Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Sì, va bene, iniziamo con l'appello.
Sì, grazie Sindaco, buongiorno a tutti, procediamo dunque con l'appello dei presenti Rigamonti Matteo.
Pelucchi, Luigi.
Annoni, Michele Zoia, Matteo.
Rigamonti, Lorenzo.
Arriva Andrea.
Villa Maria Teresa Sironi, Davide.
Assente.
Molteni da Mario presente,
Agrati o villa.
Tettamanzi, Michele.
Viganò, Paolo Giuseppe.
Di Molfetta, Lorenzo.
Dunque l'Assessore stanno, non c'è quindi il numero legale, c'è, prego, signor Sindaco.
Okay, primo punto all'ordine del giorno, approvazione, schema di convenzione per la gestione delle attività della stazione unica appaltante della Provincia di Monza e della Brianza la Città Metropolitana di Milano e degli altri soggetti richiedenti a norma del Codice dei contratti pubblici decreto legislativo 36 23 allora,
È una convenzione che rinnoviamo ogni anno e ci permette di avere questa stazione appaltante.
E.
Praticamente la la la stessa, ogni ogni anno non è cambiato nulla e l'abbiamo utilizzato, ovviamente per quando ci sono i gli appalti pubblici di entità.
Di di valore richiedenti dalla legge, in sostanza andiamo a rinnovare, anche preventiva, preventivamente, insomma, finisce durante.
Per il sarà per il per il 2000. Per parlando prossimo l'approviamo ora se c'è qualche intervento.
Ok, se non c'è nessun intervento, mettiamo i voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Va bene, dunque, con il voto unanime del Consiglio è stata approvata la delibera e anche l'immediata eseguibilità del primo punto all'ordine del giorno.
Okay è a sto punto al secondo punto, la convenzione per la disciplina dei rapporti con i Comuni di residenza degli alunni della scuola primaria per minori con disabilità, ISO psichiche gravi, annessa alla scuola primaria dell'istituto comprensivo statale.
Rodari di Seregno per gli anni scolastici 2023 24 24 25 25 26, allora questa è la convenzione che avevamo fatto anche l'anno scorso.
Mi pare a febbraio, perché è era stata la prima convenzione da stipulare e quindi ci è voluto più lavoro, più tempo per elaborare la convenzione stessa, in questo caso andiamo a rinnovare, c'è un'esigenza che appunto riguarda avere un accordo con un altro ente ed è per questo che siamo qui in Consiglio comunale ad approvarla, è la necessità, c'è, perché la nostra utenza né la richiede questa scuola,
Di particolari, diciamo, una scuola praticamente di particolari, di particolare pregio perché è una delle zo, una della zona, la una delle migliori per questi casi, e quindi andiamo a rinnovare la la la convenzione e che già.
C'è attualmente per poter.
Avere i rapporti diciamo con questa scuola che è sotto ente comunale, quindi la convenzione l'abbiamo qui.
Appunto il Consiglio, se c'è qualche intervento,
Okay, se non c'è nessun intervento, mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Non è neanche in questo caso con l'unanimità dei presenti, è stata approvata e resa immediatamente eseguibile la delibera in oggetto.
Terzo punto, all'ordine del giorno, la revisione ordinaria delle società partecipate dal Comune di regate.
Okay.
Sempre documento, diciamo, accordo un accordo scusate, documento obbligatorio da approvare.
Alla chiusura, diciamo, dell'anno.
Come per i prossimi punti, tra l'altro quest'anno siamo riusciti.
Ad anticipare e siamo sempre andati un po' sforando nei primi mesi dell'anno ad approvare, mentre in questo caso ed è sempre stato obbligatori, quindi lo lo lo dobbiamo approvare prima della fine dell'anno. La la quota di partecipazione nelle nelle società, di cui noi abbiamo una percentuale rimane invariata e sono le le le 3, le 3 stesse che che sono sempre state che fanno riferimento a di o comunque dei servizi che riguardano il nostro territorio. Quindi la partecipazione in Brianza Acque con una quota dello 0 81 e 33, la partecipazione in ID, con quote di partecipazione allo 0,0006% e capovolti in con quota lo 0,629. Quindi noi andiamo a approvare la ricognizione delle società partecipate dell'Ente entro fine fine anno, diciamo a norma di legge.
C'è qualche intervento?
Okay, nessun intervento mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, sì, viene anche in questo caso con l'unanimità dei consensi la delibera è approvata e resa immediatamente eseguibile.
Okay, quarto punto all'ordine del giorno e le aliquote e detrazioni d'imposta municipale propria IMU anno 2024 conferma in sostanza si va a confermare le aliquote riguardanti la l'IMU anche per il prossimo anno.
E questo è un atto propedeutico del bilancio che poi apro e che poi avremmo in ordine del giorno e che quindi si necessita di approvare. In sostanza, c'è un'invarianza dal dall'ultimo dall'ultima.
Variazione che è stata del 2015, se non sbaglio, e quindi niente da si mantiene come.
Le diciamo le le applicabilità dell'IMU, una cosa che sappiamo più o meno tutti è, ovviamente, su alcune categorie di fabbricati sull'abitazione, sua seconda abitazione e sulle abitazioni di lusso, quelle categorie ville castelli che pagano una un'aliquota leggermente ridotta, ma proprio perché l'IMU è molto più alta di un di una possibile tassa di possesso, qual era la TARI e la TASI, se vi ricordate che poi è stata abolita e quindi prima con alici ovviamente quindi va be'quindi è l'applicabilità dell'IMU, è questa non cambiano le aliquote e questa è la proposta di delibera da,
Da approvare se c'è qualche intervento, quindi, sostanzialmente si prevede le stesse entrate, lo stesso gettito.
Che era previsto per gli anni scorsi per l'IMU del dell'anno 2024, giusto.
Allo stesso gettito non è proprio collegabile, nel senso che dipende da tante cose, ovviamente le edificazioni nuove non ce ne sono state sul territorio, quindi non ci saranno nuovi possibili IMU, magari c'è una piccola variazione è dovuto alle case in vendita non in vendita dove la seconda abitazione e paga l'IMU prima non pagava se era prima abitazione o magari altri però diciamo che in effetti, non essendo cambiato,
Il tessuto urbano, comunque l'urbanizzazione, il pro molto, molto probabilmente l'entrata sarà uguale.
C'è qualche intervento?
Mettiamo ai voti.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Quindi, con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione del Gruppo di minoranza Tettamanzi Agrati e Viganò, la delibera è approvata.
Okay, quinto punto addizionale comunale IRPEF, Determinazione, aliquota unica per l'anno 2024. Allora anche in questo caso non c'è rispetto all'anno, a quell'anno corrente alcuna variazione viene mantenuta dallo 0 5 anche per l'anno per l'anno prossimo e l'avevamo ritoccata l'anno scorso i motivi sono ben chiari. Discorso di aumento ovviamente dei costi,
E comunque.
Diciamo che con lo 0 5 nulla non c'è più l'esigenza di di di aumentarla ulteriormente, l'introito è riportato nel nella delibera 340.000 euro dovuta alle addizionali IRPEF.
Ovviamente teorico, che viene da i calcoli del ministero, poi effettivamente dipende da tanti fattori Irpef, l'imposta sulle persone fisiche, questa è un'addizionale, quindi un'addizionale di si compone lo 0,5 del proprio imponibile all'anno e niente è una conferma, in modo che sia la copertura di bilancio cioè non ha senso aumentare o non serve quindi viene mantenuta anche per quest'anno c'è qualche intervento, prego,
Quindi è confermato l'aumento dell'anno scorso e, come ogni anno, sono a riproporre il fatto che, dal mio punto di vista.
L'addizionale comunale all'IRPEF non debba essere.
Un cioè, pur garantendo lo stesso gettito, non dovrebbe essere piatta allo 0 50 per tutti, ma dovrebbe avere i suoi scaglioni di progressività e conveniente. Ripropongo lo stesso intervento da cinque anni a questa parte ed è per questo che io voterò contrario a questa delibera.
Sì, è un argomento che ovviamente apre uno scenario anche nel nostro piccolo, ma in tema di fiscalità generale del dello Stato, allora il discorso di farla di fare un'aliquota flat, quindi prima era 0 4 6 0 5 è una scelta ovviamente politica. Il fatto di non inserire degli scaglioni è appunto dovuta al fatto che comunque, anche se facessimo delle dei coefficienti decrementati, sarebbe comunque assicurato il maggior gettito maggiore. Il maggior contributo da parte di chi ha più, diciamo, più imponibile nella, diciamo nella nella storia d'Italia questa cosa di fare le le aliquote incrementali, oltre che essere ovviamente abbastanza onerosa per il contribuente, perché diciamo che,
In casi particolari il l'aliquota è abbastanza, è abbastanza alta e si somma ovviamente alle alle alle, alla parte di di coefficiente precedente, però va be'e, questa è stata un po' anche un'idea di semplicità, comunque il diciamo che.
La la, quello che può dare la l'aliquota flat, cioè il coefficiente flat, lo può dare anche una incrementale nel suo valore medio di gettito, quindi, paradossalmente, mantenendo una una flat sì, allo stesso si può avere lo stesso introito da parte del Comune e comunque stiamo parlando di 1 0 5, su un imponibile annuale di un percettore di un reddito che è per quello che poi viene restituito a allo stesso cittadino. È, diciamo, un costo, c'è veramente una spesa irrisoria, si parlava anche l'anno scorso che, passando dallo 0 4 0 5, si parlava magari di un aumento per un.
Stipendio medio di 2030 euro all'anno ecco, con tutto l'aumento che c'è stato di costi di bollette che poi adesso sono rientrate meno male, però mi sembra il minimo dopo due anni dopo il 9 a no, scusate dopo 12 anni almeno e andare ad adeguare questo questa entrata per poter fornire i servizi c'è un altro intervento,
Una piccola questione che la concorrenza alle spese pubbliche in modo progressivo, è prevista la costituzione, ma al di là al di là.
Esatto, sono d'accordo con i coefficienti al di là di questo, e che poi per per le addizionali è prevista la possibilità di una scelta politica di questo tipo e ribadisco la mia contrarietà ai esatto.
Ci sono altri interventi, non ci sono altri interventi, quindi.
La delibera numero 5, votiamo, mettiamo i voti favorevoli,
Contrari astenuti.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Va bene quindi anche questa delibera con il voto favorevole della maggioranza e contrario della minoranza Tettamanzi Agrati e Viganò, la delibera è approvata.
Okay sesto punto, approvazione al bilancio di previsione, Documento unico di programmazione.
Semplificato esercizi 2024 25 26.
Allora, partendo dal bilancio di previsione?
È stato approvato in Giunta,
Quest'anno, come vi dicevo, è forse il primo anno che riusciamo a approvare in Consiglio il bilancio dell'anno successivo, siamo sempre andati un po' in ritardo, non è mai successo nulla di così preoccupante, io volevo, avevo chiesto anche a tutti di poter,
Portarlo coi tempi giusti in modo da partire a gennaio, in modo che l'ente a gennaio già dal bilancio approvato ma viene fatto poi l'assegnazione risorse col PEG possono partire subito, senza aspettare di di febbraio o gennaio, e questo è stato e son contento di di che siamo riusciti a portarlo. Allora, a grandi linee, il bilancio di previsione 2024 si basa.
Sull'ultima l'ultima, diciamo l'ultimo assestamento, 2023 più o meno riportiamo gli stessi importi.
L'unica cosa che possiamo vedere in variazione sono dopo lo vediamo scorrendo sono ovviamente i costi del personale che devono in questo caso fare riferimento al piano assunzionale approvato.
Quindi vedremo una variazione sui costi del personale e su qualche opera che ovviamente.
È già stata avviata e quindi questo cofinanziamento o spesa non lo vediamo più.
Nella parte principale, come ben sapete, noi vediamo le prime voci, cioè delle FPT, il fondo pluriennale, vincolato l'avanzo di amministrazione e tutto il resto a zero, perché lo vedremo poi in fase di rendiconto, quindi nel preventivo questa parte non è ancora disponibile, probabilmente si discosterà di poco, nel senso che il fondo pluriennale dipende dalle o perché vengono imputate all'anno corrente e che poi vengono finanziate l'anno successivo, quindi vengono riportate all'anno. Dopo lo vedremo dopo quando faremo l'assestamento. Quindi in generale, sia per quanto riguarda il discorso delle entrate, sia per quanto.
A parte quello che vi dicevo, per esempio in questo caso contributi agli investimenti. È evidente che sull'anno successivo non ci sarà perché è stato previsto su quest'anno questa entrata e questi sono i le entrate in conto capitale per le opere che abbiamo in corso.
E sia anche sulla anche qua ci sono dei prestiti evidente è stato attivato, quest'anno e l'anno prossimo non ci sarà, magari ci sarà in una variazione per altri motivi, ma già i lavori in corso sono quelli li conosciamo bene sul fronte delle spese, come vi dicevo a parte degli adeguamenti che riguardano il personale quindi,
La la, l'idea di andare a attuare il piano assunzionale approvato, che prevederà delle assunzioni che erano già previste da due anni a questa parte e che per 1.000 e 1.000 motivi di concorso di graduatoria, di disponibilità di personale che magari era approdato al Comune di Renato e poi dopo ha fatto altri concorsi e ha preferito cambiare i posti di lavoro perché il concorso che aveva fatto era due era di un posto di lavoro magari più interessanti più allettante quindi,
In questo caso noi abbiamo lo schema principale del piano assunzionale, invece l'anno precedente e di confronto che è la colonna che vediamo.
C'è una differenza perché si riferiva allo stato di fatto di quel momento lì.
Quindi, di cose sconvolgenti non ce ne sono di scelte diverse non ce ne sono, anche perché le aliquote che abbiamo appena approvato sono confermate e quindi, in generale, quello che troviamo sull'ultima, l'ultimo assestamento 2023 all'incirca, se non per calcoli ragionieristici di adeguamenti li vediamo anche nel previsionale che abbiamo qui in approvazione.
Quindi, in generale, se lo guardiamo per per sommi capi, è abbastanza simili, non ci sono cose, non ci sono novità e non ci sono.
Una variazione, un disservizio e una variazione di.
Di progetti da realizzare.
Allora questo per quanto riguarda il bilancio.
Se volete, se volete, possiamo separare le 2 cose che sono abbastanza due mattoni, nel senso che vi lancio un bel pezzo, il DUP lo è anche lui.
Posso continuare col dopo far fermarmi, finiamo col se qualcuno deve intervenire sul bilancio, a fare le proprie dichiarazioni, così almeno di separiamo che son due cose grosse, poi è evidente che come volete, per me è uguale, allora facciamo così, io mi fermo col bilancio e se c'è qualche intervento prego io avrei preferito il contrario, cioè vedere tutto insieme perché è vero che sono due mattoni ma sono due cose abbastanza collegati fra loro, cioè nel senso che i progetti indicati nel DUP sono poi,
Concretizzati con con con le previsioni di bilancio, mi sembrava un problema di procedere con un'analisi di tutto insieme.
No, no, non è un problema, era solo per decidere come come.
Come si preferiva okay, al Documento unico di programmazione.
Allora?
Solito solito documento che si compone una parte di dati che provengono da dall'ente stesso, quindi elaborati dagli uffici e che riguardano la situazione attuale dei servizi e delle funzioni del Comune, vengono riportate anche le convenzioni in essere.
La modalità di gestione dei servizi pubblici locali.
Le partecipazioni che ovviamente anche fanno parte del documento che abbiamo appena approvato.
I servizi, ad esempio, qua fornitura dei libri di testo.
La tutti gli altri, diciamo un servizio a cui aderiamo riguardante, ad esempio, sistema dote della Regione Lombardia, quindi la parte diciamo, dei servizi nella parte iniziale, dovuta proprio alla situazione dell'ente elaborata da dagli uffici situazione finanziaria dell'Ente la la questione dell'attuale.
Pianta organica del Comune.
I riferimenti alla spesa del personale, con anche il discorso della di quanto incide sulla spesa, questo costo del personale.
Il discorso dei tributi.
Quello che già abbiamo approvato, come viene gestito il canone unico patrimoniale?
E diciamo le le?
La programmazione 3 del del personale, che è anche un atto separato già approvato.
Fino ad arrivare.
Alla parte centrale, che è quella che diciamo, interessa un po' politicamente l'Amministrazione.
Che nella parte centrale di questo solito un documento che viene revisionato in continuazione.
E che fa parte del dell'approvazione del bilancio dell'anno fino a chiudersi, ovviamente con.
Altri punti riguardanti questioni tecniche sul patrimonio del Comune.
Allora, nella parte centrale, che è quella che?
Chi?
Che fa parte delle delle linee di mandato.
Che l'Amministrazione?
Ah, approvato, portati in Consiglio da approvato e si basava questi punti si basavano esattamente su ciò che è stato proposto.
Proposto per la tornata elettorale, quindi.
Siamo, forse facciamo parte di quei Comuni che quello che viene?
Presentato per le elezioni, poi viene confermato dalla stessa Amministrazione in Consiglio comunale.
In alcuni comuni altri grosse città anche diciamo questa cosa dimmi in è modificata, però ci stava che.
Venisse riportato presso il Ministero riportati gli stessi punti proposti.
Allora, in generale in generale, questi diciamo tutti questi punti che fanno riferimento a un certo diciamo settore, anche se è una catalogazione molto politiche, non diciamo di legge, ma fa riferimento un po' alle idee di come accorpare i vari punti del programma abbiamo,
Eh sì, sì, sì, abbiamo sempre aggiornato lo stato di fatto o quello che si prevede di fare o anche ci saranno dei punti che sono lì evidenti.
E qui non si è ancora potuto mettere mano o comunque giustificare l'attuazione, allora in generale, adesso, scorrendo di tutti gli aggiornamenti dal precedente, sono stati.
Diciamo minimi minimi, ma magari di importanza, magari abbastanza rilevante a parte, diciamo, dei primi punti che riguardavano in questo caso la la diretta che, tra l'altro, è questo esattamente che era già stato chiuso nel 2021 e altro punto sui sondaggi, in questo caso è stato possibile farne solo uno. Finora però ci sono ancora sei mesi, diciamoci tutto un lavoro che si può fare.
Poi c'era l'installazione del Wi-Fi, con l'attivazione di un contributo europeo che è stato portato a termine, la promozione della della banda larga, che ha seguito vari punti che ancora è il monitoraggio, ma non ha la copertura al 100% e magari mai lo avrà, perché tutti gli effetti ci si basa su quello che è stato l'iter di Open Fiber, che sapete che è una società che non ha Conte, non ha completato quello che era il bando di gara.
Può al bilancio amministrazione, semplificazione dei regolamenti comunali i regolamenti sono stati semplificati.
Durante il, l'Amministrazione sportello legale, fratello legale, era stato attivato subito, poi si è chiuso durante il Covid, poi è stato sospeso ancora per mancanza di disponibilità e attualmente l'ambito di karate ha voluto anche per loro aprire un servizio e quindi ci siamo appoggiati a loro e a breve si riattiverà con la sede. Sempre qui. Riduzione del debito pubblico in questo caso ho tentato di giustificare il fatto che, in effetti, il debito pubblico non sia potuto ridurlo, specialmente per i prossimi beh, per questi 2 2 opere, che sono partite perché sono oggetto di di stipula di un mutuo e.
La pressione tributaria, l'IRPEF, come sapete, è stata toccata, io ho fatto una piccola, un ragionamento sul fatto che comunque, con l'adeguamento Istat in effetti.
Va un po' a compensare quello che è stato l'aumento e quindi potrebbe essere giustificabile, però, in effetti non è una vera riduzione la possibilità di introdurre il pagamento mensile, questo è collegato a uno sportello,
Telematico che c'è e ai punti successivi, poi per i lavori pubblici, c'era il discorso dei, gli spazi interni, centro culturale che fa riferimento al 3.1 che vediamo sotto i nuovi spazi cimiteriali. Sono stati fatti vari passaggi in questi anni per far fronte a questo questa esigenza, che si sapeva infatti Piazza Don Zanzi, la parte posteriore, quella oltre la banca, anche qui è stata rimandata ancora perché non si è potuto ancora farla. Sulla digitalizzazione si è avviato tutto un ragionamento quando c'era il Covid, per poter avere un minimo di autorizzazioni sui documenti presentati, senza poterli presentare fisicamente fino ad arrivare agli ultimi passaggi che sono l'attivazione dello sportello telematico e anche l'estratto conto del cittadino che verrà implementato nei prossimi mesi. Una volta che viene fatta migrazione del sistema dei tributi a l'attuale che abbiamo.
E in questo modo lo sportello telematico H 24 per presentare qualsiasi qualsiasi, quasi tutte le pratiche per il Comune senza dover far nulla basta essere autenticate con SPID o CE per poter essere autorizzato a e a mandare qualsiasi documento.
Introduzione on line delle palestre, c'è comunque un già un progetto avviato col nuovo sport con un nuovo, una nuova piattaforma web che riguarda la, la prenotazione, qualcosa si è fatto, ovviamente ci vuole un'implementazione futura, si stanno provando, i primi sono i primi test, non è facile nel senso che cambiare le abitudini non è semplice, però c'è questo servizio se lo vedete in basso. Al sito prenotano appuntamento che fa riferimento a tre uffici ma è implementabili a qualsiasi servizio.
In questo caso, autorizzazioni, sistemi informatici per affermare h 24 si parla sempre della dell'App che può mandare notifiche, quindi può informare il cittadino H 24 per ogni evenienza, se poi sommata anche l'atto di Gesja che utilizza per per poter dare informazioni sui propri servizi.
Poi sull'ordine pubblico c'è stata la creazione del comando associato presso la ferrovia, è una cosa che si è riuscita a fare anche abbastanza velocemente la copertura rete di sorveglianza è stato tutto un divenire fino alla a ottenere, almeno è quello che viene riportato nel nel nell'aggiornamento.
Corsi formativi, insicurezza in due ambiti, sta il fatto qualcosa nel 2021.
Si potrebbe anche prevedere altro perché i diciamo i nostri agenti sono sempre disponibile a fare formazione, specialmente.
Le aree per le spese per i soggetti più a rischio è stata fatta una promozione un anno per quanto riguarda i gli anziani, infatti, avevamo fatto dei delle brochure, dove si andava un po' a ricordare alle persone anziani e di vita come si può il grosso evitare le truffe da parte di vari intenzionati poi Pubblica Istruzione pre e post scuola pre post scuola sempre,
Basato su un discorso di adesione alcuni anni, se si è potuto farlo alcuni altri anni, no, per questioni di di numero si ripropone sempre in generale questo questo servizio che ovviamente è a carico dell'utenza, il costo, anche se ha un costo calmierato perché è gestito da una cooperativa quindi insomma però può dare un buon buon vantaggio a chi per esigenze di orarie ha bisogno di,
E portare il figlio figlia a scuola prima o lasciarla di più centro estivo.
Confermato anche quest'anno, ho sempre fatto.
Rifatto è andato sempre molto bene, è stato un'avventura nel senso che non si era mai fatto arenate e, tra l'altro, è stato anche possibile attingendo a finanziamenti dalla Regione e sostenere i costi per l'educativa scolastica aggiuntiva nel caso in cui c'erano e utenti che con disabilità. Quindi è stato usato quel fondo apposta per quell'esigenza, quindi non ha aggravato sulle sulle sulle casse comunali, ma è frutto dei contributi, quindi anche intercettarlo. E poi un paio d'anni, se non sbaglio, siamo riusciti a addirittura ristornare le famiglie che avevano aderito al centro estivo una parte di quota, proprio perché l'eccedenza di questo bando di cui di questo contributo regionale, che non poteva essere comunque spese un altro modo, è stato riversato alle famiglie,
Traduzione libri digitali questa è una uno dei punti molto, molto, molto complessi, molto complicati. Negli anni si è tentato di far qualcosa, adesso è evidente che non ci sono novità, però diciamo che l'intenzione c'è, si apre uno scenario pazzesco su questo argomento. È evidente che, avendo a che fare con più enti e anche con la stessa scuola che giustamente alla voce in capitolo ma deve averla perché si occupa la scuola di formazione, non il Comune è giusto anche.
Fare un passaggio del genere con estrema calma. Attualmente non c'è nessuna novità, infatti nel DUP, come è riportato in Corte d'informazione con esperti genitori, è stato fatto qualcosa, no, soltanto qualcosa viene fatta una considerazione generale e attualmente non ci sono grosse novità. In realtà ci saranno nei prossimi mesi vedremo nell'aggiornamento del DUP se si riuscirà comunque ad aggiornare anche questo punto, che comunque viene contemplato, ma a tutti gli effetti per dare una giustificazione al punto stessa, cosa per il punto 5.4. Anche lì è più o meno la stessa la stessa partita.
Collaborazione alla biblioteca, all'associazione, alla parrocchia, c'è stato ovviamente un gran.
Diciamo una grande attività il primo anno, poi col 2020, tutto si è un po' fermato, si è riuscito a fare ancora qualcosa nel 2021, dico di eventi extra, poiché le attività della biblioteca diciamo rimangono no, quelle che sono con le scuole o comunque con con delle associazioni del territorio.
Quindi è un po' questo quello che si sia un po' riuscito a fare digitalizzazione e catalogazione. In questo caso è stato solo un po' sottoposto il discorso nel 2022 alla Commissione Biblioteca, ma poi non non si non si è più andati avanti, ma magari qualcosa entro la fine del della legislatura si lo si può valutare diciamo che noi abbiamo due grossi patrimoni,
Audiovisivi, uno è un patrimonio audio dovuto a dei rischi,
Donati molti anni fa da un cittadino che necessitano catalogazione. La seconda è un po' il materiale audiovisivo di della famosa Telerin dati che avevamo avviato un po', ma poi, in effetti, è un lavoro da professionisti. Ora in questo punto è evidente che il diciamo l'attuazione non c'è ma.
Magari si potrà tentare di fare qualcosa.
Istituzione di un Centro giovani questo era un po' collegato alla ristrutturazione dei punti dei dei degli spazi interni della del centro culturale, anche questo è un punto cui, ovviamente, sarà da mettere mano una volta, una volta ristrutturati i locali, magari rimarrà un punto incompiuto cercheremo di di di di fare in modo che sia appena sono pronti i locali magari un punto attuabile.
Riqualificazione, Parco donatori di sangue in questo caso anche qui è un po' parziale, perché avevamo partecipato a un bando per l'installazione di nuovi giochi, siamo stati.
Assegnati, diciamo no, però non finanziati.
Almeno per quello poi, per quanto riguarda quello che avevamo detto in Consiglio comunale ed eventuali la recinzione è una cosa che ci si può lavorare, ci stanno lavorando in modo da chiuderlo durante la notte.
Poi piccola l'inflazione, stare un riepilogo vuol dire assolutamente questo punto, non è stato valutato, ho iniziato nel 2019 guardando i bandi.
Perché per un intervento del genere bisogna avere un contributo regionale, sportivo, quello crea, quindi bisogna avviare un po' una un interesse del genere, perché sennò sarebbe insostenibile rivedere, rivedremo nei prossimi mesi anche perché c'è in scadenza la convenzione con l'attuale utilizzatore, magari si potrà fare qualcosa di più interessante,
E magari tentare di attuarlo, anche perché egli?
Ha la potenzialità altri 100 Marino usata al 50, proprio perché non ha il sintetico in una l'illuminazione, è un po' un peccato, infatti è un punto che avevamo pensato di proporre perché proprio.
Eh è la soluzione, un po' me ne mezza media reificazione, palestra via Montessori è stato fatto ad avere la sostituzione di tutto quello che riguarda l'impianto fotovoltaico della copertura.
Quest'anno sia stato fatto, la sostituzione interna del dell'illuminazione di emergenza è un divenire nel senso che adesso è fuori utilizzo per i lavori di restituzione della scuola e del del del Centro culturale. È evidente che se si riuscisse a inserire altri interventi li riporteremo nel DUP prima della chiusura.
Effettiva.
Prescrizione palestra 25 aprile, in questo caso si era avviato un po' tutto quel bando Axel, in realtà si è fermato perché.
Ci son stati difficoltà, ma ci sono sempre, se voi sapete con l'IST con, diciamo la sede della scuola secondaria di primo grado perché è una sede in comproprietà e.
Il discorso è che.
Noi siamo capo convenzione da 22 anni,
La gestione comporta un onere rilevante anche dati dal fatto che siamo.
Meno dipendenti, meno meno studenti che frequentano la scuola rispetto al Comune di Perugia, nonostante adesso abbiamo i ragazzi della primaria, quindi siamo probabilmente di più noi se non quasi a Bari, e però diciamo che sulla sugli interventi su questa proprietà comproprietà,
Sono sempre un po' più complicati,
Tra l'altro ci saranno probabilmente degli interventi che hanno precedenza segnalati da dalla scuola stessa che abbiamo valutato, che abbiamo discusso due settimane fa, quindi, insomma, il mandato è e ai tecnici e di mettere in fila le priorità su quella struttura, visto che è in comproprietà e visto che è accoglie molti utenti.
In questo caso, energia, ambiente e riqualificazione energetica, la scuola primaria, 100 culturali sono due progetti che si sono avviati hanno avuto il loro iter che ben sapete.
Illuminazione pubblica a tutti gli effetti si era un po' alla fine, completata nel 2021 perché?
Faceva già parte del Delos, nello scorso mandato il grosso è stato fatto lì mancavano qualche qualche apparecchio da sostituire, l'importante era un po' uscire da dal vincolo normativo di abolire le lampade del mercurio.
Cosa che nel 2014 era la maggioranza dei punti luce su 536 erano più di 400, se non sbaglio, quindi sono stati sostituiti tutti stati adeguati ad alto risparmio energetico, attualmente è un punto che alla fine non è non è, diciamo,
Non è preoccupante nel senso che è stato quasi completato, comunque un divenire a lungo andare DC, si cambieranno anche le ultime al sodio, che ci sono, che sono comunque ad alto risparmio energetico, sono l'erba.
Poi incentivazione. La costruzione di edifici sicuri non è stato contemplato. Questo era un po' il punto di poter andare ad inserire nello stesso allo stesso PGTU, su comunque nelle nelle stesse regole edilizie. L'avevamo fatto un anno, se vi ricordate sul risparmio energetico. Parliamo della scorsa legislatura. Era un punto che andava anche, tra l'altro, contemplare il PGT esistente, quindi si andava a premiare chi costruiva con livelli di energetici elevati. Sembrava al 2016 2017, poi dopo tutto sia anche voluto. Sono aumentati le classi, va beh, in questo era il caso di un piatto ambientali. Voleva dire fare degli edifici promuovere la costruzione di edifici che facessero fronte ai cambiamenti climatici. No, perché ci sono stati negli anni dei casi, noi siamo stati anche abbastanza fortunati, quello dei casi in cui, quando ci sono delle trombe d'aria, in effetti qualche tetto è volato, quindi l'idea era promuovere la costruzione di edifici che facessero.
Sia fossero in grado di di sopperire a questo questo cambiamento climatico. A tutti gli effetti, però, non è partito nulla sfrenate di costruzioni quindi va beh, però è una cosa che si può magari o includere nel prossimo PGT o magari fare una cosa ad hoc. Creazione di nuovi sentieri naturalistici, percorsi vita allora, se la può fermato, tutto eravamo carichi, si nel 2019, si è un po' fermato col codice, è un po' fermato quei volontari siamo profumato con tutto, magari durante l'anno. Entro la fine di qualcosa si riuscirà a fare di nuovo.
Creazione pe piattaforma ecologica congiunta, come ben sapete, siamo andati poi con con Briosco, l'idea era veramente di aderire con con Veduggio per farla assieme e Veduggio, non non non non si conoscono i tempi, non c'è evidenza di di di questa futura costruzione dove adesso siamo in convenzione è entrato scade,
A marzo 2024 generale rivalutarla sicuramente prorogarla, perché è un servizio che quello che ci offre, Fornaci, eccellente perché ci eravamo anche preoccupati nel nelle entrate, si deduce invece è andato tutto a regola d'arte non si è mai lamentato nessuno. È evidente che se, come siamo stati disponibili nella bar nella modifica della convenzione che era in essere andando a cogliere anche Veduggio, siamo più che favorevoli a contribuì a, diciamo, ad aderire con Veduggio all'utilizzo della piattaforma che dovrà fare quindi la piattaforma ecologica congiunta.
Allora la tariffa TARI differenziata qui si apre un mondo nel senso che c'è stato tutto un iter abbastanza.
Serio che ci porterà poi, ovviamente,
Al discorso della tariffa puntuale, tutto un iter che è stato.
Deciso e attuato parsi acque progressivamente in modo da preparare le lì, il cittadino l'utente a questo nuovo tipo di tributo, quindi Dallaire dal dal sacco tu introdotto.
Ma qua qua c'è un errore, è rimasto dentro un refuso.
Ponendo un limite che poi svincolarli fino ad arrivare all'anno prossimo, addirittura a il conteggio di questi sacchi Iraq e la diciamo il pagamento degli stessi, poi l'introduzione del sacco pannolini Sacco pannoloni ai sensi necessari, il sacco arancione famoso introdotto appunto per,
Sopperire ai problemi di chi ha un eccessivo consumo di sacchi duo che va fuori dalla norma, cioè nel senso che a situazioni particolari quindi i bambini o anziani allettati quindi solo loro possono utilizzare il sacrificio, devono chiedere l'abilitazione.
Valutazione zona Porta a porta al lavoro che è stato fatto negli anni e poi l'unica attuazione è stata fatta in via Gramsci, come sapete, perché c'era un unico punto, dove conferivano tutti gli utensili più condomini era stato deciso con col gestore di separarlo in due parzialmente è stato risolto il problema dell'accumulo eccessivo, ma a tutti gli effetti il sistema di averlo davanti al numero civico, oltre che essere di legge è il sistema migliore. Sono valutazioni che sono state fatte perché perché alcune volte.
Viene viene. Diciamo ancora fuori l'idea di voler non da noi, ma le proposte sono o di qualche cittadino di voler evitare il la, diciamo la la, il conferimento a bordo strada, ma mettere dei cassoni quello è un errore pazzesco che non deve essere fatto perché ci porterebbe indietro di trent'anni. Il sistema porta a porta funziona benissimo. Certo, ci può anche dire che i cittadini devono comunque tenere pulito la zona dove lo sporcano, perché effettivamente se loro un sacco non è integro e si si taglia o quel che ne è, i rifiuti che stanno perdendo solo loro, quindi va be'in generale, la valutazione dedicata alla raccolta porta a porta a poi e è stata poi quella di mantenere il numero civico come riferimento.
Di di raccolta, sensibilizzazione proprio i rifiuti vari diciamo collaborazioni concesse, anche promozioni della, diciamo delle attività di raccolta dei rifiuti che sono strettamente collegati, anche l'evoluzione della della TARI e della TARIP.
Rete pedonale retroperitoneale.
Vari interventi 2022 mila 21 2022, questo nel 2023 che però era previsto un direi 24, che era quello che.
Abbiamo detto, anche in Consiglio comunale, che su via Matteotti sia Torri e Garibaldi.
Proposta del Piedibus delle scuole è un punto che non è stato contemplato, come anche i veicoli elettrici a disposizione dei cittadini, perché tecnicamente è risultato essere una spesa troppo onerosa per si pensava questa è una cosa che seguivo io si pensava avesse, diciamo, una o,
Un una copertura economica sostenibile in realtà era una spesa in più per il Comune, quindi è stata messa da parte, però può essere presa in considerazione più avanti quando poi le cose si evolveranno, perché mancando proprio una rete di ricarica non dei veicoli ma di veicoli a noleggio breve questa cosa ne attuabili sui pedibus se n'è parlato tanti anni è un po' collegato anche alla rete pedonale, però si tenga anche presente che le distanze e.
Diciamo le distanze anche dislivelli, e perché non siamo in pianura e per magari.
C'è l'età più piccole dei dei dei ragazzi non è dici facilmente attuabile perché in effetti, se noi pensiamo dosa o da Genova rifarsi alle scuole medie, insomma a piedi è un bel pezzo, funziona un po', potrebbe funzionare quando le le le zone sono limitrofe. Tenete presente che però siamo, abbiamo fatto ben cinque anni nella nella scorsa legislatura a promuoverlo in modo di sondaggi, adesioni Capulli in carcere, 1.000 1.000 alternative, dove c'era risposta quando la risposta era anonima, quando poi c'è bisogno di disponibilità e spinta, non c'era c'erano. Solo due persone hanno dato la disponibilità che era entrato persone collegate all'Amministrazione stessa, che siano resi disponibili, ma poi con due non fai nulla, quindi questo è un po' un problema, ma che riguarda il diciamo il discorso di di non avere volontari. Protezione SS tra stazione, in realtà alla stazione è stata fatta sulle 6 7 si è potuto fare poco, perché comunque.
L'attuabilità e è ridotta, ci son stati dei di i coinvolgimenti i primi anni. Per quanto riguarda la zona Teodosio, poi.
RFI ha chiuso un un, un passaggio manuale, la promo lal, l'idea era sempre un po', quella è stata di cercare di chiedere, di fare un passaggio adeguato, almeno dosa e di chiudere tutti gli altri, è una cosa che RFI ci sta pensando, ma ah, ah, ah, diciamo a,
Ha potere RFI stessa, noi possiamo fare ben poco, però va bene, abbiamo proposto potenziamento del servizio di trasporto, è stato fatto qualcosa allo, non è stato fatto qualcosa, il servizio di trasporto, c'è sempre stato in realtà,
Si è dovuto fermare a durante il Covid si è dovuto fermare dalla scarsità di volontari, si è riusciti l'anno passato a ricoinvolgere nuovi volontari, persone che erano magari appena andata in pensione, che sono state a cui è stato chiesto di dare una mano al Comune e hanno aderito. Attualmente abbiamo questo servizio, in parte gestito dalla cooperativa con delle persone di alle dipendenze e in parte con volontari. Quindi, in generale, qualcosa si è riuscito a fare sulla tutela e benessere degli animali che è stato omesso strutturi, ma riguarda un po' in generale diciamo che.
Non siamo riusciti a guardare più di tanto. C'è un po' di difficoltà sul discorso DNA perché in effetti qualcuno è riuscito a farlo, ma lascia il tempo che trova sull'area sgambamento. Non ci son problemi se non decidere che modalità sui dispenser non c'è problema, ci sono un paio di preventivi già pronti, magari riusciremo anche a fare. Bisogna stare un po' attenti, perché ai tempi c'erano già e poi venivano usati in modo sbagliato.
Sull'indagine, quella territorio animali, non abbiamo fatto praticamente alcuna cosa, se non parliamo ancora prima del 2019, quando ci sono stati dei casi dove.
Ah avvelenamento di cani dovuti a Polpet, questa cosa non è che è sparita nel senso che arenato non è più successo, nulla di così eclatante.
Però è evidente che c'è qualcuno non sappiamo, ovviamente non si sa chi che magari non ha questo interesse negli animali e e utilizza delle pratiche non un tanto grave, non tanto a non a norma, però dal Covid in poi non è non è successo più nulla quindi va be'anche l'attenzione un po' è un po' calata.
Salute abruzzese, fermo a casa è stato fatto qualcosa nel 2019, ma questo è un po' un oggetto di.
Manifestazioni di interesse, stando attenti ovviamente a al fatto di evitare di che l'Ente promuovi un ente commerce una un'attività commerciale come una farmacia, però è un servizio che nel durante il Covid qua qualche farmacia della zona è stato fatto su indicazione, magari dello stesso utente e noi non possiamo fare nessun atto effettivo perché noi non siamo sanità, però c'era un po' questo punto che volevamo.
Inserire per per, per almeno ottenere, diciamo parlare di salute e di quello che si può almeno fare a livello comunale, promozione, eventi di promozione, noi abbiamo questa fortuna che.
In realtà non è stato aggiornato anche gli altri a l'anno successivo, non me lo sono perso, io col Pavia però diciamo così sembra una collaborazione con l'Avis che l'associazione drenate carattere lettura e anche più anni di istituzione che ogni anno promuove una serata sulla salute a cui,
Il più delle volte viene dato patrocinio e partecipiamo o comunque serrata interessanti che riguardano appunto questo punto del del programma, qualcosa di primo soccorso, incentivazione di trasferire in famiglia di patologie, per esempio i punti dai non è stato contemplato alcuna alcuna attività sulla formazione, lavoro allora produzione, corsi di incremento della ricollocazione lavorativa allora non c'è stata nessuna evidenza di questa esigenza perché le la parte di utenza,
A livello sociale, che ha la necessità di collocamento al lavoro viene già indirizzata, dà il servizio verso quelli che possono essere le le, le possibilità che possono essere anche magari situazioni di in cui l'utente ha problemi sociali gradi e quindi viene collocato. Ho indicato a strutture adeguate che fanno anche comunque delle piccole attività professionali.
Ma in generale questo era proprio un punto dove si andava proprio a creare una sorta di allora poco applicabile, nel senso che detta così.
È proprio va fuori un attimo da dalle tra l'altro, va fuori anche dal discorso che poi alcune cose del mondo del lavoro son cambiate, le vedremo nel punto dopo,
Cioè a livello di coinvolgimento cumulare, però diciamo che questo magari è un punto che si può anche rivedere e per il prossimo aggiornamento e specificare meglio alla valutazione creazione dello sportello. Il lavoro era il discorso che doveva partire con i Navigator reddito di cittadinanza, ma in realtà è stato fatto quello che è possibile è stato possibile fare perché a tutti gli effetti già lo sportello per il reddito di cittadinanza il Comune rate ce, l'ha.
E tramite l'ambito e tramite gli altri servizi, e quindi le persone che erano precettori avevano diritto a questa cosa e poi, dopo la normativa. Sapete che si è evoluta perché tutti dicevano risonanza, però devono lavorare quello devi fare un progetto, allora lì no. Abbiamo tentato di fare il possibile creazione spazio destinerà co-working anch'egli previsto nel centro culturale. Lì magari vedremo di fare un avviso pubblico e società di co-working ci sono e si occuperanno di gestire questo spazio in modo condiviso. Erogazione Force, borse lavoro è stato fatto nel 2019 con la Dote Comune,
Poi, dopo tra Covid e il resto.
Non è stato più utilizzato, forse l'anno prossimo, ci potrà far qualcosa, un buon vantaggio, perché sono ragazzi che fanno le prime attività anche nell'Amministrazione, che magari sono neolaureati, prendono un minimo di di quanto previsto, la Dote Comune e gli si fa fare e le attività di ufficio di quello che è possibile un buon aiuto anche se ovviamente vanno seguiti e formati.
Okay, poiché il commercio, in effetti, non è stato contemplato, se non diciamo che il punto 9.2, che non ho aggiornato mea culpa in collaborazione con la Pro Loco, di cui abbiamo sempre patrocinato gli eventi qualcosa si è riusciti loro, sono riusciti a farvi un merito loro attaccato al discorso di patrocinio magari potrebbe essere no al punto 2 leggermente contemplato allo DUP nella parte politica è questo,
Ho tentato di andare di essere un povero di essere veloce, ma spero di non essermi prolungato troppo, se c'è qualche intervento prego.
Ancora prima dei, nell'analisi dei documenti, una questione di rammarico è una questione di ringraziamento, barra vanto dell'Amministrazione rammarico è che, di fronte all'ultimo DUP e al bilancio di previsione, l'ultimo di di di questa Amministrazione che tira un po' le somme e guarda un po' la Zanotti che verrà è presente solo metà della Giunta su questo è una questione di rammarico.
È presente solo metà della Giunta e questo, secondo me, è una questione di rammarico e vanno a questioni di ringraziamento, più della metà, perché c'era anche il Sindaco, giustamente.
È una questione di ringraziamento e che.
Il diventano cioè, per la prima volta, al bilancio di previsione, ci è stato dato il prospetto analitico e quindi si riesce a capire meglio le spese quanto quanto fatto e che per la prima volta negli ultimi anni si è riusciti a portare questo questo questo documento entro la fine dell'anno, quindi, secondo me questo è una questione di vanto.
Partendo dal DUP.
Prima ci sono i numeri, no, e ci dice che il 25% della popolazione di rate un quarto è fatta da persone con oltre 65 anni di età e.
Dispiace constatare che siano sempre pochi, dal mio punto di vista,
I progetti e gli investimenti, chiamiamoli così per le persone anziane, perché purtroppo, purtroppo, perché constatiamo che un quarto della popolazione errate e anziana poi sono previsti dei nuovi punti luce per il 2024 o di illuminazione pubblica, una decina in più da numero 580 A numero 590 dove verranno installati questo non è a pagina,
1 2 3 4 del DUP numero 580 esercizio Ingold.
In corso programmazione pluriennale numero 509, poi progetti educativi e didattici, il Comune di Renati leggo, partecipa alla realizzazione di progetti educativi e didattici nelle scuole dell'infanzia primarie e secondarie di primo grado, con una somma che verrà stabilita annualmente sulla base del Piano di diritto allo studio approvato dal Consiglio comunale annualmente, approvazione il Piano di diritto allo studio o la scelta del perché il Piano di diritto allo studio e lo abbiamo approvato una sola volta in Consiglio comunale.
Poi.
Il 37,5% del personale scoperto sono stati messi i fondi, l'augurio è sempre quello che alla fine dell'anno non ci siano variazioni per spostare quei fondi, ma che quei fondi vengano utilizzati perché perché questo permette di dare un servizio migliore ai cittadini immigrati, cioè avere del personale e in più specialmente su alcuni punti purtroppo c'è sembra constatare,
Che vacante risulta assistente sociale, e questo purtroppo e sono certo che ci sia, anzi, come ha detto il Sindaco, non c'è la volontà di procedere con un piano di assunzioni e l'augurio è quello che si riesca a.
Ad assumere ecco.
Tributi, tariffe nei servizi pubblici, la TARIP cioè letto così sembra che magari è un fatto naturale non approfondita, non corretta, perché questo è un argomento molto complesso sembra che non entra in gioco la TARI e questo lo troviamo anche in bilancio la TARIP e questo lo dobbiamo anche in bilancio perché le entrate previste sono le stesse degli anni precedenti. Questo può essere che sia previsto, anzi immagino che anzi sono certo sia previsto che le entrate siano le medesime, però dalla descrizione fatta. Sembra che non entri in gioco è la TARI.
Poi scuola primaria di primo grado.
Potranno quindi partire i lavori dopo febbraio, dopo febbraio, di quale anno?
Su due sì.
E pagina 1 2 5 6 7 8 10.
12.
15 direi.
No sopra sopra, soffre nella parte politica, nella parte programmazione, investimenti, Piano triennale delle opere pubbliche.
È rimasto dentro un refuso che, perché il mio augurio, come mi aveva risposto l'Assessore e che per il 15 aprile 2024 finiranno i lavori.
Manutenzione straordinaria del cimitero.
Un'altra questione aeroporto è.
Vero, importante veneti ci siano questi investimenti e il cimitero è un luogo caro a molti cittadini Renati, quindi forse va un attimo di più, sempre di più e rafforzato anche a livello un po' di investimento economico, anche una certa manutenzione ordinaria di quell'uomo poi riqualificazioni Parco donatori di sangue come ho detto nell'ultimo Consiglio comunale, mi auguro che, anche se non arrivino gli investimenti della, il contributo della Regione e ci sia un investimento su quel posto, perché potrebbe essere un passo importante per i cittadini errate e penso che una sola recinzione non vasti,
La riqualificazione delle palestre sono una già in corso, un'altra, e forse un programma c'è stato detto.
Una piccola segnalazione che penso sia già stato tenuto in conto, cioè quella di non chiudere tutte e due le palestre per riqualificarle, perché sennò si crea problema.
Poi uno dei punti centrali e il completamento della rete pedonale 100% del territorio si parla di molti colloqui sia per la zona di via Sirtori via Matteotti, sia per la zona di o Dosa.
Molti colloqui con i privati cittadini,
Stanno dando quali esiti in questi colloqui, cioè si procede con questi due con questi due opere, anche perché quella di via Matteotti, via Cavour è già stata messa in.
A bilancio.
Istituzione sportello legale del CIT legale gratuito.
Non è stato il Covid affermarlo quanto quanto lingua quando ci è stato detto perché si è fermato qual è stata la mutilazione, discusso, fermato, non mi è chiara questa cosa e, visto che riaprirà con l'ambito, ci sarà una convenzione ad hoc.
Okay, poi.
La riqualificazione dello stadio Riboldi, che uno dei punti lasciato lì.
È l'invito della vostra Amministrazione o chi ci sarà è quello di è guardare a tutta quell'area perché quell'area prevede, anche cioè al di là dello stadio Riboldi del campo sintetico da parte e che altro in quell'area c'è un passaggio pedonale che dal mio punto di vista potrebbe essere strategico parlo della stradina dietro che collega dal ponticello alle scuole medie, ecco e quell'area forse merita una uno sguardo più approfondito.
Poi, passando al bilancio.
Sì, è una una.
Cioè non come ha detto il Sindaco, non ci sono grandissimi cambiamenti, ecco la cosa che che che segnalo, oltre al punto della TARI già detto prima, la questione che si apriranno dei mu, cioè partono effettivamente i mutui e quello del Centro culturale costerà 25.000 euro all'anno e l'altro non mi ricordo la cifra, quindi ci saranno ci saranno di quei soldi da dover pagare e a fronte di entrate che sono bene o male simili noti, quindi immagino che comunque non hanno una copertura, ci sarà poi,
Mi è balzato all'occhio una spesa per la consulenza di progettazione, il PGT, prevista per 15.000 euro, significa che c'è intenzione prima della fine della della amministrativa o di mettere mano al PGT.
Poi poi è uguale agli anni scorsi, anche dal punto di vista delle spese per previste per le utenze, chiamiamole così le utenze, specialmente delle scuole e di quant'altro spesso, specialmente nelle scuole, e la questione è.
Sempre riportata alla scuola elementare tecnicamente da settembre, l'anno prossimo.
Mi auguro che riprenderà a pieno regime e mi aspettavo che ieri aumentasse un attimo lì e la previsione su su quelle spese lì.
Sono previsti investimenti per 68.000 euro sulla manutenzione di aree verdi, una bella spesa corposa quali aree verdi, perché non sono i parchi, perché sui parchi, parchi giardini sono previsti altri 49.000 euro circa e e anche lì 49.000 euro per i quali i parchi cioè nel senso che,
Dentro qui non penso ci sia quello di che dicevo sopra del DUP del Parco donatori di sangue.
E quindi 48.000 euro di investimenti su queste tematiche dove vengono messe.
Penso di aver concluso.
Galli se c'è qualche altro intervento, così raccogliamo potuto.
Cerco di rispondere cioè disse di motivare il discorso.
E poi abbiamo il discorso TARI posso magari allora il discorso è che.
E allora parto dall'inizio i 65 anni, un quarto sessantacinquenni, però in realtà.
Gli interventi per a sostegno degli anziani bisognosi ci sono, perché c'è l'assistenza domiciliare per chi ne ha bisogno, alcuni over 65 sono magari no lì, non solo qui, ma sono in RSA, sono seguiti da noi, magari sono sotto tutela dell'Ente alcuni casi quindi in generale per quello che riguarda la parte sociale di di necessità diciamo proprio anche quasi sanitaria le le diciamo, i servizi ci sono, è evidente che si sta spostando l'utenza e si sta invecchiando. No, quello è evidente.
Però si sta anche spostando, purtroppo, anche l'età pensionabile e quindi diciamo che è un po' un problema più che più che di di di servizi che il Comune può attivare un po' demografico, però è una considerazione, noi al programma non abbiamo contemplato alcun punto riguardante questa fascia di popolazione ma perché fa parte di tutta la popolazione,
O i punti luce sono la sostituzione di alcuni punti che sono già risultati, Zan danneggiati da quello che è successo, vengono anche tra l'altro, una parte si è riusciti tramite assicurazioni, quindi è quello che vede lei poi il Piano di diritto allo studio in Consiglio comunale allora rimasto dentro un refuso ovviamente ma noi lo stiamo portando in Giunta perché proprio è proprio un è un è un documento autorizzatorio,
Che a cui l'organo l'organo più indicato dalla Giunta, cioè il Consiglio comunale non delibera la la diciamo la. Il Piano di Diritto allo Studio tanto di dello studio è un documento dove si l'Amministrazione vuole imputare delle spese aggiuntive che l'ente no no, no, non dovrebbe, non dovrebbe imputare perché fanno parte di progetti integrativi di formazione cui il Comune non ha competenze. Non è una competenza dell'istruzione, certo, c'è l'istruzione pubblica, ma è un rapporto con la parte di delle scuole, della formazione e la la fornitura di servizi aggiuntivi. Ecco, il pieno diritto studio osserva quello, noi abbiamo cominciato, lo mettono più in Consiglio comunale, perché non ha senso portarlo in Consiglio comunale perché è un documento di Giunta. Vi è rimasto scritto Consiglio comunale. È un errore che va sistemato nel nel documento e ed è così sul personale, come ha detto, come ha detto il Consigliere, la pianta organica c'è, gli interessamenti sulle assunzioni ci sono però poi si devono anche concretizzare. Ricordo sempre questa storia, la ricorderemo all'infinito. Ricordatevi che quando si ha voce, si è messo mano a Lac. La possibilità di assunzione da parte dello Stato che ha promosso il finanziamento, per esempio delle assistenti sociali che venivano assunte dal Comune con finanziamento di un anno e mezzo di stipendio, ha sconvolto tutto quello che è la rete sociale di tutta la Lombardia, ma anche di tutta l'Italia, perché le figure che erano presenti nelle cooperative.
Che tanti Comuni utilizzano tanti Comuni piccoli come il nostro, nel Lecchese, li usano tantissimo. Si sono svuotati di queste figure professionali per andare a fare i concorsi, ovviamente nella cosa pubblica e non della cooperativa, che comunque è un posto privato e quindi questo questo a ha svuotato. È spostato tutti questi interessi, ma la stiamo ancora pagando perché in quel caso specifico capita di assumere magari delle persone che hanno già fatto altri concorsi e poi vengono chiamati perché scorrono le graduatorie. Ovviamente fanno una scelta individuale, giustamente, e dicono preferisco andare a bozza di condominio, perché è un Comune grandi. Preferisco andare in un ente sanitario perché è più bello, è il mio lavoro. Mi è sempre piaciuto che stare al Comune di rate è evidente che è un motivo proprio di opportunità che uno liberamente scelti nel mondo del lavoro libero nessuno può essere incatenato alcune di Renate, quindi questi sconvolgimenti li stiamo pagando ancora, mentre precedentemente c'era il blocco delle assunzioni, si poteva assumere il giusto, lo si assumeva con concorso. Chi veniva a fare il concorso era convinto di venire qui, invece qui abbiamo un sacco di personale che è iscritto in tante graduatorie che appena l'occasione di trovare un altro posto si sposta e quindi questo è il risultato, però speriamo di andare almeno a regime per l'anno prossimo almeno consegnare l'ente prima della fine della legislatura, almeno con le figure che mancano.
Tali più lo dico alla fine così faccio intervenire se vuole Antonini, Assessore.
Refuso del tecnico anche sulla primario l'avevo già detto Cimitero Parco sì, certo, sicuramente anche da dunque viene previsto di fare ben altre opere che sulla recinzione, però attualmente è un po' quello colloqui con i cittadini. Per via Matteotti, Teodosio si in realtà sono stati intrapresi. Non c'è l'Assessore di riferimento che conosce meglio di me la materia, ma io sono coinvolto direttamente.
Quindi, in sostanza, adesso su via Matteotti si riuscirà a partire, è già stato approvato il progetto e si riuscirà a fare il pedonalizzazione, suo Dosa idem bisognava, mancava ad acquisire un piccolo pezzo di proprietà di privati, è stato fatto il passaggio, penso, già due settimane fa,
Settimana, settimana scorsa, questo sportello legale si è fermato, allora il Covid, l'ha, fatto diventare on line l'ha bloccato un attimo, poi si è fermato perché non c'era proprio disponibilità dall'associazione degli avvocati, no, allora avvocati, si è fermato perché,
C'è solo l'esigenza di Renato e non si poteva contemplare, anche se era partita bene, perché eravamo gli unici che avevano pensato questa cosa poi dopo nell'ambito è venuto fuori questa idea di farlo assieme, farlo assieme è andata un po' lunga, però adesso partiremo e sarà una convenzione con l'ambito o meglio l'ambito fa la convenzione direttamente con con loro non lo fa con noi. Il servizio sarà uguale, sarà sempre qui e va be'e raggrupperà anche altri Comuni. Tra l'altro, la prenotazione era gestita dall'ambito e non da noi, che è anche un vantaggio perché almeno riesce a ad accorpare più Clos. Ricordiamo che ovviamente è un servizio di consulenza.
Free libera gratuita. Primo approccio, un prima, un prima idea su il fatto di.
Che il cittadino possa capire se ha senso, non ha senso andare avanti per vie legali per una questione che ha.
Sullo stadio Riboldi. Sì, è vero anche la stradina ed era la cosa che siamo riusciti a fare negli anni passati, almeno illuminarla vi ricordate che era era poi un problema, perché gli apparecchi che c'erano erano tutti dismessi non andavano almeno lo abbiamo ri, cioè la si può percorrere anche di sera essendo illuminata problemi grossi non sono stati se in effetti quella zona lì è una zona interessante. Il discorso del, si quei quei, quelle risorse per prestazioni professionali si sono le prime valutazioni per poter capire di poter revisionare il PGT, allora PGT.
Allora è uno spauracchio, da un punto di vista, dall'altro punto è un non problema nel senso che.
Sa benissimo che l'Assessore, il discorso è questo, cioè l'esigenza di rifare il PGT dando una cosa, arriva da un cambiamento degli interessi urbanistici, siccome ho in tutti questi anni non c'è stata un'attuazione o un interesse vero da parte di privati di voler cambiare qualcosa che è determinato nel PGT proprio perché l'edilizia è rimasta quella, ci sono stati 1.000 interessamenti su che però non si sono mai concretizzati. Ora, per mettere mano al PGT ci vogliono 70.000 euro e quindi io ho sempre sono sempre stato abbastanza scettico a cambiarlo, perché effettivamente, se non c'è esigenza di modificare le aree, modificare il l'urbanizzazione, perché spendere questi soldi.
E io ho sempre considerato questo anche ai tecnici, ma anche tramite l'Assessore ne parlavamo sempre che se c'è veramente questa esigenza di doverlo cambiare, perché i soggetti privati che sono proprietari vogliono fare altre cose che possono essere anche di utilità, comunque per le, per il Comune, perché ti portano nelle casse dei soldi ed hanno magari dei servizi in più ai cittadini, anche privati che possono essere supermercato tre cose no, il problema è sempre stato quello che finché se ne parla così a voce io non mi sono mai sentito anche l'Assessore è d'accordo di impegnare 70.000 euro per cambiare sulla voce,
Ci vogliono delle evidenze, delle richieste evidenti dove il privato dice faccio un interpello all'ufficio tecnico dicendo attenzione io ho bisogno di questa esigenza, non ho bisogno di fare questa cosa qui allora, una volta raccolta un po' tutte che stanno in piedi ma sono propri interessi veri allora si può cominciare a mettere mano al PGT. Queste sono le prime valutazioni della prossima Amministrazione valuterà anche se io sono abbastanza scettico perché,
È stato rimasta, è rimasto tutto fermo negli anni e non c'è mai stato un vero interesse a a modificarlo, poi io non sono un tecnico, lo diranno i tecnici, questo però la volontà politica è sempre stata quella di stiamo calmi, non buttiamo via i soldi, perché tanto se poi cambiamo il PGT, arriviamo qui e i cittadini o comunque i proprietari non nidificano no, non fanno quello che volevano fare, abbia un po' solo perso dei cantieri, può meglio lasciarlo così e non modificare nulla. L'ultima cosa, 68.000 aree verdi e allora in questo caso non c'è nulla. In previsione sono stati messi su un capitolo che può servire per il prossimo anno. Però attenzione, sono numeri nel senso che questi comunque non sono già finanziabili, perché ricordatevi che in conto capitale si possono finanziare le spese solo quando ci sono le entrate. Quindi cosa è successo se si prevede che da oneri entreranno tot, è giusto Gest destinare anche nel bilancio di previsione un qualcosa che va sul conto capitale. Quindi lo stato messo in quel capitolo lì, ma effettivamente non è che c'è un vero progetto, è stato messo lì per far quadrare il bilancio sul discorso TARI. Se l'Assessore vuole aggiungere qualcosa a quello è stato l'iter perché prego,
Allora sulla TARIP, la sì, la materia è complessa, ma non sulla parte, perché passiamo da TARI a TARIP, la materia rimane complessa per tutto il piano economico finanziario che c'è dietro, e lo sarà sempre di più, nel senso che siamo costretti a continuare a cambiare, adeguarci per i tempi che corrono assolutamente in materia di rifiuti e di ecologia e tutto quanto quindi per quello che concerne la parte economica.
Quest'anno verrà introdotto un al non proprio, un metodo no, non ve lo so dire proprio cosa sia, però, comunque si dovrà rivedere ancora il piano economico-finanziario.
Con aggiungendo altre cosette, la, i regolamenti non sono ancora chiari, quindi stiamo aspettando, si andrà in deroga, di sicuro tutti.
A fine aprile non si riuscirà a far niente, probabilmente si andrà in deroga fino a giugno, e comunque il concetto è che quello che c'è nel piano economico-finanziario torna tutto dalla.
Dalle.
Da dalle tariffe, quindi in bilancio e il bilancio c'è nel senso che, una volta definito il piano economico-finanziario, che sia TARI che sia TARIP tutto rientra tra virgolette, adesso vi spiego dove siamo esposti e per quanto.
Quindi il passaggio da TARIP.
Il piano economico-finanziario, il fatto sui due anni precedenti, quindi,
Si va a vedere i due anni precedenti e si stila il nuovo piano economico con in base a due anni precedenti, quindi c'è sempre questo questo ritardo, questo scostamento.
E in più e adesso quest'anno dovremmo rivedere il diciamo le i piani economici finanziari del 20 del 2024 2025 che erano già stati stilati tre anni fa, allora TARI da TARIP a TARIP.
Siam detti ci sarà una parte sulla tariffa variabile a conguaglio, è dettata e calcolata sul numero di alcuni sacchi esposti dai cittadini in più a un minimo.
Ha un minimo esistente, nel senso che noi andiamo ad assoggettare solo la parte variabile ci sarà, l'anno, ci sono sempre rimangono dentro sempre dei coefficienti, come li abbiamo sempre visti.
Con per le parti di utenze, ma una parte andiamo a definire un numero di sacchi minimo e con questo numero di sacchi Migno noi e siamo sicuri di assoggettare una parte che ci entra di sicuro.
Invece per i sacchi.
Che andranno a misura, diciamo, oltre a questi minimi.
Ci sarà una parte assoggettabile a questi, vi dico in in un numero quanto ci mette a rischio nel senso che dato il PEF perché ce l'abbiamo l'abbiamo già definito ampia, sono simulazioni e perché vi ricordo che purtroppo siamo andati un po' lunghi perché abbiamo avuto quei gli anni col Covid in cui il non si potevano usare i numeri che avevamo a disposizione per fare queste simulazioni statistiche e abbiamo dovuto farlo sulla base dei numeri del 2022,
Quindi è sempre una simulazione, ma la simulazione ci dice questo che, una volta definiti i sacchi minimi e li abbiamo dar simulazione, li approveremo quando approveremo le tariffe, però quelli che ho fatto vedere che comunque avrebbe un modo di vedere anche a gennaio, con,
Con il gestore Gesja, con noi e con la società che ci ha fatto queste simulazioni, vi dico che saranno quelli che che avete già visto, partiamo con i piedi di piombo assolutamente e quindi, nel caso di più, tutti gli utenti andassero a non esporre sacchi in più al minimo. Noi ci esponiamo per 6.000 euro okay.
Se dovesse succedere questo cioè fisso, questo numero di sacchi minimo, il gettito che noi che che abbiamo simulato.
Che venga da Days dell'esposizione in più dei sacchi ci mette allo scoperto di questi 6.000 euro. Non è assolutamente un problema, perché altro rientra dal fatto che, avendo sa, essendo andati comunque su questi sacchi minimi, cioè diciamo.
E la parte variabile, una parte variabile, stiam parlando del 75%, della parte variabile è comunque coperta, ma.
Andando verso questa nuova centratura, diciamo con l'esposizione dei sacchi, avremmo dei contributi maggiori, che non arriva lo stesso anno, assolutamente, ma arriveranno dopo dai contributi CONAI, perché vuol dire che si sta differenziando, è meglio e quindi il ritorno c'è quindi,
Diciamo che per come saranno le cose poco partire coi piedi di piombo,
Diciamo, non abbiamo assolutamente dei rischi e il tutto quello che avete visto nel DUP effettivamente, come diceva il Sindaco, era propedeutico a all'introduzione di questa tariffa di questa nuova tariffa, diciamo cambio di della tariffazione,
Nel senso che.
L'introduzione del dei PAN del sacco arancio per i pannolini era in via di queste perché, come sappiamo, i pannolini non vengono. Non c'è modo di riciclarli per ora,
A meno che di di poche in realtà che sono lontane dalla dalla Lombardia, quindi andavano tutto nel secco, però, come diceva le le utenze con bambini o comunque anziani,
Avrebbero avuto un bel problema, un problema grosso con entrando in TARIP con questo.
Quindi in sé, per per chiudere poi comunque, se avete altre domande sono qui per rispondervi.
Non è non è la parte, diciamo, complicata, è la, L, L e il piano economico-finanziario, non intanto da passare da TARIP Dataria, TARIP proprio sì, è quello che che sarà ancora più complicato e ci darà tanto lavoro non solo a noi da fare, ma a tutti.
Spero di aver risposto a tutto.
Se c'è altro c'è qualche altro intervento, prego.
Non ho lasciato il mio commento sul sul DUP.
In molto sinteticamente un po' come come come il precedente, cioè io qui vedo un impegno proprio della parte politica, no delle delle delle opere e delle previsioni, un grosso impegno, cioè il tutto è puntato sull'intervento della scuola e del Centro culturale, quindi un intervento info importante, ma è importante anche che si che si porti avanti e si conclude il prima possibile perché comunque quel vuoto che si è creato per la chiusura per i lavori.
Pesa pesa sulla sulle nate, nel senso che era un luogo importante e simbolico, e adesso è, diciamo così, deserto come come purtroppo altre parti del Paese hanno cominciato a esserlo.
Mentre per il resto delle delle delle azioni da fare, dei progetti da fare, se non sono rimasti un po' poche briciole, spero tanto che i progetti di pedonalizzazione, soprattutto quello Théodose, possa camminare spedito anche quello fondamentale e le altre cose sono rimasti proprio piccole cose e è un po' emblematico adesso noi non siamo qui a parlare del.
Del del del PGT, come si è accennato prima, non siamo qua a parlare di quello, però rientra un po' è un po' emblematico quanto detto dal Sindaco, cioè, come vede lui lo strumento di Piano di Governo del territorio e di chi si è messo un po' in una posizione passiva, non nel senso se nessuno chiede noi perché dobbiamo spendere 70.000 euro.
Che possono essere tanti, ma possono anche essere pochi visti dal nostro punto di vista, mentre io noi la pensiamo in modo diverso, cioè che il PGT ma lo ripeto come esempio anche per altri settori.
Diventa poi un un, uno strumento che può, diciamo così, far generare interesse, incentivare un cambiamento, uno sviluppo verso qualcosa, se noi teniamo tutto fermo e chiudiamo i posti che avevamo l'arenate del futuro, come abbiamo più volte detto quale sa, mentre doveri delle amministrazioni e importanza all'Amministrazione e anche creare questo terreno fertile su cui far partire e sviluppare i progetti. Il PGT è fondamentale da questo punto di vista. Non è tanto per dire qual è l'area fabbricabile, quella che non lo è, ma a fianco ci sono i piani dei servizi, quindi idee dell'Amministrazione collocate sul territorio, che posso creare, quelle situazioni favorevoli alla nascita di operazioni grandi o piccole. Non è importante chi cosa e qui viene dietro tutto il resto viene dei tuoi commercio, venne dietro la l'uso abitativo. Interventi qualificanti, purtroppo o meno qualificanti, e via via quindi assolutamente legittima, è uno strumento importantissimo. Questo punto di vista si è parlato prima. Nel DUP degli edifici diciamo passivi a a consumo zero, come facciamo se non introducendo cambiando i nomi attuari introducendo i con questo tipo di strumento. Quindi e questo è un buco con rammarico che.
È un po' tutto fermo e mi trovo ancora una volta dover votare contrario a questo strumento di di previsione, grazie.
Sì, e allora giustamente parto dal fondo, così faccio prima e allora il punto del DUP non era edifici impatto zero, ma che riescano a far fronte ai cambiamenti climatici. Quindi lo sconvolgimento delle delle dei temporali, delle trombe d'aria e tutto il resto impatto zero o a basso impatto ambientale è già stato fatto senza cambiare il PGT. L'abbiamo fatto qua in Consiglio comunale, nella scorsa legislatura, dove abbiamo inserito un piano di riduzione degli oneri, premialità c'era anche l'urbanista che si era occupato di elaborare il PGT a suo tempo, il quale ha detto, è conforme al PGT, perché già il PGT lo prevede quindi, in sostanza, per questo punto il PGT c'entra relativamente. L'importante è che nel PGT sia previsto che ci siano dei meccanismi di premialità, ma sono con decreto, con i decreti attuativi scusa con atti successivi.
Di competenza del Consiglio o di competenza della Giunta, e allora il discorso PGT non è che c'è una visione ferma, stagnante, ma c'è una visione reale, perché il PGT attuale non ha avuto in ogni in quasi nessun caso, una attuabilità di quello che era previsto vuol dire vuol dire che quello che è stato previsto non era la realtà che si voleva, io ho solo detto questo in questi anni noi abbiamo avuto a che fare con l'Assessore anche.
Abbiamo visto tanti tanti soggetti interessati a varie zone di fare un qualcosa che non è previsto non è direttamente.
Nel PGTU e magari ha bisogno delle piccole varianti, ma sono state tutte questioni che poi non si sono mai concretizzate. Allora io quello che dicevo è questo, prima di mettere mano, ho sentito dire e spendere 70.000 euro sarebbe meglio. Sarebbe più opportuno almeno avere delle evidenze scritte di questi soggetti, in modo che il PGT non lo fai sulla tua idea di una città bellissima, lo fai, su l'effettiva attuabilità perché fino a prova contraria sono i privati che intervengono, che fanno il supermercato che fanno la le case, che sono soldi, loro sono liberi di fare quello che vogliono. Il Comune deve solo predisporre la fattibilità, la possibilità e questa possibilità, secondo me, prima di mettere mano un documento del genere che in teoria in teoria è ancora attuabile, cioè non è che non si può fare più niente, lo si può, lo si deve fare come era previsto, come è giusto che sia qui prima di modificare la composizione di questo PGT. Io starei un po' attento, perché ho sentito dire in questi anni ne abbiamo sentite tante, era solo una cosa, poi la prossima Amministrazione deciderà quello che vuole. Però io mi son sentito di non buttare via i soldi per per progetti sentiti discorso.
Degli Intercity. Beh, l'intervento del della stella centro culturale della scuola sono interventi importanti che certo hanno portato un problema, perché è la chiusura. È evidente, però mi viene anche da dire una cosa, la scuola del 65 abbiamo cominciato a mettere mano su qualche infisso negli anni passati, qualche bagno non era mai stato previsto. Nulla di manutenzione straordinaria una volta che c'è stata l'occasione l'OCSE è arrivata il 2018, ci sono voluti tanti anni, quindi lo si sa dal 2018, bisogna intervenire, ci vuole anche sei mesi in più, un anno in più fa niente dopo tutti questi anni di costruzione, se la bis, se bisogna metterla adeguamento sismico a regola d'arte e a livello energetico, mi prendo io e l'assessore esprimere la sua responsabilità per i ritardi, ma il fine giù il diciamo, il fine è nobile e ed è così, in effetti, come il Centro cultura che ci è dovuto dare è stato costruito nel 87 88. Adesso non mi ricordo e sapete com'era la struttura. La struttura non è mai stato alla struttura, né è mai stato fatto nulla per sistemarla. Pioveva acqua da tutte le parti. Siamo riusciti in qualche anno fa almeno isolare i due, le 2, coperture piane che davano sopra il locale sopra al bar e quell'altro, in parte in fase dell'infiltrazione. Quando poi c'è stata l'opportunità di aderire al piano di rigenerazione urbana, siamo entrati a gamba tesa e ovviamente l'abbiamo chiuso per potere fare manutenzione. Quindi, in generale, è evidente che ci sono dei problemi quando chiudi delle strutture che tra l'altro sono le uniche perché arrivati a solo quello, non ha un centro sportivo, per esempio, come altri Comuni, però, alla fine vedrete che il disagio sarà ripagato ampiamente da da quello che si riuscirà a tenere okay. Vi ringrazio. C'è qualche altro intervento.
Se non ci sono altri interventi, io metterei ai voti.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Anche l'immediata eseguibilità favorevoli contrari.
Astenuti.
Bene, dunque, con il voto della maggioranza e la contrarietà del Gruppo di opposizione, di Viganò grati e Tettamanzi, la delibera sul bilancio è approvata.
Perfetto e abbiamo finito, il Consiglio comunale si conclude grazie a tutti.