![Logo](assets/master/images/headerLogoSmall.png)
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
Okay e voi buonasera, benvenuti alla prima serata di dedicata alla TARIP, questa sera cercheremo di spiegare come sarà la nuova TARIP che entrerà in vigore nel 2024.
È stato anticipato un po' di volte anche nei Consigli comunali qualcosa è stato detto, è stato portato in Commissione ambiente dall'assessore.
Fa parte anche di una delle linee di mandato di programma che avevamo introdotto nel 2019,
Diciamo che a seguito uno studio ho approfondito negli ultimi anni già dal 2019 misuravamo già la quantità di Sacchi perché, introducendo un sacco blu, ci è stato permesso di farlo.
E niente io passo la parola all'assessore che tra l'altro è di ritorno da Milano, perché oggi abbiamo cioè è stato conferito per il terzo anno di seguito il premio dei Comuni ricicloni al Comune di arenate.
Etico dare questo qua è ovviamente un merito che va Irena tesi che hanno.
E hanno sono riusciti a a a differenziare di più e, tra l'altro, è sempre in aumento, anche quest'anno ancora aumentato.
Prego.
Buona sera, a tutti, benvenuti buonasera anche a chi ha casa.
Oggi siamo proprio stati premiati noi tutti, come come i cittadini, perché.
Al Forum di Eco Ambiente, dove si è parlato di più di di legislazioni che altro sul, senza nessun dramma sulla materia dei rifiuti.
Siamo stati premiati come rifiuti come rifiuti free, cioè siamo sotto il 75 per 75 kg per abitante.
Preciso, siamo 65.3,
L'anno scorso eravamo 70 sono stati premiati anche l'anno scorso come due anni prima, quindi va beh, complimenti, complimenti a tutti.
Bel risultato sia per noi come Amministrazione, sia anche per per voi cittadini, invece adesso iniziamo.
E cercherò di spiegarvi un po' questa nuova tariffa su sui rifiuti, che è la TARI.
Se avete domande soprattutto da casa, potete scrivermi.
Sulla mia mail, che trovate qua sotto.
Scusate.
Se per i presenti interrompetemi pure e mi fermo.
E cercherò di rispondere alle vostre domande, comunque vediamo cosa vedremo in queste slide, non è non solo lunghissime, non ho messo cose particolari.
Vediamo un glossario con con un po' di acronimi che magari troveremo durante le slide qualche dato del 2003, quindi di quest'anno.
È molto curioso la TARI com'è adesso e poi verso la TARI, come come sarà la simulazione che abbiamo fatto fare a una a una società esperta in questo settore proprio sul settore dei rifiuti, per capire come.
Se tale è la tariffa del dell'anno prossimo,
E poi va. Beh, lascio lo spazio a domande e risposte, comunque, come vi dicevo, interrompetemi pure quando, quando volete quindi un po' di termini che troveremo sono tali che la tassa dei rifiuti, la TARI, la tariffa rifiuti puntuale, cioè c'è una componente che verrà misurata e quello che verrà misurato in sé sono i sacchi blu del secco che ogni utente espone a casa viene ritirato col porta a porta e va be'utenze domestiche. Le UPB, ONT, utenze non domestiche, l'arredi è riuscito l'ho considerato un rifiuto differenziato, quindi plastica, vetro comunque quello che per noi non è secco e non differenziabile. Il rule Irgun scusate al rifiuto urbano residuo che poi è quella voce che.
Tra tariffata, lo vedremo dopo e poi avremmo sia nel nella TARI sia nella TARIP. Avremmo queste due voci che sono la tariffa fissa e l'ha trovato in bolletta e queste cose sono sono in bolletta e la tariffa variabile lo sono già adesso vediamo poi come cambiano e il peso e il piano economico-finanziario.
Che per il nostro Comune all'incirca, sui 400.000 euro okay comprende tutto quello che associ, diciamo assoggettabile, a qualcosa che è rifiuto tra la pulizia delle strade, il nostro operatore ecologico, in parte con una percentuale che si occupa di svuotare giusti.
C'è anche il.
Il camioncino che abbiam comprato rientra in questa della tassa dei rifiuti, no,
I ritiri smaltimenti tutto rientra in questo PEF,
Oggi se n'è parlato molto anche in questo, qui a convinte, perché anche quest'anno.
Dovremmo andare a fare ancora dei cambiamenti in cinque anni lo abbiamo visto cambiare almeno due volte con due metodi tariffari diversi, molto si complica, la cosa si complica, la materia non è semplice e.
Non è semplice neanche per me e non è.
Si andrà sempre a complicarsi un po' di più.
Il focus è alto sui rifiuti.
Quindi queste qua vediamo come è andato dal 2010 ha ad oggi, quindi l'ultimo dato del 2023 di novembre non è compreso dicembre, come vedete, abbiamo sempre aumentato la raccolta differenziata perché la raccolta differenziata perché la?
Da parte differenziata.
Ci può tornare indietro come un contributo di buona, quindi più differenziamo più abbiamo un ritorno.
Un ritorno umanitario e.
Più il ritorno ecologico e tutto il resto, invece, la parte non differenziata è quella che viene bruciata praticamente.
E siamo arrivati quest'anno all'82.7%, adesso non mi ricordo bene, comunque quest'anno qui siamo sull'82%, come vedete, a maggio del 2002 mila 19 abbiamo introdotto il sacco blu okay, quindi abbiamo incominciato a misurare i sacchi che ho impegni dell'Ente sappiamo dal 2018 ogni persona quanti ogni persona, comunque ogni utente che sia domestico, non domestico, quanti sacchi ha messo fuori durante la,
Misurati e basta, abbiamo tutti i dati.
Misuraca vuol dire si compra.
Si compra e, come vedete, già in questi ultimi anni sono state fatte anche delle, diciamo, delle campagne.
Gelsia, sempre in collaborazione con Jazz, abbiamo introdotto Pontoglio per permettere il per portare l'olio esausto di da cucina senza andare in discarica e comunque tutto fatto per aumentare e aiutare il cittadino a differenziare di più, perché tanto olio viene sparso dai tubi di casa queste,
Sembra che ne manchi più del 60%, anzi forse ancora di più.
Quindi l'80% sparisce nelle tubature,
Cosa sto dicendo okay, son tutte cose che comunque portano aggiungono.
È?
E danno al cittadino degli strumenti, anche perché le le app sono dove lo punto la PDLS, fatta molto bene, una volta che il netto lo spazzolino da lì mi dice dove puntando alla differenziata.
E quindi siamo saliti, siamo arrivati qui adesso, tre anni che siamo sull'82%, come vedete però, a destra nella nei punti e linea viola è riportato dal rifiuto non differenziato, cioè quello che noi svolgiamo poi, che vanno a.
Non compare.
Qualcosa, magari va anche nelle discariche, però poca roba, però quando gli inceneritori e come vedete, è sempre in discesa, quindi in sé la percentuale adesso è lì livellato, su 82, però stiamo producendo meno rifiuto che buttiamo agli inceneritori.
Il 2020, se lo vedete, siamo arrivati all'84 e 8, se non mi sbaglio, circa è l'anno del Covid, è un anno che, quando ho guardato i.
I conferimenti e come erano distribuiti i rifiuti dalla particolare tra le ditte, noi eravamo a casa chi aveva già di lontani, non lo so, ma è raddoppiato il verde, l'umido è quasi raddoppiato, eravamo a casa, mangiavamo di chi cerca di cose e quindi è un anno un po' particolare è per quello è così alto.
Invece questo è la distribuzione del intendono discinto differenziato, cioè come deficit differenza tra carta.
Vetro, metallo, legno e così via e siamo distribuiti.
Allora adesso vediamo un attimo la TARI di adesso, cos'è?
Questa e questa tassa.
Come dicevo, il PEF, il Piano economico finanziario si divide in un'accorta di costi fissi che, vedete Elia a sinistra, in blu, è una quota che che rientra nei costi variabili, costi fissi, sono spazzamento, strade costituite al servizio del tributo IPA, crudo, dipendente comunale e entra parte perché magari non fa sono tributi ma fa anche altro ma una sua parte in percentuale rientra nella tariffa.
È e poi i costi di uso capitali, invece nei variabili abbiamo i costi di smaltimento delle frazioni di rifiuto, i Ruhr, quindi quel recinto urbano residuo e anche il differenziato perché ce lo ritiro.
La plastica che la ritiro qualcosa dobbiamo pagare.
E c'è dentro anche la gestione della piattaforma ecologica, poi ci sono tante altre voci i sacchi blu che noi ritiriamo, parliamo che togliamo, ce li danno gratis.
E così via, però, quando si va sulla la tariffa la cosa rimane divisa, cioè abbiamo una tariffa fissa TF che quindi diciamo è assoggettabile a quei costi fissi come si calcola si calcola sulla superficie dell'immobile in metri quadri in bolletta, lo trovate proprio e poi ci sono dei coefficienti k e capaci qui non entro nel merito adesso.
E però se avete avuto modo di seguire dei Consigli comunali dove trovavano le tariffe, si approvano proprio questi coefficienti okay,
Che sono hanno delle forchette, diciamo, hanno dei valori in cui possiamo stare e scegliere dove metterli.
Ogni anno, quando si approvano le tariffe e poi ci sono le categorie per le utenze non domestiche, quindi sia bar che sia.
8 lavaggio non lo so supermercato e così via, quindi delle categorie e componenti e invece il numero dei componenti per le utenze domestiche, la quota, invece dei costi variabili, va a finire nella tariffa variabile Tibi.
E questa è leggermente diversa, nel senso che la superficie c'è sempre la superficie di mense per le utenze non domestiche e dei coefficienti che cambiano in nome come KB KD, cambiano anche i loro valori e e poi le categorie ci sono, rientrano ancora le categorie per le non domestiche e i componenti per le domestiche.
È una tariffa presuntiva, cioè noi non sappiamo quanto un un bar.
E quanto rifiuto produce un bar, non sappiamo quanto un popoli, una famiglia di due componenti tra componenti quanto lo producono, ma chi ce lo da chi, ce lo dice, ce lo dice ce lo dicono certe statistiche fatte che definiscono questi coefficienti okay definiscono valori minimi e massimi di questo,
Quindi è presuntivo, cioè si presume che un un bar.
Prolunga questo vissuto, questa quantità di rifiuto, si presume che una famiglia di due componenti produca questa quantità di tessuto okay, questo Eracle è così da anni, no, qui il sacco blu non c'entra nulla.
Col sacco blu, invece.
Si è cominciati a misurare e contare di capire quanto un'utenza, un'utenza effettivamente produce per la parte di secco, secondo me in futuro peseranno l'umido, useranno la plastica, tutto futuro futuro, però sarebbe l'ideale no, quello.
Okay, questa è la TARI, andiamo aggiungere la, quella P che sta per puntuale, no, quindi andiamo puntualmente a cercare di misurare e capire cosa sì, la quantità che si produce questo.
È un principio, un principio del TAC su un articolo del trattato, è un principio che è comparso un articolo che 174.
È di una direttiva, la Comunità europea e la Comunità europea ci impone veramente.
Una delle sfide che difficilmente sapremo raggiungere, ma non raggiungeremo di sicuro, nel senso che detta dei degli obiettivi molto molto forti sui rifiuti.
È non dico irraggiungibili, ma si raggiungeranno la fatica e comunque noi, come alienante, premiare effettivamente come Lombardia e come Italia non abbia nulla da invidiare a nessuno, Eleonora un po' e poi forse neanche nel mondo, quindi.
Siamo veramente bravi.
Cioè sono state adottate delle deleghe e i metodi giusti che può essere il porta a porta, cioè al ritiro a casa.
Però forse anche la nostra storia, così cioè quando mia nonna diceva del maiale, non si butta via niente, lo prendi, ci faccia qualcosa.
Speriamo che questa cosa mi manca, però questo è la nostra storia che ci porta a fare a ottenere questi risultati, comunque, il principio fondamentale è il principio di chi inquina paga, quindi il costo del servizio dei rifiuti deve essere ripartito tra i cittadini in maniera tale per cui chi maggiormente contribuisce la produzione dei rifiuti è chiamato a contribuire maggiormente in termini economici al costo del loro smaltimento. Lei sappia che la materia dei rifiuti è trattata dall'Ente aveva adesso se ne sente parlare,
Che è quello che ha energie.
Pensate che si tratta conviene, agire come gas ne consumo parlano.
Equità.
Comunque, non è solo la Arena e la Comunità europea ha dato questa idea.
Quindi dà già nel 2002 mila 8.
Okay, invece, vediamo un attimo il concetto della tariffa puntuale nella direttiva l'851 del 2018, quindi nel pacchetto europeo per l'economia circolare, principio di chi inquina paga, si affianca il concetto di tariffa puntuale pay as you cioè paga quanto paga per quello che butti.
E viene un po' cosiddetti declinato, nel senso che i regimi di tariffe puntuali che gravano sui produttori.
Di rifiuti sulla base della quantità effettiva di rifiuti prodotti e forniscono incentivi alla separazione, alle fonti dei rifiuti riciclabili e alla produzione di rifiuti differenziati, cioè il regime della tariffa puntuale, di sicuro va.
Vedremo aggravare leggermente molto leggermente su chi produce più rifiuti contrario, chi ne produce meno avranno questo, riprenderemo fra un po' di anni, però, e cioè dopo.
Lo vediamo bene perché.
Tenete conto che adesso?
Quando ti chiamano pian piano economico-finanziario è quello che dai 400 e rotti mila euro si prevede un aumento del 15%.
Dovuta illustrazione e ai costi che aumentano gli paghiamo la benzina BPCO.
Sicilia tira il cassonetto, gli operatori dobbiamo pagare, quindi e noi mi sembra che abbiamo la possibilità di aumentarlo del 9.6% massimo.
E non è un bel Challenge sarà nei prossimi anni.
Quindi, in generale, cos'è la questa TARIP?
La tariffa puntuale, quindi, consiste in un sistema di quantificazione dei rifiuti prodotti dalla singola utenza,
Con di Pisa I è una quantificazione di quello che stiamo producendo e consente di terminare.
Una tariffa proporzionale per la parte variabile, quindi già qua vediamo che sarà assoggettabile a questa tariffa solo la parte variabile del piano economico-finanziario alla fruizione del servizio da parte della stessa utenza, cioè più che io sappia poi so usando un servizio più di uno che non ne mette in dubbio né tecnicamente né okay va bene o.
Avete domande?
Quindi rappresenta uno strumento di equità e di spinta verso gli obiettivi, come dicevamo prima, dell'economia circolare e che permetterà di raggiungere neanche stabilmente gli obiettivi di raccolta differenziata del PRGRU, cioè il programma regionale della gestione rifiuti.
Adesso, quando il sacco blu con RFI cioè il Sacco.
Noi siamo amici, ho detto no.
Un'antenna.
Quando l'operatore lo prende e lo butta sul camion, questa antenna rileva in un coniuge soggiacciono utenze, quindi viene contatto okay.
Ma anche questo no, adesso arrivo.
No, non infinito, ci sono probabilmente dei sistemi che riescono in genere lo sa.
Sì, va beh, però incrementeremo dove rientra il sacco mezzo pieno o mezzo vuoto, perché fra un po' lo paghi, adesso arriviamo.
Ah scusa, non si celebra il sistema a cui MSC è chiusa.
Okay, allora quindi, quando l'operatore frutta al sacco sul camion, questo viene conteggiato attribuito a quell'utenza, perché quando lo prendete dalla macchinetta dal distributore, con la vostra tessera dice che quella antennino che c'è su è di Ercole okay.
Viene buttato nella.
Il camioncino CES cioè vi vedete al nuovo tipo del e, ma un'altra antenna, cartello all'interno, si parlano e viene conteggiato, viene mandato tutto nel database e abbiamo il tracciamento di tutto da maggio 2018 del.
Allora torno adesso quello che chiedevi, noi avremmo una pesatura in diretta.
Il sacco non viene pesato.
Non viene, non viene pesato singolarmente, viene pesato tutto l'insieme, cioè quando il piano di Clinton andare in anche adesso con te lo dicono Andrássy una pesa, ma non lo so, però.
Andrò, sono appese, dicevo, che allenate oggi ha buttato una tonnellata di indifferenziato, boh, eh okay.
Egli ha così alla fine dell'anno si fanno i conti.
Quindi useremo una pesatura indiretta, cioè il volume dei rifiuti è determinato dall'INPS, dalle dimensioni del contenitore che, nel nostro caso del Sacco e lo vedremo in spesso in euro litro un sacco blu sono 110 litri, ma John cioè non cambia niente nel senso.
Che sia pesatura diretta e quindi il peso dei rami del Sacco o così un. Se si tratta di due fondi, non cambia niente e probabilmente in futuro peseranno ogni Sacco, cioè m'aspettavo che si potesse fare già adesso, ma si può fare solo con gli impianti,
Debbono gestire anche positivi anche i tempi. Comunque va. Beh, non si può fare e noi useremo questa. Quindi quello che misuriamo è il numero che andremo a misurare, che possiamo solo misurare adesso è il numero di sacchi blu con RFI esposti fuori casa per ogni singola utenza che sia domestica e non domestica. Questo è l'unica cosa che possiamo fare. Tenete conto Garrera, tecnicamente non entra in queste cose. C'è chi dice queste sugli obiettivi falli come Wi-Fi.
Tu devi raggiungere questo obiettivo, fanno come muore, cioè tesa al Sacco.
Lanciano.
Non lo so, però fanno come vuole, questo è il metodo più.
Diciamo che non è, non è, non è diretto, però è quello più semplice e questo non è che dipende dal mio punto, cioè quindi dando i Comuni con il gestore il gestore questo.
E quando arriva un camioncino giù che viene pesato non è che non dipende da noi, cioè dipendono anche dall'1 okay, quali sono i vantaggi di questa cosa di questa tariffa.
Uno è il coinvolgimento dei cittadini.
Non è la cosa più importante, cioè adesso.
Il cittadino vede subito e dice intanto se io purtroppo il sacco vuoto ma anche vuoto, proprio pace.
Invece adesso è più coinvolto.
E poi c'ha, una trasparenza su verrà nella bolletta, ci darà quanti sacchi omesso quorum, quanti e così via, quindi è importante questo perché adesso con questa TARI cittadini non si è coinvolto, ma non ha più.
Ha un ruolo principale, di sicuro qui dovrà ancora di più l'equità, cioè è proporzionale alla fruizione del servizio più un punto fuori.
Più uso un servizio, il rendimento che aumenta, quindi avremmo più raccolta differenziata,
Nel arredi raccolta differenziata percentuale, quelli 72 cresceranno più ricavi da riciclato perché sta differenziando di più.
Meno costi di smaltimento, perché danno o meno.
È meno di chi se chi, perché sarà così a a incenerire e da trasportare tutto?
Pensate, mi sembra, che il giro, il secco noi paghiamo, mi sembrano.
Sostenitore sessant'anni, ma solo per il ritiro del secco 80 60, adesso non ricordo bene.
Pensate, arrivando a portarli fuori una cioè una volta ogni due settimane quello.
Un futuro, vorremmo arrivare lì dimmi.
Sì.
Ah, ma non manchino senza schiacciare fatta prima.
Ah.
Allora la domanda che ci è stata posta è se.
È?
Questa su, sulla base di quello che stava appena dicendo, che in futuro potremmo ridurre e con un grosso impatto su questa, sulla parte del, diciamo della conferimento del differenziato passando a una raccolta da uno a due settimane mi è stato chiesto se ci sono delle statistiche e che dicono quanto e ogni quanto ogni utenza mette fuori sacco.
Non so schiacciato sì, allora sì, abbiamo tutte queste statistiche, dopo le vediamo, li abbiamo, come vi dicevo, dal 2018 poi.
È l'intenzione, era quella partire anche qualche anno fa col con questi studi, il problema che nel 2020 con il Covid si è sballato, tutto c'erano andati che non rispecchiavano la realtà, cioè rispecchiavano una realtà del coniuge con le aziende chiuse, tutti a casa, come vi dicevo, non so da dove è cresciuta l'erba, ecco Han Han l'erba cioè curiosità Agnetti il 10 il rifiuto il verde cambia di anno in anno quest'anno,
Sarà mi sembra meno il 15% meno 20% secco.
È lontana, quindi è continua, e cioè difende anche non solo da noi, da voi e quindi questa cosa di questo studio è stato rimandato a quest'anno, anche il 2021 avevamo.
Dei periodi con lockdown.
O con comunque.
E infatti i dati che vedrete dopo di simulazione fanno riferimento ai dati del 2022, dove era la fosse stata era più stabile, poteva rispecchiare anche questi anni, diciamo.
Quindi rendimento gli han detto ambiente,
Ne risentirà anche l'ambiente poco probabilmente, ma comunque ne risentiranno anzi non poco diciamo che queste cose vanno bruciate, quella parte di differenziata va bruciata, non ne risente poco e poi la la, la trasparenza, cioè nella bolletta.
Ci sarà una voce come adesso avete la voce tariffa variabile tariffa fissa con componenti metri quadri così via, ci saranno una terza voce che.
Con nel numero dei sacchi esposti.
Nell'anno precedente perché, come vedremo dopo, va il conguaglio.
Allora torniamo come composta adesso prestatari.
Quindi parte fissa rimanga così assoggettabili a una tariffa a una tariffa fissa.
La parte variabile si slitta, cioè scusate, sì, si divide okay, abbiamo una parte variabile calcolata che chiameremo tivi, uno è una parola e una parte variabile misurata, TP 2, la TDI 1 è uguale a prima, ma con.
In più questa voce, gli svuotamenti sacchi l'utente avrà Dezza i minimi, per cui non pagherò in più.
Il conferimento okay.
Provvediamo invece la parte variabile della tariffa variabile misurata sarà attribuita agli effettivi conferimenti eccedenti dai minimi dei sacchi blu, cioè vedremo poi cosa io, come utente singolo avrò, sembra otto o lo sa, mi sembra da mettere fuori durante l'anno.
Detto 910, pagherò qualcosa che, dopo vegliato e tenete conto che il legislatore su qua lascia tutto aperto, nel senso che tutta questa parte qua potrebbe essere, ma deve essere idealmente deve essere gestita con una tariffa variabile misurata, questi molti Comuni fanno così i Comuni che sono da anni.
Con questa TARIP fanno già così, tutta quella parte viene misurata e viene pagata con i sacchi, allora, se si fanno due conti, adesso glielo diamo.
È.
Ok, cosa cosa dobbiamo decidere, quelle due percentuali, cioè quanto rimane con la parte variabile calcolate, quanto rimane misurata questo è il PEF del 2022.
Perché adesso dobbiamo vedere la simulazione è stata fatta, la tariffa fissa quindi la parte fissa.
Contava 171.000 euro, la tariffa variabile sì, ah, si appresta su quelli 231, come vi dicevo, è aumenterà ormai le manette per tenne una tariffa bassa, son poche, una una, è questa e quella si divide in altri costi,
Questi sono tutti nel PEF, si vedono tutte queste cose quando facciamo, approviamo il piano economico-finanziario, tutte queste voci ci sono, ce ne sono.
Altre 40 allora poco comunque i costi dell'attività di raccolta e trasporto, rifiuti indifferenziati, costi da attività di trattamento.
Ai smaltimento, costi di attività, il trattamento dei rifiuti urbani.
Sono stato sbagliato attività, trattamento, insomma okay, giusto.
I costi delle attività di raccolta, stralcio e trasporto delle frazioni differenziate, e queste sono le divisioni.
Allora cosa dobbiamo fare?
Società esperta,
Nel mondo dei rifiuti e che a seguito molti Comuni.
Al passaggio da una cavi a tali.
Ci sono Comuni che sono da vent'anni in così e vicino anche a noi, nel Mantovano quasi tutti i Comuni.
Ah no alla tariffa puntuale,
E l'Emilia Romagna.
In Monza e Monza, Seveso è dal 2017, mi sembra.
E poi c'è tutta la parte del Trentino che anche loro darmi, comunque queste simulazioni si fanno avendo una, diciamo un'esperienza su altri Comuni, anche non è che si parte così l'esperienza ormai c'è, ci sono i dati, tre tracciati Cosia e quindi noi quello che abbiamo fatto è che questa società, di fare questa elaborazioni sui dati del 2022 è stata fatta la questione d'estate sempre a una prima simulazione, poi mi diranno ne ha fatti due con due prezzi diversi però noi vedremo uno e questi sono i dati di base cioè di partenza cioè 2021,
Mi sono sbagliato e 82 eravamo la raccolta differenziata all'82%, i sacchi blu esposti sono questi.
Noi abbiamo esposto,
33.963 okay,
In tutto l'anno.
Quello i chilogrammi che poi potevamo anche dal grafico prima di differenziato RUR rifiuto urbano residuo, sono 284 160 284 con la.
Che va praticamente.
Okay.
Se fate due conti, abbiam detto, non possiamo pensare di sacchi il sacco da 110 litri sui fatti, questi conti tipici che noi mettiamo in un sacco per litro, ci vanno 0.083 chilogrammi.
Caring, gli utenti sono nella nel 2002, nel 2022 sono 1.700 erano 1.766.
C'è la ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche, che sono 69 punto, se il 30.4 questa non è ripartita, la ripartizione dei numeri.
Non è che abbiamo il 30%, sono Templeton domestiche e l'altro restante è sono domestiche, è la ripartizione di quel peso.
Su le 2 tipologie, di cioè, siccome ho contato i sacchi che ha messo il prestinaio.
È un'utenza non domestica, so che l'idea di quanti chili fauna, cioè è già una bella divisioni.
Ah ti quando si fanno i piani economici finanziari?
Do usavano il 70 e 30, forse quello della ripartizione della, ecco, questo è il primo firmatario era era l'influsso di droghe, indico il peso del sexy, quello sicuramente è tenete conto che poi gli utenti cambiano durante l'anno.
C'è chi chiude, che piacque ogni anno bisogna rivedere queste cose, cioè non queste scusate già la TARI entità, sempre da rivedere, però, non è che si andava a cambiare queste percentuali nel senso perché, come dicevo, era presuntivo, ci dicono quello consumatosi in generale.
Però magari non consuma a quest'uomo o meno, consiglia comunque adesso invece prendiamo queste assunzioni, cioè storicamente, comunque, dai dati che abbiamo anima esperienze di altri Comuni, si pensa che la raccolta differenziata aumenti del 2% sempre su un cautelativi cioè senza tipo cioè non non noi chi ha fatto i conti di simulazione è stato un po' un po' cautelativo, probabilmente lo sarà di più, no, non porteremo ancora di più dell'84% la differenziata. Questo cosa vuol dire che avremo più,
Badate differenziate.
E così via, che sono intorno ai 50 52.000.
55.
50 qua due punti percentuali non è tantissimo, però.
Prove, allora il ritorno.
Del della differenziata, quella di mese in mese, prezzi da transita è una borsa e a tutti gli effetti, il prezzo del metallo Guardia così cosa, quindi è sempre detto che in ogni.
È bene che, andando la stessa quantità di metallo, riparliamo la lo stesso, lo stesso contributo e allora si parla di mese in mese, ogni mese, infatti le mi sto dilungando un po'.
Okay, quindi invece avremo una diminuzione sempre residuo,
Dare scusate della residua Hermano quindi del l'indifferenziato che circa l'1% e il peso specifico del sacco blu.
No, perché perché, quando cioè quando?
A dover pagare magari nel sacco dico non ho avuto via mezzo vuoto.
Un attimo.
No, allora vi dico che io adesso, cioè dovete pensare che ci sono dei bravi dei bravissimi e dei bravissimi.
Cioè bravissimi si differenziano.
Gestiscono perché, ripeto, sono una gestione del sangue.
Non gestiscono meglio il sacco e così via, l'ONU però forse precari, cioè però il papà che hanno detto, ma anche vedendo dati così il dei sacchi ho detto beh ci provo e magari ci vuole la periodi, il senso e non questi mezzi però bisogna entrare e ho incominciato differenziale cioè differenziali ma c'è la scatoletta di latta che c'è la carta tolgo ripeto, fagioli, piselli, la tolgo l'ha avuto e così via.
E quindi non cioè non dovete preoccuparvi, e però se cammina anche in un giro e guardate come vengono conferiti i salti certe volte.
Quello che pagheremo, il sacco che qua noi compriamo, compagnia di quello che pagheremo adesso, nel senso chissà come luogo conclusa con un chip chip quell'antenna, lo paghiamo e.
Okay, quindi quello.
E sarà stiam parlando di una simulazione, eh beh, son simulazioni, non so non è che abbiamo la sfera di cristallo, sapremo saprò l'amianto, la Maria Teresa, quanti sacchi Luther e è una simulazione, quindi può qua ci attestare tantissime cose, però è quello che vi dicevo prima, cioè tariffa fissa 171 tariffa variabile,
La dividiamo quei 231, prendiamo il 204.000 euro, questa dati di simulazione, 1 andiamo dopo ha fatto un'altra simulazione un po' più spinta.
Quella non ve la farò vedere perché andremo su questo.
E quindi prendo 204.000 euro e il rilascio in tariffa variabile, quella che si paga con i minimi.
Metri quadri, i componenti e così via, invece l'attivi, due, quei 27.000 che poi è il 6.78% della tv delle di tutto scusate.
Lamento.
Di quello che li lega derivante dalla fine e il corso del sacco tutto qua, tenete conto che il DPEF più di 400 e rotti.
Debbono rientrare dalla.
Da come si dice da.
Dalle tariffe.
Cioè noi 402, quello dobbiamo pagare, i bollettini sono divisi.
Per far sì che tutto quello rientri dai dalle nostre tasse.
Dalla nostra cari non tasse tali e basta, cioè la tassa della TARI copre IPE, basta.
Okay.
Non vai da una cosa perché tu sei mega tecnico e allora poi le cose basi magari sfuggono, allora il discorso è quello del allora, i 27.290 solo il costo della frazione secca abbiamo da parte di quella lì, quella che abbiamo deciso di usare o che qui il la variazione sui sacchi verrà attuata solo su SAP c'è chi fa la TARI, ma anche sulle sull'umido su altre cose altri Comuni hanno fatto l'altra cosa non abbia deciso di soggettare solo al secco una parte del secco che poi vedremo come qui da parte di tutti. Vi 2 è composta da quelle solo da quello altri Comuni allo ho inserito negli anni. Anche la plastica ha messo altre cose. No, da parte del dunque assoggettare questa attivi.
Sì, che comprende anche il rinvio dell'Ulivo, però la scelta è quella di solo secco, per pur se in questa fase stupende in sé, cioè è tutto un calderone e che quindi socio mezzo sa.
Comunque.
Assieme.
È un numero minimo di sa che sono pagati, cerco di svolgere.
Partendo da quello che lui diceva.
Quasi di un fatto digestivo della.
Come si chiama del recinto, cioè io non so una cosa puzzava fin dove un sacchetto, che la cosa funzioni più, mentre nel secolo, perché il resto fa, cambiano e Pulsano, mettono il secco e la chiudo bene e magari in vista neanche due settimane e così via i pannolini e scusate il sacco dei pannolini arancione è stato introdotto per arrivare qua nel senso altrimenti,
Altro.
Altro che avere otto sacchi l'anno è un sacco, da settimane, io sono tre anni che vado avanti un sacco settimana, così quindi la.
Pannolini poi vanno vanno nella del rifiuto indifferenziato e bruciano tutti quelli di.
Più o iniziare la ricostruzione, chissà trauma, crisi turistiche.
Mi sembra che i colloqui e sbilanciata sulle non domestiche perché leggo male su 191 62.000 le utenze ASIS più uno qua, questo qui è uno scenario di cinque incentrandosi c c c no, questo 119 sia che sia sia i etnica TV se,
Cerco qui dovete attività.
Io ho la possibilità di fare globale, storicamente, cioè la scelta del 730, peraltro viene da noi e lo dico perché io sono un utente privato e tipo 2, innanzitutto dirò allora chiedo a lui, non da due anni a una riduzione della trattativa privata a fronte io non entro in quella,
Diciamo allora la questione è quello che prevede come politica in Sicilia si può scegliere quello, ma ci si può scegliere però negli anni cosa è successo, che è passata, è stata ereditata dal 2 ancora quando si parlava di TARSU perché poi aveva fatto vari in regime di TARSU TARES è sempre stata 70 30. È stato solo un anno che abbiamo fatto 72 28, se non sbaglio 32. Adesso non mi ricordo a memoria non è mai stata cambiata tanto, ma questo non è tanto sulle quantità di utenze ma sul volume che possano portare il più possibile.
Cari qui.
No, volume economiche e calcolare.
No, la ripartizione tra quanto del piano finanziario deve pagare l'utenza domestica e non domestica. È sempre stato qui meno 70 30, ma questo non viene fuori dalla quantità di utenze, ma dal volume economico che girano generano, proprio perché le tariffe aziendali per leggi hanno una forchetta molto più alta e quindi introito è molto più alto. Da lì non si potrebbe mai fare uno scompenso più di tanto di quello perché sennò sarebbe uno sconvolgimento e non sarebbe copribile da quelli che sono le tariffe permesse per legge, cioè non puoi domani dire, faccio 76 tacciava, 104 50 non sta in piedi nulla, non avresti abbastanza soldi in più. Non potresti intervenire sulle tariffe perché tu hai per ogni attività commerciali o anche per ogni classificazione domestica. Uno, due, tre, quattro componenti, tu non puoi andare oltre sa andresti fuori da questi range, non avresti l'imponibile, il volume economico per sostenere e per quello c'è la scelta anche lì, purtroppo è limitante dai limiti di legge. I.
No, no, allora no, no, aspetta e quello ci arriviamo, magari dopo però.
No, allora questa?
Politica, questa è questa,
Questo vale per i suoi, nonostante sia in linea con don extra non mi occupo di leggi, non è strano, perché ci sono anche delle realtà, cioè che dovrebbero essere aggiustati su una, nel senso che io azienda.
Non potrei anche non.
Capite fammi fare la comune è però magari mi faccio fare il servizio dal Comune, i sacchi sono tanti e noi abbiamo e quando ve lo dico cioè quello quello dopo, magari lo vediamo coi dati del ciclo produttivo.
Sì.
RSU.
No, perché senza industria e ormai qualche lingue straniere, un piccolo diciamo una mezza industria, magari non è nella categoria industria, capitolo artigiano, che cosa fa l'artigiano fa il secco a secco.
0 euro I file in ufficio.
Ah, ecco.
Eh, sì, no no, nel senso che c'è chi lo fa è cieco, ma il lupo faccio fatica a capire da destinare poi però lobby dopo, se vuoi dice no, allora son tante esigenze della soluzione biologici e questa simulazione no trovano questa questa questa non è una simulazione questa è,
Quei due e 69 e 60 il 30.4% più buono dai dati del 2002 decisa in paesi 33.000 quello che era di 10 utenze domestiche, utenze non domestiche, le utenze domestiche mettono per il 70% sacchi tutti il 70% dei sacchi messo in palio due ICT, il 30% dalle non domestiche bar positiva, e stiamo parlando di tutte le non domestiche, dopo li vediamo di possiamo fare il calcolo letto anche.
Sì.
Ah.
Ah.
Dopo lo vediamo perché?
84.000 chili il costo del Sacco, con quei 231.000 euro che stiamo assoggettando al la al sacco solo al costo, diciamo all'introito che ci deve tornare dalle misurazioni quindi fatte sui sacchi viene 8 8 e 30.
Quindi, se noi pren e i Comuni lo fanno, cioè dicono la parte variabile da portiamo lì, sì, però pensate una posta.
Da qua dispiegare nessuno, cioè noi abbiamo avuto.
Quando abbiamo qualcosa come secondo me c'è gente che pensa di Faenza.
Cioè quando abbiamo introdotto il sacco più ancora adesso.
E perché durante questi anni qualcuno me ne ha parlato pensava che pagasse il sacro, cioè quindi capite che siamo in pochi e siamo in pochi, se ne ha 4.000, però partire così poi veramente trovi quello che dice cavolo adesso devi pagare 4 euro,
Però a quello che si tende a e sarà quello e.
Non ci giungono.
Acqua quassù, qualcosa voglio dire, non siamo ancora cambiato fornitore, comunque hai ragione nel senso dovrebbe.
È ancora più equo di quello che vedremo, che ha, però, cioè bisogna partire con un po' coi piedi di piombo e perché no, non è una banalità in sé.
Ok.
Quindi quello è diviso, scusate.
Quindi la parte che noi che ci dovrà tornare dal conteggio dei sacchi, oltre i minimi sono quei 27.290 euro di a qui ci sono guardate di dei costi del sì, son quelli che abbiamo visto prima, comunque CPR CTS include il termovalorizzatore così a,
Okay, adesso la situazione è va bene.
Fisso quel 27.000.
Do un costo, anzi, scusate, torniamo un attimo indietro.
O le distribuzione rissa per l'utente.
Di due componenti tre per categoria delle utenze non domestiche distribuzione.
Li ho.
Il eventualmente che cioè per una non so tre.
Una.
Tra componenti si attesta su 18 Sacchi, l'anno poi avrà un guasto.
La curva che è una distribuzione particolare, cioè c'è chi magari da 70.
No, non 79, però anzi forse ci esporre semplici quattro ai cinesi, e questo cosa si fa si fanno in queste distribuzioni, però sappiamo.
È la I Comuni, comunque diviso, è una situazione, si fanno delle ipotesi e si dice okay, però io adesso, siccome dicono cosa 4 e stanno un po' già detto tutti stanno più attenti e a farvi Sacco.
Poco magari di poco chi no, però staremo più attenti a non metterlo fuori vuoto, quarto, o comunque mezzo mezzo vuoto e magari di tenerci in una settimana in più due settimane in più per metterlo fuori okay.
Questa è la simulazione, quindi quel minimo.
Quel minimo non sarà la media di una realtà che in cui non c'era la tariffa puntuale è la media di una realtà in cui non c'era la tariffa puntuale, cioè il 2022, ma sappiamo che, introducendo questa perturbazioni al cittadino, il cittadino,
Tenderà a consumarne era.
Gestirmi questo argomento, quindi quello non è proprio quella, mettiamo, sarà un po' meno per adesso vediamo.
Okay.
Quindi questa simulazione fatta col costo del Sacco okay.
Costo del sacco nero, oltre ai che sono fissati.
Eh va beh.
Copre, vedete i minimi dei 27.000 i minimi coprono il 75%.
Invece di eccedenti ai minimi, coprono il 25%, questo sia per le utenze domestiche che non domestiche, okay, il Sacco e scusate al litro, diciamo.
Il rifiuto differenziato al litro costerà 0,009 euro 110, sono.
Ne?
Okay.
Adesso.
Questa è la simulazione per le utenze domestiche, dove quello che mi dicevi tu è qua svuotamenti medi stimati.
Cioè.
E o la distribuzione di dei componenti questa è la media, cioè uno di sei componenti in media mette 23 Sacchi l'anno.
Tra i bravi bravissimi e bravissimi, tutti assieme mettono 23 7 e 23.
Sacchi l'anno, non componenti ne mette sette, in media però vi dicevo, sappiamo quello che altrimenti non avremmo un gettito e non avremmo voce.
Ma.
Quindi.
Faccio due settimane ci quasi esclusivamente.
Ma?
Ci qua.
Ah, sì, spetta poi se poi.
Dopo ti faccio vederle le distribuzioni, c'è chi quello avanti è la.
E c'è chi che magari ne mette fuori, dopo di difendere Tecnopolis, ma in quei sei componenti okay, quindi se possiamo farlo senza una media, ci dice però chi o si dovrà dovrà anche lui.
Da bravo diventare bravissimo okay, quindi questo è la media, sono delle delle delle stime, i minimi Shakti debbono essere un più vasto che sennò non avremmo un gettito poco, perché adesso abbiamo detto che è solo il 25%, però altrimenti.
E se siamo così quei soldi per niente noi dobbiamo deliberare sacchi, non ci rientrerebbero okay.
Quindi quei minimi scelti sono scelti sull'esperienza di altri Comuni e così via, e ci dice che i quattro componenti, anche se si sforzano qui.
Quello che vi dico che.
Io noi io sono in cinque a casa, mi sono sforzato, non finora mi sono sforzato, adesso ormai non è più uno sforzo.
Questa non mi sembra che devono essere otto,
Otto sale e siamo in cinque no, il pannolino, come dice qualcuno dall'altra parte, però ci sarebbero e condizionino blocco elettrico lì sono stati introdotti il luogo per non mettere in crisi questa situazione comunque troppo semplice quando ci dicevamo che alcuni Comuni, quelli Beyond Santi Giovanni,
Della tariffa variabile mettono tutto quei minimi, non ci sono.
Dopo zero, cioè io pagherò metodo, sei sacchi, pagherò 6 sa all'anno che saranno e abbiamo fatto il punto primo o 2 4 euro per sei secco, cioè per 8 48.
Di sicuro è indubbio che infiamma chissà.
Oltre al Comune e ho sempre detto polizia.
Basta guardare i comuni comuni, guardano, appartenga più ampio di trombosi così tanto basta, dopodiché, per capire come funziona allora nel comune e in base a quello che viene assunto e di quello che viene conteggiato, se lo faccio volentieri.
Se non è che se non metti fuori niente pagherai, non solo prendiamo, accusano un componente commento, fuori niente, però questi sacchi MEF paghi per fermo lì.
Quindi per far emergere quelli.
Cioè.
Se l'utente con quello che vuoi comune nella gestione.
Ad esempio, se porzioni, io è ovvio, ovvio, certo, assolutamente quello che ci dicevamo prima, quando tra qualche anno, quando vedremo che la cosa giusta.
Devo cambiare o meno, mi dice non c'entra niente però fra PEF beta F, poiché voi ci dite.
Il problema è questo dove, quando una riunione tra i popoli uno solo sulla realtà buone sull'anagrafica di fine anno, mantenere e l'anno precedente quindi la situazione precedente 2, abbiamo uno sforzo, sempre lo slittamento cerca quello che dici tu è giusto oltremodo quel risparmio o resta anche lui.
La coppia di fargli un costo in più, però è anche vero che si fanno anzitempo.
Però, coi quali diminuiranno i sacrifici a reti di quell'ordine, di risparmiare, assolutamente avremmo meno il medico, dicevo.
Tuttavia, come vi dicevo, la passare da dall'82 e siamo adesso per 100 circa all'84, come una stima che è ai campi della è cautelativo, appunto detto quali sono un po' di soldi, ti dicevo, ti vendono dal mercato della TARSU, è venuto però certo con umiltà.
Quello aumenterà se poi.
Lui dice che ci sono degli obiettivi, anche che dovremmo rispettare sia sulla raccolta differenziata, adesso diciamo che la raccolta differenziata sono un po' valido, perché adesso quello che ci sarà anche chiesto nei prossimi anni, insomma sulla qualità, dovremmo concentrarci per lo più sulla qualità del ritiro.
Perché poi, quando arriva al non so arrivo al si chiama al riciclatore?
All'impianto, magari mi sembra che che i dati cioè tipo il rifiuto, scorgo qualcuno nel senso che dice di proroga fino al diverso, non so di plastica, più cosa arriva, viene, viene magari diviso, quindi una parte del mondo verso chi doveva esserne certo avendo quale il secco siamo sul numero 5 del ciclone quei soldi,
Ferone così okay, quindi.
Queste queste, vi dicevo, sono simulazioni reali, cioè su dati reali del 2022, per metterli sul 2024 e ochei questi sono gli esiti di aumento.
Sono un componente vedete come parlerà un componente, due componenti la famiglia natalizia e quattro componenti.
Del Vecchio, il sacco nero, gli svuotamenti minimi sono quelli che avete visto una tabella di prima, quindi l'un componente, se mette sette santi totali no, scusate, sono quattro o cinque e scusate 6 fino lì non ha non paga.
Fa mette sette svuotamenti, quindi diamo un salto in più, paga un euro in più oltre svuotamenti così via, 9 10 fino a 4 euro okay, vedete come sono divise, cioè il prospetto, la simulazione, ci sta ci cioè andare al su questo, cioè 9% delle utenze sarà lì.
Okay sono quelli che erano sottrarmi, stanno diventando un po' più bravi bravissimi in sé, proprio perché è pieno di Sapigni, non sentivamo particolarissime, insomma, quello che dobbiamo fare verso i vari dialoghi sono quelli che sono gli altri draghi, per dirla avete capito, dobbiamo cercare di,
Tirare e fare il differenziale a loro, quello okay, poi.
Va dato.
Da due persone, quindi, è questo quindi gli svuotamenti.
E sono 11 Mignini, la ripartizione avete visto, il 24% si posizionerà lì 32 e 44 a di lì e 18 svuotare con otto svuotamenti in più rispetto ai 18.
No sì okay rispetto ai 10, ciò ha un aumento di 7 euro.
La famiglia natalizia di tre.
Ma così 13 scusate, mi sono 13.
E se si va a eccellere.
I 23 svuotamenti, cioè 10 più scusate dai 13 10 in più sarà 10 euro di aumento.
Ah que, questo, questa è la tariffa e scusate, questa è la il bollettino 2 e 25 è tariffa variabile discendere dalla fine, quando ti arriva col bollettino e qua è una simulazione, ma okay.
Il pagamento tramite la possano cominciare nel ciclo della CTU, eccetera.
Reciproci.
Questa per per un.
Domestica con quattro persone.
Poi.
Dice qui lo vediamo per.
Cinque persone okay e siamo sempre schiacciati su sui 10 euro.
Di possibile aumento per, diciamo, quello che abbiamo chiamato tra di noi, bravo.
E questo per le 6:06 componenti e così via, invece vediamo un attimo.
O che?
Ma dove.
Cammino, un buono, no.
Comunque abbiamo dei sacchi mi.
Che durante l'anno per?
Componenti per divisi per i componenti no 5 4 e così via abbiamo dei sacchi, Mimì questi.
Che possiamo mettere fuori?
Senza, diciamo, senza pagare, ma.
Ci scappa la però non sono assoggettati, diciamo al di là, e i due che quella grande 2 okay è quella non è misurata, è come se questi non li misura Massimo.
In più.
Se mettiamo fuori.
Sempre per queste categorie dei sacchi.
In più a questi, nel cesso cesso quello che paghiamo funebre,
Okay.
Eh.
Una famiglia di due ne mette 15 pari a 5.000 euro.
Questo.
No, allora secondo me no, non è allora non è lo stimolo allo IOV, poi uno, se vogliamo.
Ci mancherebbe di tipo, io, cioè sennò.
Sono un sacco, da una parte, quindi costa meno facile, esauriamo, ci mancherebbe.
Non so quale presumo cerca Pisa, per intenderci quindi la scelta è proprio il minimo che si poteva fare per introdurre almeno che invece è questa la situazione è una situazione.
Non devono premiare i buoni.
Il luogo il fuoco, allora l'altra cosa tenete conto che in questo modo stiamo mettendo degli obiettivi della,
Che, come dicevo prima, sono previsti 15, traducendo.
Per i costi che questo è il minimo.
Di accantonamento di risorse.
Dunque, dialettiche piuttosto la reiscrizione in Cina fino al suo scioglimento.
E allora a fare diceva prima, il 3 viene fatto su un anno dopo due anni,
Ah ragguaglio coercitivi con i loro ospiti dei tuoi errori, bloccarsi forse stanno sono ancora di più la parte, diciamo, con quel dovere, il da chi per premiare gravami chi.
I risparmi sentissimo, avremmo dovuto mettere tutto il costo tra 40 e passa euro, allora sì.
Allora, però, se mi permettono questa autorità, conducano anomali archeologiche di tasca, un articolo è successo, bisogna introdurre delle scout in modo moderato, abituali verso ci vorranno degli anni, quali progressi e qual è la scelta politica l'Udeur e Astapčuk, i ciechi o domicilio idee è una scelta cui l'ottimi ti alloggio vicini ai medici ma queste queste due cose sono legate e i minimi, i minimi e,
Al di là del costo del Sacco, sono sono direttamente proporzionali,
RSU diventiamo scomodissimi, abbiamo un buco di quasi a livello, a livello drogarsi, cambieremo il mondo, vi segnalo qualche cosa a livello vogliono venire qua.
Valutazione aziendale.
A quella che posso dire una cosa, questa cosa, perché sennò non entra nella testa, perché l'ha chiesto anche qualcun altro. Se faccio meno sacchi risparmiamo allora la questione è molto semplice e un conto è il PEF. Chi viene calcolato negli anni precedenti è un cultore situazioni tariffarie attuale. È evidente che durante l'anno noi non prenderemo mai esattamente la cifra del PEF. È impossibile, quindi cosa succede che questa cosa si adatta negli anni, quindi quell'eccedenza di entrata verrà in eccedenza nelle entrate. Ma come può capitare l'opposto che il PEF era sottodimensionato perché calcolato due anni prima e la situazione attuale delle tariffe che vengono calcolati che sono presumono di introitare quello è di meno paga, si pagano con la spesa corrente del bilancio. Non si riuscirà mai ad avere quello perché uno è calcolato due anni fa e una situazione anagrafica di quest'anno, però in un modo bisogna trovare per farla pagare statali e anche il discorso del Sacco viene da quello. Il fatto di mettere un minimo già calcolato serve anche a quello perché è impossibile in tempo reale calcolare esattamente quanto stai pagando il sacco, perché sono tutti dinamiche che si modificano qui. È un po' quello il ragionamento, cioè c'è sempre questa discordanza e quindi non saranno mai lo stesso importo il PEF e quanto quell'anno lì ai recuperato dalla TARI non saremmo mai lo stesso numero è impossibile.
Nel 1.805 sono quelli che non sono coperti.
Che se tutti stessero nel.
Nei nidi quei questi non ci non ci rientrerebbero nel PEF Chiarelli.
Dovremmo metterli di sicuro, però va benissimo per me, perché lo lo vedremo poi negli anni successivi da.
Anzi, probabilmente aumenterà di più il contributo CONAI in qualche modo, quello no non è, non è un problema assolutamente.
Invece, questa è la simulazione per le utenze non domestiche, quindi queste sono le categorie, il nostro categorie uso domestico e quindi musei, biblioteche e così via, e così via.
E queste sono le.
I litri minimi va beh a noi per l'utenza e gli svuotamenti minimi imputati.
Quando però non sono codici, ATECO qui scusa i.
Si sa che sopra il mio intervento in due anni sui treni fa sono state società questa, quella classificazione tipici di come viene usato i nomenclature politici, ma sono gli oneri, sono se vi sono dei casi in cui assoggettabile uso anche sull'accordo, mi sembra che sono dentro lì,
Qua si vede un popolo che dicevamo prima, questi sono i litri Mugnani per categoria, cioè cioè dal bar caffè 45.
Tonnellate.
Allora?
Se siamo su questi.
Queste iniziano in questi, iniziano a essere non più quello che noi davamo per andarvi la tariffa.
Cioè che viene da degli studi, questi sono ci arrivano da qualcosa che è già stato misurato, non il regime TARI, ma il regime TARI però è così e poi non so a chi consuma meno chi mette fuori.
E infatti la le panche 2000?
Cosa 330?
E probabilmente da cioè poi dipende anche scusate, eccolo qua, anche il numero è.
Tornando dice, cioè l'ortofrutta pescherie, fiori, impianti, ne abbiamo uno, lo, l'ortofrutta, prendiamo questo caso qua l'ortofrutta che sarà fiori, piante e non abbiamo le ortofrutta è uno, quindi quello è tutto assoggettato a quello perché abbiamo misura chissà chi vi ha messo fuori ok dimmi,
Sì.
È Sacco.
Questi sono.
Sono?
E perché son contati su allora adesso?
Bis bisogna bisogna vedere questo 8, che però magari cerotto che tra quegli occhi oggetti un ufficio e ha buttato.
Non lo so.
Se no, però io, i soldi.
Eh lo so 1.000 euro al mese.
Sempre con i dati del 2022 del del.
Allora?
Quello è il valore medio per categoria okay, si è scelto di assegnare al primo anno a ciascun utente un numero di svuotamenti minimi pari al 67% del.
Okay.
Dove ci sono andati Sicom comunque.
A gennaio faremo, l'hanno considerata con i loro esperti, io non sono esperto di queste cose.
E con loro veramente che col con jazz e coloro che ci hanno fatto queste simulazioni e potremmo anche entrare più nel dettaglio di queste di queste allora.
Devo dire che ho finito quindi, in conclusione, sarà attiva da gennaio di qua.
Il pagamento dei sacchi a conguaglio sarà con il bollettino del 2025, cioè il numero dei sacchi lo sapremo a gennaio.
Delle due, l'1.
Lo avremo a gennaio del 2025, elaborato quindi intolleranza nella nei bollettini gastroenterici, ci sarà una parte di suicidarsi, dico quanti sacchi ho esposto, mi sembra che già minimi e che cedolini e quanto dovrà pagare l'altro malissimo utenti crisi.
Quindi una persona avrò messo otto sacchi, dovrà pagare un euro in più, in quella bolletta, però è specificato, avremo tariffa variabile, sto scusate, tariffa fissa metri quadri e così via, tantissimo la variante 1.
Metri quadri coefficienti via tariffa variabile due questo il numero dei santi che ho esposto in più ai minimi che metteremo in Italia resti polesitter, cosa stavamo pensando di fare definitivo, cioè quella di mettere nord-sud.
Allora il discorso è questo, che ci serve un terzo bollettino di conguaglio perché fino alla fine del 2004 non sappiamo quanti sacchi son stati conferiti, quindi l'idea potrebbe essere quella di.
Attualmente sono due rate della TARI, si fanno tre rate, perché nella terza rata che andrà l'anno prossimo ci saranno i sacchi in più, ma probabilmente anche un pezzettino della TARI, perché perché se uno bollettino da un euro e gli emette un bollettino da un nero non ha molto senso solo costo, quindi l'idea poteva essere di piuttosto che fa REACH come scusa. Adesso è 50% a una data, ci 400 o l'altro Magris farà 40 40 20 più i sacchi che conferito sennò ne conflitto zero. Qui i bollettini saranno tre con due emissioni, ovviamente perché la prima emissione doppia,
Ci saranno la doppia un emissioni non si può perché è quello che l'avevamo anche detto. Non si può tecnicamente mettere nei bollettini dell'anno successivo conguaglio dell'anno precedente perché sembrerebbero 2 F 24 differenti, due partiti differenti, ma quello poi lo decidiamo qui. Per semplicità ci sarà un bollettino in più, però è l'unico modo per per lo promettere mettere a posto la differenza. Poi.
Ho.
E non so se si può attivare il.
C'è un problema, c'è un problema allora.
No no, è da un po' di anni si parli dei pagamenti digitali, lo PagoPA ICI tra il problema che è stato fatto un po' un pasticcio,
No, no, ma c'è un problema che è dovuto semplicemente a questa questione.
Da parte di TARI che viene pagata dal Comune va al Comune e poi c'è il contributo provinciale che è il 5%, di solito questa cosa non è possibile pagare in un'unica transazione col PagoPA e sta cosa non è ancora stata risolta. Noi eravamo già pronti il 2020 per partire in questo PagoPA per la TARI abbiamo lasciato stare perché ha detto non è ancora stato risolto da loro, quindi, purtroppo, ci sarà sempre da pagare con l'F 24 o il bollettino, così poi, in teoria ci sarà adesso vediamo se si riesce, però fa parte un po' dello sportello telematico che è già stato attivato già da settembre. Adesso.
Appena vi abbia riusciamo verso gennaio riusciamo a fare una serata insieme agli sviluppatori e spiegavo usarlo. C'è la parte di sempre di sul sito, dove tutti poi Longare lidi la tua situazione tributaria. Allora probabilmente si riuscirà a inserire anche quella cosa lì, in modo che tu non c'è neanche più. Il bollettino per quelli che entrano con SPID pagheranno come saranno ottimi, però non divenire però stasera è proprio era concentrati su cos'è la TARIP e secondo me le questioni che sono venute fuori sono quelli che si immaginavamo, perché in effetti ci si chiede cose banali, cosa costa il sacro in più e queste scelte, che la guerra sia arrivato, qualcosa in più e le scelte che sono state fatte, secondo me, sono scelte proprio per entrare in modo morbido della nuova tariffazione, senza diciamo vessare i quelli che non sono ancora bravi qui abituati, l'anno prossimo si potrà magari in termini per gli anni successivi, si potrà intervenire sia sul costo del Sacco, sia sulla quantità minima, sia anche sulla percentuale assoggettabili al Sacco, perché adesso è il 25% del del del secco, cioè puoi aumentare portarlo al centro e addirittura in futuro con i Comuni lo fanno assoggettare anche la parte variabile, magari del la degli altri conferimenti. Però non puoi pensare dall'oggi al domani di prelievi e fare tutto a Sacco, così come tranne il fisso impossibile, cioè verrebbe fuori un disastro, però Sacchi in giro e gente che magari impazzisce, pensa di pagare un sacco di butta, ma voi nessuno vuole questo,
Potrebbe essere un problema.
Ma per sicurezza si vede.
Questo.
Valgono.
ONU.
Non.
Questo nostro.
Ovunque.
Per questo sto parlando.
Mesi fa vedremo anche diversificate, ma occorre molta voglia di.
Territorio.
Domenico sembrano comunque farci delle segnalazioni di dette qualche caso.
C'era anche tra tra le domande che erano arrivate anche gli altri giorni il discorso del sacco, cioè e tentare di di eludere quel meccanismo qui per pagare di meno. No, non sta in piedi, perché prima di tutto il Sacco è mappato, nel senso che io non è che posso prendere il sacco di mia zia, di un'altra via, è geolocalizzato, quindi non esiste nemmeno il fatto dire Ciaccio mia zia, che la prossima ne ha 5 ancora quest'anno usa i suoi, capiamo subito che non sono suoi, perché son stati conferiti in civico. Diverso è quello un'elusione, è un'illusione, una tariffa e poi il discorso dell'abbandono. Probabilmente avremo di fronte a situazioni in cui qualcuno tenterà di mettere secco nelle differenze, però quello si vede che un Saxon trasparenti, e a meno che c'è qualcuno che butta l'alluminio nel nel nel dubito cosa impossibile, forse l'unico sarà la plastica, che magari è un po' quella cosa che è un po' più camuffata, però, è quello per porterà una qualità del per riciclato dimmi di che diminuisce. 15 diminuisce l'entrata del CONAI, quindi controproducente. Anche quello, dunque anche questo.
Diciamo, contaminati.
Differenziando ogni secolo.
Quello.
È una raccolta differenziata.
C'è anche un maggior qualità.
Poiché quello cioè quello che non differenza, sperando che non di Trento Ezio, verranno anche 16 quando iniziano a fare la raccolta differenziata.
Adesso magari quello buttafuori quando OnDance.
Ci sono tanti casi.
E i quali secondo me io poi all'usura il qua, cioè dobbiamo.
I propri istituto, che ci sono e saranno clientelismo, saranno vittima che si insinua.
Si trova ad andare in quella direzione, ci sono se trovate tutto guardate, si cerca, anche se si trova un elastico.
Bene, è quello che si vede, proprio che adesso la sì si andrà anche la diciamo la.
Que questi utenti, che adesso sono stati freddati, cioè scusate, sono un po'.
Abbiamo un picco e metri fuori mica di sa in quali ce ne sono alcuni, con dei buoni riemergono fuori, tanto poi magari non lo so io quello perché ogni tanto magari non fanno proprio la raccolta differenziata, magari io dico una cosa magari di Isacco,
Noi i sacchi abbiamo grandi no,
Sacchi,
Impagabile dietro.
Business, ma che però sono validi, se ce ne volete di più, assolutamente in questi anni, no, almeno cioè altrimenti servono in più, l'abbiamo qua.
Quindi sono ci 50 ci chi sfora chiacchiere famiglia numerosa, qualcuno che lo Stato ha emesso il bando Sport originale.
Però.
Capite che dice anche il singolo, che poi non so, perché però magari invece di buttarci la classica alzato un sacco uomo che deve comprendere la plastica butta deboli, questo non lo so, siamo non tantissimo.
Che bisognerebbe andare poi puntualmente, si può anche fare, si potrà anche fare presto e noi siamo qua l'aiuto per veramente per tutto, anche per.
Per vedere jazz un piccolo guardo, ma io questo problema?
Come fa qualcuno, che cosa che abbiamo i sacchi dei partiti e sta ancora valutando gli elettori, di cioè Stan, ma nessuno può farlo, nessuno dei vicini ci mancherebbe, lo potrà fare anche prima nessun dirigente, però qualche sacro.
Quindi.
Cioè siamo qui e se c'è qualcosa ci mancherebbe.
Si preoccupa per voi, per noi anch'io, sono un cittadino e.
Ci sarà un regolamento, non vengono meno.
Il Consiglio.
Noi stiamo definendo.
E poi, come vi dicevo, a gennaio potremmo fare un'altra serata, metà accennate, io so contingenze come nostro, il nostro gestore dei miei figli e con aria fresca ambiente forse un po' va in nominato, ma in questa.
Okay.
È una società.
No, non grossissima, però.
Esperta proprio in questo settore e glieli tenderemmo col loro.
Approfondire ancora di più la cosa, cioè i conti li ha fatti.
Io.
Li ho guardati così tante volte che più ha perso per strada 12.
Okay,
Le domande scrivetemi pure qualsiasi cosa, anche più avanti.
Ma?
Il primo lui.
Sì, dormono e.
Benissimo.
Assolutamente programma ce la faremo a breve, nel senso quello che vi dicevo che prima di mia cugina, due robe sud sul regolamento, una volta fissato quello, abbiamo il il tutto, perché questo non è proprio l'anticipazione di queste opere è normale che usano AIFA abbiamo anticipato quello che c'era da fare non è drammatica, ma dall'assessore Augello sottoposto alla Commissione Ambiente volevamo Vapatours tv e radio la posizione irrigua, quindi è un argomento che siete qua. Da un lato abbiamo una continua sugli anni che abbiamo avuto, potevamo partire anche qui, ma forse una qui, però, per queste cose, come pensiamo sia con i dati, bisogna sempre avere una su un sacco di cose.
È una novità, è una novità, può comportare una rete, però coi dati del 2021, soprattutto sulle non domestiche, impossibile chiusure che c'era quello che è stato chiuso e chi no, il lockdown va be'ma era due anni, son statistico tutto il 2022 anni,
Non si potevano usare assolutamente, lo rispettiamo questa questa.
È complicata, nel senso è completata almeno questa parte in agricola, ma gli omicidi e quello che CPC arriveranno in futuro in questi anni, l'intera manovra quale.
Cioè non solo.
Ci saranno, non arriveranno i nuovi, oggi parlavamo che.
Moskovskij, fermi restando.
Come lei, la metà di dicembre dal IRPEF, come deve essere fatto e così via ci sono molti politici rientrano nel fare, ad esempio, ci sono Comuni che fanno solo plastica.
Uno che quando sono.
Noi invece siamo, ahinoi, purtroppo.
Lo stesso discorso vale se si somma l'alpino, monteremo io utilizzo punitivo, Laplace sì, perché abbiamo iniziato da tempo, abbiamo chiesto alcuni Comuni espongono perché sono proprio socio.
Hanno degli impianti, però.
Insomma, queste consigliere economico, cioè saranno più, diciamo così.
È più facile, da 2 a utilizzare la BCE poco ICQ o un socio, allora vini, un cerchio promo, ho trovato, trovo ancora diversi perché.
Sandro.
Perché è una cosa, ma non ancora di sin dall'inizio degli Assessori, ognuno faccia un biglietto da ogni tot.
A volte no,
Contributi allora, se avete dei dubbi buttate nel secolo scorso i vigneti, una lista, classificandolo esistere, zone di cui hanno bisogno.
Mandelson, civili che più volte, nella quale ai sensi del trattato ha seminato.
È finita però molto stupita settentrionale.
E trasparenza destina soffermarci, fatevi l'opportunità di quali poteri la destra, cioè non c'è niente sennò non ha senso che tu ti sotto tanti profili,
Come avrete insolenza, non vanno avanti con fiducia.
Sul campo, come fa a gestire una cosa avviene.
Cioè invece di stampa, niente nel senso, un colpo, se lo fanno 20 persone anziane un po' zoppo, insomma un po' di ghetti, cioè se la persona anziana o di approccio globale.
Ma che diciamo quello che è un lavoro di squadra, anche quello qualcosa pagherà di più, sono qua e là perché non è semplice, ma non è un problema, vietando l'aumento sarebbe proprio SIS 2 questa triplice ruolo, cioè c'è qualche errore così Polaris finché sono anziani, diciamo,
Ma anche una infantile scelti dagli atti della TARI. Qual è il modo, non vuole solo che ci dovrà 102, vivono al di là di tutte queste realtà perché stiamo migliorando tantissimo. Non siamo un po' contrappositivo. Nazismo, prendersela con chi magari riesce per cultura o grazie a un magari qualcuno che possiate, altrimenti creiamo qualcosa, quindi è un è un vinerie non con voi qualcosa giovani che stanno quelli più cattivo di pari a 40 euro in più, anche se qui va fatto un caso sono solo un sacco, visto che sono quattro,
No, comunque avrete visto negli anni come abbia fatto, cioè già Gianluca imbambolato noi anticipa in un certo modo.
Manca la riduzione della plastica.
La produce.
Diciamo compagno, la Porciglia coniglietta Maria Delrio.
Va bene, perché comunque più o meno lunghi Cosia produciamo meno, ma dico abbiamo memorizzato.
E così via.
Incominciano ad arrivare e la vaschetta, però questo sopralluogo tutto scritto e se voi prendete un Falzone soffre tanto scritto e lo faccio peggio.
ITS, quattro questi qua poi un po' da poco, se si va a leggere le cose, si fa fiction e però vedete che la riduzione che questi queste percentuali viene noi differenziamo, ma c'è anche chi dà ai produttori agricoli hanno indirizzato su queste zone zone praticamente il peso materiali riciclati adesso Goyon, magari anche nella esercitata però quello che limitrofo.
Considera magari più e anzi, in virtù di quello sforzo qui lo dico quello che probabilmente per fare in fase di cassa abbiamo inquinanti più che fare.
Come quello che dicono le istituzioni e così via.
E poi c'è dietro tutto il ciclo produttivo che bisogna adesso, non lo so, non li conosco, però stiamo, non prendiamo tutto o si per cosa e quello che il popolo iracheno che c'è un angolo sommaria, mappa, osteodermi, indigenza, abbiamo la nostra sigla dall'altra il Comune si sommano due parole sulla nostra abbiamo anche idee diverse legislazioni troppo al suo con i candidati grosso semplicemente abbiamo edilizio darvi formalmente mercoledì è stato molto più semplice.
La nostra riporta la.
Ditemi dove lo porto di scienza cioè forse ci avevano detto comunque che questa qua, secondo me è un'altra storia c'era qualche dubbio su qualcosa di mostro fatta, neanche vi avevano le possibilità, in casi dipende l'altezza di voler alienare, incominciano a pensarci nella nuova. Infatti, però è che quando ci sono dubbi, se perché l'importante è fare la differenza di qualità, cioè non è pensabile di quote IVG secolo fa niente. Non diventiamo matti, però quello dobbiamo fluidi differenza di alta qualità. Non dobbiamo rischiare di mettere una base di con una cosa che non andava nella plastica, cioè c'è quello ragionamenti secco che poi arriva nel suo processo. Si deve fermare, si deve separare, non mettete di separare quella roba, lì si porta dietro magari qualcosa che la velocità cioè è combinata. Comunque quello che volevo dire che quest'atto, però,
Che ha fatto.
Dovete si mette.
Non lo so.
Dice lo spazzolino, dove sul punto sotto il fazzoletto dice.
E aiutare.
No, perché?
Basta, se avete domande da farmi, iscrivetevi, credetemi.
Risposero.
Se ciò?
Quindi il piano d'azione.
Eh.
Do.
Insomma.
E chissà chi li abbiamo, l'abbiamo portata al Centro nazionale trapianti destra nell'angolo, avremmo dato attraverso dei più angolo di subentro.
Sempre le solite scuse per l'Esercito, Alessandro un soccorritore.
Quindi.
Anch'io facevo io no, questo Monica sentito solo in teoria, ma io non sono così.
Come vedete l'andamento generale,
Volevo anche servono a nessuno.
Okay.
Grazie.