
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Speaker : spk1
Lei dice.
Non.
So già.
Speaker : spk3
Pronto?
Speaker : spk2
Buonasera a tutti la vanga Carmine.
C'è il rito, Alessandro Colombo Luca,
Non c'è Rita.
Rossi, Valeria Magistrelli, Gabriele Belloni chiara. non c'è.
Io Grimoldi, Alessandra Antonini sarà con albi Davide.
Marinoni, Beniamino, Robiati, Elisa Cozzi, Marco Clerici, Samuele,
Speaker : spk3
Perfetto, allora do il benvenuto a tutti, cominciamo con le comunicazioni del Sindaco, comincio con le congratulazioni all'Alessandro, Cerrito che se laureato quindi un congratulazioni, buon buon inizio.
Buon inizio di buon lavoro, adesso farà il tirocinio, è un po' come tutti e poi ti avvierete avvierei alla professione, quindi.
La strada è lunga, ma se i giovani quindi te lo puoi permettere,
Ricordo che su Bettolino siamo ancora con l'ambulatorio temporaneo per il problema che c'è stato del fatto che il dottor Fabiani è andato in pensione, quindi comunico che il medico che sarebbe dovuto venire ha rinunciato perché sta facendo un corso ed è troppo lontano la location, lì dove farà il corso, e quindi dobbiamo attendere che.
ATS ci comunichi il nuovo il nuovo medico nel frattempo in modalità provvisoria, con il sistema che abbiamo.
Utilizzato e stiamo utilizzando. Ci sarà anche.
Questa diciamo questo turnover per tutto il mese di aprile, ricordando che nei giorni di 10 24 e 25 l'ambulatorio rimarrà chiuso comunque fuori dall'ambulatorio di via Lainate 25 hai presente il il insomma, il calendario con le date. Comunico inoltre che venerdì 14 aprile e poi non so se l'assessore.
Magistrelli vuole aggiungere qualcosa alle ore 21 presso la sala consiliare ci sarà una serata per la presentazione del libro. Frammenti di vita passate è una obiettivo che il l'Assessore Magistrelli si era già proposto qualche anno fa. Insomma, è stata una vicenda abbastanza lunga perché c'è stato uno studio approfondito e stiamo parlando di un evento successo. Nel 2015 sul territorio di Pogliano Milanese al di là della ferrovia, mentre scaldavamo una fognatura, sono state trovate delle.
Dei resti romani, quindi resti importanti che hanno avuto comunque un un percorso e uno studio antropologico abbastanza importante e alla fine si è riusciti. Oltre a.
Creare questo libro, ve lo faccio vedere in anteprima che lo presenteremo peraltro anche un libro, anche corposo, di fotografie di documentazione, che spiega appunto quello che è stato ritrovato sul nostro territorio e.
Dove ce n'è uno per ogni consigliere comunale che verrà l'evento del 14 aprile, perché ne abbiamo pochi. Sinceramente credo che poi queste verranno venduti, non vengono, c'è, quindi ne ha. Ne abbiamo ritirati pochissimi perché non abbiamo voluto.
Insomma tenerne troppi perché diamo la possibilità e quindi stavo dicendo quindi questa necropoli che è stata ritrovata su via Arluno e sabato 15 a Legnano presso il museo antropologico di via Garibaldi, 102 alle ore 16, addirittura ci sarà il museo aperto dove si potranno vedere tutti questi reperti, alcuni di questi per 60 giorni, giusto Gabriele e poi eventualmente, se vuoi aggiungere qualcosa, verranno dati al Comune di Pogliano, per la posso dire per metterli a disposizione dei cittadini, per farli vedere i cittadini. Quindi nelle bacheche che vedete qui attorno alla alla sala consiliare, verranno inseriti, verranno messi dentro questi questi vari reperti che sono stati ritrovati, quindi,
È stato una un lavoro importante. Io ricordo, da assessore ai lavori pubblici che quel tipo di opera pubblica ebbe uno stop di diversi mesi perché arrivarono appunto proprio gli archeologici, quindi, come li vedete nella televisione con il pennellino, con con tutto quello che è stato stata circa 6 8 mesi fermi per per quella lavorazione lì all'inizio sembrava una cosa tra virgolette da ridere, invece può essere rivelato una cosa di un'importanza storica fondamentale. Quindi CAP che su queste cose e che poi era colui che in quel momento stava facendo la fognatura a assieme all'Amministrazione comunale, sponsorizzato questo evento importantissimo, con appunto la stesura di questo libro. Gabriele ti passo la parola se vuole aggiungere qualcosa e poi cominciamo col Consiglio comunale. Prego.
Speaker : spk1
Sì, no, semplicemente volevo aggiungere che il materiale ritrovato davvero tanto e io ieri sono stato il Museo Archeologico li ha né a Legnano, al museo Sutermeister e ci sarà una sala dedicata Pogliano, appunto, che verrà inaugurata sabato 15 aprile alle ore 16, alla presenza anche del sindaco di Legnano, dell'Assessore, alla cultura Bragato e dei funzionari archeologici della zona.
E la cosa bella è che mi ha mi hanno detto che quella sala rimarrà lì almeno per due anni perché comunque il materiale tanto non è che sono quattro cose son proprio ci sono delle vetrine.
Molto molto grandi con ci sono.
C'è anche del materiale particolare, per esempio, c'è una statuina che lì è raffigurata sul libro in prima pagina, che è un unicum nella nostra zona, quindi hanno studiato poi sul libro che ha scritto. Cosa significa questa statuina? Poi abbiamo fatto vedere, per esempio, c'è anche una spilla con la scritta Legio che quindi vuol dire con una sfida, è una sfida, è una spilla di un militare, quindi delle legioni romane, quindi diciamo, le sepolture sono sono variegate, no, ci sono. sia.
Persone di alto rango, come si suppone da da quella statuina che sia un dottore della legge sepolto sepolto in quella in quella tomba e poi anche persone più umili come contadini, perché questo lo hanno rilevato dal dai corredi che hanno che hanno ritrovato perché ci sono rasoi piatti, cioè che c'è tanta roba, anch'io non mi aspettavo ieri, quando sono entrato lì nella sala, non mi aspettavo di vedere una cosa così davvero è stato anche emozionante,
No, io gli ho chiesto se una cosa momentanea oppure lei mi ha detto guarda per per quello che, per l'importanza che ha questo materiale, ti assicuro che la lasciamo fuori almeno due o tre anni, poi magari la sono fuori di più poi non so poi li né nei musei le robe girano quindi.
Non so poi come.
In totale 17 sepolture, 17 sepolture,
Una la più ricca, la sepoltura, 16 appunto dove c'è dentro questa statuina poi particolare perché ha trovato per esempio, la statuina era l'ha trovata spaccata a metà, però spaccata a metà in una maniera strana una metà l'ha trovata l'ha trovata sul fondo dell'anfora perché sono sepolture cremazioni, no,
Poi sopra.
La statuina ed altri ed altro materiale ha trovato lo strato di cremazione, quindi la terra e sopra ancora l'altra metà della statuina, quindi anche loro stanno cercando c'ha fatto delle supposizioni sul perché di questo tipo di sepoltura.
Del primo secolo avanti Cristo e dopo Cristo.
Si si era stato vota.
Più o meno 2000.
Sì, allora, dagli studi che ha fatto potrebbero essere tra la prima metà del primo secolo avanti Cristo, quindi 50 avanti Cristo,
Il del terzo quarto del primo secolo dopo Cristo, quindi 75, dopo 50 AC 75 dopo Cristo,
Quindi.
Sì, sì, né la prima la prima età imperiale.
L'imperatore Caligola, eccetera, eccetera, perché c'è una moneta con l'imperatore Caligola, ci sono anche delle monete comunque interessante, poi l'archeologo che mi ha fatto vedere naturalmente loro so hanno molta passione e quindi anche quando te lo spiegano te lo fanno rivivere insomma,
Cosa?
Il giorno 15 ore 16. a Legnano il 14, alle 21, qui verranno i Sindaci della zona, perché comunque è importante i funzionari, poi tutte.
Speaker : spk2
Le comunicazioni,
Grazie Gabriele,
Approvazione, seduta approvazione, verbali della seduta precedente le comunicazioni sono finite.
Approvazione verbali.
Votiamo questo tema.
Andiamo avanti, se no.
Mettiamo.
Mano, io direi di votare.
Forse è un problema cosa mi sono perso?
Eh.
Chi è che si sta occupando?
Speaker : spk1
Desidero a me.
Va bene.
Speaker : spk2
A me va bene.
Speaker : spk1
Solo una persona.
Speaker : spk2
Nessuno, la persona.
A me le rughe a me, le rughe,
Speaker : spk1
Nessuna persona interna,
Speaker : spk2
Eugenio Mele, Lupo quando.
Speaker : spk1
Arrivo alla domanda.
Facciamone uno sciocchezze approvazione seduti verbale precedente Lerici.
Scusate se c'è un po' di confusione, ma ne approfittiamo perché poi non vorremmo tenere qui l'Eugenio fino a tardi. farlo venire dopo mi sembrava non mi sembrava giusto.
Approvazione verbale seduta precedente chi è favorevole unanimità era facile, bene numero 3.
Deliberazione di sostegno del popolo del Myanmar qui passo la parola a Gabriele, visto che ci sono anche due illustri ospiti che stasera ci hanno allietato per eventualmente, Gabriele lasciamo venire qui al posto, Presidente vieni, pure qui al posto del del Consigliere e.
Così ci racconti quello che è stato l'evento che si è svolto qualche giorno fa presso questa sala Consiglio, questa cosa consigliare passo la parola al Vice Sindaco, prego.
Speaker : spk2
Allora si noi adesso con questo.
Stasera a due adotteremo una delibera a favore a sostegno del popolo birmano, perché il popolo birmano perché noi siamo particolarmente legati alla.
Alla Birmania, quindi a mia madre perché ha Pugliano, abbiamo avuto l'opera del del Giuseppe accetti e dall'Associazione Alpini per per la famiglia che per anni.
Ha adottato a distanza,
I bambini del del mio Ammar, quindi siamo ri nella.
Nel momento di maggior attività dell'associazione, eravamo arrivati ad adottare oltre 100 bambini birmani. Quindi il signor Sarasso, che è uno dei fondatori dell'associazione per l'amicizia Birmania, Italia, aveva preso contatti con il nostro Comune e nel 2009.
Abbiamo dato la cittadinanza onoraria al.
Al signor non mi ricordo come si chiama il perché difficili o qui sì che era venuto qui in Comune, le ha mandato questa cittadinanza ordinario perché lui era prigioniero politico e quindi aveva raccolto le cittadinanze ordinarie in onorarie nel in vari Comuni della nostra zona, non solo nei vari Comuni dell'Italia, e quindi noi siamo siamo rimasti legati dall'associazione e spesso facciamo delle dell'attività insieme a loro. Ci siamo incontrati.
Il mese scorso qui in Aula consiliare abbiamo fatto una riunione.
Tra di noi per.
Per cercare di mettere in moto altre iniziative. La prima, appunto è questa qui di portare la delibera in Consiglio comunale per il sostegno del popolo birmano, e poi ci saranno altre iniziative. Per esempio, potremmo organizzare una serata dedicata dedicata proprio alla alla storia della Birmania, alla casa delle stagioni, pur in biblioteca. Adesso vediamo la location più avanti, potremmo possiamo sicuramente fare una una serata.
Perché la Birmania ve l'ho spiegato perché, appunto siamo legati. Naturalmente sappiamo che nel mondo ci sono centinaia di altre situazioni, come quella birmana. Esprimiamo naturalmente solidarietà a tutti i popoli che si trovano in queste situazioni, però adesso lascio la parola al signor Sarasso che ci spiega un po'.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti. Sono contento di ritornare in questa sala dopo così tanti anni.
Come già Gabriele accennava, noi siamo stati qui, abbiamo ricevuto la cittadinanza onoraria per questo prigioniero politico.
Speaker : spk1
Vedi la.
Speaker : spk2
Si vede.
Speaker : spk1
È calibrato su di me scusami perché ogni microfono segue.
Speaker : spk3
Va bene, ok adesso.
Allora, come dicevo, siamo venuti qui per per perché a quel tempo c'era una dittatura militare in Birmania e c'erano dei prigionieri politici, allora ce n'erano soltanto 9.000, dico soltanto perché adesso, dopo il colpo di Stato, sono già arrivati, molti sono sono molti di più.
Cosa perché raccoglievamo le cittadinanze onorarie delle varie città d'Italia,
Perché era l'unico modo per poter garantire la vita ai prigionieri politici, che normalmente è così come oggi vengono torturati per estorcere informazioni, vengono privati del cibo, delle medicine e di tante altre cose che potrebbero farli sopravvivere a quel tempo i prigionieri politici venivano poi sparsi in tutto il territorio della Birmania nelle carceri più isolate, ma anche e soprattutto le più.
In infami perché chiaramente l'iter li trattavano, proprio come animali, e molti morivano per mancanza di medicine, mancanza di di di cibo e in quel periodo abbiamo raccolto quasi una cinquantina di.
Speaker : spk1
Cittadinanze onorarie da.
A quel tempo c'era anche la leader Aung San Suu Kyi, che era prigioniera agli arresti domiciliari, per cui abbiamo con queste cittadinanze onorarie, noi.
Le facevamo pervenire.
Attraverso una radio che c'era in Norvegia, coordinato dall'Ufficio birmano presso la Comunità Europea e di lì trasmettevamo le informazioni al popolo birmano, quindi tutto quello che facevamo veniva trasmesso e veniva sentito, e abbiamo avuto riscontro che molti di questi prigionieri avevano avuto notizie mentre erano in carcere di queste cittadinanze onorarie. Questo serviva a noi per poter lavorare con il Ministero degli esteri.
E.
Far presente anche all'Ambasciata birmana e alla dittatura che si era allora che questi erano cittadini, anche se soltanto onorari Maran cittadini italiani, quindi questo gli dava un occhio di riguardo per poterli aiutare. Purtroppo siamo riusciti a ad aiutare soltanto una trentina di loro, però, fortunatamente, quando poi sono usciti.
Alcuni sono venuti invitati dalle varie città e quindi hanno potuto riscontrare che il lavoro che era stato fatto, anche se sembrava soltanto un piccolo gesto a aiutato loro mentre erano in carcere perché.
Avevano ricevuto l'informazione. Ecco, noi pensavamo che quella parentesi che era durata più di cinquant'anni, fosse finita nel 2012 e poi sicuramente nel 2015, quando la Birmania è riuscito ad andare ad elezioni democratiche e democraticamente, il partito della Lega nazionale per la democrazia, quello capitanato da Aung San Suu Kyi, erano riusciti ad ottenere la maggioranza dei voti, il dramma della Birmania e che è la Costituzione che i militari avevano realizzato nel 2008, proprio nel mezzo del grande tifone Nargis, che ha ucciso più di 140.000 persone hanno fatto un referendum per votare una nuova Costituzione. la nuova Costituzione prevede soprattutto un una, un un blocco né un inghippo, tale che nessun governo democratico può ribaltare perché loro, senza essere eletti, si sono ottenuti per i militari il 25% dei seggi,
Il 25% dei seggi e la regola per cambiare la Costituzione prevede che è ancora oggi, così prevede che ci sia più del 75% dei seggi dell'APE, quindi è una trappola per cui o ci sono dei traditori all'interno dei militari, o altrimenti non ci sarà mai possibilità di cambiarlo. Demmo la quella Costituzione. Neanche il governo democratico di Aung San Suu Kyi è riuscito a fare questo, perché perché con quel 25% non soltanto hanno blindato il Parlamento, ma hanno blindato anche il Governo perché il Governo militare si era tenuto per sé i, il Ministero della difesa, il Ministero degli interni e il ministero dei confini. Premetto che la Birmania è un no, un vasto territorio, tre volte l'Italia, 55 milioni di abitanti, però a 135 etnie che si raggruppano poi in macro aree e sono almeno otto mia importanti. questo ernie sono sempre state in guerra con i militari nelle vecchie.
Dittature perché proprio come popolo è Nico, parlano lingue diverse, hanno cultura diversa e volevano l'autonomia, perché il padre di Aung San Suu Kyi voleva realizzare una realtà federale,
Però i militari non hanno mai concesso e di conseguenza.
Ancora oggi ci sono dei piccoli eserciti delle varie etnie che combattono il governo militare. Quindi è sempre sono sempre stati in guerra in quella situazione. Il gran lavoro che ha fatto un San Suu Kyi era di portare l'idea di creare una federazione, infatti.
Stavano da realizzando quello, ma prima di poterlo fare dovevano cambiare la Costituzione,
L'ultimo elezioni del 2000 e ve novembre del 2020, la Lega nazionale per la democrazia, quindi il gruppo di Aung San Suu Kyi avevano preso l'89% dei voti,
Quindi avrebbero potuto scalzare i militari se non ci fosse stato quel vincolo. oltretutto il generale mia on line, che è quello che ha fatto il colpo di Stato, aveva preteso di diventare lui Presidente della Repubblica, però non poteva essere fatto perché avevano preso il 7% dei voti e, di conseguenza, le hanno detto di no, l'altro inghippo era che mia online, nell'esercito, era stato la causa della della fuga dei 750.000 Rojnita e avrà forte avrete sentito parlare che erano stati costretti a fuggire in Bangladesh in situazioni terribili semplicemente perché i militari li stavano perseguitando all'Aia. Quando c'è stata la riunione.
A un Sanssouci che era andata a difendere il suo Paese, aveva dichiarato apertamente che IPU IMI, coloro che avevano creato quella tragedia, sarebbero stati puniti e, guarda caso, sarebbe capitato mia online che aveva raggiunto il limite di età per essere ancora lì generale e di conseguenza sapeva benissimo che, andando lasciando l'esercito sarebbe stato incriminato. Quindi lui ha giocato le 2 carte prima di diventare Presidente, e così si garantiva l'immunità secondo non ha non potevo, non è riuscito a fare questo gioco e in qualche modo ha creato. Ha generato il colpo di Stato colpo di Stato che è avvenuto il 1 febbraio. 2021,
Qualche volta sono state date delle informazioni.
Però,
Per molti, dopo dopo che è successo quello che è successo in Europa,
La notizia della mia madre è scomparso dai radar di tutte le notizie internazionali.
Non sto qui a dilungarmi su questo, voglio soltanto leggervi un qualche cosa che ci è arrivato, appunto, ha subi nei giorni successivi al colpo di Stato ed è una lettera di un nostro associato che lavora in Birmania.
E ha scritto questa questa lettera, ve la leggo perché mi ha colpito molto quando, quando l'abbiamo ricevuto, perché tutti poi si chiedono ma cosa è successo alla gente del mio Ammar nel febbraio del 2021,
Vi leggo soltanto una specie di diario il 31 gennaio 2021 dice questo ragazzo c'è un grande senso di attesa e gighe eccitazione nelle strade, nelle case, come la sensazione che quanto abbiamo vissuto negli ultimi cinque anni non era stato solo un sogno, ma era neanche un'illusione, ma era la nostra vera vita. Il giorno dopo il nuovo Governo, quello democraticamente eletto, si sarebbe insediato e sarebbe stato il secondo Governo eletto democraticamente nella storia moderna del Myanmar.
Tutti avevano fiducia nel fatto che non sarebbe stato più possibile fare un passo indietro e ritornare alla dittatura.
Il gusto della libertà è entrato velocemente profondamente dentro i nostri pensieri, dentro le emozioni e le relazioni di chi lo Sapora, il gusto della libertà diventa velocemente profondamente il modo di costruire se stessi, di sognare, di costruire il proprio futuro. Il gusto della libertà diventa velocemente profondamente il modo di innamorarsi, il modo di vivere, il modo di morire, il modo di lavorare e tutto un vocabolario nuovo per noi sono azioni nuove, sono emozioni nuove, sono pensieri nuovi.
1 febbraio, 2021.
Ci siamo svegliati nel silenzio, le comunicazioni erano interrotte, i collegamenti telefonici erano disattivati, internet era diventato inaccessibile, i canali televisivi erano stati oscurati,
Il gusto della libertà, tuttavia, aveva ancora il potere di far pensare che ci fosse stato un guasto tecnico. Il gusto della libertà vive nella fiducia e c'era fiducia che non fosse successo assolutamente niente, ma non è stato così.
Al senso di attesa e di eccitazione delle ore precedenti. Ha fatto seguito una cascata di emozioni, poi lo sgomento, la paura, la rabbia, la tristezza, l'incredulità nelle prime ore del mattino, dai canali televisivi della Thailandia e sui canali di news internazionale, si cominciava ad ascoltare che la signora Aung San Suu Kyi era stata arrestata assieme al Presidente dell'Unione del Myanmar, e ad altri membri del partito di maggioranza.
È calato il silenzio sul Myanmar non ci abbiamo più la forza di parlare, non c'è più forza per immaginare vecchi e.
Speaker : spk2
Nuovi scenari, non c'è più voglia di chiamare all'appello la rabbia di decenni di abusi e di soprusi, non c'è più spazio in questo nostro nel cuore.
Verso mezzogiorno, per strada, abbiamo cominciato a vedere i primi posti di blocco, i militari, quei fantasmi verdi, tornano nelle strade, nelle case, nella vita delle persone.
Ci diciamo che durerà poco, che la comunità internazionale non potrà accettare questo stato di cose, ma dentro tutti noi che il pianto c'è, il lutto che ha una grande domanda che pesa sulla coscienza e della domanda è perché perché è successo ancora, perché la pace deve essere così raggiungibile, perché la pace che è così bello deve essere, rimane analizzata vista con sospetto maltrattata, violentata, perché la libertà deve essere desiderata come un miraggio e mai gustato come il modo giusto di essere e di vivere la nostra storia.
Tra il 2, il 3 febbraio, il tutto il mio amaro scende in strada, però lo fa con gentilezza, con garbo, il popolo del Myanmar scende in strada per dire la nazione è nostra, il popolo mostra il suo volto più bello e gentile, non urla ma canta per le strade sfilano in costume.
Tutto questo però finisce il 28 febbraio 2021, arriva l'ordine di sparare alle folle.
Di migrare alla testa con proiettili veri.
Speaker : spk1
Per non.
Speaker : spk2
Lasciare nessun ferito,
Ed allora è sceso il grande silenzio.
Su tutto il via mare e ci chiedeva parlate neanche voi, perché parlarne e parlarne è un'opera di pace.
Dopo di che noi, con l'amico.
Speaker : spk1
Bodies aumento.
Speaker : spk2
Che non può essere qui questa sera.
Speaker : spk1
Abbiamo.
Speaker : spk2
Lavorato su tutto quello che era successo in questi ultimi due anni.
E abbiamo presentato alle varie amministrazioni, compresa la vostra.
Questo pozzo di.
Speaker : spk1
Delibera perché vorremmo continuare a lavorare per poter proteggere quel popolo. purtroppo, l'attività che si può fare è soltanto aiutare le grandi organizzazioni non governative che sono ai confini fuori dal Myanmar e che proteggono i campi profughi poi le.
Speaker : spk2
I numeri.
Speaker : spk1
Sono nella nella nella proposta di delibera, però voglio soltanto dirvi che ormai ci sono 8 milioni di bambini che da due anni non vanno a scuola,
Perché le scuole sono chiuse,
I, la maggior parte degli studenti universitari e delle scuole superiori sono partigiani, ora stanno lavorando per lottare per la democrazia, è stato costituito il Governo non più in esilio perché la maggior parte del ministri sono all'interno della Birmania, ma sono alla macchia, sono dentro nelle foreste e si collegano e nessuno sa dove sono ma si collegano tra di loro con quello che possono fare con i telefonini.
Speaker : spk2
E con internet.
Speaker : spk1
Ma sono in zone molto disagiate qualcuno trasmetteva, dice devo arrampicarmi sugli alberi per prendere il segnale, segnale che è bloccato adesso dalla Giunta militare, ma che possono captare, attraverso la Thailandia o altre altre.
Speaker : spk2
Paesi vicini,
Speaker : spk1
La situazione è difficile,
Il dramma del popolo è che è quasi 17 milioni.
Speaker : spk2
Si calcola che alla fine del.
Speaker : spk1
2023 saranno sotto la soglia di povertà.
Speaker : spk2
Non hanno niente.
Speaker : spk1
Perché possono coltivare un po' di riso, ma non possono esportarlo, non possono lavorare.
E di conseguenza vivono all'addiaccio e vivono come possono, noi stiamo come associazione, stiamo lavorando anche con delle realtà locali interne, però è difficile far arrivare a loro le cose che sono necessarie. Quindi c'è tutta un'opera di sensibilizzazione che stiamo cercando di fare per risvegliare la comunità internazionale. Anche il vostro piccolo gesto, se lo farete, servirà a mandarlo al Ministero degli esteri in Italia, dove fortunatamente la persona che si sta occupando del sud-est asiatico è proprio l'ambasciatrice che era prima in Myanmar,
Speaker : spk2
Quando è successo.
Speaker : spk1
Il colpo di Stato. Quindi lei ha fatto un gran lavoro quando era il mio a mare e quindi adesso può aiutare dall'esterno,
Io vi lascio così se ci sarà la possibilità di fare una serata anche per la cittadinanza,
Ecco, io ricordo qui è già stato ricordato il nostro amico accetti che da quel momento che l'ho incontrato, ho avuto la possibilità di rivisitarlo, rivisitarlo fino a quando c'è stato il Covid e come ho detto, anche le suore della riparazione di Milano che lo incontrate.
E che l'hanno poi ospitato nell'ultima settimana in cui era in vita e gli ho detto tra tutte le disgrazie che sono successe e che al 7 se n'è andato via prima di vedere.
Eh no, lo scempio che è stato fatto verso un popolo.
Speaker : spk2
Grazie grazie per le, per le belle parole, sentite.
Tutti fa, onore Gabriele voi, prego Gabriele.
Io adesso vi lascio.
Ascolto.
Speaker : spk4
Ringrazio anch'io il signor Mauro Sarasso, volevo ringraziare anche il signor Molteni Adriano che qui in sala anche lui, perché anche lui fa parte dell'associazione per l'amicizia taglia Birmania e quindi è, è anche tramite lui che siamo arrivati a conoscere il dottor Sarasso.
Per poi fare questo tipo di attività a favore della Birmania grazie,
Speaker : spk2
Se non ci sono interventi, poniamo in votazione del punto all'ordine del giorno, prego Consigliere Clerici.
Speaker : spk3
Sì, allora innanzitutto.
Permettetemi di esprimere ovviamente solidarietà appunto a coloro che in Birmania combattono per la libertà, soprattutto, appunto, sfida raccontava di studentesse e studenti che.
Up si sono dati alla macchia, e so da informazioni che purtroppo.
Le mie fonti di informazioni si sono fermate mesi fa, ma so che utilizzavano anche canali particolari. Internet mi sembra addirittura era stato citato Forzan per proprio cercare di far POS uscire quante più informazioni possibile dal Paese anche in maniera clandestina, quindi clandestino, ovviamente dal punto di vista della Giunta militare.
Allora, in su questa mozione avrei una richiesta che avevo già anticipato ieri in Commissione.
E una domanda inizio ovviamente dalla domanda, allora io leggo che si.
Si chiede un iter, un intervento da quanto riguarda, perdonatemi se sbaglierò pronuncia ASEAN, quindi l'Associazione Nazionale, ogni del sud-est asiatico io su questo volevo capire, allora le mie fonti riportano che c'è una policy di non interferenza da parte di questa associazione per cui in particolare da quando è successo appunto il colpo di Stato sostanzialmente non sono intervenuti proprio perché hanno come spesso succede tra Paesi asiatici una polizza appunto di non intervento in quelle che sono chiamiamole questioni interne.
Dei di ciascun Paese, partendo anche da quello che secondo me è il.
Diciamo l'errore di fondo, ovviamente, che quando viene lesa la libertà in maniera così grave non è più una questione interna, ma diventa una questione di tutti, perché naturalmente, come diceva un famoso detto, se la casa del vicino brucia, la cosa riguarda anche te.
E quindi volevo capire.
Appunto nel momento in cui è stata estesa a questa richiesta nella mozione.
Se e come avete tenuto conto di questo fatto, ovviamente, sempre che la cosa sia confermata poi intorno invece alla richiesta che avevo fatto proprio in Commissione, perché.
Faccio una piccola parentesi noi abbiamo una Commissione affari istituzionali in materie economico finanziarie, io ho deciso, in qualità di Presidente, per facilitare il dialogo tra diversi gruppi consiliari, di provare ad anticipare.
Un po' l'emozione anche le mozioni in Commissione, in modo tale da facilitare appunto il dialogo in un ambiente in cui ci sono, diciamo meno regole sul numero di interventi sulla durata e quindi diciamo, è più facile raggiungere un.
È un punto comune. Ecco,
In questo chiederei se fosse possibile,
Visto anche proprio il silenzio dei media, in parte dovuto quasi sicuramente al fatto che, parlando di cronaca estera, la situazione in Ucraina ha un po' preso, diciamo, per usare un eufemismo, il primo piano.
E chiedere appunto, visto che si chiede l'intervento del Ministero degli esteri, visto che si.
Speaker : spk1
Richiede tutta una serie di interventi anche abbastanza in alto,
Mi piacerebbe aggiungere anche sollecitare i media a riprendere a parlare di questo, perché le mie stesse fonti di informazioni purtroppo si fermano un annetto fa, quindi purtroppo notizie fresche non ce l'ho io stesso che pure ai tempi avevo anche cercato di approfondire, proprio partendo anche da quello che è il ragionamento sull'ASEAN e appunto anche il fatto che.
Purtroppo regimi più autoritari oggigiorno tengono passatemi l'espressione a spegnere l'internet, proprio per impedire alle persone di organizzarsi e, soprattutto, di far sapere all'estero che cosa sta succedendo.
Nei loro paesi. Ricordo, ad esempio, delle proteste in India durante il periodo dei picchi di Covid. Quindi voglio dire la situazione, immagino anche lì si è anche più grave. e quindi per questo chiedo se fosse se sia possibile aggiungere appunto un punto che chieda proprio.
Cioè di contattare.
Appunto gli organi di informazione,
Le principali testate, per dire per appunto, riprendere a fare informazione su questa situazione, che è veramente grave e purtroppo non se ne parla abbastanza grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere, rispondo io se noi adesso.
Modificare la delibera no, perché oramai l'abbiamo già predisposta, sicuramente lo comunicheremo agli uguale alle fonti massime che conosciamo, della delle comunicazioni, anche i giornali nazionali, quindi sicuramente questa questa l'approvazione spero ad unanimità di questa sera di questo punto all'ordine del giorno vi daremo la ridondanza maggiore che riusciamo a fare per far sì che tutti quanti possano.
Magari assieme al Comune di Pogliano visto che noi,
Non voglio dire, abbiamo conosciuto più più da vicino questa realtà proprio grazie all'al settimo, forse anche un po' così, e lo dico.
Facendo anche mea culpa, perché poi l'ha detto bene anche il Consigliere quando dice che se brucia.
La casa del vicino. Qualcosa riguarda anche noi e se però non ci tocca direttamente espresso queste cose.
Vengono sentite e non vengono e non vengono magari.
Ascoltate in maniera in maniera profonda, quindi sicuramente questo, questa questo diciamo.
Sensibilità nel dover e poter ulteriormente dare Riri. Riscontro questo a questo punto all'ordine del giorno per, ovviamente, far conoscere.
Quello che sta su quello che sta soffrendo. Il popolo birmano verrà fatto sicuramente questo è un impegno che prendo qui davanti a tutti, se non ci sono altri punti. Gabriele Cozzi, prego, Consigliere Cozzi,
Grazie,
Speaker : spk1
Io colgo, colgo l'occasione.
Speaker : spk3
Appunto per ringraziare.
Speaker : spk2
Di di aver posto l'attenzione su su questo, su questo paese e la riflessione che mi veniva da fare, intanto che che ascoltavo le parole, le testimonianze e il fatto che forse noi qui da noi Paese, l'Italia non noi noi solo singoli consiglieri il la, la nostra, la nostra attenzione deve essere rivolta a quel tema che ricordava il Consigliere Clerici, che è quello dell'informazione perché noi assistiamo a un'informazione che è presente e che dedica tanto tempo a cose e ore di trasmissioni di dolci o di di radio.
Speaker : spk3
Ma forse il tempo,
Speaker : spk2
Come dire che è quello che crea audience, che che crea interazione, e gli argomenti che creano queste interazioni.
Speaker : spk3
Forse non meritano,
Come dire quanto invece abbiamo ascoltato questa sera e quindi ci vorrebbe più tempo dedicato a ai paesi come il Myanmar e ad altri Paesi, e.
Speaker : spk2
Saremo noi forse in prima persona che dobbiamo pretendere che l'informazione sia di qualità e sappia anche a.
Convogliare.
E raccontare situazioni del genere e quindi, come dire l'invito che che mi viene da fare è proprio questo, insomma, quello di avere un'attenzione maggiore a al sistema dell'informazione, che poi di fatto dipende da noi, da quello che guardiamo da quello che ci interessa, perché è quello che poi ci viene proposto. Se crea interazione, c'è se si cambia canale, se si gira la testa dall'altra parte. Le cose poi non ci vengono raccontate e quindi forse noi in prima persona dobbiamo fare un un cambio di mentalità e avere questa attenzione diffusa non solo a al nostro orticello, ma, visto che viviamo in un mondo sempre più globale.
E globalizzato e connesso.
Forse l'attenzione a ciò che succede in ogni parte del mondo dovrebbe essere più alta grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, se non ci sono altri interventi, pongo.
Speaker : spk3
Proposto, prego,
Speaker : spk1
No, prego, Consigliere Marinoni, grazie.
Speaker : spk3
Eh, sì, no. Volevo solo aggiungere un ringraziamento al dottor Sarasso per la passione che ha dato nella presentazione di questa sera e perché, appunto, ha portato alla nostra attenzione che i beni che sono, come lui diceva, molto spesso considerati da noi molto lontani e che poi sono appunto anche dimenticati, per come eh sì, si è voluta l'informazione in questi ultimi tempi, quindi sicuramente tutte queste iniziative sono iniziative estremamente utili per riportare questa attenzione che poi una un'attenzione alla libertà della persona, quindi il manifestare il nostro dissenso su tutto ciò che è dittatura, tutto ciò che non permette alla persona di esprimersi, questo è l'elemento ovunque questo avvenga. Lo dico perché questo poi, è il tema centrale, l'opera.
Speaker : spk2
Del nostro.
Speaker : spk3
Concittadino amico Giuseppe accetti andare in questa direzione. Io, per quanto conosciuto, accetti l'ho sempre considerato un uomo estremamente libero, attenzione che faceva molta attenzione alle persone, ai bisogni e alle persone, così come erano indipendentemente da quello che rappresentavano quindi niente il nostro, cioè i non. Si può non essere d'accordo sul senso, al di là delle cose che sono state dette e su sulla maggiore attenzione rispetto a all'informazione, eccetera, ma sul contenuto direi che è sicuramente un contenuto sul quale non si può non essere d'accordo e che riguarda questa situazione e molte altre situazioni delle quali non si parla, perché oggi noi abbiamo, parliamo di questo perché ringraziamo ancora il dottor Sarasso, chi ce ne ha parlato? Ma ci sono molte altre situazioni delle quali purtroppo non si parla e sono presenti in questo mondo. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno.
Astenuti contrari. favorevoli unanimità, ringrazio il Consiglio comunale per il voto unanime, dottor salasso, la ringrazio Molteni, grazie anche a te, ci vedremo spero presto per la tua mostra Molteni, poi daremo comunicazione quando.
Deciderà la data definitiva.
Dopodomani, cioè mercoledì.
Giovedì.
Ok.
Ripeto, perché ci sente da casa okay. quindi giovedì, giovedì 13, a Roma c'è una manifestazione dove, davanti alle istituzioni, mi sembra aver capito davanti al Parlamento no, dov'è la dove la fanno questa a Roma dove?
A Roma, dove Molteni davanti al Parlamento.
In Via Nazionale c'è una manifestazione per raccogliere per raccogliere fondi via Nazionale, 66, quindi siamo lì vicino.
E quindi per per chi ci segue da casa, perché sa che il nostro Consiglio comunale ma in streaming quindi lo lo ascoltano, anche via internet, grazie per la comunicazione e passiamo al punto numero 4,
Punto numero 4, esame esame ed approvazione del Piano Programma budget 2023 dell'azienda speciale consortile Sergo per la gestione dei servizi alla persona nell'ambito delle utenze. do la mia do la parola all'Assessore sarà Antonini che ha delle slide, quindi a dove le.
Le le le proiettiamo giù.
Eravamo questa luce, la vedo dura.
È troppo chiaro.
Va bene, se no ce lo racconti dai.
Vogliamo tirare giù lo stesso il?
Ma no dai racconta la poi.
Lo stesso.
Vedi la bandiera, diciamo quell'alone,
Quello ti fa capire che la contrario Caldarola, cullava, scrive.
Speaker : spk2
A un certo punto 5.
Più.
Password.
Sì, dai.
Bassi si vede.
No, è giusto, anche perché ci sono un paio di grafici che almeno.
Si vedono, è più semplice da da seguire.
Sì, sì.
Okay, allora andiamo quindi adesso ad analizzare il Piano Programma di Sir Coop e il budget economico analitico dell'anno 2023. Come al solito, faccio una veloce premessa di quello che è il piano programma, che sappiamo essere lo strumento a supporto delle relazioni tra gli enti committenti quindi il Comune e l'azienda secco per la definizione di quelli che sono gli obiettivi e gli sviluppi della gestione e i ricavi e costi dei servizi.
Allora, il 2023 e il sedicesimo anno di attività di secco, che rappresenta una realtà stabile, riconosciuta anche al di fuori dell'ambiente Rhodense, il valore della produzione in servizi e pari a 34 milioni 592.275 euro, con una crescita di circa l'11,8% rispetto all'anno precedente anche perché rispetto al 2022 che si presentava come un anno di transizione da un periodo di di Covid comunque post pandemia il 2023 e invece si presenta in forte espansione anche perché alcuni servizi i Comuni hanno dato a Sergio per la gestione di nuovi servizi e poi ci sono anche tutta l'attività connessa, quello che è il PNRR,
Allora una rapido una rapida carrellata sugli sviluppi della gestione. Come dicevo prima, quindi, il 2023 è un momento di ripresa e i servizi nuovi, che si aggiungono quest'anno, sono.
La gestione dell'hospice del Comune di Lainate. La definizione di uno studio di fattibilità.
Finalizzato all'acquisizione della gestione degli asili nido di Settimo Milanese, che sono 4, la definizione e lo studio di fattibilità dell'acquisizione, della gestione dell'asilo nido, del del nostro asilo nido, di Pogliano Milanese l'attivazione di uno sportello di pronto intervento.
Questo.
Si è reso necessario da un bisogno che si avvertiva durante i nostri i tavoli politici che faceva che facciamo in secco, perché molto spesso la situazione dei servizi sociali di base si diventa, si aggrava, diventa pesante e si arriva, necessita di uno sportello che rimanesse aperto i giorni e gli orari di chiusura dei servizi sociali comunali e questo servizio verrà strutturato insieme al terzo settore.
Ci sarà, c'è un'implementazione delle riorganizzazioni dei servizi domiciliari rivolti alle persone anziane, quindi, a partire dal saldo e poi, come vedremo, ci sono degli interventi nel PN r r,
La costituzione di un'area giovani e lavoro. Anche questa è una tematica importante che era nata, diciamo che si era si era avvertita maggiormente nel corso della pandemia e quello che sta facendo è quello di creare un'area congiunta servizi sociali, area giovane.
Che porti avanti diversi progetti, quelli che sono finalizzati adesso saranno quelli che riguardano i NEET, cioè quella categoria di giovani che non lavora e non studia. Che è un po' una via di mezzo.
E poi un coordinamento dei servizi sociali di base comunali che va un po' a integrarsi con lo sportello di pronto intervento e in questo caso quello che si cerca di fare dare una avere una figura all'interno dei Comuni che dia supporto al servizio sociale.
Speaker : spk1
Di base. Proprio perché comunque la situazione, le situazioni, magari anche in Comuni più grandi, come possono essere quelli di Rho-Pero e settimo diventa difficile da gestire, ma anche poi anche noi abbiamo comunque il nostro coordinamento.
Per quanto riguarda le fonti di finanziamento, come vedete dal.
Dal grafico la, il ricavo principale è quello dei Comuni soci che è un 54%.
E dalle utenze derivanti appunto dal dalle RSA di Lainati neanche per esempio,
Oltre ai soliti fondi, Fondo sociale, regionale, il fondo.
Delle autonomie e il Fondo nazionale delle politiche sociali, abbiamo anche le altre entrate, nella quale rientrano, per esempio, il Comune di Nerviano o altri fondi che non sono in questa categoria.
E adesso poi vi faccio vedere più nel dettaglio di cosa si tratta a come vi dicevo, i comuni sono un 54,3%.
Ed è appunto è in crescita in termini di valori assoluti rispetto al 2022, anche l'utenza aumenta del 13,5% dovuto dalle rette delle RSA e delle sedi di Lainate e dagli anche gli asili nido di Arese per allenate, che sono già in gestione secco.
Al 33, come vi dicevo, ci sono i ricavi di Nerviano, in fondo comunità minori, il sai in fondo povertà e poi ci sono due voci che sono state diciamo divise in questo Piano, programma che sono i fondi vincolati per le politiche sociali come il fondo di povertà, il Fondo per le politiche di accoglienza.
E poi in fondo socio sanitario regionale.
Che è quello che riguarda le, per esempio l'hospice di Renato, inclusa la parte più sanitaria.
Per quanto riguarda le aree di intervento, vedete come l'area disabili rimane sempre quella dove Sergo che inverse la maggior parte delle sue risorse e cresce anche l'area anziani, però, come vedete da questo grafico non so se si vede poi cerchiato in rosso.
Si osserva anche una significativa crescita dell'area disabili, l'area minori e di inclusione sociale,
Questo anche in relazione a il fatto del ai progetti del PNRR, che vi faccio vedere adesso, allora sono stati creati e quattro macroaree per il PNRR e sono minori, anziani, disabili e housing per quanto riguarda l'area minori, si riattiva quello che era il progetto Pippi ovvero di prevenzione dell'istruttoria dell'istituzionalizzazione dei minori e per un importo di 105.000 euro nell'area anziani vengono i progetti che si seguono riguardano i servizi domiciliari integrati insieme a Comuni insieme di Bollate per un importo di 1200000 euro e dove verranno eseguiti degli interventi di demotivazione degli alloggi proprio per andare a favorire il fatto che l'anziano possa rimanere nel suo nucleo a casa.
Questa, anche per l'area disabili, viene vista.
Il progetto di inclusione e di vita autonoma, con un importo di 715.000 euro comprensivo di interventi di demotivazione negli alloggi e poi tutta la parte di housing, per un importo di 710.000 euro comprensivo di interventi di manutenzione ordinaria dell'alloggi,
Questa è la parte generale del Piano programma. Andiamo invece a vedere quello che è nostro preventivo 2023. Allora, per quanto riguarda il preventivo, ho cercato di renderlo un pochettino più visibile rispetto alla tabella classica che mandano.
Noi non si legge niente, allora vediamo io faccio il confronto con preventivo 2023 2022, allora la tutela minori a una aumenta passiamo dai 39.328 euro del 2022 a 52.000 euro, perché abbiamo una tre nuovi casi.
Collocamento in comunità, invece diminuisce quindi abbiamo 71.584 euro contro i trend i 73 anche in questo caso c'è l'uscita di di un utente come comunità diurna che diminuisce passa a 12.596 euro e nel 2023,
Per l'uscita di due utenti.
Per quanto riguarda l'Asse 6, quindi, il servizio educativo integrato rimane costante e sempre per un monte ore di.
4.544 ore.
Abbiamo poi il trasporto disabili, che invece aumenta, incrementa.
Speaker : spk4
Tornando ai valori pre-Covid perché è tornato a pieno regime e e tutti i nostri utenti sono trasportati con i pulmini pieni, quindi torniamo al pre-Covid.
Il Nucleo, inserimenti lavorativi e Nucleo, inserimenti lavorativi strumenti aumentano in particolar modo nel Nucleo inserimenti lavorativi abbiamo 13 utenti che partecipano e gli strumenti che sono le borse lavoro sono stati anche in questo caso attivati per altri due utenti,
Per quanto riguarda l'UMA, l'unità di valutazione rimane costante, mentre per quanto riguarda le strutture residenziali e diurni abbiamo che il CSM.
Rimane costante come utenti che partecipano al CSM Falcone, accreditamento idem.
E lievi aumenti che, vedete, sono dovuti a.
Alle alle tariffe, agli aumenti delle tariffe. il CDD diminuisce in questo caso perché è uscito un utente, quindi passiamo a 40.057 euro contro i 42.000, il CSS rimane costante e le RSD invece aumenta per l'ingresso di tra utenti.
Qua purtroppo dovuto riportarvi comunque questa tabella perché non si riusciva a dividere, ma ve la racconto io.
E allora le altre voci cambiano, sono il servizio sociale professionale che aumenta arriva a 42.000.
70, che ve lo leggo.
Cioè professionale a 42.420 euro, perché è inserita la voce del coordinamento, quindi quella figura che veniva in Comune ad affiancare il nostro assistente sociale.
E poi poi abbiamo la è stato messo all'asilo nido di Polignano perché è stato fatto lo studio di fattibilità quest'estate, che si è reso necessario per il fatto che delle educatrici andavano in pensione ed è stato si inserito il coordinamento pedagogico.
E poi aumenta decisamente oltre i perimetri ricca perché le attività, la casa delle stagioni e questo è, diciamo, un vanto sono tante, aumentano, i cittadini sono molto attivi e anzi in una in un incontro che abbiamo fatto la settimana scorsa con oltre i perimetri, anche il fatto che le attività alla casa delle stagioni vengono usate un po' come.
Come copia per gli altri Comuni che poi che le coppie hanno direi che va molto bene, giustifica questa spesa. Il totale è di.
Comuni Pugliano se 183.000 euro.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Facciamo accomodare i Consiglieri.
Se ci sono interventi, prego, Consigliere Cozzi.
Speaker : spk4
Scusa.
Speaker : spk3
Grazie,
Allora io va be'come prima cosa, ringrazio l'assessore Antonini per la presentazione, per la.
Anche con la preparazione delle slide.
E.
Speaker : spk2
Ieri abbiamo avuto la Commissione servizi alla comunità dove.
Speaker : spk3
Che aveva già anticipato un po' i temi,
Speaker : spk2
Mi scuso con Samuele che non l'ho avvisato per questo.
Speaker : spk3
Cambio che.
Speaker : spk2
Doveva essere in presenza, e poi l'abbiamo fatta in via telematica e quindi l'ho fatto correre a casa ma è stata insomma una cosa un po' dell'ultimo momento,
Insieme ero scuola, ieri mi cercavano, tutti avremo, è stato, sono stati due giorni per nel pienissimi, per cui ho fatto una fatica anche a trovare un buco per arrivare di corsa.
Eh no, invece, per per tornare.
Speaker : spk3
A al tema, come dire.
Speaker : spk2
Ogni anno.
Speaker : spk3
Quando c'è da parlare di Sergo del del piano programma del budget, poi quando più avanti vedremo anche il rendiconto.
Più che, come dire, più che analizzare poi ogni passaggio in attività che sono veramente diverse e che comunque hanno sempre.
Attenzione e anche qualità dei servizi, per cui appunto è una realtà che.
Anche da parte.
Speaker : spk2
Nostra è importante continuare a sostenere e di cui ogni Comune qual è l'ambito del Rhodense non può fare a meno di appoggiarsi,
Mi veniva da fare però, una riflessione e alcune riflessioni su su alcune tematiche.
Parto dagli anziani perché ho visto che appunto c'è il nell'area anziani, si parla di un incremento dal 2017 ad oggi importante.
Che quindi va a come dire a sottolineare l'attenzione a quel settore.
Vorrei l'attenzione al fatto che.
Molto di quell'incremento è dovuto a, come dire all'acquisizione in serbo di strutture RSA hospice, che ovviamente è importante che ci siano, ma.
Non deve mancare l'attenzione al all'ordinario e alle situazioni, magari meno gravi, ma che quotidianamente vivono gli anziani del territorio e quindi.
Va bene la crescita in percentuale relativa all'area anziani, ma non dimentichiamoci anche i bisogni più quotidiani.
Della della della popolazione.
In una fascia di età avanzata e poi l'altro tema che ho visto che.
L'area giovani lavoro in cui viene creata appunto una visione, un settore apposito in cui indirizzare tutti i vari progetti è un tema importante.
Per uscire come dire un po' dallo schema.
Personale disagiata, persona normale che non è non è quello, il tema non è disabile, è normale, no, io andrei oltre a questa visione e andrei a vedere quelle che sono le fragilità che che stanno nei giovani.
Nella quotidianità e soprattutto in una fascia di età che va anche oltre l'adolescenza, ormai quindi anche.
Oltre 18 anni, anche oltre la maggiore età, perché comunque.
In quella fascia d'età ci sono delle difficoltà, ci sono delle fragilità, non abbiamo mondo scolastico che non sempre riesce a intercettare.
E tutti i bisogni e quindi c'è un fenomeno di dispersione scolastica, c'era difficoltà ad accedere al mondo universitario che non è per tutti o non è, ha aperto e accogliente verso tutti, c'è un mondo del lavoro che è sempre più concedetemi il termine incasinato e poco tutelante anche nei confronti degli adulti figuriamoci nei confronti dei ragazzi e quindi,
Investire in quel in quell'ambito mi sembra una cosa importante, e per questo, forse, per arrivare anche a qualcosa di più concreto, io insisterei su, come dire, la creazione di uno spazio di aggregazione per quelle fasce di età, che sono quelle che,
Ora okay, che che hanno più.
Più c'è più difficoltà al giorno d'oggi nella complessità del giorno d'oggi e forse meno spazi dove potersi esprimere, dove potersi sperimentare, dove poter capire quali sono le le proprie capacità, le proprie qualità, le proprie potenzialità da poi poter spendere nella vita adulta.
Per cui io, appunto?
Volevo appunto fare solo semplicemente questi 2 2 riflessioni e poi da parte nostra il voto al al documento sarà favorevole,
Speaker : spk1
Rispondo, prego,
Speaker : spk2
Assessore.
Speaker : spk1
Velocemente, allora, per quanto riguarda l'area anziani, sì, è vero che ha inserito l'hospice LSU le RSA, però.
Era scritto scritto, forse può piccolino, ci sono dentro anche tutte le misure, come il SAD, il servizio di assistenza domiciliare che viene integrato e poi le varie misure insomma durante l'anno, come la misura B, una misura B 2, quindi diciamo che oltre a quello c'è anche tutta la, ovviamente la,
La base della della gestione dell'area anziani.
Avevamo parlato anche l'altra volta del progetto soli mai che è il progetto che stiamo portando avanti con i comuni, poi ci sarà nella nel piano di zona, non viene trovato nel piano programma.
Che sta avendo anche in maniera diversa nei vari comuni, con espressioni differenti, ma sta avendo successo, c'è chi fa proprio lo sportello telefonico in Comune, nella quale si creano in mezzo tra un volontario e l'anziano solo o se no ci sono come situazioni come la nostra, della casa, delle stagioni in cui l'anziano, magari aveva proprio timore a chiamare in Comune assistente sociale per creare questi medici, perché a volte c'è anche una base di vergogna nelle persone non tutte si vogliono esporre e la soluzione è quella che abbiamo visto è stata quella di creare la colazione dei nonni che poi si è si è pure, l'hanno portata anche negli altri comuni e lì si vede proprio la necessità, poi anche negli anziani, ritrovarsi meno di 18 persone a lunedì mattina non ci sono mai, quindi c'è un bel numero alla fine, quindi, questo sì. L'ottica si lavora anche sulla base per quanto riguarda gli anziani, mentre per il giovane lavoro sì quali i progetti che adesso partono riguardano i NEET. Proprio quella categoria di giovani alla fine hanno un'età post adolescenziale, hanno finito di studiare, ma non trovano lavoro, quindi sono un po' abbandonati un po' in una terra di mezzo che non non hanno un indirizzo ben chiaro.
E si sta appunto costituendo quest'area con i servizi sociali e le politiche giovanili, proprio per riuscire a dare una risposta a questi bisogni. Per quanto riguarda i giovani,
Speaker : spk3
Grazie Assessore, se ci sono altri interventi preventivi interventi, previo, prego, Consigliere Clerici,
Speaker : spk2
Grazie.
Allora, beh, premetto che in questi casi è sempre un po' complesso intervenire pari, personalmente mi occupo più di numeri che non di queste materie, quindi diciamo che già sono tematiche un po'.
Complessa muove per me, allora diciamo va beh, innanzitutto premetto, permettetemi la premessa, ovviamente, nessun problema per quanto riguarda il disguido della Commissione, nel senso che, adesso che stiamo un po' tra virgolette, tornando alla normalità,
Capitano questi disguidi soprattutto perché ciascuno deve affrontare anche la propria vita lavorativa. Quindi mi sono che.
Ci sono situazioni che devono assolutamente capite allora, entrando invece nel merito dell'ordine del giorno, innanzitutto va beh, permettetemi di osservare che.
Va be'come ho già detto ogni volta che si parla di questo argomento l'importanza di Sergo, comunque è assolutamente essenziale proprio per il fatto che permette al Comune di versi chi.
Collaborare su tematiche che sono problematiche assolutamente sono finiti sul territorio, quindi il fatto che ci siano questi bisogni come dicevamo che ieri in costante aumento in costante cioè sempre più gravi,
Il fatto appunto che le risorse sono limitate, come lo sono sempre di sicuro rende.
Anche importante del lavoro che viene fatto. Poi.
Mi unisco a quello che diceva il collega Cozzo che mi ha preceduto.
Aggiungo anche il fatto che, per quanto riguarda ad esempio le difficoltà che hanno alcune fasce di età giovanili, soprattutto in questi mesi, è stato tristemente evidente.
Per, diciamo, delle situazioni delle storie di vari studenti universitari che si sono tolti la vita proprio perché non riuscivano a reggere quello che era la anche la pressione che avevano avvertivano in relazione al fatto che magari si vergognavano di non essere al pari. Quindi diciamo che la tematica che mi sento di.
Sottolineare quest'anno di chiedere.
Punto quali sono le vostre intenzioni per trattarla è proprio quello, diciamo, di questa difficoltà sociale oltre a quello, dicevo già citato l'anno scorso sull'auto isolamento sociale, quindi il fenomeno degli hikikomori, giusto per dare un riferimento che.
Penso che, appunto in una società che sta diventando sempre più competitiva per quelle fasce di età a rischio, ovviamente è un fenomeno che presumo sia in aumento. Poi avviandomi quindi alla dichiarazione di voto, perché in realtà il nostro voto praticamente ha già deciso, al di là appunto delle informazioni che abbiamo chiesto,
Come si dice sempre l'emulazione e la mia è la forma più sincera di adulazione. Quindi mi fa assolutamente piacere sapere che iniziative che vengono portate avanti a Pogliano poi vengono copiati in altri Comuni, perché questo.
Mi rende particolarmente orgoglioso come Gruppo nel votare a favore di questo ordine del giorno, proprio perché è bello vedere che, appunto.
Di far parte di una comunità che è sotto questo punto di vista diventa punto di partenza per delle iniziative positive, di questo ringrazio.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere, se non ci sono altri punti all'ordine del giorno, se non ci sono altri interventi, prego, Consigliere Marinoni, cioè no.
Speaker : spk1
Volevo solo chiedere un una precisazione rispetto alla presentazione che ha fatto, di cui ringrazio.
L'Assessore.
Prima volevo solo far faccio solo una considerazione sul Sergo, nel senso che mi fa piacere e vedere che cerco pasta sempre crescendo, con servizi sempre anche più consolidati sul territorio, nel senso che Sir Coop, per quanto so che è la mia memoria era stata poi un po' una intuizione che era nata tra i Comuni della zona come servizio sul Piano di zona come e soprattutto sui servizi, lasciatemi dire più più.
Più immediati. Oggi sempre di più, Sir Coop, si sta vedo consolidando anche sui servizi più istituzionali. Le abbiam, visto Ariele, lei resterà addirittura adesso anche la gestione diretta. Mi è sembrato di vedere dell'hospice di di Lainate che a un altro servizio apprezzato sulla zona, gli asili nido e quant'altro, quindi questo vuol dire che chi ha lavorato per.
Costituire questa questa società ha lavorato bene, questo è era solo una considerazione, invece in.
Speaker : spk3
Volevo.
Speaker : spk1
Chiedere e giacché abbiamo visto nella presentazione queste ipotesi di studio di fattibilità per quanto riguarda la gestione dell'asilo nido di Pogliano e mi sembra di aver visto che già cerco per ne gestisce altri di asili nido, cioè qual è l'intenzione, qual è l'indirizzo, lo dico perché, al di là del tema del costo e quindi del costo sul servizio alla persona dell'asilo nido, che è un tema che conosciamo e che c'è sempre stato, e quindi anche del costo che questo servizio ha sul.
Su sulle case e sui bilanci comunali era comunque un servizio che è comunque un servizio che ha sempre garantito un alto livello ormai da anni ormai. Credo sia più di vent'anni che il servizio funziona ed era anche in questo caso, devo dire forse un po' se posso usare questo termine invidiato anche nei comuni della zona, perché i comuni Pogliano aveva iniziato, cioè volevo quindi e anche perché,
Al di là di tutto, il tema del dell'asilo nido, anche per le notizie di cronaca più recenti, è un tema molto delicato sul quale sicuramente.
È necessario essere molto attenti quando si cambia e capire qual è l'indirizzo che si vuole dare a questa scelta mi è sembrato di capire che lo studio di fattibilità non riguarderà solo il Comune di Pogliano ma altri Comuni. Volevo avere qualche informazione in più, magari anche per la cittadinanza. Grazie,
Speaker : spk3
Sì, rispondo io per quanto riguarda il punto sull'asilo, che sarà oggetto appunto di discussione nei prossimi Consigli comunali. È un lavoro che verrà fatto sul territorio e non di certo per.
Come posso dire, peggiorare il servizio. Conosciamo l'efficienza del nostro servizio, molto molto apprezzato dai cittadini, e quindi intendiamo potenziarlo, non non sminuirla e non depotenziarlo. Alcuni, come altri Comuni, sono leggermente più avanti di noi, diciamo, settimo, per fare nomi e cognomi, come mi piace sempre a me dire le cose come stanno settimo e vogliamo che stanno portando avanti e a brevissimo arriveremo anche noi con la nostra, diciamo esternalizzazioni che poi non è neanche il termine giusto. Il vantaggio sarà quello di avere sempre a disposizione personale.
Qualificato personale che interagisce su più asili e quindi questa eterogeneità che stiamo cercando di portare all'interno dell'Amministrazione comunale, cioè quella di voler collaborare con chi fa quello, sempre, ma anche da altre parti e non sempre nel suo ufficio di 3 metri per 3 e l'ha fatto così da trent'anni e lo continua a fare così ma di vedere nuove risorse, nuove energie e sicuramente anche nei confronti dei dipendenti comunali la capacità di poter avere sempre a necessità.
Speaker : spk1
Un ricambio esempio storico c'è stato in passato,
La mancanza di personale e ci sono state delle inservienti che hanno fatto due anni di fila senza fare un giorno di vacanza,
Perché non c'era la possibilità di poterlo affiancare, eccetera, eccetera. Questo non avverrà più, non non sarà più così, ci sarà sempre la possibilità di poter affiancare qualcuno all'occorrenza. Ci sarà era un momento storico particolare, che era quello anche di alcune.
Dipendenti che andavano in pensione, quindi si è pensato di fare appunto questo. Questa operazione conservo conservo che poi è stata fatta esattamente da tutti i Comuni del bacino Sergo, l'unico Comune che era rimasta ancora col suo orticello, era, era Pogliano Milanese. Sicuramente andiamo a migliorare il servizio nell'interesse della collettività. Poi, comunque, ne parleremo quando sarà oggetto di Consiglio comunale a breve, se non ci sono altri interventi. Pongo in votazione il punto all'ordine del giorno astenuti contrari favorevoli unanimità. Ringrazio tutti per la nonna per l'unanimità, il punto è approvato il punto numero 5 approvazione fondamentali della farmacia.
Vieni giochino approvazione, atti fondamentali del Consiglio di Amministrazione della dell'azienda speciale farmacia, il primo bilancio di previsione, l'ho già detto anche in Commissione, il bilancio di previsione è un passaggio formale che deve essere fatto.
Ridevamo con con il dottor Cozzi quando l'ho detto perché poi ci siamo sentiti che va fatto per legge, cioè è un po' un po' un paradosso, perché uno è come se si dà un obiettivo di valere, noi, noi noi, Presidente, ci interessa il consuntivo quindi ti passo la parola per il preventivo che credo che poi è quello che hai riportato in in Commissione. lunedì prego,
Speaker : spk2
Buongiorno a tutti.
Eh sì, ma sostanzialmente non so se avete dato un'occhiata al.
Bilancio di previsione, sostanzialmente è stato consolida, viene consolidato, il.
Bilancio proviene dal 2022, in questi ultimi tre anni abbiamo avuto una crescita costante, per quanto riguarda però il preventivo,
Speaker : spk1
Siamo rimasti.
Speaker : spk2
Abbastanza tranquilli sostanzialmente consolidando quello che è la chiusura del 2022 2022.
Si chiuderà.
Con sempre con un buon utile leggermente in calo rispetto all'anno precedente, perché abbiamo avuto un po' di riflessioni da parte del re, se ha però l'abbiamo già recuperato l'abbiam già Deku, no, diciamo che fra luglio e settembre non ha ritirato niente, no, quindi sarà rivolti ad un'altra farmacia poi siamo riusciti a recuperarlo il rapporto e quindi alle sue ripreso, quindi sostanzialmente.
Quindi il preventivo prevede un consolidamento del fatturato dell'anno precedente sostanzialmente.
Speaker : spk1
Adesso, al di là degli aspetti.
Speaker : spk2
Però economici, sappiamo che la farmacia comunale ha come obiettivo quello di dare i servizi,
Quindi per noi, se continua ad aumentare il fatturato, vuol dire che la gente apprezza i servizi che vengono fatti.
Farmacia fatto tamponi.
Ad un prezzo addirittura inferiore rispetto a quello.
Consigliato dallo Stato.
C'è stato un supporto per magari alla pièce popolazione, per dare nuovo per affidare il nuovo medico. perché tanti avevano dei problemi e quindi andavano in farmacia e gli aiutavano con.
Con il telefonino, con bocciato, eccetera, c'è la possibilità di esso.
Di di richiedere le ricerche di abbozzato, ci hanno diversificazione dell'offerta, anche quindi voglio dire, non è un caso, si è aumentato il fatturato, c'è tutta un'attività che viene svolta non da me che dal direttore.
C'è coadiuvate da me.
Che sta portando dei risultati,
Quindi, sostanzialmente non è che abbia molto da dire su e giù il bilancio di previsione nasce previsione, l'abbiamo fatto in modo cautelativa,
Speaker : spk1
Chiudendo.
Speaker : spk2
Più o meno in base.
Speaker : spk1
Al 2022.
Speaker : spk2
23, non ci sono cose.
Particolari o modifiche,
Voglio ricordare che all'interno ci sono stati dei costi, perché abbiamo abbiamo dato.
Speaker : spk1
Uno stimolo per mettere degli alberi per i, per incrementare il verde.
Speaker : spk4
Pubblico.
Speaker : spk2
Quindi,
Speaker : spk1
Io credo che il Consiglio poi, se avete idee, dato che comunque.
Si paga le tasse, se ci sono delle attività, suggerirle e vedere che magari, se possiamo incrementare anche quelle che sono.
Speaker : spk4
Le le le, le spese che noi.
Speaker : spk1
Diamo per sostenere.
Delle attività pubbliche, insomma,
Speaker : spk3
Grazie, se ci sono interventi, prego consigliere Robiati.
Speaker : spk4
Prego.
Speaker : spk2
Buonasera la mia era solo una curiosità, visto che parlavamo di delle RSA, è possibile sapere quant'è l'importo della del che Pluris che influisce sulla resta quindi quanto all'introito dalla parte delle RSA,
Speaker : spk3
No, non lo so, ma non è non è rilevante. La dell'RSA non ha un contratto in esclusiva con la farmacia comunale, le RSA è invitata a, come posso dire,
Comperare i farmaci presso la farmacia comunale, lo prevede una convenzione, ma non ha, non c'è nessun obbligo da parte della società. C'è stato un misunderstanding su il periodo estivo diciamo la chiusura, la chiusura della farmacia comunale durante il periodo di agosto, che ha evidentemente spostato il tiro su quelle che erano poi le farmacie che erano aperte da lì, poi c'è stato una una, una perdita di quei numeri che diceva appunto l'amministratore unico della farmacia, Gioacchino Vendola che abbiamo recuperato cercando di riportarli al al di nuovo, ad acquistare presso la nostra farmacia comunale.
No, non lo possiamo fare, mica, possiamo obbligare un privato a comprare presso le nostre farmacie uso.
Speaker : spk1
Chiaramente non è una convenzione.
Preannuncio, liberi di andare dove vogliono chiaramente, no, così, quando abbiamo visto che ha sparato allora mi sono interessato e ho siamo riusciti cieco, però un privato, ecco.
Speaker : spk2
Attenzione su questo, su questo periodo estivo che c'era stato questa diminuzione legato alle Arrestra. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno posto.
Speaker : spk4
Sì,
Quindi non sono solo io ringrazio il dottor Vendola per la sua presentazione, anche per la richiesta che ci fa di essere più interattivi con con la farmacia, e questo ci fa piacere. No, era solo vedendo questo.
Diciamo budget perché parliamo di un budget per il 23? è vero che conferma i dati grossolanamente di questo pre-consuntivo del 22, perché poi il 22 e voi avete un bilancio consuntivo di 782.000 euro.
Di valore di produzione e quindi quello che la farmacia incasserà e che è confermato in 790 l'anno prossimo per l'anno per il 2000 e il 2023 e i costi e son 743 nel 22 nel 23 li portate a 759. Non so se questo è dovuto, ha dovuto costo del personale, è quello che sia. Però la mia domanda era se questi dati mi meravigliano un po' confrontati con i risultati del del 21, con che era poi il consuntivo, il consuntivo definitivo, l'unico che oggi noi abbiamo che davano un risultato di 75.000 euro prima delle tasse, come come diceva il dottore, eccetera, che poi viene portato praticamente a 40.000 euro nel 22 e a 30.000 euro e 700 nel nel 23,
Dove la differenza mi sembra di capire, e in parte sulla quel minima diminuzione di di ricavo, perché è da 802, scendiamo 7 90, ma soprattutto sull'aumento dei costi, cioè volevo capire questo aumento dei costi da che cosa, in termini di previsione, da che cosa è generato? Ecco, questa era la mia domanda. Grazie,
Speaker : spk2
I costi sono generati dal personale, perché.
Leggermente cose personali e, soprattutto, dal costo della materia di del del del, per dei prodotti che siano aumentati, chiaramente non c'è quindi il.
È.
Speaker : spk1
Quello che le vendono come.
E di quelle le società farmaceutiche su quelli che guadagnano di più quelli che vendono i prodotti.
Speaker : spk2
Ma io sono molto, appunto, sono molto attento, proprio perché appunto comunale proprio fatturato, cioè io, quando vedo incrementarsi il fatturato, io sono.
Più che contento, no, poi io un indice di verifica che quello che è il rapporto, quello che viene chiamato errori e il margine operativo lordo sul corso, l'investimento cioè io, se investo dei soldi, devo portare a casa almeno il 30 33, dal 30 al 33% di margine operativo lordo di guadagno, poi troppi sono i costi, però quello lo devo portare a casa quando ho preso in mano la farmacia, questo viaggiava intorno al 2022, oggi intorno al 32,
Quindi io è lì che sto attento poi chiaramente quando vedo che si scosta, chiamo il direttore e vedo come mai si è scostato, cioè.
I risultati si ottengono con la gestione giornaliera, chiaramente facendo delle verifiche costanti, con comunque il grosso e anche il costo del frode dei farmaci, sostanzialmente le comunque aumentato,
Perciò è intorno intorno al 6 7%, insomma e 15, il.
Che poi la notare un'altra cosa.
Essendo andati con l'uscita di medici di base,
Noi abbiamo si incrementano il fatturato, ma soprattutto su quello non ha ricetta.
E quindi i farmaci da banco, i farmaci da banco, perché noi abbiamo dovuto sopperire a questo caso, no, perché chiaramente, non essendoci più il medico di base.
Speaker : spk1
Diamo dell'anno di dottor Rasman pesare per chi ci segue da casa.
Speaker : spk2
Esatto e quindi i margini chiaramente su i costi, diciamo dei prodotti da banco sono un po' più alto rispetto a Paesi sono ricette, eccetera. Ecco perché un conto è ciò che vi è passato dall'ASL e un conto è quello che viene, che viene commercializzato in modo generale in modo generico. Comunque diciamo che è.
Io sono soddisfatto, poi poi ripeto, come diceva il Sindaco, è un preventivo. poi spero di sorprende.
Con degli con degli obiettivi cauti e cauto, questo è molto cauto, ma.
Speaker : spk1
Sono sicuro che riusciremo a ad eguagliare il risultato del 2021, adesso che abbiamo insomma sistemato altri questa questione senza dimenticarci che è una farmacia comunale che deve dare un servizio alla collettività ben vengano gli utili, lo sai che sto attento anch'io al fatto che la farmacia in passato, tanti anni fa, la farmacia perdeva, soldi ammanetta. Oggi abbiamo degli utili importanti, quindi ritengo che il lavoro che viene fatto all'interno della farmacia è un lavoro.
Lodevole sia per apprezzamento da parte della collettività con tutte quelle, diciamo, attività.
Parallele, che vengono fatte all'interno della della farmacia e rispetto a quanto è la capacità di rispondere alle esigenze del cittadino. Se non ci sono altri interventi, pongo, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno astenuti,
Contrari.
Favorevoli.
Unanimità, ringrazio tutti i Consiglieri per il voto di unanimità, abbiamo anche il voto di immediata eseguibilità, chiedo anche qui, ad un nuovo di votare astenuti, nessuno contrari, nessuno favorevoli unanimità, il punto all'ordine del giorno è approvato, ringraziamo, dottor Vendola e.
Vi chiedo di liberare il posto.
Grazie.
E.
Passiamo al punto numero 6, abbiamo il dottor Cozzi della dell'Agenzia in Gabriele cozze, se poi vuole mettersi qui affianco a me, eventualmente ci dovessero essere delle delle.
Risposte da dare, che non sarò in grado di dare, quindi abbiamo anche il tecnico, allora conferma l'IMU aliquote IMU come lo dice la parola conferma aliquota IMU molto molto semplice, andiamo a confermare nell'anno 23 quelle che sono le aliquote IMU degli anni precedenti, quindi li vado ad elencare per chi non le dovesse conoscere. Abitazione principale A 1 A 8 A 9, il 5,7 per 1.000 fabbricati rurali strumentali l'1 per 1.000 terreni agricoli 8,6 per 1.000 aree edificabili, 10,6 per 1.000 immobili ad uso produttivo classificati nella categoria catastale D 10.6 altri fabbricati 10.6 nulla da aggiungere, se non quello di dire che, ripeto, non non andiamo a incidere ulteriormente su quello che è il carico fiscale dei cittadini, se ci sono interventi.
Se non ci sono interventi,
Speaker : spk2
Pongo in malora, allora consigliere.
Speaker : spk1
Marinoni, prego.
Speaker : spk2
Eh sì, me l'han detto che non si.
Prego,
No, dunque.
Diciamo conferma delle aliquote i muri, però va detto che queste aliquote sono già al massimo nel senso che chiude la conferma non si poteva fare perché.
O meglio si potevano diminuire, ecco, questo sarebbe stato il però adesso, al di là della battuta.
Io volevo più che altro evidenziare.
È un argomento che avevamo già evidenziato nelle passate,
Nei passati Consigli che questo discorso dell'aliquota sulle aree edificabili, che è sicuro se noi andiamo a vedere la è posizionata sulle aliquote più alte, siccome sappiamo che questo è un argomento di grande attenzione da parte di grande attenzione sul quale i cittadini giustamente hanno da ridire, perché uno magari l'area edificabile non la utilizza subito, la utilizzerà per un po' di anni o non la quale anche utilizzare, perché ci sono vincoli di tipo edilizio urbanistico e quant'altro e quindi e diventa una tassa particolarmente, se posso dirlo, odiosa da questo punto di vista, perché l'area edificabile è terreno verde in cui cresce, in cui uno deve fare la manutenzione dei tagliaerba e le erbacce che crescono in più, ci deve pagare anche le tasse, sopra, è vero che poi può farne usufruirne o quello che sia. Però io credo che questo tema sia un tema che deve essere affrontato e in qualche maniera a trovare qualche forma di vedo che il Sindaco mi dà anche ragione. Annuisce per darmi.
E quindi secondo me bisogna fare tutti gli sforzi per arrivare a una una forma di soluzione, visto che poi questo team del dell'IMU negli anni ha subito degli aggiustamenti ormai anche dai consolidamenti per cui bisogna trovare delle forme. Ecco, questa è il dubbio sul quale noi restiamo per questa. Per questa conferma va bene. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, ti rispondo, io sì, è vero quello che sto dicendo e sinceramente ti dico che questa qui delle aliquote sui terreni edificabili, io, il povero Massimiliano Irmici.
Facciamo delle battaglie storiche forse se lo ricorda anche il dottor Cozzo è qui di fianco in negli anni passati, proprio per i motivi che dici tu, ma il motivo principale non è tanto quanto è quello di dire che oggi è vero che uno che ha una rettifica abile a potenzialmente una valorizzazione in più dell'aria, ma con il nuovo sistema di PGT che, diverso dal vecchio PRG, dove vengono edifica, vengano rese edificabili le aree per zone omogenee. C'è gente che anche non ha voluto e non voleva, e neanche la chiesto che quell'area diventasse edificabile, ma è proprio un nuovo strumento che prevede questo tipo di azzonamento, quindi ci sono cittadini che si sono trovati si potenzialmente un valore maggiore dell'aria.
Nel momento in cui l'andranno a vendere, ma nella realtà una tassa fissa è confermata tutti gli anni col povero Massimo. Queste cose ce le dicevamo sempre che eravamo Gabriele, se lo ricorda nelle riunioni cercavamo e ogni anno ci ripromettevamo che dovevamo intervenire. C'è stata l'aria, il momento della crisi, c'è stata il problema quando c'erano i problemi dei patti di stabilità, dove non si mettevano insieme nei luoghi dove non si metteva. Insieme alla pranzo e la cena, poi siamo diventati maggioranza. Noi quindi io Sindaco e lui Vice Sindaco, assieme a tutto il gruppo di maggioranza, c'è stata la pandemia è scoppiata la guerra, c'è sempre stato qualcosa che ce lo ha impedito, io spero e vorrei.
Anche per Massimo che veramente noi ci si faceva delle serate a discutere su sta cosa era la battuta era qualche giorno troveremo qualche cittadino davanti al Comune col forcone che ci corre dietro per questa storia qua dei terreni edificabili e lo dico davanti a tutto il mondo perché siamo in streaming perché ce lo dicevamo davvero che diciamo c'è gente che addirittura cittadini che l'avevo avevano avuto dei pezzi di terra in eredità,
Quindi che quasi stramaledica vano il parente che gliel'aveva donato perché poi si trovavano a pagare l'IMU che nessuno gliel'aveva chiesto.
Sembra un paradosso, ma è così è successo. Questo, quindi io spero che si possa nei prossimi tempi. Adesso è andato a regime il PGT e quindi.
Vedere realizzato e quindi andare a toccare, e di questo chiedo anche al dottor Cozzo di darmi una mano dal punto di vista della capacità di fare massa critica sui numeri, perché ritengo che.
Non tutti sono immobiliaristi, non tutti sono capaci di potersi permettere che non è banale quello che ha detto il Consigliere Marinoni. Parliamo di di gente che paga 5 6 7.000 euro l'anno di IMU e magari fa l'operaio, cioè per chi ci sente da casa, potenzialmente sì che ha un valore dell'area di 200.000, che magari non riuscirà mai a vendere perché nessuno gliela compra, ma sta di fatto che le tasse a fine anno le deve pagare e poi la Jason arriva giustamente a batter cassa. Ecco perché poi forse cerchiamo anche di calmierare quelle che sono appunto gli agi che devono essere poi riconosciuti dai cittadini. Sul 9 sulla sulla sull'aliquota massima, anche qui avremmo voluto venire qui a dire.
Che potevamo ridurre tra virgolette le tasse voglia Nesi ricordandovi che abbiamo fatto fatica a quadrare il bilancio perché il caro bollette inciso fortemente su quello che è stato il budget del comune di Pogliano Milanese diverse centinaia di migliaia di euro in più.
Ci proviamo la prossima volta. Noi siamo sempre molto attenti a quelli che sono i soldi dei contribuenti e vorremmo che.
Fossero pagati.
In maniera giusta, in maniera corretta su queste cose delle aree edificabili, ma non perché faccio l'operatore del settore, perché poi l'operatore del settore so se lo può permettere di pagare l'IMU delle aree edificabili e il cittadino che non se lo può permettere l'operatore se lo può permettere anche un costo per l'azienda, se lo vogliamo proprio buttar lì è proprio la sciura Maria o Mario Rossi che fa fatica a pagare, a pagare l'IMU. Sicuramente ci metteremo la testa, grazie, se non ci sono altri interventi.
Speaker : spk2
Allora, signora io no, no,
Speaker : spk1
Prego Consigliere della nostra.
Speaker : spk2
Intenzione.
Speaker : spk1
Vive.
Speaker : spk2
Di voto, è quella di astenerci proprio per il tema che ricordava il mio collega Marinoni e appunto sapendo il discorso dell'aliquota massima e delle difficoltà finanziarie dei Comuni quindi quello quello è un tema che comprendiamo poi da parte nostra, come diciamo in ogni occasione in tema di bilancio, si tratta poi della gestione diversa, in una visione diversa nella gestione del bilancio, non tanto dell'aliquota in questo caso, per cui noi come vivere quotidiano ci asterremo.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere. Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno.
Astenuti.
4 contrari, credo nessuno favorevoli.
Tutti gli altri immediata eseguibilità astenuti 4 contrari, nessuno.
Favorevoli tutti gli altri, il punto numero 7 e approva ah no. Il punto numero 6 è approvato,
Il punto numero 7 conferma addizionale comunale IRPEF post, quindi per l'anno 23 e quindi anche qui andiamo a confermare una aliquota che è già massima rispetto a quanto è quella che è stata applicata in questi anni, e quindi parliamo dello 0 80. Prendiamo atto di di questo e credo che non si possa aggiungere nient'altro se non quello di auspicare eventualmente anche qui una potenziale.
Riduzione. Chiedo ai Consiglieri se ci sono interventi.
Scusi, non le sue conferma, se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno, astenuti 4 contrari, nessuno favorevoli tutti gli altri, anche qui c'è l'immediata eseguibilità.
Astenuti, 4 contrari, nessuno favorevoli tutti gli altri, il punto numero 7 è approvato il punto numero 8 anche qui,
Regolamento di riscossione coattiva, queste sono 2 2 regolamenti sia al numero 8 e numero 9 sono molto simili. Uno si riferisce appunto al punto numero 8, Regolamento riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extratributarie modifica qui, come.
È stato detto in Commissione e si è cercato di sopperire, lo dicevo nell'intervento che facevo prima, cioè quello di andare a cercare di incidere in nella maniera meno pesante nelle casse nelle tasche dei cittadini. Quindi andiamo a modificare l'articolo 18, che era quello degli interessi muratori, dove erano previsti due punti percentuali in più rispetto a quelli che erano gli interessi di legge, che sono circa il 5%, quindi diciamo che già il 5% dell'interesse legale che è alto qualche anno fa era l'1%, l'1 e mezzo per 100. Riteniamo che andare a incidere con altri soldi con altre percentuali del 2% in più.
Rispetto come agio ulteriore della della mora. Riteniamo essere eccessivo quindi andiamo a modificare l'articolo 18 e andiamo a togliere questa maggiorazione di due punti e confermiamo soltanto gli interessi legali perché quelli non si possono fare.
Si può fare diversamente se ci sono interventi, prego Consigliere Robiati,
Speaker : spk4
Allora il l'interesse legale del 5% e dal 1 gennaio 2023,
Giusto?
No, era molto, molto meno prima, era molto, molto meno era lunedì 25%, un 25%,
Speaker : spk3
Mentre le infrazioni aumenta intrapresa.
Speaker : spk4
No, è l'1:25. no, l'1 e 25%, dal 1 gennaio è passato dal 20 al 5%, quello che chiediamo noi è per coloro quindi che non pagano non c'è una mora.
Speaker : spk2
No, c'è una mora, nel senso che questo è solo l'interesse, poi c'è tutta la parte relativa alle sanzioni che che non viene toccata da questo, da questo intervento rimane l'interesse al saggio legale, ci sono tutte le maggiorazioni a seconda del tipo di entrata ci sono tutte il tutto il recupero delle spese quindi diciamo che in fase di riscossione coattiva.
Una serie di.
Di penalizzazioni chiamiamoli così per intenderci rimane in essere semplicemente anziché calcolare un tasso d'interesse al 5 più 2 al 7 rimane.
Calcolato al 5. Insomma,
Speaker : spk1
Era prima era cinque più due che fatto 100 tutte le sanzioni, fatto 100 tutto provvedimenti quando si aggiunge.
Applicare gli interessi si faceva cinque più due,
Forse aveva un senso quando c'è.
Prima adesso diventa, quindi riteniamo che con l'inflazione al 5% chiedere, oltre a tutto quello che va chiesto giustamente, aggiungere altri due punti, due punti potevano avere un senso quando l'interesse era l'1:02 2 3%, ma con un interesse al 5 7. Non lo chiedo neanche le banche,
Dottor Cozzi,
Beh, no, questi non è l'Inter, questo è l'interesse dell'INPS della mora,
Se no il bene tutto, però vorrei che i cittadini fanno anche fatica ad arrivare alla fine del mese, quindi, insomma, già.
Secondo me è una cosa di buonsenso. Ecco.
Speaker : spk3
Se no, ma il tema era che il 5%, appunto è un dato che parte da quest'anno e speriamo, speriamo che poi diminuisca, perché poi l'interesse legale non si applica solo su questo evento, ma il cittadino lo applica su tutto ciò che come minimo, insomma, voglio dire no e tutto quello che gli può capitare, però il tema è vera, è che.
Cioè, siccome io ho visto solo nella delibera questo articolo, adesso il il dottor Cozzo ci 18 e che il c'è anche una mora, cioè il principio è che se uno non paga non è che deve pagare solo l'interesse, ma dovrà pagare, perché altrimenti uno è portato a non pagare. Intanto poi pagherà l'interesse di per sé l'interesse è un costo puramente finanziario, al di là che sia l'1 o il 5 e perché no, l'andamento del costo del denaro sta andando in quella direzione. Insomma, voglio dire e quindi è evidente che sia così e siccome.
Speaker : spk6
Qui non si vede che c'è una mora, il dubbio era questo quant'è che viene poi applicato in termini di di sanzione di mora o di quello che sia, rispetto al fatto che uno non ha pagato, questo è il tema, grazie.
Speaker : spk1
Sì, ecco.
In breve, sostanzialmente c'è una mora del 30% su quasi tutti i tributi nel del mancato pagamento e quella rimane la sanzione poi, oltre a questa in fase di riscossione coattiva, quindi il caso di questo Regolamento ci sono gli oneri di riscossione che vanno tra il 3 6% eccetera.
Che sono un costo finalizzato di per sé.
Darò al 30 che che rimane e poi c'è appunto l'interesse legale che va beh, è una questione finanziaria, ma tutte le aggiunte che ci sono chiamiamoli così state fatte prima di arrivare all'ultima fase della riscossione rimangono e chiaramente andando avanti nelle altre fasi esecutive si aggiungono perché se si va a pignoramenti eccetera chiaramente poi ci sono maggiori spese, eccetera quindi non è solo questo questa è una parte.
Speaker : spk3
Del del totale,
Speaker : spk4
Indìco niente, va bene così,
Se lo prego, Consigliere Clerici.
Speaker : spk2
Sì, allora io su questo volevo fare un intervento, perdonatemi di dettaglio, ma che ritengo sia comunque importante perché quando si tratta di questi atti, credo che la forma sia tanto importante quanto il contenuto, allora in Commissione l'altro giorno era venuto fuori anticipo rispetto a quello che poi verrà detto rispetto ad altri regolamenti.
Che in questo Consiglio comunale stiamo modificando tre regolamenti di cui solo uno e poi prevede anche la rettifica dell'entrata in vigore, quindi,
Partendo appunto dall'input che ha dato la collega, la consigliera Rubbiati, lunedì credo che sia il caso di chiedere un emendamento.
Per cui si aggiunga anche la modifica dell'articolo 22, in cui 1 gennaio 2020 diventi.
In maniera coerente arresto degli atti che stiamo approvando in questa seduta di Consiglio 1 gennaio 2023, grazie.
Speaker : spk4
Su questa cosa ci siamo confrontati perché era emersa in Commissione, quindi abbiamo chiesto sia al dottor Cozzi che la Maria Cova, ma anche al Segretario mi sembra che non c'è questa necessità perché in automatico e nel momento in cui viene approvato successivamente entra in automatico dopo 15 giorni automatico quindi ecco perché non c'era questa frase che aveva sollevato la consigliera Robiati in Commissione.
Speaker : spk5
Prego sulla delibera.
Speaker : spk4
Consiliare Robiati,
Speaker : spk5
La delibera viene riportato che a mente della stessa norma viene riportato il disposto dell'articolo 53 della Legge 388 a mente della stessa norma, i regolamenti, anche se adottati successivamente, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento di previsione di bilancio quindi in realtà questo Regolamento questa modifica Regolamento avrà effetto dal 1 gennaio 2023 e non dai 15 giorni successivi alla all'adozione di questo regolamento.
Speaker : spk3
So che è una questione tecnica, però ci tengo a precisare. non serve modificare la data di entrata in vigore né nel Regolamento perché la data di entrata in vigore del Regolamento, se il regolamento o la sua modifica, viene approvata entro la data di approvazione di bilancio stabilita dal Governo, quindi in questo caso, il 30 aprile, la data di entrata in vigore del regolamento e il 1 gennaio dell'anno, in cui appunto si approva poi il bilancio entro il 30 aprile, quindi la la qualsiasi modifica regolamentare approvata entro il termine di approvazione del bilancio in questo caso quest'anno 2023 e il 30 aprile ha effetto dal 1 gennaio dell'anno 2023, cioè non c'è bisogno di modificare la norma del Regolamento ogni volta che modifichiamo una norma del regolamento, cioè non è.
Sbagliato, diciamo considerare quella norma transitoria una norma che ogni volta si deve modificare per dare una un una data di entrata in vigore, perché l'entrata in vigore della norma regolamentare, ripeto, approvata entro i termini di approvazione del. Bilancio, quindi, prima della scadenza del termine del 30 aprile, quest'anno.
In per legge è in vigore dal 1 gennaio, quindi e siccome il Regolamento è norma secondaria, la legge norma primaria e vale la legge, non il regolamento capite.
Speaker : spk1
Grazie e chiedo scusa, faccio al secondo e ultimo intervento, se posso, allora vuol.
Speaker : spk2
Togliere Cleandro,
Speaker : spk1
Allora parto dal presupposto che.
Comprendiamo, nel senso che è stato detto in Commissione che non c'è un obbligo di fare questa modifica, io più che altro ne facevo una questione di,
Del fatto che sia utile farla più che altro per il cittadino che si dovesse trovare, ma hanno un regolamento, così che si ritrova tutta l'informazione senza dover appunto andare a cercare modifiche, eccetera, proprio avere tutti i riferimenti in un unico documento, nel senso che, se si è ritenuto utile farlo altrove, non vedo per quale ragione anche per un questione di proprio di pulizia, passatemi il termine formale, anche perché credo che come modifica sia assolutamente a costo zero, nel senso che, così come era scritta per un regolamento, si può scrivere anche per questo. E anche per questo che mi permetto di.
Diciamo insistere poi concludo comunque con la dichiarazione di voto nel senso che, auspicando che questa modifica venga fatta pur aspettandolo.
In ogni caso il nostro sarà un voto a favore perché comunque nel merito della modifica noi siamo favorevoli. Resta il fatto che noi chiediamo comunque di fare un.
Appunto, un ragionamento in questa direzione, proprio anche per una questione di andare incontro al cittadino che legge il Regolamento e che quindi ha contezza di il testo attuale da quando entra in vigore, senza appunto doverlo dedurre da altri atti. Grazie.
Speaker : spk2
Prego se ci sono altri interventi, se non ci sono altri interventi, rispondo come ti ha appena detto consigliere Clerici. Apprezzo il voto favorevole di questo ti ringrazio, però riteniamo che non è necessario, quindi.
L'entrata in vigore in vigore del regolamento è quello riferito, appunto la legge.
Che.
Dell'anno in corso, quindi non fa testo la data di approvazione alla data di Consiglio comunale, ma fa testo la data di solare, insomma, l'anno solare di riferimento. Quindi non riteniamo esserci necessario nessuna modifica così come dal segreta, così come comunicato dal Segretario e confermato dal dottor Cozzi. Se non ci sono altri punti all'ordine del giorno, non ci sono altri interventi. Pongo in votazione il punto all'ordine del giorno, astenuti 3 contrari, nessuno favorevoli.
Tutti gli altri. Ringrazio il Consigliere Clerici. Il punto è approvato. Non abbiamo la necessità dell'immediata eseguibilità stesso ragionamento. Posso dire fotocopia dell'altro, punto che è quello della, che si riferisce alla discussione originale delle entrate comunali. Anche qui passiamo da.
Prima avevamo un ulteriore agio, lo possiamo chiamare agio.
Rispetto agli interessi legali, che erano del 2% qui addirittura del 3. Anche qui vale lo stesso discorso modifica dell'articolo 16.
Intervento fotocopia, mi sento di non so se c'è la necessità, adesso sentiamo i consiglieri comunali dell'opposizione se ritengono necessario discutere anche questo, ma è esattamente lo stesso ragionamento di prima prima. Riguardavano le entrate tributarie e coattive. Queste qua sono le ordinarie. Se non ci sono interventi, prego Consigliere Clerici,
Speaker : spk1
Sarò breve, nel senso che mi immagino, oltre all'atto fotocopia, che sarà la nostra richiesta fotocopia. In questo caso l'articolo incriminato è l'articolo 47, comma 2, e anche qui chiediamo di.
Fare lo stesso tipo di modifica, perché ribadiamo comunque la necessità che o meglio una necessità l'utilità, al di là della necessità di.
Avere anche proprio un testo chiaro, poi, per il resto, anche in questo caso, comunque,
Per dichiarazione di voto, il nostro sarà un voto favorevole, proprio in virtù anche del ragionamento sul fatto che.
Già esistono delle more, quindi fare ulteriori aggiunte ha poco senso,
Nel senso che, ripeto, col.
Tre passate il termine la punizione per chi non paga e già la mora, quindi voglio dire avere l'ulteriore.
Significa, anche se già piuttosto sia, mentre la mora non si fa l'amore della mora, quindi il nostro sarà un voto favorevole. Però ribadisco la posizione del nostro gruppo.
Di suggerire.
Speaker : spk3
Anche attenzione a questi dettagli, proprio perché, anche se non è obbligatorio modificarli, comunque possono tornare utili per ripeto, chi leggerà poi il Regolamento grazie,
Speaker : spk1
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno, la risposta del Consigliere Clerici della stessa quindi l'entrata in vigore appunto dal 1 gennaio quindi riteniamo che non ci debba essere la necessità di fare la modifica che hai chiesto se non ci sono altri interventi poniamo in votazione il punto all'ordine del giorno contrari.
Astenuti 3 favorevoli, tutti gli altri, ringrazio per la votazione punto numero 10,
Modifico della modifica del Regolamento per la disciplina della tassa rifiuti, la TARI e anche qui.
In funzione di una norma entrata in vigore che è quella appunto di ARERA ARERA che appunto le l'Ente del suo poi faccio intervenire il dottor Cozzo appunto che quella che è una modifica prettamente tecnica mi sento di dire che, se chi ha visto l'allegato appunto dove si vede lo spaccato di quelle che sono le modifiche ARERA al punto che l'ente che si occupa.
Della disciplina di di di questo settore con numero 15 del 2022 riferimento del 18 0 91, ha dato delle modifiche per chi ha guardato il Regolamento si può vedere lo spaccato con il giallo e con il verde cosa cambiava prima in questi che sono questi bar, questi due articoli principalmente, diciamo tre, se proprio vogliamo individuare tutti che sono l'articolo 20, il 22 e il 25, dove si vede appunto che cambiano dei termini e i termini dal 30 giugno dell'anno successivo passano a 90 giorni. Quindi sono questioni tecniche che non so se è il caso di doverle leggere, ma a noi saremmo e basta ai cittadini ed è un qualcosa che ci viene.
Dettato dall'altro. Lo dico in maniera molto, molto cruda e questo è quanto, se non ci sono interventi.
Consiglieri comunali.
Se ci sono interventi.
Beh, questa è la legge dello Stato dai qui, non dovrebbe esserci un regolamento.
Speaker : spk2
Andiamo all'entrata in vigore a questo punto, perché è esattamente lo stesso lo stesso meccanismo.
Speaker : spk1
No, lei dice anche qui e non c'è la necessità di sottolineare l'entrata in vigore che è, come posso dire.
Naturale dalla dall'inizio del mese dell'anno, ma qui ritorniamo al discorso di prima,
Speaker : spk4
Chi è chiarisco ulteriormente, cioè la norma in cui si dice il Regolamento entra in vigore dal 1 gennaio 2020 è corretta, non va modificato perché il regolamento.
Cos'è stata modificata?
Speaker : spk2
In questo Regolamento l'entrata in vigore è stata modificata, per questo non trovavamo coerenza con gli altri due regolamenti approvati o,
Speaker : spk4
Ma non non va modificato e allora probabilmente c'è stato un refuso perché la la la norma di regolamento.
Speaker : spk1
Da gennaio 2000,
Speaker : spk4
Capisco che la cosa diciamo può sembrare divertente, però.
Cioè se c'è un refuso la lasciamo, cioè i. La entrata in vigore del regolamento originario è indicata nell'ultimo articolo del regolamento. Quando facciamo le modifiche, non va modificato sempre l'ultimo articolo del regolamento. È sbagliato questa delibera e qualche sbagliati. Prima modifichiamo qua perché l'entrata in vigore del regolamento.
È quella dell'ordine regolamento originario. Poi le modifiche seguono le delibere conseguenti che vengono adottate anno dopo anno.
Segretario, ho capito, allora io non non mi ero accorto di questo,
Però arrivati a.
Speaker : spk2
Questo. allora, se.
Speaker : spk1
Vogliamo giocare su queste cose,
Speaker : spk4
No, no, non stiamo giocando.
No, visto che lei era divertito da sta cosa che non è, non è l'argomento divertenti, cioè.
Sono uguali.
Va bene, io non mi ero accorto di questo di questo,
Siccome non era stato detto prima, io non ho collegato che il ultimo.
È stato detto che.
Sì,
Esatto.
No, allora no, io non lo non ho colto che che si faceva il riferimento a questa delibera rispetto.
Speaker : spk1
Alle mi scuso, io allora non ho.
Ho colto soltanto la osservazione che faceva dell'utilità di mettere la data di entrata in vigore all'entrata in vigore del regolamento originario. Rimane quel qui, la questione di modificare la data. Non c'è quindi secondo me questo è un refuso che va cancellato, cioè rimane l'articolo.
25 così com'è, cioè questo è un refuso. Non c'è neanche bisogno di votarlo, cioè è sbagliato. Io mi scuso perché voi, guardando tutti questi atti.
Speaker : spk2
Sul computer,
Speaker : spk1
Spesso.
Speaker : spk2
Diciamo sfuggono anche.
Speaker : spk1
Questi particolari, però mi fa piacere che sia stato colto poi.
Speaker : spk3
Grazie Segretario,
Speaker : spk1
Se non ci sono altri interventi, se no io le consiglierei Marinoni, volevo.
Speaker : spk2
Nel merito adesso, al di là di questo aspetto, che è un aspetto puramente formale, insomma. credo che ci siamo intesi ad esso sulla forma e quindi l'importante è capirsi sulla no, sul merito.
Va beh, vedo che qui vengono allungati i termini da Train the anziché il 30 giugno, 90 giorni, perché il 30 giugno era preso da quella famosa delibera di ARERA che dava sulla dichiarazione eccetera va be'quindi, voglio dire 90 giorni, adesso invece le le 2 cose che volevo sottolineare sono sull'articolo 22 al comma 3,
Quando si dice il Comune soggetto, stiamo parlando dei versamenti e scadenze, modelli che poi è l'elemento che interessa di più al cittadino, il Comune, il Comune soggetto provvederà all'emissione degli avvisi di pagamento entro il ventesimo giorno suonare antecedente la prima scadenza di pagamento e questo va bene come e dà al successivo invio che può essere effettuato mediante un'unica spedizione contenente i modelli e tutte le rate oppure con distinti e recapiti, cioè il mio dubbio è queste sono due azioni separate o è un'unificazione nel senso che, se io emetto il mandato, io soggetto gestore, perché stiamo parlando di soggetto, gestione, gestore, nel caso nostro, e metto la.
E scadenze di pagamento e la invio successivamente, magari lasciatemi dire il giorno prima della scadenza. Non è un servizio al cittadino. Allora, se le 2 azioni sono contemporanee, direi noi siamo favorevoli su questo perché fa anche chiarezza rispetto a casi che si sono già verificati e sugli utenti e sui cittadini di Pogliano che magari non hanno ricevuto per tempo. La comunicazione aspettavano, al di là della responsabilità, che comunque sempre del soggetto che deve dichiarare.
Allora se le 2 azioni sulla contemporanea va bene, ma se non sono contemporanee.
Qualche dubbio, qualche dubbio, ci rimane l'altra cosa. Ecco, è questo argomento.
Speaker : spk1
Relativo alla.
Speaker : spk2
Rateizzazione degli avvisi di pagamento, che io personalmente condivido l'avevo già detto su altre in altre circostanze, per altre situazioni in questo Consiglio comunale, quello che non è molto chiaro e sul comma 1, articolo 23, quando dice il contribuente, che si trova in una situazione di temporanea.
Speaker : spk1
E obiettiva.
Speaker : spk2
Difficoltà economica e che non riporta morosità relative ai pre alle precedenti dilazioni, può presentare al Comune la richiesta, eccetera. E questa situazione di obiettiva difficoltà, come volevo capire, come viene valutata. Ecco, capisco che sul Regolamento non è che uno può scrivere 50.000 cose, perché non è che può essere un fatto del tutto incidentale, e invece può essere una situazione più strutturale. Ecco, volevo solo capire questo arduo, chi chi certifica questa situazione di temporanea di temporanea.
Speaker : spk1
E obiettiva.
Speaker : spk2
Difficoltà? Grazie.
Speaker : spk3
Allora sì, in entrambi i casi sono proprio, diciamo, riportate così all'interno delle deliberazioni ARERA comunque, per quanto riguarda la spedizione, il successivo invio in realtà sono.
Sono due momenti che coincidono, perché poi l'ARERA ragiona pensando a un qualcosa di on line, però ecco,
Sono due azioni di norma c'è l'emissione e l'invio sono due cose che avvengono contemporaneamente.
L'obiettivo è quello di far avere appunto i gli avvisi di pagamento con un certo anticipo all'interno al contribuente che deve pagare quindi,
Si può leggere dicendo che l'obiettivo è quello di che arrivino una ventina di giorni prima, per quanto riguarda invece la la, la rateizzazione viene autocertificato dal dal dal richiedente, nel senso che il richiedente certificati trovarsi quindi fa un'autocertificazione.
Nel momento in cui richiede la la dilazione. Ecco, in questo caso qua la dilazione dell'avviso di pagamento era in realtà già presente. Qui stiamo parlando dell'avviso ordinario. Viene riportata qui perché adesso, appunto con questa delibera ARERA è diventato ore qui una richiesta specifica, quindi una necessità di inserirlo anche all'interno di questo regolamento.
Speaker : spk1
Grazie dottor Cozzi. Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno astenuti.
3 contrari,
Nessuno favorevoli tutti. Ringrazio.
Per la votazione. Abbiamo non abbiamo l'immediata eseguibilità, perfetto,
Punto numero 11, approvazione, tariffe TARI anno 2023. Anche qui abbiamo un piccolo incremento percentuale di quelle che sono le aliquote, appunto, dell'anno. 22, che è ovvio che sono dettate da un maggior aumento dei costi, della appunto di quella che è proprio la gestione della della della della TARI, e quindi una percentuale anche abbastanza irrisoria, perché passiamo da un seppur comunque aumento? C'è.
Da 1215000, che era quello del 2022 a 1000000 246, quindi uno scostamento di circa 35.000 euro che su una cifra del genere. Quindi stiamo parlando di una percentuale attorno all'1 e mezzo per 100, credo.
Ditemi se ho sbagliato a fare la percentuale, ma voglio anche ricordare a tutti i cittadini che ci ascoltano da casa che questa Amministrazione, la scorsa lo scorso anno, con una delibera di luglio del 2022, ha restituito 430.000 euro ai cittadini, pugliesi quindi circa 172.000 euro per le attività non domestiche, 259.000 euro per le attività domestiche e vedranno una diminuzione di circa 90 euro nella tariffa che andranno a pagare quest'anno e ovviamente questo piccolo aumento viene automaticamente stra cancellato. Perché stiamo parlando di un incremento di poche.
Di pochi euro rispetto a quanto è quello che ha riceverà in termini di minor versamento. Ricordiamo che fu una scelta politica importante, fatta dal Comune di Pogliano e anche dal Comune di Rho, e.
Questo importante, questa importante istituzione poteva anche essere non fatta qui c'è il collega Cozzo che.
Sicuramente conosce la materia meglio di me, ma fu proprio una scelta politica che era quella di dire noi non vogliamo mantenere quando vogliamo tenere questi soldi, che erano appunto a disposizione, uso questo termine e che potevano essere anche utilizzate, senonché avevamo la paura che il Governo centrale e qui ringrazio il Segretario per sempre per le attente analisi.
Che avrebbe potuto a entro il 31 0 7 2022, chiede la restituzione per settembre 2000 dell'anno e dell'anno in corso. Quindi abbiamo ritenuto importante voler appunto restituire, non tenere dei soldi che non servivano, se non per precauzione, nelle casse della della del del del Comune. Quindi riteniamo sia vero che c'è un piccolo aumento, ma molto molto irrisorio rispetto a quello che è appunto la restituzione, che è quella che vi ho appena accennato. Se ci sono interventi, prego Consiglieri.
Speaker : spk2
Sì, sì, no, dicevo il Piano, la dobbiamo approvare anche il Piano finanziario 2023 2026 e chiedevo se non era opportuno approvare le tariffe a.
Piano finanziario approvato.
Si.
Speaker : spk3
Le rispondo dal punto di vista tecnico, il piano finanziario in realtà è stato già approvato l'anno scorso perché era un piano finanziario pluriennale e quindi diciamo il piano finanziario relativo all'anno 2023.
Rientra in quello pluriennale approvato, poteva essere variato solo in presenza di situazioni straordinarie definite dall'ARERA, che in realtà non sono state riscontrate, quindi quello non serve più riapprovarlo,
Speaker : spk1
Grazie, dottor Cozzi, se non ci sono altri interventi,
Io ero Marinoni, prego.
Speaker : spk2
Sì, volevo solo una, una così portare all'attenzione un aspetto al di là di quello che il Sindaco dice che l'aumento è contenuto e che si tratta di di qualche rispetto anche a alle ipotesi che sono state fatte qui solo di qualche euro no eh però quello che devo dire a me ha colpito e che alla fine l'aumento maggiore, ancorché limitato a qualche euro e soprattutto per quanto riguarda le domestiche, sulle abitazioni che hanno più occupanti cioè e sulle famiglie più numerose cioè, secondo me, ed è un criterio lasciatemi dire penalizzanti da questo punto di vista,
Tutta la la attenzione all'aspetto, diciamo, di della demografia che oggi c'è in Italia qui anche per pochi euro. Mi rendo conto che parliamo di pochi euro, ma non è in qualche modo preso in considerazione questo per il meccanismo che è adottato, quindi non tanto per il valore in sé assoluto, ma per il meccanismo. Questi, quindi l'invito è di adottare dei meccanismi che tengano presente questa situazione e vedano di SAB di salvaguardare e favorire di più e quei nuclei che sono i nuclei più numerosi. Questo è un po' la osservazione,
Speaker : spk3
Grazie,
Speaker : spk1
Sì. Marinoni. Capisco il ragionamento che fai però di di guardarlo anche dall'altro punto di vista, che è quello di dire, ma se una persona eh sì e da sola e sporca 10 5 persone sporcano 50, quindi se uno produce produce, come posso dire, più rifiuti.
Va.
Fatto 100 l'ha fatto centro i metri quadri fatto 100 metri quadri della casa. Se quell'appartamento ci vivono in due, faranno due sacchetti, lo banalizzo, perché ci si sente da casa, se vivono i 7 ne faranno 6 dice di sacchetti, quindi è ovvio che produce un maggior numero di di di, lo posso dire di quantità da smaltire. Ecco perché la percentuale è leggermente più alto, ma stiamo parlando di 1 0 0 7% rispetto a la differenza percentuale, prendiamo la prima ipotesi. Abitazione di 90 metri quadri, un un utente, a una differenza percentuale di 1,18 rispetto a quello che sono in 5 1,97, quindi 0 6% in più.
Speaker : spk2
3 euro di differenza. Sì, c'è da.
Speaker : spk1
Fatto che rispetto la differenza in fatto 100 la casa è un po' il principio della delude del delle spese condominiali dell'acqua è da sola la sciura Maria si fa maglietta al giorno, se ci ha quattro figli e se ne fanno 5 di bagnetti, quindi consuma più acqua e quindi produce più più.
Speaker : spk2
No, ma ci risulta, però non è questo il tema, perché la differenza è che per quell'esempio, che tu fai chi è da solo paga 96 43 euro, cioè escluso up, parliamo del 23 97 57, quelli che sono in sei pagano. 248 e questa è la risposta a quello che tu dici invece quello che io rappresento. Un'altra cosa che quelli che sono i sei hanno un aumento che è maggiore rispetto a quello che è uno capito in percentuale. Sì, ho detto prima nel mio intervento che parliamo di qualche euro, non parliamo di cifre, ma il meccanismo è un meccanismo lasciami dire, un po' non non favorevole a chi è in una situazione di maggiore di maggiore difficoltà.
Speaker : spk1
È vero anche il contrario e lo e poi chiudiamo il dibattito, molto probabilmente se sono in cinque, magari lavorano in quattro. La sciura Maria sei da sola lavora da sola e quindi se ci sono quattro stipendi, probabilmente hanno più possibilità di pagare questo euro in più rispetto alla nonnina che vive di pensione. Quello a è quello, poi ci sono quelli che.
Ragazzi, quando si fanno questi ragionamenti, si cerca di prendere le medie e non non si indovina mai.
Avrei accontentato 10 persone, ne avrei scontentato altri 10, allora vuol dire che ha fatto la cosa giusta, quindi certo che uno vorrebbe accontentarli tutti e 20, ma la coperta è quella, come diceva il buon Cozzi prima, questo è il mio lavoro, questo mi tocca fare per campare, quindi, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno. E.
Astenuti,
4 contrari, nessuno favorevoli. tutti gli altri, chiedo l'immediata eseguibilità immediata, eseguibilità, chi è favorevole.
Va bene, partiamo dalla fine, scusatemi, mi son confuso.
Asti.
Astenuti, abbiamo detto quattro e contrari, nessuno, quindi il punto numero 11, approvazione, tariffe e approvato, ultimo punto, il Consiglio comunale.
È chiuso, è finito. Ringrazio il dottor Corsi per la presenza e tutti i consiglieri comunali, vi faccio auguri di buona Pasqua a voi, alle vostre famiglie e che.
Lo possiate passare in famiglia sereni e riposarci un pochettino un po' tutti. Grazie e buona serata, grazie Segretario grazie a tutti, buona serata,