Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Buonasera a tutti.
Facciamo l'appello, Segretario, grazie.
La vanga Carmine Airaghi, Lorenzo Belloni, Chiara Colombo Luca Magistrelli, Gabriele Martino, Francesca Matichecchia, Arcangelo grossi Valeria.
Gli assente sta arrivando.
Scaglioni Alice Giammario, Raffaele.
Cozzi, Marco.
Lazzaroni, Andrea.
Robbiati, Elisa.
Molto bene, diamo inizio del Consiglio comunale, Comunicazioni del Sindaco non ci sono grandi comunicazioni se non quello di dire che c'è il l'orario estivo, il famoso orario che coinvolge più che altro il mese di agosto, quindi dal 5 al 23 agosto per gli uffici comunali, quindi invitiamo i cittadini a rivolgersi o presso l'ente o sul sito del Comune.
O su altri canali di comunicazione per vedere i nuovi orari, volevamo fare anche le congratulazioni a Valeria, ma se non c'è.
Gareggiava, aspettiamo e siamo dopo aspettiamo qualche minuto, magari andiamo avanti il nostro Segretario, se possiamo fare, volevamo siccome si è sposata, volevamo fare le congratulazioni okay, niente, allora direi di passare al punto approvazione verbali seduta precedente.
Astenuti.
Contrari favorevoli unanimità. Vi ringrazio per l'unanimità. Punto numero tre, diciamo la variazione di assestamento generale e il controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio, Bilancio di previsione. Abbiamo delle modifiche che sono state fatte e poi è prevalentemente il motivo del Consiglio comunale di oggi per tra maggiori entrate e maggiori spese, che sono appunto quelle che sono state apportate in questa variazione come maggiori entrate, abbiamo un canone pubblicitario per concessioni di circa 8.000 euro. Occupazione, suolo pubblico con spazi danni a demaniali per 2000 euro provenienti per sanzioni urbanistica per 13.500 euro. I proventi relativi appunto alle sanzioni. Il contributo va. Beh, questa è una partita di giro, quello del rimborso da parte del Comune di Vanzago di 5.000 euro per quanto riguarda la gestione della scuola media Ronchetti. Il rimborso anche questa è una partita di giro rispetto alla Prefettura di Verbania per il personale in comando di 9.000 100 euro e invece relativi all'articolo 17, quindi Perù, e anche questo è un capitolo di giro contabile riguardo l'IVA negli acquisti commerciali per circa 19.000 euro. Quindi abbiamo questa, diciamo, maggiori entrate. Per quanto riguarda invece sulla questione delle spese e poi vediamo magari anche quelle relative sempre alla partita di giro che dicevo prima, abbiamo prevalentemente quelle che sono appunto l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione.
Disponibile e l'avanzo di amministrazione, appunto quello destinato agli investimenti relativi agli incarichi professionali per la redazione dei file chip, che sono quelli che poi servono agli ufficio.
Diciamo Lavori pubblici per poter lavorare ed edilizia privata per 3.000 euro. Incarichi professionali. Se volete, vi do allo spacchettamento di tutto così. Se c'è qualcuno a casa, lo può anche guardare e capire incarico per la redazione del CPI, che sono il certificato di prevenzione, incendio per la scuola materna per 11.000 euro per la scuola primaria per 8.000 euro, l'adeguamento degli strumenti urbanistici finalizzati alla formazione del PGT per 12.000 euro.
Servizi aria, minori, investimenti e l'inserimento di minori in comunità. Questo è una spesa importante. Stiamo parlando di 120.000 euro, tant'è vero che qui la recente sentenza della Corte dei conti di Lombardia si è espressa in merito alle spese per ricovero in comunità protette, tanto favorevole utilizzo dell'avanzo di amministrazione perché vengano equiparate come se fossero delle spese una tantum. Non è una cosa che capita.
Noi abbiamo, diciamo allontanato una famiglia con una una mamma, con cinque bambini, ed abbiamo dovuto postare circa 120.000 euro in più rispetto a quanto era quello che è stato di solito stanziato. È arrivato il consigliere. Lazzaroni.
Quindi l'incarico professionale per la redazione del CP dell'asilo nido 11.000 euro, questo per un totale di 165.000 euro per quanto riguarda la casa delle stagioni e la manutenzione straordinaria della controsoffitto di altri piccoli lavori che sono stati eseguiti per 8.000 euro, di cui 4.000 e 0 54 vengono utilizzati dalla VAS da avanzo di amministrazione disponibile mentre gli altri 4.000 li prendiamo per l'avanzo sull'avanzo disponibile la palazzina Mastromarco. Quindi parliamo della manutenzione straordinaria del cancello carraio e di quello pedonale per 12.000 euro. L'abbattimento delle barriere architettoniche nelle relative alla realizzazione della Bussola d'ingresso dell'associazione in cammino, quello che chiedeva l'assessore ieri, chiara, che è quello appunto della realizzazione della Bussola d'ingresso, perché oggi non hanno più, diciamo, il filtro dell'anti di dell'ingresso perché è diventato l'ingresso prevalentemente della del comando di polizia e dove c'era l'ingresso prima dell'Associazione incamminò dice il bagno disabili, quindi i loro entreranno direttamente dall'esterno, quindi verrà realizzato un camminamento sul marciapiede, che era stato allargato già qualche anno fa e quindi viene realizzata questa bussola. Così possono entrare e chiudere la bussola, di aprire l'altra per entrare all'interno, soprattutto per l'inverno, per lo scambio termico dei dei locali, la riqualificazione della Villa Besozzi. Abbiamo stanziato 15.000 euro per il la redazione del progetto di fattibilità e di alternative progettuali.
Un piccolo stanziamento per la sostituzione della porta d'ingresso d'emergenza della Pro Loco, l'acquisto dell'autocarro che oramai è già stato rimandato da qualche anno all'ufficio tecnico di anno per anno. Lo abbiamo rimandato finché il nostro piccolo Porter riusciva durare ad esso è arrivato il momento in cui va cambiato e quindi abbiamo stanziato 45.000 euro per l'acquisto del nuovo mezzo. Il rimborso al Comune di Nerviano per la quota dell'acquisto della vettura ibrida e 4.000 euro 4.900 euro, che sono i soldi che poi sono stati.
Recuperati da un bando di Regione Lombardia, quindi questa è la nostra quota. Il defibrillatore per la scuola materna per 850 euro e il nella manutenzione straordinaria del centro sportivo per 390.000 euro. Sapete che lì abbiamo un contributo di 250.000 euro, di cui 100 già incassati per la realizzazione dei nuovi spogliatoi del pistino, opere che dobbiamo assolutamente cominciare. Tra l'altro, siamo anche abbastanza in ritardo, altrimenti rischiamo di dover sorti di dover rimborsare, restituire il contributo, quindi sicuramente gli spogliatoi, così come sono stati progettati propedeutici propedeutici a far sì che si possano inserire, ovviamente nel contesto di quello che è il project, li realizza l'Amministrazione e poi l'iter burocratico del project, che porterà somma i suoi tempi, la realizzazione delle di opere di viabilità Cavour Matteotti. Abbiamo dovuto mettere degli altri soldini per fare finire quello che era il sub lotto. 1 la sistemazione di aree piazze e qui abbiamo 615.000 euro, che sono quelli della realizzazione della pista ciclabile della via Grassina Chiesa, cioè quella che parte dal centro sportivo, tanto per far capire da dove c'è il cancello di ferro dei palloni, diciamo il retro perché conosce all'altezza della via Gioberti tra la via Romagnosi, alla piazza Gioberti fino alla via Mattei verrà realizzata in parzialmente in trincea e poi sale a seconda dell'andamento del terreno. Perché viene viene, diciamo dislocato all'interno dell'aria sale, arriva ovviamente sulla via Grassina. Viene realizzato un attraversamento pedonale rialzato l'incrocio della via Tasso e rifatto, l'asfalto di tutta la strada. Quindi stiamo parlando di 6.700 metri quadri di asfalto dalla via Romagnosi fino alla via Mattei,
Manutenzione, come stavo dicendo, un'altra voce, quella di ma di di vie e piazze, quindi stiamo parlando del parcheggio di via Europa, una parte del parcheggio di via Europa che è stato già.
Previsto, che è quello all'altezza della via Toscanini, dove andiamo a realizzare quel parcheggio nell'area che già di proprietà dell'Amministrazione comunale, quella che era stata appunto ceduta per l'effetto della realizzazione di quel complesso residenziale che non ha ancora visto non ha ancora visto la luce. Quindi noi realizzeremo l'opera pubblica, indipendentemente da dal buco come viene chiamato dai Pogliani, esita che c'è oggi tra la via Europa e la via chiesa. Incarichi professionali per circa 40.000 euro, per cui per circa 120.000 euro diviso in lotti da 40.000 euro per la progettazione e la sistemazione della via San Francesco Ronchetti San Giovanni Bosco Mozart,
Jean, neanche Via Liguria, Monterosa, alla via Flattr, l'attraversati via Lainate e la sistemazione della via Saragat Ciro Menotti, Aldo Moro, che sono due anzi tre.
Situazioni che si trascinano una ma oramai dagli anni 80, e quindi è una situazione che non può più rimanere così, il PGT aveva già previsto all'interno dello stesso una possibilità di poterle prendere in carico, facendo dei lavori per renderle appunto pubbliche, Lara la rete della, diciamo un altro defibrillatore per l'asilo nido, interventi sul cimitero, per la realizzazione degli ossari, andiamo a realizzare gli ossari nella prima parte della dei loculi nuovi,
Cioè dove ci sono già gli ossari esistenti, quindi all'inizio della scala del nuovo blocco,
E con, diciamo il punto successivo, andiamo a realizzare l'ampliamento dei loculi per 905.000 euro, quindi un investimento sul cimitero di quasi 1 milione di euro per la realizzazione dell'altro, blocco di.
Di loculi e provvisoriamente immediatamente, secondo, insomma, nelle nell'immediatezza la realizzazione dei.
Degli ossari, nonché l'acquisto del famoso molto feretri, per un totale di 13.000 euro, manutenzione straordinaria delle delle diciamo degli alloggi di proprietà comunali, stiamo parlando delle case di via Dante, c'è da installare una caldaia, insomma delle valvole termostatiche e di varie rappezzi murari su alcuni appartamenti nonché la tinteggiatura di qualche appartamento quindi,
La progettazione per la ex-Banca, che dovrà diventare la nuova biblioteca per circa 55.000 euro, quindi abbiamo stimato tra arredi e opere di progettazione, circa 30.000 euro di opere, 15.000 di arredi e 10 di progettazione come partenza. Ovviamente lo scopo dell'Amministrazione è quello di andare a cercare un finanziamento, perché ci sono in Regione Lombardia siamo già stati, abbiamo già fatto degli incontri e aspettiamo fiduciosi a novembre e ovviamente, come voi sapete, per presentare una richiesta di finanziamento ci vogliono i progetti e quindi.
Facciamo quello che abbiamo sempre fatto negli anni passati, continuiamo con lo stesso sistema, la sistemazione del locale ambulatori, quello dietro il locale medici, perché quello del locale dei medici, che deve appunto prevedere una areazione meccanica, una ventilazione meccanica controllato perché quel quel locale e privo di finestre e va fatta anche la pratica antincendio,
Una tettoia che deve essere realizzata appunto per il ricovero del pulmino, quindi verrà realizzato nel parcheggio nel parcheggio di via Bellini e cioè dietro l'ex giornalaio, quindi dritto per dritto contro la recinzione della della palazzina Mastromarco, utilizzando poi quella porta d'uscita quel cancello d'uscita che non è mai stato utilizzato quindi i ragazzi potranno entrare e uscire da quel cancelletto e andare a prendere il mezzo che verrà ricoverato un po' come abbiamo fatto con la tettoia che è stata realizzata per le ambulanze in via Dante.
L'acquisto della della del mezzo della Protezione civile sapete che abbiamo?
Preso un finanziamento di 88.000 euro sono 96, che è quello del Ford pick-up, che oggi si trova a Parma per l'allestimento di questo bellissimo mezzo del comune di Pogliano. Non aveva quindi noi, oltre a mettere una una quota di contributo economico, visto che non abbiamo i volontari, metteremo da oggi in poi anche a disposizione di questo mezzo, che ovviamente del comune di Pomigliano che verrà messo a disposizione e poi del blocco della Protezione civile con la convenzione che abbiamo con gli amici di Rho, la manutenzione straordinaria della dell'asilo, ovviamente lì e cominciamo a fare quello che possiamo stiamo parlando del rifacimento, della copertura e della coibentazione dell'involucro sulla parte orizzontale. Sapete che stiamo in attesa di un finanziamento di oltre 1000000 di euro per la realizzazione di quello che era il famoso progetto di riqualificazione dell'asilo, ma questo non vuol dire che quelle che sono le opere che devono essere fatte debbano aspettare il finanziamento generale per poter eseguire delle opere necessarie. Come ho sempre detto anche in passato. Evidentemente questi 60.000 euro che utilizzeremo oggi, non li impegneremo la prossima volta, quindi, anche lì siamo in attesa di capire se riusciamo ad attingere a qualche finanziamento, altrimenti dovremmo.
Operare con risorse proprie.
Abbiamo anche 25.000 euro di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria, dove dobbiamo rifare le ringhiere, che oggi non sono più a norma sono ringhiere ovviamente costruite e realizzate negli anni 50, Gabriele tu, che sei lo storico del gruppo, quindi non hanno le caratteristiche del 110, insomma oggi sono al 90 92, quindi bisogna bisogna portarle all'altezza giusta e quindi vanno rifatte tutte abbiamo la riqualificazione anche del verde pubblico, dove investiamo circa 20.000 euro, ahimè aspettavo qualcosina meno per rimuovere tutti quei cipressi che oggi si trovano, ecco un po' anche perché siamo andati lunghi con i lavori sul viale controviale del cimitero, quindi il viale, tutti quegli alberi che oggi vedete,
Qualcuno buono, qualcuno meno buono, qualcuno è caduto ogni volta che c'è una un forte temporale, così cipressi cadono, verranno rimossi, tutti verranno tolte, anche le ceppaie verranno con il progetto di riqualificazione del parcheggio, della realizzazione della ciclabile e del nuovo viale riposizionati con delle senza diverse, diciamo che i cipressi,
Non ci piacciono detto questo anche quattro fioriere in piazza di solito, che sono quelle che abbiamo fatto realizzare ex novo, o meglio che faremo a realizzare con de delle fioriere di circa un metro e 50 per un metro e 50 altro metro che possono essere spostate tranquillamente con un traspare che arriveranno la piazza con degli alberi pensiamo sicuramente due ulivi, ma alberi di alto fusto. Non stiamo parlando di piantine stiam parlando di alberi importanti che arredano la piazza e all'occorrenza quando necessita l'utilizzo della piazza, che non sempre c'è trasparenza, si spostano, si utilizzano la piazza come è durante l'anno quando non viene utilizzata, vengono riposizionati nelle posizioni che ci hanno consigliato gli architetti per arredare la piazza e per renderla fruibile a quello che è lo scopo.
Diciamo dell'abbattimento del muro e quindi ecco per togliere un po' più di per, per mandare un provvedimento e quindi questo è un investimento che a cui tengo molto e spero di vedere realizzato prima dell'inverno.
Altre cose, piccole cose.
Un po' di illuminare un po' di ampliamento di illuminazione pubblica, abbiamo avuto quel problema sulla rotatoria e quindi, per effetto del fatto che oggi verrà realizzata la rotatoria, riusciamo anche a ripristinare quella.
In quell'area, lì e piccoli interventi sul cimitero basta non ci sono altri investimenti, questo per un totale, come dicevo, prima di circa 2 milioni e.
600.
E 260 milioni.
Se non ci sono interventi.
Prego appropriate allora buonasera a tutti, riprendiamo un argomento che avevamo già in qualche maniera esposto la scorsa alla scorsa seduta di Consiglio, ovvero l'importanza delle Commissioni.
Che la scorsa volta c'era stato detto che.
C'erano delle delle delle variazioni della un regolamento all'1 modifica al regolamento tutt'oggi, siamo arrivati comunque con un un assestamento di bilancio e non c'è stato convocata la Commissione, né tantomeno comunque data informativa su quello che comunque si intende fare. Quindi su questo chiedevamo una delucidazione secondo poi, argomento che comunque magari esula un pochettino da da questa procedura, però chiedevamo come mai in questo Consiglio comunale non è stato non sono state proposte comunque le linee programmatiche che sono argomento di questa seduta di Consiglio nel senso a livello di regolamento.
Nella seduta leggo proprio regolamento e nella seduta successiva a quella di insediamento, quindi l'insediamento e lo abbiamo fatto la scorsa settimana.
Del Consiglio comunale, il Sindaco, sentita la Giunta con un animale, dovrà esprimersi attraverso apposito atto deliberativo, presenta al Consiglio presente. Scusate, non ci vedo presente al Consiglio comunale per la sua approvazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare durante il mandato politico amministrativo. Quindi, se, se possiamo dare risposta anche a questa a questo ordine del giorno che non che non è presente, dopodiché lascio magari ai colleghi qualche informativi alla richiesta di informativa in più sull'assestamento, grazie.
Dottor professor, 90 giorni.
Allora le Commissioni, come avevamo già detto noi li abbiamo convocati per il semplice motivo che dobbiamo modificare il Regolamento e ovviamente ci vuole il suo tempo per poterlo fare, Ci eravamo promessi di farlo per la prima seduta di settembre. Ci sono 15 giorni utili che sono quelli necessari per far sì che si possa convocare questo Consiglio comunale e non c'erano i tempi tecnici, a meno che non volevamo fare un Consiglio comunale al 13 agosto sinceramente 13 agosto, che era il termine di scadenza dei giorni relativi alla alla. Insomma, la conseguenza dei dei numeri, anche no. Per quanto riguarda le le diciamo indicazioni programmatiche e quelle che sono. Mi era stato detto che c'è il tempo utile di 90 giorni e quindi per la per la prima decade di settembre verrà convocato un altro Consiglio comunale. Sapete che è un passaggio banalissimo. Non si tratta di nient'altro che prendere il nostro programma elettorale. Metto che è già stato fatto, è già stato portato anche in Giunta e riproporlo in Consiglio comunale, quindi stiamo parlando di somma di di di di di di di cose,
No, non di cose che interessano veramente i cittadini, ma di cose di passaggi formali che verranno fatti senza problemi, e quindi a noi ci interessava la variazione di bilancio per far sì che si potesse lavorare e andare avanti con quelle che sono le esigenze. Tanto è vero che non è sempre e solo le esigenze dei lavori pubblici, ma soprattutto quella dei servizi sociali, perché abbiamo dovuto allocare quel contributo importante di 120.000 euro per l'allontanamento che abbiamo dovuto, ahimè fare per per una famiglia che è stata portata in una casa famiglia, insomma.
Allora questa Amministrazione pubblica, quindi la forma è sostanza e non si sa.
Era necessario o comunque opportuno in questo momento andare a convocare almeno una Conferenza dei Capogruppo, in assenza comunque di quelle che sono le Commissioni consiliari, visto comunque questo questo ritardo nella nella nomina, secondo poi invece sulle linee programmatiche, l'articolo 23 parla nella seduta successiva a quella di insediamento del Consiglio comunale che dovrà svolgersi entro un tempo massimo di 90 giorni quindi è la seduta che deve svolgersi entro 90 giorni.
Ma la l'oggetto è nella seduta successiva a quella di insediamento, quindi era questa seduta,
Va bene, grazie, se non ci sono altri interventi.
No, no, se lo devo chiarire un attimo, perché c'è qualche confusione, quindi suggerire.
Noi stiamo applicando il Regolamento del Consiglio comunale di Pogliano Milanese nel regolamento di Pogliano c'è scritto che la Giunta deve approvare le linee programmatiche di mandato, metterli a disposizione per 15 giorni,
Per 15 giorni, quindi, non c'erano materialmente i tempi per poter portare le linee programmatiche nella seduta del 23 luglio, perché poi abbiamo fatto l'insediamento e subito dopo, quindi noi ci stiamo attenendo al Regolamento del Consiglio, altrimenti avremmo pure approvato le linee di mandato in questa seduta qui.
È una roba già, ma non è che noi sta leggendo un Regolamento diverso da quello che è lo stesso, quindi è evidentemente o c'è un'incompatibilità tra i due articoli, perché è l'articolo 1 che viene lettera qua, quello è chiaro il comma 1 dell'articolo 23 e credo che esisteva ferendo al comma 2 e non lo so evidentemente non possono con coesistere varrà, bisognerà modificarlo e mettere a posto questa cosa perché qua l'Art, il comma 1, mi sembra evidente.
7 stiamo mettendo mano al Regolamento proprio per superare queste discrasie che ci sono tra il regolamento di contabilità regolamento del Consiglio comunale abbiate pazienza, insomma, ci vedremo poi a settembre per la modifica alla concorderemo con le opposizioni come si fa normalmente, perché si tratta di regolamenti per la vita del Consiglio comunale ripeto c'era questa discrasia che rinviene da dai regolamenti, può imbrogliano, ecco,
Sto a casa.
No, io poi volevo rispondere al Sindaco, ma che guardi anche noi siamo interessati all'assestamento, proprio per questo noi stiamo chiedendo alle Commissioni perché, da parte nostra, il fatto di poter ricevere delucidazioni e precedentemente alla seduta di Consiglio è l'unica è l'unico strumento che abbiamo per poter approfondire e conoscere meglio i documenti che noi non redigiamo, quindi noi possiamo solo leggere, quindi proprio per questo stiamo chiedendo alle Commissioni non è che è una questione così di forma quella delle Commissioni è una questione di sostanza per noi, Consiglieri di opposizione, perché anche noi ci interessa.
Consigliere.
Giammario.
Sì, volevo ringrazio buonasera a tutti, ringrazio per le delucidazioni che intanto sono state date, come dicevano i colleghi, ovviamente in Commissione ci sarebbe stato più tempo i margini di approfondirle. Ci sono alcune cifre che ho ritrovato di quello che mi ero segnato, alcune che invece magari mi sono sfuggite perché l'elenco è stato veloce, quindi mi permetto di tornarci sopra e chiedere alcune cifre puntuali che troviamo nella variazione di bilancio, per brevità ci faremo riferimento solo al 2024. Lasceremo perdere il 2025 minuti. 26, giusto per capire le cifre più importanti da cosa derivano, parto dalla parte entrate.
Titolo 1 tipologia 0 1 0 1 imposte, tasse e proventi assimilati, vediamo una diminuzione di 67.000 euro circa per quello che è la previsione di competenze e di 138.000 per la previsione di cassa che non ho sentito nella descrizione del precedente.
Non so se preferite le legga tutto, forse conviene andare una per una, se siamo in grado quello che guarda, ti spiego subito, così te lo dico cinque anni in cinque anni di anticipo, tutto quello che io dico è quello che è il passaggio politico, i passaggi tecnici poi tranquillamente mandare una mail domani mattina agli uffici e ti fai comunicare dagli uffici perché è quello perché quell'altro io faccio l'intervento politico,
Torniamo a quello al discorso di prima per noi domani e non serve più per formarci un'opinione politica sul voto da esprimere in Consiglio, comunque riprendo anche d'accordo domani farò richiesta agli uffici delucidarmi tutto ciò che oggi non è stato delucidato, vi invito al più presto provvedere al tema Commissioni, perché in questo modo chiaramente l'opposizione molto limitata noi vediamo, è vero, una serie di cifre asettiche ringrazio di nuovo per quello che ci è stato descritto. Adesso ci sono stati dei letti,
Probabilmente 50 voci e io le ho raccolte, però è chiaro che questo non ci permette in questo modo di avere un quadro chiaro di come evolve la situazione.
Quindi, già che ci siamo, esprimo a nome del gruppo il fatto che esprimeremo un vano, ovviamente, un parere negativo sia per il contenuto sia per la modalità, grazie grazie, mi sembra una un'osservazione.
Ieri rispetto a quanto detto dal Sindaco,
Le negli ultimi, adesso vado a memoria un paio d'anni nelle Commissioni, visto che è stato sottolineato che qua verranno presentati solo gli aspetti politici okay, allora deve il regolamento che state per aggiornare, dovrà prevedere che in Commissione presenzia anche la parte tecnica, e quindi è il funzionario.
Perché altrimenti se io alla Commissione la la viene viene partecipata semplicemente dal dall'Assessore dalla parte politica e riceverò la stessa risposta e quindi, come dire e non siamo, siamo lì e con come dire, è un gatto che si morde la coda, per cui la la, la parte tecnica e gli approfondimenti tecnici, a chi li dobbiamo che dobbiamo chiedere? Le Commissioni verranno regolamentate, come previsto dalla legge. Non è che ce lo inventiamo, quindi, se ci sarà la necessità di avere un tecnico, perché l'Assessore competente magari è una materia che non riesce a spiegare bene invitare al tecnico se non c'è il tecnico, lo farà il il, l'Assessore competente,
Pongo in votazione il punto all'ordine del giorno, se non ci sono, prego Consigliere Robiati, allora una cosa comunque, di cui non si è parlato nella nella carrellata che ha fatto il Sindaco Eden di questo debito fuori bilancio che viene riconosciuto nel punto successivo.
In questa delibera si dà solo atto di questo debito fuori bilancio. Non era forse il caso di riconoscere prima il debito? Vorrei dire a bilancio, cioè di invertire i due punti all'ordine del giorno.
Vi ringrazio per l'osservazione, ci sono delle persone che sono pagate apposta per fare l'ordine del giorno, per spiegare quali sono i passaggi che devono essere fatti a noi, certo, non cambiava niente e fare il punto 3 al punto 4. C'è stato detto che questo è il passaggio è giusto e quindi evidentemente così così sarà se non ci sono altre osservazioni pongo in votazione del punto all'ordine del giorno contrari.
Astenuti favorevoli.
Il punto è approvato, il punto numero 4.
C'è l'immediata eseguibilità, scusate immediata, eseguibilità contrari, astenuti favorevoli.
Il punto è approvato,
Punto numero 4, debito fuori bilancio. Questa è una pratica che ha un po' ha avuto una vicissitudine, è stata una scelta quella di voler interrompere il, la causa che stavamo portando avanti con la società che ci faceva la riscossione dei tributi. Ovviamente stiamo parlando di un qualcosa che nasce un po' da lontano, la storia un po' abbastanza semplice, cioè noi avevamo un contratto che era stato redatto nel 2018, vado a memoria con la società che ci faceva la riscossione dei tributi, senonché nel 2019, quando c'è stato il Covid, sono stati interrotti i pagamenti di tutte quelle che erano le tasse relative all'occupazione suolo pubblico relativo alla TOSAP. Sennonché poi, successivamente, con il decreto Salva Italia, con il decreto che i vari, che il con che il Governo di allora aveva che era appunto il Decreto Rilancio il Decreto Cura Italia avevano rimesso in circolo o meglio avevano ristorato i comuni di queste mancate e di questi mancati introiti, quindi la società che si faceva. La discussione ha voluto che noi riconoscessimo comunque il 14,5 di agio, che era quello che spettava a loro per aver.
Tra virgolette accertato è fatto entrare nelle casse del Comune questi contributi noi ritenevamo che non avevano fatto questo lavoro perché era appunto una partita di giro che c'era stata riconosciuta dal Governo centrale e Pugliano, come tantissimi comuni d'Italia avevano preso questa decisione.
Senonché strada facendo. Abbiamo visto anche altri Comuni che avevano insomma che erano stati condannati al pagare appunto l'agio che era stato.
Previsto dal contratto con le società di riscossione, e quindi abbiamo deciso di non perseguire per questa causa con questa causa, nei confronti di questa società. Stiamo parlando di 15.000 euro. Non è che stiamo parlando di milioni di euro, quindi 7.000 euro, che era l'aggio che gli doveva essere comunque riconosciuto a arrivare a 15.000 euro tra gli interessi e quello che era, a insomma, che è stato dovuto con il pagamento della della,
Del legale. Questo è quanto abbiamo deciso, appunto, di fermarci, di non andare avanti con la causa, e quindi oggi andiamo a riconoscere questo debito fuori bilancio che non pregiudica l'assetto della dei conti pubblici che era un progetto per non per non pregiudica nessuna comandamento del diciamo delle casse comunali, è stata insomma un atto che arriva da una storia che capita a chi fa delle scelte, quindi questo è quanto, se non ci sono delle domande, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno Consigliere, Giammario, prego sì, volevo integrare la ricostruzione fatta dal Sindaco, almeno per quello che ricavano.
Si ricava dagli atti perché in realtà la decisione di non procedere segue una sentenza di primo grado, credo, che condanna il Comune al pagamento dei 7.000 euro che la San Marco aveva chiesto più le spese di giudizio e spese legali con.
Le varie penali IVA, eccetera, eccetera, per cui si arriva a 15.000 euro del Sindaco detti dal Sindaco, a cui bisogna aggiungere che qui non risultano, ovviamente, ma è giusto che i cittadini sappiano ovviamente la parcella che è stata.
Giustamente da questo punto di vista, visto che c'è stata una causa riconosciuta al all'avvocato, erano del Comune stesso la delibera di suo te a suo tempo prevedeva circa 3.500 euro, quindi la cifra passa dai circa 7.005 euro 7.500 euro, di cui abbiamo parlato circa 18.000 euro, quindi per non pagare 7.000 euro ne abbiamo pagati 18, ma oltre a questo aspetto che volevo sottolineare, è ovvio che in questo momento non si può fare più niente. Personalmente mi ha colpito leggere alcune frasi che ho ritrovato nella sentenza del giudice, che voglio in qualche modo mettere agli atti, oltre che sui documenti.
Quindi il Comune, non rispettando gli impegni contrattualmente previsti e venendo meno al principio della buona fede contrattuale, non ha mai dato seguito ad alcune delle richieste di San Marco, mettendo del tutto di trovare un punto d'accordo anche immediato.
Si ritiene opportuno richiamare il contenuto del principio di buona fede che devo periodica, o per operare nell'agire della pubblica amministrazione, l'azione amministrativa, così come prevista dall'articolo 1 della legge 241 90, è improntata non solo ai canoni della trasparenza, pubblicità e i principi del diritto comunitario, ma i principi di derivazione civilistica, posto che la regola generale è che i poteri pubblici e il cittadino si muovono sullo stesso piano von ciò rinunciando definitivamente all'agire pubblico come espressione del potere autoritativo autoritativo.
L'applicazione delle norme contrattuali portano identificare nel comportamento del comune di Pogliano Milanese, che non ha mai aperto un tavolo di confronto con il proprio concessionario San Marco, omettendo qualsiasi riscontro alle richieste specificatamente formulate, un vero e proprio in altrimenti inadempimento comunali contrattuale.
E qui mi fermo per non annoiare noi il pubblico.
Non mi sembra del tutto riconducibile a un comportamento come dire standard mettiamola così, poi, se altri Comuni hanno operato in questo modo, io non sono in grado di saperlo in questo momento, probabilmente anche da quello che il giudice di questa sentenza dice e dagli atti che ha ricostruito sicuramente con più approfondimento di quello che posso aver fatto io probabilmente qualche passo intermedio si poteva fare grazie.
Grazie consigliere, ovviamente stiamo parlando di una sentenza di primo grado, è stata una scelta politica, quella di non voler andare avanti, le sentenze di secondo grado ribaltano completamente le sentenze di primo grado, quindi era un'opportunità che avremmo potuto avere, ma non ce la siamo sentito visto il tenore e la cifra che era alquanto irrisoria, perché veramente stiamo parlando veramente di pochi soldi e avevamo deciso di non voler intraprendere questa ulteriore discussione con il nostro ex concessionario perché poi questo è vero e bisogna anche dire che poi queste cause sono state fatte a tutti quelli che erano gli ex, ma questo non c'entra niente con quella che è la storia di questa sentenza di primo grado che.
Prendiamo atto e.
Non ci fa tremare le ginocchia, ecco se questo volevi sapere, perché poi noi abbiamo fatto causa che siamo arrivati in Consiglio di Stato, ci hanno dato ragione, sempre quindi abbiamo deciso che.
Andava bene, così non volevamo spendere ulteriori soldi e rischiare di dover appunto pagare più di quello che era dovuto la scelta di voler far la causa, perché a questo punto si poteva evitare che mi sembra che la domanda forse quella che mi interessa di più è perché in quel momento questa è stata la decisione che è stata presa perché ritenevamo che non era stato fatto il lavoro per far sì che venisse riconosciuto questo questa percentuale ma era un ristoro che era stato riconosciuto all'amministratore all'Amministrazione indipendentemente dal lavoro del concessionario che veniva,
Calato dall'alto un po' i famosi ristori Covid. Di questo stiamo parlando e non è che stiamo parlando di altro, e quindi ritenevamo che il lavoro di questa società non era stato fatto e quindi non era dovuto il il contributo. Il giudice in prima in sentenze di primo grado, la pena, l'ha pensata diversamente, abbiam, visto che bene o male le sentenze e andavano in quella direzione e abbiamo deciso di fermarci,
Questo è quanto, se non ci sono altri interventi.
Pongo in votazione il punto all'ordine del giorno astenuti.
4 contrari.
Nessuno favorevoli tutti gli altri, c'è l'immediata eseguibilità astenuti, 4 contrari, nessuno favorevoli.
Tutti gli altri. Il punto è approvato. Ringrazio il Consiglio comunale recesso dal Consorzio CEV che anche qui è un'altra vicenda che dura dagli anni che furono. Stiamo parlando del Consorzio Energia Veneto, che era una società che utilizzavamo quando facevamo l'approvvigionamento di quella che era l'energia gas, gas ed energia elettrica. Ora non lo possiamo più fare perché ovviamente la norma è cambiata e quindi siamo tra virgolette costretti ad andare sul MEPA per legge, quindi non aveva più senso aderire a questa a questa questo consorzio, che tra l'altro è anche di Verona e abbiam deciso appunto di.
Rescindere da questo accordo datato 2012, se non ci sono interventi,
Astenuti.
Contrari.
Favorevoli.
Unanimità immediata, eseguibilità contrari.
Astenuti favorevoli immediate,
Unanimità, ringrazio il Consiglio comunale per l'unanimità, l'ultimo punto e anche qui è una modifica del Regolamento del, diciamo, del Corpo di Polizia locale di Nerviano e Pugliano, che ha dovuto modificare una.
Punto, insomma, ha inserito un articolo che è l'articolo 1 bis, che riguardava appunto, che riguarda la descrizione del logo che è stato utilizzato per dal nuovo comando unico e sostanza lilla, il logo che avete visto sui nostri mezzi è questo che non è nient'altro che i loghi dei Comuni ribaltato di 90 gradi, no, quindi era stato fatto questo lavoro e quindi con la corona.
In testa e i due diciamo rami di alloro, da una parte e di querce dall'altro. Quindi non prevedeva questo articolo e quindi non era stato fatto neanche questo ARPAS. Chi se lo ricorda a una vicenda che dura da un po' di tempo? Il Comune di Nerviano ha già fatto il passaggio presso il suo consiglio, poi noi eravamo, ovviamente eravamo in campagna elettorale, c'erano le elezioni, non c'era tutto. Sta urgenza di portare questa modifica del regolamento e quindi, o meglio la Giunta di questo punto a di questo articolo nel regolamento. In sostanza, era stato omesso la descrizione di quello che era il logo e non era stata inviata alla Prefettura. È stata una leggerezza, nulla, nulla di che, per presa visione, scusami il Segretario che non aveva la necessità neanche di avere il parere era un silenzio assenso, era una comunicazione che andava fatta e quindi.
Questo è stato fatto, è stato aggiunto questo punto, ma se volete, ve lo leggo, ma è abbastanza banale, dove appunto spiega quelli che sono la descrizione dei due loghi e quindi questo è quanto siamo qui, appunto per sistemare questo passaggio che era stato omesso nel Consiglio comunale di quando era stato approvato il regolamento. Se non ci sono interventi, prego consigliere Lazzaroni.
Grazie, allora io ho una serie di considerazioni da fare per che chiaramente in questi cinque anni ho potuto seguite da da fuori le vicende che hanno riguardato il comando unico e e non ero in Consiglio comunale ci sono degli elementi che un po' mi lasciano perplesso, cioè lo stemma del Comune è indicato nel nostro statuto e esprimere la personalità giuridica del comune stesso.
E quindi ritengo che non sia possibile modificarlo, alterarlo, girarlo di 90 gradi, cambiarne colori, perché da quello che vedo nella nella stampa non sono gli stessi colori che sono indicati nel decreto del Presidente della Repubblica,
Ah, e trovo che questo sia uno l'operazione, diciamo più complicata, su cui poi c'è stato anche un interessamento da parte dei Consiglieri della consiliatura precedente che hanno provato a fare una domanda.
E questo credo che sia il punto, direi principale, di ordine giuridico, non mi sembra opportuno che lo stemma del Comune di Pogliano possa essere manipolato in qualsiasi modo perché, ripeto, c'è una forma, c'è una un ufficio che afferisce addirittura alla Presidenza della Repubblica che si esprime in questo senso,
L'altro tema che un po' mi preoccupa è che si individui la necessità di un logo, che peraltro è un'espressione commerciale non tanto legata ad un ente pubblico per identificare un servizio, cioè come se ci fosse la necessità per gli uffici comunali di avere un luogo diverso ma questo varrebbe per la pubblica istruzione varrebbe per i servizi sociali e tutte le volte che,
Fanno delle iniziative.
Hub estremamente utili e interessanti. Ci dotiamo di un furgone per accompagnare le persone disabili, allora ci vorrebbe il logo di quel particolare servizio. Mi sorprende ancora di più anche la necessità di unire due stemmi, perché se a questo comando unico io mi auguro magari delle cose diverse, ma se domani dovesse aderire a un altro Comune, che cosa facciamo? Smontiamo quel logo e gli inseriamo un terzo stemma comunale, un quarto, un quinto. Io ho in mente Sir Coppa, nove Comuni 10 Comuni, non si può fare un logo che includa i segni grafici distintivi di 10 Comuni diversi, quindi si presentano come Unione di Comuni come comando unico con i loghi. Ripeto, è un'espressione che che mi mi preoccupa perché non non fa parte del del vocabolario del dell'ente pubblico.
E se proprio c'è la necessità di avere un logo.
Se proprio c'è questa necessità, piuttosto sarebbe utile trovare una formula io so che ci sono anche dei movimenti, delle opinioni che vogliono creare un logo unico per tutte le polizie locali per identificarlo, come se fosse un un ennesimo Corpo di Polizia dello Stato, io su questa operazione, ripeto, ricordo tanti anni fa in Consiglio Comunale di avere addirittura votato contro l'utilizzo e la concessione delle armi da fuoco in dissenso tra l'altro dal mio gruppo dal mio Gruppo e sono rimasto di di quell'opinione, secondo me la Polizia locale deve svolgere dei compiti di polizia locale,
Alterarne, come dire a livello comunicativo, e dare una visibilità che, ripeto, non c'è una visibilità alternativa del comando rispetto a quello che è.
L'istituzione ente locale. Questo, secondo me, sono degli ordini. Io credo che per una serie anche di di di di considerazioni naturali e per noi sia utile interessare anche la Commissione di araldica rispetto a questo che troviamo un utilizzo.
Improprio di quello che è lo stemma che, ripeto, è indicato nello statuto è concesso dal Presidente della Repubblica, è indicato con dei colori e con delle forme che in quella ricostruzione grafica sono alterate. Pensa si deve fare un'operazione di marketing, individuare un logo, piuttosto si scelgano dei simboli diversi.
L'altro, elemento che trovo critico che noi in realtà questo logo lo abbiamo già nelle livree delle automobili del comando c'è già su su, credo, le divise della Polizia locale, che è già stato utilizzato prima ancora che fosse, quindi capisco il tema della dell'aver magari per leggerezza ho dimenticato di farlo, però c'è anche un un argomento giuridico prima e di opportunità, legato a concedere un un logo ad un servizio che ed a tutti gli effetti è un servizio comunale cioè non è un qualche cosa di diverso.
Sì, grazie Consigliere Lazzaroni, ovviamente quello che dice un parere tuo personale legittimo per l'amor di Dio ragionamento, magari anche condivisibile da qualcun altro, è stato già tutto superato dal Comune di Nerviano che ha già fatto tutti i passaggi dei quali tu hai accennato c'è l'utilizzo improprio metto tra virgolette, del dei dei loghi dei Comuni, l'unica leggerezza che è stata fatta e perché la legge lo prevede lo si può utilizzare perché lo fanno anche altri Comuni. Ovviamente era stato copiato da un altro Comune, magari.
È lo stesso Comune, non aveva fatto i passaggi che erano quelli appunto necessari per legge. Evidentemente c'è stata una leggerezza, ma non non credo che sia poi l'utilizzo di uno stemma che deve o non deve legittimare il lavoro che stanno facendo gli agenti di polizia locale del comune di Pogliano e del Comune di Nerviano. Sì, è stata fatta una leggerezza, il passaggio andava forse costruito meglio? È vero che lo stiamo utilizzando da parecchio tempo, tant'è vero perché il il problema è nato dopo cioè non ce ne siamo accorti neanche noi degli uffici e senonché, a seguito di una mia interrogazione da parte dei consiglieri comunali di Nerviano, è venuto fuori questa questa discussione, che poi è stata ripresa anche dai Consiglieri di allora del comune di Pogliano Milanese. Ripeto, non ci vedo nient'altro che una leggerezza nella stesura di un regolamento che bastava inserire quello che oggi è l'articolo 1 bis e questa discussione non ci sarebbe mai stato. Quindi noi speriamo che il Comando possa insomma a lavorare serenamente DOC è occuparsi di cose importanti che sono quelle che appunto stiamo vedendo giorno per giorno sul nostro territorio. Vi siete sicuramente accorti che il Comando sta lavorando in maniera importante. Leggerete, come leggo io sulle cronache, sui siti internet che ogni giorno il nostro comando riesce a debellare un una insomma, un furto, una rapina o quant'altro in più rispetto a quelli che sono i compiti della semplice polizia locale di un paese di 8.000 abitanti. Certo,
Sono sono questioni che bisognerebbe stare più attenti, ecco questo il Comandante si è anche scusato pubblicamente, quindi però, insomma, siamo sinceramente direi che va bene così, la prossima volta staremo sicuramente più più attenti, ricordo anche che ci sono anche altri loghi che vengono utilizzati per magari anche da.
Faccio un esempio, il SUAP associato o no, che utilizza anche lì una una, una, un logo che è stato scelto, poi magari io la posso pensare anche come tecnico, se ogni volta che si aggrega un comune che facciamo rifacciamo tutte le divise, effettivamente questa è una un'osservazione che ritengo che dovrà avere una riflessione siamo gettonati ed dico questo perché già qualcheduno è venuto a chiederci,
Qualcosa ha ragione, Lazzaroni quando dice non è che adesso si arriva al Comune di Pinco, Pallino, rimodifichiamo tutto di nuovo, io direi che rimaniamo così, abbiamo già dato e occupiamoci di cose.
Di cose importanti che interessano i cittadini, grazie comunque per il la riflessione, una sola breve, in considerazione che lo facciano anche altri Comuni, non non sempre significa che magari sbagliano anche in tanti,
È quello che appunto è il punto secondo me significativo è che, in assenza di un passaggio formale, proprio il fatto che la la la forza pubblica taroccato, i loghi è particolarmente fastidioso perché l'avesse fatto la panetteria è un tema, il fatto che lo faccia la Port of love, il faccio, vorremo il fatto che lo faccia. La forza pubblica, secondo me è particolarmente grave. L'altro elemento è che proprio per me è fuori da ogni considerazione, perché prendere i due stemmi, cioè si potevano prendere altri? L'Olona, un animale di fantasia, c'erano n mila considerazioni che permettevano di avere un segno distintivo e probabilmente avremmo evitato un percorso in Consiglio comunale, anche al di là di quello che che l'utilità normale.
Grazie consigliere Lazzaroni, se non ci sono altri interventi, prego Assessore.
Gabriele Magistrelli o comunque il fatto di unire due loghi. È vero che sono i due luoghi del Comune che c'è la l'araldica che che che li rilascia, però, comunque è anche vero che ci sono stati altri Comuni che hanno unito i comandi hanno fatto la stessa cosa, quindi, e poi il secondo me questo avere luogo per questo servizio è proprio per sottolineare l'importanza di questo servizio, perché è un comando unico di Polizia locale tra i due Comuni. Non è cosa che si vede tutti i giorni per adesso poi, magari fra fra 10 anni, saranno tutti associati, però il fatto di voler dare un logo a un servizio che comunque ricopre un'importanza per noi strategica.
E proprio per per avvantaggiare i la cittadinanza, ma anche il discorso delle armi che i vigili non tu non eri d'accordo sulle armi, mentre altri sì, sì, quella è una tua opinione personale, però io dico i Vigili, cosa inizia la Polizia locale, gli agenti di polizia locale,
Sa cosa sono lì a fare se si trovano in in condizioni di pericolo, è giusto anche che che venga utilizzata l'arma, così come è giusto che la pulizia usi usi manganello quando ci sono le manifestazioni destra e a sinistra quello che c'è e ed è giusto il suo mangiare non possono le Forze dell'ordine star lì a subire e basta.
Ebbene, guarda brevemente, io non voleva riaprire il dibattito sulle armi da fuoco ai vigili, perché c'abbiamo veramente discusso per per tanti anni e nemmeno io contesto il fatto che per 1.000 motivi e si decida di dotarsi di un logo che ripeto per me è una cosa e anche il nome di un prodotto, di solito quindi di dire cioè che avessero avuto i due stemmi dei due comuni uno a fianco all'altro che cosa sarebbe cambiato nulla se avessero fatto un'altra scelta qui, ripeto, secondo me è la leggerezza, è grave perché lo stemma rappresenta la personalità giuridica del Comune. Sarebbe bene utilizzarlo per rappresentare il Comune poi dopo.
Da decenni, da lì per piccole modifiche non è nemmeno quello lì lo stemma perché è stato alterato son stati cambiati, colori le proporzioni allora esercizio di fantasia, per esercizio di fantasia, si faceva un'altra roba, ma non si è chiesto prima l'utilizzo del dello stemma secondo le le le normali modalità.
Grazie Consigliere, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno, astenuti contrari 3 ed è fuori il consigliere Robiati.
Favorevoli immediata, eseguibilità, astenuti contrari,
Favorevoli tutto il resto, grazie il punto è approvato, il Consiglio comunale è finito e nelle comunicazioni del Sindaco volevamo fare le congratulazioni alla Valeri e che non c'era e gliele spezziamo adesso perché si è sposata domenica con un bellissimo ragazzo.
Che si chiama Luigi?
E vi auguriamo tante felicitazioni, so che poi andrete raccontarci domandate.
Due pasticci, è andata così i ragazzi,
Niente Consiglio comunale è finito, vi auguro buone vacanze, ci vediamo a settembre, così riacquistiamo tutte le le cose che ci hanno visto, insomma andar lunghi in questi giorni e quindi auguro a tutti buone vacanze, a voi, alle vostre famiglie, riposatevi che poi,
A settembre si ricomincia a 3.000, buona serata a tutti.