Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Okay, ci siamo, facciamo l'appello.
Grazie, signor Sindaco, buonasera a tutti, procediamo dunque con l'appello dei presenti Rigamonti Matteo.
Pelucchi, Luigi.
Annoni, Michele.
Zoia, Matteo Rigamonti, Lorenzo Riva, Andrea.
Villa Maria Teresa Sironi, Davide.
Molteni, Mario.
Assente, Agrate Odile Decq avanzi Michele.
Vigano, Paolo Giuseppe.
Di Molfetta, Lorenzo.
L'assessore esterno non Cedro no okay, va bene dunque il numero legale, c'è, prego, signor Sindaco.
Okay, primo punto all'ordine del giorno, la presentazione del nuovo Regolamento edilizio del regolamento comunale di igiene ai sensi degli articoli 14 e 29 della legge regionale 11 sul 3 2005 numero 12. La proposta è.
Si sono, non è non si vota, è una è una presentazione a tutti gli effetti, infatti la la la proprio un documento e lo riporta.
Abbiamo invitato qui questa sera architetto Redaelli, che si è occupato della elaborazione e che ci presenterà, diciamo, un primo, un primo, un primo, una prima valutazione su questo, su questo Regolamento edilizio,
Che poi si vedrà di adottare quando lo riterremo, riterremo pronta la valutazione, un passo, la parola architetto, Redaelli. Grazie,
Grazie a lei e grazie a voi di starmi a sentire.
Citava il Sindaco del Regolamento edilizio che citava la legge 12 del 2005. In realtà è il primo regolamento edilizio che ho avuto il piacere di predisporre in Comune di drenate era in attuazione della legge 12 2005, quando la legge 12 del 2005 aveva estrapolato il Regolamento edilizio.
E l'avevo atti e aveva tentato di coordinarlo con la legge urbanistica 12 2005 in modo da fare sintesi tra il Regolamento edilizio e norme tecniche di attuazione del PGT è un'operazione che non è andato, non è andata in porto, per cui è prevalsa l'esigenza.
A livello ministeriale, di predisporre un regolamento edilizio tipo.
Questa tende, nella versione di questo asset che illustrano questa sera, del Regolamento edilizio, in attuazione di una delibera della Giunta regionale in recepimento della oggi al Regolamento edilizio, tipo di livello ministeriale.
In che cosa consiste questo Regolamento edilizio vado molto schematico e poi eventualmente, se ci fossero delle domande, riprenderemo i vari argomenti.
Innanzitutto, costi si compone di una prima parte di indirizzi di principi generali.
In questa prima parte vengono proposte cosiddette definizioni tecniche uniformi, l'esigenza a livello ministeriale ormai un'esigenza anche sentita da noi operata, tumore comunque anche dagli amministratori comunali e di era quella di intendere tutti in modo intendere in modo univoco univoco le varie definizioni e cosa si intende per definizione, per superficie territoriale, cosa si intende per superficie fondiaria, evitando che ciascun Comune inventarselo diventasse la propria definizione, per cui il Ministero ha elencato 40 circa definizioni tecniche uniformi che,
Occorre acquisire la Regione ne ha aggiunta degli altri, per cui siamo nell'ordine di grandezza di 46. Può definizioni tecniche uniformi alcune di rilevanza urbanistica per cui ve li ritroverete nella prossima variante del PGT in adeguamento al Piano Territoriale di Coordinamento. Altre, invece, sono definizioni che non riguardano l'urbanistica, ma che riguardano il Regolamento edilizio. Questo come primo capitolo del Regolamento edilizio che dobbiamo per forza di cosa. Acquisire poi l'altra operazione importante che ha fatto il Ministero e la Giunta e la delibera della Giunta regionale è quello di fare una raccolta ragionata di tutte le norme e regolamenti e le leggi che riguardano l'urbanistica ed edilizia.
Per cui uno fosse la prima volta che mi è capitato di vedere una.
Un elenco ragionato di tutte le norme per quanto riguarda il materiale di scavo, per quanto riguarda errata, doveva leggere materiali le aree naturali protette piuttosto che la qualità dell'aria, cioè in questo quadro di riferimento sono compreso un po' tutte le norme per cui anche da questo punto di vista,
Questa prima parte propone uno strumento importante di lavoro, cioè non sempre riusciamo, conosciamo quelle che sono le leggi, d'origine di vario delle varie operazioni che si compiono in campo in campo urbanistico, in campo edilizio,
Ed è una parte corposa che va aggiornata, ad esempio.
L'ATS, l'ingegner Ermanno, per conto dell'ATS, ci ha chiesto di aggiornare il questo elenco per quanto riguarda il Regolamento di Polizia urbana, essendo subentrato a livello regionale una nuova legge, per cui è un elenco di norme e di leggi che vanno aggiornate di volta in volta tutte le volte che dovesse essere approvato, resa vigente. Una nuova norma, quindi, è un documento in fieri, è un documento che viene proposto ai Comuni perché questi Comuni lo possono aggiornare. Ecco, ci tavola TSM, dimenticavo di dire come oramai questi argomenti, sia quelli urbanistici che quelli di tipo edilizio o, come nel caso, il Regolamento edilizio, sono cadenzati da una serie di adempimenti di tipo partecipativo. Usiamo questo termine, cioè nel senso che già per questo regolamento già questo Regolamento era stato distribuito. Da parte dell'ufficio tecnico ai tecnici che operano nel sul territorio per avere da loro delle proposte circa l'articolato che veniva proposto.
Abbiamo raccolto dei contributi, ma soprattutto l'Amministrazione comunale, l'ufficio tecnico in particolare ha ritenuto opportuno, prima di arrivare alla stesura definitiva del Regolamento edilizio da portare in Consiglio comunale per l'adozione e poi per l'approvazione.
Di farlo visionare dalla dall'ATS, dagli in Germania, nel quale in genere ma no, ha proposto una serie di contributi che son stati ovviamente recepiti, per cui questo testo di Regolamento edilizio è anche stato visionato e arricchito, integrato da parte dell'ATS che sarà poi l'ente che dovrà esprimere un parere di congruità una volta adottato dal Consiglio comunale e quindi consentire poi la sua approvazione definitiva. Quindi, in un certo senso.
Anche in questo caso il Regolamento edilizio ha seguito una procedura.
Partecipativo che si conclude questa sera con la volontà dell'Amministrazione comunale di non passare immediatamente alla votazione, ma di lasciare tempo per un eventuale approfondimento per un'eventuale.
Anche perché probabilmente questo Regolamento edilizio dovrà essere poi coordinato, con la variante del PGT, che dovrete che andrete a fare.
Detto questo.
Aggiungo che questo Regolamento edilizio si compone di alcuni titoli, cinque titoli in particolare.
Nel primo titolo si tratta, si affrontano disposizioni di carattere generale e procedurali, per cui si parla della SUAP dalla su e si parla della Commissione Edilizia nel caso la Commissione Edilizia volesse essere riproposta, anche se non è più obbligatoria, si parla della Commissione Paesaggio.
Si parla di tutte quelle procedure di esame delle pratiche edilizie e di riesame delle pratiche edilizie che competono a queste questioni procedurali, poi c'è un secondo capitolo che invece entra nel merito della esecuzione dei lavori.
E questo è già un capitolo abbastanza tradizionale specifico del Regolamento edilizio che riguarda tutte le procedure di comunicazione, di inizio lavori, di interruzione dei lavori piuttosto che di voltura dei titoli abilitativi,
O autorizzativi che chi pratica questo mestiere sa che sono adempimenti fondamentali,
Il terzo capitolo è un capitolo che riguarda la qualità urbana.
Le prescrizioni costruttive e funzionali e più si avvicina al mondo dell'urbanistica in particolare ci tengo a affrontare il tema della qualità urbana perché è un prima e un primo collegamento con lo stesso PGT vigente, il quale nel PGT vigente, oltre che individuare degli interventi propone anche negli obiettivi di riqualificazione dei vari settori del territorio comunale del territorio comunale nel suo complesso.
E per questo la riqualificazione di questi settori particolari del territorio, come il centro storico, come?
La rete ecologica, come il sistema produttivo di Renata.
Si pone degli obiettivi di qualità che sono da perseguire attraverso gli incentivi, attraverso gli incentivi sia di qua e di carattere quantitativo si operi bene, ti do un incremento volumetrico oppure, se Dio si operi bene, ti do anche uno sconto sugli oneri.
Io ero un argomento già affrontato nel PGT viene ripreso nel Regolamento edilizio, dove si sintetizza che questo progetto, dal punto di vista qualitativo, deve caratterizzarsi per il punto di vista paesaggistico dal punto di vista urbanistico, dal punto di vista edilizio e, in particolare, la caratterizzazione della.
Di tipo paesaggistico è un'acquisizione, è abbastanza recente, prima si parlava spesso e volentieri di ambiente e si finiva per fare a volte dell'ambientalismo, senza voler togliere nulla a un impegno di carattere ambientale, in questo caso viene riproposto il tema dell'ambiente in una dimensione di paesaggio che è una dimensione più consono all'urbanistica, nel senso che il paesaggio è sempre stato inteso come un punto di equilibrio tra paesaggio naturale e paesaggio antropico e quindi il tema, diciamo, dell'urbanistica alla quale urbanistica promuove degli interventi e nelle intenzioni di chi le promuove, tende a risolvere questo.
Intervento né in un punto di equilibrio tra le esigenze di tipo naturale di salvaguardia paesaggistica e le esigenze di modifica di questo paesaggio e per dare soddisfazione a esigenze di tipo ambientale, di tipo abitativo piuttosto che di produttivo. Ecco, in questo caso.
Anziché elencare una serie di adempimenti che sono già previsti nel PGT.
Il Regolamento edilizio dice che questo obiettivo di di qualità paesaggistica la si realizza nella misura in cui un progetto adempie ai criteri di sostenibilità di cui alla DGR numero 27 del 27 del 2010,
Che riguarda una delibera della Giunta regionale, secondo me di grande sapienza che, distinguendo del paesaggio antropico del paesaggio naturale, individua gli elementi compositivi di questi due tipi di Paese, di queste due parti del paesaggio e per ognuno di questi elementi costitutivi, dà degli indirizzi che vengono proposti agli operatori, ai progettisti perché vengono attuati e quindi perché venga salvaguardata l'identità di questi luoghi sono sono indirizzi che riguardano le tipologie che riguardano una tipologia edilizia, riguardano.
Dei singoli edifici come dei sistemi insediativi, e devo anche qui a ripetere che è una è una diciamo, è una delibera della Giunta regionale che fa sintesi tra il sapere urbanistico, è saper ambientale e così, per quanto riguarda.
Il problema urbanistico, il progetto urbanistico, il progetto urbanistico è un progetto importante che va attuato.
Fino a poco tempo fa. Si riteneva di doverlo attuare solo attraverso la promozione di interventi, cioè più interventi fai più standard, sedi più opere, realizzi anche di tipo pubblico, ma era una distorsione,
In questo caso il. La qualità urbanistica viene realizzata in prevalenza attraverso degli incentivi, cioè che non hanno come un tot come tornaconto un incremento volumetrico, ma hanno come tornaconto la qualità dell' intervento che promuove cioè se adempi meglio alle esigenze di isolamento acustico piuttosto che di isolamento termico vieni, premiato, per cui, se anche invogliato a fare queste queste azioni di qualità perché me ne trae un beneficio diretto, oltre che un beneficio che riguarda poi tutto a tutto il territorio comunale. Comunque, questo capitolo è un capitolo importante che fa della tra l' unione tra quanto già previsto nel PGT, a quanto viene previsto, è precisato nel precisato nel regolamento edilizio. Questo era il titolo terzo. Vado a sé a elencare quelli che sono eventualmente i capitoli del Titolo quarto,
Che sono inerenti la qualità dei luoghi Intel dell' edilizia di tipo abitativo, cioè in questo caso è una competenza in particolare del regolamento comunale di igiene.
Il quale regolamento comune allergene di vecchia data il Regolamento edilizio anche per l' intervento dell' ATS nel momento in cui va a modificare gli articoli del Regolamento comunale di locale dice diventa il Regolamento comunale disegni e diciamo.
Sostituisce a quelli che sono, per cui gli interventi che sono stati fatti dall' ATS su alcuni punti sono interventi che riguardano il Regolamento edilizio in quanto elementi trattati dal regolamento comunale di igiene, per cui questi elementi affrontati dall' ATS vanno a modificare. Il Regolamento comunale dice.
Poi c'è una parte finale che riguarda le norme transitorie e una parte che riguarda la vigilanza e il sistema dei controlli.
Fatta questa breve escursione del Regolamento, esiste dei contenuti del Regolamento edilizio che sono più da leggere che da raccontare.
Il Regolamento edilizio che proponiamo questa sera è costituito, oltre che di una parte prima con le definizioni tecniche uniformi, il quadro normativo e legislativo, una volta per tutte definito in modo organico, oltre che essere costituito dalla materia specifica del Regolamento edilizio sulle procedure sui contenuti,
Di qualità e sui contenuti di qualità, anche edilizia e di carattere igienico-sanitario. Il nostro Regolamento edilizio che proponiamo questa sera è fattura allegati che sono.
Altrettanto importanti e fanno anche in questo caso trait d' union tra questa tra il Regolamento edilizio e delibere che sono state assunte dal Consiglio comunale poco tempo fa, cioè in Consiglio comunale.
Arenate erano arrivati gli adempimenti comunali in attuazione della legge. 18 19 e voi sapete che la legge 18 19 l' ultima delle leggi di riforma dell' urbanistica regionale che è iniziata con la legge 31 del 2014 che ha detto basta consumo di suolo.
E comunque la gestione urbanistica deve prevedere un consumo di suolo pari a zero. La legge 16 del 2017 che dice.
Ridurre il consumo di suolo non solo basta consumo della Regione.
E la legge 18 del 2019 che dice quindi cosa facciamo? Recuperiamo l' esistente, per cui la legge 18 19 ha dato la possibilità ai Comuni di recepire.
Quanto previsto dalla legge 18, ad esempio per quanto riguarda le destinazioni d' uso.
Anche qui la Regione ha fatto quanto veniva impedito ai comuni dell' intercambiabilità tra destinazione principali destinazioni secondarie esemplifico per quanto riguarda la residenza residenza, destinazione principale attività commerciale, di esercizi di vicinato o destinazione complementare. Queste destinazioni complementari dovevano essere mantenute rigorosamente entro una certa percentuale, il 30% perché, mantenendosi all' interno di questa percentuale per il soddisfacimento dello Stendhal si tu si poteva operare.
Per quanto riguarda la destinazione principale che ho qua, residenza, la Regione con la legge 18 ha detto pur di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente è possibile intercambiare dal destinazione compatibile con la destinazione.
Principale ed elevare la destinazione compatibile fino al 100% della destinazione è ammessa in modo da dare spazio all'inserimento, ad esempio, dal centro storico piuttosto e nelle aree limitrofe delle attività di vicinato, che sono da sempre parte integrante del eccetera, il centro storico ma non solo.
Ha operato per l'intercambiabilità delle destinazioni, ma addirittura sull'indifferenza delle destinazioni, cioè laddove il Piano dovesse prevedere una destinazione per dire di tipo commerciale, nulla vieta non più in una logica di piano, come è la logica che presiede alla formazione dei Piani di governo del territorio, ma secondo una logica puntuale, è possibile cambiare dei destinazione commerciale produttivo attraverso un intervento di programma integrato di intervento che nella legislazione della legge 12 del 2005 consente di.
Modificare.
E in modo puntuale il PGT,
In quella in quella occasione di delibera di adempimenti in attuazione della legge 12 della legge 18 del 2019, il Consiglio comunale di Renato e aveva anche recepito fatto proprio due DGR della Regione Lombardia importanti che ha DGR 3.508 è l'adesione a 3.509. Sono poche le delibere che ricordo a memoria, ma questo me lo ricordo perché sono un passo un passaggio importante dell'urbanistica regionale. Queste sono in sintesi di queste due delibere a fronte dell'incentivo dato dalla legge. 18 di favorire il recupero.
La Regione Lombardia si è posto nell'ottica, favoriscono il recupero, aumentando la capacità, gli indici.
Volumetrico delle varie zone fino al 20%, ma soprattutto ed è questo la cosa la cosa più importante, va detto che, in attuazione dei criteri di qualità che nel recupero si possono rispettare anziché l'incremento volumetrico che è un po' una contraddizione nei termini non è che la qualità migliore aumentando la quantità e semmai viceversa, ecco la Regione ha accompagnato questa delibera della Giunta regionale di incremento della quantità attraverso la possibilità, data l'operatore a fronte di.
E azioni incentivanti dal punto di vista della qualità, di avere uno sconto sul contributo di costruzione piuttosto che e quindi di accompagnare.
E di accompagnare al recupero degli interventi di qualità che vanno a di cui d'uso su usufruiscono direttamente gli operatori privati cittadini, operatori e quindi sono i quali privati cittadini, operatori sono più invogliati ad attuarli, comunque, anche questa è una delibera che viene allegata.
Perché altrimenti potrebbe essere che vada un po' perso, vengano viene allegata e viene allegata al Regolamento edilizio perché è parte integrante, dopodiché un altro allegato importante dal Regolamento edilizio che viene proposto questa sera è esemplificazione delle varie tipologie di intervento, manutenzione ordinaria straordinaria restauro, cosa si intende per manutenzione ordinaria e straordinaria anche nei dettagli, in modo da eliminare equivoci di interpretazione e arrivando poi a definire cosa si intende per ristrutturazione urbanistica, edilizia e finalmente della rigenerazione urbana.
Va beh, c'è un capitolo che riguarda le sanzioni e poi infine un capitolo dove vengono elencati gli articoli del regolamento comunale di igiene, del Regolamento locale di igiene che sono che vengono modificati dal regolamento comunale ed edilizio comunale, che diventa quello a questa stregua il Regolamento comunale di Siena,
Mah io, in modo molto sintetico, credo di avere.
Tratteggiato, usiamo questo termine, le caratteristiche di questo regolamento.
Se ci fossero delle domande a cui già questa sera cerco di rispondere, altrimenti la prossima occasione che mi verrà data di presentazione per l'adozione, cercherò di rispondere ad eventuali domande di chiarimenti che dovessero arrivare nel frattempo da parte dei Consiglieri grazie.
Grazie architetto, se qualcuno ha qualche domanda o intervenire.
Prego.
Okay, io ho una domanda.
Pagina 88, se non ho capito male, è una piccola cosa, però è una cosa che se non ho capito male, c'era un vecchio refuso storico che viene sistemato, che veniva definita alla Camera la Camera a 9 metri quadri che mi pare che prima cioè adesso è corretto in linea con la legge invece prima veniva ri veniva identificato come.
E non Camera no a livello europeo o sbaglio.
Pone e di superficie minima di locali dell'abitazione, che è un'operazione, diciamo, che non sta nemmeno nel regolamento attuale vigente, ma è stato riproposto.
Nonostante l'ufficio, gli Germanà, in un certo senso lo sconsigliava perché vi sia una normativa in continua evoluzione, per cui però adesso abbiamo questa tabella e quindi ci dobbiamo attenere a questa tabella.
Allora, se non ci sono altre domande o altri interventi, io li liquidiamo, l'architetto prego, prego.
Una domanda che mi è venuta adesso.
Mi pare che, riassumendo molto sia è meglio costruisci a livello di classe energetica, meno oneri ti vengono richiesti, ho capito bene a questa cosa qui.
Al momento delle due DGR, no la dual, la prima DGR da 3.508 tende a premiare gli atteggiamenti virtuosi, chiamiamole così, cioè quegli atteggiamenti che vanno oltre i limiti di legge per quanto riguarda l'isolamento acustico energetico attraverso un incremento volumetrico.
Ma oramai finalmente nessuno più a nessuno più interessa l'aumento del volume no e nella mia esperienza di questo lavoro, mentre prima si correva ad avere degli indici più alti, oggi si corre ad avere indici più bassi o comunque quegli indici che sono necessarie a risolvere un problema e quindi non necessariamente alti della quali della quantità nessuno più a nessuno, la quantità, nessuno ha nessuno più interessa. Interessa la qualità, per cui questa prima parte della delibera, la Giunta regionale che da incrementi volumetrici è funzionale all'alternativa che viene riproposta dalla 3.509, dove si dice se ti comporti bene, se fai più di quanto è previsto dalle norme, io ti posso dare uno sconto sul contributo di costruzione. Fino ad azzerarlo non c'è più uno sconto pari al 20%, ma questi incentivi a questi incentivi corrispondono delle percentuali. No, sommando queste percentuali che possono arrivare al 100% di sconto sul contributo di costruzione.
E quindi, da questo punto di vista ne soffriranno tra virgolette le casse comunali e che per i minori entrate però anche qui, se per ipotesi non ci saranno 100.000 euro di minori entrate per oneri di urbanizzazione, se dovessero questi 100.000 euro andare in 100.000 euro di Juan di qualità, noi avremmo sul territorio una qualità diffusa e quindi una migliore immagine del Comune, con un vantaggio poi per le persone che quindi una persona da questo punto di vista e anche invogliato a fare e a fare la qualità nel senso che ne torna un tornaconto. Questo è un po' la filosofia di queste due delibere e della legge 18 2019.
Ok, se non ci sono altre domande.
Liquidiamo architetto, lo ringraziamo, ringraziamo per l'intervento e la disponibilità.
Grazie.
Va bene.
Okay, passiamo al secondo punto Ratifica variazione urgente al bilancio di previsione 2024 26 approvata con Giunta comunale numero 15 in data 16 0 2 2024.
Okay,
Ho semplicemente in problemi. Abbiamo fatto una variazione urgente in modo che potevamo acquisire il contributo che che ci è stato assegnato per i parchi inclusivi di 27293 51.
Quindi la variazione di entrata positiva su un nuovo capitolo e una variazione positiva anche su il capitolo delle delle concessioni edilizie per un totale di 53 0 12 e ovviamente, in uscita l' abbiamo,
Quello che riguarda il parco giochi inclusivo della dell' area di parco donatori di sangue.
Eravamo già in, diciamo in lista e fin assegnati ma non finanziati quando hanno fatto lo scorrimento della, diciamo la graduatoria c' erano assegnati, quindi va be', abbiamo fatto una variazione urgente in modo da da poter mandare avanti tutto l' iter che qualche intervento. Prego.
Grazie, ma allora, primo intervento propriamente sulla variazione, nel senso che vengono stimati.
Una maggiore entrata da oneri e abbiamo sentito cinque secondi fa che molto probabilmente le entrate da oneri andranno a diminuire, perché viene premiato la costruzione di una classe energetica. Milioni ci ha spiegato poco fa l' architetto, quindi la prima questione è proprio legata a al perché qua c'è perché la variazione cade sui sì. C'è una stima di un' entrata maggiore per 25000 euro. La seconda questione passa dalla delibera di Giunta del 15 e la numero 15 al numero 16, cioè al merito della e che è strettamente collegata, e cioè il merito della del parchetto, nel senso che,
Leggendo la delibera numero 16 molto belli, le due installazioni che verranno fatti ottima. L' idea di spesso ne ne ne parchi inclusivi vengono messe al centro di zone verdi, dove è difficile arrivarci con la carrozzina. Invece ho visto le arriva dalla redazione tecnica che vengono fatte nelle aree per accedere comodamente alle carrozzine. Molto bene, questa cosa qui, da un punto di vista.
Un appunto sull' entrata al parchetto, nel senso che so che verrà fatto una un sistema di recinzione, se non erro, e adesso sono previste delle barriere architettoniche. Sicuramente verranno tolti, perché sennò cosa perde perde il senso e la questione che la questi soldi, questi 40, questi, quasi 50000 euro che arrivano dalla Regione un po' che, mentre il Comune,
Vengono investiti. Mettiamolo così sulla zona verde, cioè su sulla zona di di Prato, inserendo questi due installazioni la zona invece di asfalto dove c' era l' ex campo di basket non è stato pensato niente. Non è stato pensato di inserire un' area coperta, una tettoia perlomeno per dare possibilità,
Anche di utilizzare quello spazio nei momenti di pioggia o che altro grazie.
Allora l' entrata effettiva, perché diciamo che fino a che non hai l' entrata, l' investimento non lo puoi fare cioè in conto capitale funziona così? Non è una stima e a tutti gli effetti i proventi derivanti da concessioni edilizie sono stati aumentati perché proprio sono sono rientrato, sono entrati.
Il discorso del inclusivo è un obbligo, perché l' assegnazione del contributo era appunto subordinata alla presentazione di un progetto che tenesse conto del dell' inclusività e quindi tutto quello che riguarda quello che diceva lei,
Sì, c' era anche prevista la chiusura del parchetto, avevamo già anticipato un po' di tempo fa avevamo già destinato lì dei soldi e invece sull' area Lidl, diciamo dell' asfalto, non è previsto nulla perché diciamo questo è limitato proprio a ad avere ad avere il progetto che che, pur di per sé è un progetto, diciamo minimo nel senso quello che che si è potuto ottenere riguardo l' inclusività. Ci sono altri interventi?
Allora, se non ci sono altri interventi, mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Screening.
Non c'è.
Sì, perché già?
Okay.
Di dire va bene, dunque, con il voto favorevole di nove consiglieri della maggioranza è di 4 astenuti della minoranza, la delibera è approvata.
Perfetto, terzo punto, Ratifica variazione urgente al bilancio di previsione 2024 2026, approvata con Giunta comunale numero 22 in data 18 0 3 2024.
Allora in questo caso abbiamo un'entrata.
E sempre per il discorso del conto ca e del scusate entrate della penale, contributi da privati per iniziative varie ha solo il nome del capitolo, l'anno e si è sostenuto, generico, ma a tutti gli effetti lo vediamo in uscita perché si tratta di spese di consulenza, di progettazioni PGT che è riguardante la l'argomento che ben sapete tanto è vero che al punto 4, quindi si è fatta una variazione urgente per poter dare subito la la la possibilità di imputare diciamo questa spesa che non verrà fatta,
Non verrà non sarà a carico del Comune, ma sarà a carico del dell'operatore che chi si occuperà poi, dopo di che che dopo seguire tutto l'iter seguirà i arriveremo al punto di adottare, arriverà all'Amministrazione, al punto di adottare, se ci sono interventi non c'è nessun intervento.
Mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Questo non ce lo ho.
Bene, quindi, con il voto favorevole di nove consiglieri di maggioranza e quattro astensioni dei consiglieri di minoranza, la delibera è approvata.
Allora il quarto punto abbiamo la la risposta a interrogazione presentata dal Gruppo consiliare di minoranza siano drenate, pervenuta al protocollo numero 21 23, in data 0 3 0 4 2024 ad oggetto, interrogazione sulla variante del PGT dell'area in via Cavour 6.
Passo la parola a chi la presenta, prego.
Leggo l'interrogazione.
Allora, da quanto riportato dai giornali locali, dalle comunicazioni del Sindaco sui social, la Giunta comunale sta definendo la variante per il cambio di destinazione d'uso del comparto urbanistico PISU in via Cavour. Numero civico 6, vista la delibera di Giunta numero 17 del 22 febbraio pubblicate sull'Albo Pretorio, il penso una decina di giorni dopo mi manca la data considerata un'importante valenza di quest'area definita dallo stesso Sindaco strategica e prossima al centro storico, ritenendo che la scelta di eseguire a fine mandato dell'attuale Amministrazione una variante al PGT così importante anche se puntuale, sia quantomeno inopportuna e vincolante per le successive amministrazioni, contestando il fatto che, ancora una volta, come è successo per gli altri progetti pubblici importanti vedi ad esempio ristrutturazione della scuola elementare del centro culturale, la decisione della Giunta non ha avuto nessun momento di confronto e condivisione con le forze politiche, con la cittadinanza.
Non avendo in precedenza ha avuto informazioni ufficiali al riguardo dalla Giunta, ma essendo venuti a conoscenza come hai detto, solo attraverso la stampa si chiede quanto segue di dettagliare lo stato di avanzamento ad oggi della variante in oggetto, nonché di comunicare l'iter del progetto project procedurale e i tempi necessari alla completa approvazione di dettagliare le caratteristiche del nuovo progetto in particolar modo per quanto riguarda le misure di perequazione e compensazione di interesse pubblico che saranno oggetto di convenzione.
Si chiede che la presente interrogazione, come disposto dall'articolo 41 degli enti del regolamento, venga presentata e discussa nel primo Consiglio comunale che verrà convocato e che la risposta, dopo la verbalizzazione agli atti del Consiglio stesso, venga espressa anche in forma scritta.
Questa era la interrogazione.
Allora, riguardo alla vostra interrogazione per la delibera citata sull'area di via Cavour 6, desidero fornire alcune precisazioni per chiarire eventuali malintesi contestazioni sollevate nella vostra premessa.
Prima di tutto vorrei sottolineare che la comunicazione riguardante questa variante è avvenuta successivamente alla pubblicazione della delibera in questione all'Albo pretorio. La delibera stessa è stata approvata durante un periodo di attività amministrativa pienamente efficace e pertanto non può essere considerata inopportuna o vincolante per le future Amministrazioni. È essenziale comprendere che il nostro impegno e continuo fino alla fine del mandato, senza interruzioni e periodi di quiescenza prematura. Contrariamente a quanto sostenuto, questa delibera non lascia alcun vincolo alle Amministrazioni successive. A differenza di situazioni passate in cui i progetti approvati non erano finanziati, questa variante rappresenta semplicemente l'avvio di un iter previsto dalla legge.
Senza vincoli finanziari. Occorre ricordare che che è nell'interesse di tutti i seguire scrupolosamente le normative vigenti senza interferire senza interferenze indebite, è importante evidenziare che l'Amministrazione non può basare le proprie decisioni su considerazioni politiche riguardo a alle attività privati che operano nel rispetto della legge.
Inoltre, desideriamo contestare la vostra affermazione riguardante la mancanza di comunicazione sulla variante e in altri casi nel caso della scuola primaria e, ad esempio, si sono tenuti incontri tra la direzione scolastica all'assessorato in due mandati elettorali distinti. Oltre a numerose discussioni in Consiglio comunale durante la stesura delle variazioni di bilancio sin dal 2018 è stato fornito da una comunicazione dettagliata, incluso l'aggiornamento costante di tutti gli atti necessari sul portale della trasparenza. È importante sottolineare che l'approvazione delle opere pubbliche di competenza della Giunta e non del Consiglio, la Giunta ha agito prontamente nuovo appena si è presentata l'opportunità di accedere a contributi pubblici per intervenire su edifici rimasti per anni senza intervento, senza perdere tempo in discussioni su presto, ma portando a termine con successo le azioni necessarie.
Per Ivo, per rispondere ai vostri punti specifici, l'1 e il 2.
L'1, attualmente, l'avanzamento della variante conforme alla delibera approvata e seguirà l'iter procedurale stabilito dalle normative, la sua approvazione finale avverrà certamente nella prossima Amministrazione, resta da vedere se, se la prossima Amministrazione intenderà procedere conformemente a quanto previsto dalla legge o se preferirà ostacolare l'operazione al punto due, date le premesse, le valutazioni relative alle misure di perequazione e compensazione saranno esaminati nelle fasi successive dell'iter procedurale, presumibilmente dalla prossima Amministrazione.
Tuttavia, ciò sarà possibile solamente se si verificheranno i presupposti menzionati in precedenza.
Spero che queste chiarificazioni possono dissipare eventuali dubbi e rassicurarvi sul nostro impegno verso una gestione trasparente e conforme alla legge e delle questioni urbanistiche cordiali saluti.
Se c'è qualche intervento, prego.
Il tema dell'interrogazione, al di là della correttezza delle procedure di quelli fatti fino adesso e ai quali, puntualmente il Sindaco ha risposto che ci siamo già, ci siamo chiariti su una cosa, cioè che l'adozione e l'approvazione,
Slitteranno sotto la nuova amministrazione, e questo è già un punto importante per noi perché al momento, quando si usava la parola approvato la variante di PGT sui giornali e sul fosse sui social adesso non voglio essere particolari, però però l'approvazione è un po' diversa di quanto abbiamo sentito stasera.
E questo va bene.
Il inopportuno, che fosse quel termine un po' più incisivo di tutta l'interrogazione, in che senso è opportuno, ma certo che siamo in un periodo in cui la Giunta deve lavorare, può lavorare, siamo nei termini di legge, non siamo nella fase ordinaria, assolutamente inopportuna nel senso più.
È.
Cosa succede in quell'area, cioè dobbiamo confrontarci, dobbiamo pensare bene perché quell'area è importante, è importante, come ribadito, un articolo di giornale dello stesso Sindaco, importante, strategica e prossima al centro storico, quindi attenzione, cioè dobbiamo guardare al futuro.
Ben venga supermercato e attenzioni, quante volte l'abbiamo detto in questa sala di di cose ma anche alienate e tra le cose principali e attività commerciali, eccetera, però attenzione a non sacrificare tutta quell'area per questa destinazione, che è una destinazione comunque di impatto,
Sotto tanti punti di vista di impatto per la direzione d'impatto, per il contorno che supermercato chiede di impatto per il traffico che può chiaramente a tirare. Quindi la nostra riflessione dice questo è un bel tema, è interessante che sia arrivata sul tavolo, finalmente quest'area è stata lì in letargo per tantissimo tempo. È importante però caspita. Dobbiamo pensare anche se magari una parte di quella o con l'intervento.
Possa essere utile a una riqualificazione anche dell'intorno di quell'area.
No, quindi aver aver Cosia a ciel sereno appreso questa notizia, con una bozza di progetto in cui chiaramente si vedevano scatoloni parcheggio intorno, ci ha, diciamo, un pochino attenzione, non andiamo così, non prendiamo al volo la prima occasione occasione importante, ma fermiamoci un attimo a ragionare confrontiamoci,
Quindi, se stiamo alle ultime parole della risposta del Sindaco, sarà uno degli argomenti importanti del della prossima Amministrazione.
Cercando però di non di essere davvero svincolati, non c'è un vincolo finanziario, non c'è una un impegno, però deve essere svincolati da non dover essere poi tra virgolette, legati a decisioni prese al al 15 aprile io no, non ritengo.
Corretto politicamente, per chi verrà dopo di qualsiasi colore è arrivata tardi. Questa cosa bisognava un attimino dire guarda non è un no, assolutamente non è neanche da parte nostra. La soluzione però è importante, cioè non stiamo parlando di due mettere la casetta dell'acqua. I ragazzi non è quello di aree, così non ce n'è più e UE,
Se non aree più esterne su una concordia o in aree ne importanti, è troppo forte e troppo imposta, perché c'è un'opportunità, una potenzialità e privata d'accordo, però bisogna sedersi a un tavolo e capire, non sacrifichiamo la completamente per una supermercati di quelle dimensioni questo è il mio parere personale ve lo ripeto,
Il trend futuro divorati IRPEF è importante se si sceglie una strada, poi ce l'avremo per 50 anni, valutiamola bene inopportuno in questo senso, io mi paghi l'Amministrazione attuale, avrei detto okay ben venga della tengo, ampliando però le decisioni che per non dire un sì che poi diventa un no che poi diventa un mezzo no, è troppo importante per essere gestita comunque grazie per la risposta Sindaco, questo è il nostro parere.
Non so proprio cosa brevi, veloci e prima tu parlavi alla prima occasione, c'è l'area da quanti anni è che lì non è la prima occasione, no, non è una cosa che ho seguito direttamente. Ho seguito indirettamente facendo parte di questa Amministrazione. Mi sembra che sia forse la terza quarta o quanto cioè quante volte, se cioè voglio dire non è la prima occasione è stata presa in questi anni su quell'area si è lavorato il più delle volte più dei due più di 3, ci sono state varie possibilità, varie opportunità, si è pensato che intervenire in maniera diversa. Come dicevi, tu supermercato, palazzine,
Riusciamo a ritagliare take dei locali, un qualche cosa ad uso pubblico comuni ambulatori, piuttosto che è una cosa che è stata valutata almeno io pensavo tre o quattro volte mi dicono 7, non ho seguito tutti gli iter, voglio dire tornare che lì un'area non dico degradata ha una sua dignità, ci facemmo via la vediamo, abbiamo altre aree molto più degradati, più provinciali, picche più periferiche, come dicevi che comunque sicuramente su cui comunque sicuramente più intervenire si cercherà di intristirsi erano molto più onerosi e molto più problematiche, però voglio dire per cui era solo per dire non è la prima opportunità presa visto è stato risposto che valuta che, visti i diverse altre possibilità.
Anche cercando di dare un maggior risalto o un utilizzo pubblico, adesso io, non entro in merito, non è una cosa costituito, non posso dare una risposta tecnica su quanto sarà destinato al privato, cosa c'è per il pubblico, eccetera eccetera il profilo di dire che comunque ogni Amministrazione che viene si trova a dover,
Assumere e portare avanti delle cose che inizialmente non ha scelto. Ma questo sì che si è trovato lì in una maniera più o meno, cioè io mi ricordo che 15 anni fa, quando c'è stato il Sindaco, lo Gerosa, abbiamo trovato già le sui uso. I termini sbagliati perché non sono un tecnico, sono cioè per dire avevamo cioè che è stato chiesto di realizzare gli spogliatoi della Cirinnà che.
Di realizzare l'asilo nido e adesso è un biofisici. Anche qua altre cose, però, il posto delle cose non finanziati, ci siamo fatti carico e con un progetto visto rivisto e che poi vi opportuni incarico plichi. Volevo sulla 23 queste cose che la nuova Amministrazione, comunque ci ogni nuova Amministrazione si trova a dover portare avanti dei progetti che inizialmente non dà scelto. Non a avrebbe fatto in maniera diversamente o avrebbero fatto e poi torno a ribadire non è la prima occasione che ci si è presentata.
Il peso, tre o quattro mi dicono 7 progredire ed apparecchi che su quell'area i banchi. Anche i tecnici comunali stanno lavorando per hanno lavorato per altri progetti che poi dopo non sono adatti in pubblico, per cui non so non so se c'era la possibilità di finiamola lì, allora chi viene adesso deve realizzare o realizzo qui o realizzerà, per cui voglio dire non entro in merito sulla bontà, sulla fattibilità che vi dico non è la prima voce, non è la prima occasione che ci si è che ci CAT, che è stata chiesta al Comune. Ecco grazie.
Su fare una precisazione, però, può sembra che se si decide no, magari noi lo sappiamo, però magari chi chi sente intende che magari pensa che il Comune alla Giunta, al Sindaco, decide chi accetta di non accettare su una operazione privata, allora prima di tutto non è così, cioè quello che si diceva che per tante volte si sono presentate delle occasioni e che queste occasioni non erano fattibile cioè non erano normativamente magari fattibili non erano economicamente sostenibili per l'opera. Non parlo solo di questo lotto. In generale, come al secondo l'Assessore con Peluchi sono 10 anni che sentiamo persone, o comunque anche i tecnici hanno a che fare con operazioni che non stanno in piedi. Ora noi proveniamo da un'operazione che non stava in piedi, prevista dal PGT, dove era previsto un una nidificazione spropositata che economicamente non sta più in piedi una più realista. In questo caso, quello che volevo dire io è cioè non è che c'è margine politico su cosa fare o cosa non fare se il privato presenta, diciamo l'operazione conformemente alle norme, l'Amministrazione può sì intervenire decidendo che cosa fare degli oneri che può chiedere in più, ma effettivamente non può vietare un'operazione a un privato, perché non è proprietario quindi quell'idea che la politica possa prendere in mano la situazione e dire di li faccio fare un supermercato o di lato, uno fra il supermercato, ma non esiste questa cosa qui, cioè quello che deve passare questo noi abbiamo operato intervenendo con l'avvio dell'iter, perché c'erano i te c'erano, le le diciamo, i termini normativi c'erano, l'operazione poteva essere avviata ed è stata avviata, fermo restando che appunto la Giunta e se vedete i tempi tra la proposta e l'adozione, passa qualche giorno perché si è molto reattivi e in questo caso stiamo parlando però attenzione non del 15 aprile, ma del 22 febbraio, quando è stato citato, sta parlando di febbraio fine febbraio e il discorso del, non sapevamo che era una variante, al di là dei titoli di giornali, che sapete che i titoli, i giornali sono e dando evidenza a quello che deve essere alla notizia, ma se leggete la delibera di Giunta, è chiaro, io sto riportando quello che c'era nella delibera di Giunta, quindi a me non sembrava una cosa, così giustamente i giornali locali mi hanno intervistato, mi hanno chiesto e ho fatto un mio commento, però quando il il il diciamo la la testata locale ha letto l'albo pretorio, mi ha chiesto che cos'è il letto e questa cosa qui però diciamo in un iter normale, però mi sono anche troppo dilungato. Se devi fare altre considerazioni, qualcun altro post può prendere la parola. Prego.
E se non c'è altro, non si votano sì, no, no, insoddisfatto, ah sì, se si ritiene soddisfatto della risposta, il presentatore o no?
Ci riteniamo soddisfatti, diciamo, della risposta, ci riteniamo soddisfatti della risposta della risposta scritta.
Okay, Consiglio comunale finito grazie a tutti.