Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Bongiorno per l'area di quel giorno.
La lettera b.
Scadente.
Però dobbiamo porre.
Buongiorno a tutti il Consiglio comunale si apre esattamente alle 10:15.
Prego il Segretario.
Buongiorno procedo con l'appello.
Marco Corsini sarà Caracci.
Mirko Mancusi, costanza Cignoni, Mattia, Guerrini, Linda Colley.
Valeria Barbagli Jacopo Mirarchi, Alessandro vivono Gemelli, Umberto Carraro è assente, giustificato Fortunato fortunati.
Mirko Giordani.
Pierluigi Casini.
Perfetto, c'è il numero legale, siamo in 12.
Intanto, io comunico ai signori Consiglieri che, agli atti della presente seduta, la relazione sul controllo successivo di regolarità amministrativa secondo.
Ah, era già.
Era messa sopra, ecco, pensavo che fosse, lo stesso, esce solo comunicazioni del Sindaco, io no, io non comunico nulla, era già stato comunicato e do la parola al Sindaco.
Sì, no e che.
Allora prendo la parola per comunicare intanto lo stato dell'arte e di due importanti interventi che sono in corso nel territorio comunale, uno è la nuova stazione dei Carabinieri e l'altro è il lavoro sugli spiazzi, la nuova stazione dei Carabinieri e praticamente ultimata la ultimazione dei lavori sarà certificata alla fine della prossima settimana e,
Dico questo perché.
Ho sentito che il territorio è allarmato e sulle prospettive di immediata allocazione dell'immobile ai carabinieri, allora è insorto una questione col Demanio che risale, ahimè, alla al tenore delle clausole contrattuali e dell'atto con cui nel 2008 fu acquistata l'area di Vigneria quel contratto prevedeva la realizzazione in cinque anni della caserma in località vineria e il canone bloccato per sei più sei anni al 2008.
Naturalmente voi sapete le cose come sono andate e la scelta dell'Amministrazione è l'ottima scelta dell'Amministrazione, lo dico a beneficio di chi quella scelta ha aiutato a prenderla è stata di realizzare la stazione dei carabinieri in un altro immobile di proprietà comunale pure ricevuto dal demanio e,
Al momento di costruire il canone di locazione, che dico il Demanio, ha costruito in 49.000 euro l'anno sia per la stazione che per l'alloggio di servizio del comandante, al momento di contemporaneamente alla congruità di questo canone, i demanio, però, ha riportato alla luce questa questione che,
Sembrava sopita, insomma, cioè la sorte e della di di quel contratto del 2008 ah, dimenticavo di dire e in ragione dell'impegno che l'Amministrazione assumeva di realizzare in vineria la stazione dei carabinieri, l'acquisto dell'area aveva beneficiato di uno sconto abbastanza consistente di 450.000 euro.
Dite che il demanio si è fatto scrupolo, ha detto, va bene, ma se voi non avete realizzato la caserma lì dovreste restituirci la somma corrispondente allo sconto che sono 450.000 euro, sono intercorsi serrati, confronti col Demanio.
Nei quali i confronti io coinvolto anche il demanio di Roma perché ovviamente, insomma, volevo che la questione salisse. La la caserma eseguita ai più alti livelli dal Comando provinciale dei Carabinieri, dal Comando regionale dei Carabinieri, dal Comando generale dell'Arma, oltre che dalla prefettura, e quindi dal Ministero dell'interno. Quindi, mi è sembrato anche corretto cercare di affrontare la questione anche sul piano, diciamo più generale, più alto, e il demanio è disponibile, ovvio e la soluzione ovvia a ritenere adempiuta quell'obbligazione con la realizzazione della caserma in altro immobile e quindi a veder realizzata la condizione dello sconto e la prefettura. Vi posso dire con una lettera arrivata mi pare, venerdì oggi, se venerdì la prefettura e chiede la la disponibilità del Comune ad accettare il canone di 49.000 euro, disponibilità che sarà sicuramente e anzi immediatamente assicurata, qual è la motivazione giuridica, ovviamente faccio presente che il canone del 2008 era 9.000 euro l'anno.
Sarebbe oggi un canone, è assolutamente fuori mercato col Demanio, abbiamo cercato di ragionare insieme dicendo va bene come nel 2008 i canoni di mercato era 2000 euro, vediamo qual è il canone di mercato alla nell'attualità e poi daremo l'impegno a mantenerlo fisso e invariabile il canone di mercato nell'attualità e 42.000 euro la Prefettura ce l'ha proposto e noi lo accetteremo in tempo reale, quindi la questione è io non so come si è sparsa questa voce allarmistica che la riserva non sarebbe mai stata aperta.
C'è stato bisogno di una di un'interlocuzione, giustamente giustamente nata da tenere conto di un testo contrattuale che noi non abbiamo ovviamente stipulato noi siamo arrivati nei due, io sono arrivato nel 2018, quindi quando la il bubbone era scoppiato, ma credo che la questione è stata riportata in maniera molto ragionevole in termini accettabili.
Per quanto riguarda la, i lavori sugli spiazzi ai lavori sugli stessi sono in via di ultimazione.
Sono stati parzialmente sospesi per ospitare la festa della birra, manifestazione organizzata molto tempo addietro quando si pensava che il termine di ultimazione dei lavori sarebbe stato anteriore con la direzione dei lavori e abbiamo fatto l'esame del calcolo del tempo contrattuale e in ragione delle proroghe concesse per le varianti e per i giorni evidentemente un metodo sfavorevole e i lavori sono ancora in corso penso che finiranno.
Dopo l'8, insomma, nel giro di una quindicina di giorni dopo l'8 giugno, isolamento entro il mese di giugno e l'altra informativa che vuole dare al Consiglio è, come sapete, intanto c'è stata.
Oggetto di un'interrogazione mesi fa, due mesi fa, mi pare il Consigliere Pino paletta si era dimesso dalla società Parco Minerario.
E ha espresso il desiderio di rientrare e, con mio provvedimento, in corso di redazione e lo rimisero, rovinerò sulla base degli stessi criteri che.
Aveva impartito il Consiglio antecedentemente e che avevano già sostenuto la sua nomina, quindi si tratta di una sostanzialmente di una conferma di in ragione di una di un soggetto che ha indubbie qualità culturali, indubbie qualità manageriali e un ottimo spessore personale. Quindi sono contento che faccia il reingresso nella compagine nel management della parco minerario dove si è sempre occupato e per la verità ha continuato a occuparsene anche da libero cittadino di tutti gli aspetti dei rapporti culturali, didattici e scientifici nella relazione con gli istituti universitari, con gli altri parchi e con il sistema museale,
Passiamo sì.
E che il Sindaco ha parlato di 48.000 euro, se sono una cosa annuale o totale di gli arretrati, perché non si è capito,
Il canone e annuale ed è.
Pattuito in 28.150 euro virgola 72 per la caserma e 20.849,28 per l'alloggio del comandante annuo annuo, naturalmente oltre gli aggiornamenti Istat, che saranno nel corso di vita del contratto.
Quali solidi dobbiamo dargli?
Io ho capito così.
Mi mi dispiace di non essermi spiegato bene, ma.
Il demanio aveva fatto e allora ripeto, a beneficio di chi ci ascolta fuori, anche fuori dell'Aula, il demanio aveva fatto uno sconto di 450.000 euro, a condizione che noi realizzassimo la stazione dei carabinieri ingegneria.
Non è stata potuta realizzare in vineria per tutta una serie di circostanze prima, tra le quali la pericolosità idrogeologica del sedime, che avrebbe reso impossibile o estremamente onerosa la realizzazione in sito della caserma. Per questo è stata la scelta di spostarlo da un'altra parte a fronte della equivalenza della realizzazione della caserma in altro e se mi consentite molto più comodo, è molto più ragionevole luogo che al centro del Paese, allora a fronte della come dire accettate equivalenza delle due prestazioni, lo sconto di 450.000 euro non dovrebbe essere restituito, non dovrà essere restituito, c'è la ferma opposizione del Comune a eventuali o qualunque eventuali ipotesi di sua restituzione, ma col Demanio e su questa cosa ci siamo ci siamo perfettamente intesi, quindi noi non restituiremmo nessuna somma e il canone di locazione offerto dalla prefettura.
Per godere dell'immobile destinato alla stazione dei Carabinieri e 49.000 euro l'anno 49.000 e rotti canone che noi accetteremo. Avevamo chiesto di più, devo dire la verità, ma insomma, l'Agenzia del demanio è un soggetto autorevole terzi istituzionale e noi non dobbiamo guadagnare facendo. I locatori di immobili destinati alla sicurezza pubblica, quindi è un canone irragionevole. Faccio rispettosamente notare, comunque, che l'onere economico sostenuto dal Comune per realizzare questo intervento assolutamente fuori scala come valore economico e anche come qualità del costruito e intorno agli 800.000 euro, quindi il canone è adeguato rispetto alla spesa che il Comune ha sostenuto esclusivamente con risorse proprie.
Niente. Volevo però ora ho capito meglio anch'io ho capito bene che questo canone canone, rivalutato del 2008, che era intorno a 9.000 euro, ora sono 45.000 euro, che giustamente è suo 49 scusa. Una parte dell'alloggio e una parte per quanto riguarda il discorso del della caserma vuol e questo è chiaro che le branding, che deve riscuotere il Comune, perché qui e ha realizzato un intervento, e lo Baviera e chi lo deve pagare, volevo sapere questo però è avvenuto nel discorso, però sulla restituzione dei 400, cioè non torna il discorso sul discorso della restituzione ai 450.000 euro, perché.
E cioè se l'intervento è stato fatto per quello che posso aver capitoli ASCOM a scomputo oneri, perché se tu fai un intervento giustamente fai un intervento sul su quest'area, il, il demanio, ha calcolato 450.000 euro in meno giusto ho capito bene o no?
Va beh, 450.000 euro di cui è scomputo idonee, insomma come intervento in qua, perché un intervento di utilità pubblica e in questo caso penso io ha fatto una un chiamiamolo sconto, chiamiamolo come vogliamo insomma 400 e volevo sapere è sicuro che questi soldi non vengano più richiesti dal demanio al Comune.
Volevo sapere questo se c'è una determina, se c'è un qualcosa.
Così si è capito, da che parte viene la questione.
Eh no, no, l'accordo col demanio è questo e non può che essere questo perché aver realizzato una casa, la stessa caserma, anzi di più in un luogo diverso, vuol dire avere dotato il paese di una infrastruttura destinata ad ospitare i carabinieri con risorse proprie, esattamente come sarebbe avvenuto se l'avessimo fatta Vigneria, se fosse stato possibile farlo, ma come sapete, l'area di Vigneria è un'area ad alto rischio idrogeologico, così definita nella pianificazione che la frana di San Giuseppe non avremmo potuto realizzarlo lì oppure, per realizzarlo, lì avremmo dovuto realizzare un sistema di protezione e idrogeologica. Ha fatto di micro e macro palificazioni a valle e a monte, che avrebbe reso assolutamente inimmaginabile, e questo intervento ecco perché quello che dovevamo fare, la lo facciamo qua e, avendo raggiunto lo stesso obiettivo per il quale il Demanio ci aveva offerto lo sconto, non c'è ragione di dover restituire 450.000 euro, qualunque sia lo sforzo che venga fatto in questa direzione.
Eh, ma del demanio e che noi dovevamo fare nell'area demaniale la caserma perché se la facevamo dal dov'era prima avremmo dovuto dare 460.000 euro.
Siamo, abbiamo fatto un accordo con il Demanio perché il bene dove viene fatta la caserma è un bene del federalismo demaniale proveniente dal Demanio e lì ci hanno fatto lo sconto se non lo facciamo da un'altra parte dovevamo restituire i 460.000 euro e lì la scelta che feci io di farla lì perché risparmiavamo 460.000 euro punto.
Voglio ulteriormente e da quello che capisco io e il Consigliere Fortunato in si augura che noi dobbiamo dare ai 450.000 euro il demanio dal punto di vista mio giuridico passeranno sul mio cadavere per poterlo fare, perché noi abbiamo fatto e l'idea di farlo al Centro giovani mi pare che abbia contribuito in maniera anche abbastanza decisiva.
Fortunato fortunati quando era in maggioranza e non credo che avrebbe mai dato un consiglio e che avrebbe depauperati in maniera così pesante le casse comunali, in realtà noi avremmo dovuto fare una se qualcuno avesse in qualche modo studiato lucrando sul la morfologia idrogeologica dell'area e avesse capito che l'anno si poteva fare in realtà non si poteva fare.
E per cui l'abbiamo fatto da un altro, ci siamo privati di un altro immobile, pure rinveniente dal federalismo demaniale. Certo lo poteva fare il demanio però spendeva 1 milione di euro per fare una una una caserma dei carabinieri nel centro giovani senza trasferiti cellule. le cose sono andate in questo modo. D' altronde, devo dire la verità.
Molti incauto chi ha stipulato il contratto nel 2008, però, francamente che noi abbiamo l' abbiamo trovato e abbiamo dovuto governare questa questa storia qui e quindi non credo che ci sia un problema di questo genere, semmai il demanio facesse questa questione se la vedrà davanti al tribunale.
Soddisfa.
Soddisfatti,
Sì, okay.
L' ordine del del giorno. Approvazione verbali seduta precedente.
Favorevoli.
Allora dunque, non hanno visto Casini se era un un favorevoli.
Favorevole. Allora allora noi siamo 9 e Casini e di altri alzare prendere la mano, perché ecco, allora allora noi siamo 9 più 2 11 e favorevoli.
Do avevo visto che c' era una mano quindi allora contrari.
Astenuti. 1 si astiene il consigliere Fortunati e passa a comunque il secondo si approva il secondo punto con o contrari zero astenuto. 1,
Fortunati e sono 11 voti favorevoli e, terzo punto all' ordine del giorno. Organo di revisione economico finanziaria monocratico la nomina.
Favorevoli.
No.
La illustro.
Eh sì sì, allora Sky è scaduto, il il che è giunto a termine l' incarico triennale, il precedente revisore. Come sapete, da una decina d' anni la procedura impone che venga nominato dal Consiglio comunale come una volta, ma in realtà è una ratifica di un sorteggio.
Che fa la Prefettura.
Un sorteggio elettronico e nel nostro caso, in ragione degli abitanti dell' ente. L' organo monocratico e la prefettura provvede a sorteggiare tre nominativi e, primo estratto secondo estratto, cioè il primo estratto primari e secondari prima riserva e seconda riserva, e il Consiglio comunale ha l' obbligo di provvedere rigorosamente in questo tipo di Ordine contattata. Verband ufficialmente formalmente la prima primo revisore estratto.
Ha rinunciato a ricevere la carica e abbiamo provveduto a comunicare anche, quindi, la rinuncia al seguito alla prima riserva e chiedendo formalmente la disponibilità delle dello stesso ad accettare l' incarico il quale ha accettato il dottor Luca turbati. Mi sembra di ricordare che sia di Cascina, provincia di Pisa e niente. Oggi provvediamo al ratificare questa nomina, che decorrerà quindi da oggi, per un triennio. Grazie.
Sì.
Allora io no. Certamente la ricostruzione è questa. Io colgo l' occasione per ringraziare con grande gratitudine e con grande affetto e con grande simpatia Patrizia Zucchetti che ha fatto per tre anni revisore presso la nostra Amministrazione. L' ha fatto con una.
Partecipazione agli eventi giuridico, finanziari contabili di questa Amministrazione, ma soprattutto con una disponibilità immensa ad affiancarci nella ansia e nel rincorrere delle scadenze perché, come voi sapete, lo sapete perché giustamente me ne lamentate anche e noi siamo sempre di rincorsa e molti dei nostri atti non possono non passare al parere del revisore. Mai mai Patrizia Zucchetti ha fatto mancare il suo parere sempre favorevole. No, in termini straordinariamente brevi, sembrava una dell' amministrazione per facilità di contatto, per rapidità di consultazione, per efficienza di risposta e anche facendosi carico delle enormi difficoltà che noi quotidianamente abbiamo. Quindi io gli avevo chiesto di venire personalmente per farsi ringraziare da tutto il Consiglio.
Ma lei per un impegno e pregresso non ha potuto farlo e io lo faccio ufficialmente, lo faccio anche sapendo che siamo ripresi, comunque prego il Segretario che ha che ha mantenuto un contatto personale, di riferirglielo il ringraziamento da parte di tutta la mia Amministrazione, tutta la mia maggioranza. Penso anche la minoranza, perché quando un revisore lavora per l' Amministrazione lavora per tutti e devo dire che pattizia Zucchetti si è rivelata professionalmente straordinaria, ma soprattutto anche un' amica, un' amica, perché è una persona che ha condiviso i nostri problemi e ci ha aiutati a risolverlo, come dovrebbero fare tutti.
Anche risparmiare a esprimere delle delle osservazioni fra virgolette negative che hanno comunque reso il nostro bilancio più più sicuro.
Nessun altro.
Voti a favore,
Perfetto, allora voti favorevoli, siamo comunque 9.
Voti contrari.
Dunque è 9 voti favorevoli i Consigli.
Infortunati e i giordani si astengono. Sono tre,
Quando vi possono essere.
Passiamo al quarto punto,
Immediata eseguibilità.
Sempre siamo in in nove.
Eh,
Astenuti e 3 sempre astenuti e Casini, fortunati e Giordani.
Abbiamo il quarto punto all' ordine del giorno. Approvazione del rendiconto di gestione 2023 e relativi allegati di rito io direi che ce lo facciamo illustrare all' assessore al bilancio.
Allora il punto che stiamo andando ad approvare è un punto sicuramente importante che la nostra Amministrazione atteso in maniera molto, devo dire attiva e ovvero il conto del bilancio 2023 e quindi una illustrazione dei fatti finanziari che sono avvenuti nel corso dello scorso anno, che.
Rispetto a quelle che erano le previsioni che per i quali la nostra amministrazione ha inciso soltanto per metà e nel conto del bilancio 2023, abbiamo avuto un risultato di amministrazione di 8 milioni 33239 euro.
Volendo fare un confronto rispetto al 2022, c'è stata una diminuzione per circa 2 milioni di euro, mentre per quanto riguarda e riguarda il.
La parte disponibile che comunque è la risorsa, più cioè il il dato più importante per noi e questo è aumentato, di cioè è stato di 706000 se 675 euro e aumentando di circa 200000 euro rispetto al 2022 e questo dato non è dovuto a fatti comunque cioè non è dovuto a un aumento delle entrate o una diminuzione delle uscite, ma è dovuto a fatti contabili e quindi di svincolo di di residui attivi. eliminazione di questi da dal bilancio e proprio sulla base di quanto disposto dai principi contabili, dalle da un' importante sentenza della Corte dei conti, la quale ha ha previsto che si dovesse dovessero essere stralciati quei crediti con anzianità superiore ai cinque anni. E proprio nel rispetto della della veridicità e dell' attendibilità del bilancio stesso e quindi la verifica della consistenza dei residui, allo scopo di mantenere in bilancio e quei valori per i quali sia un determinato grado di certezza e di soddisfazione del credito e facendo un' analisi politica di questo risultato come abbiamo, imparato a conoscere, cioè come abbiamo operato anche noi nel corso di questo anno e non tutta la parte disponibile e potrà essere impiegata per finanziarie delle delle spese per la collettività e poiché sono già stati segnalati dei debiti fuori bilancio, per i quali comunque sia si è proceduto a stanziare un apposito fondo, ma alla nostra Amministrazione userà la parte restante sulla base.
Di un di un elenco al quale è stato attribuito un elenco fra virgolette ai quali è stato attribuita una,
Una una serie di così vi continui no di priorità e come veniva.
E che vanno appunto dalla dalla manutenzione degli edifici pubblici alla, alla messa in sicurezza dei dei luoghi comunali e al completamento di progetti i progetti che non sono ancora stati terminati qualcuno.
Non ho capito perché era un passaggio, però ti ha detto che praticamente i residui attivi sono stati stralciati perché ritenuti inesigibili in quanto per un periodo giusto di tempo sono esigere superiore a cinque anni se questi residui attivi sono stati stralciati, perché aumenta la disponibilità di dica non di cassa disponibilità perché di cassa non è perché si tratta di fondo libero perché Cassa e un'altra cosa chiaramente Cassano è positivo, volevo capire questo,
Il fondo libero.
Scusa.
Giunte e i crediti che sono stati stralciati sono stati coperti dal fondo crediti dubbia esigibilità e che quindi è stato utilizzato, quindi, essendo stato utilizzato il Fondo, è diminuito il popolo.
La partita di giro eh sì.
Vengono impiegati.
Ovviamente il discorso perché non mi tornava veri e non so se diminuisce un componente attivo di reddito, comunque sia un residuo attivo, chiaramente non può, lo sa meglio di me non può, non ci può essere più.
Più disponibili i danni, almeno perché non è nemmeno cassa perché Cassa e un'altra cosa, quelli so, so variazioni di bilancio va bene, è stata più che.
Certo, possiamo passare al voto.
Un attimo, naturalmente noi voteremo contro, perché tutto quello che attiene al bilancio noi votiamo contro, come ho specificato più volte grazie.
Sì, sì, sì, questo era assolutamente prevedibile che la minoranza voti contro i militari, la cosa imprevedibile, incomprensibile, che si astenga sulla nomina dei revisori, perché quello è un adempimento di legge che cura la Prefettura francamente.
Favorevoli.
Favorevoli no.
I Consiglieri Casini, fortunati e Giordani votano contro e sono tre.
Immediata eseguibilità favorevoli favorevoli 9.
Contrari.
Okay.
Contrari.
Contrari sono tre Casini, fortunati e Giordani.
Passiamo al quinto punto dell'ordine del giorno, nuova convenzione per la gestione associata tra i Comuni di Porto Ferraio, Campo nell'Elba Capoliveri Marciana Marciana, Marina Rio per la realizzazione e gestione di un canile e gattile comprensoriale, per la lotta all'arroganza decisivo e per l'attivazione di un servizio di pronto soccorso veterinario H 24 approvazione relativo schema lo propone il Sindaco,
Ma penso che sia inutile. Ripercorre la storia di questa operazione e si tratta di una infrastruttura sanitaria e veterinaria che non solo tutta l'isola attende da tantissimo tempo, ma che in occasione di taluni episodi è stata addirittura enfatizzata la relativa necessità, anche fuori dell'isola, perché non non è parso e passo molto brutto Edison non avesse in dotazione una struttura di questo genere di fronte all'emergenza veterinaria che si può verificare in tantissime occasioni era scaduta. Come sapete, la convenzione precedente prevedeva una gestione associata della realizzazione di questo canile e gattile che, all'inizio, avrebbe dovuto essere cofinanziato, in maniera anche molto importante da una donatrice privata che poi si è in qualche modo sfilata.
E De bisogna dare atto al comune di Capoliveri capofila di questa gestione, di avere portato avanti con la Regione una fruttuosi SIMA trattativa fino ad ottenere da parte della Regione il finanziamento che manca per realizzare questa infrastruttura. Nel frattempo, però, la convenzione tra i Comuni e con la delega Capoliveri delle funzioni di capofila è scaduta. Questa convenzione deve essere rinnovata allo schema di convenzione, allegato alla delibera è appunto la nuova convenzione tra i Co tra i comuni elbani, con la stessa delega a Capoliveri. Come capofila con questa delega, il sindaco di Capoliveri potrà firmare l'accordo con la regione e farsi materialmente erogare queste queste risorse. Credo che.
Lo l'ho già detto insomma ed lode al comune di Capoliveri, per come ha saputo gestire questa questa questione, specialmente nella criticità della è venuta a mancare delle dei finanziamenti privati e gli altri Comuni. Credo che noi siamo, manchiamo solo noi a deliberare, segretario o no, gli altri Comuni hanno tutti deliberato, quindi con la delibera di oggi e il Sindaco è autorizzata a sottoscrivere in forma digitale la convenzione con gli altri Comuni e quindi ad a conferire i pienezza di poteri a Capoliveri per trattare con la Regione e a nome di tutti i comuni elbani.
Ricordo bene quello che dice il Sindaco, insomma questa interrogazione, credo che la porta io poi non venne discussa perché non mi ricordo, c'erano dei problemi e ha detto tutte cose vere. C'era questa donazione di questa di questa famiglia tedesca. Cavanna, costituita una somma importante, non mi ricordo l'entità, poi, insomma, a un certo punto, perché le cose si sono prolungate per vari motivi. Hanno ritirato la la, la disponibilità esatto l'offerta e che quindi il Comune capofila che Capoliveri ha ancora gestione associata a portare avanti questo progetto. Noi naturalmente non possiamo altro che essere favorevoli e voteremo in modo favorevole, perché è una cosa più che giusta.
Andiamo al voto favorevole.
C'è qualcuno vuole?
Scusami quando il Sindaco parla dell'erba o ce lo siamo dimenticato, non mi porta azzurro.
Ce lo siamo dimenticato noi.
Allora a Porto Azzurro non ha aderisce a questa di da quello che ho capito Porto Azzurro, non aderisce alla gestione associata, ma è disponibile a dare un contributo a contribuire queste sono le informazioni che io ho non non su altro.
In realtà probabilmente ci partecipa, ma non attraverso questa diciamo partecipazione diretta, quello mi sembra di aver capito.
Altre domande.
Richieste no.
E andiamo al al voto favorevoli e allora noi siamo 9 più 3 12 favorevoli.
Sì sempre.
Sì.
Sì, sì, sì, sì, sì, sì.
Un attimo immediata all'unanimità, certamente.
Eh sì.
Immediata, eseguibilità.
All'unanimità.
Né l'Assessore, signori Costanza, chiede di assentarsi, non temporaneamente,
Sì.
La Bosnia.
Ciao, costanza.
Alle 10:49.
Allora è il sesto punto all'ordine del giorno modifiche statutarie della Società puri comunale Isola d'Elba ambiente idea S R L.
Lo propone il vicesindaco,
Allora è questa si tratta di una deliberazione che, inerente proprio alle modifiche statutarie della Società Isola d'Elba idea S.r.l. Allora Lam diciamo che l'Amministrazione comunale di Rio, e pur non aderendo alla proposta di gestione in house del servizio di gestione, che si tratta proprio del servizio e,
E di gestione e riscossione delle entrate comunali fatto da idea,
Si trova però comunque oggi ad esprimersi sulla richiesta di modifica e di aggiornamento dello Statuto The della società.
E perché perché il Comune di Rio è socio con una partecipazione al capitale del capitale sociale del 15,86%, quindi si tratta proprio in questo caso di della possibilità dell'affidamento diretto delle attività di accertamento, liquidazione e riscossione nella società, idea per rendere effettivo questo affidamento da parte di alcuni comuni elbani e che sono Portoferraio, Marciana, Marina e marciana. La società deve comunque poter avviare un iter giuridico amministrativo ed eseguire determinati adempimenti, tra cui appunto la modifica dello Statuto. Ecco quindi che la modifica dello Statuto è oggetto di questa deliberazione.
Qualcuno vuole intervenire?
No.
Una cosa?
Quando parla la società, Idea e?
È acceso, è interamente pubblica, è partecipata da sette degli otto Comuni, c'è da modificare per.
Siamo 7 8 Comuni, non siamo, siamo 7 qui, quindi da 6 a 7, no da 7 8.
Sì, sicuramente un refuso, perché allora, nella nella, nella misura ancora risultano i gli ex comuni di Rio nell'Elba, il Rio Marina, tant'è che quella partecipazione societaria non è altro che la somma delle due ex partecipazioni nella delibera, se voi siete d'accordo è un errore materiale e trasformerà no è giusto è giusto, è giusto trasforme, metteremo il numero esatto grazie,
E quindi Segretario, va bene, così, prendiamo atto tutti, anche la minoranza che così andiamo andiamo al voto favorevoli.
8 contrari, astenuti, astenuti, 3 Casini, fortunati e Giordani, quindi, e passa con 8 voti favorevoli e 3 astenuti.
Immediata, eseguibilità favorevoli, 8 contrari astenuti.
3, Casini e fortunati Giordani.
Approvata.
Passiamo al settimo punto dell'ordine del giorno, convenzioni tra i Comuni di Campo nell'Elba io per l'eventuale utilizzo di personale della Polizia Municipale fuori del territorio di competenza ai sensi della normativa vigente, per la cessione delle graduatorie dei concorsi selezioni pubbliche e per l'acquisto di beni o servizi particolari che comportino economie ai due Comuni approvazione dello schema.
La propone il sindaco,
Oppure con il vicesindaco con delega al personale, ecco, allora questo è vieni, viene in Consiglio comunale perché il Consiglio è competente a deliberare tutti gli accordi tra diversi Comuni, è un atto che c'è e certifica e fotografa la collaborazione tra due Comuni dell'isola e anzi insomma porta un notevole vantaggio, intanto diciamo politico, perché è bene che i Comuni collaborino tra loro l'oggetto immediato al al di là del titolo. L'oggetto immediato di questa collaborazione è la.
Diciamo la la disponibilità a mettere in comune le risorse della polizia locale quando si verificassero le esigenze di bisogno o la o qua, e è stata un'idea proprio che viene dal dalla nostra Polizia locale e noi aderiamo ben volentieri stipulando questa convenzione, la quale ha un oggetto più ampio che potremmo in qualche modo attivare se ce ne fosse bisogno ma adesso la cosa più importante e che è possibile tra i due Comuni un Accordo di collaborazione in base al quale la polizia locale di la può dare una mano al nostro territorio quando ce n'è bisogno e viceversa, nonostante una distanza, insomma, comunque è un fatto molto positivo.
Le altre aperture sono la possibilità di utilizzare le graduatorie, ma questo già lo prevedeva la legge sostanzialmente, e anche quella di mettere in comune acquisti e forniture, però diciamo, è secondaria, la cosa più importante è la più immediata della collaborazione per la polizia locale,
Nessuno interviene.
Ne posso dire una cosa prima, io okay.
Allora mi rendo conto che nell'oggetto della delibera c'è scritto per la cessione delle graduatorie, ora, se il Consiglio è d'accordo, io utilizzerei un altro termine per l'utilizzo delle graduatorie, perché lo rendono, lo reputo più corretto, ecco, grazie, quindi eventualmente c'è passerebbe con questa dizione. Nell'oggetto della convenzione della delibera ci sarà per l'utilizzo delle graduatorie.
Esatto è più corretta, grazie.
Perfetto perfetto, allora andiamo subito al al voto favorevoli.
Favorevoli in tutti, siamo all'unanimità.
Immediata, eseguibilità.
All'unanimità.
Punto.
Okay, ottavo punto all'ordine del giorno, adesione all'accordo per la gestione associata della formazione di elenchi di idonei e per le assunzioni di personale di cui all'articolo 3 bis del decreto legge numero 82.021, gestito da ASMEZ attraverso il servizio Asmea Elham cela a illustra il vicesindaco,
Sì, brevemente, allora un per capire allora la legge consente agli enti locali di poter organizzare e gestire in forma aggregata le selezioni uniche per le formazioni di elenchi di idonei nei ruoli dell'amministrazione per vari profili e categorie. I rapporti tra gli enti locali e le modalità di gestione delle selezioni sono disciplinate in appositi accordi, quindi, che aderisce all'accordo in assenza di proprie graduatorie, procede alle assunzioni sempre previo interpello tra i soggetti inseriti negli elenchi, quindi elenchi che comunque sono soggetti a continui aggiornamenti, Hasmin attraverso il servizio di Asmea. Lab svolge i compiti di gestione e di supporto per l'utilizzo di questo istituto e noi siamo associati. Ecco tutto qui non so se ho detto correttamente tutto okay, qualcuno vuole intervenire se no andiamo al voto favorevoli.
Favorevoli 8.
Contrari.
Astenuti.
E 3 astenuti, Casini, fortunati e Giordani quindi passa e ora si vota per l'immediata eseguibilità favorevoli favorevoli, 8 contrari, astenuti, 3 Casini, fortunati e Giordani, pasta, l'immediata eseguibilità, nono punto all'ordine del giorno, approvazione del Regolamento per il conferimento della cittadinanza onoraria e delle altre civiche benemerenze,
Ma scusami.
Dicevo, proporremmo di rinviare questo punto all'ordine del giorno per elaborare un pochino meglio alcuni punti.
Allora dico una cosa al riguardo, allora le diciamo, le possibilità sono due e se si vota un ritiro per poi rielaborare modifiche allo a norma di Statuto, questo nuovo testo deve ripassare in Giunta.
E poi vi è il rispetto dei termini dei 20 giorni per il prossimo Consiglio comunale di luglio, se l'altra opzione e questo è soltanto il Consiglio che può decidere quale intraprendere e di votare un rinvio e poi.
L'eventuale emendamenti, cioè proporre questa soluzione di modifica come emendamento, e quindi si può, diciamo, elaborare il tutto direttamente in Consiglio senza la previa deliberazione, in Giunta tanto dovevo giusto per termini di procedura, grazie.
Allora io.
Penso di parlare, ma sicuramente parlo a nome di tutta di tutta la maggioranza e.
Quello che so è che magari il consigliere Casini e per debito di riservatezza non ha voluto dire è anche un desiderio di di Umberto Cannavaro, è quello di potere in qualche modo riflettere su una delibera che riguarda molto molto l'identità del territorio identità pesante, ora noi, per l'affetto che portiamo a Cannavaro, sicuramente non possiamo che aderire alla richiesta di non discutere oggi anche se,
Da amico, auspicherei che il consigliere Cannavaro pensasse veramente a stare tranquilla se erano piuttosto che occuparsi delle beghe del territorio, comunque quello che chiedo, Umberto e qua si legge in questo momento per noi, auspicherei però che si seguisse, se posso dire la mia, la strada dell'emendamento nel senso che si tratta di intervenire su una parte limitata del testo lo possiamo fare d'accordo,
Tra maggioranza e minoranza con il piccolo confronto e la stesura di una frase di una norma, di un articolo e di un comma, insomma, che riporti il desiderio anche della mia. Questa è una, è un Regolamento che non può non andare all'unanimità con una condivisione generale, dico tanto per introdurlo. Questo è un testo che riprende quasi esclusivamente il regolamento per le benemerenze che aveva il Comune di Rio Marina semplicemente la adegua alla mutata realtà giuridico territoriale. Però, se dobbiamo migliorarlo, lo miglioriamo insieme. Non c'è nessun problema, quindi penso,
Suggerisco il mero rinvio per la necessità di valutare, con a seguito di un approfondimento comune, l'opportunità di emendare una limitatissima parte dico quantitativamente limitata.
Il ritiro significherebbe in qualche modo una istanza di rivedere tutto il, il provvedimento nella sua interezza, che che non è lo spirito della richiesta, quindi penso che la cosa più giusta sia quella di rinviarla e rimandare a un approfondimento comune o ci fate arrivare per iscritto la vostra la richiesta di di di modifica di integrazione e noi la portiamo, oppure la voce la vediamo insieme e di modo che la prossima volta,
E se non c'è una grande urgenza, perché le benemerenze ed da noi, insomma, sono attuali e nel periodo normale di conferimento delle benemerenze. Quindi abbiamo tutto il tempo che vogliamo, però una volta che il lavoro è fatto e si tratta solamente di modificarlo in una quantità minima quantità e non dico qualità minima, penso che lo possiamo rinviare alla prossima seduta e poi o ci fate pervenire. E l'idea che avete voi di modifica, oppure ce l'ha ce la guardiamo insieme quando, quando siete pronti,
Siamo d'accordo, tant'è vero, ho chiesto il rinvio, no, ritiro quindi i rinvio per modificare dei piccoli aspetti che ci sono all'interno facciamo.
Va bene.
Va bene.
Sanitario.
Chiameremmo allora per il rinvio del punto nono o all'ordine del giorno favorevoli favorevoli all'unanimità.
Immediata.
Eccolo, avevano un decimo punto all'ordine del giorno approvazione del regolamento per l'organizzazione e la celebrazione dei matrimoni con rito civile delle unioni civili.
Chi la propone la Giunta no va be'.
È un testo indolore dal punto di vista politico, nel senso che completa il panorama, il patrimonio dei regolamenti dell'Ente è un regolamento che è necessaria, la sua adozione per taluni aspetti di interesse esclusivamente territoriale, quali le sedi, la procedura agli uffici competenti, ma per la gran parte riprende le disposizioni della legge nazionale e soprattutto del codice civile sulle formalità di celebrazione del matrimonio, anche in presenza di.
Di futuri coniugi non italiani non residenti, non della cittadinanza italiana, eccetera, quindi è un è un testo che insomma serviva per completare il il patrimonio regolamentare dell'Ente, ma non ha, non ha implicazioni, certamente non politiche e neanche giuridica, insomma, quindi è un testo molto tranquillo,
Nessuno interviene.
Quindi andiamo al voto favorevoli,
Okay all'unanimità.
Passa una sì, sì, ho visto immediatamente eseguibile unanimità.
Passiamo all'undicesimo punto dell'ordine del giorno, Convenzione per l'esercizio delle funzioni di integrazione sociosanitaria e delega funzioni socioassistenziali tra ASL nord ovest del comune di Rio periodo 2022 2027 approvazione relativo schema vicesindaco.
Allora sì, in tal caso ci troviamo.
Quindi, ad esprimerci sulla proposta relativa alla convenzione, a questo schema di convenzione per l'esercizio in forma associata delle funzioni di integrazione sociosanitaria.
Allora diciamo che per la gestione di interventi?
E dei servizi sociali delegati è necessario sottoscrivere fra gli aderenti una convenzione che questo schema di convenzione, che stabilisce e disciplina i rispettivi impegni ed è la modalità di erogazione dei servizi.
Sottoscrivendo quindi questa Convenzione, per ciascun ente viene stabilito un importo da corrispondere ogni anno all'azienda Sanitaria Locale, poi la convenzione integrata è invece un altro organo che esercita, in forma associata le funzioni mediante questa convenzione e diciamo, per arrivare proprio a un chiarimento completo poi la Conferenza è presieduta dal Presidente della Conferenza zonale quindi ogni anno ci troviamo ad approvare questa convenzione e ecco e ci troviamo ad esprimere il voto in tal caso.
Qualcuno nessuno vuole intervenire.
Non faccio la dichiarazione di voto, siamo favorevoli.
Volti a loro favorevoli.
All'unanimità passa l'undicesimo ordine del giorno immediata eseguibilità, ok anche questo all'unanimità.
Dodicesimo punto all'ordine del giorno, ci sono ora quattro interrogazioni, oggetto secondo seconda interrogazione a risposta scritta sulla realizzazione del depuratore a capo e do la parola al Sindaco.
Premetto che noi oggi rispondiamo a due delle quattro interrogazioni, perché le ultime due sono ancora in pendenza del termine utile per rispondere.
Allora quella sul depuratore,
Il progetto redatto da ASA è stato esaminato in Conferenza dei servizi riportando parere favorevole condizionato. Tuttavia, la preventiva analisi delle terre di scavo esaurita positivamente anche questa fase. I lavori sono stati appaltati nell'ambito di un accordo quadro all'impresa Galletti S.r.l. Di Poma, arance, che ha già lavorato sull'isola d'Elba per un importo vicino ai 300.000 euro e in fase di perfezionamento l'iter contrattuale presso gli uffici dell'ASA. Il cronoprogramma di progetto prevede la realizzazione dei lavori in due fasi. La prima, che presumibilmente inizierà a giugno del corrente anno, si svolgerà esclusivamente all'interno di una proprietà privata e avrà ad oggetto la costruzione di un piccolo fabbricato. La seconda, che inizierà dopo l'estate, interesserà alle aree pubbliche e porterà al completamento dell'opera entro l'anno.
Consigliere Casini insoddisfatto.
Sì, sì, no eh, cioè io non rispondo e su questo io ho chiesto un'interrogazione e vorrei a questo punto che si modificasse.
Il Regolamento perché quando chiediamo una risposta scritta all'interrogazione, non la voglio discutere in Consiglio comunale vuole una risposta scritta su questo e basta e poi dove viene ubicato?
Questa viene, questa, non viene pubblicata, questa va a verbale perché è stata letta in corso di seduta, quindi automaticamente e viene pubblicata la risposta del Sindaco nel c'è risulterà nel verbale di questa seduta.
Credi.
Tredicesimo punto all'ordine del giorno interrogazioni a risposta scritta sulla riapertura del parcheggio per auto a uso pubblico in località in esportino.
Allora?
Si chiede di conoscere per quale motivo nella scorsa estate non è stato rinnovato l'accordo tra il Comune di Rio e il proprietario dell'area, che per anni è stata adibita a parcheggio a servizio della spiaggia di sportivo. L'accordo l'anno passato non è stato trovato perché, a seguito di una trattativa tra l'Amministrazione e il privato proprietario, sono insorti insuperabili difficoltà di ordine contabile a riconoscere le somme che il proprietario, pur in un contesto giuridico, il comodato che presuppone la gratuità, gli chiedeva per rinnovare il contratto si chiede Bossi, quest'anno vi siano stati contatti con la proprietà, a volte raggiungere l'accordo per la stagione turistica a venire. Si conferma che vi è stato un incontro diretto a tal fine e che si stanno esplorando le soluzioni corrette per aderire alle richieste del proprietario. Infine, si chiede quali siano le intenzioni del Comune per risolvere definitivamente il problema. La soluzione delle criticità non può che trovare sede nelle adottando e scelte di natura urbanistica che sono in fase di studio e di approfondimento, anche d'intesa con la proprietà dell'area. Ora fuori interrogazione.
Qual è il tema di questa criticità e che il cessato comune di Rho EBA ha concesso edificazione, edificazione, edificazione senza prevedere un'adeguata dotazione di standard urbanistici, per cui oggi il difetto di aree da riservare da riservare la sosta pubblica e veramente di sofferenza il Comune già da Riu Elba ha ritenuto di rimediare con il comodato, francamente, devo dire la verità non mi pare la soluzione giuridicamente più corretta, che costringe il Comune tutti gli anni andare a tra virgolette tra virgolette, mendicare la disponibilità di un proprietario a concedere un'area di sua proprietà.
E e d'altra parte non si vede perché debba farsene carico il Comune alla di sostituzione degli operatori economici o dei privati stessi, se non nella misura in cui si ritiene di rimediare. Ai così acquista carenze di pianificazione e di attuazione che ereditiamo dal Comune di Roma. Ma ho detto che la troveremo dal punto di vista urbanistico perché, nella nella nell'adozione e del Piano strutturale e del piano operativo, e forse anche nell'attuazione di taluni interventi di trasformazione del territorio, possiamo trovare lo strumento giuridico per acquisire acquisire quest'area e questo è l'impegno e l'unica strada possibile, legittima regolare e l'unica strada che deve seguire l'Amministrazione se vuole risolvere problemi di questo genere, perché certamente generalizzare questo imporrebbe che quel comune in tutte le spiagge del territorio, se il privato deve andare pro cacciando aree private per offrirle, cioè questo, francamente, eh beh, io adesso non dico un malcostume di diatriba, però comunque è un'abitudine che non mi vede del tutto favorevole. Naturalmente non possiamo che continuarla, perché è un servizio che si dà alla collettività, però non mi pare, e penso in questo di essere insomma in qualche modo suffragato anche dalle valutazioni del segretario comunale e anche dell'ufficio. Non mi pare che sia la strada ideale per dare una risposta al territorio. Comunque, la risposta giusta si avrà con la pianificazione, verificazione, trattino attuazione.
Delle aree viciniori. Insomma, questo è l'impegno,
Avendo fatto una volta di doverlo fare.
Quello che volete erogazioni, a che cosa fa?
Allora gli altri due sono, a norma di Regolamento autonome, automaticamente rinviate alla prossima seduta.
Dobbiamo chiudere la seduta.
Ammessa orario e va dichiarata la chiusura seduta.
Segretario ha scritto, sono esattamente le ore 11:17, dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale.