventiamo influenti, anche da un punto di vista di quello che possono essere le nostre rappresentanze a livelli più alti, la nostra influenza, possiamo dire tutto ciò che vogliamo, ma avrà poca valenza questo per dire che cosa che se in realtà non vengono qui stanziate risorse tale che i Comuni possano affrontare la guerra, è inutile che mi chiedi che io devo andare sul fronte, mettervi in trincea e dover fare la battaglia contro l' opposizione o contro chi oggi mi dice che la cosa non funziona.
Dico è come sparare, voglio dire, con il cecchino poveri, noi ci siamo messi sotto accettino, cerchino, ci spara in realtà, questo per dirci che cosa, tutti quanti che a seconda del ruolo, oggi nostro di maggioranza, domani di opposizione, una cosa è certa, che noi, quello che non possiamo permetterci di perdere la scommessa relativa alla spesa del delle somme che invece il PNR ci mette a disposizione, ma questo purtroppo partirà da qui all' anno prossimo, che in realtà probabilmente vedrà altri attori o altre persone che dovranno cimentarsi per avere veramente nelle mani le risorse è spendere quelle risorse che in realtà oggi si è stati in qualche modo capaci anche di riuscire a recuperare allora la scommessa importante. Nessuno qua sottovaluta che c'è un problema di di una gravità inaudita, ma senza quelle necessarie. Quello di consapevolezza, le voglio chiamare io di alcuni enti ed istituzioni superiori, come la Regione stessa che continua ad assumere, ma lascia poco a noi, e invece sarebbe opportuno che un po' delle assunzioni, anche delle assunzioni fatte a gente che seduta Saint o meglio non è seduta perché non ha la sedia o non ha la scrivania, probabilmente avrebbe fatto bene in questo momento particolare, a fare un' analisi un po' più attenta un po' tutto e dire i Comuni ne hanno bisogno temporaneamente, almeno per tre anni, quattro anni mettiamo a disposizione adesso invece vedo bandi dalla Città Metropolitana bandi per i Comuni. Tutti i Comuni adesso cercano di trovare la maniera per barcamenarsi, per fare delle short list per in per indicare progettisti o tecnici o comunque funzionari pronti a poter dare una mano. Per.
Questa sarà poi la grande. Diciamo soluzioni, non ce ne sono altri e in continuazione, dalla dal nazionale, fino ai piccoli Comuni che proporranno dei bandi con delle liste e si attingerà sicuramente all' estero. Questo naturalmente prendendo i fondi da quelle che sono le risorse che ci metteranno a disposizione, ma non abbiamo strumenti giuridici, non abbiamo strumenti da un punto di vista normativo che in realtà agevolano il lavoro delle istituzioni locali. Che sia chiara, perché altrimenti voglio dire è come se ci parlassimo, ma ci parlassimo tra sordi o, come dico sempre ci guardiamo, ma non ci vediamo, ci parliamo, ma non ci ascoltiamo.
Perché la sacrosanta verità è questo non è che in realtà uno. Come disse qualcuno, a me piace l' amico di Platone, ma mi piace di più alla verità allora non voglio che in realtà deve essere solo l' amicizia tra persone, ma ci deve essere una verità che in realtà non può essere messa in discussione, come in questo caso, dove ci ritroviamo con una situazione paradossale, siamo quasi inconsapevoli che, anche se diciamo che abbiamo la febbre alta, ma siamo inconsapevoli di quale la coraggiosa tutti cerchiamo i medici per poterlo fare, ma non abbiamo né le risorse pronte per poterlo fare, ma tanto meno i medici, perché poi voglio capire in questo tempo come si sono formati e queste su queste famose liste chi in realtà ha avuto e ha esperienza tale da dove, soprattutto questo personale si va a recuperare per poterlo mettere a disposizione anche delle pubbliche amministrazioni piccole o dei piccoli comuni. è una situazione che purtroppo è in continua evoluzione. Allora noi siamo, come devo dire, un piccolo ingranaggio di una situazione che ben più grande di noi, quindi è innegabile che ci sia una situazione di difficoltà, ma di fronte alla difficoltà che in realtà si rimbocca le maniche e cercare di fare del proprio meglio, e in questo credo che sia il messaggio che voi dite Prantoni voleva dire cioè ottimismo, la voglia di fare la voglia di non arrendersi, mai, come disse questo, lanciarci mai questa isola sia renderà a quel dittatore. Questo era il messaggio, credo che noi volevamo lanciare, è che anche Vito lancia non era il frutto né voleva essere consigliere, Mori una polemica, ci mancherebbe, cioè quando tutti stiamo male, ma chi è che può parlare, se tutti stiamo male, c'è per caso qualcuno della maggioranza che ha titolo a poter parlare. Chi è all' opposizione non ha detto, non esiste, non esiste proprio in questa situazione che è non paradossale, ripeto, ma catastrofica che in realtà noi, non ce ne stiamo rendendo conto, perché gli effetti li leggeremo. Tra qualche tempo, tra qualche anno arriverà il conto di tutto quello che sta succedendo, però con molta buona volontà, con molta forza è molto, voglio dire, il coraggio, non ci vogliamo arrendere. Questo è un messaggio positivo che si voleva lancia anche per lasciare.
Consigliere Mori al a chi verrà, non non lasceremo il vuoto perché diceva un noto con il Consigliere nonché anche Sindaco ICI. Non è importante solo quello che tu fai o che vai ad inaugurare, ma anche quello che lasci alle prossime Amministrazioni anche quello conta. Io mi ricordo nel 2002, caro consigliere, Mori, lasciamo la bellezza di 34 miliardi di lire,
E che l' Amministrazione che si trovarono dopo hanno gestito, però fu il frutto di quel lavoro in quel momento, anche che in realtà ci diede la possibilità di mettere insieme tutte quelle risorse, di preparare i, preparare i progetti, di attingere a quei bandi e poi chi è arrivato dopo di noi ho avuto la fortuna non solo di avere i soldi e di poter fare l' inaugurazione.
Ma questo alla fine alla comunità e quello che conta è comunità conta che la la, la nostra città, migliori funzioni, che in realtà si agevola le attività che si creano meno problemi burocratici possibili per poter andare avanti e che tutto avviene nel pieno rispetto delle leggi che purtroppo molte volte, anziché essere costruttive e aiutare le comunità in realtà le bloccano, perché purtroppo ne abbiamo create tali e tante e così complicate che in realtà un procedimento amministrativo non si capisce anzi mi sa proprio sì, sì, sì, noi siamo a, non si sa quando finisce perché i pareri poi che uno deve prendere per fare un singolo progetto, è una cosa che in Italia abbiamo fatto quattro decreti semplificazioni, ma le semplificazioni vere, dove sta se poi continuamente? L' ultimo parere, che praticamente quasi deve prendere una pubblica amministrazione, è quello della Procura della Repubblica, che deve dire se tu quell' opera la puoi farlo la cui fa.
È diventato curiosa questa nostra nazione. Tutto dipende poi da funzioni o da questioni che tutto sono tranne che puramente amministrativo, e quindi viviamo una situazione difficile, paradossale ma complicato perché giuridicamente è peggio che andare voglio dire a fare una partita di che a partita uno contro tutti si gioca in maniera senza che si abbiano più risultati certi in tempi certi e come si fa ad amministrare con una situazione che diventa difficile giorno per giorno e ogni volta che in realtà c'è sempre un elemento, no, non siamo in un periodo che era quello di 20 anni fa, 25 anni fa ordina normali senza crisi economica, senza crisi pandemica, senza guerre, anzi, seppure c' erano le guerre, ma era lontano da noi e non ce l' avevamo quasi a ridosso di casa nostra, il che in realtà ci deve far riflettere. Detto questo, diciamo il doppio oggi diventa un buon auspicio. Ecco, diciamo la volontà di voler essere propositivi, di voler accettare la scommessa e di voler dare risposte comunque concrete, seppure nelle difficoltà del caso alla nostra città, grazie,
Grazie Consigliere Mezzapesa, prego, chiede di.
Vorrei dire al Consigliere Pontone.
Grazie, Presidente rubo, solo veramente un minuto per dire questo, cioè al Consigliere Maria io non volevo dire assolutamente che il suo intervento un intervento polemico questo lo voglio dire perché così a memoria sa quello che penso di lui e degli interventi che fa il Consiglio comunale quindi questo lo voglio lo volevo dire però ribadisco ben venga la discussione in Consiglio comunale su quelle che sono le idee e da portare in discussione assieme, cioè se ci sono idee e nuove questo è secondo me è il luogo dove poterle discutere.
A discutere insieme, probabilmente non saranno parte del bilancio di previsione, che indica che è in discussione in approvazione, ma diventano il patrimonio della discussione politica che ci portiamo dietro e che pian piano cresce all' interno anche del Consiglio comunale, con con l' approvazione delle delle idee e che può diventare anche patrimonio per una discussione fuori dal dal dall' Aula consiliare che sarebbe bene che che venga promossa in maniera un po' più più consistente. Questo era il mio sprone, non voleva essere, diciamo una critica, né nei confronti del suo del suo intervento. Preciso anche una cosa tante volte noi, anche anche su questo critichiamo molto la Regione Puglia, cioè abbiamo sempre ma anche da dai banchi della maggioranza, non soltanto dall' opposizione, che potrebbe essere pure giusto, ma anche la banca maggioranza. Critichiamo la Puglia, ma se guardate il gruppo, un una parte del del dopo il mostra quelli che sono i risultati della Puglia in termini di PIL, di risultati economici rispetto al resto delle regioni del Mezzogiorno dell' Italia e anche qua basta andare in un po' in giro per l' Italia, quando parla nel Mezzogiorno parlo nel Mezzogiorno e poi dicono sì, però voi, in Puglia, avete il turismo, avete questo, avete quest' altra cosa quest' Aula, cioè il lavoro che è stato fatto in questi anni in tanti anni in Regione dal centrosinistra, permettetemi di dirlo, è un lavoro anche importante se oggi la Puglia è luogo turistico più ricercato al mondo, se in Puglia vengono a girare i film a livello nazionale ed internazionale è dovuta al fatto che qualcuno ci ha messo anche i soldi.
Perché se guardate i bilanci della Film Commission, ad esempio, o del Teatro Pubblico Pugliese, vengono messe continuamente risorse su questi strumenti e risorse sempre più importanti, quindi noi dobbiamo cioè imparare a vedere anche le cose e le strategie che vengono messi in campo e la bontà delle strategie che vengono messe messi in campo a Bari stanno arrivando multinazionali e questo è patrimonio anche questo non do un' informazione nuovo dove assumeranno 1500 persone ad azienda? Stanno 3 4 C che capite bene che è esplosivo, ma questo non è che nasce così dal nulla.
Nasce da un' azione politica importante messi in piedi dalla Regione, che ha provato a tirare queste società ovunque nel nel nostro territorio ed è una politica vincente se voi andate negli ITS, non ai licei scientifici o ai licei classici ma gli ITS non c'è più un ragazzo libero cioè che li assumono già direttamente dall' ITS,
Questa è la realtà che che stiamo vivendo, allora in questa realtà noi dovremmo cercare. Ecco nella discussione politica di starci dentro, non starci fuori no, cioè c'è da stare all' interno di quella discussione e di quella programmazione che a livello nazionale ed è fatta a livello regionale. Questa è il contesto in cui viviamo. I nostri Assessori alla assemblea della Film Commission, all' assemblea del Teatro Pubblico, all' assemblea degli enti sovracomunali devono essere presenti, perché lì arrivano le informazioni per portare risorse anche sul nostro territorio. Io credo che questo sia il compito che dobbiamo avere partendo dal dato, come si diceva prima oggettivo, che abbiamo un reddito medio di 16200, quello quello che sarà e dobbiamo cercare di farlo crescere, ma anche qua, una Amministrazione che programma per i prossimi tre anni, con tutte le difficoltà che fortunata ha detto, con tutte le difficoltà che prevede un investimento sul territorio per 27 28 milioni e cavolo. Non vogliamo dire che questo è un aspetto importante per far crescere le aziende di questo territorio. E sennò di che cosa stiamo parlando? Guardate i dati che il dottor Palma ha messo delle aziende che si sono costituiti dal 2021 aziende turistiche, una manifatturiero 26 19. Non mi ricordo più più numeri, cioè questo è l' elemento, l' edilizia 16 aziende in più, perché perché con tutte le gli incentivi che ci sono stati, ovviamente questo ha dato la spinta, ma qui non è che c' entra. L' Amministrazione comunale sono le azioni politiche che vengono messe in piedi a livello a livello nazionale. Per sul su questa vicenda speriamo di non fare il botto, cioè nel senso che sui bonus c'è una situazione molto complicata e rischia anche qualche azienda che è partita poi alla fine ci rimette le penne, però questo è un argomento separato, ecco quindi secondo me questo deve essere l' ambito di discussione che noi dobbiamo tenere in un bilancio nell' approvazione di un bilancio previsionale.
Bene, penso che siamo arrivati alla conclusione, sicuramente non so se il Sindaco vuole aggiungere qualche altra cosa.
Prego, Sindaco.
Io ho ascoltato veramente con molta attenzione tutti gli interventi e.
Devo già sinceramente.
Fare un ringraziamento perché?
Innanzitutto credo di aver capito, ma spero di aver capito bene che nel merito del documento sostanzialmente.
Grossissime criticità, non ci sono cioè diciamo, una certa diversità di opinioni sulla struttura del documento per una migliore,
Leggibilità, diciamo.
Per una migliore comprensione, non certo per gli addetti ai lavori, ma per chi eventualmente questo documento dovesse avere voglia di approfondirlo. Dubito però diciamo che ci ci può anche accadere una cosa di questo tipo e quindi diciamo questa cosa mi conforta il fatto che molto probabilmente.
Una delle cose che, credo un po' tutti hanno evidenziato che è una cosa che stranamente non trova poi definizione all' interno del DUP come obiettivo, ma è un indirizzo chiaro che credo sia stato che è stato dato, che è quello finalmente di operare nell' ambito di uno strumento di programmazione e poi lo vedremo anche nel documento di bilancio che disegna un quadro di verità rispetto a quello che oggettivamente possiamo fare.
Torno ad utilizzare questa parola quadro di verità e, in particolar modo, verità semplicemente perché mi appresto, diciamo prossimo anno, a chiudere.
I 25 anni di presenza in Consiglio comunale e tornare a fare, diciamo un po' così di diverso, mettermi a lavorare nuovamente, diciamo,
E per la mia azienda.
Ho memoria, ma anche durante la il mio primo periodo di di di di amministrazione da Sindaco.
E credo possa trovare conforto soprattutto fortunato la oggi, cioè quanti piani assunzionali sono stati fatti e sono rimasti carta straccia perché.
Perché, oltre alla difficoltà delle norme che e non è mai cambiata e su questo diciamo stendiamo un velo pietoso ci siamo semplicemente abituati a capire se il turnover era nel rapporto una quattro, una due, uno a uno, per i vigili che l' avevo imparato puri che notoriamente diciamo non sono un mago del dei dei bilancio avevo imparato queste cose elementari proprio le quattro nozioni 4,
Noi abbiamo avuto.
Per 10 anni e anche di più piani assunzionali che sono carta straccia perché parlano chiaro i numeri della programmazione e le assunzioni fatte a fine anno, due, tre, quattro, cinque, voi zero che porta a zero perché.
Perché il documento che programmava quel tipo di impostazione aveva, diciamo da una parte potenzialmente la somma per poter far fronte alla spesa del personale concretamente chiacchiere, a vuoto che le cose noi ce le dobbiamo dire è il fatto che da questa discussione venga fuori che il documento diciamo che gli uffici stanno facendo ma proprio è veramente vanno ringraziati perché si tratta di un cambiamento,
Epocale rispetto alla reale possibilità di fare cose, non tante,
Poche ma di farle.
Le norme non ci aiutano a ragione, Rauccio però non è le le norme per quanto riguarda l' assunzione del personale, se lo vogliamo dire tutta sono trent' anni che praticamente il rispetto della dei vincoli, il risanamento della finanza pubblica è passata essenzialmente attraverso il fatto che bisognava bloccare, diciamo, la spesa, anche i numeri di questi banchi sono figli di quella politica.
Chi ha cominciato a fare politica da un po' di tempo, no, eravamo 30, poi siamo diventati 20 16. Speriamo che, come la canzone di Gino Paoli, non diventiamo quattro amici al bar, perché la poi uno per volta si alzano e non c'è più nessuno che lavora, ma la riduzione della spesa della finanza pubblica è passata attraverso il taglio degli assessori attraverso il taglio dei Consiglieri. Così, secondo me è assurdo, perché noi risparmiamo all' anno, diciamo per quattro consiglieri meno 5000 euro, con un deficit di democrazia che oggettivamente non credo sia economicamente quantificabile. Questo è vergognoso, se dobbiamo dire le cose, tutte precise, precise, precise, precise.
E Vito accennava ad una cosa che ancora non si è capita, che molto probabilmente è vero che ci abbiamo il rincaro delle bollette, ma la genialata sta che invece di finanziare la con risorse che ti vengono dalla finanzi, semplicemente cambiando la destinazione delle risorse che invece di essere parte investimenti li utilizzi per finanziare la spesa di parte corrente cioè che la vediamo e ce la cantiamo da soli, noi tradotto, non abbiamo la possibilità di fare molto spesso quegli interventi di natura manutentiva che chi ha esperienza di Amministrazione sa che tutti quanti pregano Gesù e mi limito a dire Gesù quando cioè l' avanzo d' amministrazione sa che quelli sono soldi che devi muoverti a spendere non tanto e non sempre si è capaci di farlo con la velocità che i tempi impongono.
Queste cose non sono una scusante, sono cose che ci possiamo raccontare.
Ma non solo non è una scusante per me, né per l' Amministrazione di prima, né per quella l' Amministrazione che verrà, questa è la realtà rispetto alla quale noi possiamo, diciamo, mettere in campo tutta la intelligenza e mi pare che il dato politico rilevante che questo Consiglio non segnala oggi ma da un sacco di tempo e una capacità di dialogo sulle cose che onestamente dite pure un poco giro non è che si trova facilmente dappertutto c'è il partito preso, non c'è,
Nel senso della presa di posizione, a prescindere che anche quando si esprime un voto che chiaramente è negativo, perché.
La norma ti dice che sei voti a favore sui documenti di programmazione, di fatto stai condividendo la programmazione, però mi pare che dal punto di vista dell' analisi, nel rispetto dei ruoli che diciamo cose che alla fine credo che siano arricchenti per tutti,
Ribadisco il grande lavoro che è stato fatto perché perché nel merito e nella struttura dei documenti, se noi oggi possiamo programmare tre assunzioni, trae perché quelle assunzioni le facciamo, se non lo facciamo è perché manca sostanzialmente la materia prima, ossia le persone.
Noi abbiamo ricevuto la scorsa settimana la indicazione sulla base del bando nazionale che era stato fatto di una persona che doveva venire qui come supporto all' attività del PNR, chiedevo alla Segretaria prima è chiaro che la persona individuata ha partecipato al bando, ma mi pare pure che il destinatario no il reddito di cittadinanza e fare due più due e mi devo spostare da un paese dove sto per venire qua la vedo un po' difficile.
Eh mica il primo bando che è stato fatto per rafforzare i comuni, che va in questa maniera.
Allora, anche da questo punto di vista, noi possiamo mettere in campo tutte le azioni che vogliamo, ma così come cominciano a mancare le persone nelle aziende meccaniche, il mercato dei lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione, mercato in senso buono e attenzione sta diventando un mercato complicatissimo.
Perché lì dove si riesce a fare un' assunzione o fa i concorsi o artigiano altre graduatorie?
Ciò ancora ancora se è fortunato, ma è bene che tutti sappiano qui abbiamo no Massimiliano, che è una delle persone che da da da da da qualche anno collabora con noi,
Ci sono oggi in graduatorie attive, dove le persone che sono idonee praticamente hanno addirittura la possibilità di scegliere, cioè se io dico.
E mi convenzione col Comune Pinco Pallo e tu sei utilmente collocato al terzo quarto, quinto, posto come idoneo e ti chiedo di venire a lavorare da noi.
Con molta probabilità è già successo, ma non hanno a tanti, io dico no, non voglio venire date, non perdo l' idoneità, non perde il diritto a stare nella graduatoria e praticamente aspetto che vicino casa siccome si sta liberando posto vado a lavorare lì.
Questo senza niente diciamo togliere al diritto di chi deve lavorare alla tutela del suo sacrosanto diritto a lavorare e ad essere felici del proprio lavoro, ma teniamo conto anche di queste situazioni, teniamo conto di questa situazione per cui e chiudo, io credo che la sfida più grossa che in questo DUP anche in quello che verrà a farsi chiunque lo farà,
Si sostanzia su un aspetto fondamentale che noi immaginiamo di impostare, una programmazione di medio lungo periodo, immaginando che quella realtà sulla quale la stiamo impostando non è mutevole o ha dei periodi no di stabilità che ci permettono di dare veridicità, questa cosa non è vera. Noi dobbiamo cominciare anche a comprendere che la realtà rispetto alla quale ci troviamo e cangiante in 30 secondi qualcuno di noi, non credo si immaginava la guerra con ciò che, dal punto di vista alimentare energetico, sta comportando, non credo che noi tutti avessimo la sfera di cristallo per immaginare che avremmo avuto il rincaro dell' energia, sì, ma in quella maniera.
Sul PNRR. Ce lo siamo detti impatterà in maniera devastante l' aumento dei prezzi che ciò che stiamo programmando, ciò che noi ci siamo sforzati, noi un po' tutti e devo dire che noi fino ad oggi abbiamo una percentuale molto molto significativa di partecipazione e di finanziamenti su quelli che sono i bandi ai quali abbiamo partecipato, io mica, abbiamo oggi, paradossalmente verrebbe da dire che non abbiamo neanche la certezza assoluta.
Che il finanziamento ottenuto nel rapporto alla progettazione fatta abbia una sua oggettiva sostenibilità.
Dico queste cose per avvalorare ulteriormente l' importanza del dibattito, che si è fatto, rispetto alla quale noi possiamo avere chiaramente opinioni diverse, ma mi pare, non credo di aver ascoltato male che al di là di di di di qualche diciamo sfumatura sulla struttura, abbiamo tutti la chiara responsabilità politica amministrativa che siamo in uno snodo, no del tempo, potremmo dire non vogliamo utilizzare parole auliche dalla storia, determinante per noci, poi sul discorso dei redditi pro-capite, noi non lo sappiamo. Dal 2001 al 2016 vi è stata dal 2001 al 2016, vi è stata una crescita importante, costano.
Questa è stata una decrescita poi, quando noi andiamo a mettere in, diciamo rapporto i redditi pro-capite degli ultimi anni, se guardiamo anche il 2019 2020 e guardiamo un po' che ci gira intorno, paradossalmente, il nostro è quello che ha un valore economico più basso, però è quello che si difende meglio perché gli altri hanno subito dei crolli verticali.
Da un anno,
All' altro. Questo non significa nulla, ma significa anche, molto probabilmente per chi legge dei dati, che quel tessuto che pian piano sta tentando di rigenerarsi, è vero, noi abbiamo avuto la fortuna.
Di avere tre, quattro, grossi Indus, grossi gruppi industriali del terziario dei servizi, e però questa cosa.
Dal lato economico, se la guardiamo dal punto di vista sociologico e semplicemente significato una cosa che, siccome stavano tre o quattro che facevano numeri importanti tanti tanti di noi, tanti di noi hanno immaginato che la possibilità del doppio stipendio all' interno di queste aziende equivaleva diciamo ad avere un impiego nella pubblica amministrazione perché nessuno mai avrebbe potuto immaginare un crollo verticale non di un' azienda di tutto.
E questo chiaramente non è che si tratta di responsabilità per quello che è stato fatto, noi dobbiamo dire grazie.
E dobbiamo anche lavorare tutti sul fatto che bisogna riacquistare una capacità di intraprendere io che, come credo tanti di voi, che chi opera nel settore economico no sa qui ancora ci sono persone che pensano che a 45 anni a cinquant' anni esiste la possibilità di trovare un pubblico impiego.
Il un di favori o una delle cose che faccio e spiegare che il mondo di fare le fotocopie è finito.
E se vi dico che ci sono persone che chiedono una mano a trovare lavoro chiedendo dice ma si possono fare le fotocopie, e difficile spiegare che le fotocopie, diciamo, è un mondo che non esiste più e abbiamo l' obbligo di essere vicino a tutte queste persone ma credo che abbiamo l' obbligo politico di fare un lungo lavoro che non è nei numeri di cominciare a dire che la ripartenza sta nel cogliere noi le opportunità come ente locale e i privati nel cogliere le opportunità che il pm r r mette a disposizione per i privati.
Qualche segnale credo ci sia, credo che comunque la realizzazione di qualche opera pubblica potrà portare, diciamo quantomeno un minimo di dinamismo economico che, come spesso voi mi insegnate o avere un effetto moltiplicatore su quello che diciamo poi la crescita economica e sociale di noce veramente comunque grazie per il contributo e poi non so se questo effettivamente sarà l' ultimo bilancio in opera diciamo almeno qui ci abbiamo messo tutta l' intenzionalità che potevamo,
Bene, grazie Sindaco a questo punto passiamo alla votazione del punto 3 posto all' ordine del giorno, approvazione della Nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione DUP 2022 2024 articolo 170, comma 1, del Testo unico degli enti locali.
Sì, sì.
Il disc passo alla votazione, passiamo alla votazione, appunto il dispositivo di delibera sta qui sta qui Guagnano, sta qui, non mi preoccupa. Il Consiglio comunale delibera di richiamare le premesse quale parte integrante e sostanziale del pre della presente deliberazione di approvare, ai sensi dell' articolo 170, comma 1 del Testo Unico Enti Locali, la Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione DUP 2022 2024 allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale allegato A di dare mandato al settore finanziario di provvedere alla pubblicazione della Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2022 2024 sul sito istituzionale del Comune Amministrazione trasparente sezione bilancio.
A questo punto apriamo la votazione,
Allora segretario presenti 15 votanti, 15 favorevoli, 9 contrari, 6. Il Consiglio approva adesso passiamo alla votazione per la immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali, apriamo la votazione.
Presenti 15 votanti, 15 favorevoli, 9 contrari, 6 il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità.
Contrari 6.
Adesso passiamo al quarto punto posto all' ordine del giorno Bilancio di previsione 2022 2024 approvazione ai sensi dell' articolo 151 del Testo unico degli enti locali e dell' articolo 10 del decreto legislativo numero 118 2011. A tale proposito, non so se il Sindaco, come diceva,
Regia precedentemente ha bisogno di aggiungere qualcos' altro,
Chiedeva solo guadagna, scusate morìa, se non ricordo male chiedeva di di voler raggiungere.
Cinque minuti alla discussione a quello già detto, se è dello stesso parere gli passo, la parola se no, passiamo subito alla votazione,
Prego, consigliere marmorea, ne ha facoltà una qualche considerazione abbastanza veloce, qualche curiosità.
Il rinforzo di quello già diciamo qualche dato già comunicato, si parlava, per esempio, del dell' ufficio tecnico delle risorse umane scarse, diciamo poche persone nell' ufficio tecnico non c'è l' Assessore al l' urbanistica, però ecco, chiedo magari al Sindaco come mai, in un momento in cui noi abbiamo, ci sono cantieri sparsi un po' dappertutto, grazie un po' al bonus 110 che ha sta dando slancio, diciamo da attuare alcune attività nel settore edilizia ho notato che il è stato fatto una previsione molto ma molto prudenziale portando in entrata soltanto 467000 euro.
Lo siccome la materia prima c'è, cioè nel senso che si sta costruendo e demolizioni costruzioni, eccetera. E il vero che ci sono difficoltà nell' accezione del CREL. Sappiamo quel che sta succedendo intorno al bonus 110, però certo non possiamo dire che non ci sono cantieri edilizi in piedi. è stato è frutto soltanto di una previsione molto prudenziale, oppure è appunto la difficoltà della sua del degli uffici di attrezzare un po' le pratiche per il rilascio delle concessioni e quindi il pagamento degli oneri, perché sembra una incongruenza. Da una parte ci sono cantieri che funzionano da parte, caliamo da quasi 800000 euro 767 a una valutazione prudenziale di 467, che è un dato assolutamente molto basso e un punto molto basso anche degli ultimi anni. Quindi porto questa.
Considerazione alla vostra attenzione, perché se un dato prudenziale e poi successivamente, probabilmente il dato reale sarà molto più alto oppure se, siccome siamo già a luglio, avete fatto già una analisi di quello che è entrato fino ad oggi e quindi vi siete, diciamo, sulla base di quello che è entrato fino ad oggi, avete pensato di tirar fuori un dato prudenziale di quattro 67, ci rendiamo conto, dicevo, che.
Diciamo i cantieri ci sono, molti cantieri si sono fermati perché hanno la difficoltà nella cessione del credito, anche non solo 110, ma anche anche i bonus, i bonus minori. Però il io lo vedo molto, ma molto basso, considerando che non sono solo i cantieri che si aprono oggi, ma anche è una previsione che può venir fuori da situazioni che rinvengono dallo scorso anno o da dagli anni precedenti. Poi, al tempo stesso, un' altra considerazione perché poi non voglio ripetermi nell' intervento è quello che il l' invito a insistere sulla razionalizzazione della spesa era stato preso, io ricordo bene un impegno, mi pare che se ne stava occupando in Consigliere Vantone. Quello della razionalizzazione delle strutture. Sappiamo di cosa vuol dire oggi razionalizzare le strutture, che cosa comporta a livello di risparmio relativo alla.
Al consumo energetico di queste strutture. Contemporaneamente, ricordo a me stesso anche un altro dato che ho fornito in qualche qualche altra parte nella razionalizzazione delle strutture. Parlo a 360 gradi, cioè una pensata al cimitero. Non so se avete l' avete mai fatto. Il, l' unica nuova fonte di entrata che forse va in salita e l' intervento a strascico che fanno quando partono con la macchina del comando. Il comando dei vigili è ciò che acchiappano, è importante, è quello porta a qualche euro in più nelle casse del Comune. Devo dire che come sistema, io non lo condivido, però quando parte prende buoni brutti e magari qualcuno si lamentava che aveva lasciato la macchina e andare a prendere il caffè è passata la macchina e il Sindaco compreso e credo che prima o dopo è capitato è capitato un po' a tutti, quindi di, per concludere questa questi l' intervento, l' invito è il i bilanci, noi lo sappiamo si fanno o aumentando le entrate o razionalizzando la spesa. Ho dato due indicazioni per poter razionalizzare la spesa contemporaneamente qualche fonte di entrata nuova. Io ricordo che in passato avevo avevo segnalato che sul piano è opportuno fare un fare un piano sulla cartellonistica dove.
Dobbiamo avere un controllo sull' aggio che abbiamo, se viene pagato, si viene incassato puntualmente e magari prevedere qualche possibilità di poter incassare qualcosa in più, dove non impatta, con dal punto di vista estetico, con la cittadina nostra, che è una bella città ordinata, però sappiamo che comunque è una fonte di entrata e il sempre per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa. Mai come oggi è opportuno che analizzate tutte le bollette che pervengono, perché sul mercato c'è qualcosa, diciamo sicuramente di meglio, magari rispetto a quello che abbiamo, che potrebbe portare a un risultato. Ci sono, per esempio, dei contratti flat. Oggi bisogna riflettere se farlo il contratto flat, cioè il contratto che ti bloccano la spesa, quella è non è soggetto ad aumento. Io ce l' ho nell' ufficio un contratto flat non sono state toccate per niente dagli aumenti energetici, ma l' ho fatto in tempi non sospetti. Quando diciamo la spesa era bassa e gli è andata male a chi me l' ha fatto a suo tempo oggi non so se abbiamo notato sono partite pubblicità, ti blocco la spesa per 24 mesi perché prevedono perché è alto, prevedono che non ci sarà un ulteriore, quindi, fare un' analisi molto approfondita potrebbe portare per capire se stiamo viaggiando sulla situazione migliore, poter portare a qualche economia in più e poi non il non me ne vogliate, ma io insisto molto sulla analisi del Piano energetico del nostro Comune, perché se perdiamo veramente il treno del PNRR, ci sono fondi molto interessanti per poter avviare un piano energetico interessante sull' autosufficienza e portare ad obiettivo fra qualche anno, il quella su quella spesa che noi oggi vediamo a bilancio che una spesa molto molto alta, che ci toglie risorse un po' tutti, vederlo non dico eliminato, ma soprattutto vederla dimezzate. Qualche riflessione che intendevo portare alla vostra attenzione, anche per non ripetermi su altri aspetti di carattere generale riportati nel bilancio che oggi è in approvazione. Grazie,
Grazie, consigliere morìa, ha chiesto di intervenire, il Consigliere Mezzapesa ne ha facoltà.
Prego.
Grazie Presidente, volevo giusto qualche ulteriore idea.
Da mettere in campo una discussione circa la questione oneri, non ci sono introiti per l' uso dei bonus, l' unica cosa che dai bonus inutili è venuta fuori è stata la regolarizzazione degli immobili, che ha fruttato solo, diciamo famosa sanzione, che poi viene sempre introitata nella parte relativa agli oneri ma sono solo le sanzioni ma oneri in quanto tale per il bonus non non non se ne ricavano.
Quindi non ma anche la demolizione e ricostruzione, perché se uno aumenta la superficie, allora per la parte in più è costretto a dover pagare gli oneri, per esempio utilizzando era il Piano casa invece che favoriva questo, ma in questo periodo, tranne per le pratiche che si sono, voglio dire chiuse nel 31/12/2021 per le nuove, stiamo in una situazione dove eccola, la Regione facesse bene a tirarla fuori questa ICO casa legge sull' equo casa e probabilmente la qualcosa in più potrebbe venire fuori perché hanno bloccato tutte le demolizioni e ricostruzioni, specialmente perché c' era l' incentivo del 35% e la c' erano gli oneri da pagare.
Ma il bonus in quanto tale non produce oneri, non ne produce assolutamente, non produce nessun tipo di onere. questo per chiarire diciamo l' aspetto, perché pure noi molte volte chiediamo al ai nostri amministratori della Giunta di dire ma sicuro che in realtà edifici ex novo, tanto meno perché in realtà, tranne quelli che probabilmente incasseremo, ma sono cifre sempre abbastanza determinate per qualche edificio nuovo che si andrà a fare, non credo che in realtà forse la previsione che l' anno scorso fu maggiore è stata maggiore, quindi alla fine probabilmente ci sarà qualche 200 300000 euro in più che l' anno scorso, che sta perché è perché ci sono state cifre importanti di alcuni edifici che sono stati chiesti edifici ex novo che hanno chiesto la il permesso di costruire la hanno prodotto oneri,
Ma non c'è questa, cioè le lottizzazioni sono tutte bloccate,
Non ci sono praticamente grandi aree disponibili per l' edificazione. Il bonus ha messo in condizione di recuperare il patrimonio edilizio esistente e di migliorare il patrimonio edilizio esistente. In questo siamo in difficoltà, cioè il fatto degli oneri e di avere risorse per gli oneri. Dovremmo cercare la col PNR di andare a recuperare ciò che ci può essere utile per poter sopperire alla mancanza di oneri. Non credo che nei prossimi anni vedremo più oneri come una volta, non se continuano a mantenere anche le agevolazioni sempre sulla ristrutturazione, credo di avere ex novo non ne vedremo più tantissimo, però, detto questo.
Si può discutere invece su una eventuale, voglio dire ripresa dei quella che era, come dicevo, della legge ex Piano casa oggi evocasse su quella in realtà dovremmo interrogarci, ma credo che in realtà, anche su alcuni aspetti che vengono fuori da quella norma, saranno argomento sicuramente di un Consiglio comunale che se, come dicono a luglio verrà fuori noi saremo costretti a dover prendere atto in Consiglio. In quella sede sarà la sede opportuna per discutere, anche per vedere un po' di recuperare la questione, diciamo di eventuali oneri o anche per incentivare ancora di più le persone a dover fare demolizione e ricostruzione che mi permetto di dire in visione di carattere generale. E una grande visione, perché perché il patrimonio edilizio nazionale per l' 80% è patrimonio edilizio che non è idoneo alla normativa sismica, non è idoneo al contenimento dei consumi energetici, tant' è che la la, la, l' impostazione, voglio dire l' idea è buona. Il problema è che in realtà poi i conti rispetto anche alla questione che diceva prima Vito, cioè quella che in realtà non sappiamo se poi i bonus andranno avanti fino in fondo, perché il blocco che si sta avendo per la cessione dei crediti, in realtà sta creando grandi difficoltà alle imprese e questo in realtà non aiuta, perché poi l' idea buona, però poi non ci sono le risorse giuste o idonee o congruo per poter andare avanti è quello, in realtà blocca ulteriormente l' economia, perché la ricchezza aumenta, così come in realtà aumenta. Voglio dire, il giro della moneta. Se riusciamo a far girare quanto più velocemente la moneta, sicuramente aumenterà la ricchezza, quindi aumenteranno anche gli introiti per il Comune. Questo ce lo possiamo solo augurare, come dicevo prima, vista la situazione, ce lo auguriamo e speriamo che voglio dire le cose migliorino nei prossimi nei prossimi mesi e nei prossimi giorni. Insomma,
E chiudo la parentesi relativa alla questione. Diciamo oneri, bonus, eccetera. Invece mi permetto solo di fare giusto un una piccola.
Valutazione generale su quello che in realtà o il predetto, anche prima cioè sulla.
Vicenda bilancio. Quale bilancio vogliamo, quale bilancio potremmo pensare per il futuro? Certo, una cosa sarà sicuramente importante per il futuro. Chi dovrà gestire la comunità, chi dovrà mettersi in condizioni di dover pensare a dover gestire le nostre comunità dovrà avere un passo in più, cioè dovrà cominciare a pensare che in realtà non si può solo stare ad alcuni aspetti squisitamente normative di quelle che sono le imposizioni che ci vengono, ma deve cercare di riorganizzare totalmente quella che è il patrimonio, l' utilizzo del patrimonio e soprattutto togliere quelle parti del patrimonio che non hanno nessuna più utilità. Anzi, sono una spesa che in realtà non produce nei servizi e tanto meno effetti di carattere economico, anzi, gli unici affetti sono dalle tali, che è quello della spesa in quanto tale, è senza utili. Quindi, da questo punto di vista, nel nel bilancio bisognerà riorganizzare quello che è il patrimonio, fare una gestione patrimoniale insieme alla gestione economico finanziaria, perché così si riesce a togliere tutti i rami secchi e non solo in alcune, come fanno nelle aziende, e mettere in piedi quello che veramente serve con i servizi che funzionano e che producono utilità o in termini di servizio, utilità in termini economici e finanziari.
Giusto questo, grazie.
Allora prego, Sindaco.
Sì, semplicemente per i diciamo i due un po' aspetti non sollevati quello diceva Fortunato ha dato la previsione di dei 470000 euro per quanto riguarda gli oneri, diciamo è una previsione che oggettivamente non è fatta in maniera prudenziale, è fatta semplicemente prendendo atto di quello che ad oggi sostanzialmente l' incassato siamo a metà dei 470 per cui diciamo i 470 stante anche il fatto che il Piano casa in questo momento è sostanzialmente bloccato, diciamo è una Pro previsione che ci viene fatta dall' ufficio in maniera non prudenziale, ma diciamo, leggendo quello che è lo stato dell' arte, poi, naturalmente, siccome si tratta questo tipo di somme, non sono soggetti al principio di cassa, allora noi dovessimo registrare un incremento, diciamo, se dovessero sbloccare le cose è chiaro che quella previsione poi fino a fine anno ha necessità e può essere adeguato relativamente al discorso della razionalizzazione delle strutture, diciamo,
Auspice il fatto del p n r r, qualcosa diciamo sostanzialmente abbiamo già programmato, noi da sempre abbiamo il problema, se così lo possiamo dire, di quelli che sono i plessi scolastici che attengono.
Ai plessi relativamente alle scuole dell' infanzia.
E lì, come è stato già annunciato noi, per quanto riguarda il primo comprensivo, abbiamo già avuto un finanziamento pro-quota PNRR, poi risiedi dalla Città Metropolitana, dove andiamo sostanzialmente a dismettere tre plessi delle scuole d' infanzia ed edificarne uno ex novo, poi, naturalmente, quello che dobbiamo fare delle aree e degli immobili dei tre plessi che andremo a dismettere non ora ma bisognerà cominciare a ragionare da ora perché a proposito di quello che diceva Fortunato relativamente al patrimonio.
Noi di qui, a sei mesi di qui, ad un anno atteso che abbiamo già la certezza del finanziamento di quello che andremo a realizzare, molto probabilmente potremmo anche avere bisogno di ulteriore risorsa, diciamo per eventualmente rimpinguare quel tipo di finanziamento ove gli aumenti le cose di cui stiamo discutendo dovessero non rendere assolutamente, diciamo pienamente realizzabile quell' intervento, il che significa progettare qualcosa su quelle aree o addirittura di smetterla, perché di lì potremmo naturalmente sempre nell' ottica di intervento pubblico privato, portare a casa risorse che ci possono consentire di fare altro. Analogo discorso è stato fatto per il comprensivo.
Gallo Positano dove noi abbiamo candidato a finanziamento, la demolizione e ricostruzione della Gallo del comprensivo Gallo, con, naturalmente un dimensionamento di quell' istituto che eventualmente possa consentirci di accogliere anche le sezioni della Scotellaro. Quello è stato finanziato, o meglio è stato candidato a finanziamento nel bando nazionale che è stato fatto dal Ministero, e siamo in attesa di capire l' esito di quel bando atteso che li abbiamo inteso posizionare anche.
La realizzazione di un asilo nido comunale che oggettivamente è una struttura che ha noci. Manca poi, naturalmente anche in quel caso c'è la possibilità che si liberino immobili e su quello noi la dovremmo fare un vero ragionamento. Questo per quanto riguarda razionalizzazione relativamente ad alcuni immobili che per noi rappresentano un costo dal punto di vista energetico dal punto di vista manutentivo dal punto di vista delle utenze importante già non vedevo i benefici domani, ma di qui a due anni, di qui a tre anni. Credo che l' impatto di risparmio sul bilancio comunale sarà importante relativamente al discorso delle utenze e devo dire che anche in questo caso, che la collaborazione fra.
L' ufficio di ragioneria, l' ufficio tecnico.
I volontari diciamo che abbiamo azionato anche dalla Protezione civile, sotto la supervisione a piedi, dell' Assessore, una bella Conforti, cioè che li ha seguiti passo dopo passo. Finalmente abbiamo raggiunto un risultato. Sappiamo esattamente dove abbiamo i contatori, quanti contatori abbiamo della della luce del gas, l' ente, abbiamo fatto una ricognizione che può sembrare una banalità, ma siamo riusciti finalmente a capire il POD di un contatore che diceva strada vicinale ex ex, che invece era un contatto che si trovava in largo San Sebastiano, per non dire la caccia al tesoro dei contatti perché devo dire Natale insieme, coordinando questo gruppo di lavoro, ha fatto e un' altra operazione importante che sta facendo l' Ufficio Ragioneria, unitamente all' ufficio tecnico, dove è stato deputato a questo scopo una persona che fa altre cose, ma fa anche questo.
E la verifica di tutte le bollette.
E vi do una notizia al netto della difficoltà a pagare ordinariamente le bollette, ma quel che abbiamo tutte a due bollette dove stiamo pagando, perché sono bollette che, diciamo approva nel senso, ecco anticipazioni su consumi, anticipazione, nel caso in cui tu decidi di dismettere il contatore quando devo dire lo posso dire come punto di merito e su questa cosa ci si è messi con puntiglio non abbiamo ancora tutti i risparmi che immaginavamo di fare, ma è, diciamo, porre l' attenzione alla dirigenza che nelle nostre famiglie o delle nostre aziende ognuno mette per capire che cosa stiamo pagando.
Stiamo impugnando alcune situazioni relative a pagamenti di bollette che praticamente oggi rischiano di raddoppiarsi, è moltiplicarsi semplicemente perché oramai gioco come si chiama delle matrioske, che viene messa in campo dalle società che forniscono i servizi, è notevole, cioè noi praticamente.
Le cessioni di credito che arrivano qui è importante.
Per Italgas ti mandano la comunicazione che hanno preso hanno ceduto il credito del tuo Comune insieme ad altri 50 miliardi di comuni alla società ex che, praticamente passato, un determinato lasso di tempo prende e trasferisce ad un' altra società il tutto e questi continuano poi a fare atti di diffida se non paghi, ti fanno l' ingiunzione, cioè un meccanismo che veramente è diventato anche complicato da governare rispetto al quale veramente devo dire qui veramente con esiguità di risorse. Le 2 3 persone deputati stanno portando a casa un qualche risultato. Quantomeno stiamo tentando, stiamo pagando anche con un po' di ritardo, ma stiamo pagando quello che riteniamo sia giusto per pagare. è quello che dobbiamo contestare, lo stiamo contestando se in qualche caso ci sarà necessità di andare a contenzioso. Andiamo al contenzioso, così come abbiamo fatto con la Città metropolitana, così come abbiamo fatto anche quella via cippi rispetto.
Al pagamento dell' ICI sugli alloggi. Abbiamo messo in campo un' azione per il quale siamo andati già sentenze. Abbiamo avuto ragione, si tratta di soldi che ci devono dare.
Poi si può contestare, diciamo, il principio, ma intanto questo abbiamo cominciato a farlo, credo che queste erano le due cose non più o meno un autobus, credo di aver risposto, mi pare, alle 02 questioni sollevate se ho ricordato, ma non so adesso se c' era altro.
Bene.
Prego vicesindaco, ma sui.
Perché molto probabilmente il Sindaco, tra le tante cose, avrà anche dimenticato un passaggio importante anche per quanto riguarda le.
Il patrimonio, già questa Amministrazione ha iniziato un veramente un nuovo discorso sul patrimonio che il bando sulle valorizzazioni che è stato fatto e che nei prossimi giorni vedrà l' apertura delle buste, probabilmente consentirà già questa Amministrazione, non di disfarsi dei rami secchi come diceva il Consigliere Mezzapesa ma di valorizzare magari prima ai vari di quei rami secchi e poi di dismettere nel modo migliore,
Quello che oggi si ritiene da un ramo secco e nell' immediatezza, invece, il bando sulle valorizzazioni consentirà che quantomeno sugli immobili, per i quali è stata presentata una proposta progettuale, avremo un risparmio sulle manutenzioni ordinarie e un risparmio sulle utenze, perché passeranno al al gestore? Quindi, anche da questo punto di vista, voglio dire il patrimonio fa un passo in avanti rispetto a quelle che erano quello che era il la politica precedente. Volevo soltanto evidenziare anche questo aspetto, che ritengo ritengo fondamentali perché, come ho già avuto modo di dire, era il primo bando sulle valorizzazioni. Adesso ne faremo altri inserendo gli immobili che di volta in volta saranno messi nella disp immessi nella disponibilità della comunità.
Bene, grazie, vicesindaco, mansueto per il suo contributo dato, io volevo informare intanto il Consiglio che anche questo argomento è stato valutato nella Commissione sviluppo economico presieduto sempre dal Consigliere Mariano Lippolis.
Ma la presenza di Vito Platone e Giuseppe Colucci, assente sempre il consigliere Miccolis San Domenico e alla presenza del Sindaco e si sono espressi favorevolmente, colgo l' occasione anche prima di passare alla votazione, invito i Consiglieri a prendere posto.
Di ringraziare il responsabile della Ragioneria, il dottor Palma, per il suo contributo professionale dato al bilancio 2022 2024 e anche la disponibilità data anche da parte del Collegio dei Revisori a tale proposito, adesso passiamo alla votazione del punto 4, posposto all' ordine del giorno, Bilancio di previsione 2022 2024 approvazione ai sensi dell' articolo 151 del Testo unico degli enti locali e dell' articolo 10 del decreto legislativo numero 118 2011.
Il Consiglio comunale delibera di approvare, ai sensi dell' articolo 174, comma 3, del testo unico enti locali e degli articoli 10 e 11 del decreto legislativo 218 del 2011, il bilancio di previsione 2022 2024 redatto secondo lo schema allegato 9 al decreto legislativo numero 118,
1011 quale parte integrante e sostanziale di cui si riportano di seguito gli equilibri finali. 2 di approvare le previsioni di cui all' articolo 165, comma 6, lettera c d del Testo Unico Enti Locali per ogni unità di voto e le previsioni del medesimo articolo comma 7 riporta negli allegati q ed r di dare atto che gli stanziamenti contenuti nel bilancio di previsione 2022 2024 rispetto all' equilibrio di cui all' articolo 1, comma 821 della legge numero 145 del 2018 e l' equilibrio di cui all' articolo 9, comma 1 e 1 bis della legge 243 2012, tenuto altresì conto dei chiarimenti di cui alla circolare MEF numero 5 del 09/09 del 09/03/2020 e delle precisazioni contenute nella circolare MEF numero 8 del 15/03/2021 di pubblicare sul sito internet e ai sensi del DPCM 22/09/2014 i dati di bilancio di previsione in forma sintetica, aggregata e semplificata secondo gli schemi nell' articolo 1 del decreto ministeriale del 28 4000 seggi di trasmettere ai sensi del decreto ministeriale 12/05/2016 i dati di bilancio di previsione alla banca dati della pubblica amministrazione.
Apriamo la votazione.
Massimiliano.
Allora segretario presenti 15 votanti, 15 favorevoli, 9 contrari, 6 il Consiglio approva, passiamo adesso alla immediata eseguibilità, sempre dall' asse all' alt, ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali, la votazione aperta.
La votazione è chiusa presenti 15 votanti, 15 con tra farmaco Favorevoli, 9 Contrari, 6. Il Consiglio approva anche l' immediata eseguibilità.
Adesso passiamo al punto 5 all' ordine del giorno, Presa d' atto delle dimissioni presentate da parte del signor Stefano Emanuele, Matarrese dalla carica di consigliere di amministrazione dell' ASP gobba di noci, allora dobbiamo il Consiglio comunale.
Deve procedere la presa d' atto delle dimissioni al punto presentata dal dottor Stefano Emanuele Matarrese quale componente del consiglio di amministrazione aspro, Sgobba, casa, direi di riposo, quindi dobbiamo intanto provvedere a.
Alla surroga del Consigliere.
E poi successivamente dobbiamo procedere appunto alla nomina di un altro membro in senso in senso al consiglio di amministrazione della casa di riposo insistono in sostituzione del dimissionario, dottor Stefano Emanuele Matarrese quale componente di questo Consiglio.
Ci sono interventi in merito?
Questo è possibile.
Sì, grazie Presidente.
Allora noi proponiamo alla nuova nomina a componente del Consiglio di Amministrazione del ricovero Sgobba, Rizzi Graziano il ragioniere Rizzi Graziano, nato a Putignano che il.
No, Rizzi Graziano o che ho.
Nato a Putignano il 13 0 6 1980.
Lo contraddistingue, insomma, un curriculum in ottica di contabilità e finanza, di società di settore analoghe, specifica e attinenti al ruolo cui deve assumere grazie.
Bene, se non ci sei, penso che se non ci sono altri interventi prendiamo atto di questa tesi designazione unanime da parte di tutti.
Quindi il Consiglio comunale prende atto delle avvenute dimissioni del componente del consiglio di amministrazione.
Dottor Stefano Emanuele, ma Matarrese e di nominare quale membro del Consiglio di Amministrazione dell' azienda, sempre pubbliche di servizi, alle persone Sgobba case di riposo, l' ISIS, in sostituzione del dimissionario dottor Stefano man Emanuele Matarrese il signor Ragioniere, mi sembra che sia ragioniere Rizzi Graziano.
Di comunicare l' esito della presente alla Regione Puglia e la Presidenza dell' ASP sgobba, per quanto di competenza.
Quindi passiamo alla votazione.
La votazione è aperta.
Allora, segretario presenti 15 votanti, 15 favorevoli, 15 il Consiglio comunale approva.
Qui c'è anche l' immediata esecutività, ai sensi dell' articolo 6 2 6 e 7 del Testo unico degli enti locali.
Passo passo, passiamo alla votazione votazione aperta.
La votazione è chiusa presenti 15, sempre votanti, 15 favorevoli, 15 il Consiglio approva anche l' immediata esecutività.
Adesso passiamo al punto 6, posto all' ordine del giorno, conferimento della cittadinanza onoraria al Milite, ignoto, Medaglia d' oro al valore militare sindaco, questo provvedimento è già andato in in.
Dove è andato in con in Giunta, ti do la mia cartellina.
Quello ufficiale che abbiamo integrato no, perché tu lo ha integrato, allora si tratta, diciamo da parte nostra, di aderire ad una iniziativa che è stata messa in campo.
È promossa dall' ANCI nazionale, che praticamente ha fatto propria una iniziativa pro promossa su tutto il territorio nazionale dal Gruppo delle Medaglie d' oro al valor militare di Italia, per conferire, diciamo al Milite Ignoto, la cittadinanza onoraria è una iniziativa alla quale hanno aderito la stragrande maggioranza dei Comuni, devo dire che anche dal punto di vista.
E degli organi istituzionali è stata fatta, diciamo, un' azione per tentare di capire se vi poteva essere, anche da parte del nostro Comune disponibilità, attraverso le associazioni dell' Albo nazionale dei Carabinieri Polizia di Stato, prefettura e quant' altro atteso che si tratta di una.
Vi è un riconoscimento che è stato collocato nell' ambito delle celebrazioni.
Nel nel 2020, del centenario della traslazione del Milite, Ignoto all' alba della salma del Milite Ignoto all' Altare della patria, noi diciamo così abbiamo inteso dare un indirizzo come Giunta su questa adesione di ma adesione di massima a questa iniziativa e naturalmente però la competenza è del Consiglio comunale, si tratta, diciamo, viene riconoscimento che ha un fortissimo valore simbolico e credo che si innesta bene in quella che è anche l' azione che abbiamo fatto su in seno al Consiglio comunale quando abbiamo.
Conferito la cittadinanza onoraria alla alla senatrice Segre nell' ambito complessivo, diciamo, di un quadro valoriale di riferimento su cui siamo stati unanimi, credo che il Consiglio possa, diciamo.
Aderire a questo a questo atto, che ha appunto torno a ripetere un forte valore simbolico, ma un, diciamo attuale, se così posso dire, significato valoriale, atteso anche i tempi che stiamo vivendo, grazie, grazie Sindaco, allora ci sono interventi in merito.
Prego, Consigliere Modena ne ha facoltà.
Solo per comunicare che, naturalmente, il nostro gruppo è favorevole alla iniziativa e un modo.
Dopo tanti anni, in occasione del centenario di restituire, non potendo ottenere familiari della i propri cari, ma restituire in maniera simbolica.
Un po' di dignità a quello che è successo oltre 100 100 anni fa,
E siccome il centenario la è avvenuto lo scorso anno, io credo che la sensibilità dell' ANCI è venuta fuori nel dare invitare un po' tutte le Amministrazioni comunali a procedere, anche perché mai come ora in questo momento il è avvertito ancora di più in base a quello che sta succedendo che siamo, guardiamo tutti i giorni imperterriti quello che succede in Ucraina, in Ucraina, lì naturalmente di militi ignoti ne stanno nascendo tanti, perché molti soldati vengono il addirittura portati in fosse comuni cari non potranno più vedere e neanche avere la possibilità di ottenere la salma del proprio del proprio figlio del proprio fratello al professore. La, quindi, è un' iniziativa sicuramente la lodevole, le motivazioni,
Riportati in delibera, ma che rinvengono anche dalla posizione del Parlamento. Ci sono tutte e credo che non possiamo non essere favorevole a un' iniziativa di questo genere. Grazie.
Grazie, consigliere Morea.
Se non ci sono altri interventi.
Se non chiedete di intervenire che lei dice?
È ovvio che prego Consigliere Mezzapesa, grazie Presidente, questa iniziativa, seppur voglio dire un po' tardiva di fatto, come diceva poc' anzi il consigliere morìa, però è di grande valenza rispetto ai principi della nostra Costituzione, ma anche anche al nella fase di costituzione dell' Italia aveva già un grande valore.
Due uomini che si sono sacrificati per per quello che oggi noi viviamo, noi ci diamo questo e ce lo dimentichiamo, viviamo in queste condizioni grazie al sacrificio di quegli uomini che in realtà hanno dato la loro vita perché noi possa fossimo oggi in condizioni di poter vivere in libertà e questo, voglio dire, è veramente minimale rispetto a tanti uomini e che in realtà non avranno più neanche una tomba dove poterlo fare, allora il riferimento al Milite Ignoto e a tutti coloro che in realtà non sono più tornati e che non si sa,
Dove sono stati sepolti. Quindi è un gesto veramente di grande valore e di grande civiltà, ma anche di rispetto rispetto soprattutto rispetto a quegli uomini,
A quel a quello che hanno dato e a loro e al loro grande sacrificio che non dobbiamo dimenticare perché questo.
Il messaggio che viene fuori da questo indirizzo oggi in Consiglio comunale deve essere quello non dimenticare non dimenticare mai.
I tanti che hanno dato la loro vita perché noi potessimo usufruire e vivere come siamo oggi, ricordiamoci che quello che stiamo vivendo, noi noi, queste generazioni, molti prima di noi, molti uomini prima di noi, non l' hanno potuto vivere e quindi noi dobbiamo essere grati a tutti coloro che in realtà hanno dato la loro vita per poter essere noi in queste condizioni aver portato questa nazione a questo livello di civiltà grazie,
Grazie Consigliere Mezzapesa per il suo intervento e per le parole spese.
A questo punto, io passerei alla votazione del punto 6, un ordine del giorno, conferimento della cittadinanza onoraria al Milite, ignoto, Medaglia d' oro al valore militare, quindi il Consiglio comunale delibera di conferire al Milite Ignoto la cittadinanza onoraria del Comune di Noci, di trasmettere copia del presente atto amministrativo per opportuna conoscenza alle seguenti autorità ed enti al Presidente della Repubblica Palazzo del Quirinale e signor Ministro della difesa,
Al signor Capo dello Stato maggiore della difesa, al signor Prefetto di Bari, al signor Presidente dell' Associazione nazionale comuni italiani, al signor Commissario generale per le onoranze ai caduti, al signor Presidente del Gruppo delle Medaglie d' oro al valor militare d' Italia e al signor Presidente nazionale dell' URSS,
Passiamo alla votazione.
La votazione è aperta.
Allora segretario presenti 15 votanti, 15, favorevoli, 15 il Consiglio comunale approva passiamo adesso all' immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell' articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali, la votazione è aperta.
Presenti 15 votanti, 15 favorevoli, 15 il Consiglio comunale approva l' immediata eseguibilità.
Adesso passiamo al settimo punto posto all' ordine del giorno.
Proposta di variante di adeguamento del vigente PRG Piano Regolatore Generale al PPTR.
Ah, prego, prego, Consigliere Moreno soccorsi, il propongo al Consiglio che l' ordine dei punti dell' ordine del giorno al aggiuntivo vengano rinviati. insomma, voi volevate massacrarci in questo Consiglio comunale, considerando che solo un punto ci è pervenuta la chiavetta con un gigabyte di dati, da analizzare dopo tutto il diciamo la quantità di documenti che sono pervenuti con il bilancio, con il DUP, diciamo documenti molto importanti ed essenziali, portare all' attenzione del Consiglio anche altri due punti, in modo particolare, molto pesanti, dove richiedono la giusta attenzione per l' importanza che rivestono. Io ritengo che meritano un momento di approfondimento e che dà la possibilità a tutti noi di poter venire qui consapevole di quello che stiamo facendo e al tempo stesso, diciamo dare avere anche il tempo per poter analizzare la documentazione pervenuta e gli atti deliberativi. Quindi io propongo al Consiglio un rinvio dell' ordine del giorno aggiuntivo.
Grazie.
Bene, ci sono interventi in merito alla richiesta di rinvio da parte del Consigliere Molea.
Prego, Sindaco, ne ha facoltà.
Nessuna volontà di massacrare nessuno ci mancherebbe altro.
Solamente che e i provvedimenti hanno completato l' iter amministrativo diciamo e sono pronti per la discussione, non credo perché ciò.
Non credo ci sia difficoltà ad addivenire alla richiesta di rinvio, io però ho necessità di far presente a tutti che ciò fra le cose in discussione ce n' è una, in particolar modo che ha una certa, diciamo non dico urgenza, ma ha una tempistica di discussione estremamente complessa e che vede nel passaggio di Consiglio comunale solamente il primo momento di un iter che vede coinvolto noi quella cittadinanza, le osservazioni, le controdeduzioni, la Regione cioè, nella migliore delle ipotesi, ad essere bravi. Ci vogliono 7 8 mesi perché torni qui e si possa a diciamo approvare definitivamente e parlo del Piano paesaggistico territoriale della Regione che naturalmente diciamo, è pronto su cui è stato fatto un importantissimo lavoro da parte dei tecnici che l' hanno redatto, per cui io, almeno su questo diciamo poi ci possiamo mettere d' accordo su tutto, ma almeno su questo considerazione che siamo a martedì.
Se ci fosse la disponibilità da parte del Consiglio di anche dedicare, se volete, un Consiglio comunale monotematico su questo aspetto poi riprogrammiamo gli altri punti, ne aggiungiamo degli altri, perché anche perché è un periodo di ferie, no luglio comincia no a ad essere il periodo di ferie, per qualcuno però vi dico se sul PPTR rapportiamo, diciamo troppo in avanti ad agosto non avremmo nessun tipo di interlocuzione. E questo provvedimento, che non è merito dell' Amministrazione, nel senso che stiamo facendo, è una cosa che serve a tutti, perché ridefinisce.
In maniera puntuale quella che è un' attività di vincolistica che ha visto purtroppo tanti cittadini costretti a chiedere degli aggiustamenti puntuali relativamente alle proprie questioni, ad aspettare dalla Regione risposte in tempi biblici con questo strumento di programmazione, a noi, soprattutto all' Ufficio, ai cittadini, quando avremo l' esito finale della sua approvazione diamo certezza per cui diciamo io non ho difficoltà, però volevo chiedere, diciamo, una cortesia istituzionale che vi devo dire,
Lunedì.
No non venerdì, perché stiamo due giorni, lunedì, in serata, 18 19, ci vediamo.
Ci vediamo per un siamo ad una settimana, sostanzialmente no da oggi e martedì al lunedì, ci vediamo dico lunedì 4, oggi è martedì, sì, pensavo di essermi perso di cose, no, lunedì saranno altri 5 6 giorni. Possiamo pure fare Consiglio comunale monotematico. Sulle altre cose diciamo, le rinviamo ad una nuova convocazione, magari unitamente ad altri punti che nel frattempo matureranno atteso che il 3, entro il 31, dobbiamo venire nuovamente per il riequilibrio, ma ci sono anche altri provvedimenti, regolamenti che vanno camminando Auchan. Non ho difficoltà a dire non facciamo adesso però al Consiglio chiedo di dedicare, diciamo un due ore 03 ore peraltro ad un provvedimento che in questa fase solamente adozione, per cui dobbiamo presentarlo una cartografia importante, poi la dobbiamo caricarci, dobbiamo consentire a tutti i cittadini di fare le loro osservazioni, cioè un' attività complessa. L' invito è a fare presto, se andiamo a fine mese che abbiamo agosto quei noi e San Rocco e Como Ramadan, cioè nel senso che prima del 15/09 non torniamo in Consiglio, va a finire che è un atto che.
Credo a merito di tutti. Dovremmo tentare di portare a casa nella sua approvazione definitiva solo questo insomma.
Allora mi sembra di capire che il Sindaco prego così vorrei così evito di giusto per esprimere ci aiuti a fare sintesi, comprendiamo l' importanza dello strumento che di cui parliamo, PPTR, diciamo, e del percorso che è abbastanza lungo, che lo strumento stesso, quindi,
La nostra posizione favorevole ad aggiornare il PIL soltanto il PPTR monotematico lunedì, magari alle 18, insomma ora che insomma non non troppo presto, in modo tale che possiamo anche utilizzare la giornata come lavoro e poi il resto a definirsi diciamo come tempistica quindi non siamo d' accordo.
Allora, se non ci sono altri interventi, mi sembra di capire che c'è una richiesta di aggiornamento del Consiglio Comunale a lunedì 04/07, alle ore 18, relativamente al punto 7.
L' ordine dell' ordine aggiuntivo, vale a dire proposte di variante di adeguamento al vigente PRG Piano Regolatore Generale al PPTR, Piano paesaggistico editoriale regionale, io tengo a precisare che il.
Il regolamento all' articolo 56.2 parte un raptus, la possibilità di aggiornare il Consiglio nei 10 giorni successivi.
Quindi noi segretario, dobbiamo aggiornare il Consiglio, alcun punto 7, ma dobbiamo riportare comunque nell' aggiornamento punti 8 e 9 che si possono perdere per strada, li portiamo anche l' aggiornamento punto 8 e 9, poi successivamente in quell' occasione, cioè lunedì discuteremo solo il punto 7, mentre la il punto 8 e 9, dovremmo andare a una nuova convocazione. Mi sembra di aver interpretato bene.
7.
Va bene, prego Consigliere.
Ne ha facoltà un piacere sentirla, prego, chiedo se è possibile che partecipa al Consiglio anche il redattore del della avevamo previsto, sembra sicuramente avevamo previsto con l' assessore.
Va bene, passiamo alla votazione, quindi di quanto detto.
La votazione è aperta.
Noi dobbiamo aggiornare tutto sì.
Le aggiornare tutto poi in quell' occasione.
È normale che io avviserò gli assenti, ma nello stesso momento vediamo un po' di di comunicare il tutto anche presenti.
La votazione è aperta,
Ne manca uno, però, a noi assente, uscito Dambruoso.
Si è già registrato allora perfetto, votanti, votanti, presenti 14 favorevoli 14 il Consiglio comunale approva l' aggiornamento.
Alle ore 18 di lunedì 04/07.
La seduta è chiusa, buona serata a tutti.