
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Buonasera a tutti è riunito il Consiglio Comunale in secondo convocazione per lunedì 3 ottobre sono le ore 17:47 la seduta è aperta, invito il Segretario a procedere con l'appello, grazie grazie, allora Nicola, presente da aprile Curci.
Piantone.
Mansueto, assente.
Lippolis Maria Rosaria.
Dambruoso, assente, Morea, assente Mezzapesa.
Gentile.
Recchia presente, Guagnano.
Lippolis, Mariano assente, Lucia, Barbara, Conforti, Paolo assente, Miccolis, Gian Domenico presente, il Sindaco.
Presente 12 presenti, la seduta è valida.
Bene, io devo giustificare le assenze dal Consigliere Mariano Lippolis per motivi di salute e del Consigliere Antonio Mansueto per motivi di lavoro, partecipano ai lavori del Consiglio anche l'assessore, Marta chiromante, assessore Natale conforti, l'Assessore Intini è presente e ringrazio per la loro disponibilità il Collegio dei Revisori nella figura del dottor Spinelli e del dottor magistrale.
Saluto e ringrazio anche il responsabile di Ragioneria, il dottor Palma, che partecipa ai lavori del Consiglio.
Devo solamente ringraziare, ma per non solo ringraziare, ma colgo l'occasione per fare gli auguri a Massimiliano, che oggi compie compie quarant'anni, quindi gli abbiamo fatto un regalo di di partecipare, di partecipare ai lavori del del Consiglio in seconda convocazione.
Che è Sindaco, devo dire che è stato volutamente, cioè noi volutamente abbiamo disertato la prima convocazione per fare la seconda vocazione.
Eh no, no, a dispetto di qualcuno che pensava chissà per quale motivo il motivo che abbiamo disertato la prima convocazione era proprio questo, insomma, quindi, detto questo, cioè raggiunto ci ha raggiunto anche il Consigliere Paolo Conforti presente, anche così parlo con forti segreta.
Bene, se non ci sono comunicazioni di altro tipo, noi iniziamo i lavori del Consiglio.
Passando al primo punto all'ordine del giorno Lettura e approvazione verbale seduta del 27 luglio 2022.
Ci sono interventi in merito a questo punto posto all'ordine del giorno, se non ci sono interventi, il Consiglio delibera di approvare il verbale di deliberazione dalle seguenti sedute la seduta del 27 luglio 2022 con i verbali di del di deliberazione, dal numero 18 al numero 24, è il verbale di adunanza numero 7,
Passiamo alla votazione, la votazione è aperta.
Quanti siano?
Grazie Presidente.
Così come annunciato nella enunciazione del punto siamo qui, diciamo, per prendere atto della irrilevanza ai fini della predisposizione del bilancio consolidato di quelle che sono le nostre quote di partecipazione all'interno degli enti e delle società partecipate, voglio ricordare che noi,
Siamo all'interno della Murgia sviluppo S.Carlo, con una partecipazione, una quota del 4,2% all'interno del GAL.
Per la dei trulli e di Barsento, con una quota del 2,15% all'interno del Patto territoriale Polis, con una quota del 6,28% e all'interno dell'auto di tra idrica pugliese, lento di governo dell'Ambito Puglia, con una quota dello 0,48%,
Ai fini diciamo, sulla base delle risultanze dell'ufficio, ai fini della predisposizione del bilancio consolidato, queste quote di partecipazione risultano, diciamo,
Irrilevanti ai fini della predisposizione, appunto, del bilancio consolidato, per cui noi, con questa delibera, prendiamo atto di questa rilevanza, appunto delle quote di partecipazione che l'Ente detiene all'interno di queste società. È uno di quegli atti che secondo me, si potrebbe fare a meno di far passare attraverso il Consiglio. Basterebbe una certificazione da parte degli uffici, però la norma dice questo è, diciamo e siamo qui per prendere atto di questa rilevanza.
Grazie Sindaco, ci sono interventi relativamente al secondo punto, posto all'ordine del giorno.
Consigliere, Paolo conforti, ne ha facoltà, prego Consigliere grazie.
Pro okay, grazie, Presidente eh, sì, alla fine questo è un punto, diciamo una presa d'atto, credo che le partecipate siano sempre quella, insomma, non non non sono né aumentate nel diminuite.
Il responsabile di settore fa cenno di sì con la testa, come è giusto che sia, va bene, quindi colgo anche l'occasione di questo punto per abbiamo letto dai giornali che è stato da poco nominato il componente del Comune di Noci al gruppo di azione locale quindi al GAL Antonio 40, se non erro giusto o no è stato nominato alla Camera di Commercio. È sempre una nomina uguale, quindi prendo atto comunque dai giornali qual è questa nomina e volevo approfittare, appunto per fare gli auguri. Comunque, è di buon auspicio che comunque.
Ci sia, diciamo, all'interno di quello che è il Gruppo di azione Locale, un'ulteriore personalità di noci, sia pure espressa, voglio dire dalla Camera di Commercio, anzi tanto tanto di guadagnato, e quindi faccio anche gli auguri di buon lavoro ad ad Antonio qua grazie.
Bene.
Visto che ci siamo, tutti quanti ci associamo al pensiero, ha avuto dal Consiglio dei confronti nei confronti del.
Presidente dell'Associazione degli artigiani, Antonio 41, detto questo, ci sono altri interventi in merito.
Allora, se non ci sono altri interventi.
Passiamo alla votazione del del secondo punto posto del giorno, dove il Consiglio comunale delibera di approvare le premesse e l'intera narrativa quale parte integrante e sostanziale del presente dispositivo di prendere atto delle risultanze della deliberazione di Consiglio comunale numero 7 del 30 maggio 2022 con la quale veniva approvato il rendiconto di gestione 2021 e della deliberazione della Giunta comunale numero 110 del 9 settembre 2022 allegate al presente dispositivo rilevando l'inesistenza di enti e società partecipate che nel rispetto del principio applicato dal del bilancio consolidato e sono oggetto di consolidamento, consolidamento.
Il Consiglio di dichiara che il Comune di Noci non è tenuto alla relazione e approvazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, di pubblicare il presente atto sul proprio sito internet nella sezione Amministrazione trasparenza, sottosezione bilanci.
Apriamo la votazione.
Chiusa la votazione presenti 14 votanti, 14.
Favorevoli 10 contrari, 4 il Consiglio approva.
Passiamo adesso alla immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del Testo unico degli enti locali, la votazione è aperta.
La votazione è chiusa, presenti sempre 14 votanti, 14 favorevoli, 10 contrari, 4. Il Consiglio Comunale approva anche l'immediata eseguibilità.
Passiamo al terzo punto, posto all'ordine del giorno, Ratifica variazione di bilancio adottata con deliberazione di Giunta comunale numero 100 del 25 agosto 2022. Invito il Sindaco a relazionare grazie.
Sì, questa è la ratifica della variazione del bilancio con il quale, con la quale in entrata e in uscita sono state appostate, è stata portata la somma di 55.000 euro relativa a quelle che sono le spese per quanto riguarda lo svolgimento delle attività relative alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, si tratta di somme che saranno naturalmente trasferita al nostro Comune, ma c'era la necessità per fare gli impegni relativi alle spese da sopportare, di fare una variazione di bilancio in uscita in entrata e uscita di quelle che saranno.
Appunto, di quella che è la somma di 55.000 euro che ci sarà erogata, questo è quanto.
Grazie Sindaco, ci sono interventi in merito al terzo punto possono del giorno allora, se non ci sono interventi. Passiamo alla votazione dando per letto il dispositivo di delibera in cui il Consiglio comunale ratifica, ai sensi del combinato disposto degli articoli 42, comma 4 e 175, comma 4, del Testo Unico Enti Locali. La deliberazione della Giunta comunale numero 100 del 25 agosto 2022 esecutiva ai sensi di legge, la quale, allegata alla presente atto, ne costituisce parte integrante sostanziale di approvare pertanto la variazione in via d'urgenza deliberato dall'ordine esecutivo. Nel citato atto, che qui si intende integralmente richiamato di dare atto che, ai sensi dell'articolo 193, comma 1 del Testo Unico, Enti locali, con il provvedimento adottato in via d'urgenza dall'organo esecutivo e sono stati rigorosamente rispettati il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio per la copertura delle spese correnti di allegare al presente atto il prospetto allegato 8.1 8 barra 1 del decreto legislativo 118 del 2011 da trasmettere al Tesoriere.
Passiamo alla votazione, la votazione è aperta.
Votazione chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 10 astenuti, 4. Il Consiglio Comunale approva passiamo adesso alla immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell'articolo 134, comma 4 del Testo unico degli enti locali, la votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 10 astenuti, 4. Il Consiglio Comunale approva anche la immediata eseguibilità.
Passiamo al quarto punto, posto all'ordine del giorno riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 Fusillo Angela Comune di Noci invito il Sindaco relazionale grazie o l'assessore, il Sindaco, prego, Sindaco.
Pensiamo.
Praticamente siamo alla ratifica, appunto, per il riconoscimento di un debito fuori bilancio per il valore complessivo di 500 15.
Euro che attiene appunto ad una.
Scusate un attimo ad una pendenza davanti al Giudice di Pace, Putignano di Putignano, promosso dalla signora Fusillo Angela per un risarcimento dei danni alla propria autovettura a seguito di un sinistro stradale, per cui, praticamente a seguito della sentenza siamo qui a dover, diciamo, corrispondere.
Quanto stabilito in sentenza che si tratta praticamente di spese processuali, compenso professionale e altro,
Grazie Sindaco, ci sono interventi in merito al quarto punto, posto all'ordine del giorno, chiede di inserire il Consigliere Morello, prego, Consigliere, ne ha facoltà.
Il l'intervento per motivare il voto di astensione al debito fuori bilancio e la motivazione dell'astensione, come detto anche in altre occasioni, non non ha un significato di dire, abbiamo dei dubbi nel pagare il debito, il debito assolutamente va pagato perché, diciamo rientra nella normativa e noi non possiamo astenerci a una sentenza che comunque c'è stato il Comune deve adempiere,
Il noi in passato abbiamo apprezzato la posizione anche abbastanza ferma da parte dell'Amministrazione comunale relativo a questo fenomeno. Spesso io lo lo anche stigmatizzato in alcuni interventi che ho fatto su questo argomento quando pensavano che scusate per il termine che utilizzo, che il Comune spesso era una mucca da mungere, cioè quindi succedeva di tutto e di più. La responsabilità è del Comune, la buca, il marciapiede, eccetera, e quindi in alcune situazioni abbiamo anche apprezzato che il Comune ha incominciato a intraprendere anche a costituirsi, per poter poi diciamo comprendere se effettivamente siamo responsabili o meno di un atto di cui veniamo chiamati in causa, ma non vorrei che poi questa diciamo posizione rigida che il Comune in passato ha tenuto. Potrebbe incominciare a nuocere all'Amministrazione stessa, considerando che, come dicevo, anche in un'altra occasione va analizzato caso per caso. Questo è il tipico semplice caso, perché in realtà è un caso di poco conto, dove non capiamo perché diciamo noi dobbiamo andare a imbarcarci in una in un contenzioso che può non sappiamo poi lo devo ci porta dal punto di vista economico, essendo una contestazione di una gomma che si è rotto a seguito di una buca, io credo che o noi abbiamo la certezza, con l'intervento dei vigili urbani che vanno inquadrare dove la buca vanno inquadrare la profondità della buca, perché c'è anche chi ci marcia su queste situazioni vanno in acqua tra la buca cessino, ci sono testimoni che hanno assistito all'evento, si no il la buca e di tale profondità che può aver comportato la rottura di una gomma. Se no, per chi fa questo mestiere sappiamo che, se no mo cosa istruttorie, molto semplici, che portano a capire se conviene pagare o quantomeno conviene chiamare chi il danneggiato e.
A chiudere con una trattativa bonaria oppure oppure no. Questo è il caso tipico che, se c'è stato l'intervento, i vigili urbani hanno inquadrato dove è posizionato la buca, hanno inquadrato le dimensioni il se ci poteva essere le insidie trabocchetto, qui abbiamo avvocati che sono bravi a smontare o ammontare insidie, trabocchetto e quindi capire se poteva essere il caso di costituirci oppure no. Il siccome stiamo parlando di 170 euro e se la buca stava lì e il diciamo, non non ricordo a che ora è avvenuto il fatto poteva esserci insidia perché magari non so se aveva piovuto la buca era coperta d'acqua, eccetera, però con una buona istruttoria, chiamando qui la persona forse con 100 euro, avremmo avremmo fatto una transazione. Siccome poi sono diventate oltre 500 euro in più, deve pagare pure l'avvocato del Comune, capiamo che l'impressione, ma non va la spesa è un modo per dare un segnale, sì, ma io li riteniamo sempre che vada analizzato caso per caso quindi questo era uno di quei casi che forse andava chiuso in una maniera diversa senza andarsi a costituire per queste motivazioni noi votiamo contro perché il debito va pagato, ma preannunciamo il voto di astensione.
Va bene.
24 giugno 2019.
Alle ore 11:15.
Ci sono interventi in merito?
Se non ci sono altri interventi.
Passiamo il con alla diamo per letto il dispositivo di delibera e il Consiglio comunale procede, ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 per le motivazioni indicate in premessa al riconoscimento della legittimità dell'oggettivato debito fuori bilancio per un importo complessivo di euro 515.
Da impegnarsi sul capitolo 124 del bilancio di previsione 2022 2024 annualità 2022 e da finanziarsi attraverso fondi propri di bilancio, di dare atto che il riconoscimento del debito fuori bilancio, seguito dal pagamento della somma indicata nel punto precedente, non costituisce in alcun modo acquiescenza alla sentenza e pertanto, una volta definito sì, il giudizio di gravame ove la sentenza risultasse favorevole all'ente, si intraprenderanno tutte le azioni idonee ed opportune per garantire il recupero di quanto risultasse non dovuto all'esito del procedimento giurisdizionale di secondo grado.
Di dare atto che non vengono altresì non vengono alterati gli equilibri di bilancio né si incide sul rispetto dei vigenti vincoli di finanza pubblica che conciliano per effetto della legge di bilancio. 2019 articolo 1, comma 819 con gli equilibri ordinari disciplinati dall'armonizzazione contabile decreto legislativo 118 2011 e del testo unico enti locali di dare atto che non sono che sono rigorosamente rispettato il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio di autorizzare il responsabile del settore affari generali ed istituzionali ad esecuzione del presente provvedimento alla liquidazione della posizione debitoria, così come sopra riconosciuta di trasmettere il presente atto deliberativo alla Procura della Corte dei conti della Regione Puglia ai sensi dell'articolo 23, comma 5 della legge 289 del 2002 di trasmettere il presente provvedimento alla tesoreria comunale e, ai sensi dell'articolo 216, comma 1 del decreto legislativo,
Passiamo alla votazione, la votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 10 astenuti, 4 il Consiglio Comunale approva.
Passiamo adesso alla votazione per la immediata eseguibilità, ai sensi sempre dell'articolo 134, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, la votazione aperta.
La votazione è chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 10 astenuti, 4. Il Consiglio Comunale approva anche la immediata eseguibilità.
Comunico al Consiglio che ci ha raggiunto anche il vicesindaco alle 18:00 6, che sta partecipando, appunto anche i lavori del Consiglio, anche il vicesindaco mansueto, Rocco, adesso passiamo al quinto punto posto all'ordine del giorno Adozione del regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del Consiglio comunale delle Commissioni con consiliari e della conferenza dei capigruppo.
Mettere a conoscenza il Consiglio che questo argomento è stato discusso dalla Commissione Affari generali.
Presieduta dal Consigliere d'Ambruoso componenti Curci Giuseppe mansueto, Antonio Recchia Giuseppe.
All'unanimità dei presenti hanno espresso parere favorevole.
Invito il Sindaco relazionare grazie.
Sì, allora questo Regolamento che viene?
Ha portato all'attenzione del Consiglio, diciamo.
Allo scopo di colmare una carenza dal punto di vista regolamentare che in questa materia abbiamo nel senso che, come tutti quanti voi sapete, durante il periodo della pandemia no con diciamo.
La i vari decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui sono stati, diciamo, introdotti a varie fasi dei cosiddetti lockdown, sono state emanate anche dei provvedimenti che consentivano e hanno comunque consentito la possibilità, nonostante il divieto di svolgere in presenza le attività e istituzionali da parte degli organi rappresentativi Giunta Consiglio comunale e Commissioni consiliari Conferenza dei Capigruppo e si è proceduto in quella fase a normare la materia mediante provvedimenti.
Autorizzativi da parte del Sindaco per quanto riguarda l'attività della della Giunta e da parte del Presidente del Consiglio Comunale per quanto riguarda il Consiglio comunale, con vere e proprie ordinanze. Ora, naturalmente, diciamo, siamo fuori da quella fase di lockdown rigido e stringente, anzi, siamo in una fase oramai di, diciamo, di di grande libertà. Con riferimento alle questioni pandemiche, però, così come è stato suggerito, in particolar modo dall'ANCI, con lo stesso Ministero e quant'altro, questo tipo di modalità di lavoro, che peraltro è sempre più utilizzata anche per svolgere attività ordinaria in periodi diciamo ordinarie,
E non solamente vi si fa ricorso in periodi straordinari. Ha necessità, per essere naturalmente utilizzata di essere normata con un apposito regolamento atteso, che il nostro Regolamento di Consiglio comunale non ha all'interno articoli che specificatamente vanno, diciamo a disciplinare.
Tutto ciò che deve essere disciplinato in materia di svolgimento, ciò in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, per cui è stato utilizzato, è stato predisposto.
Saluto il Presidente componenti dei revisori dei conti, grazie ancora per la collaborazione e dicevo.
È stato appunto predisposto una bozza di regolamento che è un regolamento tipo che, diciamo, è stato.
Utilizzato e che è qui e lì viene un po' adeguato a quelle che sono, diciamo, le le esigenze proprie dell'Ente. Io, con apposito atto, la Giunta si è già dotata di un regolamento per lo svolgimento delle riunioni di Giunta in modalità videoconferenza, diciamo d'intesa con la Segretaria comunale il Presidente si è inteso no portare questo tipo di di di regolamento in Consiglio all'interno del del quale,
Oltre diciamo a tutto ciò che deve essere normato, viene anche disciplinato la possibilità della modalità mista, cioè la possibilità che diciamo in Consiglio comunale venga svolto con i Consiglieri che eventualmente possono, diciamo in presenza e lì dove ci sono difficoltà ad essere, diciamo presenti, si possa sempre d'intesa con la Presidenza del Consiglio cercare di svolgere consigliere comunale con una modalità mista e consentire quindi a tutti i Consiglieri in diritto di poter partecipare ai lavori del Consiglio e come già annunciato dal Presidente.
Questo argomento è stato sottoposto al vaglio della Commissione affari generali. Non so se il Presidente al riguardo vuole dirci qualcosa, benché il voto sia stato già diciamo espresso in maniera unanime e favorevole.
Bene, grazie.
Chiede di intervenire il Consigliere Vito Prantoni, prego, Consigliere ne ha facoltà, ma in realtà è solo per una domanda.
Nell'oggetto quando dell'inizio del Regolamento si fa riferimento a casi di esigenze straordinarie, con connessi ad eventi eccezionali e imprevedibili, nonché presenti dello stato di emergenza, quindi significa che la convocazione in modalità da remoto è possibile solo in questi casi, quindi va giustificato il caso di straordinarietà per la convocazione del Consiglio comunale con queste modalità.
Perché poteva essere utile, insomma, avere cioè non giustificarlo in in questi termini, ma poterlo utilizzare in qualsiasi momento, però faccio una domanda perché non non mi ero la domanda scontata, la risposta no, anche se.
È vero che viviamo in un mondo sempre più digitale, più a distanza, però al momento non è, non è, non è consentito se non in situazioni di emergenza, insomma.
O particolari esigenze, insomma.
Tale disposizione non parlano di casi di di straordinarietà di emergenza, lo chiedevo per questo, quindi era solo per una precisazione, perché in questo modo, quando convochiamo il Consiglio modalità da remoto, il Presidente dovrà giustificare i casi di straordinarietà e di emergenza, quindi è,
Noi non c'è scritto eccezionali e imprevedibili, quindi.
Uno stato di emergenza.
Il caso parliamo di emergenza, che speriamo di non averla della verità, comunque andiamo avanti.
Ci fanno pensare anche ai si dice.
Che copia.
Se non c'è la?
Dire morìa, ne ha facoltà, sì, grazie un una domanda, già una risposta che c'è stata che avevo annotato un altro chiarimento, il naturalmente noi preannunciamo il voto favorevole al provvedimento e considerando che un provvedimento che andava fatto da subito il non essendo normato noi abbiamo comunque tenuto dei Consigli comunali senza che questo fosse stato normato, ma sappiamo che ci siamo trovati in una situazione di totale emergenza e quindi tante situazioni non potevano essere previste per tempo il.
Quindi dicevo che è assolutamente importante che venga normato, venga modificato il Regolamento del Consiglio comunale e, al tempo stesso, prendendo anche esempio spunto da quello che è successo in passato nel momento in cui dovesse, mi auguro mai più ritornare a una situazione straordinaria di emergenza come quello che abbiamo che abbiamo noi diciamo passato, il è necessario che la il tutto sia potenziato, che il servizio sia potenziato. Abbiamo avuto diverse difficoltà, considerato che noi partecipiamo a incontri da remoto, dove in piattaforme ci son 300 400 persone, 500 persone senza alcun problema, diciamo, le 400 persone possono intervenire senza problemi, poi ricevono senza problemi. Quindi diciamo che il portale va potenziato, a maggior ragione se, come leggiamo, è previsto una forma di scrutinio di scrutinio segreto e quindi diciamo garantire quella segretezza. È un aspetto fondamentale, una domanda che volevo fare. Questa è una considerazione, una domanda che volevo fare. È previsto la possibilità della seduta mista.
Articolo 8, ma se è un fatto straordinario, la possibilità della seduta mista è perché la persona è impedito o perché uno è est ha da fare, sta a casa e oggi non possono andare al Comune di Noceto a Bari e partecipa in seduta mista, cioè se invece è perché fisicamente impedito, per perché è influenzato, c'è il Covid in quel momento ha altre situazioni. Probabilmente andrebbe modificato dicendo che è possibile una seduta mista la non partecipazione del Consigliere comunale, purché questo sia nelle condizioni di non poter partecipare impedito dal punto di vista fisico, il non so se ritenete opportuno puntualizzarlo sennò quello,
Potrebbe essere causa che ognuno autonomamente di chi partecipa oggi da casa non ho questa possibilità regolamento mi permette una situazione straordinaria che il Covid. Ci sono situazioni però o lo prevediamo e lo normiamo o non lo prevediamo quindi valutate se è opportuno o meno puntualizzare l'articolo 8 dicendo che nelle sedute miste, diciamo, è possibile per il Consigliere comunale non partecipare, purché impedito da fatti straordinari che può essere una malattia o altre o altre situazioni. Per il resto, come dicevo, noi preannunciamo il voto favorevole al Regolamento.
No, io brevemente volevo dire tranquillizzare il Consigliere morìa che i Consigli comunali tenuti durante la fase Covid pandemica.
Sono stati regolarmente celebrati.
Richiamando il decreto di emergenza Covid, quindi lì c'era c'era già normato il Consiglio comunale quindi non era necessario che si faceva questo questo regolamento, quei pochi Consigli Comunali che abbiamo fatto in quel periodo Covid.
Per quanto riguarda la se la seconda considerazione, penso che è logico, cioè.
Il regolamento è legato appunto ad un evento eccezionale all'evento in sé per sé, non all'evento della persona che è impossibilitato. Quindi stiamo parlando dall'evento eccezionale che ci porta a metterci nelle condizioni di fare un Consiglio comunale in in videoconferenza, anche se anche questo andrebbe anche regolamentato. La possibilità. Il Segretario che diciamo quanto riguarda la seduta mista in effetti, al momento non siamo nelle condizioni tecnologiche per poterlo fare. Io mi sono già consultata con gli uffici e occorre una serie di anche di apparecchiature di software particolari, perché capite bene che la la, la, la problematica non è tanto la presenza, una discussione, quanto la questione del voto che viene dato in parte in Aula e in parte invece nella sede da dalla quale il consigliere comunale si collega, quindi c'è una strumentazione, mi hanno parlato di software specifici che debbono essere anche acquistati e lo saranno probabilmente con il prossimo, con il prossimo bilancio, quindi questa è la questione tecnica. Tecnicamente il Regolamento lo prevede, ma non siamo ancora nelle condizioni di poterlo di poterlo fare. Qual era la domanda? Invece?
La.
No, eh eh, sì, è chiaro che quello che rende quello che regolamenta questo questo regolamento è l'ipotesi, un'ipotesi particolare, sempre come diceva il presidente, legata ad un evento che abbia carattere straordinario, imprevisto e imprevedibile, quindi probabilmente magari in futuro.
Non è escluso che lo stesso Ministero apra poi alle possibilità invece molto più ampie ormai di si parla di diffusione digitale, tecnologie e quant'altro. Al momento questo Regolamento lo collega sempre a un evento di carattere straordinario, imprevedibile, eccezionale e quindi non legato all'eccezione che io personalmente non posso essere presente, ma è l'evento che fa sì che la la Conferenza dei Capigruppo motivi e decida poi di un KO per un Consiglio comunale tenuto con le modalità appunto che stiamo adesso approvando, cioè noi ci ci mettiamo, ci mettiamo in linea con la tecnologia, con la tecnologia, poi, salvo vedere di volta in volta, quando sarà, ci sarà consentito farlo effettivamente.
La posso rimanere a casa se c'è un mio impedimento.
Fermo restando che siamo in una fase pandemica, diciamo quindi di una situazione straordinaria, i Consigli dobbiamo tenere in presenza dell'evento è il Covid o una indisponibilità assoluta della sala consiliare del Comune,
Lo posso anche immaginare un'indisponibilità collettiva di della maggioranza dei consiglieri comunali ad essere presenti in quella data, nella quale, per esempio, c'è una scadenza perentoria di approvazione di un atto e facciamo delle facciamo delle ipotesi. Quello può essere un evento di carattere imprevedibile o comunque di carattere eccezionale, quindi è l'evento che poi fa sì che i consiglieri siano autorizzati a poter essere o presenti in Aula. Ho presente invece nella sede dalla quale si collegano cioè l'evento che è eccezionale, non la singola persona che comunica al Presidente o domani non non posso partecipare al Consiglio comunale, quindi è sempre la la decisione, poi da parte della Conferenza dei Capigruppo di volta in volta, valuta questa questa situazione,
Per me è questo il.
Il Segretario.
Allora chiede di intervenire il consigliere Colucci, anche in qualità di componente della Commissione che ha valutato il Regolamento, prego Consigliere.
Grazie semplicemente per dire che il provvedimento è stato analizzato in Commissione oggi purtroppo, insomma, il Presidente era assente ai lavori del Consiglio, però, a seguito, insomma, della lettura, abbiamo ritenuto opportuno esprimere tutti un parere favorevole, anche e soprattutto alla luce della fruibilità del regolamento per quanto concerne la convocazione delle Commissioni o magari anche la Capigruppo stessa che si presta, diciamo una flessibilità maggiore rispetto ad orari lavorativi e quant'altro, vista anche la.
Più rapida e più diciamo come posso dire.
Numericamente alta, a volte in cui si convocano le Commissioni rispetto ai Consigli comunali, quindi da a preannuncio, anche penso, il voto favorevole da parte di tutto il Gruppo al provvedimento grazie.
Grazie consigliere Fucci, prego, consigliere conforti, Paolo ne, ha facoltà, grazie Presidente, innanzitutto comunico l'assenza del consigliere d'Ambrosio, che purtroppo non ce la fa ad arrivare per impegni lavorativi, ovviamente sono qui a ricordare, come sempre, che anche in una precedente conferenza di capigruppo si era stabilito che i Consigli comunali andavano diciamo quantomeno programmati in un orario che consentiva un po' tutti di essere qui in Aula.
Quindi lì dove diciamo questo fosse possibile. Auspico che la prossima volta si mantenga un po' magari l'impegno già preso. Detto ciò, volevo diciamo, esprimere il nostro voto favorevole al provvedimento che ha già seguito il consigliere d'Ambrosio. Per quanto riguarda il Movimento civico nasce Ushina civica all'interno della Commissione, così come ha detto il consigliere Curci. È evidente quindi che è semplicemente un Regolamento che va a regolamentare un nucleo e quindi mi sembra di aver capito vi sia comunque una un evento eccezionale e quindi.
È straordinario che poi mette in condizioni, diciamo il consigliere di non di non poter essere qui, quindi è sempre quindi legato all'evento e in ogni caso comunque, nonostante l'evento, mi pare ci sia comunque una discrezionalità, poi da parte della Conferenza dei Capigruppo, che comunque si esprime anche in ordine a tale eccezionalità. Credo che sia corretto, così no, Segretario, va bene, ok, grazie di.
Bene.
Se non ci sono altri interventi, passiamo alla votazione del punto 5 all'ordine del giorno, Adozione del regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del Consiglio comunale, delle Commissioni consiliari e della conferenza dei capigruppo il Consiglio comunale.
Delibera di richiamare, approvare le premesse alla presente deliberazione, che formano parte integrante e sostanziale del presente dispositivo, di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, il Regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del Consiglio comunale, delle Commissioni consiliari e delle Conferenze dei Capigruppo composto da 15 articoli che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione finalizzato a garantire trasparenza e tracciabilità alle sedute del Consiglio comunale delle Commissioni consiliari della Conferenza dei Capigruppo anche da remoto che forma parte integrante sostanziale della presente deliberazione di dare atto che il regolamento in oggetto entra in vigore dalla data di esecutività della presente deliberazione.
Di disporre la pubblicazione del presente Regolamento sul sito web istituzionale del Comune nella sezione di Amministrazione trasparenza, sottosezione atti generali, Statuto e Regolamento passiamo alla votazione. La votazione è aperta.
Votanti 14, favorevoli, 14. Passiamo anche alla votazione per la immediata eseguibilità al fine di dare subito soccorso e ai sensi sempre dell'articolo comma 4 dell'articolo 134 del Testo unico degli enti locali, la votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 14 votanti, 14 favorevoli, 14. Il Consiglio approva anche l'immediata eseguibilità.
Bene, grazie per la partecipazione, la seduta del Consiglio è chiusa alle 18:32, buona serata a tutti.