Buonasera a tutti, siamo qui convocati in sessione ordinaria e pubblica per la convocazione del Consiglio Comunale del 15 novembre, convocato alle ore 18, sono le 18:19, e invito il Segretario a procedere con l'appello grazie.
Allora Notarnicola Fabrizio presente d'Aprile Giuseppe.
Curci, Giuseppe Llanthony, Vito mansueto, Antonio Lippolis, Maria Rosaria.
Dambruoso, Giacomo assente, Morea, Stanislao, assente Mezzapesa fortunato.
Gentile Anna Maria.
Recchia Giuseppe Guagnano, Stefano Lippolis, Mariano Lucia, Barbara, Conforti, Paolo Miccolis, Giandomenico, il Sindaco.
Presenti lì presenti, la seduta è valida.
Grazie Segretario.
Io comunico al Consiglio che sono anche presenti gli assessori, Malta roboante, l'assessore Intini Angelica l'assessore.
Anna Martellotta e l'assessore Natale Conforti.
Partecipa anche i lavori del Consiglio e ringrazio per la sua disponibilità e il responsabile del Settore, Ragioneria, il dottor Palma.
Io devo comunicare al Consiglio una comunicazione che è pervenuta da parte del Collegio dei Revisori.
Che, indirizzata appunto dal Presidente del Consiglio al Segretario comunale, agli assessori comunali e i consiglieri comunali e ai responsabili dei vari servizi, mi hanno invitato a leggere questa nota, dove loro dicono che, al termine del nostro mandato di componenti del Collegio sindacale del codesto Ente, vogliamo porgere un cordiale saluto a voi tutti sperando che il nostro operato abbia contribuito al buon andamento delle attività istituzionali nonostante il lungo periodo di tempo interessato dalla pandemia, abbiamo cercato di garantire, con la collaborazione dei vari uffici del personale dirigente,
Tutte le attività di nostra competenza, operando sempre con diligenza e spirito di collaborazione. Auguriamo l'Amministrazione comunale a tutti i Consiglieri, un buon lavoro filmato dal ragionier Carmine Spinelli, dottor Domenico magistrale e dottor Giuseppe Longo. Io ritengo che, a nome di dell'intero Consiglio comunale, vada ringraziato il Collegio dei Revisori per il lavoro svolto, per la loro puntualità, per la loro disponibilità e per la loro professionalità dimostrata in questi anni.
E da parte nostra, o auguriamo anche a loro un prosieguo proficuo lavoro nell'attività professionale.
A questo punto, se non ci sono comunicazioni, interrogazioni interpellanze e possiamo procedere alla no non possiamo procedere perché c'è il Consigliere conforti, Paolo che mi chiede di intervenire, prego Consigliere, grazie, Presidente, no, solo per giustificare l'assenza del consigliere d'Ambrosio per motivi di lavoro grazie.
Grazie a te consigliere Conforti mi chiede di intervenire il Consigliere, Gentile Anna Maria ne ha facoltà, prego Consigliere, grazie Presidente.
Sindaco, colleghi Consiglieri.
Faccio questo mio intervento, questo mio intervento lo faccio con la consapevolezza di una decisione è diventata sempre più urgente e credo necessaria, ed è stata da subito mia intenzione scegliere il luogo istituzionale dell'Assise comunale per parlarvi e non camminato,
Sono convinta che il nostro ruolo sia un mandato che riceviamo da chi ci elegge e dunque la massima chiarezza e coerenza, oltre che rispetto, siano indispensabili.
Le ultime vicende accorse che non è il caso di ripercorrere in questa sede, ma che tutti ben conoscono, mi inducono ad un passo indietro e a scegliere di operare in indipendenza e, in coerenza con le mie idee e i miei valori, mi fu data una delega per lavorare sul territorio ma sin da subito non mi sono stati dati gli strumenti per operare proficuamente.
Per non parlare della mancanza di considerazione per il ruolo che il che mi era stato attribuito quando si preparavano e si realizzavano gli eventi, mancanza più volte palesato al Sindaco ma mai corretta.
Delega che ho consegnato circa un anno fa nelle mani del Sindaco, perché la mia inoperatività mi infastidiva e, soprattutto, non volevo prendere in giro i cittadini.
Ho creduto e continuo a credere nelle potenzialità del DUC, nel mettere in rete tutti gli stakeholder, nella realizzazione di un progetto comune per lo sviluppo economico e turistico del nostro centro storico, e non solo, ma il progetto si è arenato, mi auguro che si riparta con il duca 3 e lì la mia disponibilità, se necessaria, evoluta c'è,
Il mio obiettivo rimane il bene di luci e della sua comunità e tutto quello che riterrò vada in questa direzione mi vedrà sempre in prima linea, così come intendo non intendo fare sconti se riterrò errate alcune scelte, sempre con spirito critico, costruttivo, a volte forse impopolare ma utile e sono certa che con chi ha queste finalità nell'azione amministrativa sarà inevitabile l'incontro.
Siamo qui non per noi, ma per onorare il consenso dei cittadini attraverso la politica vera e su questa strada che intendo muovermi grazie.
È possibile avere la nota che ha letto il Consiglio, consigliere, così la mettiamo agli atti grazie,
Massimiliano scusami.
Allo spirito.
Un attimo per cortesia.
Allora, se non ci sono altri interventi, comunicazioni, interrogazioni e il Consigliere Modena, vedo che ha proposto, metto a conoscenza il Consiglio che è pervenuto.
Anche alla partecipazione dei lavori, anche il Consigliere morìa, che chiede di intervenire, prego, Consigliere, ne ha facoltà, sì, più che un'interpellanza, è una richiesta, una comunicazione, una richiesta, visto che fra un po' di giorni non ci sta l'ordine del giorno, oggi noi saremo chiamati di nuovo a venire in Consiglio comunale per l'approvazione del Piano per il diritto allo studio l'attività che viene fatta entro il 30 novembre.
A nome del Gruppo. Ci servirebbe avere una relazione, sia pure breve, descrittiva anche breve dall'Assessore ai Lavori Pubblici per capire lo stato dell'arte di alcune opere pubbliche. Sono ferme, diciamo quindi non avendo notizie particolari e dovendo, diciamo fare qualche riflessione che credo che sia un impegno di tutti di cercare di dare un'accelerata ad alcune opere, se è possibile avere.
Per quella data per il prossimo Consiglio comunale una relazione breve, descrittiva sullo stato dell'arte di alcuni lavori pubblici. Faccio un esempio tipo, il ponte tipo l'aula magna della scuola del primo comprensorio, il, lo stato dell'arte dei Rondò, se diciamo vediamoli le gru, ma non sappiamo cosa sta succedendo dietro se sono partiti i contratti di quartiere riferiti alle opere pubbliche e la parte che interessa in modo particolare. Ecco avere una breve relazione, in modo tale che siamo resi edotti di quello che è lo stato dell'arte. Non diamo fretta, abbiamo dato come tempo, possibilmente entro la fine del mese, diciamo entro l'altro l'altro Consiglio comunale grazie.
Bene.
Passiamo al primo punto posto all'ordine del giorno Lettura e approvazione verbali sedute del 30 settembre 2022, prima convocazione e del 3 ottobre 2022, seconda convocazione, ci sono interventi in merito al primo punto posto all'ordine del giorno, allora, se non ci sono interventi, procediamo all'approvazione dei verbali della seduta del 30 settembre.
Con votazioni separate e con con relativo verbale di adunanza numero 8, la votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 15 astenuto, 1.
Mansueto, Antonio.
Seduta del 3 ottobre 2022 verbale di adunanza numero dal numero 25 al numero 29 verbali all'1 verbale di deliberazione, al numero 25 e 29 verbale di adunanza numero 9. La votazione è aperta.
Bene, la votazione è chiusa presenti 16 votanti, 16.
Favorevoli 15 astenuto 1.
Adesso passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, a questo punto facevamo anche distinta la votazione.
Passiamo prima alla votazione premiale per la seduta del 39 2022 prima convocazione la votazione è aperta.
La votazione è chiusa, non è chiusa, c'è qualcuno che non ha votato?
Adesso la per immediata eseguibilità presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 16.
Mentre votiamo adesso per la seduta del 3 ottobre 2021 2 Verbale di deliberazione, dal numero 11 al numero 29 verbale di adunanza numero 9, sempre per la immediata esecutività, la votazione è aperta.
Presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 16 il Consiglio Comunale approva.
Passiamo al secondo punto, posto all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2022 2024 ai sensi dell'articolo 175 del Testo unico degli enti locali e conseguenti variazioni al Documento di Programmazione 2022 2024. Invito al Sindaco a relazionare grazie.
Sì, la la variazione di bilancio che viene stasera presentata e diciamo anticipa un po' quella che di solito ogni anno viene prodotta entro il 30 novembre, termine ultimo.
Indicato dalla norma per operare le variazioni di bilancio, a meno che poi non ci siano situazioni di urgenza che impongano, la dà l'adozione di atti successivi e.
L'atto deliberativo, appunto viene portato con anche con un certo anticipo rispetto alla scadenza in Consiglio, attesa la scadenza del mandato del Collegio dei Revisori dei Conti che diciamo.
Apponendo il parere su questa su questo atto hanno completato il loro.
I loro lavoro all'interno di questo ente e anche io, insomma, vi ringrazio per la collaborazione che durante il loro mandato hanno sempre garantito alla Giunta agli uffici e al sottoscritto, per meglio diciamo, operare e garantire la correttezza delle delle questioni di bilancio all'interno dell'Ente la variazione di bilancio che appunto riguarda,
Questa deliberazione riguarda sia l'annualità 2022 che l'annualità 2023, ed è distinta in questa maniera per l'annualità 2022 per la parte in conto capitale abbiamo maggiori entrate per 114.550 e una minore spesa in conto capitale per 71.730 pari ad una entrata complessiva di 186.280. La spesa, naturalmente è dell'importo equivalente.
Le maggiori entrate in conto capitale sono suddivise in questa maniera, abbiamo avuto euro 70.000 euro in più per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione e si tratta di somme già incassata.
22.442 euro per contributi regionali che rivengono da un residuo della rendicontazione effettuata per l'impianto idrico fognante dalla zona industriale, quindi, somme che ci sono state?
Restituite.
Euro 15.000 di maggiori entrate derivanti dal condono edilizio.
4.500 euro da affrancazione dei censi.
Queste maggiori entrate, così come sono state diciamo indicate, vanno a finanziare una maggiore spesa in conto capitale, che è stata così distinta 90.000 euro per quanto riguarda l'appostamento in più per quanto il quanto riguarda il canone sull'illuminazione pubblica, cioè i costi oramai dell'energia veramente stanno scherzando solamente nell'ultimo trimestre credo che abbiamo 110.000,
Euro di maggiori incrementi e stiamo parlando su un trimestre.
35.000 euro per quanto riguarda un intervento di manutenzione straordinaria per i bagni pubblici che attengono al rifacimento dei bagni.
In piazza Garibaldi per intenderci 22.000 euro, che vanno a rimpinguare il capitolo destinato agli incarichi per le progettazioni, che necessita in tal senso, e 19.000 euro per quanto riguarda l'adeguamento della sicurezza sullo stadio comunale, noi abbiamo i lavori che si stanno svolgendo.
Presso lo stadio comunale attengono all'utilizzo di un finanziamento di circa 100.000 euro che la Regione attraverso un bando aveva erogato per interventi, diciamo di di manutenzione straordinaria, la necessità di rimpinguare con fondi nostri questo intervento attiene al fatto che quando è stata demolita la la tribuna,
E praticamente si è visto che il muro perimetrale del campo sportivo in realtà poggia.
Su vecchio muro, a secco.
Della di quanto dice il CAB, sostanzialmente è stato edificato per cui diciamo, è stato necessario utilizzare queste maggiori somme per mettere in sicurezza, diciamo questo.
Questa scoperta, diciamo, è rendere i lavori.
Più più, più efficaci in più, più sicuri, altrimenti avremmo, diciamo, operato non in perfetta sintonia con quelle che sono le esigenze che messo in cantiere sono venute fuori, per quanto riguarda invece la parte corrente per l'annualità 2022, abbiamo un avanzo di amministrazione accantonato per 107.589 euro, ci sono maggiori entrate per 246.000 euro, minori spese per 72.000 euro pari a 426.000 euro 485. Naturalmente la spesa,
È di importo equivalente, l'avanzo di amministrazione accantonato è stato applicato al bilancio per finanziare con gli arretrati contrattuali dei dipendenti, si è in attesa della firma da parte della Corte dei conti, la scorsa settimana sostanzialmente si è si sono tenuti anche l'incontro con la delegazione trattante e oggi abbiamo adottato la delibera con la quale viene dato mandato alla Segretaria.
Generale dell'Ente di sottoscrivere, diciamo, l'accordo, le maggiori entrate rivengono prevalentemente da trasferimenti ministeriali per 172.114 euro e 35.683 euro che ci rivengono da trasferimenti regionali.
I trasferimenti ministeriali sono suddivisi in questa maniera 15.992 ci sono stati trasferiti per finanziare i centri estivi per i ragazzi.
24.470 si tratta di contributi per quanto riguarda le attività di assistenza ai disabili 61.385.
È un contributo che ci viene erogato per erogare buoni alle famiglie che hanno i bambini che frequentano gli asili nido 6.506 mila 950,88 euro per il trasporto studenti disabili e 30.595 è una delle tranche del Governo che attiene alla erogazione di contributi per far fronte al caro bollette al campo energetico, abbiamo ricevuto già due tranche di finanziamento, viene notizie che arriverà un'ulteriore tranche, mi pare di 60.000 euro, cerco.
Che è stata annunciata, ma non ancora materialmente non abbiamo, diciamo visto i soldi e ad oggi giusto per dare un dato a fronte, diciamo dei, ma delle maggiori spese che tutti stiamo stiamo avendo dal Governo sono arrivati in tutto ciò nel corso dell'anno 140.000 euro.
Non ancora totalmente incassata, cioè alla sua dicendo 40 60.000 euro è stato annunciato, ma non abbiamo ancora incassato.
Per quanto riguarda i trasferimenti regionali, abbiamo 4.500 euro, che è un contributo da erogare alle famiglie sulla base della dichiarazione ISEE per diffondere le competenze digitali, si tratta di un bando che ha fatto la Regione Molise, Puglia, e questo, benché esigua la somma, questo contributo può essere utilizzato dalle famiglie per diciamo,
Attivare un canone internet, comprare apparecchiature tecnologiche che consentano, diciamo, ai ragazzi di di di poter di poter accedere ad internet 13.680 euro per l'assistenza scolastica, la refezione da altri servizi, 10.757 per la fornitura di libri di testo agli alunni di scuola secondaria.
Naturalmente, tutti questi importi in entrata e finanziano.
Analoghi importi in uscita.
Quando facevo riferimento al fatto che la variazione interessa anche l'annualità 2023, e perché questa parte della variazione?
Riguarda i finanziamenti del PI M R R che sono stati ad oggi attivati per quanto riguarda i bandi sulla transizione digitale che appunto, come credo tutti quanti voi sapete, la finalità di questi bandi è quella di accompagnare le pubbliche amministrazione del percorso di trasformo trasformazione digitale il Comune di Noci ha presentato,
La candidatura ed è stato ammesso a finanziamenti per le seguenti misure, la misura 1.2 per l'abilitazione della FIGC facilitazione.
Della migrazione al cloud dei comuni, la misura 1.4 punto 1 esperienza del cittadino nei servizi pubblici, la misura 1.4 punto 4. L'estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale, lo spende il CIE è la misura 1.4 1 5 per quanto riguarda l'attivazione di una piattaforma per le notifiche digitali.
Nello specifico, per quanto riguarda la misura 1.2, l'abilitazione al cloud delle pubbliche amministrazioni locali l'importo del finanziamento è di 83.000 0 44 euro, siamo stati la nostra candidatura è stata approvata e siamo in attesa che venga emesso il decreto di finanziamento per quanto riguarda invece la misura 1.4 punto 1 l'esperienza del cittadino nei servizi pubblici comuni, l'importo di 155.234 e il decreto di finanziamento è già stato emesso.
Per quanto riguarda la misura 1.4, punto 4, lo SPID ce.
Ma in questo caso il finanziamento di 14.000 euro e il finanziaria è stato già emesso il decreto di finanziamento delle somme per quanto riguarda l'ultima misura l'attivazione delle piazze dalla piattaforma sulle notifiche digitali dei comuni, l'importo è di 32.589, la candidatura è stata approvata e vi è siamo in attesa dell'emissione del decreto di finanziamento ad oggi.
Le risorse che vanno a finanziare queste misure sono pari a 284.867 euro e.
È indubbio il fatto che l'attivazione di queste misure possa migliorare la erogazione dei servizi.
Ai cittadini e migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione e siamo anche in attesa che di depositare le candidature ad ulteriori due misure, sempre per quanto riguarda il p n r r relativamente al Piano digitale, uno praticamente riguarda l'adesione alla piattaforma digitale nazionale dei dati, che garantirà l'intero pareti ente Roma, operabilità delle banche dati per lo scambio semplice, sicuro delle informazioni tra le pubbliche amministrazioni attraverso una piattaforma,
Unica.
E con l'adesione a questo avviso i Comuni avranno la possibilità, appunto, di mettere a disposizione di altre amministrazioni i propri dati tramite la pubblicazione e la tesi su un catalogo appunto di questa piattaforma digitale.
E poi la misura 1.4, punto 3, che l'attivazione e l'adozione della piattaforma per il PagoPA e questa misura appunto prevede l'adozione della migrazione dei servizi di pagamento sulla piattaforma PagoPA di questi due bandi stiamo presentando la si stanno redigendo naturalmente le candidature per potervi partecipare.
Grazie.
Bene, ci sono interventi.
Consigliere Mori e ne ha facoltà, prego.
Grazie.
Il chiarimento il quindi diciamo dalla relazione del Sindaco, non senza entrare, diciamo non entrando nel merito, diciamo, delle scelte che sono state fatte relative a questa variazione emerge che viene anticipato perché il Collegio dei Revisori diciamo era nella fase finale del dell'attività ma siccome sulla sulla, sulla l'ordine, insieme all'ordine del giorno non è pervenuto, il parere dei Revisori non era legato, comunque loro hanno dato parere a questa variazione di bilancio e se è stato inserito ieri avantieri cioè io l'ultima volta che sono entrato non non c'era il parere del revisore e,
Perché lo anche nel nella delibera CR parere risorse non mi non mi sembra anche nella delibera no, quindi la domanda è irrisoria. Hanno rilasciato parere per queste variazioni di bilancio perché nell'atto deliberativo non c'è, visto il parere dei Revisori e ma non mi risulta, almeno io non sono entrato ieri e avantieri quando è pervenuto un ordine del giorno sono entrato e non c'era il parere dei Revisori. La cosa importante pare che tuttora non ci sta e che comunque l'atto sia a posto sotto l'aspetto formale, perché non credo che potremmo oggi approvare noi una variazione di bilancio senza il parere dei Revisori e appunto no. Dico però eh eh, sì, sì, la delibera.
Eh lo so, però io vi è saltato a loro insieme ai documenti che ci avete inviato, è saltato SIN nell'atto deliberativo che sì che nei documenti che ci avete inviato relative all'ordine all'ordine del giorno e la.
Il.
Sì, visto il parere.
Va bene, quindi diciamo.
Nei documenti manca nell'inserimento dei documenti, poi però nel dubbio abbiamo verificato l'atto deliberativo, visto il parere manca, diciamo favorevoli, ecco perché è stato fatto magari prima, l'atto deliberativo e poi è dopo è pervenuto il parere del revisore diciamo che la domanda era per avere, diciamo tranquillità a tutti che l'atto è dotato del parere dei Revisori non letto, diciamo perché non riportato all'ordine del giorno un'ultima cosa proprio da quello che apprendiamo, non ci sarà quindi l'atto.
Ulteriori non ci saranno ulteriori variazioni di bilancio entro la fine del mese perché sembra che stiamo anticipando, considerando che stiamo nominando oggi i Revisori naturalmente io la considerazione che voglio fare al Consiglio, se noi riflettiamo questo entro il 30 novembre abbiamo ancora manovra per poter fare qualche intervento sul bilancio programmatorio delle attività svilupparsi nei prossimi nei pochi mesi che rimangono.
Considerando che dopo il 30 novembre non abbiamo possibilità di impinguare ulteriormente.
E considerando che la storia dice che è complicato approvare il bilancio di previsione nei primi mesi, non avete riflettuto che poteva essere l'occasione questa per poter prendere in considerazione quella proposta che noi avevamo fatto una pianificazione di massima dei del, diciamo, della progettualità relative al PNRR, ne avevamo parlato anche in una Conferenza Capigruppo di queste nell'unica Conferenza Capigruppo dove siamo stati invitati a discutere di questa problematica e non c'è stato un seguito a quella conferenza perché il attrezzare il capitolo relativo alla progettualità propedeutica e attrezzare anche supportare anche gli uffici di quelle professionalità, naturalmente occorreva un finanziamento per poter fare questo.
Poteva essere una cosa buona e giusta che ci dava la possibilità di poter noi pianificare meglio e diciamo, aderire alla quante più progetti possibile e soprattutto progetti che abbiano delle finalità ben precise e che ci permetteva di chiudere questa consiliatura nel modo migliore. Siccome noi sappiamo che quelli fra i cui fondi che noi avevamo sollecitato in un Consiglio comunale sulle progettualità cosiddetto fondo di rotazione è un fondo che, se viene utilizzato in questa prima parte, poi può essere recuperato nel momento in cui vengono finanziate le opere, secondo noi poteva essere una, diciamo un aspetto importante che ci dava la possibilità più margini di partecipare a quante più progetti possibili, sia per quanto riguarda i fondi PNRR che per quanto riguarda le gli altri le altre provviste che vengono naturalmente dalla dall'Europa e questo è un aspetto e poi l'altro aspetto era avere delle somme a disposizione per poter supportare chi oggi deve fare quel lavoro programmatorio è propedeutico per poter diciamo dare la possibilità all'Ente di essere presente su quanti più progetti possibili, per non attendendo che vengano fuori i bandi, ma con una progettualità a monte. Era un Consiglio che avevamo dato in un altro Consiglio comunale, ne avevamo anche discusso in sede di Conferenza Capigruppo, però dopo quella conferenza capigruppo non c'è stato più più seguito. Probabilmente si è pensato di accantonare quella strategia. Ricordavo anche ricordo a me stesso che pervenne pure un finanziamento che ci dava la possibilità di poter utilizzare questo finanziamento per i fondi. Diciamo supportare gli uffici per la progettualità relativa ai fondi PNRR o FESR o altre tipologie FSE Fondo sociale europeo. Il però probabilmente quei fondi hanno preso una strada diversa, tirando un giorno con il vicesindaco. Oggi non c'è di sennò, ma probabilmente quei fondi li utilizziamo per accatastare alcuni immobili che.
Risultano oggi non accatastati che potrebbero essere oggetto di intervento. Noi riteniamo che, se non son state accatastate in quarant'anni, potevano stare Nathan senza essere accatastati e magari potevano essere utilizzati in maniera in maniera diversa. Però sono delle scelte. È giusto che ognuno si assume le responsabilità delle scelte politiche che vengono che vengono fatti. Lo dico lo faccio oggi questa riflessione perché, qualora voi lo riteniate opportuno o ritenete che ci siano strade diverse, abbiamo ancora 15 giorni di tempo per poter fare una riflessione su questa, su questo ragionamento che sto facendo oggi, grazie.
Bene, ci sono altri interventi.
Allora, se non ci sono altri interventi, sì, prima di passare alla votazione diamo la possibilità al seguito, una breve replica, prego, Sindaco fino non è una replica, un diciamo un contributo al ragionamento, stiamo ragionando ad alta voce.
Parto da, diciamo, da dall'ultima.
Richiesta relativa ai fondi e non so quali fondi non c'è il Vice Sindaco quindi non so, diciamo l'oggetto dei fondi che sono state sulla interlocuzione, ma se parliamo della somma che attiene alla possibilità per i Comuni di,
Fare dei contratti attraverso una procedura di evidenza pubblica, a professionisti che vengono a fare il supporto all'ufficio, da quelli sono fondi che stanno sono stati dati.
La cui attivazione?
E diciamo, molto, più complessa di quella che può apparire perché.
Per poter attivare questo procedimento, che speriamo di poter attivare, chiudere.
Attraverso un'interlocuzione che è responsabile dell'ufficio personale auto, abbiamo dovuto chiudere la fase.
Con la quale le persone che attraverso il famoso bando, lo Bruno lo definisco così Brunetta erano state, diciamo indicate pervenire presso questo Ente dovevano mettere nero su bianco il loro rifiuto e a noi è successo questo l'ho già detto in Consiglio.
Per cui si deve chiudere.
Quella fase, dopodiché, chiusa quella fase, quindi.
Chiuso il fatto che nessuno di quel bando, benché designato, viene a lavorare presso questo Ente. Possiamo aprire, diciamo, la fase di reclutamento o di un ingegnere che è un tecnico serio, o 2 giugno, per un totale di 200 giornate lavorative l'anno e per un importo che noi complessivamente abbiamo avuto come trasferimento di poco superiore ai 100.000 euro. Quindi questo è io, non so se erano questi i fondi lau però diciamo quella è la procedura, io adesso sinceramente non non voglio dire una cosa per un'altra, però diciamo quella è la la la la procedura, per quanto riguarda invece giusto perché è opportuno oppure dare questa indicazione.
Questa informazione, più che indicazione per il potenziamento dell'ufficio tecnico. È stata pubblicata sul BUR qualche giorno fa. L'avviso e la manifestazione di interesse con la quale.
Tecnici, geometri ingegneri perché prendiamo una categoria D, è una categoria che fanno mandando le loro candidature e che dobbiamo, prossima settimana, presso le 2 settimane, chiudere questo tipo di di procedura.
Mi risulta che stanno arrivando le candidature e quindi diciamo, siamo ben fiduciosi che riusciremo a chiudere questa cosa, unitamente anche all'assunzione, come avevamo già previsto un'altra assistente sociale, perché l'assunzione di questo figure, oltre a dare, diciamo una mano a chiudere definitivamente l'assetto di quell'ufficio ci consente anche di poter accedere poi ai fondi che sono stati messi a disposizione dal Governo nel qua penso per il piano sulle povertà che consentirà con oneri a carico del governo di attribuire a ognuno dei cinque comuni dell'ambito una ulteriore unità lavorativa. Questo era un impegno che tutti i Comuni della dell'ambito avevano assunto sul fatto della variazione. Era normale che noi facessimo di tutto per portare una variazione.
Con l'organo con un parere dell'organo di revisione contabile che ha gestito negli ultimi tre anni, diciamo la fase di controllo, è evidente che fino al 30% fossero essere necessità si può sempre fare, ma oltre a questo c'è anche il fatto che è vero che chiudiamo quelle che sono le variazioni di natura ordinaria nella programmazione, ma ove ci fosse una necessità straordinaria e credo che il P and RR, ove dovesse arrivare una cosa riveste tutti i caratteri della straordinarietà, sappiamo bene che attesa, appunto, diciamo l'urgenza, la straordinarietà, le variazioni di bilancio sono sempre possibili addirittura anche con i poteri, diciamo dalla Giunta previa, salvo poi ratifica da parte del Consiglio comunale.
Sulla questione del p m r r io no.
Voglio semplicemente ribadire un concetto.
Oramai, ma lo dico diciamo con la consapevolezza di chi, come tutti quanti voi, queste cose le sta seguendo.
I bandi, che avevano una prevalenza con riferimento ai comuni e quindi agli enti locali, non è che si sono esauriti, ma sono in fase di esaurimento, cioè noi abbiamo già una buona parte di questi bandi.
Abbiamo partecipato a quelli che sono stati finanziati o no, è evidente che c'è altro, ma così come sono certo voi guardate come me i report che stanno uscendo oggi la stragrande maggioranza di questi fondi sono orientati a interventi di natura strategica che attengono la parte dei privati, attengono le grandi infrastrutture, ma lo dico io, ma per ragionamento, senza veramente,
Nessuna pretesa per cui noi, per la fase diciamo di di prossima programmazione io sono sempre fiducioso,
Vorrei provare chiaramente, con la collaborazione degli uffici del Consiglio, a fare in modo che, prima della scadenza del mandato.
Non a fare un documento di natura chissà no, programmatori per cinque anni, ma proprio partendo da tutto quello che in realtà ad oggi ci è stato finanziato che necessita di essere implementato su quello che ancora si riuscirà a fare di portare all'attenzione del Consiglio ho chiesto esplicitamente agli uffici per fine gennaio è uno strumento che metta tutti nella condizione in qualche maniera di poter operare e quando dico tutti perché l'intendimento aquilano di cui non ho fatto diciamo mistero non faccio mistero è che siccome non sappiamo chi dovrà gestire,
Diciamo da da giugno in poi, da maggio in poi, quando ci saranno le elezioni dell'amministrazione. Credo che una base di ragionamento sul prossimo bilancio di previsione debba vederci coinvolti un po' tutti, cioè ci deve vedere coinvolti un po' tutti, perché chiunque dovesse trovarsi a ad amministrare l'Ente deve avere, diciamo, non una programmazione fatta, diciamo da Domenico Di Lisi che in qualche maniera no la la impone. Non è così oltre che si possono sempre cambiare gli atti, ma le variazioni e quant'altro, ma credo che sarebbe una cosa giusta e utile atteso che diciamo tutti quanti ci appresteremo a vivere le elezioni,
Fare una base di ragionamento, anche perché i problemi che abbiamo di fronte, dal punto di vista della mancanza dei fondi di parte corrente, riguardano tutti.
Quella che sarà la programmazione fra le opere già programmate e dovranno essere fatte ed eventualmente i bandi a cui ancora si sta partecipando saranno comunque un onere.
A carico di tutti, credo che un diciamo un dibattito anche di di carattere generale, prima ancora diciamo di di di chiudere il documento a cui ho chiesto all'ufficio di, diciamo di accelerare questa fase può essere utile ai paesi che ora, grazie,
L'affettuosa ragazzi, naturalmente no, questa è la situazione, queste sono, diciamo, le previsioni, queste sono le cose, confrontiamoci un attimino poi chiaramente la responsabilità politica in ultimo e di chi no lo deve votare, però non ho la pretesa che tutti votiamo il bilancio ci mancherebbe altro.
Però, siccome la frase è complicata non per le elezioni, ma è complicata da gestire, perché comunque i problemi, quelli sono avere la possibilità di dire si sta facendo questo questo questo e questo credo che sarebbe un atto di di di.
Però di grande responsabilità da parte di tutti del Consiglio, poi, evidentemente la maggioranza lo voterà. Non c'è la pretesa di di di creare unanimità su un dibattito di questo tipo, però diciamo questo è il percorso che io mi sto sto prefigurando, perché è giusto e doveroso, che cioè non è che perché mancano sei mesi, no, si stia tutti in disarmo, anzi, al contrario, si fa quello che si deve per chiudere al meglio il lavoro che è stato fatto e naturalmente, siccome l'azione amministrativa non c'è soluzione di continuità all'azione amministrativa e deve continuare, deve andare avanti e se questo era vero per il passato, per il futuro questo è un imperativo categorico, perché ciò che sta davanti non è roba di poco conto né in termini di risorse né in termini di lavoro e soprattutto in termini di problemi di cui credo tutti quanti noi abbiamo contezza.
Bene, allora passiamo alla votazione del secondo punto, posto all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2022 mila 24.
Ai sensi dell'articolo 175 del Testo unico degli enti locali e conseguente variazione al Documento Unico di Programmazione 2022 2024,
Comunico al Consiglio che, oltre al parere di regolarità tecnica e contabile da parte del dottor Palma e ai sensi dell'articolo 49 del Testo unico degli enti locali.
È agli atti anche il parere dei revisori dei conti con verbale numero 130 del 25 10 2022. Se qualcuno ne vuole prendere visione, comunque c'è copia per tutti quei all'Ufficio di Presidenza.
Adesso passiamo alla alla votazione del dispositivo di delibera dando per letto, appunto, il dispositivo, il Consiglio comunale.
Apporta al bilancio di previsione 2022 2024 ai sensi dell'articolo 42, comma 2, della 375 del comma 2 e 3 del testo unico ente locale, variazioni di bilancio, di competenza e di cassa riportate analiticamente nel nell'allegato variazione di bilancio come parte integrante e sostanziale al presente provvedimento diamo per letto la parte numerica delle entrate e delle uscite dell'anno 2022 e del 2023,
Il Consiglio Comunale.
A seguito delle variazioni Documento Unico di Programmazione 2022 2024 dà atto nel permanere del pareggio e degli equilibri di bilancio previsti dall'ordinamento finanziario e contabile secondo le risultanze di cui agli allegati variazioni di bilancio, equilibri di bilancio,
Parte integrante e sostanziale del presente provvedimento di apportare al Piano esecutivo di gestione la variazionale, ovviamente riportano all'allegato variazione PEG di dare altresì atto dell'insussistenza di debiti fuori bilancio di cui all'articolo 194 del Testo Unico Enti Locali dell'adeguatezza del fondo contenzioso.
E degli altri fondi accantonati nel risultato di amministrazione dell'esercizio 2021 ed iscritti nel negli stanziamenti del bilancio di previsione 2022 2024 della congruità degli stanziamenti definitivi iscritti nel bilancio di previsione 2022 2024 anno 2022 relativo al fondo di riserva di competenza e al fondo di riserva di cassa della congruità degli stanziamenti delle spese con gli organismi partecipati del dall'ente che, a seguito della relazione di cui all'allegato Variazioni bilancio, la situazione aggiornata della della composizione del risultato amministrativo, 2021 risulta essere la seguente. Diamo appunto per letta la la parte la parte numerica dove si registra un avanzo di residuo i 5 milioni 5 76 170,66 euro,
Inoltrare al tesoriere il prospetto previsto all'allegato variazione, tesoreria di cui all'articolo 10, comma 4 del decreto legislativo 118 2011 e successive modifiche e integrazioni.
Quindi, a questo punto mettiamo ai voti il dispositivo di delibera, la votazione è aperta.
Allora la votazione è chiusa, presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 11 contrari, 5 il Consiglio Comunale approva mettiamo adesso ai voti la immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del Testo unico degli enti locali.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 11 contrari, 5. Il Consiglio Comunale approva anche la immediata eseguibilità.
Passiamo al terzo punto, posto all'ordine del giorno Collegio dei revisori dei conti del Comune di Noci nomina triennio 2022 2025.
Invito al Sindaco relazionale, grazie.
E siccome.
Ho già annunciato nella relazione, al punto precedente Collegio dei Revisori.
In carica ha cessato la la, il suo il suo lavoro e bisogna pertanto procedere alla nomina del nuovo Collegio dei revisori dei conti, è stato.
Già effettuato presso la Prefettura di Bari, così come la norma.
Prevede il sorteggio dei due componenti e sono stati.
Estratti.
Secondo, diciamo quello che era l'ordine sono stati designati scusate per il Comune di Noci come?
Componenti il Collegio dei Revisori, il dottor Mangiameli, Domenico massimo, che è stato designato come primo estratto per la nomina a componente, dottor Fratta ruolo Matteo designato come nomina a componente, poi vi sono.
Altri quattro nominativi che sono stati designati quali riserve per l'eventuale rinuncia o impedimento da parte da dei designati, sono state acquisite dall'Ufficio, quelle che sono le dichiarazioni.
Circa la disponibilità all'assunzione dell'incarico e la dichiarazione dell'assenza di cause di incompatibilità e per cui diciamo abbiamo appunto il dottor mangia meno il dottor fratto, ruolo che sono già membri designati, si tratta.
Per quanto riguarda l'attività del Consiglio comunale di procedere alla nomina invece del Presidente.
A tal riguardo è stata, diciamo, fatta una manifestazione.
Un avviso pubblico, una manifestazione con il quale sono stati acquisiti una una serie di disponibilità, naturalmente fra coloro che hanno i requisiti per poter diciamo svolgere questo compito e si tratta di soggetti che devono essere validamente inseriti nella fascia 3 punto quella prevista dall'apposito albo all'interno dell'atto della della cartella avete trovato l'elenco di coloro che hanno partecipato e niente bisogna procedere adesso, così come è stato previsto in delibera, trattandosi di.
Persone dobbiamo procedere alla votazione, che deve avvenire a scrutinio segreto.
Allora?
Se non ci.
Prego Consigliere Modena, sì, giusto per insomma, un problema di coordinamento, sarebbe opportuno cinque minuti di sospensione, considerando che poi dobbiamo procedere a votazione segreta, quindi chiedo cinque minuti di sospensione del Consiglio.
Allora, se non ci sono.
Interventi in merito alla richiesta di sospensione da parte del consigliere morìa metto ai voti la richiesta di sospensione.
Allora procediamo alla alla votazione per la richiesta di sospensione della votazione aperta.
Aspetta un attimo, dovete votare, stiamo votando.
Presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 16. La seduta è sospesa, grazie.
Questo lasciamolo.
Allora riprendiamo la seduta del Consiglio comunale.
Sospeso, invito il Segretario a procedere con l'appello, grazie.
Nicola presente da aprile.
Da aprile.
Curci.
Platone.
Mansueto Lippolis, Dambruoso, assente Morea.
Mezzapesa, assente.
Gentile Recchia.
Guagnano.
Lippolis, Mariano Lucia Barbara, Conforti, Paolo Miccolis, Giandomenico più il Sindaco, sono 15 presenti la seduta.
Bene.
Consigliere Molea, che ha chiesto la sospensione, ha bisogno di aggiungere altro, possiamo procedere allora se non ci sono altri interventi.
Passiamo adesso alla votazione del Presidente dei Revisori dei Conti per il triennio 2022 2025 e dobbiamo procedere con votazione segreta, quindi necessita la nomina di due sfruttatori.
Vuole venire lei, Vicepresidente, io avevo individuato il Consigliere mansueto comune, Vice Presidente ne ha facoltà.
No.
È previsto solamente la presenza.
Prego, Vicepresidente, prego, si accomodi e andiamo all'altra estremità Consigliere, Mariano Lippolis.
Accumulata biglietto nascosto 16 giugno 16 16.
Allora procediamo.
In quel caso Carnevale, Giovanni.
Cannevale Giovanni.
Carnevale Giovanni.
Carnevale, Giovanni Cannevale, Giovanni.
Cannevale Giovanni.
Carnevale, Giovanni Cannevale, Giovanni.
Giovanni Carnevale.
Giovanni Carnevale.
Carnevale Giovanni.
Giovanni Carnevale.
Cannevale Giovanni.
Giovanni Carnevale.
Giovanni Carnevale.
Giovanni Carnevale.
Allora?
Viene quindi nominato Presidente del Collegio dei Revisori, Carnevale Giovanni, come presidente componente, il dottor Domenico Massimo Mangiameli, componente e dottor Matteo Fratta rulo, componente.
Prego, possiamo andare così, potete andare così, passiamo alla votazione adesso del dispositivo di delibera.
Poi li distruggiamo questi.
Allora passiamo adesso alla votazione del dispositivo di delibera. Il Consiglio comunale nomina l'ordine dei revisori dei conti di Noci per il triennio 2022 2025. Nei componenti di seguito indicati Cannevale Giovanni presidente Domenico Massimo Mangiameli componente Matteo Frattarolo, componente DiSTABiF. Viene stabilito l'importo di euro 10.150 quale compenso annuo per ciascun componente del collegio e l'importo di euro 15.225 quale componente o hanno come compenso annuo per il Presidente oltre oneri e accessori, come dovuti per legge. Il rimborso delle spese di viaggio in un quinto del costo della benzina gasolio per ogni chilometro percorso, dalla residenza del revisore alla sede dell'Ente sulla base del prezzo al consumo medio nazionale annuo per la benzina e per il gasolio, come rinvenibili dal sito del Ministero dello sviluppo economico, mentre nel caso di utilizzo di mezzo pubblico verrà rimborsato il documento di viaggio.
Se dovessero usare le macchine elettriche, è un problema.
Di dare atto che con successivi atti determinativi si provvederà ad assumere i conseguenti impegni di spesa.
Quindi mettiamo alla alla votazione il dispositivo di delibera votazione aperta.
La votazione è chiusa prego.
Presenti 16 votanti, 16 favorevoli seggi, il Consiglio Comunale approva passiamo alla immediata eseguibilità, sempre ai sensi dell'articolo 134, comma 4 del decreto legislativo.
Del 18 agosto 2000 numero 2 6 sette, la votazione è aperta.
La votazione è chiusa presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 16 il Consiglio Comunale approva grazie.
Passiamo adesso al quarto punto, posto all'ordine del giorno Presa d'atto delle dimissioni presentati da parte del signor Giancarlo piangi, vino dalla carica di consigliere di amministrazione dell'ASP gobba di noci surroga.
Il in io invito a procedere alla nomina, appunto di un altro membro all'interno del del Consiglio di Amministrazione dell'ASP, in sostituzione appunto, del dimissionario piangi vino Giancarlo.
Facciamo palese se c'è una, se c'è una se c'era una designazione definite come abbiamo fatto in passato, possiamo farla palese oppure se il Consiglio comunale ritiene possiamo procedere con votazione segreta.
Sì.
Come già accennava, presidente, sono state le dimissioni di un componente del consiglio di amministrazione.
Di Giancarlo piange vino e abbiamo ricevuto la delibera del del CdA dell'ASP Sgobba, con la quale è stato preso atto, diciamo, sono state e sono state prese e non è stato preso atto delle dimissioni, naturalmente noi abbiamo la designazione di un componente perché era.
Componente di designazione della maggioranza, possiamo anche fare se il Consiglio ritiene come la volta scorsa, perché abbiamo sempre, diciamo fatto questo genere di votazione in maniera unanime, soprattutto annunciando in maniera palese il candidato, però, se il Consiglio ritiene possiamo fare pure in maniera diversa.
Possiamo annunciare allora diciamo la la proposta è quella di nominare quale componente del consiglio di amministrazione dell'Opera del dell'ASP gobba il commercialista, il dottor Giovanni Silvestri, che nato a Putignano.
L'8 agosto del 1965 sua commercialista.
Di Noci è una persona, diciamo, con grandi competenze professionali, che credo possa dare un contributo importante nel lavoro del CdA, questa è una proposta.
Bene, ci sono interventi in merito.
In merito alla proposta del Sindaco e ai temi della votazione, se possiamo procedere in maniera diversa dalla votazione segreta ormai non è seguito niente, prego, Consigliere Moreno sì, il in genere se anche in altre occasioni abbiamo ci siamo sempre coordinati, sapendo che sono rappresentanze dove ci sono sia componenti indicati diciamo dalla maggioranza che componenti indica tra minoranza ma indipendentemente da questo che diciamo in questo momento non ha alcuna valenza importante siamo, diciamo noi assolutamente convinti che l'ente,
Teniamo a cuore perché è un Ente storico nostro, della nostra comunità, quindi, che lavora a sostegno dei nostri anziani, il vada completato, il Consiglio che gestisce quell'ente, quindi in maniera positiva, diciamoci, noi preannunciamo il voto favorevole, considerando che in queste situazioni,
Nella mia mente non ricordo che ci siamo divisi quando si tratta di componenti oltretutto sono prevalentemente volontari e non percepiscono compensi, quindi te che devono andare a svolgere un ruolo anche abbastanza delicato per portare avanti nel modo migliore un un ente che in passato ha dato lustro alla nostra città, quindi noi preannunciamo il voto favorevole.
Se non ci sono altri interventi, mettiamo ai voti in alla votazione la nomina del del componente nella persona del dottor Silvestri Giovanni.
La votazione è aperta.
Massimiliano.
La votazione è chiusa.
Presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 16 il Consiglio comunale vota il dottor Silvestri Giovanni nato a Putignano, l'8 agosto del 1965.
Adesso mettiamo ai voti.
Dando per letto appunto il dispositivo di delibera, il Consiglio comunale prende atto delle avvenute dimissioni del componente del consiglio di amministrazione dell'ASP Sgobba, nella persona del signor Giancarlo più Angelino, i nominare quale membro del Consiglio di Amministrazione dell'azienda Pubblica di Servizi,
Sgobba RSA, in sostituzione del dimissionario Giancarlo piangi vino, il dottor Silvestri Giovanni nato a Putignano l'8 agosto del 1965,
Di comunicare l'esito della presente alla Regione Puglia e al Presidente dell'ASP sgobba, per quanto di competenza.
La votazione è aperta.
Presenti 16 votanti, 16 il Consiglio Comunale approva adesso mettiamo alla votazione l'immediata esecutività, sempre ai sensi dell'articolo 2 66. No, no, avevo letto il dispositivo, no, questo immediata esecutività.
L'abbiamo già votato, abbiamo votato la persona nella figura del dottor Silvestri in sostitutivo.
Istituzione del voto segreto e abbiamo preso atto del voto lo voto palese in questo senso qua poi abbiamo votato ed esplosivo di delibere, adesso abbiamo dobbiamo votare la immediata esecutività, dovete spingere il bottone, prego.
Presenti 16 votanti, 16 favorevoli, 16. Il Consiglio Comunale approva anche l'immediata esecutività, la seduta è chiusa alle ore 19:44 grazie buona serata a tutti.