Buonasera cominciamo il Consiglio comunale, Segretario, l' appello grazie.
Sì, buonasera la vanga Carmine.
Irmici Massimiliano.
Silvio assente Cerrito Alessandro Colombo Luca Rossi Valeria Magistrelli, Gabriele Belloni, chiara Grimoldi, Alessandra Antonini sarà.
Marinoni Beniamino.
Robiati, Elisa Cozzi, Marco Clerici, Samuele, assente giustificato come il vicesindaco.
11 presenti, 2 assenti.
Bene, grazie a tutti per essere presenti, cominciamo con le comunicazioni del Sindaco, così riusciamo anche andare alla processione delle otto e mezza Bertolino, che c'è la processione di Santa Rita, oltre alla messa allora oggi è cade, noi avevamo già in occasione della Giornata della diciamo delle vittime di mafia ha fatto un minuto di silenzio ma,
Fortunatamente diciamo sfortunatamente oggi in Consiglio comunale cade esattamente nel giorno della del trentesimo anniversario della strage di Capaci e quindi in memoria di Giovanni Falcone Morvillo, Francesca Schifani e Vito De Cilio Rocco e Montinaro, Antonio direi di fare un minuto di silenzio che sono poi state le vittime della dell' attentato, appunto al magistrato Giovanni Falcone e quindi chiedo al Consiglio comunale di alzarsi per un minuto di silenzio. Grazie.
Grazie.
Le comunicazioni del Sindaco continuano con un evento che si terrà proprio in occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci e di via d' Amelio, quindi in questa sala consiliare organizzeremo un concerto multimediale del violino, lo avevamo già fatto con Maurizio Padovan qualche l' anno scorso e tra l' altro è stata una serata strepitosa perché Maurizio padovane veramente molto bravo dell' Accademia Viscontea, quindi, il giorno di domenica 29/05, presso la Sala consiliare alle 20:45, si terrà questa.
Diciamo questo concetto, questo concerto, questa performance e quindi siete tutti invitati a partecipare domenica questa che viene sostanza, poi ricordo che 02/06 ci sarà la settantaseiesima Festa della Repubblica, quindi è un programma abbastanza intenso, comincia a Lilian delle gli eventi, perché poi sono due mercoledì 1 01/06, alle ore 21 ci sarà il concerto del corpo bandistico Foglianese, quindi.
Un diretto dal maestro Salvatore Catalano e quindi ci sarà un concerto inc che verrà, credo quasi sicuramente in piazza.
In urbana. Lo volevamo fare in generale della Chiesa che avevamo fatto l' anno scorso, ma a causa dell' evento che è saltato quello di due giovedì fa che dovevamo fare nella corte della CUR Dana, che è quell' evento che stiamo facendo in giro per i per i cortili per raccontare la storia della vita dei cortili moglianesi, insomma raccontando dalla dal passato quello che si rileva appunto in questi cortili. Purtroppo quella sera il tempo non era bello, abbiano dovuto saltare l' evento e quindi questo concerto che avremmo voluto fare in, diciamo, in Piazza della biblioteca, per per dirla in parole povere, verrà spostato nell' accordano che la Corte, qui davanti il giovedì 02/06 che l' evento istituzionale, quello quello appunto dove ci sarà questo ritrovo alle ore 10 presso il centro sportivo, quindi davanti all' ingresso di piazza del mercato, che saranno dell' alzabandiera assoluto del Sindaco. Quindi il, l' evento istituzionale e poi, subito dopo questo, questo evento che si chiama aquiloni in volo e quindi costruiti da Edoardo Borghetti, che un signore che ha insomma, dato.
Ha spiegato, ha raccontato un po' come si fa a a costruire gli aquiloni, quindi insieme agli alunni della scuola dell' infanzia e della scuola e della primaria e della scuola, azioni a.
Credo siano stimati dai 200 ai 300 ragazzi che quasi 400, quindi, se contiamo anche genitori, dovrebbe essere un bellissimo evento, speriamo in un po' di vento e soprattutto in una in una giornata non piovosa, quindi invito anche qui tutti i cittadini a partecipare un altro evento che si terrà 05/06 qui è organizzato sempre dall' Amministrazione comunale ma devo ringraziare,
Luca Colombo e il Gabriele Magistrelli, ma anche per gli altri eventi che sono sempre presenti assieme agli altri consiglieri comunali e gli altri Assessori. Questa bici, camminata nel parchetto del PLIS, praticamente sono circa 7 chilometri in bicicletta e tre a piedi. è un giro che viene fatto appunto sulle sponde dell' Olona. Poi non so se vuoi raccontare tu qualcosa.
Luca o Gabriele, ho qui la la locandina, quindi ci sarà l' evento alle ore 15 ritrovo alle 15:30, quindi fino alle 16, poi ci sarà la partenza e ci si ritrova tutti alle 19:30 presso la casa delle stagioni con un piccolo aperitivo offerto a tutti i partecipanti. Va bene così, e un' altra cosa verrà intitolata una nuova denominata una nuova strada che è là che verrà denominata via privata, donna, Thaler, Martini, che l' attraversa, che dalla via Turati entra di fronte alle RSA perché, siccome hanno costruito, stanno costruendo delle case dietro l' RSA, siccome c' era la necessità di dare una numerazione o comunque una un' intitolazione a quella strada, l' Assessore Magistrelli, che è lo storico del gruppo, sa che quelle aree erano di proprietà dell' allora famiglia De Martini, Del Donno Natale De Martini, per la precisazione poi non so se vuoi aggiungere qualcosa e quindi abbiamo pensato che è una strada senza uscita, purtroppo limitata, che va. A servire appunto le due palazzine che stanno costruendo esattamente dietro alla dalla nostra RSA e quindi si pensava di dargli forza intitolazione, se vuoi dire qualcosa Gabriele sennò,
Passo all' approvazione dei verbali siano più che altro era non tanto per la proprietà dei terreni, anzi sicuramente per la proprietà dei terreni che era della famiglia De Martini, ma anche perché il donatale, che è stato parroco a Cesano, Maderno, è stato il benefattore, il primo benefattore per la costruzione della parrocchia della chiesa dei Santi Pietro e Paolo qua davanti, quindi è giusto ricordarlo e ci tenevano. Ci tenevano molto i parenti a ricordare questa questa figura importante per Pogliano.
Molto bene, approvazione verbali della seduta precedente, favorevoli.
Unanimità, grazie, punto numero tre, approvazione, rendiconto della gestione, chiedo a Barbara Galli Toyota che questa signora che ci è venuta a trovare, che è la responsabile della società prego, Barbara, che si occupa del bilancio comunale, quindi e sapete che abbiamo esternalizzato il servizio e quindi abbiamo anche l' occasione poi per conoscere,
La titolare dello studio, ovviamente ci sta facendo seguire da una sua collaboratrice, ma mi sembra che quella che poi ha sempre in mano la situazione e Barbara, perché tutte le volte che la chiamo per qualcosa vedo che sempre.
Sul pezzo prego Barbara.
Qua qualche secondo che sì, buonasera a tutti, allora il bilancio, abbiamo avuto una illustrazione tecnica nella seduta di Commissione bilancio, quindi adesso andrò a riprendere quelli che sono i principali riferimenti e composizione dell' avanzo di amministrazione, quindi il consuntivo 2021 chiude con un risultato positivo di 10 milioni 521 131,51, questo risultato di amministrazione deve essere,
Sottosezione nato in diverse parti, quelli che sono degli accantonamenti obbligatori per legge. La prima parte, quella relativa agli accantonamenti, che include il fondo crediti che so è il fondo di garanzia dei debiti dei crediti iscritti a bilancio ed è una delle voci più importanti che va valorizzato in 800 circa 881000 euro. Poi c'è un fondo contenzioso per come ci è stato segnalato dal Comune, quindi questo importo di 2 milioni 3 59 e degli altri accantonamenti. Per quanto riguarda invece la parte vincolata, i vincoli sono sostanzialmente relativi ai fondi Covid, quindi il corso del 2021, il Comune di Pogliano Milanese, come tutti gli altri Comuni italiani, è stato destinatario di una contribuzione Covid. Questa contribuzione Covid aveva delle finalità particolari, tant' è che lo Stato l' ha definito in parte compensativo di voci di entrata cioè e dei contributi che andavano a tamponare quelli che potevano essere delle minori perdite di enti, le maggiori perdite di entrata. D' altra parte, ha previsto anche delle compensazioni di spesa, quali ad esempio i buoni alimentari, i fondi per i centri estivi. Tutti questi sono stati comunque utilizzati dal Comune di Pogliano e in minima parte. Rimangono poi vincolati.
Nella di questa parte vincolata di legge. D' altra parte, è quella relativa agli investimenti, che vale circa 247000 euro ed è la parte è utilizzabile in toto per nuovi investimenti, acquisti in parte capitale, quindi sostanzialmente è destinata al Titolo 2 della spesa del bilancio,
Da ultimo per detrazione si arriva alla parte disponibile, che sono circa 6 milioni e mezzo di euro. Questi 6 milioni e mezzo sono utilizzabili in primis per, ovviamente, spese di investimento in secundis, per quali possono essere spese correnti non ripetitive o comunque per sopperire a quelli che possono essere degli squilibri di gestione, cosa che comunque non è. Non è il caso di te non capita Pogliano Milanese, perlomeno da quello che abbiamo visto in questo momento dal bilancio e quindi questi sono gli utilizzi che si possono fare dall' avanzo di amministrazione. Ovviamente, come anche in Commissione bilancio, ci si è posto la domanda, ma in realtà questo questo avanzo. Cosa vuol dire, cioè qual è il significato.
Vuol dire che il Comune chiede più soldi di quelli che utilizza. No, non è proprio così, in quanto nella parte corrente del bilancio, che è la parte dove abbiamo le entrate relative alle alle tasse, sostanzialmente ci sono delle voci che non sono ripetitive. Pensavo, ad esempio, al recupero dell' evasione. Recupero dell' evasione può avere dei picchi in una certa umanità, ma questi picchi non sono continuativi e ripetitivi per gli anni successivi, anzi, presumibilmente solo il piccolo esempio nell' anno 2021 nel 22 sarà sicuramente una cifra inferiore, perché le persone che devono essere accertate e verificate hanno già avuto questo tipo di azione nei loro confronti. Quindi, il fatto che ci siano delle entrate non ripetitive non appunto sta a significare che non sono entrate ricorrenti e spendibili tutti gli anni, quindi la famosa domanda è possibile abbassare le tasse in questo momento la risposta è no, perché su questo avanzo scaturisce sostanzialmente da spese che da entrate non ripetitive. Diversamente se avessi ad esempio un contratto di affitto di durata ventennale, e sono sicura che quell' introito l' avrei per vent' anni e quindi in questo caso potrà sì abbassare le tasse in qualche modo. Certo, è il Comune deve tendere ad avere un equilibrio pari a zero, quindi cosa significa deve riuscire ad avere meno avanzo possibile? Questo ovviamente sta anche all' efficienza degli uffici di riuscire ad impiegare e variare il bilancio in corso d' anno, quindi a volte si pensa a questo Comune ha fatto tante variazioni di bilancio, quindi è inefficiente. No, non è così. La variazione di bilancio dimostra che il Comune è attento a l' andamento sia delle entrate che delle spese, e quindi riesce a spostarle da una parte all' altra del proprio bilancio in tempi ragionevoli per poter riallocarle riutilizzarli dall' altra parte. Diversamente, se fosse un bilancio rigido, avrei l' entrata che è un servizio. Un' entrata poi dovrà spendersi se non si decide dove utilizzarla. Rimane lì e quindi confluirebbe direttamente in avanzo stessa. Cosa sia, un' economia di spesa su un capitolo ad esempio.
Avevo previsto di fare una certa spesa. Poi, per motivi di scelte amministrative o di opportunità o di motivi tecnici, non si realizza subito. Quelle risorse dovrebbero essere destinate a qualcosa d' altro, quindi questo un po' il diciamo il significato di quelli che possono essere dell' avanzo di amministrazione di questo consuntivo 2021, se avete delle domande specifiche.
Prego Consiglieri, se ci sono delle domande.
Insomma, ok no, prima che prima di entrare, magari nelle domande.
Vi è da fare un' osservazione prima il Sindaco dice, come sapete, abbiamo affidato a una società di consulenza, no, non lo sappiamo, non era mai stato detto in Consiglio comunale e quindi è questa noi la prendiamo come una novità e ci domandiamo come mai noi avevamo già fatto un' osservazione critica su quello che era stato fatto nella gestione del personale,
Si è parlato di rotazione del personale, ma nel Piano anticorruzione dello scorso anno questa votazione non c' era, quindi l' abbiamo trovata improvvisata e ora ne stiamo vedendo le conseguenze e non si capisce se appunto questa scelta nasce da una volontà pensata già in anticipo oppure se è un' improvvisazione dettata dall' emergenza. Perché non si è riusciti a sostituire il personale che è stato fatto? è stato cambiato in tutte le posizioni organizzative e contemporaneamente.
E quindi questa qua è la prima osservazione critica è forte che che che noi facciamo in merito al tema del bilancio.
Rispondo io adesso noi, come tu ben sai, abbiamo fatto delle modifiche del personale all' interno del, diciamo, dell' organico dei dipendenti, ma non tutti hanno le professionalità che servono per sopperire ad alcuni ruoli, quindi non ci vedo nulla di strano se non quello di chiamare delle professionalità esterne e quindi delle capacità di chi ha magari dimestichezza con il bilancio e con più bilanci comunali. Ovviamente la dottoressa qui al mio fianco gestisce 34 35 comuni e non è che stiamo parlando di del ragioniere del Paese che da domani mattina si è messo a fare i conti anche per il Comune quindi delle professionalità, con delle capacità e delle.
Come posso dire,
Professionalità, ma nulla nulla togliere che c' era prima, sicuramente con una dinamicità diversa, quindi non ci vedo nulla di strano nella nell' aver oggi qui con noi una professione, una professionista che sicuramente ci sa indicare quella è la strada migliore per portare avanti il bilancio del Comune e quindi intendiamo proseguire su questa strada senza problemi. Poi, entrando nel merito delle domande, fatte le domande che vi interessa, sapere sul rendiconto, perché poi la gestione della, come posso dire, dell' Amministrazione fino al 2024, in capo al sottoscritto, quindi rimarrà così fino alle prossime elezioni? Poi, se questo vi sta bene, va benissimo, mi fa piacere. Se non è così, lo potreste, lo potete tranquillamente raccontare ai cittadini, poi, se abbiamo fatto bene ci riporteranno se abbiamo fatto male, non ce li voteranno, quindi non ci vedo nulla di strano, non la capisco, non capisco neanche.
Il PIL, cioè di fare un' osservazione del genere non ha proprio, non l' ho capito, prego.
Volevo solo aggiungere a quello che diceva il collega Cozzi non è che questa sia una polemica, è una constatazione, perché la buona amministrazione e prevede che un utilizza, le competenze che ha ovviamente come tu dici se non cereali prende all' esterno e prende delle buone competenze. Noi non conosciamo la dottoressa. Sicuramente lei avrà le competenze più più più che adeguati per il lavoro che gli avete affidato, però ci sono due aspetti che secondo me tu stai sottacendo, che sono un aspetto di legittimità. Lasciami di usare questo termine e questa è la responsabilità, è vostra, quindi ne rendete conto voi sulla legittimità di un provvedimento di questo genere, ma c'è anche un aspetto di opportunità e di logica, nel senso che noi avevamo una figura professionale che ha sempre gestito il bilancio, della quale tu stesso hai detto poco fa, anche con competenza che adesso mi pare non abbia una funzione equiparata a quella che era la il suo ruolo e che e stiamo pagando cioè, in altre parole, il Comune di Pogliano sta pagando una professionista esterno, perché immagino che la dottoressa non lo faccia prima. Così non dico per volontariato, come si fa in questo Comune su altre cose, ma neanche per sua soddisfazione personale, ma quindi il Comune di Polignano sta pagando la professionista che aveva prima e sta pagando un professionista che sta oggi facendo un lavoro di una competenza che aveva all' interno, io ho detto già nei precedenti Consigli che personalmente non sono contrario ai cambiamenti, anzi, secondo me i cambiamenti sono un' occasione di miglioramento, però i cambiamenti bisogna farli, nella logica anche di una gestione come dire prudenziale di quelle che sono le spese. Non credo che questa scelta vada in questa direzione. Questo era un po' la nostra osservazione, dopodiché la responsabilità dell' Amministrazione vostra ripeto, e quindi siete voi a renderne conto di fronte alla a chi, agli enti di controllo e di fronte come tu, dici agli elettori. Ovviamente questo era la l' osservazione mi fermo qui e poi, magari entro di più nel merito dei dei numeri, prego 30 nel merito dei numeri.
Sì.
Allora, i buonasera a tutti io volevo chiedere alla alla dottoressa una precisazione sulle cifre, quelle vincolate, lei diceva che, relativamente alle cifre vincolate, erano solo quelle del 142000 euro del legate ai finanziamenti Covid, io trovo una quota pari al 10% degli oneri di urbanizzazione quindi oneri di urbanizzazione per 264000 euro il 10% da destinare per l' abbattimento delle barriere architettoniche, leggo testualmente che,
Devono essere appunto vincolati per l' abbattimento di barriere architettoniche per spese di manutenzione, che vedo poi nelle pagine successive che va da pagina. Io sto guardando la relazione, quella del Comune, mi viene detto che.
In terra quota dei 264000 euro viene utilizzata per gli oneri di urbanizzazione, aspetta che vado.
Eccola qua, gli importi accertati nell' anno 2021 ammontano 264000 i provvedimenti, i proventi per permessi di costruire sono stati destinati interamente al finanziamento di spese di investimento, quali interventi di manutenzione straordinaria e e poi lo riporta anche a pagina 57 i risultati con non è qua dove lo trovo, eccolo nel caso specifico e permessi di costruire sono,
Per sono stati utilizzati per un importo pari a 264000 per finanziare la parte investimenti, quindi la quota dei 10% legati al a quelli vincolati come sono stati gestiti.
Allora il, gli oneri di urbanizzazione hanno un vincolo per legge relativo all' abbattimento delle barriere architettoniche e quindi abbiamo il 10% che appunto barriere architettoniche e l' 8% della secondaria che invece le leggi regionali che va per gli edifici di culto, quindi, non questi due introiti fra questi due destinazioni vincolate agli oneri di urbanizzazione sono stati prevalentemente utilizzati per la parte capitale, nel senso che tutto quello che sono le entrate di oneri, anche quello che sarà il prospetto degli equilibri di bilancio, pagina 27 della documentazione Cavite, si vede che comunque gli oneri urbanizzazione hanno una destinazione soltanto in parte capitale e ove non sono stati utilizzati, vanno comunque in avanzo vincolato dall' equilibrio della parte capitale del. Potete vederlo, soprattutto anche nella parte finale dell' equilibrio corrente, dove c'è proprio una riga predisposta che evidenza, qualora il Comune utilizzasse oneri in parte corrente, cosa lecita peraltro dal dalla normativa vigente. Può anche essere, può avvenire anche in questo modo quindi.
Certo, però, negli equilibri.
No, in realtà non c'è stato un utilizzo di oneri sulla parte corrente, sì, sì, no, certo.
Vi dico l' utilizzo degli oneri.
Sì, sì, no, no, no, no no, nel senso che il bilancio di previsione, il bilancio di previsione, può essere previsto, l' onere sulla parte corrente.
Esatto, quindi sono entrati dei contributi a fondo perso, che hanno quindi permesso di utilizzare gli oneri per altre finalità o per il vincolo dell' avanzo, quindi questo è effettivamente accaduto diversamente, può invece succedere che nel bilancio ci sia nel bilancio di previsione una parte destinata in parte corrente poi vedendo come vanno gli incassi delle entrate correnti non c'è più questa necessità quindi, quando si tirano le somme del consuntivo, si verifica se effettivamente la parte corrente aveva questa necessità oppure no, sostanzialmente può avvenire anche questo, comunque, il dettaglio dei vincoli li potete vedere anche nell' allegato A 2, che proprio la il dettaglio del vincoli della parte vincolata dell' avanzo quindi a uno e la fa il dettaglio della parte accantonata allegato A 2 la proprio il dettaglio della parte vincolata dove c'è la il dettaglio di quei 329000 euro di cui parte anche degli oneri urbanizzazione.
Invece scusi legati alle entrate per quanto riguarda le entrate in conto capitale dalla previsione definitiva del 2021, che erano 3 milioni e 300 e rotti mila euro, sono il rendicontati un milione e 200000 euro. La differenza per raggiungere uno scostamento in realtà che è del 36% molto basso, la motivazione di questo scostamento perché gli altri, più o meno, sono allineati sul consumo entrate in conto capitale. C'è un uno spostamento importante, sì, e nelle le entrate in conto capitale sono valorizzati quali possono essere i contributi a fondo perso dello Stato o della Regione e gli oneri urbanizzazione. Diversamente, forse non è il nostro caso, ma potrà potrebbero essere previsti tipo delle alienazioni, cosa che non era il caso del Comune di Polignano, e vi chiarisco, quindi a volte si prevede un' entrata da contributo che nel momento in cui non si realizza il contributo non può essere né accertata nei impegnata. Quindi, da qui lo scostamento più rilevanti della parte capitale, che non della parte corrente, perché sulla previsione da parte corrente, come dicevamo prima, che sono dei treni storici degli incassi ormai consolidati nel dell' ente, mentre anche gli oneri urbanizzazione è un valore che stima all' ufficio tecnico, quindi sa più o meno quanti sono gli oneri che dovranno essere le pratiche edilizie in corso, le pratiche di cui magari è a conoscenza che verranno sottoposti all' attenzione del Comune, quindi non è comunque un dato certo,
Il prevedibile, perché abbiamo visto tutti che l' anno scorso ne sono nel 2020 c'è stato un blocco assoluto delle delle ristrutturazioni, mentre l' anno scorso col 110 qualcosa è ripartito, quindi molti Comuni si sono ritrovati ad avere magari anche l' ultima parte dell' anno. Oneri di urbanizzazione e entrate, magari anche all' improvviso. Quindi ci sono le due componenti, sia gli oneri che la parte relativa a contributi statali o regionali.
Si parla comunque di 2 milioni di euro, più di 2 milioni di euro, quindi voglio dire presumo che siano contributi, però la mia domanda era legata a un dettaglio di quali erano i contributi che non non sono entrato nel finanziamento.
Guardi, se vuole le posso fornire quello che è il dettaglio del bilancio per capitoli, in modo che riesca a vedere su ogni capitolo della parte capitale quelli che sono le previsioni previste, il tipo, la tipologia di contributo e qual era la sua finalità, quindi da lì si riesce a vedere,
Beh, il capitolo come descrizione l' opera, quindi da lì c'è il riferimento, sicuramente allora.
Se vuole passo in rassegna i principali, così in modo da poterle dare delle risposte precise,
Allora, sulla parte capitale.
Sto facendo passare i capitoli giusto per darle il valore più eclatanti.
Allora.
Stiamo ovviamente.
Allora io proprio il la tipologia, il Titolo quarto, quindi contributo agli investimenti dove, a fronte di 2 milioni 964000, ci sono accertamenti per 917, dopodiché c'è una reimputazione ed effettivi di 3 milioni 146000.
Quindi anche questo reimputazione, quindi vuol dire che.
No, la reimputazione avviene quando l' opera è ancora in corso, quindi non è esigibile il contributo e comunque l' opera nella parte delle uscite entro l' anno, quindi viene reimputati all' anno successivo.
Quindi vuol dire che sia nel bilancio del Comune che nel bilancio dello Stato della Regione questo contributo avrà una manifestazione monetaria nel corso dell' anno successivo, quindi da qui la reimputazione, quindi la cifra che vedete effettivamente era imputata, quindi non è una cifra non accertata e questo è un fondo di Rehn reputazione la potete vedere anche nel calcolo dell' avanzo poco prima dell' esposizione del sì,
Perfetto, tutto complicato, ma l' intera infera capire e qual è la variazione, probabilmente e questo qui è quell' intervento di bonifica di cui abbiamo parlato più volte in Consiglio comunale.
Come e infatti mi sembra e questo forse non so se la dottoressa fino a che punto è informata su questo perché li avevamo capito che c' era il problema dello stanziamento, in parte poi la rivalsa, eccetera, eccetera questo è il tema.
Scusate.
Sì, la parte che mi evidenza è un capitolo successivo, che è il capitolo 31 38, cioè il contributo regionale di bonifica da rifiuti arrivi ai privati con rivalsa sui privati, dove un milione e quattro e 30 non è stato accertato e quindi ovviamente non è stato impegnato.
E questo qui è questo è una è un' altra delle voci, sì, sì, c'è anche questo questo è proprio specificatamente prevista che milioni e 4 e 30 sì sì sì, certo.
E con essa, sempre a questa cosa c'è, è proventi la Città metropolitana di Milano per bonificare di rifiuti stessa aria, quindi ci sono anche i 140000 esatto, poi c'è l' altra parte, che è invece il contributo in una in compartecipazione con Capulli e sempre con quindi questi sì, questi sono comunque le voci più grosse e poi un' altra cosa non.
Sì, sì, sì, no, no, ma questi sono i capitoli, no, no, certo no, assolutamente non si preoccupi, questi però sono i capitoli più rilevanti.
Altri interventi sì, consigliere Roberti, prego.
Allora spese in conto capitale, investimenti fissi lordi, acquisti di terreno, previsioni 3 milioni e 600 rendicontati, un milione 89. All' interno di questa previsione si dice che c' erano gli interventi di manutenzione straordinaria al patrimonio comunale, come previsto nell' elenco annuale delle opere pubbliche approvato per il 2021. Sono inoltre annoverate le spese di progettazione e la voce espropria.
In questa voce, invece, cosa è cosa rientra?
Anche il milione e 4 e 30 di nuovi sia entrata che non si è realizzato, quindi le manutenzioni straordinarie, e quindi gli interventi di bonifica erano previsti in questo capitolo di uscita, però, non avendo avuto l' entrata, non si è potuto impegnare la spesa, quindi da lì si trova la stessa correlazione e differenza in termini monetari di quello che non è stata l' entrata accertata.
Io chiedo invece riguardo negli scorsi negli scorsi Consigli comunali adesso non ricordo più in quale se era stato era emerso il tema del contenzioso con la società tra il virus e si era detto che si era giunti ormai all' ultimo grado di giudizio in questo rendiconto quella cifra di un milione e sette.
Che nel fondo contenziosi parte capitale più 124000 euro nel Fondo contenzioso di parte corrente e alla luce di quello che era stato detto degli sviluppi della dell' ultima sentenza, cosa ne sarà di questa cifra del prossimo anno è rimasta in questo fondo contenzioso perché.
È, come dire, la la sentenza arrivata nel corso dell' anno, quali saranno appunto gli sviluppi.
Io aggiungo solo perché vedo che in realtà il fondo contenzioso è quotato, come lei diceva 2 milioni 359, che non è la somma del milione e sette più, quindi, se se magari riusciamo a dimensionare questi miei due milioni e 359 cosa contengono grazie noi intendiamo spenderli fino all' ultimo euro, ovviamente abbiamo aspettato fino adesso per prudenza onde evitare che ci potessero essere ricorsi, ma l' avevamo già detto nello scorso Consiglio comunale abbiamo le idee chiare su cosa fare con quei soldini prossimamente ve lo faremo sapere come lo comunicheremo anche ai cittadini.
Quindi a questi sono accantonati sempre nel Fondo contenzioso, anche se non è più un contenzioso, mi sembra di capire perché questi qui sono liberi ormai questi soldi.
E perché sono stati messi nel Fondo contenzioso?
Soldi lì di questo parliamo e questo ce lo dovete dire voi però.
Allora questa è la fotografia al 31 12 2021, quindi i soldi, che cioè si sono accantonati in quella data nel momento in cui, nel corso del 2022, l' amministrazione ha risolto il contenzioso.
Vuol dire che questi soldi possono far perdere il vincolo che hanno e essere poi transitare poi nell' avanzo libero, però la fotografia al 31 12 2, così e non non ce l' hai la causa era ancora comunque settembre, in definizione,
Comunque, cioè, era solo una precisazione.
31 12 sono rimasti lì, quest' anno intendiamo diamo spostati certo.
Siamo al 22.
Son fermi da tanti anni e però per precauzione, siamo andati avanti, come abbiamo sempre detto in questa sala consiliare utilizzando i soldi che avevamo in cassa, non quelli che pensavamo di poter avere, perché se poi tu sai che una causa che è durata 10 anni, anzi 11 e abbiamo vinto tutti i gradi non è che ne abbiamo perso uno, non li abbiamo mai utilizzati proprio per questo motivo, perché abbiam detto prudenzialmente lasciamoli lì, andiamo avanti con i nostri soldi, con i soldi del bilancio e non con questo extragettito. Chiamiamolo così ricordo che è una è un' entrata straordinaria per per le casse comunali, per una un intervento che poi non si è concretizzato. Quindi noi abbiamo fino a oggi governato il Comune e quindi abbiamo investito in opere pubbliche, con i soldi del Comune di Pogliano quindi dei cittadini, pugliesi dalla Regione Lombardia dello Stato centrale e di tutti quegli enti dove siamo andati a raggiungere come finanziamenti extracomunali, in più abbiamo questo jolly, così lo possiamo chiamare, che intendiamo spendere quest' anno abbiamo, come ho già detto, le idee chiare e sicuramente i pugliesi saranno contenti della scelta che andremo a fare.
Sì, comunque non me la dottoressa non mi ha risposto sul sul dimensionamento di questi 2 milioni e 500 e 359 perché, come diceva il collega, sono un milione e sette più i 170000 euro 124, perché in insomma saranno un milione e 9 questo come ordine di grandezza però arrivare a 2 milioni e 3 vuol dire che ci sono altri.
400450 mila euro, qual è quell' altro contenzioso che è stato bloccato era solo per capirlo,
Ah, il dettaglio dei contenziosi sinceramente non lo ricordo e sono stati gli uffici che comunque hanno fornito indicazioni chiare e precise, hanno nella nostra società, per capire quant' era l' importo da vincolare, però purtroppo non ho qui il dettaglio.
Ok, se non ci sono altre domande Consiglieri.
Prego allora si è inserito effettivamente una quota per un contenzioso Saccan di 115000 euro.
Però vedo anche che poi è inserita la quota di partecipazione ad ACAM dell' 1,93%, ma non si era usciti da ACAM come mai viene riportata ancora questa? Lo si può uscire così da ACAM se nessuno ci compra le nostre quote. L' 1,94 è la quota che al Comune di Pogliano che, come prassi dallo Statuto, ha messo sul tavolo più di una volta chiedendo agli altri Comuni di comprarla e nessuno l' ha voluta comprare, quindi questo è il dato. Sta di fatto che noi non conferiamo più in Acam oramai da 7 8 anni, vado a memoria e quindi pro quella quota lì, quell' 1,94 ce l' abbiamo ancora in pancia, poi sai che della materia era molto esperto. Il vicesindaco, nonché assessore alle finanze che non ce ne sono altri, avrebbe potuto raccontare magari gli sviluppi degli ultimi, magari non dell' UPI dell' ultimo mese, ma sicuramente dei dei mesi passati, e quindi siamo ancora lì fermi con le quattro frecce, però non non conferiamo in Alcamo oramai da tantissimi anni, ma non è così semplice e siamo disposti anche a svendere le nostre quote, ma non lo vuole nessuno.
Io avevo 2 2 questioni che volevo chiarire, una era quella che abbiamo detto prima, vedo poi sulla relazione del revisore dei conti che ci sono questi 14000 euro e di franchigie assicurative, volevo capire se questa è la spesa che noi paghiamo per la franchigia che abbiamo fatto per il il parco acquatico questi 14000 euro,
So, penso di sì, potrebbe essere, potrebbe essere così, ma non te lo so dire.
Perché vedo quindi vuol dire che lì noi ci era una questione che avevamo già sollevato e che.
Va bene, quindi questa era la questione poi, tra l' altro, su questa relazione del revisore dei conti c'è un errore di stampa che fosse meglio correggere, perché c'è un 13 milioni che.
C'è un 10 milioni e 300000 euro, che invece è scritto un milione e 40000 euro se lo vede alla pagina 4 sulla sull' andamento della consistenza di con di hanno sbagliato a scrivere. Fondamentalmente, secondo me è meglio correggerlo. Detto questo, ma.
La.
La la riflessione che facevo così vedendo questo rendiconto in generale, le restrizioni sono fondamentalmente due adesso, senza entrare più di tanto nel merito dei numeri, anche perché mi sembra che non abbiamo risposte di dettaglio sul merito dei numeri, perché non ci sono tutte le informazioni,
Eh, ma il giudizio generale è sicuramente questo andamento di un risultato di avanzo di amministrazione che negli anni va sempre crescendo. 2019 o 2 milioni e mezzo, 2029 milioni e sette 2000,2021 10 milioni e mezzo. Quindi questo sappiamo benissimo che è un indice, come lei diceva la dottoressa, legata a molti fattori, però, è anche un indice di capacità di spesa e di spese di gestione che l' ente deve avere. Purtroppo il 2021 è stato un anno travagliato anche per il personale in questo Comune è risultato questo che probabilmente è la spesa non è stata a di tutta quella che si poteva fare e quindi siamo andati ad alimentare il il risultato di il risultato di amministrazione come come avanzo. E l' altra cosa, così di carattere generale che mi sento di dover segnalare, e lo lo leggevo appunto sulla relazione dei dal revisore dei conti e questa capacità degli incassi e su sugli accertamenti che qui mi sembra sempre abbastanza bassa, insomma, siamo intorno per quanto riguarda addirittura 1 all' 81%, il Titolo 2, l' 82% 78 del Titolo quarto, addirittura il 42% che poi sono sono al Titolo quarto, sono insomma le spese pesa esatto e quindi anche questo è un segnale che va migliorato nel tempo. Ecco, questo credo, visto come no numero all' interno dei dati di bilancio, quindi il nostro giudizio non può essere un giudizio positivo su questa, su questa gestione, diciamo così, perché il risultato non è un risultato che va nel miglioramento, ma va se non nel peggioramento, nella votazione momento questa è la è la situazione.
Grazie Consigliere, va bene, sicuramente nella fine al rendiconto del 22, lo voterà a favore perché sicuramente vedrai delle modifiche sostanziali se non ci sono altri interventi pongo in votazione il punto all' ordine del giorno, chi è favorevole come?
Eh, eh, eh eh, ti sei dato la risposta da solo favorevoli.
Astenuti contrari, 3, immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti, nessuno contrari 3, grazie, il punto è approvato, dottoressa negli nell' ignoto, grazie 1000 Barbara, ci vediamo in questi giorni, mercoledì, poi ci sentiamo grazie queste.
Invito il dottor Gian Carlo Muzzarelli venire qui affianco a me è così, approviamo anche il punto numero 4.
Che è il l' approvazione degli atti fondamentali, quindi il bilancio di esercizio, la chiusura del bilancio di esercizio della farmacia comunale,
Che ha, come posso dire, la chiusura al 31 12 2021. So che in in Commissione è già stato abbondantemente snocciolato il il punto all' ordine del giorno, quindi passerei la parola direttamente al dottor mobiliari per raccontarci il bilancio di chiusura della farmacia comunale.
Prego.
Ok buonasera a tutti.
O il bilancio dell' esercizio 2021 che siete chiamati ad esaminare per l' approvazione presenta un risultato utile di esercizio netto di 54134 sostanzialmente doppio rispetto al risultato del 2020. Questo risultato positivo è frutto sostanzialmente della combinazione di due fattori che in qualche modo avevamo anche un po' raccontato nel corso del Consiglio comunale che ha approvato il preventivo ho dato già qualche indicazione. Il primo fattore di incremento dei ricavi, il volume d' affari della farmacia che ha avuto un incremento significativo da 750000 euro circa 800000 euro del 2021.
Un incremento anche superiori a quelle che erano state le previsioni che, nel bilancio di previsione per il 2021, di erano stati indicati richiami in linea con quelli del 2020, quindi si è andati ben al di sopra di queste di queste previsioni, il secondo fattore che ha contribuito al miglioramento del risultato di esercizio è anche il miglioramento del.
Il margine operativo ricarico medio delle vendite è passato dal 35% al 38% circa, che è un dato che può essere ha portato addirittura agli anni precedenti al 2016 2017 è notevolmente superiore. è un dato anche superiore, un po' la media del settore. Nella relazione sono indicati alcuni dati del settore e la farmacia Pugliano. Ha espresso un miglioramento rispetto ai dati medi di settore, sia per quello che riguarda le vendite, perché il dato medio, diciamo, delle della disciplina delle farmacie è stato di un incremento del 3 4%, la farmacia di Pugliano,
Ha sfiorato il 7%, ma anche, appunto, sulla redditività delle vendite, che è un dato qualitativo molto importante.
Punto di vista patrimoniale e finanziario, l' azienda, molto solida sostanzialmente in equilibrio in prova, ne sia che sostanzialmente, l' azzeramento degli oneri finanziari, unica voce di debito che abbiamo di medio periodo, neanche più di medio periodo, ormai di breve periodo, del mutuo che avevamo contratto 18 anni fa con l' acquisto della nostra sede è molto che andrà in estinto nei primi mesi del 2023.
È stato fatto qualche piccolo intervento dal punto di vista degli investimenti per il restyling dell' arredamento.
E in calce alla relazione sulla gestione trovate anche la proposta di distribuzione del questo utile netto di esercizio che è conforme,
La proposta formulata in sede di previsione.
Grazie, dottor miliari, come vedete, noi siamo molto orgogliosi della nostra farmacia e soprattutto anche oltre al servizio che dai pugliesi anche i numeri, perché poi, se si è bravi a dare risposte ai cittadini per i bisogni che deve avere una farmacia comunale, soprattutto e poi se si è capaci anche di fare utili in maniera come posso dire quasi,
Con con percentuali, come ha detto prima il dottor Bogliari 6.8, quindi quasi sei vicino al 7%, quindi vuol dire che chi ci lavora dentro lo fa con amore con passione, chi ci cura i conti lo fa con attenzione il direttore sicuramente ci mette anche lui il cuore e questi sono i risultati che deve fare chi.
E capace, insomma, di fare finanza, di fare impresa e di fare anche il servizio, che è quello che interessa a noi, ai cittadini. Quindi un passo, la parola ai consiglieri comunali, se si devono fare qualche intervento, prego.
Grazie della della della relazione, no noi, da questo punto di vista, sul bilancio della farmacia apprezziamo appunto il risultato ottenuto è.
Il miglioramento era importante come dire,
Un po' anche riuscirà a sfruttare questo questa vicinanza che giocoforza si è creata alle farmacie in questa situazione un po' di emergenza, quindi importante offrire un servizio apprezzato, avvicinare avvicinare i cittadini e.
Apprezziamo appunto anche la l' ottica dell' investimento sul lungo periodo, perché appunto anche noi come vi pare vogliano, però è importante che la farmacia comunale risulti sostenibile e che possa anche produrre utili, perché, come come ribadiamo poi ogni anno gli utili hanno qua la destinazione rivolta al al al tema del sociale la proposta che arriva da noi, che già avevamo fatto, è quella di rendere ancora più concreta questa cosa, magari.
Come dire creando un progetto ad hoc che che che sostenga un un qualcosa di concreto che si possa presentare ai cittadini in modo che sappiano che se scelgono la farmacia comunale stanno facendo questa sanno, come dire, la rivolgendosi a un servizio che funziona, ma stanno anche sostenendo un' iniziativa concreta all' interno del Comune.
Cioè mi piacerebbe già avevo avevo rivolto questo invito. Sarebbe bello che si potesse fare concretamente, magari non con iniziare con una quota ridotta di della dell' utile, però è importante che questa cosa secondo me, che venga fatta e venga trasmesso ai cittadini, perché,
Le farmacie che nessuno, ma se c'è questa Pugliano, sappiamo che viene utilizzata per i pugliesi inutilizzata, per i cittadini di Pugliano gli utili e quindi niente noi, come come gruppo di aver Pugliano, voteremo a favore al il bilancio della farmacia,
Sì, grazie Consigliere Cozzi, colgo appunto raccolgo il tuo invito, sicuramente potremmo pubblicizzare anche il fatto che, utilizzando la farmacia comunale, si fa del bene anche alla collettività in generale, tant' è vero che dall' anno prossimo.
Nonostante diremo, circola una quota pari a circa circa 15000 euro con come contributo alle persone. Questo lo faremo dall' anno prossimo, specificando un capitolo a posta. Sapete che gli utili non sono, come posso dire, sempre non c'è contezza reale, però, visto i numeri degli ultimi anni, pensiamo che prendendo 15000 euro dall' utile e.
Destinandola un capitolo specifico, cioè quello per l' aiuti alle persone che le persone che hanno bisogno lo possiamo fare. Ne abbiamo già parlato con con con l' ufficio competente e quindi dall' anno prossimo vedrete che di questi utili, che spero che l' anno prossimo continueranno a essere adesso abbiamo anche un parcheggio davanti che prima non c' era, che sicuramente agevolerà il l' utente affermarsi.
Per utilizzare i servizi della nostra farmacia. Speriamo che venga rioccupato, perché ricordatevi che siamo anche nella nella nella fase in cui non c'è più il dottor Arslan che comunque.
Per forza di cose, essendo al di là della strada, 50 metri prima della farmacia portava un incremento un sicuramente di fatturato. Scusate se magari uso questi questi termini, parlando di di persone che hanno bisogno di comprare delle medicine sicuramente per la salute, ma dando servizio di conseguenza si crea, si creava anche si generava anche fatturato, quindi, se questi sono i numeri, pensiamo di poter prendere questo impegno e quindi lo dico in maniera serena stasera che Consigliere Cozzi, terremo le due soluzioni che è quella che tu avevi già auspicato l' anno scorso l' anno scorso e come vi avevamo detto, stavamo appunto cercando di capire qual era la somma da poter utilizzare perché fino a ieri veniva l' intero ammontare a.
Diciamo inserito nel capitolo Servizi Sociali veniva utilizzato esclusivamente per i servizi sociali. Pensiamo di poter fare di più e quindi non di metterlo nel calderone servizi sociali, ma all' interno del calderone proprio nella casella relativa a queste competenze che è ancora, come posso dire, un una chicca se mi perdonate il termine,
Di buona amministrazione, quindi poi speriamo che i fatturati rimarranno così, anzi sicuramente cresceranno in futuro bene. Se non ci sono altri interventi. Pongo in votazione del punto all' ordine del giorno. Prego Consigliere, apprezzo quello che ha detto il Sindaco. Questo giustamente, come dicevi tu, era una proposta che noi più volte abbiamo fatto e quindi so che siamo soddisfatti se viene accettata come proposta e sono anche contento io. Insomma voglio dire che ho qualche anno di impegno in questo Consiglio comunale che è la la farmacia, adesso finalmente, tra l' altro il dottor mondiale ci dice che addirittura l' anno prossimo non ci sarà più neanche questa zavorra del mutuo che libererà altre risorse, e questo vuol dire che la scelta di aver fatto questo farmacia comunale è stata una scelta giusta e anche permettetemi di dire chi magari negli anni scorsi le che le Cassandre che pensavano di venderla probabilmente adesso non hanno più motivo di di fare proposte di quel genere e noi siamo del parere di mantenere il servizio che deve essere un servizio per i cittadini. Grazie.
Bene, non ci sono altri punti, prego Consigliere Capogruppo no, nel senso che le le farmacie come tutte.
Insomma le le proprietà comunali, in questo caso le proprietà in cui l' Amministrazione ha l' occhio vigile è giusto che ci siano, ma questa è la prova provata che si amministrate con intelligenza, con una visione lunga, possono portare a benefici quindi i complimenti anche al Presidente della farmacia che ci mette il cuore anima.
Praticamente gratuitamente. Nel gestire tutto questo. Quindi, come diceva Marinoni, non bisogna svenderla, ma non bisogna. Non basta avere qualcosa per far sì che poi questa vada quindi Lodi anche a alle persone che hanno scelto gli amministratori e le persone che si danno da fare dalla singola farmacista. Il Presidente a chi segue i conti, comunque, perché una strategia va sempre fatta, non bisogna soltanto avere e sperare, ma bisogna avere la lungimiranza di mettere in campo tutte le doti possibili per dare un ritorno sempre alla cittadinanza, quindi un pregio, un applauso sempre a chi ci lavora dietro,
Grazie Capogruppo, pongo in votazione il punto all' ordine del giorno, chi è favorevole?
Unanimità immediata, eseguibilità, chi è favorevole unanimità grazie a tutto il Consiglio comunale e ringrazio il dottor mobiliari e ci vediamo presto un primo posto, pranzo, Thorolf, grazie.
Ultimo punto all' ordine del giorno è un valore abbastanza veloce, anche questo adesione del Comune di Arluno alla gestione, diciamo, associata della piattaforma CUC che avevamo già deliberato in questo Consiglio comunale in 27 12 del 2021, quindi, quando avevamo già fatto lo stregone l' anno scorso, in sostanza si.
Insomma prende atto dell' adesione del Comune di Arluno, che quindi si va a inserire in questo blocco, che, appunto, composto dai comuni di Rocchi capofila, cesate, Inveruno, Pogliano Milanese Solaro e Solbiate Olona, quindi andremo ad aggiungere anche Arluno e ovviamente verrà.
Posso dire suddivise in maniera equa e proporzionale anche quelle che sono le competenze. Non credo di dover aggiungere altro perché di questo punto ne avevamo appunto già parlato. è soltanto una proprio un' integrazione a quella che era il punto all' ordine del giorno già votato l' anno scorso. Se non ci sono, se ci sono interventi, prego Consigliere Marinoni, se no solo una curiosità, quindi questo vuol dire che perché se ricordo bene la CUC è per i Comuni di Pogliano era solo un costo, nel senso che noi non davamo personale a differenza del SUAP che invece lo avrei detto che era quella possibilità, quindi questo adesso i costi verranno distribuiti, i, cioè noi pagheremo meno in buona sostanza, essendo di più Comuni, questa è la sostanza, voglio dire no, grazie, assolutamente sì. Se non ci sono altri punti selezionate interventi, pongo in votazione il punto all' ordine del giorno. Chi è favorevole.
Unanimità, grazie, immediata eseguibilità, chi è favorevole unanimità grazie il Consiglio comunale è finito, ricordo che alle 20:30 c'è la messa e poi alle 21, la processione di Santa Rita chi volesse partecipare.
È ben accetto, grazie a tutti grazie per la celerità e buona serata a tutti.