![Logo](assets/master/images/headerLogoSmall.png)
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
Re. È un caso che ci sono i fiori, perché domani c'è un matrimonio, è di solito è un caso qualcuno ha detto, vale vi ammesse per le cittadine e i cittadini, i ira, le ragazze che stasera verranno premiate, ma invece no, c'è un matrimonio, facciamo prima l'appello Segretario, così poi cominciamo nelle comunicazioni. Dico due cose, diciamo per le comunicazioni del Sindaco e come ultimo punto delle comunicazioni, poi distribuiamo i insomma, i buoni, le borse di studio, prego Segretario buonasera. La banca Carmine.
Airaghi, Lorenzo Belloni, Chiara, Colombo Magistrelli, Gabriele Martino, Francesca Matichecchia, Arcangelo Rossi, Valeria.
Assessore, arrivando Gaglione, Alice Gianmario, Raffaele Cozzi, Marco, arrivando anche lui Lazzaroni Andrea.
Robbiati, Elisa.
Bene, allora cominciamo con le mucche le comunicazioni del Sindaco, sabato 30 alle ore 14 cominciava inizia la magia di Natale, quindi fino a domenica primo.
Dicembre, in piazza del Tricolore c'è la solita manifestazione che facciamo tutti gli anni e colgo l'occasione per ringraziare tutti i comitati genitori che hanno partecipato alla preparazione della festa e tutti coloro che poi hanno anche insomma aderito alla realizzazione dei laboratori. Giovedì 5 ci sarà la Giornata mondiale del vuol del volontariato presso la casa delle stagioni, mentre sabato 7 alle ore 18:30 l'accensione dell'albero di Natale giovedì. Quindi questo lo dico per chi ha già partecipato l'anno scorso quell'evento che è stato fatto.
Che giorno era Luca, avevi detto che era il 7, anche l'anno scorso, quindi ci sarà tutta la manifestazione, vi invitiamo a partecipare, perché è una bellissima festa, poi abbiamo Impro mix che è una serata importante il fatto sempre dagli umani che sono quel gruppo teatrale per chi ha potuto non professionista, che ha potuto partecipare alla serata del 25 11 qui in sala consiliare quindi sono delle storie improvvisate e quindi presso la casa delle stagioni di piazza Tarantelli vi invitiamo a partecipare il giorno, invece, 13 dicembre alle ore 21 c'è il concerto di Natale presso l'oratorio.
Diciamo, comunale, teatro in via Beato Paleari 1.
Bene, se l'Assessore.
Chiara Belloni mi dà una mano, io direi di cominciare a distribuire le borse di studio, questi ragazzi, che hanno comunque si sono contraddistinti, sono sette che hanno preso un voto che va da 9 a 10 lode 10 decimi, ecco, è arrivato il Consigliere, Cozzi.
E quindi, come tutti gli anni, abbiamo deciso di premiarli da qualche anno a questa parte, con un buono che, ovviamente, oggi simbolicamente diamo una specie di assegno, ma giusto per averlo come come ricordo, ma credo che sia già stato fatto poi lo consegnerà all'assessore il bonifico presso i conti correnti che sono quelli che sono poi stati richiesti dall'Amministrazione comunale e direi di passare dall'altra parte del tavolo se siete d'accordo,
Allora, innanzitutto ci terrei a fare i complimenti ai ragazzi e alle ragazze che hanno ottenuto questa votazione, alle conclusioni del percorso di scuola media posso spendere solo due due parole Sindaco.
Faccio questo discorso perché oggi ci pensavo e in realtà tutti i ragazzi che sono scritti qui magari qualcuno non conosce me, ma io ce li ho presenti, chi li conosco bene viene chi un pochino meno, però sono tutti i nomi Chirico caspita sono già arrivati in terza media anzi hanno già iniziato la prima superiore no,
Ecco, io ci terrei a fare ma condividere un po' questo pensiero solitamente si capisce meglio coi voti in negativo, quindi faccio questo discorso al contrario,
Che un voto non rappresenta una persona, rappresenta un po' una prestazione,
Un livello di quanto io ho imparato rispetto a quella determinata materia. Quel determinato compito quindi prendere un'insufficienza non è un'insufficienza alla persona e un'insufficienza al compito, cioè in quel determinato compito. Potevo far meglio okay.
Anche oggi ci terrei un po' lasciarvi questo messaggio che i voti che avete preso sono dei voti bellissimi, sono l'esito appunto di di più anni di studio e del sacrificio che sicuramente avete fatto.
Però ecco, non rappresentano voi, cioè rappresentano una tappa del vostro percorso, di cui dovete fare sicuramente tesoro, di cui dovete essere estremamente soddisfatti se dovesse mai capitare di prendere un voto negativo pazienza, ecco, voi siete tanto altro siete dei ragazzi, dei ragazzi e degli studenti sicuramente studentesse, degli sportivi, dei volontari, magari in altri contesti, quindi ecco.
Come dire, ricevete questa borsa di studio proprio perché questo testimonia che è quello che avete imparato fino a qui.
L'avete imparato bene, l'avete imparato bene e la votazione, esito insomma di quanto voi avete acquisito durante questi questi anni, oltre a essere sicuramente dei bravissimi ragazzi dei bravissime ragazze, quindi bravi complimenti e continuate così.
Allora la prima borsa di studio con votazione 9 su 10, la consegniamo a illo Edoardo.
Insomma.
Bravo.
La seconda borsa di studio, sempre con votazione, 9 su 10, la consegniamo a Mezzanzanica Emma.
Ci deve essere un errore, io non sapevo.
Della Commissione qua?
La terza borsa di studio con votazione 9 su 10, la consegniamo a Pavan Giulia.
La quarta borsa di studio con votazione nove su 10 è per Gigli, Annamaria.
Benissimo.
La quinta borsa di studio con votazione 10 su 10 è per Chiesa Elena.
La sesta borsa di studio con votazione 10 su 10, con lode e per Cassoli Elisa.
La settima borsa di studio con votazione 10 su 10, con lode e per croci chiara.
Ragazzi.
Ecco, facciamo solo una precisazione e l'Amministrazione comunale ha messo a disposizione un totale di 3.000 euro per le borse di studio, che sono stati ripartiti tra i ragazzi sulla base della votazione, quindi, i ragazzi che hanno ottenuto la votazione di nove su 10 hanno ottenuto 350 euro.
Elena invece con votazioni di 10 su 10 400 euro, mentre invece le 2 ragazze con votazioni e 10 su 10 Collodi 600 euro.
Bravi ancora viviamo.
Vi consegno.
Esatto la copia del bonifico che è stato effettuato da parte dell'Amministrazione,
Bene, il Consiglio comunale adesso continua, ovviamente ci vuole andare a casa, chi ha da fare è obbligato a rimanere, quindi è un Consiglio comunale, è abbastanza veloce, non dovrebbe durare molto, so che c'è qualcuno che ci alla cena di lavoro c'è qualcuno che deve andare a fare gli allenamenti c'è qualcuno che ha qualcosa di particolare quindi per chi vuole rimanere, ci fa piacere sappiate che prendete i crediti università,
Disarmato, fare chi si ferma.
Bene, allora le comunicazioni sono finite.
Vado al punto dell'approvazione verbale, seduta precedente, e se ci sono osservazioni?
Nessuna osservazione.
È arrivata la Valeria, ciò fosse arrivato il momento, visto cosa è andato dietro, quindi Valeria presente anche lei, quindi il Consiglio comunale ci sono tutti i Consiglieri se non ci sono osservazioni, bene, punto chi è favorevole alla votazione, unanimità contrari, nessuno perfetto. Punto numero 3, variazione di bilancio previsione 2024 2026 è il classico. Il motivo principale della del Consiglio comunale di questa sera è quello che è un emendamento. Insomma, è un adempimento che va fatto entro la fine del mese, e ci sono tutti quelli che sono gli assestamenti che vengono richiesti a fine anno da parte degli uffici per far sì che si possa continuare nel lavoro ordinario. Quindi la diciamo parto dal settore, lavori pubblici. Per quanto riguarda la spesa corrente, c'è stato un adeguamento per spese relative alle utenze, servizi di igiene urbana, altri circa 30.000 euro per l'adeguamento, anche questo del servizio di igiene ambientale e la manutenzione straordinaria del verde pubblico.
Spese per un supporto tecnico per la riqualificazione del centro sportivo dobbiamo comunque avvalerci di un tecnico o comunque di uno studio.
Diciamo.
Gli avvocati che ci dà una mano, appunto per la stesura del bando. Abbiamo un contributo della per un'opera che è stata fatta sulla Cesare Battisti, una tombinatura di una roggia, così almeno possiamo chiudere anche quell'opera che oramai vedrà, nei prossimi giorni, alla conclusione, con la piantumazione degli alberi che erano rimasti insomma alla fine della dell'opera stessa. Gli rifacimento della copertura dell'edificio dell'asilo nido per 70.000 euro e della scuola materna per altri 70.000 euro, quindi 140.000 euro di investimento sulla sistemazione delle infiltrazioni dell'infiltrazione, o comunque della problematica di qualche infiltrazione che abbiamo nella copertura della nostra del nostro asilo e ovviamente seguirà la coibentazione anche dalla coda della della copertura stessa. Poi, ovviamente viene fatta alle linee vita, vengono spostati dei macchinari, ma non vi voglio tediare con quello che non è appunto all'ordine del giorno che, eventualmente, al triennale dei lavori pubblici, alla manutenzione straordinaria delle attrezzature ludiche e lo avevamo già detto che aspettavamo lo avevamo visto nello scorso Consiglio comunale ci aspettavamo appunto di vedere.
Quelli che erano i residui, che per poi poterli inserire appunto nell'avanzo di Amnesty in di amministrazione disponibili e poterli poi ripescare. PED non tanto stanziando lì dal bilancio direttamente, ma recuperandoli da quelle che sono le opere o comunque le la, le lavorazioni e olé olé o le attività che non sono state fatte in questi anni. C'è una un'integrazione anche qui di.
Riqualificazioni di verde pubblico e manutenzione straordinaria sulla rete viabilistica. Questa è tra virgolette, una.
Come posso dire una forzatura nel senso buono del termine, cioè sono quei 70.000 euro che abbiamo recuperato sulla sentenza di ACAM, infatti spero che il consigliere Marinoni sia l'ascolto perché per cinque anni, tutte le volte, ovviamente senza polemica, ci chiedeva l'andamento di questa pratica e finalmente siamo riusciti. Non è lui più consiglieri e questo mi spiace, ma siamo riusciti a a recuperare questa famosa somma, che era una causa che durava ormai da tanti tanti anni e siccome è una cifra di 70.417 più quelle che poi sono state le spese legali sostenute e possono essere soltanto investite per al Titolo quinto, quindi come spese di investimento, e quindi è anche queste opere e anche questi soldini vanno su eventuali manutenzioni abbiamo usato il termine eventuali manutenzioni perché ancora non le abbiamo definite, quindi sicuramente verranno spese in quella direzione. Per quanto riguarda invece il settore urbanistica, abbiamo un incarico professionale per sempre di parte corrente per 3.000 euro per l'adeguamento degli oneri di urbanizzazione, mentre per quanto riguarda il conto capitale e quelle che sono le opere di bonifica dei rifiuti su, diciamo, un contenzioso su una rivalsa fra privati che sono stati quelli dei 114.000 euro dell'escussione della fideiussione che è.
Satta, come posso dire escussa da Città Metropolitana che che comunque la comp e il competente per autorizzazione, che a sua volta poi verrà girata questa Amministrazione e anche qui una un'altra, o non lo posso dire un altro finanziamento importante di circa 2 milioni 152.000 euro sul capitolo sull'anno 2025 per le opere di bonifica, sempre per questa partita di giro sulla questione di bonifica di aree finanziate da Regione Lombardia. Per quanto riguarda invece il settore gestione, risorse, finanze e qui e ovviamente i servizi sociali per finanziare quelle che sono le attività che sono circa 7.000 euro per spese di adeguamento arretrati su contratti nazionali di lavoro, adeguamento essenzialmente per spese relative al finanziamento di incarichi di supporto alla Ragioneria, fornitura di materiale di cancelleria, poca roba, i rimborsi di quelle che sono le imposte di tasse non debutto. C'è stato un IMU pagata da un cittadino che li abbiamo dovuto restituire giustamente soldini perché non erano dovuti per 3.500 euro, un adeguamento di stanziamenti per trasferimento da fondi dello Stato in attuazione alle norme di contenimento della spesa pubblica. Quindi la famosa spending review per 5.000 euro per il 2024 5.007 per il 2025 e 64 euro per il 2026. Anche qui c'è un adeguamento in positivo, perché ovviamente non sono tutti usciti. Come ho detto prima, ci sono anche delle entrate, che sono quelle relative alla.
Minor spesa. Usiamo questo termine, che è quello più corretto per coperture assicurative. Per circa 13.500 euro banalmente sono stati stanziati sul capitolo più soldi di quanti ne erano necessari, quindi e questo ce l'abbiamo in diminuzione adeguamento invece di stanziamenti per la spesa per la gestione della scuola convenzionata per 5.000 euro con il Comune di Vanzago a fine anno. Ricordo ai cittadini che.
Finisce e la gestione dei cinque anni di Pogliano Milanese. Noi abbiamo scusate, noi abbiamo.
Questo contratto. Questo questa convenzione, con il Comune di Vanzago cinque anni, viene gestita dal Comune di Pogliano e cinque anni dal Comune di Vanzago. La nostra competenza la scade al 31 12 2024. Per quanto riguarda invece il, per quanto riguarda invece l'adeguamento degli stanziamenti delle spese relative all'utilizzo dei contributi, anche questa è una partita di giro e sono fondi di solidarietà, di solidarietà comunale per il trasporto degli studenti disabili e il potenziamento dell'asilo nido. Questo erano cose che avevamo già detto nella prima seduta di Consiglio comunale che intendevamo andare in una direzione che era quella appunto di cercare di allargare di questo. Io ringrazio gli Assessori che comunque giorno per giorno sono sul pezzo, come si dice in questi casi, cercando di capire quelle che sono le.
Esigenze dei cittadini e.
Scusate dei cittadini e il insomma andare a intercettare quelle che sono appunto le risorse necessarie per poter andare incontro, appunto.
Ai bisogni, per quanto riguarda invece la Polizia locale, abbiamo poca roba 2000 euro per il vestiario del personale e i 2.600 euro per manutenzione dei veicoli del parco, insomma relativo alla Polizia locale, anche qui abbiamo un adeguamento dello stanziamento per il diciamo il sistema di postalizzazione delle sanzioni del codice della strada per circa 20.000 euro per quanto riguarda invece gli Affari generali, abbiamo l'adesione allo stato civile,
Digitale, quindi per 8.979 euro, e ho l'abilitazione al cloud della Pubblica amministrazione del Comune, che era quel famoso.
Contributo che avevamo ricevuto del PNRR che.
Diciamo, c'è stata una partita di giro e quindi da 121.000 euro, siamo passati a 108 sul 2025.
Per quanto riguarda appunto gli applicazioni degli avanzi, come dicevo, già nello scorrere dei numeri ci sono 911 euro che sono stati utilizzati dall'avanzo di amministrazione conta accantonato per appunto finanziaria, arretrati sull'indennità a scavalco per alcuni.
Nuovi contratti nazionali del sul lavoro, e anche questi per 3.950 invece, per quello che è l'avanzo di amministrazione disponibile, è quello un po' più che interessa un po' di più e che sono qui appunto questi 5.000 euro per acquisto di tre di di attrezzature informatiche la.
L'area diciamo le macchine e attrezzature specifiche per l'area di vigilanza, come ho detto prima, per 2000 euro, acquisto di arredamenti per tre ed attrezzature per l'ufficio della Polizia locale, per 4.070 mila euro per la manutenzione straordinaria dell'asilo nido e 70.000 euro per la manutenzione straordinaria della scuola materna qui lo dico perché magari molti cittadini non lo sanno, l'edificio è lo stesso, ma è diviso in due blocchi scuola materna e scuola, diciamo e asilo, ma l'edificio è lo stesso, la riqualificazione del verde, la manutenzione straordinaria delle attrezzature, i parchi giochi e piccola cifra per 500 euro per acquisto di arredamenti, attrezzature sulle scuole elementari.
Queste sono l'oggetto principale delle variazioni, se non ci sono interventi prego Consigliere Giammario, Consigliere Giammario e presidente della Commissione, finanze che ieri sera ha insomma negli si è riunita nel mio ufficio e a.
Diciamo, visto le macrovoci di quelle che era appunto all'ordine del giorno, prego.
Scusate la voce, infatti ieri sera si è riunita la Commissione finanze, abbiamo approfondito i numeri, quindi non vi annoierò questa sera con le mie domande puntuali, perché l'ho fatto ieri, annoiando un po' i tecnici ma mi sembra importante comunque che anche come minoranza si abbia almeno sulle cifre più rilevanti ovviamente non si 64 euro del 2026, ma sulle cifre che possono avere un po' di rilevanza per la comunità andare ad approfondire e mantenere un'attenzione. Detto questo, ho una domanda, diciamo di carattere più politico, per il sindaco che non ho avuto occasione di fare ieri sera e che vi pongo stasera e gli lascio poi di per la risposta.
Anticipo che la nostra valutazione ovviamente questa è una variazione di bilancio, come spiegato anche prima dal Sindaco stesso, in continuità, dove si raccoglie un po' quello che è il risultato di fine anno. Quindi, in questo senso si porta dietro i pregi e i difetti del bilancio precedente e quindi, chiaramente, la nostra valutazione sul sull'impostazione amministrazione vede alcuni punti di contatto, alcuni punti di differenza. Non staremmo qui a ripercorrere gli stasera perché non è rilevante e avremo occasione vuoti approfondirlo quando si approverà il prossimo bilancio per l'anno 2025, quindi le 2 domande per il Sindaco. Quindi, anticipando quello che il nostro voto, il nostro voto sarà contrario, sono è stato citato la l'affidamento, la necessità di un consulente per il progetto di partenariato per il campo sportivo. Penso che sia interesse della comunità a sapere quali sono un po' le tempistiche che si immaginano per questo tipo di intervento, visto che appunto adesso si sta mettendo a bilancio questo tipo di stanziamento. E la seconda domanda è quando andremo in approvazione del bilancio 2025, che appunto, poi la programmazione economica e fattuale di quello che è il nostro. A me risulta però sono Neofito. Potrei sbagliarmi che, idealmente, la data di scadenza per questo tipo di approvazione è in realtà al 31 12 2024, poi, in via eccezionale, si può sforare. So che l'anno scorso, appunto non è stata rispettata. Questa scadenza si è arrivati, non mi ricordo se a febbraio marzo del 2024 per approvare il Bilancio, volevo capire da volevo chiedere qual è l'intenzione per l'anno corrente. Grazie.
Grazie Presidente, sì. Sulla questione del centro sportivo si è resa necessaria appunto la collaborazione da parte di uno studio legale per far sì che ci possano, diciamo, consiliare, ebbene, è una materia abbastanza complessa noi in questi mesi.
Per cui c'è anche il vicesindaco e il consigliere Matichecchia che, assieme all'assessore Colombo, hanno partecipato a varie riunioni con.
Tecnici che sì, che potevano essere, come posso dire.
Interessati allo sviluppo del centro sportivo è un'area importante e quindi è un'area che ha necessità di investimenti importanti. Quindi abbiamo fatto una stima che potrebbe essere attorno ai 4 milioni di euro oppure in più step due più due, nel senso che ci potrebbe essere una potenzialità di investimento sui due su 2 milioni di euro e successivamente, quando si comincia un po' fare massa critica, usiamo questo termine, si può fare il secondo lotto. Noi abbiamo avuto un finanziamento da parte di Regione Lombardia di circa 250.000 euro per la riqualificazione del pistino di atletica e per il rifacimento o la realizzazione di nuovi spogliatoi. Ovviamente questi soldi non bastano e l'Amministrazione comunale, come avrete notato e come sicuramente vi ricorderete, nella scorsa variazione, insomma, nello scorso triennale ha inserito opere per un totale di circa 600.000 euro, quindi 250 600 almeno 250 350.000 euro di fondi pubblici. Anzi, anche gli altri sono pubblici dei soldi del bilancio, dei, diciamo, del bilancio comunale dei polli Anesi per il centro sportivo. Questa è la prova provata per chi pensa che a questa Amministrazione del centro sportivo non interessi nulla del centro sportivo interessa a questa Amministrazione. È quella precedente, forse ancora quella ancora prima di me quando facevo il vicesindaco tanto, ma come avete visto, i numeri sono importanti, quindi non è che ci sono tantissime persone che sono disponibili a investire anche solo 2 milioni di euro, quindi noi non avevamo altro che la possibilità di poter mettere mano al portafoglio e.
Capitalizzare l'investimento. Il contributo di Regione Lombardia, altrimenti l'avremmo perso. Regione Lombardia è stata chiara, chiarissima su questo aspetto. Ha detto se questi soldi li utilizzate, benissimo, se non li utilizzate, li dovete restituire, quindi abbiamo spacchettato, come abitualmente facciamo nella gestione, almeno da quando ci sono io, ma anche un po' prima, quando facevo appunto il vicesindaco e ancora l'assessore ai lavori pubblici, quelle che sono le opere propedeutiche a far sì che possa avere uno sviluppo, il centro sportivo e cioè la realizzazione degli spogliatoi che è un, come posso dire strutturalmente concreto all'interno del centro sportivo di proprietà dei poi Vianesi, quindi non è che poi.
Se viene un operatore si porta via il centro sportivo. L'operatore gestirà che quello che sono le attività all'interno del centro sportivo, quindi una scelta che poteva essere quella di fare qualcos'altro, ma ovviamente i 250.000 euro che erano stati erogati, che sono stati erogati dalla Regione Lombardia per gli spogliatoi bisognava che integravano quel capitolo di spesa, non avremmo potuto fare il campo sportivo. Il campo sintetico, no, che era il sogno dell'Assessore Magistrelli, ma avremmo potuto fare anche quello, ma avremmo perso i 250.000, quindi abbiamo deciso di.
Andare in quella direzione verranno costruiti al nello spazio, tra il campo, uno, il campo, due diciamo parallelamente ho in testa, vedete voi o prima di quello che che sono le tribune e per insomma poter portare avanti questo partenariato pubblico privato, perché di questo si parla, abbiamo pensato di volerci a affidare a gente esperta del settore esperta del settore, nella speranza che poi si possa anche trovare operatori interessati a voler partecipare al bando di project, che comunque verrà bandito nel senso che per chi conosce la materia ci sarà, potrebbe esserci un proponente e quello che propone il proponente e poi va a gara.
Mondiale per dire che possono partecipare tutti per migliorarlo e cercare di di insomma essere essere il vincitore del bando stesso, l'Amministrazione comunale ovviamente questo a garanzia del del, diciamo, delle associazioni sportive e Foglianese di tutte le associazioni.
Presenti sul nostro territorio farà da garante per quanto riguarda l'utilizzo degli spazi, ricordiamo che il project non interessa i palloni della pallavolo, diciamo le 2, tensostrutture che oggi vengono utilizzate e li abbiamo anche lavò la volontà adesso sicuramente nei prossimi anni di rifare la pavimentazione perché oramai cotta termine tecnico oramai non è talmente dura che non fa il lavoro suo, anche perché è una pavimentazione che è stata fatta negli anni 80 e polivalente. Insomma, una volta non c'erano tutti gli accorgimenti, come ci sono oggi no, questo lo abbiamo imparato negli anni che se fai basket, ci vuole un tipo di pavimentazione, se fai pallavolo ce ne vuole un altro, se fai tennis ce ne vuole un altro, una volta andava bene uno per tutti, e quindi c'è la necessità anche di intervenire su quella su quella struttura e quello che riguarda il parco acquatico. Quindi sono, ma ci sarà appunto questo agglomerato di di di strutture, magari soprattutto nel periodo estivo, dove avremo i palloni della pallavolo, tutto il blocco del parco acquatico all'aperto e speriamo presto di vedere anche le attività all'interno del centro sportivo, le attività all'interno del centro sportivo, che sono quelle papabili, oltre al calcio. Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo, colgo l'occasione anzi ringrazio il consigliere per darmi la possibilità di poterlo ribadire. È previsto il campo di bocce. Il campo da beach volley il campo da tennis.
Il campo da basket, la riqualificazione degli impianti esistenti, i campi da padel che oggi sono quelli che poi fanno appunto massa, critica uno molto probabilmente una foresteria, un bar che auspichiamo. Anche questo possa essere un fulcro centrale della del territorio perché potrebbe diventare il nuovo ingresso del centro sportivo, e cioè da piazza del Tricolore, non più dalla via dalla via Camillo Chiesa, perché così il progetto lo stiamo facendo per avere un parcheggio più grande, per avere degli spazi più grandi e per avere la centralità rispetto a quello che poi all'ingresso del parco acquatico e delle associazioni.
Sportive della pallavolo rispetto a quello che la parte del calcio e l'altra domanda, quella sul bilancio, sì, è vero, sul bilancio qualche anno ti assicuro che siamo riusciti a portarlo entro il 31 12 2024 e sono 31 12, insomma, dell'anno in corso, non ricordo, se era non so se, se lo ricorda qualche assessore, qualche consigliere, mi ricordo un paio d'anni siamo riusciti, credo, Consigliere Giammario per gennaio. Dovremmo riuscire a.
A chiudere il bilancio. Ecco quindi abbiamo, come sai, ero tu dici. Siamo in continuità perché c'è la nuova Amministrazione che è subentrata alla vecchia Amministrazione in maniera diretta, però, c'è anche un assestamento da parte degli Assessori, delle nuove figure apicali, delle de de dei dei dipendenti che vanno e vengono delle nuove PO, insomma, c'è stato tutto un re, una una assestamento all'interno della macchina comunale e auspichiamo nell'interesse ovviamente di tutti che il bilancio venga approvato il più presto possibile. Se non ci sono altri interventi Consigliere, eroghiamo postuma della domanda, quindi la ripongo gli bando quando verrà emesso. Era questa la mia domanda, poi, in sostanza, qual è la previsione dell'Amministrazione sull'uscita del bando, in quali sono le tempistiche, poi grandi linee ovviamente di assegnazione dello stesso nel momento in cui ci fosse una società che dimostrano interesse, perché credo che questa sia un'informazione che qui in questo momento interessa la nostra comunità, è una domanda alla quale non so dare una risposta proprio per questo stiamo chiedendo a uno studio, per darci insomma un vademecum, una un cronoprogramma di quello che possono essere poi va cercato l'operatore non è che basta andare dall'avvocato, farsi fare il bando per poi avere automaticamente trovato chi vuole li abbiamo in questi mesi sentito visto.
Operatori potenzialmente interessati, ma finché non vediamo il deposito presso il protocollo di un project che potrebbe andare in gara no, è una risposta che non posso dare e non la posso dare, ma mi dispiace anche non poterla dare, mi piacerebbe dire domani mattina ci fanno il vademecum e dopodomani abbiamo l'operatore che presenta questo no. No, non è assolutamente possibile dire perché non conosco questo dato. Ringrazio il Sindaco per una risposta solo un'ultima velocissime precisazioni UPB, questo zitto.
È comunque un'informazione importante questa sugli operatori, perché noi sappiamo che ancora di recente, cioè il Consiglio non l'ultimo Consiglio ma il penultimo che abbiamo fatto prima di questo. Quando si parlava proprio del progetto sugli spogliatoi di cui prima il Sindaco ci ha ricordato e sulla pista veniva ancora citato un operatore che ha mostrato i suoi interessi già dal 2022, questa società, se non ricordo male, le di mila mila lire, qualcosa del genere, quindi stiamo dicendo in questo momento che l'interesse rimane comunque vago e che quindi questa è un'informazione che è utile raccogliere grazie a completamento, e poi chiudiamo con questo con questo punto è proprio per quello che ci siamo rivolti, a insomma, a qualcuno che ci possa dare una mano, perché il quell'operatore Consigliere Giammario non c'è più ha presentato il sulla sua proposta.
Credo siano successe delle cose all'interno della società, ma io questo no, non lo posso sapere e non ne abbiamo più più sentiti, tant'è vero che il progetto di riqualificazione.
Degli spogliatoi che comunque era stato preparato da un loro tecnico. Lo abbiamo portato avanti noi per almeno non buttare via l'acqua sporca con il bambino, come si dice, quindi, noi intendiamo tenere quel tecnico, perché oramai aveva fatto dico quattro quinti di lavoro, ma quasi e quindi per la realizzazione degli spogliatoi, e poi speriamo che qualcuno possa darci una mano, ma qui invito tutti i Consiglieri, invito anche i cittadini, che magari ci stanno sentendo da casa. C'è stato settimana anche questa settimana o meglio settimana scorsa, venerdì scorso, per l'esattezza, un altro incontro, bellissime parole. Tutti però io ho detto ai miei colleghi assessori.
Che va bene tutto finché non vediamo il protocollo, sono sempre belle parole per l'amor di Dio, però noi non è che possiamo obbligare una uno, viene si informa, chiede fa, bisogna fare dei dei dei piani finanziari, asseverati, cioè c'è tutta una procedura, quindi non basta essere interessato alla al progetto, ma bisogna che ci sia proprio anche.
Diciamo l'argent cioè alla fine, dopo le belle parole, si chiede una compie, un PEF case che il termine diciamo l'acronimo di piano economico finanziario asseverato dove la società dimostra di avere la capacità economica di poter realizzare. Quanto proposto alla famosa domanda che non dobbiamo più fare perché ogni volta che la facciamo poi vanno via, ovviamente è una battuta e.
Bisogna tagliare.
Consigliere Robiati.
Buonasera a tutti, allora, preso atto di tutta questa bella presentazione che ha fatto il Sindaco. In concreto, noi, con questa variazione di bilancio, andiamo ad impegnare quella che è una somma per pagare i consulenti giusto con questa variazione di bilancio si relativo al punto del campo sportivo che andiamo ad approvare una atro a è stata impegnata questo mila euro e investiamo non 80.000 euro lo dico per i cittadini a casa 8.000 euro, 8.000 euro che però questi consulenti ancora non ci sono. Quindi dobbiamo ancora scegliere anche i consulenti. Giusto no, no, il consulente, certo, che è un avvocato, diciamo esperto in materia, forse l'ho detto male.
Ma non volevo nemmeno se poi la privacy boh non lo so, comunque, cioè abbiamo cercato uno esperto del settore che ci potesse dare anche una mano indirizzandoci in quell'ambiente. Ecco, questo è proprio il consulente, già comunque tutela l'Amministrazione, perché sai.
Elisa, poi arrivano anche personaggi particolari, e quindi è un ambiente un po' strano, e quindi poi parliamo di tanti soldi, parliamo di investimenti importanti, parliamo di una convenzione come minimo ventennale, che non possiamo rischiare di sbagliare ora o che ci siamo fatti incantare dalle belle parole e poi magari ne abbiamo fatto un casino appunto quindi il consulente noi diamo l'incarico al SIC al consulente e si parte con il bando quindi torna alla domanda del di dice a Mario una data certa su quando uscirà il bando, quindi io,
Adesso non conosco bene le tempistiche che il Segretario ovviamente dobbiamo avere. Noi non possiamo fare 27 bandi con bando quando c'è una scadenza, no, quindi noi dobbiamo portare, perlomeno come posso dire, la concretezza dell'apertura di un bando, altrimenti facciamo un bando ogni ogni due mesi, cioè facciamo un bando, va deserto, aspettiamo un mese, ne facciamo un altro va deserta. Aspettiamo un mese poi ai bruciato nesso uso. Il termine magari un po' più nel mio settore che l'operazione nel senso. Se questi hanno fatto 27 bandi, sono andati deserti, arriva il ventottesimo dice vuoi vedere che se vado li porta a casa alla metà della metà della metà di quello che vuole l'Amministrazione. Ecco, quindi sono cose anche abbastanza delicate e sicuramente il consulente ci darà e ci indicherà quali sono le strade e quali sono le tempistiche.
È così, diciamo una cosa alla volta, ma dico grazie per avermi dato la possibilità di spiegare anche questo passaggio, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno contrari.
Uno, due, tre quattro astenuti, nessuno favorevoli.
Il punto numero 3, variazione al bilancio di previsione 2024 2026 è approvato, il punto numero 4 è una mozione presentata dal Gruppo consiliare insieme per Pogliano la vanga Sindaco per oggetto.
Difendere i confini dello Stato è un atto legittimo, qui passo a firma del consigliere capogruppo Airaghi e dell'assessore comunale, consigliere l'assessore comunale, Gabriele Maestrelli, passo la parola al al diciamo firmatario della mozione Gabriele Magistrelli sì, Gabriele Maestrelli,
È una mozione che si riferisce alla ben nota vicenda di Salvini quando era Ministro dell'Interno con il qua dell'Open Arms, quindi che si riferisce ad agosto 2019. È una mozione della Lega per Salvini Premier, che noi che abbiamo fatto nostra perché naturalmente, non essendoci i gruppi dei partiti in Consiglio comunale, comunque la coalizione può presentare mozioni dei dei partiti che comunque compongono questa coalizione.
Ecco, non so se la devo leggere tutta, magari faccio, faccio solo una, un riassunto delle cose importanti, premesso che è dovere di ogni Stato, nel rispetto del diritto interno, di quello comunitario e degli accordi internazionali, preservare i propri confini da ingressi indiscriminati di persone e cose.
In tal senso, la legislazione vigente punisce varie diverso titolo. Sia chi entra illegalmente nel territorio nazionale, sia chi ne promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto e l'ingresso. Il controllo dei fenomeni migratori viene garantito attraverso il sistema delle quote d'ingresso, come Diacre come previsto dal decreto flussi. Solo in tale contesto è possibile garantire concrete opportunità di positivo inserimento e di fattiva accoglienza in una prospettiva di reale integrazione. Premesso altresì che, accanto a questa migrazione legale controllata, è dato incontestato che ve ne sia una totalmente legale che il nostro Paese si è trovato a gestire da solo negli ultimi anni, in ragione di una politica del tutto insufficiente da parte dell'Unione europea. Nell'ambito di tale immigrazione di tale immigrazione irregolare hanno trovato terreno fertile le nuove forme di sfruttamento e di schiavitù con condizioni di vita umane, hanno proliferato l'Etiopia, le attività criminose.
Ha trovato facile via la minaccia derivante dal fondamentalismo di matrice islamista, lasciando spazio al fenomeno della cosiddetta radicalizzazione e così creando condizioni di oggettivo e persistente pericolo per ordine per l'ordine e la sicurezza pubblici. Preso atto che nella pratica di tale immigrazione irregolare si è assistito a forme sempre più sofisticate di elusione della cosiddetta legge del mare, che prevede che venga portato un ovvio aiuto, navi o imbarcazioni che si trovino accidentalmente in condizioni di pericolo.
In più circostanze, una norma di civiltà è stata pretestuosamente invocata per creare deliberatamente, in maniera per ordinate strumentale, condizioni per l'attivazione formale dei soccorsi, per un verso ponendo i migranti su improbabili barchini o su gommoni del tutto inadatti ad affrontare la navigazione nel Mar Mediterraneo per l'altro, organizzando operazioni di immediato e tempestivo soccorso in prossimità delle coste, così trasformando l'eccezionalità delle ipotesi. Piano fragili pericolo in mare in una prassi routinaria e in un fenomeno massivo evidenziato che la legittimità di un'azione di Governo volta a difendere i confini del proprio Stato non può essere messa in dubbio alla luce dei risultati che essa produce, dal momento che dati alla mano, l'unica politica in grado di limitare drasticamente il numero dei morti in mare è proprio una politica volta alla difesa dei propri confini nazionali. Al fine di disincentivare le partenze, basti vedere i risultati della politica dei porti chiusi, adottata dalla Matteo Salvini all'epoca in cui ricoprì il ruolo di Ministro dell'interno 1 agosto 2018 18 al 31 luglio. 2019 meno 95% di morti e meno 55% di dispersi in mare rispetto all'epoca del Ministro Minniti, del PD, da una certa magistratura politicizzata per mezzo di pronunce che travalicano i propri confini di competenza, così inficiando rispetto delle garanzie costituzionali di separazione tra i poteri dello Stato ed in particolare tra potere giudiziario, quello esecutivo,
Tutto ciò premesso, si impegna impegna il Sindaco a porre in essere ogni iniziativa volta ad affermare sostenere la legittima adozione da parte del Governo di politiche volte alla difesa dei confini nazionali, appoggiandolo nell'assunzione delle misure più opportune ed efficaci, sia di rilievo interno che internazionale al fine di preservare i confini terrestri e marittimi dall'ingresso in Italia di persone che vi giungono le variazioni di legge il succo di questa mozione è un po' far,
Evidenziare il fatto che, per la prima volta, un Ministro della Repubblica è stato messo sotto sotto processo per aver appunto difeso i confini dello Stato, ma difendere i confini dello Stato significa quello che abbiam detto in questa mozione, difenderli dall'amico dell'immigrazione illegale e da tutti i gli annessi e connessi di questo fenomeno.
Quindi la questa è la mozione se il Sindaco Lo esposta.
Possano.
Va bene.
Okay.
Allora cerco di usare parole eleganti, ecco come premessa, francamente questa mozione è irricevibile.
E quindi dico già subito che voteremo contro e se avessi sette braccia userei tutte.
Quindi questa è la è, diciamo per iniziare poi un'altra premessa che voglio fare, che è da più di 10 anni che il numero degli stranieri presenti in Italia è costante, quindi due qua vogliamo andare a difendere un Ministro che è più di 10 anni che gira l'Italia con la pancia piena,
Come dire, speculando creando.
Delle emergenze, quando in realtà noi stiamo affrontando quello che è un fenomeno complesso delle migrazioni, perché è un fenomeno globale che ha delle cause che sono economiche e ambientali, di situazioni.
È socio politiche, con come dire una prospettiva di pura propaganda politica, quindi è impensabile andare a difendere una persona che ha fatto una carriera politica su questi temi.
Quindi questo è la la premessa che faccio.
È, come dire, non è la politica dei porti chiusi nemmeno quella di appaltare a campi di detenzione in Libia o in Turchia.
Come anche trasversalmente è stato fatto, quindi io non ho paura a dirlo a questa cosa la la detenzione di queste persone, ma è quello di pensare a vie legali per spostarsi, per migrare come le persone che sono nate in Europa, se vogliono spostarsi in giro per il mondo possano fare mentre questo non viene concesso a chi nasce in Africa o in Medio Oriente.
Quindi è con meno il diritto che a un europeo non è più importante di quello che a una persona che nasce da un'altra parte del mondo, quindi questa deve essere la premessa.
Posso grazie, quindi.
Tutto questo per dire che l'approccio, oltre a essere in maniera bassa e rozza, puramente incentrato sulla speculazione per un puro consenso.
No, nasce da un approccio ideologico che vede e vuole considerare delle persone in una condizione più bassa rispetto a delle altre, e questo, francamente, è inaccettabile e pone questo tema su una base in cui è possi impossibile okay creare un dibattito e delle strategie comuni europee questo viene fatto in Italia, viene fatto da altri Stati ed è cavalcato dalla destra europea.
Ok ed a tutti quei partiti che hanno impedito che questa tema venisse trattato nel giusto modo, perché e qua poi finisco noi siamo di fronte sì a un'emergenza, ma che è trasversale, non riguarda una o l'altra etnia, uno o l'altro colore della pelle, ma è quella che è l'emergenza educativa culturale, della scuola, della sanità che sta lasciando indietro persone.
Di tutti i colori, di tutte le etnie, di tutte le provenienze che, guarda caso, sono gli ultimi, i più poveri, quelli che vengono sfruttati e porta avanti i ricchi okay, questo è quello che è l'approccio che bisognerebbe avere guardare queste emergenze basterebbe vivere un ospedale, una scuola tutti i giorni e a rendersi conto di quelle che sono le le fragilità delle persone e invece siamo qui a speculare per quattro voti in più.
Sulla vita di persone.
Consigliere Lazzaroni, prego.
Sì, grazie. Allora io ho cercato di analizzare la, la proposta che è stata presentata, che vedo girare nei Consigli comunali un po' di di tutta Italia, e distinguerei l'intervento in due parti una parte di di metodo e poi una parte di merito. Io sono profondamente d'accordo con una cosa che è scritta nella vostra mozione, che dice che siamo convinti che il rispetto delle garanzie costituzionali e rappresenti uno dei principi cardine nell'agire del potere giudiziario. Quindi questa iniziativa, in realtà, è un'iniziativa che sta cercando di fare pressioni nei confronti di un altro potere dello Stato e la persona che è sotto inchiesta è stato Ministro, è attualmente Ministro e Vicepresidente del Consiglio, quindi non mi sembra una persona che sia in condizioni di subalternità nei confronti del giudice che sta analizzando la situazione, anzi, probabilmente è indebita ingerenza della politica all'interno di una iniziativa di tipo giudiziario. Nel merito poi, ci sono quattro cose che secondo me, sono sbagliate nelle nel testo che abbiamo ricevuto.
Il tema della difesa dei confini, in realtà non mi sembra che ci sia mai stata dichiarata guerra che ci siano mai state delle azioni di violazione dei confini dello Stato.
E la difesa dei confini non può essere incondizionata, così come la difesa deve essere legittima quando avviene tra tra privati cittadini. Anche lo Stato italiano, nel momento in cui deve difendere i propri confini, deve agire secondo le norme del diritto del diritto internazionale. Il secondo elemento, la politica dei porti chiusi, è stata molto efficace. Non non mi risulta, non risulta nemmeno nei numeri che hai letto perché quei numeri sono rapportati anche ad un calo.
Complessivo delle immigrazioni.
E non è certo la politica del porto di uno Stato che determina se un migrante parta o non parta da dalle coste libiche piuttosto che attraverso altre rotte. Quella balcanica e quant'altro. Il diritto del mare, tra l'altro, contravviene totalmente a quello che c'è scritto qua dentro, ma io non parlerei soltanto del diritto del mare, ma parlerei dei doveri che secondo me abbiamo come esseri umani, di soccorrere le persone, cioè a me l'idea che il problema sia rappresentato dalle organizzazioni non governative che salvano le persone in mare. Mi sembra paradossale, è come ritenere che una persona si faccia male, perché ci sono eliambulanza sul territorio. Sono due cose completamente diverse. Per fortuna ci sono le ambulanze. Per fortuna esistono organizzazioni che mettono strutture, risorse per salvare le persone che rischiano di annegare in mare.
La gestione migratoria poi.
Mi verrebbe da dire, sono più di vent'anni che la normativa è una normativa di destra e in questi vent'anni, nella maggior parte di questi vent'anni ha governato la destra in Italia e il centrodestra.
Talvolta ha governato anche il centrosinistra, non è facile risolvere il tema e non credo che sia possibile che soltanto dei cittadini europei, o addirittura di un Paese europeo sono in grado di risolvere il tema delle migrazioni nel mondo.
Anche, ripeto, affermazioni del tipo attraverso dei migranti sono arrivati a in Europa i terroristi. Anche queste cose sono, cioè mi risulta che il 50% delle persone che arrivano come migranti in Italia e in Europa sono di religione cristiana. Quindi non capisco perché mischiare argomenti circa il 50% delle persone che arrivano dai dati che ho avuto la possibilità di eleggere sono di religione cristiana, quindi non capisco perché il tema della religione del migrante sia a da da da considerare in questo senso, quindi questa iniziativa un'iniziativa evidentemente politica è un'iniziativa che tende a strumentalizzare una tragedia, forse una delle tragedie più gravi che stiamo vivendo nel Mediterraneo. Se facciamo soltanto.
Escludiamo, in riferimento alla guerra del Medio Oriente, i morti in media nel Mar Mediterraneo in 10 anni sono stati quasi 30.000 quelli che siamo riusciti a a rendere visibili nelle statistiche, quindi condivido il pensiero del Consigliere Cozzi, di Marco.
Di fronte al dovere umano di soccorrere le persone in mare, è l'unico Ministro che è stato sottoposto a un'indagine, anche l'unico Ministro che ha tenuto sequestrato, e delle persone su delle navi c'è questo tema, il sequestro di persona è facile da identificare, basta prendere il codice penale leggere che cosa dice?
L'indagine, che presumibilmente non è detto, già determinerà anche la colpevolezza del del Ministro Salvini, però sta accertando delle responsabilità, quindi capire come mai nei Consigli comunali di tutta Italia dobbiamo votare il sostegno ad un indagato mi sembra una roba, al di là del bene e del male, nel metodo e nel merito, dico.
Le tragedie della migrazione. In realtà lo scandalo, ovvero è la povertà, perché nessuno si è mai scandalizzato in Italia, quando ha visto dei cittadini stranieri statunitensi o svizzeri che sono extracomunitari perché non sono poveri quelli che ci danno fastidio quando arrivano in Italia sono i poveri, fondamentalmente, e se possono anche di un'altra religione, sono anche hanno anche un altro colore della pelle, diciamo, è solo più facile alimentari e il razzismo e la paura delle persone.
Grazie Consigliere, una breve replica al presentatore della mozione. Proponiamo in bocca, deve parlare anche tu, devi parlare di meno, sì, allora una breve replica dalla presiedere, presentatore della mozione, e poi l'assessore Colombo. Sì, allora strumentalizzazione io dico sempre che sono contro strumenti, realizzazione anche, anzi, le cose vengono strumentalizzate di più da una certa parte politica che alla sinistra, naturalmente il centrosinistra, perché da anni che noi sentiamo strumentalizzate queste cose perché sicuramente non si può cogliere tutti, non mi non si può fare l'esempio dell'americano che extracomunitario o del giapponese che viene in Italia per affari con una persona che entra illegalmente o c'è la parte legale, cioè una persona che tre legalmente in uno Stato no e anni non si possono accogliere tutti e ci.
Sì.
Quanti sono quelli che ottengono il diritto d'asilo, che quindi vuol dire che sono entrati in un certo senso legalmente perché, una volta che hanno ottenuto il diritto d'asilo, vuol dire che hanno potuto arrivare in Italia per fare questa cosa, questa è la maggior parte di quelli che arrivano ottengono anche il diritto d'asilo significa che non si può criminalizzare un'azione come quella della migrazione e in un'epoca storica tra l'altro cioè non è la normativa italiana che determina i flussi di migrazione da un continente o da più continenti.
No, quello lo sappiamo, perché è una situazione globale, però il discorso è che ogni Stato può tutelarsi da certe cose e anzi dobbiamo rendere atto alla preside, alla al Governo italiano che sta facendo diventare questo problema, lo sta presentando in Europa e forse l'Europa si sta svegliando su questa tematica anche con centri di accoglienza in Albania con altre cose quindi che anche quelli vengono strumentalizzati dicendo che non servono a niente perché sono andati là in otto però perché adesso un momento di tranquillità voglio vedere quando cominceranno sbarcare nel 1.000 al giorno se i centri in Albania non torneranno utili poi sul discorso del puro consenso,
Sì, adesso poi vediamo.
Ragazzi nella mozione, non di bancomat, comunque rimaniamo poi sul discorso de de Salvini che lo fa per puro consenso elettorale, non è vero, perché Salvini ha fatto tante altre cose e non cavalca solamente non cavalca il discorso del dell'immigrazione, poi a venirci a dire noi il disc che non sappiamo di andare nelle scuole, di andare negli ospedali, ma sai che noi qui quotidianamente siamo, abbiamo a che fare con problemi sociali, in primis l'assessore scaglione, cioè lo sappiamo lo tocchiamo con mano, ma un conto,
Un conto è risolvere i problemi delle persone che abbiamo già qui. Un conto è l'accoglienza indiscriminata e poi questi processi, il discorso della vincolo, sappiamo che c'è una parte di magistratura politicizzata e sappiamo che qualsiasi cosa subentra la parte di magistratura STU strumentalizzata che va a colpire determinate situazioni,
Basta perché poi Colombo l'assessore Colombo, no no, è bello perché è un dibattito politico fino all'ICE, anche se è una mozione, però è bello confrontarsi in questa sala. Facevo solo riferimento quello che diceva il Consigliere Cozzi del movimento libero all'interno dell'Europa ricordiamo che Schengen a una direttiva molto chiara no all'interno di questo. La libera circolazione all'interno dell'area, le persone che si trovano legalmente in uno di questi Stati possono spostarsi liberamente tra i paesi senza bisogno di controlli. Questo vale per i cittadini degli Stati membri, ma anche per i cittadini terzi. Se soggiorno legalmente, i soggiorni, il no no, ma è questo che non ho, ma adesso volevo solo capire questo che la legge c'è, la legge e legiferato, il tutto, l'accoglienza indiscriminata che forse fa riferimento in questa mozione alla quale io non nego l'assistenza, perché anche su quel barcone ricordo che fu bloccato al largo congrua. Con grande critiche furono fatti scaricare le persone incinta, le persone bisognose di soccorsi e furono nutriti giornalmente quotidianamente con assistenza. Quindi non fosse no, non sono stati abbandonati su cui no no, ma no no, no, no, per dire perché questo no di di viene visto sempre sotto tono, come per dire, do un segnale di quello che forse l'Italia non deve essere l'unico appiglio e l'Europa è rimasta silente a questa cosa. Era forse una una prova di di sveglia all'Europa, quindi non non voglio pensare che il ministro abbia tenuto a mollo delle persone. È giusto per il fatto di sentirsi uno con il testo Sterrone alto dall'altro aspetto io faccio una valutazione che vale sia suo amministratori dei piccoli paesi, ma anche su Ministri della Repubblica italiana. Se uno è un mio ministro che sia del Partito Democratico che sia del di e della Lega Nord, che sia di Fratelli d'Italia, io sono certo e voglio sperare che faccia tutto quello nell'interesse della Nazione di cui esso governa quindi essere l'unico Paese. Che ha indagato un Ministro della Repubblica per aver cercato di limitare una immigrazione illegale, perché noi adesso sappiamo che nel nostro Paese e in tutta Europa l'ingresso dei nostri nei nostri territori in maniera illegale è un reato e tutti ce l'hanno. Non nascondiamoci dietro questo Marco diceva, bisognerebbe cambiare questa regola, potrei darti ragione, ma attualmente la regola è così, quindi andare ad accusare un Ministro che può starmi antipatico o può starmi simpatico, è sempre il Ministro della mia Repubblica metterlo alla gogna per aver cercato di difendere poi comprensivo, se lo condividiamo oppure meno. Un mio ministro mi fa male da italiano, perché penserei che faccia qualcosa contro contro di me o contro le alienazioni. Quindi penso sempre che chi sia arrivato certe posizioni è stato votato. Gli è stata data la fiducia possa esprimere sempre la miglior.
Al miglior scelta per noi cittadini italiani. Poi, come detto, qui entra la politica nel vero e proprio, però l'illegalità di certi aspetti non è da sottovalutare quello che diceva Lazzaroni è l'accoglienza, bisogna accogliere i poveri e hai ragione. Ti Tito ti do atto su su, sul la precisazione, ma dobbiamo stare attenti e vigilare su quello che è l'accoglienza, perché molto spesso, tralasciando determinate cose, potremmo.
Avere problemi, come sta già si stanno verificando in altri Paesi, come per la religione, come i fondamentalismi, quindi il rispetto è fondamentale, i diritti sono fondamentali, l'accoglienza e il primo soccorso sono vent'sono fondamentali però ricordiamo che attualmente ed è semplice chi entra senza documenti legali nel territorio europeo è illegale okay,
Bene, se non ci sono altri interventi, una breve replica, consigliere Lazzaroni. Ringrazio il Sindaco per permettere a questa cosa, però, mi sembra che, insomma, visto che il Consiglio comunale di solito non trattiamo mai argomenti di rilevanza tale mi sembra anzi chiedo scusa. Se intervengo ripetutamente, però allora io ho detto una cosa diversa, ho detto, nonché dobbiamo accogliere i poveri. Io ho detto che dà scandalo il povero, perché poi che cosa succede che il povero che entra in Italia, secondo tutte le misure che vogliamo di cui vogliamo parlare, entra in conflitto con il povero italiano, cioè la critica all'immigrazione irregolare non arriva dal centro di Milano, arriva probabilmente dalla periferia, arriva probabilmente dalle classi più in conflitto. Chi deve avere una casa popolare, ma il problema non è l'immigrato o il povero, il problema è che ci sono poche case popolari. Il problema è che ci sono poche politiche per le persone che arrivano in Italia. Quindi io ho detto una cosa che non è esattamente l'accoglienza indiscriminata di chiunque nel mondo abbia voglia di venire in Italia, però sono convinto che proprio quando entra una persona entra, diciamo, mi verrebbe da dire in concorrenza con il servizio, siccome in Italia ne abbiamo talmente pochi.
Tu in crimini, un un elemento che non c'entra niente con la tua povertà della tua povertà e questo che secondo me poi alimenta il razzismo, alimenta la violenza, alimenta tutta una serie di atteggiamenti e di sentimenti che sono terribili perché, ripeto la alimentare questo tipo di di di di critica nei confronti del dell'immigrato che peraltro tu dici entra irregolarmente ripeto quando ottengono il diritto d'asilo vuol dire che sono protetti internazionalmente e la maggior parte in Italia ottiene il diritto d'asilo.
Hai detto forse non so in modo.
Incontrollato, non lo so se ti segue, che era un'azione di provocazione, che il Ministro voleva dare per dare la sveglia all'Europa e quello che anch'io son convinto è stata quella roba lì e ha commesso un reato, dal mio punto di vista.
Perché ha tenuto delle persone che non sappiamo se avevano diritto all'asilo o no che avevano.
Diritto probabilmente ad avere protezione umanitaria o no, li ha tenuti indiscriminatamente su una nave e ha commesso quel reato che è scritto nel codice penale, probabilmente poi lo lo determinerà un giudice, proprio perché ha voluto sulla pelle di quelle povere persone e fare un'azione dimostrativa.
Ringrazio tutti i Consiglieri per gli interventi, pongo in votazione la mozione astenuti contrari.
Favorevoli la mozione approvata ringrazio tutti Consiglio comunale finisce qui, dovrebbe essere ce n'è un altro prima di Natale e lo sapete e quindi faremo di tutto per avvisarvi in tempo come c'era qualche mozione da presentare, scherza rinfresco, è vero quest'anno non potremmo anche farlo al discorso noi lo abbiamo fatto l'anno scorso, no bene, grazie a tutti, buona serata e buona continuazione.