Okay, facciamo l' appello.
Rigamonti Matteo.
Onofri, Davide, assente, Pelucchi, Luigi Annoni, Michele.
Zoia, Matteo Rigamonti, Lorenzo.
Riva Andrea.
Che Villa Maria Teresa.
Ah sì Sironi Davide.
Anagrafico dilla Tettamanzi, Michele.
Viganò Paolo.
Di Molfetta, Lorenzo.
7 presenti e ci siamo.
Assessori Molteni, Mario.
E Calderini Alice.
Bene, primo punto.
La ratifica variazione al bilancio di previsione 2021 2023 approvato dalla Giunta comunale in data 30 11 2021.
Allora andiamo approvare, l' ultima variazione è stata fatta di Giunta.
Il 30 11 2021,
Come da allegato.
Quindi, in sostanza, ratifichiamo la la la la degli, la la variazione di bilancio delibera Giunta comunale.
E in sostanza è l' ultima che vi avevo già anticipato che potevamo fare è stata fatta proprio il l' ultimo giorno possibile e gli spiego un po' i dettagli e sono quelli che.
Trovate già negli allegati della quando è stata approvata la, la delibera.
Allora, sul fronte delle entrate sull' avanzo di amministrazione abbiamo un una, vengono liberati 2900 euro della parte accantonata riguardano dei rinnovi contrattuali passati per il servizio di segreteria, quindi eravamo parte di soldi accantonati, era c' era già in previsione questo rinnovo e,
Un po' più importante 39925,
Che è un fondo TARI che poi vi destiniamo per un contributi alla alla riduzione delle delle degli importi TARI per il 2022 mila 21, e abbiamo già approvato in delibera questa questa misura.
E poi abbiamo sempre sulla sulle entrate e recupero TARI.
Lo riportiamo a zero, è un accantonamento, non è un un' attività non effettuata che viene comunque spostato sul 2022, non vengono persi perché comunque entro fine anno vengono verranno inviati, sono già stati inviati gli accertamenti per il la TARI non pagata riferita ai cinque anni precedenti, però in previsione lo rivedremo nel rendiconto questo importo, ma in previsione l' abbiamo azzerato, abbiamo tolto e come se non è stata fatta questa attività in realtà viene fatta, però non è di certo 20000.
Poi abbiamo il tasso di occupazione a Repubblica e meno 8000 insieme a imposta comunale sulla pubblicità meno 9005, ecco, questo era quello che avevo già anticipato, che riguarda la sospensione delle della Tosa.
Della della tassa pubblica, afflizioni dei diritti di pubbliche affissioni che il Governo ha deciso di sospendere e che questo però comporta noi una mancata entrata e quindi l' andiamo a ridurre a tutti gli effetti perché non entrerà mai su quest' anno diciamo.
Poi abbiamo a un aumento del fondo di solidarietà di 24196 e 82, niente quello che lo Stato ci riversa generale per le funzioni generali di di funzionamento del comune e altri contributi dallo Stato 2700 in più, sempre dallo Stato per vari.
Vari importi, per esempio, un minor Irpef è già stato calcolato minore entrata dal gettito IRPEF dello Stato che lo che lo compensa, poi abbiamo più 35000 trasferimento da comuni per scuola media.
Quest' anno lo vediamo molto corposo questo capitolo perché fa parte del nuovo regime.
Che è determinato dalla nuova convenzione, se vi ricordate con rifugio che andavamo a definire gli anticipi durante l' anno e non al, diciamo l' ultimo consuntivo fornito in una l' anno precedente che era impossibile averlo inizio anno, quindi abbiamo un un sopra, un sovrano, una sola entrata, ma comunque è riferita già alla.
Verrà verrà poi rendiconto, la vedremo giusta,
Come deve essere poi i diritti di segreteria. 1, mentre il 2002 sono degli aggiustamenti fitti reali di fabbricati meno 5000. Questo è un.
Andremo a praticamente definire un fondo a sostegno dei delitti di affitti dei fabbricati di proprietà comunali, partita commerciali dove andiamo a, va in sostanza rinunciare a 5000, però diciamo che questo questa noi non rinunciamo realmente a questo, ma utilizziamo parte del famoso Fondo unico oggi per dare una mano a queste attività.
Poi c'è il contributo regionale, il sostegno agli investimenti moscoviti 20000 e la parte di investimento dell' opera del cimitero che noi paghiamo. 5 e la Regione ci ha dato 20, poi i proventi derivanti da concessione dell' utilizzo più 56, quest' anno chiudiamo 127000 euro di oneri, una cosa che ovviamente in anni non non non accadeva E e B e dopo li vedremo in uscita di né in opere di investimento,
Spese per servizio nella convenzionato adeguamento, così su questo avevamo anche degli degli arretrati al 2017 da compensare che sono stati sistemati per il servizio di segreteria.
Acquisto soffre attrezzature informatiche ed in destinate a quella cifra.
Per adeguamenti, gli impianti per diciamo far fronte alle esigenze di sicurezza e.
E privacy del del dell' hardware e del software, quindi sono proprio acquisti, non sono canoni, poi abbiamo manutenzione straordinaria degli immobili, meno 11000, in pratica.
Questa è la la proprio la quota esatta del progetto della della stazione, che è stato riportato alla al valore giusto partire in questo capitolo si possono trovare anche più opere perché manutenzione straordinaria immobili vuol dire tutto, però, in generale, l' unica manutenzione straordinaria beni immobili fatte nel 2021 è riferita quella quegli 11000 lì non servono e sono stati liberati.
Poi, stipendi del personale tecnico, i rapper riferito e oneri, quello sono degli adeguamenti dovuti a agli aumenti dei contrattuali quindi già previsti, ma poi.
Col collegati giusti, e quindi anche le spese per acquisti viene funzionamento ufficio demografico 490 euro in più.
Sono dei dei dei calcoli, poi abbiamo meno 3000 sul compenso incentivante produttività da ricalcolo durante l' anno si liberano 3000 euro rispetto ai 26 ai 22 400 previsti.
No ai di ai scusate ai 45 previsti,
Okay.
Poi abbiamo.
Okay, manutenzione straordinaria, palestra avanzo 70000 in più, questo qua è il fondo contributo per il bando Axel, per la riqualificazione del dell' impianto fotovoltaico della palestra.
E 5000 euro, anche qui un piccolo intervento per la scuola media.
Proseguiamo.
Un.
Ecco allora quello che eravamo in entrata di 34 e 925, che fondo destinato all' abbattimento dei, diciamo, degli importi della TARI, li ritroviamo ovviamente in uscita su contributi e sussidi alle famiglie.
A breve, entro fine entro fine anno,
Verrà pubblicato un bando dove, insieme ad altri.
Dove è possibile da parte delle famiglie andare a recuperare l' importo Tari pagato per il 2022 mila 21 2 anni di TARI finanziate con questo fondono ovviamente i requisiti saranno i soliti quelli dell' ISE, quelli del non avere debiti pregressi,
E avere una situazione di diciamo di di.
Di dovuta al Covid in merito al lavoro e quindi, insomma, avrà avuto dei dei problemi, licenziamenti, ridusse onorario lavoro e tutto è tutto quello che comporta.
È di 5000 unità e di sistemazione straordinaria cimitero li vediamo in uscita.
Eh.
E basta, poi va beh, fondi accantonamenti, vediamo Fondo di riserva che possiamo aumentarlo, questo è servito veramente per una equilibrio, ovviamente, di bilancio e quindi con l' ultima variazione.
Questo è quanto vediamo che le variazioni se ci avete fatto caso anche su due anni, perché c'è in previsione sul 2022 di.
Vediamo entrate 2022 di aumentare o aumentare l' introito della TARI a fronte di un servizio integrato fornito da GSD, spazzamento, strade, quindi l' idea è quella che in questa variazione noi già andiamo da gennaio, pronti a partire per affidare Agenzia, un servizio in più da contratto che comporta la lo spazzamento delle strade automatizzato,
Per due settimane all' anno, quindi lo vediamo qui, poi abbiamo una,
Uno spostamento che riguarda.
La spesa manutenzione ordinaria del verde,
Di manutenzione ordinaria, strade 22 0 370, a fronte della possibilità che poi durante l' anno vedremo però questa è già una variazione al preventivo 2022, poi Duranti, quando faremo il preventivo 2022, si vedrà se sistemarlo no, la possibilità di avere un nostro operatore per lo spazzamento delle strade.
Più o meno, questo è quanto se c'è qualche intervento.
Grazie allora.
Parto da inizio,
Va bene arrivare diventata, abbiamo molte entrate, una buona parte di entrate inerenti a oneri di urbanizzazione, di concessioni edilizie che magari discussioni non c' erano quest' anno sono aumentati, prendiamo atto, poi parto a livello delle uscite, no,
È l' ultima variazione, ci eravamo detti c'è ancora una parte di avanzo,
Da utilizzare, la domanda che viene è stato utilizzato in queste correzioni, sì, no, dove e questo è la prima la prima questione, poi scorrendo sempre.
Il la variazione.
Manutenzione straordinaria di immobili.
Meno 11000 incitati, vince un risparmio di 11000 e ci è stato detto che, inerente alla stazione, dove buona parte di questi soldi sono stati messi da un contributo regionale, se non vado errato, ecco.
La domanda che sorge a che punto siamo con l' investimento sulla stazione.
Poi, sempre scorrendo il testo della variazione,
Manutenzione straordinaria, scuole elementari, riqualificazioni, e anche qui c'è una variazione negativa in uscita di meno 23400.
Immagino sia sul cosiddetto progettone nella scuola elementare, la domanda è la stessa di cui sopra, quindi a che punto siamo con questo progetto.
E quant altro poi contributi alle famiglie, se non ho capito male, stiamo stanziando un contributo che va a finanziare un bando per ridurre il pagamento della TARI nei prossimi due anni precedenti corretto ok.
Questa città questa cifra così dovuto, cioè al numero di famiglie che si pensa che parteciperanno okay.
Sistemazione straordinaria del cimitero, sono stati fatti un po' di lavori visti da delibere varie, qui mi viene da fare un invito, no, è quello di dire un occhio anche alla sistemazione ordinario del cimitero, perché capita spesso di girare per frenate e come magari anche a tutti noi capita di sentire quelle che sono le lamentele e spesso c'è una lamentela sulla mancata pulizia del cimitero questo è un invito una proposta,
Poi.
Anno 2022 in una sorta di preventivo no.
Aumentare la TARI per un servizio di spazzamento delle strade.
Quali strade, con che frequenza poi si parlava di introdurre un operatore fisso per la pulizia delle strade, c'è come come diceva l' anno scorso, quando c'è stato l' aumento della TARI, la TARI c'è stato un servizio in più okay.
Dato che qui stiamo parlando di 22000 euro in più,
Di che servizio si tratta cioè quanto è quanto sarà efficace questo servizio, questa è la questione,
Poi c'è una voce che prima non è stata citata, che parchi giardini manutenzione ordinaria meno 30000, innovazione negativa per l' anno prossimo e vuol dire che i parchi giardini son già posto.
Non vorrei soffermare questioni antiche, mettiamola così, però proprio ieri passavo da da un parchetto che ha del potenziale e quello mi occupo, Giovanni via, Madonnina e certo anche delle criticità, perché conosciamo tutte le criticità che li può avere quel parchetto però secondo me anche del potenziale che potrebbe essere oggetto di investire.
Penso di aver finito grazie.
Sì, parto dal fondo e risalgono allora e manutenzione, parchi e giardini riferito.
Aspettatevi, esistiamo perché sennò.
Non so perché non funziona oggi.
È riferito non tanto esclusivamente proprio i parchi giardini viene utilizzato quel capitolo per manutenzione generale del verde generale.
E che significa anche il taglio delle il ciglio stradale, no da infestanti dalla Monte dalla in generale, anche la pulizia ovviamente dei cestini e tutto quello che che che determina il la pulizia del paese qui non è proprio riferito solo ai parchi, poi dopo noi abbiamo ovviamente un delle società esterne che si occupano di del taglio del verde tot volte all' anno in modo meccanizzato, questa parte di 65 riferito al servizio che abbiamo esternalizzato con due operatori e un mezzo per la pulizia diciamo del Paese o in generale, noi abbiamo meno 60 meno 30, ma li ritroviamo più.
19 600 in pratica, con questa operazione stiamo andando a ri ri, ridurre l' importo del servizio esternalizzato e vogliamo portarlo interno con un risparmio, quello è abbastanza evidente perché il costo di un operatore?
E circa 19600 all' anno.
Invece un operatore con l' eventuale società esterna, poi ci sono le attrezzature evidente quali fanno parlare costa 30000, quindi quello è stata fatta un' operazione comunque di.
Diciamo di soluzione più vantaggiosa, è una soluzione, però per metà, perché inizieremo a valutare con un con un operatore, in modo da tentare di fare una una sorta di di transizione e riportare in termini internamente la pulizia dei comuni e delle vie a livello diciamo.
Manuale no, e invece poi è stata fatta un' altra scelta, quella che vediamo sullo spazzamento delle strade professionale. Quindi è un' idea, un' idea che è stata che che vorremmo vorremmo seguire quella di cambiare un po' questa questo tipo di servizio qui.
I 30000 vi ritrovate in in in uscita.
Anche in su che viene spostato praticamente di 30000 diventano di 19 però su su un altro capitolo per quello che vi ho detto sul discorso della dello spazzamento aveva ovviamente una pianificazione seria industriale che effettuerà Gesja e che comunque comportano aumento del circa il 5% sulla TARI. Però bisogna fare una considerazione perché purtroppo siamo sempre in ballo col calcolo della TARI e quest' anno verrà stimata per i prossimi quattro anni. Se non ho capito male, allora l' idea così era che era necessario se volevamo fare dei cambiamenti, farli adesso, perché dopo non li potevamo fare questo. 5% magari può essere diverso perché dipende dipende quanto sarà il il, diciamo il PEF della della TARI del nuovo anno, magari può sparire, magari può aumentare per già motivi vari. Però ci sentiamo di fare questa scelta per andare a a fare uno spazzamento meccanizzato in modo da avere, magari in futuro riuscirà ad arrivare, anche come fanno nelle città ad avere la la. Diciamo la programmazione della, della della pulizia e quindi somma il fatto di avere degli delle zone di stallo dove c'è il giorno di pulizia, una cosa che non è un concetto un po' più la città che vogliamo non limitare, ma almeno migliorare, perché fino a prova contraria siamo ancora spazzando vecchia maniera con una spazzatrice abbastanza vecchia che ha fatto la sua storia ha fatto il suo lavoro e con nuovi nuove attrezzature, sicuramente si terranno risultati diversi.
Tornando indietro, i 34 925, a cosa è dovuto, beh, questo è il fondo che ci viene destinato dallo Stato per poter essere utilizzato per i contributi all' abbattimento della TARI, non vuol c'è un calcolo.
Non c'è un calcolo riferito alle famiglie e le famiglie in generale sono va beh, circa le diciamo le i ruoli TARI sono circa 1800,
Si può andare a coprire la solo il, ma al fino al massimo dell' importo Tari non si può dare di più se noi facciamo questo diviso,
O meglio, se noi facciamo dell' attuale PEF il la parte delle domestiche, lo dividiamo per il numero.
Di famiglie viene fuori un importo medio di TARI di 150 euro, cioè una famiglia media, chi più chi meno paga 150 euro all' anno. Ecco se queste famiglie dai media 150 rientrano nel nel, diciamo nel nel caso del bando, vorrà dire che riusciranno ad avere un contributo di 300 euro per l' abbattimento di due anni d' Italia. Se noi dividiamo le famiglie per 150, otteniamo 144 famiglie in media,
Diciamo che noi potevamo operare sul i requisiti, i criteri del bando, ma non sull' importo, e speriamo purtroppo.
Quello che vi dicevo già l' altra volta è bello vedere che si ricevono dei contributi per queste cose, però solo il, la gestione della rendicontazione è ha portato dei grossi,
Grossi impegni e delle grosse perdite di tempo e fino ad arrivare, purtroppo magari ad avere che questo contributo non si riesce neanche a destinare lo devi restituire però la legge, non l' abbiamo fatta, noi l' hanno pensata così però faremo il massimo. Quindi, entro fine anno fa approvato il bando e poi a gennaio e speriamo di di mandarlo fuori, qualcuno l' ha già mandato fuori. Tra l' altro, insieme a questo ce ne saranno altri due. Ci sono ancora 11000 euro per i buoni spesa avanzati negli ultimi due anni e 19000 euro che, in quel che serviranno alla Battini al.
Per chi ha arretrati di bollette luce gas. Quindi ho sempre a sostegno delle famiglie, anche quello con dei requisiti. In sostanza, 11 più 19 e 35 fine anno verranno destinati per l' inizio del 2022. A questi questi aiuti manutenzione straordinaria, scuola elementare, si è vero lo l' ho saltato, non non l' ho visto meno 23 437, questo è il progettone, però questa è la cifra che già abbiamo speso rispetto a tutto il progetto, perché abbiamo già pagato il preliminare e non ha senso avere dentro ancora i soldi, tant' è vero che comunque questo fa quadrare anche un po' il bilancio e e ci serve a liberarlo l' abbiamo già li abbiamo già spesi un anno e mezzo fa, due anni fa e quindi, insomma, il liberiamo da l' importo del capitolo, che non è l' importo del progetto. Quella è un' altra cosa, rimane sempre quello i tempi. I tempi si sono dilungati un po' pensavano di uscire agli agli ultimi di settembre. Avevamo già che ho preso parola con la dirigente, avevo promesso di riuscivamo a fare, non ce l' abbiamo fatta perché a quello si sono sommati altri altri altri aspetti, tra l' altro anche la possibilità di migliorarlo ancora di più questo progetto e farlo molto, più oneroso, però, per arrivare a livelli energetici e risparmio idrico elevatissimi e avere la possibilità di ricevere pari pari aumento del progetto. I contributi dal GSE, allora che abbiamo un po' ragionato per adesso, si andrà a fine anno con con l' approvazione che è già stata fatta di Giunta, il del progetto definitivo per per per la progettazione definitiva e nel, mentre poi scopriremo se fare già la crei a una a un progetto più importante o continuare con questo.
E poi c' era.
Stazione restituzione, abbiamo l' obbligo di approvare impegni, allora il progetto già approvato.
Giunta il l' idea essere fatto entro fine anno l' impegno alla progettazione, quello è l' unico, l' unico che abbiamo come vincolo per i contributi poi durante l' anno.
Si definirà il tutto, quindi va be', il vincolo era quello dare la l' impegno della progettazione entro entro fine anno che verrà fatto.
Ah, l' avanzo, va be', l' avanzo in generale, se vedete qualcosa dall' avanzo, lo abbiamo tirato fuori tra la parte accantonata e in questo caso solo quella che era prevista dal dai nuovi ricalcoli, però il fatto di usare anche aumentare, utilizzare più fondo di riserva, comunque,
Ha comportato che è servito a far quadrare il il il. Il bilancio è parte di avanzo, l' abbiamo già fa già usato un po' viene lasciato perché poi, quando c'è il rendiconto reale, non si sa mai e dico avere qualcosa per avere un rendiconto che stia in piedi. Diciamo che andare a fare i preventivi, le variazioni fino a fine anno è una situazione che sapete come è impegnativa, però ci comporta di avere un controllo, anche forse un grosso lavoro, ma un controllo più più serio sulle sulle su quelle che sono le entrate, perché ci sono ovviamente i bilanci che non vengono toccati negli enti e poi si fa tutto, magari a rendiconto,
Per noi non è così, perché non abbiamo la volontà di avere dei capitoli ampi, ma stiamo sempre a trovare a tirare il tiro giusto, in modo che non non abbiamo necessità di avere la di di dover aumentare le tasse in entrata e quindi niente una parte di avanzo viene comunque lasciata appunto anche perché quando poi andremo a fare il rendiconto.
Tutto deve quadrare.
Qualche altro intervento.
Se non c'è nessun intervento, mettiamo i voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Abbiamo 5 voti favorevoli e 2 astenuti, gli astenuti sono Tettamanzi, Michele e di Molfetta, Lorenzo.
Passiamo al secondo punto revisione ordinaria delle società partecipate per comunicare i dati al 31 12 2020.
Allora?
Di solito solita delibera che facciamo ogni anno dal 2017, prego.
Ma quando ero.
E quindi in generale,
Situazione, questa che le pubbliche amministrazioni va beh non possono avere attiene direttamente o indirettamente, partecipazioni anche minoritari a società aventi per oggetto attività di produzione se i beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento dei fini istituzionali, tant' è vero che se queste partecipazioni di società non soddisfano ricadono come indicato dagli articoli 4 e 5 commi 1 euro e l' articolo 20, comma 2, sono alienati che devono essere venduti.
Rilevato che il Comune.
Entro 31/12 di ciascun anno con proprio provvedimento che è questo.
Deve procedere a effettuare annualmente un' analisi dell' assetto complessivo delle società che detiene, e questa cosa l' abbiamo già fatto anche l' anno scorso, come ogni anno, e che non non sussiste.
Le la, la la, l' obbligo di alienare le partecipazioni, perché possiamo, nel caso ho citato i.
E che ha accertato che l' Ente intende mantenere queste partecipazioni in queste partecipazioni sono in Brianza Acque con quota dello 0 81 33% ai B S.p.A. Con una quota di partecipazione allo 0,00 1% scaffolding S.p.A. Una quota dello 0,06 2 9.
Quindi niente, noi andiamo a riapprovare il lo stato di fatto della della della situazione delle nostre società partecipate al 31 12 2020.
Qualche intervento.
Ma in merito a questa delibera che da quello che ho capito è una delibera, diciamo che si fa ogni anno entro il 31 12, non c'è molto da aggiungere, valutando anche le relazioni con ogni partecipata presentato.
Sembra questo, chiedo, conferma alla Giunta, ma credo che tutte queste partecipate ruotano di una buona struttura economico finanziaria,
Non so se per caso la Giunta ha evidenziato qualche criticità in merito a qualche tipologia di di fenomeno effetto all' interno di queste partecipate. Se no diciamo che per noi.
Positivo diciamo, prendiamo atto,
Sì.
Beh, la partecipazione è minima e serve a poter.
Anche usufruire di servizi di cui avete questa società arriviamo, ad esempio, ai B nella controllante di Gelsia, ambiente che è il nostro referente del, in quanto riguarda la la i rifiuti, insomma, è un bel vantaggio per quanto riguarda le criticità su queste aziende non c'è nulla da da diciamo da da da evidenziare anche da vivendo il discorso del del delle varie schede che di di revisione di bilancio che vengono mandate che hanno già parere.
Per loro.
Diciamo favorevole dei loro organi di controllo su quanto riguarda, diciamo la, la possibilità di variare questa questa partecipazione non c'è, non c'è nulla da da da da segnalare da parte della Giunta, non ci sono intenzione neri di variarle né di modificarla in alcun modo.
Qualche altro intervento.
Io.
Spesso si sceglie di cui le percentuali in errore di battitura 0,001 hanno scritto 0,1%.
Ai.
Nella parte italiano Aimi sì sì.
Giusto sia una cosa, piccola okay, grazie.
C'è qualche altro intervento?
Allora mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari o hanno già votato sette voti favorevoli.
Passiamo a l' approvazione la convenzione per la gestione dell' attività della centrale unica di committenza della Provincia di Monza e Brianza triennio 2022 23 24 sì.
Ok.
Al 2018 abbiamo aderito per la prima volta la centrale unica di committenza della Provincia di Monza e Brianza.
Generale, la Provincia d' intesa coi Comuni può esercitare le funzioni di predisposizione di documenti di gara di stazione, Abalti appaltante.
Quindi, attraverso attraverso lo strumento della della centrale unica di committenza CUC, è possibile perseguire una maggiore qualità di efficienza, efficacia dell' azione amministrativa.
Poi il discorso di noi abbiamo l' obbligo su tra i 150000 euro di usare una centrale unica di committenza per le spese per gli appalti, diciamo quindi l' aderì, aderire a una centrale unica di committenza provinciali è stato un vantaggio già dal 2018 e sul discorso dei costi poi, ad esempio l' adesione come vedete dalla convenzione,
È praticamente.
Minima, eccoci qua, sì, io ed è proprio la tabella di noi abbiamo di fronte due tipi di cose, un costo fisso e la lesione 500 euro.
Okay, per il nostro caso sul fino a 6000 abitanti e.
E poi abbiamo e poi c'è la quota variabile derivante dall' applicazione dell' articolo 132 113, comma 5, del decreto legislativo numero 52016.
Nella misura di un quinto dell' 80%, dell' incentivo previsto il quadro economico delle singole procedure di gara di in relazione al valore dell' appalto.
Quindi, in sostanza, noi andiamo a b a riconfermare la la convenzione fino al 2024 per per la per la CUC.
Capiterà anche di usarla perché abbiamo i progetti abbastanza grossi e quando l' abbiamo usato, l' abbiamo avuto nessun problema quindi va beh, è un esempio di servizio, diciamo, di governance, come viene citato anche nella nella proposta di delibera che che può funzionare funziona.
C'è qualche intervento?
Prego sì, grazie, non ho capito bene, chiedo un chiarimento in merito alla soglia dei 150000 euro, nel senso che da quello che ho capito sotto tale soglia il Comune si muove direttamente al di al di sopra tale soglia che ci affidiamo deleghiamo tutto il lavoro di appalti di tutta la procedura alla CUC al Centro Unico di committenza corretto questa prima domanda che sto per avere chiara la,
Diciamo la cornice più che altro perché a pagina 3, poi del del regolamento della CUC, adesso non mi viene in mente se il termine giusto sia regolamento, chissà cosa si dice che la Provincia di Monza e della Brianza gestisce tutte le procedure di gara richieste dei Comuni fino a 6000 abitanti quindi si però si parla sempre di tutte le procedure di gara al di sopra di 150000 euro.
Corretto,
Quindi questa è la prima domanda.
La seconda domanda era siccome?
Abbiamo aderito alla prima volta per il primo triennio dal 2018, volevo chiedere un bilancio, diciamo su quello che è stato fatto attraverso questa Centrale unica di committenza dal 2018 mila nel triennio 2018 2021 e appunto sei requisiti di efficienza, trasparenza,
Una maggiore qualità ed efficacia dell' azione amministrativa. E li avete constatati. Quindi, se effettivamente diciamo questi, questi principi sono dei principi solidi e io credo di sì. Credo che sia, come ha ricordato lei, signor Sindaco, che questo sia una nuova modalità di governance che sono ormai estesa in tutto il territorio. Sono molto utilizzate e sicuramente aiutano anche a limitare possibilità di di infiltrazioni di qualsiasi tipo. Quindi a favore della trasparenza, quindi molto positivo. Solo era giusto per capire che cosa è stato fatto fino adesso dal Comune di Renate attraverso questa CUC. se ci può portare degli esempi di alcuni appalti che sono stati gestiti da questa CUC, con quale modalità a stati efficienti, se la macchina funziona?
Però questa è, diciamo, una una, una visione di questo tipo e in ultima domanda e mi ricollego sempre a pagina 3 del dell' accordo del regolamento quanto l' un, l' unica, l' ultimo punto si parla che uno della delle competenze di questa FUC sarà tutte le procedure di gara afferenti alle opere PNR R siccome proprio in queste settimane c'è stato l' avvio dei primi bandi sfrutto quelli che riguardano asili nido, scuole ma anche innovazione tecnologica infrastruttura digitale,
Mi aggancio a questo punto per chiedere se già sappiamo già una stima di possibili gare a cui il Comune di Renata interessato a partecipare,
Do, vista questa grande possibilità che è rappresentata dal PNR R grazie.
Sì, il 150000 lo vediamo, viene qui dove c'è proprio scritto che mi sono perso scusa.
Allora?
Allora?
Continuano a vederlo, eccoci qua, allora oggetto della convenzione sono di competenza della CUC, fatto salvo eventuali deroghe normative attuali vigente, domani esce una legge che cambia codice degli appalti, ci cambia questi importi, non lo sappiamo, quindi sono di competenza delle procedure di affidamento, di lavori, fatti di lavori fatta salva la possibilità ai sensi dell' articolo 37, comma 1 del Codice dei contratti.
Per i Comuni di procedere autonomamente per importi inferiori a 150000 e a 100000 per manutenzione ordinaria, quindi si sopra i 150000, abbiamo l' obbligo di usare una stazione appaltante,
Tant' è vero che poi, nel 2 appena la cosa si era concretizzata, avevamo aderito subito a questa possibilità sul discorso dell' efficacia.
È proprio il ragionamento che che che è stato fatto in pratica, quando abbiamo a che fare con appalti di una certa entità, che magari sono sono per il Comune di elevate un importo anche importante, perché se noi facciamo un bilancio di quando abbiamo tante opere 4 milioni farò fare un appalto di un milione insomma una cosa abbastanza importante, non siamo una una grossa città e quindi il fatto di avere un ente che può gestire con i riferimenti giusti e anche le competenze più più di ampio spettro questo quest' operazione porta sicuramente dei vantaggi,
Importanti sul discorso di B. Un esempio, un esempio lampante è stata la gara d' appalto per la per la refezione scolastica che è stato fatto ad agosto, che è stata fatta ovviamente con questo con questo metodo, proprio perché l' importo era superiore a 150, ora non me lo ricordo a memoria, però era molto elevato e proprio perché erano più anni, ma è una cosa normale,
Sul fatto appunto di di avere.
Diciamo questa possibilità anche per il discorso di intanto trasparenza, però correttezza del dei di tutto l' iter au ad un diciamo una gestione più più.
Più ampia comporta anche dei vantaggi sono economici, perché se la centrale unica di committenza riesce a gestire un appalto per più Comuni, è evidente che costa di meno che al singolo comune e quindi va be' il vantaggio che l' adesione a un prezzo praticamente irrisorio invisibile e poi la contribuzione di costo variabile è uguale diciamo quello che poteva essere una una,
Una procedura, magari locale o internet, e c'è da dire anche un' altra cosa che la la col fatto di dell' AQP e anche la possibilità di avere il più più, diciamo, più più più risorse, ma anche a livello di di proprio di di competenze, più più più funzionari e più più.
Più persone che possono lavorare congiuntamente, magari a un appalto che comprende più comuni, quello niente da dire tanto diciamo che vale la legge su su sugli appalti, sugli, diciamo, sui, sulle sul, sui contratti e quindi va be' la legge ben chiare, quindi,
È evidente che è più vantaggioso avere un' impostazione del genere.
Sì, sul PNR, allora c'è da dire una cosa sì, in vista di si parla sempre in vista di in realtà si sta concretizzando dei dei bandi, che cominciamo a vedere, che però anche lì sicuramente ci sarà una una, diciamo una prevalenza,
Più provinciali e comunali. Sicuramente si riuscirà, a livello provinciale, ad avere la possibilità di di di di diciamo, di di ricevere contributi da questi bandi da enti più grossi del Comune di Renata. C'è da dire una cosa sulle scuole, ad esempio le scuole. Se non sbaglio, è arrivato qualche settimana fa, mi pare sia stanziato 60 milioni per le scuole di tutta Italia. Ecco, già qua ci rendiamo conto che con 60 milioni non si fa nulla. Forse sarà poi forse in Brianza fra i due scuole e quindi va beh, bisogna un attimo capire anche di che porti stiamo parlando noi in cantiere abbiamo già qualche opera che ereditata dalle scelte di qualche anno fa, che sono le scuole elementare che suono sono aree recentemente della stazione, che saranno che il centro culturale e già siamo.
Siamo già diciamo.
Iscritti a vari bandi, per esempio, con il Centro culturale del bando di rigenerazione, e quindi cerchiamo di di di non andare a sovrapporre altre proposte, però dovesse esserci la possibilità,
Cercheremo di trovare di trovare giusto anche tempo per poter preparare tutto quello che riguarda la la la, la documentazione per presentarci però attualmente non c'è, non c'è nulla di di di di di immediato, però va be' come in tutti gli altri bandi che abbiamo già partecipato. si sempre.
Siamo riusciti a in poco tempo a ad aderire, magari essendo, essendo abbastanza snelli, riusciamo in poco tempo a a intercettare qualche bando, il PNR.
Qualche.
Qualche altro intervento.
Se non c'è nessun intervento, mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari.
7 favorevoli.
Eseguibilità, allora okay, votiamo anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
7 favorevoli.
Ok prossimo punto Approvazione, schema di convenzione intercomunale per lo svolgimento associato delle funzioni catastali.
Nella delibera vediamo che.
Già in Consiglio comunale nel 2007.
Era stato avviato il discorso del decentramento delle funzioni catastali ai comuni ai sensi del DPCM 14 0 6 2007 e che in quella fase il Comune di Besana in Brianza ha assunto la gestione di tutte le funzioni catastali in forma associata presso il Polo proprio polo catastale,
Il attualmente il polo catastale decentrato di Besana, in Brianza e composto dalle dai Comuni di Besana Brianza, Biassono, Briosco, Carate, Brianza, Correzzana Lesmo Renato Ruggiero, chiuso con Colzano, che può la convenzione, poi fu sottoscritto nel 2010 18 11 con i Comuni aderenti.
E quest' anno, 13 10 con nota protocollo 24 849, il Comune di Verano ha richiesto di aderire al Polo catastale.
A seguito della riunione.
Conferenza di di coordinamento del Polo catastale del 28 10, la Consulta ha accolto favorevolmente la richiesta di adesione del Comune di Verano.
Quindi ritenuto.
È opportuno inserire.
Il Comune di Verano in questa.
Convenzione è proprio una gestione associata.
Andiamo ad approvare l' inserimento di questo Comune e.
Nella bozza di convenzione.
Vediamo no.
Ok.
Che.
La praticamente la a sostanze che vengono definiti.
I costi per quanto riguarda la la?
In servizio puntuale per ogni pratica, insomma.
Che riguarda il il servizio.
A questo a questo c'è uno sportello.
E viene ovviamente specificato che i costi verranno poi divisi agli enti aderenti in relazione alla, ovviamente, alla popolazione.
Avremo quindi nel giro aumento perché non tanto dovuto al.
L' inserimento del nuovo Comune, che dovrebbe essere una riduzione, ma perché è stato Rui, diciamo, riorganizzato tutto il loro, l' ufficio e quindi noi avremo, diciamo tutti i Comuni avranno un aumento di 5 centesimi ad abitante che comporta una spesa anche irrisorie, perché stiamo parlando di noi a bilancio, mettiamo 3500 euro per questo servizio,
E quindi va be', vorremmo un aumento di di di pochissimo percentuale.
Dovuta al a questo, diciamo che il servizio serve svizzero la gestione associata di questo polo catastale necessaria.
E che quindi noi non abbiamo aderito già da tempo, proprio perché non era era più conveniente, giustamente, avere il servizio in convenzione.
Vista anche l' affluenza, perché andare a raggruppare tutti i Comuni per un unico servizio è un esempio.
Che può funzionare, perché per quanto riguarda il numero di richieste o di di operazioni al catasto si è verificato in tutti questi anni, non ci sono stati, non c'è stato nessun problema e quindi diciamo la bontà della convenzione l' ha posto, poi può essere è assicurata anche da tutti questi anni di servizio,
Qualche intervento.
Mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari nessuno.
7 voti favorevoli.
Votiamo anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
7 favorevoli per l' immediata eseguibilità.
Passiamo all' approvazione schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio di Protezione civile tra i Comuni di Veduggio con Colzano e arenate.
Dal 01/01/2022 fino al 31 12 2024.
Allora è la è la convenzione, in scadenza scadrà a fine anno.
L' assilla rinnoviamo l' intenzione è quella di rinnovarla,
Senza alcuna modifica di, diciamo dell' hotel della convenzione,
Una una, diciamo, una gestione associata Renata prima ancora delle gestioni associate nel 2004, che ha permesso ovviamente di avere un servizio.
Sui due comuni.
Un servizio che ovviamente è, diciamo totalmente fornito dei volontari e diciamo i due Comuni senza diciamo, senza senza nulla togliere all' impegno, e diciamo che hanno questo vantaggio il vantaggio di avere questo gruppo di volontari che che che da questa disponibilità quindi è la gestione associata,
Sì a tutti gli effetti, però non diciamo che, a differenza magari delle altre, non comporta il coinvolgimento di di di di uffici comunali. Se non la diciamo il, il fatto della gestione delle spese, la rendicontazione del capo convenzione a all' altro Comune, però, è quello che voglio dire, non per sminuire il lavoro, però, se otteniamo un risultato come quello che vediamo tutti i giorni, diciamo che il 99%, grazie ai volontari, quello nulla da dire ed è solo con le gestioni ovviamente funzionano da sé, ma perché è il grosso è dato dal loro servizio più che dalla nostra gestione amministrativa. Ecco, non so se se, se mi sono 133 spiegarmi bene, però era proprio l' esempio per dire che.
È una di quelle cose che?
Il grosso viene fatto da da volontari gratuitamente e quindi va beh, in questa convenzione noi.
Andiamo definire tra l' altro la Commissione di pochissime pagine ed è sempre uguale, ma non per pigrizia, ma perché effettivamente è il grosso del servizio, non lo fa di certo questa convenzione, ma lo fa lo fanno gli operatori e i volontari gratuiti, però diciamo che il fatto di rinnovarla e rinnovare le stesse condizioni, che sono condizioni di massima distribuzione, equità e vedete che tutto quello che riguarda il coinvolgimento dei due Comuni al 50% sia sulle spese sia su sulla rete, diciamo la la proprietà adesso un esempio, un passaggio interessante, ma la loro proprietà ripartito proporzionalmente, quindi anche le attrezzature sono di ambedue i Comuni, quindi è nata così.
E deve essere mantenuta così questa condizione di equità tra i due Comuni.
La volontà è quella di portarlo anche d' accordo con il comune di Veduggio di portarlo fino al 2024 per esigenze, ovviamente, di amministrazione giusto, che si si prolunghi fino alla fine del mandato, in modo da dare il tempo a chi seguirà questa amministrazione di sei mesi di tempo per rivalutarla, rinnovarla, cambiarlo, modificarlo magari di non aderire più, non lo sappiamo, però diciamo che ci mettiamo, diciamo nel cassetto il problema di ridiscutere una cosa che funziona e quindi, in sostanza, la si ripropone identica anche nell' errore che il Consigliere Tettamanzi mi ha segnalato subito ieri c'è un refuso, va beh, l' ho già segnalato al Segretario.
Ce ne sono più di uno, quindi va be' faccia a Cremona, la la diciamo la conta.
Quindi, in generale, il concetto questo.
Quello di di di di di avere ben l' idea che comunque.
In generale, il,
Serve servono, se prevedete la semplicità anche dalla convenzione, fatta di poche righe, serve perché gli dà un minimo di legittimità, però la funzionalità del servizio, ripeto, è sempre data da dai volontari che ovviamente non possiamo che ringraziare perché sono sempre disponibile per quanto riguarda anche le emergenze oltre che ovviamente in casi di straordinaria.
In situazioni straordinarie che.
Sono sempre sul diciamo sul territorio, a a dare una mano, indizioni di quando ce lo condizioni critiche, qualche intervento.
Prego,
Dunque, innanzitutto un doveroso grazie a coloro che svolgono un servizio di Protezione civile e grazie soprattutto per questi momenti di di pandemia, perché non il servizio è stato forse ancora più incisivo, ecco poi, ma riguarda la convenzione, nulla da dire l' unica questione poteva essere indirizzata rendiconto, ma probabilmente, essendo talmente pochi che le questioni amministrative, come già riportato dal Sindaco, va bene così e.
In un per questo siamo favorevoli a questo.
C'è qualche altro intervento?
Mettiamo ai voti favorevoli.
Contrari e astenuti nessuno.
7 favorevoli.
Votiamo anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
7 favorevoli.
Va bene, vi ringrazio, consiglio comunale finito grazie a tutti.