Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Okay sono.
Sono le ore 9:33 e diamo inizio ai lavori del Consiglio comunale.
I I, esprimerla per sì, sì, prima di tutto l'appello allora.
Quindi.
Marco Corsini sarà Garacci, Mirko Mancusi, costanza, Cignoni.
Mattia, Guerrini, Linda Golly.
Qual era Barbagli Jacopo Mirarchi?
Junior geometra, Alessandro.
Fortunato fortunati.
Mirko Giordani.
Pierluigi Casini, Giovanni iscrizioni.
Assemblea totalitaria prego, Preside,
Eh.
Allora, signor Presidente, prima di iniziare i lavori di questa nostra seduta del Consiglio comunale, a nome del gruppo Cambiamo i cosiddetti nani della politica.
Vorrei avanzare una proposta ai colleghi del Gruppo di maggioranza la proposta è questa anticipiamo subito dopo le comunicazioni del Sindaco e le sue, signora Presidente, la discussione della mozione che abbiamo presentato in data 23 ottobre, che riguarda la ormai purtroppo nota vicenda dell'interdizione dell'accesso carrabile all'arenile pubblico del Fornacelle.
La proposta che avanziamo, signor Presidente, deriva da una serie di valutazioni che vado ad elencare.
Per prima cosa ricorderà sicuramente almeno lo speriamo che il nostro gruppo, ad esclusione del nostro capogruppo, per evidenti motivi di opportunità di opportunità, ha richiesto sempre, in data 23 10, la convocazione di un Consiglio comunale straordinario per discutere della delicata situazione se Kees che so che si è creata dalle fornacelle avevamo ripeto, chiesto la convocazione straordinaria di questo punto di questa situazione situazione che non ha create solo il disastro che è sotto gli occhi di tutti ma che ma che ha creato forti tensioni nella nostra comunità.
Non ho ricordanza di una manifestazione apartitica molto partecipata, organizzata la gente comune che, in maniera spontanea e pacifica, hanno sentito l'esigenza di protestare per per i disastri che sono in corso alle fornacelle.
La protesta, sempre mantenendo atteggiamento pacifici dal mare, si è spostata sotto il palazzo comunale di Rio. Mi scusi, consigliere Casini, allora arriviamo al punto veloce, no, no, no, sennò ci facciamo veramente con tutti le questioni, le aree terremotate, l'ordine del giorno, ci facciamo le 3 qui e questo non è colpa, no, lei mi scusi, come avevo destra, come le ho detto, abbiamo richiesto questo Consiglio comunale straordinario soltanto per discutere questo problema. Forse voi tappare la bocca signora lei ha parlato, no, io non ho ancora finito, no, lei mi disse, mi disse di.
E non tenere in considerazione l'ordine del giorno e di parlare per prima della mozione punto delle altre cose e tutti noi siamo comunque al corrente. Ora però non può finire perché io a quello a domanda risponde le spiego che cito testualmente il nostro Regolamento del Consiglio, articolo 25, comma 9, nell'ordine del giorno sono indicate prima le questioni oggetto di deliberazione seguono le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni secondo l'ordine di presentazione al protocollo generale. Come sempre, questo è avvenuto in ogni Consiglio. Fino ad oggi. Io non mi sento di cambiare le carte in tavola, vale a dire comunque un articolo, e se voi lo volete cambiate, pensando ad un successivo situazione problematica che non è stata evidenziata, non è inserita nel nostro regolamento. Io, a questo punto chiedo anche consiglio al nostro Segretario e comunque al Sindaco che più di me sanno di norme di legge non glielo posso accordare, quindi non capisco che altri tre minuti che ho da fare, un intervento, cosa qua, qual è l'intervento della torta, che sia giustificato o non giustificato, giustificato, l'ex sede dura lex, quindi, è la legge e la norma. Non ci perdiamo in discorso, arriviamo rapidamente a comunque discutere questo perché non è come andare al bar, a fare una chiacchierata o a scriverlo sui giornali. Per la verità questo noi dobbiamo attenerci e visto che io sono stata ma insomma diciamo fatta oggetto di esternazioni in realtà a questo punto, signor compost, se lei mi faceva comodo TIM vero era che le dicevo anche qualcosa su questo, ma non importa chi sarà in ogni modo, siccome lei lo dice, ma quando arriveremo corso ecco,
Quali sono i problemi?
No, grazie, grazie, grazie.
Allora la protesta, sempre mantenendo atteggiamento pacifici dal mare, si è spostata sotto il palazzo comunale di Rio, dando la possibilità al Sindaco che da gennaio, data di inizio dei lavori attualmente in corso, disc, diciamoci la verità non è stato molto incisivo e presente sulla cosa fatto salvo aver convocato una riunione solo a metà del mese di settembre.
Che però, a quanto si è visto, ha portato solo alla demolizione di un accesso carrabile all'arenile pubblico e di dichiarare la propria contrarietà a quanto è avvenuto. Ebbene, ascoltando la disponibilità della maggioranza affinché non fosse messa minimamente in discussione l'accesso carrabile alla spiaggia, abbiamo pensato, con il massimo spirito di collaborazione, di presentare la mozione in questione, come previsto dal regolamento del Consiglio comunale.
Lì e di di Rio,
Vede e siamo stati attaccati sulla stampa, come lei dice noi abbiamo tutto il massimo rispetto per la dottoressa Valeria Barbagli, per la signora Valeria Barbagli, per quello che ha fatto nella sua vita e dell'attività lavorativa, certamente la cosa privata non è uguale alla cosa pubblica qui siamo e di ma anche un Consiglio comunale dove si discute e si dovrebbe discutere un qualcosa di di di di di di politico.
Però le ritorno a ripetere, per quanto riguarda il giudizio sulla dottoressa Barbagli, è un giudizio senz'altro positivo.
Lei, signor Presidente, non rispettando e qui la nostra critica.
Quanto previsto dal testo unico degli enti locali ha riunito il Consiglio Comunale in ritardo rispetto alla tempistica prevista dalle norme sopracitate, ricordate addirittura non ha inserito un altro punto importante che la nostra mozione richiedeva.
E poi cosa succede, succede che è sempre lei, signor Presidente, convoca un Consiglio comunale dove, con la prima convocazione, la mozione presentata e avviene inserita al punto 8 dell'ordine del giorno e poi in seconda convocazione alla mozione viene portata al punto 16 sempre dell'ordine del giorno, a nostro avviso, tutto ciò è la dimostrazione lampante del Po interessamento gli almeno una parte della maggioranza per la soluzione di tale problematica.
Pertanto chiediamo di poter anticipare la discussione della mozione, come anticipato, in premessa su subito dopo le comunicazioni del Sindaco e le sue, in modo da rilevare le gravi inadempienze commesse dalla vostra maggioranza fino all'emissione dell'ordinanza del 25 novembre e della delibera di Giunta diedi delle 12 e 38, compreso il termine concesso per ripristino dello stato dei luoghi che, sicuramente, lo sappiamo benissimo, potrebbero ulteriormente prolungarsi con l'eventuale richiesta di sospensiva grazie,
Già a norma di regolamento, chiaramente il il consiglio comunale è sovrano nell'invertire i punti all'ordine del giorno, però devo precisare che questa inversione non può andare oltre l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, quindi queste, sempre a norma di Regolamento, devono essere obbligatoriamente essere trattate prima di ogni altra discussione quindi questo giusto per precisazione.
Posso dire una cosa in via eccezionale lisina, si potrebbe fare un'inversione tirando molto per il collo, le situazione per cui veniva votata, appunto volevo accusati, è quello che volevo dire io va votata, va votata certo.
Dopo ve lo facciamo subito, visto che c'è una situazione a direi se chiaramente è opportuno che questa votazione abbia luogo al momento in cui l'eventuale inversione dovrebbe realizzarsi, quindi.
È a norma di regolamento, dopo le comunicazioni di rito del Sindaco e del Presidente del Consiglio, dopo l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, sì, dovrebbe tenere questa votazione grazie.
Okay.
Quindi noi iniziamo con le comunicazioni del Sindaco.
Allora le comunicazioni che devo fare sono più d'una.
La prima è presieduta da questa considerazione, il, la collocazione della discussione delle mozioni nell'ordine del giorno.
In calce alle delibere, è prevista dal Regolamento non è un atto di mancanza di riguardo.
E che il Regolamento dice che le mozioni e le interrogazioni vengono discusse e votate dopo le delibere, quindi non è una mancanza di riguardo.
Certamente è possibile per il Consiglio deliberare l'inversione delle questioni all'ordine del giorno, ma l'ordine del giorno deve portare le questioni nell'ordine che il Regolamento prevede e l'ordine che il Regolamento prevede e questo.
La prima comunicazione attiene proprio alle modalità di convocazione di questo Consiglio, desidero dirlo perché so che c'è molta attenzione oggi.
Molte persone seguono il Consiglio anche da casa.
È stato questo oggetto di un attacco, devo dire, molto poco commendevole verso la figura del Presidente del Consiglio, al quale io ribadisco la piena attestazione di stima per le capacità, l'equilibrio, la serenità, il distacco e l'equidistanza con la quale esercita il proprio.
Il proprio incarico, allora, senza polemiche, desidero spiegare queste modalità. Come è noto, l'articolo 38 del Testo unico degli enti locali prevede che il funzionamento del Consiglio comunale, le modalità di sua convocazione e di presentazione e discussione delle proposte siano disciplinati da ciascun Comune con proprio regolamento, nell'esercizio dell'autonomia funzionale ed organizzativa che niente ha. Il nostro regolamento disciplina la materia l'articolo 25 e prevede che, in caso di richiesta di convocazione proveniente da un certo numero di Consiglieri, il Presidente del Consiglio comunale deve procedere alla convocazione entro 20 giorni e il Consiglio deve tenersi nei 20 giorni successivi. La richiesta di convocazione è stata formulata da parte della minoranza ai sensi degli articoli 39, comma 2 del TUEL, e appunto dell'articolo 25 del Regolamento consiliare.
Norma quindi che la stessa richiesta ha chiesto venisse applicata.
E proprio a questa norma sia tenuta rigorosamente e scrupolosamente il Presidente del Consiglio Comunale. Ah, faccio un inciso, è inutile prendersela col Sindaco, sempre anche per questo è inutile che ogni cosa che succede è colpa sempre del Sindaco, ci sono delle competenze. La convocazione del Consiglio comunale è compito esclusivo del Presidente. È proprio inutile prendersela col Sindaco pigliate, quella pure, ma è la più viene imputata torto se da qualche parte lamentato che la tempistica in questione non sia stata rispettosa della norma di legge, la quale impone un suo termine di 20 giorni e qui è il nocciolo della questione bisognerebbe studiare.
Vorrei far rilevare che l'articolo 39 del TUEL utilizzo un termine alquanto singolare, in quanto impone al Presidente del Consiglio Comunale di riunire il Consiglio entro 20 giorni, questo termine riunire è stato interpretato dal Ministero dell'interno.
Come equivalente al termine convocare in ben due pareri uno del 4 marzo 2015 e l'altro del 2 maggio 2024. Nel primo parere si legge testualmente che la norma sembra configurare un obbligo del Presidente del Consiglio Comunale di procedere alla convocazione dell'organo assembleare, come si evince dalla previsione di un termine di adempimento 20 giorni di riferimento all'adempimento e alla prestazione. È chiaro che il termine si riferisce alla convocazione. Nel secondo parere si fa menzione del potere sostitutorio del prefetto, qualora la mancata convocazione del Consiglio comunale, in un termine emblematicamente breve di 20 giorni, non accada quindi il termine di 20 giorni che la legge prevede e ritenuto riferito alla convocazione, non all'effettiva seduta del Consiglio comunale. Ora.
A parte che l'eventuale violazione del termine e priva di sanzione ed è fonte di responsabilità eventualmente solo politica, è stato ventilato il rivolgersi al Prefetto, ma, come si vede, non c'è stata alcuna mancata convocazione, ma solo la convocazione, nel rispetto dei termini che lo stesso Consiglio si è dato approvando il proprio regolamento quindi, signor Presidente, posso attestato che non solo è ribadire la stima e l'apprezzamento,
Del Sindaco e della maggioranza, ahimè solo della maggioranza vedo ma ma anche attestare che Adam, ad avviso nostro della convocazione di oggi, rispetta pienamente il termine che la legge ha assegnato e che il Regolamento ha esplicitato.
Altrimenti pareggio sono a vostra disposizione.
Altre comunicazioni, invece, più di di ordinaria gestione.
Come avete visto, sono in corso i lavori di riqualificazione dei della CAV campo giochi nei giardini di Rio Marina questi lavori finiranno entro otto giorni, il 10 dicembre inizieranno i lavori di rifacimento e di risanamento della copertura dei polivalente. Ma le notizie più importante che ho il piacere di riferire al Consiglio e al Paese che ci sente e che la Prefettura di Livorno ha comunicato di aver ottenuto la le superiori e autorizzazioni per la stipula del contratto di locazione della nuova stazione dei Carabinieri e dell'annessa alloggio del comandante i cui lavori sono ultimati da più mesi. Si tratta dell'assai positiva conclusione di un lungo iter che non è stato solo edilizio, ma anche e soprattutto amministrativo, che ha coinvolto la prefettura, i carabinieri.
Il demanio i carabinieri a tutti i livelli di comando e l'Agenzia del demanio. Come forse è già noto, il canone di locazione è stato riconosciuto congruo nella somma di euro 49.000 annue oltre IVA, il che rappresenta un introito importante per le casse comunali a fronte dei costi sostenuti per la costituzione dell'associazione della ed sia della stazione che dell'alloggio. Il Paese e adesso così potrà vantare una struttura moderna ed efficiente le domani. Credo che la Giunta credo che ci riuniamo domani domani, domani. La Giunta approverà lo schema di contratto di locazione che la Prefettura ci invia ed immediatamente dopo sarà effettuata la consegna delle chiavi ai Carabinieri, i quali devono attrezzare la stazione prima di procedere alla formale di inaugurazione. I carabinieri ci tengono a fare.
Una cerimonia, aprire la stazione al Paese e consentire a tutti quanti di poter accertare de visu la qualità del lavoro fatto.
Ho chiuso.
Su.
Al di là del della convocazione o si gioca sul sulle parole, molte su diciamo sulle date, sulla convocazione, noi, siccome il problema questo qui riguardante la mozione presentata sulla spiaggia delle fornacelle, diciamo una cosa che a me ha suscitato, come dicevo al consigliere Casini molto interesse e perché riguarda la spiaggia pubblica riguardano una serie di tipo di problematiche insomma importanti noi avremmo al di là del del gioco dei 20 giorni o 20 giorni,
Avremmo preso, avremmo auspicato che l'Amministrazione cioè che venisse riunito il Consiglio appositamente su questo punto, al di là dei 20 o 40 giorni,
Che è oggetto di del contendere, ecco la nostra, la nostra, il nostro indirizzo era su questo qui poi, al di là dei 20 giorni o 40 giorni del discorso del prefetto, si era si era giusto perché giustamente dice con su 20 giorni vanno dalla convocazione non vanno dall'effettivo dall'effettivo svolgimento del Consiglio comunale però la nostra, il nostro indirizzo era questo perché le persone che si sono mobilitati attraverso queste manifestazioni, attivazione vogliono delle risposte e vogliono risposte, secondo lo certi, dare risposte certe e Bob e avrebbero auspicato per quello che ho sentito prima. Insomma, è quello che auspichiamo dal Comune ignoranza, un Consiglio comunale che praticamente è incentrato su questo discorso della mozione, perché è un discorso, insomma, che non è che si può liquidare con tre parole. Ecco, al di là del del TUEL, del Testo unico e del regolamento, questo è quello che mi sento di dover dire, anche perché in una situazione di incertezza, qual è quella attuale, purtroppo, e si verificano degli episodi incresciosi dove ci sono dei contenziosi nel nostro territorio, ai contenziosi che sono, come si può dire, latenti ciò di contenziosi latenti che fanno le fortune dei no di degli avvocati degli avvocati, perché cioè il compito dell'Amministrazione comunale e i compiti degli amministratori è di evitare che ci siano questi contenziosi e questi problemi al minimo, cercando di intervenire in modo celere e quando si quando capitano queste queste situazioni, perché poi si gioca molto qui si gioca molto, purtroppo, sull'ambiguità e giocando sull'ambiguità si lascia il campo libero spazio a, diciamo a a persone, a persone e avvocati, avvocati e e compagnia bella che non fanno altro che sguazzare in questa situazione qui e creare una divisione netta, purtroppo fra le persone che questa divisione età, noi come amministratori, dobbiamo cercare di ricomporla il più possibile proprio per il miglior, per il buon vivere, per il buon vivere da parte di tutti e per il buon vivere anche da parte della nostra Amministrazione, perché purtroppo anche il discorso che noi abbiamo fatto sulla dottoressa barbarie, che io ho, la massima stima e massima considerazione è stata con noi nel gruppo.
E il presidente del gruppo. Cambiamo ora milioni più 9, nemmeno come si chiama materia nostra e praticamente ho massima stima. Ci siamo sempre confrontati e la pensiamo su tanti argomenti, su tante cose in modo diciamo.
Allo stesso modo, però uno si può anche sbagliare. Non c'è nulla di male politicamente come posso sbagliare tante volte io ci mancherebbe altro non è che se uno fa un intervento può essere giusto o sbagliato, va preso. Ecco dal punto di vista personale e lei sa bene che anche quando ci fu il passaggio in maggioranza, io qui in questo in questo Consiglio comunale e alla minoranza maggioranza, gli feci sono stato in lungo e gli ho fatto gli auguri anche se non condividevo magari.
La posizione della dottoressa professor stadio b l'unico che gli ho fatto gli auguri e gli ho fatto la guida e ed gli auspicati, i migliori risultati possibili. Grazie.
Sì.
Allora io qui credo che non sia più da trattare la questione personale, l'attacco che c'è stato.
Ma come dire, mettiamo le questioni in ordine prima questione è legittima la convocazione di questo Consiglio nel rispetto dei termini, la convocazione e legittima, siccome sono giorni che battete tutti quanti voi e altri sul fatto che il Consiglio deve essere convocata, il consigliere illegittimamente è stato differito. Noi dobbiamo andare dal Prefetto. Ebbene che prendete atto voi e chi ci ascolta che il Presidente del Consiglio ha correttamente applicato il regolamento e ha proceduto correttamente la convocazione del Consiglio comunale. Siamo d'accordo su questo. Io credo che questo vada detto, io credo che questo vada detto,
E siccome abbiamo studiato per poter riferire al Paese e per poter tranquillizzare il Paese sul fatto che noi, le regole, le rispettiamo.
Questo deve essere chiaro, al di là degli attacchi personali che possono, è facile confondere l'aspetto personale dell'aspetto politico e questa è una cosa nella quale anche lei Consigliere insomma in qualche modo spesso indulge è facile confondere l'aspetto personale con l'aspetto politico, però mettiamo le questioni in linea e corretta e legittima. La convocazione oggi è corretta e delegittima se ne prenda atto per cortesia e si abbandoni questo tentativo con lei, dice le tensioni, le tensioni e non ne genera la maggioranza, si abbandoni questo fatto sotteso, insinuante istruttive di continuare a far credere alla gente che qui si fanno le camarille, che le regole non si rispettano, che la legge viene violata, allora.
È stato rispettato il Regolamento, sì,
È chiaro.
Lo dico soprattutto a beneficio di chi ci ascolta qui non è la difesa del Presidente del Consiglio e la difesa di un Regolamento che noi anche voi abbiamo approvato e chi non l'ha approvata. Comunque vi dico, il regolamento non è che se l'è inventato chi l'ha scritto, questo Regolamento è uguale a quello che tanti altri Comuni adottano. È chiaro che quando si fa il Regolamento e si utilizzano le esperienze regolamentari anche di altri Comuni, quindi, non è che questo modo. 20 più 20 è un modo illegittimo, in modo che tanti altri Comuni fanno allora è chiaro, siamo d'accordo, tutti sono stati rispettati i termini sì, e quindi adesso ci può passare anche al merito delle questioni e vorrei rispondere no miseri Snow, ultima precisazione, vorrei fare, signor Sindaco, lei siccome sta parlando, e l'ha detto diverse volte, de la nostra posizione in merito alla questione della dottoressa e di un ricorso al Prefetto. Questo non è vero, noi abbiamo detto, si poteva fare ricorso al prefetto e noi l'abbiamo e noi lo facciamo e non lo facciamo, quindi è inutile stare a dire del prefetto, cioè la legge.
No, dico, si poteva fare, ma non è che facciamo ricorso al Prefetto, ha capito.
Ma?
È polso, potete darmi la parola, ascolta usate e noi abbiamo detto che si poteva fare ricorso al prestito, lo abbiamo mai fatto ricorso a preposte o che Bitonci, Papa processo alle intenzioni noi abbiamo fatte, ho detto che si poteva fare perché secondo noi c'era la possibilità di far ricorso al prefetto mi ha dato la data l'importanza degli argomenti da dell'attenzione che c'era già non si è fatto assolutamente perché su su, su indicazione mia soprattutto e di tutti gli altri Consiglieri allora consigliere Giordani, se facevate questa comunicazione al Prefetto veramente,
Facevate anche una brutta figura alla luce di queste nuove situazioni che abbiamo tutto tutti chiariti accettata, io voglio dire anche un'altra cosa, pere non per giustificare.
Ma comunque per dare validità a questo fatto dei quasi 40 giorni che sono in realtà 35 e lo sa il consigliere Giordani, fra l'altro conto, sono stata vicino anche vicino a lui per questa disgraziata situazione, perché c'era bisogno anche per noi di capire la cosa, è talmente ingarbugliata che mai avere fretta, meglio perdere, qualche, non perdere meglio, prendere qualche giorno in più piuttosto che addivenire ad un Consiglio comunale in cui pochi di noi avevano le idee chiare, quindi mi sembra che non capitava nulla nel momento che rispettavamo comunque i termini e sto dicendo anche alle persone che mi ascoltano che l'abbiamo comunque fatto prima, fra l'altro, tra l'altro con una mail di cortesia che ho inviato a tutti che in questo senso, per rassicurare e soprattutto perché continuavano tutte le sgradevole esternazioni sulla stampa e sui social, l'avete ricevuta tutti dicendo guardate che questa è la norma a cui mi attengo, quindi non eravate digiuni di questa situazione, venendo qui a cui mi attengo in realtà, però, in via ufficiosa, vi dico per tenervi tranquilli,
E che il Consiglio comunale ci sarà il 28 a me sembra un'altra persona, non avrebbe fatto, non si sarebbe proprio spesa comunque a dare comunicazioni, però, visto che ora sto parlando mi allaccio anche se non è proprio giusto allora avete anche qualcuno di voi non mi ricordo qui qualcuno che l'ha dato sempre alle alle stampe dice perché la mozione per la quale è stato con ah no aspetti,
Criticano per una proposta all'ordine del giorno che secondo loro avrebbe meritato un approfondimento maggiore, sita a chiedermi nel tiro che voi sapete poi tutti poi ci arriveremo comunque, però io voglio dire comunque un'altra cosa, perché il consigliere Giordani, regolarmente con Fo convocata la Conferenza dei Capigruppo, che è la sede di discussione e di confronto su ogni proposta, non si è presentato e si poteva pure e ragionando insieme si poteva arrivare comunque a ritirarla, potevo più farlo perché ne ho la possibilità, no, non si è presentato, non è pervenuto, lei ha avuto la mia comunicazione, convocazione sì, beh,
Rispondo sì, sì, l'ho avuta e questa è colpa mia la sua responsabilità, perché purtroppo preso da tutte queste situazioni qui ci è riuscito.
Le tempistiche dovute a a poter e questo questo e questo è vero l'ho ricevuta non sono riusciti dalle tempistiche dovute a prendere atto di questa cosa che perché ero impegnato, purtroppo le altre cose non voglio dire più urgenti, però, che avevano la stessa importanza, però io voglio fare una precisazione. Scusate, ma e qui il discorso della della convocazione tu 20 giorni della mozione, la mozione qui si fa confusione perché voi confondete la mozione di indirizzo politico e voi avete aspettato per avere il supporto tecnico o capitolo supporto tecnico, un altro si poteva benissimo votare la mozione a Kiev entro 20 giorni e dare l'indirizzo politico che noi quello abbiamo sempre chiesto alla maggioranza e questo discorso a differenza che sostanziale, avete capito perché la mozione è presidio, scusate la voce, un indirizzo che noi chiediamo un indirizzo politico dove l'Amministrazione prende una determinata strada in Algeria, da linea poi che questa linea, questa strada presa dall'Amministrazione dall'Amministrazione comunale e tengo nella sua interezza perché maggioranza e minoranza, poi, dopo gli atti.
Propedeutici, come si può dire uso di usare questa parola consequenziali e quelli poi li prendono gli uffici però scusate, no, no, no, no, no, no, scusate, io avevo eravamo un indirizzo perché finora ascoltati finora non è stata presa su questa vicenda. Una posizione chiara è sempre stato sostenuto. Insomma, ed io volevamo questo volevamo che l'Amministrazione prendesse la socio una posizione chiara su questa vicenda qui ecco perché la nostra mozione poi, al di là, ecco perché volevamo un Consiglio comunale apposito su questo punto all'ordine del giorno in tempi abbastanza celeri. Ecco la nostra e questo le posso rispondere no, facciamo veramente lungo, a me sembra peggiori il prendere una certa decisione politica e poi comunque ritornare indietro comunque di trattarla. No, non è serietà. Come vede consigliere Giordani alle ricevuto da fare. Io sono stata cortesissima e questo e rispetto anche del mio ruolo ho mandato prima un WhatsApp, ho mandato poi la convocazione ufficiali, siamo stati io e l'altro capigruppo di maggioranza a disposizione per le 2 date che avevamo dato a sua disposizione. Non c'ha non ha degnato di una risposta. Io ho continuato a guardare la mia posta e non c'era nulla, quindi, se lei dice che io sono di parte, questo dimostra soprattutto alle persone che ci sono che ci ascolta. Noi ci ascoltano anche in streaming, che io non sono assolutamente di parte, mi sembra, ma assolutamente senza nessuno situazioni di poca simpatia per tutto quello che era capitato. Per la verità io mi conoscete tutti, è inutile fare professioni di simpatia e puoi dire tu.
Segui male il tuo ruolo è così così e quindi siamo qui, è passato del tempo. Abbiamo in mano delle cose che anch'io ho. Mi sono letta accuratamente che sono state.
Pubblicate nell'albo pretorio il 25 e infatti il 25, magari 26, cioè all'ultimo momento, e quindi non era possibile fare altrimenti. Ora sappiamo di che cosa si ragiona, ma lo sanno anche le persone che ci ascoltano. Quindi perché prendere decisioni campate in aria l'aria senza nessun appoggio di nessun tipo da parte di persone comunque competenti? Io non ho la competenza e che ha chiamatemi, chiamatemi di.
Curare una polmonite e ce l'ho chiaro, ma per le altre cose no. E quindi mi affido a delle persone che i provvedimenti possano dare delle indicazioni. Questo è tutto. Ora però possiamo andare, visto che abbiamo scioperato la questione in due aerei, un attimo eh, un attimo Mirko, si parla di posizione chiara della maggioranza più chiara di così siamo stati chia, siamo stati chiari, in occasione dell'incontro abbiamo fatto congiunto, siamo stati chiari in occasione della prima manifestazione in piazza. Siamo stati chiari con gli atti il tempo che è stato necessario per produrre questi atti.
Capisce bene che, prima di fare un passo, soprattutto in una situazione così complessa, così ingarbugliata, bisogna avere un supporto tecnico e capire come muoversi nell'interesse di tutti al meglio. Questo è stato dovuto un attimo. La tempistica di quando si parla di posizione chiara della maggioranza porca miseria ma più chiara di così spiegami. Spiegatemi cosa avremmo dovuto fare perché più chiara di così con quelli che sono stati gli atti che abbiamo prodotto il prodotto negli ultimi giorni mi dovete spiegare cosa avremmo dovuto fare di più chiaro di questo. Se siete in grado di spiegarmelo, pare ci stiamo qui fino a stasera alle 10, ma me lo dovete spiegare no, no no, per carità, eh eh.
No no.
Vi faccio rispondere un attimo.
No, allora una risposta, una risposta veloce, scusi una risposta veloce, mezzo, io io allora io non sono riuscito e me ne assumo la me, ne assumo la colpa a rispondere alla mail anche perché era abbastanza a ridosso del Consiglio comunale dovevamo fare l'accesso agli atti, volevamo leggere quest'atti che son stati formula e sono stati prodotti a all'ultimo tuffo tutti e due dovevamo prendere rileggerli. C'è difficoltà anche a poter fare l'accesso agli atti, perché se lo fa un privato sia i 30 giorni, se li fa il Consiglio, il consigliere comunale dovrebbe avere accesso subito, ma ce l'ha non ce l'ha, non si capisce se ce l'ha non ce l'ha, abbiate pazienza, questa era sì, no, questa è la situazione, questo ecco cosa c'entra di farci finire. Quindi io ero impegnato a fare l'accesso ai apre, eravamo impegnati a fare l'accesso agli atti, a studiare questi questi documenti che sono stati prodotti all'ultimo tuffo, ma il discorso che ho fatto io precedentemente malattia non è che se ti dà un indirizzo politico,
L'indirizzo politico è diverso da dal supporto tecnico, senza l'indirizzo politico di ed di fare un determinato tipo di intervento, e al Consiglio comunale, poi, è il tecnico che lo deve fare, io volevamo questo, poi si può, si può rivedere, si può modificare, si può a questo qui consigliere Giordani io ora vi tolgo la parola perché a questo punto non siamo sulla stessa linea per quanto riguarda il discorso delle.
E questo c'erano già delle proposte all'ordine del giorno in una bozza di Consiglio. Se ne né poi arrivano altri. Ci può essere anche la situazione dell'urgenza. Il Consiglio comunque convocato cinque giorni prima, quindi io non potevo fare una Conferenza dei Capo Capigruppo, io ho mandato quello che gli ho mandato il lunedì, oggi siamo a giovedì, certo per rispetto e non possono neanche mandarglielo di domenica. Per la verità, però, il tempo c'era tranquillamente, mi rispondeva subito andava da chi di dovere parlavamo insieme, dicevamo, non ho l'accesso agli atti, poi che cosa ne sapete di questo problema non c'era. Per ora, comunque, a questo punto finisce qui siano effettivamente ci arriveremo fino sposa, amico, l'acqua.
Non ti do la parola, chiedo per chiedo, per favore che vengano selezionati i cellulari e ora continuiamo con il regolare e con animo, credetemi, molto, molto molto sereno.
Continuiamo con l'ordine del del giorno, allora io ho da fare una comunicazione ai signori Consiglieri che è agli atti della presente seduta, la relazione sul controllo successivo di regolarità amministrativa del primo semestre del 2024, redatta dal Segretario comunale da questi trasmessi al Consiglio trasmessa al Consiglio con nota del 20 settembre 2024 protocollo numero 13.000 0 73 passiamo, passiamo ora al terzo alla terza proposta, all'ordine del giorno. Approvazione verbale seduta precedente.
Andiamo, andiamo al voto favorevoli.
Allora, favorevoli, siamo 9 contrari.
All'Unione, ah no, ma io non avevo, io, non avevo visto Giovanni che aveva alzato la mano, mi scusi no.
Ah, allora, astenuti, ecco, quindi non avevo visto e allora non hanno nella umanità, allora raccontatemi per favore 9 più 3 e sono.
9 più 3 non confondete, vedete, sono 12.
Per il momento, ma se ve lo dicessi e e quindi astenuti.
Gli aerei spezzini è astenuto.
Ebbene, ferie, astenuti e contrari, sì, le lasciamo per ultimo, ma insomma gli avevamo dato comunque allora.
Siamo passiamo ora alla quarta proposta all'ordine del giorno approvazione verbale seduta precedente allora contrari.
Nessuno favorevoli.
Favorevoli okay, 12 favorevoli astenuti, 1 sempre il consigliere Schettini.
Quinta proposta all'ordine del giorno approvazione verbale seduta precedente.
Favorevoli.
Sempre 12, conto bene, consigliere Giordani non e non ho visto 12.
Astenuti.
È uno che è il Consigliere spezzini.
Passiamo ora al.
Come l'inverso, ah, sì, facciamo, ecco, prepariamo allora allora allora.
Sì, sì, sì, è possibile avere 5 minuti di sospensione per parlare di inversione dell'ordine del giorno.
Okay.
Stavano stavamo per per decidere e poi lo mettiamo, no, no, cinque mesi sospensione per parlarne, un attimo per gli altri cinque minuti, no no.
Stavamo per decidere nel senso che è giusta, la discussione sì.
I sospende alle 10:12.
Insomma tagli, eccetera.
Alle ore 17, alle ore 10:18 riprendono i lavori del Consiglio comunale, abbiamo deciso cioè chiedo di mettere ai voti comunque l'inversione del dell'ordine del giorno, cioè se il, la proposta che il numero 16 possa essere comunque discussa subito ora chi è?
Con favorevole.
Io penso una cosa, non so se il consigliere Giordani debba comunque o se c'è un'incompatibilità alla discussione no all'ordine del giorno, no, quindi può comunque vota, può comunque votare, ecco ok, allora allora sono sono quattro, posso dire i consiglieri di minoranza favorevoli senza dirgli per nome ecco contrari.
Devo dire solo il contrario, insomma, quindi.
Ora i contrari.
Il contrari siamo 9, quindi la richiesta comunque è respinta.
Passiamo, passiamo usa per il verbale e sono contrari e tutti i consiglieri della maggioranza.
Posso passiamo ora alla sesta proposta, all'ordine del giorno, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 101 del 30 0 9 2024 le variazioni al bilancio di previsione 2024 2026 adottata esenti si dell'articolo 175 del decreto legislativo 267 2000.
Ufficio di riferimento, servizi e due, chi ce la illustra okay?
Ancora, ma allora sono state presentate delle richieste dai vari responsabili dei servizi, anche da noi amministratori con i quali si richiede la modifica della dotazione originaria del bilancio 2024 2026. In particolare ci sono degli storni di spesa per spese del funzionamento degli uffici come patrocini legali. Pagamento, bolli, auto pagamento è tenuta conti correnti. Nel complesso, quindi, queste variazioni di parte corrente prevedono maggiori fabbisogni di spesa per 149.776 euro e la copertura è garantita per 67.761 euro. Questioni compensativi e per 82.000 euro, con maggiori entrate accertate nei capitoli dei dei diritti di segreteria e anche dei proventi da alienazioni di immobili. E inoltre, sempre nelle variazioni di bilancio c'è stata un adeguamento dell'entrata e dell'uscita finanziaria e, visto il positivo andamento dei proventi dei parcometri per 3.500 euro e un adeguamento delle entrate ben riuscita finanziaria dei proventi da permessi a costruire tra condoni edilizi e qui invece per la parte in conto capitale e dove, nel complesso, queste variazioni di parte capitale prevedono maggiori fabbisogni di spesa per 38.548 euro e dove la copertura è garantita per 35 mira questori compensativi e per 7.548 con maggiori entrate accertate.
Poi.
Il prelievo del c'è stato un prelievo dal fondo appositamente accantonato per il pagamento degli arretrati contrattuali ai segretari comunali e un adeguamento del capitolo relativo alle spese per le festività natalizie, pari a 15.000 euro, e che sono stati compensati da minori spese per contributi e di attività di promozione turistica e inoltre c'è stato un adeguamento dello stanziamento in entrata e decorrelati uscite relative ai proventi da alienazioni di immobili per asta da bandire nell'anno corrente relativo alla vendita dell'immobile inserito nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni dell'anno corrente per 70.000 euro.
È uscito il Consigliere.
Volevo sapere il discorso per quanto riguarda il discorso dell'alienazione di immobili, che parla di 70.000 euro 82.000 euro, cioè i cosa, gli 82.000, la differenza fra 70.000 euro e 82.000 euro, quella cos'è il 25% da destinare a titoli da destinare a titoli di di stadio a titolo di Stato volevo sapere questo perché avevo capito il discorso.
Per la riduzione del debito, ma questo questo voi, questo immobile qui qui, quindi serve per coprire.
Le spese no sulle spese, maggiori entrate sono maggiori entrate che servono per coprire l'uscita delle altre spese che erano che vengano messi, è una parte che viene messa a questo fondo che il 25% di questi i titoli e la parte di 70.000 euro viene utilizzata,
Fonda multa, fondo, ammortamento, titoli, Sacco va bene, forse per questo.
Altri interventi andiamo al voto, allora voti contrari favorevoli.
Parere ai sensi dell'ULSS 12 e ma io sono una vecchietta che evita ogni tanto c'è una défaillance, no, no, mi confonde.
Situazione.
Astenuti.
Astenuti nessuno.
Prego.
Tutta la maggioranza.
Deve scusi, dottoressa per il verbale.
Devi fare i cognomi.
Ora sono contrari i consiglieri spezzini, Giordani, fortunati e Casini okay.
Yalta eseguibilità.
Favorevoli 9.
Contrari.
E sono contrari i consiglieri schizzinosi Giordani, fortunati e Casini.
Astenuti chiaramente nessuno.
Prima gli astenuti e poi il contrario, sì.
Passiamo alla sesta e la settima proposta all'ordine del giorno verifica.
Delle quantità e qualità di aree in zona, PEEP e PIP e di fabbricati destinati alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in diritto di proprietà o in diritto di superficie anno 2025, ma questa è una delibera da proporre. Il Sindaco propedeutica al bilancio lo impone la legge e una delibera esattamente uguale a quello degli anni scorsi. Non ci sono aree suscettibili di questa di questa utilizzazione, per cui, esattamente come l'anno scorso e la delibera è uguale, va va adottata proprio perché per legge propedeutica al bilancio.
Qualcuno vuole intervenire?
No, andiamo alla votazione.
9 contrari.
Astenuti.
Astenuti sono o i consiglieri della minoranza devo dirvi per nome, ecco allora Casini, fortunati, Giordani, esche Zinni.
Immediata, eseguibilità.
Favorevoli 9 astenuti astenuti sono quattro e contrari nulla.
Amo all'ottava proposta all'ordine del giorno Documento unico di programmazione DUP semplificata di cui all'articolo 170, comma 1 2.
Legislazione numero 267, il decreto legislativo numero 267 2000 al periodo 2025 2027 approvazione.
Allora il DUP è uno strumento fondamentale per la pianificazione operativa e strategica del Comune ed è un documento di riferimento essenziali perché il collega alla programmazione politica amministrativa alle risorse finanziarie disponibili, delineando così le scelte economiche dell'Ente, la sezione strategica davanti a degli indirizzi generali e gli obiettivi strategici dell'Amministrazione basandosi sulle linee programmatiche di mandato, nella sezione operativa invece, vengono tradotti gli obiettivi strategici in interventi concreti, definendo le risorse finanziarie tecniche necessarie. Quindi, la funzione principale del DUP è quella di tradurre gli obiettivi sia operativi che strategici in cifre tramite il bilancio che approveremo il prossimo mese. Secondo le scadenze previste dalla legge, gli ultimi cinque anni sono stati caratterizzati da un forte impulso verso lo sviluppo delle infrastrutture e la valorizzazione fisica del nostro territorio. I prossimi 5, oltre a portare a compimento quello che è già stato iniziato, dovranno essere dedicati a chi questo territorio lo vive, attraverso investimenti in servizi pubblici, per garantire una gestione sostenibile e attento della nostra comunità. Nel programma triennale degli acquisti di beni e servizi è stata inserita la spesa che riguarda il servizio di refezione scolastica per un totale sul triennio di 436.800 euro e la gestione degli asili nido per 395.500 euro. A Bari abbiamo poi previsto un piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni comunali per ottimizzare l'uso dei beni comunali generano nuove entrate che serviranno a finanziare film il finanziamento dei servizi a investimenti, mentre per quanto riguarda le entrate comunale e le entrate comunali, inoltre, gli uffici stanno provvedendo ad effettuare accertamenti tributari per 500.505 500.500 euro 500. Mi.
Mentre il programma triennale dei lavori pubblici?
È previsto l'intervento di bonifica e messa in sicurezza del pupario per un importo complessivo di 1 milione e 100.000 euro e una manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico finanziato in relazione al programma del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, siti naturali UNESCO per il clima per un importo complessivo di 288.392 euro e gli obiettivi del DUP saranno monitorati e verificati annualmente per assicurare che le azioni intraprese siano coerenti con le aspettative e i bisogni delle comunità. Inoltre, colgo l'occasione per ringraziare i responsabili del servizio che ha lavorato alla redazione di questo importante documento.
Interventi.
Passiamo al voto favorevole.
12 astenuti.
Consiglieri scrutini contrari.
E 3 Casini, fortunati e Giordania,
Ma quelli sono 9 sì?
Meno male che c'è il Segretario.
Sì.
Purtroppo, i cognomi.
Chi si astiene,
Allora si astiene, appunto Schettini e contrari,
Mi sembrava di averlo detto no, micro sì, sì, cioè il microfono e contrari sono comunque Casini, fortunati, Giordani.
Immediata immediata, eseguibilità favorevoli, 9 e astenuti sempre i Consiglieri Schettini e mi scuso per il sempre contrari.
Casini, fortunati, Giordani,
Passiamo alla nuova proposta, all'ordine del giorno, approvazione del Regolamento generale delle entrate comunali, tributarie e patrimoniali.
Chi ecco.
Allora, come per altri regolamenti, proponiamo anche al Consiglio l'approvazione del Regolamento generale delle entrate aggiornati e aggiornato in base alle normative che nel tempo si sono succedute. È uno strumento importante per garantire che ogni cittadino e ogni attività contribuiscono in maniera equa a sostenere parte delle spese della nostra comunità e questo Regolamento, difetti i principi di proporzionalità e collaborazione che guidano l'azione della macchina amministrativa rispettando e rispecchiando e quelli che sono i principi dello Statuto del contribuente. Il regolamento si presta a disciplinare tutte le entrate dell'ente, quindi non solo quelle più aventi natura tributaria, ma anche quelle di natura patrimoniale, come ad esempio quelli che riguardano i fitti attivi e mense e così via, e per le aree da nei fitti attivi elementi prima riguardante il Regolamento non riguardava soltanto quelle di natura tributaria, ICI e IMU. La redazione del Regolamento è stata richiama per la redazione del Regolamento, è stata richiamata alla disciplina vigente e siamo consapevoli che alcune famiglie imprese affrontano momenti di difficoltà e per questo abbiamo previsto delle misure di agevolazione legati alla rateizzazione delle entrate basate sul parametro ISEE, per le famiglie e su indici di liquidità elaborati da commercialisti per le società. Attraverso una gestione attenta e un continuo potenziamento dell'attività di accertamento, ci impegniamo a contrastare l'evasione e a promuovere una corretta contribuzione. In sintesi, il Regolamento generale delle entrate comunali è essenziale per organizzare e gestire e controllare in modo ordinato e due su tutte le risorse economiche e finanziarie di cui il Comune ha bisogno per svolgere le proprie funzioni e garantire i servizi ai cittadini.
Qualcuno vuole intervenire?
Per quanto riguarda il discorso rateizzazione dirigenti, anche se non so che non è ancora diciamo la. La sede opportuna però può essere io avevo già fatto una proposta già avanzata, avevo richiesto di innalzare e la la soglia per quanto riguarda il discorso dei dei tributi per per quanto riguarda il discorso della della soglia di dinnanzi alla dei soldi e mi sembra che sia intorno a 5.200 euro 5.005 quelle di innalzarla sopra gli 8 9 mira proprio per le persone meno abbienti per e che ora non una riduzione del 50% per portarla a una rivoluzione totale. Io penso che ci siano gli strumenti e questa è una cosa che avevo già magari insieme. Si può vedere di trovare questa soluzione perché, insomma, e coricare dalla vita e con tutti i problemi che c'è, insomma, questa è una cosa che secondo me l'Amministrazione può può sostenere.
Grazie.
Possiamo andare a votazione favorevoli, 9 astenuti.
Del consigliere Giordani e ecco allora nessuno Casini fortunati, Giordani Schettini, astenuti.
Immediata, eseguibilità favorevoli, 9 astenuti.
Astenuti, Casini, fortunati, Giordani e iscrizioni.
Passiamo alla nuova proposta, avendo una proposta all'ordine del giorno alla X proposta, all'ordine del giorno si sistema museale arcipelago toscano, Smart approvazione, schema nuova convenzione e regolamento.
Assessore alla cultura che lo illustra,
Il microfono, allora ci troviamo, dopo pochi mesi a riapprovare nuovamente regolarmente convenzione del sistema museale. Tuttavia, le modifiche che ci sono stati sono sostanziali perché, come avevamo già detto a giugno che ci saremmo proposti come Comune capofila come ente capofila del sistema museale e la nostra proposta è stata accolta cambia anche la Presidenza, che va sempre a Rio è stato eletto il, il sottoscritto o presentata dal Comitato di indirizzo alcune piccole modifiche che troverete è stata introdotta. La figura del Vicepresidente è stato eletto a questa carica, l'assessore alla cultura del Comune di Marciana, la dottoressa Isabella zolfino esce Porto Azzurro, esce Porto Azzurro per mancanza di di strutture museali, e quindi al momento dobbiamo.
Incassare questo tipo di decisione entra a far parte del sistema museale una realtà privata. Il potere San Marco di proprietà della famiglia Gasparri si trova nella rada di Portoferraio, sotto subito sotto la villa romana delle Grotte cambia, diciamo così, il criterio di assunzione del responsabile della comunicazione, per la quale è la gestione associata del turismo, a dare un contributo pari a 50.000 euro nella vecchia convenzione spettava al Comune capofila della Gatta. Quindi a Capoliveri fare questo tipo di, diciamo, di assunzione. Ora ho chiesto che invece questa questa questa cosa aspettasse all'ente capofila del sistema museale, Arcipelago Toscano, altra cosa che ho chiesto di di di aggiungere, che è stata poi votata all'unanimità dal Comitato di indirizzo. È un termine dare un termine per l'approvazione di regolarmente convenzione in questo, al fine di evitare che alcuni enti, per avessero mesi prima di di di approvare questi documenti, che poi avrebbero bloccato l'azione di tutto di tutto il sistema museale in mesi 3. Ecco perché ci troviamo, pochi giorni dopo l'approvazione di un paio di settimane dopo l'approvazione del Comitato di indirizzo, ad approvare questi questi due nuovi documenti.
Qualche intervento.
No.
No, no, abbiamo de noi, abbiamo delle perplessità non su questa cosa qui a livello di digestione, perché ciò non so se il.
Di dai livelli di gestione, perché in seguito a come viene gestito insomma il Museo, quello di Rio Elba, in seguito a determinate cose, non so se se ci sono, se ci sono lì gli strumenti per poterlo al di là dell'aspetto economico anche dal punto di vista proprio della e delle capacità, per sostenere questo impegno come capofila, è una perplessità che ho, per carità, non voglio mettere.
Non voglio dare sentenze o vogliono andare contro nessuno, però ho delle forti dubbi e delle forti perplessità.
La domanda che la domanda che vi faccio io è perché quel quel Museo archeologico del distretto minerario come viene gestito avete perplessità visto come viene gestito il Museo di rileva, la domanda è come viene gestito, ditemelo e vediamo di presenze di numeri e fa pochissime presenze, si parla di 300 presenze all'anno guidati quelli che danno,
Le presenze, le presenze sono superiori alle 300, quest'anno arrivo EBA, superiamo addirittura alle 3.000 presenze che sembrano numeri piccoli, ma sono numeri enormi, tra l'altro il diciamo si sistema museale di Rio anche quest'anno per il secondo anno di fila vi anticipo i numeri, sarà il sistema museale più visitatori, tutto l'arcipelago toscano. L'anno scorso abbiamo avuto circa 25.000 presenze, quest'anno supereremo le 28.000 presenze, quindi, come dissi già a comitati, un indirizzo, ma un paio di mesi fa la nostra è stata una candidatura di pieno merito, proprio perché abbiamo dimostrato di essere in grado di gestire.
La alla macchina, così come sono sicuro saranno in grado i nostri i nostri funzionari, ma se ci se si parla di numeri dei musei ci si fa del male, perché una cosa alla quale non ci possiamo non vi potete appellare sono i numeri di questi musei perché ripeto Rio quest'anno l'anno scorso facciamo il confronto con l'anno scorso dove erano aperte anche ai musei di Portoferraio ha superato nei numeri anche i musei di Portoferraio,
Quindi, cioè quando si parla di numeri ci si fa del male, soprattutto se non si conoscono.
Io mantenga, dati quelli che fatti, un paio di di biglietti del museo son parso parlando di quelli biglietti del museo, parla di 300 300 400 presenzi, parliamo di biglietti o parlavo di presenze complessive, forse mi sono espresso male.
E anche lì e.
No, non di certo non si parla di certo di 3.000, si parla di 3.003 alla superiore alle 3.000 quest'anno, ora presto uscirà nei numeri, l'anno scorso i numeri sono stati più bassi okay, ma ciò okay okay,
Accudire.
Ma?
Ah ah okay, perché il poi il sistema museale Delrio va visto chiaramente, poi va visto nel suo nel suo complesso e a dei numeri importantissimi, ma questo è perché è stato fatto un lavoro, un ottimo lavoro, cioè che la gente ci piove dal cielo è stato fatto un lavoro con criterio, quindi non vedo il perché mi dispiace che di fronte ad una cosa del genere, come,
Un Comune come il nostro, che purtroppo, sempre per varie vicissitudini, come dice spesso valere a verbale, è stata considerata un po' la Cenerentola dell'Elba, ora è centrale in tante questioni che vengono affrontate a livello comprensoriale, invece di essere contenti invece di essere contenti qualcosina va detto vero,
Scusa, io parlavo di perplessità a livello di gestione, non ho detto che non sarà la mia perplessità, che che non va fatto, è un altro discorso.
Allora io non vorrei che si equivocasse qui oggetto di questa delibera, non è la politica museale del comune di Rio che in grandissima crescita ed è in grandissima crescita proprio per gli investimenti culturali che sta facendo questa Amministrazione, questa è quella precedente.
Arrivo deve passare un concetto, il concetto è il concetto di sistema nel concetto di sistema ci sono unità che sono più produttive e ci sono unità che sono un po' meno produttive. Bisogna guardare l'offerta complessiva culturale che viene prodotta dal territorio del comune di Rio, e questa offerta complessiva è straordinariamente importante e straordinariamente importante, perché è frutto di investimenti, di idee, di progettualità e di iniziative e anzi vi dico che è sempre meglio andrà nei programmi di questa Amministrazione. Ci sono interventi di grande riqualificazione dei grandi e potenziamento dell'offerta culturale che viene apportata attraverso i musei del territorio di Rio. Inutile dire che dietro di questo ci sta un grandissimo lavoro. Io voglio in questo momento ringraziare anche Alberta, Pisoni, Brambilla e tutto lo staff della della parco minerario che cura la gestione dei musei, ma vi vorrei ricordare che noi abbiamo approvato una delibera in base alla quale abbiamo potenziato enormemente il livello dei musei Riesi e prevedere il loro ingresso nel sistema museale regionale, prevedendo la nomina dei direttori scientifici, prevedendo un numero minimo di orari di apertura che veramente fanno invidia ad una ad una media città italiana.
Quindi è inutile dire qui ci vanno 300 persone e non sono in condizione, perché per 300 che vanno lì e ce ne sono 15.000 che vanno da un'altra parte, 5.000 devono d'altra parte il dato dei 25.000 presenze, è un dato estremamente significativo ma soprattutto è significativo il trend di crescita questo bisogna capirlo, ma in ogni caso tutto questo non c'entra niente, scusate, non c'entra niente.
Quello che deve essere ho capito oggi è l'importanza politica del fatto che Rio e viene candidato a essere capofila del sistema museale dell'arcipelago, neanche dell'isola dell'arcipelago, e vi devo dire, avendola vissuta insieme a me a Mattia Guerrini, che è stato forse anche facile nel senso che quando abbiamo avanzato la candidatura c'è stata la unanime o quasi unanime, ma posso dire unanime adesione di tutti gli altri Sindaci e questo è un riconoscimento importante,
Perché.
Un grande urbanista diceva le Nazioni competono attraverso le loro città, l'isola completa, attraverso la competizione dei vari Comuni, il fatto che nel nel nel mondo dei comuni dell'Isola d'Elba, si sia accettato di buon grado anzi quasi con generale condivisione e il fatto che io assumesse il ruolo di capofila vuol dire che hanno riconosciuto la bontà e l'importanza degli investimenti che stiamo facendo in questo e quando si parla di promozione turistica e io ho sempre detto è inutile parlare di promozione se non si ha niente da promuovere, beh, invece, l'offerta museale che abbiamo noi è importante e la stiamo promuovendo bene.
E quando dico noi stiamo promuovendo, parliamo dell'amministrazione nel suo complesso ora le perplessità gestorie, ma intanto per esempio.
Tutto il allo staff direzionale dello smart viene ospitato il Rio.
Per esempio.
Per esempio, fare i capofila della smart vuol dire al ruolo di regia e di di guida nell'acquisizione di enorme dei contributi finanziari che contribuiranno. Scusate dei contributi che contribuiscono. È una tautologia della quale mi vorrete perdonare, ma insomma che daranno una mano a far crescere ulteriormente l'offerta museale. Ecco l'importanza di questa delibera e un'importanza politica, ed è questa l'importanza che dovete percepire che dovete percepire voi voi e tutti quelli che ci ascoltano, come il Comune gestisce il sistema museale, non c'entra niente, ma comunque, visto che l'avete fatto entrare lo sta gestendo benissimo Sons, noi, almeno noi siamo molto contenti quando dico noi dico la mia maggioranza, non credo che ci siano, come dire, prese di distanza e vi pregherei di prenderne atto anche voi. Capisco che possa in qualche modo, come dire, scocciare, ammettere un successo della maggioranza, ma in questo caso il successo della maggioranza del successo del, Paese,
Il Paese è enormemente cresciuto. Da questo punto di vista, il fatto di avere avuto il ruolo di capofila nello smart è la dimostrazione più palese. Quindi è questo il significato politico che dovete oggi percepire collegata a questa delibera e spero vi inducono, una volta tanto ad approvarlo all'unanimità.
Anzi.
Velocemente.
Lei, signor Sindaco, mi viene da ridere su questo vuole sempre mettere una postilla.
E che noi non accettiamo di buon grado se c'è un successo della maggioranza, ma non è così, noi no, la nostra perplessità,
È un'altra.
Intanto non siamo contrari.
Su questo, anzi, personalmente io sono contento che Rio abbia l'assegnazione come capofila dello smart e personalmente sono contento che a questo sia interessato ma Mattia, che reputo una persona valida per poter portare avanti questo la nostra perplessità sta nel fatto che avremo tutti i mezzi necessari per portare avanti un impegno si grande se voi ci dimostrate che si può fare noi siamo più che contenti, non è che siamo qui, pertanto è per dire no. Siamo contrari perché la proposta della maggioranza ma non è così, signor Sindaco,
E noi, se c'è una cosa che è un interesse comune, siamo più che contenti noi, pur essendo, sempre facendo riferimento ai danni della politica, se è un qualcosa che l'Amministrazione propone va nell'interesse della comunità.
E perché bisogna essere contrari, la nostra perplessità è soltanto sulla capacità di gestione, se abbiamo Aerobic, la capacità, i mezzi, le persone tutta, nell'insieme che ci consentiranno di portare nell'interesse generale una cosa così importante.
Comunque, ritorno a ripetere nulla di personale contro Mattia, Guerrini e contro il fatto che venga assegnato a Rio la qui il capofila di questa di questa Smart.
Non siamo contrarie.
Ma io non l'ho detto ho detto, mi auguro che mi auguro che voi condividiate e che apprezzatevi importanza, poiché io non ho detto che siete contrari o semplicemente risposto a delle perplessità sulla gestione della politica museale del comune che ho sempre detto. Non c'entra, non c'entra, è un altro argomento sulla quale però siamo preparati e vogliamo, non ci sottraiamo al confronto. Non ho detto che siete contrari, anzi, ho detto, mi auguro che comprendiate l'importanza politica di questa di questa delibera però una cosiddetta, la voglio dire non si può passare la vita aspirando di vedersi riconoscere l'importanza, nel momento in cui tu questa importanza travi di riconosciuta ai stupri, ma saremo in grado.
Ma certo che dobbiamo essere in grado e se non siamo in grado, dobbiamo diventare in grado di farlo, ma non possiamo, cioè io, da quando sono qui, sento tutta questo complesso di inferiorità. Noi siamo gli ultimi, nessuno si fila, nessuno ci considera. Dobbiamo recuperare dove, una volta che lo facciamo no e che quindi vediamo realizzata questa aspirazione, ma che senso ha dire? Ma saremmo in grado? Ho delle perplessità e o siamo in grado o non siamo in grado se non siamo in grado, è inutile aspirare a recitare il ruolo di capofila e una volta che lo facciamo o saremo sicuramente in grado e se non fossimo in grado di pazienza vuol dire che allora non è, è sbagliato sentirsi di serie B. Io penso che sia sbagliato e lo stiamo dimostrando, ma non ho mai detto che siete contrari, anzi, ho auspicato che che siate favorevoli perché in realtà, l'oggetto di questa delibera e il Comune di Rio è capofila della smart, con una convenzione che gli, attribuisce questo titolo. Non ho mai detto, anzi, sono contento che non lo siate. Per quanto riguarda le perplessità, invece sulla politica museale o sui risultati della gestione dei musei e una quella è una questione un po' diversa e sulla quale abbiamo risposto, credo che abbiamo anche risposto bene,
Pierluigi, è chiaro, ti rispondo, è lapalissiano, se ci siamo proposti come ente capofila, prima, cioè la nostra candidatura arriva a fronte di una riflessione profonda, altrimenti non l'avremmo fatto.
Questo è giusto, piccole inc.
Scusa.
Se è così o no, spero sicuramente lì c'è una riflessione profonda, voi, da sulla base di quello che abbiamo, i dati che abbiamo, abbiamo queste perplessità, poi, sul fatto che noi siamo dispiaciuti, se l'Amministrazione comunale fa una cosa, fatta bene, questo ci avrei molto da dire non è così assolutamente no, però assolutamente no, non è così.
Ovviamente, anzi, io vorrei venire qui e voti a favore di tutto di tutte le delibere che vengono fatti, sarebbe un piacere è che purtroppo è come ah va beh, è che purtroppo e a parte la battuta del Sindaco che è che purtroppo e su diversi problemi su diverse cose sul modo di porsi la vediamo in modo diametralmente opposto, capito questo.
Comunque io spero e che Mattia e spero che cioè che ho delle perplessità, spero gap si riveli una cosa diciamo un volano di sviluppo per la nostra economia. Vi faccio tutti,
Tutti i massimi auspici a tutti, ma si lavori va bene, grazie, andiamo veramente, la nostra votazione sarà favorevole okay, andiamo al voto favorevoli.
Allora, maggioranza, Segretario favorevoli.
All'unanimità maggioranza la maggioranza nel senso, nel senso di una mini vite, è vero, la maggioranza c'è una, un qui pro quo, questa volta che l'avevo detto giusta.
Ah, immediata, signori eseguibilità.
Fortunati.
Quindi l'unanimità.
Passiamo all'undicesima proposta all'ordine del giorno convenzione disciplinante i rapporti tra la Provincia di Livorno e il Comune di Rio per lo svolgimento delle procedure di affidamento, di appalti, di lavori, servizi e forniture richieste dal Comune, dallo stesso destinate superiori agli importi di cui all'articolo 62 comma 1 del decreto legislativo numero 36 2023 approvazione relativo schema prego, Sindaco ce lo illustra.
È facile facile il nuovo codice dei contratti pubblici, anche il precedente, per la verità, impone la qualificazione delle stazioni appaltanti.
E nel senso che, per potere affidare appalti di lavori, servizi e forniture di importo superiore a certi valori, 500.000 euro per i lavori, 140.000 euro per i servizi e le forniture occorre una qualificazione specifica che rilascia l'ANAC in difetto di questa qualificazione che il Comune di Riva non ha. Occorre rivolgersi per queste procedure a degli organismi appositamente autorizzati che si chiamano centrali di committenza. Il Consiglio fino adesso aveva approvato le convenzioni con ben due centrali di committenza che però, per una serie di ragioni legate ai alle modalità o delle criticità nell'ottenimento della parte dell'abilitazione da parte di ANAC, non sono in condizione di operare. Ci siamo quindi rivolti e grazie al al Segretario comunale, alla Provincia di Livorno, che è centrale di committenza, ex lege, eh eh eh, questa convenzione serve apposta per affidare a loro nell'attesa in realtà le centrali di committenza e poi, quando saranno tutte operative, auspicando che lo siano tutte e sarà libero l'accesso all'1 o all'altra, a seconda delle disponibilità. Perché poi le centrali di committenza devono rispondere con termini in tempi brevi e con risultati di efficienza e ma adesso, quella che che è in grado di assicurare il proprio supporto della Provincia di Livorno e e questo serve perché nell'ipotesi in cui il Comune debba affidare appalti, faccio un esempio per tutti. Il Palazzo del Governatore del quale poi parleremo in sede di risposta all'interrogazione, eh no, non ha la capacità di poterlo fare qualora il lavoro supera i 500.000 euro oppure quando i servizi e le forniture non so se il problema della mensa scolastica, se, se scavalla asse la durata annuale e supererebbe l'importo e richiederebbe la centrale di committenza, quindi occorre occorre provvedere in questo senso e la delibera di oggi serve proprio ad approvare la convenzione con la Provincia di Livorno tra tra soggetti pubblici. Ecco perché viene la competenza consiliare diretta a questo.
E dichiarazioni di voto votiamo a favore anche di questo vede che noi portiamo sempre con.
Ah ah, ah, ah, ah, ah, ah così perfetto, allora posso chiedere voti favorevoli tutti su quelle mani l'unanimità?
Immediata eseguibilità,
Sì.
Non lo so immediata, ah no, lo spiega così quella monetaria.
Allora, all'unanimità, all'unanimità, voti favorevoli.
Guardi queste nuove.
No, no, scusa eh sì, però ecco perché non noi passiamo Segretario post finito di sì, ecco, passiamo alla dodicesima proposta all'ordine del giorno, dichiarazione di pubblico interesse della proposta presentata dal promotore Società cooperativa, Esperia di realizzazione successiva gestione in finanza di progetto dell'intervento di restauro, rifunzionalizzazione, adeguamento, riqualificazione e successiva gestione di 10 Voltone più locale di servizio Rio Marina e approvazione del relativo progetto di fattibilità tecnico economica,
Non ci sono.
Allora fossero, richiederebbe prima no.
Che si deve chiedere, il rinvio non deve chiedere prima o dopo la relazione.
Ah okay, okay, okay okay, che.
No, perché se si rinvia semi risparmi, la relazione non si rinvia e si rinvia.
Okay lo mettiamo nel nostro piccolo, ma.
Allora, ahimè, di proporzioni, sì, sì, ciascuno fa quello che può.
Allora non vorrei temo che succeda, ma non vorrei rompere questo clima di Tiglio delle ultime due delibere votate all'unanimità, ma.
Mi mi spetta a fare la relazione come come titolare della della delega, anzi no della delega grande come titolare della competenza su questa materia, allora il problema dei Volturi voi vi ricorderete,
Quelli che di voi hanno partecipato alla scorsa Amministrazione, che la riqualificazione dei portoni venne fatta oggetto di un intervento, di una proposta di finanza di progetto che però.
Era integrata nel senso che riguardava sia i fotoni che erano di proprietà comunale, sia lo specchio d'acqua che era di competenza delle autorità portuale ai fini di concepire un intervento generale, sempre in finanza di progetto, per fare un porto turistico e per riqualificare i portoni.
Ora questa o quell'intervento non ebbe vita tranquilla e fu abortito per tutta una vicina, una serie di vicende politiche non importa ricordare, perché se ne ricorda e comunque non comporta ricordare a questi fini, senonché il problema della riqualificazione dei futuri è un problema che è presente nelle aspirazioni di tutto il Paese nei programmi di questa maggioranza anche ho appreso nei programmi della minoranza e quindi,
È partito limitatamente alla parte di competenza comunale, così non vi sono problemi di interferenza con l'età aeroportuale, non vi sono concorsi e sovrapposizioni di competenze, non c'è da chiedere il supporto e la collaborazione delle autorità portuali e per portare avanti un'operazione che sono di interesse del Comune e quindi si è presentato un promotore che ha presentato una una proposta di riqualificazione di 9 Bortoni più un locale,
Questa proposta di riqualificazione viene fatta in finanza di progetto perché i lavori di restauro e rifunzionalizzazione, risanamento e riqualificazione vengono svolti da un soggetto privato, con risorse esclusivamente sue e la remunerazione del concessionario in questa idea e avviene con i canoni di locazione di questi locali affidati in locazione a terzi ed attività produttive commerciali di promozione turistica insomma dell'attività che concorrono un po' a rivitalizzare l'area portuale e ha ovviamente a risolvere un problema di natura estetica ha davanti agli occhi di tutti perché i bottoni sono in una situazione di degrado e di abbandono,
È veramente intollerabile e anche malsani, e.
Offre la possibilità di vivere l'area portuale fino alla fine della del molo, mentre adesso le attività sono sempre limitate, alla allora dice solo del molo, e quindi questo progetto, che è stato positivamente valutato anche dalla Sovrintendenza.
Prevede un esborso di circa 1 milione e 200.000 euro e dovrebbe, nel giro di 5 6 mesi, portare al restauro di tutte queste nuove unità immobiliari, le quali vengono poi dopo concepite come una unica galleria e vengono poi fatte oggetto di locazione a terzi per creare un'attività coordinata ed edita. Insomma, tutto sommato al commerciale, anche ai servizi, alla portualità, perché uno di questi è destinato delle operazioni di co-working all'Amministrazione è riconosciuto un canone annuale e la convenzione la proposta della convenzione e per una cui, in termini di concessione di vent'anni, questi grosso modo sono i temi.
E che sono poi riportati anche nella relazione che l'ufficio ha fatto per accompagnare. La proposta.
Dico subito qual è il seguito, allora questa proposta, una volta approvata, viene inserita automaticamente nel nella programmazione dell'Ente e viene inviata alla centrale di committenza affinché pubblichi un bando di gara, il bando di gara prevede una procedura che si aggiudica secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e quindi andranno in concorrenza sia i costi di restauro e di ristrutturazione sia il tempo della concessione, che sono i due elementi fondamentali della concessione.
Aggiudicata alla quale poi il l'intervento dovrebbe dovrebbe prendere prendere piede. Naturalmente voi dovete immaginare, allora ricordo la riqualificazione dei portoni, fatto uno sforzo di immaginazione e lo dovete vedere in un'area allargata. C'è stata recentemente la riqualificazione degli spazi, un intervento molto importante che ha allevato in maniera straordinaria il il livello estetico del comparto. C'è stato il restauro due anni fa della nuova biblioteca comunale.
Che presenta un edificio adesso, ma non solo dedito alla offerta culturale e molto ben popolato è molto bene oggetto di attività, ma anche dal punto di vista della struttura edilizia, risanato e reso riqualificata dal punto di vista estetico. Ci sono stato l'intervento sui giardini, c'è pure l'intervento sul campo giochi sul parco giochi. Abbiamo pubblicato una settimana fa il concorso di idee per la riqualificazione di via Palestro. Cioè cerchiamo di creare un comparto, diciamo un centro case di A e B e in tutti, che dia vitalità e qualità estetica, tutto il Paese, questa è un'opera di riqualificazione straordinariamente importante che è innalza il livello di Rio.
In maniera veramente straordinaria,
Non poteva non accompagnarsi la riqualificazione adiacente dell'area portuale, perché se sarebbe stato un contrasto insostenibile, quindi a tutto questo dovete aggiungere i lavori di adeguamento funzionale del porto che l'Autorità portuale, si spera, si spera intraprende alla fine dell'anno prossimo nel 2025, dico si spera perché da quando sono stato eletto 2018 erano interventi o in fase di progettazione avrebbero finito la progettazione. Io ho tre lettere dei presidenti delle autorità portuali che si sono succeduti nel tempo, assicurandomi l'inizio dei lavori per una certa data che non è mai stata rispettata.
Naturalmente tutto questo offre anche la l'occasione per razionalizzare tutte le attività che sono, che sono supporto perché voi sapete che l'Autorità ecco ci tengo anche a dire l'Autorità portuale ha riassunto la competenza, restaurare l'edificio, devo chiamare, questo non avviene per inadempienze del Comune come qualcuno in malafede ha detto pubblicamente avviene per il fatto che chi c'era stato un accordo con l'Autorità portuale per con il quale l'Amministrazione avrebbe progettato ed eseguito i lavori con risorse sue.
Sulla Luca mare, che veniva poi data in concessione. Sennonché l'Autorità portuale disse che aveva i fondi per farlo in quanto aveva le risorse del PNRR e si è offerta di riprenderlo e di eseguire i lavori con con risorse sue e noi abbiamo aderito perché era una rogna in meno per il Comune e questo avrebbe dovuto essere consacrato in una atto aggiuntivo alla convenzione con l'Autorità portuale che, redatta da me in bozza trasmessa a circa due anni fa. Non è stata mai restituita e quindi adesso hanno chiesto che il Comune ha rinunciato alla concessione, cosa che abbiamo fatto addirittura pagando la marca da bollo dell'atto di rinuncia, e quindi l'Autorità portuale procederà entro l'anno prossimo a riqualificare la l'edificio alla Luca mare, di modo che tutta l'area portuale avrà un salto di qualità importante. La riqualificazione e il restauro della Rocca Mare è importante perché, secondo i disegni delle amministrazioni che li andranno, le associazioni sportive che attualmente occupano, alcuni opportuni e i quali Voltolini lasciati liberi saranno rimessi sul mercato, sempre per dare un'idea unitaria di utilizzazione commerciale e di servizi a corredo dell'Autorità portuale. Naturalmente ci auguriamo che anche l'idea del del porto turistico del dell'approdo turistico non sia abbandonata od questo purtroppo o per fortuna oggi di competenza dell'Autorità portuale e che se la gestirà e se mai si degnasse di farlo. Ecco che si completa un'opera di straordinaria riqualificazione di tutto il comparto.
Quindi è necessario questo passaggio e mi rimetto a noi questa questa proposta è stata presentata pubblicamente e devo dire che ha ricevuto un un buon apprezzamento e devo dire che ha ricevuto l'apprezzamento, oltre che della Sovrintendenza, anche di tante altre persone e anche del settore architetti, ingegneri creando appunto di esaminare, io credo che sia una una buona operazione chiunque si aggiudicherà perché chiunque, se l'aggiudicherà, apporterà un contributo di rivitalizzazione alle aeroportuale che adesso è deserta e vuota per chi ci vive e bruttissima per chi arriva.
E noi facciamo molto affidamento sull'esito positivo di questa operazione, ci auguriamo, anziché che venga fatta presto e per farla per farla presto qui o il passaggio di oggi è veramente importante.
Poi, sulla istanza di rinvio, ci sentiremo.
Posso.
Allora noi chiediamo l'istanza di rinvio su questo argomento, chiaramente le finalità, quelle che ha esposto il Sindaco dal punto di vista politico, perché sta parlando politico, le condivido, condivido dal punto di vista politico, però qui c'è un problema dal punto di vista proprio di di come viene fatto questo intervento dal punto di vista tecnico e qui e avendo avendo avuto cioè obbedendo a fare l'accesso agli atti per quanto riguarda questi,
E per quanto riguarda questa.
Questo questo questo intervento e non non siamo potuti, non abbiamo potuto e avere la documentazione necessaria per poter dare un nostro parere e secondo me questo qui dovrebbe essere noi chiediamo il ritiro perché va riportato in un altro Consiglio comunale e andrebbe portato come ho già non dico unico ma insomma con pochi punti dell'ordine del giorno va sviscerato in tutti i suoi in tutti i suoi risvolti, perché bisogna avere questo tipo di project financing? Che tipo di progetto è se questa ditta che si propone preponente a tutti dico io così e sto parlando così ha tutti i requisiti, bisogna avere dal punto di vista tecnico, perché andiamo a votare una cosa e non di poco conto in una rese dal punto di vista tecnico ci sono i requisiti e le condizioni per fare questo tipo di intervento, anche memore di interventi passati. Insomma, bisogna vedere sì eh sì, se c'è, se tutto diciamo in regola, questo è il nostro compito e noi al momento, allo stato attuale, non siamo in grado di poter dare, ma non perché non abbiamo voglia o perché non studiamo, perché non ci sono proprio i tempi, come sa benissimo che il Segretario ci sono stati i tempi, purtroppo, perché questa cosa qui è stata portata all'ultimo tuffo, insieme con un sacco di di di punti all'ordine del giorno. E un intervento così importante, come ha detto il Sindaco così vitali, che si aspetta da tanti anni per lo sviluppo del nostro Paese. Ha bisogno di un di un Consiglio comunale identica ad hoc, ma quasi di modo che tutti possano e chiarirsi anche eventuali dubbi e portarlo in portando così in fretta e furia in questo Consiglio comunale e metterlo al dodicesimo punto all'ordine del giorno e ad e ne ho prudente avere e la documentazione dei tempi e consoni e non ci permette di di poter dare un giudizio. Non dico nella politico perché pregiudizio politico che cultori vadano sistemati e vadano e siamo tutti d'accordo. Non è positivo né essi dal punto di vista tecnico, bisogna analizzare dal punto di vista tecnico questo questo intervento e va sviscerato, analizzato, e ci dobbiamo togliere dei dubbi su una tutti e noi chiediamo a questo punto di di ritirare l'ordine del giorno e mi sembra che le motivazioni siano più che plausibili. Grazie.
Vorrei siamo alle solite, mi verrebbe da dire perché scusatemi e il progetto è stato presentato il 18 dottore okay dal giorno successivo, cioè un incontro. Lo può chiedere anche la minoranza con la maggioranza. Noi siamo qui e li avremmo spiegato tutto che avremmo fatto vedere. Tutto, invece il giochino è sempre lo stesso, il giochino è sempre lo stesso. Quante volte io qui ho sentito dire eh, ma le carte erano due piste tardi e ma l'avete convocato all'ultimo tuffo è però è però quante volte e poi generalmente il passo successivo e si esce dall'Aula o sbaglio ci sono due leader e questo è ormai l'abbiamo imparata a memoria. È abbastanza insomma, però, dal giorno successivo, il giorno 19 ottobre, anche la minoranza può chiedere un incontro con la maggioranza. Se i dubbi, i dubbi erano vostri, non erano nostri tutti i dubbi che vadano incontro, esiste il confronto, esiste anche molto prima della Conferenza dei Capigruppo. Esiste e ci si confrontava,
Le torna fortunati. Se sto dicendo una sciocchezza.
Diverse ora poi mi risponde no, vorremmo una risposta da fortunati, dico sciocchezze o un attimo sbagliate contemporaneo che ente non parla, ma non ce n'è maestrini, però avevate tutto il tempo sbaglio, avevate tutto il tempo sbaglio, avevate tutto il tempo o sbaglio,
Ah è che lo decidete voi a studiare un po' e ma che state scherzando davvero, il progetto è stato presentato il 18 ottobre dal giorno successivo, avevate tutto il tempo e tutti i mezzi per assorbire un minimo del progetto e venire qui un attimino più più più ferrati, no, poi no fortunati che ne pensa?
Diamo la parola se vuole, al consigliere Fortuna.
Noi.
Fare.
Mattia, non è questo il discorso, il discorso che il punto è stato messo all'ordine del giorno tre giorni prima. Io né io vado vado dall'oggi al Consiglio comunale vado e faccio un accesso agli atti e prende la documentazione che possono venire, cioè quelle le spiegazioni che avete dato voi sono spiegazioni di natura politica, io sto parlando di natura tecnica, forse non mi sono spiegato o forse fa finta di non capire perché qui il discorso è diverso su 140 pagine, so degli argomenti che ci vuole i due o tre mesi per essere sviscerati presso i confrontati e per essi io sono un tecnico che faccio project financing tutti i giorni come nemmeno te, quindi è come nemmeno tutti voi che siete qui. Non penso che i propri procede nei minimi risvolti tutta la più no, no, parlo a livello generale, ma può darsi che qualcuno la Crusca. Solo questo qualcuno conosce solo quello. Non voglio di questo, quindi, cioè dire tutte le volte che noi ci impegniamo a dire che, mi sembra, mi sembra un discorso che non sta più in piedi e non sta più in piedi. Non è che noi non abbiamo votato, noi siamo contro e siamo rimasti neanche qui e abbiamo votato i punti all'ordine del giorno quando mancava il numero legale. Non è vero, perché c'era il problema del pulmino per i bimbi disabili. Siamo rimasti qui e abbiamo consentito il loro. Non è affatto vero. Queste sorreggenti metropolitane chiaramente noi noi riteniamo noi riteniamo, come ho detto, da cui far facendo una metafora calcistica per quella della partita bisogna essere in due per gioca bene, bisogna essere in due, perché se uno si mette in difesa tira calci negli stinchi è abnorme. Non la vedi la bella partita capito o viceversa, noi abbiamo tutto l'interesse, però per dare un giudizio serio, perché qui c'è la gente vuole risposte serie, buono in giudizio serio che ci possiamo basare su quello che viene detto capito. Se io faccio un incontro si io faccio un incontro per il porto e non ciò dico io un esempio, la Port Authority che l'ente che mi deve dare risposte dico io dico una cosa a caso, come faccio a dare una risposta esaustiva, come faccio a levarmi dei dubbi, come faccio dare a levarmi dei chiarimenti dal punto di vista politico è un discorso dal punto di vista tecnico. Noi siamo in grado, perché non c'è la possibilità di di poter di poter di poter arrivare a un voto giusto, sereno e condiviso capito se noi abbiamo la possibilità, lo si butta anche a favore, però ora come ora non siamo nelle condizioni. Grazie.
Allora?
Bisogna riportare le cose nel loro giusto binario, un organo politico, quando approva un progetto, non fa una valutazione tecnica, fa una valutazione politica nel senso che vuole quell'intervento lì, sì, lo vuole con quelle caratteristiche, sì, lo vuole con una determinata procedura, sì, questo è il compito di un organo politico che sia la Giunta o il Consiglio quando approvammo il progetto nessuno si aspetta da un organo politico di fare valutazioni tecniche,
E le valutazioni tecniche, che peraltro sono state fatte dal responsabile dell'ufficio, quarto, che ha fatto una relazione positiva.
Sono state fatte dalla Sovraintendenza che ha espresso un giudizio favorevole, l'Autorità portuale non c'entra assolutamente nulla e questo è uno dei pregi di questa nuova impostazione, perché ci siamo liberati di un partner che la volta scorsa ha affossato insieme a voi ha affossato l'operazione ora perché noi siamo contrari penso di parlare a nome di tutti al rinvio perché,
La questione di bottoni gira da almeno tre anni e gira con queste caratteristiche gira come finanza di progetto, perché il Comune non avrebbe mai e, anche se li avesse, nessuna priorità, gli consentirebbe di spendere 1 milione e mezzo per instaurare rivolto. Gira con queste caratteristiche, gira con questa impostazione, guardate, l'impostazione non è tanto diversa, ve lo devo dire e da quella di tre anni fa esattamente la stessa certo. Qui ci sono delle idee diverse, nel senso che concepito in un certo modo come come catena commerciale, ma questa è una cosa che va in gara. Potrebbe esserci un concorrente che non la vuole, che la vuole diversa, con dei materiali diversi, salvo che la Sovraintendenza poi possa dire potrebbe essere un concorrente che ha delle capacità di affitto diversi, ma queste sono lasciate alla procedura di gara. Lei dice comunque il promotore non è requisiti e chi l'ha detto i requisiti nord est non si potrebbe non avere, si sia regioni potrebbero avere requisiti, ma i requisiti, la legge dice quali sono sono le attestazioni, le qualificazioni per questo tipo di intervento che le anticipo io è di oggi. Due, quindi e per per, per gli edifici dotati di di un certo pregio storico architettonico e i promotori ce li ha.
Naturalmente tutti quegli altri che concorreranno che concorrerebbero li devono avere ora un po' ha ragione Mattia Guerrini, cioè qui vede, non è la prima volta, ogni volta c'è una scusa o perché non vi si dice se vi si dice vi si dice tardi se vi si dice in tempo villesi dice male.
Se vi si dice bene, potevamo dirlo meglio, ma ogni volta è così, mi ricordo l'esempio, non da poco, di un Piano strutturale che è in gestazione da quattro anni,
Abbiamo fatto un incontro con l'opposizione, con la minoranza per condividerlo, è arrivato, uno, ha letto una dichiarazione per cui si è alzato e se n'è andato.
E se ve ne siete andati in Consiglio comunale per non votare il Piano strutturale che è davanti agli occhi di tutti, da quattro anni?
Ora è vero noi, l'altra volta che ci avete rimproverato la minoranza che ci rimproverò, non avete fatto un incontro pubblico per spiegare alla gente perché è una cosa importante, no, questa volta che incontro pubblico lo abbiamo fatto e pubblico vuol dire pubblico, vuol dire che ci può venire chiunque ma non per fare politica per fare quello che lei adesso dice non c'è stata per fare informazione per esprimere i dubbi,
Per citare dei temi, io un consigliere di minoranza è venuto e anzi lo ringrazio perché ha dimostrato interesse e si è comportato normalmente è venuto a capire di che si trattava, ora è vero, come ha detto lei in un comunicato, il fatto che viene un consigliere di minoranza non vuol dire che viene il gruppo di minoranza, però vuol dire che poteva venire, vuol dire che poteva interessarsi, vuol dire che da quel giorno poteva chiedere le carte, vuol dire che da quel giorno poteva spiegarsi poteva chiedere informazioni, poteva confrontarsi poteva andare in ufficio tecnico poteva vedere un progetto è passato quasi un mese.
È passato quasi un mese e qual è il discorso si rinvia e perché oddio, se lei mi dice che vi occorrono due, tre mesi per capire di che si tratta e ma noi, ma un'operazione di questo genere, deve ritardare i tre mesi, ma perché ma perché non c'è questo è un motivo ma perché bisogna ancora una volta a ritardare l'azione di questa maggioranza ora io,
Noi dobbiamo dare un giudizio, perché noi siamo un organo politico.
Naturalmente chi capisce di finanza di progetto può capire qualche cosa di più, ma il Consiglio vuole un intervento del genere, la Giunta vuole un intervento del genere, è un intervento favorevole del Paese, è giusto che si faccia in finanza di progetto con lo stato attuale delle risorse comunali è giusto che vada a una procedura competitiva, concorrenziale e gestita da un soggetto terzo neanche dal Comune. Quindi pensate che massima garanzia di trasparenza ed imparzialità è giusto questo quando lei dice il giudizio politico è favorevole, basta, si chiude, finisce qui.
Perché la parte tecnica ai suoi sviluppi li ha avuti e li avrà. Le posso dire che io che faccio finanzi il progetto tanto, ma io stesso non saprei giudicare se un progetto è buono o cattivo dal punto di vista tecnico. No, c'è chi lo farà per me e c'è chi lo farà nel corso della procedura, ma politicamente lo vogliamo o non lo vogliamo. Volete un'altra volta a dire che vi mettete contro la riqualificazione dei portoni, perché noi l'abbiamo tolta tardi? Lo abbiamo detto male, non l'abbiamo detto in pubblico, non c'è stato e dai per piacere ha ragione, Mattia Guerrini, ma basta con questo cinema ma veramente no, non non fate gli interessi del Paese, diceva Cannavaro giustamente e devo dire non dovete insegnare a noi come fare l'opposizione, è vero, è vero, non ve lo dobbiamo insegnare, però abbiamo fosse il dovere di dirvi che l'opposizione è fatta, così non serve a nulla, non serve a nulla. Questa è un'iniziativa buona giudicata bene da tutti attesa da tutti. Ma cosa ci guadagnate arraffare, rinviare davanti al Paese cose ci guadagnate, ma per potere dire che cosa di diverso da quello che potete dire oggi,
È un'iniziativa cattiva, va fatta con risorse comunali, non ci sono.
Non ci sono e non ci saranno. Ve lo dico anticipando quello che sta succedendo per il Palazzo del Governatore quando salii certi livelli. Quando noi salviamo il Comune non ha le risorse fare la stazione dei carabinieri 800.000 euro, ci è costato l'ira di Dio di fatica e l'assorbimento di risorse. La capacità normale di questa Amministrazione di fare lavori pubblici si attesta su opere che hanno il valore medio di 2 300 400.000 euro. Sennò bisogna chiedere contributi.
Dispiace sono stati pagati dallo Stato Palazzo del Governatore, spero verrà pagato dallo Stato. Questo è stato pagato, viene la Siria, ma l'ha pagato un privato perché era un intervento importante.
E quando sarai il porto della produttivistico di cavo sarà pagato da un privato, perché è un è un impegno importante in termini di strutture, quindi i Voltolini, se li vogliamo fare e io penso che li vogliamo fare.
Penso che li vogliamo fare se li vogliamo fare per forza con risorse private, dobbiamo farlo e questo è relativo a un meccanismo di il piano economico-finanziario che posso dire che è stato opportunamente validato.
È un problema di capacità costruttive, ma questo lo dicono le attestazioni che la legge prevede siano richieste per chi fa lavori di questo genere.
Tutto il resto va a gara, ma perché dobbiamo rinviarlo a un'altra volta, che cosa abbiamo sbagliato questa volta qui ci siamo confusi, non è venuto, nessuno di voi non è venuto, si è venuto uno, potevate venire tutti potevate venire tutti sarebbe stato gradito e se in quell'occasione ci fosse stato dibattito sarebbe stato utile però vi posso dire che tutti quelli che sono venuti hanno apprezzato l'iniziativa hanno apprezzato il progetto, nessuno ha detto eh, ma no, non è buono o non è giusto, eccetera.
Oggi noi dobbiamo dare un giudizio politico, esattamente come fa la Giunta, quando è proprio un progetto, quando è proprio un progetto alla Giunta e lui dice che ci vuole più intonaco, più asfalto, impianti diversi, apro da esprime, una volontà sul se e come si deve fare un'opera, ma come nel senso di procedura, se come dove e perché importo, signor qui questo è il giudizio politico, noi oggi questo dobbiamo fare. Nessuno pensa di andare a vedere se le il pavimento è fatto bene, se gli impianti hanno determinate creati qui questo non non spetta a noi, ma non spetterebbe neanche se dopo tra tre mesi dopo, spetta a noi. Io credo che sia l'ennesimo pretesto per non mandare avanti questa cosa. Se volete tenere questo atteggiamento di fronte al Paese, tenetelo noi teniamo un atteggiamento diverso. Noi andiamo avanti.
Allora e ribadisco, ho detto due o tre mesi per quanto riguarda il discorso estremizzati pazzeschi 10 15 giorni il tempo necessario per poter, per poterci documentare, come il modulo, in modo dovuto. Per quanto riguarda il discorso dell'incontro tenuto il 18, mi sembra, ad ottobre, quello è un incontro per la cittadinanza. Non è un incontro dei consiglieri comunali nell'incontro per quello che andiamo a votare ora, quello è un discorso, diciamo, di di di presentazione, di o di un progetto, non parliamo della presentarci per sempre, noi stiamo parlando di come viene di come viene viene fatto IgG del project financing dalla parte tecnica e dalla parte. Quando si va a votare la cosa importante, bisogna conoscere tutto nei minimi dettagli o perlomeno buona parte per quanto riguarda il discorso di insieme alla maggioranza e la minoranza. Signor Sindaco, io potrei dire anche chi potrà insegnarvi come fare la maggioranza, e però noi lo dico però lo potrei dire insomma,
Diminuendo questo, questo distacco che c'è con la gente, con la popolazione, parlando di più stando in mezzo alla gente e lo dico, ma noi lo dico, potrei dire insomma, se poi vogliamo tra questa polemica e possiamo parlare tutto il giorno e ha capito cioè prima di insegna come fa la minoranza e bisogna apparato alla maggioranza e ha capito perché quando si fa la maggioranza si si governa e si governa per la gente e non per le convinzioni che uno pensa ad avere, ma ci ci si confronta con le persone, si parla con le persone con più umile, dal più umile al più, diciamo a quello che ha più titoli a livello professionale e a livello anche culturale o e ci si confronta con tutti i, trattando tutti gli stessi cittadini nello stesso modo. Potrei dire questo, ma glielo dico però lo dico insomma per quanto riguarda il discorso dei 4, come bisogna fare la maggioranza e bisogna che ci anche dai nuovi, dovremmo forse imparare a fare la minoranza, però anche voi, secondo me dovete imparare fauna, maggioranze secondo il mio punto di vista ha capito come,
A ridurre, a ridurre questo distacco, che cerco le persone no eh no no, ma è un discorso generale, Mirko o è il discorso per dire no, potrei dirlo, può darsi che si siano, ossia ma insomma,
Di città.
Consigliere e Consiglieri andando fuori.
No, va fuori, è un vado fuori tema, ma va detto, non sono andato fuori tema perché.
Eh sì.
Signor Presidente, posso fare.
È un tema, è tutto un tema oggi e oggi è tutta un tema, noi, fra l'altro, siamo scolari, bisogna un po' imparare, cioè, e mi fa piacere guarda quanta gente c'è, così almeno ascoltano e non vengano riportate cose che diciamo, non diciamo al punto,
Sì, siamo in diretta streaming e anche in diretta visiva di gente che che qui allora io mi sono un po' scocciato, signor Sindaco, di essere dal vostro pulpito, essere schiacciati tutte le volte su come bisogna comportarsi su quello che bisogna fare o no, perché lei ci ha messo in bocca delle parole che non abbiamo detto, abbiamo detto per caso, siamo contrari. Noi noi siamo favorevoli alla risoluzione del problema dei portoni e quindi, se si fa un intervento del genere, siamo più che contenti riqualificare Moltoni vuol dire dare un segnale al turista, ma anche la gente del posto che qualcosa va avanti. L'IMU è l'immagine di Rio e l'immagine di Rio Marina, quando uno arriva con la nave e vede una cosa che è diversa dalla questo schifo. Permettetemi, non abbiamo detto diversamente. Soltanto abbiamo detto, e quindi ritorno al discorso, di non essere squarciati, perché non c'è più voglia io di essere sculacciato, ognuno faccia la sua parte, poi la gente, i cittadini, valuterà in base a quello che che diciamo e viene fatto. Abbiamo chiesto soltanto.
Se è possibile slittare non di mesi di 10 giorni 12 giorni quello che una convocazione del Consiglio comunale che si parla esclusivamente di questo, di questo si può fare una, abbiamo chiesto di farlo fra tre o quattro mesi di spostarlo.
Da gennaio che son stati fa cominciare i lavori ai Fornacelle. Siamo a oggi, sono passati 10 mesi e quindi quella di quanto tempo è passato non abbiamo ancora risolto nulla, noi lo vogliamo risolvere. Certamente abbiamo la necessità di capire un pochino di più sa, siamo un po' duri noi e d'altra parte siamo rasoterra non è che abbiamo la sua dialettica alla sua capacità. Signor Sindaco, noi siamo gente comune che stiamo lì che si parla con la gente, ascoltiamo tutti i problemi che hanno, come voi del resto, come voi del resto e quindi nelle nostre limitazioni facciamo quello che dobbiamo fare, quindi non votiamo sempre come insiste a dire contro tutto quello che fate vede, a volte votiamo anche a favore. Votiamo la collaborazione nelle nostre ridotte capacità, vogliamo la collaborazione, se la collaborazione la volete, noi siamo più dispo, più che disponibili, chiediamo soltanto e torno a ripetere non impostato il discorso che noi siamo contrari alla realizzazione delle Voltone dei lavori rivoltomi. Noi ritorno a ripetere, siamo favorevoli al fatto che Moltoni vengano sistemati, vogliamo capire un pochino di più, siamo duri, non ce l'abbiamo fatta in questo tempo, cosa vi costa 10 giorni 12 giorni e di convocare il Consiglio comunale? Nel frattempo.
Trovarci e discutere la strada da prendere nell'interesse di tutti noi di una parte politica, perché voi avete preso il 50,5, noi il 49,5, rappresentiamo anche noi la metà de degli elettori che che che è stato che ha votato il Comune Rio è soltanto questa, però torno a ripetere, signor Sindaco, non ci squarci perché non ci sto più essere sculacciato,
A me non pare di averlo fatto e comunque, se l'ho fatto non l'ho fatto da solo, Mattia Pigliacelli le tue responsabilità, allora vede.
Bisogna distinguere se voi dite dovevate parlare con la gente e noi questa volta l'abbiamo fatto, abbiamo fatto un incontro pubblico, ora mi dovete dire voi a che titolo parlate, parlate come i cittadini non siete venuti, parlate come i Consiglieri non siete venuti all'incontro il cuore dei del di dei Capigruppo parlate come persone interessate all'amministrazione non siete venuti a chiedere e mezza spiegazione,
Voi non lo fate e sapete perché non lo fate legittimo e legittimo per poter creare le condizioni per arrivare qui e stracciarsi le vesti e dire non lo sapevo e me l'avete detto tardi, ma l'avete detto male c'era la luna piena, i pianeti non erano allineati ogni volta è così ogni volta è così.
Allora noi vorremmo dimostrare al Paese che noi andiamo avanti, che andiamo avanti, che bruciamo le tappe, che le cose si fanno e ne abbiamo fatte tantissime, non so se ve ne siete resi conti, ne abbiamo fatte tantissime, non c'è mezzo motivo, ma comunque da domani, se volete da due non so perché da domani ma insomma, se lo volete fare da domani, ma voi venite, vedete le carte, fatevi spiegare, parlate col promotore che è a disposizione di tutti ed è venuto lui a illustrare il suo progetto. Guardate, è stato un bellissimo incontro pubblico quello che si fa per parlare con la gente, cosa che noi abbiamo fatto, poiché questo era uno dei rimproveri della volta precedente, noi li abbiamo fatto, però, eh.
Se c'era un'istanza dei Consiglieri facevate nelle riunioni del capo, non siete venuti, non siete venuti come col Piano strutturale, siete venuti e ve ne siete andati ora, come si fa a ragionare con il convitato di pietra, come si fa a lavorare con il convitato di pietra, in che in che cosa consiste la collaborazione,
Beh vede l'altra una stupidaggine, per carità, parlavano dell'ISEE, ma si poteva alzare, ma si può venire a votare una delibera e dire oggi si poteva alzare, non si fa un emendamento, non si parla prima, eppure, eppure, le carte che sono a disposizione di tutti nei termini di Lecce, no, quindi non sono d'accordo sul livello dell'ISEE, punto, ma si può fare così ha ragione, voglio insegnare niente a nessuno, però ci sta nel nel ragionamento generale. Allora è un atteggiamento che per me non va bene per me e per me, per carità, non voglio escludere nessuno mai, ma non va bene, c'è uno fa, si tappa le orecchie, si chiude gli occhi, poi quando viene qua e dice non l'ho visto e non ho sentito, ma questo non si può fare, non si può prendere in giro la gente, non si può prendere in giro chi lavora su queste cose e le assicuro Consigliere che noi lavoriamo tantissimo su queste cose, perché ogni delibera noi abbiamo i nostri confronti, noi ce ne spieghiamo, noi le trattiamo noi tante volte posso dire prevede, collaboriamo nella stesura degli atti, noi ci facciamo un mazzo, così.
Eh no, no poi arrivati al risultato finale, le volete le operazioni di voltura perfetto, la delibera di oggi serve a questo, è una espressione di volontà politica, nessuno pensa di poter andare a sindacare gli intonaci, le coperture, gli impianti, i corpi di illuminazione, nessuno pensa ma mai nessuno nessun organo politico fa queste cose noi oggi dobbiamo dare un giudizio politico se voi volete dare un giudizio politico positivo e favorevole, perché mi pare che l'avete detto,
Che cosa vi impedisce di votare perché dobbiamo perdere 2025 giorni?
Andare le dico subito sotto l'insidia del correttivo del Codice dei contratti che cambia la disciplina in corso, perché?
E magari genera una situazione di incertezza per la quale si deve ricominciare daccapo.
E questo glielo dico e e una in sede di information, come si dice no, però tutta la disciplina sta per essere cambiata, andiamo avanti con questa, i tempi devono essere rispettati. Questo è un Paese che, se deve crescere, deve bruciare le tappe e infortuni no, dopo aver aspettato almeno tre anni almeno tre anni, non per colpa nostra, ma almeno tre anni non possono aspettare oltre, ma manco tre giorni mi consente di dire manco tre giorni, quindi noi noi non.
Io voterei contro una proposta di rinvio e e credo che che che tutti quanti la tutta la maggioranza sia di quest'idea.
Pierluigi.
Scusami anche perché, quando si chiede un rinvio per 10 12 giorni quando a disposizione ne avete avuti 40, è il classico, è il classico pretesto perché noi non siamo in grado di fare la la maggioranza no, l'avete detto voi, ma io anch'io vi dico una cosa, visto che voi siete così bravi no, quando sul territorio succede una cosa così importante e ci si fionda subito ci si informa perché per le questioni che vi interessano ci siete è quando dovete utilizzarle per attaccare le altre e non siamo stati avvertiti e abbiamo avuto poco tempo, vero,
Mattia e ci si informa sulle classi quando esce ed è il punto all'ordine del giorno esce se te lo fa 10 30 giorni prima. Noi ci abbiamo tutto il tempo se vuole un Consiglio comunale, ci mettete all'ultimo tuffo un sacco di roba e ci metti la cosa così, ma l'incontro prima di incontro, ma di conto della cittadinanza, ma questo che sta dicendo il Sindaco, bisogna illustratore, almeno mi dice niente, questo io voglio conoscere l'aspetto e come sarà colgono? C'è l'aspetto tecnico su 140 pagine degli elaborati e sono 140 pagine. Forse la gente non lo sa di elaborati, ma di che parliamo e si può ricondurre a 10 parole che ha detto il Sindaco ora dal punto di vista politico e volete che io voti o noi votiamo una cosa del genere, ma questa queste sono offese all'intelligenza delle persone, ma non solo i nostri, ma di tutta la cittadinanza. Capito perché gli incontri sono sempre stati. Fatti sono stati fatti anche quell'incontro, quando è stato fatto al palazzo governativo per quanto riguarda il discorso della gestione dei porti, che sono sempre stati fatti, nessuno ha detto questo, ma questi sono incontri che vanno bene per la cittadinanza, per formare alla cittadinanza su ciò che avverrà. Poi io mi preparo come a scuola mi preparo quando esce l'ordine del giorno non lo so mica. Se ci fra quattro mesi potrebbero su quello che è più urgente, non è che possono andare qua, non è che mi possa andare a preoccupare su Moltoni, se c'ha delle cose impellenti e da discutere. No per argomento portanti è stato messo all'ordine del giorno, è di quattro giorni prima c'è il Segretario qui glielo puoi chiedere capito, non è che ci è stato messo un anno prima e noi ci dovevamo preparare, ma di chi parlati? C'è 18 punti e ci siamo preparati su quello che che ci potevamo preparare settembre lo mettevi un mese prima. Io non mi ero preparato benissimo. Avevi ragione, invece non è così. Mattia scuole e non è così e ci auguriamo 200 vorrei sapere questo è uscito questo punto all'ordine del giorno che c'era questa cosa dei portoni se ne parla tanto, ma lo potevi mette anche fra un anno che ne so io.
No, no, conosco la no, conosco l'argomento, hanno comunque non conosco in modo superficiale, possono TAMBATO su aspetti posso dire ti mantieni delle spiegazioni, ma te li puoi dare le spiegazioni che ti pari sarei io devo devo vedere quello che dice, devo dire, devo devo studiare. Come ha detto il Sindaco studiare devo andare a vedere questo project financing fanno più da un tecnico, devo farlo, vedete altre persone, cioè la regolarità, e c'è, c'è tante cose, no, no, scusi, devo finire cioè, ma di che parliamo uscenti, ma di che parliamo, ma di che parliamo come se è tutta colpa nostra. Io metto preparare su un argomento un anno prima, perché poi forse verrà in Consiglio con.
Scorso Brotzu posso conoscere le cose in modo superficiale, ma non li posso conoscere in modo approfondito per poterli votare nel Consiglio comunale e per quelli più la responsabilità di quello che voto e mi sembra più che legittimo.
E poi finisco, se volete, se volete che delega Lep fate i Consigli comunali dei tempi consoni, vi mettete in tutti i punti dell'ordine del giorno, 30 giorni, prima o 20 giorni prima, di modo che noi ci prepareremo, ci prepariamo. Avete ragione sul primo a dirvi che avete ragione quando lo farete, e perché anche con Umberto ci siamo trovati tantissimi, con Cannavaro tantissime cose a votare delle cose e dell'ordine del giorno di oggi ci avevamo la documentazione tre giorni prima e questo questo voglio vedere chi mi smentisce, chi dice questo, chi c'era la precedente Amministrazione. Mi dispiace che Umberto è morto tre giorni prima sul bilancio, sul chiaramente i punti all'ordine del giorno. Hai capito sarà tre, tre giorni prima, ma tutti tutte le volte era così. A volte non ci sono nemmeno presentati. Questo è quello che succede poi, se mi dite che voi lo votate anche voi, è vero che lo potremmo anche voi, ma poi partecipato alla stesura di tutti gli atti eh eh eh, ai capitoli proprio orticello. Riprendiamo così capito che la bella differenza e ce lo vede ciò notevole differenza capito e a volte anche per a per avere gli atti e per avere accesso. Bisogna pratica anche i 3 4 giorni, 5 giorni capito questo e poi quello chistu che succede poi, sarà anche colpa nostra fra i giudicati voi.
Sì, allora Consigliere Caracci, vuole rispondere no.
No, siamo a questo punto alla votazione.
Perfetto, allora mettiamo ai voti il rinvio favorevoli.
4 favorevoli.
Le astenuti.
Nessuno contrari.
Contrari 9.
Tutta la maggioranza e, naturalmente, e si vota poi la l'ordine del giorno e ora dobbiamo votare l'ordine del giorno.
Eh, sì, sì, ma non ma non ci sta.
4 contrari, no, un astenuto, allora un astenuto perché io non riesco a vedere di qua o di là, allora ho una astenuto chi è comunque spezzini contrari che sono Casini fortunati e Giordani?
Immediata eseguibilità favorevoli.
9 astenuti, astenuti Schettini contrari.
Casini, fortunati e Giordani,
Passiamo alla proposta del alla tredicesima proposta, all'ordine del giorno conferimento beni melense civiche anno 2024 prima candidatura proponente Gruppo consiliare, cambiamo e noi vi chiediamo di illustrare questa.
La candidatura che noi proponiamo sorsi sono due le candidature 1 è la dottoressa Maria Cristina serena che, per quanto riguarda la benemerenza e la moglie e la motivo ed è il motivo che diamo a questo è con profonda stima e riconoscenza si conferisce alla civica benemerenza della Santa Barbara alla dottoressa Maria Cristina serena quale segno tangibile di apprezzamento per la dedizione e l'impegno dimostrati. Inoltre, 29 anni di attività professionale al servizio della comunità dal 15 giugno 1985, la dottoressa Maria Cristina Serena ha rappresentato un pilastro insostituibile della sanità locale, operando dapprima come medico nel comune di rione, l'erba e successivamente anche nel comune di Rio Marina. La sua opera instancabile ha saputo unire con umanità e competenze le esigenze di entrambi le comunità, anticipando di fatto l'idea stessa di Unione territoriale che oggi trova espressione nell'istituzione del Comune unico.
Per il profondo senso di responsabilità civile, per la sua dedizione alla cura dei cittadini e per il contributo prezioso alla coesione del nostro territorio. La dottoressa Maria Cristina serena rappresenta un esempio di professionalità e altruismo che, in merito al più sentito, il riconoscimento da parte dell'intera comunità.
Questo per quanto riguarda le benemerenze, poi c'è l'attestato.
Con profonda riconoscenza, effettivo sì e affetto, si riconosce alla memoria del dottor Umberto Novaro, l'attestato di civica, benemerenza quale simbolo.
È simbolico tributo per l'impegno straordinario e il servizio.
Generoso prestati a beneficio della comunità di Rio durante il suo mandato, che ha attraversato due consiliature, il dottor Umberto Cannavaro si è distinto per la dedizione e la passione con cui ha affrontato il suo ruolo, lavorando instancabilmente per il bene comune, per il progresso del nostro territorio, il suo prematuro venir meno.
Avvenuto proprio nel corso della seconda consiliatura, ha privato Rio di una figura di grande valore umano e professionale, lasciando un'eredità indelebile di altruismo e senso civico, questo riconoscimento alla memoria intende onorare la sua figura affinché il suo esempio continui ad ispirare alla comunità e ricordo del suo operato rimanga vivo né nel cuore di tutti noi con queste sono le 2 proposte che facciamo per quanto riguarda l'attestato della benemerenza, benemerenza,
Si vota, votiamo.
Eh eh eh, io ho delle difficoltà e posso posso posso, allora faccio solo due precisazioni, perché poi col consigliere Giordani sono 39 anni di servizio, perché dall'85 però della delibera che la proposta è stata inviata è quella corretta, quindi perché poi il il, il consigliere Casini e ha letto la proposta, la bozza che gli avevo mandato, però poi mi sono accorto che dall'85 non sono ben 29 anni, ma 39 anni abbiamo fatto le nostre verifiche e e le 2 motivi. Tornando alla alla procedura, le 2 motivazioni sono interi inserite in un unico testo di proposta, punto 1 e punto 3, mi sembra comunque.
È un'unica votazione e anche qui c'è l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Allora, all'unanimità favorevoli e immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimi.
La quattordicesima Proposta conferimento benemerenze civiche anno 2024, seconda candidatura, Gruppo consiliare riuniti chi lo illustra.
Allora, eh, sì, volevo fare una premessa prima che parlasse il consigliere Casini, ma esclusivamente per dato che c'è il pubblico.
Comunque il sia al punto 13 che il punto 14 dell'ordine del giorno e noi siamo quindi a a votare e siamo qui per esprimerci in votazione per queste due deliberazioni,
Perché si tratta di benemerenze civiche che, secondo il Regolamento che è previsto qui Consiglio, né il Regolamento che c'è qui e all'Amministrazione comunale prevede che siano destinati.
Degli Dei a persone fisiche o a enti segni di merito per quello che hanno condotto nella loro vita,
E e stanno facendo particolari.
Attività importanti che di alto prestigio e che quindi giovano a tutto il Comune e alla sua immagine.
Quindi l'articolo 3 proprio prevede del Regolamento prevede la votazione, ecco, quindi noi siamo qui a votare queste due proposte, la prima che l'ha illustrata già in modo esauriente e il consigliere Casini e proposta proprio dal gruppo consiliare e cambiamo e la seconda proposta è stata fatta dal gruppo consiliare che è riuniti,
E che è una proposta di concessione della benemerenza civica nei confronti e per la miniatura in oro raffigurante la Santa Barbara a Luciano Melani, con la seguente motivazione, con sincera gratitudine e ammirazione si conferisce la civica benemerenza della Santa Barbara d'oro al signor Luciano Melani e il riconoscimento del suo straordinario impegno nelle attività di volontariato espressione di un profondo senso di comunità e dedizione al prossimo.
Da lungo tempo membro, attivo e tuttora parte integrante dell'Associazione Misericordia di Rio Marina, Luciano Melania incarica ha incarnato i valori della solidarietà, della condivisione sociali offrendo con costanza e generosità il proprio tempo e le proprie energie al servizio della collettività. La sua disponibilità umana e la sua capacità di farsi punto di riferimento per la comunità rappresentano un esempio luminoso di impegno civico e altruismo. Questo riconoscimento vuole rendere omaggio al suo instancabile operato quale testimonianza del profondo impatto che il suo contributo ha avuto e continua ad avere per il benessere del nostro territorio.
Questi.
Nel frattempo, ecco, ok no, vorrei.
Che usare alla fine non è la prima volta, anzi, è una cosa che si verifica tutti gli anni il fatto che ci sia un'amplissima convergenza e condivisione sulle designazioni per le civiche benemerenze. Voglio dire a tutti quanti che non è che la maggioranza vota quello della minoranza, perché la minoranza vota, noi votiamo convinti tutte e due e lo facciamo perché effettivamente entrambe le indicazioni sono altamente condivisibile. L'anno scorso ho fatto lo stesso discorso e sono contento di rifarlo, quest'anno.
E sono contento anche di a parte, diciamo, l'affetto personale e la la stima è che per la figura di Umberto Cannavaro e che quindi ha la sua, la civica benemerenza, ma i personaggi che vengono insigniti della Santa Barbara, vi assicuro tutti gli anni e c'è una riflessione importante all'interno,
Fossero e penso anche all'interno vostro.
Perché non è facile tutte le volte trovare delle persone, ma non perché non ce ne sono, perché ce ne sono tante.
E quest'anno il fatto che vengano premiate due figure.
Una dottoressa e un benemerito nel campo dell'associazionismo è significativo del fatto che la nostra è una comunità fragile, è una comunità che ha bisogno di essere assistita, che ha bisogno di essere aiutate a chi ha bisogno di essere affiancata e il fatto che nessuno sapeva dell'altro nessuno sapeva dell'altro sennò quando sono emersi i nomi ma il fatto che tutti e due abbiamo pensato di premiare le persone che si sono spese per la comunità come assistenza medica e come volontariato estremamente significativo e penso che incarni benissimo lo spirito della del Paese.
Perché la dedizione che un medico, lo dico, lo dico in presenza della decana, dei medici scusa, ma la dedizione che ha un medico del paese disponibile h 24, che non conosce simpatie, che non conosce antipatie, che non conosce fatica, che non conosce stanchezza, che chiama che deve saperle tutte di tutti adesso dal.
Dal girone al dito a alla cefalea e tutti i giorni deve essere al fianco di tutti e chi si spende per il volontariato, che non ha confini di tempo, che non ha confini di di fatica, che rinuncia a riposo, che rinuncia alla sua attività ed è molto significativo il fatto che tutte e due senza parlarci abbiamo pensato di premiare un settore e devo dire che l'1 e l'altro sono così importanti perché sono degli esempi niente educa un bambino, niente educa, un gruppo, niente educa, una classe niente educa alla collettività, se non come l'esempio.
Ed indicare un Paese, l'esempio di due persone che hanno speso la loro esistenza al servizio della gente, che credo che sia estremamente significativo, quindi per il secondo anno consecutivo, sapendo che lo farò anche l'anno prossimo e esprimo molta soddisfazione del fatto che ci siano state due candidature condivise, conquista.
Unanimità di consensi.
Andiamo alla votazione.
Per c'è qualcuno che vuole, allora votiamo la quattordicesima a proposta per conferimento benemerenza, benemerenze civiche per quanto riguarda Melani, Luciano la Santa Barbara okay, quindi favorevoli.
All'unanimità.
Immediata, eseguibilità.
Tutti favorevoli.
Il consigliere Fortunati, mi scuso non ha alzato la mano favorevoli o che, perché c'è sempre sì.
Eh no, non riesco a vedere, scusate, arriviamo, arriviamo allora alla quindicesima proposta all'ordine del giorno, nomina Commissione per stesura nuovo regolamento sulla gestione del demanio marittimo e.
Direi che qualcuno del gruppo Cambiamo, ce la potrebbe comunque illustrare.
Niente e volevo fare volevo leggere, prima di fare una un'integrazione ai colleghi della maggioranza, l'attenzione ai colleghi della maggioranza e attenzioni che questa vicenda, questa vicenda mi mi preme mi riferisco a quello che sta succedendo per quanto riguarda la gestione del demanio marittimo e anche alle fornacelle, non sia cioè presa ad esempio, da altri soggetti privati da Frugose abbassando perio per arrivare agli sport gli sportivi Bagnai,
E non venga in mente ad altri proprietari di terreni confinanti, con i pochi accessi alle nostre spiagge pubbliche e sottolineo pubbliche di chiudere o limitarne gli accessi,
Per questo chiediamo qui, in questa sede, di essere messi a conoscenza delle attività messe in campo all'Amministrazione comunale, volte a verificare se tutti gli accessi alle nostre spiagge siano legittimi e nel caso non lo fossero, quali iniziative ha intrapreso o intende intraprendere.
Lo diciamo qui e invitiamo il segretario comunale a verbalizzare questa nostra richiesta. Per quanto riguarda il discorso della della Commissione, noi proponiamo una Commissione proprio per la stesura delle e la gestione del demanio marittimo che riguardi l'accesso ai parcheggi, e facciamo questa proposta. Non so se, se la maggioranza è d'accordo di denominare la Commissione con tre membri di maggioranza e due di minoranza, appunto cambiano. Hanno il compito di riorganizzare e vigilare, regolamentare gli accessi e alle spiagge i parcheggi e questa è la proposta che facciamo a livello a carattere generale. Naturalmente ci sia sia rivista sia fatta una normativa, insomma che che riguardi proprio la.
Questo questo argomento che, insomma, è abbastanza spinoso e ha bisogno di essere una volta per tutte regolamentato e gli interessi di tutti. Grazie,
Posso dire semplicemente una cosa, abbiamo probabilmente il problema delle quote rosa, perché devono partecipare solo i consiglieri, sono esclusi gli assessori e quindi in realtà è l'unico consiglieri che disponibili noi consiglieri donna, ne abbiamo una sola, non so se il nostro Segretario comunale chiaramente a questo punto prende atto della situazione e comunque è un dato di fatto beh, è chiaro che le quote rosa sono non sono un problema perché,
E e quindi non so se mi chiede un parere lo debbo dire che non è che non è per me non è per me non ha non rilevante,
Allora?
La prima parte dell'intervento del consigliere Giordani in realtà, è un'interrogazione vera e propria chiede quali attività siano in corso e le cose, quindi.
Capisco che sia messa a verbale, ma credo che, se vogliono una risposta, penso che debba essere fatta nella forma tipica delle interrogazioni nessun problema a rispondere, ovviamente.
E dico subito che il merito di questa vicenda potrebbe essere anche condivisibili, anzi sicuramente lo è, ma lo è non tanto perché il demanio marittimo ad esso è una cosa importantissima, lo è perché il Comune nuovo dopo la fusione ha intrapreso un'opera importante di definizione dei regolamenti, li abbiamo fatti, Ministro, basta andare sul sito, non sarà una trentina continuiamo irregolare e continuiamo a regolare l'attività anche del Segretario comunale e incessante dal punto di vista della regolamentazione. Siamo in una fase di iperproduzione, di norme regolamentari,
E come si dice di eccesso di governance, se si potesse attingere.
E mai, per carità, e quindi che che anche questo aspetto anche questo aspetto vada regolamentato non c'è dubbio e nessuno si sottrae. Dico però che questa proposta è abbastanza singolare e dico perché ha delle criticità, lo dico per condividere il percorso e non per disse, non per dissociarmi dal merito, la delibera si richiama alla istituzione di una Commissione ai sensi degli articoli 11 e 15 del Regolamento, l'articolo 11 prevede che il Consiglio può istituire Commissioni speciali per il controllo. L'indagine, l'inchiesta, lo studio, nessuna di queste tre di queste missioni in nessuna di queste rientra la redazione di uno schema di regolamento, quindi.
Credo che sia sbagliato la parte della decisione laddove dice che la Commissione di redigere lo schema, lo schema lo dice l'Amministrazione errori, dice la Giunta e la sottopone alla votazione. Se vogliamo fare una Commissione di studio e la Commissione di studio deve redigere una relazione da sottoporre per la stesura di un regolamento e questo è uno dei problemi, poi il problema delle quote rosa naturalmente la norma del Regolamento dice, ove compatibili le quote rosa sono per legge un terzo, poi quote rosa. Oggi si usa la parità di genere, perché poi non è detto che non è detto che, se è un termine che, ahimè, abbastanza vetusto nella legislazione su cinque membri, quindi due, perché si ragiona per eccesso, 2 devono essere e di,
Devono essere donne e posto il Presidente del Consiglio, che non può essere membro perché la nomina e possa la presenza femminile, e che esclude assessori e Sindaco la quota rosa non sarebbe rispettata, però, appunto, come dice il segretario comunale, ove compatibile con la con la composizione del Consiglio,
Io dico che il contenuto di questa delibera è un contenuto tipico della della mozione. Impegna il Sindaco e la Giunta perché è compito loro di predisporre un testo regolamentare entro il termine che sia da sottoporre al Consiglio per l'approvazione, se quindi come delibera, secondo me non può essere votata, non si può votare una delibera che impegna a costituire una Commissione per la redazione di uno schema di regolamento che non rientra tra i compiti delle Commissioni. Se la trasformiamo in mozione, secondo me io non ci siamo consultati, ma penso di parlare a nome di tutti, la possiamo anche la. Possiamo anche approvare perché, come non ci siamo sottratti fino adesso a fare a produrre regolamenti a ritmo serrato, non ci sottraiamo neanche in questo caso, cioè questa è una materia che va regolata. Segretario comunale, felicissimo, così si dedica al suo compito preferito, ma ma nessuno si sottrae dal compito di fare re, di di dettare regole. Per carità, il problema di questo Paese rispettarle, ma dettare regole siamo, siamo bravissimi per cui, se voi siete d'accordo di trasformarla in mozione e la votiamo, anche io penso all'unanimità.
Allora no, noi siamo perfettamente d'accordo con quanto dice, anche perché questo regolamento sia a oggi credo che sia in vigore il regolamento dell'ex comune di Rio, nell'erba e res comune di Rio Marina, quindi ci sono due regolamenti sul demanio marittimo, se non mi sbaglio, quindi è la necessità di fare questa Commissione almeno diamo piede anche all'inizio di qualche Commissione per verificare e per istituire un,
Un qualcosa che rappresenti l'unificazione de de delle due delle due stesure,
Per quanto riguarda il discorso della mozione, noi siamo d'accordo, si trasforma in mozione, siamo d'accordo, sintesi o la delibera si emenda nel senso che la Commissione non può non predispone uno schema di regolamento, ma una relazione da consegnare agli uffici dell'Amministrazione perché detti le linee di un futuro il regolamento oppure si trasforma come secondo me è più corretto in mozione impegnando il Sindaco e la Giunta a sottoporre al Consiglio entro il termine di,
Che ho detto che non va, c'è allarme.
Che impegna il Sindaco e la Giunta a sottoporre al Consiglio nel termine che potrebbe essere 90 giorni ce la facciamo.
Insomma, di sospensione.
Sì sì, ma il testo è quello della e questo della della deliberata suonate emozione, insomma, che dite.
Mi sembra.
M è meglio eh sì sì, I am tra le 2 è meglio la mozione.
Mi sembra che tra le 2 è meglio l'emozione perché giustamente, come ha detto il Sindaco, mi sembra che cioè rispetti meglio la nostra volontà, ecco nella.
Un attimo.
No, volevo di sotto una procedurale, se dobbiamo.
Trattare questo punto come?
La proceduralmente va votata il ritiro di questa di questa proposta e poi, successivamente, quindi in corso di seduta, votare una mozione che si presenta contestualmente, quindi, magari non so se vi prendete i 10 minuti di sospensione, giusto per scrivere due righe che,
Allora, se la Presidente vuole sospetti o dei 12 e 1?
Ripeto tutto il tempo e si dice 10 minuti, ma tutto il tempo che ci vuole per una corretta Rifo dei riformulazione di.
E questa proposta,
Pallet alle 12:13 riprendono i lavori del Consiglio comunale, prego.
Allora, signor Presidente, un testo di mozione sempre presentato dal gruppo Cambiamo, sul quale potremmo convergere tutti quanti già lo già sottoposto, lo leggo.
Il gruppo consiliare cambiamo così rimane ferma la proposta, premesso che nell'attuale situazione ordinamentale che, dopo la fusione avvenuta nel 2017 vede ancora in vigore 2 regolamenti in materia di disciplina del demanio marittimo e non si è attuata l'unificazione delle regole in un unico testo, considerato che appare necessario elaborare un testo che razionalizzi e mette in di coerenza e le diverse normative di fronte ai regolamentare e soprattutto rende attuale la relativa disciplina anche alla luce delle molteplici situazioni presenti sul territorio, impegna il Sindaco e la Giunta a predisporre uno schema di regolamento per la gestione del demanio marittimo nel comune di Rio, da sottoporre all'approvazione del Consiglio comunale nel termine di 60 giorni decorrenti dalla data dell'odierna seduta.
Mi sta bene.
Ebbene.
Va bene dire della intestate, insomma, come mozione perfetto andiamo, ecco.
E se prima dobbiamo comunque votare per il ritiro della proposta numero 15 e che, ripeto, nomina Commissione per stesura nuovo regolamento sulla gestione del demanio marittimo favorevoli al ritiro tutti vedo tutte le mani si è l'unanimità.
È?
Un momento, allora il Sindaco ci ha comunque letto o il integralmente la mozione che andiamo ora a votare favorevoli.
L'unanimità favorevoli.
Passiamo ora alla sedicesima proposta all'ordine del giorno mozioni sulla viabilità carrabile, spiaggia delle fornacelle la propone il gruppo consiliare, cambiamo.
Posso.
Allora?
Posso chiedere una cosa, non so se il consigliere Giordani, se no, sono tutti quando si vota e quando si cosa e sovraumane okay beh sì.
Sempre in termini tecnici.
La mozione non è non è un atto provvedimentale, quindi, benché sia opportuno chiaramente per motivi di opportunità, ma non c'è un conflitto di interessi in senso tecnico, questo lo dico per in senso di legittimità pre.
Allora siamo arrivati, nonché gli altri non fossero importanti, gli altri punti all'ordine del giorno, a quello che è fondamentale oggi, per la situazione in cui viviamo, per la situazione si è creata certo da cittadino e da cittadini ci troviamo di fronte a una cosa che,
Francamente eh no, non condividiamo e quindi abbiamo pensato di proporre al Consiglio comunale questa mozione.
Premesso che la situazione della strada che porta alla spiaggia delle fornacelle è nota a tutti, domenica 13 ottobre 2024 è stata organizzata da parte dei cittadini una manifestazione a cui hanno partecipato molte cittadine e ai cittadini della nostra comunità c'è la preoccupazione che il perdurare della situazione attuale possa avere ripercussioni anche nel sull'ordine pubblico.
Considerato che l'Amministrazione comunale, tramite i competenti uffici, è intervenuta con determinazione emettendo l'ordinanza del responsabile del servizio 4 numero 114 del 8 10 2024, con la quale è stato imposto la sospensione dei lavori che hanno causato il danneggiamento della sede stradale di accesso all'arenile pubblico,
Tenuto conto che con convenzione urbanistica rap numero 176 del 5 12 2008 registrata a Portoferraio, il 16 12 del 2008, sottoscritta dal Comune di Rio Marina, e i proponenti del Piano di recupero per la realizzazione di un intervento in cavo, località alle fornacelle, all'articolo 3 della predetta convenzione veniva stabilito il riconoscimento a favore del comune di Rio Marina, del diritto di servitù, di di servitù, di uso pubblico del tratto di strada in proprietà dei proponenti e che collega l'ASPI la spiaggia delle fornacelle con la strada provinciale Rio Marina Cavo nel suo tracciato attuale, quale risulta dagli estratti cartografici catastali. In conseguenza del presente riconoscimento, tale strada sarà sottoposta alla disciplina giuridica delle strade vicinali.
Che l'attuale tracciato è inserito in vari strumenti urbanistici del comune di Rio Marina da almeno 20 anni come percorso di accesso alla costa e percorso carrabile di emergenza e sicurezza.
Che, in assenza di una classificazione delle strade comunali e vicinali di uso pubblico extra urbano, il Comune di Rio ha eseguito interventi di manutenzione su strade di consolidato interesse pubblico che, oltre ai residenti della zona, ai cittadini e di Rio e in molti turisti anche di mezzi di soccorso, mezzi aziendali per pubblici, servizi comune eSATA, Terna, capitaneria di porto hanno utilizzato detta strada. Da anni esiste un'attività turistica avviata che che il sostenuti in sostentamento per le famiglie dei proprietari. Preso atto che il Sindaco ha più volte pubblicamente ribadito che la strada, indipendentemente da qualsiasi atto autorizzativo, ha di per sé ragione di essere, dopo di i decenni di incontestato utilizzo pubblico, impegna il Sindaco e la Giunta affinché venga messa una tempestiva ordinanza sindacale, oltre al responsabile del de del servizio che ordini ai responsabili del danneggiamento della viabilità in oggetto. L'immediata rimessa in ripristino dei luoghi interessati dei lavori.
Qualora trascorso il tempo previsto in tale ordinanza, la viabilità non fosse ripristinata, l'Amministrazione comunale provvederà direttamente alla riparazione, rivalendosi in seguito con i responsabili dell'INPS, dell'interruzione firmato il con i tre consiglieri del gruppo. Cambiamo Casini, fortunati e Schettini,
Questa è una mozione che presentiamo all'ordine del consiglio comunale.
Vuole rispondere?
Allora, prima che si discuta questa mozione?
È necessario aggiornare i consiglieri che non lo sanno, ma secondo me tutti Losacco e anche chi ci ascolta da casa sugli ultimi sviluppi della situazione, lunedì scorso il responsabile del servizio 4 ha emesso un'ordinanza con la quale si ordina il ripristino dell'accessibilità alla proprietà del demanio marittimo scusate, leggo perché e all'arenile delle fornacelle mediante la restituzione del tratto di percorso carrabile demolito con i lavori eseguiti il 6 ottobre 2024.
Posso leggere il dispositivo dell'ordinanza, ma penso che voi la conoscete tutti quanti e questo è esattamente il provvedimento che il sottoscritto aveva annunciato pubblicamente, che sarebbe stato reso e che è stato potuto emettere, al termine di un'istruttoria assai complessa, con le valutazioni tecniche e anche critiche di atti resi da altre amministrazioni e con una sequenza di atti tesi a disciplinare i lavori in corso nella parte comunque autorizzate.
È un'ordinanza, acquista che solo l'ufficio può emettere in quanto pertinenti alla materia edilizia di cui al Testo Unico 380 del 2001.
E che tu e che il Testo unico per gli enti locali riserva alla competenza esclusiva degli uffici non date retta a coloro che attribuivano il potere al Sindaco, perché il testo unico dal Sindaco poteri di ordinanza quale ufficiale di governo, nei casi di ordine pubblico e di incolumità pubblica o sicurezza urbana che non ricorrono in questo caso, oppure nei casi di emergenza sanitaria, o per situare, dissi e superare le situazioni di grave degrado del territorio, dell'ambiente o del patrimonio culturale. Con tutto il rispetto per la consistenza degli accadimenti, non si tratta di vere e e soprattutto, trovandoci in una situazione foriera di possibile contenzioso, si devono evitare forzature. Riguarda la competenza, la competenza appartiene esclusivamente all'ufficio. Inoltre, la Giunta ieri ha approvato una delibera con cui si dà mandato ad un legale di proporre azione ordinaria e cautelare davanti al tribunale di Livorno per fare accettare con efficacia di giudicato l'intervenuta usucapione da parte della nostra comunità della servitù di uso pubblico e di pubblico. Passaggio sulla strada che conduce alla spiaggia delle forme, eccetera, su tutta la strada e con effetto immediato, il ripristino delle condizioni che assicurano il possesso, il godimento e l'esercizio di tali servitù.
Questo perché, ovviamente, ci sono dichiarazioni e comportamenti che sembrano mettere in discussione le intervenuta usucapione della servitù di passaggio.
E anche questa è una misura che avevo annunciato da tempo,
Questa è la vera misura politica, l'altra è una misura tecnica perché due tutele apparentemente concorrenti perché la prima è esclusivamente di natura edilizia e delegata dal presupposto che si sia stati effettuati i lavori in carenza di titolo edilizio, tutta questa situazione io credo se fosse vagliata da un giudice potrebbe portare a un accertamento anche negativo e quindi il provvedimento del dirigente potrebbe accadere.
C'è poi la tutela cosiddetta dominicale o dei diritti reali, che è quella che dir si persegue per via giudiziaria,
Queste circostanze, secondo noi, inducono a ritenere superata la mozione desidero dire una cosa senza polemica.
Non è che il Consiglio di oggi è stato fissato oggi, perché così dovevamo arrivare a dare il tempo di fare gli atti questi sono atti che non pertengono alla sfera della politica e alla sfera degli amministratori, sono atti che il dirigente fa nella sua esclusiva responsabilità, nell'osservanza dei termini che la legge impone e consente per l'adozione di questi provvedimenti sono due strade totalmente diverse.
E anticipo anche che così la mozione non può essere votata, primo, perché non si può impegnare il Sindaco e la Giunta a mettere in essere provvedimenti che la legge non assegna alla loro competenza, secondo, perché, trattandosi di una competenza esclusiva degli uffici che gli uffici adottano nella loro esclusiva responsabilità non si può imporre al Sindaco e alla Giunta o all'Ufficio di mettere in essere provvedimenti che l'Ufficio di eventualmente non ritenesse di emettere.
Naturalmente la cosa è superata, ma l'impostazione della mozione non è accettabile, ma anche la seconda parte della mozione non può essere votata quali siano i comportamenti che il destinatario dell'ordinanza terrà in seguito all'ordinanza.
Le conseguenze di un eventuale inottemperanza possono essere solo quelle previste dalla legge e non altre inventate dal Consiglio, approvando una mozione, certamente non si può imporre all'Amministrazione di accedere forzatamente ad una proprietà privata, è un reato e ad eseguire opere d'autorità opere che peraltro, come abbiamo già visto nemmeno sarebbero di certa legittimità urbanistica addirittura in danno dei privati non c'è norma che attribuisca questo potere.
E comunque occorrerebbero misure, Programmazione, finanziamento, progettazione, affidamento in appalto che presuppongono una natura di opera pubblica all'eventuale intervento che quest'opera non ha.
Io credo che la volontà che il gruppo consiliare cambiamo intendeva esprimere in questa sede, condividerli sul piano politico, sia stata già raggiunta e nei suoi risultati e quindi, a mio modesto parere, la mozione può essere abbandonate perché ha già raggiunto, perché lo scopo è già stato raggiunto per via amministrativa senza bisogno di impegnare il Sindaco e Giunta ad attività che non competono loro ma è che comunque abbiamo deciso di,
Attendere e di perfezionare nei limiti e nei tempi che sono indispensabili. L'attenzione sulla vicenda Fornacelle non finisce ovviamente qui. L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di giungere a una definitiva e legittima sistemazione finale di tutto il comparto con funzioni di sua valorizzazione e tutela.
Il dialogo in questo senso è aperto con tutte le amministrazioni interessate, Genio civile della Regione, capitaneria, Parco nazionale e spero anche si riapra tra tutte le parti private, che ribadisco l'invito a tornare a una posizione di ragionevolezza per ristabilire quantomeno uno stato di legittimità e uno stato di civile e serena convivenza tutto questo è nell'interesse del Paese io credo che questa Amministrazione, in una situazione veramente pesante, ambientalmente pesante, foriera di tensioni.
Che l'Amministrazione non ha creato, ma che ha dovuto subire, gli uffici sono stati sottoposti a una attività quasi quotidiana, non voglio dire che l'attività degli uffici sia stata bloccata per due mesi circa intorno a questa storia delle fornacelle, ma certamente ci andiamo vicini, nessuno si è sottratto alle sue responsabilità,
Noi ci abbiamo messo la faccia, nessuno si è tirato indietro, abbiamo fatto tutto quello che ritenevamo giusto fare e questo che è stato fatto, secondo noi, è giusto farlo e colgo l'occasione per ringraziare il responsabile dell'ufficio, quarto il quale a mio modesto parere ma credo che sia condivisa da tutti noi ha gestito questa questione con grande competenza, grande serenità, grande saggezza e soprattutto grande equidistanza che è esattamente quello che un'Amministrazione deve fare in queste situazioni e questa questo comportamento dell'architetto faccio è stato ottenuto sia in occasione di questa ordinanza di ripristino sia in occasione della gestione della situazione dei lavori venutesi a creare dopo la famosa domenica del 6 ottobre.
Sia antecedentemente sia nel rapporto con le altre istituzioni, è evidente che noi dobbiamo chiamare allo stesso tavolo Genio civile, capitaneria.
E demanio e Parco nazionale e credo che, se riusciremo nel nostro intento, la visione che questa maggioranza della area porterà a un risultato finale di grande sua riqualificazione, di sulla grande valorizzazione e tutela che qui sono gli obiettivi di che di chi amministra il patrimonio della del Comune,
Questa non è solo una presa di posizione politica, ma anche una presa di posizione tecnica e amministrativa.
Per quanto riguarda il tema che lei ha posto, il consigliere Chesi io stesso l'ho detto per la prima volta in piazza, noi gestiamo un sistema di grandissimo disordine amministrativo, noi non ne abbiamo un'anagrafe delle strade, noi non sappiamo quali sono le strade pubbliche, non sappiamo quali sono le strade private, non sappiamo quali sono le strade vicinali, non sappiamo quali sono quelli vicinali di uso pubblico e attenzione a tutto questo si riverbera negli obblighi di manutenzione, di gestione, di riparazione e anche sul regime giuridico delle responsabilità. È nostra intenzione, io adesso non ho visto in Pizzillo ve l'ho visto il bilancio, ma io non capisco molto di cifre, ma avevo chiesto che fosse affrontata e è appostata una risorsa per chiedere un piano strategico della mobilità su questo territorio. Piano strategico della mobilità, che riguarda delle aree a traffico limitato, che riguarda i flussi di circolazione, che riguarda la creazione di aree a parcheggio e che riguarda soprattutto l'anagrafe delle strade.
Che non abbiamo quello che abbiamo non è aggiornato. E tutta una cosa scoordinata, scollegata. Mettere ordine in questo territorio non è solo un'operazione urbanistica e anche un'operazione di civiltà amministrativa, cioè per potere amministrare bisogna sapere quello che hai davanti è quello che ha in mano. Abbiamo fatto una fatica enorme e do atto anche all'Assessore, Guerini, per farne una ricognizione del patrimonio comunale.
E la stessa attività di riordino della materia. La dovremmo fare anche per quanto riguarda le strade e quando dico le strade, dico tutte le strade e le strade nei centri urbani, le strade che portano le spiagge e le strade che portano dei monumenti, la miniera, l'area mineraria, c'è una estensione geografica così ampia e così disordinata nella sua classificazione amministrativa, per cui le last, la situazione delle fornacelle, semplicemente la punta dell'iceberg, quello che successe le fornacelle potrebbe succedere anche in altre zone, e questo noi non possiamo supportarlo, ma non peraltro, perché non possiamo convivere con una situazione di tensione così alta con la comunità, ma la comunità lo deve capire che l'Amministrazione e dalla parte dell'interesse collettivo non è contro, ma siccome si deve muovere legittimamente non seguendo gli impulsi di pancia, come si dice e questo è stato l'atteggiamento che abbiamo deciso di tenere.
Per cui io credo che con soddisfazione, potete ritirarla. La mozione che comunque, per le ragioni giuridiche che vi ho detto, non può essere votata così, ma potete ritirarla perché l'obiettivo è stato raggiunto, l'obiettivo che chiedevate, con la mozione ovvio che ci sarà da gestire, come ho detto, la situazione non finisce qui, andrà gestita. Io penso che la gestiremo con la stessa serenità, con la stessa.
E soprattutto con la stessa equidistanza con la quale fino a oggi l'abbiamo gestita è stato ed è tuttora difficilissimo, ma noi non ci siamo mai mai sottratti e penso di poi sono a disposizione se vogliamo profondimetro prolungare questo questo incontro. Ho questo dibattito, però la posizione nostra e questa non è che non abbiamo agito, abbiamo agito, abbiamo agito quando è stato un momento di farlo con le competenze che la legge prevede siano realizzate mettendo i provvedimenti. Questo lo abbiamo fatto e credo dire credo che l'abbiamo fatto con soddisfazione, ma io spero che non si arrivi io rinnovo e l'ho fatto all'edicola elbana l'ho fatto io rinnovo l'appello alla ragionevolezza, ci si rimette davanti a un tavolo tutti i protagonisti e tutti gli abitanti di quel comparto, all'interesse che la situazione si definisca una volta per tutte e soprattutto si definisca con carismi di legittimità, cosa che fino adesso questi territo, questa parola a questo territorio la conosce poco ma no, non per cattiveria per disordine per superficialità, per per approssimazione e un'opera è difficile.
Come ti giri c'è una cosa da mettere a posto, non si può mettere a posto tutto nello stesso momento, le fornacelle sono state una priorità, l'abbiamo trattata come tale, non abbandoniamo, ma credo che l'obiettivo che cercavate di perseguire con con la mozione è stato raggiunto e ancora una volta non è che il Consiglio avviene oggi perché prima doveva essere fatta l'ordinanza. Sono due cose indipendenti, no,
Diciamo, non ci provate e sono due azioni che sono andate completamente per conto loro.
L'Amministrazione e gli uffici si sono mossi secondo una tempistica e secondo le responsabilità che loro hanno il Consiglio è un'altra cosa,
Allora?
Signor Sindaco, avere non è questione di avere gli impulsi di pancia, come ha detto lei.
No, no, sì, sì, certo, certo certo e a livello generale è il nostro obiettivo sarà raggiunto quando la strada delle fornacelle sarà riaperta oggi siamo a novembre.
Maggio fa presto arrivare Maglio farà presto arrivare.
E quindi da qui al momento bisogna essere in condizioni di avere la strada aperta, anche perché c'è un'attività e dove d'altra parte ci vivono delle famiglie, con questo e c'è una stagione una stagione estiva che si avvicina, c'è la gente come farà andare sulla spiaggia al mare, perché è un bene pubblico e il mare un bene pubblico, quindi l'accesso a andare al mare, se non c'è la strada, una strada deve essere carrabile, perché la gente non può andare al mare. Fermarsi in cima alla strada con l'ombrelloni Ires sdraio, un bimbo piccolo e piange che fa capo alla strada e con tutte queste cose no, cioè e quindi bisogna anche essere in condizione di avere l'agibilità per quanto riguarda la spiaggia e poi c'è il discorso economico nel centro e ci abbiamo una famiglia che di questo ci vive.
Allora teniamo di conto di tutto questo e cerchiamo di non arrivare ai limiti della sopportazione in questo senso ha tutto questo, volevo chiedere un rinvio di cinque minuti per valutare la nostra proposta di presentazione della mozione.
Sospensione di cinque minuti.
Si sospende richiesta a richiesta della minoranza alle ore si sospende il Consiglio alle ore 12:37.
Terna.
E se sono esattamente le 12:47, riprendiamo i lavori del Consiglio.
Quindi.
Eravamo al alla sedicesima questione mozione sulla crisi viabilità carrabile, spiagge delle fornacelle e ti posso sì.
Allora volevo dire qualcosa di riguardo a questo argomento e allora e condivisibile tutto quello che ha detto il Sindaco, diciamo insomma.
Siamo arrivati a un punto dove la strada doveva essere ripristinata e.
Il problema è che ci siamo arrivati e in modo tardivo, e purtroppo ci siamo arrivati in modo tardivo e e questo modo di arrivo ha portato delle degli episodi incresciosi perché, come abbiamo sempre sostenuto, noi come Amministrazione e c'era un interesse pubblico e questo interesse pubblico a nostro modesto avviso, chiaramente devono riconoscere gli uffici. Sono d'accordo con quello che dice il Sindaco, però andava riconosciuto, lo diciamo in tempi un pochino più, molto più rapidi perché fenomeni incresciose si verificano bit. Purtroppo, quando non c'è chiarezza, come non c'è chiarezza su determinati punti, ora vedo che e sottoposte a dando che la chiarezza è stata fatta e viene fatta però, secondo me e siamo arrivati troppo lunghi a questa cosa, purtroppo perché noi abbiamo sempre sostenuto come gruppo e questo che insomma ora questa strada che è stata intraprese stare percorso lo abbiamo sempre sostenuto e devo ringraziare anche questo. La popolazione, la popolazione che hanno fatto in modo di di poter rendere pubblico con questi incontri con questi AMA sensibilizzare certe posizioni.
Che sono stati presi legittime e ringraziamo delle posizioni che sono state prese. Però anche Grazia a questo movimento, a questo movimento che chiamiamo di difendiamo la spiaggia, Fornacelle, insomma il Movimento civico di tutte le persone senza interessi politiche politici. Scusate, hanno dato una grossa mano a di modo che a far luce e a cercare di far chiarezza e molto più di noi Consiglieri, devo dire, su questi argomenti ci hanno supportato su questo su, per arrivare a questo diciamo a questo inizio di questa procedura, però quello che dico io su queste queste cose che bene che su queste cose che sono dove sono stati riconosciuti e ora noi abbiamo, sono sempre stati sostenute sin dall'inizio di questa vicenda, se queste cose sostenute all'inizio di questa vicenda, velivolo chiarite prima non l'epilogo erano alti, allora magari si stava parlando di di di altre cose, ecco e magari non c'era.
Non c'era una strada da ripristinare, ma c'era altre cose da fare per migliorare la spiaggia, per migliorare l'accessibilità, per migliorare il con te, la per rimediare alla spiaggia delle delle fornacelle, e poi volevo volevo dire una cosa e bisogna stare attenti perché ha detto giustamente il Sindaco ci sono delle strade e privati che sono considerati,
Comunali o viceversa, gli solo le strade vicinali ad uso pubblico, una una è quella strada di chiusi qui lo stesso che cioè bisogna regolamentare questi questi accessi, legittimare queste strade e viali criminali vittima di questi stessi sono stati privati, sono stati privati, se sono strade vicinali, ad uso pubblico e e sulle strade e di proprietà comunale. Bisogna secondo me, fare una ricognizione e mettere dei paletti e mettere dei punti precisi, perché purtroppo e è vero che ha detto che non c'è chiarezza, però, insomma e ora anche voi, insomma, è già qualche anno che siete alla guida di questo Comune e quindi secondo me è importante.
E fare chiarezza illeciti e dare la giusta legittimità alle strade, però ripeto e noi ritireremo la la mozione.
Ritiriamo la mozione perché a questo punto, come dice il Sindaco, la mozione è superata, però, secondo me, riconoscendo quello che abbiamo sempre sostenuto, che ora è stato riconosciuto sia dal tecnico che dagli uffici, che da tutti e noi non saremmo arrivati a, purtroppo, a questi, a questi tristi episodi che ci hanno ci hanno fatto salire alla ribalta della cronaca, non per meriti, non per non per aver fatto della della promozione turistica, ma in senso negativo, perché episodi come questi, secondo me sono un danno non solo per per noi per noi amministratori, ma sono un danno per tutta la collettività, perché episodi del genere vanno stigmatizzati, bisogna prendere le distanze e soprattutto con una chiarezza, diciamo, preventiva, preventiva. Non si arrivava a dove, dove purtroppo si è arrivati e bastava dire che non era una cosa tra privati, ma c'è, ci sono alcuni aspetti, come sa bene il Sindaco, come un uomo di legge molto meglio di me, che riguardano la sfera privata. Ci sono alcuni aspetti che riguardano la sfera pubblica.
È proprio all'interno di di Hubble. Molte volte chiaramente, degli aspetti sulla sfera pubblica possono ricadere su quella privata e viceversa, però, delineando una linea ben precisa su quali erano gli aspetti pubblici, sì, di conseguenza veniva veniva chiarito determinati punti e nexus, che son stati chiariti in modo tardivo, però ringraziamo e si è arrivati a questa conclusione, quindi ritiriamo la mozione. Grazie,
Quindi prendiamo atto che viene ritirata.
Dobbiamo votare sì e regioni.
E non è solo una presa d'atto chi vota, chi vota favorevole i voti favorevoli,
Tutti l'unanimità.
Diciassettesimo ordine del giorno e interrogazioni a risposta scritta sul finanziamento statale per il restauro e la ristrutturazione di quello che è il Palazzo del delicato governativo protocollo numero 13.174 2024 lo propone il consigliere Casini.
Ma sì, signor Presidente, come più volte detto, noi non vogliamo discuterlo, però, data la situazione che ci trova, un pochino un po' tutti giù di morale, francamente perché la situazione non è tanto semplice, è complicata e speriamo di ni una evoluzione positiva né a breve la la leggo,
La leggo l'interrogazione, la prima è l'interrogazione a risposta scritta sul finanziamento statale per restauro e la ristrutturazione di quello che è il Palazzo del delegato governativo,
Il sottoscritto, Consigliere Pierluigi Casini del gruppo, Cambiamo ricordate all'intervista del Sindaco pubblicata dal quotidiano il Tirreno il 21 novembre 2021, riferito a un cospicuo finanziamento statale per ries per il restauro e la ristrutturazione di quello che è il palazzo deleghe del delegato governativo Co, così com'è conosciuto dalla gente di Rio Marina. Considerato che il Comune di Rio ha ricevuto un finanziamento di 812.000 euro con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti tramite il provvedimento alle opere pubbliche per la Toscana nel quadro dei finanziamenti previsti per la valorizzazione dei beni culturali, che il finanziamento accordato dall'allora Ministro del Governo Draghi è stato spalmato su tre annualità, così come risulta dal medesimo articolo di stampa che in tale intervista il sindaco concluse, questo mio primo finanziamento prelude a ulteriori apporti nel prossimo triennio di importo almeno uguale facenti carico al medesimo capitolo, e ci impegneremo ancora per reperire ulteriori risorse, dato che l'intervento, come tutti sanno, è di notevole spessore economico. Ma chi ben comincia PUN puntini. Lo scrivente interroga il signor Sindaco per conoscere.
Se il finanziamento di 812.000 euro sul suddiviso in tre annualità è stato incamerato nelle casse comunali, se tale importo è stato speso negli anni 2022 2023 2024, e per quali lavori il medesimo è stato impiegato, se il Comune di Rio ha reperito ulteriori risorse statali e europee, o perlomeno quando le ha richieste,
L'interrogante varia rimane in attesa di una risposta scritta, ma tanto l'ho letta.
Per cominciare con una battuta, ma che credo che noi abbiamo interesse, noi volete prendere in castagna amministrazione certo che no, allora il Comune di Riva ricevute effettivamente un finanziamento di 812.000 euro da parte del MIT nell'ambito della legge, che assegna risorse per interventi finalizzati alla valorizzazione dei beni culturali.
Allora il finanziamento è stato effettivamente concesso, ma il suo, il meccanismo di erogazione e al rimborso delle spese sostenute una volta che esse siano state rendicontate a oggi, sono stati affidati la progettazione preliminare.
Ho più FTE perché si andava col codice 50, parlo ai ai tecnici presenti in atto.
Le indagini finalizzate all'ulteriore sviluppo progettuale e la progettazione definitiva, quest'ultima è stata consegnata il 30 settembre ultimo scorso ed è attualmente presso la Sovrintendenza per le dovute approvazioni, il 6 o un incontro col soprintendente a Pisa, le somme spese per queste prestazioni 300.000 euro sono state rendicontate al Ministero che in data 15 novembre ha provveduto a erogare il relativo rimborso. La restante parte del finanziamento non è ovviamente sufficiente, nemmeno lontanamente a coprire il costo dell'intervento che il progetto quantifica oggi in circa 3 milioni di euro.
E nemmeno è sufficiente a coprire il costo di un lotto funzionale che, nella fattispecie, era stato individuato nella casa del custode, nell'annesso giardino, il Sindaco ha provveduto a richiedere al MIT e l'integrazione, ma ad oggi si dubita che il MIT possa disporre delle risorse necessarie lo stesso Sindaco sta valutando se rivolgersi al Ministero della cultura.
Che per missione istituzionale assegna finanziamenti ad interventi di questo genere e a questi fini provvederà a richiedere un incontro con il nuovo Ministro, il problema è che.
Dico meglio, insomma, fuori dalla risposta la la possibilità tu puoi, come dire, appaltare un lavoro solo se è divisa in lotti funzionali.
Questi lotti funzionali all'interno del parere del progetto sono due, uno è la casa del custode del giardino e un altro il palazzo di vero e proprio in questo modo si possono ospitare gli oltre 3 milioni di euro che il progetto costa. Io speravo che il progetto individuasse per la casa del custode per il giardino un importo inferiore ai 500.000 euro per due motivi. Il primo perché gli avevo li avevamo e secondo, perché in forza del discorso che ho fatto prima potevamo procedere ad appaltare direttamente noi senza bisogno di ricorrere alla centrale di committenza.
Invece, purtroppo, l'importo dei lavori relativi alla casa del custode e al giardino ammontano oggi circa 700 milioni e quindi non sono affrontabili con il residuo del finanziamento. Chiederò l'integrazione di questo, almeno forse questa somma di 200 300.000 euro. Il MiTE riuscì a riuscirebbe ad accantonare.
Sì.
Ho detto.
Ah, scusi adesso qui su questo quelli che sono gli iter.
Quelli sennò i caduti che faccio in Abruzzo della Regione, perciò ma e quindi rimane un po' in piedi l'idea di di di appaltare per lotti funzionali, se il MIT può assegnare un il residuo di 200.000 euro, il resto non credo che con questo bilancio, almeno a quello che mi è stato detto, possiamo acchiappare le risorse necessarie più facile e il Ministero della cultura più faccia il Ministero della cultura che c'è una legge destinata che la 190 e ho chiesto un incontro col nuovo ministro Giulie e credo che quando ritorna a Roma me lo darà e se il Ministero della cultura assicura le risorse residue o meglio ancora assicura l'intera copertura,
Noi potremmo andare in appalto l'anno prossimo.
E sarebbe un grandissimo risultato, perché questo è un bene che casca a pezzi, era stato abbandonato e era stato messo all'asta, ce ne riappropriamo e vi assicuro, poi farò le dovute comunicazioni il progetto definitivo considerato è molto bello.
È un progetto che affronta il lavoro di restauro e di ristrutturazione sotto tantissimi aspetti ve ne dico uno per tutti l'accessibilità.
Un palazzo del 700 non poteva avere e quindi la creazione di percorsi tali da consentire l'accesso anche ai diversamente abili al giardino e alle strutture, un sistema di ascensori, ma insomma, è una questione complessa anche dal punto di vista impiantistico dalle imprese dal punto di vista dell'autosufficienza energetica della sostenibilità c'è il tema dell'albero che l'agronomo trova particolarmente complicato, quindi il progetto è è assai assai complesso e certamente, come ho detto parlando prima e di impatto economico neanche lontanamente sostenibile con le risorse comunali.
Risorse private in questo senso non non ne sono arrivate e quindi non c'è altro che chiedere a allo Stato di intervenire qui, cosa che farò sicuramente sperando se non in questo bilancio, nel bilancio prossimo o con qualche legge speciale. Però a oggi i soldi che MiTE ci ha dato sono stati spesi, sono stati rimborsati e per il rimborso occorre una corretta rendicontazione e ringrazio l'ufficio. Che che l'ha fatta non tanto il grave, l'aggravio di lavoro che ha per le per le gestioni ordinarie e quindi questa cosa sta andando avanti molto bene il progetto di grande qualità. Poi, se volete, ve lo ve lo trasmetto, ma insomma, basta vedere i rendering, che sono una parte più o meno significativa, però più comunicativa del progetto, e vedrete che specialmente la casa del custode viene restituita uno splendore, una fruibilità veramente straordinaria, il Paese si arricchisce di un'altra perla, proprio bisogna andare avanti.
Per venire all'interrogazione, il Sindaco e abbiamo quello che abbiamo speso c'è stato rimborsato e cercheremo di per non dover restituire i 400 e i 500 che rimangano, cerchiamo di non tenere le integrazioni necessarie, almeno per appaltare il primo lotto.
Consegnò la risposta.
Passiamo soddisfatto o non soddisfatto.
Prendiamo atto della risposta del Sindaco, aspettiamo la risposta scritta e da bravi alunni, abbiamo tutto il tempo per elaborarla, per parlarne e poi, se, se ci sarà nel prossimo Consiglio comunale o in un futuro Consiglio comunale, un punto all'ordine del giorno di questo, almeno saremo preparati per discuterne e per approvarlo senz'altro.
Questo progetto.
Sì.
Non abbiamo.
Certo sì, sì, Pansa comunque il diciottesimo e il diciottesimo e interrogazioni a risposta scritta, sistemazione dei resti mortali provenienti dalle estumulazioni del riesame dei defunti eseguiti eseguite nel cimitero di Rio Marina protocollo numero 15.205 del 224 Sindaco.
L'ho già detto che non c'è stata questa.
Sì, va bene, è stata l'interrogazione è stata presentata l'11 novembre, non ci sono stati proprio i tempi tecnici per per acquisire le cose degli uffici, quindi sono spiacente di dovervi comunicare che risponderà al prossimo Consiglio, no semplicemente per educazione, ma cosa risponderò al prossimo Consiglio però era il 7 novembre no all'11,
Sono le 13:05 e dichiaro chiusa la seduta.
È opportuno che il Consiglio può reggersi liscio come l'olio.
È una cosa incredibile.
Lager, ci aggiorniamo soltanto se sicuramente.
Presenti una parte finlandese impatti, infatti ho pensato proprio questo, quindi c'è solo da risistemare questa, ma è roba da nulla quel momento che avete un attimino di tempo, poi, soprattutto perché ripeto,
Poi dobbiamo fare tutti i conti okay.