Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Preoccuparci che lo fai.
Queste sono le ore 9:13, inizia il Consiglio comunale.
Buongiorno a tutti procedo con l'appello, Marco Corsini.
Sarà Garacci, Mirko Mancusi.
Costanza Cignoni, Mattia Guerrini.
Linda colli.
Valeva Barbagli Jacopo Mirarchi.
Alessandro Juno gemelli.
Umberto Cannavaro è assente, giustificato Fortunato fortunati.
Mirko Giordani, Pierluigi Casini.
Perfetto, siamo in 12, possiamo procedere una informazioni di servizio è stato già comunicato settimana sull'homepage del sito del Comune, che oggi la benché il servizio di registrazione e fonia è efficiente e quindi registrerà, non verrà.
Inviato in streaming e per un problema tecnico delle della ditta appaltatrice, chiaramente poi, non appena risolverà questo problema, viene caricata comunque la seduta nell'apposita sezione del sito grazie, prego, Presidente.
Primo ordine del giorno, primo, comunicazioni del Sindaco.
Senza comunicazioni procedo al secondo ordine del giorno e comunico che ai signori Consiglieri che è agli atti della presente seduta il decreto sindacale del 4 giugno 2024 numero 11 avente ad oggetto indicazioni all'assemblea dei soci della società Parco Minerario, dell'Isola d'Elba, S.r.l. Del professor Giuseppe Baretta quale componente da nominare nuovamente nel relativo consiglio di amministrazione,
Commenti.
Buongiorno a tutti.
Io credo di essere in un Consiglio comunale, a volte mi sembra di essere a una trasmissione che si dice e che mi sembra siano gli scherzi a parte, ho stasera, tutto è possibile.
Perché in questo Consiglio di Amministrazione no, c'è gente che esce dalla porta e rientra a spintoni dalle finestre, e allora qual è la domanda, ma si può sapere i quali sono i criteri per la nomina dei rappresentanti nel Consiglio on o negli enti, cioè perché uno può decidere quando gli pare entra e esce entra a seconda delle convenienze così era una domanda che volevo fare grazie,
Qualcuno vuole rispondere?
Allora io non so se ci sia discussione alle comunicazioni del Presidente del Consiglio, ma.
Ma comunque la domanda, invece, è che vorrei fare io a chi è intervenuto e ma dormiva la volta scorsa, perché la volta scorsa le comunicazioni del Sindaco c'era la notizia data dal Consiglio della prossima nomina a con al consiglio d'amministrazione il professor Paletta non capisco perché queste osservazioni del tutto fuori luogo peraltro vengono fatte oggi a nomina avvenuta.
Quali sono i criteri anche qui sorrido, poiché il professor Paletta era stato nominato in base a determinati criteri approvati dal Consiglio Comunale, c'è stata tutta una una riflessione sul punto, è evidente che la sua rinomina obbedisce gli stessi criteri, se gli stessi erano i criteri, gli stessi illuminato a quali criteri obbedisce agli stessi io francamente questo intervento ma,
Bah, il commento che posso fare al commento è bah.
Passo al terzo.
Al terzo ordine del giorno.
Sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì.
Allora?
Comunico che è agli atti della presente seduta la deliberazione della Giunta comunale 13 giugno 2024 numero 65 aventi ad oggetto Bilancio di previsione 2024 2026 variazioni ai sensi dell'articolo 175, comma 5 bis, lettera d del decreto legislativo 267 2000.
Passiamo al quarto punto dell'ordine del giorno approvazione verbale seduta precedente.
Se non ci sono interventi andiamo avanti e lo mettiamo ai voti e voti favorevoli.
Dunque siamo 9 più 3 12 all'unanimità, 12 voti favorevoli e, quinto punto all'ordine del giorno, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 67 del 17 0 6 2024 di variazione al bilancio di previsione 2024 2026 adottata ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo 267 2000,
Qualcuno?
Si tratta della ratifica alla terza variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2024 2026, in cui sono stati istituiti dei capitoli in entrata e in uscita e storno tra capitoli di uscita fermi ma minori e maggiori fabbisogni di spesa e su richiesta dei responsabili del servizio in particolare e ci sono stati maggiori costi da sostenere in relazione a interventi di ordinaria manutenzione del patrimonio pubblico comune per 50.216 euro per spese di attività di promozione turistica per complessivi 54.565 euro e gestione integrata dei rifiuti urbani per 117.002 euro e interventi di manutenzione al patrimonio comunale per 20.000 euro e la copertura di questi costi.
Proviene da da parte dell'avanzo di amministrazione vincolato, niente basta,
Qualcuno vuole intervenire?
No.
Passiamo, passiamo alla votazione favorevoli.
Favorevoli favorevoli, 9 contrari.
Contrari sono contrari, Casini, fortunati e Giordani.
Quindi passa immediata eseguibilità e passa con 9 voti favorevoli, immediata, eseguibilità.
9 favorevoli.
Contrari.
Contrari 3.
Casini, fortunati e Giordani.
Sesto sesto punto, all'ordine del giorno variazioni e apre variazione applicazione, avanzo accantonato al 31 12 2023 al bilancio di previsione, 2024 2026 per finanziamento debiti fuori bilancio.
Chi lo illustra allora e si tratta di una variazione che è stata effettuata proprio per andare a finanziare i debiti fuori bilancio che sono presenti al punto successivo. In particolare, è stato prima del della dell'approvazione del consuntivo a tutti i responsabili del servizio è stato chiesto di indicare individuare quali dei debiti fuori bilancio e dovevano essere dovevano essere coperti, insomma, per cui sono stati istituiti dei fondi contenziosi e altri accantonamenti in cui dai dai quali si dovranno prendere le risorse per andare a pagarle tali debiti e in particolare il fabbisogno di riconoscimento dei debiti fuori bilancio per 6.486 euro proviene dal.
Dall'applicazione dell'avanzo accantonato a fondo contenzioso e 16.309 euro proviene da sempre dall'avanzo accantonato in altri accantonamenti, per cui il, l'avanzo, la, la parte disponibile dell'avanzo di amministrazione, passa da 8 milioni a 33.239 a 7 milioni 819.334.
Qualcuno vuole intervenire, no, si passa alla votazione favorevoli.
9 favorevoli contrari.
Contrari 3 contrari, Casini, infortunati, Giordani, quindi passa il sesto ordine del giorno immediata, eseguibilità favorevoli 9.
Contrari, Casini, fortunati e Giordani contrari se, settimo punto all'Ordine del Giorno, riconoscimento di legittimità e ripiano debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera a, decreto legislativo numero 267 2000 sentenza esecutiva TAC Toscana 829 2023 RTC e 1.294 2017 arrière, se lo illustra sempre.
Eh, sì, sì.
Questo è un un riconoscimento debito, bilancio da sentenza.
Una sentenza esecutiva TAR Toscana 829 2023. Vi leggo la sintetica descrizione delle cause per le quali non è stata eseguita la regolare procedura di spesa con ricorso numero 1.294 del 2019 e 17 dinnanzi al TAR Toscana, il signor Cecchini richiedeva l'accertamento dell'illegittimità, occupazione d'urgenza e l'utilizzazione quale strada pubblica da parte del Comune di Rio nell'Elba non seguita da decreto di esproprio delle particelle numero 7 4 9 7 8 5 7 8 8 7 8 9 del FIT del foglio mappa numero 13 del catasto terreni per la conseguente condanna del Comune intimato restituire le suddette aree previa loro rimessa in pristino e o all'acquisizione di tali aree. Se del caso, ai sensi dell'articolo 42 bis DPR 3 2 7 del 2001 e da risarcire al ricorrente tutti i danni subiti a fronte delle rigetti illegittima. Occupazione di trasformazione delle aree medesime. Il Comune di Rio, nell'Elba, non si costituiva in giudizio in data 12 sette 2023 veniva emessa sentenza numero 8 2 9 2023 e depositata il giorno 11 settembre di quell'anno con la quale il TAR Toscana, accogliendo il ricorso, condannava altresì il Comune di Rio alla rifusione delle spese processuali pari ad AREU ad euro 4.000 oltre ad accessori come risultante l'ordinanza di correzione numero 1.046 2023.
Grazie, qualcuno vuole intervenire.
No, passiamo al voto favorevoli, 9 favorevoli contrari.
Casini, fortunati e Giordani contrari.
Passa all'approvazione immediata, eseguibilità favorevoli, 9 contrari, Casini, fortunati e Giordani contrari.
Ah, ecco, non avevo, non era, avevo pigiato poco il riconoscimento di legittimità e ripiano debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera e decreto legislativo numero 267 2000 patrocinio legale dinanzi al Consiglio di Stato nel procedimento nel ruolo generale 328 2006,
E chi.
Costanza bene si sì.
Come come prima, vi leggo la scheda la descrizione sintetica delle cause di quelli che oggi non è stata eseguita, la regolare procedura di spesa per l'acquisizione del bene o del servizio.
Con determinazione numero 817 del 15 12 2006 del responsabile del servizio, 3 assetto del territorio dell'estinto comune di Rio, Marina architetto libero Sandrini veniva conferito formale incarico allo studio legale. Professor avvocato, Giuseppe Stancanelli per rappresentare e difendere l'amministratore comunale verso l'impugnazione al TAR Toscana proposto dal signor Berardinelli Martino per l'annullamento del provvedimento il responsabile del servizio 3 assetto del territorio del 29 2006 protocollo 75 94 avente ad oggetto diniego definitivo pratica numero 8 6 58 del 2006 programma di miglioramento agricolo ambientale ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale Toscana numero 64 e 95 e successive modifiche ed integrazioni in località il castagno, le Paffett accapo. Il Tribunale amministrativo di Firenze TAR. Sezione Terza con sentenza esecutiva numero 1.392 del 2019 del 17 10 2019 Ruolo Generale e 1970 del 2006 pubblicata in data 24 ottobre 2019 ha rigettato il ricorso, condannando ricorrente a rifondere le spese di giudizio pari a 2000 euro oltre accessori, il signor Belardinelli mattino con atto di appello notificato allo studio legale, professor avvocato Giuseppe Stancanelli, in data 19 giugno 2020, ha proposto impugnazione contro la su citata sentenza numero 1.392 del 2019,
Con deliberazione di Giunta Municipale numero 94 del 30 10 2020 veniva autorizzata la costituzione nel giudizio dinnanzi al Consiglio di Stato, nominando all'uopo gli avvocati Giuseppe Antonio Stancanelli, anche disgiuntamente tra loro lo studio legale Stancanelli con sede in Firenze.
Professionisti degni di fiducia da parte di questa Amministrazione, già difensori dell'ente nel giudizio di primo grado, conclusosi con la sentenza 1.392 del 2020 del Tribunale amministrativo di Firenze, sezione terza oggetto di impugnazione da parte del signor Belardinelli tuttavia, a seguito di tale deliberazione non fu assunto allora responsabile del servizio apposita determinazione di impegno di spesa a favore dello studio legale di cui sopra con sentenza 1.239 del 2024. Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello compensando le spese del doppio grado di giudizio.
Grazie.
Qualcuno?
Vuole intervenire no, passiamo alla votazione favorevoli.
9 favorevoli contrari, Casini, fortunati, Giordani, contrari e immediata eseguibilità favorevoli favorevoli 9.
Contrari, Casini, fortunati, Giordani.
Ebbene, passa l'immediata eseguibilità.
Punto nuove riconoscimento di legittimità, ripiano debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera e decreto legislativo numero 267 2000 patrocinio legale dinanzi al Consiglio di Stato nel procedimento Ruolo Generale 328 2006.
Allora, come sopra do lettura delle motivazioni, con deliberazione della Giunta Municipale numero 19 del 25 febbraio, 2006 dell'estinto comune di Rio Marina era stato affidato allo studio legale del professor avvocato Giuseppe Stancanelli, dal la Difesa verso l'impugnazione al TAR Toscana proposto da dei signori Pierluigi Emanuele e Maria Grazia rappresentata e difesa dall'avvocato Cesarina Barghini del foro di Livorno notificato in data 3 febbraio 2006,
Per l'annullamento o la revoca, previa sospensione dell'efficacia dell'ordinanza numero 73 del 26 novembre 2005 emessa dal responsabile del servizio 3 assetto del territorio con la quale si ordinava la demolizione di alcune opere abusive di ripristino dello stato dei luoghi in località. Il castagno, le Paffett Cavo il tribunale al Ministero di Firenze. Sezione terza terza con sentenza esecutiva numero 1.385 2019 del 17 10 2019 pubblicata in data 24 10 2019 ha rigettato il ricorso principale è quello per motivi aggiunti, condannandole ricorrenti in solido tra loro a rifondere le spese pari a giudizio pari a 3.000 euro oltre accessori.
Lei, signor Brogi, Lucia Emanuele noia. Grazie ad un atto di appello notificato allo studio legale, professor avvocato, studio è pesante Stancanelli. In data 19 giugno 2020 ha proposto impugnazione contro la su citata sentenza numero 1.185 del 2019 con deliberazione di Giunta Municipale numero 95 del 30 10 2020 veniva autorizzata la costituzione nel giudizio dinanzi al Consiglio di Stato, nominando all'uopo gli avvocati Giuseppe Antonio Stancanelli, anche disgiuntamente tra loro dello studio legale, Stancanelli con sede in Firenze, professionisti degni di fiducia da parte di questa Amministrazione, già difensori dell'ente nel giudizio di primo grado, conclusosi con la sentenza numero 1.385 2020 del Tribunale amministrativo di Firenze, oggetto di impugnazione da parte dei signori Brogi, tuttavia, a seguito di tale deliberazione non fu assunto dall'allora responsabile del servizio apposite determinazioni di impegno di spesa a favore dello studio legale di cui sopra con sentenza numero 1.240 del 2024. Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello condannandoli appellante al pagamento delle spese legali liquidate in 4.000 euro oltre accessori di legge. Grazie,
Passiamo alla votazioni favorevoli.
9 favorevoli contrari.
Casini, fortunati, Giordani, contrario immediata, eseguibilità.
Sì sì.
Eh.
Eh no.
Una battuta, il Sindaco è molto attento, questo è il conto del del della serva, come si dice che bisogna.
Certo, certo, in realtà si definisce come debito fuori bilancio, ma in realtà, avendo che effettivamente non.
Va fatto comunque, certamente.
Sì, signor Giordani, questa è una battuta tanto per movimentare il la seduta comunale.
Va bene.
Immediata eseguibilità, sì,
9 favorevoli contrari, direi Giordani, fortunati e Casini contrari.
Ah no.
Il decimo punto, riconoscimento di legittimità e ripiano debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera e decreto legislativo numero 267 2000 quote associative straordinarie, UNCEM piano quadriennale estinti, i Comuni di Rio, Marina, Rio, nell'Elba chilo.
Ok.
Allora, anche qui procedo a a spiegare le motivazioni allora con verbale di assemblea straordinaria dell'8 novembre 2016, corredato da elaborato quote straordinario per ciascun ente, l'importo Rip tra parentesi, l'importo riportato deve essere inteso per quattro annualità si deliberava la corresponsione di quattro quote straordinario al fine di finanziare gli impegni debitori dell'associazione UNCEM Toscana che adesso,
Vi dico che è in liquidazione per ciò che attiene agli istituti comuni di Rio, Marina e Rio, nell'Elba, il piano prevedeva una quota straordinaria annua pari a 800 euro, con verbale di assemblea straordinaria del 31 marzo 2017. L'associazione veniva messa in liquidazione con contestuale nomina dei liquidatori al quale si conferiva mandato di dare esecuzione al del detto piano straordinario grazie.
Favorevoli.
9 contrari.
3 giordani, fortunati e Casini immediata, eseguibilità.
Favorevoli 9 contrari, Giordani, fortunati, Casini.
Vado undicesimo punto, approvazione del regolamento per i servizi funebri e cimiteriali chi lo illustra?
Allora è sempre stata segnalata la necessità di elaborare un unico testo regolamentare che disciplinasse i servizi funebri e cimiteriali nel territorio di Rio, dopo la sua unificazione esistevano due testi regolamentari non coordinati tra loro, che avevano la l'inconveniente di prevedere prestazioni e differenziate a seconda del luogo di sepoltura.
Quindi.
Era necessario, è stato necessario pensare a un Regolamento che unificasse i due regolamenti dei comuni estinti e che approfittasse dell'occasione per dare un minimo di chiarezza a determinate attività che sono a oggi quelle della ricognizione dello stato esistente, della ricognizione dello stato manutentori o e, soprattutto,
Situazione molto sentita che facesse chiarezza sulla situazione delle cappelle, perché i due cimiteri, per diciamo per.
Possiamo materia anche per una certa sciatteria, hanno sofferto per anni della mancanza di aggiornamento e di monitoraggio della perdurante vitalità delle concessioni.
Moltissime concessioni sono scadute e tuttavia sia i loculi che le cappelle continuano ad essere occupate e anche lì non si capiva quale fosse il regime giuridico di queste cappelle se fosse una concessione, se fosse un diritto di superficie, quale sorte segue la cappella al momento di estinzione della concessione insomma tutta una serie di chiarimenti che andavano effettuati naturalmente a valle c'è l'attività della Giunta di determinazione delle tariffe per i servizi funebri, per l'illuminazione votiva e per tutte le altre ipotesi di dei servizi pubblici e funerari, che è che la Giunta farà, ripeto,
Serviva a questo regolamento, l'abbiamo mutuato ovviamente da quello che è in vigore presso altri Comuni, li abbiamo adattato alla nostra realtà e oggi possiamo dire con l'approvazione di questo testo e di avere un testo unico, chiaro, coordinato e finalmente abbastanza esplicativo per l'azione amministrativa mi mi diceva il Segretario che comunque noi abbiamo già un un programma attivo per completare quest'opera di monitoraggio che è essenziale noi e come sapete abbiamo ritenuto,
È tutto digitalizzato, perché così potremmo capire in tempo reale qual è lo stato giuridico delle concessioni, quali sono scadute, quali sono eventualmente di rinnovare e quali sono quelle da cessare, e il regolamento disciplina nella sua parte transitoria che secondo me è la è la cosa più importante anche perché io credo che sia importante,
Evitare la politica della costruzione delle città dei morti, di continuare a espandere espandere edilizia funeraria, senza liberare le concessioni scadute per un problema di consumo di suolo e anche per un problema di di spese di quantità, noi abbiamo già nella passata Amministrazione è seguito la strada della sostituzione e cioè della rimozione,
E dal dalle dei loculi e delle delle concessioni scadute dalle loro ripristino, ristrutturazione e riaffidamento in concessione di modo da causare da produrre un'alternanza naturale e giuridiche naturale nell'occupazione dei loculi e continuare a usare ottimizzando le strutture esistenti.
Sì.
Allora, signor Presidente, e noi abbiamo detto un pochino il regolamento, ma forse c'è saltato o no, non abbiamo visto che non c'è nessun articolo che stabilisce il criterio per l'assegnazione dei loculi e dei colombari, cioè dall'alto verso il basso da sinistra verso destra e dà la sensazione che,
Se la nostra interpretazione è questa che se uno è biondo bello e giallo occhi celesti gli venga dato un posto, ci aveva sì, va bene manca che guardandolo uno reato e dice ciao, ciao, bella e Bellosi, gli diamo un posto migliore rispetto a un altro senza seguire il criterio per cui vengono assegnati.
E quindi non non mi sembra corretto questo, se noi seguiamo uno schema deve essere uguale per tutti, perché potremmo dare un vantaggio a chi?
Non lo so a qualcuno così e di scegliersi un posto rispetto a un altro che ci ha meno possibilità, siccome questo noi non lo vogliamo fare e voi non lo volete fare, vorremmo che anche noi si fosse coinvolti né programma e né in questo regolamento come più volte vi abbiamo detto, cioè noi non è che siamo contro tutto, a prescindere se ci interessate e fu c'è una Commissione dove si discute e dove si discutono alcuni criteri noi siamo più che contenti di farlo, ma se voi tutte le volte ci volete escludere, noi voteremo sempre contrario a tutte queste cose e poi poi ci dite perché votate contrario, perché non ci coinvolgete in certe scelte, allora noi cosa vogliamo vogliamo, se è possibile che questo ordine del giorno venga ritirato, ridiscusso è inserito in alcuni punti che dicevo quelli di prima il criterio per l'assegnazione.
Dei loculi.
Questo è quello che noi chiediamo.
Un breve aggiornamento.
Allora io dico questo c'è un termine che viene dato comunicando le delibere e i testi, c'è un istituto che è quello dell'emendamento che serve proprio a correggere, modificare, integrare e sottoporre al parere i testi che vengono proposti all'Assemblea, ora questi istituti non vengono storicamente mai mai utilizzati dalla minoranza io non discuto che una qualche richiesta possa essere migliore di un'altra, ma dico, ma perché non proporre nei tempi un emendamento e discuterle insieme, ora? Bloccare un testo perché non piace la virgola.
Per dire la frase per dire un articolo per dire un'impostazione non è corretto. Secondo me, quindi, io penso che sia giusto approvare il regolamento e se c'è da introdurre una modifica e a proposito a proposito noi l'abbiamo fatto la volta scorsa noi, la volta scorsa abbiamo rinviato il regolamento sulle benemerenze perché voi volevate migliorarlo, integrarlo, emendarlo, correggerlo, dov'è,
È passato un mese dove?
E e questo testo oggi non ha potuto essere portato perché chi ha chiesto il rinvio per migliorarlo, per integrato, per proporlo, non l'ha fatto allora sembra quasi una attività dei faticatori, è questa, cioè noi votiamo contro, ma io l'ho detto 1.000 volte come si può votare contro un testo perché non piacciono perché non piace una frase,
Esce il così, si chiede un momento, un momento prendere esce il Consigliere fortunati e ora e lo dico subito 9 e 45.
Riprendo no, riprendono nel senso io la proposta che faccio io non discuto adesso lo dovrei rileggere attentamente per capire se è vero che manca questa cosa, se questa cosa che effettivamente è necessaria sia questa cosa non si può sopperire con una delibera di Giunta che ha un carattere generale.
Ah, c'è a che pagina.
Ecco, mi sembrava di averlo scritto, ma però sai a che scusate l'articolo?
No, dico eh, no, ho visto la rivista sul telefono.
Mi sembrava di averlo scritto, però.
Mi sembra di averlo visto, però può essere pure che.
Per i quattro quinti.
Al comma 3 dell'articolo 17.
Ecco infatti, bene o male, l'età non danneggia la memoria, più di tanto i loculi colombari, le cosiddette ossario e lenticchie generali sono concessi solo in presenza delle salme o celeri per i loculi e le posso individuali dei restrizioni per gli OSS sereni delle cellule per l'assegnazione del medesimo e viene inserito la definanziando da destra verso sinistra e dall'alto verso il basso.
Ora, certo che può sfuggire in un testo regolamentare può sfuggire una frase, ma quello che dico io è come si può ostacolare tutto un testo X articoli muovere, lo dico.
40, più di 40 46 articoli, come si può osteggiare 46 articoli perché manca una frase?
È facile, uno propone l'emendamento, se lo propone, lei vuol dire che ha letto il testo, su questo emendamento viene studiato, viene discusso, viene sottoposta ai pareri, il testo passa con l'emendamento si è votato, questo dico è proprio un atteggiamento adesso a parte che nel caso potrei approfittarne ma non lo faccio.
Sarà sfuggito, il testo rappresenta lo sforzo fatto dall'ufficio, che ringrazio e anche da dal Segretario comunale da me per per sistemarli, ora questo è un lavoro che ha il suo valore.
Può essere sfuggito qualcosa, se è sfuggito qualcosa, si può correggere, si può emendare o si può integrati successivamente, ma non si può bloccare un record, un intero regolamento della cui necessità non si dubita perché qui c'è il sospetto, ma poteva anche darsi che il sospetto fosse fondato perché manca una riga, manca o tessere una preciso, ripeto il regolamento per le benemerenze che non è così urgente l'altra volta è stato ritirato obbedendo a questa richiesta e purtroppo è stato inutilmente ritirato perché questa richiesta?
Quindi la mia proposta è quella di votarlo il regolamento.
Scusi, signor Sindaco, lei sta dicendo una cosa inesatta, lei sta dicendo che non è stato portato niente per quanto riguarda il discorso delle preferenze, forse non l'hanno informata, ma è stato portato, non l'hanno formata, molto probabilmente è stato consegnato, è stato consegnato un po' di tempo fa,
Può essere che la cosa non mi è stata riferita, non so a chi è stato consegnato.
A chi?
Che se per il Segretario era impegnato perché è un periodo che ci aveva si ricorda se per 10 giorni ci aveva io gli dico anche il corso bravo e non poteva accedere, perché quindi la gonfiato alla Segretaria che mi ha fermato e mi ha detto guarda sabato m'ha detto no ma non ha ricevuto nulla con chi l'aveva inviato gli dico perché è roba già di 15 20 giorni fa lo portammo annualmente direttamente al Segretario, ma Segretario era impegnato, quello lo può dire, lo può verificare,
Allora io ho verifichi poi mi sono sentito il consigliere Casini e ho verificato quella quella notizia, quando no no, no, io ho verificato se ci fosse perché il consigliere Casini mi aveva detto questa circostanza che il consigliere Giordani era venuto in Comune perché io questa cosa non la ritrovavo ma va il consigliere Casini mi aveva anche detto a chi avesse il consigliere Giordani consegnata questa cosa io ho parlato con questa persona e mi ha detto che non ha avuto niente.
Diversamente o no. Insomma, chiaramente, probabilmente non se lo ricorderà, quindi io fino all'ultimo mi sono, diciamo, perché se l'avessi avuta anche fino a ieri due pareri li avremmo messi stamattina, bastava comunque per certe cose, io sapete che la mia mail ricevuta tutti mandati a me alle e-mail, però io ho verificato mercoledì con la collega e probabilmente perché non se lo ricorda, perché nessuno dubita che il consigliere Giordani sia anche perché viene spesso quindi ai miei o di un po' di mea culpa, nessuno ci mancherebbe altro che c'è stato un disguido, perché se lei fosse stato disponibile in quel periodo sono stati più volte sollecitato dal consigliere Casini, ma avrà chiamato 20 volte e gli ho detto qua giusta, come giustamente è perché c'eravamo presi l'impegno e c'è stato quel problema lì. Io pensavo che poi so anche a sorto altri teoremi e abbastanza importanti, anche più importanti. Scusate, non è per te per sminuire il discorso dei benemerenze e non l'ho più seguita queste cose, però io per me la davo già per ha capito, altrimenti avrei consegnato direttamente a lei ci si vede spesso. Insomma, come mi conferma, però c'è stato quel periodo che ha avuto qui,
Quel periodo di dove faceva il corso e quindi non ho potuto accedere e per me era la voce c'è stato un problema, ma non è colpa di nessuno e ci mancherebbe altro che il consigliere Casini mi ha sollecitato, ma direi numerose volte volte.
Dico una cosa, allora questa cosa qui non penso non sia nessun problema, perché.
A fine mese, comunque, ci sarà un altro Consiglio, quindi se in settimana mi fate avere questa questa nota, questa la sistemiamo, volevo anche dire che.
Sui Regolamenti, voi sapete che il nostro Regolamento sul Consiglio comunale, il funzionamento e continuare prevede che i regolamenti debbano essere inviati ai Consiglieri, no pardon, lo Statuto prevede che i regolamenti devono essere cambiati e ai Consiglieri 20 giorni prima che, una volta che la Giunta li ha adottati prima dell'approvazione quindi in realtà,
Siccome non c'è mai.
Un rispetto, diciamo minimo, di 20 giorni, semmai la Giunta approva Amanda dai consiglieri e poi il Consiglio capita come anche in questo caso, che si tenga dopo due mesi, quindi diciamo che il tempo anche per vagliare anche criticamente un atto regolamentare c'è sempre ecco grazie che incidente chiarito non sono stato informato male, non sono stato informato proprio perché in realtà è la cosa non è avvenuta, però sempre per ripristinare la correttezza dei percorsi, le modifiche ai le delibere mandate al Consiglio comunale dovrebbero andare al Presidente del Consiglio e al Sindaco, non solo al Segretario comunale quindi diciamo se vogliamo perché così sarebbe stato più sicuro che almeno uno dei tre l'avrebbe l'avrebbe ricevuto tra l'altro è una modifica, è una modifica condivisa a parte per chi la propone, che viene da Umberto Cannavaro, e quindi siamo come dire,
Siete tenuti a al più rispettoso riguardo né nei suoi confronti, ma perché, tra le altre condivisa, però la dimostrazione è che noi, l'altra volta, abbiamo rinviato un regolamento per un emendamento per una cosa che poteva essere benissimo introdotta con un emendamento e così ci siamo persi poi così ma per carità non è urgente questo invece un regolamento urgente, comunque il criterio c'è,
I biondi sono esattamente equiparati ai castagne, indipendentemente dal colore dei giochi, però voglio dire se c'è tutti i testi sono migliorabili e sicuro, non credo che sia giusto votare contro un testo complesso, formato, corposo, consistente perché non si condivide una parte, quella parte si può emendare e si può discutere l'emendamento così non ci freno all'attività del Consiglio, comunque ripeto la mia proposta la mia richiesta è che si voti il regolamento e se c'è da introdurre modifiche, lo stesso soggetto che regolarmente, cioè il Consiglio, può benissimo votare e successivamente una modifica migliorativa.
Mi scusi e anche per per capire certe cose lei ci ha bacchettato in questo momento perché di dice e si possono emendare, voi ci avete il tempo per leggerli, ma non è così, perché in un Consiglio comunale, quando bisogna avverbio gli bisogna leggerlo dateci la possibilità di leggerlo se voi convocate il Consiglio comunale lunedì e ci date tutto il venerdì pomeriggio i tempi, ognuno già dei tempi da rispettare, c'erano anche altre cose da fare, cioè stabiliamo che il Consiglio comunale viene fatto lunedì perlomeno martedì de de della settimana precedente.
Ci sia no alla possibilità di valutato di leggerlo, eh eh non è che lo facciamo apposta.
Perché io ripeto, non non l'ho letto dove c'è scritto?
Ah, se non ricordo male, l'articolo 17, comma 3.
Mentre controlla quale devo fare una precisazione la delibera di Giunta oggi siamo all'8 luglio, la delibera di Giunta che ha adottato il Regolamento, perché sapete che, sempre a norma di Statuto, i regolamenti, quelli su iniziativa dell'organo di governo devono essere adottati e approvati con delibera di adottati prima con delibera di Giunta e presentati così al Consiglio è stata da la delibera è del 30 maggio 2024. Ora non mi ricordo a memoria, secondo me o il giorno stesso o nelle 48 ore successive e attraverso PEC è stato trasmesso a ciascuno dei Consiglieri comunali.
Se mi date il tempo, probabilmente trovo anche la comunicazione,
Va be'ma, non è questo il tema, non è questo il punto e il punto b il regolamento è stato mandato nettamente tanto tempo fa, punto secondo il tempo che la minoranza dalla convocazione del Consiglio è lo stesso che ha la maggioranza io non credo con tutto il rispetto non credo che il consigliere Mirarchi o il consigliere gemelle abbiano avuto il regolamento non facendo parte della Giunta molto prima, eppure se lo sono letto e sono in condizioni di votarlo io non volevo bacchettare se ho dato questa impressione, mi scuso, però volevo suggerire un modo più più più coerente.
E più utile di.
Eh eh.
Mossi gli pacchetto no scherzo, ma voglio dire, ma un modo più più più utile di far funzionare il consiglio è quello di usare lo strumento dell'emendamento perché se fosse stata una usato non è non è un bacchetta, mentre è un consiglio è previsto ed il Consiglio è non votate contro il Regolamento perché c'è una frase che manca una frase che non vi piace, ragioniamo su quella frase e nei tempi giusti e nei modi giusti, quindi non è no, no, non volevo, non volevo bacchettare nessuno, anzi mi chiese se ho dato questa impressione.
Che ci ha dato questa impressione, mi mi mi dispiace, comunque il regolamento è stato mandato 40 giorni fa e quindi, insomma, voglio dire.
Posso no, volevo dire una cosa, va bene, quello del ora sia stato qui, c'è stato un problema, non non abbiamo visto questo discorso del regolamento e va bene, può darsi anche a me, mi è sfuggito per il tempo e tutto è però generalmente noi diciamo come abbiamo più volte detto il materiale da esaminare lo abbiamo all'ultimo tuffo ora mettere nelle stesse condizioni chi è maggioranza e con chi è minoranza, anche chi, in aggiunta, insomma,
C'è una bella differenza, anche perché queste cose poi, naturalmente le discutete più volte prima di portarlo in Consiglio comunale o almeno spero e non possiamo avere, non possiamo avere lo stesso che la stessa conoscenza del su sulle tematiche, se insomma su su quello che viene portato in Consiglio comunale,
Non è possibile volevo dire questo.
Ah.
Tirato. Un'altra cosa scusate per quanto riguarda il discorso anche degli emendamenti, è vero che poi l'emendamento si può portare dopo però eh sì, quando si porta un qualcosa in Consiglio comunale, deve essere portato con nella sua completezza, perché non è che si può votare una cosa e poi si fa un emendamento, dove magari noi possiamo non essere favorevoli a quell'emendamento perché si stravolge anche cioè l'oggetto, l'oggetto della che eh sì eh sì, sì, sì, sì, deve essere portato completo con gli emendamenti, perché se tu mi porti una cosa e poi mi fai e noi si voti a favore e poi mi un ordine giù una in uno nuovo anno metti e non si vota a favore e poi l'emendamento cioè l'emendamento alla all'oggetto è diverso e naturalmente si stravolge o è. Il Regolamento prevede che gli emendamenti vengano votati prima del testo.
Sì, no, dicevo questo, gli emendamenti vengano no, ma siccome lei ha detto senonché, se non ho capito male, ha detto che eventualmente si può votare il testo e poi portare, de ho capito male io allora.
Ha detto così, ho capito.
No, allora.
Prima. Se ho dato l'impressione, mi scuso, adesso non mi scuso, io ho detto, le strade sono due o uno? Presenta un emendamento che quando discutere il testo, discutere prima l'emendamento e, se va bene, l'emendamento è approvato. Se un testo passa e ci si accorge che c'è qualcosa, che cosa si fa? Una modifica al regolamento, una delibera successiva, quale ebbe il tema, l'emendamento preesiste al testo approvato, la modifica la segue. Io questo l'ho detto chiaramente non ho non ho parlato di emendamenti, gli emendamenti non può essere successivo. Non ho parlato di emendamenti successivi, ho parlato di modifiche, allora o uno propone un emendamento in sede di discussione del testo e si vota o sennò suggerisce o propone una delibera di correzione di un regolamento e si vota e successivamente su due cose diverse o che.
Io capitolo diversa che gli aveva detto diversamente, io ho capito così.
No, ma infatti, ma è.
Ma quello che dice il Sindaco è così, infatti io che io però avevo capito o ha detto così ho capito male, io non lo so a me.
Scusa, noi usciamo per per la votazione bene.
Dopo le ore.
Gli aspetti su nelle ore 10:02 escono i consiglieri Giordani e Casini.
Procedo con le votazioni.
Possiamo andare avanti.
Allora richiamo.
Al richiamo all'ordine.
Provvediamo a votare il decimo, l'undicesimo Ordine del Giorno, approvazione del regolamento per i servizi funebri e cimiteriali.
E non ho capito, non abbiamo ancora no favorevoli.
Favorevoli sono 9 sì.
Immediata, eseguibilità.
9.
In questo momento continuano ad essere assenti i Consiglieri Casini e Giordani.
Alle ore alle ore 10:04 rientrano i Consiglieri Casini e Giordano.
Passiamo al dodicesimo ordine del giorno accordo con la Comunità montana Tanagro, Alto e Medio Sele per lo svolgimento delle procedure di affidamenti di lavori per l'acquisizione di servizi e forniture tramite stazione appaltante qualificata approvazione, schema di accordo.
Allora, come sapete, con il nuovo, anche con il vecchio, prima che fosse sospeso in questa disposizione, con il nuovo codice dei contratti pubblici è stata resa operativa ed effettiva alla qualificazione delle stazioni appaltanti, nel senso che per poter bandire le procedure di gara per appalti di lavori di importo superiore a 500.000 euro di servizi e forniture di importo superiore ai 140.000 euro, la stazione appaltante deve essere qualificata. È iscritta presso il Registro Speciale tenuto dall'ANAC. Naturalmente, per riqualificarsi occorre una competenza, è comprovata nella materia, occorre una procedura di aggiornamento, occorrono dei corsi e occorre che l'ANAC ha testi. Naturalmente la norma che personalmente non condivido, ma la norma è molto penalizzante nei confronti delle piccole stazioni appaltanti e dei piccoli Comuni, perché, se è vero che la media dei lavori pubblici e degli altri appalti raramente sfora questa questa quota, questo livello, qualora lo lo sfiori, occorre rivolgersi a una stazione appaltante qualificata, una centrale di committenza o un soggetto aggregatore che svolge su tua delega delle procedure di gara e.
In questo caso è stata ecco per dire se fosse stata operativa la norma, la stazione dei Carabinieri e avremmo dovuto farlo a giudicare dalla dalla Centrale di committenza dalla stazione appaltante qualificata e non potremmo farlo noi il Palazzo del Governatore, quando sarà dovrà essere la procedura di gara bandita da una centrale di committenza ad un soggetto aggregatore perché il Comune non è il Comune di Rio ma come no, io non so, ma non credo agli altri comuni dell'isola uguale, credo che nessuno di cui il nostro non sono qualificati, vero,
Sol.
Che io sappia, soltanto Portoferraio e Marciana Marina avevano fatto un accordo per poter gestire entrambi, perché la norma lo consentiva, le gli appalti PNRR però fino al 31 12 2023, quindi anche loro adesso dovranno ricorrere a una centrale di committenza qualificate e, nel caso di specie è stata individuata la Comunità montana Tanagro altro è meglio sede.
Ma mi pare di ricordare non compatto di esclusività, quindi noi abbiamo una come noi e e una in più, noi, insomma, arricchiamo la possibilità di rivolgersi a queste centrali di committenza e salvo rimanendo la possibilità per un caso eccezionale mancanza diverse di individuarne un'altra caso per caso, insomma, qualora ci rivolgessimo a questi soggetti, operano le convenzioni, che abbiamo, cioè che oggi portiamo in delibera e rettifico perché alle 10:05 è rientrato anche mi scuso, ero distratta il consigliere Fortunati.
10 0 qua.
Passiamo ora alla votazione del dodicesimo punto all'ordine del giorno favorevoli.
9 favorevoli e contrari, e 3 contrari, che sono Consiglieri, Casini, fortunati e Giordani.
Passa come approvazione i.
Lo dice in casa e no, no dunque che ieri, nel Consiglio comunale intuizioni.
E non mi pare che quello che mi pare no non è vero, non mi non mi pare che il nostro Sindaco sia andato sia andato sia andato sia andato oltre, anch'io, ho fatto comunque una battuta che serve tante volte ad alleggerire la situazione la situazione quindi non non mi sembra che ci siano.
Che ci siano gli estremi per un qua Cipro c'è consiglieri, io ascolto sempre ascolto, sempre, anche se ciascuno è libero di non pensarla così, io ascolto sempre registro sempre qui e lì solo che il mio ruolo non è quello di Presidente dell'Assemblea ruolo differente, ritengo che chiunque in quest'Aula, da quando sono qui 19 settembre, 2022 abbia chiesto il mio intervento, io abbia sempre risposto, non vi sia mai nascosto se ci sono soggetti che possono.
Confutarlo, sono anche disponibili a discuterne, grazie.
Devo dare una piccola elezioni istituzionale, il regolamento lo vieta alle espressioni offensive e sconvenienti.
Al di là di questo ciascuno, non solo il Sindaco ciascuno dice quello che gli pare, perché c'è la piena libertà di parola, di espressione, del pensiero, non mi pare di aver usato mai espressioni offensive e sconvenienti, diversamente sarei stato richiamato dal Presidente, quindi la censura se la tiene per sé.
Era quello che stava succedendo, qualcosa anch'io come Tony sia come concetto, non si è comunque minimamente sfiorato allora questo e si riferisce a tutti e non voglio lì e vorrei riportare insomma la discussione in termini civili, come è giusto che sia, e questo è un appello che faccio a tutti compreso il Presidente del Consiglio va bene al di là di quello che sia successo spero che questi inconvenienti,
Non si verifichino più va bene questo lo faccio a tutti però l'appello va bene,
Indistintamente, che non si verificano questi casi qui e quindi chiedo al Presidente del Consiglio girare su questi episodi va bene.
No, io la guardo caso, ho detto, chiedo che no, non si verifichi più questo caso, ma non voglio qui, non è una cosa generale. Mi dispiace perché mi dispiace che si verificano queste situazioni. Va bene, se no no, ma non è il modo, è rivolto né al Sindaco, né ci mancherebbe altro se ci fosse stato un caso di parole o toni o atteggiamenti e comunque offensivi o lesivi di quella che è la dignità di qualunque persona sia della maggioranza che della minoranza che siede in questo Consiglio. Tra l'altro, premetto che io, al di fuori da quelli che sono, diciamo, le possibilità istituzionali, do sempre e comunque parola a tutti in un modo mi sembra anche giusto, quindi si è proprio il discorso di una battuta. Una battuta è permesso a tutti per alleggerire anche la situazione, quindi non è successo, secondo me assolutamente nulla. Vogliamo poi con calma insistiamo le registrazioni che sono stati fatti e quindi mi sembra un'inutile presa di posizione. Quindi, secondo me, secondo me è un intervento che ha fatto il consigliere Giordani e comunque da non tenere in conto perché non c'è stato assolutamente niente. È inutile dire io passo sopra perché c'è stato no. Niente a passar sopra non è da giustificare, non è che con magnanimità A 1, comunque e può dire sono superiore e c'è stata lontane offesa, ma io insomma, vi perdono. Non è così. Non c'è stato assolutamente niente fine di questo, perché tutti siamo in grado di capire l'italiano corretto. Siamo in grado di capire il comportamento, il tono non c'è stato un atteggiamento minaccioso, non c'è stata, sono stati i movimenti comunque diversi da poter far pensare ad altro. Non ci sono stati gesti offensivi e non ci sono state parole né di insulto di offesa. Quindi ritengo chiusa, comunque senza nessun altro intervento, la situazione per me e.
Abbia interpretato male, io ho detto, ho detto, ci mancherebbe altro che è successo, ho detto siccome si è leggermente la discussione, si è leggermente animata, ho detto, cerchiamo il seguito di tenere idonee, ma questo è un generale più consoni a questa cosa di me che poi le battute si possono fare, non c'è problema, ci mancherebbe, altro non è quello, ha capito quello che di questo non voglio incolpare nessuno, né il Sindaco, né lei, però voglio stemperare, voglio stemperare gli animi, va bene, io io non ve lo dico, non li voglia alimentare il contrario, non fosse stato interpretato male, non c'era bisogno e delle precisazioni e non siamo né collettati, né c'è stato una differenza. Ho cambiato tono, mi sembra assoluta nuovo, no, no, ma è il Sindaco non ha cambiato tono quello che è stato un pochino, che si è alterato per quello che credeva.
Il tono era comunque diverso, posso dire, ma indipendentemente da questo abbiamo detto che non c'era assolutamente nulla e che quindi la risposta forse era eccessiva ad una cosa che non c'era stata, dico forse in realtà così mi è sembrato per la verità dall'altra dei miei capelli bianchi posso comunque dirlo quindi,
È come se non ci fosse stato questo non c'è stato, quindi riprendiamo da ora con serenità e con un modo diverso, con il rispetto e da quando io ci sono stata e in realtà ho sempre portato avanti, ma il mio intervento era proprio era proprio perché questa cosa qui e.
Cioè.
Mirko.
La dico una preciso, una cosa che.
C'è questa piccola argomentazione adesso mi ha, mi suggerisce di precisare una cosa allora, ancorché la nomina dei Segretari comunali da qualche decennio ormai riservata al Sindaco, io ricordo a tutta l'Aula, quindi a tutti i 13 consiglieri qui presenti, chiaramente uno di questi è il Sindaco che e lo dico davvero a tutti il segretario comunale non è né il sesto Assessore in Giunta e né il quattordicesimo consigliere in Consiglio.
Questo lo preciso a beneficio di verbale.
Ricordo anche a tutti che.
L'attuale ordinamento è quello vigente, è tale non perché soltanto perché il Parlamento a suo tempo ha modificato la legge punto grazie.
E ringrazio il segretario comunale per questa precisazione con tutti eh sì e atteniamo vogliamo andare alla votazione con Ripe, avendo l'immediata l'immediata eseguibilità, non abbiamo votato e immediata eseguibilità favorevoli.
9 favorevoli e contrari, 3 contrari, Casini, fortunati, Giordani.
Siamo al tredicesimo Ordine del Giorno interrogazioni a risposta scritta sull'attivazione di un bus navetta per raggiungere la casa di comunità, che è l'ex casa della Salute di Rio Marina, Dario, nelle erbe da cavo protocollo numero 62 0 5 e 2024.
Sindaco.
Eh.
Ok.
Allora si interroga l'Assessore alla Mobilità per conoscere si ritenga opportuno o meno attivare un servizio di bus navetta per raggiungere la casa di comunità nei giorni di mercoledì e venerdì, quando ciò sono erogate le prestazioni sanitarie di e di analisi essenziale, considerando che l'Amministrazione comunale ha a disposizione un bus elettrico ho ricevuto gratuitamente da Pnat lo scorso anno,
I servizi di trasporto pubblico locale non soffrono tanto della mancanza di mezzi, quanto piuttosto della carenza di personale munito dei requisiti previsti per legge per il trasporto di persone, tale personale pratica particolarmente qualificato e scarso e soprattutto costoso, e attualmente mancano le risorse per recuperare reclutarlo anni fa vi era fatto un servizio di collegamento per le spiagge finanziato con fondi della Comunità Europea nell'ambito del progetto di mobilità sostenibile.
Ci evitasse destination e fin qui, quando le risorse vi sono state, il servizio è stato erogato, c'è stato il contributo europeo, l'Amministrazione ha ottenuto di mantenere il servizio ma ha dovuto destinare per la carenza di risorse di risorse. Oggi quel servizio è molto richiesto, ma non vi è attualmente la possibilità di ripristinarlo, così come non possono per il momento nascere altri servizi di TPL utili per la collettività, quali collegamento tra vari parcheggi a limitare da del tessuto urbano, e non possono essere potenziati i servizi della società comunale qual comunale all'interno dell'area mineraria, grazie.
Sì, di solito, Presidente, lei mi dice di parlare ed è l'interrogazione, stavolta ha escluso già e ha dato la risposta, è sì, sì no, ma di solito fino all'ultimo Consiglio comunale si diceva e consiglieri e consigliere Casini e dell'interrogazione e io l'avrei detto a questo proposito come più volte abbiamo detto bisogna, signor Presidente del Consiglio, signora Presidente del Consiglio,
Fare questa benedetta modifica al regolamento.
Perché quando noi vogliamo discutere di un'interrogazione lo chiediamo.
Vogliamo che le interrogazioni vengano prese I in atto e quindi risposte entro i limiti dei 30 giorni perché?
Altrimenti finisce arrestate certe problematiche e non si affrontano e si va avanti così.
Lei fra l'atto, signor Sindaco, perché a me piace parlare sempre col sorriso sulle labbra, perché deve essere in questa maniera il Consiglio comunale, cioè ci si deve, ci si può scontrare, ma sempre col sorriso sulle labbra.
Quando ha rimandato i due punti all'ordine del giorno, perché non erano ancora trascorsi i 30 giorni, ma erano 29?
A oggi sono 60, quindi abbiamo sforato i tempi, quindi abbiamo dato 30 giorni più di buio di buio a queste interrogazioni.
E quindi bisogna che lei, Presidente, e il Consiglio faccia la riunione dei Capigruppo per modificare il regolamento, ma l'abbiamo detto già, mi sembra, due o tre volte questo e non si fa questa riunione dei Capigruppo per modificare il regolamento ritorna a ripetere quando noi vogliamo una discussione all'interno del Consiglio comunale. Per quanto riguarda l'interrogazione lo chiediamo, altrimenti si fanno le procedure. Abbiamo fatto fatto fino a ora, perché se dovessi fare altre interrogazioni e mi vengano disposte fra tre mesi è passato dalla stagione ce ne sarebbero diverse da fare a situazioni di illuminazione e lo so, ma finisce finisce il restare lì. La situazione è illuminazione de de de de pozzi in su, per esempio, alla questione delle ed è fontane non funziona la situazione tragica delle fornacelle. Non capisco perché l'Amministrazione comunale non intervenga su questo problema, che è bruttissimo la strada, la di di Vigneria e che è stata già finanziata, mi sembra e non viene e non viene accolta.
Eh no, sono un po' sordo.
La prendo in considerazione, però ecco, sono potrei farle però se poi si risponde fra 60 90 giorni che le facciamo a fare e quindi ci ci troviamo un po' e a essere penalizzato sull'interrogazione che vogliamo fare allora, se vogliamo fare seriamente e avere un rapporto serio con noi che con non contiamo niente o quasi niente dateci perlomeno acquistato soddisfazione di discuterle queste cose,
Posso rispondere io un attimo, sia un problema di tempistica, secondo me non occorre cambiare il regolamento, purtroppo, purtroppo, il problema è che quando non viene portata, perché non comunque non sono passati, non sono passati, non ci sono cioè si sono stati altri e,
Le cose più importanti da portare all'ordine del giorno viene comunque rimandato fino al prossimo Consiglio comunale, perché sappiamo tutti le difficoltà che abbiamo, per le persone anche che lavorano in realtà, a quanto può essere difficile perdere comunque una una mattinata appunto per questo quindi se c'è già questo e allora non capisco cosa dovremmo modificare poi qualcuno me lo spieghi comunque dove comunque la,
No, no, glielo dico già, io ha ragione, glielo dico cioè io l'abbiamo detto più volte che la parte del Regolamento che tratta la risposta a interrogazioni iscritte presenta qualche disarmonia, diciamo e perché perché così come è scritto noi stiamo applicando il regolamento così come è scritto, ovviamente non funziona così ho la risposta scritta e la risposta scritta ed eventualmente viene fissata la discussione in Consiglio. Il Regolamento, però questo ce lo consente purtroppo, perché anche per rispondere all'interrogazione di bisogna chiedere informazioni agli uffici e gli uffici non è che stanno lì a in tempo reale, adatti all'informazione e però.
Però.
Fate anche voi la vostra parte fino in fondo, nel senso che ci sono delle delibere, che sono anche l'iniziativa della minoranza, se voi ritenete, perché non è che si può dire il Regolamento non funziona, cambiate il Regolamento, no, ma perché no? No? Ha detto il signor Presidente che convoca la Conferenza dei Capigruppo per cambiare no, dico io, come si fa, fate una delibera di fatto una delibera di iniziativa della minoranza, se volete e proponete il testo della norma, perché sennò, dati i compiti agli altri, non va bene. Detto questo, il compito va fatto. È giusto il tema che pone il consigliere Casini, l'abbiamo già detto tante volte, è corretto, anzi, mi pare, mi pare che il Segretario comunale, un qualche un qualche Laborem elaborazione, era fatta di questa cosa completa, quindi possiamo riprendere quello, ma non è cambiato il regolamento. Cambiate il Regolamento o no, cioè non è che si può fare, comunque il Regolamento va cambiato ed è giusto, è giusto cambiarlo. Colgo l'occasione, se mi consentite un po' fuori della COSAP per dare come comunicazione del Sindaco per evitare un'interrogazione. Allora la strada di vineria è stata progettata e appaltata e c'è l'impresa aggiudicataria fino all'approvazione del rendiconto. Non si poteva stipulare il contratto perché la somma non era coperta corretto o che ora il rendiconto è stato approvato, ma siccome per l'esecuzione dei lavori occorrono 46 47 giorni e si va a finire ad agosto, il responsabile dell'ufficio tecnico ritiene opportuno consegnare i lavori alla fine di agosto e sperando che l'impresa aggiudicataria,
Assume il lavoro ai prezzi oramai di qualche mese fa. Questo è questa è la è la situazione, quindi, come comunicazione del Sindaco, ho risposto a una prossima interrogazione, quindi ce la togliamo quella sì.
Comunque, comunque, con che comunque ad oggi, comunque ha ragione accidenti questo cavolo di Regolamento sul punto va cambiato cavolo né sconveniente, no, no, no, è soddisfatto perché ha posto il problema e ha avuto soddisfazione nel.
Né si mettono lui, ha ragione, ha ragione, lui ha ragione.
Cannavaro, lo ha detto 1.000 volte, andiamo in merito anche a Cannavaro, questo regolamento, per come è scritto ahimè sul tema, funziona poco sul tema dell'interrogazione a risposta scritta, la risposta scritta e risposta scritta e poi segue, se richiesto il dibattito in Consiglio così così dovrebbe essere, magari non facciamo 30 giorni perché comunque gli uffici devono dare il loro contributo non è che uno risponde così.
Per rispondere deve chiedere agli uffici magari non fa facciamo 40 giorni via,
Però ha ragione, Lecce, l'inconveniente è quello, però rispondiamo sempre.
Posso fare una battuta, dato che siamo alle battute finali.
Volevo avvisarla, non so se da lei la sera esce, signor Sindaco, ma non credo che esca perlomeno qui a Rio Marina secca.
Lo dicevo lavoro, la volevo avvisare che non cammini sugli spiazzi eh, mi raccomando non Ca' perché, se inciampa si fa male, ci sono quelle le mine anticarro che fra l'altro, ieri sera, non che spente.
Erano nonché spente, e c'è il rischio di farsi male lo volevo avvisare, perché sa noi abbiamo una certa età, chi sta di fatto di male anche.
Spento.
Sì, sì, abbasso abbasso, avevo alzato per vedere meglio questo, siamo questi monti e allora, quattordicesimo punto all'ordine del giorno, interrogazione a risposta scritta sullo stato di incuria in cui versa la strada di Chivu si protocollo numero 67 e 68 2024,
Allora premessa alla constatazione dello stato di incuria in cui verserebbe la strada dei chimici del municipio di Rio Elba, si interroga il Sindaco per sapere se negli ultimi tre anni ha mai percorso la strada in questione, se è consapevole delle sue condizioni e se intende provvedere a far eseguire i lavori di sua messa in sicurezza. Si chiede inoltre se il Sindaco non ritenga opportuno regolarne il traffico a solo beneficio dei residenti Hiryu Elba, e comunque quale sia l'intenzione di disciplinare il transito nella stagione estiva. Allora, sulla prima domanda, in quanto impropriamente riferita l'istituto dell'interrogazione si omette, la risposta Consigliere esce la sera. È mai stato cioè, ma insomma, ma che vuole sapere che l'interrogazione si fa per sapere se una certa cosa si avere, quali siano i provvedimenti che si intende o non si intende adottare, non come non come passa il tempo, più come passa il tempo e il Sindaco e evasi.
Esce la sera, è stato metodi e si faccia gli affari suoi.
Comunque sulle altre domande e si riferisce che dai dati forniti per le vie brevi dall'ufficio competente la strada in questione non sarebbe comunale, come dice l'interrogazione, ma sarebbe classificata come vicinale quindi non pubblica nella individuazione delle priorità manutentori e che comunque è dubbio possono riguardare le strade non pubbliche al di fuori delle ipotesi del Consorzio obbligatorio previsto dalla legge per le strade vicinali si ritiene, ovviamente, è preferibile dare la preferenza alle strade indiscutibilmente pubbliche. Gli interventi finora eseguiti nel contesto, quindi, nelle vicinanze della strada di cui si riferisce sempre l'ufficio, hanno interessato tratti di strade pubbliche,
Questo dice l'ufficio, però eh.
Scusatemi, scusatemi termini a.
Resta alle ore alle ore.
Direi 10 e 31, dichiaro conclusa la seduta dell'odierno Consiglio comunale.