Ma allora, buonasera, buonasera a tutti cominciamo questo Consiglio comunale.
Che ha all'ordine del giorno due punti, direi che cominciamo subito con l'appello e passo la parola alla dottoressa Neri,
Presente.
Anastasi.
Assente, giustificata, assente, giustificato.
Assente non ho notizie assente, giustificata.
Quindi la seduta procediamo bene, allora passiamo subito al al primo punto dell'ordine del giorno, che nomina del revisore unico dei conti per il triennio 1 settembre, 24 31 agosto 2027. Passo la parola alla dottoressa Riccardo, che ci illustra le le regole per la nomina del revisore unico dei conti prego dottoressa buonasera a tutti allora,
Procediamo con la delibera per la nomina del nuovo revisore. Il 31 agosto scade il dottor Valter Flavio Camillo che ha coperto l'organo di revisore unico dell'Ente dal primo che dal 1 settembre 2021 al 31 agosto 2024, al quale ringrazio per l'attività svolta nel presso il nostro Ente e viene nominato a seguito di estrazione è avvenuta il 20 giugno 2024 dalla prefettura di Mantova. Il primo estratto, che ha accettato l'incarico, è il signore, il dottor Gilardoni, Claudio Domenico, il quale ha accettato il 2 luglio l'incarico indicando le proprie dichiarazioni di accettazione con l'insussistenza di cause di ineleggibilità.
Al revisore, riconosciamo l'importo che aveva anche il precedente revisore, che è l'importo praticamente minimo possibile per la nostra fascia di abitanti,
Grazie, allora io passerei ai voti favorevoli.
Sì, è unanimità dei presenti, sì, sì, sì, no, pensavo di dover discernere tra il gruppo okay, i media immediatamente allora contrari, nessuno astenuti nessuno.
Immediatamente esecutivo favorevoli all'unanimità, contrari nessuno e astenuti nessuno. Bene. Passiamo al secondo punto, che è approvazione variazione di assestamento generale al bilancio di previsione finanziario triennale 2024 2026 articolo 175, comma 8 del decreto legislativo, due sei sette del 2000 salvaguardia degli equilibri di bilancio per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 193 del decreto legislativo due sei sette del 2000, passo la parola all'assessore Zappavigna,
Buona sera a tutti.
Ci troviamo quindi a esaminare questo questo punto del della vita finanziaria, del Comune che l'assestamento di bilancio.
In premessa, come di solito facciamo, facciamo una specie di disamina del delle condizioni del nostro bilancio, questo a questo punto dell'anno, di fatto la legge impone ai ai nostri come no la nostra tipologia di Comuni con abitanti superiori ai 5.000, di provvedere almeno una volta entro il 31 luglio a operare una ricognizione di fatto che viene realizzata dal.
Dall'organo consiliare in questo in questo frangente che viene di fatto, né dal punto di vista pratico,
Il fatto della responsabile del servizio finanziario, la quale fa una serie di verifiche sui sugli equilibri generali nel nostro bilancio e qualora questi equilibri generali non siano rispettati, deve intervenire e ripristinare il il pareggio di bilancio.
Oltre a questo.
Una delle nei compiti che deve essere risolto in questo frangente, che è appunto un momento importante nella gestione del bilancio e anche l'analisi della situazione contabile attuale e il monitoraggio dello stato di attuazione dei programmi che vengono intrapresi, appunto dal nostro, dal nostro Ente ora,
Glielo direi per non essere, diciamo troppo troppo prolisso e lungo di esaminare velocemente un'analisi delle entrate e sul sul bilancio di parte corrente, evidenziando le possibili e mi possibili problemi, ecco che che potrebbero esserci, per quanto riguarda la l'IMU, quindi l'imposta municipale propria noi abbiamo una previsione di gettito di 1 milione e 410.000 euro,
E alla data attuale non si verificano particolari problemi e le poste di bilancio che ci sono risultano adeguate per quello che riguarda l'attività di recupero della revisione dell'evasione tributaria che un'~hesitation, una questione che ci sta sempre molto a cuore, noi previsione prevediamo un gettito di 205.000 euro,
E.
Confermo che l'attenzione che verrà posta dall'ufficio tributi, che è qui a fianco come in questo momento rappresentato da Elena, sarà sempre massima, continuerà ad essere massima, come lo è stata fino a questo momento, per quanto riguarda l'addizionale comunale all'IRPEF.
Nel permanere dell'aliquota allo 0 7 e nel permanere anche della nostra,
Esenzione fino a 10.500 euro. Attualmente gli introiti stanno andando bene, come come stimato non abbiamo, non abbiamo, diciamo, dei problemi particolari e quindi la previsione che avevamo quantificato a 560.000 euro risulta adeguata.
Sulla TARI, come sapete, non abbiamo voci né in entrata né in spesa, perché di fatto la, la gestione del nostro servizio e una gestione del corrispettivo, e quindi non compare nel nostro bilancio.
Ecco, una delle cose che ci terrei a sottolineare è la gestione del Fondo di solidarietà comunale e, soprattutto delle spending review che.
Che stanno venendo avanti e che adesso cominciano a fare sentire concretamente il loro, il loro peso.
Di fatto, il Fondo di solidarietà comunale è stato soggetto a revisione a tagli e l'ultimo taglio che.
B l'ultimo gli ultimi due tagli, di fatto sono la spending review informatica, che tagliano circa 100 milioni di euro all'anno e il.
Famigerato mi sento di dire contributo alla finanza pubblica che viene richiesto.
Ai Comuni dallo Stato e che è pari a 200 milioni di euro per quello che riguarda i comuni c'è una quota che viene anche riservata a un taglio che ne riservato alle province e alle città metropolitane, però questo è quella dei Comuni.
Una parte di questi tagli sono mitigati da.
Da un fondo, però, nel caso del Comune di Quistello, se non ricordo male noi quest'anno lasciamo sul campo circa 20.000 euro e.
Un poco meno e nei fatti questa questa cifra va vista sul quinquennio, quindi sicuramente il Comune di questi dello avrà una riduzione di trasferimento, in seguito questa spending review sul quinquennio attorno agli 80 90.000 euro, poi vedremo come evolve la situazione.
Dopodiché, per quello che riguarda invece?
Altre cose beh, sulle adesso puoi esamineremo la variazione di bilancio di assestamento in cui scenderemo più in dettaglio, anzi, forse è il caso, direi di controllare direttamente alla variazione diciamo che in generale quello che possiamo dire è che gli equilibri di bilancio sono rispettati e quindi la.
La nostra situazione, dal punto di vista contabile, è stabile e non necessita di interventi per ripianare situazioni di dissesto.
Esaminerei a questo punto la variazione di bilancio, cominciando.
Dal.
Guardiamo un po'.
Scusate, eccolo qua.
Recupero dei dati, portate, pazienza.
Eccolo qua, comincerei dalle spese, allora le parti più.
Consistenti della nostra variazione sono un intervento di rinnovo e potenziamento di rete e allacciamento acqua,
Che sarebbe l'intervento AIMAG, che in questo momento si sta verificando e ed è un intervento da 580.000 euro che ha una.
Una corrispondenza anche in entrata, abbiamo messo 107.500 euro sulle telecamere, parlo delle spese.
Abbiamo 76.000 euro di incarichi professionali per la realizzazione del Piano Generale del territorio del PGT.
Dopodiché abbiamo una spesa di 48.000 più 37.000 euro, quindi sono 85.000 euro per educativa, scuola primaria e secondaria, di primo grado e per educative, accompagnamento minori per le scuole superiori, quindi una quota.
Importante rilevante, abbiamo poi il taglio al fondo di solidarietà da 21.500 euro, abbiamo alcune quote del PNRR che ricordiamo noi abbiamo preso sulla missione 1, quello dell'informatica,
Sono 17.000 euro 15.000 euro che mettiamo per Hume l'acquisto di un mezzo per l'ufficio tecnico.
10.500 euro, mettiamo come maggiore spesa per l'adeguamento di un capitolo per l'intervento che verrà realizzato per la.
Affacciato del cimitero di Nuvolato.
Poi abbiamo altre poste di in quantità inferiore, vari rimborsi, mettiamo una quota di 10.000 euro.
Come fondo per eventuali disagi dei commercianti, per i lavori che si stanno avendo sul centro storico, mettiamo 7.000 euro per l'acquisto per le luminarie.
Bisogna muoversi per tempo, quindi le le inseriamo.
E.
Dopodiché abbiamo degli adeguamenti di capitoli e delle spese più ridotte che io sinceramente eviterei di citare, ma anche proprio una questione di.
Numerica, ecco, non vale la pena, vale la pena più di tanto esaminare invece per quello che riguarda le entrate,
Abbiamo.
L'applicazione di 150.000 euro del nostro avanzo di amministrazione su.
Le opere di manutenzione straordinaria strade.
Abbiamo ridotto di 35.000 euro la nostra previsione sui Tpt, sui dividendi AIMAG, in attesa di notizie, abbiamo ridotto di 20.000 euro le sanzioni dai regolamenti di Polizia locale.
20 più 15 in realtà.
Poi abbiamo contabilizzato un contributo per la stabilizzazione del sisma.
C. 1.600 euro.
E dal punto di vista queste sono le entrate sono minori entrate, ovviamente, e invece dal punto di vista dell'ente le maggiori entrate abbiamo inserito l'intervento di AIMAG che pareggio e 580.000 euro, di cui abbiamo parlato prima, il contributo per dallo Stato per le telecamere di 64.500 euro,
54.600 euro del PNRR digitale dell'informatica abbiamo adeguato di 30.000 euro l'Irpef che continuiamo ad incassare visto l'andamento tendenziale, e abbiamo inserito 23.600 euro di contributi e dal Fondo sociale locale della Regione 15.000 euro dei ruoli coattivi,
10.000 euro IMU quote immobili inagibili immagino che sia per il fatto che da quest'anno l'IMU va pagata anche su quegli immobili, quindi c'è una variazione positiva e poi adeguiamo il capitolo delle entrate del servizio assistenza domiciliare di 9.000 euro.
E alcuni contributi che vengono da Regione Lombardia per gli eventi e un contributo sempre del Ministero, in questo caso per i centri estivi e altre parti, altre quote minori, anche qui le saltiamo, ma si tratta comunque di adeguamento capitoli.
Ci sono alcuni alcune quote che vengono trasferite, non so al concessionario dell'asilo nido, ci sono alcune quote che derivano da.
Entrate per.
Come si dice, coattivi che abbiamo che abbiamo incassato, però stiamo sempre parlando di quote inferiori e molto piccole rispetto al grosso della variazione, quindi se se nessuno di voi ha domande particolari da farmi rivolto a voi perché voi siete io avrei, avrei finito,
Bene, allora io metterei ai voti anche il secondo punto, che è l'approvazione della variazione di assestamento generale al bilancio di previsione finanziario triennale 2024 e 26, l'articolo 175 comma 8 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 e salvaguardia degli equilibri di bilancio per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 193 del decreto legge decreto legislativo due sei sette 2000 quindi favorevole unanimità.
Aste astenuti, nessuno contrari nessuno, votiamo l'immediata eseguibilità, favorevoli unanimità, astenuti, nessuno contrari, nessuno niente con questo secondo punto diciamo che il Consiglio comunale è terminato buonasera a tutti.