
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Speaker : spk3
Mi sembra che i consiglieri siano tutti in Aula per cui ah, ecco, arriva anche l'assessore.
Ah sì, vi ricordo di segnare la presenza con il cartellino.
Assessore.
Ha già.
Bene.
Direi di procedere all'appello prima della seduta,
Speaker : spk1
Quella.
Intini, Francesca.
Bianco, a Luciana.
Compatti Paola.
Codici Giuseppe.
D'Ambrosio, Giacomo.
D'Aprile Giuseppe.
Gentile Giampiero.
Gentile Giovanni.
Intini, Nicola si sente ieri avanti, Marta.
Locorotondo, Antonio.
Luciani, vanno Matteo.
Mansueta Antonio.
Mansueto, da Nicoletta.
Martellotta Anna.
Mezzapesa fortunato.
Plantamura Francesco.
Okay tutti presenti.
Speaker : spk3
Quindi sono tutti presenti.
Quindi sono i Consiglieri, sono tutti presenti, possiamo dichiarare la seduta, è aperta,
Passiamo subito se non ci sono indicazioni a.
Consigliere polo con forti prego.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente, no, solo per comunicare che a causa di un imprevisto personale, dovrò andar via alle 10 e mezza, va bene, grazie.
Speaker : spk3
Okay, Consigliere.
Non ci sono altri oratori in attesa, ci sono.
Mozioni, altro da discutere prima,
Sennò passerei subito all'analisi del primo punto all'ordine del giorno.
Presentazione da parte del Sindaco delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato articolo 46.
Comma 3 del decreto legislativo, due, sei, 7 2000 e articolo 12, comma 8 dello Statuto comunale.
Vogliamo leggere.
Quindi la.
Bozza, la proposta di delibera.
Recita premesso che l'articolo 46 del decreto legislativo 18 8 2000 numero 2 6 7 prevede che il Sindaco sentita la Giunta presenti al Consiglio comunale le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato entro il termine fissato dallo Statuto dell'Ente,
Visto l'articolo 12, comma 8, del vigente Statuto comunale, il quale prevede che, entro.
Speaker : spk2
30 giorni dalla prima seduta del Consiglio, il Sindaco sentita la Giunta presenta al Consiglio stesso le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato entro 15 giorni successivi, i Consiglieri possono presentare all'Ufficio di segreteria del Comune proposte per la definizione delle linee programmatiche e nei successivi 15 giorni successivi 15 giorni il Consiglio comunale esamina le proposte presentate dai consiglieri comunali e approva le linee programmate così come definite.
Quindi, considerato che a seguito no questo direi che lo leggiamo dopo, cederei la parola quindi al relatore.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Dunque, le linee programmatiche di mandato per il quinquennio 2023 2028 partono da un unico grande obiettivo, il miglioramento e la crescita del territorio e di tutta la comunità che lo rappresenta, nessuno escluso.
Una realtà complessa e articolata, dove si intrecciano esigenze di ogni tipo delle famiglie e dei giovani, degli anziani, dei disoccupati, dei lavoratori e degli imprenditori,
Noi c'è un paese con potenzialità elevate ed una collocazione geografica strategica, pensiamo ai centri storici dei paesi vicini, alle campagne, alle colonnine e al mare tutto racchiuso in una manciata di chilometri. ricchezze nei gastronomiche materie prime, industrie alimentari di rilevanza nazionale, abbiamo inteso raggruppare queste tematiche in cinque macroaree, intendendo l'azione amministrativa trasversale alle stesse e prevedendo un approccio contemporaneo su tutti i temi, lavorando in termini di bisogni crescenti e priorità individuati dal governo dell'Ente.
Le 5 macroaree, che costituiscono le nostre linee di mandato e le linee programmatiche, sono la casa dei cittadini, l'economia e il mondo del lavoro, l'ambiente e il paesaggio, strategie, sviluppo e le politiche dell'inclusione.
La casa dei cittadini è da intendersi non solo come il luogo fisico in cui si realizzano le attività amministrative e la politica del Paese, ma anche e soprattutto come il luogo virtuale attraverso il quale è possibile accedere ai servizi pubblici, ricercare i documenti e partecipare ad iniziative. L'obiettivo di questa Amministrazione è quello di creare una casa dei cittadini che si accogliente di prossimità, accessibile ma soprattutto funzionale, con un'organizzazione efficace ed efficiente, con un'organizzazione economica e con personale opportunamente aggiornato e qualificato per le mansioni da ricoprire, una casa che promuova i valori di partecipazione e trasparenza con un bilancio sano leggibile da tutti i cittadini, fondato su voci di spesa oculate ed entrate a cui devono corrispondere ai servizi di qualità per cittadini ed imprese. All'interno della macroarea avremo punti sui quali approfondiremo la relazione. Il primo punto è quello della pubblica amministrazione. Gli obiettivi che ci siamo posti nel nostro nel nostro documento, e dunque nelle nostre linee di programmatiche delle linee di mandato, sono relativamente alla pubblica amministrazione, la riorganizzazione degli uffici comunali con la ridefinizione di posizioni di ruoli e di mansioni e il trasferimento degli uffici di rappresentanza e convocazione delle sedute del Consiglio comunale presso la sede di via porte porta a Putignano. l'analisi del fabbisogno di competenze interne, dunque Stirling e restiling del personale in organico. La programmazione di assunzioni a breve, medio e lungo termine, l'informatizzazione della macchina amministrativa per agevolare il lavoro dei dipendenti comunali e per semplificare le prassi burocratiche e facilitando l'accesso di cittadini ed imprese.
L'utilizzo di piattaforme di e procurement, come la piattaforma in Puglia, per mirare così alla semplificazione e alla digitalizzazione e alla trasparenza delle procedure di aggiudicazione e gestione dei contratti pubblici, il miglioramento del rapporto Comune cittadini attraverso l'implementazione dei servizi digitali, con uffici all'avanguardia e flessibili.
Relativamente alla partecipazione all'accessibilità dei cittadini alla vita amministrativa del proprio Comune di appartenenza, gli obiettivi che ci sono posti sono la redazione di un bilancio sociale e partecipato, che tenga conto delle attività svolte dall'Amministrazione in termini di impatto sulla comunità. Il bilancio partecipato a valenza di rendicontazione sociale attraverso momenti di informazione alla cittadinanza, sull'operato dell'Amministrazione pubblica, sugli investimenti realizzati e sugli interventi previsti. I cittadini, attraverso il bilancio partecipato, possono definire politiche pubbliche condivise con la pubblica amministrazione, valutandone insieme la reale fattibilità sulla base della copertura finanziaria.
Speaker : spk2
E delle possibilità.
Speaker : spk1
Di realizzazione.
Speaker : spk2
Degli investimenti economici.
Speaker : spk1
Altro punto importante.
Speaker : spk2
È il sostegno alla partecipazione attiva.
Speaker : spk1
Dei cittadini,
Speaker : spk2
Che devono partecipare alla definizione dell'agenda politica anche mediante la convocazione di Consigli comunali aperti e l'istituzione.
Speaker : spk1
Di consulte tematiche politiche giovanili, cultura e promozione del territorio e ambiente, sport, eccetera, ovvero strutture.
Speaker : spk2
Di partecipazione democratica e trasparente che operino per trasmettere le istanze e.
Speaker : spk1
Favorire la partecipazione.
Speaker : spk2
Dei cittadini, promuovendone le iniziative.
Speaker : spk1
In settori particolari della vita della comunità.
Speaker : spk2
Bisogna disciplinare.
Speaker : spk1
Le specifiche modalità di registrazione e di trasmissione e di diffusione delle sedute consiliari, in modo da garantire i criteri di trasparenza e di pubblicità, la.
Speaker : spk2
Promozione di percorsi di partecipazione civica.
Speaker : spk1
All'interno delle istituzioni scolastiche al fine di avvicinare i più giovani alla vita amministrativa.
Speaker : spk2
Ed infine altro.
Speaker : spk1
Obiettivo importante, ovviamente, alla pubblicazione dei dati e delle informazioni sul sito del Comune per favorire un controllo democratico delle funzioni istituzionali.
Per quanto riguarda invece il bilancio, le politiche fiscali.
Speaker : spk2
E la tassazione locale,
Speaker : spk1
Gli obiettivi che ci siano posti sono.
Speaker : spk2
La revisione.
Speaker : spk1
E l'aggiornamento dei tributi e delle tasse locali.
Speaker : spk2
In relazione ai servizi offerti e alla qualità percepita a salvaguardia di.
Speaker : spk1
Famiglie e imprese,
Speaker : spk2
Il.
Speaker : spk1
Monitoraggio e la razionalizzazione.
Speaker : spk2
Delle spese di gestione dell'Ente pensiamo alle utenze,
Speaker : spk1
Alla connettività, le attrezzature informatiche al parto, auto, alla manutenzione e al personale.
E a proposito, poi di nuove politiche fiscali. È importante ricordare.
Che la legge sul federalismo fiscale ha istituito la tassa di soggiorno, che i Comuni possono discrezionalmente decidere di introdurre o meno. Questa Amministrazione.
Speaker : spk2
Approfondirà.
Speaker : spk1
Il tema dell'introduzione della tassa di scopo a carico di chi soggiorna in strutture ricettive alberghiere o extra alberghiere, ricordando però a tutti noi che la norma istitutiva dell'imposta prevede che il relativo gettito.
Speaker : spk2
È destinato a finanziare interventi.
Speaker : spk1
In materia di turismo,
Speaker : spk2
Ivi compresi quelli a sostegno.
Speaker : spk1
Delle strutture ricettive nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
Per quanto riguarda poi la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, gli obiettivi che ci sono posti che ci siamo posti sono la mappatura dei terreni e dei fabbricati comunali, il censimento e la programmazione manutentiva degli immobili utilizzati o funzionali allo svolgimento di attività dirette o di soggetti terzi terzi.
A titolo gratuito o a tariffa, la revisione degli affitti attivi e passivi e la vendita. Del patrimonio alienabile e non strategico.
Speaker : spk2
La seconda macroarea presente nelle nostre linee programmatiche, quella inerente.
Speaker : spk1
L'economia e il mondo del lavoro. In tal senso abbiamo sempre pensato ad un'economia retta dal lavoro e dalla ricerca attiva del lavoro ad un territorio accogliente e con infrastrutture efficaci e fiscalità competitiva.
Speaker : spk2
Le nostre aziende artigiane, le.
Speaker : spk1
Industrie, le attività commerciali, il comparto agricolo e zootecnico.
Speaker : spk2
Dovranno essere in rete tra.
Speaker : spk1
Di loro.
Speaker : spk2
Come filiere e distretti, dovranno essere servizi di qualità trasversali.
Speaker : spk1
Ai settori incentivati e sostenuti dall'Amministrazione comunale, dal DUC, dal GAL con progetti specifici.
Speaker : spk2
E dovranno essere destinatari di servizi di qualità trasversali.
Speaker : spk1
Sarà dunque necessario creare un brand territoriale e di area, sostenuto dai 20 di rilievo culturale, artistico ed enogastronomico, con una fondazione che funga da cabina di regia.
Speaker : spk2
Dunque, per quanto riguarda.
Speaker : spk1
Gli atti, le attività produttive e l'inno e l'innovazione,
Speaker : spk2
Gli obiettivi sono un'analisi.
Speaker : spk1
Delle condizioni attuali in cui versa la zona industriale e artigianale,
Speaker : spk2
Finalizzata ad una programmazione di interventi.
Speaker : spk1
Di ammodernamento delle aree interessate,
Speaker : spk2
Potenziando.
Speaker : spk1
I servizi già esistenti e.
Speaker : spk2
Migliorando.
Speaker : spk1
Le infrastrutture informatiche,
Speaker : spk2
Il sostegno all'insediamento.
Speaker : spk1
Di nuove attività produttive, agendo sulla leva fiscale urbanistica,
Speaker : spk2
Incentivare l'amplia, l'ampliamento e la rigenerazione degli insediamenti esistenti e utilizzare una forma di fiscalità.
Speaker : spk1
Agevolata.
Speaker : spk2
Per le aziende che decidono di dotarsi di impianti.
Speaker : spk1
Energetici a basso impatto ambientale.
Speaker : spk2
Relativamente al brand.
Speaker : spk1
Territoriale, al sistema turistico in generale e.
Speaker : spk2
Agli e fiere e agli eventi in particolare,
Speaker : spk1
Gli obiettivi sono la creazione di un brand territoriale intercomunale,
Speaker : spk1
Riconoscibile e ampiamente comunicato in Italia e anche all'estero. la promozione di forme di turismo Oslo, in grado di coniugare enogastronomia, dieta mediterranea, percorsi ciclabili e pedonali, storia e cultura locale, proposte esperienziali.
Occorrerà la messa in rete delle attività turistico ricettive e ristorative e la riqualificazione del personale impiegato nel comparto mediante l'organizzazione di incontri e seminari su tematiche inerenti all'e-commerce, al marketing e alla promozione del territorio.
Occorrerà l'ampliamento ed il potenziamento dei servizi accessori ASP, parliamo di intermodalità, di creazione di network fra gli operatori, di servizi di transfert di accoglienza sul territorio.
E la definizione di un programma pluriennale di area vasta è necessario che eventi socioculturali enogastronomici possono essere fatti in collaborazione con gli stakeholders del settore turistico, le associazioni e le aziende locali coinvolte nella celerità all'accoglienza alla produzione, i servizi collegati,
E occorrerà.
L'istituzione di una fondazione con capitale pubblico e privato, con un nome forte e riconoscibile a livello nazionale, che la Fondazione Bacco nelle nostre, la Fondazione sarà la regia di tutti gli eventi proposti dal Comune di Noci e sarà riferimento per le associazioni del territorio.
In linea con la programmazione con comunale progetterà e realizzerà proprie iniziative e supervisionerà quelle organizzate da terzi al fine di garantire standard di servizio e di sicurezza elevati.
Le aree di intervento spazieranno dalle arti visive all'enogastronomia.
Alla musica, le danze popolari contaminate, all'ambiente, al territorio e all'artigianato, all'integrazione, all'inclusione sociale,
Inoltre, saranno fondamentali e strategiche le partnership di collaborazione che dovremmo fare con altre fondazioni pensiamo alla Fondazione Carnevale di Putignano alla fondazione della Notte della Taranta di Melpignano la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca e alla Fondazione Pino Pascali di Polignano.
Occorrerà porre in essere misure per il sostegno alle forme di turismo friendly e inclusivo ed è, infine, è nostra intenzione rivitalizzare l'area fieristica sollecitando iniziative che valorizzino il made in Puglia.
Relativamente all'agricoltura multifunzionale, gli obiettivi sono.
Incentivare la creazione di aziende agricole multifunzionali in grado di ampliare la gamma delle attività produttive e con servizi aggiuntivi quali la vendita diretta dei propri prodotti, le attività didattiche, la riqualificazione ambientale, la cura del patrimonio boschivo, il tutto finalizzato a potenziare l'attrattività turistica e ad accrescere lo sviluppo rurale.
Creare l'integrazione del sistema turistico della città con le aree agricole, con la definizione di percorsi e di servizi a cessare accessibili a turisti e visitatori. Occorrerà pertanto pensare anche qui ad un network tra associazioni tra agricoltori, organizzazioni di rappresentanza del comparto.
Bisognerà mappare le masserie, i sentieri, le ciclovie Iazzi, le chiesette del mondo, agreste le fogge, i panettoni le querce e di Fragni secolari.
Bisognerà promuovere dei partenariati con il mondo accademico, con gli istituti di ricerca, le fondazioni, con il fine di salvaguardare le biodiversità autoctone e occorre definire un programma pluriennale di area vasta di eventi socioculturali enogastronomici, in collaborazione con gli stakeholders del settore turistico, quali le associazioni e le aziende locali coinvolti nella ricettività, nell'accoglienza, nella produzione e nei servizi collegati.
Rispetto al commercio e all'artigianato, gli obiettivi che ci siamo posti sono l'istituzione di un tavolo di concertazione pubblico privato per monitorare l'andamento delle attività economiche locali e individuare soluzioni sostenibili di supporto al tessuto economico, porre in essere una campagna di sensibilizzazione all'acquisto responsabile che ponga attenzione ai negozi di vicinato, alla realtà artigianali e alle botteghe del paese e promuovere ovviamente la cultura la collaborazione tra sindaci Comuni e associazioni di categorie e parti sociali anche per la condivisione di servizi.
Per ciò che concerne, invece, l'orientamento e le politiche del lavoro, gli obiettivi sono il coordinamento ed il potenziamento delle attività di orientamento per tutte le scuole presenti sul territorio comunale, la creazione di una rete con i centri per l'impiego e con le agenzie per il lavoro private per migliorare il livello di occupazione e favorire il matching domanda e offerta di lavoro utilizzando anche e soprattutto i progetti finanziati e cofinanziati. Parliamo per esempio del progetto della rete galattica, dei punti cardinali di Porto, Sant'che Report e di Porta Futuro, che si tengono già presso i laboratori urbani e finanche grazie anche al servizio civile. Mentre per implementare l'utilizzo del modello di economia circolare occorrerà promuovere la transizione del modello economico lineare al modello circolare in linea con le politiche europee, in modo da contribuire alla riduzione dei costi di produzione attraverso le pratiche di riuso e di riutilizzo, ripara riuso e riciclo. In questo modo si estenderà il ciclo di vita dei prodotti e si contribuirà a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione. I materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti laddove è possibile, con il riciclo, così si possono continuamente riutilizzare all'interno del ciclo produttivo, cercando di generare ulteriore valore. Bisognerà altresì diffondere le buone pratiche. A marzo 2020 la Commissione europea ha presentato sotto il Green Deal europeo, in linea con la proposta per la nuova strategia industriale, il Piano d'azione per una nuova economia circolare che include proposte sulla progettazione di prodotti più sostenibili, sulla riduzione dei rifiuti e sul dare più poteri ai cittadini, come per esempio attraverso il diritto alla riparazione.
I settori ad alta intensità di risorse, come quelli relativi all'elettronica, la tecnologia dell'informazione e della comunicazione, il settore della plastica, il testi nelle costruzioni godono di una specifica attenzione. Nel febbraio del 2021 il Parlamento europeo ha votato per il nuovo Piano d'azione per l'economia circolare, chiedendo misure aggiuntive per raggiungere un'economia zero. Emissioni di carbonio sostenibile dal punto di vista ambientale libera dalle sostanze tossiche è completamente circolare entro il 2050. Sono anche incluse norme più severe sul riciclo, obiettivi vincolanti per il 2030 sull'uso e l'impronta digitale e l'impronta ecologica dei materiali.
La terza macroarea presente nel documento che contiene le nostre linee di mandato è quella dell'ambiente e del paesaggio. Utile ricordare l'articolo 9 della Costituzione italiana, che recita che la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica con tecniche e tecnologie, tutela il paesaggio, la difesa del suolo e il patrimonio storico ed artistico della Nazione.
Tutti noi siamo consci che l'azione dell'uomo incide sul paesaggio e sulle bellezze di un luogo e dunque l'azione amministrativa deve ovviamente tutelare le risorse ambientali e territoriali attraverso politiche di gestione e riutilizzo dei rifiuti, deve avviare campagne a favore della diffusione di buone pratica di economia circolare e deve rafforzare le politiche di riqualificazione delle aree urbane in stato di degrado, deve operare una gestione efficace della viabilità e dei parcheggi e deve ampliare le aree verdi.
Per la macroarea inerente l'ecologia e quali sono gli obiettivi, l'incremento della percentuale di raccolta differenziata e l'attuazione delle politiche di sensibilizzazione al due, all'ulteriore recupero dei rifiuti prodotti da privati ed aziende, la sensibilizzazione verso la transizione ecologica già prevista all'interno del PNRR prevedendo forme di premialità per chi contiene la produzione dei rifiuti siano essi privati o aziende, il miglioramento e l'efficientamento del sistema di gestione del rifiuto incentivando il riutilizzo e il riciclo,
Rispetto alle politiche energetiche e gli obiettivi che ci tenevo che ci siamo posti sono l'efficientamento energetico e la riduzione dei consumi, dell'illuminazione pubblica e degli edifici pubblici, anche con il ricorso a fonti di finanziamento del PON Metro Bari, la gestione efficiente delle utenze e dei servizi energetici, l'istituzione di comunità energetiche con i seguenti benefici per la collettività uno non emettono CO 2 sono a chilometro zero e quindi evitano sprechi di energia dovuti alle perdite della distribuzione. 2. Ogni membro della comunità continuerà a pagare per intero la bolletta al proprio fornitore di energia elettrica, ma riceverà periodicamente dalla comunità un importo per la condivisione dei benefici garantiti.
Questo compenso equivale, di fatto, a una riduzione della bolletta.
3 sviluppano un indotto produttivo e nuova occupazione locale. 4 consentono ovviamente la produzione autonoma locale di energia elettrica.
Altro obiettivo è il miglioramento delle prestazioni energetiche, ovviamente, degli edifici pubblici e privati, per quanto attiene attiene ai temi invece inerenti all'urbanistica e al territorio, gli obiettivi contenuti nelle linee di mandato sono i seguenti.
Sarà necessario partire da un'analisi dei piani in vigore per addivenire ad un aggiornamento degli stessi ci riferiamo al PRG, al PUC, al Piano urbanistico generale, al piano particolareggiato, ai piani di rifiuti di di di riqualificazione e al Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, sarà altresì necessario porre in essere una verifica delle condizioni delle aree rurali di pubblico interesse, dei vincoli esistenti e, conseguentemente, implementare azioni di miglioramento, infine, occorrerà definire e implementare un piano urbano del verde realizzando conseguentemente nuove aree a verde.
Relativamente alle opere pubbliche e alle infrastrutture e agli obiettivi che ci siamo posti sono i seguenti lo sblocco dei cantieri d'indizione di gare pubbliche a gestione e gestione efficace ed efficiente degli appalti, prediligendo il recupero e la rifunzionalizzazione rispetto alla costrizione, garantire la piena fruibilità dei beni di interesse storico, artistico, ambientale, monumentale architettonico nonché dei beni, espressione dei valori di civiltà e della ri e delle radici etico culturali proprie della comunità locale,
L'azzeramento del consumo del suolo in termini ambientali e di salvaguardia della morfologia del territorio.
Riguarda invece i temi inerenti la casa e il centro storico e il decoro urbano. Gli obiettivi sono l'implementazione di una programmazione coordinata degli interventi in materia di edilizia abitativa, pubblica agevolata e di social housing l'impostazione del piano particolareggiato e recupero del centro storico al fine di produrre un patrimonio abitativo in termini di social housing e di recupero edilizio, l'indizione di concorsi di idee per rigenerare il centro storico, insieme ad un potenziamento dei servizi,
Occorrerà promuovere e sostenere interventi di decoro urbano per una migliore percezione dell'immagine della città. Sarà altresì necessario qualificare e o riqualificare esteticamente e funzionalmente il contesto urbano al fine di tutelarne la sua vivibilità come bene pubblico, ad esempio curando il decoro delle facciate su pubblica via la pavimentazione delle piazze e delle vie e dei marciapiedi, curare il verde urbano, creare una viabilità migliore per anziani e disabili, dotarsi di un arredo urbano innovativo e più funzionale ai rinnovati, i bisogni della nostra comunità,
Un ulteriore obiettivo e la mappatura dei parchi e dei giardini pubblici in modo da censire il nostro patrimonio arboreo e poter così programmare la manutenzione necessaria. Il pattume azioni dello stesso.
Occorrerà altresì definire nuovi percorsi verdi che andranno a snodarsi in ambito urbano,
Occorrerà altresì stabilire il livello di coerenza e di qualità con il decoro urbano e la caratterizzazione degli elementi di arredo urbano, attraverso l'abaco degli elementi utilizzati, inutilizzabili. ci riferiamo alle vetrine, agli elementi pubblicitari, alle tende, ai prospetti, ai balconi, alle terrazze, ai seriamente, alle coperture, alle recinzioni, alle alberature, le fioriere e le panchine gazebo, gli ombrelloni, ai chioschi, eccetera.
Occorrerà inoltre promuovere interventi culturali che si tengano in spazi all'aperto, ma anche spazi pubblici al chiuso, che vanno ovviamente adeguatamente attrezzati e rifunzionalizzati il centro storico con le sue gnostre va concepito come un palcoscenico a cielo aperto per una serie di iniziative, non solo in estate ma durante l'intero anno. lo stesso è un territorio che va considerato parte dell'esperienza e non solo una quinta teatrale, dunque la destagionalizzazione richiederà un'analisi in chiave prospettica di attrattività di un turismo culturale di nicchia,
In tema di mobilità e di sostenibilità, gli obiettivi che come Amministrazione ci siamo posti sono l'implementazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del PUMS nel Lecce, nell'accezione riconosciuta dalle linee guida Elpis, approvate nel 2014 dalla Direzione generale per la mobilità e trasporti della Commissione Europea ed al loro aggiornamento pubblicato come seconda edizione delle linee guida europee nell'ottobre del 2019.
Un Piano urbano della mobilità sostenibile è un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane per migliorare la qualità della vita nelle città.
Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione. Le linee guida europea, inoltre, definiscono le qualità principali di un PUMS quella di creare un sedi, la qualità principale di un PUMS, quella di creare un sistema urbano dei trasporti che persegua almeno i seguenti obiettivi, migliorare l'accessibilità per tutti senza distinzioni di reddito o status sociale, accrescere la qualità della vita e l'attrattività dell'ambiente urbano, migliorare la sicurezza stradale e la salute pubblica, ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia, la fattibilità economica, l'equità sociale e la qualità ambientale del PUM stesso e le linee guida europee elencano inoltre i principali benefici che un PUMS genera sia per gli enti locali che per la collettività nel suo insieme migliorare le qualità della qualità della vita, creare benefici economici e ridurre i costi, dare un valido contributo al miglioramento della salute della salute e dell'ambiente,
Migliorare l'accessibilità e la fluidificazione della mobilità, fare un uso più efficiente delle risorse limitate a disposizione, conquistare il consenso dei cittadini, realizzare piani migliori grazie a un approccio,
Ad un approccio interdisciplinare integrato, riuscire a soddisfare gli obblighi di legge in maniera efficace e integrata, sfruttare le sinergie di più istituzioni e settori per una pianificazione collaborativa e muoversi verso una nuova cultura della mobilità.
La quarta macroarea ricompresa nelle nostre linee programmatiche è quella relativa alla strategia da porre in essere per lo sviluppo della nostra comunità, dunque la costruzione di una visione declinata al futuro, generata da un percorso improntato alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale come questione è fondamentale per lo sviluppo del territorio e di tutte le politiche locali definite dall'Amministrazione.
La stessa deve essere considerata in uno scenario complesso composto da altri Enti locali Enti di livello superiore, società partecipate, Comunità europea e Governo centrale.
Per ciò che concerne il PNRR, la programmazione dei fondi europei 2021 e 2 27, gli obiettivi sono.
La definizione di progetti in linea con gli obiettivi strategici del DEFR, delineati dall'Amministrazione comunale, atte a rispondere ad una visione di città più moderna e dinamica, verde, vivibile, sostenibile e capace di rispondere ai bisogni sociali vecchi e nuovi.
Un ulteriore obiettivo è quello di presentare proposte progettuali da finanziare con le risorse del Piano nazionale di residenza e di ripresa, rispondendo in tempi congrui ai bandi emessi dei ministeri e rivolti al singolo Comune o a gruppi di Comuni, presentare proposte progettuali con un partenariato di rilievo,
Gestire e rendicontare i progetti ammessi al finanziamento.
Relativamente ai temi inerenti la Città Metropolitana, gli obiettivi che ci siamo posti sono una partecipazione attiva ai tavoli istituzionali e delle organizzazioni sovracomunali, al fine di incertezza e di intercettare opportunità e vantaggi per l'area comunale. Una presentazione di proposte progettuali in tempi utili e una gestione e rendicontazione efficace ed efficiente dei progetti ammessi a finanziamento.
Rispetto alle società partecipate, bisognerà porsi l'obiettivo di monitorare le attività svolte dalle organizzazioni in cui il Comune detiene quote di capitale e valorizzarne gli investimenti nei termini di specifica ricaduta sul territorio.
Rispetto alla cooperazione e transfund transfrontaliera. Nelle nostre linee di mandato ci siamo posti come obiettivi l'adesione ad azioni di cooperazione territoriale europea sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dal FESR, prevista dal Parlamento europeo anche per il periodo 2021 2027, e la coprogettazione di interventi che abbiano come obiettivo quello di risolvere problemi che trascendono i confini nazionali e richiedono una soluzione comune al fine di sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori.
Infatti ci siamo posti obiettivi inerenti il tema dei network europeo e di gemellaggi e dunque a tal fine occorrerà riprendere e consolidare.
I gemellaggi in essere al fine di stabilire rapporti duraturi nel tempo e creare opportunità comuni per le popolazioni, promuovendo contestualmente il nostro territorio. Nell'ottica di favorire il turismo, sarà necessario sottoscrivere nuovi gemellaggio europei ed extra europei allo scopo di cooperare e collaborare in diversi settori economico, commerciale, sociale, educativo, culturale, artigianale ed enogastronomico. Bisognerà formalizzare network internazionali per lo scambio di buone pratiche e pensiamo per esempio al progetto Erasmus e dovremmo infine coinvolgere direttamente i nostri concittadini per favorire il processo di integrazione europea, promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni e l'arricchimento reciproco, contribuendo alla definizione dell'identità comune europea. Il riferimento è in effetti alla legge regionale numero 22.003, partenariato per la cooperazione,
Speaker : spk2
No, questa è no e non è una copia.
Le linee.
Sì, no, no, no,
Le linee di mandato sono presenti,
Speaker : spk1
Credo si tratti di un discorso.
Speaker : spk2
E questa è una relazione, se si è una relazione discorsiva Maria racchiude, racchiude quello non non non altro e non c'è, non c'è un discostamento è,
Io sto leggendo perché non riusciva a ricordarla, c'è un discorso.
Speaker : spk1
E un supporto, un discorso Foucault non è è esattamente quello che trovate la in forma discorsiva,
Speaker : spk2
Non mi andava di rileggere qualcosa che avevate letto, insomma, ho cercato di fare un ragionamento un po' più.
Speaker : spk1
La quinta macroarea del programma di governo e relativa alle politiche dell'inclusione. La nostra visione è quella di una comunità che unisce e non divide l'inclusione e per tutti noi deve essere intesa come un valore fondante della pratica amministrativa in ambito sociale. Essere inclusi, significa e soprattutto sentirsi accolti,
Appartenere a un gruppo di persone, a una società, godere pienamente di tutti i diritti e le opportunità che questa appartenenza comporta. Per dirla con le parole del filosofo Habermas, inclusione non significa accaparramento, assimila torio né chiusura contro il diverso inclusione dell'altro. Significa piuttosto che i confini della comunità sono aperti a tutti, anche e soprattutto a chi no, a coloro che sono reciprocamente estranee o che strani vogliono rimanere.
Dunque, per ciò che concerne il tema della sicurezza, gli obiettivi delle nostre linee di mandato sono continuare a garantire standard di sicurezza elevati mediante la sinergia tra le Forze dell'ordine, la Protezione civile e di volontari e il potenziamento del sistema di videosorveglianza affisso immobile.
Relativamente alla sanità, alla salute, al benessere. È nostra intenzione e consolidare i rapporti con la ASL al fine di garantire i servizi sanitari e socio assistenziali di pertinenza, potenziare le reti dei servizi di assistenza domiciliare integrata, costruire una rete tra medici di base e professionisti e volontari in un'ottica di buone pratiche in prevenzione e promozione della salute, monitorare costantemente i servizi erogati dall'Ambito territoriale sociale di Putignano e attivare uno sportello di consulenza psicologica, psicologica rispetto alla scuola e alla politica dell'istruzione. Gli obiettivi che ci siamo posti sono il rafforzamento della collaborazione tra le istituzioni scolastiche locali e le famiglie, in un'ottica di maggiore valorizzazione delle potenzialità formative espresse dal territorio, l'incremento dei servizi complementari erogati dal Comune quali ad esempio il trasporto degli alunni e la qualità della mensa scolastica, l'ammodernamento e l'aggiornamento dei sussidi e delle apparecchiature scolastiche, l'implementazione di uno studio di fattibilità inerente la, realizzazione di un polo scolastico integrato in grado di attrarre studenti e famiglie di altri Comuni.
Rispetto alle tematiche del welfare e delle pari opportunità, ci siamo posti come obiettivi il sostegno alle famiglie più colpite dagli effetti economici e sociali del COVID-19, l'implementazione di interventi di supporto alle necessità delle persone diversamente abili, come ad esempio i servizi di mobilità creati ad hoc e prestazioni socioassistenziali domiciliari.
Il rafforzamento delle politiche a tutela della famiglia e delle unioni civili, assicurando servizi Tagesmütter, doposcuola, doposcuola pomeridiano e attività ludico ricreative rivolte a diverse fasce di età,
Il rafforzamento di interventi a favore dell'integrazione e dell'inclusione sociale e la realizzazione di una Carta dei Servizi che contenga e veicoli tutte le informazioni utili per i cittadini e le famiglie in modo da rendere meglio fruibili i servizi offerti, la promozione di politiche sociali, in ottemperanza a quanto previsto dall'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030, l'implementazione di interventi di sensibilizzazione nelle scuole rivolte ai giovani in merito alle tematiche di genere, multiculturalità, prevenzione delle dipendenze, uso consapevole delle tecnologie digitali. Inoltre, sarà importante porre al centro della nostra comunità il vasto e variegato mondo dell'associazionismo e del terzo settore locale, ricostruendo la Consulta delle associazioni, favorendo partenariati, concedendo sedi, regolamentando la concessione dei contributi economici.
Per lo sport e la cultura gli obiettivi contenuti nel nostro programma si esplicano nell'adeguamento delle strutture sportive esistenti e nell'implementazione di uno studio di fattibilità relativo alla rigenerazione urbana di aree da destinare alle attività sportive e al tempo libero, immaginando la creazione di una vera e propria cittadella dello sport.
Occorrerà sostenere logisticamente ed economicamente le associazioni sportive ricreative,
Speaker : spk2
Regolamentare efficacemente gli impianti sportivi di proprietà comunale e occorrerà porre in essere interventi culturali di ampio respiro da realizzarsi con maggior frequenza, creando un network con le fondazioni, con il Teatro pubblico pugliese, con gli enti privati, le aziende regionali, le università, i poli museali, le pinacoteche, gli archivi,
Infine, riguardo alla cura degli animali, ci siamo posti come obiettivi la tutela del benessere degli animali, con l'individuazione di aree di sgambamento, di aree attrezzate e con la costruzione di un cimitero per animali d'affezione, e si dovrà altresì rafforzare il contrasto al fenomeno del randagismo e randagismo. Rappresenta una grave criticità sia per le deplorevoli condizioni in cui gli animali consumano loro esistenza, sia per i rischi da esso derivanti, che sono particolarmente riferibili alla pubblica incolumità, e con questa la messa in pericolo di persone nello svolgimento di attività come il furti, il fitness in sentieri e aree attrezzate.
Dunque, riteniamo che questo programma di governo cittadino.
Possa essere definito ambizioso nella sua concretezza attuativa.
Non abbiamo oggi voluto illustrare un libro dei sogni ma abbiamo voluto farvi conoscere un progetto di città realistico, moderno ed inclusivo.
A noi tutti. La sfida di portarlo avanti, di migliorarlo e di realizzarlo nell'unico interesse che deve guidarci il benessere Dinucci e dei cittadini uccisi grazie.
Speaker : spk1
Grazie, signor Sindaco.
Chiedo ai consiglieri se ci sono interventi in merito.
Verbale riporta tutto quello che viene detto in Aula.
Prima.
Facciamo già fare.
Okay,
Facciamo.
Va bene, la coppia viene preparata, considero nessun problema.
Allora?
Scusate, si è prenotato a parlare la consigliera, i 90.
Speaker : spk3
Grazie Presidente,
La presentazione del programma di mandato da parte del Sindaco dinanzi all'organo assembleare e un momento di estremo rilievo e tocca da vicino il suo ruolo a guida dell'Amministrazione e sui rapporti con l'intero Consiglio, con tutti i consiglieri di maggioranza e di minoranza, tocca ovviamente il rapporto del Sindaco con i cittadini elettori, anzi, e più corretto affermare che il programma generale di mandato è una questione che attiene al rapporto del Sindaco con tutta la collettività, comprensiva quindi delle persone che abitano nel nostro territorio, siano o meno titolari per età o per status del diritto di elettorato passivo.
Peraltro, sebbene la presentazione odierna in Consiglio comunale delle linee programmatiche non termini non determini in alcun modo l'adozione di una delibera con effetti costitutivi e sono, può tuttavia considerarsi un mero passaggio procedurale, poiché nulla di quanto avviene in siede in seno all'organo elettivo di indirizzo e controllo politico, amministrativo e mai solo un adempimento formale.
Il programma generale di mandato, infatti, al tempo stesso, un atto politico di straordinaria importanza e del primo momento della pianificazione strategica dell'ente locale. Gli indirizzi, gli obiettivi e le azioni in esso contenuti costituiscono il presupposto fondamentale dell'azione del Governo e la base della successiva programmazione, nonché del monitoraggio e della rendicontazione dei risultati.
Tra le cose che ritengo più apprezzabili del programma che ci ha appena presentato il Sindaco nei cinque indirizzi strategici di West di cui esso si compone. vi è la tensione costante a coniugare la risposta a distanza presente e ha bisogno attuale, con uno sviluppo articolato e progressivo di soluzioni, secondo una logica che privilegia appunto, in maniera assolutamente strategica, attività di pianificazione e di programmazione, suscettibili dunque di revisione e di adeguamento e che ha come ha appena indicato il Sindaco nell'integrazione, nella sinergia nella multidisciplinarietà le proprie linee direttive.
Nella.
Speaker : spk1
Definizione delle azioni e degli interventi in cui quegli indirizzi vengono declinati e tra gli indirizzi stessi non vi sono mai chiusure nette, ma si coglie una profonda coerenza interna nel tentativo di saldare il continuamente il recupero all'innovazione, la dimensione più intima locale ad una vocazione sovraterritoriale, il passato al futuro secondo un'idea di Paese comunità aperta, dinamica, sostenibile, moderna ed inclusiva.
Così accanto all'integrazione del centro città con le aree agricole da perseguire attraverso la definizione di percorsi e servizi accessibili. la riqualificazione ambientale e la cura del patrimonio boschivo o la mappatura di masserie, sentieri chiesette rurali o ancora, accanto alle azioni per garantire la piena fruibilità dei beni di interesse storico, artistico, monumentale architettonico oltre che ambientale, ossia di quei beni che rappresentano e sono espressione dei valori della nostra comunità locale. Si pone particolare attenzione, come abbiamo appena sentito dal Sindaco all'adesione, ad azioni di cooperazione territoriale europea, secondo quanto previsto dal Fondo europeo di sviluppo regionale, nonché alla coprogettazione di interventi, alla formalizzazione di network e accordi sovranazionali, nell'ottica, in particolare, di promuovere lo scambio di buone prassi, esperienze e conoscenze, valori e contribuire in tal modo più compiutamente alla definizione di una comune identità europea. Le tradizioni, le pratiche, valori, le conoscenze ereditate dalle generazioni passate. Il nostro patrimonio culturale immateriale verranno dunque non solo salvaguardate ai fini di una mera promozione territoriale, ma nell'ottica di generare una connessione con le generazioni future.
Alle generazioni future si intende per offrire al tempo spesso una dimensione più AMPA, ampia spaziale e di riferimento ideale, attraverso il coinvolgimento diretto in attività di comunicazione e cooperazione e collaborazione con altre comunità europee ed extraeuropee, qui riferimento in tal senso da parte del Sindaco al progetto Erasmus.
Da questo punto di vista potrebbe magari essere utile partecipare anche alla rete europea dei rappresentanti politici locali, un progetto voluto dalla Commissione europea, attuato in stretta collaborazione con il Parlamento europeo e con la rete europea dei consiglieri regionali e locali del Comitato delle Regioni e che mira a creare un partenariato che consenta ai politici locali di lavorare insieme e di diffondere informazioni sui temi legati all'Unione europea che riguardano i membri di ogni comunità locale coinvolgendo i cittadini e di media locali sulle iniziative politiche generali sulle misure portate avanti dall'Unione Europea,
Un altro ambito che richiede una pianificazione strategica e quello che attiene alla salute, la cui tutela assume sempre più una valenza interdisciplinare, che si interseca saldamente con i temi dell'urbanizzazione dell'economia e della socialità e che tenga conto di fattori chiave quali il costante invecchiamento della popolazione l'aumentata incidenza di malattie cronico degenerative, l'aumento di quote di soggetti non autosufficienti, la riduzione dei tempi di degenza ospedaliera che riversa sul territorio e la gestione dei pazienti cronici, nonché la crescente digitalizzazione dei servizi sanitari accessibili al cittadino e un coinvolgimento sempre maggiore dei Comuni nelle attività afferenti alla medicina di iniziativa.
Da questo punto di vista si rammenta che sotto la precedente Amministrazione, lo scorso maggio è stato sottoscritto un accordo con l'ASL per l'utilizzo dell'ala ovest del presidio territoriale di assistenza, un'area riqualificata con ambienti ambienti ampi ed ambulatori destinati ad ospitare studi medici tra medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, per il cui definitivo trasferimento il Sindaco e attualmente impegnato.
Con gli investimenti previsti nella Missione 6 salute componente C 1 in tema di reti di prossimità, strutture telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, il presidio territoriale di Noci ospiterà sia l'ospedale di comunità per l'assistenza intermedia sia la casa di comunità per la presa in carico della persona. oltre alla centrale operativa territoriale, per svolgere la funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti per assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell'assistenza sociosanitaria e dell'assistenza sanitaria,
Temiamo in vero che gli annunciati tagli al PNRR proprio in materia di ospedali e di case di comunità colpiscano anche noi, impedendo di potenziare l'assistenza territoriale e dunque di realizzare compiutamente quel modello di assistenza sanitaria più vicina alla popolazione e alla domanda di salute proveniente dal territorio.
Ancora abbiamo appena ascoltato. Un'ampia partecipazione degli operatori coinvolti e dei cittadini portatori di interesse verrà perseguita in materia di welfare.
A tale riguardo ricordo come il Piano sociale di Zona dell'ambito territoriale di Putignano o col Comune di noi ci appartiene, ha inteso costruire negli anni welfare, attento ai bisogni espressi dalle comunità locali, è basato su sistema socioassistenziale e sociosanitario in stretta collaborazione tra soggetti istituzionali, stakeholders ed enti del terzo settore presenti sul territorio.
Nel tempo sia andato delineando infatti un welfare sempre più comunitario, le azioni hanno richiesto e richiedono più che in passato un lavoro di rete con il coinvolgimento collegiale delle istituzioni pubbliche, a partire dai Comuni che fanno parte dell'ambito della ASL, delle scuole nonché delle realtà associative del no profit e del profit.
Del resto, la dimensione locale del Governo si pone come la più efficace per affrontare i governi delle comunità. eh sì, si determina anche quale spazio privilegiato per incrociare le relazioni in una responsabilità collettiva in grado di costruire un sistema locale di cura e di promozione del benessere sociale.
Le politiche sanitarie della casa. Le politiche attive del lavoro sono alcuni dei settori di interventi strategici e lungo i quali si sviluppa la costruzione di una comunità.
Ancora, le politiche sociali sono destinate ad incontrare in modo strutturato le politiche educative, a partire da quelle scolastiche e se la scuola, tra l'altro, la particolare responsabilità di stabilire un rapporto sistematico con il territorio in cui opera, noi possiamo certamente affermare che negli ultimi anni il rapporto tra Amministrazione comunale ed istituzioni isolasse scolastiche si sia particolarmente intensificato e sia stato improntato ad una collaborazione di pace e proficua.
Il patto con le comunità educanti e con tutti i servizi territoriali dovrà porre ora con te, ma con tenacia e qualificazione è sempre maggiori come prioritari il contrasto alla povertà educativa, alla dispersione scolastica e alle dipendenze.
C'è tutto questo nel programma generale di mandato, nelle linee programmatiche appena enunciate dal Sindaco c'è tanta attenzione, c'è molta propensione alla cura, a prendersi cura delle persone e del nostro territorio.
Va però rimarcato un punto, e certamente è innegabile che le linee programmatiche siano un atto proprio del Sindaco, il quale le ha presentate al Consiglio in piena autonomia.
E con altrettanta certezza possiamo affermare che il ruolo centrale dell'attuazione del programma generale di mandato e comunque assegnato al Sindaco che è stato preposto a questo ufficio direttamente e senza intermediazioni dal corpo elettorale.
Tuttavia, soffermarsi in Consiglio sulle linee programmatiche consente di restituire sin da subito il senso profondo e tutta la portata della funzione della massima assise elettiva, poiché e dalle linee programmatiche riferite alla durata di tutto il mandato amministrativo che scaturiscono le scelte e di programmi contenute nei bilanci nei bilanci annuali e pluriannuali,
Ed è proprio al Consiglio che spettano in via esclusiva le competenze in materia di approvazione di tutti quegli atti fondamentali del sistema di programmazione e rendicontazione dell'ente locale, a cominciare dal bilancio annuale preventivo con i relativi allegati, ossia la relazione previsionale e programmatica e il bilancio pluriennale.
Si rammenta che la relazione previsionale e programmatica allo scopo di individuare il piano generale degli interventi dell'Ente illustrando i programmi, i progetti, le finalità da conseguire e le relative risorse utilizzabili, mentre il bilancio pluriennale alla principale funzione di verifica complessiva dell'entità e della tipologia dei mezzi finanziari per garantire il mantenimento degli equilibri finanziari nel tempo ed in particolare la copertura delle spese di funzionamento e di investimento,
Ancora, spetta al Consiglio l'approvazione della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi. Un atto dalla duplice valenza sul piano gestionale perché, da un lato permette il controllo della realizzazione dei programmi dall'altro verifica l'imprescindibile permanenza degli equilibri finanziari del bilancio.
E infine spetta al Consiglio deliberare sull'assestamento del bilancio e sul rendiconto della gestione,
È di tutta evidenza, dunque, che le linee programmatiche non sono solo un affare del Sindaco o della maggioranza, che pure con queste linee programmatiche rinsalda il sostegno al Sindaco già manifestato con l'adesione al suo programma elettorale, ma è un atto che coinvolge comunque l'intero Consiglio perché, come dispone l'articolo 42, comma 3 del decreto legislativo numero 267 del 2000, il Consiglio, nei modi stabiliti dallo Statuto partecipa altresì alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione del programma di governo.
Speaker : spk2
Consigliere per favore.
C'è.
Speaker : spk3
Infatti un aspetto più di ogni altro che non dobbiamo tralasciare. Il nodo cruciale del processo democratico resta la formazione della maggioranza e della minoranza con i rispettivi ruoli e funzioni. Questo assunto è fondamentale per comprendere pienamente lo Stato e dei dispiegarsi della cosiddetta democrazia di prossimità, nel cui ambito il Comune costituisce un riferimento istituzionale e giuridico fondante. Come scriveva Albert Camus, la democrazia non è la legge della maggioranza, ma la protezione della minoranza di conseguenza, l'opposizione svolge funzioni fondamentali per il funzionamento della democrazia,
Un esercizio continuo e costante delle attività di verifica priva di strumentalità da parte della minoranza, che non voglia solo attaccare gli opposti in maniera gratuita. Può pertanto condurre ad una sempre maggiore efficienza della struttura amministrativa, efficienza che, ricordiamolo, è nell'interesse esclusivo della collettività perché funzionale al perseguimento del bene comune, e tutti vi contribuiscono non solo chi è chiamato a dare attuazione a quel programma di mandato sul quale ha ricevuto il consenso dal corpo elettorale, ma anche chi su quel programma esercita è chiamato ad esercitare forme di controllo, anche penetrante. Grazie, credo, scusa.
Speaker : spk2
Non ci sono.
Ulteriori prenotazioni di intervento.
Certo prego.
Speaker : spk1
Allora.
Volevo chiarire un aspetto oggi parliamo solo della presentazione, senza la discussione, oppure dobbiamo entrare nel merito oggi, perché ci dovete dare il tempo, perciò dicevo, se citate nella relazione, poi potremmo fare le osservazioni e quando ci ritorneremo per poter dibattere e quindi anche valutare le eventuali osservazioni o lo facciamo un dibattito se oggi invece inizia il dibattito fatecelo capire,
Cioè è la e voglio dire la la faremo tra 45 giorni quando ci incontreremo oppure lo dobbiamo fare adesso il dibattito,
Quindi rimaniamo che allora ci darete la copia della relazione, noi.
Speaker : spk2
Allora nel.
Speaker : spk1
Frattempo potremmo.
Speaker : spk2
Abbiamo predisposto USA alcune copie, se ne servono altre le facciamo rapidamente, sono qui a disposizione dei Consiglieri, quindi.
Speaker : spk1
Rimaniamo che oggi c'è stata solo la presentazione, la discussione la faremo al prossimo Consiglio quando ci sarà l'approvazione.
Okay,
Grazie.
Speaker : spk2
No, non stanno né.
Se servono altri.
Si è prenotato a parlare la consigliera, glielo avanti per favore, brevità no,
Speaker : spk3
Chiedo scusa è ovviamente.
Certamente questa sera, è semplicemente una la presentazione delle linee programmatiche, le mie erano considerazioni di ordine assolutamente generale, erano delle riflessioni che condividevo con l'intera Assise anche per sottolineare l'importanza del momento della presentazione e dell'enunciazione, anche ampia da parte del Sindaco delle linee programmatiche. Non volevo in nessun modo prevaricare, anzi solo sottolineare nel senso che noi non avevamo a disposizione la relazione del Sindaco, le mie valutazioni e il mio contributo si è determinato sulla base delle linee programmatiche che erano state depositate dal Sindaco e che sono state condivise con tutto il Consiglio grazie.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi?
Non mi pare abbiamo predisposto le coppie, ne stiamo facendo una ulteriore, se servono ulteriori copie, non c'è problema.
A questo punto direi.
Che.
Considerato che, a seguito delle elezioni amministrative tenutesi in data 14 15 maggio 2023 con turno di ballottaggio del 28 e 29 maggio 23 della programmazione del Sindaco in data 1 giugno 23, si rende necessario procedere in conformità a quanto previsto dalle disposizioni sopra richiamate, il Sindaco ha predisposto il documento contenente le linee programmatiche relative alle elezioni e ai progetti da realizzare durante il mandato politico amministrativo del quinquennio 23 e 28 giusta delibera giuntale numero 63 2023 allegata al presente provvedimento.
Udita quindi la relazione del Sindaco di presentazione delle linee programmati, delle linee programmatiche, delle azioni e dei progetti che l'Amministrazione comunale intende perseguire nel corso del mandato amministrativo. 23 e 28 uditi gli interventi dei consiglieri comunali intervenuti come riportati nel verbale di adunanza dell'odierna seduta consiliare e il Consiglio prende atto delle linee programmatiche, delle azioni e dei progetti che l'Amministrazione comunale intende perseguire nel corso del mandato amministrativo, il cui testo è parte integrante del seguente del presente atto.
Possiamo passare all'analisi del punto 2 all'ordine del giorno.
Documento Unico di Programmazione DUP periodo 23 e 25 Discussione e conseguente deliberazione, articolo 170, comma primo del Testo unico degli enti locali.
Se l'Assemblea è d'accordo,
Darei per letto il preambolo, che era comunque contenuto nel fascicolo che ognuno di noi aveva nell'area riservata.
Se non ci sono eccezioni,
Darei per letto il preambolo e passerei la parola al Sindaco.
Visti il decreto legislativo 23.
Grazie.
Quindi non ci sono eccezioni, possiamo dare per letto, passerei quindi la parola al relatore, signor Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie.
Nel Documento unico di programmazione sono ovviamente contenute nella parte strategica le linee programmatiche oggetto della relazione, appena illustrata nel punto 1 dell'odierno Consiglio comunale, pertanto, in questa relazione mi preme illustrare i contenuti nello stesso che andranno a caratterizzare la sezione operativa e dunque la programmazione degli anni a venire.
È opportuno partire dall'illustrazione delle opere finanziate nell'ambito del PNRR. Noi sappiamo che lo sforzo di rilancio dell'Italia delineato dal presente Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo.
Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Speaker : spk2
La.
De.
Allora.
Speaker : spk1
Que no, no, questa è un sunto del duo.
Cioè invece di leggere.
Allora facciamo una.
Okay, allora.
Va, beh,
No, va bene, va bene,
Se facciamo.
Speaker : spk2
Allora, per poter mettere a disposizione un documento, scusate, scusate,
Facciamo.
Scusate.
Scusate,
Propongo una sospensione di qualche minuto per poter provvedere alla copie.
Speaker : spk1
Va bene, va bene,
Speaker : spk2
Allora metto ai voti.
Consigliere, lo stiamo facendo, metto ai voti la proposta Consigliere Mezzapesa, lo stiamo facendo Consigliere, lo stiamo facendo, metto ai voti la proposta di sospensione per cinque minuti, il tempo tecnico di fare le copie.
Si passi al voto, per favore.
Per favore, mettiamo ai voti la sospensione.
Un attimo che sta predisponendo la la votazione per la sospensione.
La votazione è aperta, siano già in atto, le votazioni ci sono.
16 presenti, 16 votanti, 16 favorevoli, quindi la sospensione è approvata, ci vediamo tra qualche minuto.
Speaker : spk1
Per favore, procediamo all'appello, quindi prendete posizione.
Prego, Segretario.
Speaker : spk3
Bianco, Luciano.
Comparti, Paolo assente. porci Giuseppe.
D'Ambrosio, Giacomo.
Da chi legge 7.
Gentile Giampiera,
Gentile Giovanni. Intini Nicola.
Ieri avanti Marta.
Locorotondo, Antonio.
Luciani vanno Mattea.
Mansueto, Antonio.
Mansueto da Nicoletta.
Martellotta Anna.
Mezzapesa fortunato.
Plantamura, Francesco quindi 16 pesanti.
Speaker : spk1
Consigliere.
Le copie del discorso sono lì a disposizione di chi ne vuole su quel banchetto, quindi, potete.
Prelevarle.
E quindi riprendiamo.
Da dove avevamo interrotto, signor Sindaco?
Speaker : spk2
Grazie.
E allora, come dicevo,
Visto che le linee strategiche nelle linee strategiche viene ad essere ricompreso, ovviamente.
Sono ricomprese le linee programmatiche.
Mi preme illustrare i punti contenuti nello stesso nella sezione.
Operativa del DUP e dunque.
È opportuno partire, secondo noi, dalla illustrazione delle opere finanziate nell'ambito del PNRR,
Noi sappiamo che lo sforzo di rilancio dell'Italia delineato dal presente Piano si sviluppa su tre assi strategici condivisi a livello europeo, la digitalizzazione, l'innovazione, la transizione ecologica, l'inclusione sociale, la GDO, la digitalizzazione, l'innovazione dei processi prodotti.
E servizi rappresentano un fattore determinante della trasformazione del Paese e devono caratterizzare ogni politica di riforma del piano. L'Italia ha accumulato un considerevole ritardo in questo campo, ossia nelle competenze dei cittadini, sia nell'adozione delle tecnologie digitali nel sistema produttivo e nei servizi pubblici. Recuperare questo deficit e promuovere gli investimenti in tecnologie, infrastrutture e processi digitali è essenziale per migliorare la competitività italiana ed europea, favorire l'emergere di strategie di diversificazione della produzione e migliorare l'adattabilità ai cambiamenti dei mercati. La transizione ecologica, come indicato dall'Agenda 2030 dell'ONU ed ai nuovi obiettivi europei per il 2030, è alla base del nuovo modello di sviluppo italiano ed europeo. Intervenire per ridurre le emissioni inquinanti, premunire e contrastare il dissesto del territorio. Minimizzare l'impatto delle attività produttive sull'ambiente è necessario per migliorare la qualità della vita e la sicurezza ambientale, oltre che per lasciare un Paese più verde e una economia più sostenibile alle generazioni future. Anche la transizione ecologica può costituire un importante fattore per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, incentivare l'avvio di attività imprenditoriali di nuove e ad alto valore aggiunto e favorire la creò, la.
Creazione di occupazione stabile,
Il terzo asse strategico e l'inclusione sociale. Garantire una piena inclusione sociale è fondamentale per migliorare la questione territoriale, aiutare la crescita dell'economia e superare diseguaglianze profonde, spesso accentuate dalla pandemia. Le 3 priorità principali sono la parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e Dussek ed il superamento dei divari territoriali. Il Comune di Noci.
Nell'ambito del PNRR ha ottenuto i seguenti finanziamenti nella Missione 5 relativa.
Speaker : spk1
Alla rigenerazione urbana, vengono previsti interventi in progetti di rigenerazione urbana a volte a ridurre situazioni di emarginazione e di degrado sociale, il finanziamento concesso ammonta ad euro 5 milioni e si basa sul recupero e la rifunzionalizzazione dell'area abbandonata del mattatoio di strada Montedoro, con la realizzazione di un teatro capace di contribuire a ridurre il disagio sociale di una zona marginale del nostro Comune. l'atto d'obbligo connesso all'accettazione del finanziamento concesso dal Ministero dell'interno è stato sottoscritto in data 5 maggio 2022, con il quale il soggetto attuatore, al fine di assicurare il rispetto degli obiettivi intermedi, si è impegnato a stipulare il contratto di affidamento lavori entro il 30 luglio 2023 impegno ho portato a termine nei tempi dovuti pagare almeno il 30% del SAL entro il 30 settembre 2024 e terminare i lavori entro il 31 marzo 2026.
La missione 5 relativa ai piani urbani integrati prevede interventi per un miglioramento delle periferie e delle città metropolitane, creando nuovi servizi per i cittadini e riqualificando le infrastrutture della logistica, trasformando così i territori più vulnerabili in smart city e realtà sostenibili. Si prevede di realizzare un polo polifunzionale che miri ad incentivare la mobilità sostenibile attraverso l'individuazione di percorsi di trasporto dei bambini con bus elettrici che potranno essere ricaricati durante l'ora di lezione, attraverso delle colonnine elettriche da posizionare nei pressi della struttura del finanziamento concesso è pari ad euro 2 milioni e 7 l'atto d'obbligo connesso all'accettazione del finanziamento concesso dal Ministero è stato sottoscritto in data 6 giugno 2022 con il quale il soggetto attuatore, al fine di assicurare il rispetto degli obiettivi intermedi, si impegna aggiudicare i lavori entro il 30 luglio 2023 impegni. Ho portato a termine nei tempi dovuti pagare almeno il 30% del saldo entro il 30 settembre 2024 e terminare i lavori entro il 30 giugno 2020 si.
La missione M 5 relativa al Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare prevede di realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica e riqualificare le aree degradate, con particolare attenzione all'innovazione verde, alla sostenibilità, il progetto prevede interventi specifici di recupero e rigenerazione degli spazi urbani pubblici esistenti che attualmente versano in stato di degrado e abbandono ponendosi l'obiettivo di un miglioramento della qualità urbana e paesaggistica in grado di instaurare virtuose dinamiche di benessere sociale per la popolazione residente e contribuire ad un trasversale miglioramento dello stile di vita dell'intera comunità cittadina. l'atto d'obbligo connesso all'accettazione del finanziamento concesso dal Ministero è pari ad euro 1 milione e 200 con cofinanziamento dell'ente per euro 20.000 è stato sottoscritto in data 5 maggio 2022, con il quale il soggetto attuatore, al fine di assicurare il rispetto degli obblighi intermedi, si impegna a completare l'intervento entro il 31 12 2025. I lavori relativi all'intervento in oggetto partiranno nei primi giorni di settembre,
La missione 4 istituto istruzione, ricerca e relativa al potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università. Il progetto prevede la demolizione della scuola materna Gallo e la creazione di un polo per l'infanzia da destinare sia d'asilo nido che a scuola materna. L'atto d'obbligo connesso all'accettazione del finanziamento concesso, pari ad euro 2 milioni 352.000, è stato sottoscritto in data 28 marzo 2023 con il quale il soggetto attuatore ha al fine di assicurare il rispetto degli impegni interne, degli impegni intermedi.
Si impegna.
Ad aggiudicare i lavori entro il 31 maggio 2023, ad avviare i lavori entro il 30 novembre 2023 a concludere i lavori entro il 31 dicembre 2025 e accollata dei lavori entro il 30 giugno 2026, in data 19 metri Maggio 2023 veniva sottoscritto un addendum all'obbligo all'atto d'obbligo con il quale si posticipava la data di aggiudicazione dei lavori al 20 giugno 2023. Anche tale data è stata rispettata. L'Ente ha aderito alla PAT digitale. 2026, che rappresenta una delle principali sfide individuate dalla strategia dalle strategie di ripresa delineate dal PNRR. Una quota rilevante di queste risorse è dedicata in maniera specifica a interventi volti a trasformare la Pia in chiave digitale. Tali interventi sono condensati nella prima componente della missione 1 intitolata digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pia,
Come per tutte le componenti.
Delle sei missioni del PNR, anche questa è incentrata sul rispetto delle scadenze, il raggiungimento dei target e dei male Stone entro le scadenze previste è precondizione per riconoscimento delle date di rimborso semestrale da parte della Commissione europea sono stati riuniti i seguenti finanziamenti inerenti alla missione 1, componente uno della Pia digitale 2020 siede l'adozione della io euro 1.372 l'abilitazione al cloud euro 83.000 0 44 esperienze del cittadino nei servizi pubblici euro 155.234 piattaforma notifiche digitali euro e 32.005 89 estensione piattaforme digitali SPID CE euro 14.000 adozione e poco fa euro 82.272 mila relazione piattaforma digitale nazionale dati euro 20.344 la scadenza della fase realizzativa delle emissioni in oggetto è prevista nel 2024, con date differenti a seconda delle emissioni dei decreti di finanziamento da parte del Ministero.
Nell'ambito del dubbio in oggetto, riteniamo essere di assoluto interesse da parte della sezione operativa contenuta nello stesso riguardante la descrizione del Piano triennale delle opere pubbliche.
La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella sezione operativa del DUP. La politica dell'Amministrazione nel campo delle opere pubbliche è tesa ad assicurare al cittadino un livello di infrastrutture che garantisca nel tempo una quantità di servizi adeguata alle aspettative della collettività. Il tutto, naturalmente ponendo la dovuta attenzione e sulla qualità delle prestazioni. Effettivamente rese il Comune e con cadenza annuale, pianifica la propria attività di investimento e valuta il fabbisogno richiesto per attivare nuovi interventi o per tutti a o per ultimare le opere già in corso.
Le principali opere riportate nella programmazione triennale sono le seguenti. L'intervento di ripristino della sicurezza al ponte stradale sulla linea ferroviaria FS alla via Lezzi per un importo complessivo di euro 270.000. Si tratta di una infrastruttura fondamento di fondamentale importanza per la viabilità, veicolare e in particolare con mezzi pesanti da e verso il centro cittadino che ha evidenziato negli ultimi tempi fenomeni di infiltrazioni di acqua dai giunti strutturali, che hanno interessato anche il copriferro, dall'intradosso in corrispondenza al colosso con a sottostante linea ferroviaria Bari-Taranto con pericolo di distacco dei distacco del copriferro stesso.
Gli interventi che si stanno realizzando consistono nei lavori di messa in sicurezza dell'intradosso del ponte, da affidare a ditta specializzata in lavori, lavori su linee ferroviarie, lavori di ripristino stradali dell'estradosso nella parte di carreggiata, con l'intervento dei giunti alle caditoie di scolo e regimazione delle acque piovane e lavori di messa in sicurezza del muro di sostegno e muretti a secco compresi il ripristino dei sistemi di prevenzione e sicurezza stradale segnaletica guarda dei muretti a secco.
Finanziato con fondi di Regione Puglia per euro 270.000, i lavori sono stati affidati e sono attualmente in corso,
Una seconda opera di rilievo è costituita dal progetto percorsi per le nostre infrastrutture per la valorizzazione del centro storico, per un importo complessivo di euro 1 milione 350.000 di cui,
Euro 1.001 milione 250.000 con fondi ministeriali ed euro 100.000 con fondi comunali.
Il progetto riguarda direttamente il nucleo antico di Noci entro il perimetro dell'estramurale e si fonda sull'idea guida che il particolare è asse stradale di penetrazione principale in direzione nord ovest a sud est, ossia quello che da Porta a Putignano conduce a San Domenico sia un percorso matrice inteso sia in senso storico che morfologico, che Fruitimprese, capace di veicolare efficacemente i flussi in attraversamento a cui agganciare i percorsi secondari necessari a raggiungere tutti i punti di interesse. Un turista in visita, annunci potrà imbecca imboccare un itinerario principale da uno dei due, ha Cappuccini a nord o San Domenico a sud e seguendo il percorso matrice di cui sopra, a trovare le deviazioni che gli consentano una vista completa, e appagante, de teta e dei dedali nel nucleo antico. Il prossimo step e l'avvio della procedura di gara per l'affidamento lavori entro il 30 settembre 2023.
Nel programma triennale delle opere pubbliche è ricompreso il canone di manutenzione dell'impianto di pubblica illuminazione nell'ambito dell'affidamento del servizio tramite project financing, il cronoprogramma prevede i seguenti importi, anno 2023 euro 590.000 anno 2024 euro 550.000 e anno 2025 euro 530.000 l'aumento della spesa è dovuta è dovuto alle note vicende legate al rincaro dei costi dell'energia.
Un ulteriore progetto è quello relativo agli interventi di rigenerazione e completamento degli impianti sportivi comunali comunali De Luca resta sfondo Sport e periferie. 2022,
L'impianto sportivo comunale, oggetto della richiesta di finanziamento di manutenzione straordinaria e completamento, riguardano nello sportiva costituita da un campo di Kahn. Ciò ad 11, all'aperto lo stadio ed Luca resta e dall'attiguo palazzetto dello sport, il palazzi. Entrambi gli spazi necessitano di urgenti interventi di manutenzione e adeguamento alle norme di sicurezza ed agibilità per il prosieguo delle attività sportive, in particolar modo in riferimento al campo di calcio, al fine dell'arrivo omologazione da parte di LND della e della compatibilità con le recenti regolamenti nazionali in materia. Necessita della sostituzione del manto in erba sintetica e dell'adeguamento del drenaggio sottostante. A seguito del citato intervento, saranno eseguite opere finalizzate al ripristino della segnaletica del campo di calcio. Inoltre, è prevista la fornitura e posa in opera e posa e posa scusate di nuovi arredi, ovvero di una coppia di porte da calcio saranno rimontate le panchine allenatore e riserve esistenti, inoltre, saranno forniti e posti in opere e posti in opera nuove protezione per i pali di illuminazione e per i pali porta bandiere e sarà applicata una protezione murale sulla parete dei locali spogliatoi prefabbricati, adiacente al campo di gioco. Per quanto riguarda l'impianto sportivo polivalente indoor, il fine che si propone di raggiungere e l'adeguamento dello stesso alle norme sportive e di sicurezza in particolare, sono previste opere di manutenzione finalizzate alla rimozione di parti di intonaco ammalorate lungo il prospetto curvo, prospiciente via Lezzi e successiva posa di cappotto termico. Al fine di un miglioramento delle caratteristiche energetiche, inoltre, saranno eseguiti dei trattamenti di protezione aliena alle travi portanti in legno.
Sarà realizzato un nuovo ambiente in aderenza agli spogliatoi esistenti da destinare.
A.
Spogliatoio arbitri accessibile a persone diversamente abili e con un bagno attrezzato ed idoneo saranno eseguiti interventi volti al miglioramento. Del riscaldamento degli spazi destinati al pubblico. Gli interventi previsti relativi ad entrambi di Spa gli impianti sportivi sono finalizzati all'omologazione all'agibilità degli stessi, previa acquisizione dei necessari pareri preventivi.
L'intervento è finanziato con fondi ministeriali per euro 700.000. Siamo confidenti, dopo interlocuzioni avute con il ministero, che tali fondi arriveranno nel breve termine, di modo da completare i lavori entro e non oltre agosto 2024, in modo da dare continuità alle attività sportive che si tengono nelle suddette strutture.
Il programma di sviluppo rurale 2014 2022 nella misura 7 ai servizi di base, rinnovamento dei villaggi e nelle zone rurali sottomisura 7.2 investimenti finalizzati alla creazione e al miglioramento all'espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili, nel risparmio energetico, l'operazione e 7.2 B investimento su piccola scala per l'ammodernamento della vita comunale secondaria esistente e per un importo totale di euro 996 492. Gli interventi sostenuti dal presente avviso pubblico sono localizzati nelle aree rurali. Pugliesi per il PSR 2014 2020 per il Comune di noi ci sono stati misurati quattro ambiti di intervento coincidente con aree nelle quali è presente viabilità comunale, che necessita di interventi manutentori, di riqualificazione è un intervento è stato concepito in maniera indipendente degli alti e l'importo del progetto per ogni finanziamento ammonta 242 249.000 euro 123 è stato finanziato con fondi Regione Puglia. Il cronoprogramma prevede i seguenti importi anno 2023 euro 498.246 hanno 2024 euro 498.246. Lo stato di attuazione dell'intervento sono progetti inviati a candidatura.
Rispetto sempre al PNR R ce l'ha visto M 2 C 1 relativo alla linea di intervento A il proponente, l'ARO Bari 6, l'importo totale del progetto è di 967.271 euro e 64 l'intervento rientra nell'ambito del miglioramento e della meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. In particolare, si tratta di strutture intelligenti, cassonetti stradali o isole ecologiche per l'ottimizzazione della raccolta con accesso controllato. L'intervento riguarda il Comune di Putignano di Castellana e di Locorotondo. Il costo dell'intervento è di euro 967.271, appunto 64 Si è in attesa del decreto di concessione del finanziamento tramite i fondi del PNRR,
Ancora PNRR ha visto M 2 C. 1 relativo alla linea di intervento A proponente è sempre l'ARO Bari 6 è l'importo totale del progetto di euro 345.124.04. L'intervento rientra nell'ambito del miglioramento e della meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, in particolare si tratta di strumentazione, hardware e software per le applicazioni IoT su vari aspetti gestionali. La TARI intervento riguarda i Comuni di noci e di Putignano.
Il costo dell'intervento è di euro 345.124.04 sia in attesa del decreto di concessione del finanziamento tramite fondi PNRR,
È altresì necessario dare contezza al Consiglio comunale tutto dell'inserimento nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi della messa in sicurezza di immobili, comunali, strade e marciapiedi gli obiettivi che si intendono conseguire con l'intervento sono volte a mantenere la viabilità comunale e le sue pertinenze. Tale intervento è stato finanziato con i fondi del Ministero dell'interno. Il cronoprogramma prevede i seguenti importi per l'anno 2023 euro 90.000 per l'anno 2024 euro 90.000 riteniamo altresì importante dare contezza circa il trasferimento dei fondi diocesi di stanziamenti previsti in bilancio sono per l'anno 2023 e 5.332.88 euro per l'anno 2024 5.000 euro per l'anno 2025 e 5.000 euro,
Infrastrutture sociali, 2023 un finanziamento con fondi ministeriali per euro 48.823.38 manutenzioni di strade e marciapiedi finalizzato con fondi ministeriali per euro 30.000 già utilizzati, l'affrancamento, l'affrancazione livelli degli usi civici, lo stanziamento previsto in bilancio è pari ad euro 60.000 per la sola annualità 2023, rispetto alimentari dei beni comunali, l'inventario del documento obbligatorio che accompagna il rendiconto e che attesta la struttura patrimoniale dell'Ente in termini di immobilizzazioni materiali immateriali e finanziarie. Lo stanziamento previsto in bilancio permanente al 2023 è pari ad euro 100.000. È necessario avere uno strumento che ci permettono a più puntuale ed efficace, un più puntuale ed efficace e monitoraggio dei beni immobili dei nostri beni mobili e immobili per un duplice motivo, per avere contezza del numero e della tipologia dei beni immobili di proprietà comunale e per verificare il valore dei nostri beni immobili a che si possano creare nell'ambito delle finalità della gestione patrimoniale le patrimoniale, le condizioni di incremento delle entrate per alienazioni, messa a reddito dei cespiti e ottimizzazione della gestione patrimoniale,
Per le progettazioni esterne c'è uno stanziamento previsto in bilancio per la sola annualità 2023, che è pari ad euro 50.000, riteniamo sia fondamentale, per di più in questo momento storico, avere pronto in termini, avrei pronto in tempi brevi un parco progetti che possa soddisfare le opportunità di investimenti derivanti dalla partecipazione del Comune di Noci a bandi d'interesse pubblico.
Riteniamo che vada altresì data contezza del fabbisogno di personale necessario per fronteggiare le richieste degli uffici e il tuo 9 e dare concreta attuazione alla programmazione e realizzazione delle linee strategiche di mandato.
La disciplina.
Delle facoltà assunzioni è stata profondamente modificata dall'articolo 33, comma 2, del decreto legislativo del 30 aprile 2019 numero 34 e nel testo risultano dalla Legge di conversione 28 giugno 2019 numero 58, come modificato dall'articolo 1, comma 853, lettera b c della legge del 27 dicembre 2019 numero 162 convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020 numero 8, la nuova disciplina, rapportando la consistenza della spesa per il personale all'ammontare delle entrate correnti, dal quale va sottratto l'importo dell'Efc di e stanziato nel bilancio di previsione, consente di individuare per ogni comune ed è.
In considerazione della fascia democrat demografica di appartenenza, la spesa di personale e finanziariamente sostenibile, tale parametro dinamico nel tempo è ancorato.
Un attimo,
Grazie.
Dicevamo consente di individuare, per ogni Comune ed in considerazione della fascia demografica di appartenenza alla spesa di personale finanziariamente sostenibile, tale parametro dinamico nel tempo è ancorato alle dimissioni nel Comune e costituisce il nuovo criterio per la determinazione delle facoltà assunzionali di ciascun ente limitatamente al personale a tempo indeterminato è lo stesso articolo 33 del decreto legislativo 34 2019 Decreto crescita infatti, a denunciare la nuova regola al fine di determinare le assunzioni a tempo indeterminato che i Comuni possono sostenere. I Comuni possono procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato in coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale. È fermo restando il rispetto pluriennale dell'equilibrio di bilancio, asseverato dall'organo di revisione sino ad una spesa complessiva per tutto il personale dipendente al lordo degli oneri, riflessi a carico dell'Amministrazione non superiore al valore soglia, definito come percentuale differenziata per fascia demografica della media dell'Ente tratte correnti relative agli ultimi tre rendiconti apriva approvati considerate al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione. In proposto, si rammenta che l'articolo 1, comma 557 quater della legge numero 296 del 2006 ha aggiunto dall'articolo 3 comma 5 bis del decreto legislativo numero 92.014, convertito con modificazioni dalla legge numero 114 2014 che stabilisce che a decorrere dall'anno 2014, gli enti sottoposti al piatto al patto di stabilità interno assicurano, nell'ambito della programmazione triennale dei fabbisogni di personale, il contenimento delle spese di personale con riferimento al valore medio del triennio precedente alla data di entrata in vigore della presente disposizione, cioè al triennio 2011 2013.
Per l'attuazione della disposizione, il decreto crescita ha previsto un apposito decreto del Ministero della pubblica amministrazione, di concerto con il Ministero con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro dell'interno previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, da emanarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della disciplina dettata dal citato comma. Il protetto DPCM e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 aprile 2020 individua le fasce demografiche, i relatori, i relativi valori soglia prossimi al valore medio per fascia demografica e le relative percentuali massime annuali di incremento del personale in servizio per i Comuni che si collocano al di sotto del valore soglia prossimo al valore medio, nonché un valore soglia superiore cui convergono i Comuni con una spesa di personale eccedente la predetta soglia superiore. I Comuni che registrano un rapporto compreso tra i due predetti valori soglia non possono incrementare la spesa di personale registrata nell'ultimo rendiconto della gestione approvato con deliberazione di Giunta comunale numero 73 del 18 luglio 2023, è stato approvato il piano triennale del fabbisogno di personale. 2023 2025 che prevede per l'esercizio finanziario 2023 l'assunzione a tempo indeterminato di numero 2 dipendenti, Categoria C profilo professionale, istruttori amministrativo contabile ed una categoria D con profilo professionale di assistente sociale. La suindicata deliberazione dell'organo esecutivo è parte integrante e sostanziale del presente documento, come previsto dalle qua dall'allegato 4 barra 1 al DL numero 118 del 2011 relativamente alle annualità 2024 2025 si procederà successivamente con ATO adeguamento e aggiornamento dello stesso. Il PD SP anche in funzione degli strumenti economici e finanziari, dell'esposizione e conseguente mente attraverso appositi atti programmatici su test successivi.
Nell'ottica di una implementazione reale e concreta della programmazione. Fin qui illustrata. Abbiamo ritenuto attribuire alcune deleghe, fuori Giunta ad alcuni consiglieri comunali, il cui numero nei prossimi giorni aumenterà passo ad elencare i nominativi e le deleghe assegnate al Consigliere Bianco Luciano è stata assegnata la delega al commercio, ai mercati e delle fiere alla consigliera ierofante Marta è stata assegnata la delega alla cultura e alle pari opportunità. Al consigliere Locorotondo Antonio è stata assegnata la delega al marketing territoriale, agli eventi e alle feste patronali. Al Consigliere Luciani vani Ivano è stata assegnata la delega allo sport e al consigliere, ma se tu Antonio è stata assegnata la delega alle politiche del lavoro.
In conclusione, il Comune di Noci ha affrontato il proprio strumento di programmazione per il triennio 2023 2025 in termini prudenziali, contenendo tutte le possibili spese. Nessuno è in grado di prevedere quanto e per quanto tempo. Purtroppo, la crisi Ucraina Russia influirà sull'economia nazionale ed internazionale.
Il calo di energia, l'inflazione. In questo contesto di incertezza, è possibile definire la struttura del bilancio 2023 2025 come di prudente attesa, ma nonostante questa incertezza e la conseguente prudenza del buon padre di famiglia utilizzata nella redazione del DUP, riteniamo di aver programmato l'attività amministrativa in maniera tale da garantire ai nostri concittadini di servizi essenziali ed il decoro urbano che spettano loro di diritto e di aver posto le basi per uno sviluppo sociale importante che, attraverso gli investimenti già in atto, coinvolgerà coinvolgerà le giovani coppie e dei nostri ragazzi. Pertanto, prudenza, sì, ma nel contempo occorre avere la voglia di fare le cose e la capacità di vedere oltre l'ordinario, ed in questo sarà essenziale il contributo di ciascun componente del Consiglio comunale, sia esso di maggioranza sia esso di opposizione. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie, signor Sindaco.
Chiedo ai consiglieri se ci sono interventi.
A quanto pare non ci sono.
Interventi quindi.
Ah, ecco, Consigliere, intrapreso, prego.
Speaker : spk2
Sì, Presidente, grazie allora, se su.
Su questa, su questo argomento, vogliamo capire come organizzarci perché noi, da questo punto di vista voglio dire.
La discussione che facciamo, la iniziamo in parte oggi e in parte la facciamo domani, oggi diciamo una cosa e domani ne diremo voglio dire finiremo di dire l'altra parte è una situazione che per la prima volta si viene a creare, perché in realtà la suddivisione tra prima e dopo non c'è mai stato.
Il primo anno. Quindi, essendo questo il primo anno, dobbiamo chiarirci come ci vogliamo organizzare, perché se in realtà cominciamo la discussione oggi, per finirla domani,
Secondo me potremmo anche organizzarci in maniera tale da fare in questo modo. Perché voglio dire, oggi è iniziato il discorso a dire alcune cose e poi la parte relativa poi alla sostanza del bilancio doverla dire domani,
Mi sembra voglio dire un po' un po' strano, visto anche che in realtà qualche.
Consigliere non rientra concreti, che la faccio rientrare un altro Consigliere. Io credo che a questo punto voglio dire se siamo tutti d'accordo, però su questo dovremmo essere tutti d'accordo. Spostiamo tutta la discussione oggi va beh, ognuno voterà la delibera secondo le proprie posizioni, visto che in realtà questo documento definisce chi è maggioranza e chi è opposizione al limite. Facciamo un voto giusto, tecniche in questo momento e spostiamo tutta la discussione, però con la preghiera che poi il Presidente non è che comincio per problemi di tempo, perché sennò, se no, diciamo che cominciamo a fare problemi di tempo, allora vuol dire che siamo sempre punto e accapo allo con un margine, diciamo, di tolleranza, in maniera tale che quello che oggi non è stato detto che lo possiamo anche voglio dire utilizzare domani, se in realtà voglio dire vogliamo posticipare tutta perché non lo devi fare la discussione su questa parte oggi e poi doverla riprendere domani.
Mi sembra abbastanza ridondante, si dice in gergo.
Di lingua e letteratura italiana,
Vogliamo quello che vorrei sentire, anche l'opinione di dalla maggioranza, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Mezzapesa, il consigliere Curci, si è prenotato a parlare, prego.
Speaker : spk4
Buongiorno a tutti, innanzitutto eh no, diciamo, condivido l'osservazione nel senso che quest'anno ci siamo tra virgolette, allineati a quello che è ormai una.
Quasi consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti, che.
Quasi non dico obbliga però consiglia la doppia discussione nelle doppie sedute per quanto riguarda l'approvazione del DUP e il previsionale è stata proprio foriere alla Corte dei conti della Regione Puglia nel determinare.
Questo tipo di orientamento, quindi condivido nell'interesse di tutti e nella proficuità della discussione è quello magari di non evitare di spacchettare oggi, domani, anche alla luce della dell'assenza del consigliere conforti, ritengo che sia opportuno.
E magari oggi chiaramente, come diceva il collega Fortunato sì, si fa un voto che definisce di fatto chi è maggioranza e minoranza, però poi nel merito, unitamente.
Speaker : spk2
Al DUP e a quello che è il previsionale di domani, ritengo congruo e opportuno fare un'unica un unico momento di discussione, dato che ci siamo allineati tutti a quello che è il dettato ormai normativo che si va consolidando, come in molti altri Comuni hanno già purtroppo o per fortuna diciamo, dipende dai punti di vista hanno fatto quindi ritengo opportuno, insomma, che poi domani si faccia una discussione sul previsionale e quindi accogliere un po' quello che è.
L'unico concetto sul tema quegli unione tra DUP Piano triennale e previsionale.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Curci.
Ci sono altri interventi?
Quindi, se non ci sono altri interventi, passerei alla votazione sul.
Documento unico di programmazione DUP.
Si può iniziare la votazione.
Bene, ci sono 16 presenti, 16 votanti, 11 voti favorevoli, 5 voti contrari. quindi,
Con.
11 voti favorevoli espressi nei modi e nelle forme di legge, 5 contrari e nessun astenuto, l'Assemblea delibera di approvare, ai sensi dell'articolo 170, comma 1 del Testo Unico degli Enti Locali, il Documento Unico di Programmazione 2023 del 2025 il deliberato dalla Giunta comunale con atto numero 78 del 2023 Allegato è parte integrante.
Di prendere atto che non necessita la presentazione dell'organo consiliare della nota di aggiornamento al DUP, in quanto non necessita di aggiornamenti e modifiche.
Frequently ha espresso numero 10 di Arconet, pubblicata in data 7 ottobre 2015 di dare mandato.
Al Settore economico-finanziario di provvedere alla pubblicazione del documento unico di programmazione 2023 2025 sul sito istituzionale del Comune Amministrazione trasparente sezione bilanci inoltre, dopo la discussione e in considerazione dell'urgenza di provvedere con numero 11 voti favorevoli e 5 contrari e zero astenuti delibera, dichiarare la presente deliberazione hanno questa va votata a parte. Chiedo scusa, quindi, quindi, per.
Rendere la presente delibera immediatamente eseguibile, dobbiamo procedere alla votazione.
Dunque,
Con.
16 votanti, 11 voti favorevoli, 5 contrari e nessun astenuto, l'Assemblea delibera di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del Testo Unico sugli Enti locali.
Quindi anche il secondo punto all'ordine del giorno è.
Concluso.
Non essendoci ulteriori punti all'ordine del giorno, se non ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Direi che dichiaro la dichiaro la seduta chiusa alle ore 12:14, sperando che adesso l'orario sia quello giusto.
Grazie.