
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



È chiusa fra quartiere.
Siccome c'è da parlare.
Eh.
Sono le 10:05, inizia il Consiglio comunale, sempre poi dopo.
Prego, Segretario per l'appello.
Bondi.
Procedo con l'appello.
Marco Corsini sarà Caracci Mirko Mancusi.
Costanza Cignoni, Mattia Guerrini.
Ti Aurini.
Linda Colli, è assente, giustificato.
Valeria Barbagli, Jacopo Mirarchi, Alessandro Gemelli junior.
Umberto Cannavaro è assente, giustificato, Fortunato fortunati è assente, giustificato, Mirko Giordani.
Pierluigi Casini, vi è il numero legale, possiamo iniziare, Presidente.
E do la parola al Sindaco che si fa delle comunicazioni, grazie Presidente, allora diciamo più che le comunicazioni do al Consiglio un aggiornamento sui temi di maggiore interesse per il territorio.
È la prima comunicazione riguarda lo stato dei lavori alla nuova stazione dei Carabinieri, la nuova stazione dei Carabinieri è sostanzialmente pronta, mancano alcuni lavori di rifinitura.
E attualmente stiamo parlando col Demanio per riuscire a capire a quale canone di locazione lo Stato intende assumere la caserma situazione è abbastanza complessa e vi devo dire perché nel 2008, allorquando il Comune acquistò onerosamente, pagandolo l'area di vineria nel contratto, l'allora Sindaco acconsentire all'inserimento di una clausola che,
Prevedeva uno sconto in favore del Comune per l'acquisto di quest'area uno sconto consistente, a condizione a una serie di condizioni, tra le quali la realizzazione della caserma dei carabinieri in loco e, soprattutto, la possibilità di affittarla ai carabinieri a canone invariato per 12 anni al canone attuale invariato canone 2008.
Per una serie di ragioni, la caserma non fu mai realizzata in in quel posto quando nella scorsa consiliatura, appena eletto presi, atto del fatto che i carabinieri furono sfrattati dalla sede attuale, che è dalla sede che occupavano, che era un edificio di proprietà privata,
Per tutta una serie di vicende che adesso non non non è interesse ripercorrere, allora noi ci siamo impegnati, abbiamo rinnovato l'impegno a dotare il territorio di una stazione dei Carabinieri per continuare a consentire alla presenza dei Carabinieri sul territorio.
Fu esaminata l'opzione Vigneria, ma fu scartata perché l'area di Vigneria e connotata dalla essere a fortissimo rischio geologico e l'area cosiddetta della frana di Sant'Antonio, per cui la realizzazione in loco della di una struttura militare come la caserma dei Carabinieri edificio strategico per legge avrebbe imposto la il consolidamento e la messa in sicurezza dell'area percorsi assolutamente insostenibili,
Allora si decise di.
Un'idea che non ho difficoltà a riconoscere e ebbe l'allora vicesindaco fortunato e si decise di di destinare a nuova stazione dei Carabinieri quella parte del polivalente che la loro occupatore Centro giovani, senonché oggi, nel momento di stipulare il contratto di locazione di determinare il canone, il demanio si è presentato facendo notare che con questa clausola e bisognava ridefinire i rapporti io ho avuto alcune riunioni col Demanio vi devo dire non sempre in clima disteso,
Per il semplice motivo che pretendere, allora, per far capire loro che aver realizzato altrove la caserma dei Carabinieri equi o arriva comunque ad assolvere l'impegno che avevamo preso nel lontano 2008 e anzi anzi con spese molto maggiore perché vi posso dire io ho invitato più volte anche la minoranza ha un sopralluogo in cantiere per CONS far constatare loro il grande livello qualitativo della struttura, dal punto di vista edilizio, dal punto di vista impiantistico dal punto di vista tecnologico come un'area per il ricovero degli automezzi e soprattutto con un alloggio destinato al comandante della stazione non inserito nella struttura militare, ma addirittura come edificio residenziale costruito ex novo e vi posso dire molto bello, e a questo punto siamo riusciti forse a far accettare al Demanio la tesi dell'equivalenza rimane il il busillis, come si suol dire, dell'equivalenza del canone perché pretendere oggi 2024,
Che si affitti allo Stato un edificio di questo valore e con una spesa così sostenuta per il canone fisso e fotografata al 2008 che vi dico è 9.000 euro l'anno per 12 anni e invariabili. Questa è una condizione che questa Amministrazione non intende accettare, per cui è in corso quest'altro, e questo è un contraddittorio. Vi posso dire, molto sostenute, molto animato col Demanio con 30 euro, che vede però dalla parte nostra sia la prefettura che i carabinieri, perché ovviamente capisco il demanio che si insomma è tenuto comunque a a considerare questa clausola e vedremo, ho rappresentato l'esigenza, comunque di arrivare presto a una definizione del contesto, perché le pressioni dei carabinieri e della Prefettura di vedersi consegnare un immobile praticamente finito e sono molto forti e anche il nostro interesse. Questo la seconda comunicazione laddove, per quanto riguarda lo stato di attuazione del lavoro sugli spiazzi e lo dico perché ho letto sui social alcuni commenti il Comune faccia rispettare le scadenze e lo faccia rispettare le scadenze. Allora il termine contrattuale.
Parlo a chi mi capisce, il termine contrattuale era il 22 aprile in termini di fine del contratto, sennonché per legge, i giorni di andamento meteorologico sfavorevole non sono computati nei termini contrattuali, l'impresa ha chiesto una proroga di mi pare 90 giorni l'Amministrazione ha fatto una verifica sui siti istituzionalmente deputati a registrare l'andamento meteo e praticamente,
Dei 90 giorni di proroga, i testi ne sono stati dati 27, il termine di ultimazione, quindi, è intorno al 20 maggio, lo stato dei lavori e comunque molto avanzato. Confidiamo che l'impresa li consegni per quella data, anche perché è un'area molto sensibile e molto come dire, utile alla fruizione, specialmente in epoca turistica.
Questo lo dico per dire che non è che il Comune non fa rispettare le date, le date per legge sono queste.
Il 2 agosto e i test scusate il 2 maggio sarebbe stato l'intenzione di aprire la strada del piano che è ultimata. È stata anche oggetto della visita finale di collaudo alcuni giorni fa e volevamo approfittare della presenza sull'isola della Presidente della Provincia, che il 2 maggio viene a incontrare i Sindaci, ma credo che per quella data, purtroppo, non sia possibile aprire la strada perché le opere e le le le operazioni formali di redazione del certificato di collaudo a oggi non sono, non sono complete, comunque siamo a è una questione di giorni, speriamo in questa settimana, comunque una sennò, è una cosa era assolutamente prossimo e domenica avremmo dovuto farlo il 1 maggio, ma per le previsioni meteo sfavorevoli e siamo stati costretti a rimandare domenica ci sarà l'apertura della galleria del rossetto nell'area mineraria, che un'opera molto bella e che è stata possibile realizzare per un buon finanziamento della Regione e il concorrente cofinanziamento del Comune, una galleria che è stata ristrutturata.
Riprodotta nel suo aspetto originale e sarà offerto alla pubblica fruizione né illecite in miniera. Lo dico più Q come comunicazione, anche come invito a venire, poi gli inviti saranno formalizzati. Comunque lo voglio già dire adesso è un giorno molto positivo per per questo territorio e in qualche modo si salda all'evento di qualche giorno fa del museo a cielo aperto con la collocazione dei reperti minerari per le vie del paese, in modo che comunque c'è una riscoperta e una reviviscenza della memoria storica della tradizione mineraria del territorio. Finito.
Consigliere non sono in condizioni di dirlo perché, come ho ripetuto sempre l'appalto e della Provincia, noi diciamo non facciamo altro che trasmettere informazioni che che acquisiamo costantemente dalla Provincia e si pensava che la consegna del certificato di collaudo di regolare esecuzione dei lavori sarebbe avvenuta il 29 e se il 29 fosse avvenuta la consegna del collaudo, si sarebbe potuto aprire il 2 e questo non è avvenuto, quindi due no non sarà possibile. Ho chiesto che si faccia almeno in settimana, sempre che il collaudo sia ultimato, ma siamo veramente alla all'arrivo? Ecco, avete visto, il manto stradale è finito, hanno messo i guardrail e stanno sistemando adesso i porti strada, dopo la la diciamo gli effetti della della bomba d'acqua, però è veramente una questione di giorni, ma voglio dire di ore ma insomma di giorni veramente il lavoro è finito e si aspetta il completamento di questa cosa e voglio dire si potrebbe aprire così, ma l'intenzione nostra e di dare al momento la solennità che merita, perché dopo 13 anni si riapre una strada e diciamo, è importante dal punto di vista del Corriere infrastrutturale, ma soprattutto è importante perché sanno una ferita che oramai, insomma, sono più di un decennio che che che fa soffrire del territorio per cui cerchiamo di.
Fare in modo di far coincidere l'apertura come un evento insomma celebrativo per il Paese,
So giorno che passa, si sente un po' male, mi dispiace.
Volevo dire per quanto riguarda il discorso del Piano e sono d'accordo col Sindaco. Insomma, so che i soccorsi, anche che vanno al di là di dell'autonomia del Comune perché si è investito anche la Provincia, sono vestiti anche altri enti, soprattutto altri enti, però, insomma, la sua parte a qualche Comune deve fare anche i Comuni. Per quanto riguarda gli spiazzi, al di là io non voglio entrare nel merito di delle gare d'appalto, te o dei contratti o se piove o se c'è vento, insomma, però e mi sembrano tempi biblici quelli per fare un intervento del genere, perché sta investendo quasi due stagioni, c'è da fare ancora le ringhiere, c'è da finire, c'è da finire determinati tipi di interventi che secondo me, potevano essere fatti in modo molto più celere, anche perché il Paese deve essere prodotto della stagione e siamo sì, va abbastanza avanti. Orago coi tempi, secondo me, a aprile era già cioè un tempo sufficientemente ragionevole permettere anche determinati imprevisti, che si sono verificati. Ecco, non voglio entrare nel merito del contratto, però entro nel merito del lavoro. Il lavoro, insomma, doveva essere due assi, è finito prima perché per quello che ho capito io scusate la mia ignoranza, però c'è da fare ancora delle ringhiere e quindi se si parla fine maggio e forse anche un pochino più avanti va bene. Grazie,
Sindaco vuole rispondere.
Sì, scusa sì, ma sempre per rendere completa l'informazione allora.
Il tempo del contratto e quello che è andato in gara. Il problema è da quando decorre questo tempo e devo dire che questo la decorrenza di questo tempo è stata in questo modo perché l'impostazione di lavori e che ha dato il Commissario straordinario era diversa da quella che era stata data dal sottoscritto quando la gara è stata bandita. Detto questo, comunque, non è che possono essere fatti prima. Il tempo di esecuzione del lavoro è quello e fino all'ultimo giorno l'impresa ha il dovere e il diritto di lavorare. Se questo termine viene sforato e se verrà sforato senza motivo, ci saranno le reazioni del dell'amministrazione, del committente. Devo dire che mi pare che, appunto lo stato dei lavori e quello che che che vedete anche voi.
Mancano i lampioni, mancano le ringhiere e manca la copertura alla pavimentazione dell'ultimo tratto oltre a mosaico rappresentativo dell'ospiti della dello stemma comunale, che comunque è un particolare di rifinitura sul quale noi possiamo anche in qualche modo transigere perché non.
Non impedisce la fruizione dell'area. Mancano ve 20 giorni 23 giorni e siamo e stiamo a vedere l'importante, se posso dire, non è tanto finire un giorno più giorno meno e fare il lavoro fatto bene, perché questa si chiama riqualificazione, ma sostanzialmente e risanamento degli ambienti sottostanti e quindi è l'impermeabilizzazione che che costituisce il valore aggiunto di questo lavoro. Speriamo che sia fatto bene abbiamo abbiamo insistito addirittura perché ci fosse un collaudatore distinto dal direttore dei lavori, per essere sicuri della qualità esecutiva, perché è un lavoro troppo importante per l'immagine del Paese. Però, ripeto, il tempo contrattuale è quello non è se si può fare prima, ma fino all'ultima ora d'impresa e ha il diritto e il dovere di lavorare.
E noi speriamo che questo tempo di bassi, se non basta d'impresa, insomma, ci sono le conseguenze, ci sono le conseguenze di legge, quello che importa dire però, e lo devo ripetere e che il mancato rispetto del 22 aprile non vuol dire uno sforamento dei tempi perché per legge il tempo contrattuale non tiene conto dei giorni di andamento meteo sfavorevoli che sono neutri, sono neutri, perché sono giorni nei quali non si può lavorare l'accertamento oggettivo di quali siano questi giorni. L'abbiamo fatto noi attraverso attraverso l'Istituto regionale competente e sulla base di queste risultanze gli abbiamo dato la proroga. Non ho nessuna proroga. Abbiamo constatato che il termine effettivo di fine dei lavori slitta per legge dal 22 aprile al 22 maggio mi pare.
Beni e secondo punto all'ordine del giorno, che è una mia comunicazione, io comunico ai signori Consiglieri che agli atti della presente seduta, la relazione sul controllo successivo di regolarità amministrativa secondo stime semestre 2023, redatta dal Segretario comunale e da questi trasmessa al Consiglio con nota dell'11 marzo 2024 protocollo numero 34 28,
Beni così.
Andiamo al terzo punto dell'Ordine del Giorno, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 39 del 17 0 4 2024 di variazioni al bilancio di previsione 2 euro e 24 2026 adottata ai sensi dell'ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo 267 2000. Chi la illustra costanza? Allora sono state apportate al bilancio una serie di variazioni e che sono 77.400 16 euro che storno di capitoli di spesa di parte corrente 44.432 per maggiori spezie coerenti con le.
Con l'accertamento di Mitch, maggiori entrate e 2000 che 2000 euro per strada nei capitoli di spesa di parte capitale e ritengo che la variazione oltre a quelle richieste da dai vari servizi e che sono chiaramente ve variazioni gestionali sia quella dei dei dei cimiteri ai quali sono stati tolti i 34.000 euro per destinarli alla,
Alle spese museali, che hanno permesso appunto di finanziare il Ires con il di nomi di nominare il Direttore Scientifico. Tenere delle del museo archeologico di Huelva permettere di mantenere aperto il museo per più ore e per più giorni, ottenendo quindi il riconoscimento dalla dalla Regione e del sistema SMART e, oltre a questo, abbiamo deciso di destinare 20.000 euro per per le spese, cioè alla alla Pro Loco per il finanziamento di di eventi e di attività. Insomma, quindi questa è la è la variazione. Più sono le 2 variazioni più sostanziose che che abbiamo effettuato.
Certo, però è così.
1, una minima spiegazione aggiuntiva fatto a beneficio di chi ci ascolta.
La riduzione dello stanziamento per la manutenzione cimiteriale discende dalla constatazione che l'importanza e la rilevanza degli interventi manutentivi fatti negli anni passati è tale che può consentirci per quest'anno, di non dedicare queste risorse che si rivelano sovrabbondanti e sono utili per finanziare l'attuazione di una delibera Consiglio del Consiglio comunale che è stata presa la scorsa seduta e che praticamente incide sulla qualità e sulla quantità dell'offerta museale della Parco Minerario prevedendo un'apertura.
Per un numero di ore maggiori e soprattutto la presenza di due direttori scientifici e che una presenza onerosa, quindi quelle risorse che non servono più da una parte servono da quell'altra, ma servono perché il Consiglio comunale ha deliberato questo diciamo upgrading dell'attività di offerta museale sul territorio. Questo semplicemente,
Signor Sindaco, signor Presidente del Consiglio, signori Consiglieri.
Io a volte mi domando se le cose si fanno cose fatte per metterci in difficoltà, ma ma è un pensiero che mi viene in questa maniera, ma non credo che facciate questo per metterci in difficoltà, dico questo perché noi come OSP come spesso ho detto rappresentiamo la parte che ha perso le elezioni.
Però vorrei ricordare anche che noi siamo il 49,99% di quelli che hanno perso le elezioni, quindi una bella parte, ma questo lo direi anche se avessimo lo 0,01% spesso nei precedenti Consigli comunali ci avete accusato che noi votiamo sempre contro le cose, no, non è che noi lo facciamo apposta e vogliamo votare noi pur rappresentando il qua il 49,9 99%,
Vogliamo se fosse possibile collaborare al bene del comune di Rio,
Però mi sembra che questo non ci viene permesso.
E perché dico questo perché non si può?
Pensare che oggi, cioè noi facciamo questa discussione in questa maniera ha finito il Consiglio comunale, si esce.
E siamo amici come prima, ma anche ora siamo amici come prima, non è che siamo uno contro l'altro e facciamo la guerra, non si può pensare che oggi, martedì,
30 aprile noi si possa intervenire e discutere su problematiche su ordine del giorno.
Quando c'è una convocazione del Consiglio comunale di sabato, quindi abbiamo due giorni a disposizione per verificare gli atti, per guardarli e per dare la nostra valutazione.
Però nei due giorni bisogna levare anche alla domenica, quindi abbiamo soltanto un giorno a disposizione.
E quindi ci mettete in condizione di fare sempre quello che abbiamo fatto, votare contro quello che proponete.
Noi oggi non siamo in condizioni.
Di dare un giudizio positivo o astenersi su un qualcosa vorremmo se è possibile, perché la legge lo prevede, che ci fosse prima dei Consigli comunali o la convocazione delle Commissioni consiliari, dove noi, col nostro peso che possiamo dare il nostro contributo, possiamo dire anche la nostra per vedere quali sono le soluzioni migliori,
E e questo, ripeto, non è che ci mette in imbarazzo oggi ci mette in condizione di non poter rispondere, ma dirò di più anche e non è lo dico a titolo polemico e vorrei sapere anche di chi di tutti voi, Consiglieri comunali siete a conoscenza di quello si sta parlando oggi e che vogliamo ma mi auguro di sì ci mancherebbe altro ma mi auguro che,
Il prossimo Consiglio comunale non sia convocato due giorni prima che ci venga comunicato due giorni prima che c'è il Consiglio comunale, ma che si abbia la possibilità.
In tempi giusti, di vedere e di dare una valutazione all'ordine del giorno agli ordini del giorno che ci sono nel Consiglio comunale, comunque ritorna a ribadire se ci fosse la possibilità de le convocazioni delle Commissioni consiliari, sarebbe importante perché anche noi, nelle nostre capacità e né nelle nostre possibilità minime anche e daremo il nostro contributo grazie,
Dunque mi permetto di replicare a parte che queste sono considerazioni generali, che magari il consigliere Casini doveva entrare più nel tema del di quello che si stava che si stava discutendo, piuttosto che di altro, per quanto riguarda la Conferenza dei Capigruppo che è stata sempre come dire,
Fatta a portata, ha portato a termine per le altre situazioni, e io mi sono sentita con i due Capogruppo e abbiamo ritenuto opportuno il consigliere Giordani, Medea fede, che era comunque è inutile parlarne noi prima vero Mirko giusto, ecco e quindi è stata presa questa decisione. Per questo, per questa situazione in particolare che era una perdita, è inutile di tempo perché il tempo è comunque denaro e quindi ne avremmo parlato. Comunque qui per tutte le altre situazioni, voi non vi siete probabilmente appunto sentiti per quanto riguarda queste situazioni e io pregherei, vero, Segretario, di mettere per iscritto e questo sarà argomento di una di una interrogazione di cui prenderemo atto, quindi mi permetto allora di passare ah, ah, no, no, no, scusi Sindaco, no, no, io allora, premesso che i tempi che alla minoranza sugli stessi che alla maggioranza,
Premesso che quando si fa politica e amministrazione non c'è domenica e non c'è sabato perché è ovvio che questo non è un orario di lavoro, è un servizio che si rende della collettività, la politica e lo vedete su tutti gli scenari nazionali e internazionali e locali non conosce né sabati né domeniche né feste, perché però vorrei dire a tutti quanti che ho la convocazione la la, la tenuta del Consiglio Comunale oggi inderogabilmente è obbligatoria perché oggi scade per legge il termine di approvazione delle tariffe TARI il. Il Consiglio è stato convocato venerdì non sabato ed è stato convocato appena possibile perché abbiamo dovuto aspettare il parere del revisore su questa delibera successivamente alla comunicazione da parte di ARERA e della della delle tariffe dovute per il servizio. Quindi, in realtà il la tempistica è stata stringente per la necessità di dover rispettare che abbiamo subito anche noi e non è che noi le delibere ce le leggiamo un anno prima e a voi ve li facciamo leggere ventiquattr'ore, solo cioè i tempi della minoranza, e sono gli stessi della maggioranza lo abbiamo detto più volte.
Qui si lavora in questo modo, ma credo che questo purtroppo sia una oggi, se parecchi Comuni si trovano con questa necessità e comunque entro il 30 aprile vanno approvate le tariffe TARI per legge e il parere dei Revisori li abbiamo avuto, mi pare, giovedì o venerdì il Segretario comunale mi può confermare, è appena arrivato il parere dei Revisori. Il Consiglio è stato convocato tutto qui non c'è nessuna, ci mancherebbe altro nessuna volontà di comprimere i diritti della minoranza, ma neanche i diritti della maggioranza. Non c'è nessuna intenzione di comprimere i diritti e i doveri del Consiglio comunale e il Consiglio comunale ha il dovere di deliberare oggi entro il 30 aprile, cioè non è no.
Ed io diciamo, prendo atto che il la questione che pone il consigliere Casini una questione generali sui lavori del Consiglio in generale, ma oggi mal posta, nel senso che proprio oggi non si può fare questa questa questione perché oggi siamo in presenza di scadenze necessitate.
Quarto punto, all'ordine del gioso.
No, dicevo, questo, ho capito quello che dice il Sindaco, però voi insomma e le delibere vengono fatti da funzionari, spero su indirizzo insomma dei detenuti e degli amministratori o perlomeno di concerto, o perlomeno ho sentito dei suggerimenti. Quindi non si può mettere allo stesso livello la conoscenza che può avere una maggioranza con la minoranza. Ignoranza prende un atto, lo prende due giorni prima, voi lo prendete due giorni prima anche voi, però, avete contribuito a all'emanazione di un di un provvedimento di o no per forza, perché i dati, il vostro alla vostra connotazione politica all'atto poi lo fa il tecnico, però, insomma, su determinate cose dovete essere per forza a conoscenza è chiaro che non si può mettere sullo stesso livello se voi l'avete avuto i tre giorni prima, però sapevate già per tempo di cosa si trattava, noi arriviamo così, ci troviamo con qualcosa due giorni prima, capisco la Barbagli mi ha avvertito, per carità, il Presidente del Consiglio, però, insomma, c'è differenza. Volevo dire questo.
Arriviamo al quarto punto.
Datemi, abbiamo parlato comunque di tutto e abbiamo anche la dichiarazione di voto, naturalmente lo votiamo contro, va bene, ok perfetto, allora?
Favorevoli.
Allora, 8 favorevoli contrari, 2 contrari.
E si approva, sono contrari per il verbale e Casini e Giordani.
Mediate.
30 favorevoli, 8 contrari.
Immediata eseguibilità, quarto punto all'ordine del giorno Presa d'atto aggiornamento biennale 2024 2025 Piano economico Finanziario ciclo rifiuti per gli anni 2022 2025, approvato da ATO Toscana, Costa e costanza.
Allora e questa è una presa d'atto e del testo che è stato redatto da dato e approvato anche da ARERA e il il Comune chiaramente insieme a ESA.
Deve in qualche modo comunicare a queste società e i costi che sono stati sostenuti e in base ai costi che sia ESA che il Comune di di Rio ha sostenuto e si elaborano delle delle tariffe che sono elaborate dal Comune, ma su indicazione di di queste deviato insomma, quindi, in in sostanza.
Purtroppo il la TARI che che dovranno sostenere i nostri cittadini sarà aumentata per 9,59 punti e per per per l'anno 2024 per l'anno 2025 euro aumento sarà in progressivo sempre in progressione, però scenderà al 5 e 25%. Mi sembra, non mi non mi ricordo e quindi, insomma, ora il questo punto all'ordine del giorno è la presa d'atto, perché, come ho già detto, il PEF è già stato approvato. Quello che interessa dire, insomma, è l'aumento che che avverrà sulle sulla tassa dei rifiuti.
Questo aumento fisiologico, perché noi abbiamo già enunciato quando fa.
Mi sembra, fra il 2021 2022 si scelse di abbracciare la, cioè quella scelta per fare la raccolta differenziata,
La messa insieme perché?
Ne ha parlato anche di questa scusa, mi sembra che tu abbia parlato anche di questo ultimo aspetto, no, non sono spe, se non aspetto parlo, tolgono comuni.
E ho perso il filo del discorso e nel 2003 al 2000 per il 21 e il 2022 non si era detto che là c'era fatta una stima di previsione di aumento della TARI che deve aumentare intorno al 27 30%, insomma,
Questo perché per Chiesa ESA un utile di 6.000 euro, quindi, avendo un utile di 6.000 euro e per forza di cose per migliorare, per migliorare il servizio con la differenziata, deve sì assumere più persone e aumentare i costi che gravano sui cittadini a fronte secondo noi questo è un mio modesto parere Racman siamo d'accordo tutti anche all'interno della minoranza e di un servizio.
Peggiorativo peggiorativo per quanto riguarda le zone limitrofe è peggiorativo, perché noi qui siamo infestati da cinghiali animali e quindi lasciare la roba fuori e diventa un problema. Infatti non avevamo suggerito di fare un intervento tipo Piombino, con dei cassonetti intelligenti e di integrare il servizio, ma al di là di questo volevo fare una proposta. Io, e per quanto riguarda il discorso dell'esenzione, dell'esenzione della TARI, l'esenzione della TARI, ora parlo di esenzione totale e intorno ai 5.500 euro. Secondo noi, secondo me, a mio modesto avviso, mi sembra aver.
Un po' troppo basso e la l'esenzione del 50% mi sembra della TARI. Sto sempre parlando con reddito ISEE intorno agli 8.000 ore 8.800 euro. Io volevo proporre ora se questo è una cosa, insomma il Consiglio comunale di innalzare magari questo questa esenzione totale a 8.000 euro e di portare quella del 50% Mario il livello di 10.000 euro non lo so. Questo è da valutare. Secondo, è una scelta che dovrebbe fare il Comune, perché ci sono diverse persone, insomma meno abbienti, che versano in situazioni di enorme difficoltà e con questo aumento e con questo aumento che c'è stato, insomma si trovano a pagare molto di più e anche il 50%, con uno che ci avrei dei 5.500 scusa un reddito se il reddito ISEE 5.500 euro e diventa gravoso per queste famiglie, grazie.
Qualcuno vuole replicare?
Cosa che allora io capisco il certamente capisco anche il dissenso. Faccio rispettosamente notare però che una delibera è una delibera di presa d'atto e sulla presa d'atto non si può dissentire. Io penso che sia una presa d'atto, non si possa votare contro la presa d'atto non è una decisione, è una presa d'atto e basta poi, se si vuole di sentire, si può dissentire sulla delibera successiva, la la 5, lo dico no per per ragioni, così anche di di logiche di estetica, e propongo alla minoranza di non votare contro una presa d'atto perché è una presa d'atto. Non è una decisione. Propongo perché.
Sì, sì, sì, però quest'però, siccome si votano per siccome si devono votare separatamente per per legge, siamo votare separatamente, allora così giusto, per non fare una cosa che non ha senso, suggerisco di non votare contro una presa d'atto e poi lei legittimamente semmai votare in dissenso o per quanto riguarda la proposta che fa il consigliere Giordani e credo che non sia questa la Sme e dal Segretario comunale non sia questa la sede perché,
Ci vuole una delibera ad hoc che stabilisca i livelli e le eventuali esenzioni e ne ne ne possiamo discutere insieme, però naturalmente e questa è la la la tariffa TARI che è la conseguenza poi della della presa d'atto o sulla qualità del servizio io francamente non sono proprio d'accordo nel senso che rispetto ai primi anni del del mandato dell'Amministrazione precedente io ho notato un deciso miglioramento, certo che tutto il migliorato si può migliorare ed è questo anche l'auspicio. Noi noi parliamo con essa, spessissimo posso dire e ho sempre trovato una grande disponibilità a incrementare e migliorare.
Penso che ci siano ancora margini di miglioramento. Io ricordo, diciamo, la situazione critica della prima estate con la raccolta differenziata con il porta a porta e ricordo invece la situazione è nettamente migliore, anche se non ottimale, non pienamente soddisfacente dell'estate scorsa. Siamo di nuovo parlando con ESA e sia l'Assessore che il vicesindaco e credo anche il Presidente del Consiglio, ma, insomma, stiamo cercando di ottenere ulteriori miglioramenti. Io dei codici Ulvi vengo da una città nella quale il problema della raccolta dei rifiuti, è drammatico, e qui mi sembra un paradiso, devo dire la verità, insomma.
A parte né nella città dalla quale vengo le Amministrazioni drammatico e nessuno si mette a fotografare DEA foto scippare e a mettere sui sui sui social l'esito, perché insomma, c'è una una grande rassegnazione, però vi invito a considerare, nel pur legittimo voto dissenziente, la grande qualità della raccolta rifiuti che c'è su questo territorio che ha le sue complessità e le sue criticità.
Rispetto alla situazione ordinaria della gran parte delle città italiane, devo dire pur e devo anche dire per chi ci ascolta e soprattutto che l'aumento delle tariffe della TARI e inevitabile, alla luce di un elemento incontestabile e cioè l'incremento dei costi.
Cioè se i costi del carburante dei vettori energetici del personale aumenta, non si può pensare che questi aumenti non si riflettano sulla teoria sulla sulla tariffa e per cui insomma, dobbiamo prendere atto. E in in un Paese in cui purtroppo tutto aumenta, non si può pensare che le tariffe della raccolta differenziata dei rifiuti diminuiscano. C'è questo è, lo dico invitando alla ragionevolezza e chi ci ascolta e anche a chi ci parla. Insomma.
Prego.
Allora sì, noi ci siamo trovati con costanza più di una volta, con ESA e non solo noi anche altri altri Comuni, alcuni hanno esposto e delle difficoltà.
Almeno in alcuni periodi, anche noi ci sono delle difficoltà indietro, non si può tornare cioè la raccolta differenziata, comunque, eh sì, dal mio punto di vista è sintomo, è sintomo di insomma di di un progresso, perché grazie alla raccolta differenziata riusciamo a di fare cioè la parola stessa a differenziare i rifiuti e ad essere, insomma, a dare una mano all'ambiente. Diciamo ora che tutto può essere migliorato. Questo sì, è certo che io ho fatto notare in uno di questi incontri una cosa c'è che è calata un po' all'attenzione, l'attenzione sia da parte dei cittadini sia da parte di di ESA. Io gliel'ho fatto anche notare e per proprio, nella, nella praticità del fare la cosa, perché cioè molti la raccolta differenziata era partita benissimo. Anche i dati dicono che comunque e si differenzia meno costanza ci hanno fatto notare questa cosa, quindi,
Un po' di.
Di impegno dovremmo mettercelo anche noi cittadini a cercare di fare il più possibile la differenziata nel modo giusto, ecco.
Gli orari sono importanti perché molte volte, cioè, come dice Mirko, si vedono e cinghiali o gabbiani, però, e se si riesce a a a porre rifiuto nelle ore giuste, insomma, magari la sera o la mattina presto i camion arrivano nel nelle ore, nelle prime ore del giorno tolgono tutto, insomma c'è da e noi abbiamo chiesto se che sono fermi e più che altro con l'opera di.
Insomma di di tifo di diffondere un po' il buon, cioè.
Il modo giusto per poter per poter fare la raccolta differenziata e sono rimasti un pochino fermi in questo. Quindi le abbiamo chiesto di di fare insomma un po' di.
E di diffusione di informazioni, perché?
Cioè notiamo che, insomma, bisogna anche fare le cose in un certo modo e non tutti lo fanno, quindi però è tanto tempo che insomma l'opera di di di di informazioni, no, non viene fatta, quindi noi abbiamo chiesto anche questo potrebbe essere anche un modo.
Per uno dei modi per i, per migliorare il tutto, ho capito.
Sì.
No, capisco che non si può tornare indietro e non va bene però io quello che dicevo io di integrarla con dei cassonetti intelligenti, mettendo più cassonetti per poter consentire, anche perché il problema principale è l'organico parliamoci chiaro, l'organico è quello che attira gli animali, perché poi la carta cartone, plastica e anche da più facile stoccaggi uno, anche se non gli passa tutti i giorni non è un problema, riesce a staccandolo organico, però purtroppo non si può solcare puzza e a tirargli annuali proprio grosso è quello lì. Ecco perché dico con dei cassonetti intelligenti, magari, ma dico io anche solo per l'organico riconosce Occhetta, però potrebbe essere d'aiuto, perché funziona tutto bene d'inverno d'estate, essendoci prudenza, essendoci più programmi, sapete bene, io voglio incolpare nessuno, però, purtroppo è la situazione è diversa.
Abbiamo fatto presente e abbiamo avuto più più riunioni per per segnare i vari problemi, quindi, insomma, speriamo che per quest' anno le cose migliorino e tutto vada bene. No, volevo sottolineare il fatto che siamo a conoscenza, anche noi dei problemi li vediamo, sono sotto gli occhi di tutti, è l' interesse. Comunque volevo dire una cosa che io, come cioè avendo l' attività lesa per le attività, credo che funzioni. Non so se poi diverse sono passati perché ha puntualmente a mezzanotte, vengono le avevano tutto e.
Servizio da unitario.
Ora, se il servizio è un po' migliorato, però, diciamo né diciamo nelle zone limitrofe fuori da paesi il servizio lascia ancora un po' a desiderare perché a volte saltano è migliorato io la verità, perché devo dire la verità, però rispetto a prima sì, però e a volte lascia un po' a desiderare, lo ripeto il problema principale l' organico perché se salti l' organico diventa un problema.
A Roma. Solo vedo anche a Napoli anche a Napoli. So però insomma, io mi son stato scusatemi son stati anche a Firenze, sono stato anche a Firenze una settimana fa. Per esempio, ci sono questi cassonetti intelligenti e un Paese pulitissimo dove funziona in modo perfetto, tra l' altro, quel tassista che ero col taxi, che ha messo a parlare della raccolta differenziata perché c' era un camion che praticamente prende una cassonetti e ci siamo messi a parlare. Insomma, ho visto che integrandola così funziona meglio.
Sarebbe attivare anche il numero per fare le varie segnalazioni di intervento e, insomma,
Passiamo alla votazione favorevoli.
Ne abbiamo già parlato e se qualcuno vuole integrare quello di cui.
Nessuno.
Passiamo allora comunque alla votazione favorevoli favorevoli, 8 contrari,
Contrari, Casini Giordani, immediata eseguibilità favorevoli, 8 contrari, 2, Casini e Giordani.
Sesto punto all' ordine del giorno catasto dei boschi, percorsi dal fuoco e dei pascoli situati entro 50 metri dei boschi, percorsi dal fuoco, cosiddetto catasto incendi, aggiornamento al 31 12 2022 approvazione definitiva spessore all' ambiente prego.
Non ho molto da dire perché.
È un aggiornamento appunto al 31 12 2022 e di quello che è stato il catasto dei boschi e per quell' anno e quindi credo che un nuovo aggiornamento verrà fatto o il prossimo anno, quello dopo quindi niente.
Qualcuno vuole replicare.
No.
È una presa d' atto, quindi non.
Situazione e immediate esigui.
Ci sono diverse interrogazioni al punto 7 8 9 10 11 e 12, la prima interrogazione a risposta scritta sugli incontri con l'assessore regionale sul nuovo bando di continuità territoriale protocollo numero 1.515 mila 316 del 2023.
E lo propone il consigliere Casini.
Allora, prima di rispondere, mi sia consentito, come si diceva una volta e salutare Umberto, che non guarda, io non so se ci sta vedendo, però ogni volta che ci riuniamo in Consiglio, effettivamente ci manca alla presenza di Umberto.
Quindi questo è un momento che è quello poi anche più come dire, dialettico delle interrogazioni a risposta a interrogazioni, ci vede per la seconda volta in un banco dove c'è Umberto, quindi lo salutiamo se io non credo che lui ci senta, ma comunque se ci sente qualcuno che gli può parlare insomma,
Io penso di interpretare il il sentimento di tutti e salutando Umberto e, auspicando che torni presto tra noi, insomma a a fare il mestiere suo, che è quello diciamo della,
E del bastian del bastian contrario. Allora, con l'interrogazione presentata il 10 dicembre 2023, si chiede di conoscere se sia vero o meno che il Comune di Rio è risultato assente all'incontro con l'assessore regionale avvenuta a Portoferraio il 7 dicembre scorso al mattino tra i Sindaci dell'Elba, alla Provincia di Livorno e l'Autorità portuale e nel pomeriggio con i portatori di interesse, il bando con la stessa interrogazione si chiede di conoscere quale sia l'orientamento della maggioranza consiliare in merito alla predisposizione del nuovo bando regionale per l'aggiudicazione della concessione per la continuità territoriale marittima. Nel dare risposta alla duplice interrogazione si conferma che si è avuta notizia dell'incontro che si sarebbe tenuto a Portoferraio il giorno 7 dicembre 2023, ma nessuno degli amministratori ha potuto intervenire per gli altri concomitanti impegni. In particolare, l'assessore alla mobilità ha dovuto presenziare al webinar organizzato dalla Presidente della Provincia di Livorno sul tema all'epoca ben più urgente e sentito delle concessioni balneari marittime. Per quanto attiene al secondo quesito e lo ripeterò anche perché c'è un'interrogazione di di argomento analogo il Sindaco si riserva di interloquire direttamente con la Regione Toscana sull'argomento acquisite le necessarie informazioni acquisite, anche la copia, se c'è del bando Impresa in corso di predisposizione e riferirò a te riferirà a tempo debito sui contenuti di tale interlocuzione al Consiglio.
Consigliere Casini insoddisfatto.
Sarebbe stata risposta scritta, comunque in Sicilia la risposta è consolidata dal Segretario perfetto.
Mettiamo per risk board per risposta scritta, quindi non sto a controbattere quello che dice il signor Sindaco, soltanto piacerebbe che.
E come ho detto spesso, forse perché sarà passata o non si è vista, ma la data è del 10 dicembre, se noi, se noi ci vogliamo attenere a tutte le regole e regolamenti e che è previsto, le risposte siano dati nei tempi di 30 giorni,
Non si può far passare tre, quattro mesi.
Per dare una risposta scritta.
E non mi sembra una cosa quasi normale, insomma, per quanto riguardo, per quanto riguarda quello che ha detto sul consigliere Cannavaro, sono d'accordo lei, signor Sindaco, noi e ci sentiamo orfani in questo momento di una persona è importante ma al di là del fatto politico è il fattore umano perché poi siamo tutte persone umane che hanno dei sentimenti e quindi ci auguriamo che anche i,
Consigliere erano, ovvero che il nostro Capogruppo si rimette alla svelta e per essere qui con noi.
Passiamo all'ottavo punto, interrogazione a risposta scritta per un confronto pubblico con gli operatori economici protocollo numero 3.039 del 2024.
Ma io in realtà si vede, è stata presentata il 10 dicembre, io non so perché non ne abbiamo mai calendarizzata e appena.
Chi si, ma comunque è, diciamo, senza conseguenze, perché tempestivamente rispondiamo all'altra interrogazione che analoga, per cui diciamo il tema è trattato allora, con l'interrogazione presentata il 4 marzo 2024, si chiede di conoscere se il Sindaco, prima di ripetere anche quest'anno la scelta di istituire l'area pedonale in via Palestro e di conseguentemente modificare la viabilità paesana, ritenga o meno opportuno confrontarsi pubblicamente con gli operatori economici che hanno l'attività in tale zona con la stessa interrogazione si chiede di conoscere se il Sindaco abbia intenzione di incontrare gli esercizi gli esercenti del mercato settimanale per fare coloro un bilancio e sullo spostamento del mercato nella sede attuale.
Sì, la risposta alla duplice interrogazione nella scelta di istituire anche quest'anno nella stagione estiva, un'area pedonale nella via Palestro visti i risultati della sperimentazione dell'anno passato, sarà verosimilmente ripetuta, l'abbiamo già comunque annunciato più volte, anche se ad oggi una decisione sul punto non è stata presa, posso dire che comunque tale decisione, se sarà ripetuta e verosimilmente sarà ripetuta sarà presieduta da un confronto informativo con i commercianti di quell'area per verificare il loro contraddittorio. Eventuali misure migliorative.
Quando dico eventuali revisioni di te, lo dico a ragion veduta, cioè esclusa l'opzione zero o, come si suol dire, no.
E quindi cerchiamo di fare le cose in maniera magari non so se condivisa, ma insomma magari degli uni né in maniera accettata responsabilmente consapevolmente, possono anche assicurare in questa sede che l'assessore alle attività produttive lo dico dopo averlo previamente interpellato incontrerà in una data da fissare gli operatori del mercato settimanale per un confronto e una reciproca comunicazione.
Sì.
Eh sì, 4 marzo, soltanto due mesi va beh, siamo nette quasi nei tempi, insomma 60 giorni per.
No, dicevo, se mi chiede, se sono soddisfatto o no, non sono soddisfatto perché c'è a volte le scelte che si fanno e possono essere anche rivedute nel senso non è una sconfitta, a volte tornare indietro parzialmente su certe scelte, lei nella risposta dice che verrà riconfermato quanto è stato fatto l'anno scorso secondo me sarebbe più importante anche perché non so se a voi vengano ma noi qualcuno qualche commerciante viene si lamenta sulla situazione si è creata,
E quindi, se vengano, non è per farvi i complimenti mappe lamentarci. Penso che sia sulla situazione si è creata allora quando dico che si può tornare anche indietro. Io penso che la zona pedonale sia una bella cosa per quell'area, ma penso che sia una bella cosa farla in determinate ore cercò che senso ha fare una zona pedonale la mattina o il primo pomeriggio, non dando a quo è la nave, si trova la soluzione.
Dunque potrei dire, mi scusi.
Sì, mi scusi e a questo punto si risponde solo se si è i risparmi, mi scusi dottoressa, siccome non rispondo a nessuna di queste, ma mi presi, volevo precisare Miteni, tenevo a precisare alcuni aspetti di questo e mi riservo di ri di non rispondere, come farò alle altre, però dico quando dicevo si può tornare indietro su delle scelte, era per vedere di dare la possibilità a quei quattro disgraziati, fra parentesi che sono commercianti di poter lavorare la mattina o nel primo pomeriggio, poi scelta, come ho detto, prima di zona pedonale nel periodo dalle 6 decidete voi in poi.
È.
Si può anche fare quello che non condivido, è che la zona pedonale sia fatta in determinate ore che danno la possibilità agli agli operatori economici di lavorare, va bene, grazie, grazie, dottoressa, in sede, eventualità che mi confonda, quindi vero.
Sul mancato spazzamento delle aree naturali ai centri urbani protocollo numero 3.753 del 2024 Sindaco.
Consigliere, ne possiamo parlare dell'argomento di prima, lo dico soprattutto a beneficio di chi ci ascolta, nel senso che è un tema aperto l'anno scorso e diciamo, questa misura è ispirata preventivamente a misure di sicurezza e a misure di regolamentazione del traffico sul l'area portuale, lo devo dire a tutti quanti e devo preavvisare ne parliamo volentieri con con il consigliere Casini, con chiunque ne voglia parlare.
Ma diciamo la regolamentazione ad orario per come è organizzato il il, il, il servizio, il controllo e la prevenzione, il controllo e se si rivela non praticabile, anche perché sfavorito dalla totale indisciplina delle persone che sarebbero tenute a rispettare, questo lo dico, ma comunque è aperta la discussione, nel senso che non c'è qui non è la sede adesso, perché la interrogazione avevo un altro tema maschi ne vogliamo parlare, ma ci mancherebbe. Per quanto riguarda l'interrogazione con l'interrogazione presentata il 19 marzo 24, si chiede di conoscere quali provvedimenti il Sindaco intende assumere per risolvere il problema dello spazzamento delle aree laterali, vie e piazze del nostro Comune.
Preliminarmente si debba far presente che il disservizio narrato nell'interrogazione e che ne fuma il presupposto non risulta né al sottoscritto né alla società comunale che svolge in regime di sub affidamento da essa il servizio di spazzamento.
Se qualche inconveniente si è sporadicamente verificato, questo potrebbe essere messo in relazione al breve periodo nel quale la società Parco Minerario ha vissuto una situazione di criticità nell'avvicendamento del personale dipendenza del nuovo concorso assunzionale, ma oggi non si ha conferma di lacune nel servizio di spazzamento che anzi viene svolto a quanto consta con buoni risultati e con soddisfazione e generale. In ogni caso, l'interrogazione alla quale oggi si risponde è stata trasmessa anche alla società comunale, che avrà cura di vigilare per assicurare al meglio la qualità del servizio.
Insoddisfatti.
Brevemente, brevissimamente, sempre come dicevo, prima, che i cittadini.
Parlano e vengano cioè abbiamo fatto l'interrogazione in riferimento alle lamentele ci sono state fatte da dei cittadini, tutti noi vorremmo che il Paese fosse è pulito, al massimo ci mancherebbe altro, ma quando qualcuno viene a lamentarsi recepiamo le lamentele e le portiamo.
E si vede nei fatti, da parte della battuta siamo più simpatici.
E scusatemi, mi sembra anche importante date date il microfono Asahara e in realtà era solo una battuta seria okay.
Potreste anche voi attivarvi in modo da essere più vicini ai cittadini, perché magari no no, no, però dico solo o no di questi più vicini ai cittadini, perché magari se vengono si lamenta valgono non so forse ci sarà un certo ci sarà un certo timore reverenziale no, lo so qualcosa non lo so, questo è Consiglieri, cioè non lo so, no, no, le siglieri carati stiamo andando fuori tema presente a scuola,
Allora su questo le devo chiedere scusa al più simpatico Consigliere interrogante, perché non abbiamo ancora elementi di risposta da parte degli uffici, quindi prego di ricade realizzare la l'interrogazione al prossimo Consiglio, dove dovremmo rispondere acquisite le necessarie informazioni.
Eh.
Viene rinviata no, no, sì, sì, sì, per relationem, come si dice nel nel mio ambiente.
Undicesimo punto, interrogazione a risposta scritta sulle dimissioni del signor Giuseppe Paletta dal consiglio di amministrazione della società Parco Minerario e dei più Isola d'Elba, S.r.l. Sostituzione protocollo è il numero 4.
Col Sindaco, se può risponderci, escono.
Con l'interrogazione presentata il 3 aprile 24 e quindi, come vedete ampiamente nel termine addirittura anticipo i tempi e si chiede di conoscere se sia vero o meno che il professor Giuseppe Paletta abbia rassegnato le dimissioni dalla carica di componente del consiglio di amministrazione della società Parco Minerario dell'Isola d'Elba si chiede poi di conoscere le motivazioni delle eventuali dimissioni. Si domanda infine a quali criteri il Sindaco intende a proporre al Consiglio comunale per l'indicazione del sostituto del Consigliere dimesso, allora, rispondendo separatamente le 3 domande, si conferma che il professor Paletta ha rassegnato le dimissioni da consigliere di amministrazione della società comunale.
Le motivazioni di tale gesto, però, il consigliere interrogante avrà la cortesia di chiedere direttamente al professor Paletta, essendo essa è contenuta in una missiva che beneficia della riservatezza della corrispondenza e che se il Consigliere non ha inteso rendere pubbliche non sono certamente io ho autorizzato a farlo appartenendo esse la sfera personale del medesimo. Per quanto attiene al terzo quesito, le modalità di eventuale nomina del sostituto dico eventuale perché il Consiglio può funzionare anche a quattro membri dei sostituti in seno al Consiglio di Amministrazione della Società sono le medesime già rappresentata dal Consiglio comunale in occasione della risposta a specifiche interrogazioni sul punto e per ovvie ragioni di coerenza, non vi è intenzione di discostarsi da quelle.
Vada avanti e dodicesimo punto interrogazione a risposta scritta sull'assenza del Sindaco oppure dell'Assessore ai trasporti, all'incontro dello scorso venerdì 5 aprile sulla continuità territoriale via mare protocollo numero 4.679 del 2024.
Allora no, no, no, neanche spento il microfono perché tante e a getto continuo allora.
Con l'interrogazione presentata il 9 aprile 24 si chiede di conoscere se sia vero o meno che il Comune di Rio è risultato assente, anche metto tra virgolette, all'incontro avvenuto il 5 aprile scorso tra i Sindaci dell'Elba, i marittimi di Torre a Mare e i sindacati dei trasporti per discutere dei contenuti del bando regionale di assegnazione della concessione del trasporto marittimo, si chiede poi di conoscere le motivazioni dell'eventuale assenza. Si domanda infine se la Giunta comunale abbia intenzione di relazionarsi con la Regione Toscana e quali siano le proposte che la Giunta stessa intende avanzare alla Regione in vista della pubblicazione dei bandi in questione. Allora, da indagini esperite presso la segreteria del Sindaco, non risulta che allo stesso sia pervenuto l'invito ad intervenire alla riunione in parola e quindi è vero che nessun rappresentante del Comune è stato presente all'incontro. Per quanto attiene al terzo quesito, il Sindaco si riserva di interloquire direttamente l'ho già detto gold noi.
Non è che siamo indifferenti, lo lo dico a tutti noi, siamo indifferenti al tema della continuità territoriale e non siamo neanche distratti rispetto al bando che la Regione nella sua autonomia, perché la Regione concernente sta predisponendo e quello che pensiamo di fare e comunque di elaborare una posizione nostra,
E che alla quale rifletteremo tutti quanti acquisite le necessarie informazioni, poi soprattutto acquisita la bozza del bando che di cui tutti parlano ma che io personalmente non lo so, non ho visto, certo certo non si tratterà di interloquire sulla correttezza giuridica del bando, spero almeno ma di capire se il servizio come pensa di essere impostato dalla Regione Toscana corrisponde o meno.
E alle esigenze di questo specifico di questo specifico territorio e quindi lo faremo. Io ho una una serie di incontri a questo. A questo proposito chiederò di poter vedere questo bando, se disponibili in bozza e poi in qualche modo rappresenteremo formalmente la posizione del Comune.
Ma dico se, senza bisogno di andare a incontri e incontri che io adesso lo dico a beneficio dei miei colleghi di maggioranza, qui ogni giorno c'è un impegno.
Che il territorio richiede sul territorio e quindi è facile che possa capitare che la sovrapposizione di impegni, anche personali e, per carità, impedisca di andare alle riunioni, ma non è questo l'importante, l'importante è capire che cosa pensiamo noi di questo Paese in relazione al servizio, alle esigenze di continuità e a rappresentarli e noi come Paese come territorio di Rio,
Direi che a questo punto il Consiglio è chiuso e sono le ore 11:09 e si era appena assentato il consigliere Giordani, ma siamo comunque in chiusura, quindi non vale neanche, quindi dico buona giornata a tutti.
E mi associo anche ad un saluto al consigliere e Cannavaro, insomma, per le difficoltà che sta attraversando in questo momento.